Daniela di donato

9
Il ruolo del docente nei gruppi cooperativi Daniela di donato

description

Il ruolo del docente nei gruppi cooperativi. Daniela di donato. Fasi del lavoro. Fase di progettazione del docente Prima del lavoro Durante il lavoro Dopo il lavoro. Prima del lavoro in aula . - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Daniela di donato

Page 1: Daniela di donato

Il ruolo del docente nei gruppi cooperativi

Daniela di donato

Page 2: Daniela di donato

[email protected]

• Fase di progettazione del docente• Prima del lavoro• Durante il lavoro• Dopo il lavoro

Fasi del lavoro

Page 3: Daniela di donato

[email protected]

• Il docente deve definire che cosa vuole dagli studenti: quale compito vuole che loro superino e quali conoscenze e/o competenze vuole che manifestino

• Scegliere i criteri di formazione dei gruppi e il numero

• Pensare a come sistemare lo spazio dell’aula• Preparare i materiali per il compito: decidere

anche se ciascuno avrà i suoi materiali o se dovranno condividerli

• Stabilisce i ruoli

Prima del lavoro in aula

Page 4: Daniela di donato

[email protected]

• Il docente presenta il compito e le istruzioni• Chiarisce i criteri di valutazione• Indica quali abilità sociali vuole che siano applicate e le

descrive• Verifica che tutti abbiano compreso che cosa devono fare• Può differenziare, e lo dirà apertamente, gli esiti a seconda

dei gruppi• Invita a completare il lavoro nel tempo a disposi zione,

sollecitando l’eventuale richiesta di tempo in modalità adeguate

• Precisa che l’obiettivo proposto a conseguito con il gruppo: ognuno impari, ma si accerti che anche gli altri abbiano imparato

Presentazione del compito in aula

Page 5: Daniela di donato

[email protected]

• Il docente può/deve descrivere come si manifesterà la cooperazione:

• Es: nessuno parli sopra un altro• Includere invece di escludere• Aiutare chi è in difficoltà• Segnalare problemi• Incoraggiare la partecipazione• Criticare le idee e non la persona

Attenzioni preliminari

Page 6: Daniela di donato

[email protected]

Mentre i gruppi lavorano, osservateli e chiedetevi:• Lo spazio che hanno scelto è adatto a lavorare

insieme?• I gruppi hanno il materiale consegnato?• Stanno facendo esattamente quello che ho

chiesto?• Alcuni studenti danno segnali di noia? sono

trascurati all’interno del gruppo?• Mantengono un volume della voce adatto alla

stanza in cui si lavora? Si alzano durante il lavoro senza motivo? (per buttare carta, per parlare con un compagno di un altro gruppo)

Page 7: Daniela di donato

[email protected]

Che cosa faccio io, oltre ad osservare?Controllare: - verifico che il lavoro si stia svolgendo secondo le istruzioni date- Chiarifico le istruzioni- Lodo comportamenti virtuosi- Suggerisco eventuali strategie per migliorare l’interazione tra i

membri del gruppo- Passo tra i gruppi anche solo guardando per far sentire che sono

coinvolto, senza intervenire direttamenteAnnotare:- Se scopro comportamenti scorretti, me li appunto per riparlarne in

un secondo momento- Scrivo frasi che sento dire ai ragazzi e che mi segnalano la presenza

o l’assenza della competenza richiesta (Es: «sei stupido!» oppure «grazie della tua opinione. Ora passiamo a lui»)

Page 8: Daniela di donato

[email protected]

• Il docente chiede un feedback del lavoro svolto• Chiede sempre una autovalutazione del lavoro

di gruppo (es: griglia con domande, verbale con punti sì/punti no; mi è piaciuto/non mi è piaciuto…)

• La revisione può essere fatta tutti insieme oppure il docente la fa gruppo per gruppo

• Indispensabile la valutazione sull’apprendimento dei contenuti ma ancora di più delle abilità sociali

Dopo il compito

Page 9: Daniela di donato

[email protected]

• Le abilità sociali si possono insegnare, non sono un dono della natura…

• È necessario distinguere tra conoscere e saper fare: si devono indicare quali sono i comportamenti che denotano il possesso di una abilità sociale

• Aiutare gli studenti ad esprimere il conflitto e poi aiutarli a trovare strategie per risolverlo (non risolverlo noi al posto loro)

Ricordare che: