CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE · BIOLOGIA LA STORIA DELLA VITA L’EVOLUZIONE DEI VIVENTI IL...

31
CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE TERZA TEMA ARGOMENTO CHIMICA E FISICA IL SUONO E I FENOMENI ACUSTICI L’ELETTRICITÀ E IL MAGNETISMO LA LUCE E I FENOMENI LUMINOSI IL LAVORO E L’ENERGIA ASTRONOMIA E SCIENZE DELLA TERRA I VULCANI E I TERREMOTI DERIVA DEI CONTINENTI E STORIA DELLA TERRA LA TERRA E LA LUNA IL SISTEMA SOLARE E L’UNIVERSO BIOLOGIA LA STORIA DELLA VITA L’EVOLUZIONE DEI VIVENTI IL CONTROLLO E LA REGOLAZIONE DELL’ORGANISMO GLI ORGANI DI SENSO LE BASI DELLA GENETICA LE LEGGI DELLA GENETICA E LE NUOVE FRONTIERE

Transcript of CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE · BIOLOGIA LA STORIA DELLA VITA L’EVOLUZIONE DEI VIVENTI IL...

Page 1: CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE · BIOLOGIA LA STORIA DELLA VITA L’EVOLUZIONE DEI VIVENTI IL CONTROLLO E LA REGOLAZIONE DELL’ORGANISMO ... Ricerca soluzioni ai problemi, ...

CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE TERZA

TEMA ARGOMENTO

CHIMICA E FISICA

IL SUONO E I FENOMENI ACUSTICI

L’ELETTRICITÀ E IL MAGNETISMO

LA LUCE E I FENOMENI LUMINOSI

IL LAVORO E L’ENERGIA

ASTRONOMIA E SCIENZE DELLA TERRA

I VULCANI E I TERREMOTI

DERIVA DEI CONTINENTI E STORIA DELLA TERRA

LA TERRA E LA LUNA

IL SISTEMA SOLARE E L’UNIVERSO

BIOLOGIA

LA STORIA DELLA VITA

L’EVOLUZIONE DEI VIVENTI

IL CONTROLLO E LA REGOLAZIONE DELL’ORGANISMO

GLI ORGANI DI SENSO

LE BASI DELLA GENETICA

LE LEGGI DELLA GENETICA E LE NUOVE FRONTIERE

Page 2: CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE · BIOLOGIA LA STORIA DELLA VITA L’EVOLUZIONE DEI VIVENTI IL CONTROLLO E LA REGOLAZIONE DELL’ORGANISMO ... Ricerca soluzioni ai problemi, ...

IL SUONO E I FENOMENI ACUSTICI

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della SSPG

AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Esperienze, scelte didattiche, strategie, metodologie…

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e abilità

L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause. Ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo. Ha curiosità e interesse nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico.

Esperienze di laboratorio quali: osservazione e descrizione di fenomeni ondulatori osservazione del grafico del suono tracciato da un oscilloscopio costruzione di un telefono con filo e bicchierini di plastica il suono nel vuoto Discussione concetti e dati, semplici esercizi e deduzioni Costruzione tabelle e grafici Visione di materiale video relativo ai vari argomenti Quaderno degli appunti Schede di laboratorio Libro di testo Ricerche personali di approfondimento Utilizzo di supporti multimediali (LIM, etc.)

1. CONOSCENZE 1.1. Conoscere il significato di onda sonora 1.2. Conoscere il significato dei termini frequenza,

ampiezza periodo e intensità di un suono 1.3. Conoscere il significato dei termini altezza,

intensità e timbro di un suono 1.4. Conoscere le differenze tra infrasuoni, suoni e

ultrasuoni 1.5. Conoscere il significato scientifico dei termini

eco, rifrazione, diffrazione e risonanza 2. ABILITÀ

2.1. Descrivere e indagare il funzionamento del sonar

2.2. Classificare le varie tipologie di onde 2.3. Rappresentare un’onda evidenziandone le

principali caratteristiche 2.4. Classificare un suono in funzione della sua

intensità 2.5. Spiegare come si origina e si propaga un’onda

sonora 2.6. Argomentare e documentare l’inquinamento

acustico

Page 3: CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE · BIOLOGIA LA STORIA DELLA VITA L’EVOLUZIONE DEI VIVENTI IL CONTROLLO E LA REGOLAZIONE DELL’ORGANISMO ... Ricerca soluzioni ai problemi, ...

VALUTAZIONE

INDICATORI LIVELLI DI COMPETENZA

Iniziale Base Intermedio Avanzato

Descrive e indaga il funzionamento del sonar Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Classifica le varie tipologie di onde Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Rappresenta un’onda evidenziandone le principali caratteristiche Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Classifica un suono in funzione della sua intensità Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali

In modo completo In modo completo

e accurato

Spiega come si origina e si propaga un’onda sonora Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Argomenta e documenta l’inquinamento acustico Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Page 4: CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE · BIOLOGIA LA STORIA DELLA VITA L’EVOLUZIONE DEI VIVENTI IL CONTROLLO E LA REGOLAZIONE DELL’ORGANISMO ... Ricerca soluzioni ai problemi, ...

L’ELETTRICITÀ E IL MAGNETISMO

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della SSPG

AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Esperienze, scelte didattiche, strategie, metodologie…

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e abilità

L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause. Ricerca soluzioni ai problemi utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell’ineguaglianza dell’accesso a esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo. Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico

Esperienze di laboratorio quali: ELETTROSTATICA Elettrizzazione per strofinio, contatto, induzione Costruzione della bottiglia di Leida Costruzione dell'elettroforo di Volta Costruzione dell'elettroscopio ELETTRODINAMICA Costruzione della pila di Volta Costruzione di un circuito in serie e in parallelo Misura delle grandezze elettriche (tensione, intensità resistenza) di un circuito elettrico utilizzando un tester Rilevazione della prima legge di ohm utilizzando un circuito elettrico con l'uso di un tester e di un resistore MAGNETISMO- ELETTROMAGNETISMO Esplorazione del campo magnetico con l'uso di bussole e limatura di ferro Magnetizzazione per strofinio, contatto, induzione Costruzione di un solenoide

Costruzione di un semplice motore elettrico Discussione concetti e dati, semplici esercizi e deduzioni Costruzione tabelle e grafici Visione di materiale video relativo ai vari argomenti Quaderno degli appunti Schede di laboratorio Libro di testo Ricerche personali di approfondimento Utilizzo di supporti multimediali (LIM, etc.)

1. CONOSCENZE 1.1. Conoscere il significato di carica elettrica 1.2. Conoscere e descrivere le tipologie di cariche

elettriche 1.3. Sapere come elettrizzare un corpo 1.4. Conoscere il significato di corrente elettrica,

tensione e resistenza elettrica 1.5. Conoscere gli enunciati delle leggi di Ohm 1.6. Conoscere gli effetti termici e chimici della

corrente elettrica 2. ABILITÀ

2.1. Osservare, indagare e misurare la carica posseduta da un corpo

2.2. Indagare e misurare la corrente elettrica in un circuito

2.3. Indagare e misurare gli effetti termico e chimico della corrente elettrica

2.4. Descrivere e realizzare una pila 2.5. Osservare, descrivere e indagare le varie

tecniche di magnetizzazione della materia 2.6. Osservare, descrivere e indagare la relazione

tra elettricità e magnetismo 2.7. Classificare i materiali in conduttori e isolanti

elettrici 2.8. Creare un modello per descrivere il moto di

cariche elettriche all’interno di un circuito 2.9. Rappresentare con schemi e grafici le due leggi

di Ohm 2.10. Rappresentare, usando immagini e

disegni, il campo magnetico terrestre 2.11. Correlare il campo magnetico terrestre

ad alcuni fenomeni naturali 2.12. Creare un modello per descrivere il

comportamento magnetico della materia 2.13. Correlare elettricità e magnetismo 2.14. Argomentare e documentare la vita e le

opere di Alessandro Volta 2.15. Spiegare le proprietà dei magneti

Page 5: CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE · BIOLOGIA LA STORIA DELLA VITA L’EVOLUZIONE DEI VIVENTI IL CONTROLLO E LA REGOLAZIONE DELL’ORGANISMO ... Ricerca soluzioni ai problemi, ...

2.16. Documentare la magnetizzazione temporanea e permanente, attraverso esempi tratti dalla vita quotidiana

2.17. Spiegare il funzionamento dell’elettrocalamita fornendo alcuni esempi

Page 6: CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE · BIOLOGIA LA STORIA DELLA VITA L’EVOLUZIONE DEI VIVENTI IL CONTROLLO E LA REGOLAZIONE DELL’ORGANISMO ... Ricerca soluzioni ai problemi, ...

VALUTAZIONE

INDICATORI LIVELLI DI COMPETENZA

Iniziale Base Intermedio Avanzato

Osserva, indaga e misura la carica posseduta da un corpo Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Indaga e misura la corrente elettrica in un circuito Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Indaga e misura gli effetti termico e chimico della corrente elettrica Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Descrive e realizza una pila Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali

In modo completo In modo completo

e accurato

Osserva, descrive e indaga le varie tecniche di magnetizzazione

della materia Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Osserva, descrive e indaga la relazione tra elettricità e magnetismo Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Classifica i materiali in conduttori e isolanti elettrici Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Crea un modello per descrivere il moto di cariche elettriche all’interno di un

circuito Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali

In modo completo In modo completo

e accurato

Rappresenta con schemi e grafici le due leggi di Ohm Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Rappresenta usando immagini e disegni il campo magnetico terrestre Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Correla il campo magnetico terrestre ad alcuni fenomeni naturali Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Crea un modello per descrivere il comportamento magnetico della

materia Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali

In modo completo In modo completo

e accurato

Correla elettricità e magnetismo Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Argomenta e documenta la vita e le opere di Alessandro Volta Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Spiega le proprietà dei magneti Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Documenta la magnetizzazione temporanea e permanente attraverso esempi

tratti dalla vita quotidiana Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali

In modo completo In modo completo

e accurato

Page 7: CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE · BIOLOGIA LA STORIA DELLA VITA L’EVOLUZIONE DEI VIVENTI IL CONTROLLO E LA REGOLAZIONE DELL’ORGANISMO ... Ricerca soluzioni ai problemi, ...

Spiega il funzionamento dell’elettrocalamita fornendo alcuni esempi Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Page 8: CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE · BIOLOGIA LA STORIA DELLA VITA L’EVOLUZIONE DEI VIVENTI IL CONTROLLO E LA REGOLAZIONE DELL’ORGANISMO ... Ricerca soluzioni ai problemi, ...

LA LUCE E I FENOMENI LUMINOSI

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della SSPG

AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Esperienze, scelte didattiche, strategie, metodologie…

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e abilità

L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause. Ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo. Ha curiosità e interesse nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico.

Esperienze di laboratorio quali: osservazione e misurazione dei fenomeni di rifrazione e riflessione con l’utilizzo di un puntatore laser la diffrazione della luce bianca con l’uso di un prisma osservazione degli effetti della luce non visibile: infrarosso e ultravioletto Discussione concetti e dati, semplici esercizi e deduzioni Costruzione tabelle e grafici Visione di materiale video relativo ai vari argomenti Quaderno degli appunti Schede di laboratorio Libro di testo Ricerche personali di approfondimento Utilizzo di supporti multimediali (LIM, etc.)

1. CONOSCENZE 1.1. Conoscere il significato di sorgenti e corpi

illuminati 1.2. Conoscere e distinguere il concetto di ombra e

di penombra 1.3. Saper enunciare le leggi sulla riflessione e la

rifrazione della luce 1.4. Saper descrivere dal punto di vista scientifico i

colori dell’arcobaleno 1.5. Conoscere il significato e le principali

caratteristiche dello spettro elettromagnetico 2. ABILITÀ

2.1. Descrivere e indagare il moto rettilineo della luce

2.2. Osservare, indagare e misurare il fenomeno della riflessione della luce

2.3. Osservare, indagare e misurare il fenomeno della rifrazione della luce

2.4. Classificare i corpi in funzione delle proprietà ottiche

2.5. Creare un modello per descrivere il fenomeno della riflessione della luce

2.6. Creare un modello per studiare la formazione delle immagini dovute a specchi

2.7. Classificare le lenti 2.8. Creare un modello per studiare la formazione

delle immagini dovute a lenti sottili 2.9. Creare una rappresentazione per spiegare che

cosa sono i colori 2.10. Rappresentare con immagini e disegni lo

spettro elettromagnetico 2.11. Documentare il fenomeno del miraggio 2.12. • Argomentare e documentare la natura

della luce

Page 9: CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE · BIOLOGIA LA STORIA DELLA VITA L’EVOLUZIONE DEI VIVENTI IL CONTROLLO E LA REGOLAZIONE DELL’ORGANISMO ... Ricerca soluzioni ai problemi, ...

VALUTAZIONE

INDICATORI LIVELLI DI COMPETENZA

Iniziale Base Intermedio Avanzato

Descrive e indaga il moto rettilineo della luce Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Osserva, indaga e misura il fenomeno della riflessione della luce Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Osserva, indaga e misura il fenomeno della rifrazione della luce Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Classifica i corpi in funzione delle proprietà ottiche Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali

In modo completo In modo completo

e accurato

Crea un modello per descrivere il fenomeno della riflessione della luce Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Crea un modello per studiare la formazione delle immagini dovute a specchi Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Classifica le lenti Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Crea un modello per studiare la formazione delle immagini dovute a lenti sottili Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali

In modo completo In modo completo

e accurato

Crea una rappresentazione per spiegare che cosa sono i colori Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Rappresenta con immagini e disegni lo spettro elettromagnetico Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Documenta il fenomeno del miraggio Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Argomenta e documenta la natura della luce Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali

In modo completo In modo completo

e accurato

Page 10: CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE · BIOLOGIA LA STORIA DELLA VITA L’EVOLUZIONE DEI VIVENTI IL CONTROLLO E LA REGOLAZIONE DELL’ORGANISMO ... Ricerca soluzioni ai problemi, ...

IL LAVORO E L’ENERGIA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della SSPG

AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Esperienze, scelte didattiche, strategie, metodologie…

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e abilità

L’alunno ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo. È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell’ineguaglianza dell’accesso a esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo. Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico.

Esperienze di laboratorio quali: misurazione dell’energia consumata da un elettrodomestico misurazione del lavoro compiuto e della potenza espressa salendo le scale misurazione dell’energia prodotta da una dinamo trasformazione dell’energia cinetica, elettrica, chimica in calore Discussione concetti e dati, semplici esercizi e deduzioni Costruzione tabelle e grafici Visione di materiale video relativo ai vari argomenti Quaderno degli appunti Schede di laboratorio Libro di testo Ricerche personali di approfondimento Utilizzo di supporti multimediali (LIM, etc.)

1. CONOSCENZE 1.1. Conoscere il significato di lavoro, potenza ed

energia 1.2. Conoscere le caratteristiche dell’energia

cinetica, potenziale e meccanica 1.3. Saper enunciare il principio di conservazione

dell’energia meccanica 1.4. Conoscere il significato di trasformazione

dell’energia 1.5. Saper riconoscere le varie fonti energetiche 1.6. Saper descrivere le principali caratteristiche

delle centrali elettriche 2. ABILITÀ

2.1. Descrivere, indagare e misurare la formazione di energia elettrica utilizzando un elemento fotovoltaico

2.2. Rappresentare con grafici e disegni il concetto di lavoro

2.3. Classificare le varie fonti energetiche rinnovabili e non rinnovabili

2.4. Creare una schematizzazione che illustri il principio di conservazione dell’energia

2.5. Argomentare e documentare sul rapporto tra produzione di energia e impatto ambientale

2.6. Argomentare circa le fonti energetiche in Italia e nel mondo

2.7. • Documentare i propri consumi energetici casalinghi

Page 11: CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE · BIOLOGIA LA STORIA DELLA VITA L’EVOLUZIONE DEI VIVENTI IL CONTROLLO E LA REGOLAZIONE DELL’ORGANISMO ... Ricerca soluzioni ai problemi, ...

VALUTAZIONE

INDICATORI LIVELLI DI COMPETENZA

Iniziale Base Intermedio Avanzato

Descrive, indaga e misura la formazione di energia elettrica utilizzando un

elemento fotovoltaico Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Rappresenta con grafici e disegni il concetto di lavoro Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Classifica le varie fonti energetiche rinnovabili e non rinnovabili Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali

In modo completo In modo completo

e accurato

Crea una schematizzazione che illustri il principio di conservazione dell’energia Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Argomenta e documenta sul rapporto produzione di energia e impatto ambientale Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Argomenta circa le fonti energetiche in Italia e nel mondo Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Documenta i propri consumi energetici casalinghi Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali

In modo completo In modo completo

e accurato

Page 12: CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE · BIOLOGIA LA STORIA DELLA VITA L’EVOLUZIONE DEI VIVENTI IL CONTROLLO E LA REGOLAZIONE DELL’ORGANISMO ... Ricerca soluzioni ai problemi, ...

I VULCANI E I TERREMOTI

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della SSPG

AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Esperienze, scelte didattiche, strategie, metodologie…

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e abilità

L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause. Ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo. Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico.

Documentazione dei piani di evacuazione della scuola Ricerca sul rischio geologico del territorio Discussione concetti e dati, semplici esercizi e deduzioni Costruzione tabelle e grafici Visione di materiale video relativo ai vari argomenti Quaderno degli appunti Libro di testo Ricerche personali di approfondimento Utilizzo di supporti multimediali (LIM, etc.)

1. CONOSCENZE 1.1. Conoscere il significato di forze endogene 1.2. Sapere quali sono le parti che formano un

vulcano 1.3. Conoscere le diverse forme e tipologie dei

vulcani 1.4. Conoscere i prodotti emessi da un vulcano 1.5. Sapere che cosa è un terremoto 1.6. Conoscere il significato di ipocentro ed

epicentro 1.7. Conoscere il significato di intensità e magnitudo

di un sisma 2. ABILITÀ

2.1. Descrivere i differenti tipi di vulcani e metterli in relazione con le diverse forme e i diversi tipi di eruzione

2.2. Descrivere e indagare la distribuzione dei fenomeni sismici in Italia e nel mondo

2.3. Spiegare come si propagano le onde sismiche 2.4. Creare, usando immagini e carte geografiche,

schemi che illustrino le tipologie di vulcano, i prodotti piroclastici e le dislocazioni geografiche

2.5. Descrivere un sisma attraverso l’utilizzo di carte sismiche e sismogrammi

2.6. Documentare alcuni sismi avvenuti in Italia negli ultimi anni

2.7. Documentare circa i principali vulcani italiani ,ponendo attenzione alle zone di maggior rischio vulcanico

2.8. • Documentare il piano di evacuazione della tua scuola

Page 13: CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE · BIOLOGIA LA STORIA DELLA VITA L’EVOLUZIONE DEI VIVENTI IL CONTROLLO E LA REGOLAZIONE DELL’ORGANISMO ... Ricerca soluzioni ai problemi, ...

VALUTAZIONE

INDICATORI LIVELLI DI COMPETENZA

Iniziale Base Intermedio Avanzato

Descrive i differenti tipi di vulcani e li mette in relazione con le diverse forme e i

diversi tipi di eruzione Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Descrive e indaga la distribuzione dei fenomeni sismici in Italia e nel mondo Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Spiega come si propagano le onde sismiche Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali

In modo completo In modo completo

e accurato

Crea, usando immagini e carte geografiche, schemi che illustrino le tipologie di

vulcano, i prodotti piroclastici e le dislocazioni geografiche Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Descrive un sisma attraverso l’utilizzo di carte sismiche e sismogrammi Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Documenta alcuni sismi avvenuti in Italia negli ultimi anni Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Documenta circa i principali vulcani italiani, ponendo attenzione alle zone di maggior

rischio vulcanico Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali

In modo completo In modo completo

e accurato

Documenta adeguatamente il piano di evacuazione della scuola Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Page 14: CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE · BIOLOGIA LA STORIA DELLA VITA L’EVOLUZIONE DEI VIVENTI IL CONTROLLO E LA REGOLAZIONE DELL’ORGANISMO ... Ricerca soluzioni ai problemi, ...

DERIVA DEI CONTINENTI E STORIA DELLA TERRA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della SSPG

AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Esperienze, scelte didattiche, strategie, metodologie…

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e abilità

L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause. Ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo. Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico.

Discussione concetti e dati, semplici esercizi e deduzioni Costruzione tabelle e grafici Visione di materiale video relativo ai vari argomenti Quaderno degli appunti Schede di laboratorio Libro di testo Ricerche personali di approfondimento Utilizzo di supporti multimediali (LIM, etc.)

1. CONOSCENZE 1.1. Conoscere i pilastri fondamentali della Teoria di

Wegener 1.2. Sapere che cosa sono e quale importanza

hanno i fossili 1.3. Conoscere le varie tappe della storia della Terra

2. ABILITÀ

2.1. Descrivere e indagare l’età di un fossile 2.2. Creare una timeline che evidenzi le principali

tappe della formazione della Terra 2.3. Creare un modello con carte geografiche e

disegni che mostri la teoria di Wegener e ne illustri le prove

2.4. Creare un modello che descriva i moti convettivi della Terra, evidenziando in particolar modo quelli responsabili del movimento delle placche

2.5. • Documentare sulla vita e sulle teorie di Wegener

Page 15: CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE · BIOLOGIA LA STORIA DELLA VITA L’EVOLUZIONE DEI VIVENTI IL CONTROLLO E LA REGOLAZIONE DELL’ORGANISMO ... Ricerca soluzioni ai problemi, ...

VALUTAZIONE

INDICATORI LIVELLI DI COMPETENZA

Iniziale Base Intermedio Avanzato

Descrive e indaga l’età di un fossile Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Crea una timeline che evidenzi le principali tappe della formazione della

Terra Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Crea un modello, con carte geografiche e disegni, che mostri la teoria di

Wegener e ne illustri le prove Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Crea un modello che descriva i moti convettivi della Terra, evidenziando in

particolar modo quelli responsabili del movimento delle placche Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali

In modo completo In modo completo

e accurato

Documenta sulla vita e sulle teorie di Wegener Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Page 16: CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE · BIOLOGIA LA STORIA DELLA VITA L’EVOLUZIONE DEI VIVENTI IL CONTROLLO E LA REGOLAZIONE DELL’ORGANISMO ... Ricerca soluzioni ai problemi, ...

LA TERRA E LA LUNA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della SSPG

AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Esperienze, scelte didattiche, strategie, metodologie…

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e abilità

L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause. Ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo. Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico.

Esperienze laboratoriali: Osservazioni astronomiche anche con l'uso di simulatori al computer utilizzo di un tellurio Utilizzo del mappamondo parallelo Individuazione dei punti cardinali con diverse tecniche Modellizzazione della terra e dei suoi movimenti al fine di giustificare il dì, la notte, le stagioni

Discussione concetti e dati, semplici esercizi e deduzioni Costruzione tabelle e grafici Visione di materiale video relativo ai vari argomenti Quaderno degli appunti Schede di laboratorio Libro di testo Ricerche personali di approfondimento Utilizzo di supporti multimediali (LIM, etc.)

1. CONOSCENZE 1.1. Conoscere la forma e le dimensioni della Terra 1.2. Conoscere il significato e l’utilizzo di meridiani e

paralleli nella determinazione della posizione di un punto sulla Terra

1.3. Conoscere il significato dei termini latitudine e longitudine

1.4. Conoscere e descrivere i moti della Terra 1.5. Conoscere i movimenti e le principali

caratteristiche della Luna 1.6. Saper riconoscere le varie fasi lunari 1.7. Conoscere le differenze tra eclissi di Sole e di

Luna 1.8. Sapere da dove si originano le maree

2. ABILITÀ

2.1. Osservare, indagare e misurare la posizione apparente del Sole nel cielo

2.2. Ricercare sulle carte geografiche un punto, conoscendone le coordinate geografiche

2.3. Osservare, indagare e misurare le varie fasi lunari nel corso di un mese

2.4. Realizzare un semplice orologio solare 2.5. Rappresentare, utilizzando disegni, la

correlazione tra moto di rivoluzione e stagioni 2.6. Correlare stagioni e ore di luce 2.7. Correlare i vari climi con alcuni fattori

caratterizzanti 2.8. Creare uno schema che spieghi e descriva la

formazione delle eclissi 2.9. Documentare sul moto apparente del Sole a

varie latitudini 2.10. •Documentare sul primo sbarco sulla

Luna

Page 17: CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE · BIOLOGIA LA STORIA DELLA VITA L’EVOLUZIONE DEI VIVENTI IL CONTROLLO E LA REGOLAZIONE DELL’ORGANISMO ... Ricerca soluzioni ai problemi, ...

VALUTAZIONE

INDICATORI LIVELLI DI COMPETENZA

Iniziale Base Intermedio Avanzato

Osserva, indaga e misura la posizione apparente del Sole nel cielo Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo

completo In modo

completo e accurato

Ricerca, utilizzandone le coordinate geografiche, un punto sulle carte geografiche Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali

In modo

completo

In modo

completo e accurato

Osserva, indaga e misura le varie fasi lunari nel corso di un mese Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo

completo In modo

completo e accurato

Realizza un semplice orologio solare Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo

completo In modo

completo e accurato

Rappresenta, utilizzando disegni, la correlazione tra moto di rivoluzione e stagioni Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo

completo In modo

completo e accurato

Correla stagione e ore di luce Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali

In modo

completo

In modo

completo e accurato

Correla i vari climi con alcuni fattori caratterizzanti Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo

completo In modo

completo e accurato

Crea uno schema che spieghi e descriva la formazione delle eclissi Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo

completo In modo

completo e accurato

Correla stagioni e ore di luce Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo

completo In modo

completo e accurato

Documenta sul moto apparente del Sole a varie latitudini Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali

In modo

completo

In modo

completo e accurato

Documenta sul primo sbarco sulla Luna Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo

completo In modo

completo e accurato

Page 18: CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE · BIOLOGIA LA STORIA DELLA VITA L’EVOLUZIONE DEI VIVENTI IL CONTROLLO E LA REGOLAZIONE DELL’ORGANISMO ... Ricerca soluzioni ai problemi, ...

IL SISTEMA SOLARE E L’UNIVERSO

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della SSPG

AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Esperienze, scelte didattiche, strategie, metodologie…

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e abilità

L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause. Ricerca soluzioni ai problemi utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo. Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico.

Esperienze laboratoriali: Osservazioni astronomiche anche con l'uso di simulatori al computer Modellizzazione del sistema solare attraverso materiali concreti Costruzione del pendolo di Foucault

lettura di una mappa celeste Costruzione di modelli di costellazioni Costruzione di una meridiana Costruzione di un sestante per misurare l'elevazione di corpi celesti Discussione concetti e dati, semplici esercizi e deduzioni Costruzione tabelle e grafici Visione di materiale video relativo ai vari argomenti Quaderno degli appunti Schede di laboratorio Libro di testo Ricerche personali di approfondimento Utilizzo di supporti multimediali (LIM, etc.)

1. CONOSCENZE 1.1. Sapere come si è formato il Sistema solare 1.2. Conoscere la struttura del Sole 1.3. Conoscere le principali caratteristiche dei

pianeti del Sistema solare 1.4. Conoscere le leggi di Keplero 1.5. Conoscere le principali caratteristiche dei corpi

minori che popolano il Sistema solare 1.6. Sapere che cosa sono le stelle 1.7. Conoscere le principali caratteristiche delle

stelle 1.8. Sapere che cosa sono le galassie 1.9. Conoscere la teoria del Big Bang e

dell’espansione dell’universo 2. ABILITÀ

2.1. Osservare, descrivere e misurare le dimensioni dei pianeti e del Sole

2.2. Descrivere, indagare e misurare la luminosità delle stelle

2.3. Creare uno schema per rappresentare l’origine del Sistema solare

2.4. Creare una rappresentazione del Sole usando disegni e immagini

2.5. Creare una rappresentazione per evidenziare le distanze tra i pianeti e il Sole

2.6. Realizzare modelli di costellazioni 2.7. Classificare le galassie utilizzando

rappresentazioni e schemi 2.8. Creare un modello per rappresentare le varie

tappe dell’origine dell’Universo 2.9. Creare uno schema che rappresenti i possibili

scenari futuri del nostro Universo 2.10. Spiegare utilizzando disegni le leggi di

Keplero 2.11. • Documentare sugli studi svolti da

Keplero e sulla loro importanza storica

Page 19: CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE · BIOLOGIA LA STORIA DELLA VITA L’EVOLUZIONE DEI VIVENTI IL CONTROLLO E LA REGOLAZIONE DELL’ORGANISMO ... Ricerca soluzioni ai problemi, ...

VALUTAZIONE

INDICATORI LIVELLI DI COMPETENZA

Iniziale Base Intermedio Avanzato

Osserva, descrive e misura le dimensioni dei pianeti e del Sole Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo

completo In modo

completo e accurato

Descrive, indaga e misura la luminosità delle stelle Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali

In modo

completo

In modo

completo e accurato

Crea uno schema per rappresentare l’origine del Sistema solare Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo

completo In modo

completo e accurato

Crea una rappresentazione del Sole usando disegni e immagini Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo

completo In modo

completo e accurato

Crea una rappresentazione per evidenziare le distanze tra i pianeti e il Sole Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo

completo In modo

completo e accurato

Realizza modelli di costellazioni Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali

In modo

completo

In modo

completo e accurato

Classifica le galassie utilizzando rappresentazioni e schemi Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo

completo In modo

completo e accurato

Crea un modello per rappresentare le varie tappe dell’origine dell’universo Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo

completo In modo

completo e accurato

Crea uno schema che rappresenti i possibili scenari futuri del nostro universo Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo

completo In modo

completo e accurato

Spiega utilizzando disegni le leggi di Keplero Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali

In modo

completo

In modo

completo e accurato

Documenta sugli studi svolti da Keplero e sulla loro importanza storica Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo

completo In modo

completo e accurato

Page 20: CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE · BIOLOGIA LA STORIA DELLA VITA L’EVOLUZIONE DEI VIVENTI IL CONTROLLO E LA REGOLAZIONE DELL’ORGANISMO ... Ricerca soluzioni ai problemi, ...

LA STORIA DELLA VITA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della SSPG

AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Esperienze, scelte didattiche, strategie, metodologie…

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e abilità

L’alunno ricerca soluzioni ai problemi utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni. Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici, è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti. Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali. È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell’ineguaglianza dell’accesso a esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo. Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico.

Esperienze di laboratorio quali: esecuzione del calco di un fossile Discussione concetti e dati, semplici esercizi e deduzioni Costruzione tabelle e grafici Visione di materiale video relativo ai vari argomenti Quaderno degli appunti Schede di laboratorio Libro di testo Ricerche personali di approfondimento Utilizzo di supporti multimediali (LIM, etc.)

1. CONOSCENZE

1.1. Sapere come è comparsa la vita sulla Terra 1.2. Sapere come si è evoluta la vita sulla Terra 1.3. Conoscere le principali tappe dell’evoluzione

dell’uomo 2. ABILITÀ

2.1. Studiare anche attraverso l’uso di grafica e tabelle come viene datato un fossile

2.2. Rappresentare con schemi e disegni l’evoluzione dei viventi

2.3. • Rappresentare con schemi e disegni le varie tappe dell’evoluzione dell’uomo

Page 21: CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE · BIOLOGIA LA STORIA DELLA VITA L’EVOLUZIONE DEI VIVENTI IL CONTROLLO E LA REGOLAZIONE DELL’ORGANISMO ... Ricerca soluzioni ai problemi, ...

VALUTAZIONE

INDICATORI LIVELLI DI COMPETENZA

Iniziale Base Intermedio Avanzato

Studia anche attraverso l’uso di grafica e tabelle come viene datato un

fossile Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Rappresenta con schemi e disegni l’evoluzione dei viventi Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Rappresenta con schemi e disegni le varie tappe dell’evoluzione

dell’uomo Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali

In modo completo In modo completo

e accurato

Argomenta e spiega l’importanza dell’esperimento di Miller e Oparin Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Page 22: CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE · BIOLOGIA LA STORIA DELLA VITA L’EVOLUZIONE DEI VIVENTI IL CONTROLLO E LA REGOLAZIONE DELL’ORGANISMO ... Ricerca soluzioni ai problemi, ...

L’EVOLUZIONE DEI VIVENTI

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della SSPG

AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Esperienze, scelte didattiche, strategie, metodologie…

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e abilità

L’alunno ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni. Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici, è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti. Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali. È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell’ineguaglianza dell’accesso a esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo. Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico.

Discussione concetti e dati, semplici esercizi e deduzioni Costruzione tabelle e grafici Visione di materiale video relativo ai vari argomenti Quaderno degli appunti Schede di laboratorio Libro di testo Ricerche personali di approfondimento Utilizzo di supporti multimediali (LIM, etc.)

1. CONOSCENZE 1.1. Conoscere le differenze tra serie fissiste e

creazioniste 1.2. Conoscere il significato di teoria evoluzionistica 1.3. Conoscere gli elementi principali delle teorie di

Lamarck e Darwin 1.4. Saper descrivere il concetto di selezione

naturale 1.5. Conoscere le principali caratteristiche delle

ultime teorie evoluzionistiche 2. ABILITÀ

2.1. Confrontare le teorie di Lamarck e Darwin evidenziando analogie e differenze

2.2. Schematizzare le due teorie dell’evoluzione utilizzando rappresentazioni disegni e immagini

2.3. Argomentare e documentare circa la vita e i viaggi di Darwin

2.4. Documentare le principali teorie pre-evoluzionistiche ed evoluzionistiche

2.5. • Documentare le ultime teorie sull’evoluzione

Page 23: CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE · BIOLOGIA LA STORIA DELLA VITA L’EVOLUZIONE DEI VIVENTI IL CONTROLLO E LA REGOLAZIONE DELL’ORGANISMO ... Ricerca soluzioni ai problemi, ...

VALUTAZIONE

INDICATORI LIVELLI DI COMPETENZA

Iniziale Base Intermedio Avanzato

Confronta le teorie di Lamarck e Darwin evidenziando analogie e differenze Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Schematizza le due teorie dell’evoluzione utilizzando rappresentazioni

disegni e immagini Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Argomenta e documenta circa la vita e i viaggi di Darwin Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali

In modo completo In modo completo

e accurato

Documenta le principali teorie pre-evoluzionistiche ed evoluzionistiche Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Documenta le ultime teorie sull'evoluzione Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Page 24: CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE · BIOLOGIA LA STORIA DELLA VITA L’EVOLUZIONE DEI VIVENTI IL CONTROLLO E LA REGOLAZIONE DELL’ORGANISMO ... Ricerca soluzioni ai problemi, ...

IL CONTROLLO E LA REGOLAZIONE DELL’ORGANISMO

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della SSPG

AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Esperienze, scelte didattiche, strategie, metodologie…

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e abilità

L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate. Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici, è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti. Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo. Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico.

Esperienze di laboratorio quali: osservazione al microscopio di tessuto nervoso in sezione osservazione di organi di mammiferi costruzione di un modello di neurone Discussione concetti e dati, semplici esercizi e deduzioni Costruzione tabelle e grafici Visione di materiale video relativo ai vari argomenti Quaderno degli appunti Schede di laboratorio Libro di testo Ricerche personali di approfondimento Utilizzo di supporti multimediali (LIM, etc.)

1. CONOSCENZE 1.1. Conoscere le funzioni del sistema nervoso 1.2. Sapere come è suddiviso il sistema nervoso 1.3. Conoscere come è suddiviso il sistema nervoso 1.4. Conoscere i vari tipi di neuroni 1.5. Sapere come funzionano i neuroni 1.6. Sapere che cosa significa il termine sinapsi 1.7. Sapere a che cosa serve il sistema endocrino 1.8. Sapere quali sono le ghiandole che formano il

sistema endocrino e quali funzioni assolvono 2. ABILITÀ

2.1. Descrivere il meccanismo di trasmissione dell’impulso nervoso

2.2. Schematizzare, utilizzando un modello appropriato, il meccanismo di trasmissione dell’impulso nervoso

2.3. Correlare ghiandola endocrina, ormone prodotto e azione

2.4. Rappresentare attraverso disegni le varie aree del cervello e metterle in relazione con le loro principali azioni

2.5. Argomentare e documentare alcune malattie del sistema nervoso e del sistema endocrino

2.6. • Documentare i danni provocati dall’uso e abuso di alcol e droghe

Page 25: CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE · BIOLOGIA LA STORIA DELLA VITA L’EVOLUZIONE DEI VIVENTI IL CONTROLLO E LA REGOLAZIONE DELL’ORGANISMO ... Ricerca soluzioni ai problemi, ...

VALUTAZIONE

INDICATORI LIVELLI DI COMPETENZA

Iniziale Base Intermedio Avanzato

• Descrive il meccanismo di trasmissione dell’impulso nervoso Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

• Schematizza il meccanismo di trasmissione dell’impulso nervoso utilizzando

un modello appropriato Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

• Correla ghiandola endocrina, ormone prodotto e azione Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali

In modo completo In modo completo

e accurato

• Rappresenta attraverso disegni le varie aree del cervello e le mette in

relazione con le loro principali azioni Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

• Argomenta e documenta alcune malattie del sistema nervoso e del sistema

endocrino Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

• Documenta i danni provocati dall’uso e buso di alcol e droghe Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Page 26: CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE · BIOLOGIA LA STORIA DELLA VITA L’EVOLUZIONE DEI VIVENTI IL CONTROLLO E LA REGOLAZIONE DELL’ORGANISMO ... Ricerca soluzioni ai problemi, ...

GLI ORGANI DI SENSO

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della SSPG

AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Esperienze, scelte didattiche, strategie, metodologie…

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e abilità

L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate. Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici, è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti. Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo. Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico.

Esperienze di laboratorio quali: costruzione di un modello di occhio esperienze sensoriali:

- Percepire la persistenza dell’immagine sulla retina - Sperimentare 5 gusti fondamentali - Misurare il proprio campo di udibilità - L’importanza dell’olfatto nella percezione del gusto

Discussione concetti e dati, semplici esercizi e deduzioni Costruzione tabelle e grafici Visione di materiale video relativo ai vari argomenti Quaderno degli appunti Schede di laboratorio Libro di testo Ricerche personali di approfondimento Utilizzo di supporti multimediali (LIM, etc.)

1. CONOSCENZE 1.1. Conoscere come è fatto l’occhio umano 1.2. Conoscere il significato dei termini coni e

bastoncelli 1.3. Conoscere il meccanismo della visione 1.4. Sapere come funziona l’orecchio 1.5. Conoscere le principali caratteristiche legate al

senso dell’olfatto, del gusto e della sensibilità cutanea

1.6. Conoscere la definizione e le principali proprietà dei recettori cutanei

2. ABILITÀ

2.1. Indagare e misurare come l’occhio “vede” i vari colori

2.2. Descrivere attraverso uno schema la sequenza che permette la visione di un oggetto

2.3. Classificare i vari recettori attraverso uno schema illustrato

2.4. Documentare attraverso una scheda tecnica i difetti della vista e le possibili soluzioni tecnologiche

2.5. • Argomentare circa le principali malattie dell’occhio e dell’orecchio

Page 27: CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE · BIOLOGIA LA STORIA DELLA VITA L’EVOLUZIONE DEI VIVENTI IL CONTROLLO E LA REGOLAZIONE DELL’ORGANISMO ... Ricerca soluzioni ai problemi, ...

VALUTAZIONE

INDICATORI LIVELLI DI COMPETENZA

Iniziale Base Intermedio Avanzato

Indaga e misura come l’occhio “vede” i vari colori Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Descrive attraverso uno schema la sequenza che permette la visione di un

oggetto Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Classifica i vari recettori attraverso uno schema illustrato Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Documenta attraverso una scheda tecnica i difetti della vista e le possibili

soluzioni tecnologiche Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali

In modo completo In modo completo

e accurato

Argomenta circa le principali malattie dell’occhio e dell’orecchio Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Page 28: CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE · BIOLOGIA LA STORIA DELLA VITA L’EVOLUZIONE DEI VIVENTI IL CONTROLLO E LA REGOLAZIONE DELL’ORGANISMO ... Ricerca soluzioni ai problemi, ...

LE BASI DELLA GENETICA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della SSPG

AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Esperienze, scelte didattiche, strategie, metodologie…

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e abilità

L’alunno ricerca soluzioni ai problemi utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici, è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti. Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo. Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico.

Esperienze di laboratorio quali: estrazione del Discussione concetti e dati, semplici esercizi e deduzioni Costruzione tabelle e grafici Visione di materiale video relativo ai vari argomenti Quaderno degli appunti Schede di laboratorio Libro di testo Ricerche personali di approfondimento Utilizzo di supporti multimediali (LIM, etc.)

1. CONOSCENZE 1.1. Conoscere il significato di cromosoma, DNA e

gene 1.2. Conoscere le principali caratteristiche della

molecola di DNA 1.3. Conoscere il significato di duplicazione e

trascrizione 1.4. Sapere che cosa si intende con l’espressione

codice genetico 1.5. Conoscere le principali mutazioni

2. ABILITÀ

2.1. Illustrare il DNA attraverso un modellino tridimensionale

2.2. Saper estrarre il DNA da alcune cellule 2.3. Descrivere, attraverso uno schema illustrato, le

tappe che portano alla duplicazione del DNA 2.4. Mettere in relazione attraverso l’uso di tabelle

triplette e amminoacidi 2.5. Documentare le ultime scoperte sul genoma

umano

Page 29: CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE · BIOLOGIA LA STORIA DELLA VITA L’EVOLUZIONE DEI VIVENTI IL CONTROLLO E LA REGOLAZIONE DELL’ORGANISMO ... Ricerca soluzioni ai problemi, ...

VALUTAZIONE

INDICATORI LIVELLI DI COMPETENZA

Iniziale Base Intermedio Avanzato

Illustra il DNA attraverso un modellino tridimensionale Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Sa estrarre il DNA da alcune cellule Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Descrive, attraverso uno schema illustrato, le tappe che portano alla

duplicazione del DNA Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Mette in relazione attraverso l’uso di tabelle triplette e amminoacidi Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali

In modo completo In modo completo

e accurato

Documenta le ultime scoperte sul genoma umano Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Page 30: CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE · BIOLOGIA LA STORIA DELLA VITA L’EVOLUZIONE DEI VIVENTI IL CONTROLLO E LA REGOLAZIONE DELL’ORGANISMO ... Ricerca soluzioni ai problemi, ...

LE LEGGI DELLA GENETICA E LE NUOVE FRONTIERE

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della SSPG

AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Esperienze, scelte didattiche, strategie, metodologie…

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e abilità

L’alunno ricerca soluzioni ai problemi utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici, è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti. Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo. Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico.

Discussione concetti e dati, semplici esercizi e deduzioni Costruzione tabelle e grafici Visione di materiale video relativo ai vari argomenti Quaderno degli appunti Schede di laboratorio Libro di testo Ricerche personali di approfondimento Utilizzo di supporti multimediali (LIM, etc.)

1. CONOSCENZE 1.1. Saper enunciare le tre leggi di Mendel 1.2. Conoscere il concetto di fattore ereditario 1.3. Sapere che cosa significa il termine allele 1.4. Conoscere la differenza tra fenotipo e genotipo 1.5. Conoscere le principali caratteristiche delle

malattie ereditarie più comuni 1.6. Conoscere il significato dei termini

biotecnologie, ingegneria genetica e OGM 2. ABILITÀ

2.1. Descrivere e indagare alcuni tratti somatici della propria famiglia

2.2. Creare un modello matematico per lo studio delle leggi di Mendel

2.3. Schematizzare le varie possibilità di trasmissione di geni malati utilizzando tabelle a doppia entrata

2.4. Documentare sugli esperimenti che hanno portato alla formulazione delle leggi di Mendel

2.5. Documentare i pro e i contro dell’utilizzo degli organismi geneticamente modificati

2.6. Argomentare sui problemi connessi all’utilizzo dell’ingegneria genetica

Page 31: CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE · BIOLOGIA LA STORIA DELLA VITA L’EVOLUZIONE DEI VIVENTI IL CONTROLLO E LA REGOLAZIONE DELL’ORGANISMO ... Ricerca soluzioni ai problemi, ...

VALUTAZIONE

INDICATORI LIVELLI DI COMPETENZA

Iniziale Base Intermedio Avanzato

Descrive e indaga alcuni tratti somatici della propria famiglia Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Crea un modello matematico per lo studio delle leggi di Mendel Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Schematizza le vari possibilità di trasmissione di geni malati utilizzando tabelle a doppia entrata

Solo se guidato Nei suoi tratti essenziali

In modo completo In modo completo e accurato

Documenta sugli esperimenti che hanno portato alla formulazione delle leggi di Mendel

Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali

In modo completo In modo completo

e accurato

Documenta i pro e i contro dell’utilizzo degli organismi geneticamente modificati Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato

Argomenta sui problemi connessi all’utilizzo dell’ingegneria genetica Solo se guidato Nei suoi tratti

essenziali In modo completo In modo completo

e accurato