CURRICOLO PER COMPETENZE · CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE...

86
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “S. TRENTIN” Via Cavalletto, 16 – 30174 Venezia Mestre Tel. 041 5350169 041 614648 – fax 041 616776 e-mail: [email protected] Cod. fisc. 82008520270 – Cod. scuola VEIC84400D CURRICOLO PER COMPETENZE Scuola Primaria

Transcript of CURRICOLO PER COMPETENZE · CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE...

Page 1: CURRICOLO PER COMPETENZE · CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE 10 CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “S. TRENTIN” Via Cavalletto, 16 – 30174 Venezia Mestre

Tel. 041 5350169 041 614648 – fax 041 616776 e-mail: [email protected]

Cod. fisc. 82008520270 – Cod. scuola VEIC84400D

CURRICOLO PER COMPETENZE Scuola Primaria

Page 2: CURRICOLO PER COMPETENZE · CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE 10 CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE

2

INDICE:

ITALIANO……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. p. 3

STORIA…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. p. 18

GEOGRAFIA…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… p. 23

MATEMATICA……………………………………………………………………………………………………………………………………………………….... p. 28

SCIENZE………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. p. 42

TECNOLOGIA………………………………………………………………………………………………………………………………………………………... p. 50

LINGUA INGLESE…………………………………………………………………………………………………………………………………………………… p. 56

ARTE E IMMAGINE………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. p. 69

MUSICA……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. p. 74

EDUCAZIONE FISICA………………………………………………………………………………………………………………………………………………. p. 79

RELIGIONE CATTOLICA…………………………………………………………………………………………………………………………………………… p. 82

Page 3: CURRICOLO PER COMPETENZE · CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE 10 CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE

3

DISCIPLINA: ITALIANO

CLASSE PRIMA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

L’alunno:

Padroneggia gli strumenti espressivi ed

argomentativi indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa verbale in vari

contesti; essere consapevoli del valore civile

del dialogo e utilizzarlo per problematizzare

la realtà ed esprimere opinioni.

Legge, comprende ed interpreta testi scritti

di vario tipo, collaborando con compagni e

insegnanti

Produce testi di vario tipo in relazione ai

differenti scopi comunicativi

Riflette sulla lingua e sulle sue regole di

funzionamento

1. ASCOLTARE PARLARE

a. Prendere la parola negli scambi

comunicativi (dialogo, conversazione,

discussione) rispettando i turni di parola.

b. Raccontare oralmente il proprio vissuto

rispettando l'ordine temporale.

c. Riferire in modo semplice e chiaro i

propri bisogni.

d. Comprendere e dare semplici istruzioni

su un gioco o attività conosciuta.

e. Seguire la narrazione di semplici testi

cogliendone il senso globale.

f. Comprendere le consegne dell'adulto e

l'intenzione comunicativa.

2. LEGGERE E COMPRENDERE

a. Leggere e comprendere parole e frasi.

b. Leggere e comprendere semplici testi.

c. Acquisire il piacere della lettura.

3. SCRIVERE

a. Rappresentare graficamente vocali,

consonanti, digrammi, fonemi difficili.

b. Utilizzare i caratteri fondamentali della

scrittura.

ASCOLTARE E PARLARE

Strategie essenziali dell’ascolto:

- corretta postura del corpo

- sguardo verso l’interlocutore

- rispetto del silenzio

Regole di conversazione:

- alzata di mano

- rispetto del turno

- non ripetizione dell’intervento

- ascolto degli altri

Formulazione di frasi correttamente

strutturate e con lessico di uso quotidiano

Comunicazione orale secondo il criterio

della successione temporale

LEGGERE E COMPRENDERE

Corrispondenza fonema – grafema

Parole con difficoltà graduale

Funzione dei principali segni di

punteggiatura.

Diversi caratteri grafici

SCRIVERE

Page 4: CURRICOLO PER COMPETENZE · CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE 10 CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE

4

c. Completare le parole.

d. Scrivere il nome di oggetti illustrati per

auto-dettatura.

e. Scrivere enunciati per dettatura o

copiatura.

f. Scrivere correttamente brevi frasi

relative a disegni o vignette.

4. LESSICO, GRAMMATICA E USI DELLA

LINGUA

a. Riconoscere le principali difficoltà

ortografiche.

b. Avviare all’uso della punteggiatura.

c. Riordinare una frase in modo

sintatticamente corretto.

d. Concordare il soggetto al predicato.

e. Ampliare il lessico mediante la lettura e

la ricerca di parole appropriate

Le prime convenzioni di scrittura (vocali e

consonanti, scansione in sillabe,

raddoppiamenti, grafemi complessi).

I diversi caratteri grafici e l’organizzazione

spaziale della pagina.

La funzione dei principali segni di

punteggiatura

LESSICO, GRAMMATICA E USO DELLA

LINGUA

Il concetto di frase.

La scoperta di parole e dei loro significati.

Principali convenzioni ortografiche.

I segni di punteggiatura: il punto fermo,

il punto interrogativo, il punto esclamativo.

Ordine sintattico nella frase.

Arricchimento del patrimonio lessicale.

Page 5: CURRICOLO PER COMPETENZE · CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE 10 CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE

5

CLASSE SECONDA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

L’alunno:

Padroneggia gli strumenti espressivi ed

argomentativi indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa verbale in vari

contesti; è consapevole del valore civile del

dialogo e lo utilizza per problematizzare la

realtà ed esprimere opinioni.

Legge, comprende ed interpreta testi scritti

di vario tipo, collaborando con compagni e

insegnanti

Produce testi di vario tipo in relazione ai

differenti scopi comunicativi

Riflette sulla lingua e sulle sue regole di

funzionamento

1. ASCOLTARE E PARLARE

a. Ascoltare e comprendere richieste,

consegne e brevi messaggi.

b. Comprendere l’argomento e le

informazioni principali di discorsi

affrontati in classe.

c. Seguire la narrazione di semplici testi

ascoltati o letti dall'adulto cogliendone il

senso globale.

d. Interagire in una conversazione

formulando domande e dando risposte

pertinenti.

e. Raccontare oralmente le proprie

esperienze in modo coerente seguendo

l'ordine cronologico.

f. Comprendere e dare semplici istruzioni

su un gioco o attività che conosce bene

2. LEGGERE E COMPRENDERE

a. Leggere con correttezza adeguata.

b. Leggere semplici testi rispettando i

segni di punteggiatura.

c. Leggere semplici testi cogliendo

l’argomento centrale.

3. SCRIVERE

ASCOLTARE E PARLARE

La lingua come strumento di espressione per

comunicare oralmente secondo il criterio della

successione temporale;

Gli elementi essenziali di un testo ascoltato

(personaggi, luoghi e tempi);

Le regole di conversazione (alzata di mano, il

rispetto del turno, non ripetizione

dell'intervento, ascolto degli altri);

LEGGERE E COMPRENDERE

Le modalità di lettura (intonazione – pause);

le diverse tipologie di lettura (silenziosa, ad alta

voce, drammatizzata);

Le tipologie testuali: testo narrativo, descrittivo,

filastrocche e poesie (giochi con le rime);

gli elementi principali di un testo (personaggi,

luoghi e tempi);

Individuazione delle parti di un testo.

SCRIVERE

Le convenzioni ortografiche;

I principali segni di punteggiatura;

Come produrre semplici testi secondo i criteri

di logicità e successione temporale;

RIFLETTERE SULLA LINGUA

Le convenzioni ortografiche e le loro principali

eccezioni;

Page 6: CURRICOLO PER COMPETENZE · CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE 10 CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE

6

a. Comunicare per iscritto con frasi

semplici e compiute che rispettino le

prime convenzioni ortografiche.

b. Avviare alla produzione di semplici

testi coerenti e corretti di vario tipo.

c. Produrre semplici testi, anche con

l’aiuto di immagini.

d. Completare parti mancanti di un

testo di vario genere.

4. RIFLETTERE SULLA LINGUA

a. Riconoscere ed usare correttamente

le convenzioni ortografiche.

b. Riconoscere e utilizzare i principali

segni di punteggiatura.

c. Riconoscere, distinguere e

classificare alcune categorie

morfosintattiche.

d. Riconoscere la frase come

sequenza logica e ordinata di parole.

e. Riconoscere l'enunciato minimo.

f. Ampliare progressivamente il

lessico.

I nomi: genere e numero; proprio, comune;

cosa animale persona;

I verbi/azione

Il tempo dell’azione: ieri, oggi, domani; prima,

ora, poi;

Gli articoli: genere e numero;

Gli aggettivi qualificativi/ qualità dei nomi;

Il verbo essere e avere (uso dell’h);

concordanza e analisi di parole;

costruzione della frase: soggetto, predicato;

La punteggiatura.

Page 7: CURRICOLO PER COMPETENZE · CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE 10 CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE

7

CLASSE TERZA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

L’alunno:

Padroneggia gli strumenti espressivi ed

argomentativi indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa verbale in vari

contesti; è consapevole del valore civile del

dialogo e lo utilizza per problematizzare la

realtà ed esprimere opinioni.

Legge, comprende ed interpreta testi scritti

di vario tipo, collaborando con compagni e

insegnanti

Produce testi di vario tipo in relazione ai

differenti scopi comunicativi

Rifletter sulla lingua e sulle sue regole di

funzionamento

1. ASCOLTARE E PARLARE

a. Mantenere un’attenzione

gradualmente più costante su

messaggi orali di diverso tipo.

b. Ascoltare e comprendere

comunicazioni di adulti e coetanei:

narrazioni, consegne e spiegazioni

dell’insegnante.

c. Ascoltare e intervenire tenendo

conto dell’intervento altrui.

d. Ascoltare e comprendere un testo

letto dall’adulto.

e. Intervenire ed esprimersi nelle

conversazioni in modo ordinato e

pertinente, rispettandole regole del

dialogo.

f. Riferire oralmente esperienze

personali e contenuti dei testi letti

dall’insegnante o individualmente.

g. Usare i principali connettivi logici.

h. Usare vocaboli appropriati e

utilizzare nuove parole.

2. LEGGERE E COMPRENDERE

a. Padroneggiare la lettura silenziosa

e ad alta voce;

ASCOLTARE E PARLARE

La lingua come strumento di espressione per

raccontare;

Le regole dell'’ascolto (silenzio, atteggiamenti

posturali adeguati);

Le regole della conversazione (modalità

d’intervento, turnazione, rispetto dei tempi,

pertinenza …)

Le forme di testo orale: il dialogo, la

discussione, il dibattito, l’intervista;

Il lessico adeguato all’età e alle circostanze.

LEGGERE E COMPRENDERE

Le modalità di lettura (intonazione, pause,

funzione dei segni di interpunzione);

Le diverse tipologie testuali: testo narrativo

(fiabe, favola, mito, leggenda), descrittivo,

regolativo, espositivo, poetico;

Gli elementi principali di un testo (personaggi,

luoghi e tempi).

SCRIVERE

Le regole ortografiche;

Il concetto di frase e periodo;

I segni di punteggiatura

La successione temporale;

Alcuni nessi logici;

Le diverse tipologie testuali;

Page 8: CURRICOLO PER COMPETENZE · CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE 10 CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE

8

b. Prevedere il contenuto di un testo

semplice in base ad alcuni elementi

come il titolo e le immagini

c. Comprendere il significato di parole

non note in base al testo.

d. Leggere semplici testi cogliendo

l’argomento di cui si parla e

individuando le informazioni

principali.

3. SCRIVERE

a. Costruire frasi semplici e compiute,

strutturate in un breve testo che

rispetti le fondamentali convenzioni

ortografiche;

b. Produrre semplici testi di vario tipo

legati a scopi concreti e connessi

con situazioni quotidiane;

c. Pianificare un testo scritto.

d. Produrre testi legati a scopi diversi

(narrare, descrivere, informare …).

e. Modificare testi anche in modo

creativo (titolazione, parte iniziale/

finale …).

f. Rielaborare testi.

g. Usare semplici strategie di

autocorrezione.

4. RIFLETTERE SULLA LINGUA

Il discorso diretto e indiretto;

La struttura di diversi tipi di testo

La costruzione di rime.

RIFLETTERE SULLA LINGUA

Le convenzioni ortografiche;

I principali segni di punteggiatura e la loro

funzione;

Le parti del discorso e le categorie

grammaticali: articolo, nome, aggettivo

qualificativo;

Le funzioni dei principali tempi verbali

(indicativo);

La funzione del soggetto e del predicato;

La relazione di significato tra le parole

(sinonimia);

La frase: soggetto, predicato ed alcune

espansioni.

Page 9: CURRICOLO PER COMPETENZE · CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE 10 CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE

9

a. Ampliare il patrimonio lessicale

attraverso esperienze scolastiche e

attività di lettura.

b. Usare in modo appropriato le parole

apprese.

c. Applicare correttamente le

convenzioni ortografiche.

d. Conoscere le parti variabili del

discorso e gli elementi principali

della frase semplice.

e. Ampliare il lessico mediante la

lettura e la ricerca di parole

appropriate

Page 10: CURRICOLO PER COMPETENZE · CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE 10 CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE

10

CLASSE QUARTA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

L’alunno:

Padroneggia gli strumenti espressivi ed

argomentativi indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa verbale in vari

contesti; è consapevole del valore civile del

dialogo e lo utilizza per problematizzare la

realtà ed esprimere opinioni.

Legge, comprende ed interpreta testi scritti

di vario tipo, collaborando con compagni e

insegnanti

Produce testi di vario tipo in relazione ai

differenti scopi comunicativi

Rifletter sulla lingua e sulle sue regole di

funzionamento

1. ASCOLTARE E PARLARE

a. Ascoltare mettendo in atto strategie e

comportamenti adeguati alle situazioni.

b. Comprendere il significato di testi

ascoltati (anche a carattere divulgativo e

informativo) e coglierne i contenuti

principali.

c. Riferire conoscenze collegate

all’esperienza e acquisite in modo

organico, mediante linguaggi e codici

diversi, adeguati al contesto e allo scopo

della comunicazione.

d. Esprimere attraverso il parlato pensieri e

stati d’animo.

e. Riferire oralmente un’esperienza o

un’attività scolastica o extra-scolastica

rispettando l’ordine causale e temporale

ed inserendo elementi descrittivi e

funzionali al racconto.

f. Usare registri linguistici diversi in

relazione al contesto.

g. Usare in modo corretto le principali

strutture sintattico-grammaticali della

lingua italiana.

ASCOLTARE E PARLARE

La lingua come strumento di espressione per

raccontare;

Le regole dell'’ascolto (silenzio, atteggiamenti

posturali adeguati…);

Le regole della conversazione (modalità

d’intervento, turnazione, rispetto dei tempi,

pertinenza…);

Il lessico adeguato all’età e alle circostanze;

Le diverse tipologie testuali (testi narrativi,

descrittivi, informativi, espositivi, poetici,

regolativi, multimediali) e gli elementi

caratterizzanti;

Gli elementi della comunicazione (messaggio,

emittente, ricevente, registro, scopo).

LEGGERE E COMPRENDERE

Le strategie di lettura veloce;

La funzione dei segni di punteggiatura;

varietà di forme testuali relativamente ai

generi letterari e non e la loro attività di

analisi e comprensione;

Caratteristiche strutturali, sequenze,

informazioni principali, secondarie,

personaggi, tempo, luogo, in testi di vario

tipo;

Relazioni logico-temporali, nessi logici;

Page 11: CURRICOLO PER COMPETENZE · CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE 10 CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE

11

2. LEGGERE E COMPRENDERE

a. Leggere testi narrativi e descrittivi sia

realistici, sia fantastici, distinguendo

l’invenzione letteraria dalla realtà;

b. Sfruttare le informazioni della

titolazione, delle immagini e delle

didascalie per farsi un’idea del testo che

s’intende leggere

c. Leggere e confrontare informazioni

provenienti da testi diversi per farsi

un’idea di un argomento.

d. Ricercare informazioni in testi di diversa

natura e provenienza per scopi pratici

e/o conoscitivi, applicando semplici

tecniche di supporto alla comprensione

(come ad esempio sottolineare,

annotare informazioni, costruire mappe

e schemi…)

e. Seguire istruzioni scritte per realizzare

prodotti, per regolare comportamenti,

per svolgere un’attività, per realizzare

un procedimento.

f. Leggere semplici e brevi testi letterari

sia poetici sia narrativi, mostrando di

riconoscere le caratteristiche essenziali

che li contraddistinguono (versi, strofe,

rime, ripetizione di suoni, uso delle

parole e dei significati) ed esprimendo

semplici pareri personali su di essi.

attività di analisi e comprensione;

rime (baciata, alternata, versi sciolti e liberi);

strofe, similitudini, metafore, onomatopee,

ripetizioni;

Avvio alla parafrasi di un testo poetico.

SCRIVERE

Le regole ortografiche;

Il concetto di frase e periodo;

I segni di punteggiatura;

La successione temporale;

I nessi logici;

Strategie di scrittura adeguate al testo da

produrre;

Elementi essenziali della narrazione

realistica e fantastica;

Elementi della descrizione;

Trasformazione del discorso diretto e

indiretto;

Elementi del testo regolativo e informativo;

La pianificazione elementare di un testo

scritto (idee, selezione delle stesse,

organizzazione schematica) per produrre

vari testi (narrativi realistici, narrativi

fantastici, descrittivi oggettivi e soggettivi,

poetici;

La lettera;

La sintesi;

La rielaborazione creativa.

RIFLETTERE SULLA LINGUA

Page 12: CURRICOLO PER COMPETENZE · CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE 10 CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE

12

g. Leggere ad alta voce un testo noto e, nel

caso di testi dialogati, letti a più voci,

inserirsi opportunamente con la propria

battuta, rispettando le pause e variando

il tono della voce.

3. SCRIVERE

a. Raccogliere le idee, organizzarle per

punti, pianificare la traccia di un

racconto o di un’esperienza.

b. Produrre racconti scritti di

esperienze personali o vissute da

altri e che contengano le

informazioni essenziali relative a

persone, luoghi, tempi, situazioni,

azioni.

c. Produrre testi creativi sulla base di

modelli dati (filastrocche, racconti

brevi, poesie).

d. Scrivere una lettera indirizzata a

destinatari noti, adeguando le forme

espressive al destinatario e alla

situazione di comunicazione.

e. Realizzare testi collettivi in cui si

fanno resoconti di esperienze

scolastiche, si illustrano

procedimenti per fare qualcosa, si

registrano opinioni su un argomento

trattato in classe.

le convenzioni ortografiche;

I principali segni di punteggiatura e la loro

funzione;

Le parti del discorso e le categorie

grammaticali: articolo, nome, aggettivo

qualificativo nei suoi gradi, pronomi;

preposizioni e congiunzioni;

I principali tempi dei verbi;

soggetto e predicato (verbale e nominale) e

alcune espansioni;

L’alfabeto e il dizionario;

La relazione di significato tra le parole;

L’uso del vocabolario;

Conoscenza di vocaboli, provenienti da

lingue straniere, entrati nell’uso comune.

Page 13: CURRICOLO PER COMPETENZE · CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE 10 CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE

13

f. Compiere operazioni di

rielaborazione sui testi (parafrasare

un racconto, riscrivere apportando

cambiamenti di caratteristiche,

sostituzioni di personaggi, punti di

vista, riscrivere in funzione di uno

scopo dato…)..

g. Produrre testi corretti dal punto di

vista ortografico, morfosintattico,

lessicale, in cui siano rispettate le

funzioni sintattiche e semantiche dei

principali segni interpuntivi.

4. RIFLETTERE SULLA LINGUA

a. Riconoscere e denominare le parti

principali del discorso e gli elementi

basilari di una frase.

b. Individuare e usare in modo

consapevole modi e tempi del verbo.

c. Riconoscere in un testo i principali

connettivi (temporali, spaziali, logici).

d. Analizzare la frase nelle sue funzioni

(predicato e principali complementi

diretti e indiretti).

e. Comprendere ed utilizzare il significato

di parole e termini specifici legati alle

discipline di studio.

f. Utilizzare il dizionario come strumento di

consultazione.

Page 14: CURRICOLO PER COMPETENZE · CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE 10 CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE

14

g. Riconoscere la funzione dei principali

segni interpuntivi.

Page 15: CURRICOLO PER COMPETENZE · CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE 10 CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE

15

CLASSE QUINTA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

L’alunno:

Padroneggia gli strumenti espressivi ed

argomentativi indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa verbale in vari

contesti; è consapevole del valore civile del

dialogo e lo utilizza per problematizzare la

realtà ed esprimere opinioni.

Legge, comprende ed interpreta testi scritti

di vario tipo, collaborando con compagni e

insegnanti

Produce testi di vario tipo in relazione ai

differenti scopi comunicativi

Rifletter sulla lingua e sulle sue regole di

funzionamento

1. ASCOLTARE E PARLARE

a. Cogliere in una discussione le

posizioni espresse dai compagni ed

esprimere la propria opinione

argomentando.

b. Raccontare esperienze personali o

storie inventate organizzando il

racconto in modo chiaro, rispettando

l’ordine cronologico e logico.

c. Comprendere le informazioni

essenziali di un’esposizione e lo

scopo; comprendere consegne,

istruzioni e messaggi trasmessi dai

media.

d. Esporre in modo autonomo un tema

affrontato in classe o una breve

relazione su un argomento studiato.

e. Avere la consapevolezza della

correttezza di ciò che si comprende.

f. Formulare domande pertinenti, di

spiegazione e di approfondimento,

durante e dopo l'ascolto.

g. Interagire in modo collaborativo in

una conversazione e in una

discussione rispettando il proprio turno

2. LEGGERE E COMPRENDERE.

ASCOLTARE E PARLARE

la lingua come strumento di espressione per

raccontare;

le regole dell'’ascolto (silenzio, atteggiamenti

posturali adeguati…);

le regole della conversazione (modalità

d’intervento, turnazione, rispetto dei tempi,

pertinenza…);

il lessico adeguato all’età e specifico delle

diverse discipline;

le diverse tipologie testuali (testi narrativi,

descrittivi, informativi, espositivi, poetici,

regolativi, argomentativi, multimediali) e gli

elementi caratterizzanti;

gli elementi della comunicazione (messaggio,

emittente, ricevente, registro, scopo, punto di

vista);

l’origine della propria lingua e alcuni prestiti

linguistici acquisiti nel tempo e da altre culture.

LEGGERE E COMPRENDERE

la varietà di forme testuali relative ai differenti

generi letterari;

le abilità tecniche di lettura;

le caratteristiche strutturali, sequenze,

informazioni principali e secondarie, elementi

essenziali in testi narrativi, descrittivi,

Page 16: CURRICOLO PER COMPETENZE · CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE 10 CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE

16

a. Impiegare tecniche di lettura silenziosa

e di lettura espressiva ad alta voce

adattandole ai vari generi letterari;

b. Ricavare informazioni dalla titolazione,

dalle immagini e dalle didascalie per

cogliere l’idea generale del testo.

c. Ricercare informazioni in testi di diversa

natura e provenienza per scopi pratici

e/o conoscitivi, applicando semplici

tecniche di supporto alla comprensione

(come ad esempio sottolineare,

annotare informazioni, costruire mappe

e schemi…)

d. Leggere testi narrativi e descrittivi, sia

realistici sia fantastici, distinguendo

l’invenzione letteraria dalla realtà.

e. Leggere testi letterari narrativi, in lingua

italiana contemporanea, e semplici testi

poetici cogliendone il senso, le

caratteristiche formali più evidenti,

l’intenzione comunicativa dell'’autore ed

esprimendo un motivato parere

personale.

3. SCRIVERE

a. Raccogliere le idee e organizzarle al fine

di pianificare lo svolgimento di un testo

di vario genere.

b. Compiere azioni di rielaborazione di

testi.

espositivi, informativi, regolativi, argomentativi

e poetici;

le attività di analisi e comprensione di testi di

diversa tipologia;

le relazioni di significato tra le parole

(sinonimia, polisemia, antinomia, parafrasi)

sulla base dei contesti;

alcune figure di significato (onomatopea,

similitudine, metafora, ripetizioni,

allitterazioni, personificazioni).

SCRIVERE

le strategie di scrittura adeguate al testo da

produrre e/o da rielaborare;

la pianificazione, anche semplice, di un testo

scritto (idee, selezione delle stesse,

organizzazione schematica);

le funzioni morfologiche e sintattiche che

distinguono le parti del discorso;

i segni di punteggiatura;

il lessico appropriato e le relazioni di

significato tra le parole;

i connettivi;

le regole ortografiche;

RIFLETTERE SULLA LINGUA

la lingua come strumento in continua

evoluzione;

il patrimonio lessicale on vocaboli provenienti

anche da altre lingue;

Page 17: CURRICOLO PER COMPETENZE · CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE 10 CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE

17

c. Produrre testi corretti dal punto di vista

ortografico, morfosintattico, lessicale in

cui siano rispettate le funzioni sintattiche

dei principali segni interpuntivi.

4. RIFLETTERE SULLA LINGUA

a. Comprendere ed utilizzare in modo

appropriato il lessico di base.

b. Arricchire il patrimonio lessicale

attivando la conoscenza delle principali

relazioni di significato tra le parole

(somiglianze, differenze, appartenenza

a un campo semantico).

c. Comprendere e utilizzare il significato di

parole e termini specifici legati alle

discipline di studio.

d. Utilizzare il dizionario come strumento di

consultazione per trovare una risposta

ai propri dubbi linguistici.

e. Riconoscere in una frase o in un testo le

parti del discorso o categorie lessicali.

f. Riconoscere la struttura del nucleo della

frase semplice (frase minima) predicato,

soggetto.

g. Conoscere e saper applicare le

convenzioni ortografiche.

le strategie per cogliere il significato di parole

sconosciute;

le convenzioni ortografiche;

le parti variabili e invariabili del discorso

(nome articolo, aggettivo, pronome,

preposizione, congiunzione, avverbi);

i modi finiti e indefiniti del verbo nella forma

attiva, passiva, riflessiva;

il rapporto fra morfologia della parola e

significato;

la sintassi (soggetto, predicato, espansioni);

l’uso del dizionario;

la punteggiatura e le sue funzioni sintattiche e

semantiche;

l’uso dei connettivi spaziali, logici e temporali.

Page 18: CURRICOLO PER COMPETENZE · CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE 10 CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE

18

DISCIPLINA: STORIA

CLASSE PRIMA

COMPETENZE CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE; COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITÀ DI IMPARARE A

IMPARARE; COMPETENZA IN MATERIA DI CITTADINANZA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

L’alunno:

Colloca fatti ed eventi storici nello spazio e

nel tempo.

Riconosce i cambiamenti dovuti al passare

del tempo.

Ordina le esperienze, le informazioni e le

conoscenze in base alle categorie di

successione, contemporaneità, durata.

1. Usare i connettivi temporali per ordinare in successione azioni e fatti.

2. Individuare e rappresentare rapporti di contemporaneità.

3. Confrontare azioni per determinarne la durata.

4. Conoscere le parti della giornata e il loro ritmo e rappresentare la struttura ciclica della giornata.

5. Individuare le relazioni temporali a partire da situazioni vissute.

La linea del tempo I connettivi temporali nella successione e nella contemporaneità Durata percepita e durata misurabile Le parti del giorno e la successione dei giorni

Page 19: CURRICOLO PER COMPETENZE · CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE 10 CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE

19

CLASSE SECONDA

COMPETENZE CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE; COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITÀ DI IMPARARE A

IMPARARE; COMPETENZA IN MATERIA DI CITTADINANZA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

L’alunno:

Distingue le tracce nel proprio ambiente di

vita e attribuisce significato ai segni del

passato

Costruisce e legge linee del tempo che

rappresentano successioni,

contemporaneità e durate di fatti vissuti o

narrati

Organizza le informazioni e le conoscenze in

base alle relazioni di successione e

contemporaneità individuando durate,

ciclicità e trasformazioni

1. Scegliere fonti utili alla ricostruzione di uno

spaccato storico

2. Analizzare alcune modalità di misurazione del

tempo

3. Stabilire la durata delle azioni mediante l'uso

dell'orologio

4. Classificare durate temporali

5. Riconoscere relazioni di cause e

conseguenze

Trasformazioni e mutamenti nel tempo

Fonti e ricostruzione di avvenimenti

Tempi brevi e lunghi

Strumenti di misurazione del tempo

L'orologio

Giorni, mesi, stagioni e loro ciclicità.

Page 20: CURRICOLO PER COMPETENZE · CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE 10 CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE

20

CLASSE TERZA

COMPETENZE CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE; COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITÀ DI IMPARARE A

IMPARARE; COMPETENZA IN MATERIA DI CITTADINANZA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

L’alunno:

Si avvale della linea del tempo per presentare

informazioni e conoscenze e le riferisce a

periodi individuando successioni,

contemporaneità e durate

Riconosce le tracce storiche presenti nel

territorio e identifica beni e risorse del

patrimonio culturale

Conosce le caratteristiche e le funzioni delle

carte geo-storiche

riferisce i fatti studiati in forma di racconto

storiografico

rileva in un testo i riferimenti spazio-

temporali, le caratteristiche di fatti e processi,

gli aspetti del modo di vivere di un gruppo

umano

1. Analizzare reperti e documenti del passato

per ricostruirlo

2. Comprendere miti e testi scientifici

riguardanti le origini della Terra

3. Riconoscere relazioni di successione e di

contemporaneità, durate e periodi

4. Riconoscere relazioni di cause e

conseguenze

5. Ricavare informazioni da fonti differenti

6. Organizzare e rappresentare i contenuti in

semplici schemi

7. Ricercare e organizzare informazioni per

elaborare un quadro di civiltà.

Le fonti storiche e il metodo di ricerca dello storico

La rappresentazione lineare del tempo

La nascita del mondo e l'origine della vita.

Comparsa delle diverse forme di vita sulla terra e loro

evoluzione

Evoluzione dell'uomo

Bisogni primari dell'uomo e sviluppo socio-culturale

Vita nei villaggi, forme di aggregazione socio-

culturale.

Page 21: CURRICOLO PER COMPETENZE · CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE 10 CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE

21

CLASSE QUARTA

COMPETENZE CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE; COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITÀ DI IMPARARE A

IMPARARE; COMPETENZA IN MATERIA DI CITTADINANZA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

L’alunno:

Riconosce le tracce storiche presenti nel

territorio e identifica beni e risorse del

patrimonio culturale

Individua le relazioni fra gruppi umani e

contesti spaziali e le espone riferendole ai

quadri delle civiltà studiate.

Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni

delle società e civiltà che hanno

caratterizzato la storia dell'umanità dal

Paleolitico al mondo antico

Individua nei testi le coordinate spazio-

temporali le informazioni per ricostruire le

civiltà del passato

Distingue e legge carte geo-storiche

Produce ed espone testi storici utilizzando

schemi e mappe

Individuare i nessi tra l'ambiente e la nascita

delle civiltà

Ricavare informazioni da fonti e testi storici

Organizzare in schemi le informazioni sulle

attività e sull'organizzazione sociale di un

popolo

Analizzare linee del tempo per rilevare la

cronologia dei principali eventi

Elaborare testi storiografici sulla base di fonti

Ricostruire quadri di civiltà

Nascita dell'agricoltura e dell'allevamento

Le civiltà dei fiumi

Gli Egizi

Il popolo ebraico

I Fenici e le invenzioni, nascita del commercio per

mare

I Cretesi e la leggenda di Minosse

La civiltà micenea e i Dori

Conflitti nel mondo antico

Page 22: CURRICOLO PER COMPETENZE · CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE 10 CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE

22

CLASSE QUINTA

COMPETENZE CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE; COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITÀ DI IMPARARE A

IMPARARE; COMPETENZA IN MATERIA DI CITTADINANZA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

L’alunno:

Riconosce le tracce storiche presenti nel

territorio e identifica beni e risorse del

patrimonio culturale

Individua le relazioni fra gruppi umani e

contesti spaziali e le espone riferendole ai

quadri delle civiltà studiate e opera confronti

Usa e confronta carte geo-storiche, anche

con l'ausilio di strumenti informatici

Racconta i fatti studiati e produce semplici

testi storici, anche con risorse digitali

Organizza le informazioni e le conoscenze

tematizzandole con indicatori e con la

costruzione e il confronto di quadri di civltà

Individuare su carte geo-storiche la

localizzazione delle diverse civiltà

Ricavare informazioni storico-culturali da

fonti iconografiche o materiali

Organizzare in quadri di civiltà i tratti distintivi

dei popoli studiati

Distinguere testi storici da leggende

Distinguere e descrivere le varie forme di

governo

Individuare nei testi studiati le cause e le

conseguenze degli avvenimenti e metterle in

relazione al contesto socio-politico

I Greci

I popoli italici

La civiltà etrusca

La fondazione di Roma

Monarchia, Repubblica e Impero a Roma

Il tardo Impero romano e lo sviluppo dell'Oriente

Le invasioni dei barbari e la caduta dell'Impero

romano

Page 23: CURRICOLO PER COMPETENZE · CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE 10 CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE

23

DISCIPLINA: GEOGRAFIA

CLASSE PRIMA

COMPETENZE CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE; COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITÀ DI IMPARARE A

IMPARARE; COMPETENZA IN MATERIA DI CITTADINANZA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

L’alunno:

Si orienta nello spazio circostante

utilizzando riferimenti topologici.

Utilizza i primi elementi del linguaggio della

geografia.

Descrive ambienti conosciuti nei loro

aspetti essenziali.

1. Muoversi nello spazio circostante,

orientandosi attraverso punti di riferimento,

utilizzando gli indicatori topologici (avanti,

dietro, sinistra, destra, ecc.) e le mappe di

spazi noti che si formano nella mente (carte

mentali).

2. Rappresentare percorsi effettuati nello

spazio circostante.

3. Conoscere il territorio circostante attraverso

l’approccio percettivo e l’osservazione

diretta.

4. Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, le

funzioni dei vari spazi e le loro connessioni.

Gli indicatori spaziali.

L’ambiente scuola.

Gli elementi di un ambiente.

Ambienti diversi: caratteristiche, confronti e funzioni.

Prime rappresentazioni di uno spazio conosciuto.

I percorsi.

Page 24: CURRICOLO PER COMPETENZE · CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE 10 CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE

24

CLASSE SECONDA

COMPETENZE CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE; COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITÀ DI IMPARARE A

IMPARARE; COMPETENZA IN MATERIA DI CITTADINANZA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

L’alunno:

Si orienta nello spazio circostante utilizzando

riferimenti topologici e punti di riferimento

fisici o sulla carta

Utilizza i primi elementi del linguaggio della

geografia.

Riconosce i paesaggi, distinguendo elementi

naturali e artificiali

Comprende che il territorio ha delle sue

peculiarità, ed è organizzato e modificato

dalle attività umane

1. Muoversi nello spazio circostante,

orientandosi attraverso punti di riferimento,

utilizzando gli indicatori topologici (avanti,

dietro, sinistra, destra, ecc.) e le mappe di

spazi noti che si formano nella mente (carte

mentali).

2. Rappresentare percorsi effettuati nello spazio

circostante.

3. Riconoscere le peculiarità dei vari paesaggi.

4. Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, le

funzioni dei vari spazi e le loro connessioni

5. Riconoscere gli interventi dell’uomo nello

spazio.

Gli indicatori spaziali.

Gli elementi di un ambiente.

Rappresentazione dello spazio.

Paesaggi e ambienti diversi: caratteristiche, confronti

e funzioni.

Spazio e funzioni .

Page 25: CURRICOLO PER COMPETENZE · CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE 10 CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE

25

CLASSE TERZA

COMPETENZE CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE; COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITÀ DI IMPARARE A

IMPARARE; COMPETENZA IN MATERIA DI CITTADINANZA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

L’alunno:

Si orienta nello spazio vissuto e

rappresentato.

Utilizza il linguaggio e gli strumenti della

geografia.

Coglie l’interazione uomo-ambiente.

1. Utilizzare i punti cardinali e gli strumenti per

l’orientamento

2. Utilizzare mappe per orientarsi in uno spazio

vissuto

3. Utilizzare correttamente i termini geografici

specifici dei paesaggi italiani

4. Leggere e interpretare diversi tipi di carte

geografiche e grafici per ricavarne

informazioni utili

5. Ricavare e utilizzare informazioni da testi di

vario tipo

6. Riferire in modo semplice e coerente

conoscenze e concetti appresi usando il

linguaggio specifico

7. Cogliere in un ambiente le modifiche

apportate dall’uomo per sfruttarne le risorse

e per soddisfare i suoi bisogni

8. Analizzare, attraverso casi concreti a livello

locale e nazionale, le conseguenze positive

e negative delle attività umane

sull’ambiente.

I punti cardinali

La bussola

Carte e mappe

Gli elementi

Legende: simboli e colori

I paesaggi italiani e il lessico che li descrive

Il clima e le fasce climatiche

I settori dell’economia

Gli effetti degli interventi dell’uomo sull’ambiente

Scelte responsabili e sostenibili dell’uomo

Page 26: CURRICOLO PER COMPETENZE · CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE 10 CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE

26

CLASSE QUARTA

COMPETENZE CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE; COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITÀ DI IMPARARE A

IMPARARE; COMPETENZA IN MATERIA DI CITTADINANZA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

L’alunno:

Si orienta nello spazio vissuto e

rappresentato.

Utilizza il linguaggio e gli strumenti della

geografia.

Coglie l'interazione uomo-ambiente..

1. Orientarsi sulla carta fisica e politica dell'Italia

2. Localizzare sulla carta geografica elementi e

luoghi

3. Ricavare in base alle caratteristiche fisiche e alla

posizione le fasce climatiche e le attività

economiche del territorio italiano

4. Utilizzare testi di varia natura per ricavare

informazioni di carattere geografico

5. Saper organizzare un testo orale per esporre i

contenuti appresi, utilizzando mappe e carte.

6. Cogliere in un ambiente le modifiche apportate

dall'uomo per sfruttarne le risorse e per

soddisfare i suoi bisogni.

I punti cardinali

Le coordinate geografiche

Le caratteristiche fisiche, politiche ed economiche

dell'Italia

L'organizzazione politico-amministrativa del

territorio

I poteri dello Stato

L'impatto ambientale

Page 27: CURRICOLO PER COMPETENZE · CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE 10 CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE

27

CLASSE QUINTA

COMPETENZE CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE; COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITÀ DI IMPARARE A

IMPARARE; COMPETENZA IN MATERIA DI CITTADINANZA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

L’alunno:

Si orienta nello spazio vissuto e

rappresentato.

Utilizza il linguaggio e gli strumenti della

geografia.

Coglie l'interazione uomo-ambiente..

1. Orientarsi sulla carta fisica e politica

dell'Italia

2. Localizzare sulla carta geografica elementi

e luoghi

3. Ricavare in base alle caratteristiche fisiche

e alla posizione le fasce climatiche e le

attività economiche del territorio italiano

4. Utilizzare testi di varia natura per ricavare

informazioni di carattere geografico

5. Saper organizzare un testo orale per

esporre i contenuti appresi, utilizzando

mappe e carte.

6. Cogliere in un ambiente le modifiche

apportate dall'uomo per sfruttarne le risorse

e per soddisfare i suoi bisogni.

I punti cardinali

Le coordinate geografiche

Le caratteristiche fisiche, politiche ed economiche

delle regioni italiane

Gli effetti degli interventi dell'uomo sull'ambiente

Scelte responsabili e sostenibili dell'uomo

Le azioni corrette per la salvaguardia

dell'ambiente di vita.

Page 28: CURRICOLO PER COMPETENZE · CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE 10 CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE

28

DISCIPLINA: MATEMATICA

CLASSE PRIMA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

L’alunno:

Utilizza con sicurezza le tecniche e le

procedure del calcolo aritmetico scritto e

mentale, anche con riferimento a contesti reali.

Riconosce, rappresenta, confronta e analizza

figure geometriche, individuandone relazioni,

soprattutto a partire da situazioni reali;

determinare misure.

Utilizza i più comuni strumenti convenzionali e

non, per il disegno geometrico.

Rileva dati significativi, analizzarli, interpretarli

utilizzando consapevolmente rappresentazioni

grafiche e strumenti di calcolo.

Risolve facili problemi di vario genere,

riconoscendo le strategie di soluzione,

descrivendo il procedimento seguito e

utilizzando i linguaggi specifici in modo

consapevole.

1. NUMERI

a. Conoscere i numeri naturali nei loro

aspetti ordinali e cardinali (entro il 20).

b. Contare oggetti o eventi oralmente e

mentalmente in senso progressivo e

regressivo.

c. Conoscere ed operare con il sistema di

numerazione decimale e posizionale.

d. Conoscere il concetto di maggiore,

minore e uguale.

e. Eseguire addizioni e sottrazioni fra

numeri naturali.

2. SPAZIO E FIGURE

a. Comunicare la posizione di oggetti nello

spazio fisico sia rispetto al soggetto, sia

rispetto ad altre persone o oggetti,

usando termini adeguati (sopra/sotto,

davanti/dietro, destra/sinistra, dentro

/fuori).

b. Eseguire un semplice percorso

partendo dalla descrizione verbale o dal

disegno, descrivere un percorso che si

sta facendo o dare istruzioni a qualcuno

perché compia un percorso desiderato.

NUMERI

Simbologia

Numeri interi entro il 20

Sistema di numerazione decimale e

posizionale.

Relazioni di uguaglianza, maggioranza e

minoranza.

Addizione e sottrazione.

Terminologia specifica.

SPAZIO E FIGURE

Concetti topologici

Percorsi

Caratteristiche di alcune figure geometriche

(blocchi logici)

Terminologia specifica.

RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

Connettivi logici: e/ non

L’appartenenza o la non appartenenza degli

elementi all’insieme

Tabelle e grafici.

Le relazioni di equipotenza fra due o più

insiemi.

Terminologia specifica.

Page 29: CURRICOLO PER COMPETENZE · CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE 10 CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE

29

c. Riconoscere, denominare e descrivere

figure geometriche.

d. Ordinare e confrontare grandezze.

3. RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

a. Classificare numeri, figure, oggetti in

base ad una proprietà, utilizzando

rappresentazioni opportune.

b. Rappresentare relazioni con diagrammi

e schemi.

c. Comprendere e utilizzare i connettivi

logici e/non.

4. PROBLEMI

a. Riconoscere la situazione problematica.

b. Rappresentare situazioni problematiche

con disegni, parole e simboli.

c. Selezionare dati, informazioni.

d. Risolvere situazioni problematiche

utilizzando addizioni e sottrazioni.

PROBLEMI

Elementi di un problema

Rappresentazione grafica dei dati raccolti.

Strategie risolutive con i diagrammi adatti e

con il linguaggio dei numeri.

Terminologia specifica.

Page 30: CURRICOLO PER COMPETENZE · CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE 10 CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE

30

CLASSE SECONDA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

L’alunno:

Utilizza con sicurezza le tecniche e le

procedure del calcolo aritmetico scritto e

mentale, anche con riferimento a contesti reali.

Riconosce, rappresenta, confronta e analizzare

figure geometriche, individuandone relazioni,

soprattutto a partire da situazioni reali;

determinare misure.

Utilizza i più comuni strumenti convenzionali e

non, per il disegno geometrico.

Rileva dati significativi, li analizza, li interpreta

utilizzando consapevolmente rappresentazioni

grafiche e strumenti di calcolo.

Risolve facili problemi di vario genere,

riconoscendo le strategie di soluzione,

descrivendo il procedimento seguito e

utilizzando i linguaggi specifici in modo

consapevole.

1. NUMERI

a. Contare gli oggetti sia con la voce sia

mentalmente

b. Contare in senso progressivo e

regressivo

c. Confrontare e ordinare i numeri

naturali, usando anche i simboli di

>, <, =

d. Eseguire semplici calcoli mentali con

rapidità

e. Raggruppare in base 10

f. Riconoscere il valore posizionale delle

cifre

g. Comporre e scomporre i numeri

naturali

h. Individuare le relazioni tra operazioni

di addizione e sottrazione

i. Eseguire addizioni e sottrazioni con o

senza cambio tra numeri naturali

j. Costruire e memorizzare le tabelline (a

partire da situazione concrete)

k. Individuare le relazioni tra

moltiplicazione e divisione

l. Eseguire moltiplicazioni e divisioni

utilizzando adeguate rappresentazioni

m. Calcolo di doppio, triplo e quadruplo

NUMERI

I numeri interi entro il 100 con materiale

strutturato e non

Rappresentazioni, operazioni, ordinamento

entro il 100

Sistema di numerazione decimale e

posizionale

Operazioni: concetto e tecnica

Terminologia specifica

SPAZIO E FIGURE

La posizione di oggetti nello spazio fisico

(concetti topologici)

Principali figure geometriche solide e piane

Trasformazioni geometriche: simmetria

Piano e coordinate cartesiane

Misure convenzionali e non

RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

Tabelle, grafici e diagrammi

Eventi certi, possibili, impossibili

Elementi essenziali di logica

Terminologia specifica

Page 31: CURRICOLO PER COMPETENZE · CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE 10 CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE

31

n. Calcolo di metà, terza e quarta parte

o. Rappresentare le coppie ordinate di

un prodotto cartesiano.

2. SPAZIO E FIGURE

a. Utilizzare concetti geometrici di base

(dentro, fuori, sopra, sotto, davanti,

dietro, destra, sinistra)

b. Associare a oggetti della realtà forme

geometriche atte a rappresentarli

c. Costruire e disegnare modelli delle

figure principali

d. Riconoscere linee aperte e linee

chiuse

e. Identificare regioni interne ed esterne

ad un confine

f. Individuare la posizione di caselle o

incroci sul piano quadrettato

g. Effettuare e descrivere spostamenti

h. Produrre e individuare simmetrie

i. Misurare lunghezze, capacità e pesi

utilizzando unità di misura arbitrarie

j. Compiere confronti diretti di

grandezze

k. Misurare tempo e denaro con unità di

misura convenzionali

l. Avviare all’uso del righello

3. RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

Page 32: CURRICOLO PER COMPETENZE · CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE 10 CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE

32

a. Effettuare semplici indagini per

raccogliere dati e risultati

b. Rappresentare graficamente i dati

raccolti

c. Usare opportunamente i termini:

certo, possibile, impossibile.

d. Valutare in contesti reali o di gioco

se un evento è più o meno probabile

e. Classificare e rappresentare oggetti

in base a una o due proprietà con

opportuni diagrammi

f. Utilizzare i quantificatori

g. Utilizzare i connettivi logici “e/o”

h. Date alcune coppie di elementi

corrispondenti, individuare la

relazione che li lega

i. Scoprire regolarità e costruire

successioni

j. Risolvere semplici problemi logici

4. PROBLEMI

a. Analizzare semplici situazioni

problematiche e tradurle nel

linguaggio verbale e simbolico della

matematica

b. Rappresentare e risolvere problemi

partendo da situazioni concrete

c. Rappresentare e risolvere problemi

attraverso il disegno

Page 33: CURRICOLO PER COMPETENZE · CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE 10 CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE

33

d. Analizzare i dati e la domanda del

problema

e. Utilizzare strategie risolutive con i

diagrammi adatti e con il linguaggio

dei numeri

f. Risolvere semplici situazioni

problematiche che richiedono

l’addizione e la sottrazione

g. Risolvere semplici situazioni

problematiche che richiedono la

moltiplicazione

h. Risolvere semplici situazioni

problematiche che richiedono la

divisione.

Page 34: CURRICOLO PER COMPETENZE · CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE 10 CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE

34

CLASSE TERZA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

L’alunno:

Utilizza con sicurezza le tecniche e le

procedure del calcolo aritmetico scritto e

mentale, anche con riferimento a contesti reali.

Riconosce, rappresenta, confronta e analizza

figure geometriche, individuandone relazioni,

soprattutto a partire da situazioni reali;

determinare misure.

Utilizza i più comuni strumenti convenzionali e

non, per il disegno geometrico.

Rileva dati significativi, analizzarli, interpretarli

utilizzando consapevolmente rappresentazioni

grafiche e strumenti di calcolo.

Risolve facili problemi di vario genere,

riconoscendo le strategie di soluzione,

descrivendo il procedimento seguito e

utilizzando i linguaggi specifici in modo

consapevole.

1. NUMERI

a. Leggere e scrivere i numeri naturali fino

alle unità di migliaia.

b. Conoscere i numeri nel loro aspetto

ordinale e cardinale.

c. Comporre e scomporre, confrontare ed

ordinare i numeri naturali.

d. Eseguire addizioni e sottrazioni con uno o

più cambi.

e. Comprendere il comportamento dello 0

nelle operazioni.

f. Eseguire moltiplicazioni con uno o più

cambi e con due cifre al moltiplicatore.

g. Eseguire divisioni.

h. Moltiplicare e dividere per 10,100,1000.

i. Individuare relazioni tra moltiplicazioni e

divisioni.

j. Calcolare il doppio, la metà, …

k. Conoscere ed utilizzare alcune proprietà

delle quattro operazioni.

l. Acquisire il concetto di frazione.

m. Avviare alla conoscenza dei numeri con la

virgola.

2. SPAZIO E FIGURE

NUMERI

Numeri entro il 100

Sistema di numerazione decimale e

posizionale.

Relazione di uguaglianza, maggioranza e

minoranza.

Addizione, sottrazione, moltiplicazione e

divisione.

Proprietà delle operazioni.

Frazioni in situazioni concrete.

Terminologia specifica e simbologia

SPAZIO E FIGURE

La posizione di oggetti nello spazio fisico.

Le principali figure geometriche.

Piano e coordinate cartesiane.

Misure di grandezza

Trasformazioni geometriche elementari.

RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

Elementi della rilevazione statistica.

Situazione certa ed incerta.

Prime nozioni di frequenza e media.

Elementi essenziali di logica.

PROBLEMI

Page 35: CURRICOLO PER COMPETENZE · CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE 10 CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE

35

a. Individuare analogie e differenze nelle

fondamentali figure geometriche del

piano.

b. Riconoscere e denominare le figure

geometriche più comuni.

c. Riconoscere, individuare e disegnare

rette parallele, incidenti e perpendicolari.

d. Riconoscere, individuare e disegnare

semirette e segmenti.

e. Utilizzare il concetto di angolo.

f. Individuare e descrivere lati, angoli,

altezze… di una figura piana.

g. Acquisire il concetto di perimetro ed area.

h. Riconoscere il valore delle banconote e

delle monete dell’euro.

i. Riconoscere ed utilizzare le misure di

tempo.

j. Misurare grandezze con unità non

convenzionali e convenzionali.

k. Eseguire semplici equivalenze in

situazioni significative.

l. Utilizzare il righello.

3. RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

a. Utilizzare i quantificatori.

b. Classificare in base ad una o più proprietà

e realizzare adeguate rappresentazioni.

c. Indicare la proprietà che spieghi una data

classificazione.

Le fasi risolutive di un problema e le loro

rappresentazioni.

Dati e domande in situazioni problematiche.

Page 36: CURRICOLO PER COMPETENZE · CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE 10 CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE

36

d. Scoprire regolarità in successioni date.

e. Stabilire relazioni e rappresentarle con

tabelle e diagrammi.

f. Raccogliere dati, classificarli e

rappresentarli con un grafico.

g. Leggere grafici a colonna per individuare

la moda.

h. Usare opportunamente i termini: certo,

possibile, impossibile.

4. PROBLEMI

a. Analizzare, rappresentare e risolvere

problemi:

i. con una domanda e una operazione;

ii. con due domande e due operazioni;

iii. con dati mancanti, eccedenti,

nascosti;

iv. con l’uso del denaro;

v. con le misure.

vi. Avviare al confronto della propria

strategia risolutiva con quella degli

altri.

Page 37: CURRICOLO PER COMPETENZE · CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE 10 CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE

37

CLASSE QUARTA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

L’alunno:

Utilizza con sicurezza le tecniche e le procedure

del calcolo aritmetico scritto e mentale, anche

con riferimento a contesti reali.

Riconosce, rappresenta, confronta e analizza

figure geometriche, individuandone relazioni,

soprattutto a partire da situazioni reali;

determinare misure.

Utilizza i più comuni strumenti convenzionali e

non, per il disegno geometrico.

Rileva dati significativi, li analizza, li interpreta

utilizzando consapevolmente rappresentazioni

grafiche e strumenti di calcolo.

Risolve facili problemi di vario genere,

riconoscendo le strategie di soluzione,

descrivendo il procedimento seguito e

utilizzando i linguaggi specifici in modo

consapevole.

1. NUMERI

a. Leggere e scrivere sia in cifre che in

lettere i numeri naturali e decimali,

comprendendo il valore posizionale delle

cifre e l’uso dello zero e della virgola.

b. Confrontare e ordinare numeri naturali,

decimali e operare con essi.

c. Rappresentare i numeri interi e decimali

sulla retta numerica.

d. Riconoscere e costruire relazioni fra

numeri naturali (multipli e divisori).

e. Scoprire l’unità frazionaria.

f. Confrontare frazioni equivalenti, proprie,

improprie, apparenti.

g. Trasformare la frazione decimale in

numeri decimali.

h. Confrontare e ordinare le frazioni più

semplici utilizzando opportunamente la

linea dei numeri.

i. Eseguire addizioni, sottrazioni,

moltiplicazioni con i numeri naturali e

usare le relative proprietà.

j. Eseguire divisioni con due cifre al

divisore.

k. Usare procedure e strategie del calcolo

mentale.

NUMERI

Simbologia.

Il valore posizionale delle cifre e gli algoritmi

di calcolo relativi alle quattro operazioni

I numeri interi.

I numeri decimali.

Le relazioni fra i numeri interi e decimali.

Ordine di grandezza e di approssimazione.

La frazione e la sua rappresentazione

simbolica.

Diversi tipi di scrittura dello stesso numero:

frazione, frazione decimale, numero

decimale.

Terminologia specifica.

SPAZIO E FIGURE

Conoscere gli angoli.

Elementi che caratterizzano le principali

figure geometriche.

Triangoli.

Quadrilateri.

Simmetria, rotazione, traslazione.

Terminologia specifica.

RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

Page 38: CURRICOLO PER COMPETENZE · CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE 10 CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE

38

l. Effettuare consapevolmente calcoli

approssimati, anche prevedendo i risultati

di calcoli.

2. SPAZIO E FIGURE

a. Misurare e confrontare angoli con l’unità

di misura convenzionale.

b. Disegnare, analizzare e classificare le

principali figure geometriche.

c. Calcolare perimetri delle principali figure

geometriche piane.

d. Operare semplici trasformazioni

geometriche.

e. Riprodurre una figura utilizzando gli

strumenti opportuni.

f. Utilizzare il piano cartesiano per

localizzare punti.

g. Calcolare aree di alcune figure con

misure convenzionali.

3. RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

a. Raccogliere, sistemare, confrontare e

interpretare dati.

b. Distinguere il carattere qualitativo dei dati

da quello quantitativo.

c. Ricercare e “leggere” informazioni

desunte da statistiche ufficiali.

d. Rappresentare dati attraverso grafici e

tabelle.

Dati qualitativi e quantitativi riferibili a

situazioni di vario genere.

Tabelle e grafici.

Eventi certi, impossibili, probabili.

Connettivi logici: non, e, o.

Terminologia specifica.

PROBLEMI

Elementi di un problema.

Diagrammi, grafici.

Misure di valore.

Peso netto, peso lordo e tara.

Operazioni.

Formule geometriche.

Sistema metrico decimale.

Terminologia specifica

Page 39: CURRICOLO PER COMPETENZE · CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE 10 CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE

39

e. Riconoscere situazioni di incertezza.

4. PROBLEMI

a. Riconoscere situazioni problematiche sia

nell’ambito dell’esperienza personale, sia

nell’ambito del contesto culturale della

classe.

b. Analizzare il testo di una situazione

problematica, individuandone i dati

necessari, superflui, nascosti, mancanti.

c. Formulare ipotesi, organizzare e

realizzare un percorso di soluzione.

d. Riflettere sul procedimento scelto e

confrontarlo con altre possibili strategie

risolutive.

Page 40: CURRICOLO PER COMPETENZE · CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE 10 CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE

40

CLASSE QUINTA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

L’alunno:

Utilizza con sicurezza le tecniche e le

procedure del calcolo aritmetico scritto e

mentale, anche con riferimento a contesti

reali.

Riconosce, rappresenta, confronta e

analizza figure geometriche, individuandone

relazioni, soprattutto a partire da situazioni

reali; determinare misure.

Utilizza i più comuni strumenti convenzionali

e non, per il disegno geometrico.

Rileva dati significativi, li analizza, li

interpreta utilizzando consapevolmente

rappresentazioni grafiche e strumenti di

calcolo.

Risolve facili problemi di vario genere,

riconoscendo le strategie di soluzione,

descrivendo il procedimento seguito e

utilizzando i linguaggi specifici in modo

consapevole.

1. NUMERI

a. Conoscere l'evoluzione storica dei

numeri e dei sistemi di scrittura (in

particolare i numeri romani).

b. Eseguire operazioni tra numeri naturali

e razionali.

c. Conoscere e operare con i numeri interi

relativi riconoscendone anche i possibili

utilizzi a livello pratico.

d. Riconoscere e utilizzare le possibili

scritture diverse dello stesso numero

(frazione, frazione decimale, numero

decimale, percentuale).

e. Utilizzare strategie per il calcolo

mentale.

2. SPAZIO E FIGURE

a. Riconoscere in contesti diversi,

denominare, disegnare e costruire le

principali figure geometriche.

b. Riconoscere e realizzare semplici

trasformazioni geometriche.

c. Determinare e calcolare perimetri e aree

di figure piane.

NUMERI

Simbologia

Sistemi numerici

Numeri interi e numeri decimali: confronto,

ordinamento, valore posizionale,

scomposizione, ricomposizione.

Le quattro operazioni con numeri interi e

decimali, le relative proprietà.

Frazioni.

Percentuale.

Multipli divisori e numeri primi.

Espressioni aritmetiche.

Potenze.

SPAZIO E FIGURE

Caratteristiche delle figure geometriche

piane.

Scomposizione e ricomposizione di figure

geometriche.

Concetto e calcolo del perimetro e dell'area

delle figure geometriche piane (triangolo,

quadrato, rettangolo, rombo, romboide,

trapezio, poligoni regolari)

Circonferenza e cerchio.

Simmetrie, rotazioni e traslazioni.

Page 41: CURRICOLO PER COMPETENZE · CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE 10 CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE

41

d. Effettuare misurazioni dirette e indirette

di grandezze ed esprimerle secondo

unità di misura convenzionali adeguate.

e. Operare con misure e costi.

3. RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

a. Classificare oggetti, figure, numeri in

base a una o più proprietà e realizzare

adeguate rappresentazioni.

b. Raccogliere, elaborare, interpretare,

confrontare dati anche desunti da

statistiche ufficiali.

c. Analizzare situazioni di incertezza e

razionalizzarle per quanto possibile

utilizzando strumenti di tipo

probabilistico.

4. PROBLEMI

a. Riconoscere la situazione problematica

(logica, aritmetica e geometrica).

b. Riconoscere i dati utili, inutili, superflui e

mancanti.

c. Scegliere la strategia risolutiva.

d. Valutare la compatibilità delle soluzioni

trovate.

e. Esporre il procedimento seguito.

Unità di misura di lunghezza, superficie e

angoli.

Equivalenze tra le diverse unità di misura.

RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

Connettivi logici: non, e, o.

Indagini statistiche: classificazione,

confronto e rappresentazioni grafiche

attraverso aerogrammi, ideogrammi e

istogrammi.

Lettura e interpretazione di grafici

Media aritmetica, moda e mediana.

Eventi certi, impossibili e probabili.

Misure di capacità, peso/massa, tempo e

sistema monetario.

PROBLEMI

Individuazione di dati e richieste.

Risoluzione con: le quattro operazioni, le

frazioni, i numeri decimali.

La rappresentazione del procedimento

risolutivo con diagrammi.

La procedura di risoluzione in forma di

espressione aritmetica.

Peso netto, lordo, tara.

La compravendita

Costo unitario, costo totale

Sconto e interesse.

Page 42: CURRICOLO PER COMPETENZE · CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE 10 CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE

42

DISCIPLINA: SCIENZE

CLASSE PRIMA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

L’alunno:

Osserva, analizza e descrive fenomeni

appartenenti alla realtà naturale e agli

aspetti della vita quotidiana, formula ipotesi

e verificarle, utilizza semplici

schematizzazioni.

Riconosce le principali interazioni tra natura

e uomo, individuandone le principali

problematicità.

Stimola comportamenti responsabili in

relazione al proprio stile di vita, alla

promozione della salute e all’uso delle

risorse.

5. OGGETTI, MATERIALI E TRASFORMAZIONI

a. Individuare, attraverso l’interazione diretta, la

struttura di oggetti semplici, analizzarne

qualità e proprietà e riconoscerne funzioni e

modi d’uso.

b. Classificare oggetti in base alle loro proprietà.

c. Descrivere semplici fenomeni della vita

quotidiana.

6. OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL

CAMPO

a. Osservare i momenti significativi nella vita di

piante e animali.

b. Individuare somiglianze e differenze nei

percorsi di sviluppo di organismi animali e

vegetali.

c. Fare ipotesi sul percorso di sviluppo.

d. Individuare le caratteristiche dei viventi in

relazione ai non viventi.

7. L’UOMO, I VIVENTI E L’AMBIENTE

a. Osservare e individuare, con l’ausilio di

domande stimolo dell’insegnante, alcune

caratteristiche del proprio ambiente.

b. Osservare e prestare attenzione al

funzionamento del proprio corpo.

OGGETTI, MATERIALI E TRASFORMAZIONI

Proprietà degli oggetti e dei materiali

(duro/morbido, caldo/freddo, liscio/ruvido,

dimensioni e funzioni, ecc.)

OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL

CAMPO

Viventi e non viventi

Il corpo umano e i cinque sensi.

Il ciclo vitale delle piante (stagioni, crescita

…).

Le parti di una pianta e il loro

funzionamento.

Adattamento degli esseri viventi e ambienti

Proprietà degli oggetti e dei materiali

(duro/morbido, caldo/freddo, liscio/ruvido,

dimensioni e funzioni, ecc.)

L’UOMO, I VIVENTI E L’AMBIENTE

Viventi e non viventi

Il corpo umano e i cinque sensi.

Il ciclo vitale delle piante (stagioni, crescita

…).

Le parti di una pianta e il loro

funzionamento.

Adattamento degli esseri viventi e ambienti.

Page 43: CURRICOLO PER COMPETENZE · CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE 10 CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE

43

CLASSE SECONDA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

L’alunno:

Osserva, analizza e descrive fenomeni

appartenenti alla realtà naturale e agli

aspetti della vita quotidiana, formula ipotesi

e verificarle, utilizza semplici

schematizzazioni.

Riconosce le principali interazioni tra natura

e uomo, individuandone le principali

problematicità.

Stimola comportamenti responsabili in

relazione al proprio stile di vita, alla

promozione della salute e all’uso delle

risorse.

1. OGGETTI, MATERIALI E TRASFORMAZIONI

a. Seriare e classificare oggetti in base alle loro

proprietà.

b. Individuare strumenti e unità di misura non

convenzionali da applicare alle situazioni

problematiche in esame, fare misure e usare la

matematica conosciuta per trattare i dati.

c. Descrivere a parole, con disegni e brevi testi,

semplici fenomeni della vita.

2. OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL

CAMPO

a. Osservare i momenti significativi nella vita di

piante e animali. Individuare somiglianze e

differenze nei percorsi di sviluppo di organismi

animali e vegetali.

b. Osservare e descrivere con semplici commenti

le trasformazioni ambientali naturali e quelle ad

opera dell’uomo.

3. L’UOMO, I VIVENTI E L’AMBIENTE

a. Riconoscere e descrivere le caratteristiche del

proprio ambiente attraverso l’uso consapevole

degli organi di senso.

b. Riconoscere in altri organismi viventi, in

relazione con i loro ambienti, bisogni analoghi

ai propri, attraverso l’osservazione diretta di

OGGETTI, MATERIALI E TRASFORMAZIONI

Proprietà degli oggetti e dei materiali.

Semplici fenomeni fisici e passaggi di stato

della materia.

OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL

CAMPO

Viventi e non viventi.

Classificazioni dei viventi.

Organi dei viventi e loro funzioni(vegetali).

Relazioni tra organi, funzioni e adattamento

all’ambiente (vegetali).

Proprietà degli oggetti e dei materiali.

Semplici fenomeni fisici e passaggi di stato

della materia.

L’UOMO, I VIVENTI E L’AMBIENTE

Viventi e non viventi.

Classificazioni dei viventi.

Organi dei viventi e loro funzioni(vegetali).

Relazioni tra organi, funzioni e adattamento

all’ambiente (vegetali).

Page 44: CURRICOLO PER COMPETENZE · CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE 10 CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE

44

animali e piante o la visione di documentari

adeguati all’età.

Page 45: CURRICOLO PER COMPETENZE · CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE 10 CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE

45

CLASSE TERZA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

L’alunno:

Osserva, analizza e descrive fenomeni

appartenenti alla realtà naturale e agli

aspetti della vita quotidiana, formula ipotesi

e verificarle, utilizza semplici

schematizzazioni.

Riconosce le principali interazioni tra natura

e uomo, individuandone le principali

problematicità.

Stimola comportamenti responsabili in

relazione al proprio stile di vita, alla

promozione della salute e all’uso delle

risorse.

1. OGGETTI, MATERIALI E TRASFORMAZIONI

a. Individuare, attraverso l’interazione diretta, la

struttura di oggetti semplici, analizzarne

qualità e proprietà e riconoscerne funzioni e

modi d’uso.

b. Classificare oggetti in base alle loro proprietà.

c. Individuare strumenti e unità di misura

appropriati alle situazioni problematiche in

esame, fare misure e usare la matematica

conosciuta per trattare i dati.

d. Descrivere semplici fenomeni della vita

quotidiana.

2. OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL

CAMPO

a. Osservare i momenti significativi nella vita di

piante e animali.

b. Osservare e interpretare le trasformazioni

ambientali naturali e quelle ad opera

dell’uomo.

c. Avere familiarità con la variabilità dei

fenomeni atmosferici e con la periodicità dei

fenomeni celesti.

3. L’UOMO, I VIVENTI E L’AMBIENTE

a. Riconoscere e descrivere le caratteristiche

del proprio ambiente attraverso l’uso

consapevole degli organi di senso.

OGGETTI, MATERIALI E TRASFORMAZIONI

Proprietà degli oggetti e dei materiali.

Semplici fenomeni fisici e chimici passaggi

di stato della materia.

Miscugli (omogenei ed eterogenei).

OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL

CAMPO

Viventi e non viventi.

Proprietà degli oggetti e dei materiali.

Semplici fenomeni fisici e chimici passaggi

di stato della materia.

Miscugli (omogenei ed eterogenei).

Classificazioni dei viventi.

Organi dei viventi e loro funzioni.

Adattamento degli esseri viventi e

ambiente.

Ecosistemi e catene alimentari

L’UOMO, I VIVENTI E L’AMBIENTE

Viventi e non viventi.

Classificazioni dei viventi.

Organi dei viventi e loro funzioni.

Adattamento degli esseri viventi e

ambiente.

Ecosistemi e catene alimentari

Page 46: CURRICOLO PER COMPETENZE · CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE 10 CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE

46

CLASSE QUARTA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

L’alunno:

Osserva, analizza e descrive fenomeni

appartenenti alla realtà naturale e agli

aspetti della vita quotidiana, formula ipotesi

e verificarle, utilizza semplici

schematizzazioni.

Riconosce le principali interazioni tra natura

e uomo, individuandone le principali

problematicità.

Stimola comportamenti responsabili in

relazione al proprio stile di vita, alla

promozione della salute e all’uso delle

risorse.

1. OGGETTI, MATERIALI E TRASFORMAZIONI

a. Individuare, nell’osservazione di esperienze

concrete, alcuni concetti scientifici quali:

movimento, temperatura, calore, ecc.

b. Cominciare a riconoscere regolarità nei

fenomeni e a costruire in modo elementare il

concetto di energia.

c. Individuare le proprietà di alcuni materiali

come, ad esempio: la durezza, il peso,

l’elasticità, la trasparenza, la densità, ecc.

d. Osservare e schematizzare alcuni passaggi di

stato.

2. OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL

CAMPO

a. Proseguire nelle osservazioni frequenti e

regolari, a occhio nudo o con appropriati

strumenti, di una porzione di ambiente vicino;

individuare gli elementi che lo caratterizzano e

i loro cambiamenti nel tempo.

b. Conoscere la struttura del suolo; osservare le

caratteristiche dell’acqua e il suo ruolo

nell’ambiente.

3. L’UOMO, I VIVENTI E L’AMBIENTE

a. Avere cura della propria salute anche dal

punto di vista alimentare e motorio.

OGGETTI, MATERIALI E TRASFORMAZIONI

Classificazioni, seriazioni.

Materiali e loro caratteristiche: trasformazioni.

Fenomeni fisici e chimici.

Energia: concetto

Fenomeni atmosferici.

OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL

CAMPO

Classificazioni, seriazioni.

Materiali e loro caratteristiche: trasformazioni.

Fenomeni fisici e chimici.

Energia: concetto

Ecosistemi e loro organizzazione.

Viventi e non viventi e loro caratteristiche:

classificazioni.

Relazioni organismi/ambiente;

organi/funzioni.

Relazioni uomo/ambiente/ecosistemi.

Stili di vita, salute e sicurezza.

Fenomeni atmosferici.

L’UOMO, I VIVENTI E L’AMBIENTE

Viventi e non viventi e loro caratteristiche:

classificazioni.

Page 47: CURRICOLO PER COMPETENZE · CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE 10 CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE

47

b. Riconoscere che la vita di ogni organismo è in

relazione con altre e differenti forme di vita.

c. Elaborare i primi elementi di classificazione

animale e vegetale sulla base di osservazioni

personali.

d. Proseguire l’osservazione e l’interpretazione

delle trasformazioni ambientali, ivi comprese

quelle globali, in particolare quelle conseguenti

all’azione modificatrice dell’uomo.

Relazioni organismi/ambiente;

organi/funzioni.

Relazioni uomo/ambiente/ecosistemi.

Stili di vita, salute e sicurezza.

Page 48: CURRICOLO PER COMPETENZE · CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE 10 CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE

48

CLASSE QUINTA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

L’alunno:

Osserva, analizza e descrive fenomeni

appartenenti alla realtà naturale e agli

aspetti della vita quotidiana, formula ipotesi

e verificarle, utilizza semplici

schematizzazioni.

Riconosce le principali interazioni tra natura

e uomo, individuandone le principali

problematicità.

Stimola comportamenti responsabili in

relazione al proprio stile di vita, alla

promozione della salute e all’uso delle

risorse.

1. OGGETTI, MATERIALI E TRASFORMAZIONI

a. Individuare, nell’osservazione di esperienze concrete, alcuni concetti scientifici quali: dimensioni spaziali, peso, forza, movimento, pressione, temperatura, calore, ecc.

b. Cominciare a riconoscere regolarità nei fenomeni e a costruire in modo elementare il concetto di energia.

c. Individuare le proprietà di alcuni materiali come, ad esempio: la durezza, il peso, l’elasticità, la trasparenza, la densità, ecc.

d. Osservare e schematizzare alcuni passaggi di stato.

2. OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL

CAMPO

a. Proseguire nelle osservazioni frequenti e regolari, a occhio nudo o con appropriati strumenti, di una porzione di ambiente vicino; individuare gli elementi che lo caratterizzano e i loro cambiamenti nel tempo.

b. Conoscere la struttura del suolo; osservare le caratteristiche dell’acqua e il suo ruolo nell’ambiente.

c. Ricostruire e interpretare il movimento dei diversi oggetti celesti.

3. L’UOMO, I VIVENTI E L’AMBIENTE

a. Descrivere e interpretare il funzionamento del

corpo come sistema complesso situato in un

OGGETTI, MATERIALI E TRASFORMAZIONI

Concetti geometrici (volume) e fisici (calore, temperature) per la misura e la manipolazione dei materiali. Classificazioni, seriazioni. Materiali e loro caratteristiche: trasformazioni. Fenomeni fisici e chimici. Energia. Fenomeni atmosferici.

OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL

CAMPO

Concetti geometrici (volume) e fisici (calore, temperature) per la misura e la manipolazione dei materiali. Classificazioni, seriazioni. Materiali e loro caratteristiche: trasformazioni. Fenomeni fisici e chimici. Energia. Ecosistemi e loro organizzazione. Viventi e non viventi e loro caratteristiche: classificazioni. Relazioni organismi/ambiente; organi/funzioni. Relazioni uomo/ambiente/ecosistemi. Corpo umano, stili di vita, salute e sicurezza.

Page 49: CURRICOLO PER COMPETENZE · CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE 10 CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE

49

ambiente; elaborare primi modelli intuitivi di

struttura cellulare.

b. Avere cura della propria salute anche dal punto

di vista alimentare e motorio. Acquisire le prime

informazioni sulla riproduzione e la sessualità.

c. Riconoscere che la vita di ogni organismo è in

relazione con altre e differenti forme di vita.

d. Elaborare i primi elementi di classificazione

animale e vegetale sulla base di osservazioni

personali.

e. Proseguire l’osservazione e l’interpretazione

delle trasformazioni ambientali, ivi comprese

quelle globali, in particolare quelle conseguenti

all’azione modificatrice dell’uomo.

Fenomeni atmosferici.

L’UOMO, I VIVENTI E L’AMBIENTE

Classificazioni, seriazioni. Ecosistemi e loro organizzazione. Viventi e non viventi e loro caratteristiche: classificazioni. Relazioni organismi/ambiente; organi/funzioni. Relazioni uomo/ambiente/ecosistemi. Corpo umano, stili di vita, salute e

sicurezza.

Page 50: CURRICOLO PER COMPETENZE · CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE 10 CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE

50

DISCIPLINA: TECNOLOGIA

CLASSE PRIMA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

L’alunno:

Realizza semplici manufatti descrivendo le

fasi del processo e le caratteristiche dei

materiali.

Utilizza le più comuni tecnologie (oggetti,

strumenti e macchine di uso quotidiano).

Individua le potenzialità e i rischi nell’uso

delle tecnologie.

8. VEDERE E OSSERVARE

a. Disegnare semplici oggetti.

b. Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà

dei materiali più comuni.

9. PREVEDERE E IMMAGINARE

a. Pianificare la fabbricazione di un semplice.

10. INTERVENIRE E TRASFORMARE

a. Eseguire interventi di decorazione,

riparazione e manutenzione sul proprio

corredo scolastico.

b. Realizzare un oggetto in cartoncino o con altri

materiali (DAS, pasta di sale), verbalizzando a

posteriori le principali operazioni effettuate.

VEDERE E OSSERVARE

Proprietà e caratteristiche dei materiali più

comuni.

PREVEDERE E IMMAGINARE

Proprietà e caratteristiche dei materiali più

comuni.

INTERVENIRE E TRASFORMARE

Oggetti e utensili di uso comune, loro

funzioni e trasformazione nel tempo.

Page 51: CURRICOLO PER COMPETENZE · CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE 10 CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE

51

CLASSE SECONDA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

L’alunno:

Realizza semplici manufatti descrivendo le

fasi del processo e le caratteristiche dei

materiali.

Utilizza le più comuni tecnologie (oggetti,

strumenti e macchine di uso quotidiano).

Individua le potenzialità e i rischi nell’uso

delle tecnologie.

1. VEDERE E OSSERVARE

a. Effettuare prove ed esperienze sulle

proprietà dei materiali più comuni.

b. Rappresentare i dati dell’osservazione

attraverso semplici tabelle, mappe,

diagrammi proposti dall’insegnante, disegni,

testi.

2. PREVEDERE E IMMAGINARE

a. Pianificare la fabbricazione di un semplice

oggetto elencandogli strumenti e i materiali

necessari.

3. INTERVENIRE E TRASFORMARE

a. Smontare semplici oggetti.

b. Eseguire interventi di decorazione, sul

proprio corredo scolastico.

VEDERE E OSSERVARE

Proprietà e caratteristiche dei materiali più

comuni.

PREVEDERE E IMMAGINARE

Oggetti e utensili di uso comune e loro

funzioni.

INTERVENIRE E TRASFORMARE

Riutilizzo e riciclaggio dei materiali.

Page 52: CURRICOLO PER COMPETENZE · CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE 10 CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE

52

CLASSE TERZA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

L’alunno:

Realizza semplici manufatti descrivendo le

fasi del processo e le caratteristiche dei

materiali.

Utilizza le più comuni tecnologie (oggetti,

strumenti e macchine di uso quotidiano).

Individua le potenzialità e i rischi nell’uso

delle tecnologie.

1. VEDERE E OSSERVARE

a. Impiegare alcune regole del disegno tecnico

per rappresentare semplici oggetti e figure.

b. Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà

dei materiali più comuni.

c. Utilizzare il pc per scrivere.

d. Rappresentare i dati dell’osservazione

attraverso semplici tabelle, mappe, diagrammi

proposti dall’insegnante, disegni, testi.

2. PREVEDERE E IMMAGINARE

a. Pianificare la fabbricazione di un semplice

oggetto elencandogli strumenti e i materiali

necessari.

3. INTERVENIRE E TRASFORMARE

a. Smontare semplici oggetti

b. Eseguire interventi di decorazione, sul proprio

corredo scolastico.

c. Realizzare un oggetto in cartoncino o con altri

materiali descrivendo a posteriori le principali

operazioni effettuate.

VEDERE E OSSERVARE

Utilizzo di righello e carta quadrettata.

Componenti del computer e loro funzioni.

PREVEDERE E IMMAGINARE

Proprietà e caratteristiche dei materiali più

comuni; esperimenti e semplici manufatti.

INTERVENIRE E TRASFORMARE

Riutilizzo e riciclaggio dei materiali.

Page 53: CURRICOLO PER COMPETENZE · CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE 10 CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE

53

CLASSE QUARTA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

L’alunno:

Realizza semplici manufatti descrivendo le

fasi del processo e le caratteristiche dei

materiali.

Utilizza le più comuni tecnologie (oggetti,

strumenti e macchine di uso quotidiano).

Individua le potenzialità e i rischi nell’uso

delle tecnologie.

1. VEDERE E OSSERVARE

a. Eseguire semplici misurazioni e

rappresentazioni grafiche dell’ambiente

scolastico o della propria abitazione.

b. Leggere e ricavare semplici informazioni utili

da guide d’uso.

c. Impiegare alcune regole del disegno tecnico

per rappresentare semplici oggetti.

d. Effettuare esperienze sulle proprietà dei

materiali più comuni.

e. Descrivere la funzione principale, la struttura e

il funzionamento di semplici oggetti e

strumenti di uso quotidiano.

f. Riconoscere le principali funzioni del

computer.

g. Rappresentare i dati dell’osservazione

attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni,

testi.

2. PREVEDERE E IMMAGINARE

a. Effettuare stime approssimative su pesi o

misure di oggetti dell’ambiente scolastico.

b. Pianificare la fabbricazione di un semplice

oggetto elencando gli strumenti e i materiali

necessari.

VEDERE E OSSERVARE

Proprietà e caratteristiche dei materiali più

comuni.

Componenti del computer e loro funzione

PREVEDERE E IMMAGINARE

Oggetti e utensili di uso comune, loro

funzioni e trasformazione nel tempo.

Componenti del computer e loro funzione

INTERVENIRE E TRASFORMARE

Oggetti e utensili di uso comune, loro

funzioni e trasformazione nel tempo.

Risparmio energetico, riutilizzo e riciclaggio

dei materiali

Uso del righello e della squadra per

disegnare figure o semplici oggetti.

Componenti del computer e loro funzione

Apertura e salvataggio di un file.

Page 54: CURRICOLO PER COMPETENZE · CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE 10 CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE

54

c. Organizzare una gita o una visita ad un museo

usando internet per reperire notizie e

informazioni.

3. INTERVENIRE E TRASFORMARE

a. Smontare semplici.

b. Eseguire interventi di decorazione,

riparazione e manutenzione sul proprio

corredo scolastico.

Page 55: CURRICOLO PER COMPETENZE · CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE 10 CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE

55

CLASSE QUINTA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

L’alunno:

Realizza semplici manufatti descrivendo le

fasi del processo e le caratteristiche dei

materiali.

Utilizza le più comuni tecnologie (oggetti,

strumenti e macchine di uso quotidiano).

Individua le potenzialità e i rischi nell’uso

delle tecnologie.

1. VEDERE E OSSERVARE

a. Eseguire semplici misurazioni e

rappresentazioni grafiche dell’ambiente

scolastico o della propria abitazione.

b. Leggere e ricavare informazioni utili da guide

d’uso.

c. Effettuare esperienze sulle proprietà dei

materiali più comuni.

d. Descrivere la funzione principale, la struttura e

il funzionamento di semplici oggetti e

strumenti di uso quotidiano.

e. Riconoscere le funzioni principali di

applicazioni informatiche.

f. Rappresentare i dati dell’osservazione

attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni,

testi.

2. PREVEDERE E IMMAGINARE

a. Effettuare stime approssimative su pesi o

misure di oggetti dell’ambiente scolastico.

b. Pianificare la fabbricazione di un semplice

oggetto elencando gli strumenti e i materiali

necessari.

c. Organizzare una gita o una visita ad un museo

usando internet per reperire notizie e

informazioni.

VEDERE E OSSERVARE

Proprietà e caratteristiche dei materiali più

comuni.

PREVEDERE E IMMAGINARE

Oggetti e utensili di uso comune, loro

funzioni e trasformazione nel tempo.

INTERVENIRE E TRASFORMARE

Oggetti e utensili di uso comune, loro

funzioni e trasformazione nel tempo.

Risparmio energetico, riutilizzo e riciclaggio

dei materiali

Uso del righello, del goniometro, della

squadra e del compasso per disegnare

figure o semplici oggetti.

Componenti del computer e loro funzione.

Page 56: CURRICOLO PER COMPETENZE · CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE 10 CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE

56

3. INTERVENIRE E TRASFORMARE

a. Smontare semplici oggetti.

b. Eseguire interventi di decorazione,

riparazione e manutenzione sul proprio

corredo scolastico.

c. Realizzare un oggetto in cartoncino

descrivendo e documentando la sequenza

delle operazioni.

d. Cercare, selezionare e scaricare sul computer

informazioni.

Page 57: CURRICOLO PER COMPETENZE · CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE 10 CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE

57

DISCIPLINA: LINGUA INGLESE

CLASSE PRIMA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

L’alunno:

Comprende istruzioni, espressioni e frasi di

uso quotidiano pronunciate chiaramente e

lentamente

Interagisce con un compagno per

presentarsi, giocare e soddisfare bisogni di

tipo concreto utilizzando espressioni e frasi

memorizzate adatte alla situazione, anche se

formalmente difettose.

Comprende che esistono culture diverse.

Confrontare abiti culturali in ottica di apertura

e scambio culturale.

1. ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE)

a. Comprendere diverse forme di saluto

b. Comprendere ed eseguire istruzioni e

procedure (es. routine quotidiane) anche

in una situazione di chant e canto corale

(TPR)

c. Comprendere e identificare, abbinare

colori, personaggi, oggetti, animali.

d. Riconoscere numeri e quantità fino a 10

2. INTERAZIONE E PRODUZIONE ORALE

a. Comprendere e rispondere a saluti

b. Presentarsi e dire/chiedere il nome

c. Identificare colori, animali, famiglia,

scuola, parti del viso.

d. Dare istruzioni in coppia o gruppo.

e. Riprodurre canzoni/ storie.

f. Numerare ed eseguire semplici calcoli

entro il 10.

g. Riconoscere e riprodurre suoni e ritmi

della L2.

h. Individuare luoghi, persone, oggetti

familiari e cibi e descriverne alcune

caratteristiche.

ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE)

Formule di saluto.

Istruzioni correlate alla vita di classe (per

eseguire compiti e giochi).

Lessico relativo a numeri, colori, lessico

tematico.

INTERAZIONE E PRODUZIONE ORALE

Espressioni per salutare e dire e chiedere il

nome.

Ambiti lessicali relativi a colori, oggetti di uso

comune, animali, ecc.

Espressioni per dare istruzioni.

Lessico relativo ai numeri; operazioni con

quantità.

EDUCAZIONE INTERCULTURALE

Civiltà: principali festività.

Page 58: CURRICOLO PER COMPETENZE · CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE 10 CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE

58

3. EDUCAZIONE INTERCULTURALE

a. Rilevare differenze culturali in relazione

a principali feste e tradizioni del mondo

anglofono.

Page 59: CURRICOLO PER COMPETENZE · CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE 10 CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE

59

CLASSE SECONDA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

L’alunno:

Comprende istruzioni, espressioni e frasi di

uso quotidiano pronunciate chiaramente e

lentamente

Interagisce con un compagno per

presentarsi, giocare e soddisfare bisogni di

tipo concreto utilizzando espressioni e frasi

memorizzate adatte alla situazione, anche se

formalmente difettose.

Comprende che esistono culture diverse.

Confrontare abiti culturali in ottica di apertura

e scambio culturale.

1. ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE)

a. Eseguire istruzioni legate alle routine di

classe, al gioco, ai contesti in cui si

sperimenta la LS.

b. Individuare luoghi, persone e oggetti

familiari.

c. Scoprire differenze culturali all’interno di

gruppi e contesti.

2. INTERAZIONE E PRODUZIONE ORALE

a. Dare/eseguire istruzioni legate alle routine

di classe, al gioco, ai contesti in cui si

sperimenta la LS.

b. Individuare luoghi, persone, oggetti

familiari e cibi e descriverne alcune

caratteristiche.

c. Presentare se stessi e gli altri (famiglia)

Chiedere e dire l’età.

d. Numerare, eseguire semplici calcoli entro

il 20; classificare.

e. Riconoscere e riprodurre suoni e ritmi

della L2.

3. EDUCAZIONE INTERCULTURALE

a. Rilevare differenze culturali in relazione a

principali feste e tradizioni del mondo

anglofono.

ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE)

Espressioni per seguire istruzioni, ordini

Strutture per comprendere domande

Ambiti lessicali relativi all’età e ai numeri, agli

ambienti, casa, scuola, famiglia, agli oggetti

personali, alle parti del corpo e agli animali.

INTERAZIONE E PRODUZIONE ORALE

Espressioni per dare-seguire istruzioni, ordini.

Espressioni per comprendere-fare domande

per informazioni personali.

Ambiti lessicali relativi all’età e ai numeri agli

ambienti, casa, scuola, famiglia, agli oggetti

personali, alle parti del corpo e agli animali.

EDUCAZIONE INTERCULTURALE

Civiltà: principali festività

Page 60: CURRICOLO PER COMPETENZE · CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE 10 CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE

60

CLASSE TERZA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

L’alunno:

Comprende istruzioni, espressioni e frasi di

uso quotidiano pronunciate chiaramente e

lentamente

Interagisce con un compagno per

presentarsi, giocare e soddisfare bisogni di

tipo concreto utilizzando espressioni e frasi

memorizzate adatte alla situazione, anche se

formalmente difettose).

Comprende cartoline, biglietti di auguri,

accompagnati preferibilmente da supporti

visivi, cogliendo parole e frasi con cui si è

familiarizzato oralmente.

Copia e scrive parole e semplici frasi attinenti

alle attività svolte in classe.

Compie semplici osservazioni sulle parole o

brevi frasi per rilevarne alcune regolarità.

Comprende che esistono culture diverse.

Confronta abiti culturali in ottica di apertura e

scambio culturale.

1. ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE)

a. Percepire ritmo e intonazione come

elementi comunicativi per esprimere

accettazione, rifiuto ….

b. Comprendere e rispondere con azioni a

semplici istruzioni impartite

dall’insegnante /compagni in attività di

gioco (per eseguire movimenti, facili

consegne…).

c. Comprendere e rispondere a domande

riguardo la sfera personale, i gusti, il

possesso, il prezzo, le abilità.

d. Ascoltare e identificare parole legate a

edifici in città, cibi, mobili e oggetti

d’arredamento, giocattoli, numeri entro il

50, abilità e caratteristiche dell'aspetto

fisico.

e. Ascoltare una storia comprendendone il

senso generale.

f. Ascoltare e identificare parole legate a

edifici in città, cibi, mobili e oggetti

d’arredamento, giocattoli, numeri entro il

50, abilità e caratteristiche dell'aspetto

fisico.

ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE)

Espressioni per eseguire istruzioni, ordini,

strutture per comprendere domande

Ambiti lessicali relativi all’età e ai numeri, agli

ambienti, città, casa, shopping, agli oggetti

personali, amici e attività.

Funzioni per esprimere possesso, chiedere e

dire prezzi, ubicazione.

Alfabeto.

Pronuncia di parole e sequenze linguistiche.

Intonazione della frase e delle formule

convenzionali apprese.

INTERAZIONE E PRODUZIONE ORALE

Espressioni per dare-eseguire istruzioni, ordini.

Espressioni per comprendere-fare domande

per informazioni personali.

Funzioni per esprimere possesso, chiedere

prezzi, ubicazione (preposizioni di luogo in, on,

under,), sport praticati, descrivere ambienti.

Ambiti lessicali relativi all’età e ai numeri, agli

ambienti, città, casa, shopping, agli oggetti

personali, amici e attività.

Alfabeto e spelling.

LETTURA (COMPRENSIONE SCRITTA)

Espressioni per dare-seguire istruzioni, ordini.

Page 61: CURRICOLO PER COMPETENZE · CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE 10 CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE

61

g. Ascoltare una storia comprendendone il

senso generale.

2. INTERAZIONE E PRODUZIONE ORALE

a. Interagire nelle situazioni relative alle

attività svolte in classe in coppia o

piccolo gruppo, usando il lessico e le

strutture apprese/memorizzate.

b. Riprodurre canzoni, filastrocche e storie.

c. Numerare e operare entro il 50.

d. Identificare e descrivere luoghi.

e. Identificare e descrivere persone (il

volto).

3. LETTURA (COMPRENSIONE SCRITTA)

a. Leggere parole, fumetti e didascalie e

brevi testi (lettera, mail, cartolina…)

relativi a diversi contesti esperienza in

LS.

b. Ricavare informazioni cogliendo in testi

contestualizzati parole note e nomi

familiari.

c. Abbinare parole e suoni.

4. PRODUZIONE SCRITTA

a. Copiare parole, frasi, fumetti, didascalie e brevi frasi.

b. Scrivere in modo autonomo parole note e brevi frasi.

5. RIFLESSIONE LINGUISTICA a. Confrontare parole o brevi frasi per

cogliere elementi di somiglianza/

Strutture per descrivere e per comprendere

fare domande per informazioni personali.

Ambiti lessicali relativi all’età e ai numeri agli

ambienti, casa, scuola, famiglia, agli oggetti

personali, alle parti del corpo, amici e attività.

Alfabeto e spelling.

PRODUZIONE SCRITTA

Alfabeto e spelling

Lessico tematico

Riconoscimento di alcuni fonemi e grafemi

RIFLESSIONE LINGUISTICA

Pronomi personali soggetto.

Aggettivi possessivi, qualificativi e articoli

Present Simple dei verbi to be, to have e il

difettivo can, nelle forme affermativa, negativa

e interrogativa.

Costruzione della frase.

EDUCAZIONE INTERCULTURALE

Festività e caratteristiche culturali del Regno

Unito ( usanze, cibi, vita quotidiana…)

Page 62: CURRICOLO PER COMPETENZE · CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE 10 CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE

62

differenza sul piano formale e a livello di significati.

b. Sviluppare la capacità di categorizzare, connettere, analizzare.

6. EDUCAZIONE INTERCULTURALE a. Rilevare somiglianze e diversità culturali

in relazione ad abitudini di vita b. Produrre suoni e ritmi della LS per

scoprirne significati e funzioni.

Page 63: CURRICOLO PER COMPETENZE · CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE 10 CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE

63

CLASSE QUARTA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

L’alunno:

Comprende istruzioni, espressioni e frasi di

uso quotidiano pronunciate chiaramente e

lentamente e identifica il tema generale di un

discorso in cui si parla di argomenti

conosciuti.

Si esprime in modo comprensibile utilizzando

espressioni e frasi adatte alla situazione e

all’interlocutore, anche se a volte non

connesse e formalmente difettose, per

interagire con un compagno o un adulto con

cui ha familiarità.

Scambia semplici informazioni afferenti alla

sfera personale sostenendo ciò che dice o

chiede con mimica e gesti e chiedendo

eventualmente all’interlocutore di ripetere.

Comprende testi brevi semplici (esempio:

cartoline, messaggi di posta elettronica,

lettere personali, storie per bambini)

accompagnati preferibilmente da supporti

visivi, cogliendo nomi familiari, parole e frasi

basilari.

Scrive messaggi semplici e brevi come

biglietti e brevi lettere personali (per fare gli

auguri, per ringraziare o invitare qualcuno,

1. ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE)

a. Percepire ritmo e intonazione come

elementi comunicativi per esprimere

accettazione, rifiuto, disponibilità,

emozioni.

b. Comprendere e rispondere con azioni a

semplici istruzioni impartite dalla

insegnante/compagni.

c. Comprendere e rispondere a domande

riguardo nome, età, provenienza, famiglia,

materie preferite, caratteristiche fisiche di

persone e animali, ora, pasti, ubicazione

di edifici.

d. Ascoltare e identificare parole legate a

Stati Europei, membri della famiglia,

materie scolastiche, parti del corpo, cibi,

luoghi della città, direzioni.

e. Partecipare a canzoni attraverso il mimo e

la ripetizione di parole.

2. INTERAZIONE E PRODUZIONE ORALE

a. Interagire nelle situazioni (mini dialoghi,

interviste, giochi di team..) relative alle

attività svolte in classe in coppia o piccolo

gruppo, usando il lessico e le strutture

apprese /memorizzate

ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE)

Lessico relativo ai diversi ambiti d’uso della

lingua

Espressioni e strutture per ricevere e chiedere

informazioni personali, descrivere e individuare

persone, animali, luoghi e oggetti, per

esprimere gusti e preferenze, per chiedere e

dire l’ora, per chiedere-dare direzioni.

INTERAZIONE E PRODUZIONE ORALE

Lessico relativo ai diversi ambiti d’uso

Numeri fino e oltre il 100.

Espressioni e strutture per dare e chiedere

informazioni personali, descrivere e individuare

persone, animali, luoghi e oggetti, per fare

semplici richieste, per esprimere gusti e

preferenze, per chiedere e dire l’ora, per

chiedere-dare direzioni per esprimere azioni in

corso.

LETTURA (COMPRENSIONE SCRITTA)

Lessico e strutture relativi ai diversi ambiti d'uso

Tipologie testuali e loro organizzazione.

PRODUZIONE SCRITTA

Lessico e strutture relative ai diversi ambiti

d'uso.

Tipologie testi e loro organizzazione.

Page 64: CURRICOLO PER COMPETENZE · CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE 10 CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE

64

per chiedere notizie, per raccontare proprie

esperienze...)

Riconosce differenze relative a funzioni

comunicative, semplici regole e convenzioni

in L1 e in LS.

Comprende che esistono culture diverse.

Confronta abiti culturali in ottica di apertura e

scambio culturale. Comprende che esiste

stretta interdipendenza tra cultura e lingua.

b. Descrivere oralmente persone, luoghi,

oggetti, ecc. usando il lessico conosciuto

c. Costruire oggetti personali come l’albero

genealogico o un poster di un

personaggio famoso per parlarne agli altri

alunni.

d. Riprodurre le canzoni, le filastrocche e le

storie apprese.

e. Numerare e operare entro il 100.

f. Identificare e descrivere persone, animali,

luoghi della città.

g. Chiedere e dare indicazioni e direzioni

h. Esprimere i propri gusti e preferenze in

relazione a materie scolastiche e cibi.

3. LETTURA (COMPRENSIONE SCRITTA)

a. Leggere tabelle e grafici, alberi

genealogici, mappe, poster, testi

descrittivi, narrativi e e-mail.

b. Leggere istruzioni (testi regolativi in

genere), accompagnate da immagini, per

realizzare attività manuali di diverso tipo.

4. PRODUZIONE SCRITTA

a. Scrivere diverse tipologie di testi

seguendo un modello dato.

b. Completare testi, ricomporre testi.

5. RIFLESSIONE LINGUISTICA

a. Confrontare parole o brevi frasi per

cogliere elementi di somiglianza/

RIFLESSIONE LINGUISTICA

Pronomi personali soggetto.

Aggettivi possessivi, qualificativi

Present Simple dei verbi to be, to have e il

difettivo can, nelle forme affermativa, negativa

e interrogativa.

Costruzione della frase.

Interrogativi: Who, What; Where; When, How.

EDUCAZIONE INTERCULTURALE

Civiltà: principali tradizioni ed elementi culturali,

eventi storici, sistema monetario, condizioni

climatiche, luoghi caratteristici del Regno Unito.

Page 65: CURRICOLO PER COMPETENZE · CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE 10 CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE

65

differenza sul piano formale e a livello di

significati.

b. Avvio allo sviluppo della capacità di

categorizzare, connettere, analizzare.

6. EDUCAZIONE INTERCULTURALE

a. Rilevare somiglianze e diversità culturali

in relazione ad abitudini di vita

b. Produrre suoni e ritmi della LS per

scoprirne significati e funzioni.

Page 66: CURRICOLO PER COMPETENZE · CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE 10 CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE

66

CLASSE QUINTA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

L’alunno:

Comprende istruzioni, espressioni e frasi di

uso quotidiano pronunciate chiaramente e

lentamente e identifica il tema generale di un

discorso in cui si parla di argomenti

conosciuti (esempio: la scuola, le vacanze.

Si esprime in modo comprensibile utilizzando

espressioni e frasi adatte alla situazione e

all’interlocutore, anche se a volte non

connesse e formalmente difettose, per

interagire con un compagno o un adulto con

cui ha familiarità.

Scambia semplici informazioni afferenti alla

sfera personale, sostenendo ciò che dice o

chiede con mimica e gesti e chiedendo

eventualmente all'interlocutore di ripetere.

Comprende testi brevi semplici (ad esempio:

cartoline, messaggi di posta elettronica,

lettere personali, storie per bambini.)

accompagnati preferibilmente da supporti

visivi, cogliendo nomi familiari, parole e frasi

basilari.

Scrive messaggi semplici e brevi come

biglietti e brevi lettere personali (per fare gli

auguri, per ringraziare o invitare qualcuno,

1. ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE)

a. Comprendere e rispondere a domande

riguardo paesaggio e natura, mondo del

lavoro, negozi, compravendita e sistema

monetario

b. Comprendere altrui gusti, preferenze e

attività del tempo libero (vacanze).

c. Ascoltare e identificare parole legate a

elementi del paesaggio, tipi di lavoro,

azioni della giornata, negozi, attività del

tempo libero.

d. Partecipare a canzoni attraverso il mimo e

la ripetizione di parole.

e. Ascoltare e comprendere il senso globale

e/o analitico di una storia., disegni, testi.

2. INTERAZIONE E PRODUZIONE ORALE

a. Interagire in attività di role play guidate

usando il lessico e le strutture apprese.

b. Riprodurre le canzoni e le storie apprese.

c. Numerare e operare oltre il 100.

d. Identificare e descrivere elementi del

paesaggio, mondo del lavoro, negozi,

persone e stati emotivi.

ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE)

Lessico relativo ai diversi ambiti d’uso della

lingua.

Espressioni e strutture per: ricevere e chiedere

informazioni personali, descrivere e individuare

persone, luoghi della città e del paesaggio

naturale, per chiedere-dare direzioni, per

esprimere gusti e preferenze.

INTERAZIONE E PRODUZIONE ORALE

Lessico relativo ai diversi domini/ambiti d’uso

Funzioni comunicative per chiedere/dare

indicazioni stradali; informazioni personali,

chiedere e dare permessi, descrivere e

individuare persone, luoghi e oggetti, per offrire,

accettare e rifiutare, per esprimere gusti e

preferenze, per esprimere emozioni e

sentimenti.

LETTURA (COMPRENSIONE SCRITTA)

Lessico e strutture relativi ai diversi ambiti

d'uso

Tipologie testi e loro organizzazione.

PRODUZIONE SCRITTA

Lessico e strutture relativi ai diversi ambiti

d'uso.

Tipologie testi e loro organizzazione.

Page 67: CURRICOLO PER COMPETENZE · CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE 10 CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE

67

per chiedere notizie, per raccontare proprie

esperienze...)

Riconosce differenze relative a funzioni

comunicative, semplici regole e convenzioni

in L1 e in LS.

Usare la lingua per confrontare abiti culturali

in ottica di apertura e scambio culturale.

e. Costruire oggetti personali come un

country code o mini book sui mestieri per

parlarne agli altri alunni.

f. Chiedere e dare informazioni personali.

Saper parlare della propria e altrui routine

quotidiana.

g. Chiedere per avere (can).

h. Esprimere gusti e preferenze in relazione

ad attività del tempo libero.

3. LETTURA (COMPRENSIONE SCRITTA)

a. Leggere istruzioni (testi regolativi in

genere), accompagnate da immagini, per

realizzare attività manuali di diverso tipo.

b. Leggere e riconoscere diverse tipologie

testuali: descrizioni, testi informativi, brevi

testi descrittivi, brevi poesie.

c. Ricavare informazioni, individuare il

significato globale e analitico.

4. PRODUZIONE SCRITTA

a. Produrre in modo autonomo segmenti di

lingua inglese applicando alla propria

realtà quotidiana lessico e strutture

apprese (es. descrizione di una mappa, di

ciò che si può comprare in un negozio,

della propria o altrui daily routine, )

5. RIFLESSIONE LINGUISTICA

a. Riconoscere e usare i verbi to be/have,

can e verbi al present simple e

continuous.

RIFLESSIONE LINGUISTICA

Pronomi personali soggetto.

Aggettivi possessivi, dimostrativi, qualificativi,

interrogativi.

Costruzione della frase affermativa,

interrogativa, negativa.

EDUCAZIONE INTERCULTURALE

Civiltà: principali tradizioni e caratteristiche

culturali, eventi storici, sistema monetario,

condizioni climatiche, luoghi caratteristici di

Paesi anglofoni.

Page 68: CURRICOLO PER COMPETENZE · CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE 10 CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE

68

b. Confrontare parole o brevi frasi per

cogliere elementi di somiglianza/

differenza sul piano formale e a livello di

significati.

c. Sviluppare la capacità di categorizzare,

connettere, analizzare (prospettiva meta

cognitiva).

6. EDUCAZIONE INTERCULTURALE

a. Rilevare somiglianze e diversità culturali

in relazione ad abitudini di vita

b. Produrre suoni e ritmi della LS per

scoprirne significati e funzioni.

c. Analizzare materiali autentici (immagini,

oggetti, testi).

d. Scrivere semplici messaggi (lettere, mail,

ecc.) seguendo un modello, per interagire.

Page 69: CURRICOLO PER COMPETENZE · CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE 10 CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE

69

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE

CLASSE PRIMA

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE, COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONI

CULTURALI, COMPETENZA DIGITALE

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

L’alunno:

Sperimenta e rielabora semplici immagini e

prodotti inerenti il linguaggio visivo, iniziando

ad utilizzare tecniche, materiali e strumenti

diversificati, anche digitali

Riconosce e utilizza in forma elementare gli

elementi di base del linguaggio visivo

Incontra e comincia a conoscere e a rispettare

alcuni beni artistici presenti nel territorio

Osserva, esplora, descrive e legge semplici

immagini, fotografie e opere d'arte

1. Sapersi orientare nello spazio grafico

2. Padroneggiare i principali strumenti grafico-

pittorici e manipolativi

3. Padroneggiare con sicurezza il tratto grafico

4. Utilizzare tecniche di vario tipo e di diverso

linguaggio per descrivere narrazioni ed

esprimere emozioni

5. Osservare immagini e elementi

dell'ambiente per individuare le linee e le

forme

6. Rappresentare il volto e la figura umana

7. Cogliere l'espressività dei colori

8. Discriminare i colori primari

Forme

Linee

Volto

Figura umana

Colori primari

Tecniche: pastelli, collage, materiali misti,

materiali manipolativi

Disegno descrittivo, realistico

Disegno astratto

Biglietti augurali

Page 70: CURRICOLO PER COMPETENZE · CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE 10 CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE

70

CLASSE SECONDA

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE, COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONI

CULTURALI, COMPETENZA DIGITALE

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

L’alunno:

Sperimenta e rielabora immagini di diverso

tipo con molteplici tecniche, materiali e

strumenti anche digitali

Osserva, esplora, descrive e decodifica

immagini di diverso tipo

Racconta attraverso le immagini sequenze

narrative anche attraverso strumenti digitali

Inizia a conoscere beni artistici del proprio

territorio, nazionali o internazionali, e

manifesta rispetto per la loro salvaguardia

Riconosce i principali aspetti non troppo

complessi di un'opera d'arte, anche

appartenente ad altre culture

Distingue tra colori primari e secondari

Distingue i diversi piani

1. Sperimentare strumenti e tecniche diverse

per la composizione di un'opera d'arte o di un

manufatto

2. Individuare nel linguaggio visivo le sequenze

narrative

3. Utilizzare il fumetto per le sequenze narrative

4. Introdurre e rielaborare nelle proprie

produzioni creative elementi scoperti

osservando le opere d'arte

5. Comporre i colori secondari dai colori primari

6. Distinguere i piani

Narrazione per immagini

Fumetto

Tecniche: pastelli, collage, materiali misti,

materiali manipolativi

Primo piano e sfondo

I paesaggi

Biglietti augurali

Page 71: CURRICOLO PER COMPETENZE · CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE 10 CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE

71

CLASSE TERZA

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE, COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONI

CULTURALI, COMPETENZA DIGITALE

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

L’alunno:

Sperimenta e rielabora immagini di diverso

tipo con molteplici tecniche, materiali e

strumenti anche digitali

Osserva, esplora, descrive e decodifica

immagini di diverso tipo

Racconta attraverso le immagini sequenze

narrative anche attraverso strumenti digitali

Inizia a conoscere beni artistici del proprio

territorio, nazionali o internazionali, e

manifesta rispetto per la loro salvaguardia

Riconosce i principali aspetti non troppo

complessi di un'opera d'arte, anche

appartenenti ad altre culture

Distingue tra colori caldi e colori freddi

Distingue i diversi piani

Esplora la manifattura degli oggetti

artigianali

1. Sperimentare strumenti e tecniche diverse

per la composizione di un'opera d'arte o di un

manufatto

2. Individuare nel linguaggio visivo le sequenze

narrative

3. Utilizzare il fumetto per le sequenze narrative

4. Introdurre e rielaborare nelle proprie

produzioni creative elementi scoperti

osservando le opere d'arte

5. Comporre i colori secondari dai colori primari

6. Distinguere e saper utilizzare i diversi piani

7. Utilizzare i colori caldi e i colori freddi in modo

appropriato

8. Creazione di semplici oggetti artigianali

Narrazione per immagini

Fumetto

Tecniche: pastelli, collage, materiali misti,

materiali manipolativi

Primo piano e sfondo

Colori caldi e freddi

Manifattura di oggetti artigianali

Biglietti augurali

Page 72: CURRICOLO PER COMPETENZE · CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE 10 CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE

72

CLASSE QUARTA

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE, COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONI

CULTURALI, COMPETENZA DIGITALE

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

L’alunno:

Rielabora in modo creativo immagini di

diverso tipo con molteplici tecniche, materiali

e strumenti anche digitali

Osserva, esplora, descrive, legge

criticamente immagini di diverso tipo

Utilizza le conoscenze e le abilità relative al

linguaggio visivo per produrre testi visivi di

diverso tipo anche attraverso strumenti

digitali

Riconosce e individua i principali aspetti

formali nelle opere d'arte e artigianali,

provenienti anche da culture diverse dalla

propria

1. Riconoscere in un testo iconico-visivo gli

elementi grammaticali e tecnici del

linguaggio visivo individuando il loro

significato espressivo e il messaggio

autentico

2. Introdurre e rielaborare nelle proprie

produzioni creative elementi scoperti

osservando le opere d'arte

3. Trasformare immagini e materiali plasmabili

in oggetti originali

4. Sperimentare strumenti, tecniche e

conoscenze acquisiti per realizzare

produzioni originali

Pop art

Puntinismo

Inquadrature, piani, campi, sequenze.

Ritaglio ed assemblaggio di materiale cartaceo.

L’espressività del colore

La composizione strutturale polimaterica

Struttura ed espressività del volto.

Page 73: CURRICOLO PER COMPETENZE · CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE 10 CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE

73

CLASSE QUINTA

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE, COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONI

CULTURALI, COMPETENZA DIGITALE

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

L’alunno:

Rielabora in modo creativo immagini di diverso

tipo con molteplici tecniche, materiali e

strumenti anche digitali

Osserva, esplora, descrive, legge criticamente

immagini di diverso tipo

Utilizza le conoscenze e le abilità relative al

linguaggio visivo per produrre testi visivi di

diverso tipo anche attraverso strumenti digitali

Riconosce e individua i principali aspetti

formali nelle opere d'arte e artigianali,

provenienti anche da culture diverse dalla

propria

1. Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo individuando il loro significato espressivo e il messaggio autentico

2. Introdurre e rielaborare nelle proprie produzioni creative elementi scoperti osservando le opere d'arte

3. Trasformare immagini e materiali plasmabili in oggetti originali

4. Sperimentare strumenti, tecniche e conoscenze acquisiti per realizzare produzioni originali

5. Cogliere nelle opere la prospettiva e le leggi che la determinano

6. Produrre opere seguendo le regole prospettiche

7. Cogliere le regole per la produzione di volti e figure umane proporzionate

8. Produzione di ritratti e figure umane seguendo le regole delle proporzioni

Le regole prospettiche

Le regole proporzionali per il ritratto e la figura

umana

Luce e ombra negli oggetti

La tecnica del mosaico

Animazioni normali e tecnologiche.

Regole compositive.

Page 74: CURRICOLO PER COMPETENZE · CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE 10 CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE

74

DISCIPLINA: MUSICA

CLASSE PRIMA

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE, COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONI

CULTURALI, COMPETENZA DIGITALE

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

L’alunno:

Articola combinazioni ritmiche e le esegue

con la voce, il corpo e piccoli strumenti

Esplora alcune possibilità espressive della

voce, del corpo, di oggetti sonori e piccoli

strumenti musicali ritmici

Utilizza prime forme di rappresentazione

grafica dei suoni

Esegue in gruppo semplici brani vocali

Accompagna semplici brani strumentali o

vocali con strumenti ritmici anche auto-

costruiti

Ascolta brani musicali e ne individua alcuni

strumenti

Improvvisa liberamente durante l'ascolto

utilizzando il corpo o il tratto grafico

1. Eseguire un ritmo mantenendone la pulsazione.

2. Sperimentare l'espressività della propria voce, modificandone i parametri sonori

3. Interpretare con la voce o con strumenti ritmici a percussione segni grafici

4. Eseguire brani vocali collettivamente curando l'intonazione

5. Riconoscere nella corretta postura un aspetto funzionale ad una migliore emissione sonora

6. Distinguere tra suoni e rumori

7. Improvvisare e/o eseguire combinazioni sonore utilizzando strumenti anche non convenzionali

8. Riconoscere la funzione dei suoni e delle musiche in relazione alle emozioni

9. Utilizzare nuove tecnologie in modo funzionale, creativo e consapevole

Scansione regolare del tempo: suono/silenzio.

Direzioni melodiche ascendenti e discendenti.

La timbrica.

Vocalità: respirazione e elementari tecniche

vocali.

Sonorità degli oggetti comuni.

Segni convenzionali per indicare la durata del

suono.

Suono ed emozioni.

Tecnologie sonore.

Relazione tra gesto e musica.

Utilizzo dei materiali di recupero per la

costruzione di semplici strumenti musicali

Canti della tradizione e per bambini legati ad

alcune festività anche di altre culture

Page 75: CURRICOLO PER COMPETENZE · CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE 10 CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE

75

CLASSE SECONDA

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE, COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONI

CULTURALI, COMPETENZA DIGITALE

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

L’alunno:

Articola ed esegue combinazioni timbriche e

ritmiche applicando schemi elementari

Esplora alcune possibilità espressive della

voce, del corpo, di semplici strumenti

musicali

Esegue in gruppo semplici brani vocali con

maggiore intonazione

Esplora e discrimina eventi sonori

Ascolta brani musicali di generi diversi e ne

individua alcune caratteristiche

Improvvisa liberamente e in modo creativo,

utilizzando la voce e piccoli strumenti

1. Eseguire ritmi per imitazione o seguendo una

codificazione

2. Esplorare vocalmente altezze dei suoni e

timbri diversi

3. Eseguire in gruppo semplici canti, curando

l'intonazione, su basi musicali o con

accompagnamento strumentale

4. Utilizzare l'intensità della voce in modo

consapevole

5. Sperimentare possibilità sonore di oggetti

comuni

6. Improvvisare sequenze sonore con la voce

e/o con strumenti anche auto-costruiti

Cellule ritmiche di parole, frasi e filastrocche

Altezza dei suoni: grave, acuto.

Vocalità: respirazione e elementari tecniche

vocali.

Gli aspetti sonori dell'ambiente

Il volume di suoni, voci e rumori

Segni codificati per indicare la durata e l'altezza

del suono.

Utilizzo dei materiali di recupero per la

costruzione di semplici strumenti musicali

Canti della tradizione e per bambini legati ad

alcune festività anche di altre culture

Page 76: CURRICOLO PER COMPETENZE · CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE 10 CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE

76

CLASSE TERZA

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE, COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONI

CULTURALI, COMPETENZA DIGITALE

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

L’alunno:

Articola ed esegue combinazioni timbriche e

ritmiche applicando schemi elementari

Esegue in gruppo semplici brani vocali con

maggiore intonazione e consapevolezza e

accompagnandosi ritmicamente col corpo

e/o con piccoli strumenti a percussione

Esplora e discrimina eventi sonori diversi dal

punto di vista qualitativo e funzionale (ninne

nanne, colonne sonore, canti celebrativi, ...)

Ascolta brani musicali di generi diversi e ne

individua le caratteristiche principali e gli

strumenti

Improvvisa liberamente e in modo creativo,

utilizzando la voce e piccoli strumenti

1. Eseguire ritmi per imitazione o seguendo una

codificazione

2. Eseguire in gruppo semplici canti, curando

l'intonazione e accompagnandosi

ritmicamente

3. Utilizzare l'intensità della voce in modo

consapevole

4. Discriminare eventi sonori in base alla qualità

e alla funzione

5. Improvvisare sequenze sonore con la voce

e/o con strumenti anche auto-costruiti

6. Analizzare brani musicali per individuare lo

scopo, le caratteristiche, il messaggio

espressivo

Canti della tradizione e per bambini legati ad

alcune festività anche di altre culture

Vocalità: respirazione e elementari tecniche

vocali.

Colonne sonore di film e/o cartoni animati:

funzione dei diversi tipi di suono

Sonorizzazione di video, film o cartoni animati

Segni codificati per indicare, durata, altezza del

suono e linea melodica.

Ascolto guidato di brani musicali di diverso

genere anche di altre culture

Pratica di strumenti a percussione melodici

(xilofono, glockenspiel)

Page 77: CURRICOLO PER COMPETENZE · CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE 10 CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE

77

CLASSE QUARTA

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE, COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONI

CULTURALI, COMPETENZA DIGITALE

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

L’alunno:

Esplora diverse possibilità espressive della

voce e degli strumenti

Fa uso di forme di notazione

Articola ed esegue combinazioni timbriche,

ritmiche e melodiche

Riconosce gli elementi costitutivi di un

semplice brano

Identifica gli strumenti musicali e li classifica

in base alle caratteristiche

Ascolta e descrive alcuni brani di generi

diversi usando il linguaggio grafico-pittorico

Improvvisa liberamente e in modo creativo,

imparando, gradualmente, a dominare

tecniche e materiali, suoni e silenzi

Esegue da solo o in gruppo semplici brani

vocali e/o strumentali, appartenenti a generi

e culture diverse

1. Utilizzare voci e strumenti per eseguire

sequenze ritmiche

2. Rappresentare il ritmo con sistemi simbolici

convenzionali

3. Riconoscere elementi basilari del linguaggio

musicale in riferimento alla cultura di

appartenenza

4. Riconoscere alcuni elementi costitutivi

basilari in un canto

5. Utilizzare strumenti musicali in modo creativo

ampliando le proprie capacità di invenzione e

improvvisazione

6. Riconoscere gli strumenti musicali nella

musica sinfonica

7. Riconoscere nome e valore delle note e

posizione sul pentagramma

Canti della tradizione e per bambini legati ad

alcune festività anche di altre culture

L'orchestra, la band, e le formazioni strumentali

di musica d'insieme

Le famiglie dei diversi strumenti musicali

La notazione musicale su pentagramma

Le musiche celebrative (Inni)

La musica sinfonica a tema (Pierino e il lupo, le

quattro stagioni, …)

La musica rock

Page 78: CURRICOLO PER COMPETENZE · CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE 10 CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE

78

CLASSE QUINTA

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE, COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONI

CULTURALI, COMPETENZA DIGITALE

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

L’alunno:

Esplora diverse possibilità espressive della

voce e degli strumenti

Fa uso di forme di notazione

Articola ed esegue combinazioni timbriche,

ritmiche e melodiche

Riconosce gli elementi costitutivi di un

semplice brano

Identifica gli strumenti musicali e li classifica

in base alle caratteristiche

Ascolta e descrive alcuni brani di generi

diversi usando il linguaggio grafico-pittorico

Improvvisa liberamente e in modo creativo,

imparando, gradualmente, a dominare

tecniche e materiali, suoni e silenzi

Esegue da solo o in gruppo semplici brani

vocali e/o strumentali, appartenenti a generi

e culture diverse

Esegue canti a canone e/o armonizzati a due

voci

Esegue alcuni semplici brani musicali

leggendo la notazione

1. Utilizzare voci e strumenti per eseguire

sequenze ritmiche e melodiche

2. Riconoscere elementi basilari del linguaggio

musicale in riferimento ai generi e alla

cultura di appartenenza

3. Riconoscere gli elementi costitutivi in un

canto

4. Utilizzare strumenti musicali in modo creativo

ampliando le proprie capacità di invenzione e

improvvisazione in concerto con gli altri

5. Riconoscere gli strumenti musicali e

classificarli in base alle caratteristiche

6. Riconoscere nome e valore delle note e

posizione sul pentagramma

7. Conoscere e eseguire le scale maggiori

8. Eseguire canti a canone e/o a due o più voci

Canti della tradizione e per bambini legati ad

alcune festività anche di altre culture

Canti a canone

Canti armonizzati

L'orchestra, la band, e le formazioni strumentali

di musica d'insieme

Le famiglie dei diversi strumenti musicali

La notazione musicale su pentagramma

Le scale maggiori

La musica jazz

Page 79: CURRICOLO PER COMPETENZE · CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE 10 CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE

79

DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA

TUTTE LE CLASSI

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE; COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE; SPIRITO DI INIZIATIVA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

L’alunno:

Si muove con sicurezza nello spazio.

Prende coscienza del proprio corpo.

Matura la consapevolezza dei propri

sentimenti, impara a controllarli e ad

esprimerli in modo adeguato.

Utilizza gli aspetti comunicativo-relazionali

del linguaggio motorio per entrare in

relazione con gli altri.

Utilizza le abilità motorie e sportive

acquisite adattando il movimento alle

situazioni specifiche.

Si integra in un gruppo assumendosi le

proprie responsabilità ed impegnarsi per il

bene comune.

Pratica i valori sportivi (fairplay) come

modalità di relazione quotidiana e di

rispetto delle regole.

a. IL CORPO IN RELAZIONE A SPAZIO E

TEMPO

a. Utilizzare e correlare le variabili

spazio-temporali.

b. Coordinare e utilizzare diversi schemi

motori combinati tra loro in forma

successiva e poi simultanea.

c. Riconoscere e valutare traiettorie,

distanze, ritmi esecutivi, e

successioni temporali delle azioni

motorie sapendo organizzare il

proprio movimento nello spazio in

relazione a sé, agli oggetti, agli altri.

2. IL LINGUAGGIO DEL CORPO

a. Utilizzare in forma originale e creativa

modalità espressive e corporee

anche attraverso forme di

drammatizzazione e danza, sapendo

trasmettere nel contempo contenuti

emozionali.

b. Eseguire semplici sequenze di

movimento o semplici coreografie,

individuali e collettive.

Concetti spaziali.

Le diverse parti del corpo e la loro

rappresentazione in stasi e in movimento.

Le potenzialità e i limiti del proprio corpo.

Elementi di fisiologia, igiene e

alimentazione.

Riconoscere le variazioni fisiologiche del

corpo durante il movimento (respirazione,

battito cardiaco...).

I codici espressivi non verbali. Il corpo

come mezzo di comunicazione di stati

d'animo e strumento per la

rappresentazione di situazioni reali e

fantastiche,

Comportamenti adeguati per la sicurezza e

la prevenzione degli infortuni.

Giochi popolari.

Uso corretto e adeguato di attrezzature e

attrezzi.

Page 80: CURRICOLO PER COMPETENZE · CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE 10 CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE

80

3. IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL

FAIRPLAY

a. Conoscere e applicare correttamente

modalità esecutive di diverse

proposte di gioco-sport.

b. Partecipare attivamente alle varie

forme di gioco organizzate anche in

forma di gara, collaborando con gli

altri.

c. Saper utilizzare giochi derivanti dalla

tradizione popolare applicandone

indicazioni e regole.

d. Rispettare le regole della

competizione sportiva.

e. Saper accettare la sconfitta con

equilibrio e vivere la vittoria

esprimendo rispetto nei confronti dei

perdenti.

4. SALUTE E BENESSERE

a. Praticare attività di movimento per

migliorare la propria efficienza fisica

riconoscendone i benefici.

b. Acquisire consapevolezza delle funzioni

fisiologiche (cardio-respiratorie e

muscolari) e dei loro cambiamenti in

relazione all'esercizio fisico.

Page 81: CURRICOLO PER COMPETENZE · CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE 10 CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE

81

c. Saper disporre, utilizzare e riporre

correttamente gli attrezzi

salvaguardando la propria e l'altrui

sicurezza.

Page 82: CURRICOLO PER COMPETENZE · CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE 10 CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE

82

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA (IRC)

CLASSE PRIMA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

L’alunno:

Assume atteggiamenti sereni di

collaborazione privilegiando la relazione sé

– altro.

Distingue alcuni episodi appartenenti la vita

di Gesù: Natale, infanzia.

Individua semplici elementi caratteristici

della cultura ebraica cristiana

nell’ambiente di appartenenza.

1. DIO E L'UOMO

a. Scoprire che per la religione cristiana

Dio è creatore e Padre.

b. Conoscere Gesù di Nazareth,

Emmanuele e Messia, crocifisso e

Risorto.

c. Individuare i tratti essenziali della

Chiesa.

d. Riconoscere la preghiera come dialogo

tra Dio e l’uomo.

e. Riconoscere la preghiera come dialogo

tra Dio e l’uomo.

2. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO

a. Riconoscere i segni cristiani, in

particolare del Natale e della Pasqua,

nell’ambiente, nelle celebrazioni e nelle

tradizioni popolari.

b. Conoscere il significato di alcuni segni

liturgici propri della religione cattolica

3. I VALORI ETICI E RELIGIOSI

a. Riconoscere che la morale cristiana si

fonda sul comandamento dell’amore di

Dio e del prossimo come insegnato da

Gesù.

Partecipare attivamente al lavoro

rispettando regole condivise.

Individuare i personaggi principali della

storia della nascita di Gesù.

Confrontare gli elementi che caratterizzano

l’infanzia di Gesù.

Collegare esperienze legate alla propria

quotidianità con quelle di Gesù.

Page 83: CURRICOLO PER COMPETENZE · CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE 10 CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE

83

CLASSE SECONDA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

L’alunno:

Descrive l’ambiente di vita di Gesù nei suoi

aspetti quotidiani, familiari, sociali e

religiosi.

Coglie, attraverso alcune pagine

evangeliche, i segni presenti nell’ambiente

e come Gesù viene incontro alle attese

delle persone.

1. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO

a. Riconoscere i segni cristiani, in

particolare del Natale e della Pasqua,

nell’ambiente, nelle celebrazioni e nelle

tradizioni popolari.

b. Conoscere il significato di alcuni segni

liturgici propri della religione cattolica.

2. I VALORI ETICI E RELIGIOSI

a. Riconoscere che la morale cristiana si

fonda sul comandamento dell’amore di

Dio e del prossimo come insegnato da

Gesù.

Alcuni elementi che appartengono alla

cultura - religione ebraica.

Modi diversi per esprimere il messaggio del

Natale: grande festa per i cristiani.

La figura di Gesù maestro che incontra le

persone (gli apostoli, la gente di Palestina…).

Page 84: CURRICOLO PER COMPETENZE · CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE 10 CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE

84

CLASSE TERZA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

L’alunno:

Si sa orientare nell’uso strumentale di

alcuni documenti e in particolare della

Bibbia.

Identifica nella storia della salvezza i ruoli di

alcune figure determinanti nel progetto di

Dio.

1. DIO E L'UOMO

a. Scoprire che per la religione cristiana

Dio è creatore e Padre.

b. Conoscere Gesù di Nazareth,

Emmanuele e Messia, crocifisso e

Risorto.

c. Individuare i tratti essenziali della

Chiesa.

d. Riconoscere la preghiera come dialogo

tra Dio e l’uomo.

2. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO

a. Riconoscere i segni cristiani, in

particolare del Natale e della Pasqua,

nell’ambiente, nelle celebrazioni e nelle

tradizioni popolari.

b. Conoscere il significato di alcuni segni

liturgici propri della religione cattolica.

3. I VALORI ETICI E RELIGIOSI

a. Riconoscere che la morale cristiana si

fonda sul comandamento dell’amore di

Dio e del prossimo come insegnato da

Gesù.

Il significato della Bibbia (cristiani-ebrei)

Le tappe di formazione della Bibbia.

Le storie di alcuni personaggi chiave

dell’Antico Testamento.

La festa di Pesach come un momento

fondante della storia degli ebrei.

Page 85: CURRICOLO PER COMPETENZE · CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE 10 CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE

85

CLASSE QUARTA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

L’alunno:

Riconosce e collega il messaggio

evangelico con significative espressioni

d’arte cristiana.

1. DIO E L'UOMO

a. Scoprire che per la religione cristiana

Dio è creatore e Padre.

b. Conoscere Gesù di Nazareth,

Emmanuele e Messia, crocifisso e

Risorto.

c. Individuare i tratti essenziali della

Chiesa.

d. Riconoscere la preghiera come dialogo

tra Dio e l’uomo.

2. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO

a. Riconoscere i segni cristiani, in

particolare del Natale e della Pasqua,

nell’ambiente, nelle celebrazioni e nelle

tradizioni popolari.

b. Conoscere il significato di alcuni segni

liturgici propri della religione cattolica.

3. I VALORI ETICI E RELIGIOSI

a. Riconoscere che la morale cristiana si

fonda sul comandamento dell’amore di

Dio e del prossimo come insegnato da

Gesù.

Alcuni personaggi dell’Antico Testamento

La linea storica che collega l’Antico

Testamento al Nuovo.

L’origine storica del Natale.

Le parti principali della vita di Gesù anche

attraverso la lettura di opere d’arte.

Il Vangelo e le tappe di formazione.

Page 86: CURRICOLO PER COMPETENZE · CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE 10 CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CURRICOLO PER COMPETENZE I.C. “S. TRENTIN” SCUOLA PRIMARIA MESTRE – VE

86

CLASSE QUINTA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

L’alunno:

Sa apprezzare la collaborazione e i diversi

punti di vista.

Legge ed evidenzia come le diverse

religioni hanno dei punti comuni.

1. DIO E L'UOMO

a. Scoprire che per la religione cristiana

Dio è creatore e Padre.

b. Conoscere Gesù di Nazareth,

Emmanuele e Messia, crocifisso e

Risorto.

c. Individuare i tratti essenziali della

Chiesa.

d. Riconoscere la preghiera come dialogo

tra Dio e l’uomo.

2. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO

a. Riconoscere i segni cristiani, in

particolare del Natale e della Pasqua,

nell’ambiente, nelle celebrazioni e nelle

tradizioni popolari.

b. Conoscere il significato di alcuni segni

liturgici propri della religione cattolica.

3. I VALORI ETICI E ELIGIOSI

a. Riconoscere che la morale cristiana si

fonda sul comandamento dell’amore di

Dio e del prossimo come insegnato da

Gesù.

Dalla Pentecoste all’Editto di Costantino.

La storia delle origini della religione cristiana.

Ebraismo, Cristianesimo, Islam, religioni

orientali (Induismo, Buddismo).

Le caratteristiche principali delle religioni più

diffuse.

Ecumenismo.

I diversi punti di vista: religiosi e non.