Curriculum vitae - uniba.it · PDF fileNel 1977 risulta vincitrice di una borsa di...

6

Click here to load reader

Transcript of Curriculum vitae - uniba.it · PDF fileNel 1977 risulta vincitrice di una borsa di...

Page 1: Curriculum vitae - uniba.it · PDF fileNel 1977 risulta vincitrice di una borsa di perfezionamento negli studi di Genetica ... 1978 risulta vincitrice di una borsa di studio del C.N.R.

Curriculum vitae

Rosanna Simeone

Nata a Bari il 27/11/1952 ; laureata in Scienze Biologiche presso l’Università di Bari nel 1976 status accademico: professore associato SSD: AGR 07

A) ATTIVITÀ ACCADEMICA

Nel 1977 risulta vincitrice di una borsa di perfezionamento negli studi di Genetica Agraria

dell'Accademia dei Lincei, di cui usufruisce dal 1 gennaio 1977 al 21 ottobre 1978 presso l'Istituto

di Miglioramento genetico delle piante agrarie della Facoltà di Agraria dell'Università di Bari. Nel

1978 risulta vincitrice di una borsa di studio del C.N.R. di cui usufruisce dal 23 ottobre 1978

presso il suddetto Istituto. Il 1° agosto 1980 è inquadrata nel ruolo organico dei ricercatori, quale

ricercatore confermato, presso il gruppo disciplinare n. 150 (attuale AGR07) della Facoltà di

Agraria dell'Università di Bari.

In data 1° novembre 1998 è nominata professore associato per il settore scientifico-disciplinare

G04X presso la Facoltà di Agraria dell’ Università degli Studi di Bari e dal 1° novembre 2001 è

professore associato confermato per il settore scientifico disciplinare AGR/07 (Genetica Agraria)

presso la suddetta Facoltà .

B) ATTIVITÀ SCIENTIFICA

Per ciò che concerne l'attività scientifica, la prof.ssa Simeone ha condotto studi sulla

citogenetica, genetica e miglioramento genetico di varie colture mediterranee. Nello svolgimento

di tali ricerche ha anche collaborato attivamente con altri gruppi di ricerca nazionali (Università

della Tuscia, Dipartimento di Agrobiologia e Agrochimica, Viterbo; Università della Basilicata,

Dipartimento di Biologia Agraria, Potenza; Consorzio Porto Conte Ricerche, Alghero; Istituto

Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione, Roma; Istituto Sperimentale per la

Cerealicoltura, Sezione di Foggia e Sezione di Roma; Università degli Studi di Perugia,

Dipartimento di Biologia Cellulare e Molecolare, Perugia) e internazionali (John Innes Center,

Norwich, Gran Bretagna; Kansas University, USA; IPK, Gatersleben, Germany; University of

California, Davis, USA).

Page 2: Curriculum vitae - uniba.it · PDF fileNel 1977 risulta vincitrice di una borsa di perfezionamento negli studi di Genetica ... 1978 risulta vincitrice di una borsa di studio del C.N.R.

In particolare sono state svolte ricerche inerenti:

ibridazione interspecifica e relazioni filogenetiche ed evolutive tra specie appartenenti alle

Triticeae;

metodologie di trasferimento genetico interspecifico in frumento duro utilizzando marcatori

citogenetici e molecolari nei processi selettivi;

costituzione ed utilizzazione di aneuploidi di frumento duro in analisi di localizzazione

genica;

sviluppo di una mappa genetica in frumento duro e mappatura di caratteri bio-agronomici;

analisi genetiche e miglioramento genetico del frumento duro per quantità e qualità delle

proteine di riserva e per caratteristiche tecnologiche delle cariossidi mediante l’utilizzo di

varie classi di marcatori molecolari;

valutazione dell’attitudine panificatoria del frumento duro;

valutazione dell’azione antimutagena di acidi umici in Vicia faba L.;

identificazione varietale e studio di distanze genetiche in Olea europaea L.

Attualmente è interessata alle seguenti tematiche :

“Sviluppo e integrazione di marcatori molecolari in una mappa genetica di frumento duro”.

"Identificazione e caratterizzazione molecolare di nuovi alleli per la resistenza all’oidio in

frumento”.

"Identificazione e mappatura di nuovi alleli per componenti della qualità della granella e

caratterizzazione di QTL per il contenuto proteico nei frumenti tetraploidi ".

Caratterizzazione varietale in olivo.

PUBBLICAZIONI RECENTI (ultimi dieci anni)

Articoli su rivista BLANCO A., GADALETA A., CENCI A., CARLUCCIO A.V., ABDELBACKI A.M.M., SIMEONE R. (2008). Molecular mapping of novel powdery mildew resistance gene Pm36 introgressed from Triticum turgidum var. dicoccoides in durum wheat. THEORETICAL AND APPLIED GENETICS. vol. 117, pp. 135-142 ISSN: 0040-5752. MONTEMURRO C., PASQUALONE A., SIMEONE R., SABETTA W., BLANCO A. (2008). AFLP molecular markers to identify virgin olive oils from single Italian cultivars 10.1007/s00217-007-0675-z. EUROPEAN FOOD RESEARCH AND TECHNOLOGY. vol. 226, pp. 1439-1444 ISSN: 1438-2377.

Page 3: Curriculum vitae - uniba.it · PDF fileNel 1977 risulta vincitrice di una borsa di perfezionamento negli studi di Genetica ... 1978 risulta vincitrice di una borsa di studio del C.N.R.

BRESCIA M.A., SACCO D., SGARAMELLA A., PASQUALONE A., SIMEONE R., PERI G., SACCO A. (2007). Characterisation of different typical Italian breads by means of traditional, spectroscopic and image analyses. FOOD CHEMISTRY. vol. 104, pp. 429-438 ISSN: 0308-8146. BLANCO A., SIMEONE R., GADALETA A. (2006). Detection of QTLs for grain protein content in durum wheat. THEORETICAL AND APPLIED GENETICS. vol. 112, pp. 1195-1204 ISSN: 0040-5752. MONTEMURRO C, SIMEONE R., PASQUALONE A, FERRARA E, A. BLANCO. (2005). Genetic relationships and cultivar identification among sixty olive accessions using AFLP and SSR markers. JOURNAL OF HORTICULTURAL SCIENCE AND BIOTECHNOLOGY. vol. 80, pp. 105-110 ISSN: 1462-0316. PASQUALONE A, CAPONIO F, DIGESU'.M, SIMEONE R. (2005). Variabilità delle caratteristiche tecnologiche di semole rimacinate per panificazione. TECNICA MOLITORIA. vol. 8, pp. 865-869 ISSN: 0040-1862. PASQUALONE A, CAPONIO F, GOMES T, MONTEMURRO C, SUMMO C, SIMEONE R., BIHMIDINE S, KALAITZIS P. (2005). Use of innovative analytical methodologies to better assess the quality of virgin olive oil. RIVISTA ITALIANA DELLE SOSTANZE GRASSE. vol. 4, pp. 173-176 ISSN: 0035-6808. BLANCO A., GADALETA A., SIMEONE R. (2004). Variation for yield and quality components in durum wheat backcross inbred lines derived from ssp. dicoccoides. BODENKULTUR. vol. 54-3, pp. 163-170 ISSN: 0006-5471.

BLANCO A., SIMEONE R., CENCI A., GADALETA A., TANZARELLA O.A., PORCEDDU E., SALVI S., TUBEROSA R., FIGLIUOLO G., SPAGNOLETTI P., RODER M., KORZUN V.. (2004). Extention of the "Messapia x dicoccoides" linkage map of Triticum turgidum (L.) c. CELLULAR & MOLECULAR BIOLOGY LETTERS. vol. 9 (3), pp. 529-541 ISSN: 1425-8153. PASQUALONE A., CAPONIO F., SIMEONE R. (2004). Quality evaluation of re-milled durum wheat semolinas used for bread-making in Southern Italy. EUROPEAN FOOD RESEARCH AND TECHNOLOGY. vol. 219, pp. 630-634 ISSN: 1438-2377.

PASQUALONE A., MONTEMURRO C., CAPONIO F., SIMEONE R., BLANCO A. (2004). Analisi del DNA in oli di oliva vergini monovarietali mediante marcatori microsatelliti: fattori limitanti dovuti alla tecnologia produttiva. RIVISTA ITALIANA DELLE SOSTANZE GRASSE. vol. LXXXI, pp. 221-224 ISSN: 0035-6808. PASQUALONE A., MONTEMURRO C., CAPONIO F., SIMEONE R. (2003). Multiplex amplification of DNA microsatellite markers to fingerprint olive oils from single cultivars. POLISH JOURNAL OF FOOD AND NUTRITION SCIENCES. vol. 12/53, pp. 96-99 ISSN: 1230-0322.

Page 4: Curriculum vitae - uniba.it · PDF fileNel 1977 risulta vincitrice di una borsa di perfezionamento negli studi di Genetica ... 1978 risulta vincitrice di una borsa di studio del C.N.R.

PASQUALONE A., MONTEMURRO C., CAPONIO F., SIMEONE R., BLANCO A. (2003). Analisi del DNA in oli di oliva vergini monovarietali mediante marcatori microsatelliti: fattori limitanti dovuti alla tecnologia produttiva. RIVISTA ITALIANA DELLE SOSTANZE GRASSE. vol. LXXXI, pp. 221-224 ISSN: 0035-6808. RAFFO A., PASQUALONE A., SINESIO F., PAOLETTI G., QUAGLIA G., SIMEONE R. (2003). Influence of durum wheat cultivar on the sensory and staling rate in Altamura bread. EUROPEAN FOOD RESEARCH AND TECHNOLOGY. vol. 218 (1) ISSN: 1438-2377.

BLANCO A., A. PASQUALONE, A. TROCCOLI, N. DI FONZO, SIMEONE R. (2002). Detection of grain protein content QTLs across environments in tetraploid wheats. PLANT MOLECULAR BIOLOGY. vol. 48, pp. 615-623 ISSN: 0167-4412.

BLANCO A., CENCI A., SIMEONE R., GADALETA A., PIGNONE D., GALASSO I. (2002). The cytogenetics and molecular characteristics of a translocated chromosome 1AS.1AL-1DL with a GLU-D1 locus in durum wheat. CELLULAR & MOLECULAR BIOLOGY LETTERS. vol. 7, pp. 559-567 ISSN: 1425-8153.

PASQUALONE A., BLANCO A., FARES C., SIMEONE R. (2002). Valutazione della qualità panificatoria di cultivar di frumento duro nella produzione del pane di Altamura. TECNICA MOLITORIA. vol. 53(8), pp. 770-779 ISSN: 0040-1862. SIMEONE R., PASQUALONE A, CLODOVEO M. L, BLANCO A. (2002). Genetic mapping of polyphenol oxidase in tetraploid wheat. CELLULAR & MOLECULAR BIOLOGY LETTERS. vol. 7, pp. 763-769 ISSN: 1425-8153. BLANCO A., LOTTI C., SIMEONE R., SIGNORILE M.A., DE SANTIS V., PASQUALONE A., TROCCOLI A., DI FONZO N. (2001). Detection of quantitative trait loci for grain yield and yield components across environments in durum wheat. CEREAL RESEARCH COMMUNICATIONS. vol. 29 (3-4), pp. 237-244 ISSN: 0133-3720. SIMEONE R., BLANCO A., PASQUALONE A., FARES C. (2001). Attitudine panificatoria delle semole rimacinate utilizzate nella produzione del pane di Altamura. , 34-44. TECNICA MOLITORIA. vol. 52(1), pp. 34-44 ISSN: 0040-1862.

FERRARA G., LOFFREDO E., SIMEONE R., SENESI N. (2000). Evaluation of antimutagenic and desmutagenic effects of humic and fulvic acids on root tips of Vicia faba. ENVIRONMENTAL TOXICOLOGY. vol. 15, pp. 513-517 ISSN: 1520-4081.

SIMONETTI M.C., BELLOMO M.P., LAGHETTI G., BLANCO A., SIMEONE R. (1999). Quantitative trait loci influencing free-threshing habit in tetraploid wheats. GENETIC RESOURCES AND CROP EVOLUTION. vol. 46, pp. 267-271 ISSN: 0925-9864.

BLANCO A., BELLOMO M.P., CENCI A., DE GIOVANNI C., R. D.OVIDIO, E. IACONO, B. LADDOMADA, M.A. PAGNOTTA, E. PORCEDDU, A. SCIANCALEPORE, SIMEONE R.,

Page 5: Curriculum vitae - uniba.it · PDF fileNel 1977 risulta vincitrice di una borsa di perfezionamento negli studi di Genetica ... 1978 risulta vincitrice di una borsa di studio del C.N.R.

O.A. TANZARELLA. (1998). A genetic linkage map of durum wheat. THEORETICAL AND APPLIED GENETICS. vol. 97, pp. 721-728 ISSN: 0040-5752.

BLANCO A., BELLOMO M.P., LOTTI C., PASQUALONE A., SIMEONE R. (1998). Genetic mapping of sedimentation volume across environments using recombinant inbred lines of durum wheat. PLANT BREEDING. vol. 117, pp. 413-417 ISSN: 0179-9541.

BLANCO A, BELLOMO M.P, LOTTI C, MANIGLIO T, PASQUALONE A, SIMEONE R., TROCCOLI A, DI FONZO N. (1998). Genetic mapping of sedimentation volume across environments using recombinant inbred lines of durum wheat. PLANT BREEDING. vol. 117, pp. 413-417 ISSN: 0179-9541. Capitoli di libri CEOLONI C, PASQUINI M, SIMEONE R. (2005). The Cytogenetic contribution to the analysis and manipulation of the durum wheat genome. In: ROYO C., NACHIT M., DI FONZO N., ARAUS J.L., PFEIFFER W., SLAFER G.,. Durum Wheat breeding: current approaches and future strategies. (vol. 1, pp. 165-208). ISBN: 1-56022-966-7. Atti dei congressi MONTEMURRO C., PASQUALONE A., SIMEONE R., SABETTA W., BLANCO A. (2006). Critical points in setting up AFLP technique in olive oil. In: Olivebioteq 2006 Proceedings vol. I. Olivebioteq 2006. Marsala -Mazara del Vallo. 5-10 november 2006. (vol. I, pp. 71-76). PALERMO: Tiziano Caruso (ITALY).

PASQUALONE A., MONTEMURRO C., SIMEONE R., BLANCO A.. (2005). Applicazione dell'analisi dei microsatelliti del DNA alla rilevazione di grano tenero negli sfarinati di grano duro. In: Atti del 6° Convegno Aistec. Cereali: biotecnologie e processi innovativi. 6° Convegno AISTEC. Valenzano (Bari). 16-18 giugno 2005. (pp. 8-16). ISBN/ISSN: 2-85352-340-3. BARI: A. Blanco, R. Cubadda, E. Marconi (ITALY). Istituto Agronomico Mediterraneo Valenzano (BA).

PIERGIOVANNI A.R., PASQUALONE A., SIMEONE R., SIGNORILE M.A., VOLPE N., LAGHETTI G.. (2005). Analisi agro-tecnologica di una filiera di qualità: il caso del grano Kamut in Italia meridionale. In: Atti del 6° Convegno Aistec. Cereali: biotecnologie e processi innovativi. 6° Convegno AISTEC. Valenzano (Bari). 16-18 giugno 2005. (pp. 1-7). ISBN/ISSN: 2-85352-340-3. BARI: A. Blanco, R. Cubadda, E. Marconi (ITALY). Istituto Agronomico Mediterraneo Valenzano (BA).

BLANCO A., GADALETA A., CENCI A., CARLUCCIO A.V., SIMEONE R. (2003). Introgression of a var. dicoccoides-derived grain protein content QTL in durun wheat. In: N.E. Pogna M. Romanò, E.A. Pogna, G. Galterio (Eds). Proc. 10th. Int. Wheat Genet. Symp.,Paestum. Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura. 1-6 Settembre 2003. (vol. 2, pp. 678-681).

MONTEMURRO C., SIMEONE R., BLANCO A., PASQUALONE A., SAPONARI M., SAVINO V. (2003). Valutazione dello stato sanitario e caratterizzazione molecolare di una collezione di

Page 6: Curriculum vitae - uniba.it · PDF fileNel 1977 risulta vincitrice di una borsa di perfezionamento negli studi di Genetica ... 1978 risulta vincitrice di una borsa di studio del C.N.R.

ecotipi di olivo selezionati in Puglia. Atti del Convegno Nazionale "Germoplasma olivicolo e tipicità dell'olio". 5 Dicembre, Perugia. (pp. 119-125).

SIMEONE R., PASQUALONE A., SIGNORILE M.A., BLANCO A. (2003). Valutazione della qualità di semole rimacinate usate nella produzione di pani tradizionali. In: R. Cubadda e E.Marconi (eds). Atti 5°Convegno AISTEC "Cereali:scienza e benessere dal campo alla tavola". 26-28 Giugno Porto Conte Ricerche Tramariglio-Alghero Italia. (pp. 235-239). BLANCO A., GADALETA A., SIGNORILE M.A., SIMEONE R. (2002). The backcross inbred lines method for QTL introgression in durum wheat. EUCARPIA Cereal Section Meeting, 21-25 November ,2002, Salsomaggiore, Italy. (pp. 69-73). SIMEONE R., GADALETA A., CENCI A., CAMPANELLA V., SIGNORILE M.A., BLANCO A. (2002). Characterization of a backcross inbred line population and genetic control of loci responsible for powdery mildew resistance. 12th Int. EWAC Workshop, Norwich, July 1-6 2002.

SIMEONE R., PASQUALONE A., FARES C., DI FONZO N., BLANCO A. (2002). Evaluation of psta-making properties of semolina from different durum wheat cultivars. In:J.Abecassis, J.C. Autran, P. Feillet (eds). Proc. Workshop Durum wheat, semolina and pasta quality. INRA Editions, Paris. 27 Novembre - Montpellier France. (pp. 55-59).

SIMEONE R., CAMPANELLA V., SIGNORILE M.A., BLANCO A. (2001). Valutazione di una collezione di frumenti selvatici per contenuto proteico e resistenza a malattie fungine. In: Girolamo Russo (Ed). Atti del VI Convegno Nazionale sulla Biodiversità. Pubb.Istrituto Agr. Mediterraneo. 6-7 Settembre Valenzano (BARI). (vol. 3, pp. 215-224).

SIMEONE R., GALASSO I., PIGNONE D., BLANCO A. (2000). Introgression of powdery mildew resistance from wild species to wheat. 11th EWAC MEETING Novosibirsk,. July 24-28 2000. (pp. 55-58).

SIMEONE R., BLANCO A., PIGNONE D., GALASSO I. (1998). Isolation of wheat-Aegilops caudata recombinant lines resistant to powdery mildew. Proc. 9th Int. Wheat genet. Symp., Saskatoon (Canada). (vol. 3, pp. 320-322). Consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000, dichiaro che quanto sopra corrisponde a verità. Ai sensi della legge 675/96 dichiaro, altresì, di essere informato che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa e che al riguardo competono al sottoscritto tutti i diritti previsti all’art. 13 della medesima legge.

f.to prof. ...........................................