Dalla Crisi Al Business 12black&White

40
Dalla crisi al business: le opportunità della riconversione Green Pescara, 20 marzo 2010

Transcript of Dalla Crisi Al Business 12black&White

Page 1: Dalla Crisi Al Business 12black&White

Dalla crisi al business: le opportunità della riconversione Green

Pescara, 20 marzo 2010

Page 2: Dalla Crisi Al Business 12black&White

GreenActions: chi siamo

Page 3: Dalla Crisi Al Business 12black&White

Dalla crisi al nuovo modello di sviluppo

• La crisi economica ed ambientale mettono in discussione l’attuale modello di sviluppo

• Il cambiamento del modello è possibile perché condiviso e perché le aziende vedono una opportunità di business

• Nuova rivoluzione industriale:- nuovi segmenti di domanda- maggiore efficienza di sistema- innovazioni tecnologiche,di prodotto , di processo

Page 4: Dalla Crisi Al Business 12black&White

LA CRISI ECONOMICA E LA CRISI AMBIENTALE: UN MODELLO DI SVILUPPO CHE CREA PROBLEMI

Page 5: Dalla Crisi Al Business 12black&White

La crisi economica

La peggiore crisi dagli anni ’30

Le cause sono di sistema e riguardano:

• Le regole dei mercati finanziari

• La modalità della distribuzione dei redditi

• Il modello di sviluppo basato in maniera prevalente sui consumi privati .

Page 6: Dalla Crisi Al Business 12black&White

Una Visione…al di sopra di ogni sospetto Il World Business Council for Sustainable Development

200 grandi aziende di tutto il mondo, tra le quali:

• Philips• Unilever• Siemens• Bosch• Pirelli• Italcementi • Eni• General Electric• Sony

Page 7: Dalla Crisi Al Business 12black&White

La classe media e la crescita dei consumi

• I consumatori appartenenti alla classe media triplicheranno entro il 2030

• Tale crescita si concentrerà in paesi come Cina, India, Brasile

Page 8: Dalla Crisi Al Business 12black&White

I consumi e l’impatto ambientale

• Nel 2008 sono stati acquistati 68 milioni di veicoli, 85 milioni di frigoriferi , 297 milioni di computers ed 1,2 miliardi di telefoni cellulari

• Dal 1960 la crescita per consumi è cresciuta di 6 volte a fronte di una crescita della popolazione di 2,2 volte

• La crescita di consumo procapite nel mondo si è triplicata dal 1960

Page 9: Dalla Crisi Al Business 12black&White

L’ambiente: una risorsa di produzione che si sta esaurendo

• L’ambiente ci fornisce input fondamentali per il nostro processo di produzione e consumo

• Dalle materie prime (cibo,legno,minerali, etc)ai sistemi di regolazione (clima, irrigazione, impollinazione etc)

• Secondo alcuni studi dal 60% al 70% di queste risorse e sistemi sono degradati od utilizzati in maniera non sostenibile

Page 10: Dalla Crisi Al Business 12black&White

Un esempio:Il consumo di territorio

Page 11: Dalla Crisi Al Business 12black&White

Un sistema non più in equilibrioche si può riformare

• La consapevolezza della gravità della situazione è ormai diffusa

• Le istituzioni, i cittadini e le aziende possono collaborare per modificare l’attuale modello di sviluppo

• Questo impegno può essere un obbligo ma è anche una opportunità

Page 12: Dalla Crisi Al Business 12black&White

SOSTENIBILITÀ E BUSINESS: UNA NUOVA CONSAPEVOLEZZA

Page 13: Dalla Crisi Al Business 12black&White

La Green Economy ed il consumatore italiano

• Una recente ricerca dimostra che l’atteggiamento del consumatore italiano è simile a quello di altri paesi

• C’è la consapevolezza che la crisi ambientale sia una realtà da affrontare

• C’è difficoltà nel passare dall’atteggiamento a comportamenti coerenti

• C’ è la richiesta di un ruolo attivo da parte di istituzioni e di imprese

Gli italiani e la Green Economy

Page 14: Dalla Crisi Al Business 12black&White

Il pensiero dei consumatori italiani:Le preoccupazioni per l’ambiente

Molto AbbastanzaGRADO DI ACCORDO

61

53

48

48

47

36

29

34

42

33

40

34

LA DISOCCUPAZIONE

LA TUTELA DELL'AMBIENTE

LA CRISI ECONOMICA

L'AUMENTO DELLE MALATTIE

L'IMMIGRAZIONE

LA SICUREZZA NELLE CITTA'

Fonte: Gli italiani e la green economy -2009

Page 15: Dalla Crisi Al Business 12black&White

46

40

36

29

20

20

19

14

6

49

Cosa bisogna fare:Nuova cultura del consumo ed innovazione

RIDURRE/ELIMINARE I CONSUMI INUTILI

SODDISFARE I BISOGNI DEL PRESENTE SENZA COMPROMETTERE LA POSSIBILITÀ DELLE GENERAZIONI FUTURE DI SODDISFARE I PROPRI BISOGNI

INTRODURRE TECNOLOGIE CHE LASCINO INVARIATE LE PRESTAZIONI, MA CONSUMINO MENO ENERGIA

VIVERE MEGLIO CONSUMANDO MENO

VIVERE SENZA RISCHI AMBIENTALI

CONSUMARE MENO ENERGIA

USARE MENO LE AUTOMOBILI

RINUNCIARE AD ALCUNE COMODITÀ A CUI SIAMO ABITUATI

LIMITARE LO SVILUPPO INDUSTRIALE DEI PAESI

UN PO' TUTTE QUESTE COSE ASSIEME

Fonte: Gli italiani e la green economy -2009

Page 16: Dalla Crisi Al Business 12black&White

Il pensiero dei consumatori italiani:apprezzamento per le “green companies”

Molto AbbastanzaCosì così,

né tanto né pocoPoco Per nienteGRADO DI ACCORDO

6

6

40

35

28

41

44

43

8

12

16

4

3

7

7

PENSO ESPRIMANO UNA SENSIBILITÀ AMBIENTALE REALE/SINCERA

HO PIÙ FIDUCIA IN QUESTE AZIENDE/MARCHE RISPETTO ALLE ALTRE

SONO DISPOSTO A PAGARE DI PIÙI LORO PRODOTTI

Fonte: Gli italiani e la green economy -2009

Page 17: Dalla Crisi Al Business 12black&White

L’atteggiamento delle imprese:Cosa le spinge verso la sostenibilità

Ricerca Aberdeen Group: 2009

Responsabilità sociale ed ambientale

Crescitarescita del valore del Brand

Ricerca di vantaggi competitivi

Pressione degli stakeholders

Crescita dei costi della energia

Pressione degli obblighi di legge

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60%

Page 18: Dalla Crisi Al Business 12black&White

Il Green Business per le aziendeuna strada da percorrere

• Carbon FootprintI migliori: - 9% la media: -6%

• Costi Energia I migliori : - 6%la media : + 4%

• Costi della cartaI migliori : - 10%Ia media : - 5%

Fonte: Abeerden Group 2009

Le aziende con migliori risultati economici ottengono anche migliori performance ambientali

Page 19: Dalla Crisi Al Business 12black&White

le impreseverso la sostenibilità

L’Efficienza:interventi combinati di riduzione dei costi e riduzione degli impatti ambientali, eliminando prodotti e soluzioni obsolete

L’Innovazione:la considerazione dei valori sociali e la riduzione dell’impatto ambientale promuove il miglioramento di prodotti, servizi e modelli di business

La Comunicazione:iniziative di informazione possono accrescere la nostra capacità di fare scelte consapevoli: dal consumatore all’eco-trasformatore

Page 20: Dalla Crisi Al Business 12black&White

GREEN ECONOMYLA NUOVA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Page 21: Dalla Crisi Al Business 12black&White

L’emergere di una nuova domanda Trasformazione delle città

• Pianificazione Urbana

• Management delle costruzioni e degli spazi urbani

• Efficienza Energetica:7% degli investimenti annuali per adeguare l’efficienza energetica dei palazzi agli obiettivi di riduzione della CO2

• Mobilità Urbana Entro il 2030: 40.000 Mld $

Page 22: Dalla Crisi Al Business 12black&White

Le nuove città possibili“ le fattorie verticali”

Page 23: Dalla Crisi Al Business 12black&White

L’emergere di una nuova domanda Trasformazione delle infrastrutture

• Energia: passaggio alle rinnovabili; distribuzione dell’energia e reti intelligenti

• Acqua: adeguamento degli impianti, evitare gli sprechi; riutilizzare e conservare

• Rifiuti:la nuova miniera del riciclaggio (dal “fine vita” alla mentalità “zero scarti”)

• Trasporti:sistemi intelligenti e veicoli a basso impatto ambientale

• ICT (tecnologie dell’informazione e della comunicazione):supporto per la gestione efficiente delle risorse Entro il 2015: 10.000 Mld $

Page 24: Dalla Crisi Al Business 12black&White

L’emergere di una nuova domandaTrasformare qualità e stile di vita

La popolazione cresce, invecchia e sale nella scala dei redditi: ha bisogno di nuovi prodotti e servizi per vivere bene ed in modo sostenibile: •Scuola e Formazione•Sanità•Servizi Finanziari e di gestione del rischio

Page 25: Dalla Crisi Al Business 12black&White

L’emergere di una nuova domandaSviluppare la biocapacità e gestire l’ecosistema

• Stime di crescita fino 2050 in agricoltura+ 2% anno produttività +50% investimenti dal livello attuale

• Incremento della Biocapacità attraverso nuove tecnologie e diffusioni delle best practice

• Protezione e recupero degli spazi naturali (biodiversità)

• Sviluppo del mercato dei servizi dell’ecosistema (es. foreste certificate

Page 26: Dalla Crisi Al Business 12black&White

La riduzione dei Costie degli impatti ambientali

La considerazione della riduzione degli impatti ambientali permette di contenere anche i costi di prodotti e servizi:

• riduzione energia consumata• riduzione degli imballi • valorizzazione dei rifiuti

Page 27: Dalla Crisi Al Business 12black&White

La riduzione dei costi e degli impatti ambientali

Page 28: Dalla Crisi Al Business 12black&White

La riduzione dei costiIl Packaging: Meno è Meglio

Packing Type Measure First Year of data

Initial Measure Final Year of Data

Final Measure

Plastic grocery bag Thickness 1976 2,3 mils 2009 0.5 mils

Plastic fruit sack Thickness 1970 1,05 mils 2009 0,4 mils

Plastic trash bag Thickness 1975 2,5 -3,0 mils 2009 0,4 - 1,1 mils

Pet 2 lt bottle Weight 1978 68 grams 2009 48 grams

HDPE milk jug Weight 1965 120 grams 2009 64 grams

Aluminum can Weight 1972 20,8 grams 2009 13,3 grams

Fonte: The Property and Environment Research Center

Page 29: Dalla Crisi Al Business 12black&White

L’innovazione ambientale Nuovo sistema di Offerta

Dalla fornitura di un prodotto alla offerta di un sistema integrato di prodotti e servizi per la soddisfazione di una esigenza della domanda:

• considerazione dell’intero ciclo di vita del prodotto

• integrazione delle competenze e conoscenze

Page 30: Dalla Crisi Al Business 12black&White

Collegare la produzione con l’uso:spesso il consumo ha un maggiore impatto ambientale rispetto alla produzione se consideriamo l’intero ciclo di vita

L’innovazione ambientaleL’attenzione al Ciclo di Vita

Page 31: Dalla Crisi Al Business 12black&White

L’innovazione ambientaleL’integrazione delle competenze

Page 32: Dalla Crisi Al Business 12black&White

L’ECONOMIA VERDE È A PORTATA DI MANO ESEMPI DI SOLUZIONI VINCENTI

Page 33: Dalla Crisi Al Business 12black&White

Riduzione dell’impatto ambientaleRiduzione dei costi

• AziendaCisco (Information Technology)

• Iniziativa Recupero e riciclaggio

• ModalitàOrganizzazione del rientro in fabbrica di suoi prodotti usati

• Risultati

- 12.000 ton. di rifiuti di cui il 99% riciclati

+ risparmio di 153 mio di euro nel 2009

- 40% emissioni di gas serra su 2007 (insieme di iniziative)

Page 34: Dalla Crisi Al Business 12black&White

Riduzione dell’impatto ambientaleRiduzione dei costi

• TecnologiaIlluminotecnica

• EvoluzioneUtilizzo dei LED vs sistemi tradizionali

• ModalitàSostituzione degli attuali sistemi di illuminazione

• Risultati

- consumo di energia: 80%

- emissioni di gas clima alteranti

- utilizzo di sostanze nocive

Page 35: Dalla Crisi Al Business 12black&White

Migliori prestazioni ambientaliMaggiore valore di mercato• Settore

Edilizia

• IniziativaCostruzione di nuovi edifici Ristrutturazione degli esistenti

• ModalitàDotazione di impianti e soluzioni per il risparmio energetico

• Risultati

+ valore di mercato: + 7,5%

+ tasso di occupazione: 92% contro 87% medio

- costi di esercizio: fino a -90% di rifiuti; fino a -30% di consumo energetico

Fonte:ricerca gruppo Allianz

Page 36: Dalla Crisi Al Business 12black&White

Migliori prestazioni ambientaliMaggiore valore di mercato

• SettoreTurismo (Hotel)

• IniziativaMarriot comunica un piano per lo sviluppo dei Green Hotel

• ModalitàRealizzazione di nuovi Hotel certificati da LEEDPrimo Hotel aperto nell’estate 2010

• Risultati (attesi)

- spese di costruzione (per hotel): 100.000 $

- consumo di acqua ed energia: -25 %

+ quota di mercato (target clienti “verdi”)

Page 37: Dalla Crisi Al Business 12black&White

Migliori prestazioni ambientaliMaggiore valore di mercato• Settore

Filiera Alimentare Biologica

• IniziativaDati sull’andamento del mercato EuropeoInformazioni sulla domanda di pasta Biologica negli USA

• Modalitàll mercato europeo è il primo nel Mondocon un valore di 18 Mil di $ (2008)

• Risultati

+ trend di crescita in Europa ultimi due anni: + 10%

+ trend crescita pasta in Usa: +10-12%(stabile la domanda di pasta tradizionale)

+ premium price per pasta bio in Usa: 1,6 $ al kg Fonte: Ricerca gruppo Allianz

Page 38: Dalla Crisi Al Business 12black&White

Eliminazione degli imballiMaggiore Competitività

• SettoreDistribuzione Alimentare

• IniziativaInnovazione di servizio

• ModalitàDispenser per vendita “sfusa” (senza imballo) di alcune categorie di prodotto (detergenti, pasta, caffè, vino etc.)

• Risultati

+ risparmio per il consumatore (dal 10 al 70%)

+ fidelizzazione per il punto di vendita

- 12,5 ton di imballi prodotti

Page 39: Dalla Crisi Al Business 12black&White

“La crescita nei sistemi naturali non è un valore negativo. Per gli alberi e per gli esseri umani è una cosa buona”

“ Quindi l’opzione non è di ridurre le attività umane, ma di renderle migliori ed in grado di rappresentare un fattore di crescita e sviluppo dell’ ecosistema “

William McDonough & Michael Braungart

Page 40: Dalla Crisi Al Business 12black&White

www.greenactions.it

Iscriviti alla nostra newsletter

Grazie per l’attenzione