D O OCCUUMM EENNTTO I DDELL CCOONN SSIGGLLIIO DII … · 1 aiolfi stefano liceo priv. mi les 14...

21
M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 3 del 20/04/15 Pagina 1 di 21 MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “RACCHETTI – DA VINCI” – CREMA Via Ugo Palmieri, 4 - tel. 0373 256424 - fax 0373 259032 e-mail: [email protected] INDIRIZZO ___LICEO ECONOMICO SOCIALE ___ ESAME DI STATO a. s. 2015 - 2016 CLASSE _V _ SEZIONE _G_ DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CONSIGLIO DI CLASSE DEL AFFISSO ALLALBO IL 15.05.2016 IL COORDINATORE IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. LAZZARI FAUSTO Prof. CREMONESI CELESTINO

Transcript of D O OCCUUMM EENNTTO I DDELL CCOONN SSIGGLLIIO DII … · 1 aiolfi stefano liceo priv. mi les 14...

Page 1: D O OCCUUMM EENNTTO I DDELL CCOONN SSIGGLLIIO DII … · 1 aiolfi stefano liceo priv. mi les 14 soccini giulia ... 11 rossoni nicola ...

M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 3 del 20/04/15 Pagina 1 di 21

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “RACCHETTI – DA VINCI” – CREMA Via Ugo Palmieri, 4 - tel. 0373 256424 - fax 0373 259032 e-mail: [email protected]

IINNDDIIRRIIZZZZOO ______LLIICCEEOO EECCOONNOOMMIICCOO SSOOCCIIAALLEE______

EESSAAMMEE DDII SSTTAATTOO aa.. ss.. 22001155 -- 22001166

CCLLAASSSSEE __VV__ SSEEZZIIOONNEE __GG__

DDOOCCUUMMEENNTTOO DDEELL CCOONNSSIIGGLLIIOO DDII CCLLAASSSSEE

CCOONNSSIIGGLLIIOO DDII CCLLAASSSSEE DDEELL

AAFFFFIISSSSOO AALLLL’’AALLBBOO IILL 1155..0055..22001166

IILL CCOOOORRDDIINNAATTOORREE IILL DDIIRRIIGGEENNTTEE SSCCOOLLAASSTTIICCOO PPrrooff.. LLAAZZZZAARRII FFAAUUSSTTOO PPrrooff.. CCRREEMMOONNEESSII CCEELLEESSTTIINNOO

Page 2: D O OCCUUMM EENNTTO I DDELL CCOONN SSIGGLLIIO DII … · 1 aiolfi stefano liceo priv. mi les 14 soccini giulia ... 11 rossoni nicola ...

M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 3 del 20/04/15 Pagina 2 di 21

I N D I C E

0. Indice e allegati pag.02

1. Composizione della classe pag.03

2. Composizione del Consiglio di Classe pag.03

3. Breve profilo della classe e continuità didattica pag.03

4. Dati relativi agli esiti dell’anno 2013/2014 Pag 04.

5. Dati relativi agli esiti dell’anno 2014/2015 pag.05

6. Profilo dell’indirizzo _L.E.S.__ pag. 06

7. Obiettivi trasversali programmati dal C.d.C. e livello di raggiungimento pag. 06

8. Obiettivi disciplinari e livello di raggiungimento pag. 09

9. Metodologie e strumenti didattici pag. 12

10. Contenuti disciplinari pag. 13

11. Attività programmate tra la stesura del documento e la fine dell’a.s. pag. 17

12. Verifica e valutazione pag. 17

13. Simulazioni prove d’esame pag. 19

14. Attività extrascolastiche ed integrativa pag. 19

15. Firme dei componenti del Consiglio di Classe pag. 21

Allegati

1. Programmi disciplinari

2. Testo per la simulazione della prima prova

3. Testo per la simulazione della seconda prova (DIRITTO)

4. Testi per la simulazione della terza prova (Tipologia A e Tipologia B)

5. Griglia per la valutazione della prima prova

6. Griglia per la valutazione della seconda prova

7. Griglia per la valutazione della terza prova

8. Griglia per la valutazione del colloquio (eventuale)

9. Tabella crediti scolastici e relativi crediti scolastici a.s 2015-2016

10. Elenco argomenti/esperienze scelti dai candidati per il colloquio

11. Relazioni finali disciplinari

12. Documentazione CLIL (descrizione delle attività didattiche-criteri di valutazione)

13. Nota integrativa componente genitori

14. Documentazione e richiesta prove equipollenti alunno certificato

Page 3: D O OCCUUMM EENNTTO I DDELL CCOONN SSIGGLLIIO DII … · 1 aiolfi stefano liceo priv. mi les 14 soccini giulia ... 11 rossoni nicola ...

M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 3 del 20/04/15 Pagina 3 di 21

1. COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

N° alunni: 17 Maschi: 5 Femmine: 12

Nome

Provenienza (relativa all’a.s.

precedente) Nome

Provenienza (relativa all’a.s.

precedente)

1 AIOLFI STEFANO Liceo priv. MI LES 14 SOCCINI GIULIA “ 2 BORGES CALVIN IV g 15 VERDELLI AURORA “ 3 CALIGIURI VALERIA “ 16 VISMARA VALENTINA “ 4 GIORDANO MARAANDREA “ 17 ZANINELLI MARTA “ 5 GRASSELLI MICOL “ 18 6 GUIDETTI LORENZO “ 19 7 NALDI FRANCESCO “ 20 8 ORENI ELISA “ 21

9 PREMOLI ELISA “ 22

10 RIGOLI GIORGIA “ 23

11 ROSSONI NICOLA “ 24

12 SAVOIA GIADA “ 25

13 SCAGNELLI LORENZO “ 26

2. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Docente Materia/e insegnata/e

*BUONAVENTURA RAFFAELLA MATEMATICA

*MANENTI FIORENZA DIRITTO ECONOMIA

*FERRARI CRISTINA FILOSOFIA

STELLATO MARCO **FISICA

LAZZARI FAUSTO ITALIANO, STORIA

VALVASSORI ELENA SCIENZE UMANE

ANDREOLI ROSSELLA SCIENZE MOTORIE

VAILATI PIER ANGELO RELIGIONE

PAPARO ROBERTA INGLESE

PASQUALI GIULIANA FRANCESE

TAMBURRINO ALESSANDRA SOSTEGNO

SIMONETTA CLARA STORIA DELL’ARTE

* Commissari interni d’esame. ** Indicare la disciplina insegnata con metodologia CLIL.

3. BREVE PROFILO DELLA CLASSE Composizione della classe, frequenza, comportamento, partecipazione, profitto complessivi (segnalare l’eventuale presenza, senza indicare i nominativi, di studenti con piani didattici personalizzati per DSA e BES).

La classe è composta da 17 alunni di cui 12 femmine e 5 maschi. La frequenza è per tutti regolare, fatta eccezione per l’alunno Aiolfi Stefano, il quale, già iscritto al terzo anno e promosso alla IV G, ha proseguito gli studi del quarto anno a Milano, per motivi sportivi (A.C. Milan). E’ quindi ritornato quest’anno in quinta e sempre per motivi sportivi ha ottenuto numerosi permessi anticipati di uscita quotidiana (A.C. Cremonese); non sono tuttavia emerse situazioni negative. Gli insegnanti concordano nel giudicare positivamente il comportamento della classe, pur sottolineando che per alcuni alunni non sono stati superati problemi legati alla capacità di applicarsi nello studio, o per lo scarso impegno o per applicazione mnemonica. La partecipazione può definirsi positiva per una parte degli allievi, recettiva per alcuni e da sollecitare per altri. Nel corso del tempo scolastico sono sempre stati considerati e monitorati, anche per la loro gravità e il coinvolgimento di figure

Page 4: D O OCCUUMM EENNTTO I DDELL CCOONN SSIGGLLIIO DII … · 1 aiolfi stefano liceo priv. mi les 14 soccini giulia ... 11 rossoni nicola ...

M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 3 del 20/04/15 Pagina 4 di 21

professionali esterne alla scuola, i casi individuali particolarmente fragili da un punto di vista emotivo e psico-fisico. Per questi si è anche stabilito, come negli anni passati, una maggiore attenzione nel dialogo e, in caso di necessità segnalata, un minore carico di studio. Si segnala, ad inizio a.s., il ritiro dell’alunna D. R., la cui famiglia ha deciso di trasferire la figlia in un altro corso dello stesso Istituto e indirizzo. Il profitto può dirsi complessivamente quasi discreto, pur dovendo evidenziare che tale risultato emerge da situazioni divergenti, in quanto un piccolo gruppo di alunni ha ottenuto risultati brillanti mentre un gruppo più numeroso si attesta su risultati poco più che sufficienti. Per l’alunno L.G esiste un piano di lavoro personalizzato e la relativa attività di sostegno; pur non evidenziando problemi nell’apprendimento, nella partecipazione e nello studio, il CdC suggerisce di considerare l’opportunità di una seconda e terza prova d’esame equipollenti.

Continuità didattica

DISCIPLINE CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Nome del docente Nome del docente Nome del docente

ITALIANO STORIA

LAZZARI FAUSTO LAZZARI FAUSTO LAZZARI FAUSTO

SCIENZE UMANE

VALVASSORI ELENA VALVASSORI ELENA VALVASSORI ELENA

SCIENZE MOTORIE

ANDREOLI ROSSELLA ANDREOLI ROSSELLA ANDREOLI ROSSELLA

DIRITTO ECONOMIA

MANENTI FIORENZA MANENTI FIORENZA MANENTI FIORENZA

STORIA ARTE AGNOLI GIANCARLO EDALLO ORSOLA SIMONETTA CLARA

FILOSOFIA FERRARI CRISTINA FERRARI CRISTINA FERRARI CRISTINA

FRANCESE GUERINI CATERINA GUERINI CATERINA PASQUALI GIULIANA*

INGLESE PIERRI BRUNO PIERRI BRUNO PAPARO ROBERTA**

MATEMATICA MONACO SEGIO BUONAVENTURA

RAFFAELLA BUONAVENTURA

RAFFAELLA

FISICA BENZONI GRETA BUONAVENTURA

RAFFAELLA STELLATO MARCO

RELIGIONE VAILATI PIER ANGELO VAILATI PIER ANGELO VAILATI PIER ANGELO

SOSTEGNO ZUCCARO FRANCESCA ROMANO ELENA TAMBURRINO ALESSANDRA

*AD INIZIO A.S. L’INSEGNANTE DI FRANCESE E’ GUERINI CATERINA CHE, PER MOTIVI DI TRASFERIMENTO AD ALTRO RUOLO, VENE SOSTITUITA IN CORSO D’OPERA (NOVEMBRE) **AD INIZIO A.S. L’ISNEGNANTE DI INGLESE E’ LA PROF.SSA PAUN RALUCA CHE, PER ALTRO INCARICO, VIENE SOSTITUITA, NON SENZA DIFFICOLTA’ DI CHIAMATA, DA PAPARO (DICEMBRE)

4. DATI RELATIVI AGLI ESITI DELL’ANNO 2013 / 2014 (classe terza)

Sintesi dello scrutinio finale

N. alunni %

Promossi nello scrutinio di giugno 16 89%

Promossi nello scrutinio di agosto/settembre 2 11%

Non promossi 0 0%

Sospensioni del giudizio al termine dell’anno scolastico

Page 5: D O OCCUUMM EENNTTO I DDELL CCOONN SSIGGLLIIO DII … · 1 aiolfi stefano liceo priv. mi les 14 soccini giulia ... 11 rossoni nicola ...

M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 3 del 20/04/15 Pagina 5 di 21

Disciplina N° alunni Superato Non superato

DIRITTO 2 2 0

INGLESE 1 1 0

Credito scolastico

Punti credito N° alunni

3 0

4 2

5 5

6 5

7 3

8 3

5. DATI RELATIVI AGLI ESITI DELL’ANNO 2014 / 2015 (classe quarta)

Sintesi dello scrutinio finale

N. alunni %

Promossi nello scrutinio di giugno 11 65%

Promossi nello scrutinio di agosto/settembre 6 35%

Non promossi 0 0%

Sospensioni del giudizio al termine dell’anno scolastico

Disciplina N° alunni Superato Non superato

Matematica 2 2 0

Diritto economia 4 4 0

Inglese 1 1 0

Filosofia 1 1 0

Credito scolastico

Punti credito N° alunni

3 0

4 2

5 4

6 5

7 6

8 0

N.B. Il credito scolastico relativo all’anno in corso sarà allegato al presente documento al termine dello scrutinio insieme alla relativa tabella come da POF (allegato n.9)

Interventi di recupero durante il corrente anno scolastico

DISCIPLINE RECUPERO

EXTRACURRIC.

RECUPERO CURRICOLARE/

LAVORO AUTONOMO

SERVIZIO HELP

NOTE

MATEMATICA X

DIRITTO ECON X

FISICA X

INGLESE X

FRANCESE X

FILOSOFIA X

Page 6: D O OCCUUMM EENNTTO I DDELL CCOONN SSIGGLLIIO DII … · 1 aiolfi stefano liceo priv. mi les 14 soccini giulia ... 11 rossoni nicola ...

M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 3 del 20/04/15 Pagina 6 di 21

6. PROFILO DELL’INDIRIZZO _L.E.S._ (con riferimento al P.O.F. a.s. 2015 - 2016)

Attraverso l’acquisizione della padronanza dei linguaggi specifici, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane, lo studente viene guidato ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi giuridici ed economico-sociali. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche nel campo delle Scienze umane. Lo studente acquisisce in particolare, competenze particolarmente avanzate nell’ambito delle scienze giuridiche, economiche e sociali nelle dimensioni locale, nazionale, europea e internazionale. Tali competenze possono essere orientate soprattutto sui settori giuridici ed economico-sociali, anche in una dimensione europea. Al termine del percorso didattico, lo studente possiede le seguenti competenze:

- conosce i significati, i metodi e le categorie interpretative messe a disposizione delle scienze economiche, giuridiche e sociologiche;

- comprende i caratteri dell’economia come scienza delle scelte responsabili sulle risorse di cui l’uomo dispone (fisiche, temporali, territoriali, finanziarie) e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale;

- sa individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazione dei fenomeni culturali;

- ha sviluppato la capacità di misurare, con l’ausilio di adeguati strumenti matematici, statistici e informatici, i fenomeni economici e sociali indispensabili alla verifica empirica dei princìpi teorici;

- sa utilizzare le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nello studio delle interdipendenze tra i fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali;

- sa identificare il legame esistente fra i fenomeni culturali, economici e sociali e le istituzioni politiche sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea sia a quella globale;

- ha acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

- ha acquisito in una seconda lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

N.B. È previsto l'insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell'area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell'area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato

.

7. OBIETTIVI TRASVERSALI PROGRAMMATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE E LIVELLO DI RAGGIUNGIMENTO*

* Il grassetto indica gli obiettivi fissati per il raggiungimento della sufficienza.

OBIETTIVI DI CITTADINANZA E COMPORTAMENTALI Obiettivo raggiunto:

Page 7: D O OCCUUMM EENNTTO I DDELL CCOONN SSIGGLLIIO DII … · 1 aiolfi stefano liceo priv. mi les 14 soccini giulia ... 11 rossoni nicola ...

M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 3 del 20/04/15 Pagina 7 di 21

Da tutti Dalla

maggioranza Da alcuni

Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.

X

Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

X

Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.

X

Tenere un comportamento corretto e collaborativo con docenti e compagni. X

Applicarsi metodicamente allo studio di ciascuna disciplina e rispettare le consegne e gli adempimenti connessi al lavoro scolastico.

X

Mostrare senso di responsabilità nel frequentare assiduamente e seguire con attenzione costante le lezioni.

X

Rispettare le norme vigenti nella scuola e le regole connesse al funzionamento scolastico.

X

OBIETTIVI COGNITIVI (conoscenze, competenze, capacità) Area metodologica

Obiettivo raggiunto:

Da tutti Dalla

maggioranza Da alcuni

Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.

X

Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.

X

Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.

X

OBIETTIVI COGNITIVI (conoscenze, competenze, capacità) Area logico-argomentativa

Obiettivo raggiunto

Da tutti Dalla

maggioranza Da alcuni

Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui.

X

Aver acquisito l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.

X

Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.

X

OBIETTIVI COGNITIVI (conoscenze, competenze, capacità) Area linguistico-comunicativa

Obiettivo raggiunto

Da tutti Dalla

maggioranza Da alcuni

Padroneggiare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico).

X

Saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale.

X

Curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti. X

Aver acquisito, nella lingua inglese, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1-B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

X

Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche.

X

Page 8: D O OCCUUMM EENNTTO I DDELL CCOONN SSIGGLLIIO DII … · 1 aiolfi stefano liceo priv. mi les 14 soccini giulia ... 11 rossoni nicola ...

M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 3 del 20/04/15 Pagina 8 di 21

OBIETTIVI COGNITIVI (conoscenze, competenze, capacità) Area linguistico-comunicativa

Obiettivo raggiunto

Da tutti Dalla

maggioranza Da alcuni

Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare fare ricerca, comunicare.

X

OBIETTIVI COGNITIVI (conoscenze, competenze, capacità) Area storico-umanistica

Obiettivo raggiunto

Da tutti Dalla

maggioranza Da alcuni

Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa.

X

Comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini. X

Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale del ventesimo secolo.

X

Utilizzare metodi, concetti e strumenti della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea.

X

Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi.

X

Acquisire le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica.

X

Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive.

X

Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo

X

Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.

X

Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue.

X

Conoscere i significati, i metodi e le categorie interpretative messe a disposizione delle scienze economiche, giuridiche e sociologiche.

X

OBIETTIVI COGNITIVI (conoscenze, competenze, capacità) Area scientifica, matematica e tecnologica

Obiettivo raggiunto

Da tutti Dalla

maggioranza Da alcuni

Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

X

Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.

X

Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

X

8. OBIETTIVI DISCIPLINARI E LIVELLO DI RAGGIUNGIMENTO

Page 9: D O OCCUUMM EENNTTO I DDELL CCOONN SSIGGLLIIO DII … · 1 aiolfi stefano liceo priv. mi les 14 soccini giulia ... 11 rossoni nicola ...

M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 3 del 20/04/15 Pagina 9 di 21

ITALIANO Obiettivo raggiunto

Da tutti Dalla

maggioranza Da alcuni

Produrre un testo in riferimento alle tipologie dell’esame di Stato X

Esprimersi oralmente in forma corretta e con coerenza argomentativa

X

Decodificare il messaggio letterario in prosa e in poesia X

Capacità di collocare un’opera nel contesto culturale dell’epoca X

Capacità di orientarsi in modo autonomo nel panorama letterario X

STORIA Obiettivo raggiunto

Da tutti Dalla

maggioranza Da alcuni

Conoscenza dei fatti e degli eventi più significativi dei periodi storici trattati

X

Possesso di un metodo di studio basato sulla facoltà di analisi e sintesi

X

Padronanza linguistica e possesso di una terminologia adeguata X

Capacità di cogliere negli eventi storici passati le radici delle problematiche attuali

X

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Obiettivo raggiunto

Da tutti Dalla

maggioranza Da alcuni

Potenziamento fisiologico: consolidamento delle abilità motorie di base e dei fattori esecutivi delle stesse X

Affinamento della sensibilità neuromuscolare e dei fattori percettivi del proprio corpo e dei dati esterni

X

Acquisizione delle specialità sportive atletiche e relativi regolamenti

X

Acquisizione di un corretto stile di vita dal punto di vista salutistico con corretti stili di vita dal punto di vista sportivo, alimentare e igienico

X

DIRITTO ECONOMIA Obiettivo raggiunto

Da tutti Dalla

maggioranza Da alcuni

Comprendere l'evoluzione del concetto di Stato nel pensiero filosofico e politico; saper riconoscere i caratteri propri delle diverse forme di Stato

X

Analizzare i principi costituzionali, i diritti e i doveri dei cittadini, anche in una dimensione europea (UE) di lettura

X

Analizzare i poteri e le relazioni interistituzionali nell'ambito della forma di governo italiana, conoscere a fondo gli organi costituzionali e le relazioni fra gli stessi ; interpretare il ruolo della PA nell'esercizio della funzione di servizio alla cittadinanza

X

Padroneggiare i temi della sussidiarietà, del decentramento, del regionalismo e della globalizzazione. Analizzare le regole nel contesto del diritto internazionale e delle sue istituzioni, con particolare attenzione al processo di integrazione europea

X

Comprendere le motivazioni e le modalità dell'intervento pubblico in economia

X

Analizzare e riflettere sulle politiche di welfare e sul contributo del terzo settore

X

Conoscere e analizzare i caratteri, gli obiettivi e gli strumenti delle diverse politiche economiche

X

Analizzare le strategie di scelta economica operate dei governi, i condizionamenti e le opportunità conseguenti all'intensificarsi delle relazioni globali e comprendere il ruolo rilevante assunto dalle Organizzazioni internazionali (in modo particolare dall'Ue) nelle scelte economiche

X

Valutare la necessità di scelte politiche sostenibili con gli equilibri ambientali e la tutela delle risorse

X

Page 10: D O OCCUUMM EENNTTO I DDELL CCOONN SSIGGLLIIO DII … · 1 aiolfi stefano liceo priv. mi les 14 soccini giulia ... 11 rossoni nicola ...

M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 3 del 20/04/15 Pagina 10 di 21

Acquisizione delle norme e delle regole non solo a carattere sportivo ma come stile di vita

X

Consapevolezza, rispetto ed accettazione dei propri limiti X

Acquisizione di un certo livello di autonomia, responsabilità ed intraprendenza nel lavoro pratico.

X

MATEMATICA Obiettivo raggiunto

Da tutti Dalla

maggioranza Da alcuni

Individuare le principali proprietà di una funzione X

Apprendere il concetto di limite di una funzione X

Calcolare i limiti di funzioni algebriche e trascendenti X

Individuare i punti di discontinuità di una funzione X

Calcolare la derivata di una funzione X

Studiare il comportamento di una funzione reale di variabile reale, in particolare funzioni razionale intere e fratte

X

STORIA DELL’ARTE Obiettivo raggiunto

Da tutti Dalla

maggioranza Da alcuni

Saper approfondire in modo autonomo ed in base all’interesse individuale le tematiche affrontate nel percorso culturale del quinto anno con riferimenti al secondo biennio.

X

Autonomia di studio ed analisi critica dello stile e delle opere dei grandi tecnici analizzati nel percorso

X

Saper riconoscere e qualificare le tecniche, pertinenti ai vari stili, della pittura e della scultura

X

Saper cogliere la validità funzionale ed estetica di un’opera d’arte X

Saper procedere autonomamente nella lettura iconografica ed iconologia dell’opera d’arte, non solo nota, inserendola nel giusto contesto storico artistico.

X

Saper collegare ed esprimere detti contenuti con un linguaggio tecnico pertinente, appropriato e completo

X

FILOSOFIA Obiettivo raggiunto

Da tutti Dalla

maggioranza Da alcuni

Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione filosofica occidentale attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi

X

Acquisire familiarità con il lessico filosofico ed esporre in modo organico le idee ed i sistemi di pensiero oggetti di studio

X

Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e ad interpretare criticamente i contenuti

X

FISICA Obiettivo raggiunto

Da tutti Dalla

maggioranza Da alcuni

Saper osservare e identificare fenomeni elettrici e magnetici X

Saper cogliere analogie e differenze tra campo elettrico, campo magnetico e campo gravitazionale X

Saper affrontare e risolvere semplici problemi relativi a fenomeni elettrici e magnetici usando gli strumenti matematici adeguati al percorso didattico seguito

X

Avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, analisi critica dei dati e dell'affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli

X

Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società in cui viviamo

X

Page 11: D O OCCUUMM EENNTTO I DDELL CCOONN SSIGGLLIIO DII … · 1 aiolfi stefano liceo priv. mi les 14 soccini giulia ... 11 rossoni nicola ...

M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 3 del 20/04/15 Pagina 11 di 21

RELIGIONE Obiettivo raggiunto

Da tutti Dalla

maggioranza Da alcuni

Conoscenza dei contenuti essenziali della religione X

Capacità di riferimento corretto alle fonti bibliche e ai documenti X

Comprensione ed uso dei linguaggi specifici X Tracciare un bilancio sui contributi dati dall’insegnamento della religione cattolica per il proprio progetto di vita X

SCIENZE UMANE Obiettivo raggiunto

Da tutti Dalla

maggioranza Da alcuni

Conoscere i contenuti essenziali X

Rafforzare le competenze linguistiche utilizzando correttamente il lessico delle discipline delle scienze umane

X

Esprimere oralmente i concetti appresi e produrre testi scritti in modo pertinente, autonomo e personale, operando ache collegamenti e confronti fra i vari argomenti

X

Saper riconsocere nei fenomeni presi in esame gli elementi teorici acquisiti

X

Saper decodificare e interpretare correttamente testi su argomenti attinenti alle scienze umane

X

Saper osservare, descrivere ed analizzare le caratteristiche fondamentali delle società moderne e i fenomeni culturali e sociali ad esse collegati, utilizzando i modelli interpretativi delle discipline delle scienze umane

X

FRANCESE Obiettivo raggiunto

Da tutti Dalla

maggioranza Da alcuni

Acquisire strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro comune Europeo di Riferimento

X

Usare consapevolmente strategie comunicative efficaci X

Riflettere sul sistema e sugli usi linguistici, nonché sui fenomeni culturali veicolati dalla lingua straniera

X

Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche;

X

Saper sostenere una propria tesi in lingua straniera e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui

X

Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue.

X

Sviluppare la competenza linguistico-comunicativa in termini di capacità di comprensione e produzioni di testi in lingua straniera e di interazione adeguata al contesto all’interlocutore

X

Maturare la consapevolezza di analogie e differenze culturali attraverso le conoscenze relative all’universo culturale della lingua straniera (cfr. POF)

X

INGLESE Obiettivo raggiunto

Da tutti Dalla

maggioranza Da

alcuni

Acquisire strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro comune Europeo di Riferimento

X

Usare consapevolmente strategie comunicative efficaci

X

Riflettere sul sistema e sugli usi linguistici, nonché sui fenomeni culturali veicolati dalla lingua straniera

X

Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche;

X

Page 12: D O OCCUUMM EENNTTO I DDELL CCOONN SSIGGLLIIO DII … · 1 aiolfi stefano liceo priv. mi les 14 soccini giulia ... 11 rossoni nicola ...

M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 3 del 20/04/15 Pagina 12 di 21

Saper sostenere una propria tesi in lingua straniera e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui

X

Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue.

X

Sviluppare la competenza linguistico-comunicativa in termini di capacità di comprensione e produzioni di testi in lingua straniera e di interazione adeguata al contesto all’interlocutore

X

Maturare la consapevolezza di analogie e differenze culturali attraverso le conoscenze relative all’universo culturale della lingua straniera (cfr. POF)

X

9. METODOLOGIE DIDATTICHE E STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE

Metodologie

Discipline IT ST FIL MAT FIS DIR EC

INGL FRAN SC

MOT REL

SC UMA

ST ART

Lezioni frontali 3 3 3 1 3 3 3 3 3 2 2 1

Lezioni dialogate-interattive

2 1 2 2 2 2 2 2 2 3 3 3

Lezioni multimediali

1 1 1 1 1 1 1 1

Lavori di gruppo 1 1 1 2 1 2 1 1

Attività di laboratorio

1

Attività di recupero

1 1 3 3 2 2 1

CLIL 2 2

Altro : attività

cinematografica

2

* Rispetto al totale del monteore annuo, indicare: 0 = mai; 1 = talvolta; 2 = spesso; 3 = sistematicamente

Strumenti

Discipline IT ST FIL MAT FIS DIR EC

INGL FRAN SC

MOT REL

SC UM

ST ART

Libro di testo 3 3 3 2 3 3 2 2 1 3 3

Dispense, appunti

1 1 2 1 2 1 2 2 3 3 2 1

Materiale cartaceo,

iconografico, elettronico e multimediale

1 1 1 1 2 2 1 2

Laboratori (linguistici, di

fisica, di scienze, di informatica)

1

LIM o video-proiettore

1 1 1 1 1 1 1

Page 13: D O OCCUUMM EENNTTO I DDELL CCOONN SSIGGLLIIO DII … · 1 aiolfi stefano liceo priv. mi les 14 soccini giulia ... 11 rossoni nicola ...

M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 3 del 20/04/15 Pagina 13 di 21

Piattaforme didattiche

Altro: attrezzi palestra, attrezz. cinematografica

1 3

* Rispetto al totale del monteore annuo, indicare: 0 = mai; 1 = talvolta; 2 = spesso; 3 = sistematicamente

10. CONTENUTI DELLE SINGOLE DISCIPLINE (sintesi dei contenuti svolti e previsti fino alla fine dell’anno)

Poiché il presente documento viene approvato ad un mese circa dalla conclusione dell’anno scolastico, alcuni dei contenuti potrebbero subire qualche variazione. La loro indicazione definitiva sarà riportata nei programmi finali delle singole discipline, che verranno allegati al presente documento nel mese di giugno.

FISICA*

1. La carica elettrica e la legge di Coulomb*. 2. Corpi conduttori e isolanti. 3. La polarizzazione. 4. Il campo elettrico e il potenziale*. 5. Fenomeni di elettrostatica. 6. La corrente elettrica continua*. 7. La corrente elettrica nei metalli*. 8. Fenomeni magnetici fondamentali*. 9. Il campo magnetico. 10. L'induzione elettromagnetica.

Per i contenuti contrassegnati con * sono stati trattati degli argomenti secondo la metodologia CLIL.

* Specificati i contenuti/argomenti proposti secondo la metodologia CLIL.

SCIENZE UMANE Forme della vita politica: potere, stato, governo; sistemi politici preindustriali e sistemi politici moderni. il Welfare State; il Terzo settore e la partecipazione politica Globalizzazione e l’incontro fra culture, migrazioni e società multiculturale: la globalizzazione e suoi effetti sull’incontro di culture; i flussi migratori nel corso della storia; il ruolo dello stato, della colonizzazione e della globalizzazione sull’attuale realtà multiculturale; modelli di accoglienza degli stranieri; la convivenza tra culture diverse: teorie interpretative ed educazione interculturale Mezzi di comunicazione di massa e industria culturale: le caratteristiche della comunicazione mediale; dai media, ai mass media, ai new media; l’industria culturale Metodologia della ricerca: per ogni tappa del percorso della ricerca scientifica: approfondimenti attraverso lettura e analisi di articoli scientifici e ricerche e applicazioni di conoscenze

ITALIANO Il romanzo verista, Verga e il Realismo.

Il simbolismo nella lirica novecentesca (Pascoli, D’Annunzio, Ungaretti, Montale).

Movimenti e poetiche del primo Novecento.

Il Futurismo (F T Marinetti).

Il romanzo novecentesco (Pirandello, Svevo)

La letteratura del secondo Novecento (letture personali)

Dante Alighieri ( selezione di alcuni canti del Paradiso)

Page 14: D O OCCUUMM EENNTTO I DDELL CCOONN SSIGGLLIIO DII … · 1 aiolfi stefano liceo priv. mi les 14 soccini giulia ... 11 rossoni nicola ...

M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 3 del 20/04/15 Pagina 14 di 21

STORIA Verso il Novecento: ideologie e istituzioni L'Italia liberale Il mondo in guerra Gli anni Venti e Trenta L'età dei totalitarismi La seconda guerra mondiale L'età della guerra fredda Alcuni scenari degli anni Sessanta La fine del mondo bipolare e le forme della protesta L'Italia repubblicana

FILOSOFIA

La filosofia hegeliana (i presupposti e le articolazioni del sistema)

La reazione all’hegelismo (Schopenhauer, Kierkegaard, Marx)

Il positivismo sociale ed evoluzionistico

Le reazioni al positivismo: lo spiritualismo francese (Bergson)

Nietzsche e il crollo delle certezze metafisiche

Freud e la psicoanalisi

La prospettiva della Scuola di Francoforte

Heidegger e l’esistenzialismo

INGLESE

The Romantic Age: W.Wordsworth, J. Austen. The Victorian Age: Charles Dickens, C. Bronte, The role of women. Late Victorian Age: Stevenson and Wilde. War Literature: Ernest Hemingway and the War Poets.

20th century literature: Orwell and Beckett.

Page 15: D O OCCUUMM EENNTTO I DDELL CCOONN SSIGGLLIIO DII … · 1 aiolfi stefano liceo priv. mi les 14 soccini giulia ... 11 rossoni nicola ...

M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 3 del 20/04/15 Pagina 15 di 21

FRANCESE Modulo I I francesi al lavoro. Alle forchette. Il loro tempo libero. Attività di comprensione/produzione. Modulo II La vita sociale. La famiglia (evoluzioni, matrimoni e divorzi); il Pacs; l'istruzione. Attività di comprensione/produzione. Modulo III La scolarità. Il percorso scolastico in Francia; il LMD. Attività di comprensione/produzione. Modulo IV Di fronte ai disturbi dell'apprendimento. Attività di comprensione/produzione. Modulo V Verso l'integrazione. Immigrazioni; discriminazioni; i beurgeois; il mercato halal. I giovani di fronte all'immigrazione. Attività di comprensione/produzione. Modulo VI La Francia d'Oltremare. I DROM-COM; zoom sui DROM. Incredibile Guyana (testo più attività). Modulo VII François René de Chateaubriand. Precursore del Romanticismo. Ascolto / lettura / analisi di un testo estratto da "Mémoires d'outre-tombe". Lettura / comprensione / analisi di un testo estratto da "René". Alphonse de Lamartine. "Le Lac": lettura / comprensione / analisi del componimento. Considerazioni su stile e contenuti. Romatisme, Mal du siècle et Héro romantique. Romanticismo, Male del secolo e Eroe romantico. I temi romantici. Le figure retoriche. Modulo VIII Victor Hugo. Ascolto / lettura / analisi stilistica e contenutistica di "Oceano Nox". Il "Discorso contro la pena di morte" di Hugo. Visione della video-intervista a Robert Badinter, protagonista della battaglia contro la pena di morte in Francia negli anni '70. Hugo romanziere. "Les Misérables": presentazione dell'opera; lettura / analisi del testo che presenta il personaggio di Gavroche. Modulo IX Honoré de Balzac. "La Comédie humaine" : struttura e intento dell'opera. Analisi di due estratti da "Père Goriot", "Odeur de pension" e "Déchéance d'un père". Modulo X La mondializzazione. Il villaggio globale; liberalizzazione e inflazione, le multinazionali, il PIL, l'industria del lusso; Danone. Modulo XI Tahar Ben Jelloun: "Le racisme expliqué à ma fille". Attività di comprensione/ produzione. Modulo XII Prospettiva politico-economico-culturale del concetto di francofonia. L'OIF e i suoi obiettivi. Prospettiva letteraria del concetto di francofonia: le letterature francofone. Il "Manifesto per una letteratura-mondo" del 2007. Modulo XIII Visione del film Bienvenue chez les Ch'tis (réalisé par Dany Boon), (Giù al nord nella versione italiana). Riflessione sui preconcetti e sulle intolleranze esistenti tra nord e sud della Francia e dell'Italia.

STORIA DELL’ARTE Il Rococò: caratteri generali. Tipologia della Reggia da Versailles alle opere di Juvarra (Stupinigi) e Vanvitelli (Caserta). Vedutismo veneziano : Canaletto, Guardi Neoclassicismo: caratteri generali. L’utopia: Piranesi, Boullee, Ledoux. Architettura: Piermarini. Scultura: Canova Pittura: J. L. David, Ingres Pre-romantici : Goya, Fussli e Blacke L’ Età Romantica attraverso natura e storia. Quadro di storia: Gericault, Delacroix, Hayez Paesaggio inglese: Turner e Constable Realismo e fotografia: Daumier, Courbert, Daguerre, Niepce, Nadar Impressionismo: Manet, Monet, Renoir, De Gas. Puntinismo: Seurat Divisionismo : Pellizza da Volpedo Simbolismo : Moreau, Boecklin Post-impressionismo: Van Gogh, Gauguin. Cezanne. Espressionismo tedesco e francese: Fauves (Matisse), Die Brucke (Kirkner, Munch, Nolde). Il Novecento: le Avanguardie storiche. Cubismo, Futurismo, Dadaismo, Surrealismo, Astrattismo

Page 16: D O OCCUUMM EENNTTO I DDELL CCOONN SSIGGLLIIO DII … · 1 aiolfi stefano liceo priv. mi les 14 soccini giulia ... 11 rossoni nicola ...

M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 3 del 20/04/15 Pagina 16 di 21

DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA*

LA TEORIA DELLO STATO 1. Lo Stato moderno, lo Stato assoluto, lo Stato di diritto 1. Lo Stato liberale, lo Sato totalitario, lo Stato costituzionale

I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE E I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

1. Origine, struttura e principi della Costituzione 2. I diritti di libertà 3. I diritti socio-economici e i doveri

L'ORGANIZZAZIONE COSTITUZIONALE 1. La forma di governo e il sistema elettorale 2. Il Parlamento e il Governo 3. Il Presidente della Repubblica, Magistratura, Corte costituzionale

L'AMMINISTRAZIONE DELLO STATO 1. Principi e organizzazione della PA 2. L'attività amministrativa

STATO AUTONOMISTICO, EUROPA E ORGANISMI INTERNAZIONALI 1. Lo Stato autonomistico: le regioni e gli enti locali 2. L'Unione europea e gli altri organismi internazionali

IL DIRITTO GLOBALE 1. Il diritto nell'età della globalizzazione 2. Lo sviluppo sostenibile e il patto intergenerazionale

STATO E MERCATO 1. L'economia pubblica 2. L'efficienza e l'allocazione ottimale

I FALLIMENTI DEL MERCATO E IL TERZO SETTORE 1. I fallimenti del mercato 2. Le ragioni ragioni giuridiche e le ragioni economiche del terzo settore

SPESA PUBBLICA E SISTEMA TRIBUTARIO TRA EFFICIENZA E GIUSTIZIA 1. La redistribuzione del reddito e la spesa pubblica 2. Il sistema tributario:efficienza e giustizia

LA GLOBALIZZAZIONE 1. Bilancia dei Pagamenti, sistemi di cambio e teorie del commercio internazionale 2. Un mondo senza confini: la globalizzazione

LE POLITICHE DI STABILIZZAZIONE NELL'AREA EURO 1. Le politiche di stabilizzazione e la politica monetaria 2. Il bilancio dello Stato e la politica di bilancio

ECONOMIA E AMBIENTE 1. Sistema economico e ambiente: lo sviluppo sostenibile 2. Le politiche ambientali

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 1. CAPACITÀ CONDIZIONALI: forza, resistenza, mobilità articolare e velocità: lavoro pratico di sviluppo e consolidamento delle stesse; lavoro teorico sulla definizione, sulla misurazione e sullo sviluppo delle stesse. 2. CAPACITÀ COORDINATIVE: coordinazione generale, segmentaria, oculo-podalica ed oculo-manuale, ritmo, destrezza: lavoro pratico di sviluppo e consolidamento delle stesse; lavoro teorico sulla definizione, sulla misurazione e sullo sviluppo delle stesse. 3. ATTIVITÀ SPORTIVE DI SQUADRA: pallavolo, palla mano, giochi sportivi non convenzionali (palla prigioniera, uni-hock…) lavoro pratico di ripasso dei fondamentali individuali e di squadra degli sport affrontati in passato come basket, calcetto, palla tamburello, badminton e consolidamento degli stessi; lavoro teorico sulla storia, campo di gioco, regole di gioco e possibili falli, ruoli dei giocatori, fondamentali individuali e di squadra della pallavolo e basket. 4. GINNASTICA ARTISTICA: percorso a corpo libero e con piccoli e grandi attrezzi. 5. ATLETICA LEGGERA velocità e resistenza: lavoro pratico di consolidamento e di approfondimento valutati; partenza dai blocchi. 6. GINNASTICA AEROBICA: esecuzione di combinazioni di step di basso-medio impatto valutate. 7. ATTTIVITA' IN AMBIENTE NATURALE: uscita sportiva per provare un percorso sugli alberi a Gromo Spiazzi. 8.. NOZIONI TEORICHE: apparati cardio-circolatorio e respiratorio; ripasso dei seguenti argomenti: pallavolo, basket, aerobica, capacità condizionali e coordinative,

Page 17: D O OCCUUMM EENNTTO I DDELL CCOONN SSIGGLLIIO DII … · 1 aiolfi stefano liceo priv. mi les 14 soccini giulia ... 11 rossoni nicola ...

M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 3 del 20/04/15 Pagina 17 di 21

MATEMATICA 1. Le funzioni reali a variabile reale: classificazione e dominio, intersezioni con gli assi cartesiani, studio

del segno, simmetrie (pari/dispari). 2. Limiti: definizione topologica, teoremi fondamentali sui limiti. Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate.

Asintoti di una funzione. Funzioni continue. Enunciati dei teoremi sulle funzioni continue. Classificazione dei punti di discontinuità di una funzione.

3. Calcolo differenziale: definizione e interpretazione geometrica della derivata prima di una funzione. Calcolo della derivata prima di funzioni elementari e regole di derivazione. Legame tra continuità e derivabilità di una funzione. Enunciati dei teoremi fondamentali sulle funzioni derivabili.

Studio di funzioni: derivata prima e crescita/decrescita e massimi e minimi di una funzione; derivata seconda e concavità e flessi di una funzione; studio di funzioni algebriche razionali intere e fratte rappresentazione grafica.

RELIGIONE La crisi religiosa nel contesto culturale odierno. La concezione di Dio nella Bibbia. La riflessione contemporanea su Dio: i maestri del sospetto. Fenomeni culturali: la secolarizzazione (il disincanto del mondo); ateismo e agnosticismo (l’uomo è il Dio dell’uomo); l’indifferenza (l’anoressia dell’anima); il satanismo e stregoneria, occultismo e magia (fenomeni irrazionali e sintomo di disagio?). La morte e la vita nell’aldilà. Approfondimenti: Immigrazione, integralismo, Isis.

Eventuali argomenti di carattere multidisciplinare svolti: non si segnalano attività, altrimenti segnalate al punto n 14

Argomento Discipline coinvolte Modalità di svolgimento Periodo di

svolgimento/Tempi Ricaduta

didattica/Valutazione

11. ATTIVITÀ PROGRAMMATE NEL PERIODO COMPRESO TRA LA STESURA DEL DOCUMENTO E LA FINE DELL’ANNO SCOLASTICO.

Completamento programmi disciplinari.

Ripasso e revisione dei contenuti.

Verifiche finali.

Revisione percorsi d’esame.

12. VERIFICA E VALUTAZIONE Tipologia e numero di verifiche effettuate

Discipline IT ST FIL MAT FIS DIR EC

INGL FRANC SC

MOT REL

SC UM

ST ART

Interrogazione 3 4 1 4 2 3 1 2 3 4 4

Interrogazione breve

1 1

Tema 1

Articolo/ Saggio breve

3 1

Analisi del testo 2 2 1

Riassunto

Page 18: D O OCCUUMM EENNTTO I DDELL CCOONN SSIGGLLIIO DII … · 1 aiolfi stefano liceo priv. mi les 14 soccini giulia ... 11 rossoni nicola ...

M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 3 del 20/04/15 Pagina 18 di 21

Traduzione

Trattazione sintetica

3 1 1 2

Quesiti a risposta aperta

3 3 2 1 2

Prove strutturate 1 3 2 2 1

Prove semistrutturate

1 2 2

Risoluzione di problemi

2

Lavori di gruppo 2 1 2

Prove pratiche 4

Prove di laboratorio

2

Prove di recupero 6

Produzione testi multimediali

1

Trattazione testi corr. da quesiti di appr. a risp aperta

2

Analisi casi corr da wuesiti di appr.

a risp aperta 3

Criteri di valutazione La valutazione delle singole prove viene espressa in voti interi o mezzi voti e deriva dal raggiungimento di determinati livelli relativi ai seguenti obiettivi didattici: conoscenza abilità (applicazione) competenza (comprensione - espressione - analisi e sintesi - valutazione, da intendersi come capacità critica) L’esplicitazione dei livelli di conseguimento dei singoli obiettivi è espressa in modo generale nella seguente tabella (il livello di sufficienza corrisponde all’indicatore n. 3):

OBIETTIVI LIVELLI ESPLICITAZIONE DEI LIVELLI

CONOSCENZA

1 Nessuna o lacunosa

2 Parziale

3 Completa, ma non approfondita

4 Organica

5 Articolata e approfondita

COMPRENSIONE

1 Nessuna o lacunosa

2 Parziale

3 Complessiva, ma imprecisa

4 Completa

5 Completa e approfondita

APPLICAZIONE

1 Nessuna o scorretta

2 Non sempre corretta

3 Corretta, ma meccanica

4 Precisa

5 Personale e autonoma

ESPRESSIONE

1 Disordinata, frammentaria

2 Imprecisa

3 Sufficientemente corretta

4 Corretta e precisa

Page 19: D O OCCUUMM EENNTTO I DDELL CCOONN SSIGGLLIIO DII … · 1 aiolfi stefano liceo priv. mi les 14 soccini giulia ... 11 rossoni nicola ...

M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 3 del 20/04/15 Pagina 19 di 21

5 Appropriata, personale

ANALISI E SINTESI

1 Inadeguata

2 Superficiale e incerta

3 Completa, ma superficiale

4 Organica

5 Approfondita e personale

VALUTAZIONE

1 Assente

2 Limitata

3 Appropriata se guidata

4 Appropriata

5 Autonoma e creativa

13. SIMULAZIONE DELLE PROVE D’ESAME

TIPOLOGIA DISCIPLINE COINVOLTE DURATA ALLEGATI

Prima prova ITALIANO 5 ORE PDF TESTO PER

LA SIMULAZIONE

Seconda prova DIRITTO 5 ORE PDF TESTO PER

LA SIMULAZIONE

Terza prova (tip. A) STORIA-FRANCESE-ARTE-

MATEMATICA 3 ORE

CARTELLA TESTI PER LA

SIMULAZIONE

Terza prova (tip. B) FISICA-FRANCESE-INGLESE-

SCIENZE UMANE 3 ORE

CARTELLA TESTI PER LA

SIMULAZIONE

Le griglie di valutazione utilizzate per la correzione delle prove sono riportate agli allegati _5-6-7__. A seguito degli esiti delle simulazioni effettuate, il Consiglio di Classe ritiene che la tipologia di III Prova più adeguata alla preparazione della classe sia TIPOLOGIA B.

14. ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI E INTEGRATIVE Attività integrative, viaggi di istruzione, visite guidate, uscite didattiche, attività di eccellenza*, …

Attività Argomento/Destinazione Data/Durata N°

di partecipanti Ricaduta didattica

VISITA A TORINO E MOSTRA MUSEO

COLLEZIONE D’ARTE MODERNA E MONET

7 GENNAIO 2016 TUTTA LA CLASSE

positiva

SPETTACOLO BIG BANG TEATRO MILANO 2 DICEMBRE 2015 TUTTA LA CLASSE

positiva

VIAGGIO DI ISTRUZIONE

PRAGA 15-19 MARZO 2016 12 ALUNNI

positiva

GIORNATE APERTE UNIV. VARIE

CITTA‘ LIMITROFE VARI E PER SINGOLI ALUNNI

10 ALUNNI

positiva

APPROFONDIMENTO STORICO

STORIA DELLA MAFIA E LA MAFIA AL NORD (INCONTRO CON ESPERTO)

6 ORE FEBBR-MARZO

TUTTA LA CLASSE

molto positiva

APPROFONDIMENTO GIURIDICO

L’U.E. (INCONTRO CON ESPERTA)

3 ORE TUTTA LA CLASSE

molto positiva

USCITA DIDATTICA PASSEGGIATA SUGLI ALBERI (SPIAZZI DI GROMO)

26 APRILE 2016 TUTTA LA CLASSE

molto positiva

Page 20: D O OCCUUMM EENNTTO I DDELL CCOONN SSIGGLLIIO DII … · 1 aiolfi stefano liceo priv. mi les 14 soccini giulia ... 11 rossoni nicola ...

M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 3 del 20/04/15 Pagina 20 di 21

Attività Argomento/Destinazione Data/Durata N°

di partecipanti Ricaduta didattica

PROGETTO ONDA CRITICA

RECENSIONE DI SPETTACOLI TEATRALI

VARIE 5 ALUNNI molto positiva

PROGETTO CORTO CINEMATOGRAFICO (TERZA PARTE)

REALIZZAZIONE DI TUTTE LE FASI DI UN CORTOMETRAGGIO ORIGINALE (CON ESPERTO ESTERNO, REGISTA)

VARIE TUTTA LA CLASSE

molto positiva

PRESENTAZIONE CORTO “MICOL E GLI ALTRI”

DUE SERATE TEATRALI: GALILEI ROMANENGO E SALA TEATRO CASALE CR.

VARIE TUTTA LA CLASSE

molto positiva

INCONTRO CON L’AUTORE

MARCO TULLIO GIORDANA INCONTRA LA CLASSE

SABATO 9 GENNAIO 2016

TUTTA LA CLASSE

molto positiva

MADRELINGUA INGLESE

ARGOMENTI DI LETTERATURA

20 ORE TUTTA LA CLASSE

positiva

TEATRO IN LINGUA INGLESE

TEATRO SAN DOMENICO

3 ORE 19 FEBBRAIO TUTTA LA CLASSE

positiva

ARGOMENTI DI ECONOMIA

CARLO COTTARELLI (ECONOMISTA) SAN DOMENICO

3 ORE 21 MARZO TUTTA LA CLASSE

molto positiva

CONCORSO CAMERA PENALE DI CREMONA

TEMA SCRITTO LAVORO AUTONOMO

1 ALUNNO molto positiva

CONCORSO DI ECONOMIA CITTA’ DI TRENTO

PROVA SCRITTA LAVORO AUTONOMO

2 ALUNNI molto positiva

ATTIVITA’ SPORTIVE

TORNEO INTERNO DI PALLAVOLO; GARA DI SCI; OLIMPIADI DELLA DANZA

VARIE TUTTA LA CLASSE E SINGOLI

positiva

CORSO DI SICUREZZA SUL LAVORO

A CURA DEL COORDINATORE

4 ORE TUTTA LA CLASSE

positiva

GIORNATA APERTA PRESENTAZIONE LICEO

6 ORE 4 ALUNNI molto positiva

RITORNO AL FUTURO PRESENTAZIONE CORSI UNIVERSITARI

2 ORE 30 GENNAIO TUTTA LA CLASSE

positiva

MONTE ORE GIORNATA DELLA MEMORIA

3 ORE 27 GENNAIO TUTTA LA CLASSE

molto positiva

INCONTRO CON AVVOCATI

MIGRAZIONE E CARCERI

2 ORE TUTTA LA CLASSE

molto positiva

MONTE ORE INCONTRO CON UNVIERSITARI

2 ORE TUTTA LA CLASSE

positiva

Page 21: D O OCCUUMM EENNTTO I DDELL CCOONN SSIGGLLIIO DII … · 1 aiolfi stefano liceo priv. mi les 14 soccini giulia ... 11 rossoni nicola ...

M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 3 del 20/04/15 Pagina 21 di 21

15. FIRMA DEI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE MATERIA/E INSEGNATA/E FIRMA

*MANENTI FIORENZA DIRITTO-ECONOMIA MANENTI FIORENZA

*FERRARI CRISTINA FILOSOFIA FERRARI CRISTINA

*BUONAVENTURA RAFFAELLA MATEMATICA BUONAVENTURA RAFFAELLA

LAZZARI FAUSTO ITALIANO-STORIA LAZZARI FAUSTO

STELLATO MARCO FISICA STELLATO MARCO

PASQUALI GIULIANA FRANCESE PASQUALI GIULIANA

TOTARO ROBERTA INGLESE TOTARO ROBERTA

VALVASSORI ELENA SCIENZE UMANE VALVASSORI ELENA

VAILATI PIER GIORGIO RELIGIONE VAILATI PIER GIORGIO

ANDREOLI ROSSELLA SCIENZE MOTOIRE ANDREOLI ROSSELLA

SIMONETTA CLARA STORIA DELL’ARTE SIMONETTA CLARA

TAMBURRINO ALESSANDRA SOSTEGNO TAMBURRINO ALESSANDRA

* Commissari d’esame