Cronaca Qui - Carlo Cracco

1
TO mercoledì 21 novembre 2012 25 TEMPO LIBERO Spettacolando PREMIO LETTERARIO Roberto Alonge Ô Resi noti i nomi dei vincitori della XIX edizione del Premio Nazionale di Tea- tro Luigi Pirandello, il prestigioso pre- mio teatrale promosso dalla Fonda- zione Sicilia. Il “Premio per il saggio filologico” è stato assegnato a “Henrik Ibsen. Drammi moderni” (Rizzoli), a cura del professore torinese Roberto Alonge. Il libro è un ritratto del mondo della famiglia e dei rapporti tra i sessi, frutto di un’analisi degna della perizia di Freud. Un universo popolato da eroici capitani d’industria. CONSERVATORIO Quartetto Hagen Ô L’Unione Musicale stasera alle 21 sul palco del Conservatorio “G. Verdi” di piazza Bodoni dà il via al ciclo su Beethoven con il Quartetto Hagen. Lu- kas Hagen e Rainer Schmidt ai violini, Veronica Hagen alla viola e Clemens Hagen al violoncello, affronteranno tre dei sei quartetti dell’opera n. 18 del compositore. Per informazioni 011 566.98.11. CONCERTI DEL POMERIGGIO Annullato spettacolo Ô Il consueto appuntamento del merco- ledì con “I concerti del pomeriggio” in programma oggi dalle 16 al Teatro Al- fieri è stato annullato per un’indispo- sizione della soprano Susy Picchio. Il concerto sarà recuperato il prossimo 5 dicembre con lo stesso orario. CIRCOLO LETTORI Carlo Cracco Ô “Se vuoi fare il figo usa lo scalogno”. Tra ironia e provocazione è questo il titolo del libro di Carlo Cracco , pro- tagonista dell’incontro di stasera al Circolo dei Lettori di via Bogino 9. Il cuoco più famoso d’Italia, giudice al talent show “Masterchef” spiega come imparare a cucinare in 60 ricette. L’ap- puntamento è per le 18,30. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. NICHELINO Spetta all’interprete partenopeo dare il via al ricco cartellone del Superga “Spassiunatamente”napoletano Servillo canta la melodia del Sud IVREA “Questa sera si recita a soggetto”inaugura la stagione che vedrà sul palco i migliori attori italiani Il Giacosa si apre nel nome di Pirandello Ô Sarà Mariano Rigillo con un sorprendente Pirandello, a firmare stasera il debutto della stagione 2012-13 del Teatro Giacosa e dell’Officina H di Ivrea per il cartel- lone dell’associazione Il Contato del Canavese che propone que- st’anno una formula variegata, spaziando dai grandi classici al- la commedia brillante, portando in scena l’arte circense e la dan- za, il teatro d’autore e l’impegno civile. Una girandola di spettacoli che fino a maggio 2013 porteranno a Ivrea attori del calibro di Emilio Solfrizzi, Massimo Lopez, Lunetta Savino, Corrado Te- deschi, Sebastiano Lo Monaco o Natalino Balasso. Ad aprire il sipario sulla stagione, “Questa sera si recita a soggetto”, capo- lavoro pirandelliano in programma oggi alle 21, con la compagnia Mo- lière per la regia di Ferdinando Ceriani. Illusione e verità si in- trecciano in una commedia dei conflitti in cui domina il caos. Una parodia della vita, definita dallo stesso Pirandello con la lapi- daria affermazione: «tutto il teatro recita!». Sarà invece la Sicilia della criminalità organizzata la scenografia del- lo spettacolo “Per non morire di mafia”, con Lo Monaco, al Giacosa il 2 dicembre. Il 9, per “Lo Schiaccianoci”, balletto con le coreografie di Fredy Franzutti, saranno le Officine H a fare da palcoscenico. Si tornerà invece al Giacosa, il 14 e il 15 per “Il mercante di Venezia” di Shakespeare con l’adattamento di Alberto Oliva e Mino Manni per la compa- gnia stabile “I Giovani del Teatro Giacosa”. L’11 gennaio toccherà alla coppia Sofrizzi- Savino che porterà in scena “Due di noi” di Michael Frayn. Il 19, via con il “Cirque Deco” con gli artisti del Cirko Vertigo e la Vertigo Jazz Band. Il programma completo con costi e orari è su www.teatrogiacosa.it [al.ar.] Mariano Rigillo in una scena Luigina Moretti I l concerto spettacolo di Peppe Servillo e del Solis String Quartet (unica data in Piemonte) inaugurerà que- sta sera il cartellone 2012 - 2013 del Teatro Superga di Nichelino. “Spassiunatamen- te” renderà omaggio alla can- zone napoletana partendo da Raffaele Viviani per arrivare a Renato Carosone e farà da apripista ad una stagione, la XII ospitata sul palcoscenico di piazzetta Macario, che que- st’anno apre alla musica con- certistica e dà ampio spazio alla prosa. E con nomi sono di assoluto rilievo: oltre a Servil- lo e al quartetto dei Solis an- che Ottavia Piccolo e Simone Cristicchi che porteranno in scena rispettivamente “Donna non rieducabile” e “Mio non- no è morto in guerra”. Per quanto riguarda gli altri titoli in programma per la pro- sa, 10 in totale, si va da “A piedi nudi nel parco” di Neil Simon, con Gaia De Laurentis e Stefano Artissunch, a “La dodicesima notte” di William Shakespeare con l’adattamen- to e la regia di Andrea Battisti- ni, da “Madama Bovary”, scritto e interpretato da Lore- na Senestro, ai “Comizi d’amore”, liberamente ispira- to a quelli di Pier Paolo Pasoli- ni, dalla rivisitazione del De- camerone, “Deca mero ne- Amori e sghignazzi” nell’adat- tamento di Ugo Chiti, a “Non ce ne importa niente” di Gior- gio Bozzo, a “Non per un Dio” di Effeci Music. Novità di questa edizione gli appuntamenti con Mozart, Rossini e Puccini e con la figura della donna nella musi- ca del Novecento, lo spazio dedicato alla musica concerti- stica. Fedele, poi, al ruolo che si è ritagliato da tempo di “Casa della lirica”, il Teatro Superga proporrà in questa stagione 8 “messe in scena” tra cui “Il flauto magico” di Mozart, la “Tosca” di Puccini, l’ “Otello” di Verdi e il balletto di Proko- fiev “Romeo e Giulietta”. Completano il cartellone la rassegna domenicale pomeri- diana “Tutti a teatro”, il “Tea- tro d’appartamento” e la “Mu- sica d’appartamento”. PIAZZA VITTORIO Una mostra per i 150 anni delle Poste Le Poste Italiane compiono 150 anni. A raccontare il secolo e mezzo di vita della più importante azienda postale del nostro paese sarà la mostra-evento che si inaugurerà venerdì prossimo in piazza Vittorio a Torino. “150 anni dedicati al futuro”, così si intitola l’esposizione, ripercorrerà, attraverso foto, oggetti, filma- ti di ieri e di oggi, la storia di un’azienda nata nel 1862 come ente pubblico che gestiva in monopolio i servizi postali e telegrafici per conto dello Stato e diventata oggi società per azioni, con capitale detenuto dallo Stato italiano e dalla Cassa depositi e prestiti. L’infrastruttura logistica e tecnologica più grande e capillare d’Italia, con oltre 32 milioni di clienti serviti, risulta da sei anni tra le World’s Most Admired Companies, le aziende più ammirate al mondo, di Fortune. Articolata in tre sezioni, la mostra è allestita all’interno di tre cupole, quella del passato e del presente che ospitano le sezioni dedicate alla storia di Poste Italiane, e la cupola del futuro con proiezioni che evocano la comunicazione di domani. L’esposizione rimarrà sotto la Mole fino al 28 novembre prossimo per poi partire in tour in altre città d’Italia. Previste, per l’inaugurazione di venerdì prossimo, le presenze del sindaco Fassino, del presidente della Provincia Saitta, del presidente di Poste Italiane Giovanni Ialongo e dell’ad Massimo Sarmi. [l.mo.] Peppe Servillo e il Solis String Quartet

description

Presentazione del libro di Carlo Cracco

Transcript of Cronaca Qui - Carlo Cracco

TO mercoledì 21 novembre 2012 25TEMPO LIBERO

S p e tt a c o l a n d oPREMIO LETTERARIO

Roberto AlongeÔResi noti i nomi dei vincitori della XIX

edizione del Premio Nazionale di Tea-tro Luigi Pirandello, il prestigioso pre-mio teatrale promosso dalla Fonda-zione Sicilia. Il “Premio per il saggiofilologico” è stato assegnato a “HenrikIbsen. Drammi moderni” (Rizzoli), acura del professore torinese RobertoAlonge. Il libro è un ritratto del mondodella famiglia e dei rapporti tra i sessi,frutto di un’analisi degna della periziadi Freud. Un universo popolato daeroici capitani d’industria.

C O N S E RVATO R I O

Quartetto HagenÔL’Unione Musicale stasera alle 21 sul

palco del Conservatorio “G. Verdi” dipiazza Bodoni dà il via al ciclo suBeethoven con il Quartetto Hagen. Lu-kas Hagen e Rainer Schmidt ai violini,Veronica Hagen alla viola e ClemensHagen al violoncello, affronteranno tredei sei quartetti dell’opera n. 18 delcompositore. Per informazioni 011566.98.11.

CONCERTI DEL POMERIGGIO

Annullato spettacoloÔ Il consueto appuntamento del merco-

ledì con “I concerti del pomeriggio” inprogramma oggi dalle 16 al Teatro Al-fieri è stato annullato per un’indispo -sizione della soprano Susy Picchio. Ilconcerto sarà recuperato il prossimo 5dicembre con lo stesso orario.

CIRCOLO LETTORI

Carlo CraccoÔ“Se vuoi fare il figo usa lo scalogno”.

Tra ironia e provocazione è questo iltitolo del libro di Carlo Cracco , pro-tagonista dell’incontro di stasera alCircolo dei Lettori di via Bogino 9. Ilcuoco più famoso d’Italia, giudice altalent show “Masterchef” spiega comeimparare a cucinare in 60 ricette. L’ap -puntamento è per le 18,30. Ingressolibero fino ad esaurimento posti.

NICHELINO Spetta all’interprete partenopeo dare il via al ricco cartellone del Superga

“Sp a s s i u n a t a m e n t e” napoletanoServillo canta la melodia del Sud

IVREA “Questa sera si recita a soggetto” inaugura la stagione che vedrà sul palco i migliori attori italiani

Il Giacosa si apre nel nome di PirandelloÔ Sarà Mariano Rigillo con un sorprendentePirandello, a firmare stasera il debutto dellastagione 2012-13 del Teatro Giacosa edell’Officina H di Ivrea per il cartel-lone dell’associazione Il Contatodel Canavese che propone que-st’anno una formula variegata,spaziando dai grandi classici al-la commedia brillante, portandoin scena l’arte circense e la dan-za, il teatro d’autore e l’impegnocivile. Una girandola di spettacoliche fino a maggio 2013 porteranno aIvrea attori del calibro di Emilio Solfrizzi,Massimo Lopez, Lunetta Savino, Corrado Te-

deschi, Sebastiano Lo Monaco o NatalinoBalasso. Ad aprire il sipario sulla stagione,

“Questa sera si recita a soggetto”, capo-lavoro pirandelliano in programma

oggi alle 21, con la compagnia Mo-lière per la regia di FerdinandoCeriani. Illusione e verità si in-trecciano in una commedia deiconflitti in cui domina il caos.Una parodia della vita, definita

dallo stesso Pirandello con la lapi-daria affermazione: «tutto il teatro

recita!». Sarà invece la Sicilia dellacriminalità organizzata la scenografia del-

lo spettacolo “Per non morire di mafia”, con

Lo Monaco, al Giacosa il 2 dicembre.Il 9, per “Lo Schiaccianoci”, balletto con lecoreografie di Fredy Franzutti, saranno leOfficine H a fare da palcoscenico. Si torneràinvece al Giacosa, il 14 e il 15 per “Il mercantedi Venezia” di Shakespeare con l’adattamentodi Alberto Oliva e Mino Manni per la compa-gnia stabile “I Giovani del Teatro Giacosa”.L’11 gennaio toccherà alla coppia Sofrizzi-Savino che porterà in scena “Due di noi” diMichael Frayn. Il 19, via con il “Cirque Deco”con gli artisti del Cirko Vertigo e la Vertigo JazzBand. Il programma completo con costi e orariè su www.teatrogiacosa.it

[a l . a r. ]Mariano Rigillo in una scena

Luigina Moretti

Il concerto spettacolo diPeppe Servillo e del SolisString Quartet (unica data

in Piemonte) inaugurerà que-sta sera il cartellone 2012 -2013 del Teatro Superga diNichelino. “Spassiunatamen-te” renderà omaggio alla can-zone napoletana partendo daRaffaele Viviani per arrivare aRenato Carosone e farà daapripista ad una stagione, laXII ospitata sul palcoscenicodi piazzetta Macario, che que-st’anno apre alla musica con-certistica e dà ampio spazioalla prosa. E con nomi sono diassoluto rilievo: oltre a Servil-lo e al quartetto dei Solis an-che Ottavia Piccolo e SimoneCristicchi che porteranno inscena rispettivamente “Donnanon rieducabile” e “Mio non-no è morto in guerra”.Per quanto riguarda gli altrititoli in programma per la pro-sa, 10 in totale, si va da “Apiedi nudi nel parco” di NeilSimon, con Gaia De Laurentise Stefano Artissunch, a “Ladodicesima notte” di WilliamShakespeare con l’adattamen-to e la regia di Andrea Battisti-ni, da “Madama Bovary”,scritto e interpretato da Lore-na Senestro, ai “Comizid’amore”, liberamente ispira-to a quelli di Pier Paolo Pasoli-ni, dalla rivisitazione del De-camerone, “Deca mero ne-Amori e sghignazzi” nell’adat-tamento di Ugo Chiti, a “Nonce ne importa niente” di Gior-gio Bozzo, a “Non per un Dio”di Effeci Music.

Novità di questa edizione gliappuntamenti con Mozart,Rossini e Puccini e con lafigura della donna nella musi-ca del Novecento, lo spaziodedicato alla musica concerti-stica.

Fedele, poi, al ruolo che si èritagliato da tempo di “Casadella lirica”, il Teatro Supergaproporrà in questa stagione 8“messe in scena” tra cui “Ilflauto magico” di Mozart, la“To s c a ” di Puccini, l’ “Otello”

di Verdi e il balletto di Proko-fiev “Romeo e Giulietta”.Completano il cartellone larassegna domenicale pomeri-diana “Tutti a teatro”, il “Te a -tro d’appartamento” e la “Mu-sica d’appartamento”.

PIAZZA VITTORIO

Una mostra per i 150 anni delle PosteLe Poste Italiane compiono 150 anni. A raccontare il secolo emezzo di vita della più importante azienda postale del nostropaese sarà la mostra-evento che si inaugurerà venerdì prossimoin piazza Vittorio a Torino. “150 anni dedicati al futuro”, così siintitola l’esposizione, ripercorrerà, attraverso foto, oggetti, filma-ti di ieri e di oggi, la storia di un’azienda nata nel 1862 come entepubblico che gestiva in monopolio i servizi postali e telegrafici perconto dello Stato e diventata oggi società per azioni, con capitaledetenuto dallo Stato italiano e dalla Cassa depositi e prestiti.L’infrastruttura logistica e tecnologica più grande e capillared’Italia, con oltre 32 milioni di clienti serviti, risulta da sei anni tra

le World’s Most Admired Companies, le aziende più ammirate almondo, di Fortune. Articolata in tre sezioni, la mostra è allestitaall’interno di tre cupole, quella del passato e del presente cheospitano le sezioni dedicate alla storia di Poste Italiane, e lacupola del futuro con proiezioni che evocano la comunicazione didomani. L’esposizione rimarrà sotto la Mole fino al 28 novembreprossimo per poi partire in tour in altre città d’Italia. Previste, perl’inaugurazione di venerdì prossimo, le presenze del sindacoFassino, del presidente della Provincia Saitta, del presidente diPoste Italiane Giovanni Ialongo e dell’ad Massimo Sarmi.

[l . m o. ]

Peppe Servillo e il Solis String Quartet