Criteri di valutazione degli esiti di apprendimento ...€¦ · Dal DPR del 22 giugno 2009, n. 122...

48
Criteri di valutazione degli esiti di apprendimento, criteri per il recupero dei debiti scolastici riferiti ai percorsi dei singoli studenti (Approvati dal Collegio dei docenti con delibera n. e allegati al PTOF deliberato dal Collegio dei docenti con delibera n. 33 del 29/01/’18 e dal Consiglio di Istituto con delibera n. 23 del ) Ogni alunno ha diritto ad una valutazione trasparente e tempestiva… La valutazione concorre, con la sua finalità, anche formativa e attraverso l'individuazione delle potenzialità e delle carenze di ciascun alunno, ai processi di autovalutazione degli alunni medesimi, al miglioramento dei livelli di conoscenza e al successo formativo… (DPR del 22 giugno 2009, n. 122, Legge 62 del 13/04/2017)

Transcript of Criteri di valutazione degli esiti di apprendimento ...€¦ · Dal DPR del 22 giugno 2009, n. 122...

Page 1: Criteri di valutazione degli esiti di apprendimento ...€¦ · Dal DPR del 22 giugno 2009, n. 122 e dalla Legge 62 del 13/04/2017 Il collegio dei docenti definisce i presenti criteri

Criteri di valutazione degli esiti di apprendimento,

criteri per il recupero dei debiti scolastici

riferiti ai percorsi dei singoli studenti

(Approvati dal Collegio dei docenti con delibera n. e allegati al PTOF deliberato dal Collegio dei

docenti con delibera n. 33 del 29/01/’18 e dal Consiglio di Istituto con delibera n. 23 del

)

Ogni alunno ha diritto ad una valutazione trasparente e tempestiva…

La valutazione concorre, con la sua finalità, anche formativa e attraverso

l'individuazione delle potenzialità e delle carenze di ciascun alunno, ai

processi di autovalutazione degli alunni medesimi, al miglioramento dei

livelli di conoscenza e al successo formativo…

(DPR del 22 giugno 2009, n. 122, Legge 62 del

13/04/2017)

Page 2: Criteri di valutazione degli esiti di apprendimento ...€¦ · Dal DPR del 22 giugno 2009, n. 122 e dalla Legge 62 del 13/04/2017 Il collegio dei docenti definisce i presenti criteri

PREMESSA

Attraverso l’adozione dei presenti criteri il Collegio dei docenti vuole sottolineare l’importanza

della qualità dell’insegnamento-apprendimento, dell’adeguamento dell’insegnamento ai diversi

bisogni degli studenti e della necessità di stimolare l’abilità degli studenti di “imparare ad imparare”

al fine di definire un’ampia serie di indicatori e di “misuratori” dei risultati che aiutino a valutare

meglio i processi adottati dal nostro Istituto in una prospettiva di miglioramento dei risultati

scolastici dei nostri studenti.

Nello specifico il Collegio dei docenti intende dare ai presenti criteri di valutazione il valore di

processo che accompagna lo studente per l’intero percorso formativo, perseguendo l’obiettivo di

contribuire a migliorare la qualità degli apprendimenti. Tali criteri, correlati agli obiettivi indicati

nel piano dell’offerta formativa…, mirano a sviluppare nello studente una sempre maggiore

responsabilizzazione rispetto ai traguardi prefissati e a garantire la qualità del percorso formativo

in coerenza con gli obiettivi specifici previsti per ciascun anno…

Dunque la valutazione in generale sarà intesa come un mezzo per la regolazione del nostro sistema

organizzativo attraverso l’attivazione di procedimenti di miglioramento dell’elaborazione

progettuale, delle attività svolte e dei processi decisionali. I risultati del processo valutativo che si

intende progettare vuole mettere i docenti in condizione di regolare le loro scelte in funzione dei

valori assunti dagli indicatori di processo e di prodotto a livello di Istituto, ma non solo.

Criteri di valutazione degli esiti degli alunni

A. LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

«La valutazione è espressione dell'autonomia professionale propria della funzione docente,nella

sua dimensione sia individuale che collegiale, nonché dell'autonomia didattica delle istituzioni

scolastiche. Ogni alunno ha diritto ad una valutazione trasparente e tempestiva […].

La valutazione ha per oggetto il processo di apprendimento, il comportamento e il rendimento

scolastico complessivo degli alunni. La valutazione concorre, con la sua finalità anche formativa e

attraverso l'individuazione delle potenzialità e delle carenze di ciascun alunno, ai processi di

autovalutazione degli alunni medesimi, al miglioramento dei livelli di conoscenza e al successo

formativo, anche in coerenza con l'obiettivo dell'apprendimento permanente di cui alla «Strategia

di Lisbona nel settore dell'istruzione e della formazione», adottata dal Consiglio europeo con

raccomandazione del 23 e 24 marzo 2000.

[…]

La valutazione nel primo ciclo di istruzione è effettuata secondo quanto previsto:

dal Testo Unico, di cui al Decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, e in particolare

l’articolo 193, comma 1, riguardante gli scrutini finali di promozione;

dal DPR dell’8 marzo 1999, n. 275, recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche, e, in particolare, l’art. 4, commi 4 e 6 e l’art. 14, comma 2 per le parti che

riguardano il recupero del debito formativo;

Page 3: Criteri di valutazione degli esiti di apprendimento ...€¦ · Dal DPR del 22 giugno 2009, n. 122 e dalla Legge 62 del 13/04/2017 Il collegio dei docenti definisce i presenti criteri

dall’art. 4 del DPR n. 122/2009 recante norme sulla validità dell’anno scolastico per la

valutazione degli alunni nella scuola secondaria di primo e secondo grado;

dalla Nota prot. n. 1787 del 1° marzo 2005, relativa agli alunni affetti da dislessia;

dalla Legge 8 ottobre 2010, n.170, recante norme in materia di disturbi specifici di

apprendimento in ambito scolastico;

dal D.M. n.5669 del 12 luglio 2011 ed allegate linee guida per il diritto allo studio degli

alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento.

Dal DPR del 22 giugno 2009, n. 122 e dalla Legge 62 del 13/04/2017

Il collegio dei docenti definisce i presenti criteri di valutazione per assicurare omogeneità, equità e

trasparenza della valutazione, nel rispetto del principio della libertà di insegnamento. Detti criteri

fanno parte integrante del piano dell’offerta formativa triennale.

Punto di partenza nel definire i presenti criteri di valutazione è la consapevolezza della stretta

connessione esistente tra i risultati di apprendimento e le forme di verifica e di valutazione, così

come del resto già sottolineata dall’art. 1, comma 4, del citato D.P.R. n. 122 del 22 giugno 2009 e

dalla Legge 62 del 13 aprile 2017: “Le verifiche intermedie e le valutazioni periodiche e finali sul

rendimento scolastico devono essere coerenti con gli obiettivi di apprendimento previsti dal piano

dell’offerta formativa, definito dalle istituzioni scolastiche ai sensi degli articoli 3 e 8 del decreto

del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275.” A sua volta il piano dell’offerta formativa

“è coerente con gli obiettivi generali ed educativi dei diversi tipi e indirizzi di studi determinati a

livello nazionale […]” (art. 3, comma 2, D.P.R. 275/2009 e ssmmii).

La valutazione scolastica ha per oggetto il processo di apprendimento, il comportamento scolastico

e il rendimento complessivo degli studenti. Il Collegio dei Docenti, presieduto dal Dirigente

scolastico, ha definito con il presente documento i criteri per assicurare omogeneità, equità e

trasparenza della valutazione, nel rispetto del principio della libertà di insegnamento.

Così facendo i docenti si impegnano ad assicurare alle famiglie una informazione tempestiva circa il

processo di apprendimento e la valutazione degli alunni effettuata nei diversi momenti del percorso

scolastico avvalendosi, nel rispetto delle disposizioni vigenti in materia di privacy, anche degli

strumenti offerti dalle moderne tecnologie di cui il nostro Istituto è dotato.

La valutazione alla quale il Collegio fa riferimento è distinta in tre tipologie, alle quali si

aggiunge il momento della certificazione delle competenze:

1. Valutazione esterna obbligatoria a cura del servizio nazionale (INVALSI) per le classi II e V della scuola primaria e III per la scuola Secondaria di primo grado. La partecipazione alla

rilevazione nazionale degli apprendimenti degli studenti, come previsto dall’art. 12, del DPR

del 15 marzo 2010, n. 89, rientra, anche ai sensi dell’art. 51 c. 2 della legge 35/2012,

nell’attività ordinaria d’istituto. In tal modo, la scuola potrà ottenere informazioni sugli

apprendimenti distinti per ciascuna classe e comparabili con la situazione del sistema nel suo

complesso. Inoltre, i risultati costituiranno, insieme agli altri elementi conoscitivi della

scuola, la base per l’attuazione di processi di autovalutazione e di miglioramento.

2. Valutazione interna che è di competenze degli insegnanti, ai quali spettano le responsabilità della valutazione e la cura della documentazione, nonché la scelta dei relativi

strumenti, nel quadro dei presenti criteri deliberati dal Collegio dei docenti. Le verifiche

intermedie e le valutazioni periodiche e finali (apprendimento e comportamento) dovranno

essere coerenti con gli obiettivi e traguardi previsti dalle Indicazioni e declinati nel

curricolo di Istituto e saranno così strutturate:

Valutazione iniziale o diagnostica (analisi dei prerequisiti, attenzione per le situazioni

personali - bisogni, interessi, background socio-culturale, provenienza, disabilità, ecc. -

Page 4: Criteri di valutazione degli esiti di apprendimento ...€¦ · Dal DPR del 22 giugno 2009, n. 122 e dalla Legge 62 del 13/04/2017 Il collegio dei docenti definisce i presenti criteri

Individuazione degli obiettivi didattici minimi richiesti);

Valutazione in itinere o formativa;

Valutazione intermedia o sommativa (I quadrimestre);

Valutazione finale o sommativa (II quadrimestre);

3. La valutazione per la certificazione finale al termine della scuola primaria e Secondaria di I grado, che costituisce un traguardo fondamentale del percorso scolastico dello studente ed è

finalizzato a valutare le competenze acquisite al termine del ciclo.

In ragione di ciò il curricolo dovrà essere finalizzato alla maturazione delle competenze di base e di

cittadinanza e dovranno essere progettati percorsi per la promozione, la rilevazione e la valutazione

delle competenze, prestando particolare attenzione a come ciascuno studente mobilita e orchestra le

proprie risorse – conoscenze, abilità, atteggiamenti, emozioni – per affrontare efficacemente le

situazioni che la realtà quotidianamente propone, in relazione alle proprie potenzialità e attitudini.

Ciò detto si coglie come la valutazione deve essere necessariamente strutturata come un processo

sistematico e continuo fondato su criteri precisi, condivisi e soprattutto approvati collegialmente.

Essa deve sia misurare le prestazioni dell’alunno, l’efficacia degli insegnamenti e la qualità

dell’Offerta Formativa, che fornire le basi per un giudizio di valore che consenta di prendere

migliori decisioni sul piano pedagogico (valutazione diagnostica e valutazione formativa) e sul

piano sociale (valutazione sommativa, che è certificativo-comunicativa).

In relazione alla valutazione interna degli apprendimenti l’IC Pagani di Monterubbiano è

intervenuto individuando modalità e criteri condivisi di valutazione degli alunni, nello specifico,

partendo dall’accezione del termine criterio, che è usato per indicare ambiti specifici di

osservazione selezionati al fine di osservare l’apprendimento degli studenti e le fasi del loro

sviluppo. In sintesi, il Collegio dei docenti ha inteso definire alcuni criteri articolati in indicatori e

descrittori, che verranno riportati e portati a conoscenza degli alunni nei vari momenti dedicati alla

valutazione.

Al contempo i suddetti criteri di verifica e di valutazione dovranno diventare per i Consigli di

Classe regole da rispettare nelle pratiche valutative. In tal senso, criteri e modalità di verifica

diverranno un modello operativo la cui funzione sarà quella di fornire orientamenti certi ai docenti

del nostro Istituto impegnati nelle attività di verifica e valutazione. All’interno di detto modello

operativo sarà possibile distinguere i seguenti elementi:

l’ambito e l’oggetto da valutare (l’insegnamento o l’apprendimento, i progressi degli studenti, i comportamenti in classe o nei gruppi, ecc.); i soggetti responsabili dei

diversi momenti legati alle pratiche valutative, le fasi della valutazione (iniziale o

diagnostica, in itinere o formativa, intermedia/finale o sommativa);

le procedure (scelta degli obiettivi, predisposizione delle prove di verifica, monitoraggio, lettura e interpretazione dei dati, espressione del giudizio, ecc.);

i tempi, ossia i periodi e le scadenze da rispettare in ordine ai rilevamenti dei dati e

alla comunicazione dei giudizi (affissione all’albo della scuola, consegna dei

documenti ufficiali alle famiglie, ecc.);

gli strumenti da utilizzare nel processo valutativo anche in riferimento alla certificazione delle competenze.

B. FINALITÀ DELLA VALUTAZIONE

La valutazione e la certificazione hanno l’obiettivo prioritario di sostenere i processi di apprendimento dei giovani e il loro orientamento, anche ai fini di facilitare i passaggi tra i diversi

Page 5: Criteri di valutazione degli esiti di apprendimento ...€¦ · Dal DPR del 22 giugno 2009, n. 122 e dalla Legge 62 del 13/04/2017 Il collegio dei docenti definisce i presenti criteri

La valutazione in termini di risultati di apprendimento, il concetto di competenza in relazione a

conoscenze e abilità, il ruolo degli assi culturali sono al centro del processo di apprendimento e

presuppongono un ripensamento profondo sia delle strategie didattiche sia della valutazione.

L’obiettivo si sposta dall’accertamento dei livelli di conoscenza alla verifica dei livelli di

competenza, intesi come livelli minimi essenziali uguali per tutti, acquisiti dagli studenti, che

diventano protagonisti consapevoli del processo valutativo.

La valutazione, dunque, costituisce uno dei processi più rilevanti al quale si vuole dare grande

rilievo e grazie al quale sarà possibile monitorare e seguire il percorso di crescita e maturazione

degli studenti rispetto alla destinazione di scopo propria della scuola pubblica e quindi del nostro

Istituto. Tra questi obiettivi rientrano:

l’acquisizione e la trasmissione dei contenuti disciplinari (sapere);

la capacità di trasformare in azione i contenuti acquisiti (saper fare);

la capacità di interagire e di tradurre le conoscenze e le abilità in razionali comportamenti

(saper essere).

A quanto suddetto si aggiunge l’attenzione verso le competenze: otto competenze chiave previste nel documento di certificazione .

La valutazione nella scuola dell’infanzia

La valutazione nella scuola dell’infanzia, è intesa come importante strumento della programmazione delle attività educativo-didattiche, in quanto serve all’insegnante per capire se il

bambino sta progredendo in conoscenze e competenze o se è invece il caso di soffermarsi e

sviluppare in altri modi le varie proposte: serve infatti all’insegnante per adeguare e rendere sempre

più incisivo l’intervento didattico-educativo.

L'attività di valutazione nella scuola dell'infanzia risponde ad una funzione di carattere formativo,

che riconosce, accompagna, descrive e documenta i processi di crescita, evita di classificare e

giudicare le prestazioni dei bambini, perché è orientata ad esplorare e incoraggiare lo sviluppo di

tutte le potenzialità.

L'osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenta lo strumento fondamentale per conoscere e

accompagnare il bambino nel suo percorso di crescita. Le insegnanti per i processi valutativi degli

alunni, fanno riferimento a griglie di osservazione per fasce di età, verifica globale del

raggiungimento dei traguardi per lo sviluppo delle competenze relative ai Campi di esperienza.

Alla fine dell'ultimo anno della scuola dell'infanzia, tali valutazioni sono formalizzate in una

apposita scheda che viene consegnata alle insegnanti della classe prima della scuola primaria per il

passaggio delle informazioni.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (3 ANNI)

ALUNNO/A: __________________

CAMPO DI

ESPERIENZA

OBIETTIVI

D’APPRENDIMENTO

PRIMO

QUADRIMESTRE

SECONDO

QUADRIMESTRE RAG-

GIUNTO

RAG-

GIUNTO

IN PARTE

NON

RAG-

GIUNTO

RAG-

GIUNTO

RAG-

GIUNTO

IN PARTE

NON

RAG-

GIUNTO

IL SÉ E

L’ALTRO

Prendere coscienza della

propria identità ( nome,

età,…)

Comunicare i propri bisogni

Prendere consapevolezza della

routine scolastica (prima e

dopo)

Interiorizzare semplici regole

di comportamento

Giocare serenamente con i

compagni

Partecipare alle attività

proposte

Page 6: Criteri di valutazione degli esiti di apprendimento ...€¦ · Dal DPR del 22 giugno 2009, n. 122 e dalla Legge 62 del 13/04/2017 Il collegio dei docenti definisce i presenti criteri

Partecipare ai momenti di festa della propria cultura e

non

Riconoscere l’ambiente

scolastico ed iniziare a

muoversi autonomamente

nello stesso

IL CORPO E

IL

MOVIMENTO

Sviluppare l’autonomia

personale

Partecipare ai giochi motori

nel piccolo e grande gruppo

Eseguire gli schemi motori di

base (camminare, saltare,

correre, sedere)

Muoversi nello spazio

secondo indicazioni

Conoscere e denominare le

principali parti del corpo su se

stesso

Avviarsi alla rappresentazione

grafica della figura umana

Avviare la motricità fine e la

coordinazione oculo- manuale

Comunicare attraverso il

linguaggio mimico-gestuale

Acquisire un corretto

comportamento a tavola

I DISCORSI E

LE PAROLE

Prestare attenzione a messaggi

e brevi racconti

Eseguire semplici consegne

verbali

Rispondere a semplici

domande su vissuti e brevi

narrazioni

Esprimere i bisogni, le

emozioni, i vissuti con frasi

minime

Memorizzare semplici

filastrocche e poesie

Arricchire il linguaggio con

nuove parole

Esprimersi attraverso il

disegno, la pittura e le altre

attività manipolative

Page 7: Criteri di valutazione degli esiti di apprendimento ...€¦ · Dal DPR del 22 giugno 2009, n. 122 e dalla Legge 62 del 13/04/2017 Il collegio dei docenti definisce i presenti criteri

IMMAGINI,

SUONI E

COLORI

Conoscere e utilizzare i colori primari

Manipolare materiali diversi

Imitare suoni e rumori

Accompagnare una melodia

con semplici movimenti del

corpo

Esplorare e osservare

immagini

LA

CONOSCEN-

ZA DEL

MONDO

Utilizzare i cinque sensi come

strumenti di esplorazione

dell’ambiente circostante

Esplorare e raggruppare

materiali diversi

Iniziare ad operare con i primi

concetti matematici (grande-

piccolo, pochi-tanti)

Sperimentare il concetto di:

sopra-sotto, dentro-fuori con il

corpo e con gli oggetti

Riconoscere e rappresentare la

forma cerchio

Riconoscere la scansione

temporale: giorno/notte

Rispettare l’ambiente dove

vive

Conoscere oggetti e strumenti

semplici scoprendone funzioni

e modi d'uso (forbici, colla,

matita,...)

Conoscere vari strumenti di

comunicazione multimediale

( L.I.M., stereo, televisione,

computer,…) e scoprirne le

funzioni

Mettere in pratica la

successione delle azioni

necessarie per creare un

manufatto, con l’aiuto

dell’insegnante

Sapere che a scuola esistono

probabili fonti di pericolo

Sapere che comportamenti

idonei possono prevenire gli

incidenti

Saper usare correttamente

materiali e giochi

Sapere a chi chiedere aiuto in

caso di pericolo

Page 8: Criteri di valutazione degli esiti di apprendimento ...€¦ · Dal DPR del 22 giugno 2009, n. 122 e dalla Legge 62 del 13/04/2017 Il collegio dei docenti definisce i presenti criteri

GRIGLIA DI VALUTAZIONE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (4 ANNI)

ALUNNO/A: _______________________

CAMPO DI

ESPERIENZA

OBIETTIVI

D’APPRENDIMENTO

PRIMO

QUADRIMESTRE

SECONDO

QUADRIMESTRE RAGGIUNT

O

RAGGIUNTO

IN PARTE

NON

RAGGIUNT

O

RAGGIUNT

O

RAGGIUNT

O

IN PARTE

NON

RAGGIUNT

O

IL SÉ E

L’ALTRO

Prendere coscienza della

propria identità (di genere)

Comunicare i propri bisogni

e le principali emozioni

Orientarsi nella routine della

giornata scolastica

Seguire regole di

comportamento

Interagire positivamente

all’interno del gruppo

Partecipare alle attività

proposte

Condividere momenti di

festa della propria cultura e

non

Muoversi autonomamente

nell’ambiente scolastico

IL CORPO E

IL

MOVIMENTO

Aumentare l’autonomia

personale

Partecipare a giochi motori

rispettando il proprio turno

Eseguire schemi motori più

complessi ( salire, scendere,

rotolare, strisciare)

Camminare, correre e saltare

su comando e in varie

direzioni

Controllare in modo globale

e segmentario il proprio

corpo

Compiere semplici percorsi

Conoscere e denominare le

principali parti del corpo su

se stesso e sugli altri

Rappresentare graficamente

la figura umana

Riprodurre e riconoscere le

principali espressioni del

viso

Page 9: Criteri di valutazione degli esiti di apprendimento ...€¦ · Dal DPR del 22 giugno 2009, n. 122 e dalla Legge 62 del 13/04/2017 Il collegio dei docenti definisce i presenti criteri

I DISCORSI E

LE PAROLE

Migliorare la motricità fine e la coordinazione oculo-

manuale

Rappresentare graficamente i

propri vissuti corporei

Abbinare musica ai

movimenti corporei

Drammatizzare personaggi,

animali, giochi,…

Conoscere sane abitudini

alimentari

Acquisire un corretto

comportamento a tavola

Prestare attenzione a un

racconto

Raccontare ciò che ha

ascoltato

Ricostruire un racconto

diviso in sequenze

Eseguire consegne verbali

Rispondere a semplici

domande su vissuti,

narrazioni e storie

Comunicare i bisogni, le

emozioni, i vissuti con frasi

semplici e comprensibili

Descrivere semplici

immagini

Memorizzare poesie,

filastrocche e canti

Utilizzare nuovi termini in

modo appropriato

Partecipare alle

conversazioni rispettando

semplici regole

IMMAGINI,

SUONI E

COLORI

Esprimersi attraverso il

disegno, la pittura e le altre

attività manipolative

Conoscere e utilizzare i

colori primari e secondari

Rispettare i colori per

rappresentare la realtà

Manifestare atteggiamenti

creativi

Iniziare a esplorare e

osservare opere d’arte

Page 10: Criteri di valutazione degli esiti di apprendimento ...€¦ · Dal DPR del 22 giugno 2009, n. 122 e dalla Legge 62 del 13/04/2017 Il collegio dei docenti definisce i presenti criteri

Ascoltare e produrre suoni rispettando le variazioni di

ritmo

Muoversi ritmicamente a

suon di musica

Partecipare a coreografie di

gruppo

LA

CONOSCEN-

ZA DEL

MONDO

Utilizzare i cinque sensi

come strumenti di

esplorazione dell’ambiente

circostante

Raggruppare secondo criteri

diversi

Mettere in relazione,

ordinare e fare le prime

corrispondenze

Riconoscere e distinguere

dimensioni: grande-piccolo,

lungo-corto, alto-basso

Operare con i primi concetti

matematici (pochi-tanti-uno-

nessuno, di più-di meno,

chiuso-aperto, pieno-vuoto,

primo-ultimo)

Individuare le posizioni

degli oggetti nello spazio:

davanti-dietro, vicino-

lontano, in alto-in basso

Riconoscere e rappresentare

le forme geometriche

cerchio, triangolo e quadrato

Sperimentare le prime

misurazioni

Riconoscere la scansione del

tempo giorno-notte, prima-

dopo

Cogliere i mutamenti

prodotti dal tempo

Orientarsi nel tempo

attraverso l’uso del

calendario

Individuare e utilizzare

simboli per registrare dati

Rispettare l’ambiente dove

vive

Page 11: Criteri di valutazione degli esiti di apprendimento ...€¦ · Dal DPR del 22 giugno 2009, n. 122 e dalla Legge 62 del 13/04/2017 Il collegio dei docenti definisce i presenti criteri

Conoscere oggetti e strumenti semplici

scoprendone funzioni e modi

d'uso (forbici, colla, matita,

temperamatite,...)

Conoscere vari strumenti di

comunicazione multimediale

( L.I.M., stereo, televisione,

computer,…) e scoprirne le

funzioni

Osservare con curiosità un

fenomeno

Individuare i materiali con

cui è fatto un oggetto di uso

comune

Mettere in pratica la

successione delle azioni

necessarie per creare un

manufatto

Sapere che a scuola esistono

probabili fonti di pericolo

Sapere che comportamenti

idonei possono prevenire gli

incidenti

Saper usare correttamente

materiali e giochi

Saper rispettare le più

elementari forme di

sicurezza

Sapere a chi chiedere aiuto

in caso di pericolo

GRIGLIA DI VALUTAZIONE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (5 ANNI)

ALUNNO/A: _______________________

CAMPO DI

ESPERIENZA

OBIETTIVI

D’APPRENDIMENTO

PRIMO

QUADRIMESTRE

SECONDO

QUADRIMESTRE RAGGIUN-

TO

RAGGIUNTO

IN PARTE

NON

RAGGIUN-

TO

RAGGIUN-

TO

RAGGIUNTO

IN PARTE

NON

RAGGIUNTO

IL SÉ E

L’ALTRO

Sviluppare un’identità

positiva (consapevolezza

proprie capacità)

Esprimere i propri bisogni,

emozioni e sentimenti

Conoscere la routine della

vita scolastica

Interiorizzare regole di

comportamento

Affrontare situazioni nuove

serenamente

Page 12: Criteri di valutazione degli esiti di apprendimento ...€¦ · Dal DPR del 22 giugno 2009, n. 122 e dalla Legge 62 del 13/04/2017 Il collegio dei docenti definisce i presenti criteri

Costruire relazioni all’interno del gruppo

Portare a termine attività

proposte con cura

Condividere momenti di

festa della propria cultura e

non

Partecipare a lavori di

gruppo

Scoprire aspetti di culture

diverse dalla propria

Muoversi autonomamente

nell’ambiente scolastico

IL CORPO E

IL

MOVIMENTO

Conquistare l’autonomia

Partecipare a giochi motori

rispettando il proprio turno

Eseguire schemi motori più

complessi (associare

movimenti arti superiori ed

inferiori)

Coordinare e controllare

situazioni statiche e di

movimento globali e

segmentarie

Eseguire e rappresentare

semplici percorsi motori su

indicazioni topologiche,

simboliche e ritmiche

Riconoscere e denominare

tutte le parti del corpo su di

sé e su gli altri

Rappresentare graficamente

la figura umana in modo

completo

Rappresentare graficamente i

propri vissuti corporei

(statici e dinamici)

Riprodurre e riconoscere le

diverse espressioni del viso

Iniziare a riconoscere la

destra e la sinistra su di sé

Affinare la coordinazione

oculo-manuale e visivo

motoria

Eseguire pratiche motorie

relative al pregrafismo (linee

verticale, orizzontale,

oblique, dall’alto in

basso, …)

Page 13: Criteri di valutazione degli esiti di apprendimento ...€¦ · Dal DPR del 22 giugno 2009, n. 122 e dalla Legge 62 del 13/04/2017 Il collegio dei docenti definisce i presenti criteri

Abbinare la musica ai movimenti del corpo

Drammatizzare personaggi

di favole e fiabe

Conoscere ed adottare sane

abitudini alimentari

Acquisire un corretto

comportamento a tavola

I DISCORSI E

LE PAROLE

Assumere atteggiamenti che

favoriscano l’ascolto

Prestare attenzione a un

racconto

Porre domande sui contenuti

ascoltati, per ottenere

informazioni e o spiegazioni

Raccontare ciò che ha

ascoltato

Ricostruire storie in

sequenze

Eseguire consegne verbali

Rispondere a semplici

domande su vissuti,

narrazioni e storie

Comunicare i bisogni, le

emozioni, i vissuti con frasi

corrette

Descrivere immagini

Descrivere azioni spiegando

modalità e motivazioni

Memorizzare poesie,

filastrocche e canti

Inventare semplici storie

Utilizzare nuovi termini in

modo appropriato

Discriminare grafemi da altri

segni grafici

Riconoscere e inventare rime

Dividere le parole in sillabe

Discriminare parole lunghe e

corte

Partecipare alle

conversazioni rispettando le

regole

Esprimersi attraverso il

disegno, la pittura e le altre

attività manipolative

Page 14: Criteri di valutazione degli esiti di apprendimento ...€¦ · Dal DPR del 22 giugno 2009, n. 122 e dalla Legge 62 del 13/04/2017 Il collegio dei docenti definisce i presenti criteri

IMMAGINI

SUONI E

COLORI

Usare varie tecniche per realizzare rappresentazioni

grafiche

Conoscere e utilizzare i

colori secondari e le

sfumature

Rispettare i colori per

rappresentare la realtà

Manifestare atteggiamenti

creativi

Esplorare e osservare opere

d’arte

Esprimersi graficamente

ricercando un risultato

estetico gradevole

Ascoltare e produrre suoni,

cogliendone le variazioni di

ritmo e melodia

Muoversi ritmicamente a

suon di musica

Partecipare a coreografie di

gruppo

LA

CONOSCEN-

ZA DEL

MONDO

Utilizzare i cinque sensi

come strumenti di

esplorazione dell’ambiente

circostante

Suddividere e classificare in

base alle percezioni sensitive

Raggruppare secondo criteri

diversi

Ordinare e seriare

Operare con le quantità

(maggiore, minore, uguale,

di più, di meno,…)

Avere familiarità con le

strategie del contare

Associare quantità al codice

arabico corrispondente

Saper scrivere i numeri da 1

a 5

Risolvere e spiegare le

soluzioni di un problema

Individuare le posizioni

degli oggetti e persone nello

spazio usando termini come:

avanti/dietro; sopra/sotto;

destra/sinistra, ecc…

Page 15: Criteri di valutazione degli esiti di apprendimento ...€¦ · Dal DPR del 22 giugno 2009, n. 122 e dalla Legge 62 del 13/04/2017 Il collegio dei docenti definisce i presenti criteri

Riconoscere e rappresentare le forme geometriche

cerchio, triangolo, quadrato

e rettangolo

Sperimentare le prime

misurazioni di lunghezze,

pesi e altre quantità

Riconoscere nella scansione

del tempo prima, dopo, poi,

infine

Cogliere i mutamenti

prodotti dal tempo: stagioni

Orientarsi nel tempo

attraverso l’uso del

calendario

Individuare e utilizzare

simboli per registrare dati

Rispettare l’ambiente dove

vive

Conoscere oggetti e

strumenti semplici

scoprendone funzioni e modi

d'uso (forbici, colla, matita,

temperamatite,...)

Conoscere vari strumenti di

comunicazione multimediale

(L.I.M., stereo, televisione,

computer,…) e scoprirne le

funzioni

Scoprire ed iniziare ad

utilizzare semplici

programmi informatici

(prima alfabetizzazione)

Osservare con curiosità un

fenomeno

Individuare i materiali con

cui è fatto un oggetto di uso

comune

Mettere in pratica la

successione delle azioni

necessarie per creare un

manufatto

Sapere che a scuola esistono

probabili fonti di pericolo

Sapere che comportamenti

idonei possono prevenire gli

incidenti

Saper usare correttamente

materiali e giochi

Saper rispettare le più

elementari forme di

sicurezza

Page 16: Criteri di valutazione degli esiti di apprendimento ...€¦ · Dal DPR del 22 giugno 2009, n. 122 e dalla Legge 62 del 13/04/2017 Il collegio dei docenti definisce i presenti criteri

Sapere a chi chiedere aiuto in caso di pericolo

N.B.

Vanno valutati solo gli obiettivi inseriti nelle proprie u.d.a.

Se nelle proprie u.d.a. vengono inseriti altri obiettivi, si possono aggiungere nella griglia nel corrispettivo

campo.

Se necessario si possono riportare, in fondo alla griglia, elementi o eventi riguardanti il bambino ritenuti

degni di nota.

La valutazione nella scuola primaria e secondaria di primo grado

Come valutiamo

a) La valutazione degli apprendimenti Affinché la valutazione dell’apprendimento risulti efficace, trasparente e tempestiva (comma 2 art.1 DPR 122/09), il Collegio Docenti si impegna a garantire alcune condizioni:

o informare preventivamente gli studenti della tipologia della prova che dovranno sostenere e del significato di tale prova;

o avere la collaborazione, la consapevolezza e la disponibilità degli studenti,

o stabilire sempre con esattezza quali obiettivi si intendono porre a verifica;

o usare le prove, dopo la correzione, come strumento di crescita e autovalutazione;

o esplicitare i criteri di correzione relativi alle prove di verifica;

o esplicitare subito la valutazione assegnata ai colloqui orali;o consegnare le prove corrette e valutate in tempo utile perché la valutazione sia funzionale alla

crescita apprenditiva: max. entro 15 gg. dalla somministrazione e comunque prima della

somministrazione di un’altra prova o delle valutazioni intermedie (scrutinio);

o assegnare le prove in maniera calibrata ed equilibrata (evitare più prove nella stessa

giornata) predisporre prove equipollenti per i soggetti diversamente abili (anche in

concertazione con l’insegnante di sostegno) che ci sia corrispondenza tra quanto dichiarato

e quanto realizzato (PDP);

o utilizzare le griglie di valutazione.

b) La tipologia degli strumenti di verifica Prove non strutturate (stimolo aperto, risposta aperta): le risposte non sono univoche e

non sono predeterminabili. Sono le prove tradizionali quali l'interrogazione, il

riassunto, il tema, la relazione, l'articolo etc.

Prove strutturate (stimolo chiuso, risposta chiusa): le risposte sono univoche e

predeterminabili. Le prestazioni possono essere misurate con precisione. Sono anche

chiamate prove oggettive di verifica. Sono i quesiti: vero/ falso, corrispondenze, scelta

multipla, completamento.

Prove semi strutturate (stimolo chiuso, risposta aperta): le risposte non sono univoche ma sono in grande misura predeterminabili grazie ai vincoli posti negli stimoli. Le tipologie, con alcune eccezioni, sono le stesse delle prove non strutturate.

Colloqui / interrogazioni;

Riflessione parlata;

Relazioni;

Questionari;

Prove scritte soggettive (prove descrittive);

Esercitazioni pratiche;

Compiti autentici (o di realtà): la valutazione viene estesa a nuove situazioni problema.

Page 17: Criteri di valutazione degli esiti di apprendimento ...€¦ · Dal DPR del 22 giugno 2009, n. 122 e dalla Legge 62 del 13/04/2017 Il collegio dei docenti definisce i presenti criteri

Ossia viene proposto, come prova di competenza, un compito autentico che pur

“contestualizzato” nell’ambito operativo sperimentato, abbia caratteristiche di

rielaborazione e non di riproduzione. Esso sarà successivamente valutato tramite le

rubriche valutative, che rappresentano una matrice che consente di identificare, per una

specifica competenza oggetto di azione formativa, il legame che si instaura tra le sue

componenti” Essa è costituita da:

Evidenze, ovvero i compiti e/o i comportamenti osservabili che costituiscono il riferimento concreto della competenza, collegati a

indicatori pluridimensionali di processo, atteggiamento e comportamento ;

livelli di padronanza espressi in gradi di autonomia (iniziale,base,

intermedio, avanzato) che il discente e in grado di mettere in evidenza

nello svolgere i compiti o nell’assumere i comportamenti descritti;

Conoscenze e abilità/ capacità specifiche del campo del sapere relativo

alla competenza oggetto della rubrica.

La verifica su tutte le componenti del processo formativo dovrà misurare la coesione, la collaborazione, la disponibilità, l’incisività, la tempestività e l’apertura ai bisogni.

La strutturazione delle prove di verifica dovrà garantire la presenza dei seguenti elementi:

⇒ precisione - cioè la prova dovrà essere costruita con l’intento di accertare il raggiungimento di

obiettivi ben definiti;

⇒ validità - cioè la prova dovrà essere costruita in modo da osservare le abilità da accertare;

⇒ attendibilità - cioè la prova dovrà essere riproducibile.

c) Quando (collocazione temporale della valutazione)

La valutazione si articola in tre momenti

1. Valutazione esterna (INVALSI) per le classi II e V della scuola primaria e III per la scuola

Secondaria di primo grado.

2. Valutazione interna

Valutazione iniziale o diagnostica (Settembre-Ottobre): I test d’ingresso, definiti in sede di dipartimenti disciplinari, si svolgeranno contemporaneamente nelle classi parallele nei

primi giorni di scuola e serviranno per individuare il livello di partenza degli alunni, ad

accertare il possesso dei pre-requisiti e a predisporre eventuali attività di recupero nelle

pause didattiche ed a definire le fasce di livello da inserire nei piani di lavoro di classe. Le

risultanze delle prove saranno utilizzate non per valutare il profitto, ma per accertare abilità

e rilevare prerequisiti; lo scopo è quello di acquisire informazioni non solo sul singolo

allievo, ma sull’intera classe; il loro svolgimento infatti è solo in funzione del recupero delle

abilità non possedute.

Valutazione in itinere o formativa è finalizzata a cogliere informazioni analitiche e

continue sul processo di apprendimento. Essa favorisce l’autovalutazione da parte degli

studenti e fornisce ai docenti indicazioni per attivare eventuali correttivi all’azione didattica

o predisporre interventi di riallineamento/potenziamento. Non prevede nessuna forma di

classificazione del profitto degli studenti. Non è pertanto selettiva in senso negativo, ma in

senso positivo e compensativo. La valutazione formativa avverrà a conclusione delle UDA.

Valutazione intermedia/finale o sommativa consente un giudizio sulle conoscenze e

abilità acquisite dallo studente nei due periodi quadrimestrali adottati dal Collegio dei

Docenti. Pertanto, i Consigli di classe avranno sistemi di riferimento omogenei sia per

elaborare le prove di verifica, sia per stabilire criteri di valutazione condivisi:

Page 18: Criteri di valutazione degli esiti di apprendimento ...€¦ · Dal DPR del 22 giugno 2009, n. 122 e dalla Legge 62 del 13/04/2017 Il collegio dei docenti definisce i presenti criteri

(I quadrimestre): somministrazione delle prove scritte disciplinari di verifica per classi parallele e di prove scritte e orali autonomamente gestite dai docenti;

(II quadrimestre): somministrazione delle prove scritte disciplinari di verifica

per classi parallele e di prove scritte e orali autonomamente gestite dai docenti

per valutare abilità, conoscenze, competenze acquisite alla fine dell’anno.

3. La valutazione per la certificazione finale nel mese di giugno si svolgono gli esami di Stato

conclusivi del I ciclo di istruzione.

La certificazione delle competenze: al termine della classe V della scuola primaria e III per la scuola

Secondaria di primo grado. è prevista la certificazione delle competenze, che descrive e attesta la

padronanza delle competenze progressivamente acquisite.

Validità dell’anno scolastico

Le disposizioni contenute nel Regolamento 122/2009 ribadito dalla legge n.62 del 13/04/2017, per

la valutazione degli alunni, che indicano la condizione la cui sussistenza è necessaria ai fini della

validità dell’anno scolastico, pongono chiaramente l’accento sulla presenza degli studenti alle

lezioni. La finalità delle stesse è, infatti, quella di incentivare gli studenti al massimo impegno di

presenza a scuola, così da consentire agli insegnanti di disporre della maggior quantità possibile di

elementi per la valutazione degli apprendimenti e del comportamento.

In merito l’art. 14, comma 7, del rubricato Regolamento prevede esplicitamente, come base di

riferimento per la determinazione del limite minimo di presenza, il monte ore annuale delle lezioni,

che consiste nell’orario complessivo di tutte le discipline e non nella quota oraria annuale di

ciascuna disciplina.

Dunque ai fini della validità dell'anno, per la valutazione è richiesta la frequenza di almeno tre

quarti dell'orario annuale personalizzato di ciascun alunno. Infatti, l’art. 11 del decreto legislativo

59/2004 e il richiamato articolo 14 del Regolamento parlano espressamente di “orario annuale

personalizzato”. Pertanto devono essere considerate, a tutti gli effetti, come rientranti nel monte ore

annuale del curricolo di ciascun allievo tutte le attività oggetto di formale valutazione intermedia e

finale da parte del consiglio di classe. Unitamente a quanto suddetto di seguito si riportano le

deroghe a tale limite previste dal Collegio dei docenti. Infatti, l’articolo 14, comma 7, del

Regolamento prevede che, per casi eccezionali vengano previste motivate e straordinarie deroghe al

suddetto limite. Tale deroga è prevista per assenze documentate e continuative, a condizione,

comunque, che tali assenze non pregiudichino, a giudizio del consiglio di classe, la possibilità di

procedere alla valutazione degli alunni interessati. Il mancato conseguimento del limite minimo di

frequenza, comprensivo delle deroghe riconosciute, comporta l'esclusione dallo scrutinio finale e la

non ammissione alla classe successiva o all'esame finale di ciclo. Di tale accertamento e della

eventuale impossibilità di procedere alla valutazione per l’ammissione alla classe successiva o

all’esame si dà atto mediante redazione di apposito verbale da parte del consiglio di classe.

Page 19: Criteri di valutazione degli esiti di apprendimento ...€¦ · Dal DPR del 22 giugno 2009, n. 122 e dalla Legge 62 del 13/04/2017 Il collegio dei docenti definisce i presenti criteri

Criteri per il recupero Interventi integrativi

(recupero, consolidamento e potenziamento)

Qualora l’azione di verifica dell’apprendimento conseguisse un risultato negativo per la gran parte

della classe, il docente interverrà tempestivamente in orario curriculare adottando le strategie

didattiche a suo parere più efficaci, al fine di raggiungere una media sufficiente per l’intera classe.

(Potrebbe, per esempio, decidere di fermare lo svolgimento del programma per attuare

un’immediata azione di recupero e consolidamento; una nuova verifica dopo l’azione di recupero,

sugli stessi contenuti/competenze, potrebbe poi valutare il superamento delle insufficienze).

Le azioni di recupero curriculare delle insufficienze saranno attivate tempestivamente, non appena

si verifichi una situazione di criticità nell’apprendimento della classe. Potranno consistere in

interventi di recupero relazionale, motivazionale, disciplinare, trans-disciplinare (metodo di studio e

di lavoro). In merito alla metodologia del recupero il docente potrà avvalersi di strategie didattiche

innovative e dell’organizzazione della classe in gruppi di lavoro finalizzati anche a forme di

apprendimento tra pari, alimentando così un comportamento di reciproca solidarietà tra studenti,

obiettivo educativo prioritario e parte integrante della crescita complessiva della persona.

Allo stesso tempo il docente potrà affidare compiti di approfondimento e ricerca agli studenti che

hanno conseguito risultati pienamente sufficienti ed eccellenti.

Sono previste quindi le seguenti attività

POTENZIAMENTO

Attività per gruppi di livello

Lavoro di gruppo

Approfondimento dei contenuti e ricerche

personali

CONSOLIDAMENTO

Attività per gruppi di livello

Lavoro di gruppo

Esercitazioni di consolidamento

Esercizi a complessità crescente

RECUPERO

Attività per gruppi di livello

Lavoro in coppia di aiuto

Attività graduate guidate

Eventuali attività pomeridiane

SOSTEGNO Attività differenziate

RINFORZO/RECUPERO

L’efficacia degli interventi di recupero, consolidamento e potenziamento viene verificata in base a

prove orali o scritte programmate e comunicate allo studente e alla famiglia.

Page 20: Criteri di valutazione degli esiti di apprendimento ...€¦ · Dal DPR del 22 giugno 2009, n. 122 e dalla Legge 62 del 13/04/2017 Il collegio dei docenti definisce i presenti criteri

Durante l’orario curriculare, sono previste inoltre attività ed esercizi diversificati per difficoltà e

richieste attraverso un percorso a classi aperte per gruppi di livello.

Le ore di recupero, consolidamento e potenziamento a classi aperte (di italiano e matematica)

saranno chiaramente indicate sia nel registro di classe sia nel registro personale dell’insegnante.

Modalità per il recupero delle insufficienze

La didattica è progettata e programmata in modo tale da sostenere gli studenti nell’apprendimento e

nel raggiungimento degli obiettivi di ogni materia, al fine di garantire il più possibile il successo

formativo. I docenti, applicando nella prassi educativa quanto previsto dal D.P.R. n.235 del 21

novembre 2007 (Statuto delle studentesse e degli studenti) in qualità di professionisti

dell’apprendimento creano nella classe un clima di collaborazione e di reciproca fiducia, nel pieno

rispetto delle regole condivise nel Patto di Corresponsabilità e nel Regolamento in vigore

nell’Istituto. Lo studente è considerato nella sua individualità, sia nella quotidiana relazione

d’apprendimento sia in merito agli interventi specifici di recupero necessari, in un dialogo continuo

con la famiglia.

Il recupero, dunque, è costante, previsto in orario curriculare, e s’intende come parte integrante

della programmazione disciplinare di ogni docente, nella responsabile volontà di consentire uno

studio efficace anche in condizioni iniziali di svantaggio. L’insegnante darà inoltre indicazioni

estremamente precise e circoscritte (comunicate sia alla famiglia sia allo studente durante i colloqui

e, a fine quadrimestre, sul lavoro che lo studente stesso deve autonomamente svolgere a casa per

recuperare l’insufficienza.)

Ogni insegnante, dunque, valuterà l’opportunità di dedicare un numero congruo di ore per il

recupero curriculare, in base:

· Alle esigenze della classe;

· Alle caratteristiche della materia;

· Alla tipologia delle carenze emerse.

Attività di recupero in orario extracurricolare (Scuola secondaria di primo grado)

Qualora, nonostante il recupero curriculare, dovessero permanere esiti insufficienti rilevati nelle

riunioni del Consiglio di classe e debitamente comunicate alla famiglia, si propongono corsi di

recupero extracurriculari di almeno 10 ore nelle materie che storicamente costituiscono aree di

criticità (italiano, matematica, ed eventualmente lingua straniera).

La frequenza ai corsi è molto importante.

Lo studente e la famiglia che decidono di non avvalersi del corso di recupero organizzato dalla

scuola, possono provvedere in proprio al recupero.

Nel caso in cui la famiglia decida di avvalersi delle azioni di recupero organizzate dalla scuola, la

non frequenza ingiustificata rientrerà nella valutazione complessiva dello studente.

L’impegno e la partecipazione da parte degli alunni alle attività di recupero saranno, tenuti presenti

nella valutazione finale.

Durante l’anno scolastico

Attività di riallineamento

Page 21: Criteri di valutazione degli esiti di apprendimento ...€¦ · Dal DPR del 22 giugno 2009, n. 122 e dalla Legge 62 del 13/04/2017 Il collegio dei docenti definisce i presenti criteri

Intervento, attuato nell’arco delle prime settimane dell'anno

scolastico, rivolto agli studenti che

necessitano un riallineamento delle

competenze, per garantire a tutti

pari opportunità di apprendimento e

favorire lo sviluppo lineare e

coerente delle attività didattiche

L’attività è svolta dai

docenti della

classe in

orario

curricolare

segnalate dal singolo

docente

Corsi di azzeramento

Per colmare carenze nelle classi iniziali, salvo particolari esigenze,

prevalentemente in italiano e

matematica

da novembre a dicembre

per il

recupero

delle carenze

segnalate dal

Consiglio

di classe

Fine quadrimestre o dopo la valutazione formativa

Finalizzato al recupero delle lacune

e al superamento delle difficoltà di

apprendimento, nonché al

potenziamento del metodo di studio

L'attività è

svolta in

orario

extracurricol

are e si attiva

su richiesta

dell’insegnan

te.

Disponibilit

à

dell’insegna

nte

Progetti aree a rischio

Studio individuale, per il recupero di

carenze contenutistiche e

metodologiche, consigliato per gli studenti che possono raggiungere

autonomamente gli obiettivi minimi

stabiliti nelle discipline ove

manifestano carenze.

da

novembre

a

dicembre

segnalate dal

Consiglio di

classe

Recupero pomeridiano nei casi di

carenze, prevalentemente in

italiano e matematica, che necessitano di attività pomeridiane.

I corsi di recupero pomeridiani sono

obbligatori per gli alunni che sono

stati individuati dal Consiglio di

classe. Le famiglie che non intendono

avvalersi dei corsi di recupero

organizzati dall'Istituto devono darne

comunicazione scritta.

da

gennaio a

marzo, in

orario

pomeridiano

segnalate dal

Consiglio di

classe,dopo

la

valutazione del primo

periodo

Page 22: Criteri di valutazione degli esiti di apprendimento ...€¦ · Dal DPR del 22 giugno 2009, n. 122 e dalla Legge 62 del 13/04/2017 Il collegio dei docenti definisce i presenti criteri

VALUTAZIONE INCLUSIVA

La valutazione degli studenti diversamente abili

“La valutazione degli alunni diversamente abili… è riferita al comportamento, alle discipline e alle

attività svolte sulla base del PEI previsto dall’art.314, comma 4, del testo unico di cui al decreto

legislativo n. 297 del 1994, ed è espressa in decimi…” (Art. 9 c. 1 del DPR del 22/06/09)

La valutazione educativo-didattica degli studenti con disabilità, di esclusiva competenza del personale docente, avviene sulla base del P.E.I. che non è l’oggetto bensì lo strumento di

progettazione degli interventi. Tutti i docenti della classe, non solo l’insegnante di sostegno,

concorrono al successo del percorso scolastico dell’alunno con disabilità; tutti i docenti quindi sono

corresponsabili del momento valutativo.

Il P.E.I. può essere redatto in conformità agli obiettivi didattici previsti dai programmi ministeriali

o, comunque, ad essi globalmente riconducibili, ma può anche definire percorsi con obiettivi

didattici e formativi differenziati. Nell’uno e nell’altro caso la valutazione rappresenta una fase

ineludibile proprio per il carattere formativo ed educativo che essa acquisisce nei confronti

dell’allievo.

Per la programmazione differenziata in vista di obiettivi didattici formativi non riconducibile ai programmi ministeriali è necessario il consenso della famiglia (art. 15, comma 5, O.M. n. 90 del

21/5/01). Gli studenti vengono valutati con voti che sono relativi unicamente al P.E.I. e che hanno

valore legale solo ai fini della prosecuzione degli studi.

In tal caso, ai voti riportati nello scrutinio finale e ai punteggi assegnati in esito agli esami si

aggiunge, nelle certificazioni rilasciate, l’indicazione che la votazione è riferita al P.E.I. e non ai

programmi ministeriali (comma 6 art. 15 O.M. 90 del 21/5/2001). Gli studenti che seguono una

programmazione differenziata possono partecipare agli esami di stato, svolgendo prove

differenziate omogenee al percorso svolto, finalizzate al conseguimento di un attestato delle

competenze acquisite utilizzabile come “credito formativo” per la frequenza di corsi professionali

(art. 312 e seguenti del D. L.vo n. 297/94).

Per gli studenti che seguono una programmazione redatta in conformità agli obiettivi didattici previsti dai programmi ministeriali o, comunque, ad essi globalmente riconducibili, la commissione

d'esame, sulla base della documentazione fornita dal consiglio di classe, relativa alle attività svolte,

alle valutazioni effettuate e all'assistenza prevista per l'autonomia e la comunicazione, può

predisporre prove equipollenti a quelle predisposte per gli altri candidati e che possono consistere

nell'utilizzo di mezzi tecnici o modi diversi, ovvero nello sviluppo di contenuti culturali e

professionali differenti. Le prove di esame, siano esse uguali a quelle del resto della classe oppure

equipollenti, devono consentire di verificare che lo studente con disabilità abbia raggiunto una

preparazione culturale e professionale idonea per il rilascio del diploma.

La valutazione degli studenti con DSA

Ai sensi della Legge n. 170 dell’8 ottobre 2010 il Collegio dei docenti su proposta dei singoli

consigli di classe può adottare forme di verifica e di valutazione adeguate alle necessità formative

degli studenti. Pertanto agli studenti con DSA sono garantite, durante il percorso di istruzione e di

formazione scolastica, adeguate forme di verifica e di valutazione, anche per quanto concerne gli

esami di Stato. Per il nostro Istituto punto di partenza di una valutazione inclusiva degli alunni sarà

l’aver ben chiaro quelle che sono le azioni del "personalizzare", del "differenziare" e

dell’"individualizzare".

Le modalità valutative debbono consentire allo studente con DSA di dimostrare effettivamente il livello di apprendimento raggiunto, mediante l’applicazione di misure che determinino le condizioni

ottimali per l’espletamento della prestazione da valutare - relativamente ai tempi di effettuazione e

alle modalità di strutturazione delle prove riservando particolare attenzione alla padronanza dei

contenuti disciplinari, a prescindere dagli aspetti legati all’abilità deficitaria. In ragione di ciò la

Page 23: Criteri di valutazione degli esiti di apprendimento ...€¦ · Dal DPR del 22 giugno 2009, n. 122 e dalla Legge 62 del 13/04/2017 Il collegio dei docenti definisce i presenti criteri

valutazione degli studenti con DSA è effettuata sulla base del PDP in relazione sia alle misure

dispensative che agli strumenti compensativi adottati, anche in via temporanea, di seguito descritte:

Strumenti compensativi

sintesi vocale

registratore

programmi di video scrittura con correttore ortografico

calcolatrice

Strumenti meno evoluti quali tabelle, formulari, mappe concettuali, ecc. Misure dispensative

lettura ad alta voce

tempi aggiuntivi durante le prove

adeguata riduzione del carico di lavoro

dispensa dalla valutazione delle prove scritte di lingua straniera

esonero dall’insegnamento della lingua straniera nel suo complesso

La strutturazione delle verifiche dovrà consentire allo studente di mostrare il grado di prestazione

migliore possibile. È opportuno che ciascun docente, per la propria disciplina, definisca le modalità

più facilitanti con le quali le prove, anche scritte, vengono formulate (organizzazione percettiva

delle informazioni nello spazio pagina, ripasso pochi minuti prima della verifica, formulazione della

stessa domanda con differenti modalità...). È particolarmente importante che le prove di verifica

vengano programmate, informando lo studente. Le prove scritte di lingua straniera sono progettate,

presentate e valutate secondo modalità compatibili con le difficoltà che presenta lo studente. La

prestazione orale va privilegiata e considerata come compensativa della prestazione scritta. È buona

prassi applicare, anche nell’ambito delle verifiche, le misure che possono favorire le condizioni

ottimali per una miglior prestazione possibile ricorrendo anche all’ampliamento dei tempi, all’uso

di audiolibri e di sintesi vocali associate, come pure all’uso del PC con correttore automatico e

dizionario digitale.

La valutazione degli studenti con altri BES

(Studenti con disturbi specifici differenti dai DSA o con altre problematiche – Studenti stranieri - Studenti con difficoltà socioambientali/economiche/culturali – Studenti con difficoltà psicologiche.

Nella Direttiva del Miur del 27 dicembre 2012 si afferma che i Consigli di classe, sulla base di

considerazioni di carattere psicopedagogico e didattico, possono avvalersi per tutti gli alunni con

Bisogni Educativi Speciali degli strumenti compensativi e delle misure dispensative previsti dalle

disposizioni attuative della Legge 170/2010. In sede d’esame non è prevista però alcuna forma

dispensativa

Ciò detto i nostri alunni con BES saranno valutati in base ad un eventuale PDP che dovranno

raccordarsi con una progettazione e con una didattica strutturalmente inclusiva, a ciò ovviamente

dovrà associarsi una valutazione inclusiva coerente con quanto progettato. Pertanto, collegialmente

gli insegnanti dovranno definire gli elementi della Didattica Inclusiva che costruiranno la

quotidianità delle attività formative. Una quotidianità per tutti, fatta in modo da accogliere le attività

personalizzate. A questo livello si dovrà pensare all’adattamento dei materiali e dei testi,

all’attivazione della risorsa compagni di classe (apprendimento cooperativo e tutoring), a varie

forme di differenziazione, alla didattica laboratoriale, all’uso inclusivo delle tecnologie. Questa

progettazione di classe costituirà un valore aggiunto fondamentale per le varie individualizzazioni-

personalizzazioni di cui si è detto prima e quindi anche per la valutazione.

Il primo passo per valutare in modo inclusivo è quello di considerare la valutazione inclusiva come un metodo di valutazione del rendimento scolastico degli alunni con BES che frequentano classi

comuni, nelle quali la politica e la prassi valutativa mirano a promuovere l’apprendimento di tutti

Page 24: Criteri di valutazione degli esiti di apprendimento ...€¦ · Dal DPR del 22 giugno 2009, n. 122 e dalla Legge 62 del 13/04/2017 Il collegio dei docenti definisce i presenti criteri

gli alunni. Il focus obiettivo della valutazione inclusiva dovrà essere, dunque, quello di attivare

politiche e procedure di valutazione capaci di essere un sostegno e un incentivo alla partecipazione

scolastica e all’integrazione degli alunni, ma soprattutto capaci di far si che le procedure e le prassi

di valutazione del rendimento scolastico non divengano forme di emarginazione e discriminazione.

.

CRITERI RELATIVI AL CONTRIBUTO DEI DOCENTI DELL’ORGANICO POTENZIATO

NELLA VALUTAZIONE INTERMEDIA E FINALE.

Il DPR n.122 del 2009 all’art.2 comma 5 e all’art.4 comma 1 del DPR n.122 del 2009 prevede che per la valutazione degli alunni nel primo ciclo di istruzione e nel secondo ciclo di istruzione “il

personale docente esterno e gli esperti di cui si avvale la scuola, che svolgono attività o

insegnamenti per l’ampliamento e il potenziamento dell’offerta formativa, ivi compresi i docenti

incaricati delle attività alternative all’insegnamento della religione cattolica, forniscono

preventivamente ai docenti delle classi elementi conoscitivi sull’interesse manifestato e il profitto

raggiunto da ciascun alunno”.

Pertanto, considerato che i docenti dell’organico dell’autonomia assegnati al potenziamento

svolgono attività di insegnamento sia in progetti deliberati dagli organi collegiali sia durante le ore

destinate alle supplenze ed essendo docenti alla stregua degli altri, nella loro funzione rientra anche

quella valutativa, che avverrà secondo quanto riportato sopra in corsivo, fermo restando che gli

elementi conoscitivi sull’interesse e il profitto dimostrati da ciascuno studente non potranno

confluire nella valutazione finale e concorrere alla media degli alunni.

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

Insufficiente

Non utilizzato

nella primaria

4 Mancato raggiungimento degli obiettivi

Non del

tutto

Sufficiente

5 Corrisponde ad un parziale raggiungimento degli obiettivi minimi o ad un

mancato raggiungimento

L’alunno dimostra di possedere limitate o non adeguate

conoscenze, di non aver acquisito le competenze richieste , con

difficoltà nell’uso dei linguaggi specifici e degli strumenti

Sufficiente

6 Corrisponde al raggiungimento degli obiettivi essenziali

L’alunno dimostra di possedere una conoscenza degli argomenti

superficiale, di aver acquisito le competenze minime richieste,

Page 25: Criteri di valutazione degli esiti di apprendimento ...€¦ · Dal DPR del 22 giugno 2009, n. 122 e dalla Legge 62 del 13/04/2017 Il collegio dei docenti definisce i presenti criteri

con incertezze nell’uso dei linguaggi specifici e degli strumenti

Più che

Sufficiente

7 Corrisponde ad un sostanziale raggiungimento degli obiettivi e ad una

capacità di rielaborazione delle conoscenze non sempre sicura

L’alunno dimostra di possedere una discreta conoscenza degli

argomenti, di aver acquisito le competenze fondamentali

richieste, manifestando incertezze nell’uso dei linguaggi

specifici e degli strumenti

Buono

8 Corrisponde ad un buon raggiungimento degli obiettivi e ad un’autonoma

capacità di rielaborazione delle conoscenze

L’alunno dimostra di possedere una buona conoscenza degli

argomenti, di aver acquisito le competenze richieste e di saper

usare in modo generalmente corretto i linguaggi specifici e gli

strumenti

Distinto

9 Corrisponde ad un completo raggiungimento degli obiettivi e ad

un’autonoma capacità di rielaborazione delle conoscenze

L’alunno dimostra di possedere una conoscenza completa degli

argomenti , di aver acquisito le competenze richieste, di usare

in modo corretto i linguaggi specifici e gli strumenti

Ottimo

10 Corrisponde ad un ECCELLENTE raggiungimento degli obiettivi ed è

indice di padronanza dei contenuti e delle abilità nel trasferirli e rielaborarli

autonomamente in un’ottica interdisciplinare

L’alunno dimostra di possedere una completa e personale

conoscenza degli argomenti, di aver acquisito pienamente le

competenze previste e di saper fare un uso sempre corretto

dei linguaggi specifici, mantenendo una sicura padronanza degli

strumenti.

Page 26: Criteri di valutazione degli esiti di apprendimento ...€¦ · Dal DPR del 22 giugno 2009, n. 122 e dalla Legge 62 del 13/04/2017 Il collegio dei docenti definisce i presenti criteri

Voci guida per la valutazione del comportamento Scuola Primaria

(I Quadrimestre) 1 RISPETTO DELLE REGOLE DELLA SCUOLA (adeguamento dei comportamenti ai regolamenti)

L’alunno rispetta le regole di convivenza, in ogni situazione scolastica

L’ alunno rispetta le regole di convivenza, ma non sempre in quella libera da attività scolastica;

L’alunno se richiamato rispetta le regole di convivenza e adegua il proprio comportamento alle richieste e lo

mantiene;

L’alunno va incoraggiato nel rispettare le regole di convivenza, in ogni situazione scolastica

L’alunno non sempre rispetta le regole di convivenza ed è poco sensibile ai richiami dell’insegnante o di un adulto

2 RAPPORTI CON I COMPAGNI ( rispetto- collaborazione- disponibilità)

Collabora attivamente sia nel grande che nel piccolo gruppo , si mostra stimolante, apportando contributi personali

Collabora attivamente e interagisce positivamente con gli altri durante le attività didattiche.

Collabora con gli altri ed è maggiormente propositivo nel piccolo gruppo.

Si pone come gregario all’interno del gruppo

Collabora in modo alterno, settoriale, non sempre proficuo

Va stimolato e incoraggiato a collaborare alle attività della classe, non sempre interagisce positivamente con gli

altri.

3 RAPPORTI CON I DOCENTI ED ALTRO PERSONALE DELLA SCUOLA ( rispetto-collaborazione)

L’alunno si rapporta in modo corretto con gli adulti in tutte le situazioni scolastiche

L’alunno si rapporta in modo corretto con gli adulti in situazione strutturata

L’alunno se richiamato è rispettoso dell’adulto

L’alunno va incoraggiato a rapportarsi correttamente con gli adulti in ogni situazione scolastica

L’alunno sta ancora acquisendo l’abilità di relazionarsi con gli altri

L’alunno deve ancora acquisire l’abilità di relazionarsi con gli altri

4 RISPETTO DEI DOVERI SCOLASTICI

E’ capace di prestare un’attenzione prolungata, mostrando un interesse elevato; partecipa in modo attivo ed efficace. Si

impegna in modo determinato, consapevole e approfondito

Presta attenzione per tempi abbastanza prolungati, mostrando un buon interesse; partecipa attivamente e si impegna in modo

proficuo

Presenta tempi brevi di attenzione; partecipa maggiormente durante le attività a cui è interessato. Si impegna in

modo discontinuo e settoriale

Mostra un’attenzione discontinua e uno scarso interesse; partecipa e collabora in modo alterno e non sempre

proficuo. Non è sempre regolare nell’impegno, che risulta anche superficiale

La sua attenzione e il suo interesse vanno stimolati; va incoraggiato a partecipare e a collaborare alle attività della

classe. Necessita di continue sollecitazioni ad impegnarsi in fase esecutiva e non sempre esegue i compiti assegnati

a casa.

5 RISPETTO DI SE’ E DEGLI AMBIENTI

Ha sempre cura e rispetto di sé e dell’ambiente

Ha cura e rispetto di sé e dell’ambiente

Non sempre ha cura e rispetto di sé e dell’ambiente

Dimostra scarsa cura e rispetto di sé e dell’ambiente

Va sollecitato ad avere cura di sé e dell’ambiente

Page 27: Criteri di valutazione degli esiti di apprendimento ...€¦ · Dal DPR del 22 giugno 2009, n. 122 e dalla Legge 62 del 13/04/2017 Il collegio dei docenti definisce i presenti criteri

6 Metodo di lavoro/autonomia operativa

Opera in maniera organizzata ed efficace, con un ordine preciso e logico, pianificando autonomamente gli

strumenti necessari per l'attività *

Organizza in modo efficace il proprio lavoro e ne gestisce autonomamente le varie fasi *

Organizza il proprio lavoro in modo autonomo, ma non sempre con cura ed ordine*

Lavora in maniera sufficientemente organizzata, con frettolosità e disordine *

Va guidato nell’organizzazione del lavoro, che risulta spesso dispersivo*

*Aggiungere ai vari descrittori a seconda delle necessità : rispetta i tempi di esecuzione / i tempi di esecuzione non sono

ancora adeguati / non sempre rispetta i tempi di esecuzione/ non rispetta i tempi di esecuzione

Voci guida per la valutazione del comportamento

(II Quadrimestre) 1 RISPETTO DELLE REGOLE DELLA SCUOLA (adeguamento dei comportamenti ai regolamenti)

L’alunno rispetta le regole di convivenza, in ogni situazione scolastica

L’ alunno rispetta le regole di convivenza, ma non sempre in quella libera da attività scolastica;

L’alunno se richiamato rispetta le regole di convivenza e adegua il proprio comportamento alle richieste e lo

mantiene;

L’alunno va incoraggiato nel rispettare le regole di convivenza, in ogni situazione scolastica

L’alunno non sempre rispetta le regole di convivenza ed è poco sensibile ai richiami dell’insegnante o di un adulto

2 RAPPORTI CON I COMPAGNI ( rispetto- collaborazione- disponibilità)

Collabora attivamente sia nel grande che nel piccolo gruppo , si mostra stimolante, apportando contributi personali

Collabora attivamente e interagisce positivamente con gli altri durante le attività didattiche.

Collabora con gli altri ed è maggiormente propositivo nel piccolo gruppo.

Collabora in modo alterno, settoriale, non sempre proficuo

Va stimolato e incoraggiato a collaborare alle attività della classe, non sempre interagisce positivamente con gli

altri.

3 RAPPORTI CON I DOCENTI ED ALTRO PERSONALE DELLA SCUOLA ( rispetto-collaborazione)

L’alunno si rapporta in modo corretto con gli adulti in tutte le situazioni scolastiche

L’alunno si rapporta in modo corretto con gli adulti in situazione strutturata

L’alunno se richiamato è rispettoso dell’adulto

L’alunno va incoraggiato a rapportarsi correttamente con gli adulti in ogni situazione scolastica

L’alunno sta ancora acquisendo l’abilità di relazionarsi con gli altri

4 RISPETTO DEI DOVERI SCOLASTICI

E’ capace di prestare un’attenzione prolungata, mostrando un interesse elevato; partecipa in modo attivo ed efficace. Si

impegna in modo determinato, consapevole e approfondito

Presta attenzione per tempi abbastanza prolungati, mostrando un buon interesse; partecipa attivamente e si impegna in modo

proficuo

Presenta tempi brevi di attenzione; partecipa maggiormente durante le attività a cui è interessato. Si impegna in

modo discontinuo e settoriale

Mostra un’attenzione discontinua e uno scarso interesse; partecipa e collabora in modo alterno e non sempre

proficuo. Non è sempre regolare nell’impegno, che risulta anche superficiale

Page 28: Criteri di valutazione degli esiti di apprendimento ...€¦ · Dal DPR del 22 giugno 2009, n. 122 e dalla Legge 62 del 13/04/2017 Il collegio dei docenti definisce i presenti criteri

La sua attenzione e il suo interesse vanno stimolati; va incoraggiato a partecipare e a collaborare alle attività della

classe. Necessita di continue sollecitazioni ad impegnarsi in fase esecutiva e non sempre esegue i compiti assegnati

a casa.

5 RISPETTO DI SE’ E DEGLI AMBIENTI

Ha sempre cura e rispetto di sé e dell’ambiente

Ha cura e rispetto di sé e dell’ambiente

Non sempre ha cura e rispetto di sé e dell’ambiente

Dimostra scarsa cura e rispetto di sé e dell’ambiente

Va sollecitato ad avere cura di sé e dell’ambiente

6 Metodo di lavoro/autonomia operativa

Opera in maniera organizzata ed efficace, con un ordine preciso e logico, pianificando autonomamente gli

strumenti necessari per l'attività *

Organizza in modo efficace il proprio lavoro e ne gestisce autonomamente le varie fasi *

Lavora in maniera sufficientemente organizzata *

Organizza il proprio lavoro in modo autonomo, ma non sempre con cura ed ordine*

Opera in modo frettoloso, disordinato, dispersivo*

Va guidato nell’organizzazione del lavoro*

*Aggiungere ai vari descrittori a seconda delle necessità : rispetta i tempi di esecuzione / i tempi di esecuzione non sono

ancora adeguati

7 PROGRESSO E/O MANTENIMENTO COMPETENZE COMPORTAMENTALI (maturazione sul

piano del comportamento)

Ottimo miglioramento o mantenimento

Buon miglioramento o mantenimento

Qualche miglioramento significativo

Scarsi miglioramenti solo su alcuni aspetti

Minimi miglioramenti e solo su alcuni aspetti

Non emerge alcun miglioramento

Voci guida per la valutazione del comportamento Scuola Secondaria I grado (I QUADRIMESTRE)

1 RISPETTO DELLE REGOLE DELLA SCUOLA (adeguamento dei comportamenti ai regolamenti) (Competenza 11) A Rispetta in modo consapevole le regole B Rispetta sempre le regole C In generale rispetta le regole D Dimostra rispetto per le principali regole E Dimostra scarso rispetto per le regole F Non rispetta le regole ed è incorso in gravi sanzioni disciplinari

2 RAPPORTI CON I COMPAGNI ( rispetto- collaborazione- disponibilità)

(Competenza 11) A Collabora con tutti con rispetto e senza discriminazioni, dimostrando spirito positivo e propositivo nelle relazioni

Page 29: Criteri di valutazione degli esiti di apprendimento ...€¦ · Dal DPR del 22 giugno 2009, n. 122 e dalla Legge 62 del 13/04/2017 Il collegio dei docenti definisce i presenti criteri

B Collabora con tutti con rispetto e senza discriminazioni C Collabora generalmente con tutti con rispetto e senza discriminazioni D Rispetta i compagni ma a volte mette in atto attività di esclusione. Collabora con gli altri solo su richiesta E Collabora con fatica e spesso non rispetta i compagni F Manifesta comportamenti ostili

3 RAPPORTI CON I DOCENTI ED ALTRO PERSONALE DELLA SCUOLA ( rispetto-collaborazione)

(Competenza 11) A E’ sempre rispettoso e collaborativo e ha instaurato un rapporto costruttivo e di fiducia reciproca B E’ rispettoso e collaborativo C E’ in genere rispettoso e collaborativo D Non sempre è rispettoso e collaborativo E Non collabora ed è poco rispettoso F Manifesta comportamenti ostili 4 RISPETTO DEI DOVERI SCOLASTICI

(Competenze 9-10) A Dimostra attenzione, partecipazione e serietà nell’impegno scolastico. Assolve puntualmente gli impegni

assunti

B Assolve assiduamente gli impegni di studio, in classe e a casa

C Rispetta le consegne e gli impegni assunti

D Assolve gli impegni di studio in modo discontinuo

E Dimostra una scarsa attenzione, modesta partecipazione e impegno superficiale

F Non assolve gli impegni di studio né in classe né a casa

5 RISPETTO DI SE’ E DEGLI AMBIENTI / PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA’

(Competenza 12)

A Ha sempre cura e rispetto di sé e dell’ambiente. Partecipa in modo consapevole e responsabile a tutte le attività

B Ha cura e rispetto di sé e dell’ambiente. Partecipa in modo responsabile alle attività

C In genere ha cura e rispetto di sé e dell’ambiente. Partecipa in modo rispettoso alle attività D Non sempre ha cura e rispetto di sé e dell’ambiente. Partecipa in modo sostanzialmente rispettoso alle attività E Dimostra scarsa cura e rispetto di sé e dell’ambiente. Necessita di sollecitazione per mantenere un comportamento rispettoso durante le attività F Non ha cura e rispetto di sé e dell’ambiente. Partecipa in modo non responsabile alle attività

Voci guida per la valutazione del comportamento Scuola Secondaria I Grado (II QUADRIMESTRE)

1 RISPETTO DELLE REGOLE DELLA SCUOLA (adeguamento dei comportamenti ai regolamenti) (Competenza 11) A Rispetta in modo consapevole le regole B Rispetta sempre le regole C In generale rispetta le regole D Dimostra rispetto per le principali regole E Dimostra scarso rispetto per le regole F Non rispetta le regole ed è incorso in gravi sanzioni disciplinari

2 RAPPORTI CON I COMPAGNI ( rispetto- collaborazione- disponibilità)

(Competenza 11) A Collabora con tutti con rispetto e senza discriminazioni, dimostrando spirito positivo e propositivo nelle relazioni B Collabora con tutti con rispetto e senza discriminazioni C Collabora generalmente con tutti con rispetto e senza discriminazioni D Rispetta i compagni ma a volte mette in atto attività di esclusione. Collabora con gli altri solo su richiesta E Collabora con fatica e spesso non rispetta i compagni F Manifesta comportamenti ostili

3 RAPPORTI CON I DOCENTI ED ALTRO PERSONALE DELLA SCUOLA ( rispetto-collaborazione)

(Competenza 11)

Page 30: Criteri di valutazione degli esiti di apprendimento ...€¦ · Dal DPR del 22 giugno 2009, n. 122 e dalla Legge 62 del 13/04/2017 Il collegio dei docenti definisce i presenti criteri

A E’ sempre rispettoso e collaborativo e ha instaurato un rapporto costruttivo e di fiducia reciproca B E’ rispettoso e collaborativo C E’ in genere rispettoso e collaborativo D Non sempre è rispettoso e collaborativo E Non collabora ed è poco rispettoso F Manifesta comportamenti ostili 4 RISPETTO DEI DOVERI SCOLASTICI

(Competenze 9-10) A Dimostra attenzione, partecipazione e serietà nell’impegno scolastico. Assolve puntualmente gli impegni

assunti

B Assolve assiduamente gli impegni di studio, in classe e a casa

C Rispetta le consegne e gli impegni assunti

D Assolve gli impegni di studio in modo discontinuo

E Dimostra una scarsa attenzione, modesta partecipazione e impegno superficiale

F Non assolve gli impegni di studio né in classe né a casa

5 RISPETTO DI SE’ E DEGLI AMBIENTI / PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA’

(Competenza 12) A Ha sempre cura e rispetto di sé e dell’ambiente. Partecipa in modo consapevole e responsabile a tutte le attività

B Ha cura e rispetto di sé e dell’ambiente. Partecipa in modo responsabile alle attività

C In genere ha cura e rispetto di sé e dell’ambiente. Partecipa in modo rispettoso alle attività D Non sempre ha cura e rispetto di sé e dell’ambiente. Partecipa in modo sostanzialmente rispettoso alle attività E Dimostra scarsa cura e rispetto di sé e dell’ambiente. Necessita di sollecitazione per mantenere un comportamento rispettoso durante le attività F Non ha cura e rispetto di sé e dell’ambiente. Partecipa in modo non responsabile alle attività

6 PROGRESSO E/O MANTENIMENTO COMPETENZE COMPORTAMENTALI (maturazione sul

piano del comportamento)

A Ottimo miglioramento o mantenimento

B Buon miglioramento o mantenimento

C Qualche miglioramento significativo

D Scarsi miglioramenti solo su alcuni aspetti

E Minimi miglioramenti e solo su alcuni aspetti

F Non emerge alcun miglioramento

VALUTAZIONE COMPORTAMENTO SCUOLA PRIMARIA

I e II Quadrimestre

10

L’alunno partecipa costruttivamente , con elevato interesse a tutte le attività che vengono

proposte . Collabora attivamente e interagisce responsabilmente all’interno del gruppo , si

mostra propositivo e ne gestisce le conflittualità, nel rispetto di tutte le individualità, delle

regole di convivenza e dei beni personali e comuni. Si impegna sempre in modo

determinato, consapevole e approfondito organizzando e pianificando autonomamente, con

ordine e precisione le fasi operative , scegliendo puntualmente gli strumenti e le strategie

adatte per portarle a termine

9

L’alunno partecipa efficacemente , con elevato interesse alle attività che vengono

proposte . Collabora attivamente e interagisce responsabilmente all’interno del gruppo , si

mostra stimolante e ne gestisce le conflittualità, nel rispetto di tutte le individualità, delle

regole di convivenza e dei beni personali e comuni. Si impegna in modo determinato,

consapevole e approfondito organizzando e pianificando autonomamente, con ordine e

precisione le fasi operative , scegliendo gli strumenti e le strategie adatte per portarle a

termine.

Page 31: Criteri di valutazione degli esiti di apprendimento ...€¦ · Dal DPR del 22 giugno 2009, n. 122 e dalla Legge 62 del 13/04/2017 Il collegio dei docenti definisce i presenti criteri

8

L’alunno partecipa spontaneamente con interesse alle attività che vengono proposte

Collabora e interagisce positivamente all’interno del gruppo , rispettando spesso le regole

della convivenza , gli adulti e i beni personali e non . Si impegna in modo proficuo,

organizzando il proprio lavoro , del quale ne gestisce autonomamente le varie fasi.

7

L’alunno partecipa alle attività a cui è interessato con un’attenzione discontinua. Collabora

maggiormente con gli altri nel piccolo gruppo. Se richiamato è rispettoso delle regole della

convivenza scolastica , dell’adulto e dei beni personali e non . Si impegna in modo

superficiale e settoriale, organizzando il proprio lavoro in modo autonomo, ma non sempre

con cura , ordine e puntualità. Utilizza strategie e strumenti già predisposti.

6

La partecipazione , l’attenzione e l’impegno dell’alunno devono essere continuamente

stimolati . Nel gruppo assume ruolo di gregario, va incoraggiato al rispetto dei beni comuni

e delle regole della convivenza e a rapportarsi correttamente con gli adulti. Si sforza di

agire autonomamente, se guidato, individua obiettivi operativi , portando a termine l’attività

con frettolosità e poca cura .

5

L’alunno va stimolato e incoraggiato a partecipare , a collaborare e a porre attenzione alle

attività del gruppo. Spesso non rispetta le regole della convivenza. Non sempre interagisce

positivamente sia con i compagni che con gli adulti , mostrandosi poco sensibile ai

richiami. Fatica a seguire autonomamente le fasi operative e ad impegnarsi per portarle a

termine .

VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO SECONDARIA I GRADO (I-II QUADRIMESTRE)

OTTIMO (10) L'alunno/a osserva in modo consapevole le regole e collabora con compagni, docenti e

personale scolastico con rispetto e senza discriminazioni, con spirito positivo e

propositivo nelle relazioni. Dimostra attenzione, partecipazione e serietà nell’impegno

scolastico. Assolve puntualmente gli impegni assunti. Ha sempre cura e rispetto di sé e

dell’ambiente. Partecipa in modo consapevole e responsabile a tutte le attività. Al

termine dell’anno scolastico ha mostrato un ottimo miglioramento/mantenimento.

DISTINTO (9) L’alunno/a osserva sempre le regole, collabora con compagni, docenti e personale

scolastico con rispetto e senza discriminazioni. Assolve assiduamente gli impegni di

studio, in classe e a casa. Ha cura di sé e dell’ambiente. Partecipa in modo

responsabile alle attività. Al termine dell’anno scolastico ha mostrato buon

miglioramento/mantenimento.

BUONO (8) L’alunno/a in generale osserva le regole. Collabora solitamente con tutti con rispetto e

senza discriminazioni. Assolve le consegne e gli impegni assunti. In genere ha cura di

sé e dell’ambiente. Partecipa in modo rispettoso alle attività. Al termine dell’anno

scolastico ha mostrato qualche miglioramento significativo. DISCRETO (7) L’alunno/a osserva le principali regole. Rispetta i compagni ma a volte mette in atto

attività di esclusione. Collabora con gli altri solo su richiesta Assolve gli impegni di

studio in modo discontinuo Non sempre ha cura di sé e dell’ambiente. Partecipa in

modo sostanzialmente corretto alle attività. Al termine dell’anno scolastico ha

mostrato scarsi miglioramenti solo su alcuni aspetti.

SUFFICIENTE (6)

L’alunno/a dimostra scarso rispetto per le regole, collabora con fatica e spesso è poco

corretto verso i compagni, i docenti e il personale scolastico. Ha una scarsa attenzione,

modesta partecipazione, impegno superficiale e poca cura di sé e dell’ambiente.

Necessita di sollecitazione per mantenere un comportamento rispettoso durante le

attività. Al termine dell’anno scolastico ha mostrato minimi miglioramenti e solo su

alcuni aspetti.

INSUFFICENTE (5/4)

L’alunno/a non rispetta le regole ed è incorso in gravi sanzioni disciplinari, manifesta

comportamenti ostili verso compagni, docenti e collaboratori scolastici. Non assolve

gli impegni di studio né in classe né a casa. Non ha cura e rispetto di sé e

dell’ambiente. Partecipa in modo non responsabile alle attività. Al termine dell’anno

scolastico non emerge alcun miglioramento.

Page 32: Criteri di valutazione degli esiti di apprendimento ...€¦ · Dal DPR del 22 giugno 2009, n. 122 e dalla Legge 62 del 13/04/2017 Il collegio dei docenti definisce i presenti criteri

GIUDIZI SINTETICI SCHEDA DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA

I QUADRIMESTRE

AVANZATO 10 L’alunno partecipa costruttivamente al proprio processo formativo, collabora

attivamente nella classe e in gruppo in vista del conseguimento di obiettivi

comuni, apportando contributi personali significativi. Porta sempre a termine gli

impegni presi , rispettando con precisione e puntualità le richieste stabilite. Ha

raggiunto in modo eccellente gli obiettivi, mostra ottima padronanza dei contenuti

e delle abilità.

AVANZATO 9 L’alunno partecipa efficacemente al proprio processo formativo, collabora

attivamente nella classe e in gruppo in vista del conseguimento di obiettivi

comuni. Porta sempre a termine gli impegni presi , rispettando puntualmente le

richieste stabilite. Ha raggiunto in modo completo gli obiettivi, mostra una piena

padronanza dei contenuti e delle abilità .

INTERMEDIO 8 L’alunno partecipa al proprio processo formativo, collabora positivamente nella

classe e in gruppo in vista del conseguimento di obiettivi comuni. Porta a termine

gli impegni presi, rispettando quasi sempre le richieste stabilite. Risultano buoni il

raggiungimento degli obiettivi e la padronanza dei contenuti e delle abilità.

BASE 7 L’alunno di norma partecipa al proprio processo formativo, cerca di collaborare

nella classe e in gruppo in vista del conseguimento di obiettivi comuni.

Generalmente porta a termine gli impegni presi, a volte necessita di ulteriori

spiegazioni per comprendere le richieste stabilite. Discreto è il raggiungimento

degli obiettivi, non sempre sicura risulta la padronanza dei contenuti e delle

abilità.

INIZIALE 5/6 L’alunno va guidato nel proprio processo formativo, deve essere stimolato a

collaborare nella classe e nel gruppo, fatica a seguire gli obiettivi comuni. Non

sempre porta a termine gli impegni presi , in diverse occasioni non rispetta le

richieste stabilite, completando solo quelle minime . Essenziale è il

raggiungimento degli obiettivi , la padronanza dei contenuti e delle abilità risulta

incerta.

Nel caso della presenza di qualche 5 nella valutazione di qualche disciplina , sostituire essenziale con parziale

GIUDIZI SINTETICI SCHEDA DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA

II QUADRIMESTRE

AVANZATO 10 L’alunno ha partecipato costruttivamente al proprio processo formativo, ha

collaborato attivamente nella classe e in gruppo in vista del conseguimento di

obiettivi comuni, apportando contributi personali significativi. Ha svolto compiti

con sicurezza e ha risolto problemi in tutti i contesti proponendo la soluzione più

pertinente ed originale. Ha mostrato un’eccellente padronanza nel rielaborare le

conoscenze e le abilità apprese. Ha espresso le proprie opinioni con ottima

proprietà , usando un linguaggio ricco, organico e appropriato.

Page 33: Criteri di valutazione degli esiti di apprendimento ...€¦ · Dal DPR del 22 giugno 2009, n. 122 e dalla Legge 62 del 13/04/2017 Il collegio dei docenti definisce i presenti criteri

AVANZATO 9 L’alunno ha partecipato efficacemente al proprio processo formativo, ha collaborato attivamente nella classe e in gruppo in vista del conseguimento di

obiettivi comuni. Ha svolto compiti e ha risolto problemi in situazioni nuove

scegliendo la soluzione più pertinente. Ha mostrato sicura padronanza nel

riutilizzare le conoscenze e le abilità apprese. Si è espresso con proprietà, usando

un linguaggio chiaro e appropriato.

INTERMEDIO 8 L’alunno ha partecipato al proprio processo formativo, ha collaborato

positivamente nella classe e in gruppo in vista del conseguimento di obiettivi

comuni. Ha svolto compiti anche in situazioni nuove , mostrando di possedere le

conoscenze e le abilità fondamentali e di saper applicare le regole basilari e le

procedure apprese . Si è espresso con un linguaggio nel complesso appropriato

BASE 7 L’alunno ha di norma partecipato al proprio processo formativo, ha cercato di

collaborare nella classe e in gruppo in vista del conseguimento di obiettivi comuni.

Ha raggiunto una discreta acquisizione delle conoscenze ed ha applicato le abilità

e le procedure apprese con qualche insicurezza e a volte in modo settoriale. Si è

espresso con termini semplici , ma pertinenti

INIZIALE 5/6 L’alunno è stato guidato nel proprio processo formativo, è stato sollecitato a

collaborare nella classe e nel gruppo, ha faticato a seguire gli obiettivi comuni. Se

opportunamente aiutato ha svolto compiti semplici in situazioni note. Ha acquisito

le conoscenze e le abilità minime , che ha applicato con superficialità e incertezza.

Si è espresso con termini semplici e non sempre pertinenti

Nel caso della presenza di qualche 5 nella valutazione di qualche disciplina sostituire la parte del giudizio tra i due

asterischi con: “Parziale è risultata la padronanza delle conoscenze e delle abilità richieste. È stato aiutato

nell’applicare le strategie di lavoro. “

SCUOLA SECONDARIA I GRADO

Giudizio di fine 1° QUADRIMESTRE

Conoscenze e

abilità

-Risulta eccellente il raggiungimento degli obiettivi, l’indice di padronanza dei

contenuti e delle abilità.

-Risulta un completo raggiungimento degli obiettivi e autonoma capacità di

rielaborazione delle conoscenze.

-Risulta un buon raggiungimento degli obiettivi e un’autonoma capacità di rielaborazione

delle conoscenze.

-Risulta un sostanziale raggiungimento degli obiettivi e una capacità di rielaborazione

delle conoscenze non sempre sicura.

-Risulta un raggiungimento degli obiettivi essenziali.

-Risulta un parziale raggiungimento degli obiettivi minimi e/o un mancato raggiungimento.

Collaborazio-

ne e

partecipazio-

ne

-L’alunno collabora attivamente con compagni ed insegnanti e partecipa in modo efficace

al raggiungimento di obiettivi comuni

-L’alunno collabora con impegno nel gruppo classe per raggiungere obiettivi comuni

-L’alunno collabora con sufficiente impegno nel gruppo ma a volte ha bisogno del

supporto dei pari o dell’insegnante per raggiungere obiettivi comuni

-L’alunno collabora solo se è sollecitato a farlo e fa fatica a perseguire obiettivi comuni

-L’alunno mantiene un atteggiamento passivo ,è insofferente ai richiami

e il suo impegno risulta incostante e settoriale

Page 34: Criteri di valutazione degli esiti di apprendimento ...€¦ · Dal DPR del 22 giugno 2009, n. 122 e dalla Legge 62 del 13/04/2017 Il collegio dei docenti definisce i presenti criteri

Autonomia

e metodo di

studio

-Organizza i proprio lavoro autonomamente con metodo di studio efficace , produttivo e ordinato

-Organizza il proprio lavoro con un metodo di studio puntuale e ordinato

-Ha gradualmente migliorato il suo metodo di lavoro che è abbastanza adeguato

-Presenta ancora incertezze nell’organizzare il suo lavoro ed ha bisogno della guida

dell’insegnante

-E’ poco autonomo nell’organizzare il proprio lavoro e ha un metodo ancora incerto e

disordinato

Responsabili-

tà e impegno

-Ha un atteggiamento maturo e responsabile e svolge in modo completo e /o

approfondito e/o con spunti personali il compito assegnato

-Ha un atteggiamento responsabile e svolge in modo completo e ordinato il compito

assegnato

-Ha un atteggiamento quasi sempre responsabile e svolge in modo ordinato il compito

assegnato

-Tende ad avere un atteggiamento superficiale e a svolgere in modo

frettoloso/sbrigativo il compito assegnato

-Ha un atteggiamento poco responsabile e non sempre porta a termine il compito

assegnato

Page 35: Criteri di valutazione degli esiti di apprendimento ...€¦ · Dal DPR del 22 giugno 2009, n. 122 e dalla Legge 62 del 13/04/2017 Il collegio dei docenti definisce i presenti criteri

VALUTAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

COMPETENZE EUROPEE

COMPETENZE CHIAVE DI

CITTADINANZA

LIVELLI

iniziale base intermedio avanzato

IMPARARE AD IMPARARE COMPETENZA DIGITALE

1.1 IMPARARE AD IMPARARE

1.2 REPERIRE INFORMAZIONI 1.3 INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI

-L’alunno, se guidato, osserva e interpreta situazioni specifiche. -Lavora su informazioni semplificate e già organizzate in schemi e mappe concettuali. -Se aiutato, utilizza mezzi informatici e di comunicazione per apprendere -Riflette sul proprio comportamen-to in fase di apprendimento su sollecitazione -Utilizza strumenti e procedure operative semplificate e già predisposte -Trasferisce e usa le conoscenze soltanto in situazioni semplici e simili

-L’alunno osserva e interpreta alcune situazioni specifiche. -Lavora su informazioni organizzate in schemi e mappe concettuali. - Utilizza mezzi informatici e di comunicazione per apprendere non sempre in modo autonomo - Su suggerimento di altri riflette sul proprio comportamento in fase di apprendimen-to -Utilizza strumenti e procedure operative già predisposte -Trasferisce e usa le conoscenze in situazioni simili

-L’alunno, osserva e interpreta situazioni specifiche individuando collegamenti e relazioni. -Ricerca e reperisce da alcune fonti informazioni -Organizza informazioni in schemi e mappe concettuali. - Utilizza mezzi informatici e di comunicazione per apprendere -Riflette sul proprio comportamento in fase di apprendimento autonomamen-te -Utilizza strumenti e procedure operative -Trasferisce e usa le conoscenze situazioni simili e talvolta in quelle nuove

-L’alunno osserva e interpreta situazioni specifiche individuando rilevanti dettagli , collegamenti e relazioni -Reperisce informazioni da diverse fonti, le rielabora in modo autonomo -Organizza schemi e mappe concettuali esaustivi . -Utilizza mezzi informatici e di comunicazione per apprendere in modo appropriato e pertinente -Riflette sul proprio comportamento in fase di apprendimento e si autocorregge autonomamente -Utilizza strumenti con sicurezza, propone procedure originali -Trasferisce e usa sempre le conoscenze in situazioni anche

Page 36: Criteri di valutazione degli esiti di apprendimento ...€¦ · Dal DPR del 22 giugno 2009, n. 122 e dalla Legge 62 del 13/04/2017 Il collegio dei docenti definisce i presenti criteri

nuove

SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITO- RIALITA’

2.1 PROGETTARE

-Se guidato, sa individuare un semplice iter progettuale -Va aiutato a verificare e valutare il compito/pro-getto

-Sa individuare l’iter progettuale (consegne, materiali, definizione ruoli e compiti, scansione delle azioni). -Verifica e valuta il compito/ progetto dietro suggerimenti alla riflessione

-Sa individuare l’iter progettuale (consegne, materiali, definizione ruoli e compiti, scansione delle azioni) e propone qualche iniziativa personale -Verifica e valuta il compito/ progetto autonomamen-te

-Sa individuare l’iter progettuale (consegne, materiali, definizione ruoli e compiti, scansione delle azioni) e propone originali iniziative elaborate anche in gruppo. -Verifica e valuta il compito/ progetto autonomamente e li rimodula

COMUNICARE NELLA MADRELIN-GUA -COMUNICA-ZIONE NELLE LINGUE STRANIERE -CONSAPEVO-LEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

3 COMUNICARE -L’alunno se guidato comunica semplici messaggi al destinatario, utilizzando un elementare linguaggio verbale, gestuale, simbolico, iconico-visivo -L’alunno comprende solo messaggi elementari e solo se guidato all’interpreta-zione

-L’alunno comunica messaggi in modo abbastanza corretto al destinatario, utilizzando un elementare linguaggio verbale, gestuale, simbolico, iconico-visivo -L’alunno comprende messaggi espressi in alcune forme comunicative

-L’alunno comunica messaggi al destinatario, utilizzando un appropriato linguaggio verbale, gestuale, simbolico, iconico-visivo -L’alunno comprende messaggi espressi in varie forme comunicative

-L’alunno comunica messaggi, utilizzando un corretto e coerente linguaggio verbale, gestuale, simbolico, iconico-visivo, in relazione al contesto e allo scopo -L’alunno comprende molteplici messaggi, anche con inferenze, espressi in tutte le varie forme comunicative

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

4 COLLABORA-RE E PARTECIPARE

-Assume sempre un ruolo di gregario -La partecipazione deve essere continuamente sollecitata

-Collabora con i componenti del gruppo -Partecipa spontaneamente alle attività proposte, ma necessita di continui

-Collabora con gli altri, li aiuta e a sua volta viene aiutato nello svolgimento dei compiti assegnati - Partecipa

- Collabora con gli altri componenti del gruppo in modo attivo , organizzandolo per raggiungerne il massimo grado di efficacia -Partecipa

Page 37: Criteri di valutazione degli esiti di apprendimento ...€¦ · Dal DPR del 22 giugno 2009, n. 122 e dalla Legge 62 del 13/04/2017 Il collegio dei docenti definisce i presenti criteri

-Se guidato individua le azioni operative

richiami per seguire i modelli e le indicazioni proposte -Utilizza alcune conoscenze per fissare alcune azioni operative

spontaneamente e con interesse alle attività proposte. Sa ascoltare, lavorare, nel rispetto dei ruoli e compiti e regole di convivenza - Utilizza le proprie conoscenze per formulare strategie di azione

spontaneamente e con vivo interesse. Interagisce in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri - Elabora e realizza progetti per approfondire le proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese.

5 AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE

-Si sforza di agire autonomamente ed in modo responsabile con i compagni e/o gli adulti.

- Interagisce con gli altri agendo a favore dei soggetti che si trovano in difficoltà

- Di fronte alle sue scelte si pone con autonomia e con disponibilità ad agire responsabilmente con i compagni e/o gli adulti.

- Si pone di fronte alle sue scelte con autonomia, responsabilità e agisce nel rispetto di tutti.

COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZA DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

6 RISOLVERE PROBLEMI

-L’alunno sceglie la strategia adeguata a risolvere problemi solo se aiutato

-Individua la soluzione a problemi tra quelle che gli vengono presentate

-Individua strategie adeguate a risolvere problemi quasi sempre autonomamen- te

-Individua sempre autonomamente strategie adeguate a risolvere problemi

7 INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI

-Va guidato alla classificazione di alcuni elementi rispettando pochi parametri definiti - Va aiutato a individuare le relazioni tra fenomeni per cogliere le principali

-Classifica rispettando solo alcuni parametri definiti -Individua le relazioni tra fenomeni cogliendone alcune analogie, cause ed effetti,

-Classifica autonomamente rispettando parametri definiti -Individua con qualche imprecisione le relazioni tra fenomeni cogliendone analogie, cause ed effetti,

-Classifica efficacemente rispettando parametri definiti -Individua autonomamente e in modo completo le relazioni tra fenomeni cogliendone dettagliatamente analogie, cause ed effetti,

Page 38: Criteri di valutazione degli esiti di apprendimento ...€¦ · Dal DPR del 22 giugno 2009, n. 122 e dalla Legge 62 del 13/04/2017 Il collegio dei docenti definisce i presenti criteri

analogie, cause ed effetti, interdipendenze… -Si sforza di proporre ipotesi non sempre pertinenti ed efficaci per affrontare una nuova ricerca -Coglie elementari processi di trasformazione, se semplificati - Prova a leggere e a interpretare grafici e tabelle

interdipendenze… solo dopo ulteriori spiegazioni -Propone ipotesi non sempre pertinenti per affrontare una nuova ricerca -Coglie elementari processi di trasformazione -Legge e, interpreta in modo globale grafici e tabelle

interdipendenze… -Propone ipotesi pertinenti per affrontare una nuova ricerca -Coglie quasi sempre i processi di trasformazione -Legge e, interpreta grafici e tabelle

interdipendenze… -Propone ipotesi pertinenti ed efficaci per affrontare una nuova ricerca -Coglie correttamente i processi di trasformazione -Legge e, interpreta in modo esaustivo e preciso grafici e tabelle

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

8 ACQUISIRE E INTERPRETARE L’INFORMA-ZIONE (PENSIERO CRITICO)

-Solo se aiutato riesce ad acquisire informazioni utili -Esprime elementari giudizi -Se guidato distingue i fatti dalle opinioni

-Riesce ad acquisire e interpretare informazioni utili solo dopo ulteriori spiegazioni -Esprime un proprio giudizio , ma non ne sostiene le motivazioni - Distingue i fatti dalle opinioni

-Acquisisce e interpreta autonomamente le informazioni utili -Esprime un proprio giudizio , ne sostiene le motivazioni e rispetta diversi punti di vista - Distingue i fatti dalle opinioni in modo appropriato

-Acquisisce, interpreta e rielabora autonomamente e con sicurezza le informazioni utili -Esprime un proprio giudizio ponderato, ne sostiene molteplici motivazioni . Si confronta con diversi punti di vista rispettandoli -Distingue i fatti dalle opinioni , li interpreta motivando le spiegazioni in modo completo

Page 39: Criteri di valutazione degli esiti di apprendimento ...€¦ · Dal DPR del 22 giugno 2009, n. 122 e dalla Legge 62 del 13/04/2017 Il collegio dei docenti definisce i presenti criteri

RUBRICA DI VALUTAZIONE DI ITALIANO SCUOLA PRIMARIA

PRESTAZIONE DA VALUTARE : lettura e comprensione di una frase o di un semplice brano cl. 1 DESCRITTO

RI DA

VALUTARE

LIVELLO

AVANZATO

LIVELLO

INTERME

DIO

LIVELLO

BASE

LIVELLO

INIZIALE

NON

ANCORA

INIZIALE

10 9 8 7 6 5

Autonomia

nell’esecuzion

e del compito

La lettura viene

svolta

autonoma-

mente con

sicurezza e

senza chiedere

nessun

intervento

dell’insegnan-te

La lettura

viene svolta

autonoma-

mente

La lettura

viene svolta

autonoma-

mente , solo

a volte

chiede

spiegazioni

La lettura

viene svolta

autonoma-

mente dopo

alcune

spiegazioni

sulla

consegna da

eseguire

La lettura

viene svolta

dopo la

spiegazione

della

consegna

Limitata

autonomia

nell’

esecuzione del

compito

nonostante gli

interventi

individualizzat

i

Impegno

nell’esecuzio-

ne del compito

L’impegno per

portare a

termine il lavoro

nei tempi

stabiliti è

proficuo,

approfondi-to e

consapevo-le

L’impegno per

portare a

termine il

lavoro nei

tempi stabiliti

è proficuo

L’impegno

per portare a

termine il

lavoro nei

tempi

stabiliti è

buono

L’impegno

per portare a

termine il

lavoro è

soddisfa-

cente e non

sempre

vengono

rispettati i

tempi

stabiliti

L’impegno

per portare a

termine il

lavoro è

superficiale

e non

vengono

rispettati i

tempi

stabiliti

L’impegno va

sollecitato per

portare a

termine il

compito

Modalità di

lettura

La lettura risulta

scorrevole ,

sicura ed

espressiva

La lettura

risulta

scorrevole e

sicura .

La lettura

risulta

scorrevole

La lettura

risulta

abbastanza

scorrevole

La lettura

risulta poco

scorrevole

la lettura

risulta stentata

Comprensio-

ne della

lettura

La

comprensione

della lettura è

immediata,

completa e

appropriata

La

comprensio-

ne della lettura

è completa e

appropriata

La

comprensio-

ne della

lettura è

quasi sempre

completa

La

comprensio-

ne della

lettura

presenta

qualche

incertezza

La

comprensio-

ne della

lettura è

parziale

Il compito va

semplificato

per

raggiungere la

comprensione

della lettura

PRESTAZIONE DA VALUTARE : lettura e comprensione di un brano cl. 2^/3^ DESCRITTO

RI DA

VALUTARE

LIVELLO

AVANZATO

LIVELLO

INTERMEDI

O

LIVELLO

BASE

LIVELLO

INIZIALE

NON

ANCORA

INIZIALE

10 9 8 7 6 5

Autonomia

nell’esecuzio-

ne del compito

La lettura

viene svolta

sempre

autono-

mamente e

con

sicurezza

La lettura

viene svolta

autonoma-

mente senza

chiedere

nessun

intervento

dell’inse-

gnante

La lettura viene

svolta

autonoma-mente

solo a volte

necessita di

ulteriori

spiegazioni

La lettura

viene svolta

autonomame

nte dopo

alcune

spiegazioni

sulla

consegna da

eseguire

La lettura

viene svolta

dopo la

spiegazione

della

consegna

Sono

necessari

interventi

guida

dell’inse-

gnante per

eseguire il

compito

Impegno

nell’esecuzio-

L’impegno

per portare a

L’impegno per

portare a

L’impegno per

portare a

L’impegno

per portare a

L’impegno

per portare a

L’impegno

va

Page 40: Criteri di valutazione degli esiti di apprendimento ...€¦ · Dal DPR del 22 giugno 2009, n. 122 e dalla Legge 62 del 13/04/2017 Il collegio dei docenti definisce i presenti criteri

ne del compito

termine il

lavoro nei

tempi

stabiliti è

proficuo e

consapevole

termine il

lavoro nei

tempi stabiliti

è proficuo

termine il lavoro

nei tempi

stabiliti è buono

termine il

lavoro è

soddisfacent

e e non

sempre

vengono

rispettati i

tempi

stabiliti

termine il

lavoro è

superficiale

e non

vengono

rispettati i

tempi

stabiliti

sollecitato

per portare a

termine il

compito

Modalità di

lettura

La lettura

risulta

scorrevole ,

sicura ed

espressiva.

La lettura

risulta

scorrevole e

sicura

La lettura risulta

scorrevole

La lettura

risulta

abbastanza

scorrevole

La lettura

risulta poco

scorrevole

la lettura

risulta

stentata

Comprensione

della lettura

La compren-

sione della

lettura è

immediata,

completa e

appropriata

La compren-

sione della

lettura è

completa e

appropriata

La

comprensione

della lettura

risulta quasi

sempre

completa

La

comprension

e della

lettura

presenta

qualche

incertezza

La

comprension

e della

lettura è

parziale,

nonostante

ulteriori

suggerimenti

Il compito

va

semplificato

per

raggiungere

la

comprensio-

ne della

lettura

Prestazione da valutare : lettura e comprensione di un brano cl. 4/5

DESCRITTORI DA

VALUTARE

LIVELLO

AVANZATO

LIVELLO

INTERME

DIO

LIVELLO

BASE

LIVELLO

INIZIALE

NON

ANCORA

INIZIALE

10 9 8 7 6 5

Autonomia

nell’esecuzio-

ne del

compito

La lettura e la

comprensione

del testo

vengono

svolti

autonomament

e dopo aver

compreso la

consegna con

sicurezza

La lettura e

la

comprension

e del testo

vengono

svolti

autonomame

nte ,dopo

aver

riflettuto

sulla

consegna

La lettura e la

comprensione

del testo

vengono svolti

autonomament

e, con qualche

imprecisione

La lettura e la

comprensio-

ne del testo

vengono svolti

autonoma-

mente dopo

alcune

spiegazioni

sulla consegna

da eseguire

La lettura e

la

comprensio-

ne del testo

vengono

svolti dopo

la

spiegazione

della

consegna

Sono

necessari

interventi

guida

dell’inse-

gnante per

comprendere

la consegna

ed eseguire

il compito

Impegno

nell’esecuzio-

ne del

compito

L’impegno per

portare a

termine il

lavoro nei

tempi stabiliti

è proficuo ,

approfondito ,

consapevole e

determina-to

L’impegno

per portare a

termine il

lavoro nei

tempi

stabiliti è

proficuo e

approfondito

L’impegno per

portare a

termine il

lavoro nei

tempi stabiliti

è proficuo

L’impegno per

portare a

termine il

lavoro è

soddisfacente ,

ma non

sempre porta a

termine il

lavoro nei

tempi stabiliti

L’impegno

per portare a

termine il

lavoro è

superficiale

e non

vengono

rispettati i

tempi

stabiliti

L’impegno

va

sollecitato

per portare a

termine il

compito

Modalità di

lettura

La lettura

risulta

scorrevole e

sicura, viene

rispettato il

ritmo e

l’intonazione .

La lettura

risulta

scorrevole ,

viene

rispettato il

ritmo e

l’intonazione

.

La lettura

risulta

scorrevole,

viene

rispettato il

ritmo ma non

sempre

l’intonazione

La lettura

risulta

nell’insieme

abbastanza

scorrevole

La lettura

risulta poco

scorrevole

la lettura

risulta

stentata

Page 41: Criteri di valutazione degli esiti di apprendimento ...€¦ · Dal DPR del 22 giugno 2009, n. 122 e dalla Legge 62 del 13/04/2017 Il collegio dei docenti definisce i presenti criteri

Comprensio-

ne della

lettura

La

comprensione

della lettura è

completa ,

approfondita e

appropriata in

tutti gli aspetti

che vengono

richiesti

Comprende il

significato di

parole nuove

anche

intuitiva-

mente.

Vengono

ricercati i

significati di

parole nuove

La compren-

sione della

lettura è

completa ,

vengono

ricercati i

significati di

alcune

parole nuove

La

comprensione

della lettura è

completa

Vengono

ricercati i

significati solo

di alcune

parole

La

comprensione

della lettura

non è sempre

completa

Vengono

individuate

parole nuove

La

comprension

e della

lettura è

parziale nel

completare

gli aspetti

richiesti.

Vengono

individuate

solo alcune

parole nuove

Il compito

va

semplificato

per

raggiungere

la

comprension

e della

lettura.

Va aiutato

nel

completare

le richieste

della

consegna e

nel capire il

significato di

parole nuove

PRESTAZIONE DA VALUTARE : testo scritto cl . 1

DESCRITTO

RI DA

VALUTARE

LIVELLO

AVANZATO

LIVELLO

INTERME

DIO

LIVELLO

BASE

LIVELLO

INIZIALE

LIVELLO

NON

ANCORA

INIZIALE

10 9 8 7 6 5

Autonomia

nello

svolgimento

del compito

La

costruzione

di semplici

frasi viene

svolta

sempre

autono-

mamente

La costruzione

di semplici

frasi viene

svolta

autonoma-

mente

La costruzione

di semplici

frasi viene

svolta quasi

sempre

autonomament

e

La costruzione

di semplici

frasi viene

svolta

chiedendo

qualche

spiegazione

La

costruzione

di semplici

frasi viene

svolta con

l’aiuto di

immagini

La

costruzione

di semplici

frasi viene

svolta con

l’aiuto

dell’inse-

gnante

Impegno

nell’esecuzione

del compito

L’impegno

per portare a

termine il

lavoro nei

tempi

stabiliti è

proficuo ,

approfondito

,

consapevole

e

determinato

L’impegno per

portare a

termine il

lavoro nei

tempi stabiliti

è proficuo

L’impegno per

portare a

termine il

lavoro nei

tempi stabiliti

è buono

L’impegno per

portare a

termine il

lavoro è

superficiale e

non vengono

rispettati i

tempi stabiliti

L’impegno

per portare a

termine il

lavoro è

superficiale

e non

vengono

rispettati i

tempi

stabiliti

L’impegno

per portare a

termine il

lavoro deve

essere

sollecitato

Struttura delle

frasi

Le frasi sono

sempre

strutturalme

nte corrette,

complete e

con più di

un’espansion

e

Le frasi sono

strutturalment

e corrette e

complete

Le frasi sono

strutturalment

e corrette

Le frasi sono

strutturalment

e abbastanza

corrette

Le frasi sono

strutturalme

nte

composte da

soggetto e

predicato

Le frasi sono

strutturalme

nte poco

corrette e

incomplete

rispetta rispetta rispetta la Rispetta a Non sempre Sono

Page 42: Criteri di valutazione degli esiti di apprendimento ...€¦ · Dal DPR del 22 giugno 2009, n. 122 e dalla Legge 62 del 13/04/2017 Il collegio dei docenti definisce i presenti criteri

PRESTAZIONE DA VALUTARE : testo scritto cl . 2/3

DESCRIT

-TORI DA

VALUTA

RE

LIVELLO

AVANZATO

LIVELLO

INTERME

DIO

LIVELLO

BASE

LIVELLO

INIZIALE

LIVELLO

NON

ANCORA

INIZIALE

10 9 8 7 6 5

Autonomi

a nello

La costruzione

del testo viene

svolta sempre

La costruzione

del testo viene

svolta

La costruzione

del testo

viene svolta

La costruzione

del testo viene

svolta

La

costruzione

del testo

La

costruzione

del testo

Coerenza con

l’argomento

richiesto

sempre

pienamente

la coerenza

con

l’argomento

assegnato

pienamente la

coerenza con

l’argomento

assegnato

coerenza con

l’argomento

assegnato

grandi linee la

coerenza con

l’argomento

assegnato

rispetta la

coerenza con

l’argomento

assegnato

necessari

degli

interventi

guida per

facilitare lo

svolgimento

dell’

argomento

assegnato

Completezza

del testo

Il contenuto

si presenta

chiaro ,

pertinente e

ricco di

informazioni

Il contenuto si

presenta,

chiaro e

pertinente

Il contenuto si

presenta quasi

sempre chiaro

e pertinente

Il contenuto si

presenta

abbastanza

chiaro e

pertinente

Il contenuto

si presenta

parzialmente

chiaro

Il contenuto

si presenta

semplice e

limitato.

Originalità del

testo

Il testo è

originale ed

elaborato

Il testo è

originale e

personalizzato

Il testo è

originale

Il testo è

abbastanza

originale , ma

ancora

semplice

Il testo è

stereotipato

e semplice

Il testo è

stereotipato

ortografia

Non si

evidenziano

mai errori

ortografici

Non si

evidenziano

errori

ortografici

Sono evidenti

pochi errori

ortografici

Sono evidenti

alcuni errori

ortografici

significativi

Sono ancora

evidenti

significativi

errori

ortografici

Sono

evidenti

molti errori

ortografici

gravi

Uso della

punteggiatura

Usa i primi

segni di

punteggiatur

a sempre

opportuname

nte

Usa i primi

segni di

punteggiatura

in modo

opportuno

Usai primi

segni di

punteggiatura

in modo

abbastanza

opportuno.

. Usa i primi

segni di

punteggiatura

acquisiti in

maniera a

volte poco

opportuna

Usa i primi

segni di

punteggiatur

a acquisiti

non sempre

in modo

corretto

Usa i primi

segni di

punteggia-

tura acquisiti

solo se

guidato

dall’insegna

nte.

Lessico

Si esprime

con un

linguaggio,

chiaro,

appropriato

e riutilizza le

nuove

parole

conosciute

Si esprime

con un

linguaggio,

chiaro e

appropriato.

Si esprime con

un linguaggio

chiaro e

corretto.

Si esprime con

un linguaggio

chiaro , ma

ancora

semplice.

Si esprime

con un

linguaggio

semplice ed

essenziale.

Si esprime

con un

linguaggio

essenziale e

non sempre

corretto.

Page 43: Criteri di valutazione degli esiti di apprendimento ...€¦ · Dal DPR del 22 giugno 2009, n. 122 e dalla Legge 62 del 13/04/2017 Il collegio dei docenti definisce i presenti criteri

svolgimen

to del

compito

Autonomamen

-te

autonomamen-

te

quasi sempre

autonomamen-

te

chiedendo

qualche

spiegazione

viene svolta

con l’aiuto

di schemi ,

mappe,

immagini

viene svolta

con l’aiuto

dell’inse-

gnante

Impegno

nell’esecu

zione del

compito

L’impegno per

portare a

termine il

lavoro nei

tempi stabiliti

è proficuo ,

approfon-dito ,

consapevo-le e

determina-to

L’impegno per

portare a

termine il

lavoro nei

tempi stabiliti

è proficuo

L’impegno per

portare a

termine il

lavoro nei

tempi stabiliti

è buono

L’impegno per

portare a

termine il

lavoro è

superficiale e

non vengono

rispettati i

tempi stabiliti

L’impegno

per portare a

termine il

lavoro è

superficiale

e non

vengono

rispettati i

tempi

stabiliti

L’impegno

per portare a

termine il

lavoro deve

essere

sollecitato

Struttura

delle frasi

Le frasi sono

sempre

strutturalment

e corrette,

complete ed

esaurienti

Le frasi sono

strutturalment

e corrette ,

complete ed

esaurienti

Le frasi sono

strutturalment

e corrette e

complete

Le frasi sono

strutturalment

e abbastanza

corrette

Le frasi sono

strutturalme

nte

composte da

soggetto ,

predicato e

poche

espansioni

Le frasi sono

strutturalme

nte poco

corrette e

incomplete

Coerenza

con

l’argo-

mento

richiesto

rispetta

sempre

pienamente la

coerenza con

l’argomento

assegnato

rispetta

pienamente la

coerenza con

l’argomento

assegnato

rispetta la

coerenza con

l’argomento

assegnato

Rispetta a

grandi linee la

coerenza con

l’argomento

assegnato

Non sempre

rispetta la

coerenza con

l’argomento

assegnato

Sono

necessari

degli

interventi

guida per

facilitare lo

svolgimen-to

dell’

argomento

assegnato

Comple-

tezza del

testo

Il contenuto si

presenta

esauriente,

chiaro ,

pertinente e

ricco di

informazioni

Il contenuto si

presenta

esauriente,

chiaro e

pertinente

Il contenuto si

presenta quasi

sempre

esauriente,

chiaro e

pertinente

Il contenuto si

presenta

abbastanza

chiaro e

pertinente

Il contenuto

si presenta

poco chiaro

e

parzialmente

esauriente

Il contenuto

si presenta

semplice e

limitato.

Originali-

tà del

testo

Il testo è

originale ,

coinvolgen-te

ed elaborato

Il testo è

originale ed

elaborato

Il testo è

originale

Il testo è

abbastanza

originale , ma

ancora

semplice

Il testo è

stereotipato

e semplice

Il testo è

stereotipato

Ortogra-

fia

Non si

evidenziano

mai errori

ortografici

Non si

evidenziano

errori

ortografici

Sono evidenti

pochi errori

ortografici

Sono evidenti

alcuni errori

ortografici

significativi

Sono ancora

evidenti

significativi

errori

ortografici

Sono

evidenti

molti errori

ortografici

gravi

Uso della

punteggia

tura

Usa la

punteggiatura

sempre

opportunamen

te

Usa la

punteggiatura

in modo

opportuno

Usa la

punteggiatura

in modo

abbastanza

opportuno.

. Usa la

punteggiatura

in maniera a

volte poco

opportuna

Usa la

punteggiatur

a non

sempre in

modo

Usa la

punteggia-

tura solo se

guidato

dall’inse-

Page 44: Criteri di valutazione degli esiti di apprendimento ...€¦ · Dal DPR del 22 giugno 2009, n. 122 e dalla Legge 62 del 13/04/2017 Il collegio dei docenti definisce i presenti criteri

corretto gnante.

Lessico

Si esprime

con un

linguaggio,

chiaro,

appropriato e

riutilizza le

nuove parole

conosciute

Si esprime

con un

linguaggio,

chiaro e

appropriato.

Si esprime con

un linguaggio

chiaro e

corretto.

Si esprime con

un linguaggio

chiaro , ma

ancora

semplice.

Si esprime

con un

linguaggio

semplice ed

essenziale.

Si esprime

con un

linguaggio

essenziale e

non sempre

corretto.

PRESTAZIONE DA VALUTARE : testo scritto cl. 4/5

DESCRIT

-TORI DA

VALUTA

RE

LIVELLO

AVANZATO

LIVELLO

INTERME

DIO

LIVELLO

BASE

LIVELLO

INIZIALE

LIVELLO

NON

ANCORA

INIZIALE

10 9 8 7 6 5

Autono-

mia nello

svolgimen

to del

compito

La

progettazione

e la

costruzione

del testo viene

svolta sempre

autonomament

e e con

sicurezza

La

progettazione

e la

costruzione

del testo viene

svolta

autonoma-

mente

La

progettazione

e la

costruzione

del testo viene

svolta

autonomament

e, con qualche

incertezza

La

progettazione

e la

costruzione

del testo viene

svolta

chiedendo

alcuni aiuti

La

progetta-

zione e la

costruzione

del testo

viene svolta

con l’aiuto

di schemi ,

mappe,

immagini

già

predisposti

La

progetta-

zione e la

costruzione

del testo

viene svolta

con l’aiuto

dell’inse-

gnante

Impegno

nell’esecu

zione del

compito

L’impegno per

portare a

termine il

lavoro nei

tempi stabiliti

è proficuo ,

approfondito,

consapevole e

determinato

L’impegno per

portare a

termine il

lavoro nei

tempi stabiliti

è proficuo ,

approfondito

L’impegno per

portare a

termine il

lavoro nei

tempi stabiliti

è buono

L’impegno per

portare a

termine il

lavoro è

soddisfacente ,

ma non

vengono

rispettati i

tempi stabiliti

L’impegno

per portare a

termine il

lavoro è

superficiale

e non

vengono

rispettati i

tempi

stabiliti

L’impegno

per portare a

termine il

lavoro deve

essere

sollecitato

Struttura

delle frasi

Le frasi sono

struttural-

mente corrette

, complete

esaustive ed

appropriate.

Le frasi sono

struttural-

mente corrette

, complete ed

esaustive.

Le frasi sono

struttural-

mente corrette

e complete

Le frasi sono

struttural-

mente

abbastanza

corrette, ma

poco esaustive

Le frasi sono

struttural-

mente

composte da

soggetto ,

predicato e

poche

espansioni

Le frasi sono

struttural-

mente poco

corrette e

incomplete

Coerenza

con

l’argome

nto

richiesto

Viene sempre

rispettata la

coerenza con

l’argomento

che è stato

assegnato e la

successione

temporale dei

fatti

Viene

rispettata la

coerenza con

l’argomento

che è stato

assegnato e la

successione

temporale dei

fatti

Viene quasi

sempre

rispettata la

coerenza con

l’argomento

che è stato

assegnato e la

successione

temporale dei

fatti

Viene

rispettata a

grandi linee la

coerenza con

l’argomento

che è stato

assegnato e la

successione

temporale dei

fatti

Non sempre

viene

rispettata la

successione

dei fatti , o

la coerenza

nella

produzione

di vari

generi

testuali

Sono

necessari

interventi

guida ,

immagini,

schemi e

mappe per

produrre vari

generi

testuali

Complete

zza del

testo

Il contenuto si

presenta

chiaro,

Il contenuto si

presenta

esauriente,

Il contenuto si

presenta

chiaro,

Il contenuto si

presenta

abbastanza

Il contenuto

si presenta

poco chiaro

Le frasi

utilizzate

sono povere

Page 45: Criteri di valutazione degli esiti di apprendimento ...€¦ · Dal DPR del 22 giugno 2009, n. 122 e dalla Legge 62 del 13/04/2017 Il collegio dei docenti definisce i presenti criteri

pertinente ,

approfondito

ed esauriente

chiaro e

pertinente

pertinente e

abbastanza

esauriente

chiaro e

pertinente e

abbastanza

esauriente

e non

abbastanza

esauriente

di espansioni

Originalit

à del testo

Il testo è

originale ,

coinvolgente,

ricco di

informazioni

Il testo è

originale e

coinvolgente.

Il testo è

originale

Il testo è

originale, ma

semplice

Il testo è

stereotipato

e semplice

Il testo è

stereotipato

ortografi

a

Non sono mai

presenti errori

ortografici

Non sono

evidenti errori

ortografici

rilevanti

Sono evidenti

pochi errori

ortografici,

non sempre

gravi

Sono evidenti

alcuni errori

ortografici

gravi

Sono

evidenti

molti errori

ortografici

gravi

Sono

evidenti

notevoli

gravi errori

ortografici

Uso della

punteggia

tura

La

punteggiatura

viene sempre

utilizzata in

modo

opportuno

La

punteggiatura

viene

utilizzata in

modo

opportuno

La

punteggiatura

viene

utilizzata in

modo

abbastanza

opportuno

La

punteggiatura

viene

utilizzata , a

volte in

maniera non

opportuna

La

punteggiatur

a viene non

utilizzata in

modo

sempre

opportuno

La

punteggiatur

a viene

utilizzata

con il

suggeriment

o

dell’insegna

nte.

Lessico Si esprime

con un

linguaggio

ricercato,

chiaro e

coerente.

Riutilizza in

vari contesti le

nuove parole

apprese

Si esprime con

un linguaggio

chiaro,

corretto e

ricercato

Si esprime con

un linguaggio

chiaro e

corretto.

. Si esprime

con un

linguaggio

abbastanza

chiaro e

corretto, ma

ancora

semplice.

. Si esprime

con un

linguaggio

semplice ed

essenziale

Si esprime

con un

linguaggio

povero, non

sempre

appropriato

RUBRICA DI VALUTAZIONE MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA

PRESTAZIONI DA VALUTARE: pensiero razionale

CRITERI DA

VALUTARE

LIVELLO

AVANZATO

9/10

LIVELLO

INTERMEDIO

8

LIVELLO

BASE 7

LIVELLO

INIZIALE 6

LIV. NON

ANCORA

INIZ.

5

Comprensione

del testo

problematico

Comprende

autonomamente

Il testo

problematico

individuando

dati e richieste

Comprende il

testo

problematico

individuando dati

e richieste dopo

qualche

spiegazione

Comprende il

testo di un

semplice

problema con

l’aiuto di

rappresentazioni

grafiche

Comprende il

testo

problematico se

guidato

dall’insegnante

non comprende

il testo

problematico

anche dopo

spiegazioni e

facilitazioni

Individuazione di

dati impliciti e

superflui

Distingue

autonomamente

i dati utili e

rende espliciti

quelli impliciti

Distingue i dati

utili, inutili ed

impliciti.

Distingue i dati

utili, inutili ed

impliciti con

qualche

spiegazione

Distingue i dati

utili, inutili ed

impliciti solo se

opportunamente

guidato

Non distingue i

dati utili, inutili

ed impliciti

anche se

opportunamente

guidato.

Formulazione di

ipotesi attraverso

ragionamenti.

Formula ipotesi

risolutive

originali e le

confronta con

quelle degli

Formula ipotesi

risolutive

Formula ipotesi

risolutive dopo

ripetute

esperienze

Formula ipotesi

solo se

opportunamente

guidato

Non riesce a

formulare

ipotesi per la

risoluzione del

problema.

Page 46: Criteri di valutazione degli esiti di apprendimento ...€¦ · Dal DPR del 22 giugno 2009, n. 122 e dalla Legge 62 del 13/04/2017 Il collegio dei docenti definisce i presenti criteri

altri

Individuazione

della domanda

coerente al testo

problematico

Completa

autonomamente

Il testo di un

problema

formulando la

domanda in

modo

appropriato e

corretto

Completa Il testo

di un problema

formulando la

domanda in

modo appropriato

Completa Il

testo di un

problema e

individua la

domanda con

qualche

spiegazione

Completa Il

testo di un

problema e

individua la

domanda solo se

opportunamente

guidato

Non riesce a

completare il

testo di un

problema con

una domanda

pertinente.

Rappresentazioni

grafiche:

diagrammi

schemi e tabelle.

Rappresenta

autonomamente

I dati

utilizzando

schemi grafici

appropriati e

verbalizza il

procedimento

eseguito.

Rappresenta

I dati utilizzando

schemi grafici

appropriati

Rappresenta i

dati utilizzando

schemi grafici

con l’aiuto

dell’insegnante

Le

rappresentazione

grafiche non

sempre sono

corrette

Non riesce a

schematizzare

L’impegno

nell’esecuzione

del compito ***

L’impegno per

portare a

termine il

lavoro nei

tempi stabiliti è

proficuo e

appropriato

L’impegno per

portare a termine

il lavoro nei

tempi stabiliti è

proficuo

L’impegno per

portare a

termine il

lavoro è

superficiale e

non vengono

rispettati i tempi

stabiliti

L’impegno per

portare a

termine il lavoro

deve essere

sollecitato

L’impegno per

portare a

termine il

lavoro è scarso

PRESTAZIONI DA VALUTARE: i numeri

CRITERI DA

VALUTARE LIVELLO

AVANZATO

9/10

LIVELLO

INTERMEDIO

8

LIVELLO

BASE 7

LIVELLO

INIZIALE 6

LIV. NON

ANCORA

INIZ.

5

Lettura,

scrittura , e

confronto

ordinamento di

numeri

Legge, scrive e

ordina i numeri

in modo

autonomo e

corretto

Legge, scrive e

ordina i numeri

In modo corretto

Legge, scrive

e ordina i

numeri con

qualche

incertezza

Legge, scrive e

ordina i numeri

solo se guidato

Legge, scrive e

ordina i numeri

solo

parzialmente,

anche se

guidato.

Rappresentazione

dei numeri e

individuazione

del valore

posizionale delle

cifre

Individua il

valore delle cifre

all’interno del

numero e le

rappresenta

autonomamente

in modo corretto

Individua il

valore delle cifre

all’interno del

numero e le

rappresenta con

il materiale

strutturato e non

Individua il

valore delle

cifre

all’interno del

numero solo

attraverso

l’uso di

materiale

strutturato

Individua il

valore delle cifre

all’interno del

numero e le

rappresenta con

il materiale

strutturato solo

con l’aiuto

dell’insegnante

Individua

parzialmente

Il valore delle

cifre

aiutato con

materiale e

insegnante.

Calcolo mentale

Esegue

correttamente e

velocemente i

calcoli

Esegue

correttamente

calcoli

Esegue i

calcoli con

qualche

insicurezza

Esegue i calcoli

con l’utilizzo di

materiale

strutturato e non

con l’aiuto

dell’insegnante

riesce ad

eseguire solo

semplici calcoli

mentali, anche

aiutato da

regole date.

Page 47: Criteri di valutazione degli esiti di apprendimento ...€¦ · Dal DPR del 22 giugno 2009, n. 122 e dalla Legge 62 del 13/04/2017 Il collegio dei docenti definisce i presenti criteri

Utilizzo di

tecniche nel

calcolo scritto

nelle quattro

operazioni

Utilizza in modo

consapevole e

corretto le

tecniche del

calcolo scritto

nelle quattro

operazioni

Utilizza in modo

corretto le

tecniche del

calcolo scritto

nelle quattro

operazioni

Utilizza le

tecniche del

calcolo scritto

nelle quattro

operazioni

con qualche

incertezza

Utilizza le

tecniche del

calcolo scritto

con l’aiuto

dell’insegnante

Non riesce

ancora ad

utilizzare le

tecniche del

calcolo.

PRESTAZIONI DA VALUTARE: geometria

CRITERI DA

VALUTARE LIVELLO

AVANZA

TO 9/10

LIVELLO

INTERME

DIO 8

LIVELLO

BASE 7

LIVELLO

INIZIALE

6

LIV. NON

ANCORA

INIZ

5

In situazioni

concrete

orientarsi

nello spazio

Esegue un

percorso

partendo

dalla

descrizione

verbale o dal

disegno e

viceversa.

Dà le

istruzioni a

qualcuno

perché lo

compia.

Localizza

oggetti nello

spazio.

Esegue un

percorso

partendo dalla

descrizione

verbale o dal

disegno e

viceversa.

Localizza

oggetti nello

spazio rispetto

a sé e agli

altri.

Esegue un

semplice

percorso .

Localizza

oggetti nello

spazio rispetto a

se stessi.

Esegue un semplice

percorso guidato

dall’insegnante.

Nella realtà localizza

oggetti.

Non riesce ad

orientarsi nello

spazio conosciuto.

Trova difficoltà a

localizzare oggetti

nello spazio.

Analisi delle

caratteristich

e di oggetti

piani e solidi

Riconosce,

denomina e

disegna le

figure

geometriche

solide e

piane

usando gli

strumenti in

modo

autonomo.

Riconosce,

denomina e

disegna figure

geometriche

piane usando

gli strumenti.

Riconosce,

denomina

e disegna le

principali figure

geometriche

con gli

strumenti

proposti

dell’insegnante.

Riconosce, denomina e

disegna alcune figure

geometriche.

Sa usare gli strumenti

con l’aiuto

dell’insegnante.

Riconosce e sa

denominare

alcune delle

principali figure.

Non sa usare

strumenti.

Risoluzione di

situazioni

problematiche

di tipo

geometrico

Calcola

autonomam

ente

perimetri e

aree anche

di figure

non note.

Applica le

formule

inverse.

Calcola

perimetri e

aree anche di

figure non

note

applicando

correttamente

le formule.

Calcola

perimetri e aree

delle principali

figure

applicando le

formule.

Calcola perimetri e

aree delle figure più

semplici con l’aiuto

dell’insegnante.

Non sa calcolare

perimetri e aree di figure

studiate.

Page 48: Criteri di valutazione degli esiti di apprendimento ...€¦ · Dal DPR del 22 giugno 2009, n. 122 e dalla Legge 62 del 13/04/2017 Il collegio dei docenti definisce i presenti criteri

PRESTAZIONI DA VALUTARE: relazioni, misure, dati e previsioni

CRITERI DA

VALUTARE

LIVELLO

AVANZATO

9/10

LIVELLO

INTERMEDIO

8

LIVELLO

BASE 7

LIVELLO

INIZIALE 6

LIV.NON

ANCORA

INIZ.5

Classificazioni e

rappresentazioni

in base a una o

più proprietà

Classifica in base

a delle proprietà

definite,

spiegandone la

motivazione.

Esegue

rappresentazioni

opportune e le sa

leggere.

Classifica in base

ad una o più

proprietà.

Legge e

rappresenta

relazioni e dati.

Classifica in

base ad una o

più proprietà

e le

rappresenta

con semplici

tabelle.

Classifica oggetti

reali in base ad

una o più

proprietà ,

guidato

dall’insegnante.

Trova difficoltà a

classificare in

base ad una o due

proprietà, anche

se guidato.

Misurazioni con

strumenti

convenzionali e

non

Utilizza

autonomamente

strumenti

convenzionali e

non, per

determinare

misure

Utilizza strumenti

convenzionali e

non per

determinare

misure

Utilizza con

qualche

incertezza

strumenti

convenzionali

e non, per

determinare

misure

Utilizza , solo se

guidato,

strumenti

convenzionali e

non, per

determinare

misure

Non riesce ad

utilizzare

strumenti di

misura

anche se guidato.

Rappresentazione

e lettura di dati

classificati per

modalità

Elabora,

raccoglie,

classifica,

rappresenta e

descrive dati

usando tabelle e

grafici.

Raccoglie,

classifica,

rappresenta e

descrive dati

usando tabelle e

grafici.

Classifica e

rappresenta

dati usando

alcune

semplici

tabelle.

Osserva e

descrive semplici

rappresentazioni

con l’aiuto

dell’insegnante.

Trova difficoltà a

leggere una

rappresentazione

statistica.

In situazioni

concrete, intuire

e cominciare ad

argomentare

quali sono le più

probabili, dando

una prima

quantificazione

Riconosce e

quantifica, in casi

semplici,

situazioni di

incertezza.

Costruisce

ragionamenti

formulando

ipotesi.

In situazioni

concrete, intuire

eventi più o meno

probabili.

Riconosce

regolarità in una

sequenza di

numeri e figure.

In situazioni

concrete

Intuire eventi

certi, possibili,

impossibili.

Usare in modo

coerente le

espressioni:

certo/ incerto,

possibile/impos-

sibile.

Non usa

correttamente i

termini della

probabilità.

***L’IMPEGNO NELL’ESECUZIONE DI UN COMPITO VALE PER TUTTI I TIPI DI PRESTAZIONE