CORSO “Programmazione e Controllo dei processi e impatto ...

39
CORSO “Programmazione e Controllo dei processi e impatto organizzativo delle tecnologie nelle Aziende Sanitarie e Socio Sanitarie” Università Carlo Cattaneo – LIUC di Castellanza 18 Settembre 2013

Transcript of CORSO “Programmazione e Controllo dei processi e impatto ...

CORSO “Programmazione e Controllo dei processi e im patto organizzativo delle tecnologie nelle Aziende Sanitarie e Socio Sa nitarie”Università Carlo Cattaneo – LIUC di Castellanza

18 Settembre 2013

Garantire in modoomogeneo ed efficace:

La Mission di AREU è in sintesi

il soccorso sanitario extraospedaliero in emergenza urgenza

l'operatività dei Call Center Laici Numero Unico Emergenza (NUE) 112 sul territorio regionale

il coordinamento del trasporto di organi, tessuti e di equipe nelle attività di prelievo e trapianto

le attività trasfusionali svolgendo il ruolo di Struttura Regionale di Coordinamento (SRC)

Lombardia - Orografia territorioLEGGE 25 luglio 1952, n. 991

Superficie %

AATNon

MontanaParzialmente montana

Totalmente montana

BG 30% 2% 68%BS 41% 1% 58%CO 29% 3% 68%CR 100%LC 22% 6% 72%LO 100%MB 100%MI 100%MN 100%PV 84% 16%SO 100%VA 63% 5% 32%

Comuni montani (Legge 25 luglio 1952, n. 991): • almeno l'80% della loro superficie > 600 m di altit udine sul livello del mare• dislivello tra la quota altimetrica inferiore e la superiore del territorio non minore di 600m

Lombardia – Popolazione residente

12 COEUCentrali Operative Emergenza Urgenza

� indipendenti

� non coordinate

� non in rete

IN SINTESI: Il sistema lombardo dell’EUC O M E E R AVA M O

Infrastruttura tecnologica AREU

Mezzi di Soccorso Avanzato MSA/VLV

Acquisiti85 nuovi mezzi operativi nel 2012

Equipaggi Mezzi secondo la riorganizzazione

SIGLA TIPO VEICOLO EQUIPAGGIO

MSB Mezzo di soccorsodi base

Autista/soccorritore e due (uno) soccorritori

MSI Mezzo di soccorso intermedio

Autista/soccorritore, soccorritore e infermiere

MSIVLV

Mezzo di soccorso intermedio su veicolo

leggero veloce

Autista/soccorritore, soccorritore e infermiere

MSA Mezzo di soccorso avanzato

Autista/soccorritore, soccorritore medico e

infermiere

MSA VLVMezzo di soccorso

avanzato su veicolo leggero veloce

Autista/soccorritore,medico e infermiere

ELI ElisoccorsoMedico, infermiere,

soccorso alpino

52

36

208

49

31

188

MSA

MSI

MSB

IL PASSATO IL FUTURO

AMBULANZA CON INFERMIERE NON ABILITATO AGLI ALGORITMI

MEZZO CON INFERMIERE ABILITATO AGLI ALGORITMI CLINICI

18 MILIONI DI € IN PIU' DI MEZZI DI SOCCORSO (H24

Piu’ mezzi sul territorio

AREU HQ

nel 2012: 38PROFESSIONISTI EQUIVALENTI

nel 2008: 8 unitànel 2009: 20 unitànel 2010: 25 unità

AAT 118

~1405SANITARI-TECNICI DEL SSR

nel 2009: ~ 1380 unitànel 2010: ~ 1400 unità

SOCIETÀ CIVILE E ISTITUZIONI

DECINE DI MIGLIAIADI CITTADINI

218 MLN€

Preconsuntivo costi AREU – anno 2011

Per la Lombardia poco più del 1%

del BILANCIOdel S.S.R. Lombardo

€ 18,92 a cittadino RESIDENTE

LE RETI di PATOLOGIA

Il Ruolo di AREU

Al 28/2/2009

Sistema Lombardo dell’Emergenza/Urgenza

Ruolo del 118

Elemento di continuità territorio – ospedale

nella gestione e nello sviluppo della rete

delle Strutture Sanitarie accreditate

(PUBBLICO PRIVATO)

Ruolo del 118nello sviluppo della rete STEMI

1. Attivazione

2. Diagnosi

3. Terapia fibrinolitica (eventuale)

4. Scelta della struttura di riferimento

5. Trasporto e Coordinamento telefonico

6. Monitoraggio

1. AttivazioneIl dispatch per il dolore toracico

da dove chiama?

1. via, paese, numero civico, riferimenti

2. cosa succede?

3. quanti anni ha il paziente?

4. nominativo sul citofono

1. se chiama il/la paziente

sembra che risponda?

2. le sembra che respiri?

1. ha dolore al torace?

2. se sì da quanto tempo?

3. è sudato?

4. ha precedenti cardiologici?

5. assume farmaci?

6. se sì, quali?

NO

SI

CODICE ROSSO

invio MSA/MSI

dotato di sistema di

trasmissione ECG

1. Attivazione

� l’infermiere della Centrale 118 deve, quando possibile,

inviare sul luogo dell’evento un MSA/MSI dotato di

sistema di trasmissione ECG

� solamente se gli MSA/MSI dotati di trasmissione ECG

non risultano essere competitivi si è autorizzati ad

inviare MSI/MSB non dotati di sistema di trasmissione

ECG. In questo caso valutare la possibilità di eseguire

un rendez - vous con mezzi dotati di trasmissione ECG

2.

2. Diagnosi

“1°°°° ECG diagnostico” a 12 derivazioni sul luogo dell’evento da parte del personale di MSA, MSIe (in prospettiva) MSB

Trasmissione del ECG alla COEU e UTIC e/o Lab. Emodinamica

3. Fibrinolisi extra -ospedaliera

Il personale medico in servizio sui MSAdeve, se indicato, dopo adeguataformazione e secondo protocolli locali,avere la possibilità di somministrarefarmaci fibrinolitici da effettuare secondoprotocollo ed in accorso con il medicopresente presso la Centrale Operativa118

3. Fibrinolisi extra-ospedaliera(eventuale - soprattutto nei pazienti a presentazion e precoce)

SE:� ECG to balloon > 90’ in pz con t esordio sintomi

< 2h

� ECG to balloon > 120’ in pz con t esordio sintomi > 2h

� assenti controindicazioni

4. Scelta della Struttura ricevente

Scelta della destinazione in base a:

� Tempo di esordio

� Profilo del paziente

� Distanza dalla Struttura di riferimento

� Disponibilità della sala di emodinamica

4. Scelta della Struttura ricevente

I Liv.• con UTIC

II Liv.

• Con UTIC• Lab. di Cardiologia Interventistica NON 24/7

III Liv.

• Con UTIC• Lab. di Cardiologia Interventistica 24/7

IV Liv.

• Con UTIC• Lab. di Cardiologia Interventistica 24/7 e Cardiochirurgia

Il paziente deve essere trasportato

nell’ospedale più idoneo e non necessariamente

in quello più vicino

5. Trasporto primario

5. Trasporto secondario precoce

� Coordinamento telefonico AREU

� MSB+autista + soccorritori AREU

� Elicottero + personale sanitario AREU

� Personale sanitario mezzo su ruota A.O.

In casi di difficoltà estemporanea del P.O. inviant e e nell’ambito di protocolli sottoscritti tra AREU e la A.O, può essere richiesto il servizio all a COEU 118 che, nel minor tempo possibile e compatibilmente con le esigenze di trasporto primar io del territorio, potrà fornire una integrazione sostitutiva dell’equipaggio sanitario necessario per il trasporto ( con oneri a carico della struttura richiedente ) – DGR 10046

6. Monitoraggio

L’operatore di COEU 118 compila sempre la

scheda SCA di EMMA e registra:

1. Call time: orario di prima chiamata alla COEU 118

2. FMC time: orario di arrivo sul posto del mezzo di

soccorso

3. ECG time: orario di esecuzione del tracciato ECG

4. Needle time: orario di somministrazione del

trattamento fibrinolitico preospedaliero

Importante

� Formazione e aggiornamento comuni e condivisi con linee guida e procedure (si parla la stessa “lingua”!!)

� Confronto continuo tra professionisti (cardiologi/personale 118)

� Coinvolgimento di tutte le figure professionali (anche i medici convenzionati per l'emergenza: MET)

• pz. con dolore toracico non traumatico (epigastralgie comprese) di età >

30 anni

• pz con dispnea e/o tachipnea e/o sincope (anche in assenza di dolore

toracico) di età > 40 anni

• valutazione ABCD

• somministrazione O2 (maschera con reservoir 10 – 12 litri/min)

• monitoraggio SaO2, PA, FC

• comunicazione alla COEU 118

• classificazione in codice rosso

• se disponibile invio MSA/MSI ed esecuzione ECG

• valutare la possibilità di rendez - vous

• se MSA/MSI non disponibile individuazione dell’ospedale più vicino

• attivarsi per un trasporto secondario urgente nel caso in cui l’ospedale

non sia tra quelli individuati per assicurare il trattamento riperfusivo

“definitivo”

Protocollo diagnostico – terapeutico –logistico per MSB

• pz. con dolore toracico non traumatico (epigastralgie comprese) di età > 30

• anni

• pz con dispnea e/o tachipnea e/o sincope (anche in assenza di dolore

• toracico) di età > 40 anni

1. valutazione ABCD

2. somministrazione O2 (maschera con reservoir 10- 12 litri/min)

3. monitoraggio SaO2, PA, FC

4. incannulare via venosa

5. esecuzione ECG 12 derivazioni

6. trasmissione ECG COEU 118 e UTIC

7. rilevazione dei segni e dei sintomi per STEMI ad alto rischio:

а) presenza di segni di scompenso cardiaco (Classe Killip > 1)

b) pressione arteriosa massima < 100 mmHg

c) frequenza cardiaca > 100 b/m

d) età avanzata (> 75 anni)

8. se STEMI concordare la terapia con il medico della COEU 118

il medico della COEU 118, compatibilmente con le condizioni del paziente,

individua l’ospedale di 3° o 4° livello più vicino

9. attivarsi per un trasporto secondario precoce nel caso in cui

l’ospedale non sia tra quelli individuati per assicurare il trattamento

riperfusivo “definitivo”

Protocollo diagnostico – terapeutico – logistico per MSI dotati di trasmissione ECG

d) età avanzata (> 75 anni)

3. valutazione ABCD

4. somministrazione O2 (maschera con reservoir 10- 12 litri/min)

5. monitoraggio SaO2, PA, FC

6. incannulare via venosa

7. esecuzione ECG 12 derivazioni

8. trasmissione COEU 118 e UTIC di competenza

9. rilevazione dei segni e dei sintomi per STEMI ad alto rischio:

а) presenza di segni di scompenso cardiaco (Classe Killip > 1)

b) pressione arteriosa massima < 100 mmHg

c) frequenza cardiaca > 100 b/m

d) età avanzata (> 75 anni)

1. pz. con dolore toracico non traumatico (epigastralgie comprese) di età > 30 anni

2. pz con dispnea e/o tachipnea e/o sincope (anche in assenza di dolore toracico) di età > 40 anni

Protocollo diagnostico – terapeutico – logistico per MSA

10. se STEMI chiedere alla Centrale di poter concordare la terapia con il cardiologo (conferenza). Compresa

fibrinolisi se i tempi sono utili per tale trattamento

11. il medico della COEU, compatibilmente con le condizioni del paziente e la terapia effettuata, individua

l’ospedale cui trasferisce il paziente secondo i seguenti criteri:

a paziente con emodinamica stabile: ospedale preferibilmente di III° o IV° livello. In questo caso se

indicato trattamento con PCI, inviare il paziente, indipendentemente di posti letto liberi in UTIC

b paziente con emodinamica instabile: ospedale più vicino per

stabilizzazione ed eventuale trasporto secondario precoce

12. attivarsi per un trasporto secondario precoce nel caso in cui l’ospedale non sia tra quelli individuati per

assicurare il trattamento riperfusivo “definitivo”

Trasporto di organi, tessuti e di equipe nelle attività di

prelievo e trapianto

Il coordinamento

Dal 1 maggio 2010

Trasferimento all’AREU di tutto il Coordinamento del trasporto di organi, tessuti, equipe chirurgiche

COEU di MilanoNITp

La sperimentazione del

NUMERO UNICO

dell'EMERGENZA 112

a VARESE

Il Contesto Normativo Europeo

Gestione centralizzata

per le richieste di soccorso

verso: CC, PdS, VVF e 118

Gratuito da Telefonia fissa e Mobile - con e senza scheda

Accesso ai disabili

Dialogo in Multilingue

Localizzazione e

identificazione del chiamante

Direttiva Europea 2002/22/EC del 7 marzo 2002: obbligo per gli stati di dotarsi del

numero unico europeo 112 per le chiamate di emergenza con almeno i seguenti requisiti

Soluzioni Softwareper il PSAP1

Con la sperimentazione di Varese si sceglie

(Ministero Interno e Commissione Salute Stato/Regioni)

il modello del Call Center Laico