Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di...

103
Circolo didattico Ardea 1 a.s. 2014-2015 1 Curricolo Scuola dell’infanzia Premessa Ogni scuola predispone il proprio curricolo all’interno del piano dell’offerta formativa. Nella scuola dell’infanzia si attua, attraverso i campi di esperienza, che sono i luoghi del fare e dell’agire del bambino, orientati dall’azione consapevole degli insegnanti.

Transcript of Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di...

Page 1: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

Circolo didattico Ardea 1a.s. 2014-2015

1

CurricoloScuola

dell’infanzia

PremessaOgni scuola predispone il proprio curricoloall’interno del piano dell’offerta formativa.Nella scuola dell’infanzia si attua, attraverso icampi di esperienza, che sono i luoghi del fare edell’agire del bambino, orientati dall’azioneconsapevole degli insegnanti.

Page 2: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

Finalità educativee traguardi delle competenze

Per ogni bambino la scuola dell’infanzia si ponela finalità di promuovere lo sviluppo dell’identità,dell’autonomia, della competenza, dellacittadinanza.Per i campi d’esperienza, al termine della scuoladell’infanzia, vengono individuati traguardi per losviluppo delle competenze.Gli obiettivi sono ritenuti strategici al fine diraggiungere i traguardi per lo sviluppo dellecompetenze previste dalle Indicazioni.

Ambiente di apprendimento

La scuola dell’infanzia si propone come contestodi relazione, di cura e di apprendimento;organizza le proposte educative e didatticheattraverso un curricolo esplicito.

2

Page 3: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

CURRICOLO SCUOLA INFANZIA

La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui ibambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano,ascoltano, comunicano, sognano, condividono con altri ideeed esperienze ed imparano il piacere di stare insieme.

La scuola dell’infanzia si propone come contesto direlazione, di cura e di apprendimento:

▪ La RELAZIONE: si manifesta nella capacità delleinsegnanti di dare ascolto e attenzione a ciascunbambino;

▪ La CURA: si traduce nell’attenzione all’ambiente, aigesti e alle cose in modo che ogni bambino si sentariconosciuto, sostenuto e valorizzato;

▪ L’APPRENDIMENTO: avviene attraversol’esperienza, l’esplorazione, i rapporti tra i bambini conla natura, gli oggetti, l’arte, il territorio e le suetradizioni.

Vi è pertanto una costante attenzione ai ritmi, ai tempi dellagiornata educativa del bambino e della bambina, alla loroalimentazione, alla strutturazione di ambienti dinamici,ludici e stimolanti, agli interventi educativi che sostengonola loro crescita personale e globale.

La scuola dell’infanzia favorisce con atteggiamenti edazioni concrete l’accoglienza dei bambini, delle bambine edei loro genitori in un ambiente dove la disponibilitàall’ascolto e l’apertura alla relazione sono valorifondamentali; si mira quindi a favorire una relazione direciproca responsabilità tra genitori ed insegnanti fondatasulla condivisione di un progetto comune.

3

Page 4: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

Le finalità che la scuola dell’infanzia si pone si inquadranonei cinque campi di esperienza prescritti dalle indicazioniministeriali e attraverso obiettivi di apprendimentoformulati in riferimento ai Traguardi per lo sviluppo dellecompetenze in singole Unità di apprendimento dove sidelineeranno le competenze attese in relazione alle diversefasce d’età. La scuola dell’infanzia ha come obiettivi guida:

▪ IL RAGGIUNGIMENTO DI UNA PROGRESSIVA AUTONOMIA INTELLETTUALE E SOCIALE

▪ LA MATURAZIONE DELL’IDENTITA’ PERSONALE

▪ LO SVILUPPO DEI SAPERI, DELLE CAPACITA’ EDELLE COMPETENZE.

4

Page 5: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

1) IL SE’ E L’ALTRO (le grandi domande, il senso morale,il vivere insieme)In questo campo confluiscono tutte le esperienze ed attivitàesplicitamente finalizzate che stimolano il bambino acomprendere la necessità di darsi e di riferirsi a norme dicomportamento e di relazione indispensabili per unaconvivenza umanamente valida. Il bambino sviluppa ilsenso dell’identità personale, conosce meglio se stesso, glialtri, e le tradizioni della comunità in cui vive e di cui faparte. E’ consapevole delle proprie esigenze e dei proprisentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Obiettivi di apprendimento:

Prendere consapevolezza della propria identità in rapporto agli altri e se stessoConquistare una progressiva autonomia rispetto ai propri bisognipersonali, all’ambiente, ai materiali

Riconoscere ed esprimere emozioni e sentimenti

Stabilire relazioni positive con adulti e compagni

Acquisire semplici norme di comportamento

Sviluppare il senso di appartenenza a un gruppo e a una comunità

Scoprire e rispettare le varie forme di diversità

Partecipare attivamente a un progetto comune

Conoscere in maniera più approfondita il proprio ambientefamiliare, sociale e culturale

2) IL CORPO E IL MOVIMENTO (identità, autonomia, salute)5

Page 6: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

I bambini prendono coscienza del proprio corpo come strumentodi conoscenza di sè nel mondo. L’azione del corpo fa vivereemozioni e sensazioni piacevoli, di rilassamento e di tensione;consente di sperimentare potenzialità e limiti della propria fisicità,sviluppando nel contempo la consapevolezza dei rischi dimovimenti incontrollati.. Attraverso il gioco con il corpo ibambini comunicano e si esprimono con la musica, si mettono allaprova consolidando autonomia e sicurezza emotiva.La scuola dell’infanzia mira a sviluppare la capacità di esprimersie di comunicare attraverso il corpo per giungere ad affinare lecapacità percettive e di conoscenza degli oggetti, la capacità diorientarsi nello spazio, di muoversi e di comunicare secondoimmaginazione e creatività.

Obiettivi di apprendimento:

Sviluppare una motricità globale e coordinata

Sviluppare la motricità delle diverse parti del corpo

Conoscere lo schema corporeo

Sviluppare la coordinazione oculo - manuale

Organizzare lo spazio per le proprie esigenze di movimento

Muoversi nello spazio in base a suoni, rumori, musica

6

Page 7: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

3) LINGUAGGI, CREATIVITA’, ESPRESSIONE (gestualità,arte, musica, multimedialità)L’esplorazione dei materiali a disposizione consente di vivere leprime esperienze artistiche che sono in grado di stimolare lacreatività e influenzare altri apprendimenti; i linguaggi adisposizione dei bambini, come la voce, il gesto ladrammatizzazione, i suoni, la musica, la manipolazione deimateriali, le esperienze grafico - pittoriche e i mass-mediasviluppano nel bambino il senso del bello, la conoscenza di sestessi, degli altri e della realtà.L’incontro dei bambini con l’arte è l’occasione per guardare inmodo diverso il mondo che li circonda; mentre con l’esperienzamusicale, sviluppa capacità cognitive e relazionali imparando apercepire, ascoltare, ricercare e discriminare i diversi suoni.

Obiettivi di apprendimento:

Leggere le immagini

Esplorare la realtà sonora

Muoversi seguendo una semplice coreografia

Conoscere, sperimentare e giocare con i materiali grafico -pittorici

Associare i colori a vari elementi della realtà

Manipolare materiali differenti per creare semplici oggetti

Affinare le capacità percettive e manipolative

Cantare in gruppo e da soli

Usare varie tecniche espressive per produrre elaborati in modolibero e su consegna

I DISCORSI E LE PAROLE (comunicazione, lingua, cultura)

7

Page 8: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

La scuola dell’infanzia ha la responsabilità di promuovere in tutti ibambini lo sviluppo del linguaggio. La vita di sezione offre lapossibilità di sperimentare una varietà di situazioni comunicative,in cui ogni bambino diventa capace di usare la lingua nei diversiaspetti, acquista fiducia nelle proprie capacità espressive,comunica, descrive, racconta e immagina. Inoltre attraverso leattività didattiche impara a mettere in pratica diverse modalità diinterazioni verbali (ascoltare, prendere la parola, dialogare,spiegare) che contribuiscono a sviluppare un pensiero logico ecreativo. In un ambiente linguistico stimolante i bambinisviluppano nuove capacità interagendo tra loro, chiedendospiegazioni, confrontando punti di vista, progettando giochi eattività, elaborando e condividendo conoscenze.

Obiettivi di apprendimento:

Ascoltare, comprendere e rielaborare sia graficamente cheoralmente storie, racconti, narrazioni

Riferire semplici storie ascoltate

Esprimere bisogni, sentimenti, pensieri

Memorizzare e recitare filastrocche, poesie, canti

Arricchire il lessico e la strutturazione delle frassi.

8

Page 9: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

LA CONOSCENZA DEL MONDO (ordine, misura, spazio,tempo, natura)I bambini esplorano continuamente la realtà e imparano ariflettere sulle proprie esperienze descrivendole, rappresentandole,riorganizzandole con diversi criteri scientifici e matematiciproposti successivamente nella scuola primaria. Il bambino infattiorganizza le proprie esperienze attraverso azioni consapevoli qualiil raggruppare, il contare, l’ordinare, l’orientarsi e il rappresentarecon disegni e parole. Esplorando oggetti, materiali e simboli,osservando la vita di piante e animali, i bambini elaborano ideepersonali da confrontare con quelli dei compagni edell’insegnante.

Obiettivi di apprendimento:

Orientarsi e dominare lo spazio

Riconoscere e descrivere le forme degli oggetti

Operare con le quantità

Riconoscere i numeri

Comprendere la successione temporale

Percepire e collegare gli eventi naturali alle stagioni

Usare semplici linguaggi logici

Raggruppare, confrontare, misurare

Esplorare l’ambiente utilizzando i diversi canali sensoriali

Individuare le caratteristiche percettive di un materiale:colore, forma, dimensioni

Mettere in relazione, ordinare, fare corrispondenze

Acquisire e conoscere il concetto di tempo ciclico

9

Page 10: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

STRATEGIE METODOLOGICHE

A livello generale si cercherà di creare per quantopossibile: un clima relazionale positivo in cui i bambinisiano accettati con i loro problemi, le loro potenzialità e leloro carenze con lo scopo di sviluppare il senso diautostima e sicurezza in se stessi; un ambiente stimolanteche miri ad attivare prima la curiosità e in seguitol’attenzione e l’interesse per gli argomenti trattati; unascuola del fare: organizzare le occasioni concrete per unavarietà di attività pratiche, utilizzando tutti i mediatorididattici, in modo che i bambini imparino a porsi domande,osservare, formulare ipotesi, raccogliere dati, discutere ingruppo, collegare problemi e concetti

Nello specifico, secondo il tipo di attività, si adotteranno leseguenti strategie:

Ascolto attivo

Approccio multisensoriale

Circle time

Problem solving

10

CurricoloScuola primaria

premessa

La promozione dell’alfabetizzazione strutturale di base viene definita nelle nuove indicazioni come il compito specifico del primo ciclo dell’istruzione:“La padronanza degli alfabeti di base è ancor più importante per bambini che vivono in situazioni di svantaggio: più solide saranno le strumentalità apprese nella scuola primaria, maggiori saranno leprobabilità di inclusione sociale e culturale attraverso il sistema dell’istruzione”.

Page 11: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

Finalità educative e obiettivi di apprendimento

Gli obiettivi educativi del primo ciclo dell’istruzione,la cui finalità è la “promozione del pieno sviluppodella persona” sono esplicitati nelle premesse delleIndicazioni e riguardano le dimensioni cognitive,emotive, affettive, sociali, corporee e religiose.Si tratta di obiettivi trasversali a tutti i campi diesperienza e alle discipline, ed interagiscono con gliobiettivi di apprendimento per poter coniugarel’educazione con l’istruzione.Gli obiettivi di apprendimento, la cui finalità èl’alfabetizzazione culturale di base, sono statielaborati tenendo conto della realtà socio-culturalenella quale la scuola opera.

Attività e metodo didattico

La scelta delle attività e del metodo educativo edidattico competono al team e al singolo insegnante, iquali tuttavia terranno conto delle impostazionimetodologiche raccomandate dalle IndicazioniNazionali e promosse dal POF di istituto.

11

Page 12: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

ITALIANO

Monoennio : classe primaINDICATORI DICOMPETENZA

OBIETTIVI OBIETTIVI DI VERIFICA

Ascoltare e parlare

L’alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti (conversazione, discussione, scambi epistolari).

Leggere

Comprende testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali, di intrattenimento o svago, di studio, ne individua il senso globale e/o le informazioni principali, utilizza strategie di lettura funzionali agli scopi.

Legge testi letterari di vario genere appartenenti a letteratura dell’infanzia, sia ad alta voce (con tono di voce espressivo), sia con lettura silenziosa ed autonoma, riuscendo a formulare su di essi semplici pareri personali.

Ascoltare e parlare

Interagire in una conversazioneformulando domande e dando risposte pertinenti su argomentidi esperienza diretta.

Leggere

Leggere semplici testi cogliendo l’argomento centralee le informazioni essenziali.

Ascoltare e parlare

- Mantiene l’attenzione sul messaggio orale.

- Comprende ed esegue una consegna.

- Riferisce spontaneamente i propri bisogni e le esperienze personali.

- Comprende e riferisce i contenuti essenziali rispettando la successione temporale dei fatti.

- Si inserisce positivamente in una conversazione.

Leggere

- Riconosce i 4 caratteri della scrittura.

- Legge parole semplici e complesse individuandone il significato.

- Legge e comprende semplici frasi non conosciute.

- Legge e comprende semplici testi instampato maiuscolo e minuscolo.

12

Page 13: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

ITALIANO

Monoennio : classe primaINDICATORI DICOMPETENZA

OBIETTIVI OBIETTIVI DI VERIFICA

Sviluppa gradualmente abilità funzionali allo studio, estrapolando dai testi scritti informazioni, su un dato argomento, utili per l’esposizione orale e la memorizzazione, acquisendo un primo nucleo di terminologia specifica, raccogliendo impressioni personali e/o collettive, registrando opinioni proprie o altrui.

Scrivere

Produce testi legati alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre, rielabora testi manipolandoli, parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.

Riflessioni sulla lingua

Svolge attività esplicite di riflessione linguistica su ciò che si dice o si scrive, si ascolta o si legge, mostra di cogliere le operazioni che si fanno quando si comunica e le diverse scelte determinate dalla varietà di situazioni in cui la lingua si usa.

Scrivere

Produrre semplici testi di vario tipo legati a scopi concreti (perutilità personale, per stabilire rapporti interpersonali) e connessi con situazioni quotidiane (contesto scolastico e/o familiari)

Riflessioni sulla lingua

Compiere semplici osservazioni su testi e discorsi per rilevarne alcune regolarità.

Scrivere

- Produce correttamente i 4 caratteri.- Scrive semplici parole nei 4

caratteri.- Scrive sotto dettatura semplici frasi.- Scrive sotto dettatura semplici testi.- Scrive in modo autonomo semplici

parole.- Scrive in modo autonomo semplici

frasi.- Scrive autonomamente semplici

didascalie e brevi testi.

Riflessioni sulla lingua

- Conosce le prime basilari regole ortografiche: digrammi, trigrammi, suoni complessi, doppie e divisioni in sillabe.

- Usa la maiuscola, l’apostrofo, l’accento.

- Applica le regole di concordanza tra articoli, nomi e voci verbali.

13

Page 14: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

ITALIANO

Primo biennio : classe seconda e terzaINDICATORI DICOMPETENZA

OBIETTIVI OBIETTIVI DI VERIFICA

Ascoltare e parlare

L’alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti (conversazione, discussione, scambi epistolari).

Ascoltare e parlare

- Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti su argomenti di esperienza diretta.

- Comprendere l’argomento e le informazione principalidi discorsi affrontati in classe.

- Seguire la narrazione di testi ascoltati o letti mostrando di saperne cogliere il senso globale.

- Raccontare oralmente una storia personale o fantasticarispettando l’ordine cronologico e/o logico.

- Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o una attività che conosce bene.

Ascoltare e parlare

Al termine della classe seconda

- Interviene nelle conversazioni in modo pertinente.

- Ascolta chi parla e capisce che per comprendere bene occorre prestare attenzione.

- Comprende consegne, istruzioni, sequenze di attività o compiti proposti.

- Memorizza i dati di un racconto e sa riferirli.

- Comprende gli eventi principali delle storie ascoltate individuando gli elementi fondamentali (protagonisti, luoghi e avvenimenti).

- Descrive cose, animali, persone.

Al termine della classe terza

- Interviene nella conversazione in modo pertinente.

- Interagisce in una conversazione formulando domande pertinenti su argomenti di esperienza diretta.

- Risponde in modo adeguato a domande specifiche riguardanti esperienze dirette e indirette.

- Espone il contenuto di un racconto rispettando la sequenza temporale degli argomenti.

- Riferisce esperienze dirette e ascoltate, rispettandone l’ordine logico-cronologico.

14

Page 15: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

ITALIANO

Primo biennio : classe seconda e terzaINDICATORI DICOMPETENZA

OBIETTIVI OBIETTIVI DI VERIFICA

Leggere

Comprende testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali, di intrattenimento o svago, di studio, ne individua il senso globale e/o le informazioni principali, utilizza strategie di lettura funzionali agli scopi.

Legge testi letterari di vario genere appartenenti a letteratura dell’infanzia, sia ad alta voce (con tono di voce espressivo), sia con lettura silenziosa ed autonoma, riuscendo a formulare su di essi semplici pareri personali.

Sviluppa gradualmente abilità funzionali allo studio, estrapolando dai testi scritti informazioni, su un dato argomento, utili per l’esposizione orale e la memorizzazione, acquisendo un primo nucleo di terminologia specifica, raccogliendo impressioni personali e/o collettive, registrando opinioni proprie o altrui.

Leggere

- Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi) cogliendo l’argomento centrale, le informazioni essenziali, le intenzioni comunicative di chi scrive.

- Comprendere testi di tipo diverso n vista di scopi funzionali, pratici, di intrattenimento e/o di svago.

- Leggere semplici e brevi testi letterari sa poetici sia narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso globale

Leggere

Al termine della classe seconda

- Legge in modo scorrevole semplici testi.

- Legge con espressione- Risponde a domande aperte su

quanto letto.- Comprende i testi letti.

Al termine della classe terza

- Legge e comprende una breve storia e ne individua gli aspetti essenziali (personaggi, luoghi, sequenze temporali, semplici nessi causali).

- Legge e comprende il significato di testi di vario tipo.

- Risponde a domande relative ad un brano letto.

- Ricava informazioni da un testo letto.

- Legge scorrevolmente e con espressione.

15

Page 16: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

ITALIANO

Primo biennio : classe seconda e terzaINDICATORI DICOMPETENZA

OBIETTIVI OBIETTIVI DI VERIFICA

Scrivere

Produce testi legati alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre, rielabora testi manipolandoli, parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.

Scrivere

- Produrre semplici testi di vario tipo legati a scopi concreti (per utilità personale, per stabilire rapporti interpersonali ) e connessi con situazioni quotidiane (contesto scolastico e/o familiare)

- Produrre testi legati a scopidiversi (narrare, descrivere,informare).

- Comunicare per iscritto confrasi semplici e compiute, strutturate in un breve testoche rispetti le fondamentali convenzioni ortografiche.

Scrivere

Al termine della classe seconda

- Scrive sotto dettatura rispettando i ritmi del gruppo classe.

- Risponde per iscritto a domande aperte.

- Ricostruisce una storia attraverso sequenze con didascalie.

- Completa una storia con il finale o un passaggio intermedio.

- Inventa una storia con elementi dati(tempo, luogo, personaggi).

- Descrive cose, animali, persone.- Scrive esperienze e vissuti.

Al termine della classe terza

- Scrive con correttezza ortografica testi di vario genere.

- Costruisce testi di vario tipo seguendo una struttura corretta.

- Scrive un testo rispettando l’argomento dato.

- Scrive un testo secondo uno schema.

- Modifica una storia cambiando personaggi e luoghi

- Individua le sequenze in un racconto e le sintetizza.

16

Page 17: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

ITALIANO

Primo biennio : classe seconda e terzaINDICATORI DICOMPETENZA

OBIETTIVI OBIETTIVI DI VERIFICA

Riflessioni sulla lingua

Svolge attività esplicite di riflessione linguistica su ciò che si dice o si scrive, si ascolta o si legge, mostra di cogliere le operazioni che si fanno quando si comunica e le diverse scelte determinate dalla varietà di situazioni in cui la lingua si usa.

Riflessioni sulla lingua

- Compiere semplici osservazioni su testi e discorsi per rilevarne alcune regolarità.

- Attivare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi.

- Conoscere le parti variabili del discorso e gli elementi principali della frase semplice.

Riflessioni sulla lingua

Al termine della classe seconda

- Usa correttamente le doppie, i suonic-g-cu-cq-qu-cqu-mp-mb, i digrammi gn-sc-gl, l’accento e l’apostrofo.

- Divide correttamente in sillabe.- Usa i principali segni di

punteggiatura.- Riconosce in una frase il nome,

l’azione e la qualità.

Al termine della classe terza

- Distingue o/ho, a/ha, ai/hai, anno/hanno.

- Distingue e/è.- Inizia ad usare il vocabolario.- Conosce le regole della

punteggiatura nelle diverse forme del discorso diretto.

- Individua ed analizza in una frase nome, articolo, aggettivo, verbo.

- Individua i tempi del modo indicativo degli ausiliari e delle 3 coniugazioni regolari.

- Riconosce il soggetto ed il predicato.

- Sa arricchire una frase.

17

Page 18: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

ITALIANO

Secondo biennio : classe quarta e quintaINDICATORI DICOMPETENZA

OBIETTIVI OBIETTIVI DI VERIFICA

Ascoltare e parlare

L’alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti (conversazione, discussione, scambi epistolari).

Ascoltare e parlare

- Cogliere l’argomento principale dei discorsi altrui.

- Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola, ponendo domande pertinenti e chiedendo chiarimenti.

- Riferire su esperienze personali, organizzando il racconto in modo essenziale e chiaro, rispettando l’ordine cronologico e/o logico e inserendo elementi descrittivi funzionali al racconto.

- Comprendere le informazioni essenziali di una esposizione, le istruzioni per l’esecuzione di compiti, i messaggi trasmessi dai media (annunci, bollettini,…)

- Organizzare un breve discorso orale su un tema affrontato in classe o una breve esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta.

Ascoltare e parlare

Al termine della classe quarta

- Partecipa alle conversazioni in modo pertinente.

- Rispetta i tempi della conversazione.

- Espone oralmente in modo coerente, utilizzando i linguaggi specifici delle varie discipline.

- Racconta esperienza dirette ed indirette in modo essenziale e chiaro.

- Adatta la comunicazione al destinatario e allo scopo.

Al termine della classe quinta

- Si inserisce nelle conversazioni rispettando i diversi punti di vista.

- Organizza l’esposizione di un argomento di studio.

- Comprende e utilizza i linguaggi specifici delle varie discipline.

18

Page 19: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

ITALIANO

Secondo biennio : classe quarta e quintaINDICATORI DICOMPETENZA

OBIETTIVI OBIETTIVI DI VERIFICA

Leggere

Comprende testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali, di intrattenimento o svago, di studio, ne individua il senso globale e/o le informazioni principali, utilizza strategie di lettura funzionali agli scopi.

Legge testi letterari di vario genere appartenenti a letteratura dell’infanzia, sia ad alta voce (con tono di voce espressivo), sia con lettura silenziosa ed autonoma, riuscendo a formulare su di essi semplici pareri personali.

Sviluppa gradualmente abilità funzionali allo studio, estrapolando dai testi scritti informazioni, su un dato argomento, utili per l’esposizione orale e la memorizzazione, acquisendo un primo nucleo di terminologia specifica, raccogliendo impressioni personali e/o collettive, registrando opinioni proprie o altrui.

Leggere

- Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici chefantastici, distinguendo l’invenzione letteraria dallarealtà.

- Sfruttare le informazione della titolazione, delle immagini e delle didascalieper farsi un’idea del testo che si intende leggere.

- Leggere e confrontare informazioni provenienti datesti diversi per farsi un’idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali potrà parlare o scrivere.

- Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza per scopi pratici e/o conoscitivi, applicando semplici tecniche di supporto alla comprensione (es. sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi, etc..).

- Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un’attività, perrealizzare un procedimento.

Leggere

Al termine della classe quarta

- Legge in modo scorrevole ed espressivo.

- Distingue vari tipi di testo.- Comprende vari tipi di testo e ne

ricava informazioni.- Formula ipotesi sul significato di

vocaboli sconosciuti.- Utilizza il vocabolario.

Al termine della classe quinta

- Legge ad alta voce ed in maniera espressiva testi di vario tipo.

- Legge e comprende vari tipi di testo.

- Distingue i vari tipi di testo.- Coglie il messaggio dell’autore in

testi di vario tipo- Intuisce il significato dei termini

dall’esame del contesto.- Comprende i linguaggi specifici

delle varie discipline.- Utilizza il vocabolario in modo

autonomo.- Ricava informazioni da un testo

letto.

19

Page 20: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

ITALIANO

Secondo biennio : classe quarta e quintaINDICATORI DICOMPETENZA

OBIETTIVI OBIETTIVI DI VERIFICA

Scrivere

Produce testi legati alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre, rielabora testi manipolandoli, parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.

- Leggere semplici e brevi testi letterari sia poetici, sianarrativi, mostrando di riconoscere le caratteristiche essenziali che li contraddistinguono (versi, strofe, rime,ripetizioni di suoni, uso delle parole e dei significati) ed esprimendo semplici pareri personali sudi essi.

- Leggere ad alta voce un testo noto e, nel caso di testi dialogati letti a più voci, inserirsi opportunamente con la propria battuta, rispettando le pause e variando il tono della voce.

Scrivere

- Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di una esperienza.

- Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri e che contengono le informazioniessenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni.Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie).

Scrivere

Al termine della classe quarta

- Scrive testi coesi ed ortograficamente corretti.

- Produce testi di vario genere (narrativo, espositivo, regolativo, poetico).

- Individua le sequenze testuali e ne coglie l’idea centrale.

- Ricava da un testo le informazioni essenziali e le riorganizza in modo personale.

20

Page 21: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

ITALIANO

Secondo biennio : classe quarta e quintaINDICATORI DICOMPETENZA

OBIETTIVI OBIETTIVI DI VERIFICA

- Scrivere una lettera indirizzata a destinatari noti, adeguando le forme espressive al destinatario e alla situazione di comunicazione.

- Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d’animo sotto forma di diario.

- Realizzare testi collettivi incui si fanno resoconti di esperienze scolastiche, si illustrano procedimenti per fare qualcosa, si registrano opinioni su un argomento trattato in classe.

- Compiere operazioni di rielaborazione sui testi (parafrasare un racconto, riscrivere apportando cambiamenti di caratteristiche, sostituzione di personaggi, punti di vista, riscrivere in funzionedi uno scopo dato, …)

- Produrre testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, in cui siano rispettate le funzioni sintattiche e semantiche dei principali segni interpuntivi.

Al termine della classe quinta

- Scrive testi coesi, ortograficamente corretti e aderenti alla traccia.

- Scrive testi adeguati allo scopo ed al destinatario.

- Produce testi di vario genere (narrativo, espositivo, regolativo, poetico).

- Scrive testi utilizzando i linguaggi specifici.

- Colloca in schemi semplici i dati di un testo.

- Riassume testi di diversa tipologia.- Rielabora un testo poetico.- Prende appunti di un breve

messaggio orale.

21

Page 22: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

ITALIANO

Secondo biennio : classe quarta e quintaINDICATORI DICOMPETENZA

OBIETTIVI OBIETTIVI DI VERIFICA

Riflessioni sulla lingua

Svolge attività esplicite di riflessione linguistica su ciò che si dice o si scrive, si ascolta o si legge, mostra di cogliere le operazioni che si fanno quando si comunica e le diverse scelte determinate dalla varietà di situazioni in cui la lingua si usa.

Riflessioni sulla lingua

- Riconoscere e denominare le parti principali del discorso e gli elementi basilari di una frase; individuare ed usare in modo consapevole modi e tempi del verbo; riconoscere in un testi i principali connettivi (temporali, spaziali, logici);analizzare la frase nelle suefunzioni ( predicato e principali complimenti diretti ed indiretti.

- Conoscere i principali meccanismi di formazione e derivazione delle parole (parole semplici, derivate, composte, prefissi e suffissi).

- Comprendere le principali relazioni tra le parole ( somiglianze, differenze) sul piano dei significati.

- Comprendere e utilizzare il significato di parole e termini specifici legati alle discipline di studio.

- Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione per trovare una risposta ai propri dubbilinguistici.

- Riconoscere la funzione deiprincipali segni interpuntivi.

Riflessioni sulla linguaAl termine della classe quarta

- Scrive con correttezza ortografica.- Usa correttamente la punteggiatura.- Distingue il discorso diretto e

indiretto.- Riconosce e denomina le parti

principali del discorso.- Individua i modi finiti e i tempi dei

verbi.- Individua il gruppo verbale e

nominale .- Riconosce nel testo i principali

connettivi (temporali, spaziali, logici)

- Consulta il vocabolario.

Al termine della classe quinta

- Usa correttamente la punteggiatura.- Comprende il significato delle

parole e utilizza i termini specifici legati alle varie discipline di studio.

- Distingue il discorso diretto e indiretto e l’utilizza.

- Riconosce le parti variabili e invariabili delle frasi

- Individua i modi finiti e infiniti e i tempi dei verbi.

- Distingue i verbi transitivi e intransitivi.

- Distingue la forma attiva, la forma passiva e la forma riflessiva dei verbi.

- Riconosce il predicato verbale e predicato nominale.

- Riconosce i principali complementi.

- Consulta il vocabolario e sa scegliere la definizione adatta al contesto.

22

Page 23: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

LINGUA INGLESE

Monoennio : classe primaINDICATORI DICOMPETENZA

OBIETTIVI OBIETTIVI DI VERIFICA

- Ascoltare e comprendere e riprodurre oralmente parole associate a immagini e movimenti.

- Dimostrare interesse verso la lingua straniera.

- Collaborare con i compagni nella realizzazione di attività collettive e ludiche.

- Interagire nel gioco.

- Ascolta l’altro e comprendele regole che guidano l’attività.

- Riconosce vocaboli delle lingua straniera presente nella realtà del bambino.

- Distingue e riproduce suonie ritmi attraverso l’associazione immagine/suono, immagine/movimento.

- Comprende facili espressione di uso comune.

- Interagisce con un compagno per giocare utilizzando parole memorizzate adatte alla situazione.

- Rapporti con i compagni, con l’insegnante, con la situazione.

- Comportamento in classe.- Capacità di attenzione.- Interesse per le attività proposte. - Capacità di comprensione.- Conoscenza dei termini.- Uso corretto degli strumenti.

23

Page 24: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

LINGUA INGLESE

Primo biennio: classi seconda e terzaINDICATORI DICOMPETENZA

OBIETTIVI OBIETTIVI DI VERIFICA

- Ascoltare e comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano pronunciate chiaramente e lentamente.

- Leggere e comprendere brevi messaggi e semplici dialoghi.

- Interagire con gli altri per presentarsi, giocare e soddisfarebisogni di tipo concreto.

- Copiare e scrivere parole e semplici frasi.

- Ascoltare e comprendere semplici espressioni di uso quotidiano.

- Ascoltare ed eseguire semplici istruzioni e comandi.

- Leggere e comprendere parole legate alle esperienze vissute dai bambini: festività e giochi.

- Saper leggere semplici vocaboli, frasi, filastrocche e canti anche con l’aiuto di immagini.

- Riprodurre semplici canti e filastrocche.

- Chiedere e dare semplici informazioni su di sé e sull’ambiente circostante.

- Giocare con la lingua. - Abbinare

suoni/parole/immagini dei nuclei tematici affrontati.

- Completare parole.- Classificare vocaboli nelle

categorie. - Completare semplici frasi o

riordinare le parole di una frase.

- Rispondere a semplici domande scritte.

- Rapporti con i compagni, con l’insegnante, con la situazione.

- Comportamento in classe.- Capacità di attenzione.- Interesse per le attività proposte.- Capacità di comprensione.- Costanza nell’applicazione. - Ordine e puntualità nell’esecuzione

di un compito.- Conoscenza dei termini. - Uso corretto dei contenuti.

24

Page 25: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

LINGUA INGLESE

Secondo biennio: classi quarta e quintaINDICATORI DICOMPETENZA

OBIETTIVI OBIETTIVI DI VERIFICA

- Ascoltare e comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano.

- Identificare il tema generale di un discorso su argomenti conosciuti.

- Leggere e comprendere testi brevi e semplici.

- Esprimersi linguisticamente in modo comprensibile utilizzandofrasi adatte alla situazione.

- Scambiare informazioni attinenti alla situazione personale.

- Scrivere brevi messaggi e semplici testi riguardanti il proprio vissuto.

- Ascoltare e comprendere globalmente brevi testi, racconti e dialoghi.

- Riconoscere vocaboli e semplici strutture relativi ainuclei tematici affrontati.

- Leggere e comprendere semplici testi, canti, filastrocche individuando dati ed informazioni.

- Riprodurre canti e filastrocche.

- Dialogare utilizzando strutture note con corretta pronuncia ed intonazione.

- Eseguire semplici istruzioniscritte.

- Completare semplici frasi-testo.

- Ricomporre semplici frasi/strutture.

- Scrivere semplici messaggiseguendo un modello dato.

- Arricchimento del lessico.

- Rapporti con i compagni, con l’insegnante, con la situazione.

- Comportamento in classe.- Capacità di attenzione.- Interesse per le attività proposte.- Metodo di lavoro.- Costanza nell’applicazione.- Autonomia.- Sistematicità operativa.- Capacità organizzativa.- Puntualità nell’esecuzione di un

compito. - Uso corretto dei contenuti.- Capacità di organizzare le

conoscenze acquisite.- Capacità espositiva seguendo un

modello dato.- Correttezza ortografica

25

Page 26: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

MATEMATICA

Monoennio : classe primaINDICATORI DICOMPETENZA

OBIETTIVI OBIETTIVI DI VERIFICA

Riconosce che gli oggetti possonoapparire diversi a seconda dei puntidi vista.Descrive e classifica figure in basea caratteristiche geometriche eutilizza modelli concreti di variotipo anche costruiti o progettati coni suoi compagni.

NUMERI

- Contare sia in senso progressivo e regressivo associando ilnumero alla quantità.

- Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale e saperli ordinare, confrontare e rappresentare.

- Conoscere i concetti di addizione e sottrazione.

SPAZIO E FIGURE

- Comunicare laposizione di oggettinello spazio fisico, siarispetto al soggetto, siarispetto ad altre personeo oggetti, usandotermini adeguati.

- Conta oggetti con la voce e mentalmente in senso progressivo e regressivo e per salti di due.

- Legge e scrive i numeri naturali sia in cifre che in lettere.

- Confronta e ordina i numeri entro il venti.

- Raggruppa in base dieci e registra secondo la notazione posizionale.

- Compone e scompone i numeri fino al venti.

- Calcola il risultato di semplici addizioni e sottrazioni, usando metodi e strumenti diversi, in situazioni concrete.

- Usa correttamente gli indicatori topologici rispetto a se stessi e gli altri ( sopra/sotto, davanti/dietro, destra/sinistra, dentro/fuori).

26

Page 27: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

MATEMATICA

Monoennio : classe primaINDICATORI DICOMPETENZA

OBIETTIVI OBIETTIVI DI VERIFICA

Utilizza rappresentazioni di dati adeguate e le sa utilizzare in situazioni significative per ricavare informazioni.

Riesce a risolvere semplici problemi.

- Eseguire un semplice percorso e rappresentarlo graficamente.

- Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche.

RELAZIONI, MISURE,DATI E PREVISIONI

- Classificare in base ad una proprietà.

- Rappresentare relazionie dati con diagrammi, schemi e tabelle.

PENSIERORAZIONALE

- Spiegare a parole una situazione problematica, raccontare e rappresentare graficamente il procedimento per risolverla.

- Effettua spostamenti lungo percorsi assegnati mediante istruzioni.

- Rappresenta spostamenti nel piano.

- Riconosce nella realtà figure geometriche piane e solide.

- Classifica numeri, figure, oggetti in base ad una proprietà,utilizzando rappresentazioni opportune, a seconda dei contesti e dei fini.

- Valuta eventi certi e impossibili.

- Rappresenta classificazioni con diagrammi: di Venn, di Carrol ed ad albero.

- Raccoglie, organizza e rappresenta informazioni e dati.

- Risolve situazioni problematiche legate alla vita quotidiana.

- Risolve situazioni problematiche che richiedono l’uso dell’addizione e della sottrazione.

27

Page 28: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

MATEMATICA

Monoennio : classe primaINDICATORI DICOMPETENZA

OBIETTIVI OBIETTIVI DI VERIFICA

- Argomentare sui criteri che sono stati usati per realizzare classificazioni e ordinamenti assegnati.

- Identifica oggetti e persone in base ad attributi.

- Distinguere affermazioni vere/non vere.

- Conosce i connettivi logici e/o.- Rielabora in successione logica

28

Page 29: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

MATEMATICA

Primo biennio: classe secondaINDICATORI DICOMPETENZA

OBIETTIVI OBIETTIVI DI VERIFICA

L’alunno sviluppa un atteggiamentopositivo rispetto alla matematica, anche grazie a molte esperienze in contesti significativi, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato siano utili per operare nella realtà.

I NUMERI

- Contare in senso progressivo e regressivo associando ilnumero alla quantità.

- Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale e saperli ordinare, confrontare e rappresentare.

- Conoscere i concetti di addizione e sottrazione anche con il cambio.

- Conoscere il concetto di moltiplicazione e costruire le tabelline della moltiplicazione.

- Eseguire mentalmente semplici operazioni coni numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo.

- Avvio alla conoscenza della divisione.

- Conta oggetti con la voce e mentalmente in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre, ecc…., fino al cento.

- Legge e scrive i numeri naturali,in cifre e lettere entro il cento.

- Confronta e ordina i numeri entro il cento.

- Compone e scompone i numeri fino al cento.

- Calcola il risultato di addizioni e sottrazioni entro il cento con osenza cambio.

- Conosce le tabelline della moltiplicazione.

- Calcola il risultato di moltiplicazioni entro il cento, anche con l’aiuto della tavola Pitagorica.

- Utilizza semplici strategie per ilcalcolo mentale.

- Calcola il risultato di divisioni in riga con l’aiuto di opportune concretizzazioni e rappresentazioni.

29

Page 30: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

MATEMATICA

Primo biennio: classe secondaINDICATORI DICOMPETENZA

OBIETTIVI OBIETTIVI DI VERIFICA

Riconosce che gli oggetti possono apparire diversi a seconda dei punti di vista.Descrive e classifica figure in base a caratteristiche geometriche e utilizza modelli concreti di vario tipo anche costruiti o progettati con i suoi compagni.Percepisce e rappresenta forme, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo.

Utilizza rappresentazioni di dati adeguate e le sa utilizzare in situazioni significative per ricavare informazioni.

SPAZIO E FIGURE

- Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre personeo oggetti usando termini adeguati.

- Eseguire un semplice percorso e rappresentarlo graficamente.

- Classificare linee secondo i seguenti criteri: linee aperte-chiuse, semplici e non.

- Confrontare e descrivere figure bidimensionali e tridimensionali.

- Individua simmetrie in oggetti e figure date.

RELAZIONI, MISURE,DATI E PREVISIONI

- Classificare in base a una o due proprietà concordate.

- Rappresentare relazionicon schematizzazioni elementari.

- Utilizza correttamente gli indicatori spaziali ( sopra/sotto, davanti/dietro, destra/sinistra, dentro/fuori ).

- Rappresenta percorsi utilizzando semplici mappe e griglie.

- Riconosce , denomina e disegnalinee aperte, chiuse, semplici e non.

- Riconosce e denomina figure bidimensionali e tridimensionali.

- Realizza figure simmetriche attraverso la manipolazione, macchie di colore, ricalco, piegatura e ritaglio.

- Classifica numeri, figure, oggetti in base ad una o due proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune, a seconda dei contesti e dei fini.

- Rappresenta relazioni con schemi elementari con frecce, diagrammi, tabelle.

30

Page 31: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

MATEMATICA

Primo biennio: classe secondaINDICATORI DICOMPETENZA

OBIETTIVI OBIETTIVI DI VERIFICA

Riesce a risolvere semplici problemi.

- Confrontare direttamente lunghezze,capacità e pesi.

PENSIERORAZIONALE

- Riconoscere una situazione problematica.

- Organizzare il percorso risolutivo, in situazioni problematiche di vario tipo.

- Rappresentare in modi diversi una situazione problematica.

- Risolvere semplici problemi che implicanoi concetti relativi alle operazioni presentate.

- Conoscere i quantificatori.

- Classificare gli elementi sulla base dei connettivi logici.

- Misura lunghezze, capacità e pesi con misure arbitrarie e stabilisce relazioni di maggiore,minore e uguale.

- Riconosce nel testo di un problema dati e domande.

- Intuisce e risolve situazioni problematiche legate al vissuto.

- Risolve semplici problemi con:l’addizione, la sottrazione e la moltiplicazione.

- Utilizza in modo appropriato schemi, tabelle, grafici, disegni per la risoluzione di un problema.

- Partendo da immagini o numeri dati scrive il testo di un problema e lo risolve.

- Conosce i quantificatori.

- Usa i connettivi “e,o,non”

31

Page 32: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

MATEMATICA

Primo biennio: classe terzaINDICATORI DICOMPETENZA

OBIETTIVI OBIETTIVI DI VERIFICA

L’alunno sviluppa un atteggiamentopositivo rispetto alla matematica, anche grazie a molte esperienze in contesti significativi, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato siano utili per operare nella realtà.

NUMERI

- Conoscere la struttura dei numeri naturali finoal terzo ordine e comprendere il valore posizionale delle cifre.

- Calcolare addizioni e sottrazioni con padronanza delle tecniche.

- Calcolare moltiplicazioni e divisioni.

- Memorizzare le sequenze moltiplicative.

- Conoscere e applicare, nel calcolo mentale, alcune strategie e proprietà delle operazioni.

- Comprendere il significato di frazione come suddivisione in parti uguali di una figura, un oggetto, un insieme di oggetti.

- Legge, scrive, confronta e ordina i numeri naturali entro ilmille.

- Esegue correttamente le quattro operazioni con i numeri naturali.

- Conosce le tabelline.

- Utilizza alcune strategie e proprietà delle operazioni nel calcolo mentale.

- Riconosce frazioni in figure geometriche, oggetti e numeri.

32

Page 33: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

MATEMATICA

Primo biennio: classe terzaINDICATORI DICOMPETENZA

OBIETTIVI OBIETTIVI DI VERIFICA

Riconosce che gli oggetti possono apparire diversi a seconda dei punti di vista.

Descrive e classifica figure in base a caratteristiche geometriche e utilizza modelli concreti di vario tipo anche costruiti o progettati con i suoi compagni.Percepisce e rappresenta forme, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo, utilizzando in particolare strumenti per il disegno geometrico ( riga ) e più comuni strumenti di misura.

Utilizza rappresentazioni di dati adeguate e le sa utilizzare in situazioni significative per ricavare informazioni.

SPAZIO E FIGURE

- Riconoscere , costruire,disegnare figure bidimensionali e tridimensionali.

- Descrivere e classificare linee, angoli e poligoni

RELAZIONI, MISURE,DATI E PREVISIONI

- Classificare numeri, figure, oggetti in base a una proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune, a seconda dei contesti e dei fini.

- Analizzare segmenti e misurarli con unità arbitrarie e convenzionali.

- Classifica, denomina e descrive figure bidimensionali e tridimensionali.

- Classifica e disegna linee (aperte,chiuse, ecc ……….. )

- Classifica e denomina rette incidenti e parallele.

- Costruisce, denomina, confrontagli angoli.

- Classifica in base a più proprietà e rappresenta relazionie dati con diagrammi, schemi e tabelle.

- Effettua semplici operazioni con misure di lunghezza equivalenti.

33

Page 34: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

MATEMATICA

Primo biennio: classe terzaINDICATORI DICOMPETENZA

OBIETTIVI OBIETTIVI DI VERIFICA

Affronta i problemi con strategie diverse e si rende conto che in molticasi possono ammettere più soluzioni.

PENSIERO RAZIONALE

- Riconoscere una situazione problematica.

- Individuare l’obiettivo da raggiungere in una situazione problematica.

- Organizzare il percorso risolutivo, in situazioni problematiche di vario tipo.

- Rappresenta in modi diversi una situazione problematica.

- Risolvere semplici problemi che implicanoi concetti relativi alle quattro operazioni.

- Riconosce nel testo di un problema le parti in cui è strutturato ( dati, domande ).

- Individua in un testo problematico i dati mancanti o inutili.

- Riconosce e risolve problemi con una o più domande.

- Utilizza in modo appropriato schemi, tabelle, grafici, disegni per la risoluzione di un problema.

- Formula il testo di un problemacon rappresentazioni grafiche ematematiche.

- Risolve i problemi con: le quattro operazioni.

34

Page 35: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

MATEMATICA

Secondo biennio: classe quartaINDICATORI DICOMPETENZA

OBIETTIVI OBIETTIVI DI VERIFICA

L’alunno sviluppa un atteggiamentopositivo rispetto alla matematica, anche grazie a molte esperienze in contesti significativi, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato siano utili per operare nella realtà.

I NUMERI- Conoscere la struttura

dei numeri naturali finoal quarto ordine e comprendere il valore posizionale delle cifre.

- Leggere, scrivere e ordinare i numeri decimali.

- Conoscere le proprietà delle quattro operazioniper eseguire calcoli mentali e scritti con numeri naturali e decimali.

- Riconoscere e costruire relazioni tra numeri naturali ( multipli e divisori )

- Eseguire addizioni e sottrazioni con numeri interi e decimali.

- Moltiplicare numeri interi e decimali con due cifre al moltiplicatore.

- Eseguire divisioni con numeri interi e con due cifre al divisore.

- Eseguire moltiplicazioni e divisioni per potenze di dieci.

- Saper operare con le frazioni

- Legge, scrive, confronta e ordina i numeri naturali entro le centinaia di migliaia.

- Applica le proprietà delle operazioni nel calcolo mentale.

- Conosce multipli e divisori di numeri naturali.

- Esegue correttamente le operazioni: addizioni e sottrazioni con più cambi.

- Esegue correttamente moltiplicazioni con due o più cifre al moltiplicatore.

- Esegue divisioni con una e due cifre al divisore.

- Esegue addizioni, sottrazioni e moltiplicazioni con i numeri decimali.

- Calcola moltiplicazioni e divisioni per 10, 100, 1000.

- Conosce la frazione come parte di una figura geometrica, di unaquantità di oggetti e di un numero.

- Riconosce la frazione complementare di una frazione data.

- Rappresenta unità frazionarie sulla retta numerica.

- Esprime frazioni decimali in numeri decimali e viceversa.

35

Page 36: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

MATEMATICA

Secondo biennio: classe quartaINDICATORI DICOMPETENZA

OBIETTIVI OBIETTIVI DI VERIFICA

Riconosce che gli oggetti possono apparire diversi a seconda dei punti di vista.Descrive e classifica figure in base a caratteristiche geometriche e utilizza modelli concreti di vario tipo anche costruiti o progettati con i suoi compagni.Percepisce e rappresenta forme, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo, utilizzando in particolare strumenti per il disegno geometrico ( riga, goniometro, squadra) e più comuni strumenti di misura.

Utilizza rappresentazioni di dati adeguate e le sa utilizzare in situazioni significative per ricavare informazioni.

SPAZIO E FIGURE

- Riconoscere, descriveree classificare figure geometriche identificando elementi significativi e simmetrie.

- Misurare e calcolare perimetri nei poligoni.

- Acquisire il concetto di area di semplici figure piane.

- Effettuare misure di grandezze ed esprimerle secondo unità di misure convenzionali.

RELAZIONI, MISURE,DATI E PREVISIONI

- Classificare figure in base a caratteristiche geometriche.

- Classificare dati in basea due o più proprietà.

- Costruisce e disegna le principali misure geometriche con strumenti vari.

- Riconosce e disegna poligoni.

- Calcola il perimetro di figure geometriche.

- Calcola l’area di semplici figurepiane con misure arbitrarie.

- Conosce le misure convenzionali.

- Effettuare misure con le principali unità di misura.

- Passare da un’unità di misura adun’altra in situazioni concrete.

- Classifica quadrilateri in base ailati e agli angoli.

- Classifica dati in base a due o più proprietà.

36

Page 37: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

MATEMATICA

Secondo biennio: classe quartaINDICATORI DICOMPETENZA

OBIETTIVI OBIETTIVI DI VERIFICA

Affronta i problemi con strategie diverse e si rende conto che in molticasi possono ammettere soluzioni diverse.

PENSIERO RAZIONALE

- Riconoscere il carattereproblematico di unlavoro assegnato, individuando l’obiettivo da raggiungere in relazione alla situazioneproposta.

- Conoscere i quantificatori.

- Classificare gli elementi sulla base dei connettivi logici.

- Analizzare il testo di unproblema, individuare le informazioni necessarie per raggiungere un obiettivo, organizzare un percorso disoluzione e realizzarlo.

- Riflettere sul procedimento risolutivoeseguito e confrontarlo con altre possibili soluzioni.

- Riconoscere ed usare leespressioni di probabilità.

- Risolve problemi con:le quattro operazioni, le frazioni,i numeri decimali,le misure,la compravendita,il perimetro e l’area dei quadrilateri e triangoli.

- Risolve problemi con: dati nascosti, mancanti, inutili e superflui.

- Risolve problemi con: due domande e due operazioni,una domanda e due operazioni.

- Conosce i quantificatori.

- Usa i connettivi “e, o, non”.

- Affronta situazioni problematiche e formula ipotesi di risoluzione.

- Confronta con altre possibili soluzioni il processo risolutivo di una situazione problematica.

- In situazioni di gioco, elencare i casi possibili di un evento.

37

Page 38: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

MATEMATICA

Secondo biennio: classe quintaINDICATORI DICOMPETENZA

OBIETTIVI OBIETTIVI DI VERIFICA

L’alunno sviluppa un atteggiamentopositivo rispetto alla matematica, anche grazie a molte esperienze in contesti significativi, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato siano utili per operare nella realtà.

I NUMERI

- Leggere, scrivere, confrontare e ordinare i numeri naturali e decimali, comprendendo il valoreposizionale delle cifre eil significato dello zero e della virgola.

- Eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni, anche con numeri decimali; controllare la correttezza del calcolo anche con la calcolatrice, a seconda dei contesti.

- Conoscere il concetto di frazione e di frazioni equivalenti.

- Utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali per descrivere situazioni quotidiane.

- Legge, scrive, confronta e ordina i numeri naturali e decimali oltre le centinaia di migliaia.

- Esegue le quattro operazioni con sicurezza utilizzando i numeri naturali e decimali valutando anche l’opportunità di ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice.

- Conosce la frazione: proprie, improprie, apparenti, equivalenti e decimali.

- Calcola frazioni e percentuali.

38

Page 39: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

MATEMATICA

Secondo biennio: classe quintaINDICATORI DICOMPETENZA

OBIETTIVI OBIETTIVI DI VERIFICA

Riconosce che gli oggetti possono apparire diversi a seconda dei punti di vista.Descrive e classifica figure in base a caratteristiche geometriche e utilizza modelli concreti di vario tipo anche costruiti o progettati con i suoi compagni.Percepisce e rappresenta forme, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo, utilizzando in particolare strumenti per il disegno geometrico ( riga, compasso, goniometro, squadra) e più comuni strumenti di misura.

- Interpretare i numeri interi negativi in contesti concreti.

- Conoscere scale graduate e linee dei numeri per rappresentare i numeri conosciuti.

- Conoscere alcuni sistemi di notazione deinumeri in culture diverse.

- Usare tecniche e strategie di calcolo con sicurezza e saper usare le proprietà.

SPAZIO E FIGURE

- Riconoscere traslazioni e rotazioni ( movimenti rigidi ) di oggetti e figure.

- Riprodurre una figura in base a una descrizione, utilizzandogli strumenti opportuni.

- Determinare il perimetro di una figura.

- Costruire e comprendere formule per determinare il perimetro e l’area di una figura.

- Usa in modo adeguato i numeriinteri negativi.

- Utilizza scale graduate e linee per rappresentare i numeri conosciuti.

- Legge e scrive i numeri di alcune culture.

- Applica con sicurezza le proprietà delle operazioni nel calcolo mentale.

- Effettua traslazioni e rotazioni di oggetti e figure.

- Disegna una figura utilizzando: carta a quadretti, riga e compasso, squadra.

- Calcola il perimetro di una figura.

- Utilizza formule per determinare il perimetro e l’areadi una figura.

39

Page 40: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

MATEMATICA

Secondo biennio: classe quintaINDICATORI DICOMPETENZA

OBIETTIVI OBIETTIVI DI VERIFICA

Utilizza rappresentazioni di dati adeguate e le sa utilizzare in situazioni significative per ricavare informazioni.

RELAZIONI, MISURE,DATI E PREVISIONI

- Rappresentare relazionie dati e utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni.

- Rappresentare insiemi erelazioni.

- Usare alcuni basilari strumenti statistici.

- Conoscere le principali unità di misura e usarle per effettuare misure.

- Passare da un’unità di misura a un’altra, limitatamente alle unitàdi uso più comune, anche nel contesto del sistema monetario.

- Descrivere e classificare figure bidimensionali e tridimensionali identificando elementi significativi.

- Costruire un vocabolario geometricoper descrivere figure.

- Utilizza: istogrammi, ideogrammi e diagrammi di vario tipo, tabelle, frecce, piano cartesiano.

- Calcola la media, la moda aritmetica e la frequenza.

- Utilizza con sicurezza le principali unità di misura.

- Esegue con sicurezza le equivalenze.

- Individua classi di figure (poliedri, poligoni, trapezi, parallelogrammi).

- Usa un vocabolario geometrico per descrivere figure.

40

Page 41: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

MATEMATICA

Secondo biennio: classe quintaINDICATORI DICOMPETENZA

OBIETTIVI OBIETTIVI DI VERIFICA

Affronta i problemi con strategie diverse e si rende conto che in molticasi possono ammettere soluzioni diverse.

PENSIERO RAZIONALE

- Riconoscere il carattereproblematico di un lavoro assegnato, individuando l’obiettivo da raggiungere in relazione alla situazioneproposta.

- Conoscere i quantificatori.

- Classificare gli elementi sulla base dei connettivi logici.

- Analizzare il testo di unproblema, individuare le informazioni necessarie per raggiungere un obiettivo, organizzare un percorso di soluzione e realizzarlo.

- Risolve problemi con:le quattro operazioni, le frazioni, le percentuali,la compravendita, le misure, il perimetro e l’area dei poligoni regolari e del cerchio.

- Risolve problemi: con dati inutili, mancanti, nascosti e superflui.

- Risolve problemi: con più domande e più operazioni.

- Conosce i quantificatori.

- Usa i connettivi “e, o, non”.

- Affronta situazioni problematiche e formula ipotesi di risoluzione.

- Confronta con altre possibili soluzioni il processo risolutivo di una situazione problematica.

41

Page 42: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

SCIENZE

Monoennio : classe primaINDICATORI DICOMPETENZA

OBIETTIVI OBIETTIVI DI VERIFICA

L’alunno ha capacità operative, progettuali e manuali, che utilizza in contesti di esperienza- conoscenza per un approccio scientifico ai fenomeni.Fa riferimento in modo pertinente alla realtà, e in particolare all’esperienza che fa in classe, in laboratorio, sul campo, nel gioco, infamiglia, per dare supporto alle sue considerazioni e motivazione alle proprie esigenze di chiarimenti.Impara a identificarne anche da solo gli elementi, gli eventi e le relazioni in gioco senza banalizzarela complessità dei fatti e dei fenomeni.Si pone domande esplicite ed individua problemi significativi da indagare a partire dalla propria esperienza, dai discorsi degli altri, dai mezzi di comunicazione e dai testi letti.

SPERIMENTARE CONOGGETTI E MATERIALI

- Attraverso interazioni emanipolazioni, individuare qualità e proprietà di oggetti.

OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO

- Osservare, descrivere, confrontare elementi della realtà circostante.

- Esplora oggetti e materiali con icinque sensi per individuarne le proprietà.

- Classifica gli elementi per somiglianze e differenze.

- Sviluppa curiosità, attenzione e riflessione sulle proprie esperienze.

- Segue semplici procedure per osservare elementi del mondo naturale ed artificiale.

42

Page 43: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

SCIENZE

Monoennio : classe primaINDICATORI DICOMPETENZA

OBIETTIVI OBIETTIVI DI VERIFICA

Con la guida dell’insegnante e in collaborazione con i compagni, ma anche da solo, formula ipotesi e previsioni, osserva, registra, classifica, schematizza, identifica relazioni spazio-temporali, misura, utilizza concetti basati su semplici relazioni con altri concetti, argomenta, deduce, prospetta soluzioni e interpretazioni, prevede alternative, ne produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato.Analizza e racconta in forma chiaraciò che ha fatto e imparato.Ha atteggiamenti di cura, che condivide con gli altri, verso l’ ambiente scolastico in quanto ambiente di lavoro cooperativo e finalizzato, e di rispetto verso l’ambiente sociale e naturale, di cui conosce e apprezza il valore. Ha cura del proprio corpo con scelte adeguate di comportamenti e di abitudini alimentari.

L’UOMO I VIVENTI EL’AMBIENTE

- Osservare e interpretarele trasformazioni ambientali di tipo stagionale.

- Riconoscere la diversitàtra viventi e non viventi.

- Osserva ed individua le periodiche trasformazioni dell’ambiente naturale durante i cicli stagionali.

- Riconosce e descrive le caratteristiche fondamentali degli esseri viventi e non viventi.

43

Page 44: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

SCIENZE

Primo biennio: classe seconda e terzaINDICATORI DICOMPETENZA

OBIETTIVI OBIETTIVI DI VERIFICA

L’alunno ha capacità operative, progettuali e manuali, che utilizza in contesti di esperienza- conoscenza per un approccio scientifico ai fenomeni.Fa riferimento in modo pertinente alla realtà, e in particolare all’esperienza che fa in classe, in laboratorio, sul campo, nel gioco, infamiglia, per dare supporto alle sue considerazioni e motivazione alle proprie esigenze di chiarimenti.Impara a identificarne anche da solo gli elementi, gli eventi e le relazioni in gioco senza banalizzarela complessità dei fatti e dei fenomeni.Si pone domande esplicite ed individua problemi significativi da indagare a partire dalla propria esperienza, dai discorsi degli altri, dai mezzi di comunicazione e dai testi letti.

SPERIMENTARE CONOGGETTI E MATERIALI

- Attraverso interazioni emanipolazioni individuare qualità e proprietà di oggetti e materiali e caratterizzarne le trasformazioni, riconoscendovi sia grandezze da misurare sia relazioni qualitative tra loro; provocare trasformazioni variandone le modalità, e costruire storie per darne conto: “ che cosa succede se …”, “ che cosa succede quando …” ; leggere analogie nei fatti al variare delle forme e degli oggetti, riconoscendo “ famiglie” di accadimenti e regolaritàall’interno di campi di esperienza.

- Riconosce le caratteristiche fondamentali degli oggetti ( forma, colore, dimensione, struttura e funzione ).

- Riconosce le proprietà dei singoli materiali: solidi, liquidi, gassosi.

- Individua relazioni causa/effetto, spazio/tempo.

- Rileva semplici trasformazioni.

44

Page 45: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

SCIENZE

Primo biennio: classe seconda e terzaINDICATORI DICOMPETENZA

OBIETTIVI OBIETTIVI DI VERIFICA

Con la guida dell’insegnante e in collaborazione con i compagni, ma anche da solo, formula ipotesi e previsioni, osserva, registra, classifica, schematizza, identifica relazioni spazio-temporali, misura, utilizza concetti basati su semplici relazioni con altri concetti, argomenta, deduce, prospetta soluzioni e interpretazioni, prevede alternative, ne produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato.Analizza e racconta in forma chiaraciò che ha fatto e imparato.Ha atteggiamenti di cura, che condivide con gli altri, verso l’ ambiente scolastico in quanto ambiente di lavoro cooperativo e finalizzato, e di rispetto verso l’ambiente sociale e naturale, di cui conosce e apprezza il valore. Ha cura del proprio corpo con scelte adeguate di comportamenti e di abitudini alimentari.

OSSERVARE ESPERIMENTARE SUL

CAMPO

- Osservare, descrivere, confrontare, correlare elementi della realtà circostante: imparando a distinguere piante animali, terreni e acque,cogliendone somiglianze e differenze e operando classificazioni secondo criteri diversi; acquisirefamiliarità con la variabilità dei fenomeniatmosferici ( venti, nuvole, pioggia, ecc…) e con la periodicità su diverse scale temporali dei fenomeni celesti ( giorno/ notte, percorsidel sole, fasi della luna,stagioni, ecc….).

- Rilevare rapporti di causa/effetto secondo ilmetodo scientifico.

- Sviluppa atteggiamenti di curiosità, attenzione e rispetto della realtà naturale riflettendo sulle proprie esperienze.

- Opera confronti e classificazioni degli elementi della realtà in base a somiglianze, differenze e relazioni.

- Progetta e realizza esperienze concrete e operative.

- Conosce le fasi della metodologia sperimentale.

45

Page 46: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

SCIENZE

Primo biennio: classe seconda e terzaINDICATORI DICOMPETENZA

OBIETTIVI OBIETTIVI DI VERIFICA

L’UOMO, I VIVENTI EL’AMBIENTE

- Riconoscere i diversi elementi di un ecosistema naturale o modificato dall’intervento umano ecoglierne le prime relazioni.

- Riconoscere la diversitàdei viventi, differenze/somiglianze tra piante, animali e altri organismi.

- Individuare il rapporto tra strutture e funzioni negli organismi osservati/osservabili, inquanto caratteristica peculiare degli organismi viventi in stretta relazione con il loro ambiente.

- Osservare ed interpretare le trasformazioni ambientali sia di tipo stagionale, sia in seguito all’azione modificatrice dell’uomo.

- Scopre attraverso le osservazioni, il mondo della natura, mette in relazione operando confronti, formula ipotesi e le verifica.

- Conosce le caratteristiche dellepiante, individua le parti ed evidenzia i rapporti tra struttura e funzione.

- Osserva e conosce le caratteristiche e comportamenti degli animali.

- Conosce l’interazione tra ambiente ed esseri viventi.

- Riconosce le proprietà dell’acqua.

- Riconosce i passaggi di stato dell’acqua.

- Conosce il ciclo dell’acqua.Riconosce la composizione e le proprietà dell’aria.

46

Page 47: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

SCIENZE

Secondo biennio : classe quarta e quintaINDICATORI DICOMPETENZA

OBIETTIVI OBIETTIVI DI VERIFICA

L’alunno ha capacità operative, progettuali e manuali, che utilizza in contesti di esperienza-conoscenza per un approccio scientifico ai fenomeni.Fa riferimento in modo pertinente alla realtà, e in particolare all’esperienza che fa in classe, in laboratorio, sul campo, nel gioco, infamiglia, per dare supporto alle sue considerazioni e motivazione alle proprie esigenze di chiarimenti.Impara a identificarne anche da solo gli elementi, gli eventi e le relazioni in gioco senza banalizzarela complessità dei fatti e dei fenomeni.Si pone domande esplicite ed individua problemi significativi da indagare a partire dalla propria esperienza, dai discorsi degli altri, dai mezzi di comunicazione e dai testi letti.

OGGETTI, MATERIALI ETRASFORMAZIONI

- Costruire operativamente in connessione a contesti concreti di esperienza quotidiana i concetti geometrici e fisici fondamentali.

- Indagare i comportamenti di materiali comuni in molteplici situazioni sperimentabili per individuarne proprietà ( consistenza, durezza, trasparenza, elasticità, densità ); produrre miscele e soluzioni, passaggi di stato e combustioni; interpretare i fenomeni osservati in termini di variabili e di relazioni tra esse, espresse in forma grafica e aritmetica.

- Riconoscere invarianze e conservazioni nelle trasformazioni che caratterizzano l’esperienza quotidiana.

- Avvio esperienziale alleidee di irreversibilità e di energia.

- Usa in modo adeguato i concettidi: lunghezze, angoli, superfici, capacità/volume, peso, temperatura, forza, luce, ecc…

- Riconosce le caratteristiche delle forze.

- Individua le proprietà caratteristiche di materiali comuni.

- Riconosce e descrive gli stati fisici della materia.

- Riconosce il ruolo della temperatura nei passaggi di stato.

- Conosce la differenza tra temperatura e colore con riferimento alla realtà.

- Effettua esperimenti di miscugli, soluzioni e reazioni chimiche; ne conosce caratteristiche e proprietà.

- Riconoscere in alcune trasformazioni fisiche e chimiche i concetti di irreversibilità.

47

Page 48: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

SCIENZE

Secondo biennio : classe quarta e quintaINDICATORI DICOMPETENZA

OBIETTIVI OBIETTIVI DI VERIFICA

Con la guida dell’insegnante e in collaborazione con i compagni, ma anche da solo, formula ipotesi e previsioni, osserva, registra, classifica, schematizza, identifica relazioni spazio-temporali, misura,utilizza concetti basati su semplici relazioni con altri concetti, argomenta, deduce, prospetta soluzioni e interpretazioni, prevede alternative, ne produce rappresentazioni grafiche e schemidi livello adeguato.Analizza e racconta in forma chiaraciò che ha fatto e imparato.Ha atteggiamenti di cura, che condivide con gli altri, verso l’ambiente scolastico in quanto ambiente di lavoro cooperativo e finalizzato, e di rispetto verso l’ambiente sociale e naturale, di cui conosce e apprezza il valore.Ha cura del proprio corpo con scelte adeguate di comportamenti e di abitudini alimentari.

OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO

- Proseguire con osservazioni frequenti eregolari a occhio nudo, con la lente di ingrandimento e con lo stereo microscopio, coni compagni e da solo, diuna porzione dell’ambiente nel tempo: un albero, una siepe, una parte di giardino, per individuare elementi, connessioni e trasformazioni.

- Indagare strutture del suolo, relazione tra suoli e viventi; acque come fenomeno e comerisorsa distinguere e ricomporre le componenti ambientali,anche grazie all’ esplorazione dell’ambiente naturale eurbano circostante.

- Cogliere la diversità tra ecosistemi.

- Individuare la diversità dei viventi e dei loro comportamenti.

- Riconosce le varie forme di energia.

- Classifica le diverse forme di energia.

- Sa raccogliere dati e individuaretempi, spazi e modalità di un esperimento.

- Individua relazioni e trasformazioni in una porzione di ambiente nel tempo.

- Distinguere le diversità tra i variecosistemi.

- Conosce l’importanza dell’equilibrio biologico all’interno degli ecosistemi.

48

Page 49: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

SCIENZE

Secondo biennio : classe quarta e quintaINDICATORI DICOMPETENZA

OBIETTIVI OBIETTIVI DI VERIFICA

- Accedere alla classificazione come strumento interpretativostatico e dinamico dellesomiglianze e delle diversità.

- Proseguire le osservazioni del cielo diurno e notturno suscala mensile e annuale avviando, attraverso giochi con il corpo e costruzione di modelli tridimensionali, all’interpretazione dei moti osservati, da diversi punti di vista anche in connessione con l’evoluzione storicadell’astronomia.

L’UOMO, I VIVENTI EL’AMBIENTE

Percepire la presenza e il funzionamento degli organiinterni e della loro organizzazione nei principali apparati ( respirazione, movimento, articolazioni, ecc… ) fino alla realizzazione di semplici modelli e comparare la riproduzione dell’uomo, delle piante e degli animali.

- Individua la diversità degli esseri viventi e dei loro comportamenti.

- Conosce i corpi celesti e le loro caratteristiche.

- Conosce le parti fondamentali del corpo umano e l’autonomia funzionale.

- Individua le relazioni tra gli organi di senso e ambienti di vita.

- Coglie le relazioni tra gli organismi viventi e l’ambiente in cui vivono.

- Conosce la classificazione delle piante.

- Conosce le caratteristiche degli animali e sa classificarli.

49

Page 50: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

SCIENZE

Secondo biennio : classe quarta e quintaINDICATORI DICOMPETENZA

OBIETTIVI OBIETTIVI DI VERIFICA

- Studiare percezioni umane ( luminose, sonore, tattili, di equilibrio…. ) e le loro basi biologiche.

- Rispettare il proprio corpo in quanto entità irripetibile ( educazionealla salute, alimentazione, rischi per la salute ).

- Proseguire l’osservazione e l’interpretazione delle trasformazioni ambientali, ivi compresi quelle globali,in particolare quelle conseguenti all’azione modificatrice dell’uomo.

- Conosce il ciclo vitale di una pianta, di un animale e dell’uomo.

- Riconosce le principali caratteristiche fisiche della luce.

- Ha cura e rispetta l’ambiente in cui vive.

- Comprende l’importanza della salute dell’uomo anche attraverso una corretta alimentazione.

- Conosce l’importanza di un corretto utilizzo delle risorse naturali per la salvaguardia dell’ambiente.

50

Page 51: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

51

Page 52: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

STORIA

Monoennio: classe primaINDICATORI DICOMPETENZA

OBIETTIVIOBIETTIVI DI

VERIFICA

L'alunno conosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.Conosce gli aspetti fondamentali della preistoria, della protostoria e della storia antica.Usa la linea del tempo, per collocare un fatto o un periodo storico.Conosce le società studiate, come quella greca e romana, e individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.Organizza la conoscenza, tematizzando e usando semplicicategorie (alimentazione, difesa, cultura).Produce semplici testi storici, comprende i testi storici proposti; sa usare carte geo-storiche e inizia a usare gli strumenti informatici con la guida dell’insegnante.Sa raccontare i fatti studiati.Riconosce le tracce storiche, presenti sul territorio, e comprende l'importanza del patrimonio artistico e culturale.

- Rappresentare graficamentee verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati, definire durate temporali

- Riconoscere relazioni di successione, di contemporaneità e cicli temporali

- Riconosce, individua ed applica gli indicatori temporali: il prima e il dopo

- Riconosce la ciclicità del tempo

- Riconosce la contemporaneità

- La durata- Riconosce i momenti della

giornata, i giorni della settimana, i mesi e le stagioni.

STORIA

52

Page 53: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

STORIA

Monoennio: classe primaINDICATORI DICOMPETENZA

OBIETTIVIOBIETTIVI DI

VERIFICA

Primo biennio: classe seconda e terzaINDICATORI DICOMPETENZA

OBIETTIVIOBIETTIVI DI

VERIFICA

L'alunno conosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.Conosce gli aspetti fondamentali della preistoria, della protostoria e della storia antica.Usa la linea del tempo, per collocare un fatto o un periodo storico.Conosce le società studiate, come quella greca e romana, e individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.Organizza la conoscenza, tematizzando e usando semplicicategorie (alimentazione, difesa, cultura).Produce semplici testi storici, comprende i testi storici proposti; sa usare carte geo-storiche e inizia a usare gli strumenti informatici con la guida dell’insegnante.Sa raccontare i fatti studiati.Riconosce le tracce storiche, presenti sul territorio, e comprende l'importanza del patrimonio artistico e culturale.

- Rappresentare graficamentee verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati, definire durate temporali e conoscere la funzione e l'uso degli strumenti convenzionali per la misurazione del tempo.

- Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, cicli temporali, mutamenti, permanenze in fenomeni ed esperienze vissute e narrate.

Al termine della classe seconda

Riconosce cos'è il tempo: L'idea di “tempo” L'ordinamento

cronologico per ricostruire esperienze personali

La durata e la contemporaneità di azioni

Il tempo ciclicoSa misurare il tempo:

La misura del tempo L'ordine cronologico

delle azioni quotidiane Il periodo e la durata Il tempo ciclico: il

giorno, la settimana, i mesi e le stagioni

Il calendarioIndividua e riflette sui cambiamenti nel tempo:

Il concetto di fonte storica

I documenti e le informazioni.

Gli oggetti antichi e moderni e la loro storia

La storia personale e della propria famiglia

53

Page 54: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

STORIA

Monoennio: classe primaINDICATORI DICOMPETENZA

OBIETTIVIOBIETTIVI DI

VERIFICA

STORIA

Primo biennio: classe seconda e terzaINDICATORI DICOMPETENZA

OBIETTIVIOBIETTIVI DI

VERIFICA

54

Page 55: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

STORIA

Monoennio: classe primaINDICATORI DICOMPETENZA

OBIETTIVIOBIETTIVI DI

VERIFICA

Al termine della classe terza

Conosce e ricerca il passato recente:

Il mondo dei genitori e dei nonni in rapporto al mondo attuale

Le fonti storiche Il metodo di lavoro dello

storico La linea del tempo

Conosce e relaziona sul passato lontanissimo:

L'origine della terra: ipotesi, miti e leggende

I fossili La comparsa degli

ominidi L'homo abilis e la

scoperta del fuocoConosce e relaziona sui cacciatori dell'era glaciale:

Abitudini di vita dell'uomo nel Paleolitico: l'uomo di Neanderthal e l'uomo di Cro-magnon

Armi e utensili La nascita dell'arte L'archeologia e il suo

metodo di lavoro

55

Page 56: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

STORIA

Primo biennio: classe seconda e terzaINDICATORI DICOMPETENZA

OBIETTIVIOBIETTIVI DI

VERIFICA

Conosce e relaziona sul periododi passaggio dalla caccia all'agricoltura:

La nascita dell'agricoltura

I primi villaggi e la vita all'interno di essi

L'allevamento degli animali

Nuovi utensili l'arte di produrre la

ceramica La lavorazione dei

metalliLe regole della convivenza civile

56

Page 57: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

STORIA

Secondo biennio: classe quarta e quintaINDICATORI DICOMPETENZA

OBIETTIVIOBIETTIVI DI

VERIFICA

L'alunno conosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.Conosce gli aspetti fondamentali della preistoria, della protostoria e della storia antica.Usa la linea del tempo, per collocare un fatto o un periodo storico.Conosce le società studiate, come quella greca e romana, e individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.Organizza la conoscenza, tematizzando e usando semplicicategorie (alimentazione, difesa, cultura).Produce semplici testi storici, comprende i testi storici proposti; sa usare carte geo-storiche e inizia a usare gli strumenti informatici con la guida dell’insegnante.Sa raccontare i fatti studiati.Riconosce le tracce storiche, presenti sul territorio, e comprende l'importanza del patrimonio artistico e culturale.

- Ricavare informazioni da documenti di diversa natura utili alla comprensione di un fenomeno storico.

- Riconoscere i segni del passato presenti nel proprio territorio.

- Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate.

- Usare cronologie e carte storico/geografiche per relazionare le conoscenze studiate.

- Usare la cronologia storica secondo la periodizzazione occidentale ( prima e dopo Cristo ).

- Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievole relazione fra gli elementi caratterizzanti.

- Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente.

- Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non.

Al termine della classe quarta

Conosce il concetto di storia: Analizza le fonti Conta il tempo

Conosce e colloca sulla linea del tempo la Preistoria:

Il Paleolitico Il Neolitico

Conosce e relaziona su elementicaratterizzanti le prime città:

Dalle città alle civiltà I problemi delle civiltà

anticheConosce i popoli dei fiumi e li sa collocare geograficamente e sulla linea del tempoRelaziona su elementi caratterizzanti le civiltà dei fiumi e ciò che le mette in relazione:

L'ambiente La civiltà Le città Organizzazione sociale La scrittura I miti La religione La tecnologia e la

scienza La vita quotidiana e

sviluppo agricolo

57

Page 58: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

STORIA

Secondo biennio: classe quarta e quintaINDICATORI DICOMPETENZA

OBIETTIVIOBIETTIVI DI

VERIFICA

- Elaborare in forma di racconto – orale e scritto – gli argomenti studiati.

Conosce i popoli dei mari e li sacollocare geograficamente e sulla linea del tempoRelaziona su elementi caratterizzanti le civiltà dei marie ciò che le mette in relazione:

L'ambiente La civiltà Le città Organizzazione sociale La scrittura I miti La religione La tecnologia e la

scienza La vita quotidiana e

sviluppo agricolo

Al termine della c lasse quintaColloca nello spazio e nel tempo la civiltà Greca, Persianae MacedoneStabilisce quali elementi caratterizzano e differenziano letre civiltàRelaziona su elementi caratterizzanti le civiltà:

L'ambiente La civiltà La polis Organizzazione sociale La scrittura I miti La religione La tecnologia e la

scienza La filosofia, letteratura e

teatro La vita quotidiana

58

Page 59: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

STORIA

Secondo biennio: classe quarta e quintaINDICATORI DICOMPETENZA

OBIETTIVIOBIETTIVI DI

VERIFICA

Conosce ed ordina cronologicamente eventi significativi che caratterizzano la storia delle civiltà: Greca, Persiana e Macedone:

La colonizzazione Le guerre Alessandro Magno

Conosce ed ordina cronologicamente eventi significativi che caratterizzano la storia dei Popoli ItaliciRelaziona su elementi caratterizzanti il popolo etrusco:

Il territorio La civiltà La religione

Conosce e relaziona su elementicaratterizzanti i Romani:

L'ambiente La storia La leggenda L'organizzazione sociale

Conosce ed ordina cronologicamente eventi significativi che caratterizzano la storia di Roma:

Dalla Monarchia alla Repubblica

Le conquista romaneColloca nello spazio le provinceromane

59

Page 60: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

STORIA

Secondo biennio: classe quarta e quintaINDICATORI DICOMPETENZA

OBIETTIVIOBIETTIVI DI

VERIFICA

Conosce le divinità e i riti religiosi Conosce ed organizza cronologicamente fatti ed eventiche hanno portato Roma dalla Repubblica all'Impero:

Problemi sociali e guerre civili

Le lotte politiche La ribellione degli

schiavi La fine della Repubblica L'Impero Una nuova religione: il

CristianesimoConosce ed organizza cronologicamente fatti ed eventiche hanno portato alla fine dell'Impero Romano:

Le dinastie Le persecuzioni contro i

Cristiani L'editto di Costantino La divisione dell'Impero Le divisioni barbariche La caduta dell'Impero

Romano

60

Page 61: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

COSTITUZIONE E CITTADINANZA

Monoennio: classe primaINDICATORI DICOMPETENZA

OBIETTIVIOBIETTIVI DI

VERIFICA

Obiettivi irrinunciabili dell’educazione alla cittadinanzasono la costruzione del senso di legalità e lo sviluppo di un’etica della responsabilità, che si realizzano nel dovere di scegliere e agire in modo consapevole e implicano l’impegno a elaborare idee e a promuovere azioni finalizzate almiglioramento continuo del proprio contesto di vita.

Gli allievi imparano a riconoscere e a rispettare i valori sanciti nella Costituzionedella Repubblica Italiana, in particolare i diritti inviolabili di ogni essere umano (art. 2), il riconoscimento della pari dignità sociale (art. 3)

Riconosce il sé e l'altroSviluppa il senso di responsabilitàDiventa consapevole dei suoi doveri e dei suoi diritti fondamentali

61

Page 62: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

COSTITUZIONE E CITTADINANZA

Primo biennio: classe seconda e terzaINDICATORI DICOMPETENZA

OBIETTIVIOBIETTIVI DI

VERIFICA

Obiettivi irrinunciabili dell’educazione alla cittadinanzasono la costruzione del senso di legalità e lo sviluppo di un’etica della responsabilità, che si realizzano nel dovere di scegliere e agire in modo consapevole e implicano l’impegno a elaborare idee e a promuovere azioni finalizzate almiglioramento continuo del proprio contesto di vita.

Gli allievi imparano a riconoscere e a rispettare i valori sanciti nella Costituzionedella Repubblica Italiana, in particolare i diritti inviolabili di ogni essere umano (art. 2), il riconoscimento della pari dignità sociale (art. 3) e il dovere di contribuire in modo concreto alla qualità della vita della società (art. 4), la libertà di religione (art. 8), le varie forme di libertà (articoli 13-21).Parte integrante dei diritti costituzionali e di cittadinanza èil diritto alla parola (art. 21). Attraverso la parola si negoziano i significati e si opera per sanare le divergenze prima che sfocino in conflitti.

Al termine della classe seconda

Riconosce il sé e l'altroRiconosce il suo ruolo all'interno della comunità famigliare e scolasticaRiconosce i diversi ruoli dell'adulto e li rapporta con i suoi ruoliCollabora con i coetaneiRiconosce ed applica le regole nei vari contesti sociali ( in famiglia, a scuola... )

Al termine della classe terza

Riconosce ed applica le regole nei vari contesti sociali ( la famiglia, la scuola... )Riflette sulle differenze e sulle somiglianze tra le personeComprende che le differenze sono sempre ricchezze da condividereSi avvicina alla conoscenza dei principi fondamentali della Costituzione Italiana

62

Page 63: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

COSTITUZIONE E CITTADINANZA

Secondo biennio: classe quarta e quintaINDICATORI DICOMPETENZA

OBIETTIVIOBIETTIVI DI

VERIFICA

Obiettivi irrinunciabili dell’educazione alla cittadinanzasono la costruzione del senso di legalità e lo sviluppo di un’etica della responsabilità, che si realizzano nel dovere di scegliere e agire in modo consapevole e implicano l’impegno a elaborare idee e a promuovere azioni finalizzate almiglioramento continuo del proprio contesto di vita.

Gli allievi imparano a riconoscere e a rispettare i valori sanciti nella Costituzionedella Repubblica Italiana, in particolare i diritti inviolabili di ogni essere umano (art. 2), il riconoscimento della pari dignità sociale (art. 3) e il dovere di contribuire in modo concreto alla qualità della vita della società (art. 4), la libertà di religione (art. 8), le varie forme di libertà (articoli 13-21).Parte integrante dei diritti costituzionali e di cittadinanza èil diritto alla parola (art. 21). Attraverso la parola si negoziano i significati e si opera per sanare le divergenze prima che sfocino in conflitti.

Al termine della classe quarta

Diventa consapevole dei diritti che la Costituzione della Repubblica Italiana riconosce aibambiniComprende che i diritti dei bambini non vengono riconosciuti i molta aree geografiche del PianetaDiventa consapevole del diritto allo studio sancito dal CostituzioneDistingue tra diritto e dovere alla sicurezza Comprende che ledifferenze possono costituire unarricchimento reciprocoConosce i diritti/doveri che accompagnano il processo di integrazioneCoglie l'importanza della tutela del patrimonio naturale

63

Page 64: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

COSTITUZIONE E CITTADINANZA

Secondo biennio: classe quarta e quintaINDICATORI DICOMPETENZA

OBIETTIVIOBIETTIVI DI

VERIFICA

Al termine della classe quinta

Comprende che i comportamenti individuali e collettivi producono degli effettinel contesto sociale di appartenenzaComprende che la Costituzione garantisce la libertà di riunione, a livello pubblico e privato, a determinate condizioniComprende che i diritti sono acquisiti solamente in una parte del PianetaComprende che i doveri fanno parte della quotidianitàAnalizza e comprende il testo dei principi costituzionali inerenti al lavorocomprende che la libertà confessionale è garantita e tutelata dalla LeggeComprende che il ripudio della guerra è un valore condiviso e riconosciuto dalla CostituzioneConosce i principali organi costituzionali del ParlamentoConosce le funzioni del Parlamento e degli organi costituzionaliconosce le origini storiche della Costituzione Italiana

64

Page 65: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

GEOGRAFIA

Monoennio: classe primaINDICATORI DICOMPETENZA

OBIETTIVIOBIETTIVI DI

VERIFICA

L'alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici, punti cardinali e coordinate geografiche. Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o diinterdipendenza. Individua, conosce e descrive glielementi caratterizzanti dei paesaggi (di montagna, collina, pianura, costieri, vulcanici ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani.È in grado di conoscere e localizzare i principali “oggetti” geografici fisici (monti, fiumi, laghi,…) e antropici (città, porti e aeroporti, infrastrutture…) dell’Italia. Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e per realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche. Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, fotografiche, artistico-letterarie).

- Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, sapendosi orientare attraverso punti di riferimento e utilizzando gliorganizzatori topologici (sopra, sotto, avanti, dietro, sinistra, destra, ecc.).

- Esplorare il territorio circostante attraverso l'approccio senso-percettivoe l'osservazione diretta.

- Individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i vari tipi di paesaggio.

- Individua e riconosce la posizione di elementi nello spazio e i localizzatori spaziali

- Sa effettuare spostamenti nello spazio

- Riconosce e descrive ambienti e paesaggi quotidiani ( casa, scuola, paese, quartiere... )

65

Page 66: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

GEOGRAFIA

Primo biennio: classe seconda e terzaINDICATORI DICOMPETENZA

OBIETTIVIOBIETTIVI DI

VERIFICA

L'alunno si orienta nellospazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici, punti cardinali e coordinate geografiche.

Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o diinterdipendenza. Individua, conosce e descrive glielementi caratterizzanti dei paesaggi (di montagna, collina, pianura, costieri, vulcanici ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani.È in grado di conoscere e localizzare i principali “oggetti” geografici fisici (monti, fiumi, laghi,…) e antropici (città, porti e aeroporti, infrastrutture…) dell’Italia. Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e per realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche. Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, fotografiche, artistico-letterarie).

- Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, sapendosi orientare attraverso punti di riferimento e utilizzando gliorganizzatori topologici (sopra, sotto, avanti, dietro, sinistra, destra, ecc.).

- Acquisire la consapevolezza di muoversie orientarsi nello spazio grazie alle proprie carte mentali, che si strutturano e si ampliano man mano che si esplora lo spazio circostante.

- Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti (pianta dell'aula, di una stanza dellapropria casa, del cortile della scuola, ecc.) e rappresentare percorsi esperiti nello spazio circostante.

- Leggere e interpretare lapianta dello spazio vicino, basandosi su punti di riferimento fissi.

- Esplorare il territorio circostante attraverso l'approccio senso-percettivoe l'osservazione diretta.

- Individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i vari tipi di paesaggio.

Al termine della classe seconda

Riconosce ed individua elementi caratteristici e le relazioni tra lo spazio e le cose:

I localizzatori spaziali La scuola e la casa come

insieme di spazi funzionali

Spazi chiusi e spazi aperti

Spazi pubblici e spazi privati

Spazi organizzati e attrezzati

Caratteristiche e funzioni degli spazi della casa

Sa rappresentare lo spazio: I labirinti I connettivi spaziali I percorsi Le mappe e i reticoli

Osserva e relaziona sul mondo intorno a noi:

Il concetto di ambiente Gli elementi naturali ed

antropici Gli ambienti della

montagna, della collina, della pianura e del mare

Tecniche per disegnare ambienti

66

Page 67: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

GEOGRAFIA

Primo biennio: classe seconda e terzaINDICATORI DICOMPETENZA

OBIETTIVIOBIETTIVI DI

VERIFICA

Conoscere e descrivere gli elementi fisici ed antropici che caratterizzano l’ambiente di residenza e la propria regione.

Al termine della classe terza

Conosce le figure che operano sull'ambiente geografico

Il geografo Il cartografo L'antropologo Il climatologo Il geologo ...

Sa analizzare il paesaggio e gli elementi che lo caratterizzano differenziando gli elementi antropici da quelli naturaliConosce e relaziona sugli ambienti geografici naturali e leloro caratteristiche

Il paesaggio urbano Il paesaggio agricolo Il paesaggio industriale Il paesaggio turistico

Conosce e relaziona sugli ambienti geografici naturali e leloro caratteristiche

La montagna La collina La pianura Il fiume Il lago Le coste Il mare

Conosce e relaziona sul rapporto clima e ambienteSa rappresentare lo spazio utilizzando strumenti convenzionaliRiconosce tanti tipi di carte per rappresentare lo spazio.Sa orientarsi nello spazio usando strumenti adeguati

67

Page 68: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

GEOGRAFIA

Secondo biennio: classe quarta e quintaINDICATORI DICOMPETENZA

OBIETTIVIOBIETTIVI DI

VERIFICA

L'alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici, punti cardinali e coordinate geografiche. Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza. Individua, conosce e descrive gli elementi caratterizzanti dei paesaggi (di montagna, collina, pianura, costieri, vulcanici ecc.)con particolare attenzione a quelli italiani.È in grado di conoscere e localizzare i principali “oggetti”geografici fisici (monti, fiumi, laghi,…) e antropici (città, portie aeroporti, infrastrutture…) dell’Italia. Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e per realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche. Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, fotografiche, artistico-letterarie).

- Orientarsi nello spazio e sulle carte geografiche, utilizzando la bussola e i punti cardinali.

- Analizzare fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche a diversa scala, carte tematiche, grafici, immagini da satellite.

- Localizzare sulla carta geografica dell'Italia la posizione delle regioni fisiche e amministrative.

- Conoscere e descrivere gli elementi caratterizzanti i principali paesaggi italiani, europei e mondiali, individuando le analogie e le differenze e gli elementi di particolare valore ambientale.

- Conoscere e applicare il concetto polisemico di regione geografica (fisica, climatica, storico-culturale, amministrativa), in particolar modo, allo studio del contesto italiano.

- Comprendere che il territorio è costituito da elementi fisici e antropici connessi e interdipendenti e che l'intervento dell'uomo su uno solo di questi elementi si ripercuote a catena su tutti gli altri.

Al termine della Classe quarta

Conosce ed utilizza in modo pertinente gli strumenti della geografia:

scale diverse la bussola i grafici carte geografiche e

tematiche cartogrammi

Utilizza strumenti adeguati per orientarsi nello spazioConosce e relaziona sul pianeta terra

Come è fatta la Terra I vulcani Le fasce climatiche e le

loro caratteristicheRiconosce e relaziona i principali aspetti morfologici dei paesaggi italiani

La montagna La collina La pianura Le coste

Riconosce e relaziona i principali aspetti economici dell'Italia

Settore Primario Settore Secondario Settore Terziario

Comprende e analizza il rapporto fra le attività dell'uomoe gli equilibri ambientali

68

Page 69: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

GEOGRAFIA

Secondo biennio: classe quarta e quintaINDICATORI DICOMPETENZA

OBIETTIVIOBIETTIVI DI

VERIFICA

- Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, analizzando le soluzioni adottate e proponendo soluzioni idonee nel contesto vicino.

Al termine della classe quinta

Sa collocare geograficamente e politicamente l'Italia nell'EuropaConosce e relaziona sulle caratteristiche amministrative, economiche, storiche e culturalidella sua regione: il LazioConosce e relaziona sugli aspetti amministrativi, economici, storici e culturali delle regioni dell'Italia Centrale

Toscana Umbria Marche Abruzzo Molise

Conosce e relaziona sugli aspetti amministrativi, economici, storici e culturali delle regioni dell'Italia Settentrionale

Valle d’Aosta Piemonte Lombardia Trentino Alto Adige Friuli Venezia Giulia Veneto Liguria Emilia Romagna

Conosce e relaziona sugli aspetti amministrativi, economici, storici e culturali delle regioni dell'Italia Meridionale e delle Isole

Campania Puglia Basilicata Calabria

69

Page 70: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

GEOGRAFIA

Sicilia Sardegna

70

Page 71: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

TECNOLOGIA E INFORMATICA

Monoennio: classe primaINDICATORI DICOMPETENZA

OBIETTIVIOBIETTIVI DI

VERIFICA

L’alunno esplora ed interpreta ilmondo fatto dall’uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti e strumenti coerentemente con le loro funzioni ed ha acquisito i fondamentali principi di sicurezza. Realizza oggetti seguendo una definita metodologia progettuale cooperando con i compagni e valutando il tipo di materiali in funzione dell’impiego.

- Distinguere, descrivere con le parole e rappresentare con disegni e schemi elementi del mondo artificiale, cogliendone le differenze per forma, materiali, funzioni e saperli collocare nel contesto d’usoriflettendo sui vantaggi che ne trae la persona che li utilizza.

- Seguire istruzioni d’uso.- Utilizzare semplici materiali

digitali

Osserva e analizza gli oggetti, gli strumenti e le macchine d'uso nell'ambiente di vita e nelle attività quotidiane classificandole in base alla forma, ai materiali e alle loro funzioniAccende e spegne il computer seguendo le istruzioni dell'insegnanteConosce i principali componenti del computer: pulsante di accensione, monitor,tastiera, mouse.

71

Page 72: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

TECNOLOGIA E INFORMATICA

Primo biennio: classe seconda e terzaINDICATORI DICOMPETENZA

OBIETTIVIOBIETTIVI DI

VERIFICA

L’alunno esplora ed interpreta ilmondo fatto dall’uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti e strumenti coerentemente con le loro funzioni ed ha acquisito i fondamentali principi di sicurezza. Realizza oggetti seguendo una definita metodologia progettuale cooperando con i compagni e valutando il tipo di materiali in funzione dell’impiego. È in grado di usare le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali per sviluppare il proprio lavoro in più discipline per presentarne i risultati.

Utilizza strumenti informatici e di comunicazione in situazioni significative di gioco e di relazione con gli altri .

- Distinguere, descrivere con le parole e rappresentare con disegni e schemi elementi del mondo artificiale, cogliendone le differenze per forma, materiali, funzioni e saperli collocare nel contesto d’usoriflettendo sui vantaggi che ne trae la persona che li utilizza.

- Usare oggetti, strumenti e materiali coerentemente conle funzioni ed i principi di sicurezza che gli vengono dati.

- Seguire istruzioni d’uso e saperle dare ai compagni.

- Conoscere e raccontare storie di oggetti e processi inseriti in contesti di storia personale.

- Utilizzare semplici materialidigitali per l’apprendimentoe conoscere a livello generale le caratteristiche dei nuovi media e degli strumenti di comunicazione.

Al termine della classe seconda

Collega le proprietà percettive alle funzioni dei materialiComprende l'importanza della tecnologia come maggiorazionedelle capacità umaneUsa oggetti, strumenti e materiali in modo adeguato rispetto al contesto e alla loro funzioneSegue procedure date e le riferisce nell'esatta sequenzaScrive piccoli, semplici testi con il programma Word Realizza un semplice disegno con Paint

Al termine della classe terza

Usa oggetti, strumenti e materiali in modo adeguato rispetto al contesto e alla loro funzioneComprende la differenza tra trasformazioni reversibili e irreversibiliUtilizza comandi specifici del programma Word: formattazione del testo e tabella

72

Page 73: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

TECNOLOGIA E INFORMATICA

Secondo biennio: classe quarta e quintaINDICATORI DICOMPETENZA

OBIETTIVIOBIETTIVI DI

VERIFICA

Utilizza strumenti informatici e di comunicazione in situazioni significative di gioco e di relazione con gli altri .

- Osservando oggetti del passato, rilevare le trasformazioni di utensili e processi produttivi e inquadrarli nelle tappe evolutive della storia della umanità.

- Comprendere che con molti dispositivi di uso comune occorre interagire attraversosegnali e istruzioni ed essere in grado di farlo.

- Utilizzare le TIC nel proprio lavoro.

Utilizza in modo appropriato efunzionale comandi specificidel programma Word.Ricerca e selezionainformazioni nella rete in modoconsapevole.

73

Page 74: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Monoennio : classe primaINDICATORI DICOMPETENZA

OBIETTIVI OBIETTIVI DI VERIFICA

L’alunno acquisisce consapevolezza di sé e l’osservazione del proprio corpo, la padronanza degli schemi motori e posturali, sapendosi adattare alle variabili spaziali e temporali.

IL CORPO E LE SUE FUNZIONI SENSO-PERCETTIVE

- Riconoscere e denominare le varie parti del corpo su di sé e sugli altri e saperle rappresentare graficamente; riconoscere, classificare, memorizzare e rielaborare le informazioni provenienti dagli organidi senso ( sensazioni visive, uditive, tattili, cinestetiche ).

IL MOVIMENTO DEL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

- Coordinare ed utilizzarediversi schemi motori combinati tra loro.

- Saper controllare e gestire le condizioni di equilibrio statico-dinamico del proprio corpo.

- Prende coscienza della globalitàdel corpo e delle sue parti .

- Sa trasporre sul piano grafico l’immagine mentale del proprio corpo.

- Riconosce destra e sinistra su disé.

- Riconosce e differenzia le percezioni sensoriali.

- Sa correre/saltare, afferrare/lanciare, ecc..

- Controlla le fasi più elementari della respirazione.

74

Page 75: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Monoennio : classe primaINDICATORI DICOMPETENZA

OBIETTIVI OBIETTIVI DI VERIFICA

Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali.

- Organizzare e gestire l’orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali ( contemporaneità, successione e reversibilità ).

IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA’ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA

- Utilizzare il corpo e il movimento per rappresentare situazionicomunicative reali e fantastiche.

- Assumere e controllare in forma consapevole diversificate posture delcorpo con finalità espressive.

- Si muove adattando i propri schemi motori in funzione delle coordinate spazio/temporali, contemporaneità, successione, reversibilità.

- Riconosce e riproduce semplici sequenze ritmiche con il propriocorpo e con attrezzi.

- Utilizza in modo personale il corpo e il movimento per esprimersi, comunicare stati d’animo, emozioni e sentimenti,anche nelle forme della drammatizzazione e della danza.

- Comprende il linguaggio dei gesti.

75

Page 76: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Monoennio : classe primaINDICATORI DICOMPETENZA

OBIETTIVI OBIETTIVI DI VERIFICA

Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di conoscere ed apprezzare molteplici discipline sportive. Sperimenta in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche.Comprende all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport il valore delle regole e l’importanza di rispettarle, nella consapevolezza che la correttezza e il rispetto reciproco sono aspetti irrinunciabilinel vissuto di ogni esperienza ludico-sportiva.

Si muove nell’ambiente di vita e di scuola rispettando alcuni criteri di sicurezza per sé e per gli altri.Riconosce alcuni essenziali principirelativi al proprio benessere psico-fisico legato alla cura del proprio corpo e a un corretto regime alimentare.

IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY

- Conoscere ed applicare correttamente modalità esecutive di numerosi giochi di movimento e presportivi, individuali e di squadra, e nel contempo assumere un atteggiamento positivo di fiducia verso il proprio corpo, accettando i propri limiti, cooperando e interagendo positivamente con gli altri, consapevoli del “valore” delle regole e dell’importanza di rispettarle.

SICUREZZA EPREVENZIONE, SALUTE

E BENESSERE

- Conoscere ed utilizzare in modo corretto e appropriato gli attrezzi e gli spazi di attività.

- Percepire e riconoscere “sensazioni di benessere” legate all’attività ludico-motorie.

- Partecipa al gioco collettivo, rispettando indicazioni e regole.

- Conosce ed utilizza in modo corretto spazi e attrezzature.

- Partecipa attivamente all’attivitàludico/motoria.

76

Page 77: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Primo biennio: classe seconda e terzaINDICATORI DICOMPETENZA

OBIETTIVI OBIETTIVI DI VERIFICA

L’alunno acquisisce consapevolezza di sé e l’osservazione del proprio corpo, la padronanza degli schemi motori e posturali, sapendosi adattare alle variabili spaziali e temporali.

IL CORPO E LE SUE FUNZIONI SENSO-PERCETTIVE

- Riconoscere e denominare le varie parti del corpo su di sé e sugli altri e saperle rappresentare graficamente; riconoscere, classificare, memorizzare e rielaborare le informazioni provenienti dagli organidi senso ( sensazioni visive, uditive, tattili, cinestetiche ).

IL MOVIMENTO DEL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

- Coordinare ed utilizzarediversi schemi motori combinati tra loro.

- Saper controllare e gestire le condizioni di equilibrio statico-dinamico del proprio corpo.

- Riconosce e denomina le varie parti del corpo su di sé e sugli altri e le sa rappresentare graficamente.

- Utilizza in situazioni diverse le condotte motorie di base: camminare, saltare, correre, lanciare, afferrare, ecc…

- Controlla e mantiene l’equilibrio del proprio corpo.

77

Page 78: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Primo biennio: classe seconda e terzaINDICATORI DICOMPETENZA

OBIETTIVI OBIETTIVI DI VERIFICA

Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali.

- Organizzare e gestire l’orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali ( contemporaneità, successione e reversibilità ).

- Riconoscere e riprodurre semplici sequenze ritmiche con il proprio corpo e con attrezzi.

IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA’ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA

- Utilizzare in modo personale il corpo e il movimento per esprimersi, comunicare stati d’animo, emozionie sentimenti, anche nelle forme della drammatizzazione e della danza.

- Assumere e controllare in forma consapevole diversificate posture delcorpo con finalità espressive.

- Rispetta l’ordine temporale di azioni motorie ( percorsi ).

- Riconosce e riproduce semplici sequenze ritmiche.

- Utilizza il linguaggio gestuale e motorio per comunicare, individualmente e collettivamente ( stati d’animo, idee, situazioni, ecc… ).

- Coinvolge globalmente il proprio corpo in gesti espressivi.

- Controlla la postura e la respirazione.

78

Page 79: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Primo biennio: classe seconda e terzaINDICATORI DICOMPETENZA

OBIETTIVI OBIETTIVI DI VERIFICA

Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di conoscere ed apprezzare molteplici discipline sportive. Sperimenta in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche.Comprende all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport il valore delle regole e l’importanza di rispettarle, nella consapevolezza che la correttezza e il rispetto reciproco sono aspetti irrinunciabilinel vissuto di ogni esperienza ludico/sportiva.

Si muove nell’ambiente di vita e di scuola rispettando alcuni criteri di sicurezza per sé e per gli altri.Riconosce alcuni essenziali principirelativi al proprio benessere psico-fisico legato alla cura del proprio corpo e a un corretto regime alimentare.

IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY

- Conoscere ed applicare correttamente modalità esecutive di numerosi giochi di movimento e presportivi, individuali e di squadra, e nel contempo assumere un atteggiamento positivo di fiducia verso il proprio corpo, accettando i propri limiti, cooperando e interagendo positivamente con gli altri, consapevoli del “valore” delle regole e dell’importanza di rispettarle.

SICUREZZA EPREVENZIONE, SALUTE

E BENESSERE

- Conoscere ed utilizzare in modo corretto e appropriato gli attrezzi e gli spazi di attività.

Percepire e riconoscere “sensazioni di benessere” legate all’attività ludico-motorie.

- Rispetta le regole dei giochi organizzati, anche in forma di gara.

- Coopera all’interno di un gruppo interagendo positivamente con gli altri.

- Utilizza in modo corretto spazi e attrezzature.

- Conosce gli attrezzi della palestra, la loro funzione e li utilizza.

Partecipa attivamente all’attivitàludico/motoria.

79

Page 80: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Secondo biennio: classe quarta e quintaINDICATORI DICOMPETENZA

OBIETTIVI OBIETTIVI DI VERIFICA

L’alunno acquisisce consapevolezza di sé e l’osservazione del proprio corpo, la padronanza degli schemi motori e posturali, sapendosi adattare alle variabili spaziali e temporali.

IL CORPO E LE FUNZIONISENSO-PERCETTIVE

- Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche ( cardio-respiratorie e muscolari ) e dei loro cambiamenti in relazione e conseguenti all’esercizio fisico, sapendo anche modulare e controllare l’impiego delle capacitàcondizionali ( forza, resistenza, velocità ) adeguandole all’intensità e alla durata del compito motorio.

IL MOVIMENTO DEL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

- Organizzare condotte motorie sempre più complesse, coordinandovari schemi di movimento in simultaneità e successione.

- Esegue movimenti precisi e adatti a situazioni sempre più complesse.

- Controlla la respirazione, la frequenza cardiaca e il tono muscolare.

- Ha una maggiore consapevolezza del proprio corpo e si muove armonicamente.

- Perfeziona gli schemi motori di base.

- Si muove con scioltezza, destrezza, disinvolture, ritmo ( palleggiare, lanciare, afferrare,ecc… ).

80

Page 81: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Secondo biennio: classe quarta e quintaINDICATORI DICOMPETENZA

OBIETTIVI OBIETTIVI DI VERIFICA

Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali.

- Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri.

IL LINGUAGGIO DELCORPO COME

MODALITA’COMUNICATIVO-

ESPRESSIVA

- Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione, sapendo trasmettere nelcontempo contenuti emozionali.

- Elaborare semplici coreografie o sequenze di movimento utilizzando band musicali o strutture ritmiche.

- Varia gli schemi motori in funzione di parametri di spazio e tempo.

- Utilizza abilità motorie in formasingola, a coppie e in gruppo.

- Sa esprimere con il corpo emozioni e sentimenti.

- Sa interpretare testi e drammatizzare storie e brani musicali.

81

Page 82: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Secondo biennio: classe quarta e quintaINDICATORI DICOMPETENZA

OBIETTIVI OBIETTIVI DI VERIFICA

Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di conoscere ed apprezzare molteplici discipline sportive. Sperimenta in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche.Comprende all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport il valore delle regole e l’importanza di rispettarle, nella consapevolezza che la correttezza e il rispetto reciproco sono aspetti irrinunciabilinel vissuto di ogni esperienza ludico/sportiva.

IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY

- Conoscere e applicare i principali elementi tecnici semplificati di molteplici discipline sportive.

- Saper scegliere azioni esoluzioni efficaci per risolvere problemi motori, accogliendo suggerimenti e correzioni.

- Saper utilizzare numerosi giochi sportivi e non, organizzati anche in forma di gara, collaborando con gli altri, accettando la sconfitta, rispettando le regole, accettando le diversità, manifestando senso di responsabilità.

- Assume un ruolo attivo e significativo nelle attività di gioco-sport individuale e di squadra.

- Coopera all’interno di un gruppo.

- Interagisce positivamente con gli altri.

- Rispetta le regole dei giochi sportivi praticati.

82

Page 83: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Secondo biennio: classe quarta e quintaINDICATORI DICOMPETENZA

OBIETTIVI OBIETTIVI DI VERIFICA

Si muove nell’ambiente di vita e di scuola rispettando alcuni criteri di sicurezza per sé e per gli altri.Riconosce alcuni essenziali principirelativi al proprio benessere psico-fisico legato alla cura del proprio corpo e a un corretto regime alimentare.

SICUREZZA EPREVENZIONE, SALUTE

E BENESSERE

- Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

- Riconoscere il rapportotra alimentazione, esercizio fisico e salute,assumendo adeguati comportamenti e stili divita salutistici.

- Rispetta regole esecutive funzionali alla sicurezza.

- Riconosce le esigenze alimentari adeguate alla propria età e al proprio stile di vita.

- Riconosce il rapporto tra alimentazione e benessere fisico.

83

Page 84: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

MUSICA

Monoennio : classe primaINDICATORI DICOMPETENZA

OBIETTIVI OBIETTIVI DI VERIFICA

- L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale ed in riferimento alla loro fonte.

- Gestisce diverse possibilità espressive della voce, di oggettisonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri.

- Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodicheapplicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo egli strumenti.

- Esegue da solo e in gruppo semplici brani strumentali e vocali.

- Applica varie strategie interattive e descrittive (orali, scritte, grafiche) all’ascolto di brani musicali.

- Usare la voce, gli strumenti, gli oggetti sonoriper produrre, riprodurre, creare ed improvvisare fattisonori ed eventi musicali ingenere.

- Esegue in gruppo semplici brani vocali e strumentali.

- Percepisce il contrasto suono-silenzio.

- Usa la voce per riprodurre un semplice canto.

- Coordina la produzione vocale a gesti motori.

- Esegue collettivamente una semplice danza.

- Legge ed esegue sequenze di suoni e silenzi.

- Ascolta attentamente un semplice brano musicale.

84

Page 85: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

MUSICA

Primo biennio : classe seconda e terzaINDICATORI DICOMPETENZA

OBIETTIVI OBIETTIVI DI VERIFICA

- L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale ed in riferimento alla loro fonte.

- Gestisce diverse possibilità espressive della voce, di oggettisonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri.

- Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodicheapplicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo egli strumenti.

- Esegue da solo e in gruppo semplici brani strumentali e vocali.

- Applica varie strategie interattive e descrittive (orali, scritte, grafiche) all’ascolto di brani musicali.

- Usare la voce, gli strumenti, gli oggetti sonoriper produrre, riprodurre, creare ed improvvisare fattisonori ed eventi musicali ingenere.

- Esegue in gruppo semplici brani vocali e strumentali.

- Riconosce e discriminare gli elementi di base all’interno di un brano musicale

Al termine della classe seconda

- Discrimina suoni e rumori degli ambienti.

- Ascolta un semplice brano musicale.

- Inventa un codice gestuale in relazione all’intensità e al timbro.

- Esegue in gruppo semplici brani vocali.

- Percepisce ed interpreta a livello corporeo-gestuale le caratteristiche di un brano.

- Percepisce ed interpreta a livello grafico-pittorico le caratteristiche diun brano.

Al termine della classe terza

- Costruisce semplici strumenti musicali.

- Esegue giochi musicali con gli strumenti costruiti.

- Esegue semplici ritmi con gli strumenti realizzati.

- Accompagna un brano musicale con gli strumenti ritmici.

85

Page 86: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

MUSICA

secondo biennio : classe quarta e quintaINDICATORI DICOMPETENZA

OBIETTIVI OBIETTIVI DI VERIFICA

- L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale ed in riferimento alla loro fonte.

- Gestisce diverse possibilità espressive della voce, di oggettisonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri.

- Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodicheapplicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo egli strumenti.

- Esegue da solo e in gruppo semplici brani strumentali e vocali.

- Applica varie strategie interattive e descrittive (orali, scritte, grafiche) all’ascolto di brani musicali.

- Usare la voce, gli strumenti, gli oggetti sonoriper produrre, riprodurre, creare ed improvvisare fattisonori ed eventi musicali ingenere.

- Esegue in gruppo semplici brani vocali e strumentali.

- Riconosce e discriminare gli elementi di base all’interno di un brano musicale.

- Cogliere all’ascolto gli aspetti espressivi e strutturali di un brano musicale.

- Utilizzare voce, strumenti enuove tecnologie sonore in modo creativo.

- Ascoltare e cogliere le caratteristiche di un brano musicale.

- Eseguire collettivamente e singolarmente brani vocali/strumentali ache polifonici, curando l’intonazione, l’espressivitàe l’interpretazione.

Al termine della classe quarta

- Usa voci, gesti e strumenti in modo creativo.

- Produce successioni ritmiche utilizzando voce, gesti e strumenti.

- Esegue collettivamente ed individualmente brani vocali curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione.

- Riconosce diversi generi musicali.

Al termine della classe quinta

- Esegue collettivamente e individualmente brani vocali curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione.

- Comprende le strutture essenziali diun brano musicale.

86

Page 87: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

ARTE E IMMAGINE

Monoennio : classe primaINDICATORI DICOMPETENZA

OBIETTIVI OBIETTIVI DI VERIFICA

Percettivo visivo

L’alunno utilizza gli elementi grammaticali di base del linguaggiovisuale per

Osservare Descrivere Leggere

Immagini statiche (quali fotografie, manifesti, opere d’arte) e messaggi in movimento (quali spot, brevi filmati,videoclip)

Produrre

L’alunno utilizza le conoscenze del linguaggio visuale per

Produrre Rielaborare

In modo creativo le immagini attraverso molteplici tecniche, di materiali e di strumenti diversificati(grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali)

Percettivo visivo

- Esplorare immagini , formee oggetti presenti nell’ambiente utilizzando lecapacità visive, uditive, olfattive, gestuali, tattili e cinestetiche.

Produrre

- Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri in produzione di vario tipo (grafiche, plastiche, multimediali, …) utilizzando materiali e tecniche adeguate e integrando diversi linguaggi.

Percettivo visivo

- Descrive formalmente un oggetto noto.

- Individua una prima organizzazionespaziale e di grandezza.

- Racconta da un’immagine una personale esperienza.

Produrre

- Rappresenta graficamente la realtà.- Ricostruisce lo schema corporeo.- Coordina occhio-mano.- Gestisce lo spazio foglio.- Esprime un’esperienza personale in

modo grafico-pittorico.- Utilizza semplici tecniche con i

materiali a disposizione.- Usa il colore adeguatamente.

87

Page 88: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

ARTE E IMMAGINE

Monoennio : classe primaINDICATORI DICOMPETENZA

OBIETTIVI OBIETTIVI DI VERIFICA

Leggere

- L’alunno legge gli aspetti formali di alcune opere; apprezza opere d’arte e oggetti di artigianato provenienti da altri paesi diversi dal proprio.

- Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e mette in atto pratiche di rispetto e salvaguardia.

Leggere

- Riconoscere linee, colori, forme e la struttura compositiva presente nel linguaggio delle immagini e nelle opere d’arte.

- Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo le diverse tipologie di codici, le sequenze.

- Descrivere un’immagine, un opera d’arte.

- Riconoscere nel proprio ambiente i principali monumenti e beni artistici.

Leggere

- Colloca in un contesto paesaggistico e/o ambientale un elemento conosciuto.

- Osserva e descrive foto e immagini e opere d’arte.

88

Page 89: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

ARTE E IMMAGINE

Primo biennio : classe seconda e terzaINDICATORI DICOMPETENZA

OBIETTIVI OBIETTIVI DI VERIFICA

Percettivo visivo

L’alunno utilizza gli elementi grammaticali di base del linguaggiovisuale per

Osservare Descrivere Leggere

Immagini statiche (quali fotografie, manifesti, opere d’arte) e messaggi in movimento (quali spot, brevi filmati,videoclip)

Percettivo visivo

- Esplorare immagini , formee oggetti presenti nell’ambiente utilizzando lecapacità visive, uditive, olfattive, gestuali, tattili e cinestetiche.

- Guardare con consapevolezza le immagini statiche e in movimento descrivendo verbalmente le emozioni e le impressioni prodotte dai suoni, dai gesti e dalle espressioni dei personaggi,dalle forme,dalle luci, dai colori,e altro.

Percettivo visivo

Al termine della classe seconda

- Descrive un oggetto, un paesaggio, una figura.

- Individua relazioni e proporzioni trapersonaggi ed ambienti.

- Esprime emozioni osservando immagini.

- Riconosce in una immagine figure in primo o secondo piano.

Al termine della classe terza

- Descrive un oggetto, un paesaggio, una figura.

- Guarda immagini statiche ed in movimento e le descrive.

- Esprime emozioni ed impressioni osservando un’immagine, una sequenza di immagini o un fumetto o storia illustrata con domande guida.

- Osserva i piani in una immagine di paesaggio (primo piano, sfondo).

- Individua relazioni e proporzioni trapaesaggi ed ambiente che lo circonda.

89

Page 90: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

ARTE E IMMAGINE

Primo biennio : classe seconda e terzaINDICATORI DICOMPETENZA

OBIETTIVI OBIETTIVI DI VERIFICA

Produrre

L’alunno utilizza le conoscenze del linguaggio visuale per

Produrre Rielaborare

In modo creativo le immaginiattraverso molteplici tecniche, di

materiali e di strumenti diversificati(grafico-espressivi, pittorici e

plastici, ma anche audiovisivi emultimediali)

Produrre

Esprimere sensazioni,emozioni, pensieri in

produzione di vario tipo(grafiche, plastiche,

multimediali, …) utilizzanomateriali e tecniche adeguate eintegrando diversi linguaggi.

Produrre

Al termine della classe seconda

- Sa ricostruire in ordine cronologico attraverso immagini un’esperienza, una storia.

- Rappresenta la realtà usando rapporti spaziali.

- Disegna un’immagine in movimento.

- Usa il colore e lo miscela.- Utilizza più tecniche con materiali

diversi.

Al termine della classe terza

- Usa correttamente il colore.- Usa tecniche proposte.- Realizza una breve sequenza

personale.- Forma colori secondari.- Rappresenta la realtà con ricchezza

di particolari.

90

Page 91: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

ARTE E IMMAGINE

Primo biennio : classe seconda e terzaINDICATORI DICOMPETENZA

OBIETTIVI OBIETTIVI DI VERIFICA

Leggere

- L’alunno legge gli aspetti formali di alcune opere; apprezza opere d’arte e oggetti di artigianato provenienti da altri paesi diversi dal proprio.

- Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e mette in atto pratiche di rispetto e salvaguardia.

Leggere

- Riconoscere attraverso un approccio operativo linee, colori, forme, volume e la struttura compositiva presente nel linguaggio delle immagini e nelle opere d’arte.

- Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo le diverse tipologie di codici, le sequenze narrative e decodificare in forma elementare i significati.

- Descrivere tutto ciò che si vede in un opera d’arte, sia antica che moderna, dando spazio alle proprie sensazioni, emozioni, riflessioni.

- Riconoscere nel proprio ambiente i principali monumenti e beni artistici.

Leggere

Al termine della classe seconda

- Osserva linee, forme principali in luoghi, opere e costruzioni conosciute.

- Osserva nel proprio ambiente i principali beni artistico-culturali.

- Osserva e descrive ciò che percepisce e in un opera d’arte.

Al termine della classe terza

- Individua nel linguaggio del fumetto filmico e audiovisivo le sequenze narrative.

- Decodifica in forme elementari i diversi significati.

- Riconosce nel proprio ambiente i principali beni artistici.

91

Page 92: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

ARTE E IMMAGINE

secondo biennio : classe quarta e quintaINDICATORI DICOMPETENZA

OBIETTIVI OBIETTIVI DI VERIFICA

Percettivo visivo

L’alunno utilizza gli elementi grammaticali di base del linguaggiovisuale per

Osservare Descrivere Leggere

Immagini statiche (quali fotografie, manifesti, opere d’arte) e messaggi in movimento (quali spot, brevi filmati,videoclip)

Produrre

L’alunno utilizza le conoscenze del linguaggio visuale per

Produrre Rielaborare

In modo creativo le immaginiattraverso molteplici tecniche, di

materiali e di strumenti diversificati(grafico-espressivi, pittorici e

plastici, ma anche audiovisivi emultimediali)

Percettivo visivo

- Guardare ed osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente, descrivendo gli elementi formali ed utilizzando l’orientamento nello spazio.

Produrre

Utilizzare strumenti e regole per produrre immagini grafiche, pittoriche, plastiche tridimensionali, attraverso processi di manipolazioni, rielaborazione e associazione di tecniche e materiali diversi fra loro.

Percettivo visivo

Al termine della classe quarta

- Osserva oggetti presenti nell’ambiente, descrivendo gli elementi formali e la collocazione nello spazio

- Osserva immagini descrivendone gli elementi formali che le caratterizzano (luce, colore, spazio, il punto, movimento)

Al termine della classe quinta

- Osserva e descrive oggetti utilizzando un linguaggio specifico.

- Osserva e descrive immagini con termini specifici.

- Distingue vari tipi di immagini (foto, disegno, dipinti)

Produrre

Al termine della classe quarta

- Realizza immagini grafiche, pittoriche, plastiche, con diversi materiali e tecniche.

Al termine della classe quinta

- Realizza immagini grafiche, pittoriche, plastiche, con diversi materiali e tecniche.

- Sa produrre immagini per trasmettere un messaggio.

92

Page 93: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

ARTE E IMMAGINE

secondo biennio : classe quarta e quintaINDICATORI DICOMPETENZA

OBIETTIVI OBIETTIVI DI VERIFICA

Leggere

- L’alunno legge gli aspetti formali di alcune opere; apprezza opere d’arte e oggetti di artigianato provenienti da altri paesi diversi dal proprio.

- Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e mette in atto pratiche di rispetto e salvaguardia.

Leggere

- Riconoscere in un testo iconico-visivo (linee, colori, forme, grandezze) e del linguaggio audiovisivo, individuando il loro linguaggio espressivo,

- Leggere in alcune opere d’arte, di diverse opere storiche e provenienti da diversi paesi, attraverso deiconfronti, cogliendone le differenze e le somiglianze.

Leggere

Al termine della classe quarta

- Riconosce in un immagine o serie di immagini, linee, colori, forme, grandezze e spazi.

- Coglie in un’immagine il messaggio che vuole trasmettere.

- Coglie le caratteristiche del messaggio filmico (strutture narrative, ambiente, personaggi)

Al termine della classe quinta

- Riconosce in un immagine o serie di immagini, linee, colori, forme, grandezze e spazi.

- Coglie in un’immagine il messaggio che vuole trasmettere.

- Coglie le caratteristiche del messaggio filmico (strutture narrative, ambiente, personaggi)

93

Page 94: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

RELIGIONE

Monoennio: classe primaINDICATORI DICOMPETENZA

OBIETTIVI OBIETTIVI DI VERIFICA

- L’alunno riflette su Dio Creatore ePadre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive, riconosceil significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività nell’esperienza personale, familiare e sociale.

- Riconosce che la Bibbia è il librosacro per cristiani ed ebrei edocumento fondamentale dellacultura, sapendola distinguere daaltre tipologie di testi, tra cui quellidi altre religioni; identifica lecaratteristiche essenziali di unbrano biblico, sa farsiaccompagnare nell’analisi dellepagine a lui più accessibili, percollegarle alla propria esperienza.

- Si confronta con l’esperienzareligiosa e distingue la specificitàdella proposta di salvezza delcristianesimo; identifica nellaChiesa la comunità di coloro checredono in Gesù Cristo e siimpegnano a mettere in pratica ilsuo insegnamento; coglie ilsignificato dei Sacramenti e siinterroga sul valore che essi hannonella vita dei cristiani.

-Apprezzare il valore umanodell’amicizia, del rispettoreciproco e della solidarietà.

- Scoprire l’importanza el’unicità di ognuno;

- Scoprire che per la religionecristiana Dio è Creatore ePadre.

- Ascoltare e saper riferirealcune pagine biblichefondamentali, tra cui i raccontidella Creazione e gli episodichiave dei racconti evangelici.

- Riconoscere i segni cristianidel Natale e della Pasquanell’ambiente circostante.

- Conoscere Gesù di Nazaret eil suo ambiente familiare,sociale e religioso.

- Individuare i tratti essenziali della Chiesa.

-Attua relazioni di accoglienza edisponibilità verso gli altri.

-Individua e descrive le caratteristicheche formano l’identità della propriapersona.

-Comprende che la vita e il creato sonoun dono di Dio, da amare e rispettare.Riconosce le differenze tra esseriviventi e non viventi

-Comprende che il Natale è la festacristiana della nascita di Gesù e che laPasqua è la festa in cui Gesù ha donatola sua vita per amore degli uomini.

-Individua i principali segni del Natalee della Pasqua

-Conosce e confronta la vita familiaredi Gesù bambino con la quotidianità diun bambino di oggi.

- Riconosce la Chiesa come il luogodove i cristiani si incontrano.

94

Page 95: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

RELIGIONE

Primo biennio: classe seconda e terzaINDICATORI DICOMPETENZA

OBIETTIVI OBIETTIVI DI VERIFICA

- L’alunno riflette su Dio Creatore ePadre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive, riconosceil significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività nell’esperienza personale, familiare e sociale.

- Riconosce che la Bibbia è il librosacro per cristiani ed ebrei edocumento fondamentale dellacultura, sapendola distinguere daaltre tipologie di testi, tra cui quellidi altre religioni; identifica lecaratteristiche essenziali di unbrano biblico, sa farsiaccompagnare nell’analisi dellepagine a lui più accessibili, percollegarle alla propria esperienza.

- Si confronta con l’esperienzareligiosa e distingue la specificitàdella proposta di salvezza delcristianesimo; identifica nellaChiesa la comunità di coloro checredono in Gesù Cristo e siimpegnano a mettere in pratica ilsuo insegnamento; coglie ilsignificato dei Sacramenti e siinterroga sul valore che essi hannonella vita dei cristiani.

CLASSE SECONDA

-Riconoscere l’impegno dellacomunità umana e cristiana nelporre alla base dellaconvivenza l’amicizia e lasolidarietà.

-Conoscere il significato deglieventi principali del Natale edella Pasqua cristiana e deiloro gesti e segni liturgici.

-Conoscere gli aspettifondamentali dell’ambiente incui Gesù è nato e vissuto.

-Conoscere Gesù di Nazaretcome il Figlio di Dio mandatosulla Terra per salvare gliuomini attraverso la sua mortee resurrezione.

-Ascoltare, leggere, saperriferire alcuni episodi chiavedei racconti evangelici ericonoscere che la moralecristiana si fonda sulcomandamento dell’amore diDio e del prossimo.

-Comprendere come nellapreghiera l’uomo si apre aldialogo con Dio e riconoscerenel “Padre Nostro”, laspecificità della preghieracristiana.

CLASSE SECONDA

- Distingue le caratteristiche delleprincipali comunità di appartenenza: lafamiglia, la scuola. Riconosce la Chiesacome comunità dei credenti in GesùCristo.

- Comprende il significato cristiano delNatale e conosce le sue principalitradizioni.

-Riconosce alcune caratteristichedell’ambiente geografico e degli usi ecostumi della Palestina al tempo diGesù.

-Conosce gli episodi relativi a Gesùdodicenne al Tempio e della scelta deiprimi Apostoli.

- Comprende il significato degli eventiprincipali della Pasqua cristiana,celebrati dalla Chiesa nella SettimanaSanta.

- Riconosce, attraverso le Paraboleanalizzate, le caratteristiche dellamissione e dell’insegnamento di Gesù.

- Individua la peculiarità delmessaggio trasmesso dalla preghieracristiana del “Padre Nostro” .

95

Page 96: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

RELIGIONE

Primo biennio: classe seconda e terzaINDICATORI DICOMPETENZA

OBIETTIVI OBIETTIVI DI VERIFICA

- L’alunno riflette su Dio Creatore ePadre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive, riconosceil significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività nell’esperienza personale, familiare e sociale.

- Riconosce che la Bibbia è il librosacro per cristiani ed ebrei edocumento fondamentale dellacultura, sapendola distinguere daaltre tipologie di testi, tra cui quellidi altre religioni; identifica lecaratteristiche essenziali di unbrano biblico, sa farsiaccompagnare nell’analisi dellepagine a lui più accessibili, percollegarle alla propria esperienza.

- Si confronta con l’esperienzareligiosa e distingue la specificitàdella proposta di salvezza delcristianesimo; identifica nellaChiesa la comunità di coloro checredono in Gesù Cristo e siimpegnano a mettere in pratica ilsuo insegnamento; coglie ilsignificato dei Sacramenti e siinterroga sul valore che essi hannonella vita dei cristiani.

CLASSE TERZA

- Scoprire che per la religionecristiana Dio è Creatore ePadre e che fin dalle origini hastabilito un’alleanza conl’uomo.

- Identificare come nellareligione l’uomo si apre aldialogo con Dio.

- Scoprire la risposta dellaBibbia alle domande di sensodell’uomo.

- Conoscere Gesù di Nazarethcome l’Emmanuele e Messia.

-Conoscere la struttura e lacomposizione della Bibbia.

- Confrontare la Bibbia con itesti sacri di altre religioni.

- Ascoltare, leggere e saperriferire circa alcune paginebibliche fondamentali, tra cui iracconti della Creazione, levicende e le figure principalidel popolo d’Israele.

CLASSE TERZA

- Riconosce che tutto ha una storia eun’evoluzione.-Ricostruisce le tappe principali dellastoria personale. - Comprende che l’uomo , fin dalleepoche più remote, si è interrogatosull’origine del mondo e della vita edha cercato di conoscere e incontrareDio.- Conosce alcuni miti sull’origine delmondo.- Individua e confronta similitudini edifferenze fra Scienza e Bibbia sulleorigini del mondo.

- Riconosce la nascita di Gesù come“centro” della storia dell’umanità.

- Conosce alcune caratteristiche dellaBibbia (origine, struttura,composizione, linguaggio simbolico econtenuto).

- Riconosce la Bibbia come testo sacrodella religione ebraica e cristiana.

- Conosce gli episodi principali dellastoria della salvezza: il peccato diAdamo ed Eva, il diluvio universale e ipatriarchi dell’Antico Testamento (daAbramo a Mosè).

96

Page 97: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

RELIGIONE

Secondo biennio: classe quarta e quintaINDICATORI DICOMPETENZA

OBIETTIVI OBIETTIVI DI VERIFICA

- L’alunno riflette su Dio Creatore ePadre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive, riconosceil significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività nell’esperienza personale, familiare e sociale.

- Riconosce che la Bibbia è il librosacro per cristiani ed ebrei edocumento fondamentale dellacultura, sapendola distinguere daaltre tipologie di testi, tra cui quellidi altre religioni; identifica lecaratteristiche essenziali di unbrano biblico, sa farsiaccompagnare nell’analisi dellepagine a lui più accessibili, percollegarle alla propria esperienza.

- Si confronta con l’esperienzareligiosa e distingue la specificitàdella proposta di salvezza delcristianesimo; identifica nellaChiesa la comunità di coloro checredono in Gesù Cristo e siimpegnano a mettere in pratica ilsuo insegnamento; coglie ilsignificato dei Sacramenti e siinterroga sul valore che essi hannonella vita dei cristiani.

CLASSE QUARTA

- Conoscere alcune tappe dellastoria della salvezza: ritornodegli Ebrei nella TerraPromessa, Giudici, re e profeti.

- Sapere che per la religionecristiana Gesù è il Signore, cherivela all’uomo il Regno diDio, con parole e azioni.

- Leggere direttamente paginebibliche ed evangeliche,riconoscendone il genereletterario e individuandone ilmessaggio principale.

- Intendere il senso religiosodel Natale e della Pasqua, apartire dalle narrazionievangeliche e dalla vita dellaChiesa.

- Individuare nelle celebrazioniliturgiche i segni della salvezzadi Gesù.

- Individuare significativeespressioni d’arte cristiana (apartire da quelle presenti nelterritorio), per rilevare come lafede sia stata interpretata ecomunicata dagli artisti nelcorso dei secoli.

- Riconoscere nella vita e negliinsegnamenti di Gesù, propostedi scelte responsabili, ancheper un personale progetto divita.

CLASSE QUARTA

- Conosce il racconto dell’Esodo e lastoria dei re d’Israele e comprende ilcompito assolto dai profeti nel progettodi Dio.

- Conosce alcune profezie messianichee gli avvenimenti evangelici legati allanascita di Gesù.

- Conosce la Palestina nei suoi aspetti:geografico, sociale, politico e religiosoal tempo di Gesù

- Conosce gli episodi principali dellavita e della missione di Gesù: ilBattesimo e l’inizio della predicazione.

- riconosce il valore e l’importanzadella Pasqua cristiana, attraverso gliavvenimenti narrati nei Vangeli.

- Conosce il significato, i riti e glielementi comuni alla Pasqua ebraica e aquella cristiana.

- Comprende il significato di alcuneespressioni artistiche cristiane,attraverso la lettura d’immagine.

- Comprende che Gesù rivela l’amoredi Dio per l’uomo attraverso leparabole e i miracoli.- Legge e interpreta il messaggiocontenuto in alcune parabole emiracoli.

97

Page 98: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

Secondo biennio: classe quarta e quintaINDICATORI DICOMPETENZA

OBIETTIVI OBIETTIVI DI VERIFICA

- L’alunno riflette su Dio Creatore ePadre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive, riconosceil significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività nell’esperienza personale, familiare e sociale.

- Riconosce che la Bibbia è il librosacro per cristiani ed ebrei edocumento fondamentale dellacultura, sapendola distinguere daaltre tipologie di testi, tra cui quellidi altre religioni; identifica lecaratteristiche essenziali di unbrano biblico, sa farsiaccompagnare nell’analisi dellepagine a lui più accessibili, percollegarle alla propria esperienza.

- Si confronta con l’esperienzareligiosa e distingue la specificitàdella proposta di salvezza delcristianesimo; identifica nellaChiesa la comunità di coloro checredono in Gesù Cristo e siimpegnano a mettere in pratica ilsuo insegnamento; coglie ilsignificato dei Sacramenti e siinterroga sul valore che essi hannonella vita dei cristiani.

CLASSE QUINTA

- Conoscere la struttura e lacomposizione della Bibbia.- Individuare nei sacramenti enelle celebrazioni liturgiche isegni della salvezza di Gesù el’agire dello Spirito Santo nellaChiesa fin dalle sue origini.- Conoscere le origini e losviluppo del cristianesimo edelle altre grandi religioni .- Leggere direttamente paginebibliche ed evangelichericonoscendone il genereletterario ed individuandone ilmessaggio principale.- Identificare i principali codicidell’iconografia cristiana.- Individuare significativeespressioni d’arte cristiana (apartire da quelle presenti nelterritorio), per rilevare come lafede sia stata interpretata ecomunicata dagli artisti nelcorso dei secoli.- Descrivere i contenutiprincipali del credo cattolico.- Riconoscere avvenimenti,persone e strutturefondamentali della Chiesacattolica e metterli a confrontocon quelli delle altreconfessioni cristiane.- Rendersi conto che lacomunità ecclesiale esprime,attraverso vocazioni e ministeridifferenti, la propria fede e ilproprio servizio all’uomo.- Scoprire la risposta dellaBibbia alle domande di sensodell’uomo e confrontarla conquella delle principali religioninon cristiane.

CLASSE QUINTA

- Conosce l’origine e la formazione deiVangeli.- Riconosce la Pentecoste come eventoall’origine della Chiesa e sa individuarele caratteristiche delle prime comunitàcristiane.- Conosce la diffusione del cristianesimonell’Impero Romano.- Conosce il significato di alcuni segnidelle prime rappresentazioni dell’artecristiana: le catacombe.- Conosce le principali tradizioninatalizie nel mondo.- Individua quali sono stati i motivi diseparazione fra le Chiese cristiane . - Individua le differenze e le similitudinitra le diverse confessioni cristiane.- Riconosce l’importanza del dialogoecumenico come ricerca dell’unità fra leChiese cristiane- Riconosce la struttura el’organizzazione della Chiesa Cattolica.- Individuare le principali caratteristichedelle religioni non cristiane (ebraismo,islamismo, induismo, buddismo).

98

Page 99: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

MATERIA ALTERNATIVA

Monoennio: classe primaINDICATORI DICOMPETENZA

OBIETTIVI OBIETTIVI DI VERIFICA

Riconoscere e comprendere espressioni di culture diverse dalla propria.

- Educare alla convivenza democratica

- Considerare le diversità come valore culturale per rimuovere e prevenire forme di disadattamento ed emarginazione

- Contribuire alla formazione della persona, promuovendola valorizzazione delle differenze ed il superamentodell’omologazione culturale, attraverso la riflessione sui temi dell’amicizia, della solidarietà e del rispetto degli altri e sviluppando atteggiamenti che consentono di prendersi cura di se stessi, degli altri edell’ambiente.

- Conoscersi e stare con gli altri- Conosce e applica le regole per una

buona convivenza- Conosce realtà e culture lontane e

scopre, nella diversità, ricchezze e risorse

- Ha acquisito autostima e accetta le diversità culturali, sociali, religiose ed etniche.

- E’ disponibile alla collaborazione con gli altri, all’amicizia, alla solidarietà ed al rispetto degli altri.

- Ha sviluppato atteggiamenti che gli consentono di prendersi cura di se stesso e dell’ambiente.

99

Page 100: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

MATERIA ALTERNATIVA

Primo biennio: classi seconda e terza

100

Page 101: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

MATERIA ALTERNATIVA

INDICATORI DICOMPETENZA

OBIETTIVI OBIETTIVI DI VERIFICA

Riconoscere e comprendere espressioni di culture diverse dalla propria.

- Educare alla convivenza democratica

- Considerare le diversità come valore culturale per rimuovere e prevenire forme di disadattamento ed emarginazione

- Conoscersi e stare con gli altri- Conosce e applica le regole per una

buona convivenza- Conosce realtà e culture lontane e

scopre, nella diversità, ricchezze e risorse

101

Page 102: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

MATERIA ALTERNATIVA

Secondo biennio: classi quarta e quintaINDICATORI DICOMPETENZA

OBIETTIVI OBIETTIVI DI VERIFICA

Riconoscere e comprendere espressioni di culture diverse dalla propria.

- Educare alla convivenza democratica

- Considerare le diversità come valore culturale per rimuovere e prevenire forme di disadattamento ed emarginazione

- Conoscersi e stare con gli altri- Conosce e applica le regole per una

buona convivenza- Conosce realtà e culture lontane e

scopre, nella diversità, ricchezze e risorse

102

Page 103: Curricolo Scuola dell’infanzia - icardea1.edu.it · La scuola dell’infanzia è un luogo di incontro in cui i bambini si conoscono, inventano, scoprono, giocano, ... azioni concrete

INDICE

Premessa curricoli scuola dell’infanzia…………..…pag. 1

- Curricolo scuola dell’infanzia……………………pag. 3

Premessa curricoli scuola primaria………………….pag.13

- Curricolo lingua italiana……………………..…..pag.15

- Curricolo lingua inglese……………………..…..pag.26

- Curricolo di matematica………………………....pag.29

- Curricolo di scienze………………………….….pag.46

- Curricolo di storia………………………….……pag.55

- Curricolo di costituzione e cittadinanza…….…..pag.63

- Curricolo di geografia……………………….…..pag.67

- Curricolo di tecnologia e informatica………..….pag.72

- Curricolo di scienze motorie e sportive……..…..pag.76

- Curricolo di musica………………………….….pag.86

- Curricolo di arte e immagine……………..…..…pag.89

- Curricolo di religione………………………..…..pag.96

- Curricolo di materia alternativa………………....pag.101

103