CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…)....

127
CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze al termine della classe 5^ COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA’ L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico- espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali) L’alunno osserva, esplora, descrive e legge immagini (opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti, ecc…) e messaggi multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…) L’alunno individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse dalla propria. Conosce i principali beni artistico- culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia. Realizzare elaborati personali e creativi attraverso il linguaggio visivo, scegliendo tecniche materiali idonei. Osservare, comprendere e rappresentare la realtà. Leggere e comprendere il significato di immagini, filmati e produzioni multimediali. Leggere le opere artistiche più significative. Riconoscere il valore culturale di immagini, opere, oggetti del proprio territorio e di paesi lontani. Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni; rappresentare e comunicare la realtà percepita. Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali. Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici. Esplorare in modo guidato immagini, forme e oggetti presenti nell’ambiente, utilizzando i cinque sensi. Osservare alcune forme di arte nel proprio ambiente. Se stesso in situazioni reali e/o immaginarie. Esperienze personali e vissuti emotivi. Prodotti grafico-pittorici relativi a racconti e ad argomenti didattici affrontati. Immagini strutturate da completare e/o modificare Manufatti artistici. Tecniche e materiali diversi. Il significato del colore. Colori primari e secondari. Colori caldi/freddi. Linee, forme e colori presenti nel linguaggio delle immagini. Sperimentazione dell’ambiente con i cinque sensi Gli elementi caratteristici del paesaggio. Rappresentazioni grafiche di se stesso in situazioni di diverso tipo. Disegni individuali e collettivi. Completamento di immagini. Costruzione di immagini e disegni attraverso forme e colori dati. Realizzazione di lavoretti con materiali diversi in occasione di festività, progetti..... Ricerca e riproduzione grafica di colori nell’ambiente. Raggruppamento di oggetti per colore. Giochi di vario genere relativi al riconoscimento dei colori. Sperimentazione della mescolanza dei colori: primari, secondari. Riempimento di immagini con colori primari, secondari, caldi e freddi. Riempimento di spazi con colori , punti, linee,tecniche diverse. Raggruppamento e riproduzione di oggetti con determinate caratteristiche. Riproduzione di semplici elementi presenti nel paesaggio.

Transcript of CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…)....

Page 1: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^

TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze al termine della classe 5^

COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA’

L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità

relative al linguaggio visivo per produrre varie

tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi,

rappresentativi e comunicativi) e rielaborare

in modo creativo le immagini con molteplici

tecniche, materiali e strumenti (grafico-

espressivi, pittorici e plastici, ma anche

audiovisivi e multimediali) L’alunno osserva, esplora, descrive e legge immagini (opere d’arte, fotografie,

manifesti, fumetti, ecc…) e messaggi multimediali

(spot, brevi filmati, videoclip, ecc…)

L’alunno individua i principali aspetti formali

dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e

artigianali provenienti da culture diverse dalla propria. Conosce i

principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e

manifesta sensibilità e rispetto per la loro

salvaguardia.

Realizzare elaborati personali e creativi attraverso il linguaggio visivo, scegliendo tecniche materiali idonei. Osservare, comprendere e rappresentare la realtà. Leggere e comprendere il significato di immagini, filmati e produzioni multimediali. Leggere le opere artistiche più significative. Riconoscere il valore culturale di immagini, opere, oggetti del proprio territorio e di paesi lontani.

Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni; rappresentare e comunicare la realtà percepita. Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali. Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici. Esplorare in modo guidato immagini, forme e oggetti presenti nell’ambiente, utilizzando i cinque sensi. Osservare alcune forme di arte nel proprio ambiente.

Se stesso in situazioni reali e/o immaginarie. Esperienze personali e vissuti emotivi. Prodotti grafico-pittorici relativi a racconti e ad argomenti didattici affrontati. Immagini strutturate da completare e/o modificare Manufatti artistici. Tecniche e materiali diversi. Il significato del colore. Colori primari e secondari. Colori caldi/freddi. Linee, forme e colori presenti nel linguaggio delle immagini. Sperimentazione dell’ambiente con i cinque sensi Gli elementi caratteristici del paesaggio.

Rappresentazioni grafiche di se stesso in situazioni di diverso tipo. Disegni individuali e collettivi. Completamento di immagini. Costruzione di immagini e disegni attraverso forme e colori dati. Realizzazione di lavoretti con materiali diversi in occasione di festività, progetti..... Ricerca e riproduzione grafica di colori nell’ambiente. Raggruppamento di oggetti per colore. Giochi di vario genere relativi al riconoscimento dei colori. Sperimentazione della mescolanza dei colori: primari, secondari. Riempimento di immagini con colori primari, secondari, caldi e freddi. Riempimento di spazi con colori , punti, linee,tecniche diverse. Raggruppamento e riproduzione di oggetti con determinate caratteristiche. Riproduzione di semplici elementi presenti nel paesaggio.

Page 2: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.2^

TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze al termine della classe 5^

COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA’

L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità

relative al linguaggio visivo per produrre varie

tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi,

rappresentativi e comunicativi) e rielaborare

in modo creativo le immagini con molteplici

tecniche, materiali e strumenti (grafico-

espressivi, pittorici e plastici, ma anche

audiovisivi e multimediali) L’alunno osserva, esplora, descrive e legge immagini (opere d’arte, fotografie,

manifesti, fumetti, ecc…) e messaggi multimediali

(spot, brevi filmati, videoclip, ecc…)

L’alunno individua i principali aspetti formali

dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e

artigianali provenienti da culture diverse dalla propria. Conosce i

principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e

manifesta sensibilità e rispetto per la loro

salvaguardia.

Realizzare elaborati personali e creativi attraverso il linguaggio visivo, scegliendo tecniche materiali idonei. Osservare, comprendere e rappresentare la realtà. Leggere e comprendere il significato di immagini, filmati e produzioni multimediali. Leggere le opere artistiche più significative. Riconoscere il valore culturale di immagini, opere, oggetti del proprio territorio e di paesi lontani.

Esprimere sensazioni ed emozioni in modo spontaneo, utilizzando tecniche personali sia grafiche, sia manipolative. Esplorare in modo guidato immagini, forme e oggetti presenti nell’ambiente, utilizzando i cinque sensi. Riconoscere in modo guidato linee e colori presenti nel linguaggio delle immagini. Osservare alcune forme di arte nel proprio ambiente.

Uso e significato del colore: colori primari, secondari e intermedi. Utilizzo di diverse tecniche e materiali. Produzione di manufatti. Lettura e rappresentazione della realtà circostante. Rielaborazione creativa di disegni e immagini.

Mescolare i colori fino ad ottenere gli intermedi. Utilizzo dei colori caldi e dei colori freddi per completare paesaggi o atmosfere diverse. Disegno con i colori nella realtà Disegno spontaneo. Manipolazione polimaterica. Realizzazione di lavoretti con materiali diversi in occasione di festività,

progetti... Rappresentare esperienze, racconti ascoltati o letti, reali o fantastici. Osservazioni di immagini tratte da fonti diverse. Osservazione di opere d’arte riprodotte o dal vivo. Produzione di semplici immagini.

Page 3: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

ARTE E IMMAGINE CLASSE 3^

TRAGUARDI per lo sviluppo

delle competenze al termine

della classe 5^

COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA’

L’alunno utilizza le conoscenze

e le abilità relative al linguaggio

visivo per produrre varie

tipologie di testi visivi

(espressivi, narrativi,

rappresentativi e comunicativi) e

rielaborare in modo creativo le

immagini con molteplici

tecniche, materiali e strumenti

(grafico-espressivi, pittorici e

plastici, ma anche audiovisivi e

multimediali) L’alunno osserva,

esplora, descrive e legge

immagini (opere d’arte,

fotografie, manifesti, fumetti,

ecc…) e messaggi multimediali

(spot, brevi filmati, videoclip,

ecc…)

L’alunno individua i principali

aspetti formali dell’opera d’arte;

apprezza le opere artistiche e

artigianali provenienti da culture

diverse dalla propria. Conosce i

principali beni artistico-culturali

presenti nel proprio territorio e

manifesta sensibilità e rispetto

per la loro salvaguardia.

Realizzare elaborati

personali e creativi

attraverso il linguaggio

visivo, scegliendo

tecniche materiali

idonei.

Osservare, comprendere

e rappresentare la realtà.

Leggere e comprendere

il significato di

immagini, filmati e

produzioni multimediali.

Leggere le opere

artistiche più

significative.

Riconoscere il valore

culturale di immagini,

opere, oggetti del

proprio territorio e di

paesi lontani.

Rappresentare creativamente la realtà percepita, esprimendo sensazioni ed emozioni. Osservare e rappresentare immagini e oggetti presenti nell’ambiente. Riconoscere nel proprio territorio opere significative del patrimonio storico-artistico.

Rappresentazione della realtà circostante

Copia dal vero. Struttura e linguaggio del fumetto Produzione di manufatti.

Avviamento alla lettura di immagini. I principali monumenti e beni artistici presenti nel proprio territorio.

Osservazione e riproduzione di elementi presenti nella realtà. Lettura e trasformazione di storie a fumetti. Realizzazione di lavoretti con materiali diversi in occasione di festività, progetti... Analisi guidata di immagini di vario tipo . Visite guidate a musei, mostre e siti archeologici. Lavori di gruppo; realizzazione di cartelloni. Uso della macchina fotografica.

Page 4: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

ARTE E IMMAGINE CLASSE 4^

TRAGUARDI per lo sviluppo

delle competenze al termine

della classe 5^

COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA’

L’alunno utilizza le conoscenze

e le abilità relative al linguaggio

visivo per produrre varie

tipologie di testi visivi

(espressivi, narrativi,

rappresentativi e comunicativi) e

rielaborare in modo creativo le

immagini con molteplici

tecniche, materiali e strumenti

(grafico-espressivi, pittorici e

plastici, ma anche audiovisivi e

multimediali) L’alunno osserva,

esplora, descrive e legge

immagini (opere d’arte,

fotografie, manifesti, fumetti,

ecc…) e messaggi multimediali

(spot, brevi filmati, videoclip,

ecc…)

L’alunno individua i principali

aspetti formali dell’opera d’arte;

apprezza le opere artistiche e

artigianali provenienti da culture

diverse dalla propria. Conosce i

principali beni artistico-culturali

presenti nel proprio territorio e

manifesta sensibilità e rispetto

per la loro salvaguardia.

Realizzare elaborati

personali e creativi

attraverso il linguaggio

visivo, scegliendo

tecniche materiali

idonei.

Osservare, comprendere

e rappresentare la realtà.

Leggere e comprendere

il significato di

immagini, filmati e

produzioni multimediali.

Leggere le opere

artistiche più

significative.

Riconoscere il valore

culturale di immagini,

opere, oggetti del

proprio territorio e di

paesi lontani.

Sperimentare

strumenti e tecniche

diverse per realizzare

produzioni

artistiche di vario

tipo.

Leggere immagini,

non solo

grafiche: messaggi

multimediali.

Individuare le

molteplici funzioni

che un’immagine

svolge da un punto di

vista sia informativo,

sia

emotivo.

Riconoscere ed

apprezzare nel

proprio territorio gli

aspetti più

caratteristici del

patrimonio

ambientale e artistico

Sperimentazione di varie

tecniche.

Uso di strumenti.

Produzione di manufatti.

Lettura di immagini.

Le principali forme d’arte

presenti

nel proprio territorio.

Produzioni personali di

vario tipo attraverso

l'utilizzo di acquerelli,

collages, materiali plastici

e di recupero.

Realizzazione di lavoretti

con

materiali diversi in

occasione di

festività, progetti.....

Osservazioni di quadri di

autori

noti.

Analisi guidata degli

elementi

costitutivi di un dipinto.

Riproduzione e creazione

di figure realistiche e/o

astratte.

Visite guidate a musei,

mostre e siti archeologici.

Lavori di gruppo;

realizzazione di

cartelloni.

Uso della macchina

fotografica.

Page 5: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

TRAGUARDI AL TERMINE DELLA CLASSE V

COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA’

L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali). L’alunno osserva, esplora, descrive e legge immagini (opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti, ecc…) e messaggi multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti

Realizzare elaborati

personali e creativi

attraverso il linguaggio

visivo, scegliendo

tecniche materiali idonei.

Osservare, comprendere e

rappresentare la realtà.

Leggere e comprendere il

significato di immagini,

filmati e produzioni

multimediali.

Leggere le opere

artistiche più

significative.

Riconoscere il valore

culturale di immagini,

opere, oggetti del proprio

territorio e di paesi

lontani

Produrre e trasformare

immagini in modo originale e

creativo.

Riconoscere in un testo

iconico –visivo linee, colori,

forme, luce.

Individuare e descrivere gli

elementi essenziali in

un’opera d’arte.

Riconoscere ed apprezzare nel

proprio territorio gli aspetti

più caratteristici del

patrimonio ambientale ed

artistico.

Utilizzo di varie tecniche/materiali in modo autonomo e creativo Produzione di manufatti Gli elementi del linguaggio visivo Linee e texture Lettura di opere d’arte

Produzioni personali di

vario tipo attraverso

l'utilizzo di acquerelli,

tempere,collages,

materiali plastici e di

recupero.

Realizzazione di

lavoretti con materiali

diversi in occasione di Festività, progetti,… Giochi con le simmetrie. Uso del chiaro-scuro- Realizzazione di semplici immagini utilizzando la prospettiva. Riempimento di immagini attraverso linee e texture. Osservazione di opere d’arte di autori noti. Analisi guidata degli elementi costitutivi di un opera.

Page 6: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse dalla propria. Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro

Page 7: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLAMINOZZO

GEOGRAFIA CLASSE 1^

TRAGUARDI PER LOSVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE 5^

COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA’

Orientamento L’alunno si orienta nello spazio circostante esulle carte geografiche utilizzando riferimenti topologici, punti cardinali e coordinate geografiche. Linguaggio L’alunno utilizza il linguaggio della geografia per

Essere in grado di orientarsi nello spazio dando espressione a curiosità e ricerca .Osservare e interpretare ambienti .Possedere un patrimonio di conoscenze e nozioni di base.Ricercare e procurarsi nuove informazioni .Impegnarsi in nuovi

Riconoscere la propria posizione e quella degli oggettinello spazio vissuto rispetto ai diversi punti di riferimento. Utilizzare gli organizzatori spaziali e temporali ( prima, poi, mentre, sopra, sotto, avanti, dietro…) Eseguire e descrivereverbalmente, utilizzando gli

Organizzatori temporali e spaziali (prima, poi, mentre, sopra, sotto, davanti , dietro, vicino, lontano …). I percorsi: esecuzione , descrizione e rappresentazione Le rappresentazioni grafiche di spazi vissuti . Le

Attività con giochi di gruppo e a coppieanche in palestra,giochi di movimento,esercizi grafici, materiale strutturato e strumenti multimediali per: esplorare,denominare,riconoscere le parti del corpo -esplorare l’ambiente scuola -localizzare oggetti nello spazio e nel piano. Attività per individuare e collocare: -la posizione del proprio corpo -la posizione di un oggetto rispetto ad un osservatore -la posizione di un oggetto rispetto ad un altro oggetto. Attività concrete di orientamento spaziale con percorsi in palestra, negli spazi della scuola per: -orientarsi nello spazio vissuto

Page 8: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

interpretare carte geografiche, progettare

L’alunno padroneggia la conoscenza dei varipaesaggi geografici con particolare percorsi,per realizzare schizzi cartografici e cartetematiche nonché per ricavare informazioni da una pluralità di fonti. Paesaggio attenzione a quelli italiani e individua analogie e differenze. Sistema territoriale e regione .L’alunno si rende

apprendimenti anche in m odo autonomo.

indicatori topologici, gli spostamenti propri e di altri elementi nello spaziovissuto.Conoscere e rappresentare gli ambienti scolastici e le loro funzione.

rappresentazioni grafiche di oggetti e ambientinoti da diversi punti di vista. Gli ambienti scolastici e la loro funzione.

-rappresentare graficamente percorsi anche con l’uso dei reticoli -verbalizzarli con l’uso di indicatori topologici -esprimere e descrivere la propria posizione e saperla confrontare con quella degli altri Attività di analisi e riflessione su: - elementi principali dei diversi spazi vissuti a scuola e a casa -funzione dei diversi spazi vissuti a scuola e a casa -loro collocazione con utilizzo di indicatori spaziali -rappresentazione di oggetti e spazi dadiversi punti di vista. Esercitazioni mirateall’acquisizione di un linguaggio specifico.

Page 9: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale costituito da elementi fisici ed antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza .

Page 10: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLAMINOZZO

GEOGRAFIA CLASSE 2^

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE 5^

COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA’

Orientamento L’alunno si orienta nello spazio circostante e sullecarte geografiche utilizzando riferimenti topologici, punti cardinali e coordinate geografiche. Linguaggio L’alunno utilizza il linguaggio della geografia per interpretare carte geografiche, progettare

L’alunno padroneggia la conoscenza dei vari

Essere in grado di orientarsi nello spazio dando espressione a curiosità e ricerca .Osservare e interpretare ambienti .Possedere un patrimonio di conoscenze e nozioni di base.Ricercare e procurarsi nuove informazioni .Impegnarsi in nuovi

Formulare proposte di organizzazione di spazi vissuti (aula, propria stanza, parco…) e di pianificazione di comportamenti da assumere in tale ambienti. Orientarsi utilizzandogli indicatori spaziali(sopra, sotto, davanti,dietro, vicino, lontano..) Acquisire i vari concetti relativi

Rapporto tra realtà geografica e sua rappresentazione. Concetti di pianta, simbolo e legenda. Differenza tra spazio aperto e chiuso, tra elemento fisso e mobile,tra elemento fisico e antropico. Elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggidel proprio territorio ( urbano,

-Produrre informazioni dall’osservazione dei luoghi vissuti. -Osservare e descrivere con ordine e utilizzando gli indicatori spaziali, lo spaziocircostante. -Riconoscere e definire la posizione di oggetti e persone rispetto ad un punto di riferimento. -Osservare e descrivere un oggetto da diversi punti di vista. -Intuire i concetti di riduzione e ingrandimento.-Individuare confini,

Page 11: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

paesaggi geografici con particolare percorsi,per realizzare schizzi cartografici e cartetematiche nonché per ricavare informazioni da una pluralità di fonti. Paesaggio attenzione a quelli italiani e individua analogie e differenze. Sistema territoriale e regione .L’alunno si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale costituito da elementi fisici ed antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza .

apprendimenti anche in m odo autonomo.

allo spazio: chiuso/aperto, dentro/fuori, territorio, confine. Leggere semplici rappresentazioni iconiche utilizzando legende. Riconoscere e rappresentare i vari tipi di paesaggio. Descrivere un ambiente naturale nei suoi elementi essenziali con adeguata terminologia. Riconoscere elementi fisici e antropici di un paesaggio. Riconoscere le più evidenti modificazioni

rurale …) e le loro trasformazioni nel tempo. Comportamenti adeguati alla tutela deglispazi vissuti e dell’ambiente vicino.

regioni e territori nello spazio vissuto e non. -Sapersi muovere nello spazio seguendo consegne precise. -Descrivere posizioni di oggetti e persone nell’aula usando indicatori spaziali e simboli. -Descrivere e riprodurre possibili percorsi nello spazio vissuto (aula, scuola..).-Leggere la pianta di uno spazio vissuto e riconoscere il significato dei simboli e della legenda.-Conoscere le funzioni degli spazi vissuti. -Eseguire, descrivere e rappresentare percorsi seguendo le istruzioni. -Riconoscere e descrivere i vari paesaggi nei loro elementi essenziali. -Distinguere in un ambiente gli elementi

Page 12: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

apportate dall’uomo nel proprio territorio.

naturali da quelli antropici.-Individuare alcune modificazioni apportate dall’uomo nei principali ambienti geografici. -Conoscere alcuni servizi del territorio attraverso esperienze concrete e materiale strutturato.

Page 13: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLAMINOZZO

GEOGRAFIA CLASSE 3^

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE 5^

COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA’

Orientamento L’alunno si orienta nellospazio circostante e sulle carte geografiche utilizzando riferimenti topologici, punti cardinali e coordinate geografiche. Linguaggio L’alunno utilizza il linguaggio della geografia per interpretare carte geografiche, progettare

L’alunno padroneggia la

Essere in grado di orientarsi nello spazio dando espressione a curiosità e ricerca .Osservare e interpretare ambienti .Possedere un patrimonio di conoscenze e nozioni di base.Ricercare e procurarsi nuove informazioni .Impegnarsi in nuovi

Formulare proposte di organizzazione di spazi vissuti (aula, propria stanza, parco…)e di pianificazione di comportamenti da assumere in tale ambienti. Leggere semplici rappresentazioni iconiche e cartografiche, utilizzando le legende e i punti cardinali. Acquisire

Rapporto tra realtà geografica e sua rappresentazione. Concetti di carta geografica, legenda, scala, posizione relativa ed assoluta. Vari tipi di carte geografiche: piante, mappe, carte topografiche, tematiche, fisiche e politiche. La localizzazione:punti di

-Conoscere e distinguere gli elementi naturali e antropici del paesaggio. -Osservare e comprendere le modificazione della terra per opera dell’uomo o per cause naturali. -Seguire un percorso con le opportune indicazioni sia nello spazio fisico che in quello rappresentato. -Comprendere il rapporto tra la realtà geografica e la sua rappresentazione: primi approcci con la cartografia.

Page 14: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

conoscenza dei vari paesaggi geografici conparticolare percorsi,perrealizzare schizzi cartografici e cartetematiche nonché per ricavare informazioni da una pluralità di fonti. Paesaggio attenzione a quelli italiani e individua analogie e differenze. Sistema territoriale e regione .L’alunno si rende conto che lo spazio geografico è un sistematerritoriale costituito da elementi fisici ed antropici legati da rapporti di connessionee/o di interdipendenza .

apprendimenti anche in m odo autonomo.

progressivamente una terminologia specifica. Riconoscere e rappresentare i diversi tipi di paesaggio Descrivere un ambiente naturale nei suoi elementi essenziali. Riconoscere gli elementi fisici e antropici di un paesaggio, cogliendo i principali rapporti di connessione e interdipendenza. Riconoscere le più evidenti modificazioni apportate dall’uomo al proprio

riferimento fissi, i punti cardinali, strumenti per l’orientamento. Differenza tra spazio aperto e chiuso,tra elemento fisso e mobile, tra elemento fisico e antropico. Il paesaggio: elementi fondamentali dei vari tipi di paesaggio ( montagna, collina, pianura..)

-Osservare, rappresentare lo spazio vissuto con mappe, piante,riduzioni in scala, legende. -Operare riduzioni in scala. -Comprendere il significato di orientamento attraverso i punti di riferimento naturali, i punti cardinali, la bussola e altri strumenti. -Interpretare carte geografiche di diverso tipo. -Osservare e scoprire la simbologia-Ricercare, decodificare, ideare carte tematiche. -Leggere una carta fisica con relativa legenda. Conoscere gli ambienti della terra di montagna, collina, pianura, mare, fiume,lago: -osservare il proprio territorio e costruire schemi e mappe da utilizzare nello studio dei diversi tipi di ambiente

Page 15: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

territorio. Compiere un percorso pedonale secondo le regole delcodice della strada. Simulare comportamenti da assumere in condizioni di rischio con diversi gradi di pericolosità.

-descrivere immagini dei diversi ambienti e costruire schede informative - ricercare nei diversi ambienti aspetti naturali e antropici -realizzare cartelloni o altri prodotti attraverso lavori digruppo, relativi ai diversi paesaggi -effettuare confronti alla ricerca di somiglianze e differenze - comprendere l’importanza di avere un comportamento corretto nei confronti dell’ambiante per tutelarne l’integrità.

Page 16: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLAMINOZZO

GEOGRAFIA CLASSE 4^

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE5^

COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA’

Orientamento L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche utilizzando riferimenti topologici, punti cardinali e coordinate geografiche. Linguaggio L’alunno utilizza il linguaggio della geografia per interpretare carte geografiche, progettare

L’alunno padroneggia la

Essere in grado diorientarsi nello spazio dando espressione a curiosità e ricerca.Osservare e interpretare ambienti .Possedere un patrimonio di conoscenze e nozioni di base.Ricercare e procurarsi nuove informazioni .Impegnarsi in

Leggere grafici, carte fisiche e tematiche, cartogrammi. Orientarsi e muoversi nello spazio utilizzando piante e carte stradali. Riconoscere e interpretare la simbologia convenzionale e i segnali. Realizzare lo schizzo della mappa mentale dell’Italia e della

Concetti di spazio rappresentato, progettato e codificato. Scala grafica; carta tematica e cartogramma. Territorio, ambiente, sistema; confine, regione, clima, economia. Rappresentazioni congrafici e tabelle di dati geografici. Interventi dell’uomo sull’ambiente e

-Lettura e comprensione di rappresentazioni grafiche e fotografiche dei paesaggi -Lettura di carte geografiche, fisiche, politiche, tematiche, storiche e miste. -Le fasce climatiche nel mondo-Concetto di confine e criteri con cui sono stati tracciati nell’Italia per definire i territori regionali. -L’Italia: elementi fisici e antropici. -I rilievi italiani:elementi principali, loro caratteristiche econfronto. -Le pianure italiane: origine, tipologia e collocazione. La rete idrografica

Page 17: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

conoscenza dei vari paesaggi geografici con particolare percorsi,per realizzare schizzi cartografici e cartetematiche nonché per ricavare informazioni dauna pluralità di fonti. Paesaggio attenzione a quelli italiani e individua analogie e differenze. Sistema territoriale e regione .L’alunno si rende conto che lo spazio geograficoè un sistema territorialecostituito da elementi fisici ed antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza .

nuovi apprendimenti anche in m odo autonomo.

propria regione con lasimbologia convenzionale. Acquisire progressivamente unaterminologia specifica. Riconoscere le più evidenti modificazioniapportate dall’uomo nel territorio regionale o nazionale.

sviluppo sostenibile. L’Italia, elementi fisicie antropici. Elementi fisici di ciascun paesaggio geografico italiano. L’Italia, i confini regionali e i criteri con cui sono stati tracciati

italiana:caratteristiche fisiche e risorse per l’economia. Zone lacustri,aree paludose e lagunari. Le grandi bonifiche. -I mari italiani e le zone costiere: confronti. Il turismo balneare. Le attività che modificano le linee costiere. -Rappresentazioni iconografiche dei vari ambienti con relativi esseri viventi ( flora e fauna). -Osservazione ed esercizi sul reticolo geografico. -Attività di orientamento delle carte. -Conversazioni integrate da esercitazioni di carattere pratico :costruzione di grafici e cartogrammi, consultazione di atlanti, utilizzo di supporti multimediali, uso di fonti statistiche. -Somministrazione di questionari con quesiti a diversa impostazione.

Page 18: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

-Completamento di carte mute, grafici e tabelle.

Page 19: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLAMINOZZO

GEOGRAFIA CLASSE 5^

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE 5^

COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA’

Orientamento L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche utilizzando riferimentitopologici, punti cardinali e coordinate geografiche. Linguaggio L’alunno utilizza il linguaggio della geografia per interpretare carte geografiche,

Essere in grado di orientarsi nello spazio dando espressione a curiosità e ricerca .Osservare e interpretare ambienti .Possedere un patrimonio di conoscenze e nozioni di base.Ricercare e procurarsi nuove informazioni .Impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in m odo autonomo.

Leggere grafici, carte fisiche e tematiche, cartogrammi. Orientarsi e muoversi nello spazio, utilizzando piante e carte stradali. Calcolare distanze su carte,utilizzando la scala grafica. Acquisire progressivamente una terminologia specifica. Riconoscere e

Concetti di spazio rappresentato, progettato, codificato; scala grafica; carta tematica e cartogramma. Le coordinate geografiche: meridiani e paralleli. I punti cardinali. Concetti di territorio, ambiente, sistema; confine, regione, clima, economia. Rappresentazioni con

-Conoscere gli elementi di un sistema di riferimento: punti di riferimento, direzioni e distanze. -Svolgere attività di orientamento con gli strumenti utili relativi. -Conoscere i punti cardinalie le coordinate geografiche. -Utilizzare le coordinate geografiche per localizzare città e regioni, sulla carta politica dell’Italia. -Conoscere e utilizzare in semplici esercizi di localizzazione, la latitudine e la longitudine.

Page 20: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

progettare

L’alunno padroneggia la conoscenza dei varipaesaggi geografici con particolare percorsi, per realizzare schizzi cartografici e carte tematiche nonché per ricavare informazioni da una pluralità di fonti. Paesaggio attenzione a quelli italiani e individua analogie e differenze. Sistema territoriale e regione .L’alunno si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale costituito da elementifisici ed antropici legati da rapporti di

interpretare simboli convenzionali e segnali. Realizzare lo schizzo mentale dell’Italia e della propria regione con la simbologia convenzionale

grafici e tabelle di dati geografici. Elementi fisici e politicidi ciascuna regione italiana. Interventi dell’uomo sull’ambiente e sviluppo sostenibile. Concetto di confine e criteri principali con cui sono stati tracciati in Italia per definire i territori regionali.

Attività di studio e di ricerca delle informazioni, a piccolo gruppo e individuali, anche con ausilio di strumenti multimediali, degli elementi fisici e antropici dell’Italia: -dall’Italia unificata all’Italia odierna attraverso la Costituzione italiana. -gli enti locali: principali settori di competenza.

Page 21: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

connessione e/o di interdipendenza .

Page 22: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

INGLESE Curricolo Verticale-Scuola Primaria CLASSE PRIMA

PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE

DEL PRIMO CICLO D’ ISRUZIONE.

TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze al termine

della classe 5^ (indicazioni nazionali)

OBIETTIVI Al termine della cl. 3^ (indicazioni nazionali)

CONTENUTI I contenuti sono trasversali

nei vari traguardi

ATTIVITA’ Le attività si ripeteranno in forma e

struttura nei vari contenuti

Traguardi nazionali: Nell’incontro con persone di

diverse nazionalità lo studente è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e

di affrontare una comunicazione essenziale, in

semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda

lingua europea.

Utilizza la lingua inglese nell’uso delle tecnologie dell’informazione e della

comunicazione.

Traguardo europeo:

La comunicazione nelle lingue

straniere [L’alunno] condivide

essenzialmente le principali

abilità richieste per la

comunicazione nella

madrelingua. La comunicazione

nelle lingue straniere richiede

anche abilità quali la

mediazione e la comprensione

interculturale. Il livello di

padronanza di un individuo

varia inevitabilmente tra le

quattro dimensioni

ASCOLTO

Comprendere brevi messaggi

orali relativi ad ambiti familiari

Comprendere vocaboli,

istruzioni, espressioni e

frasi di uso quotidiano,

pronunciati chiaramente e

lentamente relativi a se

stesso, ai compagni, alla

famiglia.

- Ascolto non volto solo alla

comprensione ma alla

familiarizzazione con il suono

della L2;

- ascolto volto al

riconoscimento di parole negli

argomenti:

1) presentazione personale; 2)

saluti; 3) semplici comandi; 4)

Halloween; 5) Natale; 6)

Pasqua; 7) numeri fino al 20; 8)

oggetti della vita scolastica e

domestica; 9) semplici

caratteristiche di oggetti,

persone e animali; 10) colori.

- Ascolto dell’insegnante;

- ascolto di materiale audio in L2;

- ascolto di canzoni, filastrocche,

rime;

- ascolto legato a immagini con

imitazione, puntamento e

completamento.

PARLATO E INTERAZIONE

Descrivere oralmente, in modo

semplice, aspetti del proprio

vissuto e del proprio ambiente ed

elementi che si riferiscono a

bisogni immediati

Comunicare nel gioco attraverso

espressioni memorizzate e con lo

scambio di informazioni semplici

Produrre frasi significative

riferite ad oggetti, luoghi,

persone, situazioni note.

Interagire con un

compagno per presentarsi

e/o giocare, utilizzando

espressioni e frasi

memorizzate adatte alla

situazione.

Parlato volto all’apprendimento

di lessico negli argomenti:

1) presentazione personale; 2)

saluti; 3) semplici comandi; 4)

Halloween; 5) Natale; 6)

Pasqua; 7) numeri fino al 20; 8)

oggetti della vita scolastica e

domestica; 9) semplici

caratteristiche di oggetti,

persone e animali; 10) colori.

- Riproduzione di parole, canzoni e

filastrocche;

- attività di ruolo con scambio

attivo delle frasi imparate nel

gruppo dei pari;

- riproduzioni di frasi e parole

ascoltate precedentemente;

- riproduzione di fonemi particolari

legati al lessico appreso

Page 23: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

(comprensione orale,

espressione orale,

comprensione scritta ed

espressione scritta) e tra le

diverse lingue e a seconda del

suo retroterra sociale e

culturale, del suo ambiente e

delle sue esigenze ed interessi.

LETTURA Comprendere brevi

messaggi scritti relativi ad ambiti

familiari

Comprendere cartoline,

biglietti e brevi messaggi,

accompagnati

preferibilmente da supporti

visivi o sonori, cogliendo

parole e frasi già acquisite

a livello orale.

Lettura volta al rinforzo

dell’oralità confrontando la

fonematica della L1 (appresa)

con quella della L2 (in

apprendimento) sugli

argomenti:

1) presentazione personale; 2)

saluti; 3) semplici comandi; 4)

Halloween; 5) Natale; 6)

Pasqua; 7) numeri fino al 20; 8)

oggetti della vita scolastica e

domestica; 9) semplici

caratteristiche di oggetti,

persone e animali; 10) colori.

- Associazione di parole in L2 con

disegni e parole in L1;

- lettura di semplici vocaboli in L2

già conosciuti discriminandoli da

altri sia conosciuti che non.

SCRITTURA

Descrivere per iscritto, in modo

semplice, aspetti del proprio

vissuto

e del proprio ambiente ed

elementi

che si riferiscono a bisogni

immediati

Scrivere parole e semplici

frasi di uso quotidiano

attinenti alle attività svolte

in classe e ad interessi

personali e del gruppo.

Scrittura volta al rinforzo

dell’oralità confrontando alcune

semplici trascodifiche di fonemi

in L1 con la trascodifica in L2

sugli argomenti:

1) presentazione personale; 2)

saluti; 3) semplici comandi; 4)

Halloween; 5) Natale; 6)

Pasqua; 7) numeri fino al 20; 8)

oggetti della vita scolastica e

domestica; 9) semplici

caratteristiche di oggetti,

persone e animali; 10) colori.

- Copiatura di parole soprattutto

legate a immagini e parole in L1;

- scrivere anche con errori di

transcodifica alcune semplici parole

apprese oralmente in autonomia

Page 24: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

INGLESE Curricolo Verticale-Scuola Primaria CLASSE SECONDA

PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE

DEL PRIMO CICLO D’ ISRUZIONE.

TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze al termine

della classe 5^ (indicazioni nazionali)

OBIETTIVI Al termine della cl. 3^ (indicazioni nazionali)

CONTENUTI I contenuti sono trasversali

nei vari traguardi

ATTIVITA’ Le attività si ripeteranno in forma e

struttura nei vari contenuti

Traguardi nazionali: Nell’incontro con persone di

diverse nazionalità lo studente è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e

di affrontare una comunicazione essenziale, in

semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda

lingua europea.

Utilizza la lingua inglese nell’uso delle tecnologie dell’informazione e della

comunicazione.

Traguardo europeo:

La comunicazione nelle lingue

straniere [L’alunno] condivide

essenzialmente le principali

abilità richieste per la

comunicazione nella

madrelingua. La comunicazione

nelle lingue straniere richiede

anche abilità quali la

ASCOLTO

Comprendere brevi messaggi

orali relativi ad ambiti familiari

Comprendere vocaboli,

istruzioni, espressioni e

frasi di uso quotidiano,

pronunciati chiaramente e

lentamente relativi a se

stesso, ai compagni, alla

famiglia.

- Ascolto non volto solo alla

comprensione ma alla

familiarizzazione con il suono

della L2;

- ascolto volto al

riconoscimento di parole e

semplici frasi negli argomenti:

1) presentazione personale; 2)

saluti; 3) semplici comandi; 4)

Halloween; 5) Natale; 6)

Pasqua; 7) numeri fino al 100;

8) oggetti e ambienti della vita

scolastica e domestica; 9)

semplici caratteristiche di

oggetti, persone e animali; 10)

colori;

11) indicatori di posizione nello

spazio; 12) indicatori delle parti

della giornata; 13) l’alfabeto.

- Ascolto dell’insegnante;

- ascolto di materiale audio in L2;

- ascolto di canzoni, filastrocche,

rime;

- ascolto legato a immagini con

imitazione, puntamento e

completamento.

Page 25: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

mediazione e la comprensione

interculturale. Il livello di

padronanza di un individuo

varia inevitabilmente tra le

quattro dimensioni

(comprensione orale,

espressione orale,

comprensione scritta ed

espressione scritta) e tra le

diverse lingue e a seconda del

suo retroterra sociale e

culturale, del suo ambiente e

delle sue esigenze ed interessi.

PARLATO E INTERAZIONE

Descrivere oralmente, in modo

semplice, aspetti del proprio

vissuto e del proprio ambiente ed

elementi che si riferiscono a

bisogni immediati

Comunicare nel gioco attraverso

espressioni memorizzate e con lo

scambio di informazioni semplici

Produrre frasi significative

riferite ad oggetti, luoghi,

persone, situazioni note.

Interagire con un

compagno per presentarsi

e/o giocare, utilizzando

espressioni e frasi

memorizzate adatte alla

situazione.

Parlato volto all’apprendimento

di lessico e semplici frasi negli

argomenti:

1) presentazione personale; 2)

saluti; 3) semplici comandi; 4)

Halloween; 5) Natale; 6)

Pasqua; 7) numeri fino al 100;

8) oggetti e ambienti della vita

scolastica e domestica; 9)

semplici caratteristiche di

oggetti, persone e animali; 10)

colori;

11) indicatori di posizione nello

spazio; 12) indicatori delle parti

della giornata; 13) l’alfabeto.

- Riproduzione di parole, canzoni e

filastrocche;

- attività di ruolo con scambio

attivo delle frasi imparate nel

gruppo dei pari;

- riproduzioni di frasi e parole

ascoltate precedentemente;

- riproduzione di fonemi particolari

legati al lessico appreso

LETTURA Comprendere brevi

messaggi scritti relativi ad ambiti

familiari

Comprendere cartoline,

biglietti e brevi messaggi,

accompagnati

preferibilmente da supporti

visivi o sonori, cogliendo

parole e frasi già acquisite

a livello orale.

Lettura volta al rinforzo

dell’oralità confrontando la

fonematica e le prime

costruzioni sintattiche della L1

(appresa) con quella della L2 (in

apprendimento) sugli

argomenti:

1) presentazione personale; 2)

saluti; 3) semplici comandi; 4)

Halloween; 5) Natale; 6)

Pasqua; 7) numeri fino al 100;

8) oggetti e ambienti della vita

scolastica e domestica; 9)

semplici caratteristiche di

oggetti, persone e animali; 10)

colori;

11) indicatori di posizione nello

spazio; 12) indicatori delle parti

della giornata; 13) l’alfabeto.

- Associazione di parole e frasi in

L2 con disegni, parole e frasi in L1;

- lettura di semplici vocaboli in L2

già conosciuti discriminandoli da

altri sia conosciuti che non.

Page 26: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

SCRITTURA

Descrivere per iscritto, in modo

semplice, aspetti del proprio

vissuto

e del proprio ambiente ed

elementi

che si riferiscono a bisogni

immediati

Scrivere parole e semplici

frasi di uso quotidiano

attinenti alle attività svolte

in classe e ad interessi

personali e del gruppo.

Scrittura volta al rinforzo

dell’oralità confrontando alcune

semplici trascodifiche di fonemi

in L1 con la trascodifica in L2

sugli argomenti:

1) presentazione personale; 2)

saluti; 3) semplici comandi; 4)

Halloween; 5) Natale; 6)

Pasqua; 7) numeri fino al 100;

8) oggetti e ambienti della vita

scolastica e domestica; 9)

semplici caratteristiche di

oggetti, persone e animali; 10)

colori;

11) indicatori di posizione nello

spazio; 12) indicatori delle parti

della giornata; 13) l’alfabeto.

- Copiatura di parole soprattutto

legate a immagini e parole in L1;

- scrivere anche con errori di

transcodifica alcune semplici parole

apprese oralmente in autonomia

Page 27: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

INGLESE Curricolo Verticale-Scuola Primaria CLASSE TERZA

PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE

DEL PRIMO CICLO D’ ISRUZIONE.

TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze al termine

della classe 5^ (indicazioni nazionali)

OBIETTIVI Al termine della cl. 3^ (indicazioni nazionali)

CONTENUTI I contenuti sono trasversali nei

vari traguardi

ATTIVITA’ Le attività si ripeteranno in forma e

struttura nei vari contenuti

Traguardi nazionali: Nell’incontro con persone di

diverse nazionalità lo studente è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e

di affrontare una comunicazione essenziale, in

semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda

lingua europea.

Utilizza la lingua inglese nell’uso delle tecnologie dell’informazione e della

comunicazione.

Traguardo europeo:

La comunicazione nelle lingue

straniere [L’alunno] condivide

essenzialmente le principali

abilità richieste per la

comunicazione nella

madrelingua. La comunicazione

nelle lingue straniere richiede

anche abilità quali la

mediazione e la comprensione

interculturale. Il livello di

padronanza di un individuo

varia inevitabilmente tra le

ASCOLTO

Comprendere brevi messaggi

orali relativi ad ambiti familiari

Comprendere vocaboli,

istruzioni, espressioni e

frasi di uso quotidiano,

pronunciati chiaramente e

lentamente relativi a se

stesso, ai compagni, alla

famiglia.

- Ascolto non volto solo alla

comprensione ma alla

familiarizzazione con il suono

della L2;

- ascolto volto al riconoscimento

di parole e semplici frasi negli

argomenti:

1) presentazione personale; 2)

saluti; 3) semplici comandi; 4)

Halloween; 5) Natale; 6) Pasqua;

7) numeri fino al 1000; 8) oggetti

e ambienti della vita scolastica e

domestica; 9) semplici

caratteristiche di oggetti, animali

e persone (parti del corpo); 10)

colori;

11) indicatori di posizione nello

spazio; 12) indicatori delle parti

della giornata; 13) familiarizzare

col verbo essere e col verbo

avere; 14) singolare e plurale.

- Ascolto dell’insegnante;

- ascolto di materiale audio in L2;

- ascolto di canzoni, filastrocche,

rime;

- ascolto legato a immagini con

imitazione, puntamento e

completamento.

Page 28: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

quattro dimensioni

(comprensione orale,

espressione orale,

comprensione scritta ed

espressione scritta) e tra le

diverse lingue e a seconda del

suo retroterra sociale e

culturale, del suo ambiente e

delle sue esigenze ed interessi.

PARLATO E INTERAZIONE

Descrivere oralmente, in modo

semplice, aspetti del proprio

vissuto e del proprio ambiente

ed elementi che si riferiscono a

bisogni immediati

Comunicare nel gioco

attraverso espressioni

memorizzate e con lo scambio

di informazioni semplici

Produrre frasi significative

riferite ad oggetti, luoghi,

persone, situazioni note.

Interagire con un

compagno per presentarsi

e/o giocare, utilizzando

espressioni e frasi

memorizzate adatte alla

situazione.

Parlato volto all’apprendimento di

lessico e semplici frasi negli

argomenti:

1) presentazione personale; 2)

saluti; 3) semplici comandi; 4)

Halloween; 5) Natale; 6) Pasqua;

7) numeri fino al 1000; 8) oggetti

e ambienti della vita scolastica e

domestica; 9) semplici

caratteristiche di oggetti, animali

e persone (parti del corpo); 10)

colori;

11) indicatori di posizione nello

spazio; 12) indicatori delle parti

della giornata; 13) familiarizzare

col verbo essere e col verbo

avere; 14) singolare e plurale.

- Riproduzione di parole, canzoni e

filastrocche;

- attività di ruolo con scambio

attivo delle frasi imparate nel

gruppo dei pari;

- riproduzioni di frasi e parole

ascoltate precedentemente;

- riproduzione di fonemi particolari

legati al lessico appreso

LETTURA Comprendere brevi

messaggi scritti relativi ad

ambiti familiari

Comprendere cartoline,

biglietti e brevi messaggi,

accompagnati

preferibilmente da supporti

visivi o sonori, cogliendo

parole e frasi già acquisite

a livello orale.

Lettura volta al rinforzo

dell’oralità confrontando la

fonematica e le prime costruzioni

sintattiche della L1 (appresa) con

quella della L2 (in

apprendimento) sugli argomenti:

1) presentazione personale; 2)

saluti; 3) semplici comandi; 4)

Halloween; 5) Natale; 6) Pasqua;

7) numeri fino al 1000; 8) oggetti

e ambienti della vita scolastica e

domestica; 9) semplici

caratteristiche di oggetti, animali

e persone (parti del corpo); 10)

colori;

11) indicatori di posizione nello

spazio; 12) indicatori delle parti

della giornata; 13) familiarizzare

col verbo essere e col verbo

avere; 14) singolare e plurale.

- Associazione di parole e frasi in

L2 con disegni, parole e frasi in L1;

- lettura di semplici vocaboli in L2

già conosciuti discriminandoli da

altri sia conosciuti che non.

Page 29: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

SCRITTURA

Descrivere per iscritto, in modo

semplice, aspetti del proprio

vissuto

e del proprio ambiente ed

elementi

che si riferiscono a bisogni

immediati

Scrivere parole e semplici

frasi di uso quotidiano

attinenti alle attività svolte

in classe e ad interessi

personali e del gruppo.

Scrittura volta al rinforzo

dell’oralità confrontando alcune

semplici trascodifiche di fonemi

in L1 con la trascodifica in L2

sugli argomenti:

1) presentazione personale; 2)

saluti; 3) semplici comandi; 4)

Halloween; 5) Natale; 6) Pasqua;

7) numeri fino al 1000; 8) oggetti

e ambienti della vita scolastica e

domestica; 9) semplici

caratteristiche di oggetti, animali

e persone (parti del corpo); 10)

colori;

11) indicatori di posizione nello

spazio; 12) indicatori delle parti

della giornata; 13) familiarizzare

col verbo essere e col verbo

avere; 14) singolare e plurale.

- Copiatura di parole soprattutto

legate a immagini e parole in L1;

- scrivere anche con errori di

transcodifica alcune semplici parole

apprese oralmente in autonomia

Page 30: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

INGLESE Curricolo Verticale-Scuola Primaria CLASSE QUARTA

PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE

DEL PRIMO CICLO D’ ISRUZIONE.

TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze al termine

della classe 5^ (indicazioni nazionali)

OBIETTIVI Al termine della cl. 5^ (indicazioni nazionali)

CONTENUTI I contenuti sono trasversali nei

vari traguardi

ATTIVITA’ Le attività si ripeteranno in forma e

struttura nei vari contenuti

Traguardi nazionali: Nell’incontro con persone di

diverse nazionalità lo studente è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e

di affrontare una comunicazione essenziale, in

semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda

lingua europea.

Utilizza la lingua inglese nell’uso delle tecnologie dell’informazione e della

comunicazione.

Traguardo europeo:

La comunicazione nelle lingue

straniere [L’alunno] condivide

essenzialmente le principali

abilità richieste per la

comunicazione nella

madrelingua. La comunicazione

nelle lingue straniere richiede

anche abilità quali la

mediazione e la comprensione

interculturale. Il livello di

padronanza di un individuo

varia inevitabilmente tra le

ASCOLTO

Comprendere brevi messaggi

orali relativi ad ambiti familiari

Comprendere brevi

dialoghi, istruzioni,

espressioni e frasi di uso

quotidiano se

pronunciate chiaramente

e identificare il tema

generale di un discorso

in cui si parla di

argomenti conosciuti.

Comprendere brevi testi

multimediali

identificandone parole

chiave e il senso

generale.

- Ascolto volto soprattutto alla

comprensione del significato di

frasi e parole specifiche della L2

per l’arricchimento lessicale;

- ascolto volto al riconoscimento

di strutture e forme della L2 negli

argomenti:

1) presentazione personale; 2)

saluti; 3) semplice racconto di

esperienze; 4) Halloween; 5)

Natale; 6) Pasqua; 7) grandi

numeri; 8) oggetti e ambienti

della vita scolastica e domestica;

9) caratteristiche di oggetti,

animali e persone (parti del

corpo); 10) il tempo atmosferico;

11) indicatori di posizione nello

spazio; 12) indicatori delle parti

della giornata; 13) verbo essere e

col verbo avere nelle forme

semplici di passato presente e

futuro; 14) verbo “can” al simple

present; 15) il movimento nello

spazio.

- Ascolto dell’insegnante;

- ascolto di materiale audio in L2;

- ascolto di canzoni, filastrocche,

rime;

- ascolto legato a immagini con

imitazione, puntamento e

completamento.

Page 31: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

quattro dimensioni

(comprensione orale,

espressione orale,

comprensione scritta ed

espressione scritta) e tra le

diverse lingue e a seconda del

suo retroterra sociale e

culturale, del suo ambiente e

delle sue esigenze ed interessi.

PARLATO E INTERAZIONE

Descrivere oralmente, in modo

semplice, aspetti del proprio

vissuto e del proprio ambiente

ed elementi che si riferiscono a

bisogni immediati

Comunicare nel gioco

attraverso espressioni

memorizzate e con lo scambio

di informazioni semplici

Descrivere persone,

luoghi e oggetti familiari

utilizzando parole e frasi

già incontrate

ascoltando e/o leggendo.

Riferire semplici

informazioni afferenti

alla sfera personale,

integrando il significato

di ciò che si dice con

mimica e gesti.

Interagire in modo

comprensibile con un

compagno o un adulto

con cui si ha familiarità,

utilizzando espressioni e

frasi adatte alla

situazione.

Parlato volto all’apprendimento di

lessico e semplici frasi comuni in

L2 inerenti sé e gli ambienti

vissuti nei seguenti argomenti:

1) presentazione personale; 2)

saluti; 3) semplice racconto di

esperienze; 4) Halloween; 5)

Natale; 6) Pasqua; 7) grandi

numeri; 8) oggetti e ambienti

della vita scolastica e domestica;

9) caratteristiche di oggetti,

animali e persone (parti del

corpo); 10) il tempo atmosferico;

11) indicatori di posizione nello

spazio; 12) indicatori delle parti

della giornata; 13) verbo essere e

col verbo avere nelle forme

semplici di passato presente e

futuro; 14) verbo “can” al simple

present 15) il movimento nello

spazio.

- Riproduzione di parole, frasi

canzoni e filastrocche;

- attività di ruolo con scambio

attivo delle frasi imparate nel

gruppo dei pari e nella relazione

con l’insegnante;

- riproduzioni di frasi e parole

ascoltate precedentemente;

- riproduzione di fonemi particolari

legati al lessico appreso

LETTURA Comprendere brevi

messaggi scritti relativi ad

ambiti familiari

Leggere e comprendere

brevi e semplici testi,

accompagnati

preferibilmente da

supporti visivi,

cogliendo il loro

significato globale e

identificando parole e

frasi familiari.

Lettura volta al rinforzo

dell’oralità e della comprensione

di semplici testi confrontando la

fonematica e le costruzioni

sintattiche della L1 con quella

della L2 sugli argomenti:

1) presentazione personale; 2)

saluti; 3) semplice racconto di

esperienze; 4) Halloween; 5)

Natale; 6) Pasqua; 7) grandi

numeri; 8) oggetti e ambienti

della vita scolastica e domestica;

- Associazione di parole e frasi in

L2 con disegni, parole e frasi in L1;

- lettura di vocaboli e frasi in L2 già

conosciuti discriminandoli da altri

sia conosciuti che non.

Page 32: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

9) caratteristiche di oggetti,

animali e persone (parti del

corpo); 10) il tempo atmosferico;

11) indicatori di posizione nello

spazio; 12) indicatori delle parti

della giornata; 13) verbo essere e

col verbo avere nelle forme

semplici di passato presente e

futuro; 14) verbo “can” al simple

present; 15) il movimento nello

spazio.

SCRITTURA

Descrivere per iscritto, in modo

semplice, aspetti del proprio

vissuto

e del proprio ambiente ed

elementi

che si riferiscono a bisogni

immediati

Scrivere in forma

comprensibile messaggi

semplici e brevi per

presentarsi, per fare gli

auguri, per ringraziare o

invitare qualcuno, per

chiedere o dare notizie,

ecc.

Scrittura volta al rinforzo

dell’oralità confrontando alcune

semplici trascodifiche di fonemi,

parole e frasi in L1 con la

trascodifica e le strutture della L2

sugli argomenti:

1) presentazione personale; 2)

saluti; 3) semplice racconto di

esperienze; 4) Halloween; 5)

Natale; 6) Pasqua; 7) grandi

numeri; 8) oggetti e ambienti

della vita scolastica e domestica;

9) caratteristiche di oggetti,

animali e persone (parti del

corpo); 10) il tempo atmosferico;

11) indicatori di posizione nello

spazio; 12) indicatori delle parti

della giornata; 13) verbo essere e

col verbo avere nelle forme

semplici di passato presente e

futuro; 14) verbo “can” al simple

present; 15) il movimento nello

spazio.

- Copiatura di parole soprattutto

legate a immagini e parole in L1

utilizzando i dizionari cartacei e on-

line;

- scrivere anche con errori di

transcodifica alcune semplici parole

e frasi apprese oralmente in

autonomia

Page 33: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

INGLESE Curricolo Verticale-Scuola Primaria CLASSE QUINTA

PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE

DEL PRIMO CICLO D’ ISRUZIONE.

TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze al termine

della classe 5^ (indicazioni nazionali)

OBIETTIVI Al termine della cl. 5^ (indicazioni nazionali)

CONTENUTI I contenuti sono trasversali nei

vari traguardi

ATTIVITA’ Le attività si ripeteranno in forma e

struttura nei vari contenuti

Traguardi nazionali: Nell’incontro con persone di

diverse nazionalità lo studente è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e

di affrontare una comunicazione essenziale, in

semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda

lingua europea.

Utilizza la lingua inglese nell’uso delle tecnologie dell’informazione e della

comunicazione.

Traguardo europeo:

La comunicazione nelle lingue

straniere [L’alunno] condivide

essenzialmente le principali

abilità richieste per la

comunicazione nella

madrelingua. La comunicazione

nelle lingue straniere richiede

anche abilità quali la

mediazione e la comprensione

interculturale. Il livello di

padronanza di un individuo

varia inevitabilmente tra le

ASCOLTO

Comprendere brevi messaggi

orali relativi ad ambiti familiari

Comprendere brevi

dialoghi, istruzioni,

espressioni e frasi di uso

quotidiano se

pronunciate chiaramente

e identificare il tema

generale di un discorso

in cui si parla di

argomenti conosciuti.

Comprendere brevi testi

multimediali

identificandone parole

chiave e il senso

generale.

- Ascolto volto soprattutto alla

comprensione del significato di

frasi e parole specifiche della L2

per l’arricchimento lessicale;

- ascolto volto al riconoscimento

di strutture e forme della L2 negli

argomenti:

1) presentazione personale; 2)

saluti; 3) semplice racconto di

esperienze; 4) Halloween; 5)

Natale; 6) Pasqua; 7) grandi

numeri; 8) oggetti e ambienti

della vita scolastica e domestica;

9) caratteristiche di oggetti,

animali e persone (parti del

corpo); 10) il tempo atmosferico;

11) indicatori di posizione nello

spazio; 12) indicatori delle parti

della giornata; 13) verbo essere e

col verbo avere nelle forme

semplici di passato presente e

futuro; 14) verbo “can” al simple

present; 15) il movimento nello

spazio.

- Ascolto dell’insegnante;

- ascolto di materiale audio in L2;

- ascolto di canzoni, filastrocche,

rime;

- ascolto legato a immagini con

imitazione, puntamento e

completamento.

Page 34: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

quattro dimensioni

(comprensione orale,

espressione orale,

comprensione scritta ed

espressione scritta) e tra le

diverse lingue e a seconda del

suo retroterra sociale e

culturale, del suo ambiente e

delle sue esigenze ed interessi.

PARLATO E INTERAZIONE

Descrivere oralmente, in modo

semplice, aspetti del proprio

vissuto e del proprio ambiente

ed elementi che si riferiscono a

bisogni immediati

Comunicare nel gioco

attraverso espressioni

memorizzate e con lo scambio

di informazioni semplici

Descrivere persone,

luoghi e oggetti familiari

utilizzando parole e frasi

già incontrate

ascoltando e/o leggendo.

Riferire semplici

informazioni afferenti

alla sfera personale,

integrando il significato

di ciò che si dice con

mimica e gesti.

Interagire in modo

comprensibile con un

compagno o un adulto

con cui si ha familiarità,

utilizzando espressioni e

frasi adatte alla

situazione.

Parlato volto all’apprendimento di

lessico e semplici frasi comuni in

L2 inerenti sé e gli ambienti

vissuti nei seguenti argomenti:

1) presentazione personale; 2)

saluti; 3) semplice racconto di

esperienze; 4) Halloween; 5)

Natale; 6) Pasqua; 7) grandi

numeri; 8) oggetti e ambienti

della vita scolastica e domestica;

9) caratteristiche di oggetti,

animali e persone (parti del

corpo); 10) il tempo atmosferico;

11) indicatori di posizione nello

spazio; 12) indicatori delle parti

della giornata; 13) verbo essere e

col verbo avere nelle forme

semplici di passato presente e

futuro; 14) verbo “can” al simple

present; 15) il movimento nello

spazio.

- Riproduzione di parole, frasi

canzoni e filastrocche;

- attività di ruolo con scambio

attivo delle frasi imparate nel

gruppo dei pari e nella relazione

con l’insegnante;

- riproduzioni di frasi e parole

ascoltate precedentemente;

- riproduzione di fonemi particolari

legati al lessico appreso

LETTURA Comprendere brevi

messaggi scritti relativi ad

ambiti familiari

Leggere e comprendere

brevi e semplici testi,

accompagnati

preferibilmente da

supporti visivi,

cogliendo il loro

significato globale e

identificando parole e

frasi familiari.

Lettura volta al rinforzo

dell’oralità e della comprensione

di semplici testi confrontando la

fonematica e le costruzioni

sintattiche della L1 con quella

della L2 sugli argomenti:

1) presentazione personale; 2)

saluti; 3) semplice racconto di

esperienze; 4) Halloween; 5)

Natale; 6) Pasqua; 7) grandi

numeri; 8) oggetti e ambienti

della vita scolastica e domestica;

9) caratteristiche di oggetti,

- Associazione di parole e frasi in

L2 con disegni, parole e frasi in L1;

- lettura di vocaboli e frasi in L2 già

conosciuti discriminandoli da altri

sia conosciuti che non.

Page 35: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

animali e persone (parti del

corpo); 10) il tempo atmosferico;

11) indicatori di posizione nello

spazio; 12) indicatori delle parti

della giornata; 13) verbo essere e

col verbo avere nelle forme

semplici di passato presente e

futuro; 14) verbo “can” al simple

present.

SCRITTURA

Descrivere per iscritto, in modo

semplice, aspetti del proprio

vissuto

e del proprio ambiente ed

elementi

che si riferiscono a bisogni

immediati

Scrivere in forma

comprensibile messaggi

semplici e brevi per

presentarsi, per fare gli

auguri, per ringraziare o

invitare qualcuno, per

chiedere o dare notizie,

ecc.

Scrittura volta al rinforzo

dell’oralità confrontando alcune

semplici trascodifiche di fonemi,

parole e frasi in L1 con la

trascodifica e le strutture della L2

sugli argomenti:

1) presentazione personale; 2)

saluti; 3) semplice racconto di

esperienze; 4) Halloween; 5)

Natale; 6) Pasqua; 7) grandi

numeri; 8) oggetti e ambienti

della vita scolastica e domestica;

9) caratteristiche di oggetti,

animali e persone (parti del

corpo); 10) il tempo atmosferico;

11) indicatori di posizione nello

spazio; 12) indicatori delle parti

della giornata; 13) verbo essere e

col verbo avere nelle forme

semplici di passato presente e

futuro; 14) verbo “can” al simple

present; 15) il movimento nello

spazio.

- Copiatura di parole soprattutto

legate a immagini e parole in L1

utilizzando i dizionari cartacei e on-

line;

- scrivere anche con errori di

transcodifica alcune semplici parole

e frasi apprese oralmente in

autonomia

Page 36: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

CURRICOLO VERTICALE: LINGUA ITALIANA I.C.VILLAMINOZZO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZEAL TERMINE

DELLA CLASSE

5^

L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazioni, discussioni di classe o di gruppo ) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.

Ascolta e comprende testi orali”diretti”o

COMPETENZE

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazionecomunicativaverbale in vari contesti.

OBIETTIVI CL 1 ^

Ascolto e parlato1. Prendere la parola negli

scambi comunicativi, rispettando i turni.

2. Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe.

3. Rispondere a semplici domande.

4. Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l’ordine cronologico.

CONTENUTI

Messaggi orali semplici, chiari e pertinenti.

Testi narrativi, conversazioni.

Consegne orali e/o scritte.

Semplici racconti riferiti alle esperienze dirette.

L’ordine cronologico di esperienze personali, di racconti letti e/o ascoltati.

ATTIVITA’

Richieste per esprimere semplici bisogni.Attività di pronuncia con rinforzo e potenziamentodi suono.Conversazioni libere e guidate.Comprensione globale di testi.Lettura di immagini in sequenza.Dialoghi e discussioni.Racconto di semplici storie ed esperienze vissute, rispettandone l’ordine cronologico.

Page 37: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

“trasmessi”dai media cogliendone il senso, le informazioniprincipali e lo scopo.

Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioniprincipali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.Utilizza abilità funzionali allo studio:individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione;le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale;acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica.

Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce altasia in lettura silenziosa eautonoma e formula su di essi giudizi personali.

Scrive testi corretti

Leggere, comprendere ed interpretaretesti scritti di vario tipo.

Lettura1. Acquisire la

strumentalità della lettura.

2. Leggere e comprendere testi di tipo diverso.

3. Comprendere il significato di parole nonnote per ampliare il patrimonio lessicale.

Scrittura

Lettere (vocali e consonanti).

Fonemi.

Sillabe

Parole

Frasi

Caratteri maiuscolo, minuscolo e corsivo.

Semplici testi narrativi e descrittivi.

Indovinelli, filastrocche, scioglilingua , poesie.

Consegne scritte.

Semplici regole.

Vocaboli sconosciuti e/o di uso non comune.

Pronuncia di suoni difficili con rinforzo e potenziamento.Lettura ad alta voce e silenziosa.Lettura e comprensione di semplici testi di vario genere.Lettura e comprensione di parole non note.

Page 38: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli. Capisce e utilizza nell’uso orale escritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso;capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.

Riflette sui testi propri e

Produrre testi di vario tipo in relazioneai differenti scopi comunicativi.

1. Acquisire le capacità manuali, percettive e cognitive necessarie per l’apprendimento della scrittura.

2. Scrivere sotto dettatura curando l’ortografia.

3. Produrre semplici frasi anche con il supporto diimmagini.

Elementi di grammatica esplicita eriflessione sugli usi della lingua.

La gestione dello spazio quaderno.

La strumentalità della letto scrittura.

Prime convenzioni ortografiche.

Scrittura di semplici frasi con parole note, con il supporto di immagini o di osservazioni dirette..Filastrocche, giochi linguistici e brevi storie in rima.

Produzione di grafemi e parole mono-bisillabe e plurisillabe, utilizzando i caratteri stamp. maiuscolo e minuscolo.

Avvio all’uso del corsivo.

Copiatura, classificazione e completamento di parole.Scrittura sotto dettatura, guidata e autonoma.Autodettati e produzione di parole, semplici frasi, didascalie.

Page 39: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico;riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative. E’ consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti(plurilinguismo).Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle partidel discorso(o categorie lessicali)e ai principali connettivi.

Riflettere sulla lingua e sulle sue regoledi funzionamento.

1. Riconoscere alcune regole morfo-sintattiche.

2. Riconoscere se una frase è di senso compiuto.

Prime convenzioni ortografiche (digrammi, trigrammi, doppie….)

Distinzione suoni affini.

Funzione grafica della lettera H.

Enunciati semplici.

Le parole anche nel loro valore semantico.

Individuazione , riconoscimento e utilizzo delle convenzioni ortografiche.Copiatura, completamento e classificazione di parole.Scrittura sotto dettatura, guidata e autonoma.Costruzione e ricostruzione di un enunciato semplice.

Page 40: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

CURRICOLO VERTICALE: LINGUA ITALIANA I.C.VILLAMINOZZO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZEAL TERMINE

DELLA CLASSE 5^

L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazioni, discussioni di classe o di gruppo ) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.

Ascolta e comprende testi orali”diretti”o“trasmessi”dai media cogliendone il senso, le informazioniprincipali e lo scop

Legge e comprende testi di vario tipo,

COMPETENZE

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazionecomunicativaverbale in vari contesti.

Leggere, comprendere ed interpretaretesti scritti di vario tipo.

OBIETTIVI CL.2^

Ascolto e parlatoPrendere la parola negli scambi comunicativi, rispettando i turni.Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe.Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile ecronologicamente correttoRicostruire verbalmente le fasi diun’esperienza vissuta a scuola oin altri contesti.

LetturaPadroneggiare la lettura strumentale, curandone l’espressione.Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini.Leggere e comprendere testi di

CONTENUTI

Ascolto e parlatoConversazioni, riflessioni, osservazioni guidate.

Letture dell’insegnante di racconti , libri di narrativa per l’infanzia, poesie e filastrocche finalizzati a sviluppare curiosità nei confronti della lettura. Racconti di esperienze concrete.

Lettura Lettura di immagini e storie.Lettura espressiva di testi di vario tipo.

Testi narrativi: individuazione della struttura base.Testi descrittivi: individuazione della struttura edegli indicatori spaziali.

Lettura e analisi di poesie e filastrocche .

ATTIVITA’

Conversazioni libere e guidate.Riesposizione con parole personali di contenuti ascoltati.Drammatizzazione.Rappresentazione grafica di testi ascoltati.Giochi per acquisire utili strategie perun ascolto attivo e per potenziare la memoria uditiva.Rielaborazione dei testi.

Lettura silenziosa e ad alta voce, rispettando i principali segni di punteggiatura (punto, virgola, ecc..).Completamento di testi con buchi o incompleti.Giochi di lettura espressiva.Recita di poesie e scenette.Semplice analisi testuale

Page 41: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioniprincipali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.Utilizza abilità funzionali allo studio:individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione;le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale;acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica.Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce altasia in lettura silenziosa eautonoma e formula su di essi giudizi personali.

Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli. Capisce e utilizza nell’uso orale e

Produrre testi di vario tipo in relazioneai differenti scopi comunicativi.

diverso tipo, cogliendo l'argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali.

ScritturaAcquisire le capacità manuali, percettive e cognitive necessarieper l’apprendimento della scrittura.Scrivere sotto dettatura, curandoin modo particolare l’ortografia.Produrre semplici testi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione.Comprendere il significato di

Scrittura Rinforzo della scrittura in corsivo.Scrittura spontanea e sotto dettatura ortograficamente corretta.Dalla lettura di immagini alla creazione di storie,utilizzando anche parole nuove.Racconti da riordinare o completare con le parti mancanti.Arricchimento di testi con informazioni

con individuazione di inizio, svolgi-mento e conclusione, protagonista, ambiente e tempoLetture guidate dell’insegnante.Giochi di parole.Riconoscimento di parole non note eriflessione su di esse.

Copiatura e scrittura autonoma di parole, frasi e semplici testi.Dettati ed autodettati.Esercizi specifici sulle difficoltà ortografiche.Completamento di storie con parole e frasi mancanti, avvalendosi di parole “nuove”,anche con il supporto

Page 42: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso;capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.

Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico;riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative. E’ consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti(plurilinguismo).Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della

Riflettere sulla lingua e sulle sue regoledi funzionamento.

parole non note, per ampliare il patrimonio lessicale.

Elementi di grammatica esplicita eriflessione sugli usi della linguaRiconoscere alcune regole Morfo-sintatticheRiconoscere se una frase è o nocompleta, costituita cioè dagli elementi essenziali (soggetto, verbo, complementi necessari).Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze ortografiche nellapropria produzione scritta.

suggerite da domande guida.Completamento di schemi da cui ricavare semplici testi descrittivi.

Riflessione

L'ordine alfabetico.Consolidamento dei suoni difficili e definizione delle principali regole ortografiche: suoni dolci e duri digrammi e trigrammile doppiedivisione in sillabeuso dell'apostrofoaccentouso dell'HClassificazione di parole (articoli, nomi, verbi,aggettivi qualificativi).Concordanza e analisi di parole.

Verbo essere e avere. Riconoscere ed utilizzare correttamente il tempo del verbo (passato-presente-futuro).Conoscenza e utilizzo della punteggiatura (punto, punto interrogativo, punto esclamativo,

di immagini.

Costruzione e/o riordino di frasi a partire da immagini.

Produzione di semplici testi a partire da immagini o da uno schema dato.Risposte a semplici questionari.Giochi di paroleScrittura di semplici testi a partire da letture e riflessioni collettive.

Riconoscimento e ricerca di: nomi, articoli, azioni e qualità.(morfologia)Riordino di frasi con sintagmi in di-sordine.Completamento di frasi, catene di parole.Esercizi di individuazione degli ele-menti essenziali di una frase(sintas-si)Riordino di parole date secondo l’ordine alfabetico.Creazione di elenchi (persone, ani-mali, cose..) sulla base dell’ordine al-fabetico.Giochi di parole che presentano di-grammi e trigrammi.Dettati ed auto dettati.Giochi linguistici con parole conte-nenti lettere doppie.Giochi per la divisione in sillabe.

Page 43: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

frase semplice, alle partidel discorso(o categorie lessicali)e ai principali connettivi.

due punti, virgola).

Completamento di testi con l’uso dellapunteggiatura.

Page 44: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

CURRICOLO VERTICALE: LINGUA ITALIANA I.C.VILLAMINOZZO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZEAL TERMINE

DELLA CLASSE 5^

L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazioni, discussioni di classe o di gruppo ) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.

Ascolta e comprende testi orali”diretti”o“trasmessi”dai media cogliendone il senso, le informazioniprincipali e lo scopo.

Legge e comprende testi di vario tipo,

COMPETENZE

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazionecomunicativaverbale in vari contesti.

Leggere, comprendere ed interpretaretesti scritti di vario tipo.

OBIETTTIVI CL.3

Ascolto e parlatoPrendere la parola negli scambi comunicativi, rispettando i turni di parola.Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe.Ascoltare testi di diverso tipo, comprenderli e rielaborarli.Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l’ordinecronologico..Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta a scuola o in altri contesti.

LetturaPadroneggiare la lettura strumentale, curandone l’espressione.Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini.

CONTENUTI

Ascolto e parlatoRegole di una corretta partecipazione ad una conversazione.Forme di testo orale: il dialogo, la discussione, l’intervista.Letture dell’insegnante.Racconti di esperienze personali, di testi letti o ascoltati.

LetturaLettura individuale di libri di narrativa per ragazzi (biblioteche).Lettura, attività di analisi e comprensione di racconti realistici e fantastici, testi descrittivi e poetici.La struttura del testo poetico( individuazione di rime, versi e strofe) e de l testo narrativo (individuazione di

ATTIVITA’

Conversazioni, dialoghi e discussioni.Giochi per acquisire utili strategie per un ascolto attivo e interattivo.Giochi linguistici con le rime e legati all'uso del “come” per creare similitu-diniLettura di semplici grafici, tabelle e istruzioni.Semplici drammatizzazioni con assunzione di ruoli.Rielaborazione orale di un testo ascoltato o letto.Esposizione corretta di fatti ed eventi.

Letture diverse: ad alta voce, espressiva, silenziosa.

Drammatizzazione di semplici testi.

Lettura analitica di un testo e ricerca

Page 45: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioniprincipali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.Utilizza abilità funzionali allo studio:individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione;le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale;acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica.Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce altasia in lettura silenziosa eautonoma e formula su di essi giudizi personali.

Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli,

Produrre testi di vario tipo in relazioneai differenti scopi comunicativi.

Comprendere il significato di parole non note in base al testo.Leggere e comprendere testi di tipo diverso cogliendo l'argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni.

ScritturaScrivere sotto dettatura, curando in modo particolare l’ortografia.Produrre semplici testi di vario tipo legati a scopi diversi, ortograficamente corretti.Avvio alla suddivisione in sequenze di un testo e alla

inizio, svolgimento e fine).

ScritturaProduzione di testi: narrativi realistici, narrativifantastici (fiabe, favole, leggende, miti); descrittivi (dipersone, animali, oggetti, ambienti); poetici(filastrocche, poesie, nonsense).Rielaborazione creativa di testi.Giochi linguistici con parole e frasi.

di parole chiave, per favorirne la memorizzazione e l'esposizione ordinata.

Individuazione e sottolineaturadelle parti essenziali di un testo (ini-zio, svolgimento, conclusione).Suddivisione di un testo in sequenze a partire da mmagini.

Dettati e autodettati.Biglietti augurali, lettere.Produzione e completamento di sem-plici testi (favola, fiaba, mito e leggen-da, testi descrittivi e narrativi).Composizione di testi poetici (acrosti-ci, calligrammi, filastrocche).

Page 46: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

trasformandoli. Capisce e utilizza nell’uso orale escritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso;capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.

Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico;riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative. E’ consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti(plurilinguismo).Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle partidel discorso(o categorie lessicali)e ai principali

Riflettere sulla lingua e sulle sue regoledi funzionamento.

sintesi col supporto di immagini.Comprendere in brevi testi il significato di parole non note basandosi sul contesto e saperle utilizzare in modo appropriato.

Elementi di grammaticaesplicita eriflessione sugli usi della linguaRiconoscere alcune regole morfo-sintattiche.Riconoscere se una frase è o no completa, costituita cioè dagli elementi essenziali (soggetto, verbo, complementi necessari).Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze ortografiche nella propria produzione scritta.

Il riassunto. Il dizionario: principali regole di consultazione.

Riflessione

Ripasso e consolidamento delle convenzioniortografiche.Analisi morfologica e sintattica: nome(comune/proprio;maschile/femminile/invariabile;singolare/plurale/collettivo; primitivo/derivato; alterato;composto; concreto/astratto), l’articolo(determinativo/indeterminativo)le preposizioni(semplici e articolate), il verbo (coniugazioni epersone del verbo; modo indicativo di essere e avere;radice e desinenze del verbo), l’aggettivo (qualificativoe possessivo). , la frase minima e le sue espansioni

Individuazione delle parti principali di un testo.Sottolineatura delle parole chiavesuddivisione in sequenze.Rielaborazione del testo.Esercitazioni sulla struttura in ordine alfabetico del dizionario.Ricerca dei significati delle parole .Produzione di semplici frasi con le nuove parole apprese.Cruciverba anagramma e rebus.

Completamento di parole, frasi, sem-plici testi cloze.Cruciverba e rebus.Dettati e autodettati.Analisi di frasi predisposte, completamento di tabelle.Riconoscimento degli elementi base dell’analisi grammaticale.Completamento di frasi con gli ele-menti mancanti.Individuazione della coniugazione verbale e della collocazione tempora-le.Memorizzazione dei tempi verbali del modo indicativoRiconoscimento nella frase minima del soggetto e predicato.Produzione di frasi minime a partire da soggetto o predicato

Page 47: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

connettivi.

Page 48: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

CURRICOLO VERTICALE: LINGUA ITALIANA I.C.VILLAMINOZZO cl. 4°

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZEAL TERMINE

DELLA CLASSE 5^

L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazioni, discussioni di classe o di gruppo ) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.Ascolta e comprende testi orali”diretti”o“trasmessi”dai media cogliendone il senso, le informazioniprincipali e lo scopo.

COMPETENZE

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazionecomunicativaverbale in vari contesti.

OBIETTIVI

Ascolto e parlato

Interagire su argomenti diesperienza diretta con domande, risposte, spiegazioni ed esempi.Ascoltare e intervenire con domande pertinenti. Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un’esposizione diretta otrasmessa. Comprendere consegne eistruzioni per l’esecuzionedi attività scolastiche edextrascolastiche. Ascoltare le opinioni deicompagni ed esprimere lapropria in modo chiaro epertinente. Raccontare esperienzepersonali in modo chiaro,rispettando l’ordine cronologico elogico.

CONTENUTI

Conversazione in classe.Racconti di esperienze personali.Ascolto di vari tipi di test e di comunicazioniRispetto dell’ordine logico e cronologico con un lessicoappropriato alla comunicazione orale.

ATTIVITA’

Discussioni relative al contenuto e/o argomenti affrontati.Riconoscimento degli elementi della comunicazioneConversazioni guidate per favorire l’esposizione corretta dal punto di vista logico e cronologicoGiochi linguistici di vario genere

Page 49: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioniprincipali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.Utilizza abilità funzionali allo studio:individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione;le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale;acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica.Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce altasia in lettura silenziosa eautonoma e formula su di essi giudizi personali.

Leggere, comprendere ed interpretaretesti scritti di vario tipo.

LetturaImpiegare tecniche di lettura silenziosae di lettura espressiva ad alta voce. Riconoscere varie tipologie testuali, analizzarne il contenuto e ricercare opportune strategie utili allacomprensione. Sfruttare le informazioni grafiche e iconiche per farsi un’idea del testo che si intende leggere. Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un argomento dacui partire per parlare o scrivere. Ricercare informazioni in testi (compresi moduli, orari, grafici, mappe ecc.) per scopi

LetturaLettura individuale di libri di narrativa per ragazzi.

Lettura, attività di analisi e comprensione di racconti narrativi, descrittivi, testi espositivi, poetici, regolativi,e utilizzare tecniche di lettura appropriate. Attività di drammatizzazione e uso del linguaggio corporeo.Attività di previsione del contenuto in base al titolo e alle immagini.Strategie di lettura ad alta voce: pause, tono di voce, intonazione.

Lettura dell’insegnante.Letture individualiLetture espressiveInterpretazioni con il linguaggio mimico gestuale di situazioni e personaggiLettura, ricerca e sottolineatura di parole-chiaveEsposizione ordinata di testi, mappe e schemi.

Page 50: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli. Capisce e utilizza nell’uso orale escritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso;capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.

Produrre testi di vario tipo in relazioneai differenti scopi comunicativi.

pratici o conoscitivi. Seguire istruzioni scritte per realizzare un procedimento. Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l’invenzione letteraria dalla realtà.

ScritturaRaccogliere idee, organizzarle per punti, seguire la traccia di un racconto o di un’esperienza.Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute.Produrre in modo ordinato resoconti collettivi di esperienze e discussioni di un dato argomento, nel rispetto della coesione, della correttezza ortografica, morfo-sintattica e lessicale.Rielaborare apportando cambiamenti, trasformare in testo schemi e mappe.Produrre vari testi sulla base di modelli dati e compiere semplici operazioni di completamento e manipolazioni del testoSperimentare liberamente , anche con l’utilizzo del computer, diverse forme di scrittura adattando il lessico, la struttura del testo,

Scrittura Completamento e manipolazione del testo .Produzione di testi di vario genere.- La lettera.- Il testo poetico.- La sintesi.- La rielaborazione creativa- Testi collettivi Testi corretti dal punto di vista ortografico, morfo-sintattico e lessicale Rielaborazione di testi con l’utilizzo di: sinonimi,contrari e omonimi.LESSICOUso del dizionario:ricerca di sinonimi, contrari,iperonimi, iponimi.

Testi da completare con titolo, inizio,svolgimento e conclusioneProduzione di testi con il supporto di domande, schemi, immagini.Modificare ambienti , personaggi, stati d’animo e situazioni.Produzione di testi sulla base di modelli proposti.Sottolineatura, rielaborazione del testo, suddivisione in sequenze.Resoconto di esperienze personali e/o scolasticheCorrezione di parole, frasi, testi scorretti.Completamento di testi con l’usodi un lessico appropriato.Giochi di enigmistica, anagrammi, rebus, cruciverba …

Page 51: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico;riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative. E’ consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e

Riflettere sulla lingua e sulle sue regoledi funzionamento.

l’impaginazione e le soluzioni grafiche, alla forma testuale scelta. Integrare il testoverbale con materiale multimediale.Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base ( parole del vocabolario fondamentale)Arricchire il patrimonio lessicalee comprendere che le parole hanno diverse accezioni. Comprendere, nei casi più semplici e frequenti, l’uso e il significato figurato delleparole.Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio.Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione.

RiflessioneRelativamente a testi o in situazioni di esperienza diretta, riconoscere la variabilità della lingua nel tempo e nello spaziogeografico , sociale e comunicativo.Conoscere i principali meccanismi di formazione delleparole (parole semplici,derivate, composte).Riconoscere la struttura del nucleo della frase semplice (la cosiddetta frase minima):predicato, soggetto, altri elementi richiesti dal verbo.

Ortografia:elisione e troncamentouso dell’ h nel verbo averela punteggiaturadiscorso diretto e indiretto

Morfologia e lessicoLe parti del discorso:articolo, nome , verbo modo indicativo, aggettivo,pronome, avverbio congiunzioni preposizioni semplicie articolate

Sintassi e lessico

Completamento di parole, frasi e semplici testiDettati, schede ed esercizi predispostiRicerca in un testo e analisi delle varie parti del discorsoRadice, desinenza, prefissi e suffissiAttività di riconoscimento completamento e utilizzo degli

Page 52: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

lingue differenti(plurilinguismo).Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle partidel discorso(o categorie lessicali)e ai principali connettivi.

Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, riconoscernei principali tratti grammaticali.Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenzaper rivedere la propria produzione scritta e correggereeventuali errori.

Analisi logica riferita a: La frase minima: soggetto (e soggettosottinteso) e predicato (verbale e nominale). Accenno alle espansioni dirette e indirette.

elementi principali della fraseManipolazione di testi , cambiando il tempo verbaleEsercizi di riduzione e ampliamento di frasi con domande

Page 53: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

CURRICOLO VERTICALE: LINGUA ITALIANA I.C.VILLAMINOZZO cl. 5°

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZEAL TERMINE

DELLA CLASSE 5^

L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazioni, discussioni di classe o di gruppo ) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.Ascolta e comprende testi orali”diretti”o“trasmessi”dai media cogliendone il senso, le informazioniprincipali e lo scopo.

COMPETENZE

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazionecomunicativaverbale in vari contesti.

OBIETTIVI

Ascolto e parlato

Interagire su argomenti diesperienza diretta con domande, risposte, spiegazioni ed esempi.Ascoltare e intervenire con domande pertinenti. Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un’esposizione diretta otrasmessa. Comprendere consegne eistruzioni per l’esecuzionedi attività scolastiche edextrascolastiche. Ascoltare le opinioni deicompagni ed esprimere lapropria in modo chiaro epertinente. Raccontare esperienzepersonali in modo chiaro,rispettando l’ordine cronologico e

CONTENUTI

Conversazione in classe.Racconti di esperienze personali.Letture o ascolto di vari tipi di testi.Rispetto dell’ordine logico e cronologico con un lessicoappropriato alla comunicazione orale.

ATTIVITA’

Discussioni relative al contenuto e/o argomenti affrontati.Riconoscimento degli elementi della comunicazioneConversazioni guidate per favorire l’esposizione corretta dal punto di vista logico e cronologicoGiochi linguistici di vario genere

Page 54: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioniprincipali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.Utilizza abilità funzionali allo studio:individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione;le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale;acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica.Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce altasia in lettura silenziosa eautonoma e formula su di essi giudizi personali.

Leggere, comprendere ed interpretaretesti scritti di vario tipo.

logico.

LetturaImpiegare tecniche di lettura silenziosae di lettura espressiva ad alta voce. Riconoscere varie tipologie testuali, analizzarne il contenuto e ricercare opportune strategie utili allacomprensione. Sfruttare le informazioni grafiche e iconiche per farsi un’idea del testo che si intende leggere. Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un argomento dacui partire per parlare o scrivere. Ricercare informazioni in testi (compresi moduli, orari, grafici,

LetturaLettura individuale di libri di narrativa per ragazzi.

Lettura, attività di analisi e comprensione di racconti realistici, fantastici, racconti di avventura, testi descrittivi, testi espositivi, testi poetici, testi regolativi, la lettera e utilizzare tecniche di lettura appropriate. Individuare: rime ( baciata, alternata), versi, strofe, similitudini, metafore, onomatopee, ripetizioni.Attività di drammatizzazione e uso del linguaggio corporeoAttività di previsione del contenuto in base al titolo e alle immagini.

Lettura dell’insegnante.Letture individualiLetture espressiveInterpretazioni con il linguaggio mimico gestuale di situazioni e personaggiLettura, ricerca e sottolineatura di parole-chiaveEsposizione ordinata di testi, mappe e schemi.

Page 55: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli. Capisce e utilizza nell’uso orale escritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso;capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.

Produrre testi di vario tipo in relazioneai differenti scopi comunicativi.

mappe ecc.) per scopi pratici o conoscitivi. Seguire istruzioni scritte per realizzare un procedimento. Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l’invenzione letteraria dalla realtà.

ScritturaRaccogliere idee, organizzarle per punti, seguire la traccia di un racconto o di un’esperienza.Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute.Produrre in modo ordinato resoconti collettivi di esperienze e discussioni di un dato argomento, nel rispetto della coesione, della correttezza ortografica, morfo-sintattica e lessicale.Rielaborare apportando cambiamenti, trasformare in testo schemi e mappe.Produrre vari testi sulla base di modelli dati e compiere semplici operazioni di completamento e manipolazioni del testoSperimentare liberamente , anche con l’utilizzo del

Scrittura Completamento e manipolazione del testo.Produzione di testi:narrativi, descrittivi , espositivi,poetici e in particolare:-il diario.-la sintesi.- la rielaborazione creativa-testi collettivi Testi corretti dal punto di vista ortografico, morfo-sintattico e lessicale Rielaborazione di testi con l’utilizzo di: sinonimi,contrari e omonimi.LESSICOUso del dizionario:ricerca di sinonimi, contrari,iperonimi, iponimi.

Testi da completare con titolo, inizio,svolgimento e conclusioneProduzione di testi con il supporto di domande, schemi, immaginiProduzione di testi sulla base di modelli propostiSottolineatura, rielaborazione del testo, suddivisione in sequenzeResoconto di esperienze personali e/o scolasticheCorrezione di parole, frasi, testi scorrettiCompletamento di testi con l’usodi un lessico appropriatoGiochi di enigmistica, anagrammi, rebus, cruciverba …

Page 56: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico;riconosce che le diverse scelte

Riflettere sulla lingua e sulle sue regoledi funzionamento.

computer, diverse forme di scrittura adattando il lessico, la struttura del testo, l’impaginazione e le soluzioni grafiche, alla forma testuale scelta. Integrare il testoverbale con materiale multimediale.Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base ( parole del vocabolario fondamentale)Arricchire il patrimonio lessicalee comprendere che le parole hanno diverse accezioni. Comprendere, nei casi più semplici e frequenti, l’uso e il significato figurato delleparole.Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio.Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione.

RiflessioneRelativamente a testi o in situazioni di esperienza diretta, riconoscere la variabilità della lingua nel tempo e nello spaziogeografico , sociale e comunicativo.Conoscere i principali meccanismi di formazione delleparole (parole semplici,derivate, composte).

Ortografia:elisione e troncamentouso dell’ h nel verbo averela punteggiaturadiscorso diretto e indiretto

Morfologia e lessico

Completamento di parole, frasi e semplici testiDettati, schede ed esercizi predispostiRicerca in un testo e analisi delle varie parti del discorso

Page 57: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative. E’ consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti(plurilinguismo).Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle partidel discorso(o categorie lessicali)e ai principali connettivi.

Riconoscere la struttura del nucleo della frase semplice (la cosiddetta frase minima):predicato, soggetto, altri elementi richiesti dal verbo.Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, riconoscernei principali tratti grammaticali.Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenzaper rivedere la propria produzione scritta e correggereeventuali errori.

Le parti del discorso:articolo, nome, tutti i modi del verbo , aggettivo,pronome, avverbio congiunzioni preposizioni semplicie articolate

Sintassi e lessico

Analisi logica riferita a: La frase minima: soggetto (e soggettosottinteso) e predicato (verbale e nominale). Accenno alle espansioni dirette e indirette.

Radice, desinenza, prefissi e suffissiAttività di riconoscimento completamento e utilizzo degli elementi principali della fraseEsercizi di riduzione e ampliamento di frasi con domande

Page 58: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

CURRICOLO DI MATEMATICA CL. 1^

TRAGUARDI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA‘

NUMERI

L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numerinaturali e saValutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice.Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici).Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici.Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza.Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllosia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconoscestrategie di soluzione diverse dalla propria.Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee eConfrontandosi con il punto di vista di altri.Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeridecimali,

Utilizzare con sicurezza le tecniche e leprocedure del calcolo aritmetico , scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali.

- Contare in senso progressivo e regressivo entro il 20..

- Ordinare, confrontare e rappresentare sulla retta, i numeri naturali.

- Leggere e scrivere i numeri naturali entro il 20.

- Intuire il concetto di decina .

- Eseguire addizioni e sottrazioni.

- Utilizzare le operazioni per risolvere semplic iproblemi.

Numeri naturali entroil 20 con l’ausilio di materiale strutturato e non.

Confronti tra numeri (< =>); Lettura e scrittura di numeri

naturali sia in cifre che in parole.

Valore posizionale delle cifre. Confronto e ordine di quantità

numeriche entro il 20. Raggruppamento di quantità

in base 10.. Semplici calcoli mentali

utilizzando strategie diverse. Addizioni e sottrazioni entro il

20.

Contare gli oggetti presenti nell’aula ( banchi, pennarelli, pastelli..).Lettura, scrittura e riconoscimento dei numeri da 1 a 20( conte, filastrocche, materile sturtturato e non..);Conte in senso progressivo e regressivo;Utilizzo dei simboli maggiore, minore e uguale;Collocazione dei numeri da 1 a 20 in ordine crescente e decrescente( linea die numeri..);Corrispondenza tra ordinalità e cardinalità;Raggruppamenti in base 10 Operazioni di cambio in base dieciRiordino posizionale delle cifreAddizioni e sottrazioni con esercizi orali , con

Page 59: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

frazioni, percentuali, scale di riduzione, ...).Sviluppa un’atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienzesignificative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparatoad utilizzare siano utili per operare nella realtà.

l’utilizzo delle dita ,materiale strutturato e non.Strategie orali e pratiche per addizionare e sottrarre

SPAZIO E FIGURE

Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e struttureche sitrovano in natura o che sono state create dall’uomo.Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo.Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comunistrumenti di misura (metro, goniometro...).

Rappresentare, confrontare e analizzare figure geometriche,individuandone varianti, invarianti, relazioni, soprattutto a partire dasituazioni reali.

Localizzare e collocare oggetti nello spazio vissuto e grafico.Distinguere linee aperte/chiuse, regione interna/esterna, confine.Eseguire percorsi seguendo le istruzioni dateRiconoscere negli oggetti dell'ambiente, le principali figure geometriche.

La posizione di oggetti e persone nel piano e nello spazio.

Linee curve aperte e chiuse. -Regioni interne, esterne e

confine. Le caratteristiche geometriche

e non (forma, dimensione, spessore e colore) di alcune semplici figure geometriche (uso dei blocchi logici).

Forme: dal modello alla fantasia.

Percorsi attraverso attivi-tà ludiche in aula, in pa-lestra e relativa rappre-sentazione con l’utilizzo delle linee.Riconoscimento di linee aperte, chiuse, confine, regione interna e regione esterna, loro rappresentazione dopo esperienze pratiche in palestraGiochi di orientamento attraverso l’uso degli indicatori spa-zialiPercorsi sulla LIM attraverso attività ludiche.Riconoscimento di figure geometriche piane e soli-de nell’ambiente circostanteUtilizzo dei blocchi logici per scoperte di uguaglianze, differenze e prime classi-ficazioni.

Page 60: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

RELAZIONI,DATI E PREVISIONI

Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici).Ricava informazioni anche da dat irappresentati in tabelle e grafici.Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza.

Rilevare dati significativi, analizzarli, interpretarli, sviluppare ragionamentiSugli stessi, utilizzandoConsapevolmente rappresentazionigrafiche e strumenti di calcolo

Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelleRelazioni d'ordine, sequenze e ritmi, seriazioni.Riconoscere eventi certi, probabili e impossibili.

La relazione fra tutti o alcuni per formare l’insieme.

L’appartenenza o la non appartenenza degli elementi all’insieme.

Le relazioni di equipotenza fra due o più insiemi.

Confronti di quantità attraverso la corrispondenza fra diversielementi ( tanti- quanti…).

PROBLEMI

Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria.Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee econfrontandosi con ilpunto di vista di altri.

Riconoscere e risolve problemi di variogenere, individuando le strategieappropriate, giustificandoilprocedimento seguito e utilizzando inmodo consapevole i linguaggi specifici

Individuare situazioni problematiche attraverso attività di gioco e di espressione corporea e saperle rappresentare.Individuare in un problema i dati e la domanda.Risolvere problemi con una domanda e una operazione (addizioni o sottrazioni).

- La situazione problema. Rappresentazione della

situazione problematica attraverso il disegno.

I dati e la domanda del problema.

Strategie risolutive con diagrammi adatti e con il linguaggio dei numeri.

Scoperta della situazioneproblematica a livello linguisticoFormulazione di problemiconvenzionali e non, pre-stando attenzione al si-gnificato delle paroleRappresentazione grafica di una situazione problematica e sua risoluzione partendo da un’immagine o da un’esperienza di giocoRisoluzione di problemi con addizioni e sottrazioni

Page 61: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

CURRICOLO DI MATEMATICA CL. 2^

TRAGUARDI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA‘

NUMERI

L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numerinaturali e saValutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice.Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici).Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici.Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza.Legge e comprende testi checoinvolgono aspetti logici e matematici.Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllosia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconoscestrategie di soluzione diversedalla propria.

Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico , scritto e mentale, anche con riferimentoa contesti reali.

Conoscere e usare i numeri naturali entroil 100.Contare, a voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo, per salti di 2,3...Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale, riconoscendo il valore posizionale delle cifreOrdinare, confrontare e rappresentare sulla retta, i numeri naturaliEseguire con sicurezza addizioni e sottrazioni con gli algoritmi scritti usuali.Conoscere le tabelline ed eseguire moltiplicazioni anche con il cambio.Eseguir esemplic idivisioni utilizzando la rappresentazione grafica.Rappresentazione di numeri in vari modi.

I numeri naturali entro il 100,con l’ausilio di materiale strutturato e non.

Il valore posizionale delle cifre numeriche.

Quantità numeriche entro il 100: ordine e confronto.

Raggruppamenti di quantità in base 10.

Addizioni e sottrazioni entro il 100 con uno o più cambi.

Moltiplicazioni entro il 100 con moltiplicatori ad una cifra.

La tavola pitagorica. Calcolo di doppio/metà,

triplo/terza parte. Esecuzione di semplici

calcoli mentali con rapidità. La proprietà commutativa

nell’addizione e nella moltiplicazione.

La divisione come operazione inversa della moltiplicazione.

Registrazione di raggruppa-menti in base 10con materialestrutturato e nonComposizione e scomposizio-ne, lettura, scrittura( in cifra e in parola)Rappresentazione di numeri tra una decina e quella suc-cessiva progredendo fino a 100Completamento di successio-ni numeriche fino a 100 e ol-treConfronto e ordinamento di numeri entro il 100Costruzione della linea nume-rica oltre il20 con relative atti-vità in senso progressivo e re-gressivo Addizioni e sottrazioni in si-tuazioni problematiche con-crete Rappresentazioni grafiche di addizioni e sottrazioni Uso della tecnica dell’addizio-ne e della sottrazione con l’abacoEsecuzione di addizioni e sot-trazioni in colonna con lo

Page 62: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee eConfrontandosi con il punto di vista di altri.Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeridecimali,frazioni, percentuali, scale di riduzione, ...).Sviluppa un’atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienzesignificative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparatoad utilizzare siano utili per operare nella realtà.

stesso materiale strutturato e non, usato per la conoscenza dei numeriCalcolo in colonna di addizio-ni e sottrazioni con e senza cambioCostruzione e lettura della ta-bella dell’addizione e della sottrazione scoprendo il ruolo dello 0 e dell’1Approccio alla moltiplicazione partendo da situazioni proble-matiche concrete Utilizzo del linguaggio specifi-co della moltiplicazione e del segno XRappresentazioni grafiche di schieramenti, incroci, relazionicon relativa operazioneRappresentazione e appren-dimento mnemonico delle ta-belline( filastrocche, conte, giochi alla LIM…)Costruzione e lettura della ta-bella della moltiplicazione scoprendo il ruolo dello 0 e dell’ 1Giochi e rappresentazioni concrete per comprendere il significato di coppia, doppio, triploApproccio alla divisione par-tendo da situazioni problema-tiche concrete Rappresentazioni grafiche di schieramenti,ripartizioni, con-tenenzeCalcolo di divisioni in riga cono senza resto con l’aiuto di rappresentazioni grafiche

Page 63: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

SPAZIO E FIGURE

Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che sitrovano in natura o che sonostate create dall’uomo.Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelliconcreti di vario tipo.Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comunistrumenti di misura (metro, goniometro...).

Rappresentare, confrontare e analizzare figure geometriche,individuandone varianti, invarianti, relazioni, soprattutto apartire dasituazioni reali.

Riconoscere e denominare le principali figure geometriche, sia solide che piane.Rappresentare graficamente semplici figure anche con la tecnica della simmetria.

La posizione di oggetti e persone nel piano e nello spazio.

Rappresentazione di linee aperte, chiuse, curve, rette.

Regioni interne, esterne e il confine.

Le simmetrie. Le principali figure piane. Figure geometriche diverse:

dal modello alla fantasia.

Attività di orientamento nello spazio (aula, cortile, palestra )riprendendo i concetti topologiciUtilizzo di frecce, tabelle e numeri per localizzare posizioni e per rappresentare percorsiPercorsi e labirintiRiconoscimento delle figure piane e solide nell’ambiente circostanteRiconoscimento e riproduzione di linee ( aperte, chiuse, curve e rette) concorde e righelloSperimentazione di figure simmetriche attraverso giochi di macchia, completamento difigure, specchio…Effettuare misure con strumenti arbitrar ( spaghi, passi , spanne, matite,regoli, contenitori…)Costruzione dell’orologio in forma ludica e riconoscimentodella durata degli eventi attraverso il suo usoLettura dell’orologioAttività ludiche e situazioni concrete per comprendere il valore delle monete dell’euro

RELAZIONI,DATI E PREVISIONI

Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici).

Rilevare dati significativi, analizzarli, interpretarli,

Classificare in base a una data proprietà e rappresentare le classificazioni eseguite.Spiegare oralmente i criteri utilizzati per

Semplici indagini per raccogliere dati e risultati.Rappresentazione grafica di

Lettura, rappresentazione e d‘interpretazione di grafici inerenti a situazioni concrete

Page 64: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

Ricava informazioni anche da dat irappresentati in tabelle e grafici.Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza.

sviluppare ragionamentiSugli stessi, utilizzandoConsapevolmente rappresentazionigrafiche e strumenti dicalcolo

classificare. dati raccolti relative al vissuto degl ialunni ( sport, merende, vacanze, giochi, letture..)Attività ludiche in contesti vari per descrivere e costruire relazioni significativeClassificazioni di oggetti e figure in base a uno o più attributiDalla classificazione alla proprietàRiflessioni legate all’esperienza in cui il bambin outilizza i concetti di certo, probabile, impossibile e possibile

PROBLEMI

Legge e comprende testi checoinvolgono aspetti logici e matematici.Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategiedi soluzione diverse dalla propria.Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee econfrontandosi con ilpunto divista di altri.

Riconoscere e risolveproblemi di variogenere, individuando le strategieappropriate, giustificando ilprocedimento seguitoe utilizzando inmodo consapevole i linguaggi specifici

Leggere e comprendere testi problematiciRisolvere una semplice situazione problematica utilizzando l'operazione adatta.

- La situazione problema. Rappresentazione della

situazione problematica attraverso il disegno.

I dati e la domanda del problema.

Strategie risolutive con diagrammi adatti e con il linguaggio dei numeri.

Formulazione di problemi convenzionali e non, prestando attenzione al significato delle paroleRappresentazione grafica di una situazione problematica esua risoluzione partendo da un’immagine o da un’esperienza di giocoRisoluzione di problemi con addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioniProblemi con un’unicasoluzione o con lapossibilità di soluzioni diverseStrategie di lettura per individuare le parole chiave, i dati e la domanda di un problema

Page 65: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

CURRICOLO DI MATEMATICA CL. 3^

TRAGUARDI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA‘

NUMERI

L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numerinaturali e saValutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice.Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici).Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici.Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza.Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllosia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconoscestrategie di soluzione diverse dalla propria.Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee eConfrontandosi con il punto di vista di altri.Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeridecimali,

Utilizzare con sicurezza le tecniche e leprocedure del calcolo aritmetico , scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali.

Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre, ....Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale, avendo consapevolezza della notazione posizionale; confrontarli e ordinarli,anche rappresentandoli sullalinea dei numeri.Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo.Conoscere con sicurezza le tabelline dellamoltiplicazione dei numeri fino a 10. Eseguire le operazioni con inumeri naturali con gli algoritmi scritti usuali.

I numeri naturali entro il 1000, con l’ausilio di materiale strutturato e non.

Confronto e ordine di quantità numeriche entro il 1000.

Relazioni fra numeri naturali. Il valore posizionale delle cifre. Raggruppamenti di quantità in

base 10, rappresentazione grafica e scritta.

Addizioni e sottrazioni con i numeri naturali entro il 1000 con uno o più cambi, con relative prove.

Moltiplicazioni e divisioni tra numeri naturali con metodi, strumenti e tecniche diverse (moltiplicazioni con due- tre cifre al moltiplicatore, divisioni con una cifra al divisore).

Le proprietà delle operazioni allo scopo di creare e velocizzare meccanismi di calcolo mentale.

Le tabelline: memorizzazione. Moltiplicazione e divisione di

numeri interi per 10, 100.1000. Il significato delle frazioni in

Distinzione tra numeroe cifra.Rappresentazioni con materiali strutturati e non Esercizi di lettura e scrittura dei numeri, specificando la posizione e il valore delle cifre.Dettato di numeri naturali.Giochi ed esercizi con l'abaco.Esercizi di composizione e scomposizione di numeri, di confronto e di ordinamento.Esecuzione di equivalenze tra unità, decine, centinaia e migliaia.Esecuzione delle quattro operazioni aritmetiche, con attenzione alle proprietà.Tabelle, macchine e

Page 66: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

frazioni, percentuali, scale di riduzione, ...).Sviluppa un’atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienzesignificative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparatoad utilizzare siano utili per operare nella realtà.

contesti concreti e rappresentazione simbolica

Lettura e scrittura di frazioni. Le frazioni decimali.

diagrammi.Esercizi di consolidamento delle tabelline, con l’uso di filastrocche e canzoni.Rappresentazione e calcolo del doppio, del triplo, del quadruplo e della metà.Applicazione di strategie per il calcolo orale.Esecuzione di numerazioni in senso progressivo e regressivo.Utilizzo di diversi materiali per rappresentare frazioni e uso del linguaggio frazionario nella letturadelle frazioni.Esercizi di lettura, scrittura e confronto di numeri decimali e rappresentazione sullalinea dei numeri.Giochi di cambio con gli euro econi suoi sottomultipli.Esecuzione di equivalenze tra unità, decimi e centesimi.

SPAZIO E FIGURE

Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e struttureche sitrovano in natura o che sono state create dall’uomo.

Rappresentare, confrontare e analizzare figure geometriche,individuandone varianti, invarianti, relazioni,

Percepire la propria posizione nello spazio e stimare distanze e volumi a partire dal proprio corpo.Comunicare la posizione di

I principali solidi geometrici. Gli elementi di un solido. I poligoni, individuazione e

denominazione dei loro

Esercizi di riconoscimento di linee rette, semirette e di segmenti e della loro posizione nello spazio,

Page 67: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

Descrive, denomina e classifica figure inbase a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo.Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comunistrumenti di misura (metro, goniometro...).

soprattutto a partire dasituazioni reali.

oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati (sopra/sotto, davanti/dietro, destra/sinistra,dentro/fuori).Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno, descrivere unpercorso che si sta facendo e dare le istruzioni aqualcuno perché compia un percorso desiderato.Riconoscere, denominare e descrivere figuregeometriche.Disegnare figure geometriche e costruire modelli materiali anche nellospazio. Misurare grandezze (lunghezze, tempo, ecc.)utilizzando sia unità arbitrarie sia unità estrumenti convenzionali (metro, orologio, ecc.).

elementi. (Quadrato, rettangolo, triangolo).

Rette (orizzontali, verticali oblique, parallele, incidenti, perpendicolari).

L’angolo come cambiamento didirezione.

Il concetto di perimetro e suo calcolo usando strumenti di misura non convenzionali e convenzionali .

Simmetrie interne ed esterne infigure assegnate.

Misure arbitrarie e convenzionali

Misure di valore

rappresentaticonil disegno e con vari tipi di materiali.Esecuzione di percorsi chiusi e aperti con linee spezzate, curve e miste. Esercizi di riconoscimento e rappresentazione dei poligoni.Costruzione dei principalisolidi.Costruzione di angoli come risultato di una rotazione o di un cambio di direzione nei percorsi; descrizione e riconoscimento di angoli,utilizzando vari tipidi modelli.Misurazioni concrete di oggetti utilizzando parti del corpo (passi, spanne)o altri oggetti.Costruzione del metro sustrisce di cartae suo utilizzo.Utilizzo di diversi strumenti per la misurazione convenzionale.

RELAZIONI,DATI E PREVISIONI

Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici).Ricava informazioni anche da dat irappresentati in tabelle e grafici.Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza.

Rilevare dati significativi, analizzarli, interpretarli, sviluppare ragionamentiSugli stessi, utilizzandoConsapevolmente rappresentazionigrafiche e strumenti di

Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune, a seconda dei contesti e dei fini.Argomentare sui criteri che

Classificazione in base a uno, due o più attributi.

I diagrammi di Eulero Venn, Carrol, ad albero come supporto grafico alla classificazione.

Effettuazione di indagini statistiche relative alla realtà della classe e relativa rappresentazione.Esercizi di lettura e di

Page 68: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

calcolo sono stati usati per realizzare classificazioni e ordinamenti assegnati.Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle.

Semplici indagini statistiche e registrazione di dati raccolti con istogrammi e ideogrammi.

Rappresentazione di dati di un' indagine attraverso istogrammi e ideogrammi.

Eventi certi, possibili, impossibili.

Calcolo della probabilità di eventi.

costruzione di istogrammi, ideogrammi e grafici.Esecuzione di giochi sul calcolo delle probabilità.

PROBLEMI

Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria.Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee econfrontandosi con ilpunto di vista di altri.

Riconoscere e risolve problemi di variogenere, individuando le strategieappropriate, giustificandoil procedimento seguito eutilizzando inmodo consapevole i linguaggi specifici

Analizzare il testo di un problema, individuarne le informazioni e le procedure di risoluzione. Rappresentare e risolvere i problemi.

- La situazione problema. Rappresentazione della

situazione problematica attraverso il disegno.

I dati e la domanda del problema.

Strategie risolutive con diagrammi adatti e con il linguaggio dei numeri.

Esercizi di analisi di una situazione problematica.Problemi con le quattro operazioni presentaticon modalità diverse: disegni,diagrammi, tabelle…Descrizione orale delle strategie utilizzate

Page 69: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

CURRICOLO DI MATEMATICA CL. 4^

TRAGUARDI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA‘

NUMERI

L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice.Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali,frazioni, percentuali, scale di riduzione, ...).Sviluppaunatteggiamentopositivorispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparatoad utilizzare siano utili per operare nella realtà.

Utilizzare con sicurezza le tecniche e leprocedure del calcolo aritmetico scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali.

Leggere, scrivere, confrontare numeriinteri e decimali.Eseguire le quattro operazioni valutando l’opportunità di ricorrere al calcolo mentale o scritto a seconda delle situazioni.Stimare il risultato di un’operazione.Operare con le frazioni.Utilizzare numeri decimali e frazioni per descrivere situazioni quotidiane.Ordinare, confrontare e rappresentare sulla retta i numeri naturali.Conoscere sistemi di notazione dei numeri che sono o sono stati in uso in luoghi, tempi e culture diverse dalla nostra.Leggere e scrivere i numeri decimali ed eseguire semplici addizioni e sottrazioni con particolare riferimento all'uso delle monete.

I numeri interi, ampliamento del panorama numerico all’ordine delle decine di migliaia.

Composizione scomposizione dei numericon l’ausilio dell’ABACO edei BAM, riconoscimento del valore di posizione delle cifre.

Il cambio fra i var iordini dicifre nella BASE 10.

La Tavola Pitagorica per ladeterminazione di multipli e divisori.

I numeri primi. I numeri romani Tecnica di calcolo delle

quattro operazioni, attività ed esercizi di riconoscimento delle proprietà relative e loro utilizzo al fine di facilitare e/o velocizzare il calcolo orale.

La prova aritmetica nella moltiplicazione e

Esercizi di lettura e scrittura di numeri in cifre e in parole.Attività di composizione e scomposizione, confronto e riordino sia di numeri interi, sia di numeri decimali.Esercizi di scrittura posizionale. Esecuzione di equivalenze. Esercizi di scrittura nel sistema di numerazione romana.Utilizzo di algoritmi e strategie di calcolo scritto e mentale, con uso anche delle proprietà. Controllo dei risultati attraverso prove e stime. Attività con la tavol apitagorica. Esercizi per l’individuazione die multipli edei divisori di un numero. Rappresentazioni grafiche di frazioni proprie, improprie, complementari, apparenti.Rappresentazioni grafiche di frazionie quivalenti. Esercizi per calcolare la

Page 70: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

divisione. Costruzione di modelli,

conl’ausilio di materiale (giochi di piegatura, ritaglio e ricomposizione) rappresentazione grafica di parti adatte a rappresentare le frazioni di figure geometriche, di insiemi di oggetti, di numeri e viceversa.

Addizioni e sottrazionicon le frazioni.

Le frazionidecimali e il rapporto coi numeri decimali.

Confronto fra numeri interie decimali, riconoscimento del valore di posizione delle cifre decimali e loro valore di cambio.

Divisioni e moltiplicazioni per 10, 100, 1000 coinumeri interi e decimali, uso della virgola.

Operazioni coi numeri decimali.

frazione di un numero.Definizione e riconoscimento di frazioni decimali. Esercizi di lettura e scrittura di numeri decimali

SPAZIO E FIGURE

Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e struttureche si trovano in natura o che sono state create dall’uomo.Descrive, denomina e classifica figure inbase a caratteristiche geometriche, ne determinamisure, progetta e costruisce

Rappresentare, confrontare e analizzare figure geometriche,individuandone varianti, invarianti,relazioni, soprattutto a

Utilizzare e distinguere i concetti di perpendicolarità, parallelismo, orizzontalità, verticalità.Utilizzareil piano cartesiano per localizzare punti.Riconoscere figure traslate,

Gli elementi geometrici contenuti nell’ambiente fisico circostante.

Figure geometriche con materiale occasionale, giochi di piegature, ritaglio

Esercizi di rappresentazionegrafica del piano cartesiano e dei diversi tipi di linee. Riconoscimento dei rapportispaziali tra le linee. Attività sulle trasformazioni geometriche, con esercizii

Page 71: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

modelli concreti di variotipo.Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) ei più comuni strumenti di misura (metro, goniometro...).

partire dasituazioni reali

riflesse, ruotate

Descrivere, denominare e classificare figure geometriche, identificando elementi significativi e simmetrie.Riprodurre una figura in base a una descrizione dataConfrontare e misurare angoli, utilizzando proprietà e strumenti.Determinare il perimetro di una figuraConoscere le principali unità di misura.Passare da un'unità di misura ad un'altra.

e riconoscimento delle caratteristiche: assi di simmetria, lati paralleli, angoli. La classificazione delle figure geometriche.

I triangoli, i quadrilateri. Il piano cartesiano:

individuazione delle coordinate per localizzare i punti ottenendo figure diversamente orientate nello spazio.

Simmetrie, rotazioni e traslazioni.

I principali strumenti per il disegno (riga-squadra) per la riproduzione e il riconoscimento del parallelismo dei lati

La perpendicolarità. Modelli e/o sagome per la

determinazione e il riconoscimento di confine-regione, perimetro-area.

Figure isoperimetriche. Figurepiane: estensione,

scomposizione e ricomposizione.

Equiestensione, utilizzo del tangram.

Rapporti di equivalenza all’interno del sistema metrico decimale.

Riconoscimento dell’unità di misura più conveniente in rapporto alla misurazione che si intende effettuare.

Il cambio delle monete.

nterattivi.

Costruzione di angoli con materiali strutturati e non; misurazioni con il goniometro.Esercizi di classificazione dei poligoni in base agli angoli e ai lati. Costruzione di figure isoperimetriche ed equiestese, attraverso la manipolazione e la rappresentazione grafica. Utilizzo del tangram.Osservazione di grandezze diverse, per individuarne le relative misure.Conoscenza delle unità di misura del S.M.D.Esperienze di stima e di misurazione. Esercizi di trasformazioni in unità diverse .

Esercizi su costo unitario e costo totale.Giochi conl’euro.

Page 72: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

RELAZIONI,DATI E PREVISIONIRicava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici.Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza.

Rilevare dati significativi, analizzarli, interpretarli, sviluppare ragionamentisugli stessi, utilizzandoconsapevolmente rappresentazionigrafiche e strumenti di calcolo;

Rappresentare relazioni e dati e utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni.Riconoscere e descrivere regolarità in una sequenza di numeri e figure

Raccolta e tabulazione deidati in tabelle e grafici.

Lettura ed interpretazione di grafici.

Raccolta, organizzazione, rappresentazione e analisi di dati con strumenti adeguati alla loro tipologia. Analisi di statistiche, tabelle e grafici reperite da fonti diverse, da cui ricavare informazioni. Costruzione di grafici adeguati alla tipologiadei dati. Esercizi con sequenze e ritmi.Esercizi di riconoscimento disituazioni certe, incerte, probabili e impossibili. Giochi con materiali non strutturati per calcolare la probabilità di un evento.

PROBLEMIRicerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici).Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria.Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee eConfrontandosi con il punto di vista di altri.

Riconoscere e risolve problemi di variogenere, individuando le strategieappropriate, giustificando ilprocedimento seguito e utilizzando inmodo consapevole i linguaggi specifici

Analizzare il testo di un problema, individuarne le informazioni e le procedure di risoluzione.Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche delle figure.Utilizzare grandezze e unitàdi misura per risolvere problemi.

Testi di problemi ricavati dal vissuto e dal contesto più prossimo e gradualmente più ampio.

Dati e richieste. Dati mancanti o

sovrabbondanti Dati nascosti o ricavabili

dalle informazioni anche non esplicite contenute nel testo.

I diagrammi: rappresentazione finale del procedimento risolutivo (diagrammi a blocchi/albero)

Esercizi di analisi e comprensione del testo del problema (aritmetico, logico,geometrico, di misura e di valore). Rappresentazione del procedimento risolutivo con modalità diverse: diagrammied espressioni. Esplicitazione delle strategierisolutive

Page 73: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi
Page 74: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

CURRICOLO DI MATEMATICA CL. 5^

TRAGUARDI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA‘

NUMERI

L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice.Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali,frazioni, percentuali, scale di riduzione, ...).Sviluppaunatteggiamentopositivorispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparatoad utilizzare siano utili per operare nella realtà.

Utilizzare con sicurezza le tecniche e leprocedure del calcolo aritmetico scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali.

Conoscere le quattro operazioni fra numeri naturali; individuare multipli e divisori di un numero

Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali ed eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando l’opportunità di ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice a seconda delle situazioni.

Dare stime per il risultato di un’operazione.

Conoscere il concetto di frazione e di frazioni equivalenti.

Utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali per descrivere situazioni quotidiane.

Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta e utilizzare scale graduate incontesti significativi per le

I numeri naturali e decimali(ordine delle unità semplici,delle centinaia, delle migliaia; confronto, ordinamento, scomposizione, ricomposizione).

Numeri naturali entro il milione, valore posizionale delle cifre.

I numeri naturali interi e decimali; valore posizionale delle cifre.

Le 4 operazioni con i numeri naturali e le relativeprove.

Previsioni e controllo dell’esattezza del risultato delle operazioni eseguite.

Frazioni (proprie – improprie – apparenti )

La frazione di un numero ela frazione complementare.

Le frazioni decimali e il rapporto con i numeri decimali.

Operazion icon i numeri decimali.

Esercizi sul confrontotra diverse scritture dei numeri naturali. Costruzione della retta numerica ed esercizi diordinamento e rappresentazione su di essa. Attività di consolidamento sul valore posizionale delle cifre e sui numeri romani. La scrittura die grandi numeri utilizzando le potenze del 10. Calcolo di potenze e trasformazioni da una potenza alla moltiplicazione.Le potenze.Analisi di situazioni che necessitano l’utilizzo dei numeri relativi. Attività sulla tavola pitagorica e crivello di Eratostene per individuare multipli, divisori e numeri primi. Attivitàsullequattro operazioni con numeri interie decimali. Calcolo mentale

Page 75: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

scienze e per la tecnica. Divisioni e moltiplicazioni per 10, 100, 1000 con numeri interi e decimali.

La percentuale, lo sconto Relazioni tra numeri

naturali (multipli, divisori e numeriprimi….).

e scritto.Utilizzo delle proprietà delle quattro operazioni per la semplificazione e l’esecuzionedeicalcoli.Descrizione di situazioni con le frazioni come parte, come confronto e come operatore. Confronti e ordinamenti di frazioni e conversioni di frazioni decimali in numeri decimali e viceversa. Corrispondenza tra frazione, numero decimale e percentuale. Esemp iconcreti per introdurre il concetto di sconto, aumentoe interesse. Tecniche di risoluzione delleespressioni.

SPAZIO E FIGURE

Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e struttureche si trovano in natura o che sono state create dall’uomo.Descrive, denomina e classifica figure inbase a caratteristiche geometriche, ne determinamisure, progetta e costruisce modelli concreti di variotipo.Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) ei più comuni strumenti di misura (metro, goniometro...).

Rappresentare, confrontare e analizzare figure geometriche,individuandone varianti, invarianti,relazioni, soprattutto a partire dasituazioni reali

Descrivere e classificare figure geometriche, identificando elementi significativi e simmetrie, anche al fine di farle riprodurre da altri.

Riprodurre una figura in base a una descrizione, utilizzando gli strumenti opportuni (carta a quadretti, riga e compasso, squadre, software di geometria).

Utilizzare il piano cartesiano per localizzare

Il concetto di angolo: uso pratico del goniometro; confronto di angoli: concavi, convessi, complementari.

Elementi significativi delle principali figure geometriche piane.

Uso della squadra e del compasso: calcolo del perimetro delle principali figure piane.

Simmetrie, rotazioni, traslazioni: trasformazioni

Esercizi di consolidamento sulla retta.Rappresentazioni di figure sul piano cartesiano con traslazioni, rotazioni e ribaltamenti. Esercitazioni su riduzioni e ingrandimenti in scalaCostruzione di figure utilizzando carta, riga, compasso, squadra, foglio quadrettato.Rivisitazione della geometria piana attraverso la classificazione die

Page 76: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

punti. Costruire e utilizzare

modelli materiali nello spazio e nel piano come supporto a una prima capacità di visualizzazione.

Riconoscere figure ruotate,traslate e riflesse.

Riprodurre in scala una figura assegnata (utilizzando ad esempio la carta a quadretti).

Determinare il perimetro diuna figura.

Determinare l’area di rettangoli e triangoli e di altre figure per scomposizione.

Conoscere le principali unità di misura per lunghezze, angoli, aree, volumi/capacità, intervalli temporali, masse/pesi e usarle per effettuare misure e stime.

Passare da un’unità di misura a un'altra, limitatamente alle unità di uso più comune, anche nelcontesto del sistema monetario.

isometriche. Concetto di superficie e

area delle principali figure geometriche piane.

.Struttura del sistema metrico decimale: le misure di massa, di capacità, di lunghezza anche per la risoluzione di situazioni problematiche.

Conversioni (equivalenze) tra unità di misura.

Peso netto, lordo e tara.- Compravendita

poligoni.Attività di misurazione degli angoli interni di triangoli e quadrilateri. Denominazionee riconoscimento degli elementi della circonferenzae del cerchio. Calcolodi perimetro e area dei poligoni. Analisi e interpretazione di misure in contesti reali. Stima di misure di grandezze reali e verifica con strumenti adeguati. Esercizi con le equivalenze.Utilizzo di tabelle e diagrammi per ilcalcolo di peso lordo, peso netto, tara e di costo unitario e costo totale. Esercizi sulla compravendita.

RELAZIONI,DATI E PREVISIONI

Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici.Riconosce e quantifica, in casi semplici,

Rilevare dati significativi, analizzarli, interpretarli,

Rappresentarerelazioni e dati e, in situazioni significative, utilizzare le

Semplici indagini statiche, confronto e

Organizzazione, rappresentazione e analisi di dati raccolti o reperiti da

Page 77: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

situazioni di incertezza. sviluppare ragionamentisugli stessi, utilizzandoconsapevolmente rappresentazionigrafiche e strumenti di calcolo;

rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni.

Usare le nozioni di media aritmetica e di frequenza.

In situazioni concrete, di una coppia di eventi intuiree cominciare ad argomentare qual è il più probabile, dando una prima quantificazione, oppure riconoscere se si tratta di eventi ugualmenteprobabili.

Riconoscere e descriverere golarità in una sequenza di numeri o di figure.

rappresentazione grafica attraverso aerogrammi, ideogrammi e istogrammi.

Lettura e interpretazione digrafici.

Casi favorevoli al verificarsidi un evento

Sequenze e ritmi. Figure geometriche, dati,

numeri in base a due o più attributi.

fonti ufficiali. Analisi e confronto di grafici.Costruzione di grafici adeguati alla tipologia dei dati. Interpretazione di dati attraverso gli indici statistici.Uso delle medie per confrontare datiEsercizi di riconoscimento di situazioni certe, incerte, probabili e impossibili. Attività con materiali non strutturati per calcolare la probabilità di un evento.

PROBLEMI

Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici).Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria.Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee eConfrontandosi con il punto di vista di altri.

Riconoscere e risolve problemi di variogenere, individuando le strategieappropriate, giustificando ilprocedimento seguito e utilizzando inmodo consapevole i linguaggi specifici

Decodificare il testo del problema, individuare i datie formulare possibili soluzioni coerenti con la domanda.

Confrontare e discutere le soluzioni proposte.

Scegliere strumenti risolutivi adeguati.

Rappresentare problemi anche con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura.

Completare il testo di un

Testi di problemiricavatidalvissuto e dalcontesto più prossimo e gradualmente più ampio.Dati e richieste.Datimancanti o sovrabbondantiDatinascosti o ricavabili dalleinformazion ianche non esplicite contenute ne ltesto.Utilizzo deidiagrammi per:dimostrare la validità di un’ipotesi risolutiva formulataattraverso una serie di sequenze logiche.l’individuazione di un

Analisi, comprensione e risoluzione di problemi. Rappresentazione del procedimento risolutivo anche con diagrammi ed espressioni. Confronto fra strategie risolutive diverse. Costruzione di problemi a partire da un diagramma

Page 78: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

problema. Ricavare un problema da

una rappresentazione grafica, matematica.

Inventare un problema partendo dai dati.

procedimento risolutivo e la ricerca die dati non esplicitatinel testo.la rappresentazione finale del procedimento risolutivo (diagrammi a blocchi/albero).Le quattro operazioni, le frazioni, i numeri decimali, la percentuale, lo sconto, l’interesseLa compravenditaIl costo unitario e il costo totaleIl pesol ordo, netto, taraSemplici problemi geometrici.La procedura di risoluzione in forma di espressione aritmetica.

Page 79: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

TRAGUARDI AL TERMINE DELLA 5^

COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA’

Padroneggia gli schemi motori eposturali adattandoli alle variabilispaziali e temporali.Utilizza il linguaggio del corpo per esprimersi e comunicare.Comprende il valore del gioco e delle attività sportive praticandole con senso di responsabilità, rispetto e collaborazione. Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di gioco-sport.Riconosce i principi essenziali relativi al proprio e altrui benessere psicofisico, alla sicurezza e alla cura della propria persona.

Acquisire consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali.Utilizzare il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo.Comprendere il valore delle regole e l’importanza del loro rispetto.Agire rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri.Riconoscere alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psicofisico.

Riconoscere e denominare le parti del corpo su se stessi e in relazione agli altri. .Organizzare il movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri. Utilizzare gli schemi motori di base (statici e dinamici). Stimolare la percezione sensoriale, la coordinazione oculo-manuale e la motricità fine. Esprimersi attraverso il corpo e il movimento. Partecipare attivamente alle varie forme di gioco collaborando con gli altri. Rispettare le regole per sé e per gli Altri.Rispettare gli spazi, gli oggetti egli attrezzi.

Il corpo e lo spazio. Schemi dinamici e posturali. Attività con e senza attrezzi. Riproduzione corporea di suoni e musica. Giochi collettivi nel rispetto delle regole. .Significato,importanza e funzione delle regole.

Giochi di movimento, di riscaldamento, di imitazione, di ruolo, giochi con il corpo. Circuiti e percorsi individuali e a squadre. Attività con materiale strutturato (palla, clavette, cinesini, cerchi ...) e non. Giochi a squadra, a piccolo e grande gruppo.

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE 1^ A.S. 2015/2016

Page 80: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE 2^ A.S. 2015/2016

TRAGUARDI AL TERMINE DELLA 5^

COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA’

Padroneggia gli schemi motori e posturali adattandoli alle variabili spaziali e temporali.Utilizza il linguaggio del corpo per esprimersi e comunicare.Comprende il valore del gioco e delle attività sportive praticandole con senso di responsabilità, rispetto e collaborazione. Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di gioco-sport.Riconosce i principi essenziali relativi al proprio e altrui benessere psicofisico, alla sicurezza e alla cura della propria persona.

Acquisire consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali.Utilizzare il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo.Comprendere il valore delle regolee l’importanza del loro rispetto.Agire rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri.Riconoscere alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psicofisico.

Organizzare il movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri. Coordinare e utilizzare gli schemi motori combinati(correre/saltare, afferrare/lanciare ecc). Stimolare la percezione sensoriale, la coordinazione oculo-manuale e la motricità fine. Esprimersi attraverso il corpo e il movimento. Partecipare attivamente alle varie forme di gioco collaborando con gli altri. Rispettare le regole per sé e per gli altri.Rispettare gli spazi, gli oggetti e gli attrezzi.

Il corpo e lo spazio. Schemi dinamici e posturali. Attività con e senza attrezzi. Controllo dell’equilibrio statico e dinamico del proprio corpo.Riproduzione corporea di suoni e musica. Giochi collettivi nel rispetto delle regole. .Significato,importanza e funzione delle regole.

Giochi di movimento, di riscaldamento, di imitazione, di ruolo, giochi con il corpo. Circuiti e percorsi individuali e a squadre. Attività con materiale strutturato (palla, clavette, cinesini, cerchi ...) e non. Giochi a squadra, a piccolo e grande gruppo.Attività di approccio e di prima conoscenza di alcune discipline sportive.

Page 81: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE 3^ A.S. 2015/2016

TRAGUARDI AL TERMINE DELLA 5^

COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA’

Padroneggiagli schemi motori e posturali adattandoli alle variabili spaziali e temporali.Utilizzail linguaggio del corpo per esprimersi e comunicare.Comprende il valore del gioco edelle attività sportive praticandole con senso di responsabilità, rispettoe collaborazione. Sperimentauna pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di gioco-sport.Riconosce i principi essenziali relativi al proprio e altrui benessere psicofisico, alla sicurezza e alla cura della propria persona.

Acquisire consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali.Utilizzare il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo.Comprendere il valore delle regole e l’importanza del loro rispetto.Agire rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri.Riconoscere alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psicofisico.

.Organizzare il movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti,agli altri. Coordinare e utilizzare gli schemi motori combinati(correre/saltare, afferrare/lanciare ecc). Affinare la percezione sensoriale, la coordinazione oculo-manuale e lamotricità fine. Esprimersi attraverso il corpo e ilmovimento. Partecipare attivamente alle varie forme di gioco collaborando con gli altri. Avviare alla conoscenza delle differenti discipline sportive.Conoscere e rispettare le regole perla sicurezza di sé, degli altri e degli ambienti.Utilizzare correttamente gli spazi, glioggetti egli attrezzi.

Il corpo e lo spazio. Schemi dinamici e posturali. Attività con e senza attrezzi. Controllo dell’equilibrio statico e dinamico del proprio corpo.Il corpo e il movimento per esprimersi, comunicare stati d’animo, emozioni e sentimenti.Giochi collettivi nel rispetto delle regole.Cooperazione e interazione positivacon gli altri per il raggiungimento di un obiettivo comune.Regole, spazi e attrezzi dei vari giochi sportivi.Relazione tra l cura di sé, le corretteabitudini alimentari, la sicurezza, l’esercizio fisico e lo sport.

Esecuzione di percorsi adifficoltà crescente. Eserciziper coordinare e collegare imovimenti naturali. Esercizi individuali, a coppie, a piccoli gruppi, su imitazione o su esempio. Pre-atletica: corse, salti, andature con ritmi diversi. Esecuzione di semplici sequenze di movimento. Attività e giochi di avviamento ad alcune discipline sportive. Giochi a staffetta e a squadre sulla coordinazione dinamica generale. Percorsi e circuiti organizzati anche dagli alunni. Conversazioni collettive e riflessioni sulle regole igienico-comportamentali da seguire.

Page 82: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE 4^ A.S. 2015/2016

TRAGUARDI AL TERMINE DELLA 5^

COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA’

Padroneggiagli schemi motori e posturali adattandoli alle variabili spaziali e temporali.Utilizzail linguaggio del corpo per esprimersi e comunicare.Comprende il valore del gioco edelle attività sportive praticandole con senso di responsabilità, rispetto e collaborazione. Sperimentauna pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di gioco-sport.Riconosce i principi essenziali relativi al proprio e altrui benessere psicofisico, alla sicurezza e alla cura della propria persona.

Acquisire consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali.Utilizzare il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo.Comprendere il valore delle regolee l’importanza del loro rispetto.Agire rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri.Riconoscere alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psicofisico.

.Organizzare il movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri. Coordinare e utilizzare gli schemi motori combinatitra loro(correre/saltare, afferrare/lanciare ecc). Affinare la percezione sensoriale, la coordinazione oculo-manuale e la motricità fine. Esprimersi attraverso il corpo e ilmovimento. Partecipare attivamente alle varie forme di gioco collaborando con gli altri. Essere disponibili a cambiare ruolo all’interno di un gioco di squadra.Avviare alla conoscenza delle differenti discipline sportive.Conoscere e rispettare le regole per la sicurezza di sé, degli altri e degli ambienti.Utilizzare correttamente gli spazi, gli oggetti egli attrezzi.

Il corpo e lo spazio. Schemi dinamici e posturali. Attività con e senza attrezzi. Controllo dell’equilibrio statico e dinamico del proprio corpo.Il corpo e il movimento per esprimersi, comunicare stati d’animo, emozioni e sentimenti.Giochi che richiedono accordi e organizzazione di squadra.Cooperazione e interazione positiva con gli altri per il raggiungimento di un obiettivo comune.Regole, spazi e attrezzi dei vari giochi sportivi.Relazione tra l cura di sé, le corrette abitudini alimentari, la sicurezza, l’esercizio fisico e lo sport.

Esecuzione di percorsi adifficoltà crescente. Eserciziper coordinare e collegarei movimenti naturali. Esercizi individuali, a coppie, a piccoli gruppi, su imitazione o su esempio. Pre-atletica: corse, salti, andature con ritmi diversi. Esecuzione di semplici sequenze di movimento. Attività e giochi di avviamento ad alcune discipline sportive. Giochi a staffetta e a squadre sulla coordinazione dinamica generale. Percorsi e circuiti organizzati anche dagli alunni. Conversazioni collettive e riflessioni sulle regole igienico-comportamentali da seguire. Giochi di percezione corporea per il rilassamento. Disporre, utilizzare e riporre gli attrezzi in modo corretto. Giochi di socializzazione. Partecipare attivamente allevarie forme di gioco organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri.

Page 83: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi
Page 84: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE 5^ A.S. 2015/2016

TRAGUARDI AL TERMINE DELLA5^

COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA’

Padroneggiagli schemi motori e posturali adattandoli alle variabili spaziali e temporali.Utilizzail linguaggio del corpo per esprimersi e comunicare.Comprende il valore del gioco edelle attività sportive praticandole con senso di responsabilità, rispetto e collaborazione. Sperimentauna pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di gioco-sport.Riconosce i principi essenziali relativi al proprio e altrui benesserepsicofisico, alla sicurezza e alla cura della propria persona.

Acquisire consapevolezza di sé attraverso la percezione del propriocorpo e la padronanza degli schemi motori e posturali.Utilizzare il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo.Comprendere il valore delle regole e l’importanza del loro rispetto.Agire rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri.Riconoscere alcuni essenziali principi relativi al proprio benesserepsicofisico.

.Organizzare il movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri. Coordinare e utilizzare gli schemi motori combinatitra loro(correre/saltare, afferrare/lanciare ecc). Affinare la percezione sensoriale, la coordinazione oculo-manuale e la motricità fine. Esprimersi attraverso il corpo e ilmovimento. Partecipare attivamente alle varie forme di gioco collaborando con gli altri. Essere disponibili a cambiare ruoloall’interno di un gioco di squadra.Avviare alla conoscenza delle differenti discipline sportive.Conoscere e rispettare le regole per la sicurezza di sé, degli altri e degli ambienti.Utilizzare correttamente gli spazi, gli oggetti egli attrezzi.

Il corpo e lo spazio. Schemi dinamici e posturali. Attività con e senza attrezzi. Controllo dell’equilibrio statico e dinamico del proprio corpo.Il corpo e il movimento per esprimersi, comunicare stati d’animo, emozioni e sentimenti.Invenzione di giochi con le relative regole.Cooperazione e interazione positiva con gli altri per il raggiungimento di un obiettivo comune.Regole, spazi e attrezzi dei vari giochi sportivi.Relazione tra l cura di sé, le corrette abitudini alimentari, la sicurezza, l’esercizio fisico e lo sport.

Esecuzione di percorsi adifficoltà crescente. Eserciziper coordinare e collegare imovimenti naturali. Esercizi individuali, a coppie, a piccoli gruppi, su imitazione o su esempio. Pre-atletica: corse, salti, andature con ritmi diversi. Esecuzione di semplici sequenze di movimento. Attività e giochi di avviamento ad alcune discipline sportive. Giochi a staffetta e a squadre sulla coordinazione dinamica generale. Percorsi e circuiti organizzati anche dagli alunni. Conversazioni collettive e riflessioni sulle regole igienico-comportamentali da seguire. Giochi di percezione corporea per il rilassamento. Disporre, utilizzare e riporre gli attrezzi in modo corretto. Giochi di socializzazione. Partecipare attivamente allevarie forme di gioco organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri.

Page 85: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

CURRICOLO VERTICALE MUSICA CLASSE 1^ A.S.2015/2016

TRAGUARDI AL TERMINE DELLA CLASSE V

COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA’

Esplora diverse possibilitàespressive della voce, di oggettisonori e strumenti musicali,imparando ad ascoltare se stessoe gli altri.Improvvisa liberamente e inmodo creativo, imparandogradualmente a dominaretecniche e materiali, suoni esilenzi.Esegue, da solo e in gruppo,semplici brani vocali ostrumentali, appartenenti ageneri e culture differenti,utilizzando anche strumentididattici e auto-costruiti.Esplora, discrimina ed elaboraeventi sonori dal punto di vistaqualitativo, spaziale e inriferimento alla loro fonte.Riconosce gli elementi costitutividi un semplice brano musicale, utilizzandoli nella pratica.Ascolta, interpreta e descrivebrani musicali di diverso genere.Fa uso di forme di notazioneanalogiche o codificate.Articola combinazioni timbriche,ritmiche e melodiche, applicandoschemi elementari; le esegue conla voce, il corpo e gli strumenti,ivi compresi quelli dellatecnologia informatica.

Utilizzare la voce e gli strumenti musicali per eseguire canti corali eper esprimersi in modocreativo.Elaborare ediscriminare eventi sonori.Ascoltare e interpretare creativamente diversi brani musicali.

Eseguire semplici canti per imitazione.Eseguire semplici canti della tradizione ludicoinfantile.Distinguere alcuni parametri del suono.Discriminare suoni e rumori dell’ambiente.Porre attenzione all’ascolto diun brano musicale.Eseguire semplici giochimusicali con strumenti costruiti insieme.

Coro ad una sola voce.Voce e strumenti.Durata e volume.I segnali sonori.Forma e timbro di alcuni strumenti musicali.

Filastrocche e conte tratte dalrepertorio popolare. Semplici canti tratti dal repertorio infantile. Canti per la recita natalizia. Giochi sul riconoscimento dei rumori dell’ambiente. Ascolto di brani tratti dal repertorio classico (es. Il carnevale degli animali di C. Saint-Saens). Costruzione di semplici strumenti musicali.

Page 86: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi
Page 87: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

CURRICOLO VERTICALE MUSICA CLASSE 2^ A.S.2015/2016

TRAGUARDI AL TERMINE DELLA CLASSE V

COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA’

Esplora diverse possibilitàespressive della voce, di oggettisonori e strumenti musicali,imparando ad ascoltare se stessoe gli altri.Improvvisa liberamente e inmodo creativo, imparandogradualmente a dominaretecniche e materiali, suoni esilenzi.Esegue, da solo e in gruppo,semplici brani vocali ostrumentali, appartenenti ageneri e culture differenti,utilizzando anche strumentididattici e auto-costruiti.Esplora, discrimina ed elaboraeventi sonori dal punto di vistaqualitativo, spaziale e inriferimento alla loro fonte.Riconosce gli elementi costitutividi un semplice brano musicale, utilizzandoli nella pratica.Ascolta, interpreta e descrivebrani musicali di diverso genere.Fa uso di forme di notazioneanalogiche o codificate.Articola combinazioni timbriche,ritmiche e melodiche, applicandoschemi elementari; le esegue conla voce, il corpo e gli strumenti,

Utilizzare la voce e gli strumenti musicali per eseguire canti corali eper esprimersi in modocreativo.Elaborare ediscriminare eventi sonori.Ascoltare e interpretare creativamente diversi brani musicali.

Eseguire semplici canti per imitazione e/odella tradizione ludicoinfantile.Distinguere alcuni parametro del suono.Discriminare suoni e rumori dell’ambiente.Porre attenzione all’ascolto diun brano musicale.Eseguire semplici giochimusicali con strumenti costruiti insieme.Tenere il tempo in un facile branomusicale.

Canto coralead una sola voce.Durata, altezza , timbro.Oggetti/strumenti che producono suono e ambienti sonori.Scansione regolare del tempo.Musiche e danze

Filastrocche e canti trattidalrepertorio popolare e infantile.Canti per la recita natalizia. Giochi sul riconoscimento dei rumori dell’ambiente. Ascolto di brani tratti dal repertorio classico.Costruzione di semplici strumenti musicali.

Page 88: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

ivi compresi quelli dellatecnologia informatica.

Page 89: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

CURRICOLO VERTICALE MUSICA CLASSE 3^ A.S.2015/2016

TRAGUARDI AL TERMINE DELLA CLASSE V COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA’

Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali,imparando ad ascoltare se stesso e gli altri.Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominaretecniche e materiali, suoni e silenzi.Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti ageneri e culture differenti,utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti.Esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e inriferimento alla loro fonte.Riconosce gli elementi costitutividi un semplice brano musicale, utilizzandoli nellapratica.Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere.Fa uso di forme di notazione analogiche o codificate.Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche,applicandoschemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti,ivi compresi quelli della tecnologia informatica.

Utilizzare la voce e gli strumenti musicali per eseguire canti corali e per esprimersi in modo creativo.Elaborare e discriminare eventi sonori.Ascoltare e interpretare creativamente diversi branimusicali.

Eseguire semplici canti per imitazione e/o della tradizione ludico infantile.Distinguere alcuni parametrodel suono.Porre attenzione all’ascolto diun brano musicale.Cogliere le funzioni sociali della musica..Tenere il tempo in un facile brano musicale.Manipolare strumenti.

Canto corale ad una sola voce.Canone.Durata, altezza , ritmo.Oggetti/strumenti che producono suoni e ambienti sonori.Scansione regolare del tempo.Musiche e danze.Relazione parole e ritmo.

Canti in coro tratti dalrepertorio popolare e infantile.Canti per la recita natalizia. Uso espressivo della voce nel parlato e nel cantato.Giochi sul riconoscimento dei rumori /suonidell’ambiente. Ascolto e analisi di brani musicali.Accompagnamento ritmico di semplici brani.Semplici giochi ritmici con il corpo e con gli strumenti.

Page 90: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

CURRICOLO VERTICALE MUSICA CLASSE 4^ A.S.2015/2016

TRAGUARDI AL TERMINE DELLA CLASSEV

COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA’

Esplora diverse possibilitàespressive della voce, di oggettisonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri.Improvvisa liberamente e inmodo creativo, imparandogradualmente a dominaretecniche e materiali, suoni e silenzi.Esegue, da solo e in gruppo,semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti,utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti.Esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e inriferimento alla loro fonte.Riconosce gli elementi costitutividi un semplice brano musicale,utilizzandoli nella pratica.Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere.Fa uso di forme di notazione analogiche o codificate.Articola combinazioni timbriche,ritmiche e melodiche,applicandoschemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti,ivi compresi quelli della tecnologia informatica.

Utilizzare la voce e gli strumenti musicali per eseguire canti corali e per esprimersi in modo creativo.Elaborare e discriminare eventi sonori.Ascoltare e interpretare creativamente diversi branimusicali.

Utilizzare il linguaggio corporeo. Percepire il ritmo respiratorio. Eseguire giochi con la voce. Intonare un semplice canto in gruppo. Ascoltare brani musicali estratti da repertori diversi. Cogliere i più immediati valori espressivi della musica. Percepire gli elementi costitutivi di un brano musicale.Individuare una unità ritmica. Leggere ed eseguire sequenze ritmiche. Usare gli strumenti in modo consapevole. Distinguere alcuni i parametri del suono: altezza, durata, ritmo, intensità

Lettura e canto espressivi.Canone e polifonia. Le forme con ripetizione e contrasto. Suoni e musiche in contesti diversi. Forma, materiali, timbro e funzione dei principali strumenti musicali. Scrittura non convenzionale di altezza e durata delle note. Poliritmia.

Canti in coro tratti dal repertorio popolare e da epoche diverse.Canti per la recita natalizia. Uso espressivo della voce nel parlato e nel cantato.Esecuzione con il movimento del corpo di semplici strutture ritmiche. Ascolto di brani di musica tratti da repertori di paesi diversi e loro analisi Esecuzione di brevi sequenze ritmiche per imitazione. Improvvisazione di semplici sequenze ritmiche.

Page 91: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi
Page 92: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

CURRICOLO VERTICALE MUSICA CLASSE 5^ A.S.2015/2016

TRAGUARDI AL TERMINE DELLA CLASSEV

COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA’

Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali,imparando ad ascoltare se stesso e gli altri.Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche e materiali, suoni e silenzi.Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti ageneri e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti.Esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e inriferimento alla loro fonte.Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale, utilizzandoli nella pratica.Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere.Fa uso di forme di notazione analogiche o codificate.Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; leesegue con la voce, il corpo e gli strumenti,ivi compresi quelli della tecnologia informatica.

Utilizzare la voce e gli strumenti musicali per eseguire canti corali eper esprimersi in modo creativo.Elaborare ediscriminare eventi sonori.Ascoltare e interpretare creativamente diversi brani musicali.

Utilizzare il linguaggio corporeo. Percepire il ritmo respiratorio. Conoscere le potenzialità sonore della voce.Eseguire giochi con la voce. Intonare un semplice canto in gruppo. Ascoltare brani musicali estratti darepertori diversi. Cogliere i più immediati valori espressivi della musica. Percepire gli elementi costitutivi diun brano musicale.Individuare,leggere ed eseguire sequenze ritmiche. Usare gli strumenti in modo consapevole. Distinguere alcuni i parametri del suono: altezza, durata, ritmo, intensità

Lettura e canto espressivi.Canone e polifonia. Suoni e musiche in contesti diversi. Forma, materiali, timbro efunzione dei principali strumenti musicali. Scrittura non convenzionale di altezza e durata dellenote. Poliritmia.

Canti in coro trattidalrepertorio popolare e da epoche diverse.Canti per la recita natalizia. Uso espressivo della voce nel parlato e nel cantato.Danze popolari.Esecuzione con il movimento del corpo di semplici strutture ritmiche. Ascolto di branidi musica tratti darepertori di paesi diversi e loro analisi Esecuzione di brevi sequenze ritmiche per imitazione. Improvvisazione di semplici sequenze ritmiche.

Page 93: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

CURRICOLO VERTICALE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

TRAGUARDI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA’L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive; riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività nell’esperienza personale, familiare e sociale.Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed Ebrei e documento della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni; identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell’analisi dalle pagine a lui più accessibili, per collegarle alla propria esperienza.Si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo; identifica nella Chiesa la comunità di coloro che

Riconoscere la dimensione del sé, dell’altro e della condivisione nello stare insieme nel mondo.Riconoscere come nella bellezza della natura l’uomo può scoprire tracce di Dio.Apprendere che per i cristianiil mondo manifesta la bontà del Creatore.Comprendere che per i cristiani il mondo è dono di Dio, Creatore della vita e Padre degli uomini.Individuare e riconoscere i segni e i simboli che caratterizzano le feste del Natale e della Pasqua.Conoscere i racconti biblici della creazione e del rapportotra l’uomo e Dio. Conoscere gli episodi evangelici più significativi della nascita e della Pasqua di Gesù individuando nella Resurrezione l’evento culmine.

Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre.Riconoscere i segni del Natalenell’ambiente .Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele e Messia.Riconoscere i segni della Pasqua nell’ambiente Ascoltare alcune pagine bibliche fondamentali, tra cui i racconti della creazione.Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell’amore diDio e del prossimo come insegnato da Gesù.Conoscere il significato di gesti e segni liturgici propri della religione cattolica.

Un mondo di cose belle: realtà naturali.Il mondo e la vita doni gratuiti di Dio.L’importanza della festa.I segni e i simboli della festa del Natale.Un annuncio importante.La storia del Natale.I simboli pasquali.La storia evangelica di Pasqua.L’edificio chiesa .Gli elementi presenti all’interno della chiesa.

Riflessione sull’origine delle realtà naturali.Ascolto del testo biblico.Produzione grafico-pittorica.Riflessione sul senso della festa.Drammatizzazione e attività recitative.Esecuzione di canti.Realizzazione di cartelloni di sintesi e di schede operative.

Page 94: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento; coglie il significato dei Sacramenti e si interroga sul valore che essi hanno nella vita dei cristiani.

Page 95: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

CURRICOLO VERTICALE DI RELIGIONE CLASSE SECONDA

TRAGUARDI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA’

L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive; riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività nell’esperienza personale, familiare e sociale. Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed Ebrei e documento della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni; identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell’analisi dalle pagine a lui più accessibili, per collegarle alla propria esperienza. Si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo; identifica nella Chiesa la comunità di coloro che

Riconoscere la dimensione del sé, dell’altro e della condivisione nello stare insieme nel mondo. Riconoscere come nella bellezza della natura l’uomo può scoprire tracce di Dio. Apprendere che per i cristiani il mondo manifesta la bontà del Creatore. Comprendere che per i cristiani il mondo è dono di Dio, Creatore della vita e Padre degli uomini. Individuare e riconoscere i segni e i simboli che caratterizzano le feste del Natale e della Pasqua. Conoscere i racconti biblici della creazione e del rapporto tra l’uomo e Dio. Conoscere gli episodi evangelici più significativi della nascita e della Pasqua di Gesù individuando nella Resurrezione l’evento culmine.

Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre. Riconoscere i segni del Natale nell’ambiente . Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele e Messia. Riconoscere i segni della Pasqua nell’ambiente Ascoltare alcune pagine bibliche fondamentali, tra cui i racconti della creazione. Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell’amore di Dio e del prossimo come insegnato da Gesù. Scoprire il valore reale del perdono di Gesù che non allontana mai nessuno. Individuare in alcune parabole e miracoli la specificità del messaggio di Gesù. Conoscere il significato di gesti e segni liturgici propri della religione cattolica.

Un mondo di cose belle: realtà naturali. Il mondo e la vita doni gratuiti di Dio. Francesco il santo che amava ogni creatura. Rispetto del Creato. L’importanza della festa. I segni e i simboli della festa del Natale. Un annuncio importante. La storia del Natale. I simboli pasquali. La storia evangelica di Pasqua. Opere d’arte sacra. L’edificio chiesa . Gli elementi presenti all’interno della chiesa. La domenica per i cristiani: celebrazione eucaristica e preghiera.

Riflessione sull’origine delle realtà naturali. Ascolto e comprensione del testo biblico. Produzione grafico-pittorica e manipolativa. Riflessione sul senso della festa. Drammatizzazione e attività recitative. Esecuzione di canti. Realizzazione di cartelloni di sintesi e di schede operative.

Page 96: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi
Page 97: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

CURRICOLO VERTICALE DI RELIGIONE CLASSE TERZA

TRAGUARDI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA’

L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive; riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività nell’esperienza personale, familiare e sociale. Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed Ebrei e documento della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni; identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell’analisi dalle pagine a lui più accessibili, per collegarle alla propria esperienza. Si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo; identifica nella Chiesa la comunità di coloro che

Riconoscere la dimensione del sé, dell’altro e della condivisione nello stare insieme nel mondo. Riconoscere come nella bellezza della natura l’uomo può scoprire tracce di Dio. Apprendere che per i cristiani il mondo manifesta la bontà del Creatore. Comprendere che per i cristiani il mondo è dono di Dio, Creatore della vita e Padre degli uomini. Individuare e riconoscere i segni e i simboli che caratterizzano le feste del Natale e della Pasqua. Conoscere i racconti biblici della creazione e del rapporto tra l’uomo e Dio. Conoscere gli episodi evangelici più significativi della nascita e della Pasqua di Gesù individuando nella Resurrezione l’evento culmine.

Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un’alleanza con l’uomo. Riconoscere la preghiera come dialogo tra l’uomo e Dio. Riconoscere i segni del Natale e della Pasqua nell’ambiente, nelle celebrazioni e nella tradizione popolare. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele e Messia. Conoscere la struttura e la composizione della Bibbia. Conoscere le figure principali dell’Antico Testamento. Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell’amore di Dio e del prossimo come insegnato da Gesù. Riconoscere l’impegno della comunità cristiana nel porre alla base della convivenza umana la giustizia e la carità. Individuare in alcune parabole e miracoli la specificità del messaggio di Gesù. Conoscere il significato di

Le grandi domande dell’uomo sull’origine di sé e dell’universo. Miti sull’origine del mondo. L’alleanza con i patriarchi d’Israele . La storia di Giuseppe . La chiamata di Abramo e Mosè. Le profezie messianiche. La storia biblica di Natale . La Pasqua nell’antica e nuova alleanza. IL valore salvifico della Resurrezione di Cristo. Opere d’arte sacra. Vita delle prime comunità cristiane. L’esempio dei cristiani di oggi.

Riflessione sull’origine delle realtà naturali. Ascolto e comprensione del testo biblico e di narrazioni mitologiche. Produzione grafico-pittorica e manipolativa. Conversazioni guidate di approfondimento. Drammatizzazione e attività recitative. Esecuzione di canti. Realizzazione di cartelloni di sintesi e di schede operative.

Page 98: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento; coglie il significato dei Sacramenti e si interroga sul valore che essi hanno nella vita dei cristiani.

gesti e segni liturgici propri della religione cattolica.

Page 99: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

CURRICOLO VERTICALE DI RELIGIONE CLASSE QUARTA

TRAGUARDI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA’L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive; riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività nell’esperienza personale, familiare e sociale.Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed Ebrei e documento della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni; identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell’analisi dalle pagine a lui più accessibili, per collegarle alla propria esperienza.Si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo; identifica nella Chiesa la comunità di coloro che

Riconoscere le caratteristicheprincipali dell’ambiente sociale in cui è vissuto Gesù.Riconoscere nel Vangelo la fonte storico-religiosa privilegiata per la conoscenzadi Gesù.Individuare i generi letterari della Bibbia.Apprendere che per i cristianiil regno di Dio è una realtà attuale e che l’annuncio è rivolto agli uomini di ogni tempo.Riflettere sul messaggio della Beatitudini attraverso l’esempio di figure importanti.Riconoscere Maria come intermediaria di grazia.

Conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo.Ricostruire le tappe fondamentali della vita di Gesù, nel contesto storico, sociale , politico e religioso del tempo.Sapere che per la religione cristiana Gesù è il Signore cherivela all’uomo il volto del Padre e annuncia il Regno di Dio con parole e azioni.Conoscere il senso religioso della Pasqua a partire dalle narrazioni evangeliche.Identificare nelle apparizioni di Gesù e nell’evento di Pentecoste, l’origine della missione apostolica sostenuta dallo Spirito Santo.

La terra di Gesù, i gruppi sociali e i rapporti di potere.Gli evangelisti.Generi letterari del Vangelo.Le parabole del Regno.Le beatitudini cristiane.Figure rappresentative.Maria nel Vangelo e nell’arte.I santuari mariani.

Ascolto e comprensione del testo evangelico.Letture e comprensione delle parabole del Regno.Produzione grafico-pittorica emanipolativa.Letture e comprensione di opere d’arte.Conversazioni guidate di approfondimento.Drammatizzazione e attività recitative.Esecuzione di canti.Realizzazione di cartelloni di sintesi e di schede operative.

Page 100: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento; coglie il significato dei Sacramenti e si interroga sul valore che essi hanno nella vita dei cristiani.

Page 101: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

CURRICOLO VERTICALE DI RELIGIONE CLASSE QUINTA

TRAGUARDI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA’

L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive; riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività nell’esperienza personale, familiare e sociale. Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed Ebrei e documento della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni; identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell’analisi dalle pagine a lui più accessibili, per collegarle alla propria esperienza. Si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo; identifica nella Chiesa la comunità di coloro che

Riconoscere le caratteristiche principali delle grandi religioni monoteiste. Riconoscere nel Vangelo e negli Atti degli Apostoli la fonte principale della missione apostolica della Chiesa. Apprendere che per i cristiani il regno di Dio è una realtà attuale e che l’annuncio è rivolto agli uomini di ogni tempo.

Riconoscere avvenimenti, persone e strutture della chiesa cattolica fin dalle origini. Leggere direttamente pagine bibliche ed evangeliche, individuandone il messaggio principale Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali della chiesa cattolica e metterle a confronto con le altre confessioni cristiane e le altre confessioni. Rendersi conto che la comunità ecclesiale esprime, attraverso vocazioni e ministeri, attraverso La propria fede e il proprio servizio all’uomo. Riconoscere nella vita e nell’insegnamento di Gesù proposte di scelte responsabili, in vista di un personale progetto di vita.

Il mandato apostolico. Le prime comunità cristiane. San Pietro e San Paolo. I martiri cristiani. Ortodossie e protestanti. Le religioni nel mondo. L’anno liturgico. I sacramenti.

Ascolto e comprensione del testo evangelico. Produzione grafico-pittorica e manipolativa. Letture e comprensione di opere d’arte. Conversazioni guidate di approfondimento. Drammatizzazione e attività recitative. Esecuzione di canti. Realizzazione di cartelloni di sintesi e di schede operative.

Page 102: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi
Page 103: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLAMINOZZO

STORIA CLASSE 1^

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE 5^

COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA’

L’alunno usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durata e periodizzazioni. L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita ricercando le

Essere in grado di orientarsi nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca disenso;osservare e interpretare fatti, fenomeni e produzioni artistiche;

possedere un patrimonio di conoscenze e nozioni di base;

Collocare nel tempo fatti ed esperienze vissute e riconoscere rapporti di successione tra loro. Riconoscere la successione delle azioni in una storia Rilevare il rapporto di contemporaneità trale situazioni Riconoscere la ciclicità dei

Successione delle azioni e delle situazioni Contemporaneità delle azioni e delle situazioni Durata e misura delle azioni Ciclicità dei fenomeni temporali e loro durata ( giorni,settimane, mesi, stagioni) Riflessioni sulla storia di oggetti o

Attività ludiche, esperienze concrete, utilizzo di materiale strutturato e supporti multimediali per acquisire: -approccio al concetto di tempo -successione prima/dopo -percorsi sulla linea del tempo -distinzione del tempo vicino e lontano -la durata -fatti recenti: azioni della giornata-i giorni della settimana -strumenti per la misurazione del tempo -il tempo modifica le cose -completamento e riordino di vignette in una sequenza.

Page 104: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

fonti storiche. L’alunno comprendeavvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dal Paleolitico alla fine del mondo antico con apertura e confronto con la contemporaneità L’alunno organizza le informazioni e le conoscenze, comprende testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche. Usa le carte geo-storiche, anche con

ricercare e procurarsi nuove informazioni.Impegnarsi in nuoviapprendimenti anche in modo autonomo.

fenomeni regolariUtilizzare strumenti convenzionali per misurare il tempo ( giorni, mesi e stagioni) .Conoscere il territorio attraverso l’approccio senso-percettivo e osservazione diretta.Rappresentare e raccontare fatti vissuti.Produrre racconti di fatti vissuti con semplici frasi .

Collaborare nella realizzazione di un compito.Conoscere, condividere e rispettare le regole della classe.

Interagire in situazioni di gioco,

sulla propria storia Primo approccio con le fonti orali Cura di sé, degli altri e dell’ambiente Valori di base che regolano al convivenza scolastica.

drammatizzazione,verbalizzazionerappresentazione grafica riordino di sequenze relative a storie raccontate o lette -individuazione e riordino di azioni di esperienza quotidiana -ricostruzione di avvenimenti significativi per al classe attraverso ricordi,testimonianze e documenti -utilizzo dei connettivi temporali nell’esposizione di fatti e avvenimenti Conversazioni guidate, giochi di gruppo regolamentati, gioco libero, lavori in piccolo e grande gruppo per : -imparare ad agire in autonomia -conoscere le regole della classe -comprendere le conseguenze provocate dalla trasgressione alle regole -saper attuare forme di collaborazione -conoscere ed attuare norme di igiene personale -approccio alla conoscenza di una

Page 105: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

l’ausilio di strumenti informatici.

L’alunno racconta fatti studiati, sa produrre semplici testi storici anche con risorse digitali L’alunno è consapevole della propria identità in rapporto agli altri.

riconoscendo i conflitti e accogliendo suggerimenti per la soluzione positiva.

corretta alimentazione.

Page 106: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLAMINOZZO

STORIA CLASSE 2^

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE 5^

COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA’

L’alunno usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durata e periodizzazioni. L’alunno riconosce elementi significativi del passatodel suo ambiente di vita ricercando le

Essere in grado di orientarsi nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso;osservare e interpretare fatti, fenomeni e produzioniartistiche;

possedere un patrimonio di conoscenze e nozioni di base;ricercare e procurarsi nuove informazioni.

Applicare gli indicatori temporali in modo appropriato Utilizzare l’orologio Riordinare gli eventi in successione temporale e analizzare situazioni di contemporaneità Individuare relazioni di causa/effetto Osservare, confrontare, cose/ambienti e persone di oggi con

Indicatori temporali Concetto di periodizzazione, ordinecronologico, contemporaneità e durata dei fatti Rapporti di causalità tra fatti e situazioni Trasformazioni operatedal tempo relativamente a cose/ambienti/personeed al vissuto personale Concetto di fonte storica Accettarsi ed accettare

-Usare correttamente illessico relativo agli indicatori temporali -Il calendario -L’orologio -I grafici temporali -Ricerca delle tracce relative ad esperienze comuni -osservazione di immagini relative ai diversi periodi dell’anno e rilevarne i mutamenti -ricerca di tracce, fonti e documenti. -classificazione delle fonti -attività di confronto

Page 107: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

fonti storiche. L’alunno comprendeavvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dal Paleolitico alla fine del mondo antico con apertura e confronto con la contemporaneità L’alunno organizza le informazioni e le conoscenze, comprende testi storiciproposti e sa individuarne le caratteristiche. Usa le carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti

Impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

quelle del passato Individuare, distinguere e utilizzarefonti storiche Raccontare i fatti vissuti rispettando l’ordine cronologico e produrre semplici testi riguardanti la storia personale Collaborare nella realizzazione di un compito Conoscere , condividere e rispettare le regole della classe Acquisire la consapevolezza del proprio ruolo a scuola e in famiglia .

Cura di sé, degli altri e dell’ambiente Valori di base che regolano al convivenza scolastica Comportamenti adeguati alla realtà Scolastica.

tra passato e presente -ricostruzione di avvenimenti significativi della vita della classe e della propria storia ersonale -agire con maggiore autonomia -conoscere la necessitàdi regole e saperle rispettare -comprendere le conseguenze provocate dalla trasgressione delle regole -saper attuare forme dicollaborazione -saper rispettare l’ambiente, le cose proprie e altrui -attività pratiche di conoscenza e rispetto delle norme della segnaletica stradale.

Page 108: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

informatici.

L’alunno racconta fatti studiati, sa produrre semplici testi storici anche con risorse digitali L’alunno è consapevole della propria identità in rapporto agli altri.

Page 109: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLAMINOZZO

STORIA CLASSE 3^

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE 5^

COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA’

L’alunno usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durata e periodizzazioni. L’alunno riconosce elementi significativi del passatodel suo ambiente di vita ricercando le

Essere in grado di orientarsi nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso;osservare e interpretare fatti, fenomeni e produzioniartistiche; possedere un patrimonio di conoscenze e nozioni di base;ricercare e procurarsi nuove informazioni.Impegnarsi in nuovi apprendimenti anche

Applicare gli indicatori temporali in modo appropriato Utilizzare l’orologio Riordinare gli eventi in successione temporale e analizzare situazioni di contemporaneità Individuare relazioni di causa/effetto Osservare, confrontare, cose/ambienti e persone di oggi con

Indicatori temporali Concetto di periodizzazione, ordinecronologico, contemporaneità e durata dei fatti Rapporti di causalità tra fatti e situazioni Trasformazioni operatedal tempo relativamente a cose/ambienti/personeed al vissuto personale Concetto di fonte storica Accettarsi ed accettare

-Usare correttamente illessico relativo agli indicatori temporali -Il calendario -L’orologio -I grafici temporali -Ricerca delle tracce relative ad esperienze comuni -osservazione di immagini relative ai diversi periodi dell’anno e rilevarne i mutamenti -ricerca di tracce, fonti e documenti. -classificazione delle fonti -attività di confronto

Page 110: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

fonti storiche. L’alunno comprendeavvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dal Paleolitico alla fine del mondo antico con apertura e confronto con la contemporaneità L’alunno organizza le informazioni e le conoscenze, comprende testi storiciproposti e sa individuarne le caratteristiche. Usa le carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti

in modo autonomo. quelle del passato Individuare, distinguere e utilizzarefonti storiche Raccontare i fatti vissuti rispettando l’ordine cronologico e produrre semplici testi riguardanti la storia personale Collaborare nella realizzazione di un compito Conoscere , condividere e rispettare le regole della classe Acquisire la consapevolezza del proprio ruolo a scuola e in famiglia .

Cura di sé, degli altri e dell’ambiente Valori di base che regolano al convivenza scolastica Comportamenti adeguati alla realtà Scolastica.

tra passato e presente -ricostruzione di avvenimenti significativi della vita della classe e della propria storia ersonale -agire con maggiore autonomia -conoscere la necessitàdi regole e saperle rispettare -comprendere le conseguenze provocate dalla trasgressione delle regole -saper attuare forme dicollaborazione -saper rispettare l’ambiente, le cose proprie e altrui -attività pratiche di conoscenza e rispetto delle norme della segnaletica stradale.

Page 111: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

informatici.

L’alunno racconta fatti studiati, sa produrre semplici testi storici anche con risorse digitali L’alunno è consapevole della propria identità in rapporto agli altri.

Page 112: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

STORIA Scuola Primaria I.C. Villa Minozzo cl 4°

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLECOMPETENZE AL TERMINE DELLA

CL 5°

COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA’

L’alunno usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durata e periodizzazioni. L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita ricercando le fonti storiche.L’alunno comprendeavvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dal paleolitico alla fine del mondo antico con apertura e confronto con la contemporaneità . L’alunno organizza le informazioni e le conoscenze,comprende testi

Essere in grado di orientarsi nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso;osservare e interpretare fatti, fenomeni e produzioni artistiche; possedere un patrimonio di conoscenze e nozioni di base;ricercare e procurarsi nuove informazioni.Impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi della storia della propria comunità, del Paese e delle civiltà studiate.Costruire e confrontare quadri storici Individuare elementi di contemporaneità, di sviluppo nel tempo e di durata nei quadri storici delle civiltà studiateUsare i termini specifici della disciplinaRicavare informazioni da grafici , tabelle, carte storiche, immagini e documentiRealizzare attività di gruppo per favorire le conoscenzeAcquisire la consapevolezza del proprio ruolo a scuola e in famiglia

Contemporaneità, sviluppo nel tempo e durata delle civiltà studiateNessi tra eventi storici e caratteristiche geografiche del territorioTermini specifici del linguaggio disciplinareElementi caratterizzantie confronto tra civiltàComportamenti adeguati al contestoRegole fondamentali nelle relazioni con adulti e tra pari.

Cronologia storicaClassificazione ed utilizzo delle fonti storiche. Lettura di testi e documenti.Quadri di sviluppo delle civiltà. Civiltà antiche dei fiumi e dei mari. Ebrei.Produzione e utilizzo di grafici, tabelle, mappe concettuali, scritti carte storiche e strumenti multime-diali. Verbalizzazione dei contenuti con lessico specifico.

Storia locale; usi e costumi della tradizione locale

Regole e comportamenti all’interno della classeRegole sociali all’interno di una comunità più ampia.

Page 113: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

storici proposti e sa individuarne le caratteristiche. Usa le carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici. L’alunno racconta fatti studiati, sa produrre semplici testi storici anche con risorse digitali. L’alunno è consapevole della propria identità in rapporto agli altri.

Page 114: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi
Page 115: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

Organizza le informazioni

Rappresenta graficamente e verbalmente le attività, ifatti vissuti e narrati.Riconosce relazioni di successione e di contemporaneità, cicli temporali, mutamenti.

Usa documenti

Ricava da fonti di tipo diverso conoscenze semplici sui momenti del passato locale e non

Utilizza strumenti concettuali e conoscenze

Avvia la costruzione deiconcetti fondamentali della storia: famiglia, gruppo, organizzazionesociale.Organizza le conoscenze acquisite in quadri sociali

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

Regole e comportamenti all’interno della classeRegole sociali all’interno di una comunità più ampia.

CLASSI 4^ 5^

Organizzatori temporali disuccessione, contemporaneità,durata, periodizzazioneFatti ed eventi; Linee del tempoStoria locale; usi e costumi dellatradizione localeStrutture delle civiltà: sociali,politiche, economiche, tecnologicheculturali, religiose …le parole-chiave.Fenomeni, fatti, eventi rilevantirispetto alle strutture delle civiltànella preistoria e nella storia

Page 116: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

significativi (vita sociale, economica, politica/istituzionale, economica, artistica, religiosa …)

Produce e rappresenta conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, racconti orali, disegni, mappe(anche con l’uso di strumenti digitali)

Uso delle fontiProduce informazioni con fonti di diversa

antica.

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

Regole e comportamenti all’interno della classe.Regole sociali all’interno di una comunità più ampia.

Page 117: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico.Rappresenta, in un quadro storico-sociale, leinformazioni che scaturiscono dalle tracce del passato anche presenti sul territorio.

Organizzazione delle informazioniLegge e usa una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate.Confronta i quadri storici delle civiltà affrontate.

Strumenti concettualiUsa il sistema di misura occidentale del tempo storico (avanti Cristo – dopo Cristo) .Elabora rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra glielementi caratterizzanti.

Produzione scritta e

Page 118: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

oraleConfronta aspetti caratterizzanti le diverse società studiateanche in rapporto al presente.Ricava produce informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consulta testi di generediverso, manualistici e non, cartacei e digitali.Espone con coerenza conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina.Elabora in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali.

Page 119: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi
Page 120: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

STORIA Scuola Primaria I.C. Villa Minozzo cl 5°TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE ALTERMINE DELLA CL 5°

COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA’

L’alunno usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni,contemporaneità, durata e periodizzazioni. L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita ricercando le fonti storiche.L’alunno comprendeavvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dal paleolitico

Essere in grado di orientarsi nel tempodando espressione a curiosità e ricerca di senso;osservare e interpretare fatti, fenomeni e produzioni artistiche; possedere un patrimonio di conoscenze e nozioni di base;ricercare e procurarsi nuove informazioni.Impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

Comprendere ed usare termini specificidel linguaggio disciplinare.Riconoscere le varie forme di governo. Rispettare le regole condivise e collaborare con gli altri per la costruzione del bene comuneAssume le proprie responsabilità chiedendo aiuto e fornendolo agli altri.Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi della storia della propria comunità, del Paese e delle civiltà studiate.Collocare nello spazio, individuando possibili nessi tra fatti storici e caratteristiche geografiche di un territorio.Realizzare attività di gruppo per favorire le conoscenze.Acquisire la consapevolezza del proprio ruolo in casa e a scuola

Contemporaneità,sviluppo nel tempo e durata delle civiltà studiate.Nessi tra eventi storici e caratteristiche geografiche del territorio.Termini specifici del linguaggioDisciplinare.Elementi di identificazione di una realtà storica. Storia di alcuni elementi del patrimonio artistico e culturale del territorio di appartenenza. Comportamenti adeguati al contesto.I valori sanciti dalla Costituzione in alcuni articoli fondamentali.Regole fondamentali nelle relazioni con adulti e tra pari.

Quadri di sviluppo delle civiltà.Lettura e interpretazione di carte geostoriche.Fonti: classificazioni e confronto.Lettura di testi e documenti.La civiltà greca e alessandrina; i popoli italici e la civiltà romana.Produzione e utilizzo di grafici, tabelle, mappe concettuali, scritti carte storiche e strumenti multimediali. Verbalizzazione dei contenuti con lessico specifico.Storia locale; usi e costumi dellatradizione localeRegole e comportamenti all’interno della classe e di una comunità più ampia.Lettura e riflessione di alcuni articoli fondamentali della Costituzione.

Page 121: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

alla fine del mondo antico con apertura e confronto con la contemporaneità . L’alunno organizza le informazioni e leconoscenze,comprendetesti storici proposti e sa individuarne le caratteristiche. Usa le carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici. L’alunno racconta fatti studiati, sa produrre semplici testi storici anche con risorse digitali. L’alunno è consapevoledella propria identità inrapporto agli altri.

Page 122: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi
Page 123: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

Organizza le informazioni

Rappresenta graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati.Riconosce relazioni di successione e di contemporaneità, cicli temporali, mutamenti.

Usa documenti

Ricava da fonti di tipo diverso conoscenze semplicisui momenti del passato locale e non

Utilizza strumenti concettualie conoscenze

Avvia la costruzione dei concetti fondamentali della storia: famiglia, gruppo, organizzazione sociale.Organizza le conoscenze acquisite in quadri sociali significativi (vita sociale, economica, politica/istituzionale, economica, artistica, religiosa …)

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

Regole e comportamenti all’interno della classeRegole sociali all’interno di unacomunità più ampia.

CLASSI 4^ 5^

Organizzatori temporali disuccessione, contemporaneità,durata, periodizzazioneFatti ed eventi; Linee del tempoStoria locale; usi e costumi dellatradizione localeStrutture delle civiltà: sociali,politiche, economiche, tecnologicheculturali, religiose …le parole-chiave.Fenomeni, fatti, eventi rilevantirispetto alle strutture delle civiltànella preistoria e nella storia antica.

Page 124: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

Produce e rappresenta conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, racconti orali, disegni, mappe(anche con l’uso di strumenti digitali)

Uso delle fontiProduce informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico.Rappresenta, in un quadro storico-sociale, leinformazioni che scaturiscono dalle tracce del

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

Regole e comportamenti all’interno della classe.Regole sociali all’interno di una comunità più ampia.

Page 125: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

passato anche presenti sul territorio.

Organizzazione delle informazioniLegge e usa una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate.Confronta i quadri storici delle civiltà affrontate.

Strumenti concettualiUsa il sistema di misura occidentale del tempo storico(avanti Cristo – dopo Cristo) .Elabora rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti.

Produzione scritta e oraleConfronta aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente.Ricava produce informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consulta testi di genere diverso, manualistici e non, cartacei e digitali.Espone con coerenza conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio

Page 126: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi

specifico della disciplina.Elabora in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali.

Page 127: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE CL.1^ · multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…). L’alunno individua i principali aspetti Realizzare elaborati personali e creativi