Costruire la storia

download Costruire la storia

of 9

Transcript of Costruire la storia

  • 8/6/2019 Costruire la storia

    1/9

    COSTRUIRE LA STORIACURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE STORICA

    Istituto Comprensivo Folgore da San Gimignano

    Scuola dellInfanzia e Primaria di Ulignano

  • 8/6/2019 Costruire la storia

    2/9

    LE DIFFICOLT DELLA STORIA

    I concetti di tempo, durata, successione,contemporaneit, mutamento sono particolarmentecomplessi in relazione allet dei bambini della scuoladellinfanzia e delle prime classi della scuola primaria

    Struttura difficoltosa dei testi che d per scontatalorganizzazione temporale e spaziale delleinformazioni, che invece tutta da costruire.

    Debolezza dei significati delle informazioni inrelazione al mondo e alle esperienze dei bambini

    Se non ha senso, se non centraniente con me, perch lo devo

    imparare?

  • 8/6/2019 Costruire la storia

    3/9

    STRATEGIE PER DARE SENSO

    Partire dallesperienza diretta dei bambini(didattica laboratoriale)

    Porre ogni conoscenza come ampliamento diconoscenze gi possedute (curricolo verticale)

    Collegare sempre il presente con il passato che siva ad indagare (lo studio del passato serve adarsi ragione del presente)

    Organizzare temporalmente e spazialmente le

    conoscenze (costruzione e collocazione delle lineedel tempo) Costruzione di testi storici per imparare a

    comprenderne struttura, linguaggio eorganizzazione

  • 8/6/2019 Costruire la storia

    4/9

    IL LABORATORIO DI STORIA

    Ricerca delle informazioniOrganizzazione delle

    informazioniMessa in relazione e confrontoScrittura del testo individualeScrittura del testo collettivo

  • 8/6/2019 Costruire la storia

    5/9

    UNIPOTESI DI CURRICOLO VERTICALE

    La rappresentazione della lineadel tempo sulla quale vengonoinseriti progressivamente gli

    elementi o gli avvenimentioggetto di riflessione. La linea del tempo costruita a

    partire da esperienze dirette,esperibili direttamente,documentabili per esserericordate.

    Lattenzione alle fonti e alletestimonianze, a ci che puassicurarci che ci di cui stiamoparlando avvenuto davvero.

    La riflessione costante sulleparole del tempo: prima, dopo,mentre.

    La progressivacomplessificazione dei

    concetti. Il passaggio dal vissuto

    personale agli avvenimentiesterni.

    Lintreccio tra La Storiagenerale e le storieindividuali.

    Lintreccio tra la storia localee quella generale

    La ricostruzione di quadri dicivilt

    Elementi di continuit Elementi di discontinuit

  • 8/6/2019 Costruire la storia

    6/9

    UNIPOTESI DI CURRICOLOLA SCUOLA DELLINFANZIA

    Calendario degli

    eventi Calendario

    settimanale Strutturazione della

    giornata scolastica

    Costruzioni dei

    copioni delle uscite sulterritorio: luoghi,tempi, attori, azioni,strumenti/materiali

    successione narrazione

  • 8/6/2019 Costruire la storia

    7/9

    UNIPOTESI DI CURRICOLOLA SCUOLA PRIMARIA

    Il diario di un anno

    ConcettiEventi individualiEventi collettiviCambiamenti

    Contenuti

    CompleanniAltezze dei bambiniOsservazione del melo delgiardinoCosa abbiamo imparato in questoanno

    La storia degli oggetti

    ConcettiLe fonti

    La datazione

    Il bisogno come motore

    del cambiamentoContenuti

    Giochi e giocattoli

    Strumenti di scrittura

    Classe I Classe II

  • 8/6/2019 Costruire la storia

    8/9

    UNIPOTESI DI CURRICOLOLA SCUOLA PRIMARIA

    Dalla storia personale alla preistoria

    Concetti

    ContemporaneitStoria come narrazione sulla base di fonti

    Preistoria come narrazione sulla base di reperti eipotesi plausibili

    ContenutiLa storia personale

    La storia familiare

    Confronto tra storia e preistoria

    Classe III

  • 8/6/2019 Costruire la storia

    9/9

    UNIPOTESI DI CURRICOLOLA SCUOLA PRIMARIA

    Classe IV: alla ricerca delleorigini del paese di Ulignano.

    Gli etruschiClasse V: gli etruschi e iromani. Due civilt aconfronto