Dall’ideale al meglio possibile nell’insegnamento - apprendimento clinico

7
Dall’ideale al meglio Dall’ideale al meglio possibile possibile nell’insegnamento - nell’insegnamento - apprendimento clinico apprendimento clinico Paola Agnese Mauri Paola Agnese Mauri Laura Malgrati Laura Malgrati Valentina Rossin Valentina Rossin

description

Dall’ideale al meglio possibile nell’insegnamento - apprendimento clinico. Paola Agnese Mauri Laura Malgrati Valentina Rossin. La relazione tra gli obiettivi dei Corsi Integrati e gli obiettivi professionalizzanti. Paola Agnese Mauri Laura Malgrati Valentina Rossin. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Dall’ideale al meglio possibile nell’insegnamento - apprendimento clinico

Page 1: Dall’ideale al meglio possibile nell’insegnamento -  apprendimento clinico

Dall’ideale al meglio Dall’ideale al meglio possibile possibile

nell’insegnamento - nell’insegnamento - apprendimento clinicoapprendimento clinico

Paola Agnese MauriPaola Agnese Mauri

Laura MalgratiLaura Malgrati

Valentina RossinValentina Rossin

Page 2: Dall’ideale al meglio possibile nell’insegnamento -  apprendimento clinico

La relazione tra gli La relazione tra gli obiettivi dei Corsi obiettivi dei Corsi

Integrati e gli obiettivi Integrati e gli obiettivi professionalizzantiprofessionalizzanti

Paola Agnese MauriPaola Agnese Mauri

Laura MalgratiLaura Malgrati

Valentina RossinValentina Rossin

Page 3: Dall’ideale al meglio possibile nell’insegnamento -  apprendimento clinico

La relazione tra gli La relazione tra gli obiettivi dei Corsi obiettivi dei Corsi

Integrati e gli obiettivi Integrati e gli obiettivi professionalizzantiprofessionalizzanti

Il tirocinio clinico rappresenta un momento Il tirocinio clinico rappresenta un momento basilare del processo educativo per una basilare del processo educativo per una

corretta formazione professionale. corretta formazione professionale. Durante questa fase si deve permettere allo Durante questa fase si deve permettere allo

Studente Ostetrica/o di Studente Ostetrica/o di applicare nel applicare nel campo pratico i concetti teorici campo pratico i concetti teorici

acquisitiacquisiti e di e di verificare le proprie verificare le proprie capacitàcapacità..

Inoltre è importante far conoscere allo Inoltre è importante far conoscere allo Studente il ruolo, le funzioni, le prestazioni Studente il ruolo, le funzioni, le prestazioni

e le responsabilità professionali e le responsabilità professionali dell’Ostetrica, nel rispetto della normativa dell’Ostetrica, nel rispetto della normativa

vigente e del codice deontologico.vigente e del codice deontologico.

Page 4: Dall’ideale al meglio possibile nell’insegnamento -  apprendimento clinico

Obiettivi di tirocinioObiettivi di tirocinio• Formare lo studente-Formare lo studente-

ostetrica nella ostetrica nella conoscenza e nella conoscenza e nella pratica dell’assistenza pratica dell’assistenza ostetrica: ostetrica:

• osservazione, osservazione, • programmazione,programmazione,• attuazione, attuazione, • valutazione.valutazione.• Acquisire la capacità di Acquisire la capacità di

eseguire atti eseguire atti professionali specifici, professionali specifici, con assunzione con assunzione progressiva di progressiva di responsabilità responsabilità professionale professionale

Primo Primo annoanno

Secondo Secondo annoanno

Terzo annoTerzo anno

Page 5: Dall’ideale al meglio possibile nell’insegnamento -  apprendimento clinico

Obiettivi di tirocinio in Obiettivi di tirocinio in relazione ai Corsi Integratirelazione ai Corsi Integrati

•Obiettivo finale/triennaleObiettivo finale/triennale•Obiettivo annualeObiettivo annuale•Obiettivo di unità Obiettivo di unità

operativaoperativaObiettivi generaliObiettivi generaliObiettivi specificiObiettivi specifici

Page 6: Dall’ideale al meglio possibile nell’insegnamento -  apprendimento clinico

Accettazione Accettazione IOGIOG

Area del Area del partoparto

Puerperio Puerperio Neonati Neonati fisiologicifisiologici

GinecologiaGinecologia

Fisica e chimicaFisica e chimica

Tra le diverse acquisizioni, lo studente applica le Tra le diverse acquisizioni, lo studente applica le conoscenze propedeutiche alla corretta interpretazione conoscenze propedeutiche alla corretta interpretazione delle analisi di laboratorio (esame urine, emocromo, test delle analisi di laboratorio (esame urine, emocromo, test di Coombs, amniocentesi…)di Coombs, amniocentesi…)

Biologia generaleBiologia generale

Microbiologia e Microbiologia e ImmunologiaImmunologia

Formazione informaticaFormazione informatica Tra le diverse acquisizioni, lo studente applica le competenze per utilizzare Tra le diverse acquisizioni, lo studente applica le competenze per utilizzare programmi quali “Spartito”programmi quali “Spartito”

L’assistenza L’assistenza

dell’ostetrica 1dell’ostetrica 1Lo studente-ostetrica, con il procedere del programma delle lezioni e con Lo studente-ostetrica, con il procedere del programma delle lezioni e con l’acquisizione teorica dei principi che sottendono alla pratica delle tecniche l’acquisizione teorica dei principi che sottendono alla pratica delle tecniche assistenziali di base, si sperimenta, sotto la guida dell’assistente di tirocinio, assistenziali di base, si sperimenta, sotto la guida dell’assistente di tirocinio, nell’applicazione delle stesse, quali: cura dell’ambiente, del letto, rilievo dei parametri nell’applicazione delle stesse, quali: cura dell’ambiente, del letto, rilievo dei parametri vitali…vitali…

I anno - primo semestre

Page 7: Dall’ideale al meglio possibile nell’insegnamento -  apprendimento clinico

I anno - secondo semestreI anno - secondo semestreAccettazione IOGAccettazione IOG Area del partoArea del parto Puerperio Puerperio Neonati Neonati

fisiologicifisiologiciGinecologiaGinecologia

Corpo umanoCorpo umano Lo studio dell’anatomia, della fisiologia e della patologia generale del corpo umano, si rivela Lo studio dell’anatomia, della fisiologia e della patologia generale del corpo umano, si rivela fondamentale per applicare, secondo corretti principi; il processo scientifico dell’assistenza fondamentale per applicare, secondo corretti principi; il processo scientifico dell’assistenza ostetrica e ginecologicaostetrica e ginecologica

L’assistenza L’assistenza dell’ostetrica 2 e la dell’ostetrica 2 e la comunicazionecomunicazione

Lo studente-ostetrica, con il procedere del programma delle lezioni e con l’acquisizione Lo studente-ostetrica, con il procedere del programma delle lezioni e con l’acquisizione teorica dei principi che sottendono alla pratica delle tecniche assistenziali di base, si teorica dei principi che sottendono alla pratica delle tecniche assistenziali di base, si sperimenta, sotto la guida dell’assistente di tirocinio, nell’applicazione delle stesse, quali: sperimenta, sotto la guida dell’assistente di tirocinio, nell’applicazione delle stesse, quali: igiene, raccolta e analisi dei secreti ed escreti, prelievo e analisi di liquidi biologici… igiene, raccolta e analisi dei secreti ed escreti, prelievo e analisi di liquidi biologici… tenendo conto della complessità degli interventi con l’aiuto del punto di vista dello tenendo conto della complessità degli interventi con l’aiuto del punto di vista dello psicologo, del farmacologo e dell’anestesistapsicologo, del farmacologo e dell’anestesista

Culture della nascitaCulture della nascita Conoscere i riti e i miti che si embricano alla lettura scientifica degli eventi legati alla sfera Conoscere i riti e i miti che si embricano alla lettura scientifica degli eventi legati alla sfera bio-sessuale della triade: madre, padre, neonato; rende possibile la complessa lettura delle bio-sessuale della triade: madre, padre, neonato; rende possibile la complessa lettura delle situazioni cliniche in ostetricia e ginecologiasituazioni cliniche in ostetricia e ginecologia

Le professioni per la Le professioni per la nascitanascita

La normativa vigente, che regola l’esercizio professionale dell’ostetrica, si rivela materia La normativa vigente, che regola l’esercizio professionale dell’ostetrica, si rivela materia propedeutica a qualsiasi iniziativa e assunzione di responsabilità in ambito clinico, propedeutica a qualsiasi iniziativa e assunzione di responsabilità in ambito clinico, dell’ostetrica, dell’ostetrica,

Formazione linguisticaFormazione linguistica Il mondo scientifico che trasmette continuamente prove di evidenza e la multietnicità delle Il mondo scientifico che trasmette continuamente prove di evidenza e la multietnicità delle realtà assistenziali, sono decodificabili dallo studente-ostetrica grazie al consolidamento realtà assistenziali, sono decodificabili dallo studente-ostetrica grazie al consolidamento delle sue capacità linguistiche internazionali (inglese)delle sue capacità linguistiche internazionali (inglese)

Formazione cognitivaFormazione cognitiva Lo studente è messo nelle condizioni di acquisire le capacità di rintracciare, selezionare e Lo studente è messo nelle condizioni di acquisire le capacità di rintracciare, selezionare e registrare informazioni in modo efficace ed efficienteregistrare informazioni in modo efficace ed efficiente