curriculun

5
aNNO F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Rosaria Nicolina Troiso Indirizzo VIA PASTINI 07 MANFREDONIA (FG) 71043 Telefono 0884 532408 Fax E-mail rosaria-troiso @libero.it Nazionalità Italiana Data di nascita 05/03/1950 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da – a) Da ottobre 1974 psicopedagogista del Centro di riabilitazione “andrea Cesarano” Da ottobre 1984 insegnante di ruolo nella scuola primaria Nome e indirizzo del datore di lavoro Miur Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Docente scuola primaria Principali mansioni e responsabilità Collaboratore direttivo ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Laureata in Pedagogia presso l’Università di Urbino con voto 104/110 nel giugno 1974. Diplomata con corso triennale per terapisti della riabilitazione conclusosi nel gennaio 1979 con voto 60/60 e lode con specializzazione in logoterapia. Diplomata per l’insegnamento agli handicappati psicofisici (DPR n° 970/75) nel luglio 1984 con 30/30 e lode. Diplomata con qualifica professionale come educatore specializzato (Regione Puglia, deliberazione. n° 2675/1976). Di essere in possesso dell’abilitazione all’insegnamento nelle Scuole Medie Pagina 1 - Curriculum vitae di [ COGNOME, gnome ] Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

description

curriculum vitae

Transcript of curriculun

Page 1: curriculun

aNNOF O R M A T O E U R O P E O

P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome Rosaria Nicolina TroisoIndirizzo VIA PASTINI 07 MANFREDONIA (FG) 71043Telefono 0884 532408

Fax

E-mail rosaria-troiso @libero.it

Nazionalità Italiana

Data di nascita 05/03/1950

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Da ottobre 1974 psicopedagogista del Centro di riabilitazione “andrea Cesarano”Da ottobre 1984 insegnante di ruolo nella scuola primaria

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Miur

• Tipo di azienda o settore• Tipo di impiego Docente scuola primaria

• Principali mansioni e responsabilità Collaboratore direttivo

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a)• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Laureata in Pedagogia presso l’Università di Urbino con voto 104/110 nel giugno 1974. Diplomata con corso triennale per terapisti della riabilitazione conclusosi nel gennaio 1979 con voto 60/60 e lode con

specializzazione in logoterapia. Diplomata per l’insegnamento agli handicappati psicofisici (DPR n° 970/75) nel luglio 1984 con 30/30 e lode. Diplomata con qualifica professionale come educatore specializzato (Regione Puglia, deliberazione. n° 2675/1976). Di essere in possesso dell’abilitazione all’insegnamento nelle Scuole Medie Superiori in Filosofia, Psicologia e Scienze

dell’educazione conseguita con votazione di 80/80.

La sottoscritta inoltre dichiara di aver:- prestato servizio decennale presso il “Centro di riabilitazione psicomotoria “A. Cesarano” di

Manfredonia, in qualità di Pedagogista;- svolto attività di sostegno per sette anni nella scuola elementare;- prestato opera come docente presso la Scuola per terapisti della riabilitazione a Monte Sant’Angelo (Fg)

nell’a.a. 1983/84;- prestato opera come docente presso la Scuola di Specializzazione Polivalente per insegnanti di sostegno

A.S.S.O.R.I. nell’area: Tecniche terapeutiche e Riabilitazione per il settore della minorazione uditiva, nell’a. a. 1990/91;- tenuto corsi di aggiornamento in qualità di relatrice, presso il I Circolo didattico;- tenuto corsi di aggiornamento in qualità di relatrice, presso il IV Circolo didattico sulla tematica: sviluppo

del pensiero logico-matematico nel bambino in età scolare nell’a.s.1997;- ed il VI Circolo didattico di Manfredonia, su tematiche attinenti la didattica e la metodologia disciplinari in

particolare presso il IV circolo;- svolto la funzione obiettivo negli aa. ss. 1999/00, 2000/01, 2001/02, 2002/03, 2003/04, 2004/05, 2005/06,

2006/2007, 2007/2008, 2008/2009, 2009/2010 come sostegno agli alunni (Area III);- svolto funzione di referente dell’INVALSI per quattro anni scolastici, presso la propria scuola;- svolto ruolo di e.tutor sulla piattaforma INDIRE ,presso il VI circolo didattico, nell’anno 2004/2005, per il

corso di aggiornamento sui processi innovativi della scuola.- tenuto un corso di formazione in qualità di docente esperto (fondi europei) presso l’I. S. I. S. S.

“A.Moro” di Manfredonia sulle problematiche della dispersione scolastica;- partecipato, in qualità di relatrice, alla tavola rotonda “Le sordità infantili: ricerca telethon, medicina e

società” tenutosi a Foggia il 27/11/2003;Pagina 1 - Curriculum vitae di

[ COGNOME, gnome ]Per ulteriori informazioni:www.cedefop.eu.int/transparencywww.europa.eu.int/comm/education/index_it.htmlwww.eurescv-search.com

Page 2: curriculun

- pubblicato sulla rivista “Corporeità” “ i quaderni” del Centro studi di Educazione Sport Terapia, Anno VII Maggio-Dicembre ’94, l’articolo: l’evoluzione ed il significato dei sistemi simbolico –culturali ;

- pubblicato sulla rivista “Corporeità” “ i quaderni” del Centro studi di Educazione Sport Terapia, Anno IX Settembre-Dicembre ’96, l’articolo: L’unitarietà dell’insegnamento-apprendimento e la Legge 148/92;

- partecipato, in qualità di docente esperto con particolari conoscenze dei processi psicologici di formazione dell’autostima e valenza formativa dei saperi, al P.O.N. Misura 7. Azione 7.1. presso l’Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore “Liceo classico” nell’anno 2002/2003;

- progettato ed ottenuto, in collaborazione con lo staff direttivo, la misura FSE obiettivo F, e la misura FSR, in riferimento al PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE- FONDO SOCIALE EUROPEO- “COMPETENZE PER LO SVILUPPO” per l’anno scolastico 2007/2008, 2008/2009;20092010.

- ricoperto nei suddetti progetti ruolo di animatore-facilitatore;- svolto ruolo di e.tutor sulla piattaforma INDIRE per il corso di formazione dei neo-assunti nell’anno

2007-2008;- frequentato il corso per “referenti della dislessia” nell’a.s.2008/2009;- gestito lo “sportello psico-pedagogico” presso la propria scuola negli anni 2006/2007, 2007/2008.

Dichiara altresì di essere in possesso dei seguenti attestati:- Corso di animatori a cura dell’A.I.A.T.E.L. (Siponto, 11-18/06/78, 17-23/09/78).- Stage di Psicomotricità di P. Vayer (Lecce, 02/10/74, 10/10/74.- Stage di Psicomotricità di P. Vayer (Manfredonia, 22-27/09/80).- Corso di aggiornamento “Psicomotricità e apprendimento della lettura e scrittura” (Foggia 11-16/05/81).- Corso di psicomotricità di livello introduttivo condotto da Carlo Romano ed Antonio De Santis nell’anno

scolastico 1988.- Seminario di studio sul tema “Diagnosi e rieducazione dei disturbi di apprendimento” condotto dal dott.

Giacomo Stella.- Seminario “L’educazione del pensiero nel bambino sordo” (Roma 23-24/04/1983).- Seminario sul “Metodo verbotonale” (Foggia 15-16/01/1985).- Corso di aggiornamento diffuso di matematica per un totale di giorni otto nell’a.s.1988/1989;- Corso di aggiornamento di didattica della matematica tenuto da Marcella Palazzolo presso il I

circolo di Manfredonia nell’a.s. 1986/87;- Mostra- convegno nazionale “Handimatica 200” per formazione ed aggiornamento sulle soluzioni

informatiche e telematiche per l’integrazione di persone disabili, per un totale di ore 24.- Corso di aggiornamento: “La qualità dell’integrazione è la qualità della scuola” (Rimini, 14-15-16/11/2003).- Corso di formazione sulle problematiche attinenti la dispersione scolastica tenutosi presso la scuola

secondaria di secondo grado “Perotto” di Manfredonia nell’anno scolastico 2005/06.- Corso di aggiornamento Una lingua per il futuro, per un totale di 50 ore nell’a.s.2004/2005.- Mostra-convegno di handimatica 2006 “Accessibilità misura di civiltà” nei giorni 29-30novembre,

1dicembre 2006.- Corso di aggiornamento su “La didattica laboratoriale: flessibilità - Corso di aggiornamento sui disturbi di apprendimento (20 ore) presso l’Istituto Masi di Foggia.- organizzativa e L.A.R.S.A per complessive 30 ore organizzato dall’agenzia di formazione dell’Editrice la

scuola- Corso di aggiornamento “Le relazioni efficaci: negoziare per cooperare” per un totale di ore 13, Editrice La

Scuola.- Corso di aggiornamento per un totale di ore 20 su “ Disturbi dell’apprendimento scolastico” presso

l’Istituto Tecnico Statale per Geometri “Eugenio Masi” Foggia.- Buone competenze informatiche

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Psicologia e Scienze dell’educazione

• Qualifica conseguita Diplomata con corso triennale per terapisti della riabilitazione conclusosi nel gennaio 1979 con voto 60/60 e lode con specializzazione in logoterapia.

Diplomata per l’insegnamento agli handicappati psicofisici (DPR n° 970/75) nel luglio 1984 con 30/30 e lode.

Diplomata con qualifica professionale come educatore specializzato (Regione Puglia, deliberazione. n° 2675/1976).

Di essere in possesso dell’abilitazione all’insegnamento nelle Scuole Medie Superiori in Filosofia, Psicologia e Scienze dell’educazione conseguita con votazione di 80/80.

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente

riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

MADRELINGUA ITALIANO

Pagina 2 - Curriculum vitae di[ COGNOME, gnome ]

Per ulteriori informazioni:www.cedefop.eu.int/transparencywww.europa.eu.int/comm/education/index_it.htmlwww.eurescv-search.com

Page 3: curriculun

ALTRE LINGUA

INGLESE-FRANCESE

• Capacità di lettura [ Indicare il livello: elementare. ]• Capacità di scrittura [ Indicare il livello: elementare. ]

• Capacità di espressione orale [ Indicare il livello: elementare. ]

CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI

Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è

essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

- Corso di aggiornamento “Le relazioni efficaci: negoziare per cooperare” per un totale di ore 13, Editrice La Scuola.

CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti,

bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a

casa, ecc.

Servizio decennale presso il “Centro di riabilitazione psicomotoria “A. Cesarano” di Manfredonia, in qualità di Pedagogista coordinatrice del servizio educativo per diversabili.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Corso TIC organizzato dal MIUR.Corso di informatica organizzato presso la scuola secondaria di primo grado “Gian Tommaso Giordano”

CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE

Musica, scrittura, disegno ecc.

[ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ]conoscenza di uno strumento musicale (pianoforte) .

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZECompetenze non precedentemente

indicate.

[ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ]

PATENTE O PATENTI

ULTERIORI INFORMAZIONI [ Inserire qui ogni altra informazione pertinente, ad esempio persone di riferimento, referenze ecc. ]

ALLEGATI [ Se del caso, enumerare gli allegati al CV. ]

Pagina 3 - Curriculum vitae di[ COGNOME, gnome ]

Per ulteriori informazioni:www.cedefop.eu.int/transparencywww.europa.eu.int/comm/education/index_it.htmlwww.eurescv-search.com