CURRICULUM VITAE Prof.ssa Francesca Messineo

6
CURRICULUM VITAE La sottoscritta Messineo Francesca, nata a Reggio Calabria il 23 dicembre 1938, dirigente tecnico del M.P.I. (Ispettore Tecnico) in quiescenza dal primo febbraio 2005, DICHIARA Di essere in possesso dei seguenti titoli di studio : 1- Maturità scientifica conseguita nell’anno 1958, 2- abilitazione magistrale conseguita nell’anno 1959; 3- laurea in “Scienze Matematiche” conseguita nell’anno 1964; 4- abilitazione all’insegnamento della matematica conseguita nel 1965, 5- abilitazione all’insegnamento della fisica conseguita nell’anno 1966. : Di essere stata immessa nei ruoli della secondaria di 1° grado nell’anno 1967 ai sensi della legge n. 603 del 25/05/1966; di essere stata immessa nei ruoli della scuola secondaria di 2°nell’anno 1972 a seguito di inclusione nella graduatoria dei vincitori del concorso a cattedra di matematica e fisica tab. A/7 indetto nell’anno 1969; di essere stata nominata, nell’anno 1994, Ispettore Tecnico del M.P.I. con la qualifica di Dirigente Superiore a seguito di inclusione nella graduatoria dei vincitori del concorso ispettivo D.M. 1988; di avere svolto le attività di seguito elencate. Attività Istituzionali nel periodo della funzione docente Si riportano le più significative: a) Partecipazione al corso di aggiornamento del M..P.I.“ per un insegnamento moderno della Matematica” (Salò 1971 ); b) partecipazione al corso di aggiornamento del M. P. I. “per un insegnamento moderno della Fisica” (Levico Terme 1972 ); c) partecipazione al corso di aggiornamento del M.P.I “sull’impiego degli audiovisivi e dell’istruzione programmata nell’insegnamento della Matematica (Cosenza 1972); d) partecipazione in qualità di docente al corso abilitante ordinario del M. P. I. classe 36 n. 232 - Matematica Applicata- (Cosenza 1974/75); e) partecipazione (selezione per titoli) al corso internazionale post universitario del M.P.I. “ Scienze e qualità della vita” (’Università di Liegi – Belgio 1980 ); f) partecipazione al corso “Matematica e Informatica” del M..P.I (Città di Castello 1982); g) Partecipazione al corso “Matematica e Informatica” per formatori del M. P.I. (Città di Castello 1983); h) componente della commissione del Concorso a cattedra di Matematica Applicata classe 64 M.P.I (Bari 1983); i) partecipazione, in qualità di docente, al corso il laboratorio nell’insegnamento della Matematica e della Fisica” del M.P.I. (Reggio Cal. 1986);

description

Prof. Francesca Messineo

Transcript of CURRICULUM VITAE Prof.ssa Francesca Messineo

Page 1: CURRICULUM VITAE Prof.ssa Francesca Messineo

CURRICULUM VITAE

La sottoscritta Messineo Francesca, nata a Reggio Calabria il 23 dicembre 1938, dirigente tecnico del M.P.I. (Ispettore Tecnico) in quiescenza dal primo febbraio 2005,

DICHIARA

Di essere in possesso dei seguenti titoli di studio :

1- Maturità scientifica conseguita nell’anno 1958, 2- abilitazione magistrale conseguita nell’anno 1959; 3- laurea in “Scienze Matematiche” conseguita nell’anno 1964; 4- abilitazione all’insegnamento della matematica conseguita nel 1965, 5- abilitazione all’insegnamento della fisica conseguita nell’anno 1966.

:

Di essere stata immessa nei ruoli della secondaria di 1° grado nell’anno 1967 ai sensi della legge n. 603 del 25/05/1966;

di essere stata immessa nei ruoli della scuola secondaria di 2°nell’anno 1972 a seguito di inclusione nella graduatoria dei vincitori del concorso a cattedra di matematica e fisica tab. A/7 indetto nell’anno 1969;

di essere stata nominata, nell’anno 1994, Ispettore Tecnico del M.P.I. con la qualifica di Dirigente Superiore a seguito di inclusione nella graduatoria dei vincitori del concorso ispettivo D.M. 1988;

di avere svolto le attività di seguito elencate.

Attività Istituzionali nel periodo della funzione docente Si riportano le più significative:

a) Partecipazione al corso di aggiornamento del M..P.I.“ per un insegnamento

moderno della Matematica” (Salò 1971 ); b) partecipazione al corso di aggiornamento del M. P. I. “per un insegnamento

moderno della Fisica” (Levico Terme 1972 ); c) partecipazione al corso di aggiornamento del M.P.I “sull’impiego degli

audiovisivi e dell’istruzione programmata nell’insegnamento della Matematica (Cosenza 1972);

d) partecipazione in qualità di docente al corso abilitante ordinario del M. P. I. classe 36 n. 232 - Matematica Applicata- (Cosenza 1974/75);

e) partecipazione (selezione per titoli) al corso internazionale post universitario del M.P.I. “ Scienze e qualità della vita” (’Università di Liegi – Belgio 1980 );

f) partecipazione al corso “Matematica e Informatica” del M..P.I (Città di Castello 1982);

g) Partecipazione al corso “Matematica e Informatica” per formatori del M. P.I. (Città di Castello 1983);

h) componente della commissione del Concorso a cattedra di Matematica Applicata classe 64 M.P.I (Bari 1983);

i) partecipazione, in qualità di docente, al corso “ il laboratorio nell’insegnamento della Matematica e della Fisica” del M.P.I. (Reggio Cal. 1986);

Page 2: CURRICULUM VITAE Prof.ssa Francesca Messineo

j) partecipazione al corso del M. P.I. (selezione per esame scritto) “Piano Nazionale Informatica per formatori ” (Bari 1987);

k) partecipazione, in qualità di docente , al corso “ Tecniche e metodologie per l’uso dell’elaboratore elettronico nel laboratorio di Fisica sperimentale nel biennio della scuola secondaria di 2° grado” (Reggio Calabria 1987);

l) partecipazione, in qualità di docente, al corso per l’introduzione dell’Informatica nell’insegnamento della Matematica e Fisica (P.N.I.) (Reggio Calabria biennio 1988 - 1989);

m) componente di commissione del Concorso a cattedre di Matematica Applicata classe 64 del M.P.I. (Roma 1990) ;

n) di essere stata sempre componente di commissione agli esami di maturità nell’arco di tempo 1968 -1994 anche in qualità di presidente per il maggiore numero di anni;

o) di essere stata direttrice del laboratorio di Fisica presso l’I.T.C. “Piria” di RC nel periodo di tempo 1972- 1994;

p) vincitrice del concorso per docente I.R.R.S.A.E Calabria. (Istituto Regionale di Ricerca, Sperimentazione e Aggiornamento Educativi).

Attività istituzionali nel periodo della funzione ispettiva

(ha ricevuto un riconoscimento e medaglia da parte del MIUR ) a) Progetti Si riportano i più significativi 1) Progetti Pon 2002 – coordinatore del Nucleo di valutazione operante presso il

Provveditorato agli Studi di Reggio Calabria; 2) progetti delle scuole situate in zone a rischio – M.P.I. Uff. III – Roma – assistenza;

3) progetto lingue 2000 - Assistenza Regione Sicilia - componente Gruppo Provinciale RC; 4) progetto pilota – osservatore di controllo di qualità – referente provinciale; b) Incarichi Si riportano i più significativi:

1) Vigilanza esami finali corsi di abilitazione scuole secondarie – RC; 2) elaborazione di proposte temi 2° prova scritta (matematica) Esami di Stato

- Struttura tecnica Esami di Stato M.P.I. Roma; 3) vigilanza e assistenza agli esami di licenza media ed agli esami di Stato scuole secondarie di 2° ; attività che continua a svolgere anche in quiescenza; 4) verifica corso di formazione per responsabili di direzione scuole paritarie – RC; 5) visite ispettive – istituti paritari – Emilia Romagna- Sicilia – Campania - Liguria – Calabria; 6) vigilanza istituzioni scolastiche, statali e paritarie – Sicilia, Calabria; 7) componente Commissione Provinciale “ Esami per la progressione di carriera del personale amministrativo” del Provveditorato di RC.;

Page 3: CURRICULUM VITAE Prof.ssa Francesca Messineo

8) IRRE (CZ) – Modulo di formazione “docente esperto nella progettazione – Falerna – (in rappresentanza del Direttore Generale); 9) Consulta provinciale degli studenti di RC – Rassegna 2° salone dello orientamento ( in rappresentanza del Direttore Generale); 10) Componente del Nucleo di Valutazione per Dirigenti Scolastici RC . c) Attività in materia di aggiornamento del personale Si riportano le più significative:

1. Corso di formazione per la valutazione dei Dirigenti Scolastici (SIVADIS); 2. corso di formazione per Dirigenti Amministrativi e Tecnici e per

responsabili degli uffici di ragioneria delle D.G.R. “Dalle scuole non statali del testo unico n.297/94 alle scuole paritarie della legge n.62/2000” – MIUR – Monte Porzio Catone –

3. progetto lingue 2000 – corso di formazione docenti curricolari;- progettazione- assistenza – vigilanza ( MIUR Provveditorato di RC) – docente;

4. corso di formazione( n. 90 ore) “ il ruolo della dirigenza pubblica a supporto del cambiamento organizzativo” (MIUR Caserta 2003);

5. corsi di formazione in qualità di docente formatore per gli Esami di Stato.

d) Attività in materia di sperimentazione Si riportano le più significative:

1. Sperimentazione Autonomia scolastica – Assistenza, monitoraggio, valutazione;

2. sperimentazione valutazione dei Dirigenti Scolastici (SIVADIS) in qualità di valutatore prima istanza

e) Attività di accertamento/ispezione Numerose, variegate e molto complesse. f) Attività i monitoraggio, verifica e valutazione Si riportano le più significative

1. Formazione docenti di lingua straniera - monitoraggio, verifica, valutazione (MIUR CZ );

2. MIUR UFF. V Fondi strutturali – Pon Scuola 2000/2006 e 2007/2013

,interventi di promozione e di accompagnamento – componente commissione per la realizzazione del monitoraggio e valutazione (AUDIT), attività che continua a svolgere anche in quiescenza;

Page 4: CURRICULUM VITAE Prof.ssa Francesca Messineo

3. IRRSAE Sicilia – Monitoraggio dell’Autonomia Scolastica –Rapporto regionale – valutazione esperienze, pubblicizzazione risultati (componente Gruppo G.R:R.);

g) Partecipazione a commissioni, comitati, gruppi di lavoro Si riportano alcune più significative;

1. Comitato tecnico “Parità Scolastica” in qualità di Presidente (MIUR CZ); 2. componente gruppo di lavoro provinciale Handicap ( D.G. CZ presso CSA

RC); 3. MIUR CZ – componente gruppo di lavoro sulle proposte di riforma degli

ordinamenti scolastici dei vari Ministri.

Partecipazione ad attività Extra Istituzionali (non retribuite)

Si riportano le più significative:

1. Contributo alla stesura dei testi pubblicati dallo “CSATA” di Bari dal titolo”Materiale didattico per un corso di formazione rivolto ad insegnanti di Matematica e Fisica;

2. composizione di unità didattiche su : Probabilità , Statistica , progettazione didattica, analisi disciplinare della Matematica, della Fisica , dell’Informatica e sulla valutazione scolastica;

3. progettazione del percorso formativo “ Corso biennale post diploma di formazione professionale per il restauro del patrimonio monumentale calabrese in basso e alto rilievo” ;

4. partecipazione alla stesura di un manuale per la valutazione delle scuole private (MIUR D.G. Mario Dutto);

5. Già presidente del Comitato Direttivo Scuola CGL; 6. Già Presidente della Consulta Comunale Femminile di RC – organismo

riconosciuto di consultazione del Comune ; 7. past Presidente FIDAPA ( Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari della

sezione operante a RC , 8. past consigliera Provinciale e Regionale della Croce Rossa Italiana sez. di Reggio

Cal.,; 9. socia dell’associazione di volontariato cristiano “Convegni di Cultura Maria Cristina

di Savoia” di RC; 10. socia del Gruppo “Serra” che supporta le vocazioni sacerdotali; 11. già consigliera del Club Service Lions Club Host di RC; 12. socia della società Mathesis ( matematica) e presidente della Commissione Premio

“Santo Laganà” di RC. 13. relazione sul tema “Scienze e Potere” 14. relazione sul tema “La ricerca scientifica in Italia”. 15. relazione sul tema “L’intellettuale e la politica”; 16. relazione sul tema “La scuola nella Comunità Europea”; 17. relazione sul tema “Energia nucleare e fonti alternative di energia”; 18. relazione sul tema “L’informatica nella vita di tutti i giorni”; 19. relazione sul tema “Perché la mafia in Calabria”; 20. relazione sul tema “La Famiglia secondo Giovanni Paolo II”; 21. relazione sul tema “Una Scuola di qualità nel tempo della globalizzazione”;

Page 5: CURRICULUM VITAE Prof.ssa Francesca Messineo

22. relazione con riferimento all’Enciclica di Papa Giovanni Paolo II “Caritas in Veritate”; 23. relazione sui “Convegni Maria Cristina di Savoia “ in ricordo di una sua fervente

sostenitrice Bya Sarlo Trapani Lombardo; 24. relazione “Alla scoperta della particella di Dio” di Massimo Corbucci; 25. relazione sul tema “La scuola tra ieri ed oggi” a proposito del volume “La scuola in

Parlamento” – Ed. Pellegrini – di Fortunato Aloi); 26. Dal 01 aprile 2009 , nominata per tre anni componente del Consiglio di

Amministrazione del Conservatorio di Musica di Reggio Calabria, in qualità di esperto (MIUR – Direzione Generale per l’alta formazione artistica musicale e coreutica);

27. realizzazione per il Club LIons Host di RC del Concorso ” Il libro dei sogni : Come immagini la tua Città” , riservato agli studenti della scuola secondaria superiore;

In fede Reggio Calabria, 16 novembre 2010.

Francesca Messineo

Page 6: CURRICULUM VITAE Prof.ssa Francesca Messineo

: