CRED Scandicci - 23 settembre 2009 Il Dirigente scolastico promotore dell'innovazione...

15
CRED Scandicci - 23 settembre 2009 Il Dirigente scolastico promotore dell'innovazione nell'insegnamento matematico e scientifico: perché e come i Laboratori dei Saperi Scientifici nella scuola dell'autonomia Esperienze di Laboratori Fabio Brunelli Scuola Media Masaccio - Firenze

Transcript of CRED Scandicci - 23 settembre 2009 Il Dirigente scolastico promotore dell'innovazione...

Page 1: CRED Scandicci - 23 settembre 2009 Il Dirigente scolastico promotore dell'innovazione nell'insegnamento matematico e scientifico: perché e come i Laboratori.

CRED Scandicci - 23 settembre 2009

Il Dirigente scolastico promotore dell'innovazione nell'insegnamento

matematico e scientifico: perché e come i Laboratori dei Saperi Scientifici nella

scuola dell'autonomia

Esperienze di Laboratori Fabio Brunelli

Scuola Media Masaccio - Firenze

Page 2: CRED Scandicci - 23 settembre 2009 Il Dirigente scolastico promotore dell'innovazione nell'insegnamento matematico e scientifico: perché e come i Laboratori.

m@t. abelMatematica. Apprendimenti di base

con e-learning

Page 3: CRED Scandicci - 23 settembre 2009 Il Dirigente scolastico promotore dell'innovazione nell'insegnamento matematico e scientifico: perché e come i Laboratori.

• Matematica

• Geometria

• Concetto di angolo

• Titolo dell’attività: “L’orologio” (pensata per una prima media, ma adattabile ad altri livelli scolastici)

• Presenteremo qui solo alcuni spunti di questa attività

Page 4: CRED Scandicci - 23 settembre 2009 Il Dirigente scolastico promotore dell'innovazione nell'insegnamento matematico e scientifico: perché e come i Laboratori.

Se chiediamo ad un’alunno di una scuola italiana, poco importa il livello scolastico, dove si trovano i punti A e B, molti risponderanno purtroppo che il punto A è interno all’angolo, mentre il punto B è esterno all’angolo

Page 5: CRED Scandicci - 23 settembre 2009 Il Dirigente scolastico promotore dell'innovazione nell'insegnamento matematico e scientifico: perché e come i Laboratori.

Analogamente, se chiediamo qual è l’angolo maggiore tra α e β, molte risposte indicheranno erroneamente β come angolo maggiore.

Page 6: CRED Scandicci - 23 settembre 2009 Il Dirigente scolastico promotore dell'innovazione nell'insegnamento matematico e scientifico: perché e come i Laboratori.

• Le risposte errate che abbiamo riportato sgomentano l’insegnante di matematica, in modo particolare se lo studente intervistato ha alle sue spalle parecchi anni di scuola. Sappiamo tutti che la geometria piana e gli angoli in particolare sono argomenti ampiamente trattati a tutti i livelli scolastici e considerati relativamente facili.

• Da dove provengono questi errori? Perché i molti esercizi sugli angoli eseguiti a scuola non hanno costruito sufficienti competenze?

• Quali sono i “modelli intuitivi primitivi” nella mente dell’allievo che entrano in conflitto con il corretto concetto di angolo della geometria?

Page 7: CRED Scandicci - 23 settembre 2009 Il Dirigente scolastico promotore dell'innovazione nell'insegnamento matematico e scientifico: perché e come i Laboratori.

Una prima risposta è che la parola “angolo” nella lingua italiana ha diversi significati, anche molto lontani dal significato geometrico

Page 8: CRED Scandicci - 23 settembre 2009 Il Dirigente scolastico promotore dell'innovazione nell'insegnamento matematico e scientifico: perché e come i Laboratori.

La seconda risposta potrebbe essere che l’angolo della geometria è illimitato; i suoi lati proseguono all’infinito, mentre la sua rappresentazione nel quaderno è necessariamente piccola, limitata, più simile alla classica fetta di torta.

Page 9: CRED Scandicci - 23 settembre 2009 Il Dirigente scolastico promotore dell'innovazione nell'insegnamento matematico e scientifico: perché e come i Laboratori.

Non a caso Franco Lorenzoni (allievo di Emma Castelnuovo) introduce un’attività di astronomia con la frase: “Gli angoli sono un argomento difficile da insegnare perché contengono l’infinito. E poiché generalmente li insegniamo tenendoli imprigionati dentro a un foglio, spesso non li si capisce.

La proposta di questo laboratorio nasce dal bisogno di liberare gli angoli dalle pagine di libri e quaderni e dare loro la dimensione dello spazio del cosmo...”

Page 10: CRED Scandicci - 23 settembre 2009 Il Dirigente scolastico promotore dell'innovazione nell'insegnamento matematico e scientifico: perché e come i Laboratori.

La nostra attività inizia mostrando ai ragazzi due orologi e chiedendo loro: “Funzionano correttamente? Giustifica la risposta.”

Page 11: CRED Scandicci - 23 settembre 2009 Il Dirigente scolastico promotore dell'innovazione nell'insegnamento matematico e scientifico: perché e come i Laboratori.

Dopo la risoluzione individuale e la discussione collettiva, i ragazzi devono essere invitati a riflettere più volte su ciò che succede nell’orologio, sia partendo dalla situazione del problema, sia ampliando il discorso ad altre situazioni osservabili…

L’insegnante attende che dai ragazzi emerga il concetto di angolo e di misura dell’angolo in gradi o in altro modo…

Page 12: CRED Scandicci - 23 settembre 2009 Il Dirigente scolastico promotore dell'innovazione nell'insegnamento matematico e scientifico: perché e come i Laboratori.

Il secondo passo della nostra attività chiede di uscire all’aperto per costruire con strumenti semplici un grande orologio di sei metri di diametro… (nella foto un laboratorio per la formazione dei tutor [email protected])

Page 13: CRED Scandicci - 23 settembre 2009 Il Dirigente scolastico promotore dell'innovazione nell'insegnamento matematico e scientifico: perché e come i Laboratori.

L’ultima parte della attività inizia con il problema della  rappresentazione dell’angolo di un grado…

Page 14: CRED Scandicci - 23 settembre 2009 Il Dirigente scolastico promotore dell'innovazione nell'insegnamento matematico e scientifico: perché e come i Laboratori.

E si conclude con una serie di domande tra le quali:

“Un piccolo elefante potrebbe stare seduto nel nostro angolo di un grado?”

Page 15: CRED Scandicci - 23 settembre 2009 Il Dirigente scolastico promotore dell'innovazione nell'insegnamento matematico e scientifico: perché e come i Laboratori.

Grazie

[email protected]