D'Annunzio Dall'Estetismo Al Superuomo

download D'Annunzio Dall'Estetismo Al Superuomo

of 3

Transcript of D'Annunzio Dall'Estetismo Al Superuomo

  • 7/22/2019 D'Annunzio Dall'Estetismo Al Superuomo

    1/3

    ILPIACERE (1889)

    Il protagonista- Andrea Sperelli- un giovane aristocratico, dai gusti eleganti e raffinati che afferma

    la sua superiorit e il suo disprezzo verso le masse borghesi con una vita lussuosa e incurante delle

    norme della morale comune.

    Bisogna fare la propria vita come si fa unopera darte!"

    Il personaggio dellesteta si isola dal grigiore della realt borghese in un mondo di pura arte e

    bellezza. #a figura dellesteta rappresenta una forma di risarcimento immaginario da una

    condizione di degradazione dellartista.

    #isolamento sdegnoso non per$ un privilegio% diviene sterilit ed impotenza. Il rovescio di &uesta

    vita come perfezione estetica linautenticit della vita stessa, che nasce da una debolezza della

    personalit.

    ' crisi dellestetismo" #esteta non ha la forza di opporsi realmente alla borghesia"

    Il fallimento del personaggio dellesteta dimostrato dalla storia dei due amori.

    LA FASE DELLA BONTA

    #a crisi dellestetismo non approda immediatamente a soluzioni alternative. AlPiaceresuccede un

    periodo di sperimentazioni.

    #autore manifesta un bisogno interiore di rinnovamento, una sorta di stanchezza dei sensi, che si

    traduce nel desiderio di un mondo innocente, incontaminato.

    Si tratta di una fase transitoria. #o sbocco alla crisi dellestetismo scaturir dalla lettura di

    (ietzsche, avvenuta intorno al )*+.

    IL SUPERUOMO

    (.B. Annunzio usa il terminesuperuomosolo nel Trionfo della morte.

    Annunzio cogli solo alcuni aspetti del pensiero di (ietzsche, banalizzandolo%

    - rifiuto del conformismo borghese, dei principi egualitari% solo alcuni uomini sono capaci diinnalzarsi al di sopra delle masse

    - esaltazione dello spirito dionisiaco% vitalismo libero dagli impacci della morale comune '

    capacit di raggiungere un piacere totale

    - esaltazione della volont di potenza% affermazione di s

    /uesti motivi in Annunzio assumono un accentuato carattere antiborghese, aristocratico,

    imperialistico.

    Il superuomo dannunziano un individuo eccezionale posto al di sopra della morale comune, che

    domina la realt con aggressivit, energia.

    Il (ostro coglie soprattutto lidea del superuomo come affermazione di individualismo, di volontdi potenza che identifica con il suo culto estetico della vita come opera darte!. 0gli auspica una

    nuova aristocrazia che si elevi attraverso il culto del bello e lesercizio di una vita attiva ed eroica.

  • 7/22/2019 D'Annunzio Dall'Estetismo Al Superuomo

    2/3

    ' Il dominio di &uesti esseri privilegiati deve tendere ad una politica aggressiva dello Stato

    italiano, che lo avvii verso un dominio sul mondo 1cfr. antica 2oma3.

    (.B. Il superuomo ingloba lesteta"

    Il culto della bellezza essenziale nel processo di elevazione della stirpe nelle persone di pochi

    eletti. #estetismo non pi4 rifiuto sdegnoso della realt, bens5 volont di dominio sulla realt.

    Il Trionfo dll! "or#

    6iorgio Aurispa, come lo Sperelli de 7Il 8iacere7, un esteta alla ricerca di un significato alto e

    nobile da conferire alla propria esistenza, in contrapposizione alla volgarit e banalit del vivere

    comune.

    9ercher come un disperato &uesto significato passando attraverso varie esperienze% la musica, il

    tentativo di recupero degli affetti familiari, l:abbandono alla forte passione sensuale per Ippolita,

    consumata in un eremo immerso nella campagna e a contatto con la vita semplice dei contadini. ;asu &uesta tormentata ricerca pesa continuamente il ricordo dello zio emetrio, artista ed esteta

    anch:egli, morto suicida per insofferenza della volgarit irrimediabile della vita, che sembra sempre

    proporgli il modello della sua rinuncia e della sua sconfitta.

    Ad ogni esperienza cui segue la disillusione.

    ;a soprattutto, alla ricerca di un senso pi4 pieno della vita, si oppone l:ostacolo della donna. #a

    donna la Nemica.

    6iorgio, debole ed irresoluto, ne affascinato e attratto, e al tempo stesso la odia, perch la vede

    come l:ostacolo che gli impedisce di attingere a &uella trasfigurazione ideale a cui aspira. In realt

    l:immagine della donna-(emica che 6iorgio si costruisce solo un alibi per mascherare

    un:impotenza a vivere che preesiste, una malattia che anteriore ad ogni scontro con il mondo, e

    che il rapporto problematico con la donna vale solo a portare alla luce.

  • 7/22/2019 D'Annunzio Dall'Estetismo Al Superuomo

    3/3

    circolare alla sua narrazione, ricollegandosi all:analogo, emblematico evento col &uale l:aveva

    avviata.

    6iorgio Aurispa un inetto a vivere, malato di una oscura malattia interiore e il banco di prova

    della sua malattia, il reagente che la fa venire pienamente alla luce, il rapporto con la donna.

    6iorgio un artista, un:anima superiore e raffinata% rappresenta ancora la figura dell:esteta, la primacostruzione ideologica di :Annunzio. ;a gi nelPiacerelo scrittore dimostrava piena coscienza

    della debolezza, dell:insufficienza di tale costruzione% ne coglieva i limiti, l:inadeguatezza dinanzi

    ad una situazione sociale e culturale &uale &uella che si delineava a fine secolo, l:et del trionfo

    della borghesia industriale in 0uropa, dell:aggressivit imperialistica, del colonialismo, del dominio

    di classe pi4 brutale. #:esteta, colui che vive solo nel mondo dell:arte, estraniandosi dalla realt,

    un essere debole, fragile, sterile, destinato fatalmente alla sconfitta, all:inutilit. :Annunzio, nella

    sua acuta percezione dei processi reali, ricerca una nuova definizione dell:intellettuale, che deve

    essere libero dal peso del vittimismo e della sconfitta, eredit ancora romantiche, di un:et ormai

    tramontata 1>erther, ?rtis3. 8er &uesto fa del suo eroe il protagonista di un:in&uieta ricerca.