d-ribosio

download d-ribosio

of 5

Transcript of d-ribosio

  • 7/31/2019 d-ribosio

    1/5

  • 7/31/2019 d-ribosio

    2/5

    2

    i soggetti manifestano quindi in continuo desiderio nel mantenereunaltissima performance psico-fisica.

    tipo di alimentazione dei soggetti: 7 carnivori e 3 vegetariani. 5 dei7 carnivori hanno drasticamente ridotto lassunzione di carne a

    causa delle sconcertanti notizie circa linfezione da prioni (muccapazza).

    4) TIPI DI SPORT PRATICATI: natural body building, arti marziali, yoga-antistress, fitness.

    7 dei 10 soggetti praticano tutti gli sport sopra riportati, con intensit efrequenza diversa tra loro.

    5) MATERIALI E METODI:

    per determinare lempirica e reale efficacia del D-ribosio (o di qualunqueintegratore o sostanza), sono state raccolte le reali testimonianze deisoggetti, pregandoli di essere costanti giornalmente nellassunzionedellintegratore suddetto. In altri studi infatti, qualche soggetto non statocostante nellassunzione giornaliera nei due mesi di studio cosicch latestimonianza ha subito una riduzione di attendibilit.

    I soggetti di studio, sono stati accuratamente scelti tra i praticanti pi serie fidati e seguiti dal sottoscritto tre volte a settimana in palestra per osservare

    dallesterno tutti i loro eventuali cambiamenti.Il D-ribosio in polvere stato assunto, in dosaggi diversi dai i vari

    soggetti, disciolto in acqua in soluzione al 5-10%.Il D-ribosio utilizzato polvere di purezza farmaceutica, priva di

    conservanti, coloranti, aromi e altre sostanze.IL D-RIBOSE era quindi il prodotto idoneo ai fini di questo studio-test-

    osservativo.

    6) DOSAGGI E TEMPISTICA (corretti ed errati):

    spontaneamente autostabiliti dai 10 soggetti, tramite prove empiricheper ottenere la massima performance, i dosaggi variano notevolmente tra isoggetti in questione.

    Il dosaggio pi alto, per ottenere il massimo risultato in termini di forza,recupero ed azione antistress, stato utilizzato da soggetti di et piavanzata (45-50 anni). Tali dosi si aggirano mediamente intorno ai 15-20g/die, suddivisi in 4-5 assunzioni , in soluzione acquosa al 5-10%. Il D-ribosio stato assunto sempre in coincidenza dei pasti, sia principali sia spuntini.

    Altri soggetti hanno trovato beneficio con una media di 8-12 g/die sempresuddivisi in quattro somministrazioni.

  • 7/31/2019 d-ribosio

    3/5

    3

    Paradossalmente alle primissime esperienze, il D-ribosio induceva uncerto senso di stanchezza.

    Il dosaggio giornaliero era allora assunto in una sola somministrazione econ poca acqua. Questo certamente un errore, infatti chi ha utilizzato tale

    metodo di assunzione non ha per niente percepito laumento esplosivo dellaforza, come riportato sulla recente pubblicit delle riviste americane.Neanche il recupero migliorato. Prima di giungere allo schema soprariportato, i 10 soggetti hanno compiuto una serie di errori tali chestavano per far perdere loro la fiducia nel D-ribosio.

    Altri soggetti, subito dopo il work-out (allenamento), hanno assunto unadose da 20 g con pochissima acqua, credendo di incrementare forza, volumee recupero.

    Insieme ai 20 g di D-ribosio sono stati assunti tutti gli aminoacidi e glielementi, carboidrati semplici compresi, del mio cocktail post-work out.RISULTATO: una diarrea profusa.

    Alla luce di questesperienza empirica il D-RIBOSIO stato aggiunto alcocktail post-work out in ragione di 2-3 g. Tale cocktail cos arricchito deveessere assunto con molta acqua pena una forma diarroica.

    E stata inoltre testimoniata stanchezza (altro che potenza esplosiva) incoloro che hanno assunto 20-30 g in una singola somministrazione.

    Il d-ribosio pare un valido aiuto per la performance e lo sviluppodella massa magra, associato alla creatina ed altre sostanze

    volumizzanti-idratanti la fibra muscolare ( glutammica, taurina,

    glicina, L-carnitina; sali minerali come il potassio, lo zinco, il magnesioecc aiutano il processo di anabolismo naturale e di volumizzazionemuscolare, incrementando le misure dei muscoli, ingrossandoli.

    BENEFICI OTTENUTI

    Questo studio mostra ancora una volta lutilit e lurgente necessit

    dei vari studi osservativi da compiere.

    In pratica tutti i soggetti hanno tratto giovamento dallintegrazionedel D-RIBOSIO (utilizzando i dosaggi adatti e la tempistica idonea scopertadopo oltre un mese di studio e quindi di errori).

    Senza i miei consigli gli utenti avrebbero invece etichettato il D-ribosiocome un integratore non solo INUTILE ma anche potenzialmente dannosoe/o fastidioso!

    LA STESSA MOLECOLA CHE CON DOSI E TEMPISTICA ERRATA,

    INDUCEVA STANCHEZZA E DIARREA, ORA UTILIZZATACORRETTAMENTE FORNISCE A LIVELLO EMPIRICO:

  • 7/31/2019 d-ribosio

    4/5

    4

    1) il recupero, inteso come minore dolenzie del giorno dopolallenamento, meno tremore e spossatezza;

    2) meno affaticamento cardiovascolare. Pare, che il ribosio possamigliorare il lavoro cardiaco, manifestabile con un maggior

    recupero tra due serie faticose di esercizi con i pesi, cos comedurante il combattimento nelle arti marziali, aerobica, ecc. Altristudi con rilevazioni strumentali dovranno confermare questomiglioramento cardiovascolare indotto dal ribosio.

    3) Muscoli pi densi e pieni. Tutti i soggetti hanno manifestato,mediamente un rassodamento in tutti i muscoli. E da ricordareche tutti i soggetti selezionati sono atleti amatoriali che, tuttavia inpalestra si impegnano duramente.

    Tali risultati si potrebbeero spiegare a livello ipotetico poich il D-ribosio parzialmente metabolizzato in glicogeno; inoltre esso un costituente divari nucleotidi.

    Questo particolare carboidrato quindi un tassello del compleso mosaicobiochimico. Lequilibrio di tale mosaico aiuta lottimizzazione dei principifisiologici-endogeni che offrono i benefici sopra riportati purch si applichi uncompleto piano integrativo alimentare.

    I vantaggi, per tutti i soggetti ben manifesti, sono stati poi molto pividenti per i quasi vegetariani. Certi soggetti hanno drasticamente ridotto lusodella carne nellultimo mese dello studio. I vantaggi si sono manifestati dopo

    10-15 giorni di lieve calo energetico forse indotto dalla immediataeliminazione della carne rossa, prima consumata in notevoli quantit.

    4) nessuna stanchezza si mai pi manifestata purch insieme alribosio si assumano anche dei carboidrati ad ogni specificaassunzione di ribosio stesso.

    CONCLUSIONI

    Altri e prossimi studi dovranno esaminare le variazioni fisiologiche deisoggetti con lutilizzo delle appropiate strumentazioni scientifiche.

    Isoggetti andrebbero studiati anche con esami ematici, urine, ecc.Con queste analisi si potrebbe indagare linfluenza del ribosio

    singolarmente in un primo studio, in associazione in un completo mosaicointegrativo in un secondo studio. A livello glicemico varie sostanzeinteragiscono tra loro, per esempio: alti dosaggi di L-Acetil-Carnitina e L-Carnitina tendono a manifestare una certa ipoglicemia poich miglioranolutilizzazione del glucosio. Occorre indagare quindi landamento della curva

    glicemica determinata dalle interazioni di ribosio pi carnitina nei dosaggi utiliper il natural body builder.

  • 7/31/2019 d-ribosio

    5/5

    5

    Il D-ribosio potrebbe essere un particolare carboidrato da aggiungere alglucosio, aminoacidi vari, alla nota CREATINA, minerali, vitamine ed alcunifitoestratti come il ginkgo biloba.

    Tale cocktail post workout potrebbe favorire linnesco dopo lallenamento

    dellanabolismo muscolare, dei processi di recupero e contrastare ilcatabolismo, cio tutti quei fenomeni che nel periodo di riposo, conintegrazioni successive ripetute, portano allo sviluppo muscolare.

    In questi giorni il sottoscritto sta ideando un prossimo progetto checoinvolger il D-ribosio in associazione alla creatina micronizzata ed altresostanze sinergiche.

    Con questi prossimi studi sulle associazioni integrative, spero di poteroffrire una sana alternativa naturale al doping basata sugli integratori,sostanze innocue, purch si segua una posologia ed una tempistica correttapersonalizzata sui quattro biotipi morfologici.

    C ancora molto da studiare e la giovane scienza della modernasupplementazione tutta da mettere a punto. Ci possibile solo con sericriteri scientifici. Purtroppo attualmente l integrazione spesso in mano apersone non laureate in medicina o farmacia, creando confusione nelconsumatore.

    Gli studi tuttavia non saranno possibili su larga scala finch le ditte nonmetteranno almeno una piccola parte del loro budget destinato alla pubblicita disposizione degli studiosi e ricercatori nel campo della supplementazione.

    La clientela sar di fronte ed una scelta: acquistare il prodottosemplicemente pi pubblicizzato o quello su cui stata fatta ricerca escoperto come ottimizzarlo?

    La scienza della supplementazione ha quindi bisogno di studi e ricerchemade in Italy visto che come gi dimostrato in passato le ricerche americanevanno prese con le molle.

    Tutto questo a tutela del consumatore ed a tutela del proprio acquisto.

    Dott. Alessandro Gelli