Dall’illuminismo all’età napoleonica: neo-classicismo e pre-romanticismo I.I.S. “Carlo...

7
Dall’illuminismo all’età napoleonica: neo-classicismo e pre- romanticismo I.I.S. “Carlo Urbani” – sede Ostia a cura del prof. L. O. Rintallo

Transcript of Dall’illuminismo all’età napoleonica: neo-classicismo e pre-romanticismo I.I.S. “Carlo...

Page 1: Dall’illuminismo all’età napoleonica: neo-classicismo e pre-romanticismo I.I.S. “Carlo Urbani” – sede Ostia a cura del prof. L. O. Rintallo.

Dall’illuminismo all’età napoleonica:

neo-classicismo e pre-romanticismo

I.I.S. “Carlo Urbani” – sede Ostiaa cura del prof. L. O. Rintallo

Page 2: Dall’illuminismo all’età napoleonica: neo-classicismo e pre-romanticismo I.I.S. “Carlo Urbani” – sede Ostia a cura del prof. L. O. Rintallo.

’700: Il secolo dei lumi (1)

u n a con cez ion e la icad e lla vita

lib e rtà e u g u ag lian zan e i d irit t i

la to lle ran zare lig iosa

E n c ic lop ed ia g io rn a li p am p h le ts

im p eg n o n e llad iffu s ion e d e lla

cu ltu ra

u n a n u ova vis ion ed e lla sc ien za

Il '7 0 0 ved e la d iffu s ion e d e ll'I llu m in ism o , u n m ovim en to cu ltu ra le e in te lle ttu a le fon d a to su l p rim a to d e lla rag ion e ,

ch e so la p e rm ette d i u sc ire d a llo s ta to d i m in o rità d e l p assa to .G li illu m in is ti p rom u ovon o q u es ti n u ovi p rin c ip i e id ea li:

Page 3: Dall’illuminismo all’età napoleonica: neo-classicismo e pre-romanticismo I.I.S. “Carlo Urbani” – sede Ostia a cura del prof. L. O. Rintallo.

’700: Il secolo dei lumi (2)

contr o l'assolutismoenuncia il pr incipio delladivisione dei tr e poter i

dello Stato

M on tesq u ieu

per un nuovo contr atto socialebasato sulla volontà

gener ale, cr it ica la pr opr ietàcome or igine di disuguaglianza

R ou sseau

fautor e delle r ifor meattr aver so l'assolutismo

illuminato dei pr incipifu autor e di pamphlet polemici

V olta ire

F ran c ia

fondator e delliber alismo, limita

poter e dello Stato alconsenso dei cittadini

L ocke

fonda l'economiapolit ica e teor izza la

dottr ina liber ista basatasulla divisione del lavor o

S m ith

In g h ilte rra

L 'I llu m in ism o s i d iffon d e in E u rop a, a p artire d a ll'op era d ia lcu n i g ran d i filoso fi ch e son o a tt ivi sop ra ttu tto in

Filosofi illuministi

Page 4: Dall’illuminismo all’età napoleonica: neo-classicismo e pre-romanticismo I.I.S. “Carlo Urbani” – sede Ostia a cura del prof. L. O. Rintallo.

’700: Il secolo delle rivoluzioni

Rivoluzione industriale in Inghilterra

• Aumento produzione agricola

• Crescita demografica

• Uso del vapore nelle prime macchine tessili

• Sorgono le prime fabbriche nelle città - Urbanesimo

• Si delinea nuova struttura sociale

Rivoluzioni politiche scaturite dall’Illuminismo

B org h es ia P ro le ta ria to

C os titu z ion e U S Alib ertà e d em ocraz ia

1 7 7 6 : d ich ia raz ion ein d ip en d en za

R ivo lu z ion eam erican a

1 7 9 1 : m on arch iacos titu z ion a le

il Terro re

1 7 9 3 : rep u b b licag iacob in a

1 7 8 9 : S ta ti g en era lie C os titu en te

R ivo lu z ion efran cese

Page 5: Dall’illuminismo all’età napoleonica: neo-classicismo e pre-romanticismo I.I.S. “Carlo Urbani” – sede Ostia a cura del prof. L. O. Rintallo.

Napoleone: dal consolato all’Impero

rap p resen ta ilp op o lo e rig e tta

il reg im e d eg li o rd in ie d e i p rivileg i

esp rim e g li in te ress id e lla b org h es ia

fran cese (ag raria ecom m erc ia le )

la su a b ase d im assa è n e l ce to

d e i p icco li p rop rie ta rite rrie ri

E m an az ion ed e l C od ice

c ivile

ris tru ttu raz ion eap p ara to

s ta ta le

p rom u ove lam od ern izzaz ion ed e lla soc ie tà , co l

rico rso a i p leb isc it i

D opo i success i m ilitari in Italia e in Egitto, N apoleone nel1802 ottiene il consolato a vita, per poi diven ire nel 1804

im peratore dei f rances i. M an tenendo l'ordinam en torepubblicano lo S tato napoleon ico presen ta delle novità

Lo Stato bonapartista si fonda sul prestigio e sul carisma personale del suo capo, Napoleone, che incarna direttamente il popolo-nazione (cesarismo napoleonico). E’ caratterizzato dalla predominanza del potere esecutivo sul legislativo, di fatto svuotato di autonomia.

Page 6: Dall’illuminismo all’età napoleonica: neo-classicismo e pre-romanticismo I.I.S. “Carlo Urbani” – sede Ostia a cura del prof. L. O. Rintallo.

Un’età di passaggio: dal bello neoclassico alla scoperta dell’io

F ra '7 0 0 e '8 0 0 s i vive u n 'e tà d i p assag g io n e llaq u a le coes is ton o p oe tich e d a i tra tt i con trovers i

Il secolo del razionalismo illuminista reagì al barocco della Controriforma e favorì il ritorno al classicismo

Le scoperte archeologiche di Pompei ed Ercolano fecero della Italia la méta privilegiata degli artisti neoclassici. A Roma si insediò per iniziativa della regina Caterina di Svezia l’Accademia dell’Arcadia

Né infine va trascurato che, pur esprimendo una idea di arte assoluta e aristocratica, il neoclassicismo fornì i modelli estetici a un movimento di rottura come la Rivoluzione francese. Si parlerà pertanto prima di neoclassicismo rivoluzionario e poi, con Napoleone, di neoclassicismo imperiale

In pittura si afferma lo stile “rovinista” che esprime nostalgia per quel mondo antico che non è più. La nostalgia testimonia l’altra faccia del secolo, che preannuncia la riscoperta dell’interiorità e del sentimento

Di questa nuova sensibilità vi era già traccia in un autore illuminista come Rousseau che nel romanzo epistolare Giulia o la Nuova Eloisa esprime una nuova concezione dell’amore come passione fatale, mentre nelle Confessioni avvia l’esplorazione dell’IO interiore

Page 7: Dall’illuminismo all’età napoleonica: neo-classicismo e pre-romanticismo I.I.S. “Carlo Urbani” – sede Ostia a cura del prof. L. O. Rintallo.

Neo-classicismo e Pre-romanticismo

Caratteri del Neo-classicismo

• Scoperta del “Bello universale” (Winckelmann)

• Sostegno al potere (Napoleone)

• Rispetto delle regole, ordine e misura

• Insofferenza per il disordine del Barocco

• Riproposta della moda classica (miti e traduzioni)

Caratteri del Pre-romanticismo

• Nuovo rapporto Uomo/Natura (senso dell’infinito)

• Difesa della libertà e patriottismo

• Libertà dell’espressione poetica e rifiuto dell’imitazione

• Insofferenza per il razionalismo ed esaltazione dei sentimenti

• Ricerca del bello e del vero nella rappresentazione artistica