CORSO PROGETTISTI ARCA - SECONDA PARTE LABORATORIO DI ... · • grandi e piccole strutture...

1

Transcript of CORSO PROGETTISTI ARCA - SECONDA PARTE LABORATORIO DI ... · • grandi e piccole strutture...

AARCA ACADEMY

CORSO PROGETTISTI ARCA - SECONDA PARTE

LABORATORIO DI APPROFONDIMENTO ARCA

PROGRAMMA 2018

AREA STRUTTURE (ST)GLI ELEMENTI STRUTTURALI• I MATERIALI E LE LORO CARATTERISTICHE MECCANICHE E STRUTTURALI• I PRINCIPI DEL CALCOLO DELLE STRUTTURE IN LEGNO: STRUTTURE A TRAVATURA, INTELAIATE E IN XLAM• VERIFICA STRUTTURALE DEGLI ELEMENTI DI LEGNO: TRAZIONE, COMPRESSIONE, FLESSIONE E COMBINAZIONI• ASPETTI PARTICOLARI: INTAGLI, SOLLECITAZIONE TRASVERSALE, INTRODUZIONE FORZE, TRAVI SPECIALI I I COLLEGAMENTI STRUTTURALI• TIPOLOGIE, CAMPI DI APPLICAZIONE E PRINCIPI DI CALCOLO• IL RUOLO DEI COLLEGAMENTI NELLE STRUTTURE PORTANTI IN LEGNOI PANNELLI XLAM• MATERIALE E CARATTERISTICHE, APPLICAZIONE STRUTTURALE, CALCOLO E VERIFICHE NECESSARIESTRUTTURA E COSTRUZIONE• RESISTENZA AL SISMA E AL FUOCO E IL SUO IMPATTO SUL PROGETTO IN LEGNO•• GRANDI E PICCOLE STRUTTURE DELL'EDILIZIA INTELAIATE E IN XLAM• I DETTAGLI ESSENZIALI DEL PROGETTO STRUTTURALE: GLI ASPETTI COSTRUTTIVIFOCUS: APPLICAZIONI E ASPETTI PARTICOLARI SCELTI IN ACCORDO CON I PARTECIPANTI

AREA EFFICIENZA INVOLUCRO (EI)LA PROGETTAZIONE DI STRATIGRAFIE E NODI IN GRADO DI GARANTIRE PRESTAZIONI DI ALTO LIVELLO DI EFFICIENZA ENERGETICA, PERMEABILITÀ ALL’ARIA E ACUSTICA CON SOLUZIONI TECNICHE E CONSIDERAZIONI ECONOMICHE• RESISTENZA E SICUREZZA AL FUOCO, IN BASE AL REGOLAMENTO TECNICO ARCA, CONSIDERANDO I VINCOLI STATICI (TIPOLOGIE E DIMENSIONI), LE ESIGENZE IMPIANTISTICHE (CAVEDI E INGOMBRI, ECC.), LE SCELTE DEI MATERIALI DA RIVESTIMENTO (ESTERNO E INTERNO) E LE CARATTERISTICHE DI SOSTENIBILITÀ• SCELTA DEI MATERIALI, LORO DURABILITÀ NEL TEMPO E DIMENSIONAMENTO DEI SINGOLI STRATI E VERIFICA IGROMETRICA• VERIFICA DEI PARAMETRI PRESTAZIONALI ENERGETICI, DI PERMEABILITÀ ALL’ARIA E ACUSTICI• STRATIGRAFIE COMPLETE E PACCHETTI SPERIMENTATI PER TETTI, PARETI, SOLAI• SERRAMENTI E LORO CARATTERISTICHE PRESTAZIONALILA SCELTA ED DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI NEGLI EDIFICI IN LEGNO•• PROGETTAZIONE INTEGRATA E INFLUENZA SUGLI ASPETTI ENERGETICI, IDENTIFICAZIONE DELL’INTERVENTO CON MIGLIORI CARATTERISTICHE BENEFICI/COSTI PER MIGLIORARE LA PERFORMANCE ENERGETICA GLOBALE• IMPIANTI MECCANICI: ANALISI DEI SOTTOSISTEMI PER MIGLIORARE IL RENDIMENTO GLOBALE MEDIO STAGIONALE E VALUTARE LE INTERAZIONI CON L’EDIFICIO IN LEGNO• IMPIANTI ELETTRICI: BACS - BUILDING & AUTOMATION CONTROL SYSTEM, SISTEMA DI CONTROLLO E AUTOMAZIONE DELL'EDIFICIOLA DIMINUZIONE DELLE PERDITE E MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELL’ARIA INTERNA MEDIANTE MACCHINE PER LA VMC• INQUADRAMENTO NORMATIVO E FATTORI CHE INFLUENZANO LA QUALITÀ DELL’ARIA INTERNA•• MACCHINE PER LA VMC, CRITERI PER IL DIMENSIONAMENTO, ANALISI DEI CONSUMI E DEI RENDIMENTI

AREA EDILIZIA SOSTENIBILE (ES)IL LEGNO NELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA• IL LEGNO OGGI E LE IMPLICAZIONI ARCHITETTONICHE DELLE TECNOLOGIE CONTEMPORANEE CON ESEMPI E CASI STUDIO• LE TIPOLOGIE ARCHITETTONICHE (PRIVATO, PUBBLICO, RESIDENZIALE, PRODUTTIVO, COLLETTIVITÀ).LA TENUTA ALL’ARIA DI UNA COSTRUZIONE IN LEGNO• PERMEABILITÀ ALL’ARIA E I NODI COSTRUTTIVI PIÙ DELICATI: SERRAMENTO, CASSONETTO, ATTACCO TERRA E TETTO, IMPIANTI.•• BARRIERA A VAPORE, FRENO A VAPORE, TELO TRASPIRANTE. DIFFERENZE E PROBLEMATICHE SPIEGATE ATTRAVERSO SOLUZIONI CON TETTI PIANI E VERDI NON VENTILATI, IN STRUTTURE CON COIBENTAZIONE INTERNA (CONTROPARETI IN LEGNO).• IL SERRAMENTO: COME SCEGLIERE E DESCRIVERLO, VALORI, MATERIALI E PRESTAZIONI, NORMATIVE, CERTIFICAZIONI, LA POSAIL LEGNO E LA SOSTENIBILITÀ• LCA (LIFE CYCLE ASSESSMENT): INTRODUZIONE, METODOLOGIA, BANCHE DATI E EPD (DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO), NORME DI RIFERIMENTO E UTILIZZO DEL SOFTWARE “LCA-ARCA” CON DEFINIZIONE ED ANALISI DEI PRINCIPALI INDICATORI AMBIENTALI DEI MATERIALI EDILI.•• SISTEMI SOLARI PASSIVI: DEFINIZIONE E PRINCIPALI CARATTERISTICHE. LA SERRA SOLARE: DEFINIZIONE, TIPOLOGIE, SCHEMA GENERALE DI FUNZIONAMENTO. SISTEMI DI CALCOLO: METODO 5000 E UNI EN ISO 13790:2008• LA VENTILAZIONE NATURALE: REQUISITI SPAZIALI, STRATEGIE, ESEMPIO DI CALCOLO ESEMPLIFICATIVI

A CONCLUSIONE DEL PERCORSO UNA COMMISSIONE DI ESPERTI VALUTA I PROGETTI PRESENTATI DA CIASCUN GRUPPO E I PARTECIPANTI SVOLGONO UN TEST NELLA PROPRIA AREA DI SPECIALIZZAZIONE.

AL SUPERAMENTO DELLE PROVE VIENE RILASCIATO L’ATTESTATO DI ACCREDITAMENTO PROGETTISTA ARCA.