CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO con … · Principali elementi del linguaggio musicale...

15
CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Competenze chiave europee e al D.M. del 06/08/1999 (in GU 06.10.99, n. 235) declinato nelle microabilità di ogni annualità CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE ARTISTICA E MUSICALE STRUMENTO

Transcript of CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO con … · Principali elementi del linguaggio musicale...

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

con riferimento alle Competenze chiave europee e

al D.M. del 06/08/1999 (in GU 06.10.99, n. 235)

declinato nelle microabilità di ogni annualità

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

ESPRESSIONE ARTISTICA E MUSICALE

STRUMENTO

SEZIONE A: Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA:

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – ESPRESSIONE ARTISTICA E MUSICALE

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006

D.M. 06/08/1999

COMPETENZE

SPECIFICHE/DI BASE

Dominare, attraverso una personale identità musicale, il proprio strumento in funzione di un evento musicale

COMPETENZE

SPECIFICHE

(insieme di Obiettivi di

apprendimento e

Competenze DM 1999)

ABILITA’ FINE CLASSE PRIMA SCUOLA

SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CONOSCENZE FINE CLASSE

PRIMA SCUOLA SECONDARIA

DI PRIMO GRADO

EVIDENZE

Controllare lo strumento

nelle sue tecniche

specifiche e in relazione ai

diversi aspetti della

notazione musicale

Leggere allo strumento come correlazione di

segno-gesto-suono

Decodificare, con l’aiuto dell’insegnante, i

vari aspetti delle notazioni musicali: ritmico,

metrico, frastico, ritmico, agogico, dinamico,

timbrico, armonico

Correggere l’intonazione/accordatura, con

l’aiuto e la guida dell’insegnante

Mantenere l’equilibrio psico-fisico: postura,

respirazione consapevole, controllo del

proprio corpo nella sincronizzazione degli

arti, tensione e rilassamento muscolare).

Adottare le posizioni/diteggiature indicate e

sviluppare una tecnica digitale che preveda

l’utilizzo quasi esclusivo delle posizioni

diatoniche.

Chiavi e lettura delle note.

Principali elementi del

linguaggio musicale

(chiavi, note, altezza,

pause, tempo, figure

musicali, costrutti ritmici,

segni frastici – dinamici –

agogici).

Cellule ritmiche regolari.

Prime nozioni di solfeggio.

Accenti metrici: il battere

e il levare.

Testi musicali liberi con

elementi musicali di livello

base.

Brani musicali di semplice

Controlla lo strumento nel

rispetto dei principi

posturali e della tecnica

strumentale di base.

Esegue combinazioni e

melodie della teoria

musicale, tramite lettura

ritmica e intonata anche

utilizzando la notazione

codificata

Acquisire le tecniche di base di esecuzione e

produzione del suono.

Saper decifrare i simboli del sistema

convenzionale e riportarli correttamente

sullo strumento, rispettandone la durata e

l’altezza.

Leggere ed eseguire un testo musicale, con

primo approccio alla teoria ritmico -melodica

del solfeggio.

Leggere ed eseguire il testo musicale, con

primo approccio ai parametri costitutivi.

Intonare semplici melodie (per gradi

congiunti).

Produrre e riprodurre melodie attraverso la

voce con il supporto della lettura ritmica e

intonata.

difficoltà.

Tecniche equilibrio psico-

fisico: postura,

respirazione,

rilassamento, percezione

corporea, coordinazione

corporea

Melodie semplici di

diversa tipologia e

contesto socio-culturale

Classe Seconda Scuola Secondaria di Primo Grado

Sviluppare la capacità di lettura allo

strumento, intesa come correlazione del

segno - gesto-suono;

Mantenere e controllare l’equilibrio psico-

fisico: postura, respirazione consapevole,

controllo del proprio corpo nella

sincronizzazione degli arti, tensione e

rilassamento muscolare).

Decodificare autonomamente i vari aspetti

della notazione musicale: ritmico, metrico,

frastico, ritmico, agogico, dinamico,

timbrico, armonico.

Adottare le posizioni/diteggiature indicate e

sviluppare una tecnica digitale che preveda

l’utilizzo delle posizioni diatoniche e

cromatiche.

Saper utilizzare correttamente le tecniche

del legato e dello staccato.

Solfeggiare strutture ritmiche più complesse

Lettura scorrevole della

notazione musicale.

Approfondimento degli

aspetti legati al linguaggio

musicale, con una prima

introduzione generale

dell’aspetto armonico.

Utilizzo delle cellule

ritmiche regolari e non

Principali generi musicali,

stili e forme compositive.

Testi musicali liberi con

elementi musicali di livello

intermedio.

Brani musicali di media

difficoltà.

Tecniche equilibrio psico-

fisico: postura,

respirazione,

(tempi composti, cellule ritmiche irregolari

…).

Intonare melodie più articolate, per gradi

disgiunti.

Potenziare la lettura e l’esecuzione del testo

musicale, mediante la comprensione e il

riconoscimento dei parametri costitutivi.

Acquisire la capacità di lettura ed

esecuzione del testo musicale, con

comprensione e riconoscimento dei

parametri costitutivi.

Acquisire tecniche più avanzate di

esecuzione e produzione del suono.

Produrre e riprodurre melodie attraverso la

voce con il supporto della lettura ritmica e

intonata

rilassamento, percezione

corporea, coordinazione

corporea

Melodie semplici di diversa

tipologia e contesto socio-

culturale

Classe Terza Scuola Secondaria di Primo Grado

Potenziare la capacità di lettura allo

strumento, intesa come capacità di

correlazione segno - gesto – suono, con

utilizzo dell’elemento tecnico in funzione

espressiva.

Sviluppare la capacità di mantenere

l’equilibrio psico-fisico e controllare i propri

stati emotivi, anche durante performance

pubbliche individuali (respirazione

consapevole, percezione e controllo del

proprio corpo, postura, rilassamento,

equilibrio in situazioni dinamiche,

coordinamento).

Controllare in modo autonomo

l’intonazione/accordatura, con particolare

cura all’aspetto qualitativo dell’esecuzione.

Sviluppare la padronanza dello strumento

sia attraverso la lettura, sia attraverso

l’imitazione e l’improvvisazione, sempre

opportunamente guidata.

Lettura consapevole e

sicura della notazione

musicale.

Aspetti legati al sistema

armonico.

Cellule ritmiche regolari e

non, e figurazioni ritmiche

binarie e ternarie

sovrapposte.

Testi musicali liberi con

elementi musicali di livello

avanzato.

Brani musicali di medio-

alta difficoltà

Tecniche equilibrio psico-

fisico: postura,

respirazione,

rilassamento, percezione

corporea, coordinazione

Solfeggiare strutture ritmiche complesse e

intonare in maniera sicura e consapevole

melodie articolate.

Decodificare in maniera autonoma i vari

aspetti della notazione musicale: ritmico,

metrico, frastico, ritmico, agogico, dinamico,

timbrico, armonico.

Potenziare la lettura ed esecuzione del testo

musicale, che dia conto, a livello

interpretativo, della comprensione e del

riconoscimento dei suoi parametri

costitutivi.

corporea

Melodie semplici di

diversa tipologia e

contesto socio-culturale

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado

Interpretare nella pratica

individuale o collettiva,

attraverso l’ascolto e la

comprensione, materiali

musicali appartenenti al

proprio patrimonio

culturale e a diversi

contesti storico-culturali

Acquisire un’adeguata capacità di ascolto sia

verso gli altri, che verso se stessi

Riconoscere anche stilisticamente i più

importanti elementi costitutivi del linguaggio

musicale.

Conoscere e descrivere materiali musicali,

anche con l’integrazione di altre forme

artistiche, quali danza, teatro, arti visive e

multimediali.

Riprodurre i diversi materiali musicali

rispettandone il senso

Individuare l’errore e correggerlo

Acquisire le principali tecniche strumentali

ed applicare le stesse in base alle indicazioni

del compositore e allo stile dell’opera.

L’intonazione/accordatura

Brani del proprio

patrimonio culturale

Brani di diverso contesto

storico-culturale

Diversi generi musicali

.

Esplora, applicando gli

elementi base del

linguaggio musicale,

diverse possibilità

espressive , ascoltando se

stesso e gli altri.

Sa fare valutazioni critico-

estetiche rispetto al

contesto storico-culturale,

e ai codici multimediali e

artistici, trasferendoli

anche in pratica

strumentale

Classe Seconda Scuola Secondaria di Primo Grado

Acquisire una maggiore capacità di

concentrazione per sviluppare l’ascolto

analitico.

Riconoscere e classificare anche

stilisticamente i più importanti elementi

L’intonazione/accordatura

Brani del proprio

patrimonio culturale

Brani di diverso contesto

costitutivi del linguaggio musicale

Conoscere, descrivere e interpretare con

proprie valutazioni materiali musicali, anche

con l’integrazione di altre forme artistiche,

quali danza, teatro, arti visive e

multimediali.

Riprodurre i diversi materiali musicali

rispettandone il senso e apportando, con

guida, personali interpretazioni

Individuare l’errore e correggerlo

Acquisire tecniche strumentali ed applicare

le stesse in base alle indicazioni del

compositore e allo stile dell’opera.

storico-culturale

Diversi generi musicali

Classe Terza Scuola Secondaria di Primo Grado

Acquisire una capacità di concentrazione per

sviluppare un autonomo ascolto analitico.

Potenziare la capacità di ascolto nella

pratica individuale e collettiva, al fine di

sviluppare processi di attribuzione di senso

e capacità organizzative dei materiali

sonori;

Sviluppare la capacità di esecuzione e di

ascolto nella pratica individuale e collettiva

Riconoscere e classificare anche

stilisticamente i più importanti elementi

costitutivi del linguaggio musicale

Conoscere, descrivere e interpretare in

modo critico materiali musicali anche con

l’integrazione di altre forme artistiche, quali

danza, teatro, arti visive e multimediali.

Individuare l’errore e correggerlo

Acquisire tecniche strumentali più avanzate,

ed applicare le stesse in base alle indicazioni

del compositore e allo stile dell’opera.

Padroneggiare tecniche strumentali

avanzate, ed applicazione delle stesse in

base alle indicazioni del compositore e allo

Controllo autonomo

dell’intonazione/accordatu

ra, con particolare cura

all’aspetto qualitativo

dell’esecuzione.

Brani del proprio

patrimonio culturale

Brani di diverso contesto

storico-culturale

Diversi generi musicali

stile dell’opera.

Partecipare, in ambito

collettivo e individuale, alla

corretta realizzazione

dell'evento musicale

utilizzando anche

strumenti informatici

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado

Acquisire la capacità di esecuzione e ascolto

nella pratica individuale e collettiva, con

primo approccio alla capacità organizzativa

dei materiali sonori e alle regole da

rispettare sia nell’ambito tecnico che civico

della disciplina.

Eseguire ed eventualmente interpretare il

materiale sonoro con il supporto

dell’insegnante, in vista dello sviluppo delle

capacità creative.

Eseguire e/o cantare correttamente la

propria parte, inserendola nel contesto più

ampio della musica d’insieme e seguendo

contemporaneamente il gesto del Direttore

– Insegnante.

Seguire il tempo all’interno dell’esecuzione

di gruppo, rispettandone i suoni e le pause

Saper relazionarsi positivamente con i

compagni e gli insegnanti allo scopo di una

positiva realizzazione dell’evento

Rispettare se stessi, gli altri e l’ambiente,

condividendo le regole comuni

Realizzare eventi sonori che integrino altre

forme artistiche, quali danza, teatro, arti

visive e multimediali

Decodificare e utilizzare la notazione

tradizionale e altri sistemi di scrittura

Accedere alle risorse musicali presenti in

rete.

Imparare ad usare le strumentazioni

elettroniche, applicate alla pratica

strumentale (microfoni direzionali,

panoramici …)

Tecniche di base di

esecuzione e produzione

del suono.

Principali elementi

appartenenti alle aree

metro-ritmica, melodica,

frastica, agogica e

dinamica.

Prime regole del suonar

insieme, sia riguardo

l’ambito tecnico-timbrico

che quello civico dello

“stare insieme”.

Ambiti storico-stilistici

principali.

Semplici strutture formali

di brani musicali.

Materiali e strumenti

informatici

Funzionamento di

apparecchiature

elettroniche.

Partecipa in modo attivo

alla realizzazione di

esperienze musicali

integrando la dimensione

pratico-cooperativa con

quella estetico-emotiva e

curando intonazione,

espressività e

interpretazione

Classe Seconda Scuola Secondaria di Primo Grado

Produce, anche in modo

creativo, messaggi

musicali integrando i

saperi e pratiche artistiche

con le proprie esperienze

musicali.

Sviluppare l’uso e il controllo dello

strumento nella pratica individuale e

collettiva, con particolare riferimento

all’assimilazione dei principi posturali e di

tecniche strumentali più avanzate;

Sviluppare le capacità organizzative dei

materiali sonori,

Rispettare le regole comuni, sia nell’ambito

tecnico che civico della disciplina.

Eseguire ed eventualmente interpretare in

maniera autonoma il materiale sonoro, in

vista dello sviluppo delle capacità creative.

Controllare gli aspetti relativi all’agogica e

alla dinamica.

Adattarsi in maniera più flessibile alla

gestualità del direttore.

Comprendere le differenze timbriche e

dosare di conseguenza l’intensità sonora in

relazione alla pratica d’insieme.

Rendersi disponibile al confronto costante

con gli altri.

Decodificare e utilizzare la notazione

tradizionale e altri sistemi di scrittura.

Utilizzare, con l’aiuto dell’insegnante se

necessario, le strumentazioni elettroniche,

applicate alla pratica strumentale

(registratori, casse d’amplificazione, mixer

Improvvisare e rielaborare brani musicali

vocali e strumentali, utilizzando semplici

schemi ritmico-melodici,..)

Accedere alle risorse musicali presenti in

rete e utilizzare software specifici per

elaborazioni sonore e musicali.

Tecniche avanzate di

esecuzione e produzione

del suono.

Elementi appartenenti alle

aree metro-ritmica,

melodica, frastica, agogica

e dinamica.

Rispetto delle regole

comuni, sia riguardo

l’ambito tecnico-timbrico,

che quello civico della

musica d’insieme.

Collocazione guidata degli

eventi musicali praticati

nei relativi ambiti storico-

stilistici.

Ambiti storico-stilistici

principali.

Semplici strutture formali

di brani musicali.

Funzionamento di

apparecchiature

elettroniche.

Materiali e strumenti

informatici

Pratiche di peer tutoring e

cooperative

Classe Terza Scuola Secondaria di Primo Grado

Ampliare l’uso e il controllo dello strumento

nella pratica individuale e collettiva, con

particolare riferimento ai riflessi -

determinati dal controllo della postura e

dallo sviluppo senso motorio -

sull'acquisizione delle tecniche specifiche.

Relazionarsi con entusiasmo e

collaborazione agli insegnanti e ai compagni,

imparando a sostenersi a vicenda sia sotto

l’aspetto psicologico che tecnico-esecutivo

Padroneggiare il proprio strumento, nella

pratica collettiva, con particolare riferimento

ai riflessi – determinati dal controllo della

postura e dallo sviluppo senso motorio –

sull’acquisizione delle tecniche specifiche.

Seguire con sicurezza il gesto del direttore,

controllando in maniera consapevole gli

elementi musicali (agogica, dinamica …),

mediante un’affinata sensibilità uditiva

Potenziare la capacità di esecuzione e

ascolto attraverso lo sviluppo di processi di

attribuzione di senso

Decodificare e utilizzare la notazione

tradizionale e altri sistemi di scrittura.

Utilizzare le strumentazioni elettroniche,

applicate alla pratica strumentale

(registratori, casse d’amplificazione,

microfoni, mixer …)

Accedere alle risorse musicali presenti in

rete e utilizzare software specifici per

elaborazioni sonore e musicali.

Tecniche avanzate di

esecuzione e produzione

del suono.

Pratiche di peer tutoring e

cooperative

Elementi complessi,

appartenenti alle aree

metro-ritmica, melodica,

frastica, agogica e

dinamica.

Rispetto delle regole

comuni, sia riguardo

l’ambito tecnico-timbrico,

che civico della musica

d’insieme.

Collocazione autonoma

degli eventi musicali

praticati nei relativi ambiti

storico-stilistici.

Funzionamento di

apparecchiature

elettroniche.

Materiali e strumenti

informatici

Improvvisare in modo

creativo, nella pratica

individuale e collettiva,

valorizzando le proprie

esperienze e le opportunità

offerte dal contesto

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado

Assimilare un metodo di studio

basato sull’individuazione

dell’errore e della sua correzione.

Imparare ad organizzare i

materiali sonori, opportunamente

guidati.

Produrre autonomamente semplici

elaborazioni personali di materiali

sonori all’interno di griglie

predisposte

Formalizzare i propri stati emotivi

attraverso l’uso della voce, corpo e

strumenti anche informatici

Eseguire e interpretare il materiale

sonoro, in vista dello sviluppo

delle capacità creative, utilizzando

semplici schemi ritmico-melodici.

Orientare la costruzione della

propria identità musicale

Ampliarne e valorizzare le proprie

esperienze,

Riconoscere e valorizzare le

opportunità offerte dal contesto

Elementi fondamentali della sintassi

musicale.

Principali ambiti storico-stilistici e

relativa collocazione/associazione

degli eventi musicali praticati.

Tecniche di base di esecuzione e

produzione del suono.

Funzionamento di apparecchiature

elettroniche.

Tecniche di individuazione

dell’errore

Principali elementi di analisi di

contesto

Emozioni e sentimenti, stili

attributivi

Classe Seconda Scuola Secondaria di Primo Grado

Interpreta personalmente

semplici brani

appartenenti a generi e

culture differenti,

Manifesta una propria

identità musicale

dominando tecniche e

materiali anche elettronici.

Improvvisa,

opportunamente guidato,

integrando aspetti

estetico-emotivi con quelli

compositivi, con

attribuzione di senso ed

efficacia comunicativa

.

Acquisire un metodo di studio autonomo

basato sull’individuazione dell’errore e della

sua correzione.

Eseguire ed eventualmente interpretare il

materiale sonoro, in vista dello sviluppo

delle capacità creative.

Ampliare la capacità di organizzare

autonomamente i materiali sonori.

Produrre autonomamente elaborazioni

personali di materiali sonori all’interno di

griglie predisposte

Formalizzare i propri stati emotivi attraverso

l’uso della voce, corpo e strumenti anche

informatici

Orientare la costruzione della propria

identità musicale

Ampliarne e valorizzare le proprie

esperienze,

Riconoscere e valorizzare le opportunità

offerte dal contesto

Principali ambiti storico-

stilistici e relativa

collocazione/associazione

degli eventi musicali

praticati.

Tecniche di esecuzione e

produzione del suono

avanzate.

Tecniche di individuazione

dell’errore

Principali elementi di

analisi di contesto

.

Classe Terza Scuola Secondaria di Primo Grado

Padroneggiare un metodo di studio

autonomo e consolidato, basato

sull’individuazione dell’errore e della sua

correzione.

Interpretare in maniera consapevole il

materiale sonoro, in base alle indicazioni del

compositore e dello stile dell’opera.

Organizzare autonomamente e con

sicurezza i materiali sonori.

Produrre autonomamente semplici

elaborazioni personali di materiali sonori

all’interno di griglie predisposte

Formalizzare i propri stati emotivi attraverso

l’uso della voce, corpo e strumenti anche

informatici

Improvvisare, rielaborare, comporre brani

musicali vocali e strumentali, utilizzando sia

strutture aperte, sia semplici schemi

ritmico-melodici

Orientare la costruzione della propria

identità musicale

Ampliarne e valorizzare le proprie

esperienze,

Riconoscere e valorizzare le opportunità

offerte dal contesto

Principali ambiti storico-

stilistici e relativa

collocazione/associazione

degli eventi musicali

praticati.

Tecniche complesse di

esecuzione e produzione

del suono.

Principali elementi di

analisi di contesto

Emozioni e sentimenti,

stili attributivi

Creatività e

personalizzazione

SEZIONE B: Microabilità di strumento fine scuola secondaria di primo grado

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – ESPRESSIONE ARTISTICA E MUSICALE

Flauto Violino Pianoforte Chitarra

Acquisire e sviluppare la tecnica di

respirazione, attraverso il controllo e la

consapevolezza dei processi inspiratorio

ed espiratorio.

Acquisire la tecnica di emissione nei tre

registri e progressivo sviluppo di una

buona sonorità, della capacità di

controllo del suono e di intonazione

nelle diverse situazioni timbriche e

dinamiche e nei cambi di registro.

Acquisire consapevolezza della funzione

dei segni dinamici, agogici ed espressivi

e loro realizzazione.

Acquisire il controllo della postura e

della posizione della mano.

Conoscere le posizioni cromatiche dello

strumento nei tre registri ed

acquisizione di una sicura tecnica

“digitale” (precisione nella coordinazione

dei movimenti e sviluppo del controllo

nelle diverse velocità)

Controllare consapevolmente le

“articolazioni” (uso del legato e

staccato, qualità e velocità dello

staccato, utilizzo dei diversi tipi di

staccato e delle combinazioni di staccato

e legato).

Approcciare all’esecuzione di

abbellimenti (acciaccature e

appoggiature, mordenti, gruppetti e

trilli).

Esplorare l’utilizzo delle diverse

possibilità timbriche dello strumento,

anche in relazione ad alcune delle

moderne tecniche compositive.

Eseguire brani solistici e d’insieme

appartenenti a diversi generi, epoche e

Condurre l’arco nelle sue diverse

parti.

Controllare l’arco volto ad

ottenere differenti intensità.

Controllare l’arco volto ad

ottenere differenze timbriche (più

o meno vicino al ponticello o alla

tastiera).

Padroneggiare i principali colpi

d’arco dei due ambiti: legato,

staccato.

Conoscere le diverse applicazioni

delle dita in prima posizione e

controllo dell’intonazione.

Conoscere le diverse posizioni e

controllore l’intonazione.

Controllare l’intonazione in

successione dei suoni per gradi

congiunti (scale) e non e con

l’utilizzo di diverse applicazioni

delle dita.

Controllare il movimento, della

condotta d’arco, e dell’intonazione

nei cambi di posizione.

Esplorare l’utilizzo delle possibilità

timbriche dello strumento (Es.:

diversi tipi di pizzicato, glissando,

suoni armonici, ecc …).

Controllare l’arco e l’intonazione

nelle corde doppie e primi

elementi di polifonia.

Eseguire brani solistici e d’insieme

appartenenti a diversi generi,

epoche e stili di difficoltà tecnica

adeguata al percorso compiuto.

Sviluppare la tecnica pianistica,

comprensiva degli aspetti

dinamici, timbrici e delle varie

modalità d’attacco del tasto e uso

dei pedali:

Mano chiusa (dita su gradi

congiunti): scale,

abbellimenti, cinque note

non consecutive, note

ribattute, glissandi.

Mano aperta (dita su gradi

disgiunti): arpeggi,

passaggi per gradi

disgiunti.

Bicordi e accordi: terze,

seste, ottave, altri bicordi,

accordi, clusters.

Salti: note singole, bicordi,

ottave, accordi, clusters.

Eseguire ed interpretare

consapevolmente almeno una

composizione tratta dal repertorio

solistico e d’insieme per ciascuna

delle seguenti aree:

Danza

Pezzo di carattere

Forme polifoniche e forme

sonata

Variazioni.

Padroneggiare il tocco appoggiato

e libero della mano destra e

relative capacità di variarne gli

aspetti dinamici e timbrici.

Eseguire arpeggi di vari tipi anche

con posizioni accordali di mano

sinistra.

Utilizzare e controllare le note

simultanee, con e senza il pollice.

Usare gli accordi nelle tonalità più

agevoli anche con l’inserimento del

barree.

Utilizzare le posizioni della prima

in avanti.

Usare la diteggiatura di entrambi

le mani.

Esplorare ed utilizzare le possibilità

timbriche e dinamiche dello

strumento (pizzicati, glissandi,

armonici, percussioni, suoni legati

staccati, ecc...).

Eseguire brani solistici e d’insieme

appartenenti a diversi generi,

epoche e stili di difficoltà tecnica

adeguata al percorso compiuto.

stili di difficoltà tecnica adeguata al

percorso compiuto.

SEZIONE C: Rubrica valutativa fine classe terza

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – ESPRESSIONE ARTISTICA E MUSICALE

Evidenze Avanzato Intermedio Base Iniziale

Controlla lo strumento nel rispetto

dei principi posturali e della tecnica

strumentale di base.

Esegue combinazioni e melodie della

teoria musicale, tramite lettura

ritmica e intonata anche utilizzando

la notazione codificata

Esplora, applicando gli elementi

base del linguaggio musicale,

diverse possibilità espressive,

ascoltando se stesso e gli altri

Sa fare valutazioni critico-estetiche

rispetto al contesto storico-culturale,

e ai codici multimediali e artistici,

Padroneggia lo

strumento rispettando il

linguaggio musicale e

dominando tecniche e

materiali nella

dimensione pratico-

compositiva.

Effettua significative

valutazioni critico-

estetiche rispetto al

contesto storico-

culturale, ai codici

multimediali e artistici.

Interpreta e improvvisa

materiali sonori con

particolare attenzione

Controlla lo strumento

rispettando il linguaggio

musicale e le principali

tecniche e materiali

nella dimensione

pratico-compositiva

Effettua valutazioni

critico-estetiche rispetto

al contesto storico-

culturale, ai codici

multimediali e artistici.

Interpreta e improvvisa

semplici materiali sonori

con particolare

attenzione alla

Controlla lo strumento

rispettando gli elementi

principali del linguaggio

musicale e una/due

tecniche e materiali nella

dimensione pratico-

compositiva

Effettua semplici

valutazioni critico-estetiche

rispetto al contesto

storico-culturale, ai codici

multimediali e artistici.

Interpreta semplici

materiali sonori con

particolare attenzione alla

Controlla lo strumento

rispettando gli elementi

principali del linguaggio

musicale e utilizzando sempre

la stessa tecnica e materiali

nella dimensione pratico-

compositiva.

Se guidato, effettua semplici

valutazioni critico-estetiche

rispetto al contesto storico-

culturale, ai codici

multimediali e artistici.

Se orientato interpreta

semplici e brevi materiali

sonori con particolare

attenzione alla dimensione

trasferendoli anche in pratica

strumentale

Partecipa in modo attivo alla

realizzazione di esperienze musicali

integrando la dimensione pratico-

cooperativa con quella estetico-

emotiva curando intonazione,

espressività e interpretazione

Produce, anche in modo creativo,

messaggi musicali integrando i

saperi e pratiche artistiche con le

proprie esperienze musicali.

Interpreta personalmente semplici

brani appartenenti a generi e culture

differenti,

Manifesta una propria identità

musicale dominando tecniche e

materiali anche elettronici.

Improvvisa, opportunamente

guidato, integrando aspetti estetico-

emotivi con quelli compositivi, con

attribuzione di senso ed efficacia

comunicativa

alla dimensione

estetico-emotiva,

dimostrando una

propria identità

musicale

Partecipa in modo

creativo alla

realizzazione di

esperienze musicali,

nell’ascolto di sé e degli

altri, attribuendo

all’evento senso ed

efficacia comunicativa.

dimensione estetico-

emotiva, dimostrando a

volte originalità

Partecipa in modo attivo

alla realizzazione di

esperienze musicali

utilizzando tecniche e

materiali, nell’ascolto di

sé e degli altri, al fine

attribuire all’evento

senso ed efficacia

comunicativa.

dimensione estetico-

emotiva, dimostrando a

volte originalità

Partecipa con ruoli ben

definiti e noti alla

realizzazione di esperienze

musicali utilizzando alcune

tecniche e materiali,

nell’ascolto di sé e degli

altri, al fine attribuire

all’evento senso ed

efficacia comunicativa.

estetico-emotiva, applicando

le conoscenze apprese.

Partecipa con semplici

contributi alla realizzazione di

esperienze musicali

utilizzando poche tecniche e

materiali, nell’ascolto di sé e

degli altri, al fine attribuire

all’evento senso ed efficacia

comunicativa