Dal catasto al terreno

16
Dal catasto al terreno lezioni di Mario Nobili e Roberto Casotti Storia degli Insediamenti _ 4&5 Enrica Salvatori - a.a. 2013-2014 - Pisa

description

Quarta e quinta lezione di Storia degli Insediamenti tardo antiche e medievali

Transcript of Dal catasto al terreno

Page 1: Dal catasto al terreno

Dal catasto al terreno!lezioni di Mario Nobili e Roberto Casotti

Storia degli Insediamenti _ 4&5!Enrica Salvatori - a.a. 2013-2014 - Pisa

Page 2: Dal catasto al terreno

Testi fondamentali!

Robert Fossier, La Terre des hommes en Picardie jusqu’à la fin du XIIIe siècle (Nauwelerts, 1968): lavoro sulla Picardia, studiata come regione/territorio/società dall’età carolingia fino all’XI secolo!

Adriaan Verhulst, La genèse du régime domanial classique en France au Haut Moyen-Age, in Agricoltura e mondo rurale in Occidente nell'alto medioevo, Spoleto 1966!

Mario Nobili, ‘Le mappe catastali come fonte per la storia dei beni comuni nell’età medievale e moderna: un esempio lunigianese’, in Medioevo rurale. Sulle tracce della civiltà contadina, a cura di Vito Fumagalli e Gabriella Rossetti (Il Mulino: Bologna, 1980)

Page 3: Dal catasto al terreno

Un sistema ecologico

Un territorio è una sorta di sistema ecologico in cui cultura, economia, sistemi di coltivazione e di uso del suolo, lingua, insediamenti, usanze sono profondamente integrate!

Dalla seconda metà dell’Ottocento tutto un “sistema ecologico” legato al territorio lunigianese è venuto meno: forte crisi demografica per attrazione della città, abbandono dell'economia tradizionale, abbandono del territorio!

la ricostruzione del paesaggio passato è difficile. Deve passare attraverso le fonti più recenti per poi andare a ritroso nel tempo

Page 4: Dal catasto al terreno

Foglio catastale

abitato

seminativi: particelle frammentate di forma irregolare

toponimi

Page 5: Dal catasto al terreno

Forma della proprietà

forma e la distribuzione delle particelle sono un problema storico!

per ricostruire la forma e la storia della proprietà dobbiamo partire dal catasto particellare !

la fotografia che fa il catasto leopoldino della Lunigiana interna è quella in cui si trova una struttura della proprietà molto irregolare: ogni famiglia possiede diverse particelle sparse; la proprietà frantumata. !

diverso il caso del podere toscano che appare molto più concentrato. !

Page 6: Dal catasto al terreno

Area di studioLa zona che studiamo è quella della podesteria di Codiponte, comune di Casola, all’epoca del catasto che schediamo (1551) entro il capitanato di Fivizzano. !

Nel medioevo era territorio della consorteria dei Bianchi di Erberia, vassalli canosino !

la particella catastale non corrisponde sempre e necessariamente al pezzo di terra che documenta una fonte fiscale come i catasti e gli estimi anteriori al Leopoldino!

i catasti cominciano verso la metà del Duecento nelle città comunali, al fine di impostare una efficace politica fiscale/annonaria!

dalle carte attuali passo al catasto cinquecentesco; quando risalgo a documenti ancora più antichi (fino ai polittici carolingi) ho solo indicazioni sparse e non sistematiche

Page 7: Dal catasto al terreno

particelle e compascui

Nel Granducato di Toscana, nel Settecento, si sviluppò un ampio dibattito sulla gestione dei coltivi!

Nel 1780 si decise la quotizzazione dei beni comuni (divisioni del bosco ceduo)!

questo si percepisce nelle particelle strette e lunghe visibili in alcuni fogli catastali leopoldini

Page 8: Dal catasto al terreno

Foglio catastale

particelle!di bosco!

create nel!‘700

particelle più ampie, forse compascui / terre di comunità

corso d’acqua

Page 9: Dal catasto al terreno

Compascui

compascuo: antico nucleo fondamentale di questo territorio, vero centro economico, dobbiamo pensarlo come il centro di un fiore da cui partono tanti petali. Questi compascui erano sul culmine o in prossimità delle alture!

Parte sono andati perduti perché il granducato ne decise la parcellizzazione; rimangono visibili in parte di quelli non confluiti nel Granducato!

Formentini e Sereni hanno elaborato una teoria che partendo dalla struttura delle pievi e all’individuazione dei compascui andava a risalire all’organizzazione del territorio da parte dei Liguri!

Teoria interessante ma non facilmente verificabile

Page 10: Dal catasto al terreno

Le Terre dei BianchiIl territorio che analizzeremo nel medioevo era dei Bianchi di Erberia ed aveva il suo centro nel monastero di Monte dei Bianchi (se ne conserva un piccolo cartulario)!

Pivieri di Offiano, Codiponte e Viano!

Vi si registra un forte fenomeno di incastellamento in momenti e con modalità diverse. Dobbiamo ritenere l’incastellamento uno dei fondamenti genetici del territorio e del paesaggio agrario!

Morfologia, qualità dei territori e clima condizionano ovviamente le modalità di strutturazione signorile dei territorio

Page 11: Dal catasto al terreno

Transumanza

Fenomeno secolare di non facile documentazione!

Nella zona esaminata si praticavano la transumanza verticale e orizzontale!

ORIZZONTALE dalle Apuane al mare e alla pianura!

VERTICALE dai paesi della valle all’alpe.!

I prati ancora visibili sono artificiali, creati ab antiquo dal disboscamento (vendita di legno per le città marinare) e dal pascolo

Page 12: Dal catasto al terreno

Castiglioncello

Castiglioncello dipendeva dal punto di vista religioso dalla Pieve di Offiano, che però non risulta nell’estimo catastale di Castiglioncello ma in quello di Regnano.!

Per un certo periodo di tempo il territorio del castello di Regnano ha corrisposto a quello della Pieve di Offiano.!

Quest’area nel ‘400 è caratterizzata dalla presenza di piccoli comuni rurali sotto il dominio fiorentino.

Page 13: Dal catasto al terreno

Il catastoPer questo territorio i catasti (testuali) partono dai primi del ‘500.!Il catasto del capitanato di Fivizzano è conservato nel archivio di Stato di Massa e Firenze. !È in più volumi, ma ha una parte introduttiva unica in cui è specificato chi ha richiesto il censimento e coloro che svolgeranno il compito (generalmente 3 persone scelte dalla comunità). !La stima probabilmente è fatta sulla base di un elenco dei beni fatto precedentemente, che viene aggiornato. !Non sappiamo esattamente come avvenisse il censimento, ma è probabile che i proprietari dichiarassero i propri beni e poi gli addetti controllassero la veridicità della dichiarazione.

Page 14: Dal catasto al terreno

Il catasto

Dopo la parte introduttiva si trova! un indice dei proprietari!ogni fuoco (= famiglia) corrisponde a un numero (=cnumero di portata, riportato in alto nella pagina). !nei catasti più recenti ci sono anche i nomi dei componenti del fuoco, mentre nei più antichi (quello che esaminiamo è del 1551) solo il nome del capofamiglia. !ogni proprietà è elencata in successione con indicazioni di tipologia (casa, terra, vigna, ecc.), posizione, confinanze e stima economica

Page 15: Dal catasto al terreno

Il catastonumero della portata

foglio 199r

nome del dichiarante

proprietà

stima

aggiornamenti successivi

Page 16: Dal catasto al terreno

La stima