Dagli albori al periodo romano - eda.admin.ch · PDF fileDai resti archeologici e dalle tracce...

4
Dipartimento federale degli affari esteri DFAE Segreteria generale SG-DFAE Presenza Svizzera www.aboutswitzerland.org Dagli albori al periodo romano Epoche preistoriche Clima e rilievi hanno determinato l’ubicazione dei primi insediamenti nell’odierna Svizzera. Nel corso di parecchie ere glaciali i ghiacciai alpini sono avanzati ricoprendo l’intero territorio e distruggendo i primi insediamenti, lasciando dietro a sé solo alcune lievi tracce. Al ritiro dei ghiacciai è seguito un nuovo flusso migratorio dalle regioni vicine. Ma è solamente con l’attuale periodo interglaciale, iniziato circa 11’000 anni fa, che si osservano insediamenti permanenti in ogni parte del Paese. Lo sviluppo culturale è caratterizzato sin dall’inizio da contatti in varie direzioni. Dai resti archeologici e dalle tracce delle attività svolte nella zona si possono evincere informazioni sul modo di vivere e sull’adozione di nuove idee e tecniche. Incisioni rupestri di Carschenna, Cantone dei Grigioni. L’età non è definibile con precisione; probabilmente risalgono al per iodo compreso fra il 3000 e il 1000 a.C. Anche la loro rilevanza non è certa: motivi stilistici simili sono già noti nell’Europa o ccidentale. L’utensile più antico in pietra focaia ritrovato sinora in Svizzera, un reperto isolato, risale a circa 400 000 anni fa, mentre per tracce più significative di attività umane bisogna attendere fino a circa 120 000 anni fa. I primi insediamenti, in cui si praticavano l’agricoltura e l’allevamento di bestiame, finora sono stati ritrovati nei Cantoni Ticino, Vallese e Sciaffusa e risalgono al periodo compreso tra il 5500 e il 5000 a.C. Il primo metallo lavorato in Svizzera è stato il rame, attorno al 3800 a.C., cui è seguito all’incirca nel 2000 a.C. il bronzo, una lega molto versatile. L’età del ferro in Svizzera è iniziata verso l’800 a.C. Gli insediamenti palafitticoli Archeologia subacquea nel XIX secolo: la ricerca dei resti di insediamenti palafitticoli preistorici nel Lago Lemano ( © Stefan Rebsamen/Museo Storico di Berna).

Transcript of Dagli albori al periodo romano - eda.admin.ch · PDF fileDai resti archeologici e dalle tracce...

Page 1: Dagli albori al periodo romano - eda.admin.ch · PDF fileDai resti archeologici e dalle tracce delle attività svolte nella zona si ... celtiche diedero vita nelle province a una religione

Dipartimento federale degli affari esteri DFAE

Segreteria generale SG-DFAE Presenza Svizzera

www.aboutswitzerland.org

Dagli albori al periodo romano

Epoche preistoriche Clima e rilievi hanno determinato l’ubicazione dei primi insediamenti nell’odierna Svizzera. Nel corso di parecchie ere glaciali i ghiacciai alpini sono avanzati ricoprendo l’intero territorio e distruggendo i primi insediamenti, lasciando dietro a sé solo alcune lievi tracce. Al ritiro dei ghiacciai è seguito un nuovo flusso migratorio dalle regioni vicine. Ma è solamente con l’attuale periodo interglaciale, iniziato circa 11’000 anni fa, che si osservano insediamenti permanenti in ogni parte del Paese. Lo sviluppo culturale è caratterizzato sin dall’inizio da contatti in varie direzioni. Dai resti archeologici e dalle tracce delle attività svolte nella zona si possono evincere informazioni sul modo di vivere e sull’adozione di nuove idee e tecniche.

Incisioni rupestri di Carschenna, Cantone dei Grigioni. L’età non è definibile con precisione; probabilmente risalgono al periodo compreso fra il 3000 e il 1000 a.C. Anche la loro rilevanza non è certa: motivi stilistici simili sono già noti nell’Europa occidentale. L’utensile più antico in pietra focaia ritrovato sinora in Svizzera, un reperto isolato, risale a circa 400 000 anni fa, mentre per tracce più significative di attività umane bisogna attendere fino a circa 120 000 anni fa. I primi insediamenti, in cui si praticavano l’agricoltura e l’allevamento di bestiame, finora sono stati ritrovati nei Cantoni Ticino, Vallese e Sciaffusa e risalgono al periodo compreso tra il 5500 e il 5000 a.C. Il primo metallo lavorato in Svizzera è stato il rame, attorno al 3800 a.C., cui è seguito all’incirca nel 2000 a.C. il bronzo, una lega molto versatile. L’età del ferro in Svizzera è iniziata verso l’800 a.C. Gli insediamenti palafitticoli

Archeologia subacquea nel XIX secolo: la ricerca dei resti di insediamenti palafitticoli preistorici nel Lago Lemano (© Stefan

Rebsamen/Museo Storico di Berna).

Page 2: Dagli albori al periodo romano - eda.admin.ch · PDF fileDai resti archeologici e dalle tracce delle attività svolte nella zona si ... celtiche diedero vita nelle province a una religione

www.aboutswitzerland.org

Fra i ritrovamenti archeologici più interessanti in Svizzera vi sono i villaggi in legno eretti sulle rive di un lago. Le prime costruzioni di questo genere, dette palafitte, sono state realizzate verso la fine del V secolo a.C.; sono situate dal Lago Lemano a quello di Costanza come pure nei Paesi confinanti con la Svizzera. Grazie a queste costruzioni collocate sulle rive dei laghi gli abitanti potevano, tra l’altro, coltivare i terreni agricoli più fertili. Ma, a causa delle forti oscillazioni del livello dei laghi, se l’acqua saliva spesso i villaggi dovevano essere abbandonati. Ciononostante questi insediamenti preistorici sopravvissero, con interruzioni più o meno lunghe, per circa 3000 anni. Elvezi e Reti

L’idria di bronzo di Grächwil con la raffigurazione della Signora degli animali. Questo gruppo di figure ornava una brocca per l’acqua (idria) ritrovata a Meikirch-Grächwil (Cantone di Berna), in una tomba a tumulo della prima età del ferro. Si tratta con molta probabilità di un manufatto realizzato in una bottega di Taranto, nell’Italia meridionale (intorno al 580-570 a.C.), una testimonianza del commercio transalpino. (© Museo Storico di Berna) A La Tène, sulle sponde del Lago di Neuchâtel, si trova uno dei siti archeologici più noti della Svizzera, dove in età celtica si svolgevano i sacrifici. Successivamente in Europa ebbe inizio la prima età del ferro, nel periodo compreso tra il 460 e il 15 a.C. circa. Risalgono ad allora le prime notizie, supportate da tradizioni scritte dell’area mediterranea, su nomi di popolazioni presenti nel territorio dell’attuale Svizzera. Gli Elvezi erano una popolazione celtica insediata nel nostro Paese il cui nome confluì molto più tardi nella denominazione latina di Svizzera (Helvetia). Le prime testimonianze della loro presenza risalgono al II secolo a.C., ma non è noto se fossero già presenti nell’Altopiano svizzero prima di tale periodo. In alcune valli alpine della Svizzera orientale vivevano allora i Reti, una popolazione che un antico autore ipotizzò essere di origine etrusca. Da questo nome trae origine la quarta lingua nazionale svizzera, il romancio o retoromancio, attualmente parlato nei Grigioni. La Svizzera romana All’inizio del III secolo a.C. i Romani conquistarono il Ticino meridionale. Nel 121 a.C. penetrarono fin nella Francia del sud per poter controllare la via che dall’Italia conduceva in Spagna e in questo modo cadde sotto il dominio romano anche l’area occupata dagli Allobrogi che si estendeva fino a Ginevra. Nel 58 a.C. gli Elvezi, che vivevano nell’Altopiano svizzero sotto il generale Divico, decisero di emigrare verso la Gallia. Giulio Cesare li sconfisse nei pressi di Bibracte (sulla cima del monte Beuvray, nell’attuale dipartimento francese della Saona e Loira) e li costrinse a rientrare in patria. La dominazione romana si rafforzò sotto Giulio Cesare e dopo il suo assassinio (44 a.C.) grazie alla fondazione di due colonie: Iulia Equestris (Nyon sul Lago di Ginevra) e (Augusta) Raurica (Augst, sul Reno nei pressi di Basilea), due città dai

Page 3: Dagli albori al periodo romano - eda.admin.ch · PDF fileDai resti archeologici e dalle tracce delle attività svolte nella zona si ... celtiche diedero vita nelle province a una religione

www.aboutswitzerland.org

territori molto estesi. Nel 14 d.C. l’espansione romana proseguì verso nord a opera di Augusto. L’anno successivo vennero sottomesse le valli alpine: il Vallese (forse anche prima di quell’anno), il Ticino settentrionale e le valli grigionesi, queste ultime in parte abitate dai Reti. L’intero territorio della Svizzera era quindi sotto il dominio romano. Augusto avviò l’espansione verso nord, oltre il Reno, che però ebbe fine con la disfatta di Varo nel 9 a.C. nella foresta di Teutoburgo (massiccio calcareo di Kalkriese nella regione di Osnabrück). A Vindonissa (Windisch bei Brugg), alla confluenza dei fiumi Aare e Reuss, venne eretto l’unico campo legionario della Svizzera con circa 9000 uomini. Solamente con Vespasiano, nel 79 d.C., venne conquistata la Germania meridionale e la Svizzera divenne una regione periferica. La frontiera era costituita dal limes, una linea fortificata i cui resti sono tutt’ora visibili nella Germania del sud. Nel 101 Traiano trasferì la legione di Vindonissa sul Danubio (Ungheria). Solamente dopo la caduta del limes la frontiera ritornò a coincidere con il corso del Reno. La vita sotto l’Impero romano

Artio, la dea degli orsi, di Muri, Cantone di Berna; 200 a.C. circa. La statua mostra chiaramente una mescolanza di due culture: i Celti, che rappresentavano le proprie divinità con sembianze animali e i Romani invece con fattezze umane. (© Stefan Rebsamen/Museo Storico di Berna)

Durante l’Impero romano il territorio svizzero non costituiva un’unità politica, ma era suddiviso in cinque provincie. La dominazione romana si limitava al mantenimento dell’ordine, all’espansione verso nord e alla difesa da eventuali nemici. Perciò nel I secolo venne costruito un campo legionario a Vindonissa (Windisch bei Brugg) con circa 9000 uomini. Data l’estensione delle province, l’amministrazione romana si appoggiava alle autorità locali con funzionari indigeni che amministravano autonomamente varie regioni con città. La cittadinanza romana venne data innanzitutto alla nobiltà locale e successivamente alla rimanente popolazione; nel 212 tutti gli abitanti dell’Impero romano erano cittadini romani. Da quel momento ebbe inizio l’assimilazione della cultura romana (romanizzazione). Vennero fondate grandi città e centri più piccoli (vici) e venne introdotto il modello economico delle villae costituite spesso dalla lussuosa residenza padronale e da altre dipendenze (ad es. Neftenbach, Orbe-Boscéaz). Le terme e i locali riscaldabili divennero una consuetudine, come pure le decorazioni con mosaici e affreschi. Inoltre le popolazioni assoggettate all’Impero iniziarono a venerare le divinità romane e mescolandole con quelle celtiche diedero vita nelle province a una religione gallo-romana. A questa si affiancava il culto dell’imperatore, esercitato da tutti gli abitanti delle province come atto di fedeltà verso Roma. La lingua corrente era il latino (in alcuni casi sopravvissero anche i dialetti celtici); si diffusero la lettura e la scrittura, come testimoniano le iscrizioni sui vasi. Già sotto la dominazione romana la Svizzera aveva un ruolo chiave come regione di transito. Per questo motivo i Romani si occupavano della manutenzione delle strade sui passi o in alcuni casi le costruivano ex novo. Da Chiavenna attraverso i passi grigionesi (Spluga, Settimo, Maloja/Julier) si arrivava a Coira e attraverso la valle del Reno a Bregenz. Ma l’attenzione era perlopiù rivolta alla regione occidentale della Svizzera: l’area occupata dagli Elvezi, con capitale Aventicum, era infatti un importante nodo di traffico stradale e fluviale. Il collegamento più rapido da Roma al Reno attraversava il Gran San Bernardo fin nel Vallese, toccando Vevey, Aventicum, Soletta, e infine Augusta Raurica e Strasburgo; un percorso alternativo passava da Losanna e Orbe, Pontarlier e Besançon. Il collegamento ovest/est univa Aventicum, attraverso Augusta Raurica, a Vindonissa, Pfyn e Bregenz. Martigny, ai piedi del Gran San Bernardo, si sviluppò e divenne una località più grande. Ginevra era un importante punto di trasbordo delle merci dall’acqua alla terra.

Page 4: Dagli albori al periodo romano - eda.admin.ch · PDF fileDai resti archeologici e dalle tracce delle attività svolte nella zona si ... celtiche diedero vita nelle province a una religione

www.aboutswitzerland.org

Minacce dall’esterno, riorganizzazione e fine dell’Impero romano d’occidente Nel 260 gli Alemanni, popolo di origine germanica, attraversarono per la prima volta il limes germanico-retico. Nel 275–277 vennero saccheggiate e in parte distrutte Augusta Raurica e Aventicum. Il limes fu cancellato e il Reno tornò a fungere da frontiera. Diocleziano (300) riorganizzò l’Impero e fortificò la frontiera sul Reno con dei castelli. Il grande castro di Kaiseraugst venne incendiato nel 352 da Alemanni fedeli all’imperatore nella battaglia contro un usurpatore. Successivamente la frontiera sul Reno fu rafforzata con torri di guardia (che formarono il cosiddetto limes renano); inoltre la popolazione si proteggeva insediandosi sulle colline. Ciononostante l’Impero era sempre più minacciato dalla calata dei popoli germanici, a loro volta cacciati dagli Unni e da altri popoli di cavalieri provenienti dall’Asia centrale. In cambio di denaro e insediamenti queste popolazioni fornivano i loro servigi militari ed erano pronte a combattere anche nuovi invasori. Progressivamente l’esercito dell’Impero d’Occidente venne interamente germanizzato. Nel 400 per sconfiggere i Visigoti nell’Italia settentrionale, Stilicone, comandante dell’Impero romano d’Occidente, ritirò le truppe stanziate lungo la barriera difensiva del Reno. Nel 443 Flavio Ezio trasferì nell’odierna Savoia e nella Svizzera occidentale la popolazione sconfitta dei Burgundi. Dopo la deposizione dell’ultimo imperatore romano d’Occidente (476), le regioni a nord delle Alpi furono abbandonate a se stesse e l’amministrazione si disgregò. Nel VI secolo la Svizzera settentrionale venne invasa da colonizzatori alemanni, in alcuni casi franchi. Dopo la caduta del regno di Borgogna (534) e la fine del protettorato degli Ostrogoti sulla Svizzera orientale e meridionale, l’intero territorio cadde nelle mani dei Franchi, ad eccezione del Vallese (574 Longobardi).