Così parlò Zarathustra - · PDF fileINDICE DI AFFIDABILITA’: 1 0:...

download Così parlò Zarathustra -   · PDF fileINDICE DI AFFIDABILITA’: 1 0: affidabilità bassa 1: ... de, secondo i tempi, nomi differenti; ... (Vol. II, Considerazioni

If you can't read please download the document

Transcript of Così parlò Zarathustra - · PDF fileINDICE DI AFFIDABILITA’: 1 0:...

  • Friedrich NietzscheCos parl Zarathustra

    www.liberliber.it

  • Questo e-book stato realizzato anche grazie al sostegno di:

    E-textEditoria, Web design, Multimedia

    http://www.e-text.it/

    QUESTO E-BOOK:

    TITOLO: Cos parl ZarathustraAUTORE: Nietzsche, FriedrichTRADUTTORE: CURATORE: NOTE:

    DIRITTI DAUTORE: no

    LICENZA: questo testo distribuito con la licenza specificata al seguente indirizzo Internet: http://www.liberliber.it/biblioteca/licenze/

    TRATTO DA: 7: Cosi parlo Zarathustra : un libro per tutti e per nessuno / Federico Nietzsche ; introduzione e appendice di Elisabetta Foerster-Nietzsche ; traduzione di Domenico Ciampoli. - Milano : Monanni, stampa 1927. - 462 p. ; 21 cm.Fa parte di: Opere complete di Federico Nietzsche.

    CODICE ISBN: non disponibile

    1a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 18 luglio 2011

    INDICE DI AFFIDABILITA: 1 0: affidabilit bassa 1: affidabilit media 2: affidabilit buona 3: affidabilit ottima

  • ALLA EDIZIONE ELETTRONICA HANNO CONTRIBUITO:Paolo Alberti, [email protected] Righi, [email protected]

    REVISIONE:Paolo Oliva, [email protected]

    PUBBLICAZIONE:Catia Righi, [email protected]

    Informazioni sul "progetto Manuzio"Il "progetto Manuzio" una iniziativa dellassociazione culturale Liber Liber. Aperto a chiunque voglia collaborare, si pone come scopo la pubblicazione e la diffusione gratuita di opere letterarie in formato elettronico. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito Internet:http://www.liberliber.it/

    Aiuta anche tu il "progetto Manuzio"Se questo "libro elettronico" stato di tuo gradimento, o se condividi le finalit del "progetto Manuzio", invia una donazione a Liber Liber. Il tuo sostegno ci aiuter a far crescere ulteriormente la nostra biblioteca. Qui le istruzioni:http://www.liberliber.it/sostieni/

  • FEDERICO NIETZSCHE

    COS PARLZARATHUSTRA

    UN LIBRO PER TUTTI E PER NESSUNO

    INTRODUZIONE E APPENDICE DIELISABETTA FOERSTER-NIETZSCHE

    UNICA EDIZIONE ITALIANA AUTORIZZATA

    TRADUZIONE DI DOMENICO CIAMPOLI

    CASA EDITRICE MONANNI - MILANO

  • Cos parl Zarathustra F. Nietzsche

    INDICE

    IntroduzioneL'origine di Cos parl Zarathustra

    Parte prima: Prologo di Zarathustra (1883)Parte seconda (1883)Parte terza (1883-84)Parte quarta ed ultima (1884-85)

    Dagli scritti postumi:Note a chiarimento dell'opera Cos parl Zarathustra

    (1882-85)

    Appendice

    5

  • Cos parl Zarathustra F. Nietzsche

    INDICE DEI DISCORSI

    Delle tre metamorfosiDelle cattedre della virtDi coloro che vivono fuori del mondoDegli sprezzatori del corpoDei piaceri e delle passioniDel pallido delinquenteDel leggere e dello scrivereDell'albero sulla montagnaDei predicatori della morteDella guerra e dei guerrieriDel nuovo idoloDelle mosche del mercatoDella castitDell'amicoDelle mille e una metaDell'amore del prossimoDel cammino del creatoreDi donnicciuole vecchie e giovaniDel morso della vipera

    6

  • Cos parl Zarathustra F. Nietzsche

    Del matrimonio e dei figliDella libera morteDella virt donatriceIl bambino con lo specchioSulle isole beateDei compassionevoliDei pretiDei virtuosiDella plebagliaDelle tarantoleDei saggi illustriIl canto notturnoLa ballataIl canto funebreDel superamento di s stessiDei sublimiDel paese della culturaDella conoscenza immacolataDei dottiDei poetiDi grandi avvenimentiL'indovinoDella redenzioneDella prudenza degli uominiL'ora pi silenziosaIl viandanteDella visione e dell'enigmaDella beatitudine involontaria

    7

  • Cos parl Zarathustra F. Nietzsche

    Prima del levar del soleDella virt che rimpicciolisceSul monte degli uliviDi ci ch' passeggeroDegli apostatiIl ritornoDelle tre meraviglieDello spirito della gravitDelle antiche e delle nuove tavoleIl convalescenteDel gran desiderioD'altra ballataI sette suggelliIl sacrificio del mieleIl grido di soccorsoColloquio coi reLa sanguisugaIl magoFuor di servizioL'uomo pi bruttoIl mendicante volontarioL'ombraMezzogiornoIl salutoLa cenaDell'uomo superioreIl canto della melanconiaDella scienza

    8

  • Cos parl Zarathustra F. Nietzsche

    Tra le figlie del desertoIl risveglioLa festa dell'asinoIl canto d'ebrezzaIl segno

    9

  • Cos parl Zarathustra F. Nietzsche

    INTRODUZIONE

    L'ORIGINE DI COS PARL ZARATHUSTRA

    10

  • Cos parl Zarathustra F. Nietzsche

    INTRODUZIONE

    Zarathustra l'opera personale di mio fratello, storia delle sue intime esperienze, delle sue amicizie, del suo ideale, dei suoi rapimenti, delle sue delusioni e delle sue sofferenze pi amare. Ma sopratutto si deli-nea qui, splendente, l'imagine della sua pi alta spe-ranza, del suo fine pi determinato. La figura di Zara-thustra apparve fin dai suoi primi anni a mio fratello, il quale mi scrisse una volta d'averla gi veduta in so-gno quand'era bambino. A questa forma di sogno die-de, secondo i tempi, nomi differenti; ma alla fine detto in una annotazione posteriore io diedi la prefe-renza a un persiano. I persiani hanno, prima, pensato la storia in modo vasto e completo. Un susseguirsi di evoluzioni, ognuna presieduta da un profeta. Ogni profeta ha il suo Hazar ed il suo regno di mille anni .

    Le concezioni generali di Zarathustra sono, come la figura dell'annunziatore, di origine molto antica. Chi stud attentamente l'opera postuma del 1869-1882 tro-ver in embrione il ciclo di idee di Zarathustra, come per esempio l'ideale del superuomo che gi si rileva in tutti gli scritti dell'autore dall'anno 1873 al 1875. Ri-mando al primo e secondo volume di questa edizione

    11

  • Cos parl Zarathustra F. Nietzsche

    e cito soltanto i seguenti punti da Noi filologi: Come si pu glorificare e lodare un intero popolo! Sono i so-litari, anche presso i greci.

    I greci sono interessanti e importantissimi perch hanno una moltitudine di grandi solitari. Come fu pos-sibile ci? Bisogna studiarlo.

    M'interessa unicamente la posizione di un popolo rispetto all'educazione dei singoli; e quella dei greci certamente molto favorevole allo sviluppo dei singoli, non per la bont del popolo, ma per la lotta dei cattivi istinti.

    Si pu attraverso felici invenzioni educare il gran-de individuo in modo del tutto differente e pi alto di quello nel quale egli fu educato finora attraverso il caso. Vi sono ancora speranze: allevamento dell'uomo importante. (Vol. II, Considerazioni inattuali).

    Nel pensiero dell'allevamento del superuomo appa-re l'idea giovanile di Nietzsche che lo scopo dell'u-manit nei suoi pi alti esemplari (oppure come egli dice ancor pi chiaramente in Schopenhauer come educatore: l'umanit deve continuamente lavo-rare per educare grandi, singoli uomini e questo e non altro il suo problema). Ma gli ideali posti l quali i maggiori non sono pi, ora, indicati come i tipi pi alti dell'umanit. No, su questo futuro ideale di una futura umanit, il superuomo, il poeta ha ancora disteso il velo del divenire. Chi pu sapere fino a qua-le splendore ed a quale altezza si elever! Il poeta

    12

  • Cos parl Zarathustra F. Nietzsche

    esclama perci, con passione in Zarathustra, dopo aver esaminato il nostro maggiore concetto ideale, quello del Redentore, secondo il nuovo valore della misura:

    Mai ancora ci fu un superuomo. Li vidi nudi en-trambi, l'uomo pi grande e l'uomo pi piccolo: S'assomigliano ancora troppo l'un l'altro. In verit, anche il pi grande lo trovai troppo umano!

    Allevamento del superuomo, questa espressione fu pi volte fraintesa. La parola allevamento signifi-ca: trasformazione attraverso nuove e pi alte valuta-zioni, che devono regnare sull'umanit quali condot-tieri ed educatori del modo d'agire e della concezione della vita. Il pensiero del superuomo sopratutto da comprendersi giustamente soltanto in connessione con gli altri insegnamenti dell'autore di Zarathustra: l'ordi-namento gerarchico, la volont di potenza, e la tra-smutazione di tutti i valori. Egli suppone che, per il ri-sentimento di un cristianesimo debole e falsato, tutto ci che era bello, forte, superbo, potente come le virt provenienti dalla forza sia stato proscritto e bandito e che perci siano diminuite di molto le forze che promuovono e innalzano la vita. Ma ora una nuo-va tavola di valori dev'essere posta sopra l'umanit, cio il forte, potente, magnifico uomo fino al suo pun-to pi eccelso, il superuomo, che ci adesso presenta-to con travolgente passione quale scopo della nostra vita, della nostra volont e della nostra speranza. E come l'antico modo di valutare, che pregiava sommi

    13

  • Cos parl Zarathustra F. Nietzsche

    soltanto i deboli, i sofferenti, i caratteri moderati e soccombenti, era necessariamente seguito da una uma-nit debole, sofferente, moderna; cos il nuovo oppo-sto modo di valutare (che si compendia nella sentenza: tutto ci che nasce dalla forza buono, ci che nasce dalla debolezza cattivo) deve presentare un gagliar-do tipo sano, vigoroso, contento di vivere, e una apo-teosi della vita.

    Ma questo tipo non un'immagine, la speranza di un avvenire nebuloso e indistinto, lontano ancora mi-gliaia d'anni, non una nuova specie darwinistica in-torno alla quale nulla si pu sapere e sulla quale pesa quasi una meschina ridicolaggine, ma dev'essere una possibilit raggiungibile dall'umanit presente con tut-te le sue forze spirituali e corporali, e raggiunta attra-verso le nuove valutazioni.

    L'autore di Zarathustra ricorda quel terribile esem-pio dell'inversione di tutti i valori: attraverso il cristia-nesimo per il quale l'intero mondo greco divinizzato, l'indirizzo greco del pensiero e la gagliar