D. Albarello - Indice to 'La Liberta e l'Evento'

8
Indice Prefazione (Angelo Bertuletti) p. XV INTRODUZIONE p. 3 a) Tre approcci paradigmatici alla filosofia heideg- geriana nel pensiero cattolico p. 4 a.l. Lotz, ovvero la deduzione esplicativa del- l'Essere p. 5 a.2. Miiller, ovvero la corrispondenza attimale nel Simbolo p. 6 a.3. Welte, ovvero il rinvio irriducibile all'Altro p. 9 b) La problematica della correlativita come chiave interpretativa e critica p. 11 Capitolo Primo J.B. LOTZ: IL RAPPORTO TRA L'ESSERE E L'UOMO IN PROSPETTIVA TRASCENDEN- TALE-METAFISICA p. 15 I. Dall'Ens all'Esse subsistens. L'identità nella dif- ferenza tra spirito ed essere 1.1. L'operazione umana 1.2. La conoscenza e il giudizio a) Gli elementi costitutivi del giudizio b) Le condizioni apriori del giudizio b.l. La cosa singolare e la quiddità b.2. Uipsum esse simpliciter e l'esse sub- sistens p. 27 V p- p- p- p- p- p- 16 18 20 21 24 24

description

This is the table of contents to Albarello's book.

Transcript of D. Albarello - Indice to 'La Liberta e l'Evento'

Page 1: D. Albarello - Indice to 'La Liberta e l'Evento'

Indice

Prefazione (Angelo Bertuletti) p. XV

INTRODUZIONE p. 3

a) Tre approcci paradigmatici alla filosofia heideg-geriana nel pensiero cattolico p. 4a.l. Lotz, ovvero la deduzione esplicativa del-

l'Essere p. 5a.2. Miiller, ovvero la corrispondenza attimale

nel Simbolo p. 6a.3. Welte, ovvero il rinvio irriducibile all'Altro p. 9

b) La problematica della correlativita come chiaveinterpretativa e critica p. 11

Capitolo PrimoJ.B. LOTZ: IL RAPPORTO TRA L'ESSERE EL'UOMO IN PROSPETTIVA TRASCENDEN-TALE-METAFISICA p. 15

I. Dall'Ens all'Esse subsistens. L'identità nella dif-ferenza tra spirito ed essere1.1. L'operazione umana1.2. La conoscenza e il giudizio

a) Gli elementi costitutivi del giudiziob) Le condizioni apriori del giudizio

b.l. La cosa singolare e la quidditàb.2. Uipsum esse simpliciter e l'esse sub-

sistens p. 27

V

p-p-p-p-p-p-

161820212424

Page 2: D. Albarello - Indice to 'La Liberta e l'Evento'

p-p-p-p-

32343638

1.3. I trascendentali e la conoscenza di Dioa) L'uno e l'unitàb) II vero e la veritàe) II buono e la bontà

1.4. Il confronto con Heidegger e Tommaso d'A-quino come orizzonte teorico p. 41a) Verità ante-predicativa e verità super-

predicativa in Heidegger p. 42b) La conoscenza dell'essere in Tommaso

come sfondo della soluzione di Lotz p. 45

II. Tra ontologia e antropologia. Dall'esperienza tra-scendentale all'uomo come apriorì totale p. 48ILI. L'esperienza umana in quanto cammino

dell'essere p. 49a) II ruolo centrale assunto dalla idea di

sviluppo come dimensione costitutivadell'esperienza umana p. 50a.l. Dalla esperienza ontica all'espe-

rienza ontologica p. 51a.2. Dall'esperienza metafisica all'e-

sperienza religiosa p. 57b) La metodica della esplicazione quale

componente essenziale del sapere ade-guato all'esperienza " p. 61

e) La rilevanza strategica della libertà nel-l'ambito della ricerca esperienziale del-la verità p. 64

II.2. La circolarità fondamentale tra uomo edessere p. 66a) II movimento dall'uomo all'essere: l'a-

pertura ontologica tra velamento e sve-lamento p. 67a.l. Attorno al linguaggio: espressione, ,

comunicazione, socialità p. 69

VI

Page 3: D. Albarello - Indice to 'La Liberta e l'Evento'

a.2. Attorno alla storicità: radicazionenell'immutabile e legame all'in-condizionato p. 73

b) II movimento dall'essere all'uomo: ildivenire umano come provenienza, av-vento e avvenire p. 76b.l. L'uomo secondo la sua provenien-

za: origine prossima e origine ulti-ma p. 77

b.2. L'uomo secondo il suo avvento:autorealizzazione e interrelazione p. 82

b.3. L'uomo secondo il suo avvenire:futuro relativo e futuro assoluto p. 87

II.3. Dall'essere al sacro. Il rapporto con Dionel segno del compimento p. 90

Capitolo SecondoM. MÙLLER: IL RAPPORTO TRA VERITÀ ELIBERTÀ IN PROSPETTIVA ONTOLOGICO-ERMENEUTICA p. 95

I. La metaistorica come ontologia della libertà p. 981.1. Verità della metafisica e verità della storia:

un progetto di ermeneutica ontologica p. 981.2. Persona e storia. La manifestazione della

verità entro la fatticita dell'esserci umano p. 103a) Persona: la convergenza tra singolarità e

universalità p. 104b) Storia: il movimento temporale e il suo

centro p. 1071.3. Libertà e senso. La rilevanza del pratico in

ordine all'accesso antropologico alla verità p. 112a) Libertà: la creazione del tempo nell'inter-

pellazione dell'Assoluto p. 112b) Senso: la circolarità insuperabile di verità

della totalità e libertà dell'uomo p. 118

VII

Page 4: D. Albarello - Indice to 'La Liberta e l'Evento'

p-p-

p-p-p-

p-p-p-

127128

130132135

135138141

II. Metaistorica e storia del pensiero occidentale p. 126ILI. Ontologia medioevale e pensiero dell'es-

serea) Verità e realtàb) II concetto di "intellectus agens" e il

fenomeno della liSeinsmeinung"e) Sensibilità, spirito ed essere

11.2. Scolastica, fenomenologia e ontologiaa) Metafisica classica e moderna, ovvero

essere come sensob) Fenomenologia come ontologia

11.3. Filosofia della storia e antropologia11.4. Da Heidegger alla metaistorica: una tran-

sizione aperta p. 14411.5. Metaistorica e teologia: il complesso rap-

porto tra credere e pensare p. 148

Capitolo TerzoB. WELTE: IL RAPPORTO FRA ETERNITÀ ETEMPORALITÀ IN PROSPETTIVA FENOME-NOLOGICO-TEOLOGICA p. 155

I. La circolarita virtuosa di teologia e filosofia. L'a-priori antropologico dell'esperienza cristiana p. 157LI. L'apriori fenomenologico-ermeneutico

come punto di incontro tra teologia e filoso-fia p. 158

1.2. La comprensione ontologica da parte del-l'esserci mondano come comprensione sote-riologica p. 162

1.3. La differenza soteriologica della realtà del-l'esserci umano p. 167a) La morte p. 168b) La colpa p. 169

Vili

Page 5: D. Albarello - Indice to 'La Liberta e l'Evento'

1.4. La comprensione della salvezza come pre-comprensione alla luce della differenza so-teriologia p. 171

II. Sulle tracce del mistero eterno. Dio come fonda-mento dell'esperienza religiosa p. 177ILI. La problematicità dell'esperienza di Dio p. 17811.2. Itinerari verso Dio nell'epoca del nichili-

smo p. 180a) II nulla come non-essere futuro e la po-

tenza del senso incondizionato p. 180b) II nulla alle spalle e il mistero eterno

come fondamento p. 192e) Esperienza di Dio e possibilità dell'atei-

smo p. 18411.3. Il carattere personale del mistero eterno p. 18511.4. La divinità del mistero eterno p. 189

III. Fiducia originaria, affidamento a Dio e fedecristiana. L'uomo come soggetto dell'espe-rienza religiosa p. 193111.1. La fiducia originaria e l'affidamento

esplicito a Dio p. 193111.2. La fede interpersonale p. 197

a) La specificità ontologica della fedetra gli uomini p. 198

b) La struttura fondamentale della fedetra gli uomini p. 199

111.3. La fede in Dio per mezzo della fede inGesù p. 201a) La fede in Gesù p. 201b) La fede in Dio mediante Gesù p. 202

111.4. Fede cristiana e religione p. 206a) II linguaggio religioso p. 206

a.l. Un modello linguistico p. 206a.2. Il discorso religioso p. 208

IX

Page 6: D. Albarello - Indice to 'La Liberta e l'Evento'

b) Fede in Dio e alienazione p. 208e) La fede e l'insieme delle forme di

rappresentazione religiosa p. 211

Capitolo quartoL'ORIGINARIO FENOMENOLOGICO-ERME-NEUTICO. RIPRESA TEORICA IN PROSPET-TIVA TEOLOGICO FONDAMENTALE p. 213

I. Essere come tempo. Il problema della differenzaonto-logica tra risoluzione metafisica e accessofenomenologico p. 2141.1. Evento ontologico e "creatio" in Lotz. Il su-

peramento delVEreignis nella deduzione tra-scendentale p. 214a) "Creatio" p. 216b) "Creatio" e "tempus" p. 218e) "Creatio" e "Ereignis" p. 220

1.2. L'Essere donato. La temporalità della liber-tà e l'evento del giusto senso p. 222a) Attuazione di sé e rapporto con l'alterità p. 224b) L'ek-staticità della libertà e l'evento della

verità p. 229

II. La trascendenza assoluta del fondamento. Ladifferenza teo-logica nell'orizzonte dell'esperien-za religiosa p. 236ILI. Evento ontologico e apofatismo in Welte.

L'esteriorità del fondamento assoluto ri-spetto all'anticipazione antropologica p. 236a) L'erranza metafisica e l'origine ecce-

dente. La filosofia dell'esse di Tommasod'Aquino alla prova del pensiero diHeidegger p. 237

X

Page 7: D. Albarello - Indice to 'La Liberta e l'Evento'

b) Evento dell'essere e manifestazione delDio divino. Il rischio della riduzioneapofatica p. 240

II.2. Il legame realistico con il Dio divino. Laradice trascendente del compimento an-tropologico p. 243a) La percezione originaria deH'automani-

festazione del divino e le modalità dellasua rappresentazione p. 246

b) La correlativita ontologica fra accessoal giusto senso della finitezza e ricono-scimento della Trascendenza assoluta p. 252

III. // salutare compromesso del divino e dell'uma-no. La reciprocità costitutiva tra interrogazionefondamentale e concettualità teologica p. 259III.l. Evento ontologico e co-originarietà della

libertà in Miiller. La critica aìVEreignis innome della consistenza antropologica p. 260a) L'opposizione alla deriva trascenden-

talistica in forza della indeducibilitàdella libertà p. 261

b) La critica allo "sbilancio ontologico"della filosofia dell' Ereignis p. 263b.l. L'assorbimento della storicità

dell'uomo entro la storicità del-l'essere p. 263

b.2. L'istanza della ricostituzione del-la sintesi effettiva di ontico e diontologico p. 265

b.3. La prospettiva da ricercare (oltrela metaistorica): la co-apparte-nenza di verità e libertà come ori-ginario fenomenologico-ermene-utico p. 267

XI

Page 8: D. Albarello - Indice to 'La Liberta e l'Evento'

III.2. L'evento cristologico e l'attuazione dellalibertà. La questione dell'originariocome tema fondamentale della teologia p. 272a) L'evento cristologico come invera-

mento e giudizio della relazione uma-na con la Trascendenza p. 275a.l. Il carattere normativo dell'attua-

zione cristologica. L'Evangelo diGesù e il sospetto dei figli diAdamo p. 277

a.2. Il carattere fondativo dell'attua-zione cristologica. La verità ori-ginaria di Dio e l'ambiguità delsacro p. 280

b) II compimento cristologico dell'uma-no. La temporalità escatologica dellalibertà di Gesù p. 284b.l. Il senso ultimo della libertà è

originariamente cristologico p. 286b.2. L'evento cristologico fonda in-

condizionatamente la temporali-tà della libertà p. 290

EPILOGO// pensiero della fede. L'unità di ricerca tra filosofiae teologia nell'orizzonte del passaggio dal paradig-ma apologetico al paradigma teologico-fondamenta-le p. 299a) Filosofia e teologia nel progetto trascendentale

di K. Rahner p. 301b) Ontologia, fenomenologia ermeneutica e teolo-

gia p. 309

BIBLIOGRAFIA p. 317

INDICE DEI NOMI p. 327

XII