CRISI E MODERNITA. Il concetto di crisi veicola lidea di scelta, situazione problematica, conflitto...

19
CRISI E MODERNITA’

Transcript of CRISI E MODERNITA. Il concetto di crisi veicola lidea di scelta, situazione problematica, conflitto...

Page 1: CRISI E MODERNITA. Il concetto di crisi veicola lidea di scelta, situazione problematica, conflitto Per Modernizzazione si intendono i cambiamenti che.

CRISI E MODERNITA’

Page 2: CRISI E MODERNITA. Il concetto di crisi veicola lidea di scelta, situazione problematica, conflitto Per Modernizzazione si intendono i cambiamenti che.

Il concetto di crisi veicola l’idea di scelta, Il concetto di crisi veicola l’idea di scelta, situazione problematica, conflittosituazione problematica, conflitto

• Per Modernizzazione si intendono i cambiamenti che hanno caratterizzato la storia mondiale dalla 2^ metà del sec. XVIII

• Il concetto di crisi è strettamente legato a quello di modernità. Esso si connette all’idea moderna di superamento continuo, perenne trasformazione dell’assetto sociale esistente

Page 3: CRISI E MODERNITA. Il concetto di crisi veicola lidea di scelta, situazione problematica, conflitto Per Modernizzazione si intendono i cambiamenti che.

Forme culturali e di convivenza sociale Forme culturali e di convivenza sociale tipiche della modernizzazionetipiche della modernizzazione

• Accentuata urbanizzazione• Economia di mercato e capitalistica• Elevata mobilità sociale• Stato nazione e sovranità popolare• Crescente importanza della scienza e

della tecnica• Razionalizzazione• secolarizzazione

Page 4: CRISI E MODERNITA. Il concetto di crisi veicola lidea di scelta, situazione problematica, conflitto Per Modernizzazione si intendono i cambiamenti che.

L’analisi sociologica della modernità L’analisi sociologica della modernità ruota intorno a 3 elementiruota intorno a 3 elementi

1. Razionalizzazione

2. Differenziazione sociale

3. Individualizzazione

4. Postmodernità

5. globalizzazione

Page 5: CRISI E MODERNITA. Il concetto di crisi veicola lidea di scelta, situazione problematica, conflitto Per Modernizzazione si intendono i cambiamenti che.

postmodernitàpostmodernità

• Finite le grandi narrazioni, fallite le teorie omnicomprensive, ciò che rimane è la frammentazione delle identità e dei linguaggi.

• Nella visione postmodernista la crisi ambientale si lega al fallimento della modernità

Page 6: CRISI E MODERNITA. Il concetto di crisi veicola lidea di scelta, situazione problematica, conflitto Per Modernizzazione si intendono i cambiamenti che.

globalizzazioneglobalizzazione

• Si indica il fenomeno di crescita progressiva delle relazioni e degli scambi di diverso tipo a livello mondiale in diversi ambiti osservato a partire dalla fine del sec. XX

• Ci si riferisce essenzialmente allo sviluppo di mercati globali anche nell’ambito dell’informazione ed alla diffusione di mezzi di comunicazione, ma anche in un ambito culturale, in cui indica genericamente il fatto che nell’epoca contemporanea ci si trova spesso a rapportarsi con altre culture

Page 7: CRISI E MODERNITA. Il concetto di crisi veicola lidea di scelta, situazione problematica, conflitto Per Modernizzazione si intendono i cambiamenti che.

• Termine usato per designare la crescita dell’interdipendenza a livello planetario

• Determina una compressione del tempo e dello spazio.

• Determina una riorganizzazione del tempo e dello spazio:

1. spazio sociale; 2. tempo sociale• Dimensione economica• Dimensione culturale• Dimensione politica

Page 8: CRISI E MODERNITA. Il concetto di crisi veicola lidea di scelta, situazione problematica, conflitto Per Modernizzazione si intendono i cambiamenti che.

• Aumento della complessità: l’aumento di ciò che si conosce produce un’aumento di ciò che non si conosce

• Aumento dei conflitti:1. Fallimento del sistema di

rappresentatività2. Fallimento degli schemi politici di

risoluzione dei conflitti3. Fallimento dei modelli delle scienze4. Fallimento del ruolo di garante

metasociale dell’ordine delle religioni

Page 9: CRISI E MODERNITA. Il concetto di crisi veicola lidea di scelta, situazione problematica, conflitto Per Modernizzazione si intendono i cambiamenti che.

Modernizzazione EcologicaModernizzazione Ecologica• Si pone come teoria e come programma di policy,• Lo sviluppo di que sto approccio «alternativo» allo studio

dei fenomeni di degradazio ne ambientale è avvenuto, in parte, come risposta ai fallimenti della politica ambientale degli anni '70 e '80, anni in cui si registra un for te aumento dei livelli di inquinamento simultaneamente ad una sor ta di deresponsabilizzazione del mondo produttivo rispetto ai danni ambientali.

• La teoria della modernizzazione ecologica è esplicitamente finalizzata a dissolvere il tradizionale antagonismo tra progresso econo mico e una gestione ambientale responsabile, attraverso una riformulazione globale del «discorso» ambientale,

Page 10: CRISI E MODERNITA. Il concetto di crisi veicola lidea di scelta, situazione problematica, conflitto Per Modernizzazione si intendono i cambiamenti che.

Cohen ha riassunto la teoria della Cohen ha riassunto la teoria della modernizzazione ecologica in sei principimodernizzazione ecologica in sei principi

1)correzione dei difetti della tecnologia industriale attraverso il processo di «super-industrializzazione». Tale processo implica un mutamento verso meccanismi produttivi più puliti, con una minore intensità tecnologica e con una notevole riduzione delle spese ag giuntive relative ai rimedi tecnologici per la preservazione delle ri sorse;

Page 11: CRISI E MODERNITA. Il concetto di crisi veicola lidea di scelta, situazione problematica, conflitto Per Modernizzazione si intendono i cambiamenti che.

2) definitivo superamento dei modelli «volontaristici» e implementazione di rigorose regole ambientali da parte delle Istituzioni; ciò dovrebbe favorire i cosiddetti first mover advantages e la convenienza economica ad attuare produzioni «verdi»;

Page 12: CRISI E MODERNITA. Il concetto di crisi veicola lidea di scelta, situazione problematica, conflitto Per Modernizzazione si intendono i cambiamenti che.

3) controllo dell'inquinamento della biosfera attraverso lo sviluppo di strategie integrate di gestione. Queste ultime dovrebbero essere parte integrante di una reingegnerizzazione totale delle procedure, delle regolamentazioni e dei processi produttivi;

Page 13: CRISI E MODERNITA. Il concetto di crisi veicola lidea di scelta, situazione problematica, conflitto Per Modernizzazione si intendono i cambiamenti che.

4) applicazione concreta del concetto, dì origine tedesca, di vorsorgeprinzip (principio precauzionale); quest'ultimo argomenta che l'assenza di certezza scientifica è una ragione insufficiente per procrastinare l'assunzione di misure preventive di sicurezza per la riduzione dei rischi ambientali;

Page 14: CRISI E MODERNITA. Il concetto di crisi veicola lidea di scelta, situazione problematica, conflitto Per Modernizzazione si intendono i cambiamenti che.

5) adozione di una logica di «internalizzazione della responsabi lità ambientale» (principio di verinnerlijking);

6) la risoluzione degli antagonismi e dei conflitti nel campo delle politiche ambientali, attraverso l'azione di un network soprannazio nale, con potere decisorio, in cui deve realizzarsi la collaborazione costruttiva di Governi, organizzazioni non governative e rappresen tanze del mondo della produzione e del lavoro, sulla base della buo na fede e della condivisione delle informazioni.

Page 15: CRISI E MODERNITA. Il concetto di crisi veicola lidea di scelta, situazione problematica, conflitto Per Modernizzazione si intendono i cambiamenti che.

• Ecoristrutturazione: una riforma ecologica è economicamente e politicamente possibile e si incentra sull’innovazione tecnologica

• 2 linee di demarcazione

a) ME DEBOLE: guarda ai paesi più industrializzati. Predilige gli approcci neocorporativi, concepisce la soluzione ai problemi ambientali in termini di innovazione tecnologica

b) ME FORTE: promozione della democrazia partecipativa

Page 16: CRISI E MODERNITA. Il concetto di crisi veicola lidea di scelta, situazione problematica, conflitto Per Modernizzazione si intendono i cambiamenti che.

Modernizzazione riflessivaModernizzazione riflessiva

• Il concetto di riflessività è stato proposto da vari scienziati sociali per caratterizzare le società contemporanee.

• La modernità da semplice è divenuta riflessiva e si concretizza nella radicalizzazione di alcuni aspetti che caratterizzavano la prima

• Fase contraddistinta dagli effetti sociali dei rischi causati dall’azione dell’uomo

Page 17: CRISI E MODERNITA. Il concetto di crisi veicola lidea di scelta, situazione problematica, conflitto Per Modernizzazione si intendono i cambiamenti che.

• I rischi sfuggono al controllo istituzionale

• Cambia la natura del conflitto e della solidarietà: distribuzione dei mali

• Aumento del processo di individualizzazione

• Crisi del diritto esclusivo della conoscenza tecnico scientifica nella valutazione dei rischi: cresce la natura politica

• Politica del fatto compiuto in campo scientifico e teclogico

Page 18: CRISI E MODERNITA. Il concetto di crisi veicola lidea di scelta, situazione problematica, conflitto Per Modernizzazione si intendono i cambiamenti che.

• La soluzione alle nuove crisi che si sono aperte e nell’accentuazione della riflessività individuale e soprattutto istituzionale, che è intesa come una crescita della discussione pubblica sulle problematiche da affrontare.

• Critica significa progreso• La riflessività è l’attitudine critica verso

l’agire proprio e altrui• Espansione della democrazia dialogica

basata su una fiducia attiva

Page 19: CRISI E MODERNITA. Il concetto di crisi veicola lidea di scelta, situazione problematica, conflitto Per Modernizzazione si intendono i cambiamenti che.

• La crisi ambientale è stato il primo eclatante fenomeno che ha svelato l’impossibilità di comprendere le nuove sfide attraverso le tradizionali categorie sociologiche e la difficoltà di risoluzione delle problematiche emergenti per mezzo delle consuete modalità

• La questione ambientale si offre oggi come arena privilegiata per a sperimentazione di nuove forme di discussione pubblica ed elaborazione di nuovi strumenti decisionali