cur Web viewQuestionario anonimo dedicato alle classi I del Liceo dopo tre mesi nella scuola...

4

Click here to load reader

Transcript of cur Web viewQuestionario anonimo dedicato alle classi I del Liceo dopo tre mesi nella scuola...

Page 1: cur   Web viewQuestionario anonimo dedicato alle classi I del Liceo dopo tre mesi nella scuola superiore mirato a ... pomeriggi di orientamento con giochi

RIUNIONE DEL GRUPPO DI LAVORO SUL CURRICOLUM VERTICALE

Aula Magna 10 Marzo 2016

Il giorno 10 Marzo alle ore 15.00 nell’Aula Magna del Liceo Aristotele si è riunito il gruppo di lavoro sul curriculum verticale alla presenza dei Dirigenti Scolastici.

Presiede il DS Paolo MASSA, funge da segretaria la prof.ssa Fontana.

L’elenco delle presenze con firme autografe è allegato al presente verbale.

La prof.ssa Fontana, su richiesta del DS Massa, illustra i contenuti del Progetto approvato dal MIUR, relativo alla Giornata della Scuola sul tema dello sviluppo del Curriculum Verticale.

Analizzando i vari elementi del progetto e attraverso un ampio dibattito, vengono proposte le seguenti linee di azione:

A - Corso di aggiornamento sulle intelligenze multiple: Il corso si terrà in tre giorni nel mese di Aprile nei locali del Liceo Aristotele; si sono iscritti 55 docenti del Liceo: rimangono 12 posti che vengono proposti ai colleghi delle scuole di primo grado della rete di scopo; alla fine del corso verranno prodotti materiali informativi da pubblicare sul sito web dedicato al Convegno delle scuole;

B - Questionari di orientamento e consapevolezza nella scelta della verticalizzazione: verranno predisposti i seguenti questionari, seguiti da analisi dei dati da pubblicare sul sito:

- Questionario sulle aspettative nel passaggio dal I a II ciclo per le classi di III Media: questionario anonimo sui sogni e le aspettative legate al passaggio da un ciclo all’altro;

- Questionario anonimo dedicato alle classi I del Liceo dopo tre mesi nella scuola superiore mirato a verificare la risposta alle aspettative espresse;

C – Continuazione del lavoro dei gruppi disciplinari scientifico-matematico e linguistico L1 . I gruppi si organizzeranno in modo autonomo e si occuperanno di predisporre i seguenti materiali per il curriculum verticale da presentare durante il convegno e da pubblicare sul sito:

- Test di orientamento di gennaio per le classi III Medie- Secondo test di orientamento di maggio per le classi III Medie- Sviluppo delle competenze disciplinari nel curriculum verticale, con la preparazione di attività

didattiche relative ad una o due competenze in particolare

D – Creazione di un terzo gruppo di lavoro, relativo alla Lingua straniera per favorire la verticalizzazione del curriculum di Inglese e possibilmente la continuazione della lingua Francese e Spagnola nel Liceo con le certificazioni linguistiche.

Page 2: cur   Web viewQuestionario anonimo dedicato alle classi I del Liceo dopo tre mesi nella scuola superiore mirato a ... pomeriggi di orientamento con giochi

Viene riferito che in molte delle scuole presenti sono attivate le certificazioni ESOL e in alcune scuole sono attivate sperimentazioni CLIL di arte o storia. Il gruppo di lingua inglese si occuperà di predisporre i seguenti materiali per il curriculum verticale da presentare durante il convegno e da pubblicare sul sito:

- Confronto sugli obiettivi del I ciclo e i pre-requisiti per il Liceo- Confronto sui libri di testo- Attività di peer teaching da svolgere durante i pomeriggi di orientamento con giochi linguistici- Preparazione di glossari specifici per le materie insegnate in inglese in modalità CLIL e nei corsi CIE.

E - Attività di peer teaching e attività laboratoriali. Per favorire lo sviluppo di rapporti tra le scolaresche e l’ambientamento degli studenti nella nuova scuola, durante i pomeriggi di orientamento o durante le visite delle scolaresche del primo ciclo alle classi del Liceo, verranno preparate attività basate su:

- giochi linguistici e matematici- attività laboratoriali di scienze preparate dagli studenti del liceo da presentare agli studenti del I

ciclo.

Verranno proposte attività interattive e creative sia inventate dai docenti e dagli alunni, sia raccolte dalle principali piattaforme didattiche (es. Indire, Alatin, British Council educational);

F- Continuità del progetto musicale: in numerose scuole del primo ciclo della zona sono attive le sezioni musicali. Il Liceo Aristotele ha sviluppato una vocazione musicale negli ultimi 10 anni, sia grazie agli studenti delle sezioni musicali che grazie al progetto Romarock Romapop; ogni anno il Liceo si propone al MIUR e all’USR Lazio come Liceo musicale – polo di Roma Sud, ma la domanda non è stata per ora accettata.

Si propone di organizzare per la Giornata della scuola l’esibizione musicale di singoli studenti o piccoli gruppi /cori durante i lavori del convegno, sottolineando la continuità didattica sulla cultura della musica e la volontà di approfondire lo studio della musica anche al Liceo.

G – Progetto inclusione. Dal dibattito è scaturita la necessità di aiutare particolarmente la verticalizzazione delle conoscenze in quegli studenti che presentano maggiori difficoltà. Vengono quindi coinvolte attivamente le figure strumentali per l’inclusione e viene proposto di stabilire un protocollo di incontri/contatti che favoriscano la transizione degli studenti in difficoltà. La SMS Purificato propone di lavorare sul Protocollo per L’inclusione già attivato nella loro scuola.

H – Produzioni artistiche e creative: verranno organizzati concorsi per studenti per favorire la produzione di materiali artistici e creativi. In occasione della Giornata della scuola verrà organizzata una mostra delle opere.

- Raccolta di disegni, fotografie, poesie, pensieri che esemplificheranno le paure, le attese e le speranze dei ragazzi nel momento del passaggio

Page 3: cur   Web viewQuestionario anonimo dedicato alle classi I del Liceo dopo tre mesi nella scuola superiore mirato a ... pomeriggi di orientamento con giochi

- concorso per la creazione del logo ufficiale del gruppo di lavoro e del sito web sul curriculum verticale

- creazione di un video sul tema: “A Scuola si Cresce”- attività del progetto FabLab della SMS Purificato

I- sito web: La prof.ssa Fontana, referente del progetto Giornata della Scuola, ha aperto un semplice sito web su wordpress dove caricare i materiali prodotti dai gruppi di lavoro e da utilizzare come piattaforma in progress per ulteriori collaborazioni sul tema del curriculum verticale. Il sito è il seguente:

www.curriculumverticaleblog.wordpress.com

Null’altro essendo da discutere, la riunione si chiude alle ore 17.30.

Il Dirigente Scolastico

Prof. Paolo Massa

La Referente della Commissione

Curriculum Verticale

Prof.ssa Nadia Pali

Verbalizzante

Prof.ssa Claudia Fontana