Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C

41
Simonetta Leonardi IULIN E Metodi di ricerca in ambienti multimediali 1 Dalla tavoletta al digit senza rendersene conto Tipologie diverse di contenitori, strutture,linguaggi usati per descrivere e condividere le conoscenze

Transcript of Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C

Page 1: Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C

Simonetta Leonardi IULINE Metodi di ricerca in ambienti multimediali

1

Dalla tavoletta al digit senza rendersene conto

Tipologie diverse di contenitori, strutture,linguaggi usati per descrivere e condividere le conoscenze

Page 2: Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C

Simonetta Leonardi IULINE Metodi di ricerca in ambienti multimediali

2

Per descrivere e condividere le conoscenze ci avvaliamo di:

STRUTTURE

• Oralità

• Scrittura

• Dalla tavoletta d’argilla alla stampa

• Era digitale

CONTENITORI

• Cartaceo• Siti web• Piattaforme e-learning.• Wiki• Blog• Socialnetwork• forum

LINGUAGGI• Verbale

• Testuale

• Multimediale

• Trasmissivo

• Collaborativo

CONTENITORI

• Cartaceo• Siti web• Piattaforme e-learning.• Wiki• Blog• Socialnetwork• forum

Page 3: Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C

Simonetta Leonardi IULINE Metodi di ricerca in ambienti multimediali

3

Dai tempi dei tempi…..

• La prima forma per condividere conoscenze, esperienze, tradizioni è stata la forma orale.

• Per millenni il “passa parola” ha garantito il funzionamento delle società, ha istruito e ha documentato

STRUTTURE

Page 4: Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C

Simonetta Leonardi IULINE Metodi di ricerca in ambienti multimediali

4Tassili-Algeria

Scripta manent

• Già l’uomo primitivo ha sentito il bisogno di lasciare un segno condivisibile del suo passaggio, ha cominciato a disegnare nelle caverne descrivendo le sue attività.

STRUTTURE

Page 5: Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C

Simonetta Leonardi IULINE Metodi di ricerca in ambienti multimediali

5

Scripta manent• L'avvento della scrittura, secondo Jack Goody, ha

permesso un "addomesticamento del pensiero" tale da consentire processi quali l'astrazione, la formalizzazione, la logica, l'analisi, la classificazione, la sintesi e l'ipotesi (e quindi la formazione di nuove teorie).

• Inoltre la scrittura può permettere di legare il pensiero concreto (legato all'esperienza), al pensiero astratto. Si ritiene che l'avvento della scrittura abbia condotto l'umanità non solo alla letteratura, alla poesia, al progresso ma anche a sentimenti come l'individualismo e il nazionalismo.

STRUTTURE

by

Page 6: Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C

Simonetta Leonardi IULINE Metodi di ricerca in ambienti multimediali

6

Saffo con tavoletta di cera e stilo . Pompei M. Archeologico

Lo spazio della scritturaLo spazio della scrittura

• La scrittura ha bisogno di un supporto• Il supporto varia in base alle tecnologie

caratterizzanti l’epoca• Tavolette di argilla e di cera, pergamena,

papiro, carta, pagina digitalele• Di fondamentale importanza per

l’evoluzione del testo scritto la scoperta della stampa a caratteri mobili fatta da Gutenberg nel 1455

STRUTTURE

Page 7: Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C

Simonetta Leonardi IULINE Metodi di ricerca in ambienti multimediali

7

Dalla galassia Gutenberg all’era digitale

• I Word processor ora ci appaiono limitati ma hanno aperto la strada alle nuove modalità digitali

• L’interattività ha aperto la strada all’ipertestualità

• La rete ha aperto la strada alla scrittura collaborativa

STRUTTURE

Page 8: Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C

Simonetta Leonardi IULINE Metodi di ricerca in ambienti multimediali

8

Quanto può durare l’ignoranza?

• Al giorno d’oggi chiunque abbia gli strumenti necessari per accedere all’informazione può colmare qualsiasi tipo di ignoranza nel giro di pochi minuti

• Gli strumenti da soli però non bastano occorrono le competenze per saperli usare.

• E’ necessario anche conoscere quali sono i “contenitori” in cui andare a cercare

CONTENITORI

Page 9: Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C

Simonetta Leonardi IULINE Metodi di ricerca in ambienti multimediali

9

Dove sono le informazioni?

• Sono contenute in diverse tipologie di contenitori

• fatta eccezione per i libri,tutte le strutture hanno in comune l’utilizzo del codice binario 0-1 alla base del digitale

CONTENITORI

Page 10: Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C

Simonetta Leonardi IULINE Metodi di ricerca in ambienti multimediali

10

Il libro• Chi vuole contrapporre libro e prodotti digitali

pensando che l’uno soppianti l’altro sbaglia.• Lo dimostrano i dati di vendita dei libri che

invece di diminuire crescono.• Il piacere di leggere o studiare un libro può

essere integrato dal piacere di ampliare sul web ciò che si è letto

• La riflessione che induce la lettura di un libro rimane ancora oggi fondamentale per formare strutture cognitive, organizzare il pensiero e formare lo spirito critico

CONTENITORI

Page 11: Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C

Simonetta Leonardi IULINE Metodi di ricerca in ambienti multimediali

11

Il sito web

• E’ un insieme di pagine web correlate, ovvero una struttura ipertestuale di documenti accessibili con un browser tramite World Wide Web su rete Internet.

• La diffusione dei siti è aumentata in maniera esponenziale, ogni istituzione, azienda, gruppo, ne possiede uno.

• È diventato in pochi anni il mezzo privilegiato per dare e cercare informazioni

CONTENITORI

Page 12: Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C

Simonetta Leonardi IULINE Metodi di ricerca in ambienti multimediali

12

Il blog

• O sito dinamico, per la facilità di gestione e la totale gratuità è diventato il format comunicativo per eccellenza dei giovani

• Non richiede particolari competenze informatiche e può essere aggiornato giornalmente.

• È diventato strumento prezioso per la didattica, per la documentazione e anche per tenere contatti tra scuole estere in partnership

CONTENITORI

Page 13: Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C

Simonetta Leonardi IULINE Metodi di ricerca in ambienti multimediali

13

Social network• I social networkI social network stanno generando stanno generando

approcci innovativi alla diffusione approcci innovativi alla diffusione della conoscenza e alle relazioni umanedella conoscenza e alle relazioni umane

CONTENITORI

Page 14: Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C

Simonetta Leonardi IULINE Metodi di ricerca in ambienti multimediali

14

Piattaforme e-learningPiattaforme e-learningCONTENITORI

•Offrono la possibilità di imparare sfruttando la rete internet e Offrono la possibilità di imparare sfruttando la rete internet e la diffusione di informazioni a distanza.la diffusione di informazioni a distanza.

•L'e-learning non è limitato alla formazione scolastica ma L'e-learning non è limitato alla formazione scolastica ma riveste una importanza fondamentale nel Lifelong Learning.riveste una importanza fondamentale nel Lifelong Learning.

• Si rivolge anche a utenti adulti a insegnanti ed è anche Si rivolge anche a utenti adulti a insegnanti ed è anche utilizzato nella formazione aziendaleutilizzato nella formazione aziendale

•Il PC collegato alla rete rappresenta lo strumento principale Il PC collegato alla rete rappresenta lo strumento principale per la partecipazione al percorso di apprendimentoper la partecipazione al percorso di apprendimento

• Le piattaforme garantiscono alto grado di indipendenza dei Le piattaforme garantiscono alto grado di indipendenza dei percorsi didattici e da vincoli di presenza fisica o di orariopercorsi didattici e da vincoli di presenza fisica o di orario

Page 15: Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C

Simonetta Leonardi IULINE Metodi di ricerca in ambienti multimediali

15

PuntoEdu

• La prima in Italia (2002)• Ambiente di apprendimento studiato da Indire per

la formazione blended (online e in presenza) dei docenti

• Utilizza una strategia didattica centrata sul learning by doing

• Centrato sul docente e non sugli oggetti didattici• Per metodologia e architettura è un ambiente

collaborativo• Durante il percorso formativo i docenti hanno la

possibilità di svolgere test autovalutativi e di avere dai tutor un costante feedback

Liberamente tratto da E-Learning.Didattica,comunicazione e tecnologie digitali. Paolo Ferri –le Monnier

CONTENITORI

Page 16: Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C

Simonetta Leonardi IULINE Metodi di ricerca in ambienti multimediali

16

Open university• 570 corsi• 50• 18.000 studenti Livello preparatorio• 20.000 laureati che seguono corsi post

laurea• 200.000 iscritti a corsi di qualificazione200.000 iscritti a corsi di qualificazione

CONTENITORI

Page 17: Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C

Simonetta Leonardi IULINE Metodi di ricerca in ambienti multimediali

17

Wiki e spazi collaborativi

• Permettono di creare documenti condivisi su cui lavorare in collaborazione e a distanza.

• Tutti i partecipanti possono editare i documenti e averli a disposizione in qualsiasi momento online

CONTENITORI

Page 18: Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C

Simonetta Leonardi IULINE Metodi di ricerca in ambienti multimediali

18

Repository e banche dati

diventano memoria storica Il progetto FISQED per realizzare un catalogo cumulativo nazionale Il progetto FISQED per realizzare un catalogo cumulativo nazionale dei fondi storici di quaderni ed elaborati didattici (album, disegni, dei fondi storici di quaderni ed elaborati didattici (album, disegni, diari, etc.)a cura dall'Agenzia Nazionale per lo Sviluppo diari, etc.)a cura dall'Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell'Autonomia Scolastica (ex-INDIRE) di Firenze. Fa emergere e dell'Autonomia Scolastica (ex-INDIRE) di Firenze. Fa emergere e valorizza un patrimonio documentario di estremo interesse valorizza un patrimonio documentario di estremo interesse scientifico attraverso il censimento dei fondi, l'istituzione di una scientifico attraverso il censimento dei fondi, l'istituzione di una rete documentaria e il progressivo sviluppo di un catalogo rete documentaria e il progressivo sviluppo di un catalogo accessibile in rete.accessibile in rete.

CONTENITORI

Page 19: Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C

Simonetta Leonardi IULINE Metodi di ricerca in ambienti multimediali

19

LIM Lavagna Interattiva Multimediale

• È improprio classificarla come contenitore, è piuttosto una periferica del computer, ma per le sue caratteristiche di duttilità e per le occasioni che offre alla didattica sembra avere una vita propria .

CONTENITORI

Page 20: Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C

Simonetta Leonardi IULINE Metodi di ricerca in ambienti multimediali

20

LIM

• Offre un alto grado di “affordance” poiché le sue funzionalità si presentano in maniera molto intuitiva permettendone l’uso anche senza elevate competenze tecnologiche

CONTENITORI

Page 21: Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C

Simonetta Leonardi IULINE Metodi di ricerca in ambienti multimediali

21

LIM• Rende possibili nuove modalità collaborative

• Innalza la motivazione e il grado di partecipazione

La partecipazioneLa partecipazione può diventarepuò diventare incredibilmenteincredibilmente un problema!!!un problema!!!

CONTENITORI

Page 22: Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C

Simonetta Leonardi IULINE Metodi di ricerca in ambienti multimediali

22

LIM

• Rappresenta il superamento dell’idea delle ICT relegate in altro luogo diverso da quello della didattica quotidiana.

• Vedi video

CONTENITORI

Page 23: Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C

Simonetta Leonardi IULINE Metodi di ricerca in ambienti multimediali

23

La neonata LIM è già vecchia?

• Con un bluetooth, il telecomando della Wiimote, un proiettore e una penna a infrarossi puoi trasformare la parete della tua camera in una perfetta lavagna interattiva.

• Puoi fare la stessa cosa con il tuo tavolo o con qualsiasi altra superficie

• il costo delle apparecchiature è bassissimo e il software lo scarichi gratis.

• Per la scuola potrebbe essere una splendida occasione di abbattere i costi

• http://www.youtube.com/watch?v=5s5EvhHy7eQ

CONTENITORI

Page 24: Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C

Simonetta Leonardi IULINE Metodi di ricerca in ambienti multimediali

24

Si sta già sperimentando

• Potrebbe sembrare un’idea lontana e invece in Italia c’è già una rete di scuole che ha aderito al progetto di sperimentazione

• Progetto Marconi – USR-Emilia-Romagna, USP di Bologna

• http://www.usp.scuole.bo.it/marconi/wiidea/index.php

CONTENITORI

Page 25: Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C

Simonetta Leonardi IULINE Metodi di ricerca in ambienti multimediali

25

Non solo LIM c’è anche il touch screen

Anni di conservatorio per imparare uno strumento!

Non servono più,non serve neanche lo strumento!

CONTENITORI

Guarda il video

Page 26: Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C

Simonetta Leonardi IULINE Metodi di ricerca in ambienti multimediali

26

In poche parole Web 2.0

• L’espressione Web 2.0 è utilizzata per indicare genericamente una evoluzione de World Wide Web), rispetto alla condizione precedente.

• Il Web 2.0 è l'insieme di tutte quelle applicazioni online che permettono uno spiccato livello di interazione sito-utente

• Il Web 2.0 costituisce anzitutto un approccio filosofico alla rete che ne connota la dimensione sociale che privilegia la pratica della condivisione ,dell’implementazione e che decreta la fine dei programmi proprietari.

• Nel Web 2.0 l’ “user” diventa “prosumer”

CONTENITORI

Page 27: Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C

Simonetta Leonardi IULINE Metodi di ricerca in ambienti multimediali

27

Ivan Illich il descolarizzatore

• Il web 2.0 sembra essere al momento l’ambiente che più soddisfa le caratteristiche che secondo Illich dovrebbe avere un buon sistema didattico:

• ”Dovrebbe porsi tre obiettivi: assicurare a tutti quelli che hanno voglia di imparare la possibilità d’accedere alle risorse disponibili, in qualsiasi momento della loro vita; permettere a tutti quelli che vogliono comunicare ad altri le proprie conoscenze, di incontrare chi ha voglia di imparare da loro;offrire infine a tutti quelli che vogliono sottoporre a pubblica discussione un determinato problema la possibilità di rendere noto il loro proposito”. Citazione - La scuola dopo le nuove tecnologie – pg 7

CONTENITORI

Page 28: Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C

Simonetta Leonardi IULINE Metodi di ricerca in ambienti multimediali

28

Diffusione capillare

• Il linguaggio multimediale, che integra testo parlato o scritto, immagini statiche o in movimento, suoni e musica, sembra ormai essere alla portata di chiunque.

• Le aziende non comunicano più con lettere e francobolli, inviano e-mail a cui allegano video, file audio o immagini. Le classiche riunioni spesso vengono sostituite da videoconferenze.

LINGUAGGI

Page 29: Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C

Simonetta Leonardi IULINE Metodi di ricerca in ambienti multimediali

29

• Il linguaggio multimediale sembra aver fatto buona presa anche in ambienti da sempre caratterizzati dalla dimensione gutenberghiana quali i giornali

• Pur continuando a stampare il cartaceo ogni testata giornalistica ormai è provvista di versione online liberamente accessibile

LINGUAGGI

Page 30: Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C

Simonetta Leonardi IULINE Metodi di ricerca in ambienti multimediali

30

• Gli individui si destreggiano con cellulari multifunzioni, a cui danno comandi da un menu attraverso nuove forme comunicative, videocamere e fotocamere digitali, computer …..

• Persino i vecchi album di famiglia sono andati in pensione sostituiti da modalità più accattivanti quali filmati, web album, presentazioni e blog.

• I ritratti appesi al muro rischiano di essere soppiantati da cornici digitali che mostrano loop di centinaia di immagini digitali

LINGUAGGI

Page 31: Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C

Simonetta Leonardi IULINE Metodi di ricerca in ambienti multimediali

31

…e la scuola?• La scuola è uno dei pochi ambienti in cui il linguaggio ipermediale

fatica ad affermarsi. L’introduzione delle ICT troppo spesso è stata segnata da separatezza fisica.

• Le apparecchiature relegate in aule di informatica, usate sporadicamente, non hanno apportato il loro contributo in termini di innovazione metodologica e di nuove forme comunicative

• I linguaggio della scuola resta prevalentemente legato a forme gutenberghiane ordinate in sequenze lineari secondo la logica aristotelica del prima e del dopo, dell’inizio e della fine.

• La scuola non ha ancora recepito le modalità efficaci per la “knowledge society” e fa ancora riferimento a una società di tipo “industriale” che non esiste più.

LINGUAGGI

Page 32: Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C

Simonetta Leonardi IULINE Metodi di ricerca in ambienti multimediali

32

La scuola non sta al passo

• La “fluidità” che caratterizza le informazioni dei nostri tempi viene ricondotta a rigidi e rassicuranti schemi tradizionali.

LINGUAGGI

Page 33: Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C

Simonetta Leonardi IULINE Metodi di ricerca in ambienti multimediali

33

• Gli studenti invece usano molteplici modalità comunicative sempre più spesso supportate da strumenti digitali che non fanno più riferimento alla “linerità” ma alla “metafora della “rete”

LINGUAGGI

Page 34: Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C

Simonetta Leonardi IULINE Metodi di ricerca in ambienti multimediali

34

Divario generazionale

• Tra di essi e i loro docenti si crea “digital digital disconnectdisconnect” e la comunicazione non è efficace.

Page 35: Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C

Simonetta Leonardi IULINE Metodi di ricerca in ambienti multimediali

35

Alcune opinioni• La scuola ha esorcizzato l’elemento innovativo

intrinseco delle ICT e ha cercato di assorbirle in modo indolore, trasformandole di volta in volta in una materia nuova, riducendole a semplice strumento o assegnando loro un’aula speciale, comunque togliendole dal quotidiano,da quello che avviene appunto in aula. Biondi - La scuola dopo le nuove tecnologie, pg 10

• Erroneamente l’utilizzo delle ICT è stato limitato da una visione strumentale e non invece come un cambiamento profondo che incide sul comportamento. La scuola dopo le nuove tecnologie, pg 24

LINGUAGGI

Page 36: Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C

Simonetta Leonardi IULINE Metodi di ricerca in ambienti multimediali

36

• Gli studenti “sono in realtà capaci di afferrare concetti che sembrano al di fuori della loro comprensione,ma a condizione di arrivarci per una via diversa in quanto, quel che essi non capiscono, sono le “lezioni” che vengono loro impartite, non la materia”

• Piaget, Dove va l’educazione, citazione in” La scuola dopo le nuove tecnologie”, pg. 4

Alcune opinioniLINGUAGGI

Page 37: Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C

Simonetta Leonardi IULINE Metodi di ricerca in ambienti multimediali

37

Imparare ad imparare• McLuhan riflette sul potere formativo al di fuori della

scuola:• “La scuola è nata in un ‘epoca in cui nelle società non

circolavano le informazioni, proprio per permettere di fornire la conoscenza.Oggi questo modello di scuola che eroga informazioni non ha più senso di esistere poiché ci sono supporti che possono farlo molto meglio” McLuhan -La città come aula- citazione pg 7in La scuola dopo le nuove tecnologie ,G. Biondi

• La scuola ha e avrà sempre di più il compito di fornire strumenti che consentano di accedere e di gestire la conoscenza :“imparare ad imparare”

LINGUAGGI

Page 38: Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C

Simonetta Leonardi IULINE Metodi di ricerca in ambienti multimediali

38

conclusioni

• Mai come oggi abbiamo avuto a portata di mano il sapere. Un sapere “fluido” di cui possiamo essere succubi (overload informativo) o che possiamo gestire.

• Un sapere che ci “ingloba” e che ci rende protagonisti (intelligenza distribuita) o al contrario che ci esclude (digital divide)

• CE NE STIAMO RENDENDO CONTO ?CE NE STIAMO RENDENDO CONTO ?

Page 39: Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C

Simonetta Leonardi IULINE Metodi di ricerca in ambienti multimediali

39

Una risposta certa non c’è• Ma la storia ci insegna che abbiamo

sottovalutato la scrittura perchè indeboliva la memoria.

• Non abbiamo capito l’importanza della stampa a caratteri mobili e per almeno 50 anni abbiamo contiunato a stampare incunaboli.

• Ora stiamo assistendo a una svolta epocale dalla “galassia Gutenberg” stiamo transitando nell’ “Era digitale”.

• Almeno questa volta saremo capaci di Almeno questa volta saremo capaci di effettuare un cambio di sistema ?effettuare un cambio di sistema ?

Page 40: Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C

Simonetta Leonardi IULINE Metodi di ricerca in ambienti multimediali

40

• La svolta epocale che noi stiamo vivendo sta accelerando verso un salto di sistema. Da qui l’importanza delle scelte o delle non- scelte che stiamo compiendo perché condizioneranno il futuro dell’umanità. (Luca Toschi-La comunicazione formativa)

.....dipende da noi !!!

Page 41: Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C

Simonetta Leonardi IULINE Metodi di ricerca in ambienti multimediali

41

• METODI DI RICERCA IN AMBIENTE MULTIMEDIALE

Prof. Giovanni BiondiTutor dott.sa Giusy Cannella

dott.sa Elena Mosa elaborato da Simonetta Leonardi e disponibile su licenza

Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia