CROCE-ALERAMO€¦ · 6 VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO Disciplina A.S. 2016/2017...

58
1 MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I.I.S.“CROCE-ALERAMO” LICEO SCIENTIFICO, LINGUISTICO, SPORTIVO SERVIZI SOCIO-SANITARI E CORSI PER GLI ADULTI, TECNICO ECONOMICO Centrale (licei e corso serale): Viale Battista Bardanzellu, 7 – 00155 Roma Tecnico economico-Liceo Linguistico: Via Sommovigo, 40 Servizi Socio-Sanitari: Via Capellini, 11 Tel. +39 06 121122925 – C.F. 97846620587 – Codice Univoco Fatturazione UFIMK8 [email protected] [email protected] http://www.crocealeramo.edu.it Documento del consiglio di classe Classe V A Indirizzo scientifico COORDINATORE : PROF. SERGIO DE GROSSI ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Transcript of CROCE-ALERAMO€¦ · 6 VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO Disciplina A.S. 2016/2017...

Page 1: CROCE-ALERAMO€¦ · 6 VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO Disciplina A.S. 2016/2017 A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2019 1 ITALIANO e LATINO Natalia Fratticci Natalia Fratticci

1

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

I.I.S.“CROCE-ALERAMO”

LICEO SCIENTIFICO, LINGUISTICO, SPORTIVO

SERVIZI SOCIO-SANITARI E CORSI PER GLI ADULTI, TECNICO ECONOMICO

Centrale (licei e corso serale): Viale Battista Bardanzellu, 7 – 00155 Roma

Tecnico economico-Liceo Linguistico: Via Sommovigo, 40

Servizi Socio-Sanitari: Via Capellini, 11

Tel. +39 06 121122925 – C.F. 97846620587 – Codice Univoco Fatturazione UFIMK8

[email protected][email protected]–http://www.crocealeramo.edu.it

Documento del consiglio di classe

Classe V AIndirizzo scientifico

COORDINATORE: PROF. SERGIO DE GROSSI

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Page 2: CROCE-ALERAMO€¦ · 6 VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO Disciplina A.S. 2016/2017 A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2019 1 ITALIANO e LATINO Natalia Fratticci Natalia Fratticci

2

INDICE

Profilo di indirizzo Pag. 3

Profilo della classe e numerosità degli alunni nel triennio Pag. 5

Variazione del Consiglio di classe nel triennio Pag. 6

Indicazioni su strategie e metodi per l’inclusione Pag. 6

Cittadinanza e Costituzione Pag. 7

Percorsi per le competenze trasversali (ex ASL) Pag. 7

Attività di ampliamento dell’offerta formativa Pag. 9

Valutazione degli apprendimenti Pag. 11

Metodologie e strumenti didattici Pag. 12

Criteri di valutazione Pag 12

Simulazioni prove d’esame Pag 12

Schede informative sulle singole discipline Pag 13

IL CONSIGLIO DI CLASSE Pag. 24

ALLEGATI:

1 – Programmi disciplinari dettagliati singole materie2 - Griglie di valutazione

Page 3: CROCE-ALERAMO€¦ · 6 VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO Disciplina A.S. 2016/2017 A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2019 1 ITALIANO e LATINO Natalia Fratticci Natalia Fratticci

3

PROFILO DI INDIRIZZO E OBIETTIVI

L'indirizzo scientifico ripropone il legame fecondo tra scienza e tradizione umanistica del sapere. In essometodo e procedure scientifiche vengono assunti in sostanziale continuità con la funzione mediatricesvolta dalla lingua nella descrizione del reale.

Nell'indirizzo scientifico la matematica e le scienze sperimentali assumono un ruolo fondante sul pianoculturale ed educativo per la funzione mediatrice e decisiva che tali discipline ed i loro linguaggi svolgononell'interazione conoscitiva con il mondo reale.

L'area delle discipline umanistiche è adeguatamente ampia ed articolata, allo scopo di assicurarel'acquisizione degli strumenti essenziali per raggiungere una visione complessiva della realtà.

Gli obiettivi di indirizzo sono articolati in Conoscenze, Competenze e Capacità.

CONOSCENZA (sapere): è la conoscenza dichiarativa, che si articola in concettualizzazioni, rappresentazioni,relazioni.

COMPETENZA (saper fare): è la conoscenza procedurale, che è costituita da processi che sono messi ingioco quando si ricevono nuove informazioni, si utilizzano in contesti diversi le informazioni preesistenti, sirisolvono problemi.

CAPACITA' (saper essere): è la conoscenza metacognitiva, che consiste nel controllo delle procedure,esercitato da quelle attività con cui il soggetto valuta e riflette sull'adeguatezza tra i processi che stamettendo in atto, e le richieste e lo scopo del compito che sta svolgendo.

CONOSCENZE

Ambito disciplinare: Umanistico avere conoscenza del mezzo linguistico sia per la

ricezione, sia per la produzione orale e scritta; riconoscere i caratteri specifici di un testo letterario; conoscere i grandi movimenti culturali e letterari

dell'Ottocento e del Novecento e il patrimonio culturalee letterario della civiltà latina;

conoecere la filosofia nelle sue tappe più significative; possedere il lessico e le categorie essenziali della

storiografia in rapporto ai contesti storico-culturali; avere conoscenza del panorama letterario inglese; conoscere i principali movimenti del panorama artistico

Ambito disciplinare: Scientifico conoscere i procedimenti caratteristici dell'indagine

scientifica; conoscere metodi e procedure in ambito matematico; conoscere le leggi dell'elettromagnetismo e gli elementi

essenziali della Relatività einsteiniana; conoscere l'evoluzione del sistema Terra.

Page 4: CROCE-ALERAMO€¦ · 6 VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO Disciplina A.S. 2016/2017 A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2019 1 ITALIANO e LATINO Natalia Fratticci Natalia Fratticci

4

COMPETENZE

Ambito disciplinare: Umanistico saper riconoscere gli elementi che hanno determinato un

fenomeno letterario; saper collocare un testo in un quadro di confronti e di

relazioni; comprendere criticamente varie tipologie di testi; saper confrontare le differenti risposte dei filosofi allo

stesso problema; saper scoprire la dimensione storica del presente; saper riconoscere i modelli interpretativi; saper leggere un'opera d'arte sia dal punto di vista

formale che di contenuto, collocarla in relazione conaltre opere ed inserirla in un contesto.

Ambito disciplinare: Scientifico saper analizzare un fenomeno o un problema

individuandone gli elementi significativi; acquisire padronanza degli strumenti linguistici tipici

dell'ambito scientifico; essere in grado di analizzare e utilizzare modelli e

comprenderne le correlazioni esistenti; saper analizzare i fenomeni fisico-chimico-geologico.

CAPACITA’

Ambito disciplinare: Umanistico saper affrontare testi letterari di vario genere leggendoli

in modo autonomo e consapevole; saper cogliere le linee fondamentali dell'evoluzione

della produzione letteraria italiana; saper individuare gli apporti di pensiero della civiltà

latina che hanno contribuito alla formazione dellacultura europea;

usare strategie argomentative e procedure logiche; saper valutare la portata critica delle interpretazioni

storiche; sapersi utilizzare in modo corretto lo strumento

linguistico della lingua inglese. maturare capacità grafico-rappresentative.

Ambito disciplinare: Scientifico vagliare e correlare criticamente le conoscenze e le

informazioni scientifiche, essere in grado di analizzare situazioni non predefinite; saper utilizzare illustrazioni e modelli; analizzare e risolvere problemi prospettando soluzioni e

modelli orientati all'analisi critica del fenomeno; essere in grado di cogliere l'importanza del linguaggio

matematico come strumento nella descrizione delmondo.

Page 5: CROCE-ALERAMO€¦ · 6 VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO Disciplina A.S. 2016/2017 A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2019 1 ITALIANO e LATINO Natalia Fratticci Natalia Fratticci

5

PROFILO DELLA CLASSE

La quinta sez. A indirizzo scientifico è costituita da 20 alunni.

Il gruppo classe è rimasto pressoché costante nell’arco del triennio, in terza si sono aggiunti due allieve:una proveniente da un’altra classe dello stesso Istituto e l’altra proveniente da altro comune, in quarta sisono inseriti altri due studenti provenienti anch’essi da un’altra classe dello stesso Istituto.

Altrettanto costante è rimasto il corpo docente che ha subito solo pochi mutamenti non significativi comerisulta dallo schema riportato più avanti.

La classe è stata caratterizzata da relazioni serene tra gli studenti, nei confronti di tutti i docenti e con ilpersonale della scuola. Gli allievi hanno evidenziato spirito di collaborazione tra loro, disponibilità aldialogo educativo e rispetto verso tutte le componemti della scuola.

Gli allievi hanno seguito, nella maggioranza dei casi, un percorso di crescita umana e culturale costante,dimostrando in molti casi un metodo di studio autonomo. Tuttavia si denota il conseguimento di differentilivelli, data l'eterogeneità dell’impegno e delle attitudini dimostrate dai singoli: si distingue un gruppo cheha dimostrato ottime e in qualche caso eccellenti abilità critiche e rielaborative e che, con costanteattenzione e serio impegno, ha conseguito in generale risultati molto soddisfacenti o anche ottimi ed haraggiunto gli obiettivi programmati; altri alunni invece evidenziano ancora incertezze in alcuni ambitidisciplinari raggiungendo solo in parte gli obiettivi programmati.

I rapporti con le famiglie sono stati caratterizzati da una attiva collaborazione che ha consolidato nel tempouna serena e produttiva forma di dialogo.

NUMEROSITÀ DEGLI ALUNNI NEL TRIENNIO

III IV VNumero 22 21 20

Page 6: CROCE-ALERAMO€¦ · 6 VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO Disciplina A.S. 2016/2017 A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2019 1 ITALIANO e LATINO Natalia Fratticci Natalia Fratticci

6

VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO

Disciplina A.S. 2016/2017 A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2019

1 ITALIANO e LATINO Natalia Fratticci Natalia Fratticci Natalia Fratticci

2 MATEMATICA e FISICA Sergio De Grossi Sergio De Grossi Sergio De Grossi

3 INGLESE Cinzia Foglia Cinzia Foglia Cinzia Foglia

4 SCIENZE Rita Restante Rita Restante Adriano Lupi

5 FILOSOFIA Piero Schiavi Piero Schiavi Piero Schiavi

6 STORIA Sabino Minerva Sabino Minerva Sabino Minerva

7 DISEGNO e STORIA DELL’ARTE Stefano Ferri Stefano Ferri Stefano Ferri

8 SCIENZE MOTORIE M.G. Spagnolo M.G. Spagnolo M.G. Spagnolo

9 IRC M.P. Onofri M.P. Onofri Michela Zaottini

INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE

L’inclusione scolastica è stata adottata rispettando le necessità o le esigenze di tutti gli studenti,progettando ed organizzando gli ambienti di apprendimento e le attività in modo da permettere a ciascunodi partecipare alla vita di classe nella maniera più attiva, autonoma ed utile possibile. Tenuto conto infattiche l’apprendimento non è mai un processo solitario, ma è profondamente influenzato dalle relazioni,dagli stimoli e dai contesti tra pari, il C.d.C. ha lavorato sulla collaborazione, sulla cooperazione e sul climadi classe. In particolare sono state favorite le strategie di lavoro collaborativo in coppia o in piccoli gruppi.Adottando dunque un modello di insegnamento fatto di strategie e metodologie adeguate ai bisogni deglistudenti, è stata favorita la comunicazione interattiva con essi invogliandoli a passare ad un ruolo attivo nelproprio apprendimento. Il Consiglio di Classe ha interagito per consentire agli studenti di esprimereserenamente le loro idee, senza paura di sbagliare o essere giudicati o censurati. Tutto ciò ha valorizzato lapartecipazione attraverso stimoli continui in cui il docente, fungendo da modello esperto per gli allievi, hamostrato loro come utilizzare e generalizzare le varie strategie. A tal fine materiali e lezioni sono statiadattati, individualizzati e personalizzati, ovvero variati rispetto ai diversi livelli di abilità e ai diversi stilicognitivi presenti in classe. L’adattamento più funzionale si è basato su materiali in grado di attivaremolteplici canali di elaborazione delle informazioni, dando aiuti aggiuntivi e attività a difficoltà graduale.L’adattamento di obiettivi e materiali è stato parte integrante del PEI.

INSEGNAMENTO DI DISCIPLINE NON LINGUISTICHE (DNL) SECONDO LA MODALITÀ CLIL

Molteplici difficoltà di ordine pratico hanno impedito nel corrente anno scolastico lo svolgimento didiscipline non linguistiche secondo la modalitò CLIL.

Page 7: CROCE-ALERAMO€¦ · 6 VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO Disciplina A.S. 2016/2017 A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2019 1 ITALIANO e LATINO Natalia Fratticci Natalia Fratticci

7

PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Nell’ambito di Cittadinanza e Costituzione il prof. Sabino M.A. Minerva, docente di Storia nella classe, hasviluppato in un breve corso i seguenti argomenti:

Libro di testo: Dispensa fornita dal docente1. Che cos’è una Costituzione

Cenni storici: dalle origini ai giorni nostri Riferimenti al pensiero filosofico di Hobbes, Locke, Montesquieu Forme di Stato e di Governo Le origini della Costituzione italiana e paragone con lo Statuto albertino

2. Princìpi fondamentali (artt. 1-12) Princìpi ispiratori I dodici princìpi fondamentali

3. Diritti e doveri dei cittadini (artt. 13-54) Titolo I Rapporti civili Titolo II Rapporti etico-sociali Titolo III Rapporti economici Titolo IV Rapporti politici

4. Diritti e doveri dei cittadini (artt. 55-139) Titolo I Il Parlamento Titolo II Il Presidente della Repubblica Titolo III Il Governo Titolo IV La magistratura Titolo V Le Regioni, le Provincie, i Comuni Titolo VI Le garanzie costituzionali

Roma, maggio 2019 Il docenteGli studenti (firmato) Prof. Sabino Maria Alfonso Minerva

Nell’ambito di Cittadinanza e Costituzione inoltre gli studenti hanno partecipato a due conferenze comeriportato nella sezione ATTIVITA’ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA – INCONTRI CON ESPERTI

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E ORIENTAMENTO (ASL)Le attività di alternanza hanno coinvolto sia strutture pubbliche che private. Gli studenti hanno partecipatoalle varie attività con serietà e mostrando spirito di collaborazione sia col tutor interno che con i tutoresterni. I percorsi svolti nel triennio sono riportati nella seguente tabella:

A.S. ATTIVITA’ SOCIETÀ ESTERNA NUMEROALUNNI

NUMEROORE

16-17

NONNI IN RETE FONDAZIONE MONDODIGITALE

14 38

WEB RADIO UNDERADIO 18 18

Page 8: CROCE-ALERAMO€¦ · 6 VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO Disciplina A.S. 2016/2017 A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2019 1 ITALIANO e LATINO Natalia Fratticci Natalia Fratticci

8

IMUN UNITED NETWORK EUROPA 3 70

VIAGGIO DI ISTRUZIONE E20 AVVENTURE 12 40

17-18

BUSINESS FOR ENGLISH(DUBLINO)

COMPETITION TRAVEL 10 40

UNIV. ROMA 3 - DIP ING.PROVANDO E RIPROVANDO

UNIV. ROMA 3 – DIP. ING. 4 30

ARCHEOLOGIA MIN. BENI CULTURALI 4 18

WEB RADIO UNDERADIO 14 26

WEB RADIO (attività fulltime)

UNDERADIO 1 82

COMPUTER GRAFICA PRIMATOUR 6 32

IN CODICE RATIO UNIV. ROMA 3 -DIP. INGEGNERIA

1 73

P.L.S. - ROCCE UNIV. ROMA 3-DIP. SCIENZE

5 30

DA GRANDE FARO’ ILBIOLOGO RICERCATORE

UNIV ROMA 3 - DIP. SCIENZE 3 100

IMUN UNITED NETWORK EUROPA 5 70

IMUN - GCMUN (ONU - NY) UNITED NETWORK EUROPA 1 90

ASSISTANT TEACHER SANSON'S LEARNINGACADEMY - MIAMI (USA)

1 100

WE CAN JOB UNIV. CAMPANIA 3 20

PATENTE FINANZIARIA BANCA D’ITALIA 3 28

TELECOMUNICAZIONI UNIV. LA SAPIENZA 1 32

MAGICLAND OFACCELERATORS

INFN - FRASCATI 1 38

BIBLIOTECA BIBLIOTECA VACCHERIA NARDI 1 37

18-19 ITALIAN MODEL U.N. UNITED NETWORK EUROPA 2 38

ITALIAN MODEL U.N. UNITED NETWORK EUROPA 1 70

Page 9: CROCE-ALERAMO€¦ · 6 VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO Disciplina A.S. 2016/2017 A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2019 1 ITALIANO e LATINO Natalia Fratticci Natalia Fratticci

9

ATTIVITA’ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVASVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO

Tipologia Titolo e descrizione Periodo Conoscenze/competenze

Visite guidate

Galleria Nazionale ArteModerna di Roma

15/12/18 Dinamiche dell’ evoluzione e delpassaggio dall’ arte tradizionale aquella contemporanea

Mostra DREAMS 13/2/19 Il fenomeno della nuova espressivitàcontemporanea nell’ arte

Escursione presso il ParcoNaturale Monte Somma-Vesuvio

16/4/2019 Osservare dal vivo quanto appresosui libri riguardo a temi quali: attivitàsismica e vulcanica, formazionerocciosa, litologia influenzata dafattori climatici; influenza del maresul potenziale eruttivo. Tipologie dieruzioni vulcaniche e storia delluogo. Relazione tra dinamiche delluogo, fertilità del suolo, agricoltura.Lettura del paesaggio anche in chiaveevolutiva

Viaggio di istruzione Budapest Aprile 2019 Adattamento alle esigenze delmomento, alle variazioni diprogramma. Osservazione diculture diverse e relazione conl’ambiente circostante;cooperazione tra compagni diclasse

Progetti e

Manifestazioni

culturali

Il berretto a sonagli diPirandello al teatroArgentina

Febbraio2019

Gli studenti sono in grado di:-riassumere la vicenda messa inscena evidenziandone i nucleitematici significativi- collegare i temi alla poeticadell’umorismo;- cogliere la modernità dei temi, apartire dal grande temanovecentesco della crisi di identità

Incontri con esperti Incontro con il professorSergio Lariccia università LaSapienza di Roma(Cittadinanza eCostituzione)

12/02/2019 Incontro sulla costituzione volto achiarire il carattere rigido egarantista della costituzione italianarispetto ad esempio a quelloflessibile allo statuto albrertino e dialtre costituzioni più autoritarie .

Incontro con il professorGiuseppe Cotturriprofessore di filosofia deldiritto presso l’università diBari (Cittadinanza eCostituzione)

19/03/2019 Lezione dibattito sulla costituzioneitaliana viata dai cittadini comestrumento per l’esercizio di unacittadinanza attiva.

Page 10: CROCE-ALERAMO€¦ · 6 VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO Disciplina A.S. 2016/2017 A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2019 1 ITALIANO e LATINO Natalia Fratticci Natalia Fratticci

10

Seminario di Fisica “Dallaricerca fondamentale alleapplicazioni belliche:Enrico Fermi e la fisicanucleare” tenuto dal prof.Giovanni Battimelli delDipartimento di Fisica dellaUniversità La Sapienza

28/01/2019 Seminario su Fermi e lo sviluppodella fisica nucleare

Seminario di Fisica “LaRelatività ristretta e leonde gravitazionali ”tenuto dal dott. FabrizioVitali ricercatore dell’INAF

05/02/2019 Seminario su Relatività e Ondegravitazionali

Seminario di Fisica“Energia e Sostenibilità”tenuto dal dott. GiovanniMazzitelli, ricercatoredell’INFN.

22/01/2019 Seminario sul problema energeticoe lo sviluppo sostenibile

Orientamento TESTBUSTERS 29/11/2018 Studenti delle facoltà di Medicina di diversi atenei aiutano gliaspiranti universitari a prepararsiper il test d’ammissione.

Dipartimento di IngegneriaGestionale di Tor Vergata,prof. Andrea D’Angelo

17/01/2019 Presentazione della facoltà diIngegneria

Questionari Almadiploma eAlmaOrientati

Aprile 2019 Il progetto, promosso dal MIUR, èun percorso di orientamentoindividuale che restituirà contenutipersonalizzati sulla formazionepost diploma e il mondo del lavoro.

INFORMAGIOVANI 23/01/2019 A cura del Comune di Roma. Glistudenti sono stati informati sulleopportunità di lavoro in Italia eall’estero.

Alcuni allievi della classe hanno partecipato alle seguenti iniziative:

A partire da martedì 26 Marzo 2019 si è svolto il progetto “Incontri in preparazione della SecondaProva di Matematica e Fisica” articolato in 4 incontri. Il progetto si è rivolto a tutti gli studenti delleclassi quinte . Le lezioni sono state tenute dal prof. E. Brunetti e dalla prof.ssa S. Buccarella.

OLIMPIADI DI MATEMATICA:Giochi di Archimede UMI: 22 novembre 2018, gara di Istituto (CARDINALI - IANNUCCI - LUNADEI - MASELLI)Gara Distrettuale UMI: 19 febbraio 2019 (CARDINALI)Gara a squadre locale alla Sapienza UMI: 8 marzo 2019 (CARDINALI)Gara a squadre a Tor Vergata UMI : il 14 Marzo 2019 (CARDINALI - IANNUCCI)Giochi matematici Bocconi: 16 Marzo 2019 (IANNUCCI - MASELLI)

Page 11: CROCE-ALERAMO€¦ · 6 VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO Disciplina A.S. 2016/2017 A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2019 1 ITALIANO e LATINO Natalia Fratticci Natalia Fratticci

11

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

In base e in proporzione alla situazione descritta nel profilo della classe e in relazione alle differenze e allegradualità individuali, alla fine del ciclo gli studenti hanno conseguito i seguenti risultati:

CONOSCENZE: conoscono i contenuti relativi ad ogni disciplina; possiedono una cultura umanistica-letteraria e storica che consente loro di orientarsi nelle

problematiche socio-culturali del passato; possiedono il metodo d'analisi delle scienze matematiche e naturali; hanno acquisito, attraverso la matematica e le scienze, modelli logico-interpretativi della realtà; possiedono metodo d'analisi dei testi letterari e iconografici; attraverso la conoscenza della lingua inglese sanno accedere al patrimonio culturale e storico di un'altra

civiltà.

COMPETENZE: sanno confrontare e contestualizzare le diverse conoscenze acquisite riuscendo ad orientarsi e ad

operare collegamenti; sanno utilizzare le conoscenze specifiche per orientarsi nella molteplicità delle informazioni; possiedono i principali elementi del linguaggio informatico; possiedono l'uso degli strumenti di calcolo; sanno fruire dell'attività dei laboratori; possiedono il vocabolario specifico relativo ai diversi ambiti disciplinari; sanno analizzare un fenomeno o un problema individuandone gli elementi significativi e le relazioni.

CAPACITA': possiedono la capacità di lavorare individualmente e in gruppo; possiedono capacità linguistico-espressive; possiedono capacità logico-interpretative; possiedono capacità di apprendimento e di rielaborazione; possiedono capacità di sintesi e di astrazione; possiedono la capacità di orientarsi di fronte ai problemi e di esercitare la riflessione in modo logico-

critico; possiedono la capacità di indirizzare la loro intuizione, di analizzare i propri procedimenti induttivi, di

esprimersi in modo logicamente corretto e non ambiguo pervenendo ad una valida generalizzazione.

Page 12: CROCE-ALERAMO€¦ · 6 VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO Disciplina A.S. 2016/2017 A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2019 1 ITALIANO e LATINO Natalia Fratticci Natalia Fratticci

12

METODOLOGIA DIDATTICA E STRUMENTI DIDATTICI FUNZIONALI

La didattica è stata in generale di tipo modulare. I docenti, nell’ambito delle specificità delle singolediscipline, hanno utilizzato oltre alla tradizionale lezione frontale, lezioni dialogate, analisi guidata di braniantologici nei vari contesti linguistici, lavoro in gruppi sia in fase di consolidamento delle conoscenze che infase di recupero delle carenze riscontrate.Nell’ambito degli interventi atti al miglioramento del metodo di studio sono state fornite indicazioni per unaorganizzazione efficace di appunti e sintesi; individuazione di criteri e procedure finalizzateall’individuazione e alla gerarchizzazione dei nuclei concettuali fondamentali degli argomenti affrontati, dautilizzarsi in fase di apprendimento e di verifica.Gli interventi di recupero sono stati effettuati in itinere e rivolti in generale all’intera classe, non sonomancati tuttavia interventi individualizzati in cui sono state fornite indicazioni metodologiche econtenutistiche al fine di colmare le lacune evidenziate.Gli strumenti didattici utilizzati sono stati diversificati e adattati alla specificità delle singole discipline: libridi testo, lavagna, uso di audiovisivi e di strumenti informatici, ausilio di materiali in fotocopia, quadernodegli appunti.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Nel processo di valutazione per ogni alunno sono stati presi in esame i seguenti fattori : il livello di partenza e il progresso evidenziato in relazione ad esso, i risultati della prove e i lavori prodotti, le osservazioni relative alle competenze trasversali, il livello di raggiungimento delle competenze specifiche prefissate, l’interesse e la partecipazione al dialogo educativo in classe, l’impegno e la costanza nello studio, l’autonomia, l’ordine, la cura, le capacità organizzative.

SIMULAZIONE PROVE D’ESAMEIl Consiglio di classe ha illustrato agli studenti la struttura, le caratteristiche e le finalità dell’Esame di Stato.Le verifiche scritte effettuate nel corso dell’intero anno scolastico hanno ricalcato le tipologie di verificapreviste dall'Esame di Stato.

SIMULAZIONE PRIMA PROVA: 26/03/2019 secondo proposta del MiurSIMULAZIONE SECONDA PROVA: 02/04/2019 secondo proposta del Miur

Per la valutazione delle prove scritte e del Colloquio d'esame il Consiglio di Classe propone le griglieallegate al presente documento.

Page 13: CROCE-ALERAMO€¦ · 6 VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO Disciplina A.S. 2016/2017 A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2019 1 ITALIANO e LATINO Natalia Fratticci Natalia Fratticci

13

SCHEDE INFORMATIVE SULLE SINGOLE DISCIPLINE

DISCIPLINA : Italiano

COMPETENZERAGGIUNTE

Gli studenti nel complesso hanno progressivamente maturato nel tempo unpatrimonio di conoscenze e competenze adeguato che consente loro di fornire adeguate prestazioni di lettura ed interpretazione dei testi

nonché di contestualizzazione storico-letteraria raggiungendo, inalcuni casi, livelli eccellenti nel confronto tra testi e autori enell’espressione di giudizi critici e valutazioni personali;

di produrre diverse tipologie testuali con buona padronanza dellalingua e adeguata consapevolezza dell’organizzazione del testo;

di esprimersi in modo corretto con linguaggio fluido e, in alcuni casi,articolato.

Non tutti gli studenti invece hanno manifestato particolari interessi perl’approfondimento critico-interpretativo degli argomenti trattati.

CONTENUTI Vedi programma allegato

METODOLOGIE La didattica ha privilegiato la centralità del testo: la lettura ed analisi del testosono state il punto di partenza per la comprensione dei temi, poeticadell’autore, la sua visione del mondo, il macrotesto della sua operacomplessiva senza naturalmente che si smarrisse la dimensione storicocronologica. In linea di principio sono stati evitati argomenti che non sievincessero direttamente dai testi letti e analizzati in classe: le considerazionigenerali su autori e movimenti culturali sono sempre venute dopo la letturadei testi e sono state svolte con stretto riferimento ai testi stessi.Nella fase di presentazione e analisi dei contenuti specifici sono stateprivilegiate lezionifrontali, che hanno sempre visto una partecipazione attivada parte degli studenti,interessati a collegare il testo al proprio orizzonteformativo ed esistenziale e più in generale alla contemporaneità. Ad esse sonostate affiancate lezioni e videolezioni propedeutiche, di esposizione, disintesi/sistematizzazione, intese come proposta di contenuti, modelli diconoscenza, elementi di metodo.

MODALITA’ diVERIFICA

-per l’orale: le verifiche orali, prevalentemente formali, hanno riguardatoampie parti degli argomenti svolti; hanno richiesto la trattazione di unargomento con esplicito riferimento ai testiletti, sottolineati sia nel lavoro ascuola che in quello a casa.- per lo scritto : le tipologie previste dall’Esame di Stato

TESTI /STRUMENTIADOTTATI

Il libro in adozione (Luperini,Cataldi,Marchiani,Perché la letteratura, Palumboeditore) è stato integrato con altro materiale anche multimediale (per lo piùvideolezioni di Cataldi).Per la Divina Commediagli studenti hanno usato una qualsiasi edizionecommentata.Lo spettacolo Il berretto a sonagli è stato preparato con unlaboratorio propedeutico sulla poetica di Pirandello.

Page 14: CROCE-ALERAMO€¦ · 6 VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO Disciplina A.S. 2016/2017 A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2019 1 ITALIANO e LATINO Natalia Fratticci Natalia Fratticci

14

DISCIPLINA : Latino

COMPETENZERAGGIUNTE

Anche per la letteratura latina la globalità degli studenti ha acquisitoconoscenze e competenze relative ai nuclei disciplinari fondamentali inrelazione ad opere ed autori ed è in grado di contestualizzare opere ed autori; comprendere e analizzare i testi negli aspetti contenutistici e formali; usare in modo corretto ed appropriato la lingua italiana.

Un buon gruppo di studenti ha raggiunto competenze più solide ed articolatedimostrando di saper autonomamente istituire relazioni fra autori e testi e disaper leggere ed interpretare i testi in lingua originale con consapevolezzadelle strutture della lingua latina.

CONTENUTI Vedi il programma allegato

METODOLOGIE Anche per la letteratura latina la lettura di testi sia in lingua originale che intraduzione è stata il centro e il cuore della didattica. Il lavoro di lettura,comprensione del testo e del suo significato, svolto in classe, è stato affiancatodall’ analisi delle caratteristiche linguistiche e retoriche, dalla riflessione sulgenere letterario di appartenenza e dalla contestualizzazione all’interno dellaproduzione dell’autore. Di pari passo si è recuperata la sua dimensione storica,la civiltà in cui è stato prodotto e la sua alterità rispetto alla cultura odierna.Attraverso un contatto metodologicamente corretto con l'opera letteraria, glistudenti sono stati sollecitati a riappropriarsi del significato del testo e adinterpretarlo.

MODALITA’ diVERIFICA

-per l’orale: colloquio orale, trattazione sintetica di argomenti, traduzione eanalisi del testo.-per lo scritto: traduzione, analisi e interpretazione di testi di autore giàesaminati in classe.

TESTI /STRUMENTIADOTTATI

Il manuale in adozione (Garbarino, Colores , Paravia, vol. III ) è statointegrato con videolezioni e altri testi di autore .

Page 15: CROCE-ALERAMO€¦ · 6 VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO Disciplina A.S. 2016/2017 A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2019 1 ITALIANO e LATINO Natalia Fratticci Natalia Fratticci

15

DISCIPLINA : FilosofiaCOMPETENZERAGGIUNTE

La classe ha acquisito una una formazione culturale in filosofiadifferenziata in base al diverso impegno ma soddisfacente, ingenerale. La preparazione globale degli allievi ècomplessivamente soddisfacente ed in molti casi decisamentebuona con alcuni profili di eccellenza anche se un ristrettonumero di allievi non ha Invece raggiunto i requisiti minimiprogrammati. .Gli alunni hanno quindi in generale assimilato i concettifondamentali della disciplina e sanno organizzare leinforrmazioni in modo adeguato ed efficace. Sono in buona parteconsapevoli delle interazioni tra le diverse forme del sapere ehanno dimostrato una adeguata padronanza nell’uso deiprocedimenti metodologici, argomentativi e dimostrativi e nellaindividuazione e soluzione dei problemi. Dimostrano in generalesufficiente padronanza dei linguaggio disciplinare e sono in gradodi cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessionefilosofica e sanno rapportarsi alle conoscenze acquisite in modoconsapevole, curioso, ed anche critico e propositivo.

CONTENUTI L’Illuminismo tedesco: KantL'Età del Romanticismo, i caratteri generali :L’idealismo tedesco Fichte ,Schelling , HegelLa filosofia post-hegeliana : Schopenhauer e KierkegaardLa sinistra Hegeliana: Feuerbach, MarxIl Positivismo sociale di A. ComteLo spiritualismo di BergsonNietzscheLa rivoluzione psicoanalitica di Freud

METODOLOGIE Lezione frontale, lezione dialogata, lezione con contributiaudiovisivi, didattica multimediale, didattica laboratoriale.Lavori individuali, lavori di gruppo, problem solving,laboratoriovirtuale

Visite guidate. Uscite didattiche. Partecipazione a conferenze eattività seminariali.

Visione individuale o di classe di rappresentazionicinematografiche, teatrali e musicali proposte dalla scuola o dasingoli docenti nell’ambito di progetti didattici finalizzati alpotenziamento dell’offerta formativa .

MODALITA’di VERIFICA Verifiche orali, scritte, e scritte in forma semistrutturata adomande aperte in sostituzione della prova orale.

TESTI e MATERIALI /STRUMENTI ADOTTATI

Testo : G.Fornero N. Abbagnano La ricerca della filosofia volumi2B, 3A e 3B .

Libri, periodici, lavavgna,LIM, computer,lettore CD e DVD, PC,proiettore. Uso di materiale in fotocopia per un percorso di studiodeterminato dal docente. Laboratori di informatica.

Page 16: CROCE-ALERAMO€¦ · 6 VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO Disciplina A.S. 2016/2017 A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2019 1 ITALIANO e LATINO Natalia Fratticci Natalia Fratticci

16

DISCIPLINA : Storia

COMPETENZERAGGIUNTE

L’insegnamento della disciplina ha mirato a raggiungere i seguentiobiettivi:

1. Corretto apprendimento dei contenuti curricolari e capacitàdi comprensione di un periodo storico come un insiemecomplesso di relazioni tra fatti politici, militari, economici esocio-culturali.

2. Conoscenza della periodizzazione storica.3. Capacità di operare connessioni logico-temporali.4. Costante richiamo alla storiografia come riflessione sul

significato della storia.5. Capacità di comprendere la specificità dei testi consultati:

manuale, documento, fonte storiografica.6. Saper individuare e comprendere le informazioni essenziali

contenute nel testo e saperle rielaborare, anche criticamente,distinguendo fra documento e ricostruzione storica, ecollegando correttamente una argomentazione storiograficaai dati storici acquisiti.

7. Saper esporre con ordine logico e cronologico i dati acquisiti,utilizzando un lessico appropriato.

8. Saper spiegare e motivare un processo storicoObiettivi raggiuntiLa classe, nel complesso, rispetto agli obiettivi programmati, haraggiunto una preparazione, generalmente, buona edapprofondita, fermo restando le differenze e le gradualitàindividuali.

CONTENUTI Vedi programma dettagliato allegato

METODOLOGIE Lezione interattiva, lezione frontale, lettura e analisi diretta deitesti

MODALITA’di VERIFICA Verifica orale, prove strutturate a risposta aperta

TESTI e MATERIALI /STRUMENTI ADOTTATI

Libro di testo

L’allieva Camilla Lucentini ha partecipato al Corso di Storia contemporanea.

Page 17: CROCE-ALERAMO€¦ · 6 VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO Disciplina A.S. 2016/2017 A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2019 1 ITALIANO e LATINO Natalia Fratticci Natalia Fratticci

17

DISCIPLINA: Matematica

COMPETENZERAGGIUNTE

Gli studenti hanno complessivamente raggiunto i seguentiobiettivi in matematica; Possesso degli strumenti linguistici specifici e corretto uso

del formalismo matematico; Sviluppo delle capacità logiche-deduttive, e attitudine alla

generalizzazione e al rigore scientifico. Abilità a matematizzare, ricorrendo a modelli

deterministici o non deterministici Capacità di contestualizzare la matematica in contesti non

predefiniti

CONTENUTI Limiti di funzione Calcolo differenziale Calcolo integrale

Vedi programma dettagliato in allegato

METODOLOGIE I contenuti sono stati presentati sia tramite la tradizionale lezionefrontale sia con lezioni dialogate nelle quali, partendo dall’analisidel problema, si è giunti all’individuazione dei procedimenti diindagine e dei modelli di ragionamento. Particolare rilevanza èstata dedicata al lavoro in gruppi, ciascuno sotto la guida di unostudente tutor, sia in fase di consolidamento delle conoscenze chein fase di recupero delle carenze riscontrate.

MODALITA’di VERIFICA Prove scritte finalizzate alla risoluzione di problemi –prove orali –questionari a risposta sintetica.

TESTI e MATERIALI /STRUMENTI ADOTTATI

Libro di testo – appunti - materiali forniti dal docente in formadigitale

Page 18: CROCE-ALERAMO€¦ · 6 VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO Disciplina A.S. 2016/2017 A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2019 1 ITALIANO e LATINO Natalia Fratticci Natalia Fratticci

18

DISCIPLINA: Fisica

COMPETENZERAGGIUNTE

Gli studenti hanno complessivamente raggiunto i seguentiobiettivi in fisica: Inserire correttamente le tematiche studiate nel contesto

storico nel quale si sono sviluppate; Acquisire gli strumenti linguistici specifici della disciplina; Essere in grado di analizzare un fenomeno fisico

individuandone gli elementi significativi.

CONTENUTI Correnti e circuiti Elettromagnetismo Relatività speciale

Vedi programma dettagliato in allegato

METODOLOGIE I contenuti sono stati presentati sia tramite la tradizionale lezionefrontale sia con lezioni dialogate nelle quali, partendo dall’analisidel problema, si è giunti all’individuazione dei procedimenti diindagine e dei modelli di ragionamento. Particolare rilevanza èstata dedicata al lavoro in gruppi, ciascuno sotto la guida di unostudente tutor, sia in fase di consolidamento delle conoscenze chein fase di recupero delle carenze riscontrate.

MODALITA’di VERIFICA Prove scritte finalizzate alla risoluzione di problemi –prove orali –questionari a risposta sintetica.

TESTI e MATERIALI /STRUMENTI ADOTTATI

Libro di testo – appunti - materiali forniti dal docente in formadigitale

Page 19: CROCE-ALERAMO€¦ · 6 VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO Disciplina A.S. 2016/2017 A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2019 1 ITALIANO e LATINO Natalia Fratticci Natalia Fratticci

19

DISCIPLINA: Scienze

COMPETENZERAGGIUNTE alla finedell’anno per ladisciplina

Gli studenti hanno complessivamente raggiunto i seguentiobiettivi in scienze: acquisire gli strumenti linguistici specifici della disciplina; essere in grado di analizzare un fenomeno fisico e chimico

individuandone gli elementi significativi.Questo è stato il mio primo anno di lavoro presso l’Istituto Croce-Aleramo, ho dunque ricevuto la classe ed ho notato una buonacollaborazione da parte loro. Ad inizio anno la classe ha subito unlungo periodo di assenza da parte mia per motivi di salute. Aseguito di ciò si sono mostrati solidali permettendo di creare tuttiinsieme un ambiente di lavoro idoneo, costruttivo e sereno.I ragazzi sembrano bene affiatati tra loro, aiutandosi nei varimomenti di difficoltà.Nel viaggio di istruzione a Budapest li ho supportati volentieri,educati e composti; si sono mostrati meritevoli di fiducia.Li ho trovati sin dai primi momenti pronti nel ragionamentoscientifico, in grado di concentrazione anche nell’affrontareargomenti più ostiliLe attività di laboratorio sono state utili per una migliorcomprensione della teoria, ma anche per consentire di ricollegarele nozioni di vari anni di lavoro. Durante tali lavori lacollaborazione è stata appropriata, al punto da riuscire adaffrontare molte sfaccettature del ragionamento scientifico che siesige da un ragazzo del quinto anno.I ragazzi hanno iniziato bene l’anno ed hanno continuato con lostesso impegno, anche quando la stanchezza, fisiologica in questoperiodo, si è fatta sentire. Hanno mostrato un continuomiglioramento affiancato dalla proprietà di maturarecollettivamente e personalmente .

CONTENUTI Vedi programma dettagliato in allegato

METODOLOGIE Lezione frontale; ragionamento pratico; collegamento traargomenti affrontati e vita quotidiana; laboratori e relazioniimpostate assieme; uscite all’esterno dell’Istituto per osservazionia carattere naturalistico. Particolare rilevanza è stata dedicata allavoro di gruppo in laboratorio, al comportamento ecoordinamento fisico ed esecutivo nell’effettuare azioni delicate

MODALITA’diVERIFICA

Verifiche scritte, compiti in classe, relazioni di laboratorio,valutazione sul comportamento in laboratorioVerifiche orali sotto forma di colloquio.Prove strutturate con domande aperte, vero e falso,completamento di frasi con termini adeguati.

TESTI e MATERIALI /STRUMENTIADOTTATI

“Le scienze della Terra: tettonica delle placche”. Alfonso Bosellini- Ed. Zanichelli,“Chimica organica, biochimica e biotecnologie”. Sadava, Hillis –Ed. Zanichelli

Page 20: CROCE-ALERAMO€¦ · 6 VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO Disciplina A.S. 2016/2017 A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2019 1 ITALIANO e LATINO Natalia Fratticci Natalia Fratticci

20

DISCIPLINA: Lingua e civiltà inglese

COMPETENZERAGGIUNTE

Le competenze raggiunte non sono uniformi : parecchi studentihanno raggiunto un livello B2 e oltre , per gli altri la conoscenza dellalingua straniera risulta di vari gradi.La maggioranza comprende le idee principali di testi complessi e riescead interagire con una certa scioltezza e spontaneita’, motivando leproprie oipinioni. Non tutti sono in grado di produrre testi chiari edettagliati , ma la quasi totalità è in grado di capire gli elementiprincipali di un discorso in lingua standard su argomenti familiari .

CONTENUTI Vedi programma dettagliato in allegato

METODOLOGIE Lezione frontale/dialogata, lettura e analisi di testi letterari, pair work.

MODALITA’diVERIFICA

Per le valutazioni orali: comprensione di ascolti, esposizione diargomenti.Per le valutazioni scritte: risposta a quesiti storico-letterari,provestrutturate a risposta aperta.

TESTO ADOTTATO Spiazzi,Tavella,Layton “ Performer heritage “ Zanichelli vol. 1-2Latham-Koenig, Oxenden “ English File Digital “ Upper Intermediate -OxfordFotocopie, schemi, video in Rete.

Page 21: CROCE-ALERAMO€¦ · 6 VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO Disciplina A.S. 2016/2017 A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2019 1 ITALIANO e LATINO Natalia Fratticci Natalia Fratticci

21

DISCIPLINA: Disegno e Storia Dell’ ArteCOMPETENZERAGGIUNTE

saper elaborare informazioni di contesto per una analisi diopere artistiche anche senza una conoscenza diretta di esse;

saper offrire affidabilità nei tempi di lavoro; sviluppo delle capacità di analisi, di sintesi, di intuizione; sviluppo della capacità di correlare e confrontare opere

artistiche; sviluppo di una propria sintesi organizzativa, di contenuto e di

valorizzazione creativa insieme nella proposta di un proprioQuaderno dell’ Anno

CONTENUTI STORIA DELL’ ARTE: DAL SETTECENTO AL LINGUAGGIO DELLA CONTEMPORANEITA’ 1- L’ impressionismo francese ed analisi di opere (schede singole)4 2- Il post-impressionismo ed analisi di opere (schede singole)5 3- Le Teorie dei Colori7 4- Le Avanguardie artistiche di inizio ‘900 ed analisi di opere (schede singole per ogni studente)8 5- Picasso9 6- Visita culturale alla Galleria D'Arte Moderna10 7- Arte russa e sovietica: dalle Avanguardie alla stagnazione 8- Il passaggio del primato artistico dall’ Europa agli Usa 9 Il ritorno all’ ordine tra le due guerre: arte ed interventismos statale nelle dittature e nelle democrazie12 - 10- L’ arte contemporanea: il segno ed il gesto; environment,

happening, performance ed istallazioni 11- Jackson Pollock

STORIA DELL’ ARTE: VERSO IL FUNZIONALISMO MODERNO12 - Le idee del Neoclassicismo nel ‘700

1 13 - L’ architettura degli ingegneri nell’800 e l' opera di G.Eiffel 14 - L’ uso di nuovi materiale da costruzione 15 - Il Modernismo 16 - Klimt 17 - La nascita dell’Industrial Design e l’esperienza del Bauhaus(*) 18 - Architettura moderna e contemporanea (*)

N.B. Gli argomenti indicati con l’asterisco verranno svoltisuccessivamente al 15 Maggio.

METODOLOGIE La lezione frontale è stata utilizzata come principale strumento.Molto frequente l’ utilizzo di ausili audiovisivi e, secondo possibilità, lavisita culturale esterna alla scuola

MODALITA’diVERIFICA

Le verifiche sono state effettuate in modo regolare sia nel trimestreche nel pentamestre con prove scritte, controllo valutativo delQuaderno dell’ Anno e, meno frequentemente in questo quinto anno,prove orali e tavole da casa in modo da far emergere attitudini edabilità dei singoli alunni ed evidenziare i vari livelli di preparazione.

TESTO ADOTTATO STORIA DELL’ ARTE- Itinerario nell’ Arte 5/ed. Zanichelli /di Cricco, DiTeodoro (con il consistente ausilio di fotocopie per il percorso sceltodal docente)DISEGNO TECNICO- Disegno: Geometria ed arte 2/ed. Atlas / di Pinotti(disegno tecnico non effettuato in classe quinta)

Page 22: CROCE-ALERAMO€¦ · 6 VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO Disciplina A.S. 2016/2017 A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2019 1 ITALIANO e LATINO Natalia Fratticci Natalia Fratticci

22

DISCIPLINA: Scienze MotorieCOMPETENZERAGGIUNTE

Sviluppare un’attività motoria complessa adeguata a una completamaturazione personale

Essere consapevoli degli effetti positivi generati dai percorsi dipreparazione fisicaOsservare e interpretare i fenomeni connessi al mondo delleattività motorie e sportive nell’attuale contesto socio-culturaleAssumere stili di vita e comportamenti attivi nei confronti dellapropria salute intesa come fattore dinamicoAffrontare il confronto agonistico con un’etica corretta,conrispetto delle regole e fair play

CONTENUTI MOBILITA’ ARTICOLARE esercizi di ginnastica a corpo libero; esercizi diallungamento muscolare; esercizi di coordinazione generale e specifica;VELOCITA’: sprint sui 30m. . con partenza in piedi; accelerazioni sui 30m. conposizioni di partenza variata; cambi di ritmo; skip corto e lungo; esercizid’impulso; preatletici a carattere generale.FORZA MUSCOLARE:esercizi a carico naturale per il miglioramento della forza conparticolare riguardo alla espressione di forza veloce ed elastica dei vari distrettimuscolari; esercizi in circuito, esercizi di elasticità per gli arti inferiori; esercizi conpiccoli e grandi attrezzi.RESISTENZA :corsa continua in regime prevalentemente aerobico; corsaintervallata con pause di recupero complete e parzialiDESTREZZA esercizi di coordinazione dinamica generale ,senso-motoria (oculo-manuale, oculo-podalica, ideo-motoria), dell’equilibrio statico e dinamico, delcontrollo posturale nelle fasi di volo, della strutturazione spazio-temporale. A talescopo sono stati utilizzati anche i grandi attrezzi.Acrosport (attività di gruppo sperimentale)AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA:Atletica leggera: caratteristiche generali, velocità, resistenza, forza ; esercizipropedeutici per le diverse discipline di atletica leggera; tecnica del salto in lungo;Giochi sportivi: conoscenza e pratica di alcune discipline sportive: pallavolo,pallacanestro, calcettoTEORIA:le capacità motorie coordinative generali e speciali ;le capacità motoriecondizionali (forza, resistenza, velocità, mobilità

METODOLOGIE Lezione frontale ; cooperative learning; flippedlesson;

MODALITA’di VERIFICA Pratiche, scritte, orali

TESTI e MATERIALI /STRUMENTI ADOTTATI

“Sullo Sport”

Page 23: CROCE-ALERAMO€¦ · 6 VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO Disciplina A.S. 2016/2017 A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2019 1 ITALIANO e LATINO Natalia Fratticci Natalia Fratticci

23

DISCIPLINA Religione cattolica

COMPETENZERAGGIUNTE alla finedell’anno per ladisciplina

Saper motivare le scelte etiche dei cattolici nelle relazioniaffettive, nella famiglia,nella vita dalla nascita al suotermine.

Saper riconoscere in situazioni e vicende contemporaneemodi concreti in cui la Chiesa realizza il comandamentodell’amore.

Saper riconoscere le linee di fondo della dottrina cristianasoprattutto relativamente all’impegno per la pace, lagiustizia ed il dialogo interreligioso.

CONOSCENZE oCONTENUTITRATTATI

(anche attraverso UDAo moduli)

La persona umana fra le novità tecnico-scientifiche e lericorrenti domande di senso.

L’insegnamento della Chiesa sulla vita,il matrimonio e lafamiglia.

La bioetica. Specifici temi di bioetica (aborto,fecondazione assistita, clonazione,eutanasia,criogenesi,ecc.)

METODOLOGIE Metodo privilegiato: induttivo-esperienziale,che rispetti ilvissuto personale degli alunni, il loro ritmo di crescita ed iloro limiti. Per lo sviluppo della lezione è stato lasciatoampio spazio all’intervento degli alunni, i quali hannopotuto sollevare temi e problemi da analizzare e discutereall’interno dei contenuti proposti.

MODALITA’diVERIFICA

Osservazione della partecipazione al lavoro scolastico;colloqui in cui si è tenuto conto della capacità dipartecipare al dialogo con la classe, della capacità diesporre o accogliere posizioni ed idee anche non condivise,dell’originalità degli interventi e della correttezza formaleed espositiva.

TESTI e MATERIALI /STRUMENTIADOTTATI

Il testo adottato in questa classe è La domanda dell’uomodi Marinoni,Cassinotti.

In diverse occasioni sono stati utilizzati i sistemiinformatici e audiovisivi per una didattica alternativa ditrasmissione dei contenuti.

Page 24: CROCE-ALERAMO€¦ · 6 VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO Disciplina A.S. 2016/2017 A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2019 1 ITALIANO e LATINO Natalia Fratticci Natalia Fratticci

24

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Disciplina Docente Firma

Italiano e Latino N. Fratticci

Inglese C. Foglia

Storia S. Minerva

Filosofia P. Schiavi

Matematica e Fisica S. De Grossi

Scienze A. Lupi

Disegno e Storiadell’Arte

S. Ferri

Ed. Fisica M.G. Spagnolo

Religione M. Zaottini

Sostegno A. Morlino

Sostegno E. Iannì

Il Dirigente Scolastico(prof. Alessandro Pellegrini)

Roma, 15/05/2019

Page 25: CROCE-ALERAMO€¦ · 6 VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO Disciplina A.S. 2016/2017 A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2019 1 ITALIANO e LATINO Natalia Fratticci Natalia Fratticci

25

ALLEGATO n. 1Programmi disciplinari

Page 26: CROCE-ALERAMO€¦ · 6 VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO Disciplina A.S. 2016/2017 A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2019 1 ITALIANO e LATINO Natalia Fratticci Natalia Fratticci

26

PROGRAMMA DI ITALIANONell’impossibilità di seguire adeguatamente due secoli di produzione letteraria ricchissima, il corso di italiano è stato organizzatoattraverso itinerari selezionati che, anche a costo di drastici tagli, sono stati pensati in funzione di percorsi che consentissero diattraversare l’Ottocento (autori e opere “maggiori”) con lo sguardo rivolto ad alcuni snodi fondamentali dell’inizio del Novecento(disagio esistenziale, crisi del ruolo dell’intellettuale, dissoluzione delle strutture ottocentesche ). Pertanto dei vari autori sonostati evidenziati particolari temi con uno spazio minimo alla biografia (se non per quei dati che ne hanno condizionato le sceltepoetiche) e nessun cenno è stato fatto a quelle opere che non sono state oggetto di lettura diretta (ad esempio di d’Annunzio sonostate trattati solo Alcyone e Il piacere, di Verga solo la produzione verista; Pirandello è stato considerato prevalentemente comenarratore, mentre del teatro è stato analizzato solo Il berretto a sonagli ) . Infine della Commedia di Dante sono stati lettisistematicamente ed analizzati solo i canti in programma. Rimane pertanto il rammarico di non aver potuto per ragioni di temporiprendere in classe alcuni dei testi letti dagli studenti nel corso del triennio (P. Levi, Calvino, Fenoglio, Pasolini, Kafka).

CONTENUTI“Ritratto d’autore”: Leopardi e la ricerca di sensoLa vita, il ” sistema” filosofico ; Zibaldone , Operette morali , Canti .temi: l’infinito desiderio di felicità degli uomini, la crudeltà e indifferenza della natura; ilmaterialismo e ricerca di senso; la vitalità come antidoto alla noia; la critica ai mitidell’Ottocento (la cultura del consumo e dell’effimero, l’ottimismo progressista, lospiritualismo); il ruolo della ragione, la costruzione di nuovi valori e l’appello allasolidarietà.testi: dall’Epistolario: n 32 L’amicizia e la nera malinconia (a P. Giordani, 30 aprile 1817)dai Pensieri: n 82 “L’importanza delle passioni”dallo Zibaldone: Ricordi personali (50, 4418,4421-2), “la teoria del piacere”; il “giardinosofferente”dai Canti: L'Infinito; A Silvia; Canto notturno di un pastore errante dell'Asia;A se stesso; La ginestra (1- 51,87-157, 237-317)dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di un folletto e diuno gnomo, Dialogo di Colombo e Gutierrez, Dialogo della Moda e dellaMorte, Dialogo di Plotino e Porfirio (ultima parte: il suicidio e la solidarietà)Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere (confronto con latrasposizione cinematografica di E.Olmi)Il giovane favoloso di MartoneLa nuova esigenza di realismo e di oggettività: il Naturalismo francese e la narrativaverghiana.I fondamenti teorici del Naturalismo francese: la fiducia nella scienza e nel progresso; il determinismo di Taine eil positivismo (cenni); il programma degli scrittori naturalisti, la scelta del realismo e dell’impersonalità, il ruolodello scrittore e l’impegno di denuncia sociale della letteratura.Il modello del realismo e dell’impersonalità nel romanzo Madame Bovary di Flaubert.La poetica di Zola e il ciclo dei Rougon Macquart.La rivoluzione tematica e stilistica di G.Vergadichiarazioni di poetica:E. ZOLA:” la prefazione a La fortuna dei Rougon;G. VERGA: la prefazione a Eva, la prefazione a I Malavoglia.

Page 27: CROCE-ALERAMO€¦ · 6 VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO Disciplina A.S. 2016/2017 A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2019 1 ITALIANO e LATINO Natalia Fratticci Natalia Fratticci

27

temi e testi:G. FLAUBERT, Madame Bovary (in particolare l'educazione sentimentale di Emma ela scissione tra realtà e immaginazione, il ballo dai capp. VI-VIII parte I)VERGA: i vinti e la “fiumana” del progresso; la società arcaico-contadina e i suoivalori, la “religione” della famiglia e l'“ideale dell'ostrica”, “darwinismosociale”, l’impossibilità di mutare stato, l’esclusione, il predominio della leggedell’utile e l’insensatezza della corsa per la roba.La rivoluzione stilistica dell’impersonalità (l’eclisse, regressione, straniamento,discorso indiretto libero)Da Vita dei campi: Rosso Malpelo.Da I Malavoglia: la prefazione: I vinti e la fiumana del progresso; cap I: il mondoarcaico e l’irruzione della storia; cap. XI il vecchio e il giovane ‘Ntoni: tradizionee rivolta; cap XV l’addio di ‘NtoniDa Novelle rusticane: La robaDa Mastro don Gesualdo: la giornata di Gesualdo (I, cap IV), la morte di GesualdoLa nuova sensibilità “decadente”Il Decadentismo europeo: le basi filosofiche (cenni) e i suoi caratteri salienti.Il romanzo decadente e l’esteta.La nascita di un nuovo codice poetico: la perdita d’”aureola” e il privilegio conoscitivo del poeta; la capacitàevocativa della poesia in Baudelaire e Rimbaud.G. d’Annunzio: il panismo e l’estetismo musicale; la rivendicazione del privilegio dell’arte e del poeta.G. Pascoli: il simbolismo impressionistico e il mito della famiglia di Myricae e Canti di Castelvecchio, latendenza narrativa e la sperimentazione linguistica dei Poemetti.dichiarazioni di poetica: testi di Baudelaire, Pascoli, d’Annunziotemi: la visione del mondo decadente, il simbolismo e il poeta veggente, l’estetismo, ilpanismo, il fanciullino.testi: C. BAUDELAIRE: da I fiori del male: L’albatro, CorrispondenzeA. RIMBAUD, Le vocaliG. D’ANNUNZIO: da Il piacere: il ritratto di A. Sperelli; la conclusione.da Alcyone: La sera fiesolana; La pioggia nel pinetoG. PASCOLI: da Il Fanciullino: intuizione e irrazionalità; la voce della poesia ela superiorità del poetada Myricae: Lavandare; Novembre; Temporale; Il lampo; Il tuono;X Agosto.dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno.dai Primi Poemetti: Italy vv 11-32.Approfondimento: “G.d’Annunzio: il primo divo dei mass-media “

Page 28: CROCE-ALERAMO€¦ · 6 VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO Disciplina A.S. 2016/2017 A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2019 1 ITALIANO e LATINO Natalia Fratticci Natalia Fratticci

28

Modernità e crisi· L’avanguardia futurista e la rottura con la tradizione: il Futurismo italiano, la poesia dei crepuscolari

temi: il rifiuto della tradizione, la vergogna della poesia e la polemica coldannunzianesimotesti: T. MARINETTI: il primo Manifesto del futurismoG. GOZZANO La signorina Felicita ovvero la Felicità (I, III, VI, VIII)· La crisi di identità e il senso di inadeguatezza: Pirandello, Svevo, Moravia

L.PIRANDELLO: la vita e la formazione; la coscienza della crisi delle ideologie e deivalori della società ottocentesca; il relativismo filosofico e la poetica dell'umorismo; ilcontrasto fra “vita” e “forma” e le vie d’uscita dalla formatemi: l'inconoscibilità del reale, la forma e la vita, la maschera come menzognasociale e la crisi dell’identità, la follia, vivere e vedersi vivere.testi: dalla Lettera alla sorella Lina (31.10.1886) “La vita come “enorme pupazzata”da Novelle per un anno: Il treno ha fischiatodall’Umorismo: il comico e umoristico; “la vita è un flusso continuo”.L’arte umoristica “scompone”da Il fu Mattia Pascal: "Maledetto sia Copernico!"; Lo “strappo nel cielo dicarta”, la conclusione.da Uno, nessuno e centomila: Il furto, Nessun nomeIl berretto a sonagli (visione integrale)I. SVEVO: la vita e la formazione; le suggestioni culturali dell’opera di Svevo, La coscienzadi Zeno come romanzo d’avanguardia.temi: salute e malattia, l’inettitudine come privilegio, la psicoanalisi, la scrittura.testi: da La coscienza di Zeno: la prefazione del dottor S.; lo schiaffo del padre; laproposta di matrimonio; l’addio a Carla; la vita è una malattia.A. MORAVIA: la vita e lo sguardo straniato nei confronti del mondo borghese.temi: l’indifferenza come inerzia emotiva e inautenticità, la critica al mondoborghese.testi: da Gli indifferenti: Una cena borghese (dal cap.II);Michele va a casa di Lisa (dalcap XIII)

· Tre strade per la nuova poesia del Novecento

La forte istanza etica della poesia di Montale; la ricerca della parola assoluta di Ungaretti; la poetica della“chiarezza e dell’onestà” di Saba.E. MONTALE: la vita e la formazione; da una poesia ricca di emblemi alla svolta di Satura.temi: la disarmonia e l’aridità del vivere, la memoria, la “divina indifferenza “, ilvarco, la chiaroveggenza di Clizia e la saggezza di Mosca, la polemica neiconfronti della società dei consumi.testi: da Ossi di seppia: Meriggiare pallido e assorto; Spesso il male di vivere; Nonchiederci la parola; Falsetto.

Page 29: CROCE-ALERAMO€¦ · 6 VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO Disciplina A.S. 2016/2017 A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2019 1 ITALIANO e LATINO Natalia Fratticci Natalia Fratticci

29

dalle Occasioni: Non recidere, forbice, quel volto; La casa dei doganieri;Ti libero la fronte dai ghiacciolida Satura: Ho sceso dandoti il braccioL’alluvione ha sommerso il pack di mobiliG. UNGARETTI: la vita, la formazione; il culto della parolatemi: la guerra e la dolorosa percezione della precarietà della condizione umanatesti da L’allegria: In memoria; Veglia; I fiumi; Commiato; Natale; S. Martino delCarso; Mattina; Soldati.Da Sentimento del tempo: La madreDa Il dolore: Non gridate più(dopo il 15 maggio)U. SABA: la vita, la formazione e l’incontro con la psicoanalisi.temi: l’amore per la vita, la scissione dell’io, la sincerità della poesiatesti: dal Canzoniere: Città vecchia; A mia moglie; Dico al mio cuore ...; Tre poesiealla mia balia; Eroica; Preghiera alla madre; Secondo congedo; Amai

“INCONTRO CON UN ‘OPERA”: La Divina Commedia di DanteLa struttura del Paradiso; la condizione dei beati; il ruolo di Beatrice; la complessità dellostile.Dal Paradiso:I. I limiti del linguaggio e della memoria; il “trasumanar” e l’ordine dell’universo.III. Piccarda ovvero la carità conforme al volere divino.VI. La dignità dell’impero e il corso provvidenziale della storia (1-27 e 55 ss)XVII Cacciaguida ovvero la profezia dell’esilio e la missione profetica.XXXIII La preghiera di San Bernardo e la visione di DioRoma,15 maggio 2019 La docente

Natalia Fratticci

Page 30: CROCE-ALERAMO€¦ · 6 VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO Disciplina A.S. 2016/2017 A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2019 1 ITALIANO e LATINO Natalia Fratticci Natalia Fratticci

30

PROGRAMMA DI LATINO(NB: per l’antologia e le letture critiche si rimanda al manuale in adozione Colores di Garbarino Pasquariello,Paravia; i brani letti in versione originale sono in neretto e contrassegnati dall’asterisco*)

LA DINASTIA GIULIO-CLAUDIALa successione ad Augusto, il rapporto intellettuali-potere e la crisi del mecenatismo. Lo stoicismocome strumento di opposizione al potere

L. ANNEO SENECA e la filosofia come medicina dell’animaDati biografici. Seneca precettore e guida di Nerone: la collaborazione con il potere; il secessus e ilconseguimento della libertà interiore. Il suicidio narrato da Tacito (Annales XV 62-64)I Dialogi, i trattati, le Lettere a Lucilio: l’adesione alla filosofia stoica e la centralità della riflessione morale. Itemi: il valore del tempo, la morte, l’angoscia esistenziale, il dominio delle passioni, il rapporto tra filosofia eimpegno nella vita pubblica.Dal De ira : L’ira ( I,1,1-4); La lotta contro l’ira* ( III,13,1-3)Dal De brevitate vitae: La vita è davvero breve? * (I,1-4); Un esame di coscienza * (III, 3-4)Il valore del passato (X,2-5); La galleria degli occupati (XII 1-7, XIII,1-3);Dalle Epistulae ad Lucilium: Solo il tempo ci appartiene * (I,1); Un naufragio volontario(53,1-8); La visita al podere suburbano (12,1-5); I posteri (8,1-6); Il dovere dellasolidarietà (95,51-53); Gli schiavi (47,1-4;10-11)Dal De tranquillitate animi: Gli eterni insoddisfatti ( 2,6-9); il “male di vivere” ( 2,13-14)Le tragedie e l’Octavia (cenni). Gli intenti del teatro di Seneca, la lotta fra furor e ratioDalla Fedra: La passione distruttrice dell’amoreL’Apokolokyntosis e la satira del potereApprofondimento: Gli schiavi a Roma

L’epica antivirgiliana e “drammatica” di M.A. LUCANODati biografici di Lucano; il Bellum civile: le fonti e il contenuto; i personaggi; la visione negativa del presente;le caratteristiche dell’epos e il rapporto col modello virgiliano. Il racconto del suicidio in Tacito, Annales XV 70Dal Bellum civile: L’argomento del poema e l’apostrofe ai cittadini romani I,1-32; I ritratti diPompeo e Cesare (I,129-157); Una funesta profezia (VI 750-767 e 776-820);L’attraversamento della Libia (IX 587-600, 604-618,762-804)lettura critica di Narducci: Lucano, l’anti-Virgilio

Il Satyricon e il realismo di PETRONIOLa questione dell’autore del Satyricon. Il ritratto tacitiano di Petronio. La questione del genereletterario. Trama e personaggi del Satyricon. Il realismo e plurilinguismo del Satyricon.

Page 31: CROCE-ALERAMO€¦ · 6 VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO Disciplina A.S. 2016/2017 A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2019 1 ITALIANO e LATINO Natalia Fratticci Natalia Fratticci

31

Dal Satyricon : Encolpio e Agamennone discutono sulla decadenza dell’oratoria (1-5); Encolpioe Ascilto scampano dalla casa di malaffare (6-8); Trimalchione entra in scena (32-33);Presentazione dei padroni di casa * (37,1-38,5); Chiacchiere di commensali (41,9-42);Trimalchione fa sfoggio di cultura * (50, 3-7); La matrona di Efeso (110,6-112,8).Il testamento di Trimalchione (71,1-8 e 11-12)

L’ETA’ DEI FLAVIDalle lotte per la successione alla stabilizzazione del principato. La restaurazione di Vespasiano e ladefinitiva affermazione dell’assolutismo. L’organizzazione del consenso, l’affermazione dellaretorica e il declino della filosofia.

Realismo e umorismo in MARZIALEDati biografici di Marziale; l’opera e le scelte di poetica. La rappresentazione comica della realtà; i temi, modellie la tecnica compositiva degli Epigrammata.Dagli Epigrammata: Una poesia che “sa di uomo” *(X 4), Matrimoni d’interesse (I 10; X 8 e 43), Fabulla *, (VIII79), Le amicizie interessate* (XI 44), Candido* (III 26), Il console cliente (X 10), Antonio Primo (X 23), Labellezza di Bilbili, (XII 18), Erotion (V 34) L’educazione dell’oratore in QUINTILIANO

Dati biografici di Quintiliano. L’Institutio oratoria. L’educazione retorica a Roma. Il modello del perfettooratore; la decadenza dell’oratoria.Dall’Institutio oratoria: retorica e filosofia nella formazione del perfetto oratore (proemio 9-12); la confutazione dei sostenitori dell’insegnamento individuale: anche a casa si corrompono icostumi (I,2,4-8), I vantaggi dell’insegnamento collettivo (I 2,18-22); Importanza dellaricreazione (I,3,8-12)Approfondimento: Il sistema scolastico a Roma

LA RARA FELICITASDELL’ETA’ DI NERVA, TRAIANO, ADRIANOIl principato adottivo e la conciliazione tra principato e libertà. L’impero verso la sua età dell’oro

GIOVENALE, il poeta dell’indignatioDati biografici; l’opera e le scelte di poetica. Le satire dell’indignatio e la rappresentazione degli aspetti più“mostruosi” della realtà; i toni più pacati del “secondo” Giovenale.Dalle Satire: Chi è povero vive meglio in provincia (III, 164-189); Roma “città crudele” con ipoveri (III,190-222); L’invettiva contro le donne: Eppia la gladiatrice e Messalina,Augustameretrix (VI 82-124); Il rombo (IV 37-154) PLINIO IL GIOVANE, l’intellettuale in pace con il suo tempo

Dati biografici. Il Panegirico di Traiano. L’EpistolarioDal Panegirico di Traiano: Traiano e l’“imposizione” della libertà (66,2-59)Dalle Epistole: La morte di Plinio il Vecchio (VI 16,4-20); La lettera all’imperatore Traiano suicristiani (X, 96) e la risposta di Traiano (X, 97).

Page 32: CROCE-ALERAMO€¦ · 6 VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO Disciplina A.S. 2016/2017 A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2019 1 ITALIANO e LATINO Natalia Fratticci Natalia Fratticci

32

C.TACITO e la crisi dell’impero

Dati biografici. L’Agricola: l’elogio dell’onesto collaboratore del princeps e la sterilità dell’opposizione.La Germania: il genere e l’argomento; confronto tra mondo germanico e romano.Il Dialogus de oratoribus: le cause della decadenza dell’oratoria.Le Historiae e gli Annales: contenuti e metodo annalistico, la concezione e la prassi storiografica.Dall’Agricola: La prefazione: un’epoca senza virtù (3,1-3); La denuncia dell’imperialismo romanoda parte del barbaro Càlcago (30,1-31,3);Dalla Germania: i confini della Germania *(I); Caratteri fisici e morali dei Germani *(4)I villaggi, le case, i rifugi (16); I vizi dei Romani e virtù dei Germani (18-19)Dal Dialogus de oratoribus: l’incipit, la tesi di V. Messalla e quella di C. Materno sull’oratoria (1,28-29, 36)Dalle Historiae : La scelta del migliore (I,16); Il discorso di Petilio Ceriale (V,73-74);Dagli Annales: il proemio (I,1). L’ipocrisia e il dispotismo di Tiberio: Le ceneri di Germanico(III,2-6); L’autodifesa dello storico Cremuzio Cordo (IV 34).Crimini e misfatti di Nerone: l’avvelenamento di Britannico XIII 15-16; l’attentato fallitodi Agrippina e la reazione di Nerone (XIV 5-7); la tragica morte di Agrippina * (XIV 8);L’incendio di Roma (XV 38-39); la persecuzione contro i cristiani (XV 44,2-5); il suicidioesemplare di Seneca (XV 62-64); il suicidio di Lucano (XV 70); il ritratto e il suicidio diPetronio (XVI 18-19).Approfondimenti: “L’immagine del barbaro nella cultura latina”“I cristiani dal punto di vista dei pagani

(dopo il 15 maggio)

L’ETA’ DEGLI ANTONINILa crisi dietro lo splendore del “secolo d’oro”. La seconda sofistica

Autobiografia tra metamorfosi, iniziazione e magia in APULEIODati biografici. Il De magia. Le MetamorfosiDalle Metamorfosi: Il proemio (I,1-3); Lucio diventa asino (III,24-25); La fabula di Amore ePsiche (Psiche e l’ira di Venere, IV,28-31, Amore si sveglia V,23; Psiche è salvata daAmore VI,20-21); La preghiera a Iside (XI,1-2); Il ritorno alla forma umana (XI,13-15)

Roma,15 maggio 2019 La docente

Natalia Fratticci

Page 33: CROCE-ALERAMO€¦ · 6 VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO Disciplina A.S. 2016/2017 A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2019 1 ITALIANO e LATINO Natalia Fratticci Natalia Fratticci

33

Programma di StoriaClasse 5° sez. A I.I.S. “Croce-Aleramo" Roma, anno scolastico 2018-2019

Libro di testo: Feltri, Bertazzoni, Neri “Chiaroscuro” Vol. 2-3 SEI -VOL. 2Unità VII La guerra civile americana I contrasti tra Nord e Sud La prima guerra industriale Ricostruzione e razzismo Le guerre indiane e la conquista del West

Unità VIII Politica e società alla fine dell’Ottocento La piena maturità del movimento operaio (esclusi par.5,6,7) La seconda rivoluzione industriale Una nuova potenza industriale: gli Stati Uniti I problemi del nuovo Stato unitario in Italia (1861-1890)

Unità IX L’età dell’imperialismo Ragioni e caratteri dell’imperialismo Le origini della violenza totalitaria L’imperialismo in Asia orientale Gli anni novanta in Italia

VOL. 3Unità I Tra Ottocento e Novecento: le nuove masse e il potere Le masse entrano in scena (escluso par.4)3. Mobilitare le masse4. L’età giolittiana

Unità II La prima guerra mondiale1. Le origini del conflitto2. L’inizio delle ostilità e la guerra di movimento3. Guerra di logoramento e guerra totale4. Intervento americano e sconfitta tedesca

Unità III L’Italia nella Grande Guerra Il problema dell’intervento L’Italia in guerra La guerra dei generali Da Caporetto a Vittorio Veneto

Unità IV Il comunismo in RussiaLa rivoluzione di febbraioLa rivoluzione d’ottobreComunismo di guerra e Nuova politica economicaStalin al potere

Unità V Il fascismo al potere5. L’Italia dopo la prima guerra mondiale

6. Il movimento fascista7. Lo Stato totalitario8. Lo Stato corporativo

* Unità VI (parte del programma che si intende svolgere prima di terminare l’anno scolastico)

Roma, maggio 2019L’insegnante

Gli alunni (firmato)Prof. Sabino Maria Alfonso Minerva

Page 34: CROCE-ALERAMO€¦ · 6 VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO Disciplina A.S. 2016/2017 A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2019 1 ITALIANO e LATINO Natalia Fratticci Natalia Fratticci

34

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Classe V sez. A Liceo Scientifico A.S. 2018/2019

L’Illuminismo tedesco: KantLa VitaScritti del periodo precritico e scritti del periodo critico, la dissertazione del ‘70La Critica della ragion pura: L’estetica trascendentale; L’analitica trascendentale; La dialetticatrascendentaleLa critica della ragione pratica: La ragione pura pratica ; L’imperativo morale; Autonomia della leggemorale I postulati pratici; Primato della ragione praticaLa critica del giudizio: L’universalità del giudizio estetico; La rivoluzione copernicana estetica; Il sublimeed il genio; Il giudizio teleologico

L'Età del Romanticismo, i caratteri generali :Il contesto storico-culturaleLa filosofia delle naturaL'estetica romanticaCenni alla filosofia della storia di HerderIl dibattito sul kantismo e sul problema della"cosa in sé"Il socialismo "utopistico": Saint-Simon, Fourier, Proudon ( i caratteri generali)I'Idealismo: i caratteri generali della filosofia tedesca nell'età del romanticismo

I'idealismo di FichteVita ed opereLa "Dottrina della scienza"La logicaIl primato della ragion pratica e l'Idealismo eticoIl diritto e lo Stato nazionaleLa "missione del dotto"I " Discorsi alla nazione tedesca"

L'idealismo di SchellingVita e opereLa filosofia della naturaL'idealismo trascendentaleLa filosofia dell'IdentitàL’Estetica

L'Idealismo di HegelVita e opereIl giovane Hegel e gli scritti jenensiI capisaldi del Sistema hegelianoIdea, Natura e SpiritoLa DialetticaLa “Fenomenologia dello spirito” significato, struttura e “figure” principali”La logica: le sezioni principali della hegeliana “scienza della logica” ed il loro significatoLa filosofia della natura (cenni)La filosofia dello spirito:il significato complessivo

Page 35: CROCE-ALERAMO€¦ · 6 VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO Disciplina A.S. 2016/2017 A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2019 1 ITALIANO e LATINO Natalia Fratticci Natalia Fratticci

35

Lo spirito soggettivo, lo spirito oggettivo e lo spirito assolutoLa filosofia della storia e la storia della filosofiaLa filosofia del DirittoL'eredità di Hegel ed il dibattito fra destra e sinistra hegeliane

SchopenhauerVita ed opereIl mondo come rappresentazioneL'eredità e del kantismoIl mondo come volontàIl velo di MayaL'oggettivazione della volontà: le idee, il platonismoLa vita fra dolore e noiaLa via della liberazione: arte, etica della giustizia e della compassione, la “Noluntas”

KierkegaardVita e opereL'esistenza come scelta e la categoria della possibilità come dimensione dell'esistenzaLa critica dell'hegelismoLa singolarità dell'esistenzaGli stadi dell'esistenza: estetico, etico e religiosoSenso del peccato e angosciaLa malattia mortaleDisperazione e fede

FeuerbachL'alienazione religiosaLa critica all’hegelismo inteso come teologia razionale.L'umanismo come filosofia dell'avvenire

Karl MarxVita e opereFilosofia e prassiCritica della filosofiaMaterialismo storico: la storia come lotta di classeLotta di classe e rivoluzioneCritica di Hegel, della sinistra hegeliana e del socialismo utopistaRovesciamento della dialettica di HegelLa critica dell'economia politicaAlienazione ed emancipazione: il lavoroIl Capitale e le teorie economicheIl ciclo economico capitalistaL'abolizione del sistema delle merciIl comunismo

Il Positivismo sociale di A. ComteLa filosofia positiva: caratteri generaliI rapporti del Positivismo con illuminismo, romanticismo e metafisica occidentaleVita ed opera di A.ComteLa legge dei tre stadi e la organizzazione delle scienzeIl concetto di scienza ed il nuovo compito della filosofia

Page 36: CROCE-ALERAMO€¦ · 6 VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO Disciplina A.S. 2016/2017 A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2019 1 ITALIANO e LATINO Natalia Fratticci Natalia Fratticci

36

La classificazione delle scienzeLa sociologiaCenni al positivismo evoluzionistico .

Lo Spiritualismo e BergsonReazione antipositivista e caratteri generali dello spritualismoBergson : vita e opera ; Il tempo come durata ; libertà e rapporto fra spirito e corpo ; lo slancio vitale.

NietzscheVita e opereIl rapporto con Schopenauer, Wagner e la cultura del suo tempoLe tre fasi del pensiero nietzschianoIl pensiero critico e anticipatoreApollo e Dioniso: lo spirito dionisiaco e apollineoLa nascita della tragediaIl valore dell'arteLa critica della scienza e della storiaLa "Morte di Dio" e la distruzione della metafisicaIl cristianesimo come religione della rinunciaIl Nichilismo e la trasmutazione dei valoriL'eterno ritorno e l' “Oltreuomo”Conoscenza ed ermeneuticaLa "volontà di potenza"

Il Novecento: Uno sguardo d’insiemeIl contesto storico culturale e filosofico del secoloCenni alle principali correnti della filosofia del novecento

La rivoluzione psicoanalitica e FreudCaratteri generali della rivoluzione psicoanalitica e cenni ai suoi maggiori protagonisti.Dall’isteria alla psicoanalisi: gil studi di FreudL’inconscioLa mappa psichicaSogni, atti mancati e sintomi nevroticiLa psicopatologia della vita quotidianaLa teoria freudiana della sessualitàReligione e civiltà

.Testo : G.Fornero N. Abbagnano La Ricerca Filosofica vol 2B, 3A e 3B .

Roma 15/05/2019

L'insegnante: Gli allievi:Pier Domenico Schiavi (firmato)

Page 37: CROCE-ALERAMO€¦ · 6 VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO Disciplina A.S. 2016/2017 A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2019 1 ITALIANO e LATINO Natalia Fratticci Natalia Fratticci

37

I.I.S. "Croce-Aleramo "CONTENUTI DELL'INSEGNAMENTO

MATEMATICA - CLASSE V ATesto in adozione:BERGAMINI TRIFONE BAROZZI MATEMATICA BLU 2.0 VOL. 5 ZANICHELLI

*con dimostrazione

FUNZIONI E LIMITI Funzioni e loro proprietà Dominio e codominio – ricerca del dominio di una funzione Intervalli e Intorni Limite finito di una funzione in un punto – Limiti destro e sinistro Funzioni continue Limite infinito di una funzione in un punto Asintoto verticale Limite finito per una funzione all'infinito Asintoto orizzontale Limite infinito di una funzione all’infinito Algebra dei limiti finiti e infiniti Calcolo limiti forme indeterminate: 0/0, / ∙0, 0, 00

Asintoto obliquo* Classificazione e ricerca dei punti di discontinuità di una funzione Teorema dell’unicità del limite* Teorema della permanenza del segno Teorema del confronto* Limiti notevoli (dimostrazione del limite senx/x) Teorema di Weierstrass Teorema dell’esistenza degli zeri Teorema dei valori intermedi Grafico approssimato di una funzione Infiniti e infinitesimi

CALCOLO DIFFERENZIALE Rapporto incrementale e suo significato geometrico Derivata di una funzione in un punto e suo significato geometrico Funzione derivata e funzione primitiva Derivabilità di una funzione – derivabilità e continuità Classificazione dei punti di non derivabilità Derivazione delle seguenti funzioni:

funzione costantefunzione linearefunzioni senx*, cosx*, tangx*, cotgxfunzione potenza xn e sue applicazionifunzione esponenzialefunzione logaritmo

Equazione della retta tangente ad una curva Derivata della somma algebrica tra funzioni Derivata del reciproco di una funzione* Derivata del prodotto tra due funzioni*

Page 38: CROCE-ALERAMO€¦ · 6 VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO Disciplina A.S. 2016/2017 A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2019 1 ITALIANO e LATINO Natalia Fratticci Natalia Fratticci

38

Derivata del quoziente tra due funzioni Derivazione delle funzioni composte Derivata della funzione inversa Derivata delle funzioni arcsen(x)*, arccos(x)*, arctang(x), arccotg(x) Derivata logaritmica Derivata funzioni f(x)g(x) Punti stazionari: massimi, minimi, flessi orizzontali Studio del segno della derivata prima e ricerca dei punti stazionari Derivate di ordine superiore Studio del segno della derivata seconda: concavità e flessi di una funzione Punti di non derivabilità: punti angolosi, cuspidi, flessi a tangente verticale Studio del grafico di una funzione Teorema di Rolle Teorema di Lagrange* Teorema di Cauchy Teorema di de l'Hopital e sue applicazioni Differenziale di una funzione

CALCOLO INTEGRALE Primitiva di una funzione e integrale indefinito Integrale della somma di funzioni Integrazione della funzione xn e sue applicazioni Integrazione delle funzioni composte Integrazione per sostituzione Integrazione per parti Integrazione funzioni goniometriche Integrazione di arcsenx*, ln(x)* Integrazione di semplici funzioni irrazionali Integrazione delle funzioni razionali fratte Problema delle aree e integrale definito Proprietà degli integrali definiti Teorema della media Funzione integrale Teorema fondamentale del calcolo integrale e formula di Leibniz-Newton Calcolo aree Volume solidi di rotazione* Volume solidi a sezioni Integrali impropri

L’insegnante gli studenti

Sergio De Grossi (firmato)

Page 39: CROCE-ALERAMO€¦ · 6 VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO Disciplina A.S. 2016/2017 A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2019 1 ITALIANO e LATINO Natalia Fratticci Natalia Fratticci

39

I.I.S. "CROCE-ALERAMO "CONTENUTI DELL'INSEGNAMENTO - FISICA - classe V A

CORRENTE ELETTRICA CONTINUA NEI SOLIDI METALLICI Struttura dei solidi metallici Corrente elettrica continua nei metalli Intensità di corrente e sua unità di misura Resistenza di un conduttore: conduttori ohmici Prima legge di Ohm Seconda legge di Ohm Circuito elettrico elementare Collegamenti di resistori in serie e parallelo Calcolo della resistenza equivalente f.e.m. del generatore Caduta di tensione e resistenza interna del generatore Energia e Potenza elettrica Effetto Joule

MAGNETISMO Fenomeni magnetici fondamentali Il campo magnetico: direzione, verso e linee di campo Interazione magneti-correnti: forza magnetica agente su un filo percorso da corrente Interazione corrente-corrente: forza tra due fili percorsi da corrente Definizione operativa del vettore induzione magnetica B Forza di Lorentz Moto di una carica in un campo magnetico uniforme Raggio di ciclotrone, periodo, velocità angolare Esperienza di Oersted Campo magnetico del filo rettilineo indefinito: legge di Biot-Savart Circuitazione:

campo elettricocampo magnetico: teorema di Ampere

Flusso dell’induzione magnetica e Teorema di Gauss per il campo magnetico Campo magnetico nel centro di una spira Campo magnetico del solenoide Momento torcente e momento magnetico di una spira in un campo magnetico uniforme Sostanze diamagnetiche, paramagnetiche e ferromagnetiche

INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Esperienze di Faraday e correnti indotte Legge di Faraday-Neumann e legge di Lenz Fem indotta dal moto uniforme di una barretta in un campo magnetico Induttanza del solenoide Autoinduzione e corrente autoindotta Energia e densità di energia del campo magnetico Produzione di corrente alternata Trasformatore

Page 40: CROCE-ALERAMO€¦ · 6 VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO Disciplina A.S. 2016/2017 A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2019 1 ITALIANO e LATINO Natalia Fratticci Natalia Fratticci

40

EQUAZIONI DI MAXWELL ED ONDE ELETTROMAGNETICHE Campo elettrico indotto Circuitazione del campo elettrico indotto La corrente di spostamento Circuitazione del campo magnetico secondo Maxwell Le equazioni di Maxwell e loro significato Le onde elettromagnetiche e loro caratteristiche Velocità delle onde elettromagnetiche Densità di energia di un’onda elettromagnetica Lo spettro elettromagnetico

RELATIVITA’ RISTRETTA Origini della Teoria della Relatività Ristretta e il problema dell’Etere Descrizione qualitativa dell’esperimento di Michelson – Morley Postulati di Einstein della Relatività ristretta Dilatazione del tempo e contrazione delle lunghezze Trasformazioni di Lorentz Simultaneità tra due eventi Composizione relativistica delle velocità Quantità di moto relativistica e massa relativistica Energia Relativistica. Relazione tra quantità di moto ed energia relativistiche

L’insegnante Gli studenti

Sergio De Grossi (firmato)

Page 41: CROCE-ALERAMO€¦ · 6 VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO Disciplina A.S. 2016/2017 A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2019 1 ITALIANO e LATINO Natalia Fratticci Natalia Fratticci

41

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA' INGLESECLASSE V A A.S. 2018/ 2019Prof.ssa Cinzia FogliaLibro di testo : Spiazzi - Tavella - Layton " PERFORMER HERITAGE " vol 1-2THE ROMANTIC AGE ( a new concept of nature and beauty ; Emotion vs Reason)Enlightment vs Romanticism ( mind map)Britain and America pag 242-243The Industrial Revolution : causes and consequences pag 244-245Why did the Industrial Revolution start in Britain? Pag 246- 247William Blake and the victims of industrialisation: LondonA New Sensibility : the Sublime. Pag 250-251Romantic Poetry ( the power of imagination/ the importance of childhood ( Rousseau )/ the cult of theexotic/ is man a social animal? / the role of the artist) pag 259-260Man and Nature pag 262 ( nature as a source of consolation and happiness, nature as a mirror of Man'semotions and feelings)William Wordsworth : Daffodils.Nature in Wordsworth and Leopardi ( photocopies ): Canto notturno di un pastore errante dell'Asia ,MyHeart Leaps Up.Samuel Taylor Coleridge : The Rime of the Ancient Mariner ( The killing of the Albatross ; A sadder andwiser man) da pag 288 a pag 295The Gothic novel pag 253-254Gothic to modern Gothic pag 255Mary Shelley: Frankenstein or The Modern Prometheus( extract " The creation of the monster"reading andtext analysis ) ; vision of the film " Mary Shelley's Frankenstein" directed by K. Branagh ( 1994) at home.da pag 273 a pag 277 ( the responsibility of the scientist towards mankind / the importance of education byexperience / social prejudices and education )Stem cells pag 278-279

The historical novel ( notes)

The novel of mannersJane Austen : Pride and Prejudice : vision of the film directed by Joe Wright( 2005) at home.”Mr and Mrs Bennett “da pag 316 a 318 ( the journey towards self-awareness and self-knowledge ;marriage )

The second generation of Romantic poets :George Gordon Byron and the Byronic Hero,Percy Bysshe Shelley John Keats (lives and general features )pag 296,302-303,307.

THE NEW FRONTIER( photocopies ) ( national identity and multiculturalism/ from rags to riches theAmerican dream / the “ epic “ of the frontier /)

Page 42: CROCE-ALERAMO€¦ · 6 VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO Disciplina A.S. 2016/2017 A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2019 1 ITALIANO e LATINO Natalia Fratticci Natalia Fratticci

42

The beginning of an American identityJames Fenimore Cooper and the American frontierManifest Destiny ( nationalism ), American IndiansThe question of slavery, American Negro Spirituals, Abraham Lincoln,The American Civil WarWalt Whitman : "O Captain ! My Captain ! "/ vol 2 pag 88,89,90 Carducci " Alla morte di GiuseppeMazzini"; " I Hear America Singing "( photocopies ) ( the American dream )Ellis Island ( You Tube documentary ): entering the USA ( migration )

THE VICTORIAN AGE ( the roots of modern Englishness )Pag 4,5,17,18 +Early Victorian thinkers pag 12,13+The Late Victorians pag 20-21( summary )The Victorian compromise pag 7An Age of Reforms ( table )( riforme sociali nel XIX secolo ) Rudyard Kipling :The mission of the colonizer pag 123( colonialismo )The Victorian novel : main features pag 24,25Charles Dickens: Oliver Twist (extract " Oliver wants some more" reading and text analysis)pag37,38,39,42,43,44 ( the social role of the artist, the consequences of industrialism ,the exploitation ofchildren)vision of the film at home.Hard Times (extract " Coketown" reading and text analysis ) ( education )Comparing Literatures: The exploitation of children : Verga and Rosso Malpelo.( hints)Lewis Carroll: the meaning of “Alice's Adventures in Wonderland” pag 72-73 ( growing up & identity, thechild's struggle to survive in the adults' world)Robert Louis Stevenson : The Strange Case of Dr Jeckill and Mr Hyde pag 110-111-117 ( thesubconscious world, the duality of Man's nature, similarities/differences to Frankenstein and Dorian Gray)Aestheticism and Decadence pag 29,30The Dandy( notes)Oscar Wilde :The Picture of Dorian Gray ( pag 124,125,126, “ The preface “ pag 127 text analysisThe Importance of Being Earnest pag 136,137. Vision of the film 2002 ( at home )” The Interview” pag137,138.

THE MODERN AGEFrom the Edwardian Age to First World War pag 156,157,158,159 ( summary )The age of anxiety (pag 161, 162,163) ( The after -war crisis, Freud, a new concept of time)The war poets:Rupert Brooke : “ The Soldier”pag 188,189 ( patriotism)Wilfred Owen “ Dulce et Decorum est “ pag 190,191Siegfried Sassoon : “ Suicide in the Trenches “

Modernism pag 176,177The modern novel pag 180,181

Page 43: CROCE-ALERAMO€¦ · 6 VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO Disciplina A.S. 2016/2017 A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2019 1 ITALIANO e LATINO Natalia Fratticci Natalia Fratticci

43

James Joyce: pag 248,249,250" Dubliners " (extract " Eveline", " " reading and text analysis) pag da 251 a256;The dystopian novelGeorge Orwell: " Animal Farm" (vision of 1952 cartoon film and analysis ); "Nineteen Eighty-Four " BigBrother is watching You ", “ Room 101 “ reading and text analysis); vision of the film ( facultative ).BBCfour documentary : Pain, Pus and Poison :the search for Modern Medicine (the development ofmicrobiology and immunology, the story of penicillin ...)

Roma,15 maggio 2019

Gli studenti La docente(firmato) Cinzia Foglia

Page 44: CROCE-ALERAMO€¦ · 6 VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO Disciplina A.S. 2016/2017 A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2019 1 ITALIANO e LATINO Natalia Fratticci Natalia Fratticci

44

Programma di Scienze

Classe V A – a.s. 2018/2019

SCIENZE DELLA TERRA

Ragionamenti ad inizio anno sulla tavola periodica: Forze caratteristiche ed energie in gioco

INTERNO DELLA TERRA

COSTRUZIONE DI UN MODELLO INTERNO ED ESTERNO DELLA TERRA:

struttura stratificata della Terra. Il calore interno della Terra. Struttura interna del nostro pianeta: dal Nucleo allaCrosta Terrestre. Metodi di indagine sismica; tipi di onde di riferimento (P e S) e come esse riescono a darciindicazioni sulla composizione e consistenza degli strati interni del pianeta. Discontinuità tra strati interni alla Terra.

IL MAGNETISMO TERRESTRE: Il campo magnetico della Terra; Polo Nord Magnetico ed inversione di polarità. “Codicea barre” nelle diverse litologie per studiare il paleomagnetismo. Effetto dell’attività solare sulle strumentazionielettroniche a terra. Il paleomagnetismo, stratigrafia magnetica. Utilizzo di limatura di ferro per meglio comprendereil fenomeno. Correlazione con le migrazioni animali e scombussolamenti del nostro pianeta nei tempi passati.

LA TETTONICA DELLE PLACCHE

SUDDIVISIONE DELLA LITOSFERA IN PLACCHE:

Deriva dei continenti, Wagener. Placche litosferiche: quando sono nate le placche. Gondwana e Laurasia, attualidisposizioni tettoniche. Margini delle placche. Placche e moti convettivi. Mosaico globale.

TERREMOTI, ATTIVITA’ VULCANICA E TETTONICA DELLE PLACCHE:

Placche e vulcani. Differenza tra magma e lava. Eruzioni in oceano e all’aperto. Scala Richter, scala Calcani-Mercalli-Sieberg. Tipologie di vulcani e di eruzioni; relazione tra viscosità del magma, acidità e caratteristiche esplosive oeffusive. Placche e terremoti. Norme di comportamento durante un evento sismico. Relazione tra sisma e attivitàvulcanica.

ESPANSIONE DEL FONDO OCEANICO: MORFOLOGIA E STRUTTURA DEL FONDO OCEANICO

Le dorsali medio-oceaniche. Struttura della crosta oceanica

MODALITA’ E PROVE DELL’ESPANSIONE OCEANICA:

Espansione del fondo oceanico: suo meccanismo e prove dell’espansione oceanica. I margini continentali e lorotipologia. Margini trasformi, convergenti, divergenti

COLLISIONE E OROGENESI:

Tettonica delle placche e orogenesi, subduzione e differenza di densità tra placca continentale e oceanica. Esempi inItalia e nel mondo; come le placche si spostano ed il motore di tale movimento. Possibile evoluzione futura delleplacche tettoniche.

Page 45: CROCE-ALERAMO€¦ · 6 VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO Disciplina A.S. 2016/2017 A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2019 1 ITALIANO e LATINO Natalia Fratticci Natalia Fratticci

45

CHIMICA ORGANICA E BIOLOGICA

CHIMICA ORGANICA: UNA VISIONE D’INSIEME:

Paragone tra sistema solare e sistema atomico per una migliore comprensione dei comportamenti energetici ingioco.

Reazioni Esotermiche ed Endotermiche; ragionamento su concetti quali Entalpia ed Entropia

La chimica del Carbonio; i composti del carbonio; isomeria; le caratteristiche dei composti organici.

GLI IDROCARBURI

Alcani – ibridazione sp3 e angoli di legame; formula molecolare e nomenclatura degli alcani; isomeria di catena econformazionale; proprietà fisiche; reazione di combustione e alogenazione.

Cicloalcani – formula molecolare e nomenclatura; isomeria; conformazione a Sedia e a Barca; proprietà fisiche;reazione di combustione, alogenazione, addizione.

Alcheni – ibridazione sp2 e angoli di legame; formula molecolare e nomenclatura; isomeria degli alcheni; proprietàfisiche; reazione di idrogenazione (accenno ad addizione elettrofila).

Alchini – ibridazione sp e angoli di legame; formula molecolare e nomenclatura; isomeria degli alchini; proprietàfisiche; reazione di idrogenazione (accenno ad addizione elettrofila).

Gruppi alchilici.

Idrocarburi aromatici – il Benzene: nomenclatura; ibrido di risonanza e tipo di ibridazione; Kekulé e forme limite;reazioni di sostituzione; composti aromatici eterociclici. Gruppi arilici e loro forma abbreviata (Ar - ). Gli IPA(Idrocarburi Policiclici Aromatici)

CHIMICA ORGANICA: I DERIVATI DEGLI IDROCARBURI

Gli alogenuri alchilici: caratteristiche del gruppo funzionale; nomenclatura e classificazione; proprietà fisiche;reazioni degli alogenuri alchilici.

Alcoli, eteri e fenoli: comportamento in acqua; Caratteristiche del gruppo funzionale; nomenclatura e classificazionedegli alcoli; sintesi degli alcoli; proprietà fisiche degli alcoli; rottura del legame O – H e del legame C – O; ossidazionedegli alcoli primari e secondari.

Problemi legati all’uso di alcool e sua provenienza dalla fermentazione dagli zuccheri. Educazione alla salute

Nomenclatura degli Eteri; proprietà fisiche; reazioni.

Proprietà fisiche e chimiche dei fenoli.

Aldeidi e Chetoni: caratteristiche del gruppo funzionale; formula molecolare e nomenclatura di aldeidi e chetoni;loro sintesi; reazioni di ossidazione e riduzione

Ragionamenti su temperatura di ebollizione dagli idrocarburi agli alcoli.

Page 46: CROCE-ALERAMO€¦ · 6 VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO Disciplina A.S. 2016/2017 A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2019 1 ITALIANO e LATINO Natalia Fratticci Natalia Fratticci

46

ATTIVITA’ DI LABORATIO:

Cromatografia, il fuoco e utilizzo dell'alcool a scopo alimentare (conservazione, antibatterico e antimuffa …)e a scopo cinematografico (oggetto che si infiamma senza bruciare utilizzando il Butano, trasmissione delcalore e caratteristiche della fiamma).

Acqua in risalita nel beker; Alta pressione, l’atmosfera esiste e si vede. Correlazione con i fenomeni meteorologici. Come gonfiare un palloncino e far bollire l’acqua variando il valore della pressione circostante. Capillarità: utilizzo del capillare come strumento; capillarità nei tessuti, nel sistema venoso e nell’apparato

radicale Conducibilità dell’acqua: acqua distillata, acqua domestica, acqua salata Modelli atomici per costruire molecole di idrocarburi, configurazioni in cis e trans Osservazioni al microscopio ottico binoculare di cellule vegetali, cloroplasti e apparente colorazione verde

della foglia (esempio di qualcosa che appare di un dato colore, ma che del tutto non lo è quando vieneanalizzato da vicino, come pure il sangue …)

Conservazione della materia e legge di Lavoisier: palloncino e reazione con aceto e bicarbonato di sodiooppure HCl e Bicarbonato di sodio.

Sincronia tra diapason a stessa frequenza. Lezioni di alimentazione: zuccheri e comportamento del pancreas nel secernere insulina – conseguente

ipoglicemia. Il pH: acidità ed alkalinità. Utilizzo di cartine tornasole a differente sensibilità. Esperimento con sigaretta e panno di cotone bianco a rappresentare i polmoni e gli alveoli polmonari.

Educazione alla salute. Uscita nel giardino della scuola per effettuare osservazioni naturalistiche: suolo, caratteristiche botaniche e

siluette dei diversi generi di piante; coni delle aghifoglie; fattori climatici; correlazione forma delle foglie conclima.

Questo è quanto è stato svolto sino ad oggi, 11 maggio 2019

Si prevede possano essere affrontati ancora i seguenti argomenti.

Acidi carbossilici: caratteristiche del gruppo funzionale; formula molecolare e nomenclatura, sintesi degli acidicarbossilici; proprietà fisiche e chimiche; rottura del legame O – H.

Esteri: caratteristiche del gruppo funzionale; classificazione e nomenclatura, sintesi degli esteri

Ammidi: caratteristiche del gruppo funzionale; classificazione e nomenclatura

Ammine: caratteristiche del gruppo funzionale; classificazione e nomenclatura; proprietà fisiche e chimiche.

I Geni e la sintesi proteica; traduzione e trascrizione

Accenni a : CARBOIDRATI, Lipidi, Amminoacidi e proteine, Nucleotidi e acidi nucleici.

Video dettagliati su Glicolisi e Ciclo di Krebs

I Geni e la sintesi proteica; traduzione e trascrizione

Roma lì 15 maggio 2019 Prof. Adriano Lupi

Page 47: CROCE-ALERAMO€¦ · 6 VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO Disciplina A.S. 2016/2017 A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2019 1 ITALIANO e LATINO Natalia Fratticci Natalia Fratticci

47

PROGRAMMA QUINTA A LICEO CROCE A.S. 2018/2019 PROF. FERRIDISEGNO E STORIA DELL’ ARTE

ARGOMENTO LEZIONI

STORIA DELL’ ARTE: DALL’ IMPRESSIONISMO AL LINGUAGGIO DELLACONTEMPORANEITA’

1 - L’ impressionismo francese ed analisi di opere (schede singole per ogni studente)2 - Il post-impressionismo ed analisi di opere (schede singole per ogni studente)3 - Le Teorie dei Colori4 - Le Avanguardie artistiche di inizio ‘900 ed analisi di opere (schede singole per ogni studente)5 - Picasso6 - Visita culturale alla Galleria D'Arte Moderna7 - Arte russa e sovietica: dalle Avanguardie alla stagnazione8 - Il passaggio del primato artistico dall’ Europa agli Usa Il ritorno all’ ordine tra le due guerre: arte ed interventismo statale nelle dittature e nelle democrazie10 - L’ arte contemporanea: il segno ed il gesto; environment, happening, performance ed istallazioni11 - Jackson Pollock

STORIA DELL’ ARTE: VERSO IL FUNZIONALISMO MODERNO 12 - Le idee del Neoclassicismo nel ‘700 13 - L’ architettura degli ingegneri nell’ 800 e l' opera di G.Eiffel 14 - L’ uso di nuovi materiale da costruzione 15 - Il Modernismo 16 - Klimt 17 - La nascita dell’ Industrial Design e l’ esperienza del Bauhaus (*) 18 - I Maestri dell’ architettura moderna e contemporanea(*) 19 - Architettura della razionalità e dell’ espressionismo moderno (*)

* L’asterisco indica gli argomenti non ancora svolti entro la data di approvazione del presente documento,ma che si prevede di completare entro il termine delle lezioni.

Roma 15 maggio 2019 il docente gli studenti _____________ _______________

Stefano Ferri (firmato)

Page 48: CROCE-ALERAMO€¦ · 6 VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO Disciplina A.S. 2016/2017 A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2019 1 ITALIANO e LATINO Natalia Fratticci Natalia Fratticci

48

LICEO SCIENTIFICO “B. CROCE” ROMAPROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

Anno Scolastico 2018/2019Classe: 5 Sez. A Insegnante: Maria Grazia Spagnolo

MOBILITA’ ARTICOLARE esercizi di ginnastica a corpo libero; esercizi di allungamentomuscolare; esercizi di coordinazione generale e specifica

VELOCITA’: sprint sui 30m. . con partenza in piedi; accelerazioni sui 30m. con posizioni dipartenza variata; cambi di ritmo; skip corto e lungo; esercizi d’impulso; preatletici a caratteregenerale.

FORZA MUSCOLARE: esercizi a carico naturale per il miglioramento della forza con particolareriguardo alla espressione di forza veloce ed elastica dei vari distretti muscolari; esercizi in circuito,esercizi di elasticità per gli arti inferiori; esercizi con piccoli e grandi attrezzi.

RESISTENZA :corsa continua in regime prevalentemente aerobico; corsa intervallata con pause direcupero complete e parziali

DESTREZZA esercizi di coordinazione dinamica generale ,senso-motoria (oculo-manuale, oculo-podalica, ideo-motoria), dell’equilibrio statico e dinamico, del controllo posturale nelle fasi divolo, della strutturazione spazio-temporale. A tale scopo sono stati utilizzati anche i grandiattrezzi. Acrosport (attività di gruppo sperimentale)

AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA:Atletica leggera:caratteristiche generali, velocità, resistenza, forza ; esercizi propedeutici per le diverse discipline diatletica leggera;tecnica del salto in lungo

Giochi sportivi: conoscenza e pratica di alcune discipline sportive: pallavolo, pallacanestro, calcetto

TEORIA:le capacità motorie coordinative generali e specialile capacità motorie condizionali (forza, resistenza, velocità, mobilità)

Roma, 15 maggio 2019 gli alunni l’insegnante

Page 49: CROCE-ALERAMO€¦ · 6 VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO Disciplina A.S. 2016/2017 A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2019 1 ITALIANO e LATINO Natalia Fratticci Natalia Fratticci

49

I.I.S. CROCE-ALERAMO

Programma anno scolastico 2018-2019Disciplina: IRC Docente: Zaottini Michela

Classe: V A scientifico

L’insegnamento della religione si è svolto partendo dalla viva esperienza degli alunni in ricerca del significato che il fattoreligioso può avere nelle molteplici espressioni della vita quotidiana in chiave culturale, storica, filosofica, artistica, esistenziale.

Il metodo privilegiato è stato quello induttivo-esperienziale, rispettando il vissuto personale degli alunni, i loro ritmi dicrescita ed i limiti. In diverse occasioni sono stati utilizzati i sistemi informatici e audiovisivi per una didattica alternativa ditrasmissione dei contenuti. Per lo sviluppo della lezione è stato lasciato ampio spazio all’intervento degli alunni, i quali hannopotuto sollevare temi e problemi da analizzare e discutere all’interno dei contenuti proposti.

Finalità educative:1. Educare all’ascolto attivo e partecipato. Favorire la consapevolezza che il rapporto con gli altri necessita della

conoscenza delle proprie radici culturali.2. Promuovere la personalità dell’alunno, la conoscenza di sé, delle proprie capacità ed aspirazioni mediante la riflessione

sulle proprie scelte e comportamenti.3. Promuovere la capacità di esprimere il proprio pensiero come segno di presa di coscienza di sé e degli altri. Intendere le

religioni come espressione di civiltà e cultura.Obiettivi di apprendimento:1. Potenziare la capacità di apertura alla diversità (sociale, culturale, religiosa). Utilizzare la lettura come mezzo per

acquisire informazioni, per ricavare indicazioni operative, per studiare e per farsi un’opinione.2. Acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta. Comprendere messaggi di complessità diversa e di genere

diverso (quotidiano, letterario, artistico, religioso, etc. ).3. Individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti

diversi individuando analogie e differenze.

I contenuti svolti si possono riassumere nei seguenti punti:1.Amore e matrimonio alla luce dell’insegnamento della Chiesa Cattolica. Matrimonio religioso come sacramento. Indissolubilitàdel matrimonio.2.Bietica laica e bioetica cristiana. Specifici temi di bioetica.3. Contributo del Cristianesimo e della Chiesa allo sviluppo della cultura, dei valori civili e della fraternità, facendo riferimento inparticolare ad alcuni testimoni.4. Orientamenti cristiani sul rapporto tra coscienza, libertà e verità con particolare riferimento a etica, lavoro, giustizia sociale,questione ecologica e sviluppo sostenibile.5. Rapporto tra Chiesa e mondo contemporaneo in riferimento agli eventi principali del Novecento.

Gli strumenti di verifica sono stati: l’osservazione della partecipazione al lavoro scolastico, i colloqui a carattere dialogico in cuisi è tenuto conto della capacità di partecipare al dialogo con la classe, della capacità di esporre o accogliere posizioni ed ideeanche non condivise, l’originalità degli interventi e la correttezza formale ed espositiva.

Gli alunni La docente

(firmato) Michela Zaottini

Page 50: CROCE-ALERAMO€¦ · 6 VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO Disciplina A.S. 2016/2017 A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2019 1 ITALIANO e LATINO Natalia Fratticci Natalia Fratticci

50

ALLEGATO n. 2

Griglie di valutazioneprima, seconda prova e colloquio

Page 51: CROCE-ALERAMO€¦ · 6 VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO Disciplina A.S. 2016/2017 A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2019 1 ITALIANO e LATINO Natalia Fratticci Natalia Fratticci

51

Anno scolastico 2018 – 2019Griglia di valutazione della prima prova scritta

Tipologia A - Analisi e interpretazione di un testoletterario italiano

I. I. S. « Croce – Aleramo »

Commissione …… – RM….……..

Nome del candidato: …………………………AMBITI DEGLI

INDICATORI

INDICATORIGENERALI (punti 60)

INDICATORISPECIFICI(punti 40)

DESCRITTORI PUNTI

ADEGUATEZZA(max 10 punti)

Rispetto dei vincoli postinella consegna (ad es.indicazioni circa lalunghezza del testo - sepresenti - o la formaparafrasata o sintetica dellarielaborazione) punti 10

Riguardo ai vincoli della consegna l’elaborato:- non ne rispetta alcuno (2)- li rispetta in minima parte (4)- li rispetta sufficientemente (6)- li rispetta quasi tutti (8)- li rispetta completamente (10)

CARATTERISTICHEDEL CONTENUTO

(max 40 punti)

- ampiezza eprecisione delleconoscenze e deiriferimenti culturali- espressione digiudizi critici evalutazioni personalipunti 10

-minime conoscenze e assenza di giudizi critici personali(2)

-scarse conoscenze e limitata capacità di rielaborazione (4)-sufficienti conoscenze e semplice rielaborazione (6)-adeguate conoscenze e alcuni spunti personali (8)-buone conoscenze ed espressione di argomentatevalutazioni personali (10)

- capacità di comprendereil testo nel suo sensocomplessivo e nei suoi snoditematici e stilistici- puntualità nell’analisilessicale, sintattica, stilisticae retorica (se richiesta)- interpretazione corretta earticolata del testopunti 30

-diffusi errori di comprensione, analisi e interpretazione (6)

-comprensione parziale e presenza di alcuni errori di analisi e di interpretazione (12)-sufficiente comprensione, pur con la presenza di qualche inesattezza/superficialità di analisi e interpretazione 18)-adeguata comprensione e analisi e interpretazione abbastanza complete e precise (24)-piena comprensione e analisi e interpretazione ricche e approfondite (30)

ORGANIZZAZIONEDEL TESTO

(max 20 punti)

- ideazione,pianificazione eorganizzazione deltesto- coesione e coerenzatestuale

punti 20

-numerosi errori nell’organizzazione del discorso e nella connessione tra le idee (4)-alcuni errori nell’organizzazione del discorso e nella connessione tra le idee (8)- sufficiente organizzazione del discorso e elementare connessione tra le idee (12)-adeguata organizzazione del discorso e buona connessione tra le idee (16)- efficace e chiara organizzazione del discorso con unacoerente e appropriata connessione tra le idee (20)

LESSICO E STILE(max 15 punti)

Ricchezza epadronanza lessicale

punti 15

- lessico povero e del tutto inappropriato (3)- lessico semplice, con ripetizioni e/o improprietà (6)- lessico semplice ma abbastanza adeguato (9)- un lessico specifico e per lo più appropriato (12)- lessico specifico, vario ed efficace (15)

CORRETTEZZAORTOGRAFICA EMORFOSINTATTI

CA(max 15 punti)

Correttezzagrammaticale(ortografia,morfologia, sintassi);uso corretto edefficace dellapunteggiatura

punti 15

-diffusi e gravi errori grammaticali e/o di punteggiatura (3)-alcuni errori grammaticali e/o di punteggiatura (6)-sufficiente controllo della grammatica e della punteggiatura

(9)- buona padronanza grammaticale e un uso per lo piùcorretto della punteggiatura (12)-completa padronanza grammaticale e un uso appropriato edefficace della punteggiatura (15)

FIRME DEI COMMISSARI

………………………………………..………………………………………..………………………………………..………………………………………..

………………………………………..………………………………………..………………………………………..

TOTALE SU 20

… / 20

TOTALE

.... /100

Page 52: CROCE-ALERAMO€¦ · 6 VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO Disciplina A.S. 2016/2017 A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2019 1 ITALIANO e LATINO Natalia Fratticci Natalia Fratticci

52

Anno scolastico 2018 – 2019Griglia di valutazione della prima prova scritta

Tipologia B - Analisi e produzione di un testo argomentativo

I. I. S. « Croce – Aleramo »

Commissione …… – RM….……..Nome del candidato: ………………….…

AMBITI DEGLIINDICATORI

INDICATORIGENERALI (punti 60)

INDICAT.SPECIFICI(punti 40)

DESCRITTORI PUNTI

ADEGUATEZZA(max 10 punti)

Individuazionecorretta della tesie delleargomentazioninel testo proposto

punti 10

Rispetto alle richieste della consegna, e in particolare all’individuazionecorretta della tesi e delle argomentazioni, l’elaborato:- non rispetta la consegna e non riconosce né la tesi né le argomentazionidel testo (2)- rispetta soltanto in parte la consegna e compie errori nell’individuazionedella tesi e delle argomentazioni del testo (4)- rispetta sufficientemente la consegna e individua abbastanzacorrettamente la tesi e alcune argomentazioni del testo (6)- rispetta adeguatamente la consegna e individua correttamente la tesi e lamaggior parte delle argomentazioni del testo (8)- rispetta completamente la consegna e individua con sicurezza e precisione latesi e le argomentazioni del testo (10)

CARATTERISTICHEDEL CONTENUTO

(max 35 punti)

-ampiezza eprecisione delleconoscenze e deiriferimenti culturali-espressione digiudizi critici evalutazioni personalipunti 15

- minime conoscenze e assenza di giudizi critici personali (3)- scarse conoscenze e limitata capacità di rielaborazione (6)- sufficienti conoscenze e semplice rielaborazione (9)- adeguate conoscenze e alcuni spunti personali (12)- buone conoscenze ed espressione di argomentate valutazioni personali (15)

- correttezza econgruenza deiriferimenticulturali utilizzatiper sostenerel’argomentazionepunti 20

- riferimenti culturali assenti o del tutto fuori luogo (4)- riferimenti culturali scarsi e/o non corretti (8)- un sufficiente controllo dei riferimenti culturali, pur con qualche genericità, inesattezza o incongruenza (12)- una buona padronanza dei riferimenti culturali, usati con correttezza e pertinenza (16)- un dominio ampio e approfondito dei riferimenti culturali, usati con piena correttezza e pertinenza (20)

ORGANIZZAZIONEDEL TESTO

(max 25 punti)

- ideazione,pianificazione eorganizzazione deltesto- coesione ecoerenza testuale

punti 15

-numerosi errori nell’organizzazione del discorso e nella connessione tra leidee (3)-alcuni errori nell’organizzazione del discorso e nella connessione tra le idee

(6)-sufficiente organizzazione del discorso e elementare connessione tra le idee (9)-adeguata organizzazione del discorso e una buona connessione tra le Idee (12)- efficace e chiara organizzazione del discorso con coerente e appropriataconnessione tra le idee (15)

- capacità disostenere concoerenza ilpercorsoragionativoadottandoconnettivipertinentipunti 10

L’elaborato evidenzia un ragionamento- privo di coerenza, con connettivi assenti o errati (2)- con lacune logiche e un uso inadeguato dei connettivi (4)- sufficientemente coerente, costruito con connettivi semplici e abbastanza pertinenti (6)- coerente, costruito con connettivi per lo più adeguati e pertinenti (8)- coerente, costruito con una scelta varia, adeguata e pertinente deiconnettivi (10)

LESSICO E STILE(max 15 punti)

Ricchezza epadronanza lessicale

punti 15

- lessico povero e del tutto inappropriato (3)- lessico semplice, con ripetizioni e/o improprietà (6)- lessico semplice ma abbastanza adeguato (9)- lessico specifico e per lo più appropriato (12)- lessico specifico, vario ed efficace 15)

CORRETTEZZAORTOGRAFICA E

MORFOSINTATTICA(max 15 punti)

Correttezzagrammaticale(ortografia,morfologia, sintassi);uso corretto edefficace dellapunteggiaturapunti 15

- diffusi e gravi errori grammaticali e/o di punteggiatura (3)- alcuni errori grammaticali e/o di punteggiatura (6)- sufficiente controllo della grammatica e della punteggiatura (9)- buona padronanza grammaticale e uso per lo più corretto dellapunteggiatura (12)- completa padronanza grammaticale e uso appropriato ed efficace dellapunteggiatura (15)

FIRME DEI COMMISSARI TOTALE SU 20… / 20

TOTALE.... /100

Page 53: CROCE-ALERAMO€¦ · 6 VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO Disciplina A.S. 2016/2017 A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2019 1 ITALIANO e LATINO Natalia Fratticci Natalia Fratticci

53

Anno scolastico 2018 – 2019Griglia di valutazione della prima prova scritta

Tipologia C - Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo sutematiche di attualità

I. I. S. « Croce – Aleramo »

Commissione …… – RM….……..

Nome del candidato: ……………………..….

AMBITI DEGLIINDICATORI

INDICATORIGENERALI

(punti 60)

INDICATORISPECIFICI(punti 40)

DESCRITTORI PUNTI

ADEGUATEZZA(max 10 punti)

Pertinenza del testorispetto alla tracciae coerenza nellaformulazione deltitolo edell’eventualeparagrafazione

punti 10

Riguardo alle richieste della traccia, e in particolare alla coerenza dellaformulazione del titolo e dell’eventuale paragrafazione, l’elaborato- non rispetta la traccia e il titolo è assente o del tutto inappropriato; anche l’eventuale paragrafazione non è coerente (2)-rispetta soltanto in parte la traccia; il titolo è assente o poco appropriato; anche l’eventuale paragrafazione è poco coerente (4)-rispetta sufficientemente la traccia e contiene un titolo e un’eventuale paragrafazione semplici ma abbastanza coerenti (6)-rispetta adeguatamente la traccia e contiene un titolo e un’eventuale paragrafazione corretti e coerenti (8)-rispetta completamente la traccia e contiene un titolo e un’eventuale paragrafazione molto appropriati ed efficaci (10)

CARATTERISTICHEDEL CONTENUTO

(max 35 punti)

- ampiezza eprecisione delleconoscenze e deiriferimenti culturali- espressione digiudizi critici evalutazionipersonalipunti 15

-minime conoscenze e assenza di giudizi critici personali (3)-scarse conoscenze e limitata capacità di rielaborazione ( 6)-sufficienti conoscenze e semplice rielaborazione (9)-adeguate conoscenze e alcuni spunti personali (12)-buone conoscenze ed espressione di argomentate valutazioni personali (15)

Correttezza earticolazione delleconoscenze e deiriferimenti culturalipunti 20

-riferimenti culturali assenti o minimi, oppure del tutto fuori luogo (4)-scarsa presenza e superficialità dei riferimenti culturali, con alcuni errori (8)-sufficiente controllo e articolazione dei riferimenti culturali, pur con qualche imprecisione e/o genericità (12)-buona padronanza e discreto approfondimento dei riferimenti culturali, usati con correttezza e pertinenza (16)-dominio sicuro e approfondito dei riferimenti culturali, usati con ampiezza, correttezza e pertinenza (20)

ORGANIZZAZIONEDEL TESTO

(max 25 punti)

- ideazione,pianificazione eorganizzazione deltesto- coesione ecoerenza testuale

punti 15

-numerosi errori nell’organizzazione del discorso e nella connessione tra le idee(3)-alcuni errori nell’organizzazione del discorso e nella connessione tra le idee (6)- sufficiente organizzazione del discorso e una elementare connessione tra leidee (9)-adeguata organizzazione del discorso e una buona connessione tra le idee (12)-una efficace e chiara organizzazione del discorso con una coerente eappropriata connessione tra le idee (15)

- sviluppoordinato e linearedell’esposizione

punti 10

- sviluppo del tutto confuso e tortuoso dell’esposizione (2)- sviluppo disordinato e disorganico dell’esposizione (4)- sviluppo sufficientemente lineare dell’esposizione, con qualche elemento indisordine (6)-sviluppo abbastanza ordinato e lineare dell’esposizione (8)-sviluppo pienamente ordinato e lineare dell’esposizione (10)

LESSICO E STILE(max 15 punti)

Ricchezza epadronanzalessicale

punti 15

-lessico povero e del tutto inappropriato (3)- lessico semplice, con ripetizioni e/o improprietà (6)-lessico semplice ma abbastanza adeguato (9)-lessico specifico e per lo più appropriato (12)-lessico specifico, vario ed efficace (15)

CORRETTEZZAORTOGRAFICA EMORFOSINTATTI

CA(max 15 punti)

Correttezzagrammaticale(ortografia,morfologia,sintassi); usocorretto ed efficacedella punteggiaturapunti 15

-diffusi e gravi errori grammaticali e/o di punteggiatura (3)-alcuni errori grammaticali e/o di punteggiatura (6)-sufficiente controllo della grammatica e della punteggiatura (9)-buona padronanza grammaticale e uso per Io più corretto della punteggiatura

(12)- completa padronanza grammaticale e uso appropriato ed efficace dellapunteggiatura (15)

FIRME DEI COMMISSARITOTALE SU 20 … / 20

TOTA-LE

.... /100

Page 54: CROCE-ALERAMO€¦ · 6 VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO Disciplina A.S. 2016/2017 A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2019 1 ITALIANO e LATINO Natalia Fratticci Natalia Fratticci

54

Griglia di valutazione della seconda prova scritta A.S.2018/2019

Indicatori Livelli Descrittori

AnalizzareEsaminare la

situazione fisicaproposta

formulando leipotesi

esplicativeattraverso modellio analogie o leggi

1

Analizza il contesto teorico o sperimentale in modo superficiale oframmentario

Non deduce, dai dati o dalle informazioni, il modello o le analogie o laleggeche descrivono la situazione problematica

Individua nessuna o solo alcune delle grandezze fisiche necessarie

2 Analizza il contesto teorico o sperimentale in modo parziale Deduce in parte o in modo non completamente corretto, dai dati numerici

o dalle informazioni, il modello o le analogie o la legge che descrivonola situazione problematica

Individua solo alcune delle grandezze fisiche necessarie

3

9. Analizza il contesto teorico o sperimentale in modo completo, anche senon critico

10. Deduce quasi correttamente, dai dati numerici o dalle informazioni, ilmodelloo le analogie o la legge che descrive la situazione problematica

11. Individua tutte le grandezze fisiche necessarie

4 Analizza il contesto teorico o sperimentale in modo completo e critico Deduce correttamente, dai dati numerici o dalle informazioni, il modello o

la legge che descrive la situazione problematica Individua tutte le grandezze fisiche necessarie

Sviluppare

il processorisolutivo

Formalizzaresituazioni

problematiche eapplicare

i concetti e imetodi matematici

e gli strumentidisciplinari

rilevantiper la loro

risoluzione,eseguendo i

calcoli necessari

1 Individua una formulazione matematica non idonea, in tutto o in parte,

a rappresentare il fenomeno Usa un simbolismo solo in parte adeguato Non mette in atto il procedimento risolutivo richiesto dal tipo di relazione

matematica individuata

2

Individua una formulazione matematica parzialmente idonea arappresentareil fenomeno

Usa un simbolismo solo in parte adeguato Mette in atto in parte il procedimento risolutivo richiesto dal tipo di

relazione matematica individuata.

3 Individua una formulazione matematica idonea a rappresentare il

fenomeno, anche se con qualche incertezza Usa un simbolismo adeguato Mette in atto un adeguato procedimento risolutivo richiesto dal tipo di

relazione matematica individuata.

4

Individua una formulazione matematica idonea e ottimale arappresentareil fenomeno

Usa un simbolismo necessario Mette in atto il corretto e ottimale procedimento risolutivo richiesto dal

tipo di relazione matematica individuata

Page 55: CROCE-ALERAMO€¦ · 6 VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO Disciplina A.S. 2016/2017 A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2019 1 ITALIANO e LATINO Natalia Fratticci Natalia Fratticci

55

Interpretare,rappresentare,elaborare i datiInterpretare e/oelaborare i dati

proposti e/oricavati, anche di

naturasperimentale,verificandone

la pertinenza almodello scelto.Rappresentare

e collegare i datiadoperando i

necessari codicigrafico-simbolici.

1 Fornisce una spiegazione sommaria o frammentaria del significato dei dati

o delle informazioni presenti nel testo Non è in grado di collegare i dati in una forma simbolica o grafica

e di discutere la loro coerenza

2 Fornisce una spiegazione parzialmente corretta del significato dei datio delle informazioni presenti nel testo

È in grado solo parzialmente di collegare i dati in una forma simbolica o grafica

3 Fornisce una spiegazione corretta del significato dei dati o delle informazioni

presenti nel testo12. È in grado di collegare i dati in una forma simbolica o grafica

e di discutere la loro coerenza, anche se con qualche incertezza.

49. Fornisce una spiegazione corretta ed esaustiva del significato dei dati

o delle informazioni presenti nel testo È in grado, in modo critico e ottimale, di collegare i dati in una forma simbolica

o grafica e di discutere la loro coerenza

ArgomentareDescrivere il

processo risolutivoadottato,

la strategia risolutivae i passaggi

fondamentali.Comunicare i risultatiottenuti valutandonela coerenza con la

situazioneproblematica

proposta.

1

Giustifica in modo confuso e frammentato le scelte fatte sia per la definizionedel modello o delle analogie o della legge, sia per il processo risolutivo adottato

Comunica con linguaggio scientificamente non adeguato le soluzioni ottenute,di cui non riesce a valutare la coerenza con la situazione problematica

Non formula giudizi di valore e di merito complessivamente sulla soluzionedel problema

2

Giustifica in modo parziale le scelte fatte sia per la definizione del modelloo delle analogie o della legge, sia per il processo risolutivo adottato

Comunica con linguaggio scientificamente non adeguato le soluzioni ottenute,di cui riesce a valutare solo in parte la coerenza con la situazione problematica

Formula giudizi molto sommari di valore e di merito complessivamente sullasoluzione del problema

3

Giustifica in modo completo le scelte fatte sia per la definizione del modelloo delle analogie o della legge, sia per il processo risolutivo adottato

Comunica con linguaggio scientificamente adeguato anche se con qualcheincertezza le soluzioni ottenute, di cui riesce a valutare la coerenzacon la situazione problematica

Formula giudizi un po’ sommari di valore e di merito complessivamente sullasoluzione del problema

4

Giustifica in modo completo ed esauriente le scelte fatte sia per la definizionedel modello o delle analogie o della legge, sia per il processo risolutivo adottato

Comunica con linguaggio scientificamente corretto le soluzioni ottenute, di cuiriesce a valutare completamente la coerenza con la situazione problematica

Formula correttamente ed esaustivamente giudizi di valore e di meritocomplessivamente sulla soluzione del problema

La rubrica di valutazione va riferita, per ogni indicatore, ai quattro livelli esplicitati nei corrispondentidescrittori e si articola come segue:

Page 56: CROCE-ALERAMO€¦ · 6 VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO Disciplina A.S. 2016/2017 A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2019 1 ITALIANO e LATINO Natalia Fratticci Natalia Fratticci

56

EVIDENZEPUNTI

EVIDEN-ZE PUNTI TOT

PROBLEMA 1 PROBLEMA 2 QUESITI

Analizzare

5. Analizza la situazionefisica, individua lecorrenti come sorgentidel campo magnetico eapplica la legge diBiot-Savart.

6. Individua direzione everso del campomagneticonell’intervallo (0;1).

7. Individua direzione everso del campomagnetico lungo laretta x = ½.

Analizza direzione everso del campomagnetico nei puntiesterni al segmentoOD.

Conosce la forza diLorentz.

Disegnail diagrammadelle forze.

Discute se il moto dopol’aperturadel paracadutesi può considerarerettilineouniforme.

0–3(L1)

-

____

12345678

0–3(L1)

____ ____

4–6(L2)

4–6(L2)

(L

7-9(L3)

7–9(L3)

(L3)

10-13(L4)

10–12(L4)

(L4)

Sviluppare ilprocessorisolutivo

Determinal’espressionedell’intensità delcampo magnetico in(x;0) e il punto diminimo.

Conduce uno studiocompleto dellafunzione proposta everifica che essa nonpossiede punti diflesso.

Determina l’equazionedella retta tangente algrafico nel puntox=1/3.

Calcola le derivatedelle due funzionie ne studia lamonotonia.

Determina ilvalore delparametro krichiesto.

Calcola l’areadella regione S.

Calcola il flussodel campomagnetico.

Calcolal’espressione dellacorrente indotta.

Determina l’istantedi tempo in cui lacorrente indottacambia verso perla prima volta.

Calcola il valoremassimo dellacorrente indotta.

0–3(L1)

____

12345678

0–3(L1)

____ ____

4-6(L2)

4–6(L2)

7-9(L3) 7–9

(L3)

10-13(L4) 10–12

(L4)

Interpretare,rappresenta-

re,elaborare i

dati

Interpreta la costanteK e ne determina leunità di misura.

Rappresentagraficamente direzionie versi dei campimagnetici generatidalle correnti.

Descrive il moto dellacarica q.

Rappresentagraficamente lafunzione.

Individua laregione finita dipiano S.

Verifica le identitàproposte.

Collega il segnodella derivata conla monotonia dellefunzioni.

0–3(L1)

-

____

167

0–3(L1)

____ ____

4–6(L2)

4–6(L2)

7–9(L3)

7–9(L3)

Page 57: CROCE-ALERAMO€¦ · 6 VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO Disciplina A.S. 2016/2017 A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2019 1 ITALIANO e LATINO Natalia Fratticci Natalia Fratticci

57

10–13(L4)

10–12(L4)

Argomentare

Spiega quando su unacarica in moto in uncampo magnetico nonagisce la forza diLorentz.

Spiega perché nonesistono punti sull’assex in cui il campomagnetico totale ènullo.

Realizza graficiesplicativi per ladeterminazione deipunti di massimo,minimo e flesso.

Determina il valorelimite della corrente.

Espone le varie partidella risoluzione.

Spiega la ricercadei punti dimassimo e minimodelle due funzioni.

Fornisce unaspiegazione fisicadel legame fra lavariazione delcampo magnetico eil verso dellacorrente indotta.

Giustifica ladeterminazione delpunto di massimodella correnteindotta.

Espone le varieparti dellarisoluzione.

0–3(L1)

____

12345678

0-3(L1)

____ ____

4-6(L2)

4–6(L2)

7-9(L3) 7-9

(L3)

10-12(L4) 10–12

(L4)

PUNTEGGIO ____

Tabella di conversione

PUNTEGGIO 1-3 4-7 8-11 12-15 16-19 20-23 24-27 28-32 33-37 38-42

VOTO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

PUNTEGGIO 43-47 48-52 53-58 59-64 65-70 71-76 77-82 83-88 89-94 95-100

VOTO 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

Page 58: CROCE-ALERAMO€¦ · 6 VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO Disciplina A.S. 2016/2017 A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2019 1 ITALIANO e LATINO Natalia Fratticci Natalia Fratticci

58

ESAME DI STATO – COMMISSIONE ……………………………………………….

A.S. …………………………………….

Liceo……………………………………………………………. Classe ……………..

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO

DATA DEL COLLOQUIO………………………….CANDIDATO/A……………………………………..

Indicatori Gravementeinsufficiente

1

Non sufficiente

2

Sufficiente

3

Buono

4

Ottimo

5

Capacità dianalizzaretesti, problemi,documenti ecc.

Analizza inmodo nonpertinente e/oframmentariotesti, problemi,documenti.

Analizza in modoincompleto esuperficialetesti, problemi,documenti.

Analizza in modoaccettabile/adegua-to testi, problemi,documenti, pur conqualcheimprecisione

Analizza in modoglobalmenteesauriente testi,problemi,documenti.

Analizza in modo efficace edapprofondito testi, problemi,documenti.

Capacità diutilizzare leconoscenze edi metterle inrelazionesecondo unaprospettivapluridisciplina-re

Non riesce adeffettuarecollegamenti trale variediscipline anchese guidato

Riesce adeffettuarecollegamentielementari solo seguidato

Effettuacollegamenti erelazioniaccettabili

Stabilisce con agilitàrelazioni e confrontitra le discipline

Stabilisce relazioni complessetra le discipline; è in grado dicompiere valutazioni criticheautonome

Padronanza dellalingua e deilinguaggispecifici

Si esprime inmodo inefficacee carente sulpiano lessicale

Si esprime inmodo incerto enon sempreorganico

Si esprime in modosemplice, masostanzialmentecorretto

Si esprime in modoscorrevole eorganico

Si esprime in modo efficace,convincente ed organico.

Capacità disintesi e dirielaborazione

E’ carente nellacapacità disintesi e dirielaborazione

E’ superficialenellarielaborazionepersonale e nellasintesi

Sintetizza erielabora in modoaccettabile

Sintetizza e rielaborain modo corretto eappropriato

Sintetizza e rielabora in modoconsapevole e originale

I COMMISSARI : Valutazione conclusiva …………/20

IL PRESIDENTE