Curare Il Cancro in Crowdfunding Nel Nome Di Steve Jobs _ Linkiesta

download Curare Il Cancro in Crowdfunding Nel Nome Di Steve Jobs _ Linkiesta

of 2

Transcript of Curare Il Cancro in Crowdfunding Nel Nome Di Steve Jobs _ Linkiesta

  • 7/31/2019 Curare Il Cancro in Crowdfunding Nel Nome Di Steve Jobs _ Linkiesta

    1/2

    12/10/12 Curare il cancro in crowdfunding nel nome di Steve Jobs | Linkiesta.it

    1/2www.linkiesta.it/cancro-crowdfunding

    MEDIA

    SCOPRI LINKIESTA LE NOSTRE INFOGRAFICHE LE NOSTRE INCHIESTE

    LE NOSTRE INTERVISTE

    Curare il cancro in crowdfunding nel nome di Steve

    JobsVALERIO BASSAN

    Un professore universitario svedese ha scoperto un virus che, potenzialmente,

    potrebbe curare i tumori di tipo neuroendocrino, come quello che uccise dodici mesi fa

    il fondatore di Apple. Ma servono soldi per proseguire la sperimentazione: ecco

    perch, insieme ad un team di volontari, ha creato il progetto iCancer.

    Il professor Magnus Essand dell'universit di Uppsala

    12 ottobre 2012 - 12:07

    Tutto ruota attorno ad un microscopico virus, conservato in un congelatore, nel

    seminterrato di un laboratorio nell'est della Svezia. Dopo anni di ricerche il professore

    Magnus Essand, dell'universit di Uppsala, quarta citt del Paese con i suoi 150mila

    abitanti, potrebbe aver scoperto qualcosa di fondamentale: una particella virale in grado

    di curare il tumore neuroendocrino, quello che, nella sua variante pancreatica, un anno

    fa uccise Steve Jobs. Tra i vari tipi di cancro, il NET uno dei meno conosciuti e

    studiati, e potenzialmente uno dei pi letali.

    Dopo aver pubblicato i risultati della ricerca ed effettuato una serie di test sui topi,

    che hanno dato indicazionimolto positive, Essand e il suo team stanno cercando

    finanziamenti per proseguire la sperimentazione. Stavolta, testando gli effetti del virus

    direttamente sui pazienti malati. Un gradino non semplice da scalare, per: per

    cominciare questa seconda fase della ricerca, infatti, serve all'incirca un milione didollari. Una ci fra che le grandi case farmaceutiche non sembrano disposte ad investire,

    secondo i componenti dello Swedish Research Team, perch non previsto un

    adeguato tornaconto economico.

    NEWS

    http://www.linkiesta.it/http://www.linkiesta.it/http://www.linkiesta.it/http://www.linkiesta.it/http://icancer.org.uk/the-science-behind-icancer/http://www.linkiesta.it/valerio-bassan/profilohttp://www.linkiesta.it/intervistehttp://www.linkiesta.it/inchiestehttp://www.linkiesta.it/infografichehttp://www.linkiesta.it/mediahttp://www.linkiesta.it/
  • 7/31/2019 Curare Il Cancro in Crowdfunding Nel Nome Di Steve Jobs _ Linkiesta

    2/2

    12/10/12 Curare il cancro in crowdfunding nel nome di Steve Jobs | Linkiesta.it

    2/2www.linkiesta.it/cancro-crowdfunding

    http://www.linkiesta.it/archivio?keys=tumorehttp://www.linkiesta.it/archivio?keys=sveziahttp://www.linkiesta.it/archivio?keys=curahttp://www.linkiesta.it/archivio?keys=crowdfundinghttp://www.linkiesta.it/archivio?keys=cancrohttp://icancer.org.uk/http://www.indiegogo.com/icancervirushttp://www.linkiesta.it/forward-service?path=cancro-crowdfunding