dalla base per la base per risposte certe ed operative 2007 secondo invio.pdf · interna della...

4
SPED.ABB..POST.COMMA 20/C ART.21 L.662/96 - FILIALE DI TERNI A CURA PROF. MANOLA BRANCHINELLI ...dalla base... per la base... per risposte certe ed operative 1 A CURA PROF. MANOLA BRANCHINELLI ANNO X - N. 5 - MARZO 2007 (Via Piave, 62 - 05100 Terni – 0744 279785) effettuerà assemblee sindacali in orario di servizio per il personale docente e ATA delle scuole di ogni ordine e grado della provincia di Terni ai sensi dell’art. 8 comma 7 CCNL 24/07/2003, secondo il seguente calendario . lunedì 2 aprile Liceo scientifico “Majorana” Orvieto per tutto il personale (sala convegni) docente e ATA del Distretto 012 . martedì 3 aprile I.T.I.S. Terni (sala convegni) per tutto il personale docente e ATA dei Distretti 010 e 011 Le assemblee di cui sopra saranno effettuate dalle ore 11.15 alle ore 13.15 Il personale delle scuole di San Venanzo, previo accordo col Dirigente Scolastico, parteciperà ad una delle sopraindicate assemblee. All’interno... l’ordine del giorno... Graduatorie permanenti docenti scadenze 19 aprile 2007 (vedi all’interno)

Transcript of dalla base per la base per risposte certe ed operative 2007 secondo invio.pdf · interna della...

SPED.ABB..POST.COMMA 20/C ART.21 L.662/96 - FILIALE DI TERNI

A CURA PROF. MANOLA BRANCHINELLI

...dalla base... per la base...per risposte certe ed operative

1

A CURA PROF. MANOLA BRANCHINELLI

ANNO X - N. 5 - MARZO 2007

(Via Piave, 62 - 05100 Terni – 0744 279785)

effettuerà

assemblee sindacali in orario di servizio per il personale docente e ATA delle scuole di ogni ordine e grado della provincia di Terni ai sensi dell’art. 8 comma 7 CCNL 24/07/2003, secondo il seguente calendario

. lunedì 2 aprile Liceo scientifico “Majorana” Orvieto per tutto il personale (sala convegni) docente e ATA del Distretto 012

. martedì 3 aprile I.T.I.S. Terni (sala convegni) per tutto il personale docente e ATA dei Distretti 010 e 011 Le assemblee di cui sopra saranno effettuate dalle ore 11.15 alle ore 13.15 Il personale delle scuole di San Venanzo, previo accordo col Dirigente Scolastico, parteciperà ad una delle sopraindicate assemblee. All’interno... l’ordine del giorno...

Graduatorie permanenti docenti scadenze 19 aprile 2007 (vedi all’interno)

2

Agorà Sindacato Naz.le Autonomo Scuola - Via Piave 62 - 05100 Terni - Tel./Fax 0744/279785

Docenti “ad esaurimento” Punti chiave e schemi di “lettura” delle nuove norme sul personale docente precario in possesso di abilitazione/idoneità o di titolo di studio di per sé abili-tante:

− “Il termine di presentazione della domanda di aggiornamento/permanenza, trasferimento e reinserimento in graduatoria è fissato al 19 aprile 2007”.

− “Con la riapertura dei termini sarà consentito, per l’ultima volta, di iscriversi nelle graduatorie permanenti,

trasformate in graduatorie ad esaurimento. Nel successivo biennio scolastico 2009/2011 si potrà solo aggiorna-re il punteggio o trasferire la propria posizione in altra Provincia, ma in “coda” a tutte le fasce. Tutti gli aventi titolo debbono presentare domanda, sia per permanere nelle graduatorie, sia per confermare l’iscrizione con riserva, pena la cancellazione definitiva dalle graduatorie medesime.”

− “La tabella approvata con D.M. 27 del 15 marzo 2007 si applica ai titoli presentati per la prima volta, mentre

per quelli già prodotti e riconosciuti in occasione dei precedenti aggiornamenti e integrazioni delle graduatorie, il punteggio resta invariato”

− “La doppia valutazione per i servizi prestati nelle scuole situate nei Comuni di montagna, compreso quello even-

tualmente prestato nelle pluriclassi della scuola primaria di montagna, viene ridotto d’ufficio dal Sistema infor-mativo in adempimento della citata sentenza della Corte Costituzionale.”

− “Per il mantenimento della doppia valutazione per il servizio prestato nelle pluriclassi della scuola primaria di

montagna, di cui la Corte Costituzionale dichiara legittimo il doppio punteggio, gli interessati debbono compi-lare l’apposita sezione dei modelli 1 e 2 per autocertificarne la prestazione, riferita al quadriennio 2003/2007 in quanto non individuabile dal Sistema stesso”

− “Tutti i servizi svolti contestualmente alla durata legale dei corsi abilitanti, ai quali si attribuisce il bonus di 30

punti (SSIS - Didattica della musica - COBASLID - laurea in Scienze della formazione primaria), non sono valutati, salvo quanto previsto nella nota 5 della nuova tabella”. (se si è già inseriti con altro titolo nelle gra-duatorie permanenti)

− “Le lauree di durata triennale (L) non essendo titoli di accesso all’insegnamento, non sono valutate come “altro titolo”, salvo che nelle graduatorie per le classi 75/A e 76/A e per gli insegnamenti tecnico-pratici, a cui si accede con il diploma di istruzione secondaria di II grado”

− “Danno diritto a punteggio le lauree specialistiche previste nel D.M. n. 22/05, a cui vanno aggiunti i diplomi di II livello rilasciati dai Conservatori di musica e dalle Accademie di belle arti e la laurea quadriennale in Scienze motorie”

− “In merito all’insegnamento su posti di sostegno è stato espressamente specificato che nelle scuole secondarie di II grado il servizio, svolto anche in area diversa da quella di riferimento per assenza di candidati dell’area specifica, è valutato per intero.”

− “Gli iscritti ai primi due anni del corso di laurea in Scienze della formazione primaria e del Diploma di Didat-tica della musica di durata quadriennale non dovranno dichiarare i titoli valutabili, ma saranno inclusi nella graduatoria provvisoria con punti 0, in attesa di aggiornare la propria posizione nel prossimo biennio 2009-/2011.”

(segue a pagina 3)

3

(segue da pag. 2 - “Docenti…”)

Giova precisare che tale inclusione nelle graduatorie permanenti “con riserva” del conseguimento del titolo di accesso non da diritto a nomine in ruolo, né a nomine di supplenza. Gli aspiranti possono per-tanto permanere ed acquisire nomine di supplenza in base alle graduatorie d’istituto di 3 a fascia, in cui sono già presenti o saranno presenti in base al possesso del solo titolo di studio col rinnovo ormai prossimo..

Nota ed allegati: - Nota Prot. n. AOODGPER 5485 del 19 marzo 2007; - Tabelle approvate con D.M. n. 11/02; - D.M. 27 del 15 marzo 2007 (allegato 2); - D.M. n. 123/2000 (allegato 3); - DDG 16 MARZO 2007; - modello 1 (domanda di aggiornamento/permanenza, trasferimento e reinserimento); - modello 2 (domanda di nuovo inserimento); - allegato 4 (diplomi di perfezionamento equiparati ai dottorati di ricerca); - allegato 5 (riserve); - allegato 6 (preferenze); - allegato A ai modelli 1 e 2 (priorità nell’assegnazione di sede - legge n. 104/92).

tutto... su www.agorascuola.it il ns. giovane sito

(segue dalla prima pagina)

assemblee sindacali in orario di servizio per il personale docente e ATA delle scuole di ogni ordine e grado della provincia di Terni ai sensi dell’art. 8 comma 7 CCNL 24/07/2003. All’ordine del giorno:

− La 104: tutela dell’handicap o…prevaricazione?.. Itinerario normativo fra i diritti degli interessati e dei con-tro interessati

− 30 giugno …una scadenza per molti..; per tutti? Quali scelte per la “terza età”? − Docenti “ad esaurimento”…E …gli Ata? Punti chiave e schemi di “lettura” delle nuove norme. − “Numeri” e novità dalla contrattazione nazionale − Cronaca di un contratto non rinnovato… − Varie ed eventuali. Come sempre.. risposte tecniche ad ogni quesito

Pubblicazione dei movimenti a seguito di trasferimento o passaggio

docenti e Ata scuola primaria 3 aprile scuola dell’infanzia 20 aprile scuola secondaria di II grado 11 maggio scuola secondaria di I grado 5 giugno personale educativo 9 maggio personale A.T.A. 13 giugno

Considerato il limitato numero di ore di assemblea (10) annue alle quali è consentita la par-tecipazione, è opportuno che i lavoratori verifichino di volta in volta - nella comunicazione interna della scuola - il nominativo del relatore e/o la sigla sindacale di appartenenza, onde effettuare una scelta consapevole fra le organizzazioni aventi titolo a parlare a nome e per conto della Federazione G.U. unitariamente intesa.

4

Agorà Sindacato Naz.le Autonomo Scuola - Via Piave 62 - 05100 Terni - Tel./Fax 0744/279785

In relazione all’importanza ed estrema attualità degli argomenti all’ordine del giorno, per tutto il personale (docente e Ata, di ruolo e non..), si allegano n. 4 volantini da distribuire ai colleghi in servi-zio.

A proposito di inquadramento dei DSGA. Risposta a quesiti prot. n. 5491AOODGPER Roma, 19 marzo 2007 Ai Direttori Generali degli Uffici scolastici regionali

LORO SEDI e, p.c. Al Ministero dell’economia e delle finanze Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato - I.G.O.P. - Ufficio XII Via XX Settembre, 97 00100 ROMA OGGETTO: Personale A.T.A. – Direttore dei servizi generali e amministrativi – inquadramento nel ruolo – quesiti - E’ stato segnalato, da taluni Uffici scolastici regionali, che i modelli di decreti utilizzabili tramite le apposite funzioni del Sistema informativo del Ministero, per la ricostruzione di carriera dei direttori dei servizi generali e amministrativi (Dsga), assunti in data successiva al 1° settembre 2003, hanno costituito oggetto di rilievo da parte di alcune delle locali Ragionerie provinciali.

In particolare, è stata eccepita l’inesattezza dei riferimenti normativi e le modalità indicate nei citati provvedimenti

in quanto nei confronti del predetto personale, ad avviso dei citati Uffici, non possono trovare applicazione le norme sul riconoscimento del servizio non di ruolo bensì quelle contemplate dal D.P.R 399/88 per effetto del quale viene, peraltro, prevista l’applicazione della c.d. temporizzazione.

In esito ai quesiti consequenziali, si evidenzia che con l’articolo 142 del CCNL/2003 del comparto scuola, attuativo

dell’articolo 69 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, è stato previsto che tutte le norme generali e speciali del pub-blico impiego, vigenti alla data del 13 gennaio 1994 e non abrogate, sono divenute inapplicabili, nel comparto scuola, a far data dalla sottoscrizione definitiva dello stesso Contratto, ad eccezione di quelle espressamente citate nel medesimo testo contrattuale.

Tra queste ultime viene specificatamente indicato l’articolo 66, commi 6 e 7 del CCNL siglato il 4 agosto 1995, relativo al riconoscimento dei servizi non di ruolo a favore del personale della Scuola.

Di conseguenza, al personale immesso in ruolo e inquadrato nel profilo di Dsga successivamente al 24 luglio 2003,

data di sottoscrizione del vigente Contratto di comparto, si applica, in materia di riconoscimento del servizio non di ruolo, la normativa prevista dal citato articolo 66 CCNL/95 e non l’istituto della “temporizzazione” in quanto abrogato dall’articolo 142 in argomento.

Per quel che concerne, invece, il personale inquadrato nello stesso profilo antecedentemente al 24 luglio 2003, con-

tinua a trovare applicazione il meccanismo della “temporizzazione”, contemplata dal citato D.P.R. n. 399/88.

Le SS.LL. sono pregate di invitare i dirigenti degli U.S.P. a dare la massima diffusione alla presente nota presso le istituzioni scolastiche di pertinenza.

IL DIRETTORE GENERALE f.to Giuseppe Fiori