Dall'Uscita Dall'Euro Solo Sciagure

download Dall'Uscita Dall'Euro Solo Sciagure

of 3

Transcript of Dall'Uscita Dall'Euro Solo Sciagure

  • 7/31/2019 Dall'Uscita Dall'Euro Solo Sciagure

    1/3

  • 7/31/2019 Dall'Uscita Dall'Euro Solo Sciagure

    2/3

    www.unipd.it/ilbo

    2

    Spagna. Si tratta di uno degli eventi pi drammatici che possano accadere, anche perch tende ad

    autoalimentarsi. In generale loperazione si risolverebbe in un generale impoverimento ben peggiore anche

    di quello che del 2009, che ci costato il 5-6% del Pil.

    Ci sarebbero per lo meno dei benefici per lindustria?

    Nel settore manifatturiero ci potrebbe essere un piccolo beneficio per le esportazioni. Bisogna per

    considerare anche altri fattori, come il crollo del potere dacquisto e lesplosione della bolletta energetica,

    che nel caso dellItalia costa circa 70 miliardi di euro lanno. Gi oggi inoltre le imprese italiane soffrono di

    un maggior costo del credito, che con luscita dalleuro senza dubbio salirebbe ulteriormente. In realt

    lItalia nei decenni passati ha gi effettuato diverse svalutazioni competitive: si tratta di un giochetto che ci

    ha fatto galleggiare per qualche tempo nel mercato globale, ma che non ha portato nel lungo periodo

    vantaggi sostanziali alla nostra industria. I problemi sono altri, a cominciare dalla produttivit e

    dalleccessivo peso dello Stato nelleconomia.

    Quali effetti avrebbe luscita dalla moneta unica per chi ha contratto un mutuo per la casa?

    Bisognerebbe innanzitutto vedere se il debito rimarrebbe in euro oppure se verrebbe ridenominato nella

    nuova moneta. Nel primo caso, lutente vedrebbe praticamente aumentare a dismisura quanto deve alla

    banca. Nel secondo caso il cerino rimarrebbe in mano allistituto di credito, ma solo apparentemente. Le

    banche infatti si finanziano in euro, sia con la Banca Centrale Europea che con gli altri strumenti finanziari:non potrebbero certo vedere i loro crediti dimezzati senza andare incontro al fallimento. In ogni caso sui

    mutui con tasso variabile i tassi schizzerebbero verso lalto.

    Insomma una catastrofe su tutti i fronti. Ancora possibile?

    Sono convinto che il crollo delleuro non convenga a nessuno, nemmeno alla Germania che ha uneconomia

    fortemente concentrata sul manifatturiero e sullexport: a chi venderebbe un domani i suoi prodotti?

    vero che da tempo molte industrie tedesche, ad esempio la Siemens, hanno preso a produrre e a vendere i

    loro prodotti direttamente in oriente; il mercato cinese per ancora lontano dalle dimensioni di quello

    europeo. Questo non significa che la fine delleuro, ancorch assurda da un punto di vista economico, nonsia possibile.

    Pensa che alla fine si trover una soluzione?

    ovvio che la Germania e il Fondo Monetario internazionale sono restii a pagare debiti contratti da altri; i

    paesi debitori daltra parte hanno paura degli effetti di una politica di austerity troppo pesante. Il pericolo

    pu venire dal fatto che tutti si impegnino in un tiro alla fune guardando solo ai propri interessi, perdendo

    di vista in questo modo linteresse generale. Unescalation della crisi potrebbe portare a un risultato che

    alla fine nessuno vuole e che va contro gli interessi di tutti. quello che successo ad esempio con lo

    scoppio della prima guerra mondiale, e a questo riguardo suggerirei la lettura del libro I cannoni d'agosto,

    di Barbara Wertheim Tuchman. Voglio per ancora ribadire che a mio avviso questo non succeder: credo,

    spero che si trover un accordo.

  • 7/31/2019 Dall'Uscita Dall'Euro Solo Sciagure

    3/3

    www.unipd.it/ilbo

    3

    Lultimo vertice europeo del 27 e 28 giugno ha introdotto cambiamenti sostanziali?

    Lincontro ha effettivamente aperto prospettive nuove, sia nella vigilanza bancaria che nel meccanismo di

    intervento del fondo salvastati. Significa che c una la volont politica e questo non poco, i dettagli degli

    interventi non sono per ancora venuti fuori e laspetto operativo decisivo, come hanno subito

    dimostrato le prese di posizione della Finlandia e dellOlanda. Bisogna poi capire che vigilanza bancaria era

    una delle poche prerogative rimaste alle banche centrali: non ancora chiaro se queste in breve tempo

    potranno e soprattutto vorranno spogliarsene per concentrarla nella Bce.

    Daniele Mont D'Arpizio

    Per approfondire: Fumagalli A., Sai cos' lo spread? Lessico economico non convenzionale, Bruno

    Mondadori, Milano 2012.

    Link:

    http://www.unipd.it/ilbo/content/dalluscita-dalleuro-solo-sciagure

    http://www.unipd.it/ilbo/content/dalluscita-dalleuro-solo-sciagurehttp://www.unipd.it/ilbo/content/dalluscita-dalleuro-solo-sciagurehttp://www.unipd.it/ilbo/content/dalluscita-dalleuro-solo-sciagure