Dal P.R.G. al P.G.T.

7
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11 marzo del 2005 il Consiglio Regionale ha approvato la nuova legge sul governo del Territorio L.R. 12/2005 che riforma la disciplina urbanistica contenuta nella legge regionale n. 51/75, che di conseguenza viene abrogata. La nuova Legge sul Territorio si compone di due parti: la Parte I, dedicata alla Pianificazione del Territorio (articoli 1 – 26) introduce una disciplina completamente nuova sia in materia di strumenti di governo del territorio sia in termini di definizioni e contenuti; la Parte II e' invece dedicata alla Gestione del Territorio ( e' composta da 7 titoli - articoli da 27 a 104) e raccoglie ed adegua le diverse norme attualmente in vigore.

description

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Dal P.R.G. al P.G.T.

Page 1: Dal  P.R.G. al P.G.T.

Dal P.R.G. al P.G.T.PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE

PTCR; PTCP; PGTL.R. 12/2005

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.)

L’11 marzo del 2005 il Consiglio Regionale ha approvato la nuova legge sul governo del

Territorio L.R. 12/2005 che riforma la disciplina urbanistica contenuta nella legge regionale n.

51/75, che di conseguenza viene abrogata.

La nuova Legge sul Territorio si compone di due parti:

la Parte I, dedicata alla Pianificazione del Territorio (articoli 1 – 26) introduce una disciplina

completamente nuova sia in materia di strumenti di governo del territorio sia in termini di

definizioni e contenuti;

la Parte II e' invece dedicata alla Gestione del Territorio ( e' composta da 7 titoli - articoli da 27 a 104) e raccoglie ed adegua le diverse norme attualmente in vigore.

Page 2: Dal  P.R.G. al P.G.T.

Le innovazioni principali contenute nella legge determinano e definiscono il nuovo PGT :

Piano di Governo del Territorio (P.G.T.) che sostituisce di fatto

il vecchio Piano Regolatore Generale (PRG) .

1) la pubblicità e la trasparenza delle attività che conducono alla

formazione del P.G.T.;

2) la partecipazione dei cittadini e delle associazioni;

3) la possibile integrazione dei contenuti da parte dei privati.

Page 3: Dal  P.R.G. al P.G.T.

il documento di pianoCaratteristiche

- aggiornato con cadenza almeno quinquennale;

- deve contenere gli elementi conoscitivi del territorio;

- le linee di sviluppo che l’Amministrazione Comunale intende perseguire;

- dovrà essere accompagnato da una procedura VAS (Valutazione Ambientale Strategica);

Definisce:

- il quadro programmatorio di riferimento per lo sviluppo economico e sociale del comune, anche sulla base

delle proposte dei cittadini singoli o associati e tenuto conto degli atti di programmazione provinciale e

regionale;

- il quadro conoscitivo del territorio comunale;

- l’assetto geologico, idrogeologico e sismico

Page 4: Dal  P.R.G. al P.G.T.

il piano dei servizi

prevede l’armonizzazione tra insediamenti e servizi, con

carattere prescrittivo e vincolante;

Standards urbanisticideve garantire:

- la dotazione globale di aree per attrezzature pubbliche e di interesse pubblico o generale;

- le eventuali aree per l’edilizia residenziale pubblica;

- le dotazioni a verde, i corridoi ecologici e il sistema del verde di connessione tra territorio rurale

e quello edificato ed una loro razionale distribuzione sul territorio comunale, a supporto delle

funzioni insediate e previste;

- Contiene i dati sulla popolazione, sull’utilizzo dei servizi pubblici, sulla mobilità, ecc.

- Identifica le necessità di nuovi servizi pubblici da parte della popolazione.

Page 5: Dal  P.R.G. al P.G.T.

il piano delle regole

Caratteristiche:

- ha valore prescrittivo e produce effetti diretti sul regime giuridico dei suoli

- ha validità indeterminata.

disciplina:

- le differenti situazioni territoriali (territorio urbanizzato, aree agricole,

immobili vincolati, ecc.) secondo il vecchio modello delle norme tecniche di

attuazione.

Page 6: Dal  P.R.G. al P.G.T.

valutazione Ambientale Strategica VAS

Il P.G.T. dovrà essere corredato da una valutazione Ambientale Strategica (VAS) :

- è un processo finalizzato a integrare considerazioni di natura ambientale nei piani e

nei programmi;

si basa sulle seguenti fasi:

- Screening, verifica del fatto che un piano o programma ricada nell’ambito giuridico per il quale è

prevista la VAS ;

- Scoping, definizione dell’ambito delle indagini necessarie per la valutazione;

- Documentazione dello stato dell’ambiente, raccolta della base di conoscenze necessaria alla

valutazione ;

- Definizione dei probabili impatti ambientali significativi, generalmente espressi in termini

tendenziali, piuttosto che in valori attesi ;

- Informazione e consultazione del pubblico ;

- Interazione con il processo decisionale sulla base della valutazione ;

- Monitoraggio degli effetti del piano o programma dopo l’adozione.

Page 7: Dal  P.R.G. al P.G.T.

DAL PRG AL PGT : QUALI DIFFERENZE

- si percepisce la necessità di avere una programmazione flessibile;- strumento di raccordo tra programmazione politica e sviluppo del territorio;- “contenitore” nel quale confluiscono tutte le tematiche (non solo urbanistiche edilizie)- tematiche principali da indagare: patrimonio edilizio (espansione e mantenimento patrimonio residenziale, industrie, artigianato);- centro storico; - servizi (fognature, strade e parcheggi, illuminazione, acquedotti); - urbanizzazioni secondarie( verde, scuole, asilo, edifici pubblici, )- attualmente a Zanica: non abbiamo gli strumenti per attuare il PGT