Criticità della combustione della legna vergine · 2016-10-12 · 3 4 Biomassa legnosa Le biomasse...

29
Criticità della combustione della legna vergine Responsabile scientifico dello Studio: prof. Marco Ragazzi 31/12/2015 F

Transcript of Criticità della combustione della legna vergine · 2016-10-12 · 3 4 Biomassa legnosa Le biomasse...

Criticità della combustione della

legna vergine

Responsabile scientifico dello Studio:

prof. Marco Ragazzi

31/12/2015 F

I

Sommario

1 Premessa ................................................................................................................................................... 1

2 Introduzione .............................................................................................................................................. 1

3 Biomassa .................................................................................................................................................... 2

4 Biomassa legnosa ...................................................................................................................................... 3

4.1 Caratteristiche chimiche .................................................................................................................... 3

4.2 Caratteristiche fisiche ........................................................................................................................ 3

5 Usi termici delle biomasse ......................................................................................................................... 3

5.1 Energia termica per uso domestico individuale ................................................................................ 4

5.2 Teleriscaldamento ............................................................................................................................. 4

5.3 Energia termica ad uso industriale .................................................................................................... 5

5.4 Energia elettrica ................................................................................................................................. 5

6 Emissioni gassose da combustione di biomassa ....................................................................................... 5

6.1 Anidride carbonica ............................................................................................................................. 6

6.2 Monossido di carbonio ...................................................................................................................... 6

6.3 Ossidi di azoto.................................................................................................................................... 6

6.4 Protossido di azoto ............................................................................................................................ 6

6.5 Ossidi di zolfo ..................................................................................................................................... 6

6.6 Composti del cloro ............................................................................................................................. 7

6.7 Particolato ......................................................................................................................................... 7

6.8 Metalli pesanti ................................................................................................................................... 8

6.9 Metano .............................................................................................................................................. 8

6.10 Composti organici volatili non metanici ............................................................................................ 8

6.11 Idrocarburi Policiclici Aromatici ......................................................................................................... 8

7 Dati sperimentali sulle emissioni ............................................................................................................... 8

8 Aspetti ambientali della combustione domestica ..................................................................................... 9

8.1 Influenza delle caratteristiche della legna ......................................................................................... 9

8.2 Caratteristiche del particolato emesso ........................................................................................... 10

8.3 Influenza della modalità di campionamento del particolato .......................................................... 10

II

8.4 Emissioni di polveri ultrafini ............................................................................................................ 11

8.5 Aspetti tossicologici ......................................................................................................................... 11

8.6 Emissioni climalteranti .................................................................................................................... 14

9 Riduzione delle emissioni ........................................................................................................................ 14

9.1 Ottimizzazione del processo ............................................................................................................ 14

9.2 Dispositivi di rimozione del particolato ........................................................................................... 15

10 Riferimenti normativi italiani per l’emissione di fumi di combustione ............................................... 17

11 Emissioni solide ................................................................................................................................... 18

11.1 Ceneri ............................................................................................................................................... 18

11.2 Ceneri basso fondenti e fenomeni di sinterizzazione ...................................................................... 18

12 Conclusioni .......................................................................................................................................... 18

13 Bibliografia ........................................................................................................................................... 19

1

1 Premessa

Il presente documento è stato prodotto nell’ambito dell’accordo di collaborazione tra Azienda ULSS 20 di

Verona ed Università degli Studi di Trento (Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica) per

l'esecuzione del programma della Regione Veneto dal titolo "Programma di Riferimento Regionale di

Epidemiologia Ambientale", in merito alle attività previste per il 2015.

2 Introduzione

Il tema della caratterizzazione delle emissioni atmosferiche da combustione di biomassa legnosa è

sicuramente d’attualità nonostante il processo si possa considerare certamente consolidato. Lo dimostra la

presenza il letteratura di recenti studi, anche di ampio respiro, che analizzano i problemi associati con

adeguato rigore scientifico. Tra questi, di particolare interesse è la ricerca svolta da Dell’Antonia (2011) di

cui si riportano gli aspetti salienti. Le energie alternative utilizzate in sostituzione di combustibili fossili

convenzionali sono di vario tipo (Demirbas, 2005): in tale ambito, l’utilizzo di biomasse quali legna, paglia,

corteccia, i residui vegetali è quasi indifferente in termini di bilancio della CO2 (Zhou et al., 2006).

Attualmente le biomasse rappresentano circa il 10% del consumo energetico su scala planetaria (ENEA,

2010), con una particolarità che riguarda i paesi in via di sviluppo, i quali coprono il 75% del loro fabbisogno

con l’utilizzo di biomasse (Zhao et al., 2008). Per quanto riguarda l’Italia, l’energia fornita dalle fonti

rinnovabili ha già da qualche anno superato il 12% rispetto al consumo interno lordo (ENEA, 2009), con

possibilità di salire al 14% del fabbisogno energetico nazionale (ITABIA, 2008).

La combustione di biocombustibili a livello domestico può essere fatta in stufe tradizionali, tuttavia solo in

moderne caldaie le emissioni di inquinanti in atmosfera sono significativamente inferiori, soprattutto nel

caso di utilizzo di pellet (Johansson et al., 2004; Dell’Antonia et al., 2010). Diametro delle particelle, densità

apparente, umidità, ceneri, potere calorifico e composizione chimica delle biomasse sono differenti da

quelle delle fonti convenzionali con conseguenti problematiche tipiche del settore (Khana et al., 2008;

Obernberger et al., 2006). I processi di combustione risultano infatti incompleti, con importanti rilasci di

inquinanti in atmosfera, tra cui polveri, monossido di carbonio (CO), ossidi di azoto (NOX), biossido di zolfo

(SO2), idrocarburi (CXHY), idrocarburi policiclici aromatici (IPA) (Bhattacharya et al., 2000). L’utilizzo di

biomasse combustibili contribuisce significativamente alle emissioni globali influendo già 20 anni fa dall’1 al

3% sul riscaldamento globale (Smith, 1994). Anche il comportamento delle ceneri in fase di combustione va

considerato per le sue implicazioni energetiche e tecniche (Toscano et al., 2008). L’utilizzo di biomasse

erbacee, per la presenza di un elevato contenuto di elementi alcalini, crea notevoli problemi sulla griglia di

2

combustione, sugli scambiatori di calore e nelle parti interne dei sistemi di combustione. La forma liquida o

gassosa dei combustibili fossili favorisce una migliore combustione e quindi minori emissioni rispetto a

piccoli impianti di riscaldamento a biomasse. Per migliorare le prestazioni degli impianti, la forma solida

delle biomasse rende necessaria una triturazione per avere una buona miscelazione e quindi un

innalzamento della temperatura in camera di combustione (Dell’Antonia, 2011).

Da tutto ciò si deduce che una corretta valorizzazione del settore della legna deve passare per l’adozione di

soluzioni preventive nei confronti delle emissioni in atmosfera.

3 Biomassa

La definizione di biomassa è stata articolata in diversi modi nella letteratura scientifica. Tra i lavori recenti,

di interessante è quello svolto da Ronchini (2010) del quale si riporteranno gli aspetti salienti. Con

biomassa ci si riferisce ad ogni materiale originato da organismi viventi attraverso l’attività fotosintetica

delle piante (direttamente o indirettamente); la biomassa può essere vista anche come la forma più

sofisticata di accumulo di energia solare, grazie alla conversione della CO2 atmosferica in materia organica.

Le biomasse combustibili sono associabili a coltivazioni dedicate, interventi selvicolturali, lavorazione

esclusivamente meccanica di legno vergine, lavorazione esclusivamente meccanica di prodotti agricoli. Una

biomassa utile per fini energetici è un materiale organico utilizzabile come combustibile, direttamente o

mediante trasformazioni (termochimiche, biologiche o biochimiche finalizzate a migliorarne le proprietà

energetiche).

In genere le biomasse, che generalmente sono fortemente disperse sul territorio, possono essere

classificate nel seguente modo: a) biomassa vegetale; è questa la biomassa su cui si concentra il presente

documento; b) biomassa animale (ne sono un esempio i rifiuti del metabolismo e le deiezioni animali). La

biomassa può consistere in un’ampia varietà di forme (colture, sottoprodotti di colture, deiezioni, frazione

organica dei rifiuti, ecc.).

Per quanto riguarda in particolare la legna da ardere si ha a che fare con assortimenti e sottoprodotti

forestali, residuali ottenuti da interventi di gestione di specifiche aree, ecc. ; è a questo tipo di biomassa che

fa prevalentemente riferimento il presente documento. Importante è infine l’aspetto temporale: le

biomasse possono considerarsi inesauribili nel tempo purché siano sfruttate con un ritmo coerente con

quello associato al rinnovamento biologico.

3

4 Biomassa legnosa

Le biomasse legnose sono quelle composte principalmente da lignina e cellulosa (sono dette anche ligno-

cellulosiche); possono provenire dal settore forestale, essere scarti delle industrie di trasformazione del

legno, potature, produzioni di colture legnose dedicate (Ronchini, 2010).

4.1 Caratteristiche chimiche

I principali polimeri che caratterizzano le biomasse forestali sono la cellulosa (conferisce al legno

resistenza), l’emicellulosa (si trova nella parete cellulare delle piante e dove la cellulosa lascia spazi liberi),

la lignina (conferisce rigidità). Una frazione del legno è costituita da composti inorganici che si trovano

come ceneri a fine combustione. Dipendono, tra le altre cose, dalla tipologia di terreno e dalla specie

arborea. Il legno è composto quasi interamente da carbonio (circa 50%), ossigeno (oltre il 40%), idrogeno

(intorno al 6%). Contiene basse quantità d’azoto, tracce di zolfo e di altri elementi minerali (Ronchini,

2010). Evidentemente maggiore è il contenuto di C e H e maggiore è il potere calorifico.

4.2 Caratteristiche fisiche

Le caratteristiche fisiche del legno di maggiore interesse sono umidità, densità e massa volumica sterica.

L’umidità assume differenti valori in funzione della specie, dell’età, della parte della pianta considerata,

della stagione e del luogo di provenienza. Varia anche con la stagione. La densità rappresenta il più

semplice indicatore di qualità del combustibile legno dato che il potere calorifico è direttamente

proporzionale ad essa. Tipica del settore è la massa volumica sterica, usata per gli ammassi dei combustibili

legnosi tal quali (come la legna da ardere, il cippato e il pellet); tali ammassi presentano spazi vuoti in

funzione di pezzatura e forma; è espressa in peso per unità di volume stero (msr, metro stero riversato;

msa, metro stero accatastato).

5 Usi termici delle biomasse

In condizioni ideali il processo di combustione avviene attraverso reazioni di ossidazione complete che

portano allo sviluppo di calore ed alla formazione di acqua (H2O) e anidride carbonica (CO2) (ENEA, 2009,

2010). Per le biomasse la combustione può essere schematizzata in tre fasi: a) essiccazione mediante

evaporazione dell’acqua, ottenuta a temperatura di almeno 100°C; b) pirolisi-gassificazione a temperatura

< 600°C e in condizioni riducenti; c) ossidazione del carbonio e dei gas combustibili, a temperatura > 800°C.

Il potere calorifico inferiore su base secca della biomassa legnosa vaira tra 17 e 19 MJ kg-1 (Dell’Antonia,

2011). Ovviamente l’acqua ha un ruolo centrale influenzando anche le condizioni all’interno dei generatori

di calore, influenzando (allungando) i tempi per il completamente delle reazioni. Per questo motivo è

difficile contenere le emissioni di inquinanti da combustione incompleta (ENEA, 2009, 2010). Negli ultimi

anni, oltre ai piccoli impianti domestici, si stanno diffondendo anche impianti di teleriscaldamento, con

potenze termiche generalmente tra 0,5 MW e 5 MW, ma anche superiori a 10 MW. Sono realizzati

4

utilizzando cicli Rankine a vapore o cicli Rankine a fluido organico (ORC) in assetto cogenerativo (energia

termica ed elettrica). Esistono anche impianti ad alimentazione mista se di grande taglia: se superiore a 100

MW si può utilizzare la co-combustione di biomassa e carbone (ENEA, 2009, 2010). Tornando agli impianti

domestici, è importante segnalare che una evoluzione del settore ha portato a disporre di impianti basati

sulla combustione a più stadi. Tali caldaie presentano una zona dedicata ad una prima fase di ossidazione in

difetto di aria rispetto a quella stechiometrica (aria primaria); si parla in questo caso di fase di

gassificazione, in cui si sviluppa un gas combustibile da bruciare in una camera secondaria, in cui è

introdotta aria secondaria per completare le reazioni ossidative (Dell’Antonia, 2011). Un altro aspetto

potenzialmente critico riguarda il fatto che le migliori condizioni di combustione si raggiungono in

qualunque impianto dopo un transitorio abbastanza lungo caratterizzato da elevate emissioni. E’ bene

quindi che in fase di progettazione si cerchi di realizzare un sistema con pochi arresti; nel caso di caldaie si

può prevedere un opportuno accumulatore di acqua calda che ne permette un funzionamento più regolare

[ENEA, 2009, 2010].

5.1 Energia termica per uso domestico individuale

Nel settore del riscaldamento delle abitazioni civili e degli impianti industriali di modeste dimensioni è da

tempo affermato l’impiego di biomasse lignocellulosiche, ciò grazie anche all’evoluzione tecnologica che ha

portato a raggiungere un rendimento prossimo al 90% nei migliori impianti (Ronchini, 2010).

Contestualmente è migliorato anche il controllo sulle emissioni. Cippato, pellet e bricchette, più facilmente

maneggiabili e stoccabili, hanno contribuito all’evoluzione del settore. La sostituzione degli impianti

domestici è in molte zone una operazione che richiede anni, per cui ancora oggi, in molte aree montane

italiane, la combustione della legna può comportare problemi ambientali locali non trascurabili.

5.2 Teleriscaldamento

Una rete di teleriscaldamento a biomassa distribuisce calore ad utenze solitamente mediante acqua calda.

Quest’ultima è normalmente prodotta in una centrale termica da alcune centinaia di kW ad alcuni MW e

circola in un circuito di tubature isolate. Ogni singola utenza servita deve sostituire le tradizionali caldaie

con scambiatori di calore, è indipendente dalle altre e paga solo il calore consumato (Ronchini, 2010). Un

aspetto critico delle proposte di teleriscaldamento riguarda la disponibilità di biomassa in loco (boschi,

terreni di coltura, segherie). L’impianto è costituito da alcuni elementi quali: area di stoccaggio biomasse;

pretrattamento per la riduzione della pezzatura e dell’umidità; linea di alimentazione; combustore;

abbattitore di polveri (negli ultimi impianti è obbligatorio per il ruolo in termini di impatto ambientale

locale); unità di trattamento acqua di alimentazione caldaia e circuito di teleriscaldamento.

Vantaggi:

Minor inquinamento locale (grazie al controllo centralizzato)

Maggiore efficienza energetica

5

Maggiore sicurezza, dato che la combustione avviene nell'impianto di teleriscaldamento e non a

livello domestico

Comodità per l’utente, che deve solo regolare la temperatura sul proprio termostato

Svantaggi:

Impatto paesaggistico e ambientale dell'impianto e del trasporto non sempre accettati

Tempi di realizzazione della rete di distribuzione

Disagi locali da lavori per la realizzazione della rete

Stoccaggio potenzialmente pericoloso

Da non trascurare la necessità di approfondimenti per garantire un dimensionamento dell’impianto (in

particolare del sistema di trattamento fumi e dell’altezza del camino) in grado di rendere trascurabile

l’impatto ambientale locale.

5.3 Energia termica ad uso industriale

Esistono casi in cui gli scarti lignocellulosici di alcuni settori industriali sono di poco diversi dalla legna

vergine. Sulle problematiche relative a questo settore sarà dedicata una parte di un successivo documento.

Deve invece essere sottolineato che nel caso di scarti legnosi classificati come rifiuti non è possibile

utilizzarli in combustori industriali che non siano stati autorizzati ai sensi della normativa sulla combustione

dei rifiuti (con le relative implicazioni di costi impiantistici per rispettarla). La valorizzazione degli scarti

lignocellulosici è quindi di sicuro interesse ma deve essere chiaramente inquadrato il contesto normativo.

5.4 Energia elettrica

La tecnologia più usata per la produzione di energia elettrica da biomasse legnose è la combustione diretta

in caldaia per la produzione di vapore; tale vapore è introdotto in una turbina accoppiata ad un alternatore.

Un ciclo di questo tipo è economicamente sostenibile solo per impianti che prevedano una soglia minima

dell’ordine di 1 MWe (Ronchini, 2010); ne consegue un consumo minimo di biomassa molto elevato (circa

25 t/d). Il rendimento elettrico con questa taglia è dell’ordine del 20-25%, da cui la necessità di agire in co-

generazione sfruttando anche il recupero del calore di processo, che però risente spesso della stagionalità

della richiesta.

6 Emissioni gassose da combustione di biomassa

La biomassa ha caratteristiche fisiche e composizione chimica sostanzialmente differenti da quelle delle

fonti energetiche convenzionali (Khana et al., 2008; Obernberger et al., 2006). Le emissioni di inquinanti da

combustione possono dipendere da: a) Combustibile - può contenere sostanze inquinanti che rimangono

inalterate o sostance che si trasformano in inquinanti; b) Combustione - tipiche sostane da combustione

6

incompleta sono: monossido di carbonio (CO), composti organici volatili non metanigeni (NMVOC),

idrocarburi policiclici aromatici (IPA), diossine e furani (PCDD/F), carbonio organico totale (TOC), particolato

(PM) e idrocarburi incombusti (CXHY)); da una combustione si può anche avere formazione di ossidi di azoto

di origine termica (causati da una alta temperatura di fiamma). In tutto ciò l’eccesso d’aria gioca un ruolo

fondamentale (Obernberger et al., 2006).

6.1 Anidride carbonica

Le emissioni di CO2 da ossidazione di biomassa sono considerate a impatto nullo in termini di gas serra: il

carbonio ossidato è infatti precedentemente assorbito dalle piante per produrre un analogo quantitativo di

materiale organico mediante il processo di fotosintesi (Obernberger et al., 2006). Da qui nasce l’interesse

per la combustione di biomassa (Van Loo and Koppejan, 2012).

6.2 Monossido di carbonio

Il monossido di carbonio è un prodotto intermedio della combustione di biomassa. Il fattore principale che

influenza la trasformazione di CO in CO2 è la temperatura nella camera di combustione. Il CO è utilizzato

come indicatore della qualità della combustione, più facilmente controllabile in grossi impianti (Johansson

et al., 2004). Diversi studi scientifici hanno dimostrato che la concentrazione di CO rimane stabile ad una

temperatura di 600-700°C (Ndiema et al., 1998; Dell’Antonia, 2011).

6.3 Ossidi di azoto

Quando la temperatura di combustione è compresa tra 800-1.200°C gli ossidi di azoto sono

prevalentemente dovuti alla presenza di N nel combustibile. Importanti sono anche la concentrazione di

ossigeno e la temperatura nell’area di fiamma. Al contrario, i combustibili di origine fossile non hanno azoto

nella loro composizione chimica e quindi gli NOX che si formano durante la combustione dipendono da

reazioni tra l’azoto e l’ossigeno presente nell’aria ad temperature elevate, in genere <1300 °C (Obernberger

et al., 2006; Teixeira and Lora, 2004).

6.4 Protossido di azoto

I livelli misurati in emissione in vari impianti di combustione sono molto bassi ma; nonostante ciò,

contribuiscono all’effetto serra a causa dell’elevato fattore GWP (Global Warming Potential) del protossido

di azoto. Le emissioni possono essere ridotte grazie agendo sulle condizioni in cui avviene la combustione

(Van Loo and Koppejan, 2012).

6.5 Ossidi di zolfo

Dalla presenza di zolfo nella biomassa si forma principalmente SO2 (Ghafghazi et al., 2011). Una parte

considerevole dello zolfo rimane nelle ceneri (Van Loo and Koppejan, 2012). Le emissioni possono creare

problemi quando la sua concentrazione supera 0,2 %. Valori più alti possono dipendere da una

contaminazione chimica (Obernberger et al., 2006).

7

6.6 Composti del cloro

Il cloro contenuto nel legno è di in genere molto basso. Ciò non toglie che dalla combustione si formi acido

cloridrico (HCl). Grazie al successivo raffreddamento, parte del cloro condensa come sale. Esiste inoltre una

collaterale formazione di diossine e furani (PCDD/F) e altri composti organici cancerogeni. Un fattore di

emissione di PCDD/F indicativo è pari a circa 0,5 ngTEQ/MJ (EEA, 2010), non trascurabile in caso di grandi

impianti, ma comunque molto variabile nella realtà impiantistica. Il cloro evidenzia problemi di corrosione o

di emissione non trascurabile di acido cloridrico dal camino se la sua concentrazione supera 0,1% di

sostanza secca. La presenza di questo elemento può anche dipendere da una contaminazione chimica

(Obernberger et al., 2006).

6.7 Particolato

Le emissioni di particolato sono primarie (direttamente emesse) e secondarie (da reazioni tra gas in

atmosfera). Le ceneri volanti sono il risultato del trascinamento sia delle ceneri nei fumi, sia dei sali che si

formano dalle reazioni tra metalli con cloro e zolfo (Aureli, 2014). La maggior parte delle specie refrattarie

(come Ca, Mg e Si) forma composti di particelle di grande diametro, che, rimanendo sulla grata di

combustione, formano un fondo di cenere (Aureli, 2014). La parte rimanente è trascinata nei gas di

combustione e costituisce la frazione più grossolana delle ceneri volanti (1-100 μm). Elementi quali K, Na, S,

Cl, Zn, Pb condensano sulle ceneri volanti in misura maggiore al diminuire della taglia delle particelle: nelle

particelle più piccole infatti c’è una maggiore superficie specifica.

Le particelle con diametro maggiore di 5 μm sono intercettabili in cicloni, la cui efficienza però è abbastanza

grossolana, mentre le particelle indicativamente di diametro minore di 1 μm richiedono filtri elettrostatici

(Dell’Antonia, 2011; Obernberger et al., 2006).

La Provincia Autonoma di Trento ha da qualche anno intrapreso una iniziativa per co-finanziare elettrofiltri

domestici da applicare nei camini di impianti a legna. Dal punto di vista sanitario il PM10 (particolato con

diametro rappresentativo inferiore a 10 μm) include una frazione in grado di raggiungere la parte superiore

dei polmoni (polveri inalabili), mentre il PM2,5 (diametro inferiore a 2,5 μm) è in grado di penetrare più in

profondità e include una frazione che può raggiungere la regione alveolare (polveri respirabili). I

meccanismi che portano alla formazione di particolato grossolano e particolato fine (aerosol) durante la

combustione di legna vergine sono stati oggetto di numerosi approfondimenti anche in tempi recenti

(Aureli, 2014; Ghafghazi et al., 2011; Obernberger et al., 2006).

Da sottolineare infine che i fattori di emissione di polveri totali per la combustione domestica della legna

sono in certi casi simili a quelli del carbone, a ribadire l’importanza della ottimizzazione di questo settore

(EEA, 2004).

8

6.8 Metalli pesanti

La legna, anche se vergine, contiene metalli pesanti (rame, piombo, cadmio, mercurio, ecc.) che possono

rimanere nelle ceneri o evaporare e possono anche legarsi alle particelle emesse in atmosfera. Il loro

contenuto varia significativamente anche in funzione del terreno di origine della biomassa, con ovvie

conseguenze sulle emissioni al camino.

6.9 Metano

Le emissioni di CH4 (importante gas climalterante) dipendono da una temperatura di combustione troppo

bassa, dal tempo di permanenza se troppo breve o da una scarsa presenza di ossigeno (Van Loo and

Koppejan, 2012).

6.10 Composti organici volatili non metanici

Sono inclusi gli idrocarburi eccetto il metano, gli IPA e altri idrocarburi non volatili che condensano

formando particolato. Sono prodotti intermedi. Come per il CO, le emissioni di NMVOC dipendono da una

temperatura di combustione troppo bassa, Da un tempo di permanenza eccessivamente breve o da una

limitata presenza di ossigeno (Van Loo and Koppejan, 2012).

6.11 Idrocarburi Policiclici Aromatici

Gli IPA sono analizzati separatamente dagli altri idrocarburi per tener conto del loro effetto sulla salute.

Sono prodotti intermedi della conversione del carbonio e dell’idrogeno presenti nel combustibile.

Analogamente al monossido di carbonio, le emissioni di IPA sono il risultato di una bassa temperatura di

combustione, di un tempo di permanenza eccessivamente breve o di una non adeguata presenza di

ossigeno (Van Loo and Koppejan, 2012).

7 Dati sperimentali sulle emissioni

Gli apparecchi più studiati in letteratura sono distinguibili nelle seguenti tipologie:

Caminetto aperto (richiede un eccesso d’aria molto elevato ed ha una bassa efficienza)

Caminetto chiuso (sono presenti dispositivi per la regolazione dell’aria)

Stufe a legna (a focolare chiuso; le stufe tradizionali sono generalmente del tipo ad alimentazione

di aria dal basso; ne consegue una minore qualità della combustione e una maggiore generazione di

inquinanti)

Stufe a pellet (ad alimentazione automatica e generalmente dotati di dispositivi per la regolazione

automatica dell’aria; sono una delle tecnologie con gli standard di emissione migliori)

Caldaie (alimentate a legna o a pellet)

9

I valori di NOx misurati in varie sperimentazioni appaiono in genere nel range 100-150 mg/m3

indipendentemente dalla tecnologia utilizzata, mentre notevoli sono le variazioni di concentrazione di PM

(Van Loo and Koppejan, 2012). Le emissioni delle stufe a pellet sono confrontabili con quelle di un

bruciatore ad olio combustibile (Saccani et al., 2014). Però le emissioni da combustione di olio combustibile

non sono trascurabili, da cui la necessità di ottimizzare la filiera (tipo di legna, processo di combustione,

modalità di emissione).

8 Aspetti ambientali della combustione domestica

La combustione della biomassa può essere descritta suddividendo le diverse fasi che si sviluppano con il

progressivo aumento della temperatura (Faravelli et al., 2006): essiccamento, devolatilizzazione,

combustione in fase gassosa, combustione del residuo solido carbonioso (char). Tali fasi possono avvenire

simultaneamente in varie zone della camera di combustione (Galante, 2013). Il transitorio di avviamento e

condizioni di basso carico sono particolarmente critici per le emissioni. E’ importante sottolineare che in

alcuni Paesi è obbligatorio dotare la caldaia di un serbatoio di stoccaggio dell’acqua calda per disaccoppiare

la richiesta dell’utenza, intermittente e non costante, dalle condizioni di funzionamento della caldaia

(Nussbaumer, 2010). Anche la fase finale della combustione è critica, con alte emissioni di materiale

particolato e CO; ciò dipende anche dalla tipica azione di chiusura della valvola dell’aria per fare durare di

più la combustione (Galante, 2013). Meno rilevante è in fase finale l’emissione di idrocarburi, in quanto

volatilizzati principalmente nelle fasi precedenti (Keltz et al., 2010). Altri inquinanti derivano dalle sostanze

contaminanti presenti nella biomassa (Nussbaumer, 2003). Gli ossidi di azoto provengono generalmente da

processi che coinvolgono l’azoto presente nel combustibile, per via delle temperature non troppo elevate

raggiunte in fase di combustione. L’azoto è intorno allo 0,5% in peso del combustibile, riferito alla sostanza

secca (Galante, 2013). Questo aspetto ne smorza le emissioni (prima di qualunque eventuale trattamento)

rispetto ad altri combustibili.

8.1 Influenza delle caratteristiche della legna

Le caratteristiche del combustibile in relazione alla quantità e qualità delle emissioni sono state oggetto di

numerosi studi (Hays et al., 2003; Purvis et al., 2000; McDonald et al., 2000); una sintesi si può trovare in

Galante (2013); diversi studi hanno approfondito il ruolo dell’umidità con riferimento alle emissioni; ad

esempio Hays et al. (2003) hanno individuato una correlazione lineare tra umidità e massa di PM2.5 emessa,

risultati confermati da Gras et al. (2002). Grazie alla stagionatura di 2 anni, in Europa centrale si ottengono

valori di umidità inferiori al 10% (Schmidl et al., 2011), prossimi alla minima umidità che la legna può

raggiungere con tale pratica: di conseguenza molti degli studi realizzati in tali aree usano legna molto secca,

a differenza per esempio degli Stati Uniti dove si utilizzano essenze più umide. In letteratura sono

disponibili alcune ricerche che hanno confrontato le emissioni di varie essenze legnose (Faravelli et al.,

10

2006, Fine et al., 2001, Fine et al., 2002, Schmidl et al., 2007); tuttavia non è semplice correlare i tipi di

legna a specifici livelli emissivi.

8.2 Caratteristiche del particolato emesso

Le emissioni di polveri sono maggiori in fase di avvio dell’impianto. Negli impianti tradizionali si registrano

anche concentrazioni di un ordine di grandezza superiore a quelle della combustione a regime

(Nussbaumer et al., 2008). Per l’80-90% in particolato è composto da particelle fini inferiori a 2,5 μm

(Ehrlich et al., 2007; EEA, 2010). In letteratura alcune fonti (Bolling et al., 2009) classificano il particolato in:

particolato inorganico (costituito da sali), fuliggine (chiamata soot in inglese) e composti organici

semivolatili. La loro presenza varia in funzione delle condizioni di combustione: eccesso d‘aria e

concentrazione di CO (Nussbaumer and Lauber, 2010).

Il particolato inorganico, per la maggior parte composto da sali, è la componente prevalente nel particolato

emesso a regime dagli apparecchi automatici più moderni (stufe e caldaie a pellet), dove si realizzano

condizioni di combustione completa. La fuliggine è l’emissione tipica delle condizioni di cattiva combustione

(cattiva miscelazione o carenza di aria) a temperatura sufficientemente elevata, accompagnate da alti livelli

di emissioni di monossido di carbonio, ed è essenzialmente costituita da carbonio elementare in forma

grafitica (Galante, 2013). Questa frazione del particolato è chiamata anche ‘black carbon’ ed ha un

importante ruolo per i suoi effetti climalteranti. I composti organici semivolatili sono presenti soprattutto in

fase di avvio e di spegnimento dell’impianto: in questi casi la sostanza organica volatilizzata non è

completamente combusta per cui si formano prodotti carboniosi organici condensabili (COC).

8.3 Influenza della modalità di campionamento del particolato

Il contributo delle sostanze condensabili al particolato misurato è influenzato dalle condizioni di

campionamento: il passaggio di stato dalla fase gassosa alla fase particolata dipende infatti dalla

temperatura e della pressione parziale delle specie semivolatili coinvolte (Galante, 2013). In ambito

europeo la norma tecnica specifica, ratificata anche in Italia (UNI CEN/TS 15833) riporta alcune

metodologie di misura sulla base di norme nazionali e quindi non è univoca. Si distinguono comunque due

principali approcci: campionamento a caldo (mediante filtri preriscaldati, non misura le particelle organiche

condensabili) e campionamento a diluzione a freddo (su filtro dal flusso diluito mediante tunnel di

diluizione, comprende le particelle derivanti dal materiale organico condensabile). E’ stato dimostrato

(Nussbaumer and Klippel, 2008) come la differenza tra i diversi metodi è più marcata per i piccoli impianti

di combustione, che generano elevate emissioni della frazione condensabile a causa delle condizioni di

funzionamento non ottimali. Addirittura, nelle condizioni reali meno favorevoli le emissioni misurate a

freddo possono essere fino a un ordine di grandezza in più di quelle misurate a caldo.

11

8.4 Emissioni di polveri ultrafini

Negli ultimi anni sono state numerose le ricerche su impianti per riscaldamento civile a biomassa di piccola

potenzialità (Cernuschi et al., 2010; Ozgen et al., 2012). Tali studi hanno dimostrato che esiste un

contributo significativo di polveri ultrafini, inferiori a 100 nm, al numero totale di particelle emesse. Si parla

di numero e non di massa in quanto per diametri così piccoli la massa perde di significato anche se

considerata nel complesso delle polveri ultrafini presenti in un campione. Confrontando la combustione di

pellet in un impianto a tecnologia avanzata e quella di ciocchi di legna in un caminetto chiuso, il fattore di

emissione in termini di numero di particelle per kg di legna è simile, ma è particolarmente differente se si

considera la granulometria e in particolare la frazione nanoparticolata (il diametro caratteristico delle

nanoparticelle è inferiore a 50 nm) (Galante, 2013).

8.5 Aspetti tossicologici

Il ‘fumo da legna’ è una complessa miscela di gas e particelle fini ed ultrafini. Contiene oltre 200 specie

chimiche quasi tutte inalabili (Zelikoff et al., 2002); tra queste specie, oltre al particolato, si possono

individuare alcuni gruppi di sostanze chimiche classificate dall’IARC (International Agency for Research on

Cancer) come noti cancerogeni; ulteriori sostanze chimiche sono tra quelle indicate come pericolose

dall’EPA (Naeher et al., 2007). Pur conoscendo le problematiche dei singoli composti, resta da chiarire il

ruolo degli effetti sinergici delle diverse componenti; per agire in tale direzione si esamina la tossicità

complessiva dell’intera miscela. In questo ambito gli studi possono distinguersi in tre filoni (Galante, 2013):

studi sull’inquinamento outdoor;

studi sull’inquinamento indoor;

studi sulle fonti di emissione.

Gli studi sull’esposizione outdoor normalmente svolti analizzano gli effetti acuti dell’esposizione correlati a

livelli di fumo particolarmente elevati (Naeher et al., 2007): per la maggior parte tali studi valutano

l’esposizione degli addetti allo spegnimento di incendi boschivi (che causano effetti sull’apparato

respiratorio e sulla funzionalità polmonare).

A livello di inquinamento indoor devono essere distinti gli studi che riguardano il mondo industrializzato da

quelli relativi ai paesi in via di sviluppo (Galante, 2103). Notevole è infatti l’uso di biomasse a livello

domestico in paesi a basso reddito, soprattutto in apparecchi privi di sistemi di ventilazione (ovvero senza

camino di evacuazione dei fumi dagli ambienti domestici). Per comprenderne la rilevanza basta ricordare

che l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha inserito l’inquinamento indoor causato da legna e carbone

tra i fattori di maggiore rischio ambientale, con milioni di morti premature. Sono segnalati inoltre effetti

quali irritazione oculare, cataratta, vari problemi respiratori e il basso peso dei bambini alla nascita

(correlato alla presenza di monossido di carbonio nell’ambiente domestico). Deve essere sottolineato che il

12

problema non riguarda solo le aree povere del Pianeta (Delgado et al., 2005), infatti anche nei Paesi

industrializzati numerosi studi epidemiologici (Naeher et al., 2007) hanno evidenziato effetti da

inquinamento indoor: affezioni respiratorie, decrescita della funzionalità polmonare, aumento delle visite

di emergenza e delle ospedalizzazioni (Galante, 2013). Orozco-Levi et al. (2006) hanno trovato, in Spagna,

una significativa correlazione tra l’utilizzo di legno o carbonella e le malattie polmonari ostruttive croniche

(COPD). In Canada, Levesque et al (2001) hanno evidenziato che in ambito indoor si riscontrano criticità da

presenza di formaldeide, biossido di azoto, PM10 e monossido di carbonio. In Svezia (Gustafson et al., 2008)

sono stati misurati gli idrocarburi policiclici aromatici presenti all’interno ed all’esterno di varie abitazioni,

riscontrando valori quattro volte superiori nel caso di utilizzo di biomassa. Anche la combustione di una

sigaretta è di fatto una combustione di biomassa. E’ perciò interessante rilevare che, negli Stati Uniti, uno

studio epidemiologico ha analizzato una popolazione di forti fumatori – riscontrando come la presenza di

COPD sia statisticamente superiore tra chi utilizza apparecchi per la combustione di biomassa (Sood et al.,

2010).

Una recente review (Kim et al., 2011) ha sintetizzato le informazioni relative ai danni alla salute da utilizzo

non ottimizzato di biomasse (in particolare legna) per le attività di cucina, evidenziando quanto segue

(Galante, 2013):

Malattie respiratorie acute specialmente nei bambini, generalmente nei paesi in via di sviluppo

(ma non solo); i casi di otite nei bambini sono influenzati dalla presenza di stufe a legna nelle

abitazioni;

Associazione tra uso di biomasse e bronchite cronica e/o COPD;

Influenza sulla velocità dell’infezione da tubercolosi;

Influenza dell’utilizzo di combustibili solidi (più il carbone della legna) sul cancro ai polmoni;

Basso peso alla nascita dei neonati a causa del monossido di carbonio

Irritazione oculare e cataratta.

L’International Agency of Research on Cancer (IARC, 2010) che ha definito le emissioni indoor dalla

combustione di biomassa legnosa come ‘probabili cancerogeni per l’uomo’, sulla base di tre elementi:

a) presenza di idrocarburi policiclici aromatici ed altri composti cancerogeni nel fumo da combustione

della legna

b) evidenze sulla mutagenicità

c) danni citogenetici negli esseri umani esposti.

Come segnalato, l’influenza sul cancro ai polmoni è meno evidente di quella riscontrata nel caso del

carbone (Galante, 2013).

13

Una particolare ricerca ha considerato l’utilizzo di forni a legna nelle pizzerie (Buonanno et al., 2010),

misurando numero, area superficiale e concentrazione di polveri ultrafini all’interno di pizzerie; ne è

risultato che i parametri sono simili a quelli di altri microambienti critici, quali le zone in prossimità di grandi

arterie stradali. Il sistema di ventilazione dei forni delle pizzerie gioca un ruolo fondamentale

nell’esposizione di operatori e clienti.

Gli effetti della combustione della legna sono stati analizzati anche comparativamente. E’ il caso di uno

studio svizzero (Klippel and Nussbaumer, 2007) in cui il confronto in termini di tossicità e potere mutageno

su cellule polmonari in vitro ha riguardato polveri provenienti da un auto diesel e da una stufa in condizioni

di combustione completa e incompleta. La tossicità delle polveri da diesel è risultata 5 volte più alta di

quella da polveri da combustione completa della legna; a sottolineare la criticità della combustione di bassa

qualità, il particolato dalla combustione incompleta è risultato contenere livelli di idrocarburi policiclici

aromatici venti volte superiori a quelli del diesel con un conseguente livello di tossicità 15 volte superiore.

Un’altra ricerca (Jalava et al., 2010) ha indagato l’influenza delle condizioni di combustione sull’attività

citotossica ed infiammatoria del particolato: il particolato prodotto in caso di combustione incompleta,

ovviamente caratterizzato da una maggiore presenza di composti organici, è risultato avere un potere

citotossico ed infiammatorio più marcato.

Una ricerca riguardante una particolare caldaia usata nei Paesi scandinavi, effettuata con la medesima

metodologia, si è occupata delle differenze (immunotossiche e citotossiche) tra il particolato generato da

una caldaia a pellet e quello da un masonry heater – caldaia ad accumulo tipica dei paesi scandinavi

(Tapanainen et al., 2011): La combustione meno efficiente del masonry heater è risultata associata ad una

maggiore genotossicità, per l’alta concentrazione di IPA e di altri composti organici presenti nel particolato.

Un ulteriore studio ha evidenziato come uno dei possibili meccanismi di generazione del danno da

particolato sia correlabile allo stress ossidativo prodotto dalla presenza di radicali liberi (Tian et al., 2009).

Miljevic et al. (2010) hanno studiato la presenza di specie reattive ossigenate; a tal fine hanno utilizzato una

sonda che diventa fluorescente in presenza di elevata attività redox, risultata più marcata nel caso di avvio

della combustione a freddo rispetto ad un avvio a caldo.

Sempre in tale ambito, Danielson et al. (2011) hanno studiato lo stress ossidativo, i danni al DNA e le

infiammazioni indotte su cellule polmonari e monociti umani da tre campioni di PM. Anche in questo caso,

per quanto riguarda le emissioni da legna, si è concluso che queste hanno un elevato contenuto di IPA con

effetti potenzialmente non trascurabili.

Ulteriori approfondimenti si possono trovare in Galante (2013).

14

8.6 Emissioni climalteranti

La combustione di biomassa non è del tutto neutra in quanto ad effetti climalteranti (Galante, 2013).

Alcune emissioni sono infatti legate alla filiera di produzione della legna: ad esempio a causa del trasporto

dalla produzione al punto di consumo. Un recente studio (Caserini et al., 2010) ha mostrato che tale

contributo è poco rilevante, anche se la legna è trasportata su gomma da notevoli distanze. Anche le

emissioni generate durante la produzione del pellet hanno un ruolo modesto. Diverso è il caso delle

emissioni da cattiva combustione: la legna da ardere emette metano, importante gas climalterante, oltre a

fuliggine, meglio indicata come black carbon (BC), che ha un fortissimo potere climalterante (circa 500 volte

quello dalla CO2) ancora più marcato sul breve periodo (Bond et al., 2004). Nei Paesi della Convenzione sul

Trasporto Transfrontaliero di Inquinanti a Lunga Distanza (Ad-Hoc Expert Group on Black Carbon, 2011) è

stato stimato che il contributo del settore residenziale alle emissioni di black carbon è intorno al 30% delle

emissioni complessive. Non deve esse inoltre dimenticato il particolato inorganico emesso, con effetto

ancora non univocamente definito per l’atmosfera, ed il brown carbon, ovvero un aerosol organico

originato da composti organici volatili e da sostanze umiche (Galante, 2013). Da notare infine che se si

considerano le emissioni di un camino aperto, o di una stufa a bassa efficienza, con alte emissioni di BC e

CH4, la combustione della legna può avere un effetto negativo addirittura anche dal punto di vista delle

emissioni climalteranti (Galante, 2013). Al contrario, per apparecchi a basse emissioni (come le stufe a

pellet) il bilancio della CO2 resta favorevole. E’ fondamentale quindi ottimizzare la filiera di valorizzazione

della legna.

9 Riduzione delle emissioni

L’utilizzo della biomassa a fini energetici è incentivato nella maggior parte dei Paesi sviluppati, per via della

loro natura rinnovabile. I livelli emissivi attualmente riscontrabili negli impianti in esercizio sono però

considerati in chiaro confitto con gli obiettivi di una corretta gestione della qualità dell’aria (Nussbaumer,

2010). Si possono al riguardo distinguere due filoni di lavoro: l’ottimizzazione del processo di combustione

e l’introduzione di dispositivi per l’abbattimento degli inquinanti.

9.1 Ottimizzazione del processo

La geometria della camera di combustione e le caratteristiche dei sistemi di alimentazione dell’aria giocano

un ruolo fondamentale. La fluidodinamica computazionale consente di sviluppare le innovazioni

minimizzando l’utilizzo di test di laboratorio (Brunner et al., 2011).

Le possibili strategie di riduzione possono essere riassunte nel modo seguente (Galante, 2013):

Per minimizzare le emissioni di ceneri volanti grossolane, è possibile mantenere bassa la velocità

dei flussi gassosi sul letto di combustione (ottimizzando la geometria della griglia e i sistemi di

15

alimentazione dell’aria primaria). In alternativa si possono prevedere punti di riduzione della

velocità dei fumi, oppure variazioni di direzione del flusso a valle della camera di combustione, per

consentire una precipitazione delle ceneri;

Per diminuire le emissioni di particolato inorganico si può ridurre la temperature sul letto di

combustione, oppure agire con appositi additivi;

Per ridurre le emissioni di particolato organico si può rendere la fase di accensione più breve

possibile; occorre al riguardo una parzializzazione degli afflussi d’aria e l’adozione di sistemi

automatici di controllo del processo.

In letteratura (Brunner et al., 2011) si indica come livello emissivo relativo alle migliori tecnologie sul

mercato un intervallo tra 20 e 50 g/GJ di PM. Questi valori possono essere ridotti dell’80% nel caso degli

impianti automatici e del 50% nel caso degli impianti alimentati manualmente. Una ulteriore frontiera di

sviluppo riguarda i sistemi di gassificazione di piccola taglia , considerati però ancora in fase pre-

commerciale (Jokkiniemi, 2011); in scala di laboratorio si è scesi a 2 g/GJ di PM.

9.2 Dispositivi di rimozione del particolato

La gestione delle emissioni da combustione della legna può essere di tipo preventivo e depurativo.

Appartengono al secondo caso i sistemi di abbattimento da posizionare a valle. Tra quelli considerati

tecnicamente ed economicamente fattibili per i piccoli impianti vi sono i catalizzatori e i precipitatori

elettrostatici, di seguito brevemente descritti.

I catalizzatori operano garantendo l’ossidazione dei composti organici presenti nei fumi di combustione. Se

non ci sono dispositivi specifici l’ossidazione di per sé ha bisogno di una temperatura di almeno 540 °C per

completarsi; una tale temperatura è difficile da raggiungere all’esterno della camera di combustione

(Galante, 2013). Posizionando un catalizzatore a valle della camera di combustione è possibiel abbassare

tale temperatura. I catalizzatori sono realizzati con un supporto ceramico estruso e con una configurazione

a celle o ad alveare. Non tutto il materiale è catalizzante, per ragioni di costo; si opera infatti ricoprendo la

superficie con un sottile strato di platino, rodio o palladio, da gestire opportunamente mediante periodiche

pulizie. I catalizzatori sono molto diffusi negli Stati Uniti e solo da tempi redenti in Europa.

Nei precipitatori elettrostatici domestici l’elettrodo è in genere collocato al centro della canna fumaria. La

tensione generata opportunamente provoca la ionizzazione delle particelle, che quindi si depositano lungo

il camino eventualmente su specifiche superfici aggiunte per facilitarne l’adesione. La rimozione delle

particelle depositate può avvenire a seconda dei casi (Galante, 2013):

Previa rimozione dell’elettrodo ai fini della pulizia;

Tramite un sistema vibrante, oppure rimozione meccanica o ancora insufflazione di aria.

16

Il sistema può essere dotato di una presa d’aria per il raffreddamento dell’elettrodo. Alcuni modelli

prevedono una sonda di regolazione che attiva l’elettrofiltro a seconda della temperatura (per esempio

oltre i 60°C).

Da segnalare che alcuni scambiatori sono configurati anche con lo scopo di favorire la precipitazione del

particolato.

La presenza di dispositivi sul mercato è cresciuta negli ultimi anni, ma resta difficile accedere a

documentazione tecnica non commerciale.

Una ricerca svolta in Svizzera (Okozentrum Langenbruck, 2006) ha constatato sugli impianti a carica

manuale rendimenti di rimozione del particolato del 76%, mediante elettrofiltro, nella fase centrale del

processo di combustione, con valori peggiori nella fase iniziale e finale.

Un altro lavoro svolto presso l’Università di Trento (Baggio et al., 2008), ha testato l’efficienza

dell’elettrofiltro Zumikron, tra i primi presenti sul mercato europeo. Le percentuali di abbattimento sono

state intorno all’80% in fase di combustione stazionaria; da segnalare che un limite degli elettrofiltri è

proprio il calo di prestazioni in condizioni di combustione non ottimali (Nussbaumer e Lauber, 2010).

IEA Bioenergy (2011) ha sottoposto a prove di laboratorio 19 apparecchiature, per la maggior parte

precipitatori elettrostatici (ESP). Un problema riscontrato è la difficoltà nel riferirsi a standard di misura

comuni. Infatti, diverse circostanze possono influenzarne il valore (Galante, 2013):

Alcuni filtri sono posizionati calandoli nei comignoli che fuoriescono dal tetto delle abitazioni: il

conseguente raffreddamento dei fumi influenza l’efficienza; questa condizione non è facile da

riprodurre in laboratorio;

L’uso di flussi d’aria per la pulizia degli elettrodi può causare un raffreddamento dei fumi

producendo ulteriore particolato per adsorbimento dei composti organici su quello già presente

Le migliori performance sono state quelle correlate a filtri di tipo elettrostatico, con efficienze tra il 50 e

l’85%. I sistemi catalitici normalmente hanno il difetto di non essere operativi in fase di combustione

iniziale, a causa delle basse temperature.

I filtri ceramici installati nella camera di combustione non sono verificabili in termini di efficienza, perché

non è possibile effettuare il prelievo a monte del filtro.

In Danimarca l’Agenzia di Protezione dell’Ambiente ha recentemente supportato la valutazione di nove

dispositivi per la rimozione del particolato da combustione in impianti a biomassa (Schleicher, 2011). I

risultati hanno evidenziato, limitatamente agli elettrofiltri, riduzioni molto limitate per le emissioni di

composti organici ed alcune criticità in merito alle granulometrie più fini (<0,1 um) che in certi casi possono

aumentare; infatti in fase di raffreddamento dei fumi, le particelle organiche anziché condensare sul

17

particolato di granulometria maggiore, che viene rimosso dall’elettrofiltro, possono formare particolato di

granulometria inferiore (Galante, 2013). Altri problemi pratici evidenziati: necessità di una canna fumaria in

metallo, rumorosità dell’apparecchio.

Per quanto riguarda i problemi del catalizzatore, deve essere segnalato che le prestazioni più elevate si

ottengono se si prevedono frequenti interventi di pulizia. La loro applicabilità può essere difficile anche per

problemi di pressione: sono necessari anche 10 m di canna fumaria per raggiungere i valori necessari. E?

stato segnalato anche un potenziale problema di blocco del flusso di gas nella canna fumaria, ad opera del

catalizzatore, con conseguenti problemi di sicurezza.

Nel complesso quindi è importante valutare comparativamente anche l’opzione di sostituire un combustore

vecchio con uno nuovo ad elevate prestazioni, piuttosto che operare con una rimozione a valle.

In un altro lavoro (Nussbaumer e Lauber, 2010) l’efficienza di un precipitatore elettrostatico è stata testata

in laboratorio per diversi tipi di particelle (sali, fuliggine, composti organici condensabili): solo i sali hanno

dimostrato avere caratteristiche ideali per la rimozione.

Un ulteriore lavoro (Meyer et al., 2009) si è occupato del ruolo delle particelle cariche nell’influenzare il

funzionamento dei sistemi di misurazione.

In Bologa et al. (2009) è stata valutata l’influenza delle fasi di combustione sugli elettrofiltri. Soprattutto in

caso di alimentazione manuale, ogni nuova aggiunta di legna causa un aumento del numero di particelle ed

un conseguente effetto corona, che limita l’efficienza per alcuni minuti.

Tornando ai sistemi catalitici, Hukkanen et al. (2012) hanno rilevato un 30% di riduzione del PM1 sull’intero

di ciclo di combustione per uno specifico dispositivo. Da segnalare però che l’apparecchio scelto (stufa da

sauna) ha una temperatura dei fumi particolarmente elevata, quindi adatta all’uso del catalizzatore.

Un recente studio realizzato in Francia su un combustore di condizioni nominali (Le Dreff – Lorimier et al.,

2012) ha stimato l’efficienza di rimozione del particolato da parte di un elettrofiltro pari a 75%.

Ulteriori approfondimenti possono essere trovati in Galante (2013).

10 Riferimenti normativi italiani per l’emissione di fumi di combustione

L’approccio normativo si basa sul contenimento della quantità di inquinanti emessi, spesso solo riferiti alle

concentrazioni al camino. Per grandi impianti è opportuno che le verifiche siano fatte anche in termini di

flussi di inquinanti e con adeguata attenzione al ruolo di diluzione degli inquinanti emessi dato dal camino.

Secondo il Decreto Ambientale 152 del 3 aprile 2006 i valori limite delle emissioni nei fumi durante la

combustione di biomasse solide sono i seguenti (per impianti nuovi o recentemente autorizzati dal 2002, i

valori di emissione vanno riferiti ad un tenore di ossigeno nell'effluente gassoso dell'11%): per impianti

18

superiori a 20MW il limite delle polveri totali è 30 mg/Nm3, quello per gli ossidi di azoto (espressi come

NO2) è 400 mg/Nm3. Per impianti tra 150 kW e 3 MW i limiti salgono a 100 e 500 rispettivamente. Non sono

perciò previste limitazioni con potenze termiche inferiori ai 35 kW. Inoltre, per le caldaie con potenze

comprese tra 35 e 150 kW la legge prevede delle limitazioni solo per i valori delle polveri totali (200

mg/Nm3). Sarebbe invece opportuna la commercializzazione di caldaie vincolate a classi di qualità a partire

da impianti di piccola taglia.

11 Emissioni solide

Il comportamento delle ceneri in camera di combustione è un parametro da tenere in conto in quanto

influenza il potere calorifico della biomassa, aumenta i problemi dello smaltimento dei residui inorganici

della combustione e causano la formazione di depositi (Toscano et al., 2008).

11.1 Ceneri

Le ceneri sono costituite da specie alcaline, da metalli pesanti e da altri elementi. Le ceneri di piccole

dimensioni, in particolare, sono più volatili e quindi possono anche dare origine a particolato emesso al

camino. Il legno genera una bassa percentuale di ceneri, a differenza di altri tipi di biomasse.

11.2 Ceneri basso fondenti e fenomeni di sinterizzazione

Una delle maggiori criticità connesse ai residui della combustione è la formazione di ceneri basso fondenti.

Ciò avviene in particolare per alcuni tipi di biomasse per le quali la temperatura di inizio deformazione è

bassa (basso punto di fusione). Le criticità sono varie:

- Formazione di duri agglomerati (Paulrud et al., 2001);

- Particolato che sinterizza sugli scambiatori termici (Yin et al., 2008);

- Corrosione per la presenza di cloruri (Sippula, 2010; Khan et al., 2009; Bowie, 2006);

- Presenza di precursori che esaltano il fenomeno (Fernandez et al., 2006).

12 Conclusioni

Allo stato attuale, il comparto della combustione della legna, anche se vergine, può comportare importanti

impatti locali su ambiente e salute se non opportunamente gestito. La promozione di una strategia che

favorisca la sostituzione di vecchie caldaie con altre più tecnologiche e l’uso di legna pre-lavorata ad

esempio in forma di pellet è più importante di quanto si possa pensare; la visione acriticamente positiva

della legna come combustibile rinnovabile tende infatti a contrastare tale percorso. Per approfondimenti si

rimanda alla bibliografia di seguito riportata. Il presente documento, di carattere divulgativo, è da

intendersi come integralmente sostitutivo di una versione non definitiva precedentemente messa on-line.

19

13 Bibliografia

[1]. Abbasi, T. and Abbasi, S.A. (2010). “Biomass energy and the environmental impacts associated with

its production and utilization”. Renewable and Sustainable Energy Reviews, 14 (3), p. 919-937.

[2]. Aureli, D. (2014). “Riduzione dell’impatto ambientale nella combustione delle biomasse”. Tesi di

Laurea in Impianti Industriali Meccanici, Facoltà di Ingegneria, Corso di Laurea Specialistica in

Ingegneria Meccanica, Università degli Studi di Bologna.

[3]. Baggio, P., Baratieri, M., Gasparella, A., Longo, G.A. (2008). “Energy and environmental analysis of

an innovative system based on municipal solid waste (MSW) pyrolysis and combined cycle”.

Applied Thermal Engineering, 28 (2-3), p. 136-144.

[4]. Bhattacharya, S.C., Abdul Salam, P., Mahen Sharma (2000). “Emissions from biomass energy use in

some selected Asian Countries”. Energy, 25 (2), p. 169-188.

[5]. Bolling, A., Pagels, J., Yttri, K.E., Barregard, L., Sallsten, G., Schwarze, P.E., Boman, C. (2009). “Health

effects of residential wood smoke particles: The importance of combustion conditions and

physicochemical particle properties”. Particle and Fibre Toxicology, 6, p. 29.

[6]. Bologa, A., Paur, H.R., Seifert, H., Woletz, K. (2009). “Particle Collection by an Electrostatic

Precipitator from the Exhaust Gas of a Wood Combustion Stove”. Proceeding of 4th European

Combustion Meeting, Vien.

[7]. Boman, B.C., Forsberg, A.B., Jaervholm, B.G. (2003). “Adverse health effects from ambient air

pollution in relation to residential wood combustion in modern society”. Scandinavian journal of

work, environment & health, 29 (4), p. 251-260.

[8]. Boman, C., Nordin, A., Boström, D., Öhman, M. (2004). “Characterization of Inorganic Particulate

Matter from Residential Combustion of Pelletized Biomass Fuels”. Energy Fuels, 18 (2), p. 338-348.

[9]. Bond, T., Streets, D.G., Yarber, K.F., Nelson, S.M., Woo, J., Klimont, Z. (2004). “Global inventory of

black and organic carbon. A technology-based global inventory of black and organic carbon

emissions from combustion”. Journal of Geophysical Research, 109 (D14).

[10]. Bowie, D. (2006). “Operational Experience with a High Fouling Biomass Fuel”. Proceeding of

ThermalNet Workshop, Glasgow, 21 September 2006.

[11]. Brunnen, T., Biedermann, F., Obernberger, I. (2011). “Primary measures for low-dust combustion-

relevant findings”. Central European Biomass Conference, Graz.

[12]. Buonanno, G., Morawska, L., Stabile, L., Viola, A. (2010). “Exposure to particle number, surface

area and PM concentration in pizzerias”. Atmospheric Environment, 44 (32), p. 3963-3969.

[13]. Caserini, S., Livio, S., Giugliano, M., Grosso, M., Rigamonti, L. (2010). “LCA of domestic and

centralized biomass combustion: The case of Lombardy (Italy)”. Biomass and Bioenergy, 34 (4), p.

474-482.

[14]. Cernuschi, S., Giugliano, M., Consonni, S. (2010). “Emissioni di Polveri Fini e Ultrafini da impianti di

combustione”. Studio Federambiente, Sintesi finale, Ottobre 2010.

20

http://www.federambiente.it/Primopiano/Leap/Emissioni%20di%20Polveri%20Fini%20e%20Ultrafi

ni.pdf.

[15]. Danielson, P., Møller, P., Jensen, K.A., Sharma, A.K., Wallin, H., Bossi, R., Autrup, H., Mølhave, L.,

Ravanat, J., Bried, J.J., de Kok, T.M., Loft, S. (2011). “Oxidative Stress, DNA Damage, and

Inflammation Induced by Ambient Air and Wood Smoke Particulate Matter in Human A549 and

THP-1 Cell Lines”. Chemical Research in Toxicology, 24 (2), p. 168-184.

[16]. Delgado, J., Martinez, L.M., Sànchez, T.T., Ramirez, A., Iturria, C., Gonzàlez-Avila, G. (2005). “Lung

Cancer Pathogenesis Associated With Wood Smoke Exposure”. Chest Journal, 128 (1), p. 124-131.

[17]. Dell’Antonia, D., Gubiani, R., Maroncelli, D., Pergher, G. (2010). “Gaseous emissions from fossil

fuels and biomass combustion in small heating appliances”. Journal of Agricultural Engineering, 4,

37-46.

[18]. Dell’Antonia, D. (2011). “Caratterizzazione delle emissioni durante la combustione di biomasse

erbacee e legnose”. Tesi di dottorato, scuola di dottorato di ricerca territorio ambiente risorse e

salute, Indirizzo: tecnologie meccaniche dei processi agricoli forestali, ciclo XXIII, Università degli

Studi di Padova.

[19]. Demirbas, A. (2005). “Potential applications of renewable energy sources, biomass combustion

problems in boiler power systems and combustion related environmental issues”. Progress in

Energy and Combustion Science, 31 (2), p. 171-192.

[20]. Demirbas, A. (2009). “Biorefineries: current activities and future developments”. Energy

Conversion and Management, 50 (11), 2782-2801.

[21]. Ehrlich, C., Noll, G., Kalkoff, W., Baumbach, G., Dreiseidler, A. (2007). “PM10, PM2.5 and PM1.0-

Emissions from industrial plants-Results from measurements programmes in Germany”.

Atmospheric Environment, 41 (29), p. 6236-6254.

[22]. ENEA, Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile,

Lungotevere Thaon di Revel, 76 Roma (2009). “Usi termici delle fonti rinnovabili”. Workshop, Roma,

11 novembre 2009.

[23]. ENEA, Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile,

Lungotevere Thaon di Revel, 76 Roma (2010). “Le fonti rinnovabili, ricerca e innovazione per un

futuro low-carbon”.

[24]. European Environmental Agency (EEA) (2010). “Annual report 2004”.

http://www.eea.europa.eu/publications/report_2004_0622_154840.

[25]. European Environmental Agency (EEA) (2004). “Small combustion installations”. Emission

inventory guidebook 2009. http://www.eea.europa.eu/publications/emep-eea-emission-inventory-

guidebook-2009.

21

[26]. Faravelli, T., Frassoldati, A., Granata, S., Cuoci, A., Ranzi, E. (2006). “Fenomenologia della

combustione di biomasse. Tecnologie e prospettive della produzione di energia da biomasse”. Atti

del Corso di aggiornamento, Piacenza, 20-22 novembre 2006.

[27]. Fernández Llorente, M.J., Murillo Laplaza, J.M., Escalada Cuadrado, R., Carrasco Garcia, J.E. (2006).

“Ash behaviour of lignocellulosic biomass in bubbling fluidised bed combustion”. Fuel, 85 (9), p.

1157-1165.

[28]. Fine, P.M., Cass, G.R., Simoneit, B.R.T. (2001). “Chemical characterization of fine particle emissions

from fireplace combustion of woods grown in the northeastern United States”. Environmental

Science & Technology, 35 (13), p. 2665-2675.

[29]. Fine, P.M., Cass, G.R., Simoneit, B.R.T. (2002). “Chemical characterization of fine particle emissions

from fireplace combustion of woods grown in the southern United States”. Environmental Science

& Technology, 36 (7), p. 705-721.

[30]. Galante S. (2013). La combustione di biomassa in piccoli impianti residenziali: emissioni,

incertezze, scenari di riduzione. Politecnico di Milano. Tesi di dottorato.

[31]. Ghafghazi, S., Sowlati, S., Sokhananj, X., Bi, X., Melin, S. (2011). “Particulate matter emissions from

bombustion of wood in district heating applications”. Renewable and Sustainable Energy Reviews,

15 (6), p. 3019-3028.

[32]. Gras, J., Meyer, C., Weeks, I., Gillett, R., Galbally, I., Todd, J., Carnovale, F., Joynt, R., Hinwood, A.,

Berko, S., Brown, S. (2002). “Emissions from domestic solid fuel burning appliances (wood-heaters,

open fireplaces)”. Technical Report No. 5, Environment Australia, March 2002, ISBN 0642548676.

[33]. Gustafson, P., Östman, C., Sällsten, G. (2008). “Indoor levels of polycyclic aromatic hydrocarbons

in homes with or without wood burning for heating”. Environmental Science & Technology, 42 (14),

p. 5074-5080.

[34]. Hall, D.O. (1997). “Biomass energy in industrialized countries – a view of the future”. Forest

Ecology and Management Agroforestry and Land use Change in Industrialized Nations, 91 (1), p. 17-

45.

[35]. Hays, M.D., Smith, N.D., Kinsey, J., Dong, Y., Kariher, P. (2003). “Polycyclic aromatic hydrocarbon

size distributions in aerosols from appliances of residential wood combustion as determined by

direct thermal desorption – GC/MS”. Journal of Aerosol Science, 34 (8), p. 1061-1084.

[36]. Hukkanen, T., Kaivosoja, T., Sippula, O., Nuutinen, K., Jokiniemi, J., Tissari, J. (2012). “Reduction of

gaseous and particulate emissions from small-scale wood combustion with a catalytic combustor”.

Atmospheric Environment, 50, p. 16-23.

[37]. IEA Bioenergy (2011). “Particle precipitation devices for residential biomass combustion with a

nominal capacity up to 50 kW in IEA Bioenergy Task 32 Member Countries”. Task 32 Report.

22

[38]. International Agency for Research on Cancer (IARC) (2010). “Monographs on the Evaluation of

Carcinogenic Risks to Humans: VOLUME 95 – Household Use of Solid Fuels and High-temperature

Frying”.

[39]. IPCC Fourth Assessment Report (AR4) (2007). “Climate Change 2007: The Physical Science Basis”.

Contribution of Working Group I to the Fourth Assessment Report of the Intergovernmental Panel

on Climate Change, Cambridge University Press, Cambridge, United Kingdom and New York, NY,

USA, 996 pp.

[40]. ITABIA, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (2008). “I traguardi delle

bioenergie in Italia”. Rapporto.

[41]. Jalava, P.I., Salonen, R.O., Nuutinen, K., Pennanen, A.S., Happo, M.S., Tissari, J., Frey, A., Hillamo,

R., Jokiniemi, J., Hirvonen, M. (2010). “Effect of combustion condition on cytotoxic and

inflammatory activity of residential wood combustion particles”. Atmospheric Environment, 44

(13), p. 1691-1698.

[42]. Johansson, L.S., Leckner, B., Gustavsson, L., Cooper, D., Tullin, C., Potter, A. (2004). “Emission

characteristics of modern and old-type residential boilers fired with wood logs and wood pellets”.

Atmospheric Environment, 38 (25), p. 4183-4195.

[43]. Jokkiniemi (2011). “The effect of combustion-gassification technology on emissions”. Central

European Biomass Conference, Graz.

[44]. Karvosenoja, N. and Johansson, M. (2003). “Primary particulate matter emissions and the Finnish

climate strategy”. Boreal Environment Research, 8, p. 125-133.

[45]. Khan A.A., De Jong, W., Jansens, P.J., Spliethoff, H. (2009). “Biomass combustion in fluidized bed

boilers: Potential problems and remedies”. Fuel Processing Technology, 90 (1), p. 21-50.

[46]. Keltz, J., Brunner, T., Obernberger, I., Jalava, I., Hirvonnen, M.R. (2010). “PM emissions from old

and modern biomass combustion systems and their health effect.” Proceedings of the 18th

European Biomass Conference, Lyon, p. 1231-1243.

[47]. Khana, A.A., Ahob, M., De Jonga, W., Vainikkab, P., Jansensa, P.J., Spliethoffc, H. (2008). “Scale-up

study on combustibility and emission formation with two biomass fuels (B quality wood and pepper

plant residue) under BFB conditions”. Biomass and Bioenergy, 32 (12), p. 1311-1321.

[48]. Kim, K.H., Jahan, S.A., Kabir, E. (2011). “A review of diseases associated with household air

pollution due to the use of biomass fuels”. Journal of Hazardous Materials, 192 (2), p. 425-431.

[49]. Klippel, N. and Nussbaumer, T. (2007). “Health relevance of particles from wood combustion in

comparison to Diesel soot”. Proceeding of 15th European Biomass Conference and Exhibition,

Berlin.

[50]. Le Dreff-Lorimier, C., Dufresne De Virel, M., Trouve, G. (2012). “Evaluation of the Performance of a

Commercialised Electrostatic System for Reduction of Pollutants Emitted by Wood Combustion in

an Inset”. Proceeding of 20th European Biomass Conference and Exhibition, Milan, p. 1270-1275.

23

[51]. Lèvesque, B., Allaire, S., Gauvin, D., Koutrakis, P., Gingras, S., Rhainds, M., Prud’Homme, H.,

Duchesne, J. (2001). “Wood-burning appliances and indoor air quality”. Science of The Total

Environment, 281 (1-3), p. 47-62.

[52]. Lighty, J.S., Veranth, J., Sarofim, A. (2000). “Combustion aerosol: factors governing their size and

composition and implications to human health”. Journal of the Air & Waste Management

Association, 50 (9), p. 1565-1618.

[53]. Lindström, E., Andstrom, M., Bostrom, D., Öhman, M. (2007). “Slagging Characteristics during

Combustion of Cereal Grains Rich in Phosphorus”. Energy and Fuels, 21 (2), p. 710-717.

[54]. McDonald, J.D., Zielinska, B., Fujita, E.M., Sagebiel, J.C., Chow, J.C., Watson, J.G. (2000). “Fine

particle and gaseous emission rates from residential wood combustion”. Environmental Science &

Technology, 34 (11), p. 2080-2091.

[55]. Meyer, N.K., Lauber, A., Nussbaumer, T., Burtscher, H. (2009). “Influence of particle charging on

TEOM measurements in the presence of an electrostatic precipitator”. Atmospheric Measurement

Techniques, 2 (1), p. 81-85.

[56]. Miljevic, B., Heringa, M., Keller, A., Meyer, N., Good, J., Lauber, A., deCarlo, P., Fairfull-Smith, K.,

Nussbaumer, T., Burtscher, H. (2010). “Oxidative potential of logwood and pellet burning articles

assessed by a novel profluorescent nitroxide probe”. Environmental Science & Technology, 44 (17),

p. 6601-6607.

[57]. Miller, J. A., Klippenstein, S., Stephen, J. (2003). “A kinetic issue in reburning: the fate of HCNO”.

Combustion and Flame, 135 (3), p. 357-362.

[58]. Naeher, L.P., Brauer, M., Lipsett, M., Zelikoff, J.T., Simpson, C.D., Koenig, J.Q., Smith, K.R. (2007).

“Woodsmoke health effects: A review”. Inhalation Toxicology, 19, p. 67-106.

[59]. Ndiema, C.K.W., Mpendazoe, F.M., Williams, A. (1998). “Emission of pollutants from a biomass

stove”. Energy Conversion and Management, 39 (13), 1357-1367.

[60]. Nussbaumer, T. and Hustad, J.E. (1997). “Overview of Biomass Combustion”. Developments in

Termochemical Biomass Coversion, p. 1229-1243.

[61]. Nussbaumer, T. (2003). “Combustion and co-combustion of biomass: Fundamentals, technologies,

and primary measures for emission reduction”. Energy and Fuels, 17 (6), p. 1510-1521.

[62]. Nussbaumer, T., Klippel, N., Johansson, L. (2008). “Survey on measurements and emission factors

on particulate matter from biomass combustion in IEA countries”. Proceeding of 16th European

Biomass Conference and Exhibition, Valencia.

[63]. Nussbaumer, T. (2010). “Overview on technologies for Biomass combustion and Emission Levels of

Particulate Matter”. Prepared for Swiss Federal Office of Environment as a contribution to the

Expert Group on Techno-Economic Issues (EGTEI) under the Convention on Long-Range

Transboundary Air Pollution.

24

[64]. Nussbaumer, T. and Lauber, A. (2010). “Formation mechanisms and physical properties of

particles from wood combustion for design and operation of electrostatic precipitators”.

Proceeding of 18th European Biomass Conference and Exhibition, Lyon.

[65]. Ndiema, C.K.W., Mpendazoe, F.M., Williams, A. (1998). “Emission of pollutants from a biomass

stove”. Energy Conversione and Management, 39 (13), p. 1357-1367.

[66]. Obernberger, I., Brunner, T., Bernthaler, G. (2006). “Chemical properties of solid biofuels –

significance and impact”. Biomass and Bioenergy, 30 (11), p. 973-982.

[67]. Ökozentrum Langenbruck (2006). “Staub und Partikelanalytil an Klein-Holzfeuerungen nit

elektrostatischen Partikelabscheider”.

[68]. Orozco-Levi, M., Garcia-Aymerich, J., Villar, J., Ramirez-Sarmiento, A., Anto, J., Gea, J. (2006).

“Wood smoke exposure and risk of chronic obstructive pulmonary disease”. European Respiratory

Journal, 27 (3), p. 542-546.

[69]. Ozgen, S., Hugony, F., Morreale, C., Signorini, S., Cernuschi, S., Maggioni, A., Magliavacca, G.,

Marengo, S., Giugliano, M. (2012). “Nanoparticle and non methane hydrocarbon emissions from a

modern closed fireplace”. Proceeding of 20th European Biomass Conference and Exhibition, Milan.

[70]. Pa, A., Bi, X.T., Sokhansanj, S. (2011). “A Life Cycle Evaluation of Wood Pellet Gasification for

District Heating in British Columbia”. Bioresource Technology, 102 (10), p. 6167-6177.

[71]. Paulrud, S., Nilsson, C., Öhman, M. (2001). “Reed canary-grass ash composition and its melting

behavior during combustion”. Fuel, 80 (10), p. 1391-1398.

[72]. Purvis, C.R., Mccrillis, R.C., Kariher, P.H. (2000). “Fine particulate matter (PM) and organic

speciation of fireplace emissions”. Environmental Science & Technology, 34 (9), p. 1653-1658.

[73]. Ronchini, O. (2010). “Impatto ambientale, sociale ed economico degli impianti a biomassa:

confronto tra impianti e metodologie di analisi differenti”. Tesi di Laurea in Valorizzazione delle

Risorse Primarie e Secondarie: LS, Facoltà di Ingegneria, Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria

Gestionale, Università degli Studi di Bologna.

[74]. Ronnback, M., Johansson, L., Claesson, F., Johansson, M., Tullin, C. (2008). “Emission from small-

scale combustion of energy grain and use of additives to reduce particle emissions”. Proceeding of

16th European Biomass Conference and Exhibition, Valencia, p. 1429-1435.

[75]. Saccani, C., Bianchini, A., Pellegrini, M. (2014). “Biomasse: classificazione e caratterizzazione delle

biomasse ai fini dell’utilizzo a scopo energetico”. Department of Industrial Engineering (DIN),

University of Bologna, Corso di Impianti Meccanici.

[76]. Samet, J.M., Dominici, F., Curriero, F.C., Coursac, I., Zeger, S.L. (2000). “Fine particulate air

pollution and mortality in 20 U.S. cities, 1987-1994”. The New England Journal of Medicine, 343, p.

1742-1749.

[77]. Schleicher, O. (2011). “Evaluation of small-scale precipitators in Denmark – results of lab/field

tests”. Central European Biomass Conference, Graz.

25

[78]. Schmidl, C., Marr, I.L., Caseiro, A., Kotianova, P., Berner, A., Bauer, H., Kasper-Giebl, A., Puxbaum,

H. (2007). “Chemical characterization of fine particle emissions from wood stove combustion of

common woods growing in mid-european alpine regions”. Atmospheric Environment, 42 (1), p.

7443-7454.

[79]. Schmidl, C., Luisser, M., Padouvas, E., Lasselsberger, L., Rzaca, M., Ramirez-Santa Cruz, C., Handler,

M., Peng, G., Bauer, H., Puxbaum, H. (2011). “Particulate and gaseous emissions from manually and

automatically fired small combustion systems”. Atmospheric Environment, 45 (39), p. 126-141.

[80]. Shindell, D. and Faluvegi, G. (2009). “Climate response to regional radiative forcing during the

twentieth century”. Nature Geoscience, 2, p. 294-300.

[81]. Sidhu, S.S., Maqsud, L., Dellinger, B., Mascolo, G. (1995). “The homogeneous, gas-phase formation

of chlorinated and brominated dibenzo-p-dioxin from 2,4,6-trichloro-and 2,4,6-tribromophenols”.

Combustion and Flame, 100 (1-2), p. 11-20.

[82]. Sippula, O.M.J. (2010). “Fine particle formation and emissions in biomass combustion”. Report

series in aerosol science No. 108, Department of Environmental Science, Faculty of Science and

Forestry, University of Eastern Finland, Kuopio, Finland.

[83]. Smith, K.R. (1994). “Health, energy, and greenhouse-gas impacts of biomass combustion in

household stoves”. Energy for Sustainable Development, 1 (4), p. 23-29.

[84]. Sood, A., Petersen, H., Blanchette, C.M., Meek, P., Picchi, M.A., Belinsky, S.A., Tesfaigzi, Y. (2010).

“Wood smoke exposure and gene promoter methylation are associated with increased risk for

COPD in smokers”. American Journal of Respiratory and critical care medicine, 182 (9), p. 1098-

1104.

[85]. Stanmore, B.R. (2004). “The formation of dioxins in combustion systems”. Combustion and Flame,

136 (3), p. 398-427.

[86]. Tapanainen, M., Jalava, P.I., Mäki-Paakkanen, J., Hakulinen, P., Happo, M.S., Lamberg, H.,

Ruusunen, J., Tissari, J., Nuutinen, K., Yli-Pirilä, P. (2011). “In vitro immunotoxic and genotoxic

activities of particles emitted from two different small-scale wood combustion appliance”.

Atmospheric Environment, 45 (40), p. 7546-7554.

[87]. Texeira, F.N. and Lora, E.S. (2004). “Experimental and analytical evaluation of NOX emissions in

bagasse boilers”. Biomass and Bioenergy, 26 (6), p. 571-577.

[88]. Tian, L., Koshland, C.P., Yano, J., Yachandra, V.K., Yu, I.T.S., Lee, S., Lucas, D. (2009). “Carbon-

centered free radicals in particulate matter emissions from wood and coal combustion”. Energy &

Fuels, 23 (5), p. 2523-2526.

[89]. Tiitta, P., Raunemaa, T., Tissari, J., Yli-Tuomi, T., Leskinen, A., Kukkonen, J., Härkönen, J.,

Karppinen, A. (2002). “Measurements and modelling of PM2,5 concentrations near a major road in

Kuopio, Finland”. Atmospheric Environment, 36 (25), p. 4057-4068.

26

[90]. Toscano, G., Riva, G., Foppa Pedretti, E., Corinaldesi, F. (2008). “Evaluation of solid biomass for

energy use in relation to the ash qualitative and quantitative characteristics”. Proceedings of

AgEng2008 International Conference on Agricultural Engineering & Industry Exhibition, Creta.

[91]. Van der Meijden, C.M., Veringa, H.J., Rabou, L.P.L.M. (2010). “The production of synthetic natural

gas (SNG): a comparison of three wood gasification system for energy balance and overall

efficiency.” Biomass and Bioenergy, 34 (3), 302-311.

[92]. Van Loo, S. and Koppejan, J. (2012). “The handbook of biomass combustion and cofiring”. Edited

by Earthscan, ISBN: 1849773041, 9781849773041.

[93]. Yin, C., Rosendahl, L.A., Kær, S.K. (2008). “Grate-firing of biomass for heat and power production”.

Progress in Energy and Combustion Science, 34 (6), p. 725-754.

[94]. Zelikoff, J.T., Chen, L.C., Cohen, M.D., Schlesinger, R.B. (2002). “The toxicology of inhaled

woodsmoke”. Journal of Toxicology and Environmental Health B, 5 (3), p. 269-282.

[95]. Zhao, W., Li, Z., Wang, D., Zhu, Q., Sun, R., Meng, B., Zhao, G. (2008). “Combustion characteristics

of different parts of corn straw and NO formation in a fixed bed”. Bioresource Technology, 99 (8),

p. 2956-2963.

[96]. Zhou, H., Jensen, A.D., Glarborg, P., Kavaliauskas, A. (2006). “Formation and reduction of nitric

oxide in fixed-bed combustion of straw”. Fuel, 85 (5-6), p. 705-716.