cron01

14
1 L a rivista periodica Fly Line è nata nel marzo del 1986 ed alla fine dell'anno 2000 pubblicò l'Indice Generale 1986-2000. Oggi, agosto 2004, nel suo 19° anno di pubblicazione presenta lʼindice generale aggiornato delle successive uscite da gennaio 2001 ad agosto 2004. L'aggiornamento è relativo sia alla rivista Fly Line che alle uscite supplementari "gli Speciali di Fly Line". Questo indice di aggiornamento è composto da quattro documenti pdf distinti: 1 - Fly Line: indice per argomenti 2 - Fly Line: indice cronologico 3 - Speciali di Fly Line: indice per argomenti 4 - Speciali di Fly Line: indice cronologico Le avvertenze per la consultazione e le offerte relative agli arretrati sono a pagina 3 dellʼindice per argomenti di Fly Line. Indice cronologico 2001 - 2004 1° aggiornamento fly line

description

aggiornamento cromologico

Transcript of cron01

Page 1: cron01

1

L a rivista periodica Fly Line è nata nel marzo del 1986 ed alla fine dell'anno 2000 pubblicò l'Indice Generale 1986-2000.

Oggi, agosto 2004, nel suo 19° anno di pubblicazione presenta lʼindice generale aggiornato delle successive uscite da gennaio 2001 ad agosto 2004.L'aggiornamento è relativo sia alla rivista Fly Line che alle uscite supplementari "gli Speciali di Fly Line".Questo indice di aggiornamento è composto da quattro documenti pdf distinti:

1 - Fly Line: indice per argomenti2 - Fly Line: indice cronologico

3 - Speciali di Fly Line: indice per argomenti4 - Speciali di Fly Line: indice cronologico

Le avvertenze per la consultazione e le offerte relative agli arretrati sono a pagina 3 dellʼindice per argomenti di Fly Line.

Indice cronologico 2001 - 20041° aggiornamento

fly line

Page 2: cron01

2 3

del tipo: pochi concetti, ma chiari del tipo: fareste bene a saperlo fondamentale fondamentale di fanatismo totale

articolo interessante articolo importante articolo fondamentale fondamentale di fanatismo totale

Articolo di interesse generale

Avvertenze per la consultazione

L ʼindice di aggiornamento - Serve a ricercare rapi-damente, nelle uscite arretrate, articoli in base al loro contenuto, oppure ad ordinare arretrati. È suddiviso in

due parti: lʼindice per argomenti e lʼindice cronologico, colle-gati da opportuni riferimenti.

Indice per argomenti - È il primo indice da consultare nella ricerca di un articolo di cui interessi, o si ricordi, il conte-nuto. Gli articoli seguono comunque lʼordine cronologico delle uscite. È aggiornato fino al n. 4 dellʼanno 2004, per 116 uscite. Gli argomenti sono elencati a pagina 3. Ogni ar-ticolo è individuato dal titolo e dallʼautore ed è descritto da un breve commento. Parte degli articoli sono completati dal numero delle pagine che li compongono e da una schematica valutazione tecnica e culturale (le mele Apple). Ognuno porta, ovviamente, il riferimento allʼuscita in cui è stato pubblicato.

Indice cronologico - Iʼindice cronologico riprende lo schema della rivista. Il commento ad ogni articolo può essere diverso da quello sulla rivista e nellʼindice per argomenti. Il codice dellʼargomento e lʼindicazione dellʼuscita lo collegano al-lʼindice per argomenti. Serve a vedere, nella richiesta di un arretrato, quali altri articoli presenta.

Contenuto tecnico dellʼarticolo:

Contenuto culturale:

Quantifica esclusivamente lʼimportanza pratica delle note tecniche trasmesse, relativamente al bagaglio necessario al pam.

Quantifica esclusivamente il contenuto culturale propriamente detto, insomma: piacere per la mente ed evoluzione del pensiero.

Esclusioni - Dagli indici sono esclusi gli articoli minori e le rubriche (comunicati, lettere, recensioni, inserti commer-ciali, mercatino dellʼusato, cronache di gare di costruzione o di lancio) e quantʼaltro non collegabile ad aspetti tecnici o culturali di qualche rilievo, con le dovute eccezioni.

Arretrati - Ne è indicata la disponibilità e la consistenza delle scorte. Oltre che con schede e moduli di ccp, possono essere ordinati con una semplice telefonata in ogni momen-to. Si consiglia di... cogliere lʼattimo.

Valutazione - Alcuni argomenti presentano una valutazione. Funziona come le palline nei libri di critica cinematografi-ca (esempio: Mamma li turchi una mela, Amarcord cinque mele). Gli schemi che seguono (in questa pagina) ne illustra-no lʼimpiego. Esse valutano il contenuto di informazioni tec-niche o culturali interessanti il pam. Il numero di mele sono unʼarbitrio personalissimo è non è detto che la valutazione corrisponda alle esigenze o ai gusti del lettore.

Pam - Con Pam, termine ormai noto, si intende il pescatore a mosca, oppure la pesca a mosca propriamente detta, a se-conda di cosa risulta più utile al momento.

Niente paura, se avete in odio le istruzioni potete omettere la letturadi questa pagina. Gli indici sono talmente immediati che la diretta consultazione

risulterà semplicissima. Almeno, finchè troverete ciò che cercate.

anno 1986 uscite - - - - - -anno 1987 uscite - 2* 3 4 5 6anno 1988 uscite - - 3 4 5 6anno 1989 uscita - - - - 5 -anno 1990 uscite - 2 - - - 6anno 1991 uscite 1 2 - - 5 -anno 1992 uscite 1 - 3 4 5 6anno 1993 uscite 1 - 3 4 - 6anno 1994 uscite 1 - 3 - - -anno 1995 uscite - 2 - 4 - -anno 1996 uscite 1 2 3 4 5 6anno 1997 uscite 1 2 3 4 5 6anno 1998 uscite 1 2 3 4 5 6anno 1999 uscite 1* - 3 4 - 6anno 2000 uscite - 2 3 4 5 6anno 2001 uscite 1 2 3 4 5 6anno 2002 uscite 1 2 3 4 5 6anno 2003 uscite 1 2 3 4 5 6anno 2004 uscite 1 2 3 4 5 6

Disponibilità degli arretrati a settembre 2004

- Il trattino sostituisce le uscite esaurite.* L̓ asterisco indica le uscite prossime allʼesaurimento.

Page 3: cron01

2 3

Fly Line 1/01GA A.R.S. fiume MagraRoberto Messori. Oggi: da fiume spopolato a riserva

ricca di grosse trote. Domani: da popolamento ittico artificiale a popolamento misto-naturale.

DC CDC: lʼassolutoAgostino Roncallo. Come trasformare un amo ed una

hackle di cdc, e nullʼaltro, in una micidiale imitazione di effimera.

AT Guadino o sibielloDomenico Lombardi. Utile od obsoleto? Opportuno od

antisportivo? A chi giova: alla psyche del pam o alla pelle del pesce?

DT Insomma, queste farioNino Andruccioli. Dissertazione, punto della situazione

ed aggiornamenti sistematici sulla trota fario ed i rischi genetici delle immissioni.

AT Prove di un antireverseFranco Fumolo. Coinvolto in un test dellʼunico mulinello

da mare italiano il noto Pam giramondo.

TP Riali e ruscelliMarco Sportelli. Da antichi ricordi la riscoperta degli

ultimi ambienti naturali che possono offrire, tra tante piccole difficoltà, trote selvagge e nessun Pam. Tecniche di pesca ed accorgimenti vari.

IE Mosche… veloci sulla GailEmanuele Sterpone. Il noto (più di nome che

alieuticamente) fiume austriaco riscoperto nei tratti a monte, dove è veloce e difficile da affrontare.

II Ninfa che fulminaPaolo Bertacchini. Vecchie concezioni e materiali quasi

estinti per realizzare ninfe dimenticate dai più, ma non dai pesci.

Fly Line 2/01TL Timing!Roberto Messori. Ritmo e progressione per ottimizzare

il lancio con la sola canna, senza lʼausilio delle trazioni. Importante articolo per migliorare la tecnica di lancio e controllare il loop.

TP Il re delle cheppieGiuseppe Massimo Calissi. Tecnica, itinerari, mosche e

stagioni per lʼinsidia del “salmone dei poveri”, il potente pesce anadromo delle nostre acque: la cheppia.

II La peute: brutta ma efficaceMarjan Fratnik. Storia, costruzione e pregi della famosa

mosca francese curiosamente somigliante alle moschette valsesiane.

LR L̓ ultimo dei grandiMilan Stefanac. Trad. Pierdomenico Lombardi. Direttore

della riserva del Gacka, Milan Stefanac, lʼuomo in simbiosi col fiume, è qui a confronto con i suoi ricordi.

DT L̓ agonismo nella PamPaolo Bertacchini. Fredda registrazione del mondo e

degli avvenimenti nelle competizioni di pesca a mosca sul pesce: per saperne di più.

II Stillborn atto IMauro Raspini. Talvolta, in schiusa, sono gli insetti in

difficoltà ad essere ricercati dal pesce, imitabili riproducendo lʼesuvia.

ST Le origini del tarpone atlanticoGiorgio Cavatorti. Scoperta, storia ed evoluzione della

pesca a mosca al tarpone atlantico.

Fly Line 3/01IE LozèreTeyssié Jean Louis. L̓ alto fiume Tarn nel dipartimento

della Lozère comprende numerosi affluenti, ruscelli e torrenti assai selvaggi ove sono stati realizzati percorsi no kill.

AT Wayfarer & NtiRoberto Messori. Prove tecniche di lancio con le

due nuove serie prodotte dalla americana Redington, le Wayfarer in 5 sezioni e le Nano Titanium, rapide e rivoluzionarie.

Page 4: cron01

4 5

ST Le ninfe di SkuesPaolo Bertacchini. A spasso nel tempo. Rivisitazione

delle famose ninfe di George Edward Mackenzie Skues, avvocato e pescatore.

II Stillborn atto IIMauro Raspini. Ulteriori modelli di imitazione di

effimere sfortunate, capaci di risolvere situazioni altrimenti tragiche per il Pam.

GA Progetto macrostigmaMassimo Magliocco. Importanti interventi ecologici

nel Fibreno cercano di salvaguardare il ceppo autoctono di trota macrostigma dellʼantico fiume.

DC Foam Ant 2Agostino Roncallo. Estrema evoluzione del famigerato

terrestrial. Con un nottolino di foam ed una hackle di CDC è possibile realizzare rapidamente formiche perfette in tutto: resa, galleggiamento e robustezza.

IO Melville IslandRoberto Alsino. Avventura di pesca con risvolti

antropologici nei territori aborigeni dellʼestremo Nord australiano, tra granchi cotti in spiaggia e coccodrilli affamati di turisti.

Fly Line 4/01GA No kill e zone trofeoRoberto Messori. Il più discusso sistema di gestione:

pregi, difetti, interazioni psicanalitiche e disquisizioni varie. Il no kill, contrariamente alle supposizioni, dimostra infatti anche aspetti negativi e di esso si può fare un pessimo uso.

LR Sulle mosche, sulla vita e sulla storia del Gacka

Milan Stefanac. Trad. P. Lombardi. I ricordi di Stefanac attraverso le mosche che ha evoluto per la pesca in Gacka, dressings compresi. Tipologia degli artificiali, descrizione e motivazione delle mosche che hanno consentito stupefacnti catture.

IE Le trote degli alti Gardons

delle CévennesJean Louis Teyssié. Le trote nella parte alta dei torrenti

e dei ruscelli delle Cévennes, nelle propaggini a Sud del Massiccio Centrale. Luoghi, attrezzatura, tecnica di pesca e consigli vari per affrontare il simpatico pesce a pois rossi in questi selvaggi torrenti francesi.

GA I fiumi….e cosa sono?Nino Andruccioli. I fiumi nel rapporto con i mass media,

la cui considerazione è riservata a mondi ed animali “esotici” che vengono proposti a ripetizione nei documentari. I danni delle captazioni e la poca considerazione che lʼuomo riserva ai fiumi.

TP TarponFranco Fumolo. Tarpon, giant tarpon, nocche sbucciate,

mulinelli che fumano e frizioni che bruciano tatuano nella mente ricordi indelebili.

ST Charles RitzGiorgio Cavatorti. Sulla vita del famoso personaggio.

Avventure di pesca, ricordi lontani, passione e tanti aneddoti.

DC Up bodyAgostino Roncallo. Ispirate alle “cone fly” (così definite,

allʼatto della loro scoperta, in Fly Line 5/99), ecco le nuovissime “Up body”, la cui caratteristica è di sostenere lʼaddome fuori dallʼacqua e rivolto verso lʼalto.

Fly Line 5/01II Le mosche del GackaMilan Stefanac. Trad. P. Lombardi. I dressings del

famoso pescatore, gli aneddoti, i ricordi e soprattutto... come costruirle e utilizzarle.

TP Persici e MoschePaolo Pacchiarini. A caccia di persici nel laghi,

come individuarli ed insidiarli, mosche ed attrezzature.

DC Submarine sedgeClaus Bech-Petersen. Ovverossia la “Rackelhanen”

mosca scandinava... sottomarina. Terribile in torrente, micidiale in acque lente.

Page 5: cron01

4 5

GA Passaggi per pesciEnrico Pini Prato. Necessari alla vita dei fiumi, la

costruzione di questi manufatti dovrebbe accompagnare ogni sbarramento.

IE Landwasser “L̓ acqua che scorre”

P. Grillo e M. Pulze. Itinerario caro, ma di pregio. Acque correnti, buona gestione e panorama suggestivo vi aspettano.

ST Etica nella pesca a ninfaPaolo Bertacchini. L̓ origine delle tecniche di pesca a

ninfa. Citazioni, storia, note tecniche ed aspetti etici.

DC CefalopodiJean Louis Teyssié. Come costruire stupefacenti

imitazioni dei curiosi molluschi, ottime per grossi predatori marini.

SF Stati di allucinazioneRoberto Messori. Terrificanti effetti delle memorie

ancestrali della psiche umana sul moderno Pam fanatico e frustrato dalle poche catture.

IT Il naviglio SforzescoGiorgio Fattori e Giovanni Tacchini. Itinerario

“massificato” con buone prede per alte pressioni alieutiche.

DC Il turaccioloAgostino Roncallo. Dry fly supergalleggiante, ma che

non dimentica di dover rappresentare un credibile insetto.

IO Australian Northern TerritoryGiorgio Cavatorti. Alternativa “importante” per un

viaggio impegnativo, come prede, come costo, come cultura.

Fly Line 6/01ST Moderne antichitàRoberto Messori. Ritrovati alcuni “reperti archeologici”

di parachute e terrestrial. Bellezza, fascino e cultura in antichi artificiali.

IT Ritorno alla vitaVittorio Ugurgieri. Un nuovo itinerario no kill alle

pendici del monte Amiata tra le provincie di Siena e Grosseto: il torrente Ente.

IE GronlandMassimo Gabba. Non esiste al mondo un luogo più

estremo in cui bagnare gli stivali, specie se isolati dal maltempo.

II HeptageniidaePaolo Bertacchini. Un approfondimento sulle ninfe

delle effimere per saperne di più sui segreti... degli abissi.

DC Split forward hacklesAgostino Roncallo. Dopo lo scatto evolutivo si semplifica

il montaggio. Come inglobare le ali nel torace e preparare la base per le hackles.

IE No kill a TendeJean Louis Teyssiè. Viaggio nella “Valle delle

meraviglie” alla scoperta di laghi e fiumi dʼalta montagna.

DC Quill e tradizioneMauro Raspini. L̓ impiego storico e moderno del quill

di pavone per lʼimitazione dellʼaddome delle effimere.

IT Mare NostrumGiuseppe Massimo Calissi. In un periodo di difficoltà

nei viaggi transoceanici, si riscopre il fascino del Mediterraneo.

Fly Line 1/02GA Salto di qualitàRoberto Messori. E ̓ tempo che le associazioni di

pescatori si accordino, per difendere i fiumi dalle vere aggressioni.

II Viaggio al centro di una piuma di CdcJean Louis Teyssié. Le mosche in CDC, già popolari

in Europa, cominciano ad arrivare anche sui mercati giapponesi ed americani.

Page 6: cron01

6 7

DC Ali in sintetico bisAgostino Roncallo. Realizzazione delle sedges con ali in

supereconomico materiale sintetico.

LR Toce, viaggi e salmoniFranco Fumolo. Molti pescatori inesperti di salmoni,

rimangono inesperti per parecchio: sono “viziati” dalla pesca alla trota.

ST Oliver KitePaolo Bertacchini. Ex ufficiale dellʼesercito inglese,

Oliver Kite è stato un ottimo pescatore a ninfa ed acquisì una notevole popolarità.

DC Quill e modernitàMauro Raspini. Apologia comparata del quill di pavone,

materiale ancora insuperato per imitare lʼaddome delle effimere.

IT Il fiume LedraPaolo Zoletto. Delle schiuse di un tempo è rimasto il

ricordo, ma le belle trote e i difficili temoli sono ancora presenti.

IE Pesca in LeonLuciano Manara. Si possono percorrere decine di km

di fiume senza incontrare nessuno: pescare diventa unʼimmersione nella natura.

Fly Line 2/02I PhotopholliaRoberto Messori. Esperimenti digitali sui cromatismi

degli insetti, alla ricerca dellʼestrema sintesi dei caratteri fondamentali.

IE May on the TestJean Louis Teyssié. Viaggio sul mitico Test, naturalmente

in Maggio, con schiuse di May Fly. Il fiume divino ed il mito che ne rimane.

TP La sandra o luciopercaPaolo Pacchiarini. Un grosso predatore poco

considerato, forse non molto distribuito, ma, dove presente, meritevole di attenzione.

DC Pesca in Leon: le moscheLuciano Manara. Le famose mosche del Leon, la loro

storia e la cultura delle vetrose barbule del gallo pardo.

TP Grosse mosche per grossi temoli

Nicola Di Biase. Quando si combinano stagione, comportamento e conoscenza dellʼambiente, non cʼè cormorano che tenga...

II HydropsycheMauro Raspini. Gruppo importantissimo

nellʼalimentazione delle trote, forse non ancora considerato a sufficienza.

DC CDC, lʼassoluto 2Agostino Roncallo. Ulteriore evoluzione del cdc

in combinazione con lʼext-body, ma per imitazioni piccolissime.

Fly Line 3/02GA 1° meeting CDFRoberto Messori. Concretizzato un embrione per la

realizzazione del “difensore civico dei fiumi”. Occorrono appoggi. Li darete?

DC Sul dubbingPaolo Canova. Analisi indagatrice, test e risultati

sugli... assembramenti di pelurie noti come “dubbing”.

IE La valle di GordoJean Louis Teyssié. Itinerario francese ed i nuovi tratti

no kill appena al di là dello spartiacque del confine italico.

II Il camolonePaolo Bertacchini. Vero killer dei substrati, derivato

dal “cocchetto” reso noto da Albertarelli e Zavattoni... insomma, andate a leggere!

TP Big troutBernie Taylor. Pam americano “specializzato” in grosse

trote offre consigli ed imitazioni per migliorare le possibilità di cattura.

AD Tipi psicologici

Page 7: cron01

6 7

Roberto Messori. Studio antropologico sugli standard comportamentali del pam. Come difendersi nelle uscite di pesca.

DC Meglio lʼacqua o i veleni?Agostino Roncallo. Magico uovo di colombo per perfetti,

rapidi e leggerissimi extended body in cdc per mosche di buona dimensione.

Fly Line 4/02TL TLT e lʼEra SIMiana - parte IRoberto Messori. Pesca con lʼultra-leggero: primo

articolo. Panoramica generale sulla tecnica insegnata dalla SIM.

II Shining nymphMauro Raspini. Strutture a lustrini, pellicole riflettenti

e materiali luccicanti conferiscono alle ninfe imitatività e potere attrattivo.

IT Piave: Bacino 10Roberto Anderlini. Il Piave ha fermato lʼinvasione

austriaca, fermerà anche i moderni distruttori fluviali?

AT Bamboo e passioneLeen Huisman. Appassionato al “nostro” legno, Huisman

spiega come concepisce la canna da mosca in refendu.

TP Lago di LuganoPaolo Pacchiarini. Varie sono le prede insidiabili sul

lago italo-elvetico, dai frequenti e vivaci persici ai grandi e voraci lucioperca.

DC CabannePaolo Bertacchini. Evoluzione di una classica e mai

dimenticata mosca sommersa: la Partridge and Orange.

AT Thomas & ThomasRoberto Messori. Prove tecniche di lancio con alcuni

modelli delle rinomate T & T Fly Rods, comprese le canne a due mani.

IO Il paese dei kiwi selvaticiRoberto Alsino. A pesca in Nuova Zelanda. Grandi

trote, grandi spostamenti e natura selvaggia e incontaminata.

LR La mosca esattaMilan Stefanac. Storia di pesca e ricordo nostalgico. Una

piccola avventura del pensiero e del rapporto dellʼuomo con il fiume.

Fly Line 5/02TL L̓ ultraleggero dellʼera SIMiana

- parte IIRoberto Messori. Pur oppressi da forte vento, ecco i primi

dati tecnici sui lanci con code ultraleggere.

ST A proposito di SawyerPaolo Bertacchini. L̓ impegno e le intuizioni di Frank

Sawyer attraverso le sue ninfe praticamente immortali.

IE I laghi delle Alpi MarittimeTeyssié Jean Louis. Itinerario, nonchè tecniche di pesca

nei laghi dʼalta quota. Paesaggi lunari, nuvole, pietre, acque cristalline.

GA Le acque nostre e.. quelle altrui - Parte I

Nino Andruccioli. Panoramica mondiale sulle acque dolci ed inevitabile raffronto con fiumi e torrenti nostrani.

II Schiusa con...modestiaRoberto Messori. Articoletto fotografico. Come e dove

sorprendere in natura effimere in schiusa con il senso dello spettacolo.

TP Dutch fly fishingLeon Links. Olanda, niente montagne, niente torrenti...

Come se la cavano i numerosi Pam olandesi?

DC Dalle penne alle pinneRenato Cellere. É difficile in una bustina di hackles

trovare alcunché di alimentare, ma... in polleria?

ST Carrie StevensGiorgio Cavatorti. Creatrice della Grey Ghost, ecco

Page 8: cron01

8 9

qualche nota sulla famosa costruttrice americana di streamers.

DC Due dressings per casi difficiliEnzo Bortolani. Presentate ed apprezzate in numerosi

clubs, ecco due imitazioni improntate su efficacia e rapidità di esecuzione.

IO Bahamas: il bisFranco Fumolo. Avventura di pesca sub tropicale con

abbandono momentaneo di sigari, rum e gonnelle cubane.

Fly Line 6/02TL Polso rotante!Roberto Messori. Tutto, ma proprio tutto sui lanci curvi

ad ogni distanza. Effetti del fuori asse e delle rotazioni del polso.

AT La treccina chiavaresePaolo Bertacchini. Residuo ancestrale, ma con materiali

moderni delle vecchie code in crine intrecciato ed annodato.

IT Dossier Valtellina e...Doriano Maglione. La valle dellʼAdda e della Mera,

bacini idrografici ricchi dʼacqua e potenti salmonidi.

IT ... La riserva di PiatedaDoriano Maglione. No kill ormai noto in tutta Europa.

Temoli, fario, marmorate ed iridee da sogno: ecco il no kill di Piateda.

DC Stone fliesArduino Montagner. Ninfe di plecottero costruite con

grande perizia, modellini in apparenza e mosche da pesca nella realtà.

TP Big pikePaolo Pacchiarini. La pesca con lo streamer ai grandi

esocidi. Tecniche, stagioni, ambienti e luoghi dove provocare un attacco.

IE I canyons dellʼEsteronJean Louis Teyssié. Itinerario europeo poco oltre confine

dove sfogare la passione per gli ambienti

selvaggi e la pam “estrema”.

Fly Line 1/03GA CDF terzo stadioRoberto Messori. Fase cruciale del fantomatico tentativo

di difendere i fiumi. Ora tocca ai singoli dire la loro: nessuno può defilarsi.

II Smelling fliesMauro Raspini. Mosche puzzone. Ovverossia lo

sfruttamento di un senso in più: lʼolfatto. Nei pesci, naturalmente.

TP Laghi, polders....Luca Castellani. La pesca a mosca in acque ferme:

nuovi problemi, nuove prede, nuove mosche e... nuovi trofei.

DT Pesci del destinoPaolo Zoletto. Alla ricerca di trofei in acque difficili.

Il ruolo della fortuna e... dellʼabilità. Due imitazioni killer.

II I montaggi progressiviJean Louis Teyssié. Dallʼemergente allʼ... emergenza. Le

differenti morfologie della ninfa in schiusa e le possibili imitazioni.

GA Acque nostre... Parte 2Nino Andruccioli. Seconda parte: carrellata italica ed

intercontinentale sui fiumi del pam. Confronti impietosi ed opportunità.

IT La nuova frontieraG. Massimo Calissi. Esperienze di pesca lungo la

costa ligure. Racconti e prede autunnali. Il Medfishclub.

TP Tecniche, attrezzatura, strategiaG. Massimo Calissi. Informazioni tecniche e strategiche

sulla pesca in mare Mediterraneo dalla barca: dai noli delle imbarcazioni alla ricerca del pesce.

Fly Line 2/03

Page 9: cron01

8 9

EN Il silenzio degli insettiRoberto Messori. Ingresso nellʼentomologia, attraverso

la porta delle chiavi analitiche per la discriminazione degli insetti.

DC Blue Dun nymphPaolo Bertacchini. Una delle ninfe storiche più famose

ed efficaci, colta nella sua essenza e proposta in un dressing perfetto.

GA Temolo, lo stiamo perdendo?Nicola Di Biase. Aggiornamento scientifico ed alieutico

sulla situazione del timallide nel Nord Italia. Il problema dei cormorani.

II Derivanti e spents associateJean Louis Teyssié. Come imitare subimago derivanti e

spents, la cui presenza sullʼacqua può essere contemporanea.

TL Era SIMiana 3Roberto Messori. Parte terza dellʼanalisi sul lancio

con attrezzature leggere, i lanci speciali, le prestazioni reali e le potenzialità.

ID Pesci, situazioni & comportamento

Vincenzo Penteriani. Etologia dei salmonidi relativa allʼalimentazione, comportamento in presenza di insetti... veri e finti.

DC Big Pike seconda partePaolo Pacchiarini. Dopo lʼanalisi della preda, dei

luoghi e delle tecniche, ecco alcuni streamers ampiamente collaudati per lʼesocide.

Fly Line 3/03LR Le schiuse di HalabyianRoberto Messori. Riflessioni agrodolci di una serata

surreale lungo le rive dellʼEufrate, di fronte ad una schiusa, osservando il confine iracheno, sconvolti per un particolare devastante nellʼattrezzatura da pesca: la sua inaspettata assenza.

II Baëtik Attack!Roberto Messori. Sulla via della pammentomologia,

ecco le chiavi per diagnosticare con relativa facilità, dato un torrente, le ninfe delle effimere. Prima o poi un pam deve interessarsi agli insetti, ed a questo punto avrà bisogno di riferimenti precisi e semplificati, poichè finalizzati alle sue esigenze.

ST Gérard de ChamberetPaolo Bertacchini. La vita del pescatore a mosca più

famoso in Europa e le mosche artificiali che ha creato. Una fetta determinante della nostra storia “moderna”.

IE Il paese delle sorgentiJean Louis Téyssie. Nel dipartimento della Var, non

lontano dei confini italiani, si trova il paese di Manon de Sources. Il suo territorio è ricco di sorgenti e molte di queste sono popolate da trote in perenne attesa di ogni insetto che possa finire più o meno accidentalmente in acqua.

DT Heart to heavenGiorgio Dallari. Storia intensa e triste di un padre

che vuole ad ogni costo insegnare al figlio a pescare a mosca. Anche se per farlo dovrà andare in paradiso. É una storia vera, è la storia di Takeshi Saitoh.

DC Hareʼs hackleJean Paul Dessaigne. Come realizzare ogni genere di

hackle in pelo di lepre, sfruttando la curvatura naturale di queste fibre dalle eccezionali caratteristiche.

AT A misura di bambouEdoardo Scapin. I concetti per la scelta di un bambù

moderno. Se lunghezza, azione e potenza sono state ben valutate, la scelta non potrà che essere felice.

DC Spents!Agostino Roncallo. Piccolo spent di effimera per difficili

serate estive. Nelle pozze dei torrenti e nei fiumi del piano ben di rado un altro artificiale può superare lʼefficacia di una piccola spent dalle studiate caratteristiche.

TP Caccia allʼagoneGiuseppe Massimo Calissi. Naturalmente si tratta di

un pesce alternativo, stagionale e soprattutto

Page 10: cron01

10 11

naturale. Nei suoi luoghi elettivi, i grandi laghi del Nord, può motivare qualche interessante uscita a mosca.

Fly Line 4/03DT Puzzle di PietraRoberto Messori. Alla riscoperta delle bellezze del

torrente, ambiente profondamente radicato nelle memorie genetiche dellʼessere umano in generale e del pam nostrano in particolare.

GA Tevere tail water!Mosca Club Alto Tevere. La prima “tail water” italiana.

Nellʼalto Tevere, a Sansepolcro, è stato inaugurato un tratto no kill sperimentale a valle di una diga che rilascia acqua a bassa temperatura e minimi deflussi garantiti.

ST Skuesʼs NymphsPaolo Bertacchini. Una fetta di cultura classica che non

deve mancare nella formazione base di un pam, che sia costruttore dei propri artificiali oppure no.

IT Dossier Cuneo I torrenti delle valli OccitaneGiuseppe Saglia. Panoramica sui numerosi torrenti

della provincia di Cuneo. Bellezze ambientali, stato alieutico, gestione e possibilità di pesca. Non sono state dimenticate le specialità locali culinarie e artistiche.

II La MercantourJean Louis Teyssié. Una mosca diversa, efficace, dotata

di elevato galleggiamento, suscettibile di innumerevoli adattamenti ad ogni ambiente e classe di invertebrati.

IE Arrowʼs lakeVincenzo Lombardi. In Irlanda, in una curiosa gara di

pesca nel lago caro ad Halford. Tecniche pam in lago, mosche e bellezze irlandesi

DC Cormorano 2, la vendettaDressings di N. Di Biase. Ecco come si può lottare contro

il malefico divoratore di salmonidi: costruendo mosche artificiali con le sue penne

Fly Line 5/03DC Tupʼs IndispensablePaolo Bertacchini. La vera storia della Tupʼs, lʼartificiale

più virile mai costruito.

IE BosniaMarco Sportelli. Alla scoperta delle nuove frontiere

pam: no kill tra i minareti bosniaci.

AC Il pescatore di animeClaudio Sgarbi. Dei e profeti pescatori di pesci e di

anime: le prede più difficili da ingannare.

II Cased CaddisMauro Raspini. Un passo avanti nella ricerca costruttiva:

gli astucci dei tricotteri.

TP La pesca dellʼaspioPaolo Pacchiarini. Come affrontare il nuovo potente

predatore dei fiumi del piano.

IT Trasimeno doratoLuca Castellani. La pesca nel quarto lago dʼItalia, il cui

recupero ittico è a buon punto.

II Classic wet fliesStefano Mencaroni. Un tuffo tra dressings dimenticati

che varrebbe la pena di ricordare, soprattutto perchè solo ora si comincia a comprenderli meglio.

IT Bussento no killRoberto Messori. Interessante torrente allʼinterno del

Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, forse prossimo no kill aperto a tutti.

Fly Line 6/03DT PamikazeRoberto Messori. Gli aspetti del suicidio alieutico del

Pam e come evitarlo. Qualità o quantità? A voi la scelta.

ID Il cerchio delle meraviglieArmando Piccinini. Altrimenti detta la finestra del

Page 11: cron01

10 11

pesce. Come i pesci vedono i colori alle varie profondità.

IT Dossier - Valle dʼAostaGiuseppe Saglia. Gestione evoluta in Valle dʼAosta, i

riverain, personaggi chiave. I nuovi tratti no kill della prossima estate. É la nostra frontiera allʼOvest.

ST EntomolatorPaolo Bertacchini. I libri di entomologia del Pam, dal

secolo scorso ai giorni nostri. Bibliografia importante ed essenziale per la cultura Pam storico-entomologica. Reperibilità ed informazioni.

ST Midge rodEdoardo Scapin. L̓ infinito piacere delle canne corte in

refendù. Le più belle canne del mondo: storia ed evoluzione.

AT Quando i Pam avevano la codaDoriano Maglione. Code pesanti: modelli, utilizzo,

prestazioni: note indispensabili per la ricerca delle grosse prede.

TP Verso il marePaolo Pacchiarini. La pesca della lampuga, siamo in

stagione: tecniche, luoghi, artificiali.

Fly Line 1/04EN Di chi sono gli insetti di Fly Line?Roberto Messori. Il libro sugli insetti è, senza dubbio,

lʼavvenimento bibliografico del secolo, anche perchè il secolo è appena cominciato. Noi gli abbiamo dato fiducia: esiste unʼaltra scelta?

TP Shrek, lʼorco del PoBeppe Saglia. A caccia del siluro lungo le rive del grande

fiume. Strategie per vincere la riluttanza a macchiare la coscienza della Pam con il più osceno esempio di scempio ambientale biologico. Comunque il più grande predatore in assoluto. O almeno il più grosso.

ID L̓ era glacialeArmando Piccinini. Trota atlantica o mediterranea? Ecco

come i due gruppi si sono diversificati durante le migrazioni dellʼera glaciale.

IE Le gole del CiansJean Louis Teyssié. Poco note e frequentate dai Pam

italici, ecco la proposta di una visita ai torrenti dei canyon del Cians, in Francia, poco oltre confine. Unica richiesta: spirito dʼavventura. E buone gambe.

DC Duck parachuteEnzo Bortolani. Derivata dalla famosa Peute, ottima

mosca dal difficile utilizzo, ecco una versione moderna che la rivisita con il concetto di emergente.

ST Gli albori del bambùGiorgio Cavatorti. Il bambù refendu, per fortuna, non è

rimasto solo nel cuore del Pam, ma anche nelle mani e lo sivede sempre più spesso tra le pietre dei torrenti. Eccone una nemesi significativa.

IO Aniak RiverRoberto Alsino. Per esercitare la propria passione in

fiumi ed acque davvero naturali occorre raggiungere lande incontaminate. In una di queste scorre lʼAniak River, in Alaska.

IE GailitzeEmanuele Sterpone. Piccola, ma neppure tanto, sorgiva

austriaca ricca di trote e temoli. Contenuta pezzatura media, tantissime catture, ma con il “rischio” di un pesce trofeo.

IO EvergladesPaolo Pacchiarini. Se per caso passate da Miami, in

Florida, fate un salto alle Everglades, dove vi aspettano tarpon giganti, redfish e nuvole di zanzare.

Fly Line 2/04GA Accanimento terapeuticoRoberto Messori. Valutando le attuali condizioni di

pescosità delle acque slovene della zona di Tolmino, gestite dalla Rubiska Druzina Tolmin, la società di pesca di Tolmino, generalizziamo

Page 12: cron01

12 13

il discorso alle problematiche causate dale immissioni di pesce adulto di allevamento.

TP Incontri ravvicinatiMauro Raspini. Pesca a ninfa a vista: tecniche ed

approcci, comportamento del pesce, tipologie degli artificiali, ecc.

EN Caccia al tricotteroMarco Valle. L̓ Autore, direttore del Museo di Scienze

Naturali di Bergamo, richiede la collaborazione dei Pam per aggiornare lʼattuale elenco dei tricotteri della regione italiana.

IE Sogno islandeseFranco Bosin. Il sogno consiste nellʼaffittare un fiume

nellʼisola dl ghiaccio e del fuoco, con un gruppo di amici, per pescare il salmone atlantico, preda ambita da ogni Pam.

ID Pesci ed intelligenzaArmando Piccinini. Per saperne di più sulle facoltà

intellettuali dei pesci che, per quanto stupidi, riescono a vincere quasi tutte le battaglie.

II Bee & BeePaolo Canova. L̓ importanza della combinazione

bicromatica giallo /nero nellʼaccendere potenti stimoli aggressivi nei salmonidi, e le conseguenti imitazioni di vespe, api e bombi.

LR No limitsFranco Fumolo. Ecco, per gli amanti del rischio, un

possibile itinerario e, per chi non ama rischiare, una curiosa e divertente esperienza.

IE Haslach CanyonFabrizio Mioletti e Maurizio Tuninetti. Un cupo

itinerario nellʼorganizzatissima Foresta nera, tra svaghi per famiglie e cristalline piscine estive.

Fly Line 3/04True fliesRoberto Messori. Da inizio a fine stagione: la sequenza

degli sfarfallamenti e delle mosche da legare al finale dalle ultime nevi alle prime

perturbazioni.

ST Alfred RonaldsGiorgio Cavatorti. La densa e breve vita di colui che

trasformò la pesca a mosca in scienza, dalla vita in Inghilterra al viaggio in Australia.

IT I bass del canale BrianPaolo Pacchiarini. Un canale del veneto ricco di

black bass di medie dimensioni con punte interessanti. Da affrontare con natante o ciambellone e attrezzatura leggera.

LR Il Duca dʼAvetoPaolo Bertacchini. Interessante viaggio intimistico nei

fiumi della propria infanzia alla scoperta di Sawyer, Skues, Halford, Chamberet, Ronalds.., della loro passione e di ciò che ancora possono insegnare.

IE AssoloEnrico Salvatori & Maurizio Chiossi. Spartano e veloce

dressing per ogni acqua, superato solo dalla sua efficacia e capacità imitativa.

GA La trota Quasimodo e il salmone Frankenstein - Parte I

Vincenzo Penteriani & Roberto Pragliola. Meglio sapere cosa sta succedendo ai fiumi. La conoscenza è il primo passo per difenderci, o sopravvivere.

TP SteelheaderAlberto Giovanelli. A pesca di steelhead condividendo

la passione e lʼentusiasmo di un pescatore italiano ormai più noto in Usa che... in Patria.

Fly Line 4/04LR RicordiMarjan Fratnik. Marjan, entrato a buon diritto nei libri e

nella storia Pam in funzione della sua passione e della sua F-Fly, nota ormai in tutto il mondo, ha appena compiuto 85 anni, ma continua ad andare a pescare nel “suo” Baca in Slovenia partendo in auto da Milano. Nato a cavallo di tre confini, ci racconta la storia della valle dellʼIsonzo dallʼottica che solo un pescatore a mosca può avere.

Page 13: cron01

12 13

IE Bosnia 2004 - Ribnik e SanicaMarco Sportelli. Viaggio Pam in una terra, come dire,

“riarretrata” a causa di una guerra etnica e fraticida, alla scoperta dei fiumi e delle schiuse di un tempo, tra may flies e plecotteri grandi come elicotteri e trote che sembrano balene, bianche, naturalmente.

ST William James LunnPaolo Bertacchini. L̓ opera e la fortunata storia del

curatore dellʼAvon, nonchè creatore di mosche famose quali la Lunnʼs Particular, qui mostrata nelle versioni realizzate in base ai rigorosi criteri originali. La famiglia Lunn, dopo gli eventi tragici cui sopravvisse W.J. Lunn, si occupò della gestione dellʼAvon per più generazioni.

DC Il pomo dʼAdamoEnzo Bortolani. Uno dei difetti di molte imitazioni

sommerse è la scarsa attitudine a mantenere lʼassetto, specie se le hackle ad imitazione delle zampe tendono verso il basso. In questa proposta la mosca raggiunge due scopi: elevata velocità di affondamento e perfetto assetto in ogni momento, con tendenza a rimettersi dritta nelle turbolenze.

IT Torrenti dʼestatePaolo Zoletto. NellʼEst dellʼItalia, tra Veneto e Friuli-

Venezia Giulia, al sopraggiungere dellʼestate è necessario abbandonare la pesca nelle sorgive, con rare eccezioni, per tentare la fortuna in torrenti in quota. Ecco svariati itinerari di differenti difficoltà, tutte rigorosamente alpinistiche.

TP Scardole alternativeAlessandro Marchioro. Esperienze, consigli, artificiali

e tecniche di pesca alle grosse scardole nel basso Sebino, alias lago dʼIseo, lungo le coste bresciane e bergamasche. Ecco un ulteriore approfondimento sulla Pam in lago a pesci alternativi, in attesa di leggere i successivi capitoli della pesca nel Lario, alias lago di Como, di poco più ad Ovest.

Fly Line 5/04IO Trote a stelle e striscieRoberto Messori. Come armonizzare modernità ed

ambienti selvaggi, moda e tecnologia con la cruda selettività delle trote, ma soprattutto stomaci italiani con il food Usa, ketchup a parte.

AA I Pam ed il CdfThe Boss. Ecco i tristissimi risultati del referendum:

grande indifferenza, molto scetticismo, tanta perplessità, qualche speranza ed un piccolo spiraglio luminoso. L̓ idea del Cdf non poteva esordire diversamente: tra club ed associazioni il primario motivo esistenziale sono sempre le dispute e le gelosie, e la conseguenza sfocia nella sfiducia del singolo.

IE Incontri ravvicinati... di terzi tipiJean Louis Teyssié. A pesca sul Doubs. Fa riflettere,

da parte di Jean, la modestia che esprime in questo racconto, dove si trova a pescare in acque che considera difficili, nonostante la sua esperienza, e deve quindi tornare un po ̓a scuola presso alcuni bravi e volenterosi compagni di pesca.

AT Un rod maker originaleCesare Mazzieri. Diversi appassionati di bambù

refendù finiscono per voler costruire canne, ma improvvisarsi rod maker non è facile, specie se chi ci riesce racconta le sue peripezie come unʼavventura altamente esoterica con conoscenze difficilissime da reperire. Ecco lʼesempio vivente del più spregiudicato “fai da te”, ove si impara che lʼarte di arrangiarsi può davvero risolvere ogni cosa.

TP Dossier lago di Como - parte II Ciprinidi dʼinverno: TECNICADoriano Maglione. Tecniche e strategie per la pesca

ai ciprinidi nei grandi laghi prealpini, da riva, dalla barca, dai moli dei piccoli porti. Attrezzature, metodi, la riscoperta delle mosche artificiali classiche, sistemi Pam antichi e moderni.

Page 14: cron01

14

AC Il siluro tra mito e realtàArmando Piccinini. Escursione culturale nella scienza,

nel mito, nella leggenda e nelle fantasie popolari mosse dal grande predatore fluviale che da pochi decenni è diventato, nel male e nel bene (più nel male che nel bene) il più potente predatore delle acque dolci italiane.

GA La trota Quasimodo ed il salmone Frankenstein - parte II

Vincenzo Penteriani & Roberto Pragliola. Seconda parte dellʼindagine atta a denunciare i danni provocati al patrimonio ittico a salmonidi dalla pratica di immettere tonnellate di pesci e avannotti prodotti e selezionati negli allevamenti, senza riguardo alcuno per le più elementari leggi di natura. Dopo il salmone è il turno delle trote.

DC Microcell emergerPaolo Canova. Creatività o taccagneria? Scoprite

voi cosa spinge Paolo Canova ad utilizzare materiali inusuali per costruire artificiali che, per quanto grossolani, si mostrano decisamente efficaci. Rimane sempre il triste pensiero che in futuro potremo vedere il microcellettato imbustato e venduto a 5 Euro la bustina.

Fly Line 6/04DC Attila KillerRoberto Messori. Come dilatare una tipologia vincente

per imitare in pratica tutto lʼordine delle Effimere, con gli opportuni limiti dimensionali. Ecco inoltre un sistema semplice e banale per realizzare perfette ali verticali in Cdc.

IE Il LongaAlvaro Masseini. Tra la “caccia” ai fiumi con popolamenti

di salmonidi naturali o rinselvatichiti, niente pronta pesca insomma, fa capolino il Longa, corso dʼacqua austriaco alla ricerca di Pam biologici.

LR Mosche e storioniNicola Di Biase. Tutti noi abbiamo ricordi dʼinfanzia

legati alla pesca, molti hanno avuto un maesto, i fortunati il nonno o il papà, qualcuno ha anche il suo eroe. Eccone uno.

II Killer BugPaolo Bertacchini. Cosa pensare di una imitazione di

larva nata per affiancare lʼopera di pulizia etnico-alieutica della pesca con reti o storditore finalizzate alla decimazione del temolo nelle chalk stream del Sud dellʼInghilterra? Il Killer Bug non è una mosca artificiale: è una bomba anti-temolo.

GA La trota Quasimodo ed il salmone Frankenstein

parte III: Le “nuove trote” Vincenzo Penteriani & Roberto Pragliola. Terza ed

ultima parte dellʼindagine atta a denunciare i danni provocati dalla pratica di immettere salmonidi dʼallevamento: a parte ulteriori commenti... ecco come pescare Frankenstein e Quasimodo.

IT Dossier lago di Como - parte III I laterali prealpini: il Livo di

DomasoDoriano Maglione. I grandi laghi del Nord hanno

immissari importanti, spesso degradati da dighe e sbarramenti vari o antropizzzazione galoppante, talvolta semplicemente trascurati. Eccone uno abbastanza bello e naturale.

II In Nome della MoscaPaolo Canova. La sistematica delle mosche artificiali

è ormai più complessa di quella relativa agli originali: gli insetti. Con una terrificante differenza: non occorre scoprire nuove specie, basta crearle. Ed ormai lo fanno tutti. Questo è un tentativo di riordinare le idee.

GA La trota fario del fiume neraAndrea Scosta. Dopo la triade di articoli di Penteriani

& Pragliola sui danni apportati dalle semine di pesce dʼallevamento, ecco che spuntano gestioni “biologiche”. Dopo il Longa passiamo al Nera, dove viene descritta la procedura per la rinaturalizzazione alieutica del bellissimo e gettonato fiume del centro Italia.