Danni Collaterali

15
SCENARI FINANZIARI JOHN MAULDIN'STHOUGHTS FROM THE FRONTLINE Newsletter settimanale - Versione Italiana a cura di Horo Capital Danni Collaterali di John Mauldin | 31 dicembre 2011 - Anno 2 - Numero 51 In questo numero: Chi sarà il prossimo? E dove sarà? Un mondo con troppo, troppo debito Ristrutturazione del debito e svalutazione La zona Euro: versate benzina sul fuoco Che cosa succede se ..... L'Anno (i) che abbiamo davanti Auld Lang Syne "Chi non può cercare l'imprevisto non vede nulla, per chi conosce è un vicolo cieco". - Eraclito, Frammenti Quale strada prenderemo? Se solo potessimo far aumentare le nostre via d'uscita sui nostri problemi del debito sovrano. Ma la crescita del debito crea ancora più problemi se questi non vengono gestiti, rendendo ancora più difficile l'affrontarli; ma tenendo il debito e il deficit sotto controllo di conseguenza si monitora anche il dolore che ne consegue. Come continuo a sottolineare, non ci sono scelte facili da fare. Alcuni paesi devono scegliere tra scelte difficili e molto dure, e altri sono alle prese con disastri o calamità. La Grecia può semplicemente scegliere ciò che vuole che sia la causa di una depressione. Lunga e lenta o veloce e profonda? Scegliete con saggezza. Questo è il periodo dell'anno in cui iniziamo a pensare a quello che ci dovremo attendere dal prossimo. Sto leggendo e pensando molto in vista della previsione annuale della prossima settimana, prendendo una pausa dalla mia missiva al solito Venerdì Santo; molto di quello che tratteremo questa settimana riguarda quello che penso sia uno dei migliori pezzi di analisi che ho letto negli ultimi mesi. E' tratto da una lettera privata del Boston Consulting Group, e che Dan Stelter gentilmente mi ha permesso di farla leggere ai miei amici. Seguite attentamente questo modo di pensare e poi adottate questo modo di pensare per quello che dovrebbero fare gli stati per lasciare l'euro, questo pezzo inizia con il sottotitolo "Che cosa succede se ...?". Poi chiedetevi che cosa dovreste fare voi. La risposta in breve è secondo me è che voi dovreste considerare di più quello che già avete, piuttosto che quello che dovreste comprare. Alla fine della lettera troverete un link su un esame approfondito sugli scenari di quello che le aziende dovrebbero attendersi, e questo vale anche per gli investitori individuali. Ora, permettetemi di lasciare la parola a Dan e David. Danni Collaterali Chi sarà il prossimo? E dove?

description

Quale strada prenderemo? Se solo potessimo far aumentare le nostre via d\'uscita sui nostri problemi del debito sovrano. Ma la crescita del debito crea ancora più problemi se questi non vengono gestiti, rendendo ancora più difficile l\'affrontarli; ma tenendo il debito e il deficit sotto controllo di conseguenza si monitora anche il dolore che ne consegue.

Transcript of Danni Collaterali

Page 1: Danni Collaterali

SCENARI FINANZIARI JOHN MAULDIN'STHOUGHTS FROM THE FRONTLINE Newsletter settimanale - Versione Italiana a cura di Horo Capital Danni Collaterali di John Mauldin | 31 dicembre 2011 - Anno 2 - Numero 51

In questo numero: Chi sarà il prossimo? E dove sarà? Un mondo con troppo, troppo debito Ristrutturazione del debito e svalutazione La zona Euro: versate benzina sul fuoco Che cosa succede se ..... L'Anno (i) che abbiamo davanti Auld Lang Syne

"Chi non può cercare l'imprevisto non vede nulla, per chi conosce è un vicolo cieco".

- Eraclito, Frammenti

Quale strada prenderemo? Se solo potessimo far aumentare le nostre via d'uscita sui nostri problemi del debito sovrano. Ma la crescita del debito crea ancora più problemi se questi non vengono gestiti, rendendo ancora più difficile l'affrontarli; ma tenendo il debito e il deficit sotto controllo di conseguenza si monitora anche il dolore che ne consegue. Come continuo a sottolineare, non ci sono scelte facili da fare. Alcuni paesi devono scegliere tra scelte difficili e molto dure, e altri sono alle prese con disastri o calamità. La Grecia può semplicemente scegliere ciò che vuole che sia la causa di una depressione. Lunga e lenta o veloce e profonda? Scegliete con saggezza.

Questo è il periodo dell'anno in cui iniziamo a pensare a quello che ci dovremo attendere dal prossimo. Sto leggendo e pensando molto in vista della previsione annuale della prossima settimana, prendendo una pausa dalla mia missiva al solito Venerdì Santo; molto di quello che tratteremo questa settimana riguarda quello che penso sia uno dei migliori pezzi di analisi che ho letto negli ultimi mesi. E' tratto da una lettera privata del Boston Consulting Group, e che Dan Stelter gentilmente mi ha permesso di farla leggere ai miei amici.

Seguite attentamente questo modo di pensare e poi adottate questo modo di pensare per quello che dovrebbero fare gli stati per lasciare l'euro, questo pezzo inizia con il sottotitolo "Che cosa succede se ...?". Poi chiedetevi che cosa dovreste fare voi. La risposta in breve è secondo me è che voi dovreste considerare di più quello che già avete, piuttosto che quello che dovreste comprare.

Alla fine della lettera troverete un link su un esame approfondito sugli scenari di quello che le aziende dovrebbero attendersi, e questo vale anche per gli investitori individuali. Ora, permettetemi di lasciare la parola a Dan e David.

Danni Collaterali

Chi sarà il prossimo? E dove?

Page 2: Danni Collaterali

Che cosa aspettarsi e come prepararsi

David Rhodes and Daniel Stelter - Gennaio 2012

Questo documento approfondisce un terreno familiare al fine di ricordare ai lettori i più importanti sviluppi economici, considera gli scenari per i quali le aziende dovrebbero prepararsi, e suggerisce alcuni passi che le aziende prudentemente dovrebbero prendere in considerazione. Per quei lettori che conoscono bene gli scenari economici descritti, suggeriamo di iniziare la lettura da "Che cosa dovrebbero fare le imprese per prepararsi?" a partire da pagina 13, qui di seguito.

I travagli economici di gran parte dell'Occidente stanno raggiungendo una fase decisiva con l'anno che sta terminando. Nel 2008, abbiamo previsto il recupero lungo e lento caratterizzato da una bassa crescita per l'Occidente, in un mondo a due velocità. Questa foto ora non riflette correttamente i rischi al ribasso. La politica del "procrastinare" sta fallendo, in quanto la crisi si sta intensificando nella zona euro e il fallimento del vertice del G20 a fine ottobre lo ha dimostrano chiaramente. Per quanto riguarda il vertice europeo di dicembre, si descriverà il suo impatto più avanti in questo documento.

Tale estrema incertezza è una sfida per le aziende che cercano di preparare i loro budget per il prossimo anno o, più radicalmente, cercano di tracciare una rotta strategica. Ci aiuterà ad avere una chiara comprensione di ciò che può accadere e perché può succedere. Così, prima di affrontare la questione di quali scenari aspettarsi e come prepararsi, ricordiamoci la radice del problema: l'Occidente sta annegando nei debiti.

Absolute Return Partners di Niels C. Jensen - www.arpllp.com - è la società partner di

John Mauldin per il mercato Europeo.

Horo Capital - www.horocapital.it - è il partner di Absolute Return Partners per il mercato Italiano.

Tel. 02 89096674 - [email protected]

Un mondo con troppo, troppo debito

Il totale del rapporto debito-PIL nei 18 principali paesi dell'Organizzazione per la Cooperazione Economica e lo Sviluppo (OCSE) è passato dal 160 per cento nel 1980 al 321 per cento nel 2010. Disaggregati e al netto dell'inflazione, questi numeri significano che il debito delle società non finanziarie è aumentato del 300 per cento, il debito dei governi è aumentato del 425 per cento e il debito delle famiglie è aumentato del 600 per cento. Ma i costi dell'invecchiamento demografico dell'Occidente sono nascosti nel report ufficiale. Se dovessimo includere i costi per gli anziani, il livello del debito della maggior parte dei governi sarebbe significativamente più alto. (Vedi Grafico 1).

Page 3: Danni Collaterali

Aggiungere tutto ciò a questo quadro ci fa riflettere su quanto il sistema finanziario sia a livelli di indebitamento senza precedenti, e noi possiamo trarre una sola conclusione: i 30 anni di boom del credito hanno fatto il loro corso. Il problema del debito deve semplicemente essere affrontato. Ci sono quattro approcci per trattare con il troppo debito: il risparmio e posticipare i pagamenti, crescere più rapidamente, la ristrutturazione del debito e la svalutazione, o creare inflazione.

Risparmio e posticipare i pagamenti. L'Occidente potrebbe semplicemente iniziare a risparmiare e ripagare il suo debito? Se i troppi debitori perseguissero questa strada nello stesso tempo, la riduzione conseguente dei consumi porterebbe ad una minore crescita, maggiore disoccupazione, e di conseguenza meno reddito, rendendo più difficile per altri debitori risparmiare e ripagare il loro debito. Questo fenomeno, descritto da Irving Fisher nel 1933 in The Debt-Deflation Theory of Great Depressions, può portare a una recessione profonda e lunga, combinata ad un calo dei prezzi (deflazione). Questo è amplificato quando i governi contemporaneamente perseguono politiche di austerità, ad esempio, come vediamo oggi in molti paesi europei e vedremo all'inizio del 2012 negli Stati Uniti. Una riduzione della spesa pubblica di 1 per cento del PIL porta ad una riduzione dei consumi (entro due anni) dello 0,75 per cento e a una riduzione della crescita economica del 0,62 per cento. Il risparmio (o, più correttamente, la riduzione della leva finanziaria) ridurrà la crescita, la recessione potrebbe potenzialmente essere innescata e guidare al rialzo il rapporto debito/ PIL senza ridurre il debito. Infatti, durante i primi anni della Grande Depressione, il presidente Hoover, convinto che il pareggio di bilancio federale fosse stato cruciale per ristabilire la fiducia nei business tagliò la spesa pubblica e aumentò le tasse. A fronte di un'economia che arrancava, questo servì solo a ridurre la

Page 4: Danni Collaterali

domanda dei consumatori.

Per il settore privato e per il governo ridurre il debito allo stesso tempo richiederebbe l'esecuzione di un surplus commerciale. Finché i paesi in surplus (Cina, Giappone e Germania) perseguono una crescita trainata dalle esportazioni, sarà impossibile per i paesi debitori ridurre la leva finanziaria. Martin Wolf ha pubblicato acutamente sul Financial Times: "Per la Terra non è possibile, dopo tutto, sperare di avere un surplus delle partite correnti con il popolo di Marte." La mancanza di cooperazione internazionale per riequilibrare i flussi commerciali è una ragione chiave per la continue difficoltà economiche.

Il risparmio e il posticipare i pagamenti non può essere valido, allo stesso tempo, per il 41 per cento dell'economia mondiale. I mercati emergenti dovrebbero importare molto di più, il che è improbabile che avvenga.

Una rapida crescita. L'opzione migliore per migliorare il doloroso rapporto debito-PIL è quello di far crescere in fretta il PIL. Storicamente, questo è stato raramente raggiunto, anche se è stato fatto, ad esempio, in Gran Bretagna dopo le guerre napoleoniche e in Indonesia dopo la crisi 1997/1998, in Asia (anche se i livelli del debito indonesiano non erano neanche lontanamente vicini a quelli contemporanei dell'Occidente). Attaccare la montagna del debito di oggi, richiederebbe la riforma dei mercati del lavoro o l'investire di più nel capitale sociale. Nessuno dei due sta accadendo.

I politici non vogliono interferire nei mercati del lavoro dato gli elevati livelli attuali di disoccupazione. Inoltre, l'evidenza empirica mostra che l'impatto iniziale di tali riforme è negativo, in quanto la precarietà del lavoro comporta minori consumi.

Le aziende possono permettersi di investire molto più, in quanto sono investimenti altamente redditizi. La quota dei profitti delle aziende Usa in relazione al PIL USA è ad un massimo storico del 13 per cento (così come la liquidità), ma l'investimento aziendale netto reale (cioè gli investimenti al netto degli ammortamenti) del capitale sociale nel terzo trimestre del 2011 è tornato ai livelli del 1975. Ma le aziende sono riluttanti ad investire mentre la domanda è lenta, mentre le capacità esistenti sono sufficienti, e mentre le prospettive per l'economia mondiale rimangono assai incerte.

L'invecchiamento delle società occidentali sarà un ulteriore impedimento per la crescita economica. Entro il 2020 la forza lavoro in Europa occidentale si ridurrà del 2,4 per cento, con la contrazione del 4,2 per cento per la Germania.

L'incapacità di uscire dal problema è una cattiva notizia per i debitori. Guardate l'Italia, ad esempio: il debito pubblico italiano è il 120 per cento del PIL. Il tasso di interesse attuale per le nuove emissioni di titoli a dieci anni è del 7 per cento, in crescita dal 4,7 per cento del mese di aprile 2011. Se l'Italia avesse pagato il 6 per cento di interesse sul suo debito in essere, questo alto tasso di interesse materialmente incrementerebbe il surplus primario (cioè l'avanzo delle partite correnti prima degli interessi passivi); l'Italia avrebbe bisogno di crescere al fine di stabilizzare il livello del debito. Se assumiamo che l'economia in Italia cresce ad un tasso nominale del 2 per cento l'anno, il governo avrebbe bisogno di un avanzo primario del 4,8 per cento del PIL (calcolato come il 6 per cento per interessi sul proprio debito, meno il 2 per cento di crescita nominale moltiplicato per il 120 per cento del rapporto debito pubblico/PIL) solo per stabilizzare il debito/PIL; le ultime previsioni mostrano solo un surplus dello 0,5 per cento per il 2011. Qualsiasi sforzo per aumentare

Page 5: Danni Collaterali

l'avanzo primario attraverso l'austerità fiscale, corre il rischio di creare una spirale discendente. Quando gli investitori cominciano a dubitare della capacità del debitore di ottemperare ai suoi obblighi, i tassi di interesse salgono ancora di più, portando ad un circolo vizioso di austerità, minore crescita e tassi di interesse in aumento.

Il debito a sua volta rende più difficile uscire dal debito. Gli studi di Carmen Reinhardt e Kenneth Rogoff e della Banca dei regolamenti internazionali mostrano che il debito pubblico, una volta raggiunto il 90 per cento del PIL, il suo tasso reale di crescita economica si riduce. Ciò vale anche per il debito delle società non finanziarie e delle famiglie. Il grafico 2 mostra il livello corrente del debito delle economie per ogni settore chiave. In tutti i paesi, il livello del debito di almeno un settore va oltre la soglia di criticità. Un po' perverso, solo in Grecia, sono due settori privati sotto la soglia. E solo in Germania e in Italia (oltre alla Grecia) le abitazioni private hanno un livello di indebitamento inferiore al 70 per cento del PIL.

[Nota: Per chi non ha familiarità, le bandiere rappresentano gli USA, Giappone, Germania, Francia, Gran Bretagna, Portogallo, Italia, Irlanda, Grecia, e Spagna.– JM.]

Ristrutturazione del debito e svalutazione

Abbiamo esplorato questa opzione nel nostro ultimo articolo (Back to Mesopotamia: The Looming Threat of Debt Restructuring, BCG Focus, September 2011). Assumendo un livello combinato del debito sostenibile del 180 per cento del PIL per le famiglie private, le società non finanziarie e i governi, abbiamo stimato un eccesso di debito pari a 6 trilioni di euro per la zona euro e di 11 trilioni di dollari per gli Stati Uniti. Abbiamo sostenuto che (alcuni), dei governi potrebbero avere la tentazione di finanziare tutto questo attraverso una imposta patrimoniale una tantum, dal 20 al 30 per cento su tutte le attività finanziarie.

Il livello obiettivo del 180 per cento può essere messo in discussione (ed è stato dibattuto da molti lettori di Back to Mesopotamia), ma un livello del 220 per cento implicherebbe ancora una ristrutturazione del debito di 4 trilioni di dollari negli Stati Uniti e € 2,6 trilioni nella zona euro, portando l'imposta una tantum sul patrimonio rispettivamente al 12 per

Page 6: Danni Collaterali

cento e al 14 per cento. Data l'impopolarità di una simile tassa, è probabile che vedremo delle tasse che agiteranno di meno l'opinione pubblica. Ciò significa che i politici devono ricorrere a l'ultima opzione: l'inflazione.

Inflazione. Un'altra opzione per ridurre i carichi del debito occidentale sarebbe la repressione finanziaria - una situazione in cui il tasso di interesse nominale è inferiore al tasso di crescita nominale dell'economia per un periodo di tempo prolungato. Dopo la seconda guerra mondiale, gli Stati Uniti e il Regno Unito utilizzarono l'inflazione con successo per ridurre il debito complessivo. Nonostante oggi ci sia un basso tasso d'interesse, abbiamo la situazione opposta: i tassi di interesse sono più alti dei tassi di crescita economica. L'avversione al rischio nei mercati finanziari aumenta, e con una nuova recessione nel 2012 di grandi dimensioni il problema potrebbe peggiorare.

Quindi l'unico modo per ottenere una maggiore crescita nominale sarà quello di generare un aumento dell'inflazione. L'aggressivo allentamento monetario ha appena spostato l'ago dell'inflazione negli Stati Uniti e in gran parte dell'Europa, anche se l'impatto sull'inflazione nel Regno Unito è stato maggiore. L'inflazione non viene generata, perché l'aspettativa di inflazione rimane bassa e perché c'è ancora sovraccapacità e sovra indebitamento nel settore pubblico e privato. Il continuo allentamento monetario potrebbe portare ad un notevole sbalzo monetario che potrebbe, se il pubblico perde la fiducia nel denaro, portare ad una bolla inflazionistica. Alcuni sostengono che l'inflazione è improbabile a causa dell'eccesso di offerta di manodopera e della concorrenza continua di nuovi operatori come la Cina. Certamente possiamo vedere la continua pressione sui salari a causa della globalizzazione, anche se la crescita più bassa persiste in Occidente, la cosa più probabile è che i governi occidentali ricorrano ad un aumento del protezionismo, portando una pressione sul rialzo dei prezzi. Inoltre, alcuni osservatori ritengono che gli indicatori sull'inflazione non danno una vera lettura dei tassi di inflazione sottostanti.

E' anche una questione di fiducia. Prendiamo, per esempio, la storia dell' iperinflazione in Germania nei primi anni 1920. La Reichsbank tedesca è stata finanziata per molti anni dal governo stampando moneta senza provocare inflazione. Ma una volta persa la fiducia del pubblico nel denaro, la gente ha iniziato a spendere in fretta. Ciò ha portato ad una maggiore domanda e ad una spirale inflattiva. Oggi la velocità del denaro negli Stati Uniti è ad un livello più basso di tutti i tempi, 5,7. Se il numero di volte che un dollaro circola ogni anno per fare acquisti nella media a lungo termine è pari a 17,7, il livello dei prezzi negli Stati Uniti aumenterebbe di 294 per cento nello stesso periodo, a meno che la Federal Reserve contemporaneamente riduca il proprio bilancio di $ 1,8 trilioni. L'inflazione è probabilmente interessante per coloro che cercano di ridurre il debito. Il problema è fermare il genio dell'inflazione una volta che ha lasciato la bottiglia.

Non ci sono facili soluzioni al problema del debito. Nella migliore delle ipotesi, ci aspettiamo un lungo periodo di bassa crescita in Occidente. Anche se questo richiederebbe quanto segue:

Uno sforzo coordinato per riequilibrare i flussi commerciali globali, che richiederebbero ai mercati emergenti, la Germania e al Giappone di importare di più, consentendo in tal modo ai paesi debitori di ottenere i fondi necessari per ridurre la leva finanziaria.

Stabilizzare il settore finanziario attraverso la ricapitalizzazione e il lento deleveraging in contrasto con le nuove regole di oggi, che incoraggiano le banche a ridurre la leva nei propri bilanci, piuttosto che le attività di finanziamento commerciale (vale la pena notare

Page 7: Danni Collaterali

che l'effetto di allentamento monetario nel corso di un periodo in cui ci sono tassi d'interesse ultra bassi e che sono al di sotto del tasso di inflazione è essenzialmente quello di fornire un ulteriore sostegno al sistema bancario attraverso la fornitura di liquidità a basso costo).

La riduzione del debito eccessivo, idealmente attraverso una ristrutturazione ordinata o un aumento dell'inflazione.

Le politiche attuali sono insufficienti contro tutti questi criteri. L'intervento coordinato di diverse banche centrali mondiali del 30 novembre scorso potrebbe essere interpretato come un segno positivo di cooperazione globale, dato che il mondo intero teme le implicazioni di una (disordinata) rottura della zona euro. In realtà, è stato ancora una volta semplicemente un caso di ricorso alla leva per evitare di stampare denaro, e così non ha affrontato il problema fondamentale dell'economia mondiale. Anche la partecipazione della Cina, riflette le sue preoccupazioni circa il suo più grande mercato di esportazione (Europa) e il rischio di un altra (possibile e profonda) recessione.

Qualsiasi nuova recessione, dato i livelli di indebitamento crescente è insostenibile, aumenterebbe il rischio di default a breve termine e aumenterebbe sensibilmente nel medio termine il rischio di aumento dell'inflazione. Le aziende devono quindi prepararsi a questi scenari. Ma hanno anche bisogno di prendere in considerazione come la situazione in Europa potrebbe amplificare il problema.

La zona Euro: gettare benzina sul fuoco

La crisi della zona euro rende ancora più problematico il trattare con l'eccesso di debito. L'introduzione dell'euro è stata seguita da due importanti sviluppi:

Il debito è cresciuto rapidamente nella maggior parte dei paesi della zona euro a causa del credito che è diventato a buon mercato e, in molti casi, i tassi di interesse reale negativi hanno alimentato le bolle immobiliari. I consumatori nei paesi della zona periferica, hanno preso fiducia nella forza della valuta e dei bassi tassi di interesse, intraprendendo un boom di spesa.

La divergente competitività tra la Germania e i Paesi Bassi, da un lato, e i paesi del sud (i periferici) dall'altro, con inoltre i paesi della periferia che non hanno frenato gli aumenti eccessivi dei salari che, in passato, furono affrontati attraverso la svalutazione della moneta. Dopo aver perso la possibilità di regolare attraverso la svalutazione del tasso di cambio, i paesi della periferia possono solo ricorrere ora a dolorose svalutazioni interne (in breve, a tagli dei salariali). (Vedi grafico 3).

Page 8: Danni Collaterali

Il vertice UE di dicembre avrebbe dovuto ripristinare la fiducia nel futuro della zona euro. I leader europei hanno preso le seguenti decisioni:

I membri della UE cambieranno la loro rispettive costituzioni e legislazioni nazionali al fine di imporre limiti sui deficit di bilancio.

I membri della UE accetteranno una più rigorosa supervisione dei loro bilanci da parte delle istituzioni dell'UE (come le corti europee), comprese le sanzioni quasi automatiche qualora il loro deficit di bilancio nazionale violi i limiti prescritti (un "deficit strutturale" di oltre lo 0,5 per cento del PIL – che riflette l'impatto del ciclo economico).

Il meccanismo di stabilità europeo (ESM) sarà attuato un anno prima e opererà per qualche tempo in parallelo con il Fondo Europeo di Stabilità Finanziaria (EFSF). I leader dell'UE hanno aumentato ad un valore complessivo pari a € 500 miliardi di euro la potenza finanziaria che possono utilizzare per supportare i paesi più deboli della zona euro.

I membri della Unione Europea valuteranno l'opportunità di fornire un finanziamento di € 200 miliardi al Fondo Monetario Internazionale (FMI) al fine di contribuire nell’aiuto ai paesi con carenza di liquidità.

Nelle ristrutturazioni future del debito del settore privato, gli obbligazionisti saranno trattati secondo la prassi del Fondo Monetario Internazionale, senza nessuna decurtazione automatica. Tutti i titoli di stato richiederanno clausole di azione collettiva per facilitare ristrutturazioni.

Il vertice è stato come prevedibile vago sul tema degli squilibri all'interno della zona euro, anche se i politici hanno espresso il desiderio di un maggiore coordinamento in futuro.

Con il Regno Unito che si è opposto rispetto ad una complessiva modifica del trattato della UE, gli altri leader dell'Unione Europea (tutti i paesi della zona euro, insieme con la maggior parte degli altri membri dell'UE che non fanno parte della zona euro), mirano ad utilizzare un trattato intra governativo per attuare tali modifiche entro marzo 2012. Resta

Page 9: Danni Collaterali

da vedere se tale "trattato all'interno del trattato" sarà fattibile in termini legali. Ancora più importante, non è ancora certo se i singoli governi si atterranno alle regole, come deciso al vertice. Si potrà vedere se nei prossimi mesi ci saranno dei tira e molla e degli sforzi per ammorbidire le regole. E anche se le nuove regole saranno pienamente attuate, la precedente esperienza rispetto agli impegni assunti ai sensi del Trattato di Maastricht del 1992 non è necessariamente motivo di ottimismo sul fatto che saranno seguiti.

Prima del vertice, la Banca Centrale Europea (BCE) ha annunciato nuove misure per sostenere le banche europee. Ha abbassato il tasso di rifinanziamento principale all'1 per cento; ha offerto due nuove operazioni di rifinanziamento a lungo termine della durata di tre anni, ampliato la gamma di garanzie accettabili e, per la prima volta, ha permesso prestiti di piccole e medie dimensioni accettabili. La BCE ha inoltre chiarito che non ha intenzione di impegnarsi in un programma su larga scala per comprare il debito di paesi come Spagna e Italia. Piuttosto, vede la propria responsabilità nell'affrontare la crisi del debito come mentire con i singoli governi della zona euro che continuano a mentire. In altre parole, la BCE non vuole agire come prestatore di ultima istanza, la cui assenza è una delle cause della persistente debolezza della risposta complessiva dell'UE.

A nostro avviso, questi sono passi nella giusta direzione ma non sono sufficienti, perché non affrontano le questioni centrali dell’eccesso di debito e della divergente competitività. Il piano che è emerso dal vertice è improbabile che sia sufficiente per stabilizzare i mercati finanziari. Con il Regno Unito che ha optato per l’uscita e per l'incertezza sulla applicazione giuridica, ci sono delle valide motivazioni tali da mettere in discussione la credibilità del piano.

Qualsiasi vera soluzione della crisi deve, come minimo, realizzare quattro cose: guadagnare tempo per le riforme fondamentali con l'introduzione di contributi in conto interessi per i paesi più deboli della zona euro, migliorare la competitività relativamente al costo del lavoro unitario, ristrutturare il debito in eccesso, e stabilire una unione fiscale. Nel complesso, i leader europei, anche se hanno fatto alcuni passi nella giusta direzione, ancora una volta non hanno fatto abbastanza.

Aiuto con i tassi di interesse. In primo luogo, i mercati finanziari hanno bisogno di un impegno credibile da parte della BCE "all'intero cerchio" di tutti i membri della zona euro. È ormai chiaro che solo il "grande bazooka" della BCE (effettuando l'acquisto illimitato del debito dei paesi in difficoltà possa mantenere i tassi di interesse ad un valore basso) ha la potenza di fuoco e la credibilità per mantenere i tassi di interesse al di sotto delle soglie critiche. L'EFSF non ha la potenza di fuoco per affrontare le esigenze di rifinanziamento della Spagna e dell’Italia nei prossimi due anni. L’avvio dell’ESM un anno prima e il funzionamento in parallelo con l'EFSF aumenterà i fondi disponibili, così come la potenziale disponibilità di ulteriori finanziamenti per il Fondo Monetario Internazionale. Ma anche allora, i fondi disponibili non saranno sufficienti per garantire ai paesi più deboli un periodo abbastanza lungo, tale da consentirgli le riforme fondamentali.

Anche se la BCE è intervenuta, essa poteva solo guadagnare del tempo: in uno scenario "favorevole" con i tassi di interesse al solo il 4 per cento sul debito pubblico spagnolo o italiano, il rapporto debito-PIL continuerebbe comunque a crescere, dal 60 per cento in Spagna e 119 per cento in Italia di oggi al 65 per cento e 131 per cento, rispettivamente, nel 2015. Qualsiasi tentativo di stabilizzare i livelli del debito porterebbe al circolo vizioso già descritto.

Page 10: Danni Collaterali

Competitività divergenti. Il vertice non ha affrontato la questione della competitività e degli squilibri commerciali che ci sono all'interno della zona euro. I paesi della zona periferica (così come in Francia) devono recuperare competitività riducendo i costi unitari del lavoro e introducendo una maggiore flessibilità nei mercati del lavoro. Le pensioni d’oro (in particolare nel settore pubblico) e la rigidità data dalle leggi per la sicurezza dei posti di lavoro generano dei limitati progressi.

Nel caso della Spagna, i costi unitari del lavoro dovranno essere ridotti di oltre 25 per cento per ripristinare la competitività. In un sistema di cambi fissi, questo può essere raggiunto in modo significativo solo con l'aumento della produttività (richiedendo più ore di lavoro settimanali o con investimenti di capitale) e/o abbassando stipendi. I redditi più bassi renderebbero più difficile fornire i servizi e ridurre gli alti livelli di debito (un minore gettito dalle imposte con cui ripagare il debito pubblico e redditi personali più bassi con i quali alimentare la crescita o pagare il debito privato). Il calo dei redditi, il gettito fiscale ridotto e i programmi di austerità potrebbero ridurre la crescita e ridurre ulteriormente la sostenibilità del debito – guidando a livelli più elevati i premi per il rischio nei mercati dei capitali.

Il costo sociale di una tale svalutazione interna sarebbe alto e poche persone lo accetterebbero. Un recente articolo su The Economist ha comparato i recenti aggiustamenti richiesti alla zone dell’Europa periferica, con quanto avvenuto nel corso del 1930 che ha poi portato alla Grande Depressione. Allora, l'aderenza ai vincoli del gold standard hanno impedito un adeguamento, e la Germania ha dovuto effettuare una svalutazione interna al fine di recuperare competitività. Anche se ben pochi si aspettano un ripetersi della tragedia del 1930, è anche ovvio che una strategia che possa guidarci al di fuori dalla crisi non solo non riuscirà, ma correrà anche il rischio di innescare significative tensioni in Europa.

L'eccesso di debito. Il vertice ha chiarito che i governi della zona periferica prevedono di introdurre programmi di austerità al fine di equilibrare i loro bilanci e ridurre i livelli del debito. Perché molti paesi soffrono sia di troppo debito pubblico che di un elevato debito nel settore privato (come mostrato nella Figura 2), è ovvio che ogni tentativo di ridurre la leva finanziaria in entrambi i fronti porterà ad una lunga e profonda recessione, come sopra descritto. Noi continuiamo a credere che un qualche tipo di ristrutturazione del debito, e non solo del debito pubblico è necessario per porre le basi per una crescita futura.

- La creazione di una Unione Fiscale. Durante il vertice, i leader europei si sono mossi verso un più stretto coordinamento fiscale al fine di assicurare il futuro della zona euro. Una unione fiscale finirebbe per consentire l'emissione di Eurobond comuni, così da permettere alla periferia della zona euro di trovare riparo dietro i più forti della zona nord. Questa può essere una pietra miliare per una soluzione a lungo termine ai problemi della zona euro, ma non affronta i temi della competitività divergente e dell’eccesso di debito. I mercati dei capitali giustamente si chiederebbero se i paesi della zona periferica accetterebbero di perdere il controllo dei loro bilanci e delle principali decisioni politiche.

Ci si può aspettare tensioni politiche se a Bruxelles – o, ancora peggio, Berlino – vorrà decidere sull’età pensionabile e sui livelli di pensione. Ma si potrà anche discutere la volontà della Germania e degli altri paesi del nord di finanziare continuamente quelli del sud. Sarà l'elettorato tedesco ad accettare più tasse per sostenere i paesi del sud? Ed ancora più importante, sarà il mercato dei capitali? Alcuni osservatori hanno visto il

Page 11: Danni Collaterali

fallimento dell'asta sui titoli tedeschi a dieci anni a fine novembre come un segnale di preallarme. E infatti, l'economia tedesca non è così sana come generalmente si assume. Con il debito pubblico al 87 per cento del PIL e i tassi di interesse del 3 per cento, la Germania ha bisogno di una crescita nominale del 3 per cento solo per mantenere stabili i livelli di debito (e supponendo che non abbia avanzo primario) – questo non è un compito facile, dato anche l'impatto negativo della demografia sulla crescita futura. I costi supplementari delle operazioni di soccorso all'interno della zona euro potrebbero far si che il giorno della resa dei conti, possa arrivare prima di quanto ci si possa aspettare.

In sintesi, le iniziative esistenti sono insufficienti. I nuovi accordi essenzialmente mettono in atto alcuni ulteriori miglioramenti alla stabilità esistente e al patto di crescita, che comunque non ha avuto successo fino ad oggi. I politici non hanno aumentato le dimensioni del recinto con il "grande bazooka" che è necessario per evitare una diffusione virale del rischio del debito sovrano, non c'è stato alcun progresso sulla mutualizzazione del debito attraverso l'emissione di eurobond comuni; e non c'era un piano per un forte allentamento monetario da parte della BCE; non ci sono state dei duri confronti su come affrontare i problemi di competitività divergente; e nessuna strategia è stata sviluppata per riaccendere la crescita nella zona euro - l'assenza di questo elemento forse non è così sorprendente dato che tutto era diretto verso il contenimento. Qualunque sia il punto di vista dei nostri lettori sulla posizione assunta dal Regno Unito, non possiamo fare a meno di credere che i leader degli altri paesi hanno ringraziato per la distrazione fornita dalla posizione del Regno Unito, che ha deviato l'attenzione dalla mancanza di sufficienti progressi sostanziali su alcune delle questioni più pressanti.

La zona euro ha bisogno di un piano globale per offrire una combinazione di maggiore inflazione (per ridurre il debito reale e riequilibrare i divergenti costi unitari del lavoro), una riduzione della leva finanziaria nella zona periferica, e avere un maggiore livello di consumi nei paesi del nord. I dipendenti in Italia, Spagna e Portogallo, e anche in Francia, dovrebbero accettare degli aumenti salariali al di sotto del tasso di inflazione, mentre i dipendenti in Germania e nei Paesi Bassi dovrebbero godere dei reali aumenti salariali. I politici del nord avrebbero anche bisogno di abbassare le tasse e di introdurre programmi di stimolo per sostenere i consumi interni. Inoltre, qualsiasi strategia di successo dovrebbe includere una ristrutturazione del debito in eccesso (default parziale). Alcuni osservatori ritengono che la Germania non sarebbe disposta a perseguire una simile strategia per la paura data da una maggiore inflazione e il rischio morale che i paesi troppo indebitati beneficino di una più ampia ripartizione dei costi all'interno della zona euro. Siamo più ottimisti. Siamo comunque convinti che la Germania - dopo lunga resistenza – sosterrà tale strategia come l'unico modo affinché la zona euro possa sopravvivere nella sua forma attuale. L'unica vera alternativa, la rottura, avrebbe maggiormente un impatto negativo.

Che cosa succede se .....

Per alcuni commentatori, non è una questione sapere se la zona euro si romperà, ma come e quando si romperà. C'è indubbiamente un maggiore rischio di almeno una qualche (potenzialmente disordinata) frattura nella zona euro. E ci sono voci che alcuni governi si stanno preparando, solo nel caso questo avvenga, ad esempio, nell’assicurarsi una capacità sufficiente per stampare nuova moneta. Non c’è da sorprendersi, ci siamo resi disponibili con molti clienti per discutere questo scenario e su come prepararsi. Un paese lasciando la zona euro avrebbe bisogno di fare quanto segue:

Page 12: Danni Collaterali

- Annunciarlo ed imporre subito dei controlli sui capitali.

- Imporre dei controlli immediati sul commercio (perché le aziende altrimenti falsificherebbero le importazioni in modo tale da trasferire i loro soldi fuori dal paese).

- Imporre degli immediati controlli alle frontiere (per evitare l’uscita del contante).

- Introdurre un giorno di festività (per impedire ai cittadini di ritirare i loro soldi e spenderli prima che si svalutino) e anche se questo è un po' difficile da immaginare – segnare ogni banconota di euro presente nel paese, che verrà poi verrà convertita nella nuova moneta nazionale.

- Annunciare un nuovo tasso di cambio (probabilmente all’inizio non variabile, offrendo capitale e un controllo dei cambi), in modo che il commercio possa continuare.

- Decidere come comportarsi con l’attuale eccezionale livello di debito denominato in euro, che probabilmente comporterà un importante ristrutturazione del debito governativo e di quello del settore privato (che di fatto, è un default). Questo potrebbe essere più facile nel caso del debito pubblico, che tende ad essere disciplinato solo dal diritto interno, in contrasto con il debito delle grandi aziende, che normalmente è disciplinato dalla legge britannica (ma ci si aspetta una promulgazione di leggi che dichiarino direttamente qui una riduzione, come migliore scelta).

- Una ricapitalizzazione delle banche (insolventi) per compensare le perdite date dal default.

- Stabilire cosa fare con il settore finanziario non bancario, con i mercati azionari e obbligazionari, e con ogni conto aziendale e contratto commerciale presente nel paese.

Qualsiasi rottura porterebbe ad una significativa turbolenza dei mercati finanziari - basti pensare all’eccezionale numero di credit default swap – e ad una recessione in tutto il mondo. L'OCSE ha avvertito che una rottura della zona euro porterebbe ad una "distruzione di massa della ricchezza, a fallimenti e ad un crollo della fiducia nella costruzione europea e nella cooperazione", il che porterebbe ad "una profonda depressione sia negli esistenti paesi dell'euro e dei rimanenti che fanno parte della zona euro, così come nell'economia mondiale." Il grafico n. 4 descrive uno scenario di rottura e le sue potenziali implicazioni.

Secondo UBS, i costi economici di una rottura sarebbero enormi. A seconda del fatto che il paese che lascia l'UE sia uno "debole" o un paese "forte", i costi varierebbero dai € 3.500 agli € 11.500 per abitante all'anno. Oltre a queste implicazioni per i paesi della zona euro, l'economia mondiale sarebbe gravemente colpita, con implicazioni negative per gli Usa – amplificando l’attuale recessione e le potenziali pressioni deflazionistiche – ed anche i mercati emergenti che dipendono dalle esportazioni verso l'Occidente.

L'anno (i) che abbiamo davanti

Mentre ci incamminiamo verso il 2012, i leader aziendali devono prepararsi per un anno difficile, e forse per molti anni difficili. Si, dovrebbero prendere in considerazione almeno quattro scenari: ...

Page 13: Danni Collaterali

E con questo, chiudiamo l'anno, altrimenti la lettera diventerebbe troppo lunga. Potete leggere gli scenari che suggeriscono nel The Years Ahead Report (solo in lingua inglese). Vi consiglio caldamente di farlo. Mi hanno fatto molto riflettere sulla mia attività e sui miei investimenti.

Auld Lang Syne

La musica gioca un ruolo importante nella maggior parte delle nostre vite. Sono cresciuto ascoltando quartetti gospel e tenori irlandesi (preferiti da mio padre). Che ci crediate o no, nella mia giovinezza ho cantato come tenore con il Coro dell'Opera di Fort Worth, nel 1968. Ho avuto il privilegio di stare a tre metri da Beverly Sills, la diva del regno della lirica degli anni '60 e '70 mentre cantava la scena della follia in Lucia di Lammermoor, il ruolo per cui era più nota. Il prossimo mese avremo qualche nuovo tenore spagnolo dalla New York Opera, un ragazzo di nome Placido Domingo, che canterà La Traviata. Il suono più bello che io abbia mai sentito da una voce umana è stato quello di Domingo mentre cantava la scena della morte. E' stato magico, per quelli di noi che hanno avuto il privilegio di essergli vicino non hanno mai dimenticato quel momento. Naturalmente, egli ha raggiunto molto presto un incredibile fama.

Ho cantato con dei gruppi folk, ho fatto un po' di musical, ho cantato da solo come tenore Il Messia, ha cercato di fare del rock and roll (suonando la chitarra molto male), e mi sono unito a diverse corali. Avrei potuto andare a scuola di canto, ma saggiamente ho capito che non avrei mai potuto essere altro che un mediocre. Mi sento ancora un brivido speciale quando sento una bella armonia e un bel tenore, ma il mio repertorio di quello che mi piace si è ampliato. "Datemi il ritmo, ragazzi, e liberate la mia anima. Voglio perdermi in un rock and roll, e lasciarmi trasportare via."

Vi lascio con tre link. Il primo è una breve retrospettiva sulla musica di coloro che ci hanno lasciato in questo ultimo anno. http://www.nytimes.com/interactive/2011/12/22/magazine/the-music-they-made.html?ref=magazine

E siccome questa sera dobbiamo chiudere un altro anno, questa versione del barbiere di "Auld Lang Syne" dovrebbe trasmettervi i miei sentimenti perché possiate avere veramente un Buon Anno sia voi che i vostri cari. http://www.youtube.com/watch?v=LdlN6Mc2iYA&feature=related

E vi lascio con una nota molto luminosa. Attivate l'audio, e lasciate che il quattordicenne Liam McNally della Gran Bretagna semplicemente vi tolga il fiato. Che gli esseri umani possono fare dei suoni così meravigliosi ... Se la tua anima non riesce a volare con questo, affrettatevi ad andare dal vostro medico dell'anima per un controllo. http://www.youtube.com/watch?v=utfkGocmCiE&feature=related

Lasciatemi esprimere il mio profondo apprezzamento e sentito per voi, amici miei, in quanto voi mi date il privilegio di entrare nel vostro mondo ogni settimana. Grazie a voi, vivo una vita da sogno che mai avrei potuto immaginare che sarebbe stata possibile. Vi sono veramente grato.

Il vostro analista che volendo avrebbe potuto spingersi con una nota ancora più alta,

Page 14: Danni Collaterali

John Mauldin [email protected]

Copyright 2011 John Mauldin. All Rights Reserved Copyright 2011 Horo Capital. Tutti i Diritti Riservati

Disclaimer: La presente pubblicazione è distribuita da Horo Capital srl. Pur ponendo la massima cura nella traduzione della presente pubblicazione e considerando affidabili i suoi contenuti, Horo Capital srl non si assume tuttavia alcuna responsabilità in merito all’esattezza, completezza e attualità dei dati e delle informazioni nella stessa contenuti ovvero presenti sulle pubblicazioni utilizzate ai fini della sua predisposizione. Di conseguenza Horo Capital srl declina ogni responsabilità per errori od omissioni. Horo Capital srl si riserva il diritto, senza assumersene l'obbligo, di migliorare, modificare o correggere eventuali errori ed omissioni in qualsiasi momento e senza obbligo di avviso. La presente pubblicazione viene fornita per meri fini di informazione ed illustrazione, non costituendo in nessun caso offerta al pubblico di prodotti finanziari ovvero promozione di servizi e/o attività di investimento né nei confronti di persone residenti in Italia né di persone residenti in altre giurisdizioni, a maggior ragione quando tale offerta e/o promozione non sia autorizzata in tali giurisdizioni. Le informazioni fornite non costituiscono un'offerta o una raccomandazione per effettuare o liquidare un investimento o porre in essere qualsiasi altra transazione. Esse non possono essere considerate come fondamento di una decisione d'investimento o di altro tipo. Qualsiasi decisione d'investimento deve essere basata su una consulenza pertinente, specifica e professionale. Tutte le informazioni pubblicate non devono essere considerate una sollecitazione al pubblico risparmio o la promozione di alcuna forma d'investimento né raccomandazioni personalizzate ai sensi del Testo Unico della Finanza trattandosi unicamente di informazione standardizzata rivolta al pubblico indistinto. Né Horo Capital srl né John Mauldin potranno essere ritenuti responsabili, in tutto o in parte, per i danni (inclusi, a titolo meramente esemplificativo, il danno per perdita o mancato guadagno, interruzione dell’attività, perdita di informazioni o altre perdite economiche di qualunque natura) derivanti dall’uso, in qualsiasi forma e per qualsiasi finalità, dei dati e delle informazioni presenti nella presente pubblicazione. Ogni decisione di investimento e disinvestimento è pertanto di esclusiva competenza del Cliente che può decidere di darvi o meno esecuzione con qualsivoglia intermediario autorizzato; qualsiasi eventuale decisione operativa presa dal Cliente in base alle informazioni pubblicate è, infatti, da considerarsi assunta in piena autonomia decisionale e a proprio esclusivo rischio. Il Contenuto presente nella pubblicazione può essere riprodotto unicamente nella sua interezza ed esclusivamente citando il nome di Horo Capital srl e di John Mauldin, restandone in ogni caso vietato ogni utilizzo commerciale. Si intende per Contenuto tutte le analisi, grafici, immagini, articoli i quali sono tutti protetti da copyright. Horo Capital srl ha la facoltà di agire in base a/ovvero di servirsi di qualsiasi elemento sopra esposto e/o di qualsiasi informazione a cui tale materiale si ispira ovvero è tratto anche prima che lo stesso venga pubblicato e messo a disposizione della sua clientela. Horo Capital srl può occasionalmente, a proprio insindacabile giudizio, assumere posizioni lunghe o corte con riferimento ai prodotti finanziari eventualmente menzionati nella presente pubblicazione. In nessun caso e per nessuna ragione Horo Capital srl, sarà tenuta, ad agire conformemente, in tutto o in parte, alle opinioni riportate nella presente pubblicazione.

Page 15: Danni Collaterali

Ogni violazione del copyright in qualsiasi modo si esprima ai danni di Horo Capital srl e John Mauldin, sarà perseguita legalmente.

Per iscriversi alla newsletter GRATUITA settimanale SCENARI FINANZIARI cliccare qui: www.scenarifinanziari.it/Registrazione.aspx

Per modificare il proprio indirizzo email di invio della newsletter, effettuare il login su www.scenarifinanziari.it e andare sulla pagina di registrazione.

Per cancellare l'iscrizione alla newsletter scrivere una mail a:[email protected]

Thoughts from the Frontline 3204 Beverly Drive Dallas, Texas 75205

Horo Capital Independent Financial Advisory Firm Via Silvio Pellico, 12 20121 Milano Tel. 02 89096674