Crescita digitale

40
Crescita digitale Come internet crea lavoro, come potrebbe crearne di più Sergio de Ferra . Marco Simoni digitale crescita

description

Rapporto di Italia Futura in collaborazione con Google Italia Crescita digitaleCome internet crea lavoro, come potrebbe crearne di più autori: Sergio de Ferra, Marco Simoni

Transcript of Crescita digitale

Page 1: Crescita digitale

Crescita digitaleCome internet crea lavoro, come potrebbe crearne di più

Sergio de Ferra

.

Marco Simoni

digitalecrescita

0

5

25

75

95

100

crescita digitale - rapporto v14

gioved 7 giugno 2012 18:30:50

Page 2: Crescita digitale

Mezzo di comunicazione globale che ha

annullato le distanze, trasformato il

concetto di informazione e messo il sapere

in rete, Internet sta rivoluzionando anche

l'economia. In Italia si stima che abbia già

creato 700mila nuovi posti di lavoro e che

l'internet economy abbia contribuito al 2%

del PIL nel 2010. Numeri assolutamente

rilevanti, ma l'Italia sconta un ritardo nella

diffusione di Internet. Questo limite

potrebbe diventare una grande opportunità

di crescita se si inverte rapidamente la

rotta.

Questo rapporto nasce per rispondere a

una semplice domanda: quanti posti di

lavoro, in particolare giovanile, si

potrebbero creare con una maggiore e

migliore diffusione di Internet?

Centinaia di migliaia: i risultati che abbiamo

ottenuto mostrano che in un ipotetico paese

medio l'aumento della diffusione del 10% di

Internet comporta un aumento

dell'occupazione complessiva di 0,44 punti

percentuali e un aumento dell'occupazione

giovanile di 1,47 punti percentuali.

Per cogliere queste

opportunità occorre

superare gli approcci

settoriali e costruire

un ecosistema che

sostenga le idee

innovative e aiuti le

imprese tradizionali

a crescere grazie alle potenzialità di

Internet. In molte lo hanno già fatto.

La crescita digitale è già una realtà, una leva

fondamentale per rimettere in moto l'Italia,

si tratta solo di accompagnarla senza

esitazioni.

0

5

25

75

95

100

crescita digitale - rapporto v14

gioved 7 giugno 2012 18:30:51

Page 3: Crescita digitale

Crescita digitaleCome internet crea lavoro,

come potrebbe crearne di più

digitalecrescita

Marco Simoni Sergio de Ferra

0

5

25

75

95

100

crescita digitale - rapporto v14

gioved 7 giugno 2012 18:30:51

Page 4: Crescita digitale

Marco Simoni

Sergio de Ferra

Crescita digitale

Come internet crea lavoro, come potrebbe crearne di più

www.crescitadigitale.it

Il presente rapporto è distribuito

sotto Licenza Creative CommonsAttribuzione - Non commerciale

Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0)

Italia Futura

www.italiafutura.it

in collaborazione con Google Italia

progetto grafico

dol - www.dol.it

finito di stampare: giugno 2012

0

5

25

75

95

100

crescita digitale - rapporto v14

gioved 7 giugno 2012 18:30:51

Page 5: Crescita digitale

Indice

Introduzione......................................................................................................................................................................................................................

Cosa sappiamo e cosa non sappiamo......................................................................................................................................................................................................................

Misurare la crescita digitale......................................................................................................................................................................................................................

Le fonti della crescita digitale......................................................................................................................................................................................................................

Conclusioni: due problemi, una risposta possibile......................................................................................................................................................................................................................

Appendice metodologica......................................................................................................................................................................................................................

Note biografiche

1.

2.

3.

4.

.

.

04

07

10

21

28

30

33

0

5

25

75

95

100

crescita digitale - rapporto v14

gioved 7 giugno 2012 18:30:51

Page 6: Crescita digitale

04

Crescita digitale

Introduzione

La crescita digitale non è semplicemente l'aumento del numero di persone davanti a

uno schermo; crescita digitale è lo sviluppo economico e quindi occupazionale che trae

origine da una maggiore e migliore diffusione di Internet nell'economia, e di una sua

più accorta interazione con la formazione, con il lavoro delle aziende, con le missioni

degli enti pubblici, con gli altri fattori della produzione.

E' ormai passata una generazione da quando i primi browser iniziavano a connettere a

Internet le persone più giovani e intraprendenti. Il rumore dei primi modem è un

ricordo confinato a una porzione veramente piccola della popolazione: quella non

abbastanza giovane da esser nata con le connessioni veloci, quella non abbastanza

vecchia da aver aspettato proprio quelle connessioni veloci per affacciarsi alla rete,

magari con l'aiuto di figli e nipoti.

Oggi Internet è un'esperienza di massa che unisce in maniera crescente diverse classi

di età – nessuno è troppo giovane o troppo vecchio per essere online – diverse fasce

di reddito – la connettività veloce costa molto meno di un euro al giorno – e gran

parte del territorio italiano. In Lombardia il 54% delle persone si connette a Internet

almeno una volta a settimana; in Sicilia questo numero scende al 40% a ricordare le

persistenti differenze territoriali del paese, ma anche a segnalare come Internet riesca

a penetrare, superando difficoltà che in altri ambiti sono ben più marcate.

Come tutte le novità, Internet è un fenomeno che suscita sensazioni e reazioni

divergenti. Da un lato c'è chi ne sottolinea il carattere rivoluzionario, la capacità di

rompere vecchie abitudini e creare nuove opportunità e nuovi modelli. Dall'altro c'è

chi viene spaventato dalla novità, e teme che lasciare la strada vecchia non sia

prudente, che si perdano più cose di quelle che si guadagnano.

0

5

25

75

95

100

crescita digitale - rapporto v14

gioved 7 giugno 2012 18:30:51

Page 7: Crescita digitale

05

Introduzione

E' questo un momento molto fertile per gli studi e le analisi su Internet, probabilmente

perché i dati iniziano a essere sufficienti per trarre le prime conclusioni, e offrire

indicazioni sulle migliori politiche da affiancare alla rivoluzione digitale. Eppure,

ancora non esiste uno studio che risponda a una semplice domanda: quanti posti di

lavoro si creerebbero in Italia con una maggiore e migliore diffusione di Internet e

una piena comprensione delle sue potenzialità?

Questo articolo vuole contribuire alla discussione pubblica sul rapporto tra crescita

economica e nuove tecnologie, e i modi per massimizzare l'impatto di queste ultime.

In particolare, vuole principalmente rispondere alla domanda fondamentale

sull'impatto di Internet sull'occupazione. A questo fine sfrutta banche dati di accesso

universale e metodologie consolidate in campo economico-sociale.

Le risposte trovate sono molto nette: la diffusione di Internet ha un impatto positivo

“puro” – ossia indipendente da altre concause – sull'occupazione, soprattutto

sull'occupazione giovanile. Inoltre, questo effetto aumenta quanto più alto è il livello di

formazione universitaria. Questo risultato è valido per tutte le economie avanzate ed è

particolarmente rilevante per paesi come l'Italia che scontano un ritardo sia per

quanto riguarda la diffusione di Internet che per quanto riguarda gli altri fattori –

come ad esempio la formazione, la facilità di fare impresa e le possibilità di accesso al

credito per le start-up – che consentono di cogliere le opportunità delle nuove

tecnologie.

Infatti, se da un lato la posizione arretrata del nostro paese in tutte le classifiche

internazionali dedicate a misurare lo sviluppo di questi ambiti è una delle cause

dell'attuale situazione di sofferenza economica, da un'altra prospettiva esse indicano

molto chiaramente la direzione in cui muoversi per invertire la china. La strada dello

sviluppo digitale è infatti a portata di mano e ha dimostrato di poter dare risultati

importanti in tempi relativamente brevi.

0

5

25

75

95

100

crescita digitale - rapporto v14

gioved 7 giugno 2012 18:30:51

Page 8: Crescita digitale

06

Questo articolo si sviluppa in tre paragrafi.

Il primo offre una rassegna sintetica delle principali conclusioni che sono state

raggiunte recentemente in report redatti o commissionati da importanti istituzioni

internazionali, pubbliche e private, sul tema della crescita digitale. Se da un lato questi

studi hanno confermato l'impressione di un impatto positivo di Internet sull'economia,

la maggior parte di essi hanno lasciato aperte molte questioni, tra cui quella del suo

effetto, e quindi del suo potenziale, occupazionale.

Il secondo paragrafo cercherà di colmare questo ritardo, mostrando il netto saldo

positivo della crescita digitale in termini occupazionali.

Il terzo paragrafo infine investigherà le dinamiche causali, affrontando una domanda

che sorge dalle nostre conclusioni: attraverso quali dinamiche si sviluppa l'effetto

occupazionale positivo di Internet? Approfondiremo, senza pretese di completezza, la

questione della preparatezza all'uso di Internet, compresa la formazione, l'accesso al

credito e più in generale le qualità dell'ambiente imprenditoriale; tre settori in cui

portare avanti una agenda che aiuti il nostro paese a cogliere le potenzialità della

crescita digitale, con uno sguardo aperto allo sviluppo del paese in senso ampio e

comprensivo.

Crescita digitale

0

5

25

75

95

100

crescita digitale - rapporto v14

gioved 7 giugno 2012 18:30:51

Page 9: Crescita digitale

07

Cosa sappiamo e cosa non sappiamo

Cosa sappiamo e cosa non sappiamo

La domanda sull'impatto occupazionale di Internet è molto importante perché anche i

più accesi sostenitori della sua forza rivoluzionaria possono nutrire dei dubbi sulla sua

effettiva capacità di creare posti di lavoro. Una recente rassegna curata dalla Banca

Mondiale ha riassunto i risultati ottenuti da diversi studi sugli effetti che Internet può

avere sulla crescita economica aggregata. Si tratta di risultati dal range molto ampio,

il che riflette sia la diversità di approcci metodologici che i diversi focus geografici.

Nonostante una generale conclusione positiva sull'effetto di Internet sulla crescita, le

misure oscillano molto: per una crescita del dieci per cento della penetrazione di

Internet si stima una maggiore crescita economica che oscilla dallo 0,24% del

prodotto interno lordo, con riferimento alla Germania, all'1,50%, il massimo, con 1riferimento a 20 paesi OCSE .

Un altro studio del 2009 suggerisce che l'impatto di Internet è diverso a seconda del

reddito del paese interessato: i paesi in via di sviluppo godrebbero in proporzioni

leggermente maggiori della diffusione di Internet sulla crescita. Per ogni 10% in più di

penetrazione di Internet, il reddito nazionale crescerebbe del 1,38%. La stessa cifra per 2i paesi già sviluppati si attesterebbe invece al 1,24% .

E' ancora più incerta la misura dell'effetto di Internet sull'occupazione. In un report 3dell'OCSE del 2008 , si sottolinea innanzitutto che dal punto di vista teorico l'effetto è

indeterminato, specialmente nei paesi a economia avanzata. Infatti, gli strumenti

legati alla connessione Internet concorrono a una tecnologia di tipo generale (General

1.

..........................................................................................................

1. Tim Kelly and Carlo Maria Rossotto, Broadband Strategies Handbook, The World Bank 2012

2. LECG, Economic Impact of Broadband. An Empirical Study, LECG February 2009

3. OECD, Broadband and the Economy, Ministerial Background Report, OECD 2008

0

5

25

75

95

100

crescita digitale - rapporto v14

gioved 7 giugno 2012 18:30:51

Page 10: Crescita digitale

08

Purpose Technology - GPT), ossia in grado di influenzare tutti i settori economici con

effetti occupazionali potenzialmente contraddittori.

Ad esempio, uno studio recente della Boston Consulting ha provato a stimare quale sia

la dimensione della parte dell'economia legata a Internet, concludendo che essa ha

raggiunto nel 2010 in Italia la cifra ragguardevole del 2% del Pil. Questa cifra si

raggiunge sommando il volume della spesa ascrivibile a Internet in quattro capitoli

fondamentali (consumi, investimenti, spesa istituzionale, esportazioni nette), che 4comprendono anche, ad esempio, il totale delle spese effettuate sui negozi online .

Tuttavia, queste conclusioni contengono un'implicita tensione che è importante

sciogliere. Infatti, la crescita della spesa su Internet potrebbe corrispondere al

contemporaneo diminuire della spesa offline. Per restare all'esempio dei negozi

online, se da un lato questi servizi sono sempre più apprezzati dai consumatori per la

loro capacità di aumentare la concorrenza e dunque tenere bassi i prezzi – e questo

spiega la loro crescita costante – si potrebbe supporre che essi siano labor saving,

ossia che creino pochi posti di lavoro mentre ne distruggono molti. Quanti

magazzinieri o commessi sono sostituiti da un negozio online?

Implicitamente confermando queste difficoltà teoriche, il rapporto dell'OCSE già citato

conclude in maniera estramemente vaga sull'effetto occupazionale di Internet,

riportando studi minori sul tema.

La ragione di questa incertezza ancora fino al 2007 può spiegarsi con la limitata

disponibilità di dati: anche solo 5 anni fa l'esplosiva espansione di Internet non era

sufficiente a stimare il suo effetto occupazionale in maniera solida. Tuttavia, come 5osservato tra gli altri da un rapporto redatto per la Commissione Europea , era

possibile ipotizzare un risultato netto positivo a seguito dell'impatto che la banda

larga – intesa con un criterio multidimensionale che non si riferisce solo

all'infrastruttura di fibra ottica – ha sulla produttività del lavoro a seguito di una serie

dinamica di effetti in una molteplicità di settori: dalla burocrazia alla salute, dalle

..........................................................................................................

4. BCG, Fattore Internet. Come Internet sta cambiando l'Economia italiana, The Boston Consulting Group, 2011

Crescita digitale

0

5

25

75

95

100

crescita digitale - rapporto v14

gioved 7 giugno 2012 18:30:51

Page 11: Crescita digitale

09

industrie dell'export a quelle della creatività.

Questo rapporto stima che le aziende che adottano tecnologie Internet conoscano

aumenti della produttività del 5% nel settore manifatturiero e del 10% nel settore dei

servizi.

Un altro rapporto curato recentemente da McKinsey per il Digital Advisory Group ha

invece stimato che Internet ha già creato in Italia 700mila nuovi posti di lavoro, 6generandone 1,8 per ogni posto perso .

Si tratta di indizi significativi che spingono a credere che un impatto positivo

sull'occupazione è probabile e che prevalga sugli effetti labor saving, indizi sui quali ha

preso le mosse la nostra analisi.

Cosa sappiamo e cosa non sappiamo

..........................................................................................................

5. Micus, The impact of broadband on growth and productivity. A study on behalf of the European Commission, Dusseldorf 2008

6. DAG, Sviluppare l’economia digitale in Italia: un percorso per la crescita e l’occupazione

0

5

25

75

95

100

crescita digitale - rapporto v14

gioved 7 giugno 2012 18:30:51

Page 12: Crescita digitale

10

Misurarela crescita digitale

I dati comparativi

E' rilevante, specialmente in questo momento e per paesi come l'Italia che ancora non

sono usciti da una fase negativa del ciclo economico, conoscere le dimensioni della

crescita digitale e le sue ricadute occupazionali. Questa analisi infatti è fondamentale

per comprendere non solo i trend passati, ma soprattutto le potenzialità per gli

sviluppi futuri. Il primo passo di questa analisi è osservare alcuni dati comparativi.

Nel 2012, la disoccupazione giovanile ha toccato in Italia i massimi storici, con un 7tasso allarmante di 35,9% per il mese di marzo 2012 . Questo dato si somma a un

altro ritardo storico dell'Italia, relativo alla modestia del tasso di occupazione

giovanile, rispetto al quale l'Italia non sconta ritardi solo nei confronti delle economie

aperte e dinamiche del nord Europa, come l'Olanda o la Svezia, ma anche nei confronti

degli altri grandi paesi Europei. L'Italia ha meno delle metà degli occupati giovani

della Germania, un terzo in meno della Francia (vedi Figura 1 a pag. 12).

Questo dato può essere confrontato con un altro, a suggerire una prima indicazione.

La Figura 2 (a pag. 13) infatti mostra un indice che abbiamo calcolato usando due

misure comunemente usate per valutare l'impatto di Internet: la diffusione di

abbonamenti alla banda larga tra famiglie e imprese, e il numero medio di individui

connessi. Questa misura ci consente di distaccarci da una raffigurazione della

diffusione di Internet che dipenda solamente dal dato delle infrastrutture, e offre un

2.

..........................................................................................................

7. Istat, Occupati e Disoccupati, 4 Aprile 2012

Crescita digitale

0

5

25

75

95

100

crescita digitale - rapporto v14

gioved 7 giugno 2012 18:30:51

Page 13: Crescita digitale

11

Misurare la crescita digitale

indice più completo della penetrazione di Internet nei diversi paesi.

Anche in questo caso la posizione dell'Italia è nelle parti basse della classifica. In un

indice che varia da 0 a 100, il nostro paese è circa a 38, mentre Germania, Francia e

Regno Unito superano abbondantemente 50. I nostri “vicini” di classifica sono la

Polonia, il Portogallo, la Grecia. Questo dato offre un importante suggerimento: è

improbabile che Internet distrugga posti di lavoro, altrimenti i paesi con in cui è

maggiormente diffuso dovrebbero anche vedere calare i loro tassi di occupazione. Al

contrario, è noto che l'Olanda, la Danimarca, la Svezia, sono stati in grado fin dalla

fine degli anni '90 di abbattere il numero di disoccupati e mantenere un costante, alto,

tasso di occupazione.

La correlazione tra tasso di occupazione giovanile e diffusione di Internet si vede con

ancora maggior chiarezza dalla Figura 3 (a pag. 15) che mostra come i paesi con una

minore presenza di Internet sono anche quelli con un basso o bassissimo tasso di

occupazione giovanile. Purtroppo, come si vede, l'Italia appartiene a questo gruppo.

Effetto occupazionale puro di Internet

Tuttavia, osservare i dati in questo modo non dice nulla dell'effetto specifico di

Internet. Può darsi infatti che i due fenomeni – alta diffusione di Internet e alto tasso

di occupazione - siano entrambi generati da un terzo fenomeno e non vi sia tra loro

alcun rapporto di causa-effetto. In altre parole, la correlazione che si osserva

potrebbe essere spuria e dipendere da cause diverse senza che vi sia alcun legame

causale tra le due grandezze.

Per ovviare a questi inconvenienti, la seconda parte dell'analisi consiste nell'utilizzare

una tecnica econometrica molto diffusa (regressione di panel data - i dettagli

metodologici sono in appendice per chi volesse approfondire). Le conclusioni che

abbiamo raggiunto sono state per alcuni versi sorprendenti.

In termini semplificati, la tecnica di regressione consente di isolare i rapporti tra due

0

5

25

75

95

100

crescita digitale - rapporto v14

gioved 7 giugno 2012 18:30:51

Page 14: Crescita digitale

12

Figura 1 Occupazione giovanile 2010Fonte dati: OCSE, EPR 15-24, 2010

Crescita digitale

Cile

0

5

25

75

95

100

crescita digitale - rapporto v14

gioved 7 giugno 2012 18:30:51

Page 15: Crescita digitale

13

Figura 2 Uso di Internet nei Paesi OCSEFonte dati: Banca Mondiale, Fixed Internet Broadband subscribers, International Telecommunication Union, Individuals using the Internet

Misurare la crescita digitale

Cile

0

5

25

75

95

100

crescita digitale - rapporto v14

gioved 7 giugno 2012 18:30:51

Page 16: Crescita digitale

14

variabili (in questo caso: il cambiamento del tasso di occupazione e l'aumento della

diffusione dell'uso di Internet) anche in presenza di fenomeni che per loro natura sono

soggetti a una molteplicità di rapporti causali con diverse variabili. Nel nostro caso

eravamo interessati a sapere: se aumenta l'indice di diffusione di Internet del dieci per

cento, quanti occupati in più o in meno si avrebbero l'anno dopo nella fascia d'età tra i

15 e i 64 anni? E quanti nella fascia d'età tra i 15 e i 24 anni?

I dati presi in considerazione per dare una risposta a queste domande si riferiscono a

28 paesi dell'OCSE per dodici anni dal 1999 al 2010, si tratta dunque di una banca dati

abbastanza ampia per poter trarre delle conclusioni plausibili. Bisogna notare che

anche pochi anni in meno nella banca dati non consentirebbero di effettuare queste

stime, il che spiega per quale ragione i rapporti pubblicati quattro o cinque anni fa

non potevano dare una risposta soddisfacente a queste domande. Infatti, secondo le

nostre ricerche, si tratta della prima volta che viene stimato l'effetto occupazionale

“puro” di Internet su una banca dati che prende in considerazione sia il dato di

cambiamento temporale (appunto, dal 1999 al 2010) che un ampio insieme di paesi.

La tecnica della regressione ci consente inoltre di stimare quale sia l'effetto della

diffusione di Internet sull'occupazione mentre si tengono costanti alcune altre

importanti variabili che potrebbero anch'esse avere un effetto sulle dinamiche del

lavoro, in particolare: la crescita economica, il livello di tassazione sul lavoro, il

cambiamento della competitività internazionale, il livello di coordinamento salariale.

Nonostante questi controlli siano così numerosi, le nostre stime confermano un

costante e significativo effetto occupazionale della diffusione di Internet. Questo

effetto vale per il tasso di occupazione di tutta la popolazione – ossia tra i 15 e i 64

anni – ma vale in maniera ancora più forte – circa tre volte tanto – per il tasso di

occupazione giovanile.

Crescita digitale

0

5

25

75

95

100

crescita digitale - rapporto v14

gioved 7 giugno 2012 18:30:51

Page 17: Crescita digitale

15

Misurare la crescita digitale

Figura 3 Correlazione tra la diffusione di internet e l'occupazione giovanileFonte dati: OECD e Banca Mondiale, cit.

Paesi Bassi

Svizzera Islanda

Danimarca

Australia

Canada

Austria

Norvegia

Regno Unito Nuova Zelanda

Stati Uniti

Germania

Messico

TurchiaCile

GiapponeFinlandia

Svezia

Slovenia

FranciaIrlanda

Spagna

Israele

Belgio

RepubblicaCeca

Polonia

Portogallo

ItaliaGrecia

Ungheria

RepubblicaSlovacca

Corea

5 10 15 20 25 30 35 40

0,15

0,25

0,35

0,45

0,55

0,65

occu

paz

ion

e g

iova

nil

e

correlazionelineare

diffusione di internet

0

5

25

75

95

100

crescita digitale - rapporto v14

gioved 7 giugno 2012 18:30:52

Page 18: Crescita digitale

16

Le cifre

La tecnica descritta sopra ci consente di isolare l'effetto di Internet sull'occupazione

dall'effetto di altri fattori che ne influenzano d'andamento. In altre parole, ci

consentono di sapere che impatto abbia Internet sull'occupazione a parità di ogni altro

fattore. I risultati così ottenuti mostrano che in un ipotetico paese medio l'aumento

della diffusione di Internet del 10% comporta un aumento dell'occupazione

complessiva di 0,44 punti percentuali e un aumento dell'occupazione giovanile di 1,47

punti percentuali. Questo primo dato è importante perché scioglie il dubbio che ha

mosso questo studio. Certamente esiste un effetto di Internet nel senso di mutare le

abitudini delle persone e anche quindi di far diminuire l'importanza di alcuni lavori.

Tuttavia, questo effetto è più che compensato da un effetto di creazione di nuovo

lavoro che certamente non può essere riferito solamente al settore della Information

and Communication Technology (ICT) ma dipende da un insieme maggiori di cause –

di cui discuteremo più avanti.

Per spiegare meglio il significato di queste percentuali, proviamo ora a svolgere una

simulazione dal significato illustrativo. La Figura 4 (a pag. 17) mostra la rapidità di

diffusione di Internet in alcuni paesi tra cui l'Italia. Si nota con chiarezza che la

crescita nel nostro paese è stata molto inferiore a quella registrata in paesi come i

Paesi Bassi, la Germania o la Francia. In altre parole: da noi meno aziende pubbliche e

private, meno famiglie e meno individui utilizzano Internet. Di conseguenza, l'aumento

della occupazione che deriva dalla diffusione di Internet è stato minore di quello che

sarebbe potuta essere e minore di quanto avvenuto altrove.

Quale sarebbe invece la condizione occupazionale attuale se l'Italia fosse stata capace

di avere la stessa diffusione di Internet che si è riscontrata in Francia, un paese a noi

vicino e comparabile dal punto di vista della dimensione e dello sviluppo? E se fossimo

stati bravi addirittura come l'Olanda, paese tra i migliori performer? Il risultato è

rappresentato schematicamente dalla Figura 5 (a pag. 18).

Se l'Italia nel 2010 fosse stata in grado di arrivare alla stessa diffusione Internet della

Crescita digitale

0

5

25

75

95

100

crescita digitale - rapporto v14

gioved 7 giugno 2012 18:30:52

Page 19: Crescita digitale

17

Figura 4 Trend di diffusione di InternetFonte dati: Banca Mondiale, Fixed Internet Broadband subscribers

Misurare la crescita digitale

40

30

25

20

15

10

5

35

Paesi Bassi

Francia

Gemania

Regno Unito

Slovenia

Italia

Grecia

0

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

0

5

25

75

95

100

crescita digitale - rapporto v14

gioved 7 giugno 2012 18:30:52

Page 20: Crescita digitale

Figura 5

Simulazione su stime degli autori

+ 18

6.0

00

+ 9

6.0

00

alla

Fra

ncia?

+ 2

70.0

00

+ 14

1.0

00

all’O

landa

?Quanti occupati in più ci sarebberose l’Italia avesse una diffusione di Internet pari...

occupazione totale

occupazione giovanile

Crescita digitale

18

0

5

25

75

95

100

crescita digitale - rapporto v14

gioved 7 giugno 2012 18:30:52

Page 21: Crescita digitale

Francia (che è simile a quella della Germania) ci sarebbero circa 200mila occupati in

più nella fascia d'età tra i 15 e i 64 anni, di cui 100mila nella fascia di età 15-24. Se poi

fosse stata in grado di raggiungere i livelli dell'Olanda gli occupati in più sarebbero

oltre 275mila di cui oltre 140mila giovani.

Queste cifre sono assolutamente rilevanti e tanto più importanti perché si riferiscono

a un effetto “puro” di Internet, dunque indipendente da eventuali altri cambiamenti

nell'economia. Tuttavia, le nostre stime portano anche a un'altra conclusione

importante. L'effetto di Internet sulla crescita è tanto più marcato quando si

accompagna a una crescita dell'istruzione universitaria: l'effetto occupazione della

diffusione di Internet diventa più forte quando cresce il capitale umano del paese.

Questo risultato è particolarmente importante per il nostro paese perché l'Italia, come

si vede con chiarezza dalla Figura 6 (a pag. 20), è uno dei paesi dell'OCSE con il minor

numero di laureati tra la popolazione adulta. Infatti, se da un lato questo dato è il

sintomo di una condizione difficile, esso tuttavia dà la misura degli enormi margini

per la crescita digitale nel nostro paese se si implementassero politiche tese ad

aumentare la quota di laureati nella popolazione adulta.

In altre parole, gli effetti occupazionali delle nuove tecnologie non dipendono

solamente dalla loro diffusione in sé, ma anche dal contesto in cui si avviene questa

diffusione. Non si tratta di un semplice effetto additivo, ma moltiplicativo. Non stiamo

sostenendo l'idea di per sé tautologica che un numero ampio di politiche per la

crescita dia risultati occupazionali migliori di un numero scarso di tali politiche. Il

punto è che l'effetto occupazionale di Internet è più sostenuto se nel frattempo

crescono anche i livelli di formazione, in modo, appunto, moltiplicativo.

Questo risultato conferma numerosi studi precedenti che suggeriscono come le

opportunità legate a Internet non dipendano solo dalla sua diffusione in termini

quantitativi, ma in maniera cruciale anche dall'ecosistema nel quale le nuove

tecnologie si trovano ad operare. Politiche per far crescere l'ecosistema digitale

possono, in un paese come l'Italia, rappresentare una forte spinta per lo sviluppo e

l'occupazione.

19

Misurare la crescita digitale

0

5

25

75

95

100

crescita digitale - rapporto v14

gioved 7 giugno 2012 18:30:52

Page 22: Crescita digitale

Figura 6 Laureati per 100 abitanti tra i 25 e i 64 anniFonte dati: OCSE, Tertiary education attainment, 2009

Canada

Giappone

Stati Uniti

Nuova Zelanda

Finlandia

Danimarca

Australia

Corea

Norvegia

Belgio

Irlanda

Svezia

Regno Unito

Paesi Bassi

Svizzera

Islanda

Spagna

Francia

Lussemburgo

Germania

Grecia

Polonia

Ungheria

Austria

Messico

Slovacchia

Portogallo

Repubblica Ceca

Portogallo

Italia

Turchia

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50

Crescita digitale

20

0

5

25

75

95

100

crescita digitale - rapporto v14

gioved 7 giugno 2012 18:30:52

Page 23: Crescita digitale

Le fontidella crescita digitale

Nell'individuare potenziali politiche per sostenere la crescita digitale è innanzitutto

importante avere un'idea dei meccanismi attraverso i quali essa prende forma.

Infatti, se nel precedente paragrafo abbiamo identificato robusti e positivi effetti

occupazionali di Internet, la tecnica impiegata non consente di analizzare i

meccanismi causali che li determinano e quindi le politiche che è possibile mettere in

campo per una loro maggiore diffusione.

In altre parole: dopo il nostro studio abbiamo la ragionevole sicurezza che una

maggiore e migliore diffusione di Internet ha positivi effetti occupazionali. Tuttavia,

non abbiamo finora affrontato la questione altrettanto importante dei meccanismi

attraverso i quali questo effetto occupazionale si verifica nella realtà concreta

dell'economia. In questo paragrafo ne affronteremo alcuni tra i più importanti.

Essere “preparati”

Come abbiamo accennato in precedenza, l'Information and Communication

Technology è una GPT, General Purpose Technology, ossia una tecnologia

comparabile all'avvento in passato della ferrovia o della rete elettrica, in grado di

modificare in profondità l'economia, in tutti i settori. Nel caso di Internet, è una 8tecnologia che rafforza l'importanza di mansioni ad alto contenuto di conoscenza .

Infatti, la relazione moltiplicativa da noi individuata tra la diffusione di Internet e il

livello di formazione si inserisce in una scia di precedenti conclusioni dal tenore

3.

..........................................................................................................

8. Micus, cit.

21

Le fonti della crescita digitale

0

5

25

75

95

100

crescita digitale - rapporto v14

gioved 7 giugno 2012 18:30:52

Page 24: Crescita digitale

analogo. Uno studio del 2009 che concentrava la sua attenzione sulla stima dell'effetto

di Internet sulla produttività aggregata, aveva tratto due importanti conclusioni.

Primo, gli effetti positivi di Internet sulla produttività non sono lineari. In altre parole,

a livelli troppo bassi di diffusione non si riscontrano effetti significativi sulla

produttività. Secondo, gli effetti positivi sulla produttività si riscontrano solamente

quando vi sono sufficienti investimenti complementari in formazione dei giovani e 9formazione continua dei lavoratori adulti .

Le ragioni che condizionano l'effetto positivo di Internet sulla crescita al livello di

istruzione e competenze possono essere riassunti nel concetto di “readiness”

(traducibile in “preparatezza”). Se un paese - le sue imprese e i suoi cittadini - non è

sufficientemente pronto a integrare Internet nella sua economia, gli investimenti in

tecnologia hanno un impatto molto minore.

Nella classifica di un indice composito che misura quanto i diversi paesi europei siano

preparati a trarre vantaggio dal potenziale di Internet, l'Italia è, nuovamente, sotto la

media, molto distante dai piani alti della classifica occupati dai paesi nordici, 10Germania, Regno Unito . Nuovamente: questo indice rappresenta una condizione di

attuale difficoltà, ma suggerisce anche delle importanti potenzialità, dato che

intervenendo sui fattori che limitano la nostra “preparatezza”, si possono avere

risultati molto positivi sulla crescita complessiva.

Per queste ragioni interventi per rafforzare il livello di formazione degli italiani fanno

parte integrante di una politica tesa a migliorare l'impatto economico di Internet.

Infatti, il più recente Rapporto sullo Stato del Sistema Universitario del Ministero

dell'Università mostra che nel 2009/2010 si è registrato un declino del numero delle

immatricolazioni, delle iscrizioni e anche una riduzione dei laureati. Questo dato è

preoccupante perché mina alla radice la possibilità per l'Italia di giovarsi delle

potenzialità offerte dalle nuove tecnologie. Alle misure per l'istruzione universitaria

inoltre vanno affiancati sia un rafforzamento delle politiche per la formazione

..........................................................................................................

9. LECG, cit.

10. Micus, cit, pag 25.

Crescita digitale

22

0

5

25

75

95

100

crescita digitale - rapporto v14

gioved 7 giugno 2012 18:30:52

Page 25: Crescita digitale

continua dei lavoratori, sia per la diffusione di competenze digitali di base in tutta la

popolazione. Il Commissario Europeo Neelie Kroes ha affermato recentemente che il

41% della popolazione adulta italiana non ha mai usato Internet. E' necessario

recuperare questo gap per mettere l'Italia nelle condizioni di cogliere appieno le

opportunità offerte dalla crescita digitale.

Un ecosistema favorevole

Naturalmente, accanto ai fattori moltiplicativi dovuti al contesto di riferimento, la

crescita digitale è favorita e stimolata dallo sviluppo diretto di settori legati all'uso

delle nuove tecnologie. In altre parole, gli effetti di creazione di nuova occupazione e

di crescita economica dipendono anche dallo sviluppo di un'industria dedicata a

sviluppare servizi e prodotti legati ad Internet, che possono fungere da traino e

accompagnare i settori più tradizionali nell'economia digitale.

In ogni caso, l'effetto economico di Internet non dipende dalla sola dotazione di

infrastrutture, ma soprattutto dalla capacità di assorbimento tecnologico che mette in

grado il paese di sfruttarne le potenzialità. Un paragone dell'Italia con la Svezia svolto 11da uno studio già citato è in questo senso illuminante: i due paesi hanno la stessa

dotazione di banda larga, ma la Svezia si è mostrata maggiormente in grado di

approfittarne, grazie anche ad un ambiente più favorevole allo sviluppo dell'impresa

privata.

Quello della creazione di un'ambiente favorevole all'imprenditorialità è ovviamente un

campo dalle numerose dimensioni. La Banca Mondiale ha classificato per il 2012

l'Italia all'ottantasettesimo posto nella graduatoria sulla facilità di portare avanti

un'azienda, quattro gradini sotto la performance dell'anno precedente, dieci gradini

sotto la performance del 2009. Una discesa continua che dunque – esattamente come

..........................................................................................................

11. LECG, cit.

23

Le fonti della crescita digitale

0

5

25

75

95

100

crescita digitale - rapporto v14

gioved 7 giugno 2012 18:30:52

Page 26: Crescita digitale

avviene nel caso del calo delle iscrizioni all'università – ha l'effetto anche di limitare le 12potenzialità di sviluppo favorite dalla presenza di Internet .

A svolgere un ruolo fondamentale nel promuovere l'impatto positivo di Internet, oltre

al capitale umano, sono in particolare, una struttura dei finanziamenti che sia vicina

alle necessità di impresa (e nel caso delle aziende ICT vicina alle necessità delle start-

up) e il bisogno di regimi regolamentari semplici.

Per fare nuovamente riferimento alla classifica della Banca Mondiale già citata,

considerando solo l'indicatore relativo al peso fiscale che grava sulle aziende, l'Italia è

al centotrentaquattresimo posto nel mondo! Il punto tuttavia non è solo relativo al

quanto (molti paesi avanzati hanno un livello di tassazione non lontano dal nostro) ma

soprattutto al come.

Leggendo i dettagli della classifica della Banca Mondiale cui abbiamo fatto

riferimento, si capisce bene quale debba essere la principale preoccupazione di ogni

nuovo giovane imprenditore in Italia: non solo il peso, ma anche il livello di

complicazione del sistema fiscale che lo costringe a effettuare ben 15 pagamenti

l'anno, e passare in media circa 285 ore l'anno, oltre un mese e mezzo a tempo pieno,

a risolvere problemi fiscali.

In altre parole, un geniale startupper italiano non avrebbe modo o tempo di

concentrarsi sullo sviluppo delle sue idee o sulle strategie di mercato perché

passerebbe gran parte del tempo a risolvere problemi burocratici. La pesantezza degli

adempimenti burocratici, se è un freno per il sistema economico nel suo complesso,

rappresenta spesso per i giovani innovatori un ostacolo all'idea stessa di avviare

un'impresa. Oggi che il digitale ha abbattuto radicalmente i costi e i tempi necessari

all'avvio di un'attività economica, una radicale semplificazione è la base per creare un

ecosistema che accolga gli innovatori.

Per questa ragione è da proseguire la strada, già iniziata dall'attuale governo, di

..........................................................................................................

12. World Bank and International Finance Corporation, Doing Business 2012. Doing Business in a More Transparent World, World

Bank: Washington 2011

Crescita digitale

24

0

5

25

75

95

100

crescita digitale - rapporto v14

gioved 7 giugno 2012 18:30:52

Page 27: Crescita digitale

semplificazione della vita di imprese giovani. In particolare, una spinta verso la

digitalizzazione degli adempimenti burocratici e fiscali può essere doppiamente

efficace in questo senso, essendo sia una semplificazione in sè, sia una spinta

all'utilizzo del digitale da parte delle aziende tradizionali. In generale, misure che

vadano in questa direzione, agendo sul contesto complessivo, favorirebbero non solo

l'emersione di crescita digitale, per così dire, diretta – relativa alle imprese del settore

ICT - ma anche a quelle della old economy che pure si giovano del potenziale di

Internet.

Oltre alla semplificazione burocratica, la creazione di regimi di finanziamento

innovativi è essenziale per favorire la nascita di start up tecnologiche, attraverso un

quadro normativo e fiscale che promuova lo sviluppo di una rete di “Angel Investors”,

come avvenuto ad esempio in Olanda dalla metà degli anni '90.

Un volano per tutti

Una delle ragioni per cui non è agevole misurare l'impatto di Internet è legata proprio

alla sua pervasività. Internet cambia il modo in cui le aziende operano, in cui esse

interagiscono le une con le altre e, secondo un recente articolo dell'Economist, la 13rivoluzione digitale sta trasformando il modo in cui si producono le cose .

In altre parole, oltre ai fattori già discussi, l'impatto di Internet sull' economia ha due

effetti analiticamente distinti. Da un lato, esso migliora la produttività delle aziende

che si dotano di strumenti web, come abbiamo già visto in precedenza con guadagni

stimati tra il 5% e il 10%; dall'altro fa nascere nuove opportunità anche nella old

economy.

La rapidità delle comunicazioni sulle diverse piattaforme che compongono il web –

dall'email ai social network – ha mutato il ciclo di vita delle idee. Grazie a Internet il

..........................................................................................................

11. The Economist, 21 Aprile 2012

25

Le fonti della crescita digitale

0

5

25

75

95

100

crescita digitale - rapporto v14

gioved 7 giugno 2012 18:30:52

Page 28: Crescita digitale

processo di selezione delle idee migliori è più rapido; grazie alle maggiori

comunicazioni, le idee migliori trovano più rapidamente modo di essere eseguite.

Questo stimola la nascita di nuovi progetti, di nuovi prodotti, di servizi che prima non

esistevano.

Per rafforzare questi fenomeni, accanto ai temi trattati precedentemente relativi al

capitale umano, ai regimi di finanziamento e alla semplificazione, è importante

identificare, sfruttando la scala locale di molta della industria italiana, specifici

sostegni alla digitalizzazione delle aziende, specialmente quelle che la sfrutterebbero

al fine di incrementare la loro esposizione internazionale.

Infatti, e questo vale specialmente per l'Italia, in cui gran parte della produzione

avviene nelle piccole e medie imprese, è possibile favorire tramite la digitalizzazione

economie di scala che consentono di superare gli svantaggi della dimensione ridotta. Il

web, in sostanza, può portare i distretti ad avere un nuovo ruolo nella crescita

dell'economia locale e nella sua esposizione internazionale, favorendo la

specializzazione locale grazie alla possibilità di un enorme ampliamento dei mercati di

riferimento.

Capitale e lavoro: tornare al territorio

L'innovazione in Italia va fatta anche partendo dalle sue realtà dinamiche e produttive,

ancora largamente organizzate in distretti locali. Bisogna dunque ispirarsi alla parte

migliore della tradizione dei distretti, in cui una banca locale concedeva prestiti per

l'innovazione sulla base della conoscenza diretta dell'imprenditore e dei suoi progetti;

in cui un tessuto produttivo sosteneva patti di lungo periodo con i lavoratori

contribuendo in modo determinante alla crescita di capitale umano e quindi

all'innovazione.

Sul capitolo dell'innovazione delle imprese non è dunque pensabile l'adozione di

scorciatoie statali basate su finanziamenti a pioggia. Al contrario, è fondamentale

l'intervento di mediazione e coordinamento degli attori locali: non solo i poteri

Crescita digitale

26

0

5

25

75

95

100

crescita digitale - rapporto v14

gioved 7 giugno 2012 18:30:52

Page 29: Crescita digitale

pubblici, ma le banche, le camere di commercio, gli enti di formazione, i sindacati, etc.

Da un lato questo coordinamento garantisce che le azioni – che possono avvenire con

strumenti diversi, dal co-finanziamento alla concessione di garanzie reali per accedere

a prestiti orientati alla innovazione tecnologica – non configurino un assistenzialismo

vecchia maniera, ma riescano a iniettare innovazione nelle imprese italiane che sono

in grado di sfruttarla. Dall'altro una stretta cooperazione con gli enti di formazione

può favorire l'ingresso nelle aziende di una nuova generazione di “nativi digitali” in

grado di stimolare l'innovazione.

Possono essere proprio i giovani ad accompagnare le aziende a scoprire le

opportunità della digitalizzazione. Molto spesso infatti ci si trova di fronte ad un

blocco di natura culturale. Inserire, anche per poche settimane, “nativi digitali”

all'interno delle PMI può essere un modo per far scattare l'interesse verso il mondo

digitale, e allo stesso tempo dotarle di strumenti di base.

Prioritario è far sì che ogni impresa si doti di questi strumenti e conoscenze di base

per essere presenti in rete. In questo senso, un ruolo più attivo può essere giocato da

parte delle organizzazioni di categoria, sia nel veicolare il messaggio che la crescita

digitale è un'opportunità che riguarda tutti i settori economici sia, in concreto, sul

terreno della formazione e dell'accompagnamento degli imprenditori a scoprire le

nuove opportunità.

Poi, sono auspicabili forme di coordinamento locale che favoriscano la creazione di

piattaforme comuni rivolte in particolare all'internazionalizzazione, in modo da far

emergere economie di scala, rendere il territorio in grado di presentarsi in maniera

forte sui mercati internazionali e permettere anche ai produttori più piccoli di cogliere

le opportunità dell'e-commerce.

27

Le fonti della crescita digitale

0

5

25

75

95

100

crescita digitale - rapporto v14

gioved 7 giugno 2012 18:30:52

Page 30: Crescita digitale

Conclusioni: due problemi, una risposta possibile

Questo articolo è nato per cercare di rispondere a una serie di domande urgenti, in un

momento di crisi economica come l'attuale, caratterizzato allo stesso tempo dal

continuo emergere di nuove tecnologie. Qual è stato l'impatto di Internet sulla crescita

e l'occupazione? Come si fa a massimizzarne l'impatto positivo? Come si situa l'Italia

nel panorama delle nazioni avanzate? Quali misure, infine, possono essere prese per

favorire la crescita digitale?

Alcune risposte che abbiamo trovato dall'analisi di banche date pubbliche sono molto

nette: Internet ha un effetto positivo “puro” sull'occupazione, a conferma dunque che

un uso delle nuove tecnologie da parte di famiglie e imprese non cambia solo

qualitativamente il modo di produrre e rapportarsi alla società, ma migliora

quantitativamente l'occupazione, soprattutto per i più giovani.

In maniera forse meno sorprendente, ma non meno significativa, la nostra analisi ha

trovato un effetto moltiplicativo di Internet e del livello di formazione del capitale

umano. Tanto maggiore il secondo, tanto maggiore l'effetto occupazionale di Internet.

La conseguenza di questa analisi è che per favorire la crescita legata all'uso delle

nuove tecnologie sono necessarie misure che non riguardano solo il settore ICT. Anzi,

delle idee che abbiamo raccontato, nessuna riguarda solo il settore ICT. Arricchimento

del capitale umano, semplificazione dell'ambiente in cui operano le aziende,

coordinamento di misure per favorire l'innovazione, sono politiche che sostengono la

crescita digitale proprio perché sostengono nel complesso la crescita economica.

In conclusione, le caratteristiche di Internet come tecnologia a scopo generale

motivano politiche a largo spettro che, nel favorire la capacità dell'Italia di cogliere le

opportunità legate alla rete, favoriscono sia la old economy che la new economy,

4.Crescita digitale

28

0

5

25

75

95

100

crescita digitale - rapporto v14

gioved 7 giugno 2012 18:30:52

Page 31: Crescita digitale

accanto a processi di crescita culturale e civile.

Non solo. Il nostro studio ha mostrato come la crescita digitale sia capace, in

particolare, di creare occupazione giovanile. In sostanza, politiche volte alla

digitalizzazione del sistema economico e più in generale alla crescita digitale possono

contribuire ad affrontare allo stesso tempo due dei grandi problemi italiani: la crescita

economica e la creazione di opportunità per i giovani. E possono farlo, come abbiamo

visto, con interventi certo coraggiosi ma allo stesso tempo semplici e - sopratutto -

non improntati alla spesa pubblica.

La crescita digitale - quindi - può rappresentare davvero una delle soluzioni concrete

ai problemi urgenti dell'Italia, oltre che una prospettiva di lungo periodo. Si tratta solo

di accoglierla senza esitazioni.

29

Conclusioni: due problemi, una risposta possibile

0

5

25

75

95

100

crescita digitale - rapporto v14

gioved 7 giugno 2012 18:30:52

Page 32: Crescita digitale

Appendice metodologica

I risultati di questo studio derivano da un'analisi econometrica di tipo panel data il cui

obiettivo è quello di quantificare l'effetto della diffusione di Internet sulla crescita

dell'occupazione.

Stimiamo i coefficienti di un'equazione lineare la cui variabile dipendente è la crescita

dell'occupazione, intesa come cambiamento annuale del tasso d'occupazione. La

variabile indipendente principale della regressione è la diffusione di Internet nel

tempo e nei diversi paesi. Nei dati, questa variabile è rappresentata dal numero di

connessioni a banda larga per 100 abitanti. Includiamo inoltre nella regressione una

serie di controlli che ragionevolmente supponiamo possano influenzare la crescita

dell'occupazione, al fine di non distorcere i coefficienti a causa di variabili omesse. I

controlli inclusi sono variabili di tipo macroeconomico come la crescita del Pil e

variabili relative al mercato del lavoro come la quota della popolazione in educazione

secondaria, un indice di coordinazione salariale e un indicatore relativo all'intensità

del cuneo fiscale.

Siamo coscienti del rischio che i coefficienti da noi stimati possano essere distorti

dalla presenza di endogeneità e variabili esplicative omesse. In particolare, si può

immaginare che la diffusione di Internet non sia una variabile effettivamente esogena

ma sia piuttosto influenzata dall'andamento dell'economia in un certo paese. Al fine di

ridurre l'entità di questo problema stimiamo la regressione includendo le variabili

indipendenti rilevanti (banda larga, crescita del Pil) con un periodo di ritardo. Così

facendo escludiamo la possibilità che i coefficienti da noi osservati rispecchino

erroneamente una crescita di Internet dovuta alla crescita dell'economia e

dell'occupazione piuttosto che viceversa.

Crescita digitale

30

0

5

25

75

95

100

crescita digitale - rapporto v14

gioved 7 giugno 2012 18:30:52

Page 33: Crescita digitale

Dato che in tutti i paesi la diffusione di Internet presenta una tendenza temporale

fortemente crescente, abbiamo incluso questa variabile in differenze, studiando così

l'effetto della crescita di Internet ed ovviando a problemi di correlazione spuria dovuta

a non stazionarietà delle variabili. Per la stessa ragione anche il tasso di occupazione e

il Pil sono inclusi, rispettivamente, in differenze e tassi di crescita.

I risultati della nostra stima sono del segno atteso, evidenziando un effetto positivo

della diffusione di Internet sulla crescita dell'occupazione. Questo effetto risulta

particolarmente forte quando consideriamo esclusivamente l'effetto sull'occupazione

giovanile piuttosto che sull'occupazione dell'intera popolazione in età lavorativa. Un

ulteriore risultato del nostro studio è quello per cui il livello di istruzione della

popolazione contribuisce ad aumentare l'effetto di Internet sull'occupazione. Stimando

una regressione includendo un termine di interazione tra la diffusione di Internet e la

frazione della popolazione in educazione secondaria, troviamo che il coefficiente

relativo a questa variabile è positivo per livelli alti di istruzione. In altre parole,

l'effetto interattivo è negativo a valori molto bassi di istruzione e diventa positivo per

valori alti di istruzione.

Il campione da noi studiato è quello dei paesi OCSE nel periodo tra il 1999 e il 2010.

Alcuni paesi (Estonia, Lussemburgo, Messico, Cile) sono stati esclusi dall'analisi a

causa della loro scarsa rilevanza in termini di dimensioni o per la mancanza di dati

relativi ad alcuni controlli. Abbiamo inoltre studiato il medesimo modello con un

campione relativo alle diverse regioni italiane piuttosto che ai paesi OCSE. A causa

della minor disponibilità di dati sulla diffusione di Internet nel tempo tra le regioni

italiane, dubitiamo tuttavia della significatività di tali risultati e abbiamo scelto di non

riportarli nel presente studio. Il dataset e i risultati completi delle regressioni sono

disponibili in un'appendice aggiuntiva su richiesta presso gli autori.

31

Appendice metodologica

0

5

25

75

95

100

crescita digitale - rapporto v14

gioved 7 giugno 2012 18:30:52

Page 34: Crescita digitale

Fonti dei dati utilizzati

OCSE: Tasso di occupazione (Employment Population Ratio), Tasso di occupazione

giovanile (Employment Population Ratio 15 - 24), Cuneo fiscale (Average tax wedge),

Studenti in educazione secondaria (Secondary education, enrolled students), Laureati

in istruzione terziaria (Tertiary education, graduates), Crescita del Pil (GDP growth),

Banca Mondiale: Sottoscrizioni a Internet di tipo Banda Larga (Fixed Internet

Broadband subscribers)

International Telecommunication Union: Utilizzatori di Internet (Individuals using the

Internet)

Data Base on Institutional Characteristics of Trade Unions, Wage Setting, State

Intervention and Social Pacts, 1960-2010, Jelle Visser: Coordinazione salariale (Wage

Coordination)

Crescita digitale

32

0

5

25

75

95

100

crescita digitale - rapporto v14

gioved 7 giugno 2012 18:30:52

Page 35: Crescita digitale

Note biografiche

Marco Simoni

Insegna economia politica alla

London School of Economics, dove è

coordinatore del Master in public

Administration in European Public

and Economic Policy.

Sergio de Ferra

25 anni, è PhD student presso la

London School of Economics, dove si

occupa di macroeconomia.

33

Note biografiche

0

5

25

75

95

100

crescita digitale - rapporto v14

gioved 7 giugno 2012 18:30:53

Page 36: Crescita digitale

Crescita digitale

Note

0

5

25

75

95

100

crescita digitale - rapporto v14

gioved 7 giugno 2012 18:30:53

Page 37: Crescita digitale

Note

0

5

25

75

95

100

crescita digitale - rapporto v14

gioved 7 giugno 2012 18:30:53

Page 38: Crescita digitale

Crescita digitale

0

5

25

75

95

100

crescita digitale - rapporto v14

gioved 7 giugno 2012 18:30:53

Page 39: Crescita digitale

0

5

25

75

95

100

crescita digitale - rapporto v14

gioved 7 giugno 2012 18:30:54

Page 40: Crescita digitale

in collaborazione con

www.crescitadigitale.it0

5

25

75

95

100

crescita digitale - rapporto v14

gioved 7 giugno 2012 18:30:54