CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ... di...tecniche di supporto al discorso orale (appunti,...

45
I.C. ALFIERI BERTAGNINI- MASSA CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Fonti di legittimazione: Raccomandazioni del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni nazionali per il Curricolo 2012 PROGETTAZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE COMPETENZA CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA LINGUA ITALIANA Classe I COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 PADRONEGGIARE GLI STRUMENTI ESPRESSIVI ED ARGOMENTATIVI INDISPENSABILI PER GESTIRE L’INTERAZIONE COMUNICATIVA ORALE IN VARI CONTESTI ABILITA’ CONOSCENZE ASCOLTO 1Aa. Cogliere il rapporto tra le informazioni nel testo orale (elencazione, ordine cronologico, rapporto causa/effetto) 1Ab. Ascoltare il contenuto di un testo orale seguendo l’ordine logico dell’esposizione PARLATO 1Ac Ripetere il contenuto di un testo orale seguendo l’ordine logico dell’esposizione 1Ad Articolare, motivando, riflessioni e valutazioni personali 1Ae. Organizzare un semplice testo espositivo su argomenti di studio, anche seguendo una scaletta, utilizzando il lessico opportuno 1Af. Riferire su esperienze personali organizzando il racconto in modo chiaro, rispettando l’ordine cronologico e/o logico e inserendo elementi descrittivi funzionali al racconto. 1Ca Conoscenza del rapporto causa-effetto, delle coordinate temporali (prima, dopo, durante, contemporaneo,) 1C b-e Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali. 1C c, Gli elementi essenziali della comunicazione (mittente, destinatario, messaggio, contesto) 1C c Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi. 1C d Strategie di memoria e tecniche di supporto al discorso orale (appunti, schemi, cartelloni) 1C f Gli elementi essenziali della narrazione, della descrizione 1C g Ritmo e suono nel testo poetico 2 LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI SCRITTI DI VARIO TIPO LETTURA 2Aa Leggere e comprendere testi letterari di vario tipo e forma individuandone gli elementi strutturali e le caratteristiche di genere. 2Ab Leggere testi espositivi ricavandone dati e informazioni anche applicando tecniche di supporto alla comprensione 2Ac Leggere ad alta voce un testo non noto in modo corretto. 2Ad Leggere ad alta voce in modo espressivo un testo noto e, nel caso di testi dialogati letti a più voci, inserirsi opportunamente con la propria battuta, rispettando le pause e variando il tono della voce. 2Ae Riconoscere le varie parti di un manuale di studio: indice, capitoli, titoli, sommari, testi, riquadri, immagini, didascalie, apparati grafici 2Af Comprendere testi descrittivi, individuando gli elementi della descrizione, la loro collocazione nello spazio, le caratteristiche essenziali rispettando le pause e variando il tono della voce 2Ca Elementi caratterizzanti il testo narrativo letterario, il testo poetico (versi, strofe, rime, alcune figure di suono, la personificazione, la metafora il paragone), il testo epico 2Cb Strutture essenziali dei testi narrativi ed espositivi 2C c-d Strategie di controllo del processo di lettura ad alta voce al fine di migliorarne l’efficacia (semplici artifici retorici: pause, intonazioni, ) 2Ce Struttura di un manuale di studio 2Cf Caratteristiche del testo descrittivo

Transcript of CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ... di...tecniche di supporto al discorso orale (appunti,...

  • I.C. ALFIERI BERTAGNINI- MASSA

    CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

    Fonti di legittimazione: Raccomandazioni del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni nazionali per il Curricolo 2012

    PROGETTAZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE

    COMPETENZA CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

    LINGUA ITALIANA

    Classe I

    COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

    1 PADRONEGGIARE GLI

    STRUMENTI ESPRESSIVI ED ARGOMENTATIVI

    INDISPENSABILI PER GESTIRE L’INTERAZIONE

    COMUNICATIVA ORALE IN VARI CONTESTI

    ABILITA’ CONOSCENZE

    ASCOLTO 1Aa. Cogliere il rapporto tra le informazioni nel testo orale (elencazione, ordine cronologico, rapporto causa/effetto) 1Ab. Ascoltare il contenuto di un testo orale seguendo l’ordine logico dell’esposizione PARLATO 1Ac Ripetere il contenuto di un testo orale seguendo l’ordine logico dell’esposizione 1Ad Articolare, motivando, riflessioni e valutazioni personali 1Ae. Organizzare un semplice testo espositivo su argomenti di studio, anche seguendo una scaletta, utilizzando il lessico opportuno 1Af. Riferire su esperienze personali organizzando il racconto in modo chiaro, rispettando l’ordine cronologico e/o logico e inserendo elementi descrittivi funzionali al racconto.

    1Ca Conoscenza del rapporto causa-effetto, delle coordinate temporali (prima, dopo, durante, contemporaneo,…) 1C b-e Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali. 1C c, Gli elementi essenziali della comunicazione (mittente, destinatario, messaggio, contesto) 1C c Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi. 1C d Strategie di memoria e tecniche di supporto al discorso orale (appunti, schemi, cartelloni) 1C f Gli elementi essenziali della narrazione, della descrizione 1C g Ritmo e suono nel testo poetico

    2 LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI SCRITTI DI VARIO TIPO

    LETTURA 2Aa Leggere e comprendere testi letterari di vario tipo e forma individuandone gli elementi strutturali e le caratteristiche di genere. 2Ab Leggere testi espositivi ricavandone dati e informazioni anche applicando tecniche di supporto alla comprensione 2Ac Leggere ad alta voce un testo non noto in modo corretto. 2Ad Leggere ad alta voce in modo espressivo un testo noto e, nel caso di testi dialogati letti a più voci, inserirsi opportunamente con la propria battuta, rispettando le pause e variando il tono della voce. 2Ae Riconoscere le varie parti di un manuale di studio: indice, capitoli, titoli, sommari, testi, riquadri, immagini, didascalie, apparati grafici 2Af Comprendere testi descrittivi, individuando gli elementi della descrizione, la loro collocazione nello spazio, le caratteristiche essenziali rispettando le pause e variando il tono della voce

    2Ca Elementi caratterizzanti il testo narrativo letterario, il testo poetico (versi, strofe, rime, alcune figure di suono, la personificazione, la metafora il paragone), il testo epico 2Cb Strutture essenziali dei testi narrativi ed espositivi 2C c-d Strategie di controllo del processo di lettura ad alta voce al fine di migliorarne l’efficacia (semplici artifici retorici: pause, intonazioni, …) 2Ce Struttura di un manuale di studio 2Cf Caratteristiche del testo descrittivo

  • COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

    3 PRODURRE TESTI SCRITTI DI VARIO TIPO IN RELAZIONE AI DIFFERENTI SCOPI COMUNICATIVI

    ABILITA’ CONOSCENZE SCRITTURA 3Aa Produrre testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, in cui siano rispettate le funzioni sintattiche e semantiche dei principali segni interpuntivi., 3Ab Produrre testi scritti espositivi, descrittivi, narrativi, poetici applicando semplici procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo 3Ac Riscrivere testi narrativi applicando trasformazioni quali:

    • modificare l’ordine delle sequenze del testo • eliminare o aggiungere personaggi • modificare gli ambienti 3Ad Produrre sintesi di varia estensione di testi narrativi e espositivi 3Ae Produrre la parafrasi di testi poetici sotto la guida del docente

    3Ca Regole di base di morfosintassi 3Cb Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura, revisione 3Cb Caratteristiche fondamentali dei testi d’uso 3Cc Elementi strutturali di un testo 3Cd Tecniche di sintesi 3Ce Tecniche di parafrasi 3C Uso dei dizionari

    4 RIFLETTERE SULLA LINGUA E SULLE SUE REGOLE DI FUNZIONAMENTO

    ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONI SULL’USO DELLA LINGUA 4Aa. Ortografia: tradurre correttamente nella scrittura i principali fenomeni fonetici e utilizzare i segni di interpunzione. 4Ab. Morfologia: saper individuare l’appartenenza delle parole a categorie grammaticali (parti variabili e invariabili del discorso) 4Ac. Riflettere sull’etimologia delle parole 4Ad Familiarizzare con il lessico specifico delle discipline 4Ae. Riconoscere le caratteristiche dei principali tipi testuali (narrativi, espositivi e descrittivi) e dei generi 4Af. Applicare le conoscenze metalinguistiche per monitorare e migliorare l’uso orale e scritto della lingua

    C4a,b, Elementi di morfologia C4c Classi di parole e loro modificazioni C4d Il lessico (famiglie di parole, legami semantici tra le parole, impieghi figurati, …) C4f Le principali relazioni tra significati

  • PROGETTAZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE COMPETENZA CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

    LINGUA ITALIANA

    Classe II

    COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

    1 PADRONEGGIARE GLI STRUMENTI ESPRESSIVI ED ARGOMENTATIVI INDISPENSABILI PER GESTIRE L’INTERAZIONE COMUNICATIVA ORALE IN VARI CONTESTI

    ABILITA’ CONOSCENZE ASCOLTO 1Aa. Ascoltare testi prodotti e/o letti da altri, utilizzando le proprie conoscenze per riconoscere alcune tipologie testuali e per individuarne scopo, argomento e informazioni principali 1Ab. Ascoltare testi imparando ad applicare tecniche di supporto alla comprensione durante l’ascolto (prendere appunti, per seguire lo sviluppo di un discorso, utilizzando abbreviazioni, parole-chiave, brevi frasi riassuntive, segni convenzionali) e dopo l’ascolto (rielaborazione degli appunti presi per riutilizzarli anche a distanza di tempo). 1Ac. Riconoscere all’ascolto alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico PARLATO 1Ad. Intervenire in una conversazione e/o in una discussione rispettando tempi e turni di parola, tenendo conto del destinatario. 1Ae. Raccontare oralmente esperienze personali selezionando informazioni significative in base allo scopo, ordinandole in base a un criterio logico-cronologico, esplicitandole in modo chiaro ed esauriente. 1Af. Riferire oralmente su un argomento di studio presentando in modo chiaro l’argomento: esporre le informazioni secondo un ordine prestabilito e coerente, familiarizzando con il lessico specifico, e servendosi eventualmente di materiali di supporto (cartine, tabelle, grafici).

    c1a Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali. c1b Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo. c1c Contesto, scopo, destinatario della comunicazione. c1d Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi. c1e Tecniche di schematizzazione c1f Denotazione e connotazione. c1g Ritmo e suono nel testo poetico

    2 LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI SCRITTI DI VARIO TIPO

    LETTURA a2a. Leggere ad alta voce in modo corretto ed espressivo testi noti a2b. Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e provenienza applicando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineature, note a margine, appunti) a2c. Ricavare informazioni dai testi informativi ed espositivi per documentarsi su un argomento specifico a2d. Riformulare in modo sintetico le informazioni selezionate da un testo e riorganizzarle in modo personale a2e. Orientarsi in maniera consapevole tra le varie parti di un manuale di studio: indice, capitoli, titoli, sommari, testi, riquadri, immagini, didascalie, apparati grafici a2f. Comprendere, se guidati, semplici testi letterari di vario tipo e forma, individuando personaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni e motivazione delle loro azioni; l’ambientazione spaziale e temporale; relazioni causali, tema principale, il genere di appartenenza e alcune tecniche narrative usate dall’autore a2g. Comprendere testi descrittivi, individuando gli elementi della descrizione, la loro collocazione nello spazio, le caratteristiche essenziali a2h Comprendere il contenuto dei testi poetici, analizzandone i principali aspetti formali

    c2a Strutture essenziali dei testi narrativi ed espositivi c2b Principali connettivi logici c2c Tecniche di lettura analitica e sintetica c2d Tecniche di lettura espressiva c2e Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso c2f Uso dei dizionari c2g Caratteristiche del linguaggio poetico

  • COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

    3 PRODURRE TESTI SCRITTI DI VARIO TIPO IN RELAZIONE AI DIFFERENTI SCOPI COMUNICATIVI

    ABILITA’ CONOSCENZE

    SCRITTURA a3a. Applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo a partire dall’analisi del compito di scrittura: servirsi di strumenti per la raccolta e l’organizzazione delle idee (liste di argomenti, mappe, scalette); utilizzare criteri e strumenti per la revisione del testo in vista della stesura definitiva; rispettare le convenzioni grafiche. a3b. Produrre testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, in cui siano rispettate le funzioni sintattiche e semantiche dei principali segni interpuntivi. a3c. Scrivere testi dotati di coerenza e di un sufficiente grado di coesione. a3d. Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo poetico) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario. a3e Realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi a3f Cominciare ad utilizzare nei propri testi, sotto forma di citazione e/o di parafrasi, parti di testi prodotti da altri e tratti da fonti diverse a3g Scrivere sintesi, anche sotto forma di schemi, di testi letti e ascoltati. a3h Scrivere parafrasi di testi poetici a3i Scrivere semplici commenti di testi poetici seguendo scalette date a3l Scrivere testi familiarizzando con l’utilizzo di programmi di videoscrittura

    c3a Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura, revisione

    c3b Caratteristiche strutturali e linguistiche dei vari tipi di testo (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, poetico) c3c Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso c3d Regole dell’uso della punteggiatura c3e Principali connettivi logici c3f Tecniche di sintesi (riassunto, schema, mappa) c3g Tecniche di parafrasi c3h Elementi di base di utilizzo di programmi di videoscrittura. c3i Uso dei dizionari

    4 RIFLETTERE SULLA LINGUA E SULLE SUE REGOLE DI FUNZIONAMENTO

    ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONI SULL’USO DELLA LINGUA a4a Analizzare la frase semplice e riconoscere i rapporti logici tra i vari sintagmi 4b. Riconoscere le caratteristiche dei principali tipi testuali (narrativi, espositivi, regolativi e descrittivi) e di alcuni generi letterari 4c. Riconoscere relazioni tra situazioni di comunicazione, interlocutori e registri linguistici 4d. Avviarsi al riconoscimento dei principali connettivi testuali e la loro funzione 4g. Utilizzare strumenti di consultazione (riconoscere e capire il tipo di informazioni fornite da un dizionario per ogni voce) 4h. Applicare le conoscenze metalinguistiche per monitorare e migliorare l’uso orale e scritto della lingua 4Aq Sintassi della frase semplice: analizzare la frase nelle sue funzioni (soggetto, predicato e principali complementi diretti e indiretti). ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO 4i Ampliare, sulla base delle esperienze scolastiche ed extrascolastiche, delle letture e di attività specifiche, il proprio patrimonio lessicale, così da comprendere e usare parole dell’intero vocabolario di base anche in accezioni diverse 4l Comprendere e usare parole in senso figurato 4m Comprendere e usare in modo appropriato i termini specialistici di base afferenti alle diverse discipline e anche ad ambiti di interesse personale. 4n Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione comunicativa, agli interlocutori e al tipo di testo. 4o Utilizzare le proprie conoscenze delle relazioni di significato tra le parole e dei meccanismi di formazione delle parole per comprendere parole non note all’interno di un testo. 4p Utilizzare dizionari di vario tipo; rintracciare all’interno di una voce di dizionario le informazioni utili per risolvere problemi o dubbi linguistici.

    c4a La frase semplice: soggetto, predicato, principali complementi diretti e indiretti c4b Caratteristiche strutturali e linguistiche dei vari tipi di testo (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, poetico) c4c Caratteristiche del diario, della lettera, dell’autobiografia, del giallo, del testo comico e del testo fantastico c4d Scopo e destinatario del messaggio, il registro linguistico c4e. Le principali relazioni tra significati (sinonimia, contrarietà, polisemia) c4f. I principali meccanismi di formazione e derivazione delle parole; etimologia. c4g Varietà linguistiche. Elementi di storia della lingua italiana

  • PROGETTAZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE COMPETENZA CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

    LINGUA ITALIANA

    Classe III

    COMPETENZE SPECIFICHE

    OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITA’ CONOSCENZE

    1. PADRONEGGIARE GLI STRUMENTI ESPRESSIVI ED ARGOMENTATIVI INDISPENSABILI PER GESTIRE L’INTERAZIONE COMUNICATIVA ORALE IN VARI CONTESTI

    a1a. Ascoltare testi prodotti e/o letti da altri, utilizzando le proprie conoscenze per riconoscere tipologie testuali differenti e di emittenti diversi a1b. Utilizzare le proprie conoscenze sui tipi di testo per adottare strategie funzionali a comprendere durante l’ascolto a1c. Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione durante l’ascolto (prendere appunti, per seguire lo sviluppo di un discorso, utilizzando abbreviazioni, parole-chiave, brevi frasi riassuntive, segni convenzionali) e dopo l’ascolto (rielaborazione degli appunti presi per riutilizzarli anche a distanza di tempo). a1d. Riconoscere all’ascolto alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico a1e. Intervenire in una conversazione e/o in una discussione rispettando tempi e turni di parola, tenendo conto del destinatario ed eventualmente riformulando il proprio discorso in base alle reazioni altrui a1f. Raccontare oralmente esperienze personali selezionando informazioni significative in base allo scopo, ordinandole in base a un criterio logico-cronologico, esplicitandole in modo chiaro ed esauriente e usando un registro appropriato.

    c1a. Principali strutture grammaticali della lingua italiana c1b. Elementi di base della funzione della lingua c1c. Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali c1d. Contesto, scopo, destinatario della comunicazione c1e. Codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale c1f. Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo c1g. Strutture essenziali dei testi narrativi, espositivi, argomentativi c1h. Principali connettivi logici c1i. Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi

    2 LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI SCRITTI DI VARIO TIPO

    a2a. Leggere ad alta voce in modo espressivo testi noti raggruppando le parole legate dal significato e usando pause ed intonazioni per seguire lo sviluppo del testo e permettere a chi ascolta di capire a2b. Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e provenienza applicando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineature, note a margine, appunti) e mettendo in atto strategie differenziate (lettura orientativa, selettiva, analitica). a2c. Ricavare informazioni implicite ed esplicite dai testi informativi ed espositivi per documentarsi su un argomento specifico a2d. Confrontare, su uno stesso argomento, informazioni ricavabili da più fonti, selezionando quelle ritenute più significative ed affidabili. Riformulare in modo sintetico le informazioni selezionate da un testo e riorganizzarle in modo personale (liste di argomenti, riassunti schematici, mappe, tabelle) a2e. Usare in modo funzionale le varie parti di un manuale di studio: indice, capitoli, titoli, sommari, testi, riquadri, immagini, didascalie, apparati grafici a2f. Comprendere testi descrittivi, individuando gli elementi della descrizione, la loro collocazione nello spazio, le caratteristiche essenziali, il punto di vista dell’osservatore a2g. Comprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe, valutandone la pertinenza e la validità a2h Comprendere testi letterari di vario tipo e forma, individuando personaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni e motivazione delle loro azioni; l’ambientazione spaziale e temporale; relazioni causali, tema principale e temi di sfondo, intenzioni comunicative, il genere di appartenenza e alcune tecniche narrative usate dall’autore

    c2a. Principali strutture grammaticali della lingua italiana c2b. Elementi di base della funzione della lingua c2c. Contesto, scopo, destinatario della comunicazione c2d. Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo c2e. Strutture essenziali dei testi narrativi, espositivi, argomentativi c2f. Principali connettivi logici c2g. Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi c2h. Tecniche di lettura analitica e sintetica c2i. Tecniche di lettura espressiva c2l. Denotazione e connotazione c2m. Principali generi letterari con particolare attenzione alla tradizione letteraria italiana c Contesto storico di riferimento di autori e opere c2m Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso

  • COMPETENZE SPECIFICHE

    OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITA’ CONOSCENZE

    3 PRODURRE TESTI SCRITTI DI VARIO TIPO IN RELAZIONE AI DIFFERENTI SCOPI COMUNICATIVI

    a3a. Applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo a partire dall’analisi del compito di scrittura: servirsi di strumenti per la raccolta e l’organizzazione delle idee (liste di argomenti, mappe, scalette); utilizzare criteri e strumenti per la revisione del testo in vista della stesura definitiva; rispettare le convenzioni grafiche: utilizzo dello spazio, rispetto dei margini, titolazione, impaginazione. a3b. Produrre testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, in cui siano rispettate le funzioni sintattiche e semantiche dei principali segni interpuntivi. a3c Scrivere testi dotati di coerenza e organizzati in parti equilibrate fra loro. a3d. Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a: situazione, argomento, scopo, destinatario, registro. a3f Utilizzare nei propri testi, sotto forma di citazione e/o di parafrasi, parti di testi prodotti da altri e tratti da fonti diverse a3h Scrivere sintesi, anche sotto forma di schemi, di testi letti e ascoltati. a3i Scrivere testi utilizzando programmi di videoscrittura e curando l’impostazione grafica a3l Realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi.

    c3a. Principali strutture grammaticali della lingua italiana c3b. Elementi di base della funzione della lingua c3c. Contesto, scopo, destinatario della comunicazione c3d. Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo c3e. Strutture essenziali dei testi narrativi, espositivi, argomentativi c3f. Principali connettivi logici c3g. Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi c3h Denotazione e connotazione c3i. Principali generi letterari con particolare attenzione alla tradizione letteraria italiana c3l Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso c3m modalità tecniche delle diverse forme di produzione scritta: riassunto, lettera, relazioni, ecc. c3n Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura, revisione

  • 4 RIFLETTERE SULLA LINGUA E SULLE SUE REGOLE DI FUNZIONAMENTO

    a4A Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo a4Aa Ampliare sulla base delle esperienze scolastiche ed extrascolastiche, delle letture e di attività specifiche, il proprio patrimonio lessicale, così da comprendere e usare parole all’interno del vocabolario di base, anche in accezioni diverse a4Ab Comprendere e usare in modo appropriato i termini specialistici di base afferenti alle diverse discipline e anche ad ambiti di interesse personale a4Ac. Utilizzare strumenti di consultazione (riconoscere e capire il tipo di informazioni fornite da un dizionario per ogni voce) a4Ad Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione comunicativa, agli interlocutori e al tipo di testo a4Ae Utilizzare la propria conoscenza delle relazioni di significato tra le parole e dei meccanismi di formazione delle parole per comprendere parole non note all’interno di un testo a4B Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua a4Ba Riconoscere ed esemplificare casi di variabilità della lingua a4Bb. Riconoscere le principali relazioni tra significati (sinonimia, contrarietà, polisemia, gradazione, inclusione) a4Bc. Riconoscere i principali meccanismi di formazione delle parole per arricchire il lessico: derivazione e composizione a4Bd. Riconoscere relazioni tra situazioni di comunicazione, interlocutori, argomenti, forme di testo e registri linguistici a4Be Riconoscere la costruzione della frase complessa (distinguere la principale dalle subordinate) e riconoscere i principali tipi di proposizioni subordinate (relative, temporali, finali, causali, consecutive…) a4Bf Analizzare la frase complessa e visualizzare i rapporti tra le singole proposizioni rappresentandoli anche graficamente a4Bg. Riconoscere in un testo i principali connettivi sintattici e testuali, i segni interpuntivi e la loro funzione specifica a4Bh. Riconoscere le caratteristiche dei principali tipi testuali (narrativi, regolativi, descrittivi, argomentativi) e dei generi a4Bi. Applicare le conoscenze metalinguistiche per monitorare e migliorare l’uso orale e scritto della lingua a4Bl Riflettere sui propri errori tipici, segnalati dall’insegnante, allo scopo di imparare ad autocorreggerli

    c4a. Principali strutture grammaticali della lingua italiana c4b. Elementi di base della funzione della lingua c4c. Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali c4d. Principali connettivi logici c4e. Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi c4f Denotazione e connotazione c4g Uso del dizionario

    LINGUA ITALIANA

    Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

    L’allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri; con ciò matura la consapevolezza che il dialogo, oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali. Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri, ad esempio nella realizzazione di giochi o prodotti, nell’elaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali. Ascolta e comprende testi di vario tipo "diretti" e "trasmessi" dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, l’intenzione dell’emittente. Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.). Usa manuali delle discipline o testi divulgativi (continui, non continui e misti) nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni con l’utilizzo di strumenti tradizionali e informatici. Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) e comincia a costruirne un’interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti. Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario. Produce testi multimediali, utilizzando in modo efficace l’accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e sonori. Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base (fondamentale; di alto uso; di alta disponibilità). Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso. Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori, realizzando scelte lessicali adeguate. Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi e per correggere i propri scritti.

  • PROGETTAZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE COMPETENZA CHIAVE NELLA MADRELINGUA

    CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – IDENTITA’ STORICA

    STORIA

    Classe I

    COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

    1A. Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi della storia della propria comunità, del Paese, delle civiltà

    ABILITA’ CONOSCENZE

    A1. Uso delle fonti A1a Conoscere alcune procedure e tecniche di lavoro nelle biblioteche e negli archivi. 1Ab Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali, ecc.) per produrre conoscenze su temi definiti. 1B Organizzazione delle informazioni 1Ba Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali. 1Bb Costruire grafici e mappe spazio-temporali, per organizzare le conoscenze studiate. 1Bc Collocare la storia locale in relazione con la storia italiana, europea, mondiale. 1Bd Formulare e verificare ipotesi sulla base delle informazioni prodotte e delle conoscenze elaborate.

    C1a Elementi costitutivi del processo di ricostruzione storica ( il metodo storico): scelta del problema/tema; avvio alla formulazione di ipotesi; ricerca di fonti e documenti; utilizzo di testi storici; avvio all’analisi delle fonti; raccolta delle informazioni; verifica delle ipotesi; produzione del testo C1b Concetti di: fonte, documento C1cTipologie di fonti: fonte materiale, fonte scritta, fonte orale, fonte iconografica C1d Funzione di: musei, archivi, biblioteche, monumenti, centri storici C1e Componenti delle società organizzate; strutture delle civiltà :Vita materiale; Economia; Organizzazione sociale; Organizzazione politica e istituzionale; Religione; Cultura C1f Concetti correlati a Vita materiale: rapporto uomo-ambiente, strumenti e tecnologie, ecc. Economia: agricoltura, manifattura, commercio, baratto, moneta, ecc. Organizzazione sociale: famiglia, tribù, clan, villaggio, città … divisione del lavoro, classe sociale, conflitti sociali, ecc. Organizzazione politica e istituzionale: monarchia, impero, stato, repubblica, democrazia, comune, ecc. – diritto, legge, ecc. Religione: monoteismo, politeismo, ecc. Cultura: cultura orale e cultura scritta ecc. C1g Linguaggio specifico

    2. Individuare trasformazioni intervenute nelle strutture

    delle civiltà nella storia e nel paesaggio, nelle società

    2A Strumenti concettuali 2Aa Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei e mondiali. 2Ab Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati. 2Ac Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile. 3A Produzione scritta e orale 3Aa Produrre testi, utilizzando conoscenze, selezionate da fonti di informazione diverse, manualistiche e non, cartacee e digitali 3Ab Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina.

    C2a Processi fondamentali (collocazione spazio-temporale, periodizzazioni, le componenti dell’organizzazione della società, grandi eventi e macrotrasformazioni) relativi a: Storia italiana: i momenti fondamentali della storia italiana del Medioevo. Storia dell’Europa del Medioevo Storia mondiale del Medioevo. Storia locale: i principali sviluppi storici che hanno coinvolto il proprio territorio in età medievale. C2b Concetti storiografici: evento, contesto, processo, fatto storico, problema storiografico, rivoluzione, eventi/personaggi, cesura … C2c Concetti interpretativi: classe sociale, lunga durata C2 d Concetti storici: feudalesimo, poteri universalistici, guelfi e ghibellini, Umanesimo e Rinascimento… Cc2e Principali periodizzazioni della storiografia occidentale C2f Cronologia essenziale della storia occidentale con alcune date paradigmatiche e periodizzanti

  • 3 Utilizzare conoscenze e abilità per orientarsi nel presente, per comprendere i problemi fondamentali del mondo contemporaneo, per sviluppare atteggiamenti critici e consapevoli

    3Aa Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile.

    C3a I principali fenomeni sociali, economici e politici che caratterizzano il mondo medievale C3bI principali processi storici che caratterizzano il mondo medievale C3c Le principali tappe dello sviluppo dell’innovazione tecnico-scientifica e della conseguente innovazione tecnologica C3dAspetti del patrimonio culturale, italiano e dell’umanità C3e Luoghi della memoria del proprio ambiente e del territorio di vita C31f Linguaggio specifico

  • PROGETTAZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE COMPETENZA CHIAVE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULURALE – IDENTITA’ STORICA

    STORIA

    Classe II

    COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

    1.Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi della storia della propria comunità, del Paese, delle civiltà

    ABILITA’ CONOSCENZE

    A1a. Uso delle fonti 1Aa Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali, ecc.) per produrre conoscenze su temi definiti. 1B Organizzazione delle informazioni 1Ba Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali. 1Bb Costruire grafici e mappe spazio-temporali, per organizzare le conoscenze studiate. 1Bc Collocare la storia locale in relazione con la storia italiana, europea, mondiale. 1Bd Formulare e verificare ipotesi sulla base delle informazioni prodotte e delle conoscenze elaborate.

    C1a Elementi costitutivi del processo di ricostruzione storica ( il metodo storico): scelta del problema/tema (problematizzazione e tematizzazione); formulazione della/e ipotesi; ricerca di fonti e documenti; utilizzo di testi storici e storiografici; analisi delle fonti e inferenza; raccolta delle informazioni; verifica delle ipotesi; produzione del testo C1b Concetti di: traccia - documento – fonte C1cTipologie di fonti: fonte materiale, fonte scritta, fonte orale, fonte iconografica C1d Funzione di: musei, archivi, biblioteche, monumenti, centri storici C1e Componenti delle società organizzate; strutture delle civiltà :Vita materiale (rapporto uomo-ambiente, strumenti e tecnologie); Economia; Organizzazione sociale; Organizzazione politica e istituzionale; Religione; Cultura C1f Concetti correlati a Vita materiale: economia di sussistenza, nicchia ecologica, ecc. Economia: agricoltura, industria, commercio, moneta ecc. Organizzazione sociale: famiglia, tribù, clan, villaggio, città … divisione del lavoro, classe sociale, lotta di classe, ecc. Organizzazione politica e istituzionale: monarchia, impero, stato, repubblica, democrazia, imperialismo ecc. – diritto, legge, costituzione, ecc. Religione: monoteismo, politeismo, ecc. Cultura: cultura orale e cultura scritta ecc. C1g Linguaggio specifico

    2 Individuare trasformazioni intervenute nelle strutture delle civiltà nella storia e nel paesaggio, nelle società

    2A Strumenti concettuali 2Aa Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei e mondiali. 2Ab Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile.

    C2a Processi fondamentali (collocazione spazio-temporale, periodizzazioni, le componenti dell’ organizzazione della società, grandi eventi e macrotrasformazioni) relativi a: Storia italiana: i momenti fondamentali della storia italiana dell’età moderna e contemporanea ‘ Storia dell’Europa dell’età moderna contemporanea; Storia mondiale dell’ età moderna e contemporanea Storia locale: i principali sviluppi storici che hanno coinvolto il proprio territorio C2b Concetti storiografici: evento, permanenza, contesto, processo, fatto storico, problema storiografico, rivoluzione, eventi/personaggi, cesura … C2c Concetti interpretativi classe sociale, nicchia ecologica, lunga durata …. C2 d Concetti storici umanesimo,rinascimento, illuminismo.. C2e Principali periodizzazioni della storiografia C2f Cronologia essenziale della storia con alcune date paradigmatiche e periodizzanti

    3 Utilizzare conoscenze e abilità per orientarsi nel presente, per comprendere i problemi fondamentali del mondo contemporaneo, per sviluppare atteggiamenti critici e consapevoli

    3A Produzione scritta e orale 3Aa Produrre testi, utilizzando conoscenze, selezionate da fonti di informazione diverse, manualistiche e non, cartacee e digitali 3Ab Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina.

    C3a I principali fenomeni sociali, economici e politici che caratterizzano il mondo moderno contemporaneo, anche in relazione alle diverse culture c3bI principali processi storici che caratterizzano il mondo moderno C3c Le principali tappe dello sviluppo dell’innovazione tecnico-scientifica e della conseguente innovazione tecnologica

  • PROGETTAZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE COMPETENZA CHIAVE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULURALE – IDENTITA’ STORICA

    STORIA

    Classe III

    COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

    1. Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi della storia della propria comunità, del Paese, delle civiltà

    ABILITA’ CONOSCENZE

    1A. Uso delle fonti 1Aa Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali, ecc.) per produrre conoscenze su temi definiti. 1B Organizzazione delle informazioni 1Ba Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali. 1Bb Costruire grafici e mappe spazio-temporali, per organizzare le conoscenze studiate. 1Bc Collocare la storia locale in relazione con la storia italiana, europea, mondiale. 1Bd Formulare e verificare ipotesi sulla base delle informazioni prodotte e delle conoscenze elaborate.

    C1a Elementi costitutivi del processo di ricostruzione storica ( il metodo storico): scelta del problema/tema (problematizzazione e tematizzazione); formulazione della/e ipotesi; ricerca di fonti e documenti; utilizzo di testi storici e storiografici; analisi delle fonti e inferenza; raccolta delle informazioni; verifica delle ipotesi; produzione del testo C1b Concetti di: traccia - documento – fonte C1cTipologie di fonti: fonte materiale, fonte scritta, fonte orale, fonte iconografica C1d Funzione di: musei, archivi, biblioteche, monumenti, centri storici C1e Componenti delle società organizzate; strutture delle civiltà :Vita materiale (rapporto uomo-ambiente, strumenti e tecnologie); Economia; Organizzazione sociale; Organizzazione politica e istituzionale; Religione; Cultura C1f Concetti correlati a Vita materiale: economia di sussistenza, nicchia ecologica, ecc. Economia: agricoltura, industria, commercio, baratto, moneta ecc. Organizzazione sociale: famiglia, tribù, clan, villaggio, città … divisione del lavoro, classe sociale, lotta di classe, ecc. Organizzazione politica e istituzionale: monarchia, impero, stato, repubblica, democrazia, imperialismo ecc. – diritto, legge, costituzione, ecc. Religione: monoteismo, politeismo, ecc. Cultura: cultura orale e cultura scritta ecc. C1g Linguaggio specifico

    2 Individuare trasformazioni intervenute nelle strutture delle civiltà nella storia e nel paesaggio, nelle società

    2Aa Strumenti concettuali 2Aa Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei e mondiali. 2Ab Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile. 3A Produzione scritta e orale 3Aa Produrre testi, utilizzando conoscenze, selezionate da fonti di informazione diverse, manualistiche e non, cartacee e digitali 3Ab Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina.

    C2a Processi fondamentali (collocazione spazio-temporale, periodizzazioni, le componenti dell’ organizzazione della società, grandi eventi e macrotrasformazioni) relativi a: Storia italiana: i momenti fondamentali della storia italiana del ‘900. Storia dell’Europa del ‘900 Storia mondiale del ‘900 Storia locale: i principali sviluppi storici che hanno coinvolto il proprio territorio C2b Concetti storiografici: evento, permanenza, contesto, processo, fatto storico, problema storiografico, rivoluzione, eventi/personaggi, cesura … C2c Concetti interpretativi classe sociale, nicchia ecologica, lunga durata …. c2 d Concetti storici umanesimo, borghesia, neocolonialismo, globalizzazione … c2e Principali periodizzazioni della storiografia occidentale c2f Cronologia essenziale della storia occidentale con alcune date paradigmatiche e periodizzanti

    3 Utilizzare conoscenze e abilità per orientarsi nel presente, per comprendere i problemi fondamentali del mondo contemporaneo, per sviluppare atteggiamenti critici e consapevoli

    2Ac Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile.

    c3a I principali fenomeni sociali, economici e politici che caratterizzano il mondo contemporaneo, anche in relazione alle diverse culture c3bI principali processi storici che caratterizzano il mondo contemporaneo c3c Le principali tappe dello sviluppo dell’innovazione tecnico-scientifica e della conseguente innovazione tecnologica c3dAspetti del patrimonio culturale, italiano e dell’umanità c3e Luoghi della memoria del proprio ambiente e del territorio di vita c31f Linguaggio specifico

  • STORIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

    L’alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse digitali. Produce informazioni storiche con fonti di vario genere – anche digitali – e le sa organizzare in testi. Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio, Espone oralmente e con scritture – anche digitali – le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni. Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo. Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana dalle forme di insediamento e di potere medievali alla formazione dello stato unitario fino alla nascita della Repubblica, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico. Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea medievale, moderna e contemporanea, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico. Conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale, dalla civilizzazione neolitica alla rivoluzione industriale, alla globalizzazione. Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente. Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell’umanità e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati.

  • PROGETTAZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE COMPETENZA CHIAVE: COMPETENZE DI BASE IN GEO-SCIENZE E TECNOLOGIA

    GEOGRAFIA

    Classe I

    COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

    1Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed elementi relativi all’ambiente di vita, al paesaggio naturale e antropico

    ABILITA’ CONOSCENZE

    Regione e sistema territoriale 1Aa Consolidare il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storica, economica) applicandolo all’Italia e all’Europa. 1Ab Analizzare in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici di portata europea

    1Ca Concetti: ubicazione, localizzazione, regione, paesaggio, ambiente, territorio, sistema antropofisico … 1Cb Rapporto tra ambiente, sue risorse e condizioni di vita dell’uomo 1Cc Organizzazione della vita e del lavoro in base alle risorse che offre l’ambiente 1Cd Influenza e condizionamenti del territorio sulle attività umane: settore primario, secondario, terziario, terziario avanzato 1Ce Modelli relativi all’organizzazione del territorio 1Cf Le principali aree economiche dell’Europa e dell’Italia

    2 Individuare trasformazioni nel paesaggio naturale e antropico

    2A Paesaggio 2Aa Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani, europei, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo. 2Ab Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale e progettare azioni di valorizzazione.

    2Ca Elementi e fattori che caratterizzano i paesaggi di ambienti naturali europei 2Cb I principali problemi ecologici (sviluppo sostenibile, buco ozono ecc.)

    3 Rappresentare il paesaggio e ricostruirne le caratteristiche anche in base alle rappresentazioni; orientarsi nello spazio fisico e nello spazio rappresentato

    3A Orientamento 3Aa Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scala in base ai punti cardinali (anche con l’utilizzo della bussola) e a punti di riferimento fissi. 3Ab Orientarsi nelle realtà territoriali lontane, anche attraverso l’utilizzo dei programmi multimediali di visualizzazione dall’alto. 3B Linguaggio della geo-graficità 3Ba Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche (da quella topografica al planisfero), utilizzando scale di riduzione, coordinate geografiche e simbologia. 3Bb Utilizzare strumenti tradizionali (carte, grafici, dati statistici, immagini, ecc.) e innovativi (telerilevamento e cartografia computerizzata) per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali.

    3Ca Carte fisiche, politiche, tematiche, cartogrammi, immagini satellitari 3Cb Funzione delle carte di diverso tipo e di vari grafici 3Cc Elementi di base del linguaggio specifico delle rappresentazioni cartografiche: scale, paralleli, meridiani 3Cd Nuovi strumenti e metodi di rappresentazione dello spazio geografico (telerilevamento, cartografia computerizzata)

  • PROGETTAZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE COMPETENZA CHIAVE: COMPETENZE DI BASE IN GEO-SCIENZE E TECNOLOGIA

    GEOGRAFIA

    Classe II

    COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

    1. Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed elementi relativi all’ambiente di vita, al paesaggio naturale e antropico

    ABILITA’ CONOSCENZE

    Regione e sistema territoriale 1Aa Consolidare il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storica, economica) applicandolo all’Europa 1Ab Analizzare in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici di portata nazionale, europea 1Ac Utilizzare modelli interpretativi di assetti territoriali dei principali Paesi europei .

    1Ca Concetti: ubicazione, localizzazione, regione, paesaggio, ambiente, territorio, sistema antropofisico … 1Cb Rapporto tra ambiente, sue risorse e condizioni di vita dell’uomo 1Cc Organizzazione della vita e del lavoro in base alle risorse che offre l’ambiente 1Cd Influenza e condizionamenti del territorio sulle attività umane: settore primario, secondario, terziario, terziario avanzato 1Ce Modelli relativi all’organizzazione del territorio 1Cf Le principali aree economiche del pianeta 1Cg Assetti politico-amministrativi degli Stati studiati 1Ch La diversa distribuzione del reddito nel mondo: situazione economico-sociale, indicatori di povertà e ricchezza, di sviluppo e di benessere

    2 Individuare trasformazioni nel paesaggio naturale e antropico

    2A Paesaggio 2Aa Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi europei anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo. 2Ab Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale e progettare azioni di valorizzazione.

    2Ca Elementi e fattori che caratterizzano i paesaggi di ambienti naturali europei e descrizione del clima degli stati europei 2Cb I principali problemi ecologici (sviluppo sostenibile, buco ozono ecc.)

    3 Rappresentare il paesaggio e ricostruirne le caratteristiche anche in base alle rappresentazioni; orientarsi nello spazio fisico e nello spazio rappresentato

    3A Orientamento 3Aa Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scala in base ai punti cardinali (anche con l’utilizzo della bussola) e a punti di riferimento fissi. 3Ab Orientarsi nelle realtà territoriali lontane, anche attraverso l’utilizzo dei programmi multimediali di visualizzazione dall’alto. 3B Linguaggio della geo-graficità 3Ba Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche (da quella topografica al planisfero), utilizzando scale di riduzione, coordinate geografiche e simbologia. 3Bb Utilizzare strumenti tradizionali (carte, grafici, dati statistici, immagini, ecc.) e innovativi (telerilevamento e cartografia computerizzata) per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali.

    3Ca Carte fisiche, politiche, tematiche, cartogrammi, immagini satellitari 3Cb Funzione delle carte di diverso tipo e di vari grafici 3Cc Elementi di base del linguaggio specifico delle rappresentazioni cartografiche: scale, curve di livello, paralleli, meridiani 3Cd Nuovi strumenti e metodi di rappresentazione delle spazio geografico (telerilevamento, cartografia computerizzata)

  • PROGETTAZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE COMPETENZA CHIAVE: COMPETENZE DI BASE IN GEOSCIENZE E TECNOLOGIA

    GEOGRAFIA

    Classe III

    COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

    1. Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed elementi relativi all’ambiente di vita, al paesaggio naturale e antropico

    ABILITA’ CONOSCENZE

    Regione e sistema territoriale 1Aa Consolidare il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storica, economica) applicandolo all’Italia, all’Europa e agli altri continenti. 1Ab Analizzare in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici di portata nazionale, europea e mondiale. 1Ac Utilizzare modelli interpretativi di assetti territoriali dei principali Paesi europei e degli altri continenti, anche in relazione alla loro evoluzione storico-politico-economica.

    1Ca Concetti: ubicazione, localizzazione, regione, paesaggio, ambiente, territorio, sistema antropofisico … 1Cb Rapporto tra ambiente, sue risorse e condizioni di vita dell’uomo 1Cc Organizzazione della vita e del lavoro in base alle risorse che offre l’ambiente 1Cd Influenza e condizionamenti del territorio sulle attività umane: settore primario, secondario, terziario, terziario avanzato 1Ce Modelli relativi all’organizzazione del territorio 1Cf Le principali aree economiche del pianeta 1Cg La distribuzione della popolazione, flussi migratori, l’emergere di alcune aree rispetto ad altre 1Ch Assetti politico-amministrativi delle macro-regioni e degli Stati studiati 1Ci La diversa distribuzione del reddito nel mondo: situazione economico-sociale, indicatori di povertà e ricchezza, di sviluppo e di benessere

    2 Individuare trasformazioni nel paesaggio naturale e antropico

    2A Paesaggio 2Aa Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani, europei e mondiali, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo. 2Ab Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale e progettare azioni di valorizzazione.

    2Ca Elementi e fattori che caratterizzano i paesaggi di ambienti naturali europei ed extraeuropei e descrivono il clima dei diversi continenti 2Cb I principali problemi ecologici (sviluppo sostenibile, buco ozono ecc.) 2Cc Concetti: sviluppo umano, sviluppo sostenibile, processi di globalizzazione

    3 Rappresentare il paesaggio e ricostruirne le caratteristiche anche in base alle rappresentazioni; orientarsi nello spazio fisico e nello spazio rappresentato

    3A Orientamento 3Aa Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scala in base ai punti cardinali (anche con l’utilizzo della bussola) e a punti di riferimento fissi. 3Ab Orientarsi nelle realtà territoriali lontane, anche attraverso l’utilizzo dei programmi multimediali di visualizzazione dall’alto. 3B Linguaggio della geo-graficità a3Ba Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche (da quella topografica al planisfero), utilizzando scale di riduzione, coordinate geografiche e simbologia. 3Bb Utilizzare strumenti tradizionali (carte, grafici, dati statistici, immagini, ecc.) e innovativi (telerilevamento e cartografia computerizzata) per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali.

    3Ca Carte fisiche, politiche, tematiche, cartogrammi, immagini satellitari 3Cb Funzione delle carte di diverso tipo e di vari grafici 3Cc Elementi di base del linguaggio specifico delle rappresentazioni cartografiche: scale, curve di livello, paralleli, meridiani 3Cd Nuovi strumenti e metodi di rappresentazione delle spazio geografico (telerilevamento, cartografia computerizzata)

    GEOGRAFIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

    Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche; sa orientare una carta geografica a grande scala facendo ricorso a punti di riferimento fissi. Utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie attuali e d’epoca, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici, dati statistici, sistemi informativi geografici per comunicare efficacemente informazioni spaziali. Riconosce nei paesaggi europei e mondiali, raffrontandoli in particolare a quelli italiani, gli elementi fisici significativi e le emergenze storiche, artistiche e architettoniche, come patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare. Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e valuta gli effetti di azioni dell’uomo sui sistemi territoriali alle diverse scale geografiche.

  • PROGETTAZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE

    COMPETENZA CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

    LINGUA INGLESE

    Classe I

    LIVELLO COMPETENZE SPECIFICHE

    OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

    Comprendere frasi ed espressioni da interazioni comunicative o dalla visione di contenuti multimediali, dalla lettura di testi

    Interagire oralmente in situazioni di vita quotidiana Interagire per iscritto per esprimere sempilici aspetti del proprio vissuto

    ABILITA’ CONOSCENZE

    Età di riferimento: 11-12 anni A2.1 Termine della classe prima della scuola secondaria di primo grado

    . Ricezione orale (ascolto) Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e lentamente (esempio: consegne brevi e semplici). - Identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti (esempio: la scuola, le vacanze, i passatempi, i propri gusti, ecc.). Ricezione scritta Capire i nomi e le parole che gli sono familiari e frasi molto semplici (annunci, cartelloni, cataloghi, brevi testi). Produzione orale Usare espressioni e frasi semplici per descrivere persone, luoghi e situazioni a lui familiari. Produzione scritta Scrivere un breve e semplice messaggio. - Compilare moduli con dati personali. - Rispondere brevemente a specifiche domande. - Produrre testi semplici su tematiche coerenti con i percorsi di studio. Interazione orale Interagire in modo semplice se l’interlocutore è disposto a ripetere o a parlare più lentamente e lo aiuta a formulare ciò che cerca di dire Conoscenza della cultura e civiltà - Conoscere e relazionare in modo semplice sulle caratteristiche e gli aspetti dei paesi di L2. - Approfondire aspetti culturali legati a tradizioni, festività e quotidianità. - Riconoscere caratteristiche significative formulando confronti tra la propria e la civiltà, argomento di studio.

    - Dimostrare apertura ed interesse verso la cultura del paese di cui si studia la lingua.

    FUNZIONI Salutare, chiedere 'identità,identificare oggetti e persone, chiedere e dire la provenienza, l'età, la nazionalità. Esprimere possesso. Descrivere la propria casa. Chiedere e dire l'ora e la data. Chiedere e dire ciò che si sa o non si sa fare. Parlare di azioni quotidiane. parlare di azioni in corso. Dire ciò che piace o non piace. LESSICO Oggetti dell'aula, nazionalità, rapporti di parentela, numeri, luoghi, animali, aggettivi qualificativi, materie scolastiche, routine quotidiana, ore, sport, casa e mobili, vestiti, attività del tempo libero, i numeri ordinali , le date, le parole nterrogative . STRUTTURE Aggettivi possessivi, dimostrativi, articoli, plurale, preposizioni di luogo e tempo, Wh questions, yes/no questions, avverbi di frequenza, genitivo sassone, pronomi personali complemento. Some/ any, Why/because, there is/are. Imperativo. Can, essere, avere. Present simple and continuous. Verbo like

  • PROGETTAZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE

    COMPETENZA CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

    LINGUA INGLESE

    Classe II

    LIVELLO COMPETENZE SPECIFICHE

    OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

    Comprendere frasi ed espressioni da interazioni comunicative o dalla visione di contenuti multimediali, dalla lettura di testi

    Interagire oralmente in situazioni di vita quotidiana Interagire per iscritto per esprimere semplici aspetti del proprio vissuto

    ABILITA’ CONOSCENZE Età di riferimento: 12-13 anni A2.2 Termine della Seconda classe della scuola secondaria di primo grado

    Ricezione orale (ascolto - Riconoscere e capire semplici espressioni legate alla propria esperienza scolastica, ambientale e relazionale. - Capire globalmente semplici messaggi Ricezione scritta - Capire espressioni e testi semplici. - Trovare informazioni Produzione orale - Usare espressioni semplici per parlare di sé e dell’ambiente circostante Produzione scritta - Scrivere brevi messaggi - Compilare moduli con dati personali - Produrre testi semplici su tematiche coerenti con i percorsi di studio Interazione orale - Interagire su argomenti e attività familiari. Conoscenza della cultura e civiltà - Conoscere e relazionare in modo semplice sulle caratteristiche e gli aspetti dei paesi di L2. - Approfondire aspetti culturali legati a tradizioni, festività e quotidianità. - Riconoscere caratteristiche significative formulando, confronti tra la propria e la civiltà, argomento di studio. - Dimostrare apertura ed interesse verso la cultura del paese di cui si studia la lingua

    FUNZIONI Fare richieste. Esprimere accordo e disaccordo. Formulare ed accettare delle scuse, Acquistare un biglietto del cinema. Concordare un incontro o un programma. Ordinare cibi e bevande. Chiedere e dare informazioni stradali. Chiedere il permesso di fare qualcosa. Chiedere informazioni ad un ufficio turistico. Fare una telefonata. Chiedere e parlare di azioni passate. Parlare di programmi futuri. Parlare di obblighi e necessità. Fare paragoni LESSICO Aspetto fisico, strumenti musicali, professioni, genere di film, occupazioni nell'industria cinematografica, mezzi di trasporto, cibi e bevande,espressioni di quantità,verbi relativi alla preparazione dei pasti, luoghi e attrezzature in città. negozi, lavori domestici,oggetti utilizzati nei lavori domestici, luoghi geografici e loro caratteristiche, sentimenti ed emozioni STRUTTURE Revisione present simple and continuous. Pronomi possessivi. Whose. Avverbi di modo. Past simple. Futuro espresso con il present continuous. How long...take? Countable and uncountable. Quantifiers. Must/have to. Verbi seguiti dalla forma in -ing. Comparativi e superlativi.

  • PROGETTAZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE

    COMPETENZA CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

    LINGUA INGLESE

    Classe III

    LIVELLO COMPETENZE SPECIFICHE

    OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

    Comprendere frasi ed espressioni da interazioni comunicative o dalla visione di contenuti multimediali, dalla lettura di testi

    Interagire oralmente in situazioni di vita quotidiana Interagire per iscritto per esprimere semplici aspetti del proprio vissuto

    ABILITA’ CONOSCENZE Età di riferimento: 13-14 anni A2.2/avvio a B1.1 Termine della scuola secondaria di primo grado

    Ricezione orale ascolto Capire espressioni e parole di uso molto frequente relative a ciò che lo riguarda direttamente (per es. informazioni di base sulla sua persona e sulla sua famiglia, gli acquisti, l’ambiente circostante e il lavoro). Ricezione scritta Afferrare l’essenziale di messaggi ed annunci brevi, semplici e chiari Leggere testi molto brevi e semplici. Trovare informazioni specifiche e prevedibili in materiale di uso quotidiano, quali pubblicità, programmi, menù e orari Produzione orale Usare una serie di espressioni e frasi per descrivere con parole semplici la sua famiglia ed altre persone, le sue conversazioni le sue condizioni di vita, la carriera scolastica e il suo lavoro attuale o il più recente Produzione scritta Prendere appunti e a scrivere brevi messaggi su argomenti riguardanti bisogni immediati. Scrivere una lettera personale Interazione orale Comunicare affrontando compiti semplici e di routine che richiedano solo uno scambio semplice e diretto di informazioni su argomenti ed attività consuete. Partecipare a brevi conversazioni. Conoscenza della cultura e civiltà Conoscere e relazionare in modo semplice sulle caratteristiche e gli aspetti dei paesi di L2. Approfondire aspetti culturali legati a tradizioni, festività e quotidianità. Riconoscere caratteristiche significative formulando confronti tra la

    FUNZIONI Fare il check in all'aeroporto. Chiedere informazioni alla stazione e acquistare il biglietto. fare il check in un ostello. Fare acquisti in un negozio di regali. Denunciare un furto. Andare dal medico. Chiedere informazioni su un'attrazione turistica. Question Tags. LESSICO Aggettivi per descrivere la personalità. Il tempo atmosferico e le calamità naturali. Esperienze emozionanti. Generi letterari. Vocaboli relativi alla criminalità. Le malattie. Vocaboli relativi alle parti del computer. I mezzi di comunicazione. STRUTTURE Futuro con going to/ will. May/ might. Periodo ipotetico 1° tipo. Present perfect. Present perfect/simple past. Present perfect con ever,never, just, already, yet, for, since. Pronomi Relative. Past continuous. Past simple vs past continuous. Composti con some, any, no. Should. Condizionale presente. Periodo ipotetico di 2° tipo. Discorso diretto e indiretto.

  • propria e la civiltà, argomento di studio. Dimostrare apertura ed interesse verso la cultura del paese di cui si studia la lingua

    LINGUA INGLESE

    Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

    (I traguardi sono riconducibili al Livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa) L’alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero. Descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali, espone argomenti di studio. Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti. Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo. Legge testi informativi e ascolta spiegazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline. Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi rivolti a coetanei e familiari. Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di scolarizzazione e li confronta con quelli veicolati dalla lingua straniera, senza atteggiamenti di rifiuto. Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico; usa la lingua per apprendere argomenti anche di ambiti disciplinari diversi e collabora fattivamente con i compagni nella realizzazione di attività e progetti. Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere.

  • PROGETTAZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE COMPETENZA CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

    SECONDA LINGUA COMUNITARIA

    Classe I

    COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE

    Comprendere frasi ed espressioni da interazioni comunicative o dalla visione di contenuti multimediali, dalla lettura di testi

    Interagire oralmente in situazioni di vita quotidiana Interagire per iscritto per esprimere semplici aspetti del proprio vissuto

    RICEZIONE ORALE

    ! Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e lentamente (consegne brevi e semplici) Identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti (scuola, passatempi, famiglia, vacanze, ecc)

    RICEZIONE SCRITTA

    ! Comprendere semplici testi di contenuto familiare.

    ! Capire i nomi e le parole che sono familiari e frasi molto semplici

    PRODUZIONE SCRITTA ! scrivere un breve e semplice

    messaggio ! Compilare moduli con dati

    personali ! Rispondere brevemente a

    specifiche domande ! Produrre testi semplici su

    tematiche coerenti con i percorsi di studio.

    PRODUZIONE ORALE INTERAZIONE ORALE

    ! Usare espressioni e frasi semplici per descrivere persone, luoghi e situazioni noti.

    interagire in modo semplice se l’interlocutore è disposto a ripetere o a parlare più lentamente e lo aiuta a formulare ciò che cerca di dire.

    CONOSCENZA DELLA CULTURA E DELLA CIVILTA.

    Relazionare in modo semplice sulle caratteristiche e gli aspetti dei paesi di L2

    ! Approfondire aspetti culturali legati a tradizioni, festività e quotidianità.

    ! Riconoscere caratteristiche significative formulando confronti tra la propria civiltà e quella studiata

    ! Dimostrare apertura ed interesse verso la cultura del pese di cui si studia la lingua

    Lessico di base su argomenti di vita quotidiana. Uso del dizionario bilingue Regole grammaticali fondamentali. Caratteristiche delle culture veicolate dalla lingua.

  • PROGETTAZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE COMPETENZA CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

    SECONDA LINGUA COMUNITARIA

    Classe II

    Comprendere frasi ed espressioni da interazioni comunicative o dalla visione di contenuti multimediali, dalla lettura di testi

    Interagire oralmente in situazioni di vita quotidiana Interagire per iscritto per esprimere semplici aspetti del proprio vissuto

    ABILITA RICEZIONE ORALE

    ! Riconoscere e capire semplici esperienze legate alla propria sfera personale

    ! Capire globalmente semplici messaggi

    RICEZIONE SCRITTA

    ! Capire espressioni e testi semplici

    ! Trovare informazioni PRODUZIONE ORALE

    ! Usare espressioni semplici per parlare di sé e dell’ambiente circostante

    PRODUZIONE SCRITTA

    ! Scrivere un breve e semplice messaggio

    ! Rispondere brevemente a specifiche domande

    ! Produrre testi semplici su tematiche coerenti con i percorsi di studio.

    INTERAZIONE ORALE

    ! Interagire in modo semplice se l’interlocutore è disposto a ripetere o a parlare più lentamente e lo aiuta a formulare ciò che cerca di dire.

    CONOSCENZA DELLA CULTURA E DELLA CIVILTA

    ! Relazionare in modo semplice sulle caratteristiche e gli aspetti dei paesi di L2

    ! Approfondire aspetti culturali legati a tradizioni, festività e quotidianità

    ! Riconoscere caratteristiche significative formulando confronti tra la propria civiltà e quella studiata

    ! Dimostrare apertura ed interesse verso la cultura del pese di cui si studia la lingua

    CONOSCENZE Lessico di base su argomenti di vita quotidiana. Uso del dizionario bilingue. Regole grammaticali fondamentali. Caratteristiche delle culture veicolate dalla lingua.

  • PROGETTAZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE

    COMPETENZA CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

    SECONDA LINGUA COMUNITARIA

    Classe III

    COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE Comprendere frasi ed espressioni da interazioni comunicative o dalla visione di contenuti multimediali, dalla lettura di testi

    Interagire oralmente in situazioni di vita quotidiana Interagire per iscritto per esprimere sempilici aspetti del proprio vissuto

    RICEZIONE ORALE ! Riconoscere e capire semplici

    esperienze legate alla propria sfera personale e ad argomenti noti

    ! Capire globalmente semplici messaggi

    RICEZIONE SCRITTA

    ! Capire espressioni e testi semplici

    ! Trovare informazioni specifiche PRODUZIONE ORALE

    ! Usare espressioni semplici per parlare di sé e dell’ambiente circostante

    ! Usare espressioni semplici e chiare per parlare di argomenti noti

    PRODUZIONE SCRITTA

    ! Scrivere un breve e semplice messaggio

    ! Rispondere brevemente a specifiche domande

    ! Produrre testi semplici su tematiche coerenti con i percorsi di studio

    ! Redigere una lettera personale

    INTERAZIONE ORALE ! Interagire in modo semplice ! Partecipare a brevi

    conversazioni ! Riferire circa argomenti noti

    CONOSCENZA DELLA CULTURA E DELLA CIVILTA

    ! Conoscere e relazionare in modo semplice sulle caratteristiche e gli aspetti dei paesi di L2

    ! Approfondire aspetti culturali legati a tradizioni, festività e quotidianità

    ! Riconoscere caratteristiche significative formulando confronti tra la propria civiltà e quella studiata

    ! Dimostrare apertura ed interesse verso la cultura del pese di cui si studia la lingua

    Lessico di base su argomenti di vita quotidiana. Uso del dizionario bilingue. Regole grammaticali fondamentali. Caratteristiche delle culture veicolate dalla lingua.

    SECONDA LINGUA COMUNITARIA

    Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa) L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente. Legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo. Chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante. Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico-comunicativi e culturali propri delle lingue di studio. Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per imparare

  • PROGETTAZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE

    COMPETENZA CHIAVE: COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

    MATEMATICA

    Classe I

    COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

    ABILITA’ CONOSCENZE NUMERI Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali.

    Applicare correttamente le tecniche di calcolo e le proprietà delle operazioni. Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta. Risolvere espressioni con le quattro operazioni. Analizzare e risolvere problemi. Calcolare potenze. Eseguire espressioni applicando le proprietà delle potenze. Utilizzare la notazione scientifica. Rappresentare numeri naturali e decimali come frazioni.

    L’insieme dei numeri naturali. Le quattro operazioni e le loro proprietà. La rappresentazione sulla retta numerica. Sistema di numerazione decimale posizionale. Potenze e loro proprietà. Multipli e divisori, criteri di divisibilità. M.C.D. e m.c.m. Unità frazionarie e i diversi tipi di frazioni. Frazioni equivalenti. Confronto di frazioni.

    SPAZIO E FIGURE Rappresentare, confrontare ed analizzare figure geometriche, individuandone varianti, invarianti, relazioni, soprattutto a partire da situazioni reali.

    Operare con segmenti e angoli graficamente. Risolvere problemi con misure di angoli e segmenti. Risolvere problemi sui poligoni

    Concetto di punto, retta, piano, semiretta, segmento, angolo. Posizioni reciproche tra gli elementi fondamentali. Parallelismo e perpendicolarità. Introduzione alle figure piane e loro proprietà.

    RELAZIONI E FUNZIONI

    Individuare insiemi. Rappresentare un insieme mediante la simbologia appropriata. Individuare e descrivere sottoinsiemi.

    Il concetto di insieme. La rappresentazione di un insieme. Il concetto di sottoinsieme.

    DATI E PREVISIONI Rilevare dati significativi, analizzarli, interpretarli, sviluppare ragionamenti sugli stessi, utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo.

    Organizzare dati in tabelle e grafici Tabelle e grafici

  • PROGETTAZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE COMPETENZA CHIAVE: COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E

    TECNOLOGIA

    MATEMATICA

    Classe II

    COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

    ABILITA’ CONOSCENZE NUMERI Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali

    Riconoscere frazioni equivalenti. Confrontare numeri razionali e rappresentarli sulla retta numerica. Risolvere problemi con le frazioni Eseguire operazioni con i numeri razionali (frazioni e numeri decimali) Dare stime della radice quadrata. Riconoscere numeri irrazionali Utilizzare le tavole numeriche. Calcolare rapporti tra grandezze omogenee e non omogenee. Calcolare percentuali.

    L’insieme dei numeri razionali. Scrittura decimale dei numeri razionali. Confronto tra numeri razionali. Operazioni tra numeri razionali. L’estrazione di radice come operazione inversa dell’elevamento a potenza. I numeri irrazionali. Rapporti, percentuali e proporzioni.

    SPAZIO E FIGURE Rappresentare, confrontare ed analizzare figure geometriche, individuandone varianti, invarianti, relazioni, soprattutto a partire da situazioni reali

    Riconoscere e applicare proprietà significative delle principali figure piane (triangoli, quadrilateri). Riprodurre figure e disegni geometrici utilizzando in modo appropriato e con accuratezza opportuni strumenti. Calcolare l’area di semplici figure anche scomponendole in figure elementari. Applicare il teorema di Pitagora in contesti diversi. Rappresentare punti, segmenti e figure sul piano cartesiano. Riconoscere e saper eseguire semplici trasformazioni geometriche

    Figure piane e loro proprietà. Equivalenza di semplici figure poligonali. Teorema di Pitagora. Il piano cartesiano Trasformazioni geometriche.

    RELAZIONI E FUNZIONI

    Interpretare e trasformare formule. Esprimere la relazione di proporzionalità con una uguaglianza di rapporti e viceversa. Usare il piano cartesiano per rappresentare funzioni (introduzione).

    Formule dirette e inverse per esprimere proprietà e relazioni.

    La proporzionalità diretta e inversa

    DATI E PREVISIONI Rilevare dati significativi, analizzarli, interpretarli, sviluppare ragionamenti sugli stessi, utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo.

    Identificare un problema affrontabile con un’indagine statistica. Raccogliere dati e organizzare gli stessi in tabelle. Rappresentare grafici.

    Fasi di un’indagine statistica. Tabelle e grafici statistici. Media aritmetica, moda, mediana.

  • PROGETTAZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE COMPETENZA CHIAVE: COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E

    TECNOLOGIA

    MATEMATICA

    Classe III

    COMPETENZE SPECIFICHE

    OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

    ABILITA’ CONOSCENZE NUMERI Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali

    Riconoscere i vari insiemi numerici con le loro proprietà formali. Saper operare negli insiemi Z, Q e R (eseguire le operazioni di addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione, elevamento a potenza, radici e confronto dei numeri, quando possibile a mente oppure utilizzando gli usuali algoritmi scritti ). Rappresentare graficamente i numeri conosciuti. Formalizzare le proprietà delle operazioni con l’uso delle lettere come generalizzazione dei numeri in casi semplici.

    Gli insiemi Z, Q, e R. Il calcolo letterale Equazioni.

    SPAZIO E FIGURE Rappresentare, confrontare ed analizzare figure geometriche, individuandone varianti, invarianti, relazioni, soprattutto a partire da situazioni reali

    Riconosce e disegna una circonferenza e un cerchio e ne individua caratteristiche, proprietà e parti. Identifica le posizioni di un punto e di una retta rispetto a una circonferenza e le posizioni reciproche di due circonferenze. Riconosce e disegna angoli al centro e alla circonferenza e ne individua le proprietà. Riconosce e disegna poligoni inscritti e circoscritti riconoscendone particolari proprietà. Applica formule relative al calcolo della misura della circonferenza e dell’area del cerchio. Risolve problemi che riguardano circonferenze e cerchio. Risolvere problemi usando proprietà geometriche delle figure. Calcolare volumi e aree delle superfici dei solidi. Costruire solidi di rotazione a partire da figure piane.

    Circonferenza, cerchio e loro elementi. Angoli al centro e alla circonferenza. Poligoni inscrittibili e circoscrittibili e poligoni regolari. Lunghezza della circonferenza e dell’arco. Area del cerchio e del settore circolare. Elementi dello spazio. Poliedri (Prismi, Piramidi) Solidi di rotazione (Cilindro e Cono) Formule per il calcolo di superfici e volumi Solidi composti.

  • RELAZIONI E FUNZIONI

    Rappresentare graficamente funzioni del tipo y =ax y = a/x Rappresentare punti, segmenti e figure geometriche nel piano cartesiano. Utilizzare le lettere per esprimere in forma generale proprietà e regolarità, partendo da tabulazione e grafici.

    Il piano cartesiano e i suoi elementi.

    Le funzioni (retta, iperbole)

    DATI E PREVISIONI Rilevare dati significativi, analizzarli, interpretarli, sviluppare ragionamenti sugli stessi, utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo.

    Utilizzare i concetti di probabilità. Calcolare frequenze relative, percentuali e dare loro significato. Ricavare informazioni da raccolte di dati e grafici di varie fonti.

    Probabilità Raccolta e rappresentazione di un insieme di dati.

    MATEMATICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

    L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni. Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementi. Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilità e prendere decisioni. Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza. Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi. Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite (ad esempio sa utilizzare i concetti di proprietà caratterizzante e di definizione). Sostiene le proprie convinzioni, portando esempi e controesempi adeguati e utilizzando concatenazioni di affermazioni; accetta di cambiare opinione riconoscendo le conseguenze logiche di una argomentazione corretta. Utilizza e interpreta il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule, equazioni, ...) e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale. Nelle situazioni di incertezza (vita quotidiana, giochi, …) si orienta con valutazioni di probabilità. Ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze significative e ha capito come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà.

  • PROGETTAZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE

    COMPETENZA CHIAVE: COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

    SCIENZE

    TRIENNIO

    COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

    Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana, formulare ipotesi e verificarle, utilizzando semplici modellizzazioni Riconoscere le principali interazioni tra mondo naturale e comunità umana, individuando alcune problematicità dell’intervento antropico negli ecosistemi Utilizzare il proprio patrimonio di conoscenza per comprendere le problematiche scientifiche di attualità per assumere comportamenti responsabili in relazione al proprio stile di vita, alla promozione della salute e all’uso delle risorse

    ABILITA’ CONOSCENZE

    FISICA E CHIMICA Utilizza una terminologia corretta. Completa una semplice scheda di laboratorio. Sa scegliere lo strumento più adeguato per effettuare una misura. Utilizza gli strumenti di misura. Descrive le caratteristiche degli stati della materia e dei passaggi di stato. Esegue semplici esperimenti sul calore e la temperatura. Ricerca geometrica del baricentro. Misura l’intensità di una forza. Riconosce i diversi tipi di leva anche negli oggetti di uso quotidiano. Esegue semplici reazioni chimiche. Descrive il moto di un corpo anche graficamente. Risolve semplici problemi su forze, moto e leve. Utilizza una terminologia corretta per descrivere le trasformazioni energetiche.

    FISICA E CHIMICA -Il metodo scientifico. -Le unità di misura del sistema internazionale. -Gli stati della materia. -I passaggi di stato -Temperatura e di calore -Le forze. -Le caratteristiche delle leve. -Trasformazioni chimiche. -I vari tipi di moto. -Le leggi della dinamica -L’energia e le sue forme.

    ASTRONOMIA E SCIENZE DELLA TERRA - Descrive le proprietà dell’acqua e le descrive. - Comprende l’importanza del ciclo dell’acqua e lo descrive. - Descrive le proprietà e la composizione dell’aria e le descrive. - Definisce l’atmosfera . - Individua e mette in atto strategie per la salvaguardia dell’ambiente. - Illustra le teorie sull’origine e sull’evoluzione dell’universo. - Descrive i corpi del sistema solare e i loro movimenti. - Descrive l’origine e la struttura interna della terra e le collega ai fenomeni geologici.

    ASTRONOMIA E SCIENZE DELLA TERRA - L'idrosfera. - Il ciclo dell’acqua. - L'inquinamento. - L'atmosfera. - La litosfera. - L’universo: origine, struttura. - Il sistema solare. - Terra: moti terrestri e le loro conseguenze, struttura interna della terra, origine ed evoluzione della Terra.

  • BIOLOGIA Conosce l'organizzazione cellulare dei viventi. - Comprende la necessità di un metodo di classificazione dei viventi. - È in grado di collocare gli organismi nelle maggiori unità sistematiche. - Conosce le caratteristiche morfologiche, anatomiche e fisiologiche dei cinque regni. - Conosce i fattori abiotici che modificano l’ambiente. - Comprendere che esiste un rapporto tra ambiente ed esseri viventi. - Illustra le funzioni degli apparati del corpo umano. - Riconosce le norme per mantenere la giusta funzionalità degli apparati. - Illustra le funzioni degli apparati del corpo umano. - Riconosce le norme per mantenere la giusta funzionalità degli apparati. - Conosce le basi biologiche della trasmissione dei caratteri ereditari acquisendo le prime elementari nozioni di genetica.

    BIOLOGIA - L'organizzazione dei viventi. - L’ambiente. - Apparati e sistemi del corpo umano: struttura, funzioni e igiene. - Elementi di genetica.

    SCIENZE

    Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

    L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici, è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti. Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali. È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell’ineguaglianza dell’accesso a esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo. Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico.

  • PROGETTAZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE

    COMPETENZA CHIAVE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE-ESPRESSIONE ARTISTICA E MUSICALE

    MUSICA

    Classe I

    COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

    Padroneggiare gli strumenti necessari a un utilizzo consapevole del patrimonio artistico

    ABILITA’ CONOSCENZE

    Eseguire in modo espressivo, collettivamente e Individualmente, brani vocali e strumentali di diversi generi e stili, anche avvalendosi di strumentazioni elettroniche. Improvvisare, rielaborare brani musicali vocali e strumentali, utilizzando semplici schemi ritmico-melodici. Riconoscere e classificare anche stilisticamente i più importanti elementi costitutivi del linguaggio musicale. Conoscere e descrivere opere d’arte musicali e loro autori. Decodificare e utilizzare la notazione tradizionale e altri sistemi di scrittura. Orientare la costruzione della propria identità musicale, ampliarne l’orizzonte valorizzando le proprie esperienze, il percorso svolto e le opportunità offerte dal contesto. Accedere alle risorse musicali presenti in rete.

    Elementi costitutivi il linguaggio musicale. Principali forme, autori e generi musicali.

  • PROGETTAZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE COMPETENZA CHIAVE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE-ESPRESSIONE

    ARTISTICA E MUSICALE

    MUSICA

    Classe II

    COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

    Padroneggiare gli strumenti necessari a un utilizzo consapevole del patrimonio artistico

    ABILITA’ CONOSCENZE

    Eseguire in modo espressivo, collettivamente e Individualmente, brani vocali e strumentali di diversi generi e stili, anche avvalendosi di strumentazioni elettroniche. Improvvisare, rielaborare brani musicali vocali e strumentali, utilizzando semplici schemi ritmico-melodici. Riconoscere e classificare anche stilisticamente i più importanti elementi costitutivi del linguaggio musicale. Conoscere, descrivere e interpretare opere d’arte musicali e loro autori. Decodificare e utilizzare la notazione tradizionale e altri sistemi di scrittura. Orientare la costruzione della propria identità musicale, ampliarne l’orizzonte valorizzando le proprie esperienze, il percorso svolto e le opportunità offerte dal contesto. Accedere alle risorse musicali presenti in rete.

    Elementi costitutivi il linguaggio musicale. Principali forme, autori e generi musicali.

  • PROGETTAZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE

    COMPETENZA CHIAVE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE-ESPRESSIONE ARTISTICA E MUSICALE

    MUSICA

    CLASSE III

    COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

    Padroneggiare gli strumenti necessari a un utilizzo consapevole del patrimonio artistico

    ABILITA’ CONOSCENZE

    Eseguire in modo espressivo, collettivamente e Individualmente, brani vocali e strumentali di diversi generi e stili, anche avvalendosi di strumentazioni elettroniche. Improvvisare, rielaborare brani musicali vocali e strumentali, utilizzando semplici schemi ritmico-melodici. Riconoscere e classificare anche stilisticamente i più importanti elementi costitutivi del linguaggio musicale. Conoscere, descrivere e interpretare opere d’arte musicali e loro autori. Decodificare e utilizzare la notazione tradizionale e altri sistemi di scrittura. Orientare la costruzione della propria identità musicale, ampliarne l’orizzonte valorizzando le proprie esperienze, il percorso svolto e le opportunità offerte dal contesto. Accedere alle risorse musicali presenti in rete.

    Elementi costitutivi il linguaggio musicale. Principali forme, autori e generi musicali.

    MUSICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

    L’alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti. Usa diversi sistemi di notazione funzionali alla lettura, all’analisi e alla produzione di brani musicali. È in grado di ideare e realizzare, anche attraverso l’improvvisazione o partecipando a processi di elaborazione collettiva, messaggi musicali e multimediali, nel confronto critico con modelli appartenenti al patrimonio musicale, utilizzando anche sistemi informatici. Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico-culturali. Integra con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze musicali, servendosi anche di appropriati codici e sistemi di codifica.

  • PROGETTAZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE COMPETENZA CHIAVE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE-ESPRESSIONE

    CORPOREA

    EDUCAZIONE FISICA

    Classe I

    COMPETENZE SPECIFICHE