Dalla teoria alla pratica, secondo gli ultimi ... · PDF fileAmm. Finanza e Marketing ... in...

67
Come realizzare l’alternanza scuola-lavoro Dalla teoria alla pratica, secondo gli ultimi aggiornamenti della normativa 9 novembre 2016 Relatore: Francesco Valente

Transcript of Dalla teoria alla pratica, secondo gli ultimi ... · PDF fileAmm. Finanza e Marketing ... in...

Come realizzare

l’alternanza scuola-lavoro

Dalla teoria alla pratica, secondo gli ultimi

aggiornamenti della normativa

9 novembre 2016

Relatore: Francesco Valente

Il PONTE

promuovere un approccio attivoall’apprendimento

progettare per competenza e non per contenuti

favorire la personalizzazione dei percorsi formativi*

Innovazione metodologica ed organizzativa

ripensare la didattica*

superare la dimensione trasmissiva dell’insegnamento

strutturare i processi di insegnamento-apprendimento

alla luce delle indicazioni nazionali

Innovazione metodologica ed organizzativa

Istituto Tecnico CommercialeAmm. Finanza e Marketing

Relazioni internazionale x il Marketing

Liceo

LinguisticoScienze umane

Scientifico

Gli indirizzi dell’ I. I. S. Bachelet

acquisire una buona conoscenza del contesto in cui la scuola opera per ben interpretare la

sua missione *

sviluppare, elaborare e condividere la visione della scuola rispetto alle attese e ai contributi

dei portatori di interesse ( stakeolder)

Il Territorio e l’Alternanza

Atto di Indirizzo

RAV

PTOF

Piano di Miglioramento

Sviluppi legislativi

Comitato

Tecnico

Scientifico

Il Territorio e l’Alternanza

I moduli dell’A. S. L. 3^ L. scientifico

GIU.

MAG

APR.

MAR.

FEB.

DIC.

NOV.

OTT.Modulo A

Valutazione Certificazione

Modulo CModulo D

Modulo B

competenze scientifiche e logico-matematiche

competenze giuridico - economiche auto – imprenditorialità

sostenibilità ambientale, stile di vita sano, l’educazione alimentare

competenze digitalimetodologie laboratoriali

Le priorità condivise

Il diagramma di flusso dell’A. S. L.

Stampa 3 D

Imprenditorialità

MAG

APR.

MAR.

FEB.

DIC.

NOV.

OTT. Office e navigazione sicura

Mappatura del territorio

Mind, body and nature

VALUTAZIONE

CERTIFICAZIONE

moduli e tempi

Modulo Ore d’aula con

docenti

Ore con esperti

Ore in

“azienda”

Sicurezza 4 6+2

Office 6 6

Navigazione sicura 2 2

Stampa 3 D 5 3

Imprenditorialità 8 10 10

Mappatura 6 10 +20 estive

Mind, body and nature 6 6 8

31% 34% 35%

lo studente in alternanzaequiparato al lavoratore

e’

creditoredi

sicurezza

Formazione sulla sicurezza

un modulo di formazione generale

+un modulo di formazione specifica (varia al variare dei rischi )

Formazione sulla sicurezza

Formazione sulla sicurezza

Nei settori a rischio basso • 4 ore di formazione generale • 4 ore di formazione specifica

Nei settori a rischio medio 4 ore di formazione generale 8 ore di formazione specifica

Nei settori a rischio alto 4 ore di formazione generale 12 ore di formazione specifica

Modulo A: competenze digitali

MAG

APR.

MAR.

FEB.

DIC.

NOV.

OTT.

Office

Navigazione sicura

Le fasi

COMPETENZE CONOSCENZE

^ digitali

^ sicurezza informatica^ modalità di navigazione sicura.

Conoscenza

degli applicativi

Office

Modulo B: competenze digitali

Stampa 3 D

MAG

APR.

MAR.

FEB.

DIC.

NOV.

OTT.

Materia prevalente:

Disegno e storia dell’arte

Stampa 3 D

COMPETENZE ABILITA’ CONTENUTO

Prototipazioni digitali

Linguaggi di gestione HW e SW

Autonomia di lavoro

Modellazione solida 3D

Tecniche di rappresentazione al cad 3D

Elementi di programmazione

Impiego di differenti tecnologie (stampa e scanner 3D)

Tecnologie applicate ai materiali

(Bits and Atoms)

Conoscenza dei

processi

ideativi,

produttivi e

progettuali

Modulo C: dispositivo chiusura ermetica

Imprenditorialità

MAG

APR.

MAR.

FEB.

DIC.

NOV.

OTT.

Brainstorming, sviluppo idea, progettazione, analisi

dei costi, realizzazione

Modulo C: le fasiCOMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

Leggere ed interpretare il sistema azienda nei suoi modelli

Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

Individuare gli elementi costitutivi in diverse tipologie di azienda

Individuare i fattori produttivi differenziandoli per natura e tipo di remunerazione

Riconoscere le varie funzioni aziendali e descriverne le caratteristiche e le correlazioni

Concetto di imprenditore e di impresa sotto il profilo giuridico ed economico

Elementi costitutivi dell’azienda

Fattori della produzione

Modulo C: Modellizzare situazioni e fenomeni

Imprenditorialità

MAG

APR.

MAR.

FEB.

DIC.

NOV.

OTT.

Materia prevalente:

Matematica e Fisica

Ottimizzazione

Modulo C: la Modellizzazione

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

Valutare i risultati eprendere decisioni

Individuare strategie per la soluzione di problemi

Ottimizzare l’utilizzo di strumenti informatici

Saper analizzare un problema reale scomponendolo in sub-problemi

Interpretare i risultati

Usare il problem-solving

Uso di excel

Conoscere l’uso degli indici

programmazione

Presentazione del prodotto

Il prodotto

Il prodotto

Presentazione del prodotto

Presentazione del prodotto

Presentazione del prodotto

Modulo C: Modellizzare situazioni e fenomeni

anguria

MAG

APR.

MAR.

FEB.

DIC.

NOV.

OTT.

Materia prevalente:Scienze e Biologia

Mind, body and nature

I motivi del modulo D: Mind, body and nature

molti studenti liceali proseguono gli studi scegliendo percorsi universitari prevalentemente scientifici la completa disponibilità di esperti del centro di ricerca la possibilità di fruizione di ampi spazi verdi da adibire allo scopol’attenzione alla salute ed al vivere bene è molto sentito*

Ufficio Tecnico città metropolitana

Azienda Agricola “ Il Fontanone”

Fondazione Golgi-Cenci(centro di ricerca sul cervello)

Aziende ed Enti coinvolti

Progettare l’utilizzo razionale

ed efficace del terreno

Verificare teorica e pratica

TRAGUARDO FORMATIVO

Modulo D: le fasi

Modulo D: le foto

COMPETENZE FASI DEL

PROGETTO

CONTENUTO

Mettere in pratica strategie

organizzative per tradurre

conoscenze in operatività

razionale

Interpretare le

informazioni , individuare

relazioni ed effettuare

connessioni logiche in

ambito scientifico-biologico

Preparazione

del terreno

per il

trapianto

delle angurie

Studio delle

proprietà

biologiche

del prodotto

Studiare i metodi più ecologici per

l’irrigazione della coltivazione

Studiare il funzionamento

dell’impianto ed il suo

dimensionamento

Preparare l’impianto di irrigazione

TRAGUARDO FORMATIVO

Modulo D: le foto

Modulo D: le fasi

COMPETENZE FASI DEL

PROGETTO

CONTENUTO

sviluppare capacità

di relazione e di

comunicazione

Progettare

l’impianto

interagire

positivamente con i

diversi protagonisti

progettazione irrigazione automatica

Realizzazione pianta

della distribuzione di

aiuole,

camminamenti e

percorsi

Studio della portata

e flussi dell’impianto

Controllo materiali e

messa in opera

TRAGUARDO FORMATIVO

Conoscere gli elementi scientifici di riferimento

Correlare la struttura della membrana e degli organuli con le loro funzioni

Mettere in relazione struttura dna con la sua memoria genetica

Acquisire il significato della meiosi e del dimezzamento del patrimonio genetico

Modulo D: il prodotto

Modulo D: le fasi

COMPETENZE FASI DEL

PROGETTO

CONTENUTO

Consolidare le

capacità di

interpretare le

informazioni

Individuare

relazioni ed

effettuare

connessioni

logiche in ambito

scientifico-

biologico

Sviluppo di alcuni aspetti delle indagini scientifiche condotte dall’istituto Golgi sulle malattie degenerative del cervello anche in relazione alla qualità dellaalimentazione

Struttura e funzioni della cellulabiologia molecolaremeiosi

Sistema nervosobiomolecole

Analizzare la complessità del sistema nervoso e della funzione cerebrale

a) funzione biologica dei principi nutritivi

b)concetto di salute dinamica in relazione ad alimentazione e stile di vita

TRAGUARDO FORMATIVO

Modulo D: il prodotto

Studiare l’evoluzione storicadi una attività economica

legata al territorio

Analizzare il fenomeno di costume che l’accompagna

TRAGUARDO FORMATIVO

Modulo D: le foto

Modulo D: le fasi

COMPETENZE FASI DEL

PROGETTO

CONTENUTO

Sviluppare le capacità

di ricercare

Interpretare e

collegare logicamente

notizie e

testimonianze di

carattere storico e

culturale

Approfondi

mento

storico

culturale

Sviluppare gli

aspetti storici e

culturali legati

alla coltivazione

e al consumo

dell’anguria nel

territorio

dell’abbiatense

Modulo E

MAG

APR.

MAR.

FEB.

DIC.

NOV.

OTT.

Mappatura del territorio

Mappatura del territorio

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

Gestire tempo spazio ed attività

Acquisire

flessibilità,

adattamento,

responsabilità e

capacità di

problem solving

Potenziare capacità di lavorare in squadra

Sapersi relazionareRaccogliere le informazioni

Sapere raccogliere i

dati e interpretare i

risultati

Saper rielaborare le

abilità acquisite in

azienda e riportarle

come abilità in

Istituto

Conoscere ed

applicare piani di

sicurezza

Riconoscere le

implicazioni etiche,

sociali e ambientali

dell’innovazione

tecnologica

LA PROVA CHE UN BAMBINOSA FARE UNA DIVISIONE

NON STA NEL RIPETERE LA REGOLA;

STA NEL FATTO CHE FA LE DIVISIONI.

( SIMONE WEIL)

La valutazione

I PERCORSI DI FORMAZIONE IN ALTERNANZA SONO OGGETTO DI VERIFICA E VALUTAZIONE

DA PARTE DELLE SCUOLE CHE VALUTANO E CERTIFICANO LE COMPETENZE ACQUISITE

DAGLI STUDENTI

(ART. 6 D.LGS 15 APRILE 2005 N°77).

Valutazione in Alternanza

SI TRATTA DI ACCERTARE NON CIÒ CHE LO STUDENTE SA,

MA CIÒ CHE SA FARE CON CIÒ CHE SA”Wiggins

Valutazione in Alternanza

Rubrica valutativa

•sa gestire il tempo, lo spazio, i materiali. •accetta le critiche•rispetta le regole e gli altri• collabora e partecipa• interviene e comunica• rispetta le regole• pianifica e porta a termine gli impegni • ha un comportamento adeguato• sa valutare le proprie competenze• agisce in modo autonomo e responsabile • pianifica e porta a termine gli impegni • ha un comportamento adeguato• sa valutare le proprie competenze• agisce in modo autonomo e responsabile

Informazioni utili

• Gli attestati di partecipazione vi saranno inviati via e-mail

• Riceverete nella medesima e-mail le istruzioni per scaricare, dal sito Pearson, i materiali presentati oggi

Prossimi appuntamenti

www.pearson.it/webinar

Pearson Academy su Facebook

Seguiteci su Facebook!

Potrete restare aggiornati sui prossimi appuntamenti di formazione, ricevere articoli, approfondimenti, notizie sulla

scuola in Italia e nel mondo, e molto altro. E potrete naturalmente condividere quello

che vi piace o lasciare commenti.

Pagina Fan

“Pearson Academy – Italia”

Grazie per la partecipazione!