CURRICULUM VITAE DELL’ATTIVITA’ SCIENTIFICA E DIDATTICA ...€¦  · Web viewIl caso di Le...

41
CURRICULUM VITAE Michela Lazzeroni Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere Università di Pisa 56126 PISA [email protected] A. IL PERCORSO DI FORMAZIONE E LAVORO Laurea in Lettere (indirizzo geografico) ottenuta presso l'Università di Pisa il 25 giugno 1992, riportando la votazione di 110 e lode. Titolo della tesi: "Università, attività innovative e sviluppo territoriale in Francia. Il caso di Le Mans". Relatore: Prof. Berardo Cori. Correlatore: Prof. Riccardo Varaldo. Dottorato di ricerca in Geografia urbana e regionale (VIII ciclo), Università di Pisa, Università di Torino, Università di Genova, Università di Trento (1° novembre 1992 - 31 ottobre 1995). Titolo della tesi di dottorato: Geografia e sistemi innovativi. Il caso della Toscana. Tutore: Prof. Berardo Cori (Università di Pisa); co-tutore: Prof. Sergio Conti (Università di Torino). Titolo di dottore di ricerca ottenuto il 29 ottobre 1996. Prestazione d’opera intellettuale a tempo determinato presso il Dipartimento di Scienze dell’Uomo e dell’Ambiente, Università di Pisa (27 maggio 1997 - 27 novembre 1997). Borsa di studio biennale post-dottorato presso l’Università di Pisa (1° novembre 1998 - 31 ottobre 2000). Assegno di ricerca presso il Dipartimento di Scienze dell’Uomo e dell’Ambiente, Università di Pisa per il biennio 1° novembre 2000 - 31 ottobre 2002 e rinnovato per il biennio 1° novembre 2002 - 31 ottobre 2004. Professore a contratto del corso di Marketing territoriale, Laurea Specialistica in Geografia, Università di Pisa (a.a. 2004 - 2005). 1

Transcript of CURRICULUM VITAE DELL’ATTIVITA’ SCIENTIFICA E DIDATTICA ...€¦  · Web viewIl caso di Le...

Page 1: CURRICULUM VITAE DELL’ATTIVITA’ SCIENTIFICA E DIDATTICA ...€¦  · Web viewIl caso di Le Mans". Relatore: Prof. Berardo Cori. Correlatore: Prof. Riccardo Varaldo. Dottorato

CURRICULUM VITAE

Michela LazzeroniDipartimento di Civiltà e Forme del SapereUniversità di Pisa56126 [email protected]

A. IL PERCORSO DI FORMAZIONE E LAVORO

Laurea in Lettere (indirizzo geografico) ottenuta presso l'Università di Pisa il 25 giugno 1992, riportando la votazione di 110 e lode.Titolo della tesi: "Università, attività innovative e sviluppo territoriale in Francia. Il caso di Le Mans". Relatore: Prof. Berardo Cori. Correlatore: Prof. Riccardo Varaldo.

Dottorato di ricerca in Geografia urbana e regionale (VIII ciclo), Università di Pisa, Università di Torino, Università di Genova, Università di Trento (1° novembre 1992 - 31 ottobre 1995).Titolo della tesi di dottorato: Geografia e sistemi innovativi. Il caso della Toscana.Tutore: Prof. Berardo Cori (Università di Pisa); co-tutore: Prof. Sergio Conti (Università di Torino). Titolo di dottore di ricerca ottenuto il 29 ottobre 1996.

Prestazione d’opera intellettuale a tempo determinato presso il Dipartimento di Scienze dell’Uomo e dell’Ambiente, Università di Pisa (27 maggio 1997 - 27 novembre 1997).

Borsa di studio biennale post-dottorato presso l’Università di Pisa (1° novembre 1998 - 31 ottobre 2000).

Assegno di ricerca presso il Dipartimento di Scienze dell’Uomo e dell’Ambiente, Università di Pisa per il biennio 1° novembre 2000 - 31 ottobre 2002 e rinnovato per il biennio 1° novembre 2002 - 31 ottobre 2004.

Professore a contratto del corso di Marketing territoriale, Laurea Specialistica in Geografia, Università di Pisa (a.a. 2004 - 2005).

Borsa di studio presso il Dipartimento di Scienze dell’Uomo e dell’Ambiente, Università di Pisa (2 maggio 2005 - 31 ottobre 2005).

Ricercatore a tempo determinato (ricercatore in formazione) nel settore scientifico-disciplinare M-GGR/02 Geografia economico-politica presso la Facoltà di Economia, Università di Pisa (2 novembre 2005 - 31 ottobre 2008).

Ricercatore a tempo indeterminato non confermato nel settore scientifico-disciplinare M-GGR/02 Geografia economico-politica presso la Facoltà di Economia, Università di Pisa (31 dicembre 2008 - 31 dicembre 2011).

Ricercatore a tempo indeterminato confermato nel settore scientifico-disciplinare M-GGR/02 Geografia economico-politica presso la Facoltà di Economia, Università di Pisa (1° gennaio 2012

1

Page 2: CURRICULUM VITAE DELL’ATTIVITA’ SCIENTIFICA E DIDATTICA ...€¦  · Web viewIl caso di Le Mans". Relatore: Prof. Berardo Cori. Correlatore: Prof. Riccardo Varaldo. Dottorato

- 26 luglio 2012). Cessazione dal servizio per annullamento del concorso di ricercatore espletato il 28-29 ottobre 2008, con sentenza TAR della Toscana n. 1943. Reiterazione del concorso a partire dalle prove scritte in data 20-21 settembre 2012, in cui la sottoscritta è risultata vincitrice.

Ricercatore a tempo indeterminato non confermato nel settore scientifico-disciplinare M-GGR/02 Geografia economico-politica presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Università di Pisa (5 novembre 2012 - 4 novembre 2015).

Abilitazione scientifica nazionale per professore di II fascia nel settore concorsuale 11/B1 - Geografia, ottenuta il 19 febbraio 2014.

Ricercatore a tempo indeterminato confermato nel settore scientifico-disciplinare M-GGR/02 Geografia economico-politica presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Università di Pisa (5 novembre 2015 - 31 luglio 2017). Cessazione dal servizio per annullamento del concorso espletato il 20-21 settembre 2012 con sentenza del Consiglio di Stato (n. 3206/2017).

Abilitazione scientifica nazionale per professore di I fascia nel settore concorsuale 11/B1 - Geografia, ottenuta il 28 marzo 2017.

Professore associato nel settore scientifico-disciplinare M-GGR/02 Geografia economico-politica presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Università di Pisa (1 maggio 2018 - presente).

B. IL PROFILO SCIENTIFICO

B1. I principali filoni di ricerca

1. Il rapporto tra conoscenza, innovazione e territorioIl rapporto tra conoscenza, innovazione e territorio è stato affrontato sia a livello teorico che empirico, attraverso lo svolgimento di progetti finanziati a livello nazionale e locale e di iniziative di collaborazione scientifica promosse a livello internazionale. L’analisi di casi di studio ha riguardato l’area di Pisa, la Toscana, l’Italia e alcuni casi internazionali (Europa dell’Est, Bangalore in India, Boston e Silicon Valley negli Stati Uniti, Oxford in Gran Bretagna, Leuven in Belgio, Grenoble in Francia, Quito/Cuenca/Guayaquil in Ecuador). Più precisamente, l’attenzione è stata incentrata sui seguenti ambiti:- lo studio dei processi di concentrazione delle attività ad alto contenuto scientifico-

tecnologico, con particolare riferimento all’esperienza dei parchi scientifici e al fenomeno dei distretti tecnologici;

- la definizione di strumenti teorici e metodologici per l’analisi dei cambiamenti dell’università e delle nuove funzioni di trasferimento tecnologico, con particolare attenzione al ruolo di agente dello sviluppo territoriale;

- l’interpretazione del ruolo dell’università e dei centri di ricerca nello sviluppo delle piccole città e delle aree periferiche sia nei Paesi avanzati che in quelli emergenti/marginali;

- l’analisi dei fattori e delle politiche di supporto allo sviluppo di progetti di innovazione tecnologica e di sviluppo territoriale;

2

Page 3: CURRICULUM VITAE DELL’ATTIVITA’ SCIENTIFICA E DIDATTICA ...€¦  · Web viewIl caso di Le Mans". Relatore: Prof. Berardo Cori. Correlatore: Prof. Riccardo Varaldo. Dottorato

- l’esame dell’impatto delle tecnologie sulle dinamiche di generazione e di diffusione della conoscenza e dell’innovazione, con particolare riguardo ai nuovi rapporti tra luoghi e flussi, spazi reali e virtuali;

- l’adozione di un approccio di genere allo studio dell’impatto dell’innovazione tecnologica nel mondo del lavoro e del ruolo della tecnologia nei processi di sviluppo locale e globale;

- l’analisi degli spazi di co-working e ibridazione nel campo della ricerca e dell’alta tecnologia.

2. La relazione uomo-ambiente e la trasformazione delle aree costiere Questo percorso di ricerca è stato intrapreso partecipando a numerosi progetti di ricerca (PRIN, CNR, FIRB, INTERREG, ecc.), condotti all’interno del Dipartimento di Scienze dell’Uomo e dell’Ambiente - sezione di Geografia e successivamente in quello di Civiltà e Forme del Sapere, relativi agli aspetti antropici del cambiamento globale e alla pressione umana, con particolare riguardo alle regioni costiere del Mediterraneo e alla Toscana litoranea. Più precisamente, sono stati esplorati i seguenti ambiti di ricerca:- l’approfondimento del concetto di sviluppo sostenibile e degli aspetti culturali, sociali e

ambientali del cambiamento urbano (regioni costiere del Mediterraneo occidentale e Toscana litoranea);

- l’analisi del fenomeno di urbanizzazione e de-urbanizzazione nelle aree litoranee della Toscana;

- lo studio dell’evoluzione dell’uso del suolo e delle trasformazioni culturali del paesaggio nelle zone litoranee (caso di studio dell’Isola d’Elba);

- la definizione delle metodologie di analisi della pressione umana (demografica e insediativa) sulle aree costiere italiane e francesi (casi di studio: Isola d’Elba e Corsica), attraverso l’analisi statistica di dati, indagini sul terreno, realizzazione di carte e GIS;

- l’analisi del rapporto tra turismo e territorio nelle aree costiere, con particolare riferimento al concetto di sostenibilità territoriale e alle componenti socio-economiche e culturali;

- la descrizione della dimensione geografica del settore della cantieristica in Toscana, con particolare riguardo alle zone litoranee.

3. L’evoluzione delle città nelle dinamiche di globalizzazioneLa geografia urbana e l’analisi dell’evoluzione delle città sono stati affrontati all’interno di diversi programmi di ricerca nazionali (PRIN) e iniziative internazionali. In particolare, sono stati approfonditi i seguenti temi:- l’analisi delle recenti tendenze insediative e della mobilità residenziale, con particolare

riguardo alla Toscana nord-occidentale;- l’interpretazione delle trasformazioni delle città in un’ottica di genere e l’approfondimento

del concetto di gendered cities;- l’identificazione dei cambiamenti del ruolo e delle funzioni della città nell’economia e

società attuali e il concetto di identità e di immagine della città della conoscenza;- lo studio dell’evoluzione della città e dei processi di trasformazione culturale e l’analisi delle

caratteristiche della città multiculturale e cosmopolita;- la definizione del concetto di resilienza e la sua applicazione ai contesti urbani, con

particolare considerazione al ruolo delle strategie locali per lo sviluppo delle piccole città.

4. Patrimonio culturale, identità locali e marketing territorialeIn questo filone di ricerca viene approfondita l’interpretazione delle dinamiche dello sviluppo locale e del ruolo patrimonio culturale nella definizione dell’identità di un territorio e nelle politiche di promozione. Più precisamente l’ampia tematica è stata affrontata da diversi punti di

3

Page 4: CURRICULUM VITAE DELL’ATTIVITA’ SCIENTIFICA E DIDATTICA ...€¦  · Web viewIl caso di Le Mans". Relatore: Prof. Berardo Cori. Correlatore: Prof. Riccardo Varaldo. Dottorato

vista e attraverso la realizzazione di progetti di ricerca, che hanno riguardato:- lo studio delle dinamiche locali e globali dello sviluppo e la definizione degli strumenti di

analisi della competitività territoriale;- la riflessione sulle politiche di sviluppo e sulle strategie di marketing territoriale, con

particolare riguardo al concetto di identità territoriale e alla rilevanza dell’immagine e del place branding;

- l’analisi del patrimonio e del paesaggio industriale nelle strategie di sviluppo dei sistemi produttivi locali e delle città, con particolare attenzione a Pontedera e al territorio toscano;

- la focalizzazione sull’approccio territoriale alla cultural economy e sulla valorizzazione economica e sociale della cultura nei modelli di sviluppo di un territorio, soprattutto delle piccole città e delle aree non urbane;

- l’approfondimento del rapporto tra rievocazioni storiche e identità territoriale, nell’ottica della partecipazione della comunità dei residenti, della promozione turistica, delle politiche di sviluppo locale attuate soprattutto in Toscana.

B2. Elenco delle pubblicazioni ritenute più significative (al punto G del presente documento è riportato l’elenco di tutte le pubblicazioni realizzate)

In questa parte vengono segnalate le 30 pubblicazioni ritenute più significative, ordinate per tipologia di pubblicazione, selezionate all’interno dell’elenco completo delle pubblicazioni totali, che si trova al punto G del presente curriculum.

Principali articoli in riviste di rilevanza internazionale e nazionale

- Cori B. e Lazzeroni M. (1995), “Vers une délittoralisation de la population en Toscane?”, in Mediterranée, n. 81, pp. 117-120 (pubblicazione in Rivista Internazionale con riconoscimento SCOPUS).

- Lazzeroni M. (1995), “Science Parks in Western Europe: can the model be replied in Central-Eastern European countries?”, in Geographia Polonica, vol. 66., pp. 147-159 (pubblicazione in Rivista Internazionale con riconoscimento SCOPUS).

- Lazzeroni M. (1998), “Nuove strategie di sviluppo locale. Il marketing territoriale”, in Rivista Geografica Italiana, 105, pp. 503-534 (pubblicazione in Rivista di classe A, secondo la classificazione ANVUR e con riconoscimento internazionale SCOPUS).

- Lazzeroni M. (2001), “La competitività territoriale: proposta di una metodologia di analisi ”, in Bollettino della Società Geografica Italiana, n. 1-2, pp. 65-82 (pubblicazione in Rivista di classe A, secondo la classificazione ANVUR).

- Lazzeroni M., Piccaluga A. (2003), “Towards the Entrepreneurial University”, in Local Economy, n.1, pp. 38-48 (pubblicazione in Rivista Internazionale con riconoscimento SCOPUS).

- Cortesi G., Lazzeroni M. (2004), “Women and the access to knowledge and new technologies: the case of Pisa”, in GeoJournal, 61, pp. 229-237 (pubblicazione in Rivista Internazionale con riconoscimento SCOPUS).

- Lazzeroni M. (2007), “Donne di talento: un’analisi delle differenze territoriali in Italia”, in Geotema, n. 33, pp. 118-126 (pubblicazione in Rivista di classe A, secondo la classificazione ANVUR).

- Lazzeroni M. (2007), “Quali prospettive per l’India high-tech? Riflessioni a partire dal caso di Bangalore”, in Rivista Geografica Italiana, n. 114, pp. 487-513 (pubblicazione in Rivista di classe A, secondo la classificazione ANVUR e con riconoscimento internazionale SCOPUS).

4

Page 5: CURRICULUM VITAE DELL’ATTIVITA’ SCIENTIFICA E DIDATTICA ...€¦  · Web viewIl caso di Le Mans". Relatore: Prof. Berardo Cori. Correlatore: Prof. Riccardo Varaldo. Dottorato

- Lazzeroni M. (2010), “High-tech activities, System innovativeness and Geographic concentration: insights into technological districts in Italy”, in European Urban and Regional Studies, n. 17 (1), pp. 45-63 (pubblicazione in Rivista Internazionale con riconoscimento ISI e SCOPUS).

- Cortesi G., Izis E., Lazzeroni M. (2011), “Vivere la differenza: come la città ridisegna se stessa in una prospettiva cosmopolita”, in Bollettino della Società Geografica, n. 4, pp. 41-49 (pubblicazione in Rivista di classe A, secondo la classificazione ANVUR).

- Lazzeroni M. (2013), “Identità e immagine della città della conoscenza e dell’innovazione: teorie, politiche, strategie”, in Rivista Geografica Italiana, 121, pp. 99-117 (pubblicazione in Rivista di classe A, secondo la classificazione ANVUR e con riconoscimento internazionale SCOPUS).

- Lazzeroni M., Bellini N., Cortesi G., Loffredo A. (2013), “The territorial approach to cultural economy: new opportunities for the development of small towns”, in European Planning Studies, 21, 4, pp. 452-472 (pubblicazione in Rivista Internazionale con riconoscimento ISI e SCOPUS).

- Lazzeroni M. (2014), “L’interazione tra Università e contesto territoriale: prospettive di analisi ed esperienze europee”, in Annali del Dipartimento di Metodo e Modelli per l’Economia e il Territorio e la Finanza 2012-2013 (The future of Europe), Pàtron Editore, Bologna, pp. 193-214 (pubblicazione in Rivista di classe A, secondo la classificazione ANVUR)..

- Lazzeroni M. e Piccaluga A. (2015), “Beyond 'town and gown': the role of the university in small and medium-sized cities”, Industry & Higher Education, 29, 1, pp. 11-23 (pubblicazione in Rivista Internazionale con approccio interdisciplinare).

- Lazzeroni M. (2019), Industrial decline and resilience in small towns: evidence from three European case studies, Tijdschrift voor Economische en Sociale Geografie (Journal of Economic and Social Geography) DOI:10.1111/tesg.12368, pp. 1–14 (pubblicazione in Rivista Internazionale di classe A, secondo la classificazione ANVUR ,con riconoscimento ISI e SCOPUS).

Monografie di ricerca

- Lazzeroni M. (2004), Geografia della conoscenza e dell’innovazione tecnologica. Un’interpretazione dei cambiamenti territoriali, Franco Angeli, Milano, pp. 1-224.

- Cortesi G., Bellini N., Izis E., Lazzeroni M. (2010), Il paesaggio sonoro e la valorizzazione culturale del territorio. Riflessioni a partire da un’indagine sui luoghi pucciniani, Patron, Bologna, pp. 1-104.

- Lazzeroni M. (2016), La resilienza delle piccole città. Riflessioni teoriche e casi di studio, Pisa University Press, Pisa, pp. 1-199.

Principali curatele

- Lanzara R., Lazzeroni M. (2001) (a cura), Metodologie per l’innovazione territoriale. Lo sviluppo di un progetto sperimentale nelle aree di Pisa, Benevento, Brindisi/Lecce , Franco Angeli, Milano, pp. 1-237.

- Amato G., Varaldo R., Lazzeroni M. (a cura) (2006), La città nell’era della conoscenza e dell’innovazione, Franco Angeli, Milano, pp. 1-208.

- Bottai M., Cortesi G., Lazzeroni M. (a cura) (2006), Famiglie, abitazioni, insediamenti. Differenze generazionali e territoriali, Edizioni PLUS, Pisa, pp. 1-294.

Principali saggi in libri

5

Page 6: CURRICULUM VITAE DELL’ATTIVITA’ SCIENTIFICA E DIDATTICA ...€¦  · Web viewIl caso di Le Mans". Relatore: Prof. Berardo Cori. Correlatore: Prof. Riccardo Varaldo. Dottorato

- Capineri C., Lazzeroni M., Spinelli Gf., (1995), "Mediterranean France: in search of a balance", in G. Cortesi (ed.), Urban change and environment. The case of North-Western Mediterranean, Milano, Guerini, pp. 65-92.

- Lazzeroni M. (1999), “Technological innovation and new roles of urban centres: the case of Pisa”, in Manzi E., Schmidt di Friedeberg M. (eds), Landscape and sustainability, global change, Mediterranean historic centres: from rediscovery to exploitation, Milano, Guerini, pp. 69-80.

- Cortesi G., Lazzeroni M. (2000), “Modelli di cambiamento urbano nel Mediterraneo occidentale”, in Cortesi G. (a cura), Il cambiamento urbano nelle aree costiere del Mediterraneo, Memorie della Società di Studi Geografici, Firenze, pp. 15-58.

- Cortesi G., Lazzeroni M. (2000), “Urban Change and Human Response in the Mediterranean Coastal Areas”, in Conti S. (ed.), Geographies of diversity. Italian Perspectives, Società Geografica Italiana, Roma, pp. 259-275.

- Lazzeroni M., Meini M. (2003), “Pontedera: un caso di ‘patrimonializzazione incompleta’ di beni culturali industriali” in Dansero E., Emanuel C., Governa F. (a cura), I patrimoni industriali. Una geografia per lo sviluppo locale, Franco Angeli, Milano, pp. 121-138.

- Lazzeroni M. e Meini M. (2006), “Il paesaggio industriale a Pontedera: dalle tracce ai valori”, in Dansero E., Vanolo A. (a cura), Geografie dei paesaggi industriali in Italia. Riflessioni e casi studio a confronto, Franco Angeli, Milano, pp. 133-150.

- Lazzeroni M. (2008), “La città della conoscenza”, in Dematteis G. (a cura), L’Italia delle città. Tra malessere e trasfigurazione, Società Geografica Italiana, Roma, pp. 87-104.

- Lazzeroni M. (2012), “La Toscana degli spazi produttivi. Una lettura geografica dell’evoluzione dell’industria e dei servizi dal dopoguerra ad oggi”, in Macchia P. (a cura), La Toscana in evoluzione. Scritti per Berardo Cori coordinati da Carlo Da Pozzo, Edizioni ETS, Pisa, pp. 207-234.

- Lazzeroni M. (2015), “L’evoluzione del sistema economico pisano: traiettorie di sviluppo, forme territoriali e dinamiche transcalari”, in Mazzanti R. (a cura), Per una geografia del territorio pisano, Pacini Editore, Pisa, pp. 125-151.

- Lazzeroni M. (2017), “Rievocazioni storiche e identità territoriali: l’approccio geografico”, in Dei F. e Di Pasquale C. (a cura), Rievocare il passato: memoria culturale e identità territoriali, Pisa University Press, Pisa, pp. 45-59.

B3. Partecipazione a convegni e seminari

Internazionali

- Varaldo R., Piccaluga A., Lazzeroni M., “The Science and Technology Park of Western Tuscany”, Third World Conference on Science Parks, September 14, 15 & 16 1994, Bordeaux, France.

- Cortesi G., Lazzeroni M., Spinelli Gf., “Urban change and new housing choices. Re-evaluation of mountain areas in Tuscany”, 8th Italian-Polish Seminar of Geography Urban and Regional Development in Italy and in Poland, Trento, 22-26 September 1997.

- Besana A., Lazzeroni M., Primi A., “Recent settlement dynamics in the Mountain areas of Liguria, of Tuscany and in Trentino-Alto Adige”, 8th Italian-Polish Seminar of Geography Urban and Regional Development in Italy and in Poland, Trento, 22-26 September 1997.

6

Page 7: CURRICULUM VITAE DELL’ATTIVITA’ SCIENTIFICA E DIDATTICA ...€¦  · Web viewIl caso di Le Mans". Relatore: Prof. Berardo Cori. Correlatore: Prof. Riccardo Varaldo. Dottorato

- Piccaluga A., Lazzeroni M., Del Valle R.G., “El sistema innovativo en la region Toscana: los sectores industrials de alta tecnologia”, International Conference Inbercyt, La Habana, 14 luglio 1999.

- Cortesi G., Lazzeroni M., “Modèles de développement et typologies des relations dans le système toscan. Cas d’étude”, Seminaire International Initiative entrepreneuriale et développement regional, Angers, 31 gennaio - 2 febbraio 2001.

- Cortesi G., Lazzeroni M., “Access to knowledge and new technologies in Italy. A gender approach”, in IGU Regional Conference Geographical Renaissance at the Dawn of the Millennium, Durban 4-7 August 2002.

- Bellini N., Piccaluga A., Lazzeroni M. et al., “The role of high-tech companies in peripheral, knowledge intensive areas: an in-depth analysis in Pisa”, Regional Studies Conference Reinventing Regions in the Global Economy, 12-15 april 2003.

- Cortesi G., Lazzeroni M., Romano F., “Spatial and gender differentiation in access to higher education in Italy”, Regional Studies Conference Reinventing Regions in the Global Economy, 12-15 april 2003.

- Lanzara R., Lazzeroni M., Nuti S., “The development of networks for regional competitiveness and innovation. An experimental project in the area of Pisa”, Regional Studies Conference Reinventing Regions in the Global Economy, 12-15 april 2003.

- Cortesi G., Bottai M., Lazzeroni M., “Gender differences and urban residential mobility. First results of the housing, household, habitat project”, IGU Seminar Gendered cities: identities, activities, networks - a life course approach, Roma, May 30-June 1, 2003 (la sottoscritta ha svolto anche funzioni di supporto all’organizzazione del seminario internazionale).

- Lazzeroni M., “High-tech activities and geographic concentration: some remarks about technological districts in Italy”, Convegno Internazionale Geografia della società dell’informazione. Proiezioni territoriali, strumenti di comunicazione e governance, Roma, 14 febbraio 2005.

- Delfino M., Lazzeroni M., Piccaluga A., “The contribution of universities to local/regional economic development: towards an analysis of research spillovers in Genoa e Pisa”, 5th Triple Helix Conference, Turin, May 18-21 2005.

- Bellini N., Cortesi G., Lazzeroni M., Loffredo A., “A re-appraisal of the cultural economy: industrial vs territorial approach”, Regional Studies Association Conference Understanding and Shaping Regions: Spatial, Social and Economic Futures, Leuvain, 6-9 april 2009.

- Cortesi G., Lazzeroni M., “Cultural economy and local development: the contribution of geographic approach”, in IGU Regional Conference Bridging Diversity in a Globalizing World, Tel Aviv, 12-16 July 2010.

- Lazzeroni M., Piccaluga A., “Knowledge development in university towns”, XI Triple Helix Conference The Triple Helix in a context of global change: continuing, mutating or unravelling?, London, 8-10 July 2013 (http://www.biginnovationcentre.com/Events/Triple-Helix-Conference/Papers).

- Lazzeroni M., “The development of knowledge cities: the role of contextual factors and image policies”, IV Eugeo Congress Europe, what’s next? Changing geographies and geographies of change, Roma, 5-7 september 2013.

- Lazzeroni M. “Building resilient cities: The role of local strategies for the development of small cities”, IGU Regional Conference Changes, Challenges, Responsibility, Krakow, Poland, 18-22 August 2014.

- Lazzeroni M. “The resilience of small industrial cities: reflections on three European case studies”, EUGEO 2017 - Geography for Europe, Brussels, 4-6 September 2017 (la sottoscritta

7

Page 8: CURRICULUM VITAE DELL’ATTIVITA’ SCIENTIFICA E DIDATTICA ...€¦  · Web viewIl caso di Le Mans". Relatore: Prof. Berardo Cori. Correlatore: Prof. Riccardo Varaldo. Dottorato

ha coordinato insieme a Heike Mayer, University of Bern, la sessione su: The future of small cities in Europe).

- Lazzeroni M., Piccaluga A., “The contribution of universities to the reduction of inequalities and to the development of peripheries: insight from international case studies”, Fifth Global Conference on Economic Geography 2018, Cologne 24-28 July 2018 (la sottoscritta ha coordinato insieme ad Andrea Piccaluga la sessione su: Universities in peripheries).

- Lazzeroni M., Meini M., “Understanding immigrants’ integration in Italy: the role of second generations in building territorial and translocal social capital”, 7th EUGEO Congress, Galway May 15-18 May.

Nazionali

- Lazzeroni M., “Technological innovation and new roles of urban centres: the case of Pisa”, Congress Landscape and sustainability, global change, Mediterranean historic centres: from rediscovery to exploitation, University of Pavia, 9-10 ottobre 1997.

- Cortesi G., Lazzeroni M., “Alte densità, basse densità: quale significato per il 2000?”, XXVIII Congresso Geografico Italiano, Roma, 18-22 giugno 2000.

- Cortesi G., Lazzeroni M., “Lavoro femminile e innovazione in Italia”, XXVIII Congresso Geografico Italiano, Roma, 18-22 giugno 2000.

- Lazzeroni M., Paradiso M., “Ricerca geografica e interdisciplinarietà: il caso Link”, XXVIII Congresso Geografico Italiano, Roma, 18-22 giugno 2000.

- Cortesi G., Lazzeroni M., “Modelli di cambiamento urbano nel Mediterraneo occidentale, Global Change. Censimento delle attività di ricerca nazionali, Workshop CNR, Roma, 27-29 Novembre 2000.

- Lazzeroni M., “Distretti tecnologici e sviluppo locale: metodologie di identificazione e di analisi”, paper preparato per il Convegno Lo sviluppo locale. Metodologie e politiche, Napoli, 20 - 21 maggio 2004.

- Lazzeroni M., “Il ruolo dell’università nello sviluppo territoriale: strumenti di analisi e applicazioni”, paper preparato per il XXIX Congresso Geografico Italiano, Palermo, 14-16 settembre 2004.

- Varaldo R., Lazzeroni M., “La città nell’era della conoscenza e dell’innovazione: i cambiamenti in atto”, Conferenza Nazionale IRME, Scuola Superiore Sant’Anna Pisa, 14 giugno 2005 (la sottoscritta ha fornito un contributo per la definizione del programma, per l’organizzazione della conferenza e per la stesura della relazione introduttiva).

- Lazzeroni M., “Il quadro insediativo attuale”, Convegno su Famiglie, abitazioni, insediamenti: differenziazioni generazionali e territoriali, Società Geografica Italiana, Roma, 23 giugno 2005 (la sottoscritta ha contribuito anche alla definizione del programma e all’organizzazione del convegno).

- Cortesi G., Lazzeroni M., “Valutazione della pressione umana e del cambiamento nell’uso del suolo nel territorio di Campo nell’Elba”, Workshop Analisi integrata del Sistema Costiero di Marina di Campo - Isola d’Elba, Livorno, 3 maggio 2006.

- Cortesi G., Lazzeroni M., “’Dove vai ad abitare?’: un’analisi delle nuove tendenze insediative nella Toscana nord-occidentale”, XXVII Conferenza Italiana di Scienze regionali, Pisa, 12-14 ottobre 2006.

- Lazzeroni M., Piccaluga A., “Un’analisi multi-scalare sull’innovazione nel territorio italiano”, XXVII Conferenza Italiana di Scienze regionali, Pisa, 12-14 ottobre 2006.

- Bottai M., Cortesi G., Lazzeroni M. “Dove vai ad abitare? Riflessioni attorno ai risultati della ricerca Famiglie, abitazioni, insediamenti. Differenze generazionali e territoriali”, Seminario, Pisa, 23 marzo 2007.

8

Page 9: CURRICULUM VITAE DELL’ATTIVITA’ SCIENTIFICA E DIDATTICA ...€¦  · Web viewIl caso di Le Mans". Relatore: Prof. Berardo Cori. Correlatore: Prof. Riccardo Varaldo. Dottorato

- Cortesi G., Izis E., Lazzeroni M., “Analisi della pressione umana sulle zone costiere, Workshop Analyse Intégrée du Système Côtier, Bastia, 19 giugno 2007.

- Lazzeroni M., “La distribuzione spaziale della conoscenza e dell’alta tecnologia: tra dinamiche di globalizzazione e di concentrazione”, paper preparato per il XXX Congresso Geografico Italiano, Firenze, 10-12 settembre 2008.

- Lazzeroni M., Piccaluga A., “L’evoluzione dell’Università: nuovi profili e nuovi metodi di analisi”, contributo alla XXIX Conferenza Italiana di Scienze Regionali, Bari, 24-26 ottobre 2008.

- Bellini N., Cortesi G., Lazzeroni M., Loffredo A., “L’approccio territoriale alla cultural economy: nuove idee per la valorizzazione dei centri minori”, XXX Conferenza Italiana di Scienze Regionali, Firenze, 9-11 settembre 2009.

- Lazzeroni M., Intervento agli Incontri di Artimino sullo Sviluppo Locale su “Le città dell’innovazione in Italia e in Europa: origini, percorsi e problemi di sviluppo”, 29 settembre-1 ottobre 2010.

- Cortesi G., Izis E., Lazzeroni M. (2011), “Vivere la differenza: come la città ridisegna se stessa in una prospettiva cosmopolita”, Seminario internazionale Lo spazio della differenza, Università Milano-Bicocca, 20-21 ottobre 2010.

- Lazzeroni M., “Identità e immagine della città della conoscenza e dell’innovazione: teorie, politiche, strategie”, contributo per la XXXII Conferenza Italiana AISRE, 15-17 settembre 2011.

- Lazzeroni M., “Alta tecnologia e sviluppo regionale in Toscana: analisi settoriale e variabili di contesto”, Giornata di Studio Oltre la Globalizzazione: le proposte della geografia economica, Firenze, 14 ottobre 2011.

- Lazzeroni M., “Oltre i musei. La cultura come motore di sviluppo delle piccole città”, XXXI Congresso Geografico Italiano, 11-15 giugno 2012.

- Lazzeroni M. “Università e piccole-medie città. Quale contributo allo sviluppo locale e all’identità urbana?”, Oltre la globalizzazione: Proximity, Firenze, 7 dicembre 2012.

- Lazzeroni M., Intervento come discussant al convegno Cooperazione, territorio, sviluppo sostenibile, Firenze, 23 ottobre 2013.

- Lazzeroni M., Bellini N., “Rafforzare la resilienza urbana: quali strategie di sviluppo per le piccole e medie città?”, Oltre la globalizzazione: Resilienza/Resilience, Firenze, 6 dicembre 2013 (la sottoscritta ha fatto parte anche del Comitato scientifico del convegno ed ha coordinato una sessione).

- Lazzeroni M., “L’economia della cultura”, Seminario Cultura e sviluppo: un’opzione per la Versilia, Pietrasanta, 25 ottobre 2014.

- Lazzeroni M., “Interpretare il cambiamento dei sistemi economici territoriali: processi, fratture e ricomposizioni”, Oltre la globalizzazione: Conflitti/Conflicts, Firenze, 9 dicembre 2014 (la sottoscritta ha fatto parte anche del Comitato scientifico del convegno ed ha coordinato una sessione)

- Lazzeroni M., “Dal senso del luogo alla valorizzazione delle identità territoriali: le prospettive della geografia”, Seminario Interdisciplinare Oltre i confini: dialoghi e conflitti tra le discipline, Pisa, 16 aprile 2015.

- Lazzeroni M., “Il recupero dei beni pubblici urbani per lo sviluppo della scienza e della cultura: il caso della Cittadella Galileiana a Pisa”, V Giornata di Studio Oltre la Globalizzazione. Commons/Comune, Roma, 11 dicembre 2015 (la sottoscritta ha fatto parte anche del Comitato scientifico del convegno).

- Lazzeroni M., “Rievocazioni storiche e identità territoriali: l'approccio geografico”, Giornata di studio Rievocare il passato: forme e pratiche del reenactment nell’Italia centrale contemporanea, Pisa, 6 dicembre 2016.

9

Page 10: CURRICULUM VITAE DELL’ATTIVITA’ SCIENTIFICA E DIDATTICA ...€¦  · Web viewIl caso di Le Mans". Relatore: Prof. Berardo Cori. Correlatore: Prof. Riccardo Varaldo. Dottorato

- Lazzeroni M., “Rievocazioni storiche e identità territoriali: tra dinamiche di radicamento e promozione del turismo”, VI Giornata di Studio Oltre la Globalizzazione “(S)radicamenti”, Torino, 16 dicembre 2016 (la sottoscritta ha fatto parte anche del Comitato scientifico del convegno).

- Lazzeroni M., “Rievocazioni storiche e identità territoriali: l’approccio geografico”, Convegno Rievocare il passato: memoria culturale e identità territoriali, Pisa, 15-16 febbraio 2017.

- Lazzeroni M., Poloni A., “Storicità, territorialità e partecipazione della comunità locale nelle rievocazioni del passato: il caso di Volterra”, Convegno Rievocare il passato: memoria culturale e identità territoriali, Pisa, 15-16 febbraio 2017.

- Presentazione del volume “La resilienza delle piccole città. Riflessioni teoriche e casi di studio”, Pisa, 10 marzo 2017 (Introduzione di Pierluigi Barrotta, Università di Pisa, Lidia Scarpelli, Società di Studi Geografici, Riccardo Mazzanti, Università di Pisa, discussione di Egidio Dansero, Università di Torino e Maria Chiara Carrozza, Scuola Superiore Sant’Anna).

- Lazzeroni M., “Oltre la terza missione? Nuove forme di relazione tra università e territorio”, XXXII Congresso Geografico Italiano L’apporto della geografia e rivoluzioni e riforme , Roma, 7-10 giugno 2017 (la sottoscritta ha coordinato una sessione insieme a Monica Morazzoni, Università IULM di Milano, e a Maria Paradiso, Università del Sannio).

- Lazzeroni M., “Cambiamenti globali e resilienza urbana: alcune riflessioni sul futuro della città”, Seminario Abitare il Paese. Città e territori del futuro prossimo, Ordine degli Architetti, Pisa, 17 ottobre 2018.

- Lazzeroni M., Meini M. “Dinamiche di immigrazione e capitale sociale territoriale: modelli di analisi e di governance”, VIII Giornata di Studio “Oltre la globalizzazione: MOSAIC/MOSAICO”, Novara, 7 dicembre 2018.

- Presentazione del volume “La resilienza delle piccole città. Riflessioni teoriche e casi di studio”, Pontedera, Auditorium Biblioteca Gronchi, 13 aprile 2019.

C. RESPONSABILITA’ SCIENTIFICA E COLLABORAZIONE A PROGETTI DI RICERCA

C1. Internazionali e nazionali

Responsabilità scientifica

Progetto CNR Giovani Ricercatori - "Agenda 2000": "Le ricadute territoriali dell'innovazione tecnologica" (Linea di ricerca: Le trasformazioni territoriali: innovazioni tecnologiche ed organizzative ed impatto sulla società) (durata: 24 mesi).

Progetto CNR Giovani Ricercatori - "Promozione della ricerca 2004": "Nuove tecnologie per nuovi spazi industriali: l'impatto dell'innovazione tecnologica sulla distribuzione territoriale delle attività economiche e sulla formazione e sviluppo dei distretti tecnologici" (Linea di ricerca: L'identità culturale come fattore di integrazione) (durata: 24 mesi).

Progetto Filiere high-tech della Toscana (febbraio - novembre 2011; febbraio - giugno 2012): responsabile scientifico per il Dipartimento di Scienze dell’Uomo e dell’Ambiente nelle convenzioni con la Scuola Superiore Sant’Anna per l’analisi e la mappatura delle principali filiere high-tech della Toscana (progetti finanziato da Toscana Promozione - Regione Toscana).

Progetto Saperi e Innovazione (aprile 2014): responsabile scientifico per il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere nella convenzione con la Scuola Superiore Sant’Anna per un progetto di ricerca finanziato dal Comune di Pisa sulle potenzialità di attrazione di nuovi

10

Page 11: CURRICULUM VITAE DELL’ATTIVITA’ SCIENTIFICA E DIDATTICA ...€¦  · Web viewIl caso di Le Mans". Relatore: Prof. Berardo Cori. Correlatore: Prof. Riccardo Varaldo. Dottorato

investimenti del territorio pisano nel campo della ricerca e dell’alta tecnologia.

Collaborazione alla ricerca

Progetto coordinato CNR 1995-1997 - "Aspetti antropici del cambiamento globale: la regione mediterranea (Coordinatore nazionale: Berardo Cori, Università di Pisa) - Unità locale "Il cambiamento urbano e le sue interconnessioni con l'ambiente nell'area mediterranea" (Responsabile scientifico: Gisella Cortesi, Università di Pisa) (24 mesi)

Progetto MIUR - PRIN 1996 - "Aspetti antropici del cambiamento globale del Mediterraneo" (Coordinatore nazionale e responsabile scientifico dell'unità locale: Berardo Cori, Università di Pisa) (24 mesi)

Progetto coordinato CNR 1997-1999 - "Gli aspetti culturali, sociali e ambientali del cambiamento urbano nelle aree costiere del Mediterraneo" (Coordinatore nazionale: Gisella Cortesi, Università di Pisa), Unità locale "Gli aspetti culturali del cambiamento urbano nellearee del Mediterraneo" (Responsabile scientifico: Gisella Cortesi, Università di Pisa) (24 mesi).

Progetto Europeo Tetris (12 marzo 1997 - 31 dicembre 1997): collaborazione con il Centro per l’innovazione con l’incarico di svolgere una relazione sull’offerta di tecnologie e sui brevetti e progetti europei delle Università toscane.

Progetto editoriale “Sviluppo locale e politica industriale” (15 novembre 1998 - 28 febbraio 1999): collaborazione con il Laboratorio di Politica Economica Regionale di Bologna con l’incarico di redigere un paper sulle principali teorie e pratiche sullo sviluppo locale.

Progetto MIUR - PRIN 1999 - "Cambiamento globale, sviluppo sostenibile e dinamica spaziale nelle regioni costiere del Mediterraneo" (Coordinatore nazionale: Berardo Cori, Università di Pisa) - Unità Locale "Pressione antropica e cambiamento urbano in alcune regioni costiere del Mediterraneo" (Responsabile scientifico: Berardo Cori, Università di Pisa) (24 mesi).

Progetto Link (Piano di potenziamento delle Reti di Ricerca e di Sviluppo del Territorio) (1 gennaio 1999 - 12 ottobre 2001), coordinato dalla Scuola Superiore Sant’Anna e finanziato dal MIUR: svolgimento di attività di ricerca, di progettazione scientifica e formativa, di supporto al coordinamento in due specifici progetti previsti dal Piano: P1 – “Ricerca sui modelli e sulle metodologie per i servizi avanzati e la formazione” con particolare attenzione alla fase WP1 “Analisi territoriale”; P6 – “Strumenti e metodologie formative per lo sviluppo di competenze dedicate a sostenere progetti di promozione dell’innovazione territoriale”.

Progetto FIRB 2001 - "LUCC, paesaggio e Mediterraneo: una carta e GIS del paesaggio e della trasformazione storico-geografica dell'uso del suolo" (Coordinatore nazionale: Elio Manzi, Università di Pavia; Responsabile scientifico locale: Berardo Cori, Università di Pisa) (24 mesi).

Progetto MIUR - PRIN 2002 - "Famiglie, abitazioni, insediamenti: un'indagine campionaria sulle differenziazioni territoriali delle biografie familiari" (Coordinatore nazionale: Berardo Cori, Università di Pisa, Unità locale: "Mobilità residenziali e nuovi modelli insediativi", Responsabile scientifico: Berardo Cori, Università di Pisa) (24 mesi).

Progetto INTERREG III A IT-FR "Isole" (Consorzio Pisa Ricerche) (2005-2007) - "Analisi integrata del sistema costiero: aspetti geomorfologici, climatici, vegetazionali e antropici. Studi empirici nei litorali della Provincia di Livorno e Corsica" (Coordinatore: Paolo Roberto Federici, Università di Pisa) (24 mesi).

Progetto MIUR - PRIN 2007 - "La città cosmopolita. Zone di contatto, flussi, geografie" (Coordinatore nazionale: Vincenzo Guarrasi, Università di Palermo) - Unità locale: "Soggetti, relazioni, luoghi nella città multiculturale" (Responsabile scientifico: Gisella Cortesi, Università di Pisa) (24 mesi).

Progetto di Ricerca di Ateneo (PRA 2016): "Rievocare il passato: memoria culturale e identità

11

Page 12: CURRICULUM VITAE DELL’ATTIVITA’ SCIENTIFICA E DIDATTICA ...€¦  · Web viewIl caso di Le Mans". Relatore: Prof. Berardo Cori. Correlatore: Prof. Riccardo Varaldo. Dottorato

territoriali", coordinato dal prof. Fabio Dei, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Università di Pisa (12 mesi).

Progetto MIUR - PRIN 2015 - “L’Italia degli altri. Geografie e governance dell’immigrazione tra radicamento territoriale e reti transnazionali”: partecipazione al gruppo di lavoro coordinato dalla Prof. Monica Meini, Università degli Studi del Molise (36 mesi).

C2. Regionali e locali

Progetti finanziati con bando

La sottoscritta ha collaborato attivamente alla stesura e alla realizzazione dei seguenti progetti: Progetto Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra (Bando 2006): "Dal presente al futuro:

analisi socio-economica del territorio di Volterra" (Coordinatore: Andrea Piccaluga, Scuola Superiore Sant'Anna) (18 mesi).

Progetto Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca (Bando 2007): "Il soundscape e la lettura del territorio. Indagine dei luoghi pucciniani nella provincia di Lucca e proposte di un piano di sviluppo territoriale" (Coordinatore: Gisella Cortesi, Università di Pisa) (12 mesi).

Progetto Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca (Bando 2011): "Manifattura e servizi: scenari e prospettive dell'industria lucchese" (Coordinatore: Daniele Dalli, Università di Pisa) (11 mesi).

Progetti di collaborazione e incarichi di ricerca

Progetto di pre-fattibilità di un parco scientifico e tecnologico nella Toscana nord-occidentale (settembre 1992 - novembre 1994): collaborazione con il Centro per l’Innovazione e la Provincia di Pisa per lo svolgimento di attività di ricerca sull’esperienza dei parchi scientifici e tecnologici in Europa e di supporto al coordinamento.

Progetto “Valorizzazione economica e occupazionale dei beni culturali e ambientali della Provincia di Livorno” (novembre-dicembre 1994): collaborazione con il Centro per l’Innovazione e coordinato dalla Prof. Marinella Pasquinucci, Università di Pisa.

Progetto Emilia Romagna (2 dicembre 1996 - 31 marzo 1997): collaborazione con Ervet – Politiche per le imprese (Bologna) con l'incarico di realizzare elaborazioni statistiche e cartografiche e analisi delle principali variabili socio-economiche nei comuni dell'Emilia Romagna.

Progetto “Marketing d’Area nella Provincia di Pisa e Livorno” (2 maggio 1997 - 31 gennaio 1998): collaborazione con il Centro per l’Innovazione con l’incarico di svolgere ricerche teoriche ed empiriche sul tema del marketing territoriale e di studiarne le applicazioni al territorio pisano e livornese.

Conferenza economica dell’area pisana (febbraio 1998 - maggio 1998): collaborazione con il Centro per l’Innovazione e il Comune di Pisa per la stesura della relazione “Innovazione e attività di R&S nell’area pisana”.

Progetto Valdera (novembre 1998 - giugno 1999): collaborazione con Il Centro per l’Innovazione per lo studio sulla “Definizione di scenari di integrazione economica e territoriale e studio di fattibilità del sistema innovativo di collegamento dei centri della Valdera (progetto finanziato dai Comuni dell’Alta Valdera).

Progetto Osservatorio delle imprese high-tech della Provincia di Pisa (aprile 2002): collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna per lo svolgimento di diverse attività di ricerca sui distretti tecnologici e di progettazione e svolgimento di un’indagine diretta sulle

12

Page 13: CURRICULUM VITAE DELL’ATTIVITA’ SCIENTIFICA E DIDATTICA ...€¦  · Web viewIl caso di Le Mans". Relatore: Prof. Berardo Cori. Correlatore: Prof. Riccardo Varaldo. Dottorato

imprese ad alta tecnologia operanti nell’area pisana (progetto finanziato dalla Provincia di Pisa con fondi europei).

Progetto “Analisi della politica regionale per l’innovazione tecnologica e il rafforzamento dell’area high-tech in Toscana, con le logiche e le tecniche della policy analysis” (1 aprile 2002 - 31 luglio 2002): collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna per lo svolgimento di una ricerca sullo stato dell’arte delle politiche per l’innovazione in Italia e più specificatamente in Toscana (progetto finanziato dalla Regione Toscana).

Progetto Comune di San Giuliano (15 aprile - 15 luglio 2004): collaborazione con il Consorzio Pisa Ricerche con l’incarico di svolgere un’analisi sulle dinamiche economiche e territoriali del Comune di San Giuliano.

Progetto “La valorizzazione della ricerca in Toscana” (giugno - settembre 2008): incarico di ricerca ricevuto dall’Irpet per analizzare l’evoluzione dell’università e le ricadute territoriali dell’attività di ricerca.

Progetto Contratti conto-terzi dell’Università di Pisa (luglio 2009 - marzo 2010): raccolta dati e realizzazione di un report (in collaborazione con Daniele Dalli dell’Università di Pisa) nell’ambito delle attività dell’Osservatorio Regionale della Ricerca e dell’Innovazione, coordinato dalla Regione Toscana e dall’Irpet.

Progetto RE.TUR.N - Portualità turistica e nautica da diporto in Toscana (2009-2011): collaborazione con il Dipartimento di Economia aziendale (dott. Iacopo Cavallini) con l’incarico di svolgere un’analisi della dimensione geografica del settore cantieristico toscano.

D. ALTRE ESPERIENZE DI LAVORO E DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA

D1. Internazionali

Borsa di studio Erasmus ottenuta per svolgere la tesi di laurea presso le Università di Le Mans e di Angers sul fenomeno dei poli tecnologici (luglio - settembre 1991).

Visita all’Université de Nice-Sophia Antipolis - Prof. André Dauphiné (1994) con la prof. Gisella Cortesi per la definizione di metodologie di analisi per lo studio del consumo di suolo nelle aree litoranee.

Soggiorno di studio a Brighton (giugno-luglio 1995), durante il dottorato di ricerca, finalizzato all’approfondimento del tema “Innovazione e territorio” e alla raccolta del materiale per la stesura della tesi di dottorato.

Collaborazione con la Commissione IGU (International Geographical Union) - Gender and Geography per l’organizzazione del Convegno internazionale “Gendered cities: identities, activities - a life course approach (maggio-giugno 2003).

Soggiorno di studio a Brighton e visita a Oxford, finalizzata alla raccolta di dati e informazioni sul ruolo dell’università nello sviluppo della città per un confronto con il caso di Pisa (giugno - luglio 2003).

Soggiorno di ricerca a Mumbai e a Bangalore (India) sul tema dello sviluppo dell’alta tecnologia in India e dei cambiamenti economici, sociali e ambientali della città di Bangalore (aprile 2006). Visite e interviste alle seguenti Università: Indian Institute of Technology (ITT), Mumbai; Institute of Management Development & Research, Mumbai; National Institute of Industrial Engineering (NITIE), Mumbai; Indian Institute of Management, Bangalore.

Soggiorno presso l’area del Golfo di Valinco (Corsica) e collaborazione con l’Université de Corse e con IFREMER - Laboratoire Provence Azur Corse per la realizzazione di rilevazioni dirette per la valutazione della pressione umana sulle aree costiere nell’ambito del Progetto INTERREG III A IT-FR "Isole" (luglio-agosto 2006).

13

Page 14: CURRICULUM VITAE DELL’ATTIVITA’ SCIENTIFICA E DIDATTICA ...€¦  · Web viewIl caso di Le Mans". Relatore: Prof. Berardo Cori. Correlatore: Prof. Riccardo Varaldo. Dottorato

Soggiorno di studio a Berkeley e visita ad alcuni centri di ricerca e imprese high-tech di San Francisco e della Silicon Valley (agosto - settembre 2007).

Soggiorno di ricerca in Cina a Chongqing sui temi della localizzazione industriale e dello sviluppo urbano cinese e a Shanghai sul concetto di città cosmopolita e sulla creazione di parchi tecnologici (marzo - aprile 2009).

Soggiorno di ricerca a Londra e contatti scientifici con la Prof. Helene Lawton Smith (School of Management - Birbeck University of London and Department of Geography and Environment - University of Oxford) sul ruolo dell’università nello sviluppo regionale (settembre 2011).

Soggiorno di studio a Boston (USA), finalizzata all’approfondimento dei fattori territoriali che hanno favorito la progressiva concentrazione di attività innovative (agosto 2012).

Soggiorno di studio a Londra (partecipazione alla Triple Helix Conference) e a Oxford (realizzazione di interviste e contatti con l’ISIS Innovation dell’Università di Oxford) sul tema della città della conoscenza (luglio 2013).

Visita all’Universidad Politecnica Salesiana in Ecuador (Cuenca, Guayaquil e Quito) per una ricerca sul ruolo delle università nei Paesi in via di sviluppo (aprile 2017).

Partecipazione allo Scientific Committee della 6th Eugeo Congress on Geography of Europe, (Brussels 4-6 September 2017).

Inserimento nell’Advisory Board della Fifth Global Conference on Economic Geography che si terrà a Colonia - Germania (24-28 July 2018).

Revisore di articoli di riviste di fascia A e/o internazionali (Rivista Geografica Italiana, Tijdschrift voor economische en sociale geografie, European Urban and Regional Studies, Annali del Dipartimento di Metodo e Modelli per l’Economia e il Territorio e la Finanza, Geotema).

D2. Nazionali

Gruppo di lavoro italiano sul Global Change - Urban Change (1993-1999), coordinato da Berardo Cori e da Gisella Cortesi e gruppo di ricerca MEDUC (1997-2000), coordinato da Gisella Cortesi: partecipazione alle attività di ricerca e di supporto al coordinamento.

Gruppo di lavoro “I patrimoni della storia industriale”, coordinato dal Prof. Sergio Conti del Dipartimento Interateneo Territorio, Università e Politecnico di Torino nell’ambito Progetto Finalizzato CNR “Beni culturali”: partecipazione al gruppo di ricerca e realizzazione del caso di Pontedera insieme alla dott. Monica Meini nel periodo 1999-2001.

Network Italiano IGU (International Geographical Union) e Gruppo di lavoro AGEI “Geografia della Società dell’Informazione”: partecipazione dal 2005 al gruppo di lavoro, coordinato dalla prof. Maria Paradiso, con particolare riferimento al tema del rapporto tra tecnologie di comunicazione e processi di creazione e di diffusione della conoscenza.

Gruppo di lavoro Il paesaggio industriale in Italia, coordinato dal Prof. Sergio Conti del Dipartimento Interateneo Territorio, Università e Politecnico di Torino nell’ambito del Progetto Strategico CNR “Il paesaggio in Italia”: partecipazione alla ricerca e studio del paesaggio industriale di Pontedera in collaborazione con la Prof. Monica Meini nel periodo 2005-2006.

Gruppo di lavoro AGEI “Genere e Geografia”: partecipazione dal 2006 alle attività di ricerca del gruppo, coordinato prima dalla prof. Gisella Cortesi e successivamente dalla prof. Marcella Schmidt di Friedberg dell’Università Bicocca di Milano e collaborazione all’organizzazione dei seminari del gruppo di lavoro: Geografia e studi di genere: esperienze a confronto (Pisa, 18 dicembre 2006) e Luoghi e identità di genere (Pisa, 18 gennaio 2008).

14

Page 15: CURRICULUM VITAE DELL’ATTIVITA’ SCIENTIFICA E DIDATTICA ...€¦  · Web viewIl caso di Le Mans". Relatore: Prof. Berardo Cori. Correlatore: Prof. Riccardo Varaldo. Dottorato

Collaborazione con la Società Geografica Italiana e partecipazione alla redazione del Rapporto annuale 2008 su “L’Italia delle città. Tra malessere e trasfigurazione”, curato da Giuseppe Dematteis del Politecnico di Torino: stesura della parte relativa al tema della città della conoscenza.

Osservatorio Regionale delle imprese high-tech, coordinato dall’Unioncamere Toscana e dalla Scuola Superiore Sant’Anna: partecipazione al Gruppo di lavoro svolgendo attività di ricerca sulle metodologie di identificazione e sulla distribuzione spaziale dei settori high-tech.

Revisore per la valutazione di progetti MIUR nell'ambito del programma SIR (Scientific Independence of young Researchers) 2014 (pre-selezione e selezione).

Revisore di articoli per la VQR 2011-2014. Gruppo di lavoro Agei “Geografia dell’innovazione e dell’informazione”: coordinatrice delle

attività del gruppo insieme alla dott.ssa Monica Morazzoni, IULM Milano, a partire da settembre 2016.

Revisore per la valutazione di progetti MIUR nell'ambito del programma PRIN2017. Redazione di recensioni dei seguenti volumi: per la Rivista Geografica Italiana Geografia e

letteratura di Marina Marengo (2016, Patron, Bologna); Geography and the ICT a cura di Valentina Albanese, Valentina Greco, Matteo Proto (2018, Bononia University Press, Bologna).

E. ATTIVITA’ DIDATTICA

E1. Didattica per corsi universitari

Cultore della materia (dal 1996) nell’ambito del corso di Geografia tenuto dalla Prof. Gisella Cortesi presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di laurea in Lingue e Letterature straniere, Università di Pisa e membro di commissioni di esame di Geografia, Geografia politico-economica, Geografia culturale, Geografia di un’area europea o extra-europea, Geografia umana e di tesi laurea.

Svolgimento di seminari all’interno degli insegnamenti in Geografia, Geografia umana, Geografia politica ed economica tenuti dai Proff. Berardo Cori e Gisella Cortesi presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Pisa; più precisamente i seminari hanno riguardato la Cartografia e i temi Innovazione e territorio e Cambiamento urbano.

Nell’a.a. 2003-2004 contratto di collaborazione didattica (n. 60 ore) nel corso Geografia umana per la Laurea specialistica in Geografia, Università di Pisa; seminari ed esercitazioni nell’ambito dei corsi di Marketing territoriale, tenuto dal Prof. Riccardo Lanzara, e di Cartografia automatica, tenuto dal Prof. Marco Costa.

Nell’a.a. 2004-2005 professore a contratto di Marketing territoriale (5 CF; n. 30 ore) per la Laurea specialistica in Geografia, Facoltà di Lettere, Università di Pisa; svolgimento di esercitazioni su GIS nell’ambito del corso di Cartografia automatica.

Cultore della materia di Geografia economica (dal 2005) presso la Facoltà di Economia, Università di Pisa e membro della commissione di esame nel corso di Geografia economica tenuto dal Prof. Paolo Ghelardoni e in quello di Geografia applicata tenuto dal prof. Sergio Pinna.

Negli a.a. 2005-2006, 2006-2007, 2007-2008, collaboratore didattico (svolgimento di seminari per n. 20 ore l’anno) nel corso di Marketing territoriale (titolare: prof. Nicola Bellini della Scuola Superiore Sant’Anna) per la Laurea specialistica in “Geografia” (Facoltà di

15

Page 16: CURRICULUM VITAE DELL’ATTIVITA’ SCIENTIFICA E DIDATTICA ...€¦  · Web viewIl caso di Le Mans". Relatore: Prof. Berardo Cori. Correlatore: Prof. Riccardo Varaldo. Dottorato

Lettere) e per la Laurea specialistica in “Sviluppo e gestione sostenibile del territorio” (Facoltà di Economia), Università di Pisa.

Negli a.a. 2008-2009 e 2009-2010 titolare del corso di Marketing territoriale (5 CFU – 30 ore) per la Laurea specialistica in “Sviluppo e gestione sostenibile del territorio” (Facoltà di Economia), Università di Pisa.

Negli a.a. 2009-2010 e 2010-2011, titolare del corso di Geografia economica-politica (4 CF – 36 ore) per il Biennio specialistico di “Capitaneria di Porto” (Accademia Navale di Livorno).

Nell’a.a. 2011-2012, titolare del corso di Analisi territoriale per le aziende (6 CF - 42 ore) per la Laurea Triennale in “Economia Aziendale” (Facoltà di Economia), Università di Pisa.

Nell’a.a. 2011-2012, partecipazione alla redazione dei Test di accesso per le Facoltà di Economia aderenti al CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso).

Nell’a.a. 2012-2013 titolare dell’insegnamento di Geografia economica (6 CF - 42 ore) per la Laurea triennale in “Storia”.

Negli a.a. 2013-2014 e 2014-2015 titolare dell’insegnamento di Geografia economica (6 CF - 36 ore) per le Lauree triennali in “Storia” e in “Scienze per la Pace”; titolare dell’insegnamento di Geografia della Comunicazione (6 CF - 36 ore) per la Laurea triennale in “Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione”.

Nell’a.a. 2015-2016, titolare dell’insegnamento di Geografia economica (6 CF - 36 ore) per le Lauree triennali in “Storia” e in “Scienze per la Pace”.

Negli a.a. 2016-2017 titolare dell’insegnamento di Geografia economica (6 CF - 36 ore) per le Lauree triennali in “Storia”, in “Scienze per la Pace”, in “Economia e Commercio”; titolare dell’insegnamento di Geografia della Comunicazione (6 CF - 36 ore) per la Laurea triennale in “Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione”.

Nell’a.a 2018-2019 titolare dell’insegnamento di Geografia economica (6 CF - 36 ore) per la Laurea triennale in “Storia”, titolare dell’insegnamento di Geografia dell’economia mondiale (6 CF - 36 ore) per le Lauree triennali in “Scienze per la Pace” e in “Economia e Commercio”; titolare dell’insegnamento di Geografia della Comunicazione (6 CF - 36 ore) per la Laurea triennale in “Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione”.

Relatore di tesi per le lauree triennali in “DISCO” (Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione) (29), “Economia aziendale” (1) e “Letterature Europee per l’Editoria e la Produzione culturale” (1); per le lauree specialistiche in “Gestione e Sviluppo sostenibile del territorio” (1), “Geografia” (1), “Marketing e ricerche di mercato” (2), “Sistemi e progetti di comunicazione” (1) e per la laurea magistrale in “Storia e Civiltà” (1); correlatore a diverse tesi di laurea (10).

E2. Didattica post-lauream

Docenza sui temi “Attività economiche innovative e nuove logiche di localizzazione” (n. 1 lezione), “Lineamenti di Geografia economica e geopolitica” (n. 2 lezioni), “Geografia della conoscenza e dell’innovazione tecnologica” (n. 1 lezione) nell’ambito del Master Universitario in Diritti umani e Gestione dei conflitti organizzato dalla Scuola Superiore Sant’Anna (rispettivamente 5 marzo 2003, 27 aprile 2004, 5 marzo 2005).

Docenza su “Lo sviluppo del territorio: il marketing territoriale” nell’ambito del Master Universitario La governance politica organizzato dall’Università di Pisa (n. 4 ore/28 febbraio 2009; n. 8 ore/5-6 febbraio 2010; n. 4 ore/4 marzo 2011).

Docenza al PAS (Percorsi Abilitanti Speciali) per l’insegnamento (totale n. 21 ore): per le classi di insegnamento 39, 43, 50, 51 “Geografia economica I” (14 maggio 2014); per la classe

16

Page 17: CURRICULUM VITAE DELL’ATTIVITA’ SCIENTIFICA E DIDATTICA ...€¦  · Web viewIl caso di Le Mans". Relatore: Prof. Berardo Cori. Correlatore: Prof. Riccardo Varaldo. Dottorato

39 “Metodi e strumenti di analisi territoriale” (16 aprile 2014), Geografia economica II (15 maggio 2014), Geografia dell’Italia - Aspetti economici (22 maggio 2014).

Commissione Dottorato di ricerca in Geografia economica, Università La Sapienza di Roma: discussione di tesi di dottorato ciclo XXVII (24 marzo 2015).

Docenza al TFA - Tirocinio Formativo Attivo di abilitazione all'insegnamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado (totale n. 6 ore) per le classi di insegnamento 43, 50, 51 (29 aprile 2015).

Docenza su “Geografia della conoscenza e dell’innovazione: un’interpretazione dei cambiamenti territoriali” nell’ambito del Dottorato di ricerca in Formazione della persona e mercato del lavoro, Università di Bergamo (27 aprile 2018).

E3. Didattica specialistica ad alta qualificazione

Docenza (n. 20 ore) nei corsi di formazione organizzati dal Consorzio Pisa Ricerche su “Quality manager nel settore turistico alberghiero” (aprile-maggio 1995) e “Gestione delle Imprese Turistiche” (maggio - giugno 1996).

Docenza (n. 8 ore) all’interno del Corso per Provveditori “Nuovi scenari e cambiamenti organizzativi”, organizzato dalla Scuola Superiore Sant’Anna sui temi “L’interpretazione dei dati socio-economici rilevanti per la comprensione delle caratteristiche del territorio a livello provinciale” e “Le banche dati ed il loro utilizzo: dove trovare e come leggere le informazioni necessarie per l’analisi socio-economica del territorio” (9 e 23 febbraio 1999).

Progettazione e coordinamento di un Corso in “Project Management” per ricercatori, imprenditori high-tech e attori locali dell’area pisana nell’ambito del Piano Link, Scuola Superiore Sant’Anna (maggio 2000-maggio 2001).

Docenza (n. 18 ore) all’interno del Corso “Coordinatore d’area – Progettista di animazione e di marketing del territorio” a Benevento, organizzato dall’Università del Sannio all’interno del Piano Link sul tema: “Metodi e strumenti per l’analisi territoriale” (27-28-29 marzo 2000).

Progettazione e coordinamento di un Corso di “Formazione manageriale per imprese dell’indotto Piaggio” nell’ambito del Piano Link, Scuola Superiore Sant’Anna (novembre 2000 – marzo 2001).

Codocenza (in collaborazione con il Prof. Riccardo Lanzara) sul tema: “L’analisi delle dinamiche di sviluppo territoriale e il ruolo del soggetto pubblico nel promuovere l’innovazione” nell’ambito del Corso di Formazione Avanzata per gli operatori interni ed esterni dello Sportello Unico del Comune di Pisa (11 ottobre 2001).

Docenza (n. 3 lezioni) sul tema “Il marketing territoriale: il concetto di rete quale determinante nei processi di innovazione territoriale”, nell’ambito del progetto di ricerca e di formazione per neo-imprenditrici nei comuni della Val di Nievole (18 febbraio 2002)

Docenza (n. 4 lezioni) all’interno del corso La gestione integrata dello sviluppo territoriale. Il Ruolo dello Sportello Unico per le attività produttive del Comune di Pontedera sul tema: “Innovazione territoriale: i criteri per leggere e interpretare la situazione del territorio locale in termini di sviluppo tecnologico ed economico” (27 febbraio 2002).

Docenza (1 giornata) sul tema “Elementi generali e specifici di analisi territoriale” nell’ambito del Piano di Potenziamento della Rete di ricerca e di sviluppo del Territorio – Progetto Link seconda fase, presso il Polo Sant’Anna Valdera (21 gennaio 2003).

Docenza su “Geografia del turismo” nell’ambito del Corso IFTS Tecnico Superiore per l’organizzazione e il marketing del turismo integrato (n. 4 ore/1 marzo 2010).

17

Page 18: CURRICULUM VITAE DELL’ATTIVITA’ SCIENTIFICA E DIDATTICA ...€¦  · Web viewIl caso di Le Mans". Relatore: Prof. Berardo Cori. Correlatore: Prof. Riccardo Varaldo. Dottorato

Docenza su “I settori high-tech nella Regione Toscana e nella Provincia di Pisa” e “Strumenti di analisi territoriale” nell’ambito del Corso Womentech – Corso di formazione per esperte di innovazione e di trasferimento tecnologico, organizzato da Pont-Tech, SIAF Volterra e Toscana Formazione (n. 10 ore nei giorni 14 giugno e 21 giugno 2010).

E4. Didattica nella scuola

Incarico di docenza di 130 ore (anno scolastico 1996-1997) presso le classi di Progetto ’92 del settore economico-aziendale e/o turistico presso l’Istituto Professionale di Stato per i servizi commerciali e turistici (convenzione del 10 ottobre 1996).

Contratto di prestazione d’opera per attività e insegnamento integrativo presso l’Istituto di Istruzione Secondaria “Sismondi e Pacinotti” di Pescia (PT) per una lezione sul Marketing territoriale e turistico (n. 3 ore - 10 dicembre 2004).

F. COMPETENZE INFORMATICHE E LINGUISTICHE

Utilizzo dei sistemi operativi Windows e Macintosh e del pacchetto Office Conoscenza di alcuni software GIS (ArcGIS e Quantum Gis) Buona conoscenza della lingua inglese Buona conoscenza della lingua francese

G. ATTIVITA’ ISTITUZIONALI

- Osservatorio Regionale della Ricerca e dell’Innovazione, coordinato dalla Regione Toscana e dall’IRPET (luglio 2009-luglio 2010): partecipazione al Gruppo di lavoro dell’Università di Pisa per svolgere ricerche sui contratti conto terzi e sulle collaborazioni tra università e organizzazioni esterne.

- Centro interuniversitario di Scienze Territoriali (CIST) delle Università toscane: membro del Comitato Scientifico del Centro in rappresentanza del Dipartimento di Scienze dell’Uomo e dell’Ambiente dell’Università di Pisa (2010-2012).

- Società di Studi Geografici: membro del Consiglio Direttivo per i trienni 2013-2015; 2016-2018 e per l’attuale triennio.

- Membro della Giunta del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Università di Pisa: 10 febbraio 2015-31 ottobre 2016 e 1° novembre 2016-31 luglio 2017.

- Commissione Programmazione Personale Docente del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Università di Pisa (17/7/2015-03/02/2017).

- Commissione Convegni del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Università di Pisa (aprile 2016-luglio 2017).

- Vice-presidente del Corso di laurea triennale in Storia e del Corso di laurea magistrale in Storia e Civiltà, Università di Pisa.

H. ELENCO DI TUTTE LE PUBBLICAZIONI, ABSTRACTS, CONTRIBUTI ON-LINE (in ordine cronologico decrescente)

18

Page 19: CURRICULUM VITAE DELL’ATTIVITA’ SCIENTIFICA E DIDATTICA ...€¦  · Web viewIl caso di Le Mans". Relatore: Prof. Berardo Cori. Correlatore: Prof. Riccardo Varaldo. Dottorato

123. Lazzeroni M. (2019), “Industrial decline and resilience in small towns: evidence from three European case studies, Tijdschrift voor Economische en Sociale Geografie - Journal of Economic and Social Geography, ISSN 2221467-9663, DOI:10.1111/tesg.12368, pp. 1–14.

122. Lazzeroni M., Meini M. (2019), “Understanding immigrants’ integration in Italy: the role of second generations in building territorial and translocal social capital”, 7th EUGEO Congress: Re-imagining Europe’s Future Society and Landscapes, Galway May 15-18 May, p. 279 (abstract).

121. Lazzeroni M. (2019), “Oltre la terza missione? Nuove forme di relazione tra università e territorio”, in Salvatori F. (a cura di), L’apporto della Geografia tra rivoluzioni e riforme, Agei, Roma, pp. 1255-1261 (ISBN 978-88-942641-2-8).

120. Lazzeroni M., Morazzoni M., Paradiso M. (2019), “Introduzione” sessione “I cambiamenti dell’università tra dinamiche di globalizzazione e contributo allo sviluppo locale”, in Salvatori F. (a cura di), L’apporto della Geografia tra rivoluzioni e riforme, Agei, Roma, pp. 1251-1254 (ISBN 978-88-942641-2-8).

119. Lazzeroni M., Piccaluga A. (2018), “The contribution of universities to the reduction of inequalities and to the development of peripheries: insight from international case studies”, Fifth Global Conference in Economic Geography, p. 215 (abstract).

118. Lazzeroni M. (2017), “Rievocazioni storiche e identità territoriali: l’approccio geografico”, in Dei F. e Di Pasquale C. (a cura), Rievocare il passato: memoria culturale e identità territoriali, Pisa University Press, Pisa, pp. 45-59.

117. Lazzeroni M. (2017), “Storicità, territorialità e partecipazione della comunità locale nelle rievocazioni del passato: il caso di Volterra”, in Dei F. e Di Pasquale C. (a cura), Rievocare il passato: memoria culturale e identità territoriali, Pisa University Press, Pisa, pp. 225-242.

116. Lazzeroni M. (2017), “Rievocazioni storiche e sviluppo locale: tra dinamiche di radicamento e promozione del turismo” in Aa.Vv., (S)radicamenti, Società di studi geografici. Memorie geografiche NS 15, pp. 551-556.

115. Lazzeroni M. (2017), “The resilience of small industrial cities: reflections on three European case studies”, VI EUGEO Congress on The Geography of Europe, pp. 115-116 (abstract).

114. Lazzeroni M. (2017), “Oltre la terza missione? Nuove forme di relazione tra università e territorio”, XXXII Congresso Geografico Italiano: L’apporto della geografia tra rivoluzioni e riforme, p. 121 (abstract) (ISBN: 9788894264104).

113. Lazzeroni M. (2016), “Recupero di beni pubblici urbani e creazione di spazi condivisi per lo sviluppo della scienza e della cultura: il caso della Cittadella Galileiana a Pisa”, in AA.VV. Commons/Comune. Geografie, luoghi, spazi, città”, Memorie Geografiche n. 14, Firenze, pp.181-186 (ISBN: 978-88-908926-2-2).

112. Lazzeroni M. (2016), La resilienza delle piccole città. Riflessioni teoriche e casi di studio, Pisa University Press, Pisa, pp. 1-199.

111. Lazzeroni M. (2015), “L’evoluzione del sistema economico pisano: traiettorie di sviluppo, forme territoriali e dinamiche transcalari”, in Mazzanti R. (a cura), Per una geografia del territorio pisano, Pacini Editore, Pisa, pp. 125-151.

110. Capineri C., De Vincenzo D., Dini F., Lazzeroni M., Randelli F. (2015) (a cura), Oltre la globalizzazione. Conflitti/Conflicts, Memorie Geografiche n.13, Firenze. (ISBN 978-88-908926-1-5).

19

Page 20: CURRICULUM VITAE DELL’ATTIVITA’ SCIENTIFICA E DIDATTICA ...€¦  · Web viewIl caso di Le Mans". Relatore: Prof. Berardo Cori. Correlatore: Prof. Riccardo Varaldo. Dottorato

109. Lazzeroni M. (2015), “Interpretare il cambiamento dei sistemi economici territoriali: processi, fratture, ricomposizioni”, in Capineri C., De Vincenzo D., Dini F., Lazzeroni M., Randelli F. (a cura), Oltre la globalizzazione. Conflitti/Conflicts, Memorie Geografiche n.13, Firenze, pp. 157-161 (ISBN 978-88-908926-1-5).

108. Lazzeroni M., Piccaluga A. (2015), “Beyond 'town and gown': the role of the university in small and medium-sized cities”, Industry & Higher Education, 29, 1, pp. 11-23.

107. Lazzeroni M. (2014), “Oltre i musei. La cultura come motore di sviluppo delle piccole città”, in Scaramellini G., Mastropietro E. (a cura), Scomposizione e ricomposizione territoriale della città contemporanea: Atti del XXXI Congresso Geografico Italiano, Mimesis Edizioni, Milano, pp. 213-222.

106. Lazzeroni M. (2014), “Rafforzare la resilienza urbana: quali strategie di sviluppo per le piccole città?" in Capineri C., Celata F., De Vincenzo D., Dini F., Randelli F., Romei P. (a cura), Oltre la globalizzazione. Resilienza/Resilience, Memorie della Società di Studi Geografici, pp. 157-160.

105. Lazzeroni M. (2014), “L’interazione tra Università e contesto territoriale: prospettive di analisi ed esperienze europee”, in Annali del Dipartimento di Metodo e Modelli per l’Economia e il Territorio e la Finanza 2012-2013 (The future of Europe), Pàtron Editore, Bologna, pp. 193-214.

104. Lazzeroni M. (2014), “Building resilient cities: The role of local strategies for the development of small cities”, IGU Regional Conference, Krakow, Poland, 18-22 August 2014 (Abtract: 0504).

103. Lazzeroni M. (2013), “Identità e immagine della città della conoscenza e dell’innovazione: teorie, politiche, strategie”, in Rivista Geografica Italiana, 121, pp. 99-117.

102. Lazzeroni M. (2013), “La dimensione geografica del settore della nautica in Toscana”, in Cavallini I. (a cura), Portualità turistica e nautica da diporto in Toscana: analisi delle dinamiche strategiche e degli impatti socioeconomici, Franco Angeli, Milano, pp. 126-148.

101. Lazzeroni M. (2013), “Università e piccole e medie città: quale contributo allo sviluppo locale e all’identità urbana?”, in Capineri C., Celata F., De Vincenzo D., Dini F., Randelli F., Romei P. (a cura), Oltre la Globalizzazione. Prossimità/Proximity, Memorie Geografiche della Società di Studi Geografici, pp. 286-294 (ISBN: 978-88-908926-0-8).

100. Lazzeroni M. (2013), “The development of knowledge cities: the role of contextual factors and image policies”, IV Eugeo Congress Europe, what’s next? Changing geographies and geographies of change, Roma, 5-7 september, p. 171 (abstract).

99. Lazzeroni M., Piccaluga A. (2013), “Knowledge development in university towns”, Triple Helix XI Conference The Triple Helix in a context: continuing, mutating or unravelling?, London, 8-10 july 2013 (contributo on-line).

98. Lazzeroni M., Bellini N., Cortesi G., Loffredo A. (2013), “The territorial approach to cultural economy: new opportunities for the development of small towns”, in European Planning Studies, 21, 4, pp. 452-472.

97. Cortesi G., Lazzeroni M. (2012), “Il paesaggio culturale come strumento di valorizzazione territoriale: osservazioni a margine del Piano Paesaggistico della Toscana”, in Poli D. (a cura), Regole e Progetti per il paesaggio. Verso il nuovo Piano paesaggistico della Toscana, Firenze University Press, Firenze, pp. 157-162.

20

Page 21: CURRICULUM VITAE DELL’ATTIVITA’ SCIENTIFICA E DIDATTICA ...€¦  · Web viewIl caso di Le Mans". Relatore: Prof. Berardo Cori. Correlatore: Prof. Riccardo Varaldo. Dottorato

96. Lazzeroni M. (2012), “Alta tecnologia e sviluppo regionale in Toscana: analisi settoriale e variabili di contesto”, in Dini F. e Randelli F. (a cura), Oltre la globalizzazione: le proposte della Geografia Economica, Memorie geografiche, Firenze, pp. 581-590.

95. Lazzeroni M. (2012), “La Toscana degli spazi produttivi. Una lettura geografica dell’evoluzione dell’industria e dei servizi dal dopoguerra ad oggi”, in Macchia P. (a cura), La Toscana in evoluzione. Scritti per Berardo Cori coordinati da Carlo Da Pozzo, Edizioni ETS, Pisa, pp. 207-234.

94. Lazzeroni M., Piccaluga A. (2011), “University-industry relations and firms’ performances at regional level: empirical evidence from the Tuscan innovative system in Italy”, Global Conference on Economic Geography, Seoul, 28 June-1 July (abstract accettato e pubblicato on-line; impossibilità a partecipare al convegno).

93. Lazzeroni M. (2011), “Identità e immagine della città della conoscenza e dell’innovazione: teorie, politiche, strategie”, XXXII Conferenza Italiana AISRE, Torino, 15-17 settembre 2011 (contributo on-line).

92. Bellini N., Lazzeroni M., Loffredo A., Piccaluga A. (2011), “Conclusioni”, in Lazzeroni M., Piccaluga A. (a cura), Dal passato al futuro: nuove analisi e idee per la città di Volterra, Pacini Fazzi Editore, Lucca, pp. 207-216.

91. Cortesi G., Lazzeroni M. (2011), “La percezione di Volterra degli ‘ousiders’”, in Lazzeroni M., Piccaluga A. (a cura), Dal passato al futuro: nuove analisi e idee per la città di Volterra, Pacini Fazzi Editore, Lucca, pp. 145-168.

90. Lazzeroni M. (2011), “Uno sguardo sintetico sui flussi turistici e sugli eventi culturali”, in Lazzeroni M., Piccaluga A. (a cura), Dal passato al futuro: nuove analisi e idee per la città di Volterra, Pacini Fazzi Editore, Lucca, pp. 75-96.

89. Cortesi G., Lazzeroni M. (2011), “Un approfondimento sul settore sanitario e scolastico” in Lazzeroni M., Piccaluga A. (a cura), Dal passato al futuro: nuove analisi e idee per la città di Volterra, Pacini Fazzi Editore, Lucca, pp. 61-71.

88. Lazzeroni M. (2011), “Le principali dinamiche economiche: agricoltura, industria, terziario”, in Lazzeroni M., Piccaluga A. (a cura), Dal passato al futuro: nuove analisi e idee per la città di Volterra, Pacini Fazzi Editore, Lucca, pp. 35-59.

87. Lazzeroni M., Piccaluga A. (2011), “Introduzione”, in Lazzeroni M., Piccaluga A. (a cura), Dal passato al futuro: nuove analisi e idee per la città di Volterra, Pacini Fazzi Editore, Lucca, pp. 9-15.

86. Lazzeroni M., Piccaluga A. (a cura) (2011), Dal passato al futuro: nuove analisi e idee per la città di Volterra, Pacini Fazzi Editore, Lucca, pp. 1-237.

85. Lazzeroni M. (2011), “La distribuzione spaziale della conoscenza e dell’alta tecnologia: tra dinamiche di globalizzazione e di concentrazione, in Di Blasi A. (a cura), Il futuro della geografia: ambiente, culture, economia, Atti del XXX Congresso Geografico Italiano, Patron Editore, Bologna, pp. 469-472.

84. Cortesi G., Izis E., Lazzeroni M. (2011), “Vivere la differenza: come la città ridisegna se stessa in una prospettiva cosmopolita”, in Bollettino della Società Geografica, n. 4, pp. 41-49.

83. Lazzeroni M. (2011), “Un’interpretazione delle caratteristiche delle imprese high-tech sulla base della variabile dimensionale”, in Lazzeroni M., Marullo C., Patrono A., Perugi R., Piccaluga

21

Page 22: CURRICULUM VITAE DELL’ATTIVITA’ SCIENTIFICA E DIDATTICA ...€¦  · Web viewIl caso di Le Mans". Relatore: Prof. Berardo Cori. Correlatore: Prof. Riccardo Varaldo. Dottorato

A. (a cura), Il sistema delle imprese high-tech in Toscana, Osservatorio Regionale delle imprese high-tech, Firenze-Pisa, pp. 97-118.

82. Cortesi G., Lazzeroni M. (2010), “Cultural economy and local development: the contribution of the geographic approach”, IGU Regional Conference Bridging Diversity in a Globalizing World, Tel Aviv, 12-16 July 2010 (abstract nel CD allegato al programma).

81. Cortesi G., Izis E., Lazzeroni M. (2010), “Turismo e sostenibilità territoriale nelle aree costiere del Mediterraneo: due casi a confronto”, in Viganoni L. (a cura), A Pasquale Coppola. Raccolta di scritti, Memorie della Società Geografica Italiana, Roma, pp. 619-631.

80. Cortesi G., Bellini N., Izis E., Lazzeroni M. (2010), Il paesaggio sonoro e la valorizzazione culturale del territorio. Riflessioni a partire da un’indagine sui luoghi pucciniani, Patron, Bologna, pp. 1-104.

79. Lazzeroni M. (2010), “High-tech activities, System innovativeness and Geographic concentration: insights into technological districts in Italy”, in European Urban and Regional Studies, n. 17, 1, pp. 45-63.

78. Bellini N., Cortesi G., Lazzeroni M., Loffredo A. (2009), “L’approccio territoriale alla cultural economy: nuove idee per la valorizzazione dei centri minori”, XXX Conferenze Italiana di Scienze Regionali Federalismo, integrazione europea e crescita regionale, Firenze, 9-11 settembre 2009 (contributo on-line).

77. Bellini N., Cortesi G., Lazzeroni M., Loffredo A. (2009), “A re-appraisal of the cultural economy: industrial vs territorial approach”, Regional Studies Conference Understanding and Shaping Regions: Spatial, Social and Economic Futures, Leuvain, 6-9 april 2009 (abstract).

76. Lazzeroni M., Patrono A., Piccaluga A., Primiceri A. (2009), “Le imprese high-tech della Provincia di Grosseto nel quadro di riferimento regionale”, in AA.VV., Conoscenza, Innovazione & Sviluppo, ISGREC Edizioni, Grosseto, pp. 55-84.

75. Cortesi G., Lazzeroni M. (2009), “Cultural economy, patrimonio culturale e paesaggio: il vantaggio competitivo territoriale”, in Mautone M., Ronza M. (a cura), Patrimonio culturale e paesaggio: un approccio di filiera per la progettualità territoriale, Gangemi Editore, Roma, pp. 187-191.

74. Lazzeroni M., Piccaluga A. (2009), “L’Università che cambia: nuovi profili e nuovi metodi di analisi” in Bramanti A., Salone C. (a cura), Lo sviluppo territoriale nell’economia della conoscenza: teorie, attori, strategie, Franco Angeli, Milano, 185-207.

73. Lazzeroni M. (2009), “Tecnologie della comunicazione e spazi della conoscenza: nuovi rapporti tra luoghi reali e flussi virtuali”, in Corna Pellegrini G., Paradiso M. (a cura), Nuove comunicazioni globali e nuove geografie, CUEM, Milano, pp. 227-236.

72. Lazzeroni M., Piccaluga A. (2008), “L’evoluzione dell’Università: nuovi profili e nuovi metodi di analisi”, XXIX Conferenza Italiana di Scienze Regionali Conoscenza, sviluppo umano e territorio, Bari, 24-26 ottobre 2008 (contributo on-line).

71. Lazzeroni M. (2008), “La città della conoscenza” in Dematteis G. (a cura), L’Italia delle città. Tra malessere e trasfigurazione, Società Geografica Italiana, Roma, pp. 87-104.

70. Lazzeroni M. (2007), “Donne di talento: un’analisi delle differenze territoriali in Italia”, in Geotema, n. 33, pp. 118-126 (pubblicato nel 2009).

69. Lazzeroni M., Piccaluga A. (2007), “Constructing Regional Economy Development in Three Italian Cases”, in Federighi P, Cornett A.P., Ljung M. (eds), Regional Knowledge Management.

22

Page 23: CURRICULUM VITAE DELL’ATTIVITA’ SCIENTIFICA E DIDATTICA ...€¦  · Web viewIl caso di Le Mans". Relatore: Prof. Berardo Cori. Correlatore: Prof. Riccardo Varaldo. Dottorato

Promoting Regional Partnerships for Innovation, Learning and Development, Regione Toscana, Firenze, pp. 131-154.

68. Lazzeroni M. (2007), “Quali prospettive per l’India high-tech? Riflessioni a partire dal caso di Bangalore”, in Rivista Geografica Italiana, n. 114, pp. 487-513.

67. Cortesi G., Izis E., Lazzeroni M. (2007), “Analyse de la pression humaine/Analisi della pressione umana (Propriano – Baie de Valinco)”, in Federici P.R. (a cura), Analyse integrée du Système Côtier/Analisi integrata del Sistema costiero. Aspects géomorphologiques, climatiques végétationnels et anthropiques. Études empiriques des littoraux de la Province de Livourne et de la Corse/Aspetti geomorfologici, climatici, vegetazionali e antropici. Studi empirici nei litorali della Provincia di Livorno e Corsica, Brigati, Genova, pp. 141-155.

66. Cortesi G., Izis E., Lazzeroni M. (2007), “Analyse de la pression humaine/Analisi della pressione umana (Campo nell’Elba)”, in Federici P.R. (a cura), Analyse integrée du Système Côtier/Analisi integrata del Sistema costiero. Aspects géomorphologiques, climatiques végétationnels et anthropiques. Études empiriques des littoraux de la Province de Livourne et de la Corse/Aspetti geomorfologici, climatici, vegetazionali e antropici. Studi empirici nei litorali della Provincia di Livorno e Corsica, Brigati, Genova, pp. 76-89.

65. Federici P.R., Pappalardo M., Ribolini A., Spagnolo M., Bedini G., Garbari F., Ceccarelli N., Cortesi G., Izis E., Lazzeroni M., “Critères d’integration/Criteri di integrazione”, in Federici P.R. (a cura), Analyse integrée du Système Côtier/Analisi integrata del Sistema costiero. Aspects géomorphologiques, climatiques végétationnels et anthropiques. Études empiriques des littoraux de la Province de Livourne et de la Corse/Aspetti geomorfologici, climatici, vegetazionali e antropici. Studi empirici nei litorali della Provincia di Livorno e Corsica, Brigati, Genova, pp. 38-40.

64. Cortesi G., Lazzeroni M. (2006) “Dove vai ad abitare?: un’analisi delle nuove tendenze insediative nella Toscana nord-occidentale”, XXVII Conferenza Italiana di Scienze regionali Imprese, mercato, lealtà territoriale, 12-14 ottobre 2006 (contributo on-line).

63. Lazzeroni M., Piccaluga A., Ciregia D., Filidei F. (2006), “Un’analisi multiscalare sull’innovazione nel territorio italiano”, XXVII Conferenza Italiana di Scienze regionali Imprese, mercato, lealtà territoriale, 12-14 ottobre 2006 (contributo on-line).

62. Cori B., Cortesi G., Izis E., Lazzeroni M., Lemmi E. (2006), “Evoluzione sull’uso del suolo e trasformazioni del paesaggio culturale: il caso dell’Isola d’Elba”, in Manzi E. (a cura), LUCC. Paesaggio e Mediterraneo, Memorie della Società Geografica Italiana, Roma, pp. 157-199.

61. Bottai M., Cortesi G., Lazzeroni M. (2006), “Osservazioni conclusive”, in Bottai M., Cortesi G., Lazzeroni M. (a cura), Famiglie, abitazioni, insediamenti. Differenze generazionali e territoriali, Edizioni PLUS, Pisa, pp. 269-276.

60. Bottai M., Cortesi G., Lazzeroni M. (2006), “La mobilità residenziale”, in Bottai M., Cortesi G., Lazzeroni M. (a cura), Famiglie, abitazioni, insediamenti. Differenze generazionali e territoriali, Edizioni PLUS, Pisa, pp. 105-129.

59. Cortesi G., Lazzeroni M. (2006), “L’assetto insediativo attuale e il suo recente cambiamento”, in Bottai M., Cortesi G., Lazzeroni M. (a cura), Famiglie, abitazioni, insediamenti. Differenze generazionali e territoriali, Edizioni PLUS, Pisa, pp. 35-51.

58. Bottai M., Cortesi G., Lazzeroni M. (a cura) (2006), Famiglie, abitazioni, insediamenti. Differenze generazionali e territoriali, Edizioni PLUS, Pisa, pp. 1-294.

23

Page 24: CURRICULUM VITAE DELL’ATTIVITA’ SCIENTIFICA E DIDATTICA ...€¦  · Web viewIl caso di Le Mans". Relatore: Prof. Berardo Cori. Correlatore: Prof. Riccardo Varaldo. Dottorato

57. Lazzeroni M., Meini M. (2006), “Il paesaggio industriale a Pontedera: dalle tracce ai valori”, in Dansero E., Vanolo A. (a cura), Geografie dei paesaggi industriali in Italia. Riflessioni e casi studio a confronto, Franco Angeli, Milano, pp. 133-150.

56. Di Minin A., Lazzeroni M., Piccaluga A. (2006), “Economic growth in emerging knowledge-intensive areas: The high-tech cluster in Pisa” in Cooke P., Piccaluga A. (eds.), Regional Development in the Knowledge Economy, Routledge, New York, pp. 183-202.

55. Varaldo R., Lazzeroni M. (2006), “La città nell’era della conoscenza e dell’innovazione: i cambiamenti in atto”, in Amato G., Varaldo R., Lazzeroni M. (a cura), La città nell’era della conoscenza e dell’innovazione, Franco Angeli, Milano, pp. 19-34.

54. Amato G., Varaldo R., Lazzeroni M. (a cura) (2006), La città nell’era della conoscenza e dell’innovazione, Franco Angeli, Milano, pp. 1-208.

53. Cortesi G, Bottai M., Lazzeroni M. (2006), “Differenze di genere e mobilità residenziale urbana: primi risultati del progetto Housing, Household, Habitat”, in Cortesi G., Cristaldi F., Droogleever Fortuijn Joos (a cura), La città delle donne. Un approccio di genere alla geografia urbana, Patron, Bologna, pp. 183-198.

52. Cortesi G., Romano M.F., Lazzeroni M. (2006), “Differenziazione spaziale e di genere nell’accesso all’istruzione universitaria in Italia”, in Campione G., Farinelli F., Santoro Lezzi C. (a cura), Scritti per Alberto Di Blasi, Patron editore, Bologna, pp. 479-489.

51. Delfino M., Lazzeroni M., Piccaluga A. (2005), “The contribution of universities to local/regional economic development: towards an analysis of research spillovers in Genoa and Pisa”, 5th Triple Helix Conference The capitalization of knowledge: Cognitive, Economic and Cultural Aspects, Turin, 18-21 May (contributo on-line).

50. Di Minin A, Lazzeroni M., Piccaluga A. (2005), “HTSFs in Peripheral Knowledge Intensive Areas: An In-Depth Analysis in Pisa”, in During W., Kauser S., Oakey R.P. (eds), New Technology based Firms in the New Millennium, Elsevier, pp. 185-202.

49. Lazzeroni M. (2005), “Il ruolo dell’università nello sviluppo territoriale: strumenti di analisi e applicazioni”, in Di Blasi A. (a cura), Geografia. Dialogo tra generazioni, Atti del XXIX Congresso Geografico Italiano, vol. II, Patron Editore, Bologna, pp. 329-333.

48. Lazzeroni M., Piccaluga A. (2005), “Evoluzione e prospettive dei settori industriali high-tech in Toscana”, in Bianchi G. (a cura), Il cuore antico ha un futuro. Innovazione, sviluppo, programmazione in Toscana, IRPET, Firenze, pp. 157-180.

47. Cortesi G., Lazzeroni M. (2004), “Women and the access to knowledge and new technologies: the case of Pisa”, in GeoJournal, 61, pp. 229-237.

46. Cortesi G., Bottai M., Lazzeroni M. (2004), “Gender differences and urban residential mobility. First results of the housing, household, habitat project”, in Cortesi G., Cristaldi F., Droogleever Fortuijn J. (eds), Gendered cities: identities, activities, networks. A life-course approach, UGI e SGI, Roma, pp. 113-124.

45. Lazzeroni M. (2004), Geografia della conoscenza e dell’innovazione tecnologica. Un’interpretazione dei cambiamenti territoriali, Franco Angeli, Milano, pp. 1-224.

44. Cortesi G., Lazzeroni M., Romano F., Cappellini P. (2003), “Spatial and gender differentiation in access to higher education in Italy”, Regional Studies Conference Reinventing Regions in Global Economy, Pisa, 12-15 aprile 2003, p. 118-119 (abstract).

24

Page 25: CURRICULUM VITAE DELL’ATTIVITA’ SCIENTIFICA E DIDATTICA ...€¦  · Web viewIl caso di Le Mans". Relatore: Prof. Berardo Cori. Correlatore: Prof. Riccardo Varaldo. Dottorato

43. Lanzara R., Lazzeroni M., Nuti S. (2003), “The development of networks for regional competitiveness and innovation. An experimental project in the area of Pisa”, Regional Studies Conference Reinventing Regions in Global Economy, Pisa, 12-15 aprile 2003, p. 137-138 (abstract).

42. Bellini N., Piccaluga A., Lazzeroni M., Di Minin A., Patrono A. (2003), “The role of high-tech companies in peripheral, knowledge intensive areas: an in depth analysis in Pisa”, Regional Studies Conference Reinventing Regions in Global Economy, Pisa, 12-15 aprile 2003, p. 9-10 (abstract).

41. Lazzeroni M., Paradiso M. (2003), “Ricerca geografica e interdisciplinarietà: il caso Link”, in Atti del XXVIII Congresso Geografico Italiano, Edigeo, Roma, vol. I, pp. 154-155.

40. Cortesi G., Lazzeroni M. (2003), “Alte densità, basse densità: quale significato per il 2000?” in Atti del XXVIII Congresso Geografico Italiano, Edigeo, Roma, vol. III, pp. 1867-1877.

39. Cortesi G., Lazzeroni M. (2003), “Lavoro femminile e innovazione in Italia”, in Atti del XXVIII Congresso Geografico Italiano, Edigeo, Roma, vol. III, pp. 3430-3441.

38. Lazzeroni M. (2003), “La rete regionale dell’Alta Tecnologia”, in Bellini N., Lazzeroni M. (a cura), La politica regionale per l’innovazione tecnologica e il rafforzamento dell’area hi-tech in Toscana. Contributi di analisi, Edizioni Regione Toscana, Firenze, pp. 105-129.

37. Bellini N., Lazzeroni M. (a cura) (2003), La politica regionale per l’innovazione tecnologica e il rafforzamento dell’area hi-tech in Toscana. Contributi di analisi, Edizioni Regione Toscana, Firenze, pp. 1-129.

36. Bellini N., Lazzeroni M. (2003), “Le politiche dell’innovazione delle regioni italiane: limiti e opportunità della prospettiva federalista”, in L’Industria, n.2, pp. 351-361.

35. Lazzeroni M., Meini M. (2003), “Pontedera: un caso di ‘patrimonializzazione incompleta’ di beni culturali industriali” in Dansero E., Emanuel C., Governa F. (a cura), I patrimoni industriali. Una geografia per lo sviluppo locale, Franco Angeli, Milano, pp. 121-138.

34. Lazzeroni M., Piccaluga A. (2003), “Towards the Entrepreneurial University”, in Local Economy, n.1, pp. 38-48.

33. Cesaroni F., Lazzeroni M., Piccaluga A., Trio O. (2003), “Ricerca scientifica e imprese high-tech nell’area ionico-salentina”, in Cesaroni F., Piccaluga A. (a cura), Distretti industriali e distretti tecnologici. Modelli possibili per il Mezzogiorno, Franco Angeli, Milano, pp. 203-244.

32. Lazzeroni M., Meini M. (2002), “Pontedera. Una città industriale in cerca di una nuova identità”, in L’Universo, n. 5, pp. 613-633.

31. Cortesi G., Lazzeroni M. (2002), “Access to knowledge and new technologies in Italy. A gender approach”, IGU Conference Geographical Renaissance at the Dawn of the Millennium, Durban 4-7 August 2002, p. 45 (abstract).

30. Lazzeroni M. (2002), “Caratteristiche territoriali e dinamiche di sviluppo dei sistemi produttivi provinciali” in Bellini N., Ferrucci L. (a cura), Ricerca universitaria e processi di innovazione, Franco Angeli, Milano, pp. 97-124.

29. Lazzeroni M., Piccaluga A. (2002), “L’evoluzione dell’università tra nuove missioni e nuovi indicatori di performance”, in Bellini N., Ferrucci L. (a cura), Ricerca universitaria e processi di innovazione, Franco Angeli, Milano, pp. 45-70.

25

Page 26: CURRICULUM VITAE DELL’ATTIVITA’ SCIENTIFICA E DIDATTICA ...€¦  · Web viewIl caso di Le Mans". Relatore: Prof. Berardo Cori. Correlatore: Prof. Riccardo Varaldo. Dottorato

28. Lazzeroni M., Piccaluga A., Viegi L. (2002), “Laboratori di ricerca e imprese high-tech in Toscana: consistenza e fabbisogno formativo” in Nuti S., Piccaluga A. (a cura), Ricerca scientifica e nuove imprese high-tech: formazione e strumenti di valorizzazione in Toscana , Giunti Editore, Firenze, pp. 191-218.

27. Lazzeroni M. (2002), “Università, spillovers della ricerca e sviluppo territoriale” in Nuti S., Piccaluga A. (a cura), Ricerca scientifica e nuove imprese high-tech: formazione e strumenti di valorizzazione in Toscana, Giunti Editore, Firenze, pp. 31-49.

26. Cortesi G., Lazzeroni M. (2001), “Modelli di cambiamento urbano nel Mediterraneo occidentale, in Frassetto R. (a cura), Global Change. Censimento delle attività di ricerca nazionali, CNR, Roma, p. 239.

25. Lazzeroni M. (2001), “La competitività territoriale: proposta di una metodologia di analisi ”, in Bollettino della Società Geografica Italiana, n. 1-2, pp. 65-82.

24. Lanzara R., Lazzeroni M., Nuti S. (2001), “Lo sviluppo di reti locali per l’innovazione nell’area di Pisa-Pontedera”, in Lanzara R., Lazzeroni M. (a cura), Metodologie per l’innovazione territoriale. Lo sviluppo di un progetto sperimentale nelle aree di Pisa, Benevento, Brindisi/Lecce, Franco Angeli, Milano, pp. 31-113.

23. Lazzeroni M. (2001), “Introduzione all’innovazione territoriale”, in Lanzara R., Lazzeroni M. (a cura), Metodologie per l’innovazione territoriale. Lo sviluppo di un progetto sperimentale nelle aree di Pisa, Benevento, Brindisi/Lecce, Franco Angeli, Milano, pp. 11-29.

22. Lanzara R., Lazzeroni M. (2001) (a cura), Metodologie per l’innovazione territoriale. Lo sviluppo di un progetto sperimentale nelle aree di Pisa, Benevento, Brindisi/Lecce, Franco Angeli, Milano, pp. 1-237.

21. Lanzara R., Lazzeroni M., Piccaluga A. (2001), “I modelli di trasferimento tecnologico: il percorso della Toscana occidentale”, in Ferrero G. (a cura), Distretti, network, rapporti interaziendali, ASPI, Urbino, pp. 449-476.

20. Lazzeroni M., Meini M. (2001), “I patrimoni della storia industriale. Il caso di Pontedera”, in Dansero E., Governa F. (a cura), I patrimoni della storia industriale e sviluppo locale, Working paper n. 16, Dipartimento Interateneo Territorio, pp. 73-95 (working paper).

19. Lanzara R., Lazzeroni M., Piccaluga A. (2001), “Processi di cambiamento e di innovazione territoriale. Alcune riflessioni sull’evoluzione dell’area Pisa-Pontedera e sul contributo del Progetto Link” in Atti della Conferenza Nazionale Le reti di innovazione e lo sviluppo territoriale. Analisi di un’esperienza: il progetto Link, pp. 128-136.

18. Cortesi G., Lazzeroni M. (2000), “Modelli di cambiamento urbano nel Mediterraneo occidentale”, in Cortesi G. (a cura), Il cambiamento urbano nelle aree costiere del Mediterraneo, Memorie della Società di Studi Geografici, Firenze, pp. 15-58.

17. Cortesi G., Lazzeroni M. (2000), “Urban Change and Human Response in the Mediterranean Coastal Areas”, in Conti S. (ed.), Geographies of diversity. Italian Perspectives, Società Geografica Italiana, Roma, pp. 259-275.

16. Lazzeroni M. (1999), “Una rassegna ragionata della bibliografia sul tema delle politiche a supporto dello sviluppo locale” in LAPER (a cura), Sviluppo locale e politica industriale: un possibile percorso formativo per il policy maker, pp. 79-98.

15. Cortesi G., Lazzeroni M., Spinelli Gf. (1999), “Housing dynamics and urban change: a study case (Tuscany)”, in Manzi E., Schmidt di Friedeberg M. (eds), Landscape and sustainability,

26

Page 27: CURRICULUM VITAE DELL’ATTIVITA’ SCIENTIFICA E DIDATTICA ...€¦  · Web viewIl caso di Le Mans". Relatore: Prof. Berardo Cori. Correlatore: Prof. Riccardo Varaldo. Dottorato

global change, Mediterranean historic centres: from rediscovery to exploitation, Milano, Guerini, pp. 33-46.

14. Lazzeroni M. (1999), “Technological innovation and new roles of urban centres: the case of Pisa”, in Manzi E., Schmidt di Friedeberg M. (eds), Landscape and sustainability, global change, Mediterranean historic centres: from rediscovery to exploitation, Milano, Guerini, pp. 69-80.

13. Bellini N., Lazzeroni M., Piccaluga A. (1998), “Innovazione e ricerca nell’area pisana: punti di debolezza e prospettive di crescita”, in Atti della Conferenza Economica dell’Area Pisana, Edistudio, Pisa, pp. 363-416.

12. Lazzeroni M. (1998), “Nuove strategie di sviluppo locale. Il marketing territoriale”, in Rivista Geografica Italiana, 105, pp. 503-534.

11. Besana A., Lazzeroni M., Primi A. (1998), “Recent Settlement Dynamics in the Mountain Areas of Liguria, of Tuscany and in Trentino Alto Adige”, in Besana A. (ed.), Urban and Regional Development in Italy and in Poland, Trento, Colibrì, pp. 119-161.

10. Cori B., Cortesi G., Lazzeroni M., Lemmi E., Lombardi D., Meini M., Spinelli Gf., (1998), “La Toscana e la città alla svolta del millennio”, in Vallat C. (a cura), Petites et Grandes Villes du Bassin Méditerranéen, De Boccard Édition, Parigi, pp. 447-472.

9. Cortesi G., Lazzeroni M., Spinelli Gf. (1998), “Urban change and new housing choices. Re-evaluation of mountain areas in Tuscany”, in Besana A. (ed.), Urban and Regional Development in Italy and in Poland, Trento, Colibrì, pp. 85-102.

8. Cortesi G., Lazzeroni M. (1997), “Développement et changement urbain: le cas de l’Italie”, in Revue d’Économie Meridionale, n.1-2, pp. 53-63.

7. Besana A., Lazzeroni M., Primi A. (1997), “Modelli territoriali delle variazioni demografiche: tre casi studio”, in Geografia, n.1, pp. 3-21.

6. Cori B. e Lazzeroni M. (1996), “La Toscana: quali limiti?”, in Civiltà Urbana Toscana, n.1-2, pp. 15-43.

5. Capineri C., Lazzeroni M., Spinelli Gf., (1995), "Mediterranean France: in search of a balance", in G. Cortesi (ed.), Urban change and environment. The case of North-Western Mediterranean, Milano, Guerini, pp. 65-92.

4. Cori B. e Lazzeroni M. (1995), “Vers une délittoralisation de la population en Toscane?”, in Mediterranée, n. 81, pp. 117-120.

3. Lazzeroni M. (1995), “Science Parks in Western Europe: can the model be replied in Central-Eastern European countries?”, in Geographia Polonica, vol. 66., pp. 147-159.

2. Lazzeroni M. (1995), “Articolazione e consistenza del polo scientifico e tecnologico pisano”, in Varaldo R., Piccaluga A. (a cura), Il parco scientifico e tecnologico della Toscana Occidentale, Provincia di Pisa, pp. 185-200.

1. Lazzeroni M. (1995), "L'esperienza dei parchi scientifici-tecnologici in Europa", in Varaldo R., Piccaluga A. (a cura), Il parco scientifico e tecnologico della Toscana Occidentale, Provincia di Pisa, pp. 57-127.

27