Corso OAS - Biologia marina da 0 a -18 metri

44
Settembre 2004/Ver. 0.2 Tutti i diritti di riproduzione e uso sono riservati al Fotosub Club 1 Corso di Operatore Ambientale Subacqueo 4° incontro Cenni di biologia e schede di riconoscimento

Transcript of Corso OAS - Biologia marina da 0 a -18 metri

Page 1: Corso OAS - Biologia marina da 0 a -18 metri

Settembre 2004/Ver. 0.2 Tutti i diritti di riproduzione e uso sono riservati al Fotosub Club 1

Corso di Operatore Ambientale Subacqueo

4° incontro

Cenni di biologia e schede di riconoscimento

Cenni di biologia e schede di riconoscimento

Page 2: Corso OAS - Biologia marina da 0 a -18 metri

Settembre 2004/Ver. 0.2 Tutti i diritti di riproduzione e uso sono riservati al Fotosub Club 2

Oggi parliamo di…Oggi parliamo di…

Cenni di biologia

Gli ambienti tra 0 m e -18 m

Le schede di riconoscimento

Alcuni consigli

Corso di Operatore Ambientale Subacqueo – 4° incontro

Page 3: Corso OAS - Biologia marina da 0 a -18 metri

Settembre 2004/Ver. 0.2 Tutti i diritti di riproduzione e uso sono riservati al Fotosub Club 3

Classificazione - Regno VegetaleClassificazione - Regno Vegetale

Cenni di biologia

ALGHEPIANTE

Page 4: Corso OAS - Biologia marina da 0 a -18 metri

Settembre 2004/Ver. 0.2 Tutti i diritti di riproduzione e uso sono riservati al Fotosub Club 4

Le AlgheLe Alghe

Cenni di biologia

ALGHE

AZZURRE

VERDI

BRUNE

ROSSE

DI COLORE VERDE ERBA, MA ANCHE VERDE SCURO PARZIALMENTE BIANCASTROSONO LE ALGHE PIU’ SUPERFICIALIVI APPARTENGONO:

ACETABULARIA ACETABULUMCODIUM BURSAHALIMEDA TUNA

DI COLORE BRUNO, MA ANCHE VERDE OLIVA, MARRONE SCUROPREDILIGONO LE ZONE DI MAREAVI APPARTENGONO:

DICTYOTA DICHOTOMAPADINA PAVONICASARGASSUM VULGARE

DI COLORE ROSSO BRILLANTE, MA ANCHE GIALLASTRE, VERDASTRE.PREFERISCONO LE ZONE IN OMBRAVI APPARTENGONO:

PEYSSONNELLIA SQUAMARIA,LITHOPHYLLUM, PSEUDOLITHOPHYLLUM

Page 5: Corso OAS - Biologia marina da 0 a -18 metri

Settembre 2004/Ver. 0.2 Tutti i diritti di riproduzione e uso sono riservati al Fotosub Club 5

Classificazione - Regno AnimaleClassificazione - Regno Animale

Cenni di biologia

CNIDARICTENOFORI

MOLLUSCHI

ECHIURIDIBRIOZOI

VERTEBRATI

PLATELMINTI

TUNICATIECHINODERMI

CROSTACEI

ANELLIDI

PORIFERI

Page 6: Corso OAS - Biologia marina da 0 a -18 metri

Settembre 2004/Ver. 0.2 Tutti i diritti di riproduzione e uso sono riservati al Fotosub Club 6

PORIFERI e CNIDARIPORIFERI e CNIDARI

Cenni di biologia

PORIFERI Noti comunemente come spugnespugne, sono organismi semplici.Sono organismi prevalentemente marini che vivono sul fondale, da pochi metri sotto la superficie, fino ad alcune migliaia di metri di profondità.Possono vivere sia in piena luce che nell’oscurità totale.Si nutrono filtrando l’acqua che entra dai pori inalanti, deposita nella cavità interna minuscole particelle alimentari, ed infine esce dall’osculo.

CNIDARI Vi sono compresi animali tra loro completamente diversi, accomunati dalla presenza di cellule urticanti dette CNIDOBLASTI in grado di scaricare un filamento urticante da una capsula detta NEMATOCISTI. Il filamento espulso contiene ed inietta un liquido tossico; questo avviene a seguito del contatto con un corpo estraneo.Gli cnidoblasti si raggruppano principalmente sui tentacoli e vicino alla bocca.Cnidos, infatti, significa ORTICA, e tutti gli animali di questo tipo sono, sebbene in modo diverso e diversamente pericolosi per l'uomo, tutti urticanti. Questa piccola ARMA serve come DIFESA e come STRUMENTO per PROCACCIARSI IL CIBO.Le due forme tipiche di questo Phylum sono il POLIPO (ben diverso dal POLPO, che è un MOLLUSCO CEFALOPODE) e la MEDUSA. Questi animali appartengono alle classi Idrozoi, Scifozoi (le meduse vere e proprie), Antozoi (coralli, gorgonie, anemoni)

Page 7: Corso OAS - Biologia marina da 0 a -18 metri

Settembre 2004/Ver. 0.2 Tutti i diritti di riproduzione e uso sono riservati al Fotosub Club 7

CTENOFORI e PLATELMINTICTENOFORI e PLATELMINTI

Cenni di biologia

CTENOFORI Sono organismi delicati, pelagici, gelatinosi, di grandezza variabile, in genere trasparenti o rosati, alcuni dei quali emettono bioluminescenza e sono fosforescenti di notte. Sono diversi dagli Cnidari perchè non possiedono cellule urticanti (cnidoblasti) ma cellule adesive, i COLLOBLASTI, e quindi NON SONO urticanti. Tra gli Ctenofori troviamo il Cinto di Venere.

PLATELMINTI Sono organismi dall’aspetto vermiforme, cioè allungato ed appiattito.Sono animali predatori e si nutrono principalmente di diatomee (alghe monocellulari) e di detrito.

Page 8: Corso OAS - Biologia marina da 0 a -18 metri

Settembre 2004/Ver. 0.2 Tutti i diritti di riproduzione e uso sono riservati al Fotosub Club 8

ANELLIDI e ECHIURIDIANELLIDI e ECHIURIDI

Cenni di biologia

ANELLIDI Sono animali vermiformi a sezione circolare; il corpo è costituito da una serie di anelli o segmenti ben visibili. Gli anelli sono tutti uguali tranne i primi due che formano la testa e l’ultimo che forma la coda.Gli organi interni sono presenti in ogni segmento.Tra gli anellidi I più interessanti sono i Policheti, animali bentonici, che si dividono in:•Erranti: tra cui il Vermocane; •Sedentari: tra cui Serpula, Protula, Spirografo

ECHIURIDI La specie più diffusa e osservata dai subacquei che si immergono nel mediterraneo, è la Bonellia viridis, un animale, secondo noi, affascinante, perchè la femmina contiene all'interno del suo corpo il maschio, piccolissimo, come un parassita.

Page 9: Corso OAS - Biologia marina da 0 a -18 metri

Settembre 2004/Ver. 0.2 Tutti i diritti di riproduzione e uso sono riservati al Fotosub Club 9

BRIOZOI e MOLLUSCHIBRIOZOI e MOLLUSCHI

Cenni di biologia

BRIOZOI I Briozoi sono un gruppo di animali, quasi tutti marini ed attaccati a un substrato, che formano colonie incrostanti o erette di varie dimensioni.La colonia, è costituita da individui di forma variabile che vivono entro una teca a volte fornita di opercolo. Nella colonia esiste un accentuato polimorfismo, in quanto oltre all’individuo tipico, si trovano individui modificati con funzioni di riproduzione, sostegno, difesa e pulizia.Tra i più comuni troviamo la Sertella, la Myriapora truncata (il falso corallo).

MOLLUSCHI Le principali caratteristiche sono:•Corpo molle ("molluschi") senza il sostegno di uno scheletro;•Conchiglia prodotta dal mollusco stesso come protezione, secreta dal "mantello" che a volte la ricopre;•Ampio piede, organo muscolare che ha forme diverse a seconda delle necessità della specie.

Esistono 8 Classi di Molluschi, le più importanti e conosciute dai sub sono: Gasteropodi, Bivalvi, Cefalopodi.

Page 10: Corso OAS - Biologia marina da 0 a -18 metri

Settembre 2004/Ver. 0.2 Tutti i diritti di riproduzione e uso sono riservati al Fotosub Club 10

CROSTACEI e ECHINODERMICROSTACEI e ECHINODERMI

Cenni di biologia

CROSTACEI Appartengono al grande gruppo degli artropodi, che comprende cioè gli invertebrati con gli arti articolati. Il corpo, diviso in segmenti riuniti a formare determinate regioni diverse l'una dall'altra, è rivestito da una cuticola spessa costituita da una sostanza azotata detta chitina. La chitina forma l'organo di sostegno di questi animali, cioè l'esoscheletro. Questo esoscheletro chitinoso non può accrescersi con l'animale, per cui solitamente negli artropodi si osserva il fenomeno della muta.Tra i più comuni troviamo i Balanus, Gamberi, Aragoste, Granchi

ECHINODERMI Sono caratterizzati da una simmetria pentaradiata. Un'altra caratteristica è la presenza di uno scheletro sotto la pelle (dermascheletro), costituito da numerose piastre calcaree che possono essere grandi o piccole, contigue o no, spesso fornite di tubercoli o aculei.Sono suddivisi in:•Crinoidi •Oluturoidi•Asteroidi•Ofiuroidi•Echinoidi

Page 11: Corso OAS - Biologia marina da 0 a -18 metri

Settembre 2004/Ver. 0.2 Tutti i diritti di riproduzione e uso sono riservati al Fotosub Club 11

TUNICATI e VERTEBRATITUNICATI e VERTEBRATI

Cenni di biologia

TUNICATI Le principali caratteristiche sono:•Non hanno uno scheletro rigido. •Sono fatti a forma di sacco; •Possono essere solitari o coloniali; •Sono ricoperti da un involucro, detto TUNICA, da cui prendono il nome;•Sono presenti poi due SIFONI, due orifizi, uno per l'ingresso dell'acqua (inalante), l'altro esalante.Trai più comuni troviamo la Clavellina e la Halocynthia Papillosa.

VERTEBRATI Chiamati in questo modo perché provvisti di corda dorsale, che negli adulti si trasforma in uno scheletro cartilagineo o osseo.Tra le superclassi interessanti per i subacquei troviamo i Pesci.I pesci si dividono in due classi:•Pesci Cartilaginei: sono dotati di uno scheletro di cartilagine ed includono Squali e Razze;•Pesci Ossei: sono dotati di cranio osseo (talvolta anche lo scheletro). Vi sono compresi la maggior parte dei pesci esistenti.

Page 12: Corso OAS - Biologia marina da 0 a -18 metri

Settembre 2004/Ver. 0.2 Tutti i diritti di riproduzione e uso sono riservati al Fotosub Club 12

Suddivisione degli organismi mariniSuddivisione degli organismi marini

Cenni di biologia

OR

GA

NIS

MI

MA

RIN

I

Pelagici

Bentonici

Plancton

Necton

Sessili

Scavatori

Sedentari

Vagili

Vivono inmare aperto

Vivono attaccatial fondo

NON contrastanola corrente

Contrastano la corrente

Capaci di movimenti importanti

Attaccati alla roccia

Capaci di piccoli spostamenti

Page 13: Corso OAS - Biologia marina da 0 a -18 metri

Settembre 2004/Ver. 0.2 Tutti i diritti di riproduzione e uso sono riservati al Fotosub Club 13

Gli ambientiGli ambienti

Gli ambienti da 0 m a -18 m

FRANATA

POSIDONIA

SOLE

OMBRA

Page 14: Corso OAS - Biologia marina da 0 a -18 metri

Settembre 2004/Ver. 0.2 Tutti i diritti di riproduzione e uso sono riservati al Fotosub Club 14

Ie schede di riconoscimentoIe schede di riconoscimento

Scheda ambientale immersioni da 0 m a -18 m

• Non siamo tutti biologi, non bisogna conoscere a memoria i nomi latini

• Ricordatevi che i nomi comuni variano da luogo a luogo

• Le schede che vedremo sono solo quelle descritte dal libretto federale, non comprendono tutte le specie che possiamo trovare

Page 15: Corso OAS - Biologia marina da 0 a -18 metri

Settembre 2004/Ver. 0.2 Tutti i diritti di riproduzione e uso sono riservati al Fotosub Club 15

Caulerpa prolifera

Radicchio di mareNome Comune

Nome Scientifico

Ambiente

Posidonia

Note Può ricoprire diversi decimetri quadrati di roccia

Scheda ambientale immersioni da 0 m a -18 mScheda ambientale immersioni da 0 m a -18 m

Alghe verdi

Classe

Arbacia lixula

Riccio maschioNome Comune

Nome Scientifico

Ambiente

PosidoniaSole

Note La denominazione riccio maschio non è legata al sesso reale della specie ma alla scarsa qualità delle uova

Echinodermi

Classe

Page 16: Corso OAS - Biologia marina da 0 a -18 metri

Settembre 2004/Ver. 0.2 Tutti i diritti di riproduzione e uso sono riservati al Fotosub Club 16

Sygnatus

Pesce agoNome Comune

Nome Scientifico

Ambiente

Posidonia

Note Imaschi sono dotati di una borsa incubatrice in cui trasportano per 4 settimane uova ed embrioni

Scheda ambientale immersioni da 0 m a -18 mScheda ambientale immersioni da 0 m a -18 m

Osteitti

Classe

Holoturia

Cetriolo di mareNome Comune

Nome Scientifico

Ambiente

Posidonia

Note Per sfuggire ai predatori è in grado di espellere l’intestino

Echinodermi

Classe

Page 17: Corso OAS - Biologia marina da 0 a -18 metri

Settembre 2004/Ver. 0.2 Tutti i diritti di riproduzione e uso sono riservati al Fotosub Club 17

Codium bursa

Palla di mareNome Comune

Nome Scientifico

Ambiente

PosidoniaFranata

Note In età avanzata, per le dimensioni raggiunte, il centro si introflette e assume la forma di una ciambella

Scheda ambientale immersioni da 0 m a -18 mScheda ambientale immersioni da 0 m a -18 m

Alghe verdi

Classe

Echinaster sepositus

Stella rossaNome Comune

Nome Scientifico

Ambiente

PosidoniaFranata

Note Ha la superficie superiore ruvida

Echinodermi

Classe

Page 18: Corso OAS - Biologia marina da 0 a -18 metri

Settembre 2004/Ver. 0.2 Tutti i diritti di riproduzione e uso sono riservati al Fotosub Club 18

Gobius bucchichi

Ghiozzo rasposoNome Comune

Nome Scientifico

Ambiente

PosidoniaFranata

Note Si differenzia dagli altri gobidi per la presenza di una striscia nera sul muso a forma di “V”

Scheda ambientale immersioni da 0 m a -18 mScheda ambientale immersioni da 0 m a -18 m

Osteitti

Classe

Sabella spallanzani

SpirografoNome Comune

Nome Scientifico

Ambiente

PosidoniaFranataSole

Note Alla base del ciuffo esterno vi sono dei fotorecettori che rilevano le differenze luminose e avvisano l’animale che un corpo estraneo si sta avvicinando

Anellidi

Classe

Page 19: Corso OAS - Biologia marina da 0 a -18 metri

Settembre 2004/Ver. 0.2 Tutti i diritti di riproduzione e uso sono riservati al Fotosub Club 19

Oblada melanura

OcchiataNome Comune

Nome Scientifico

Ambiente

PosidoniaFranata

Note Specie con caratteristiche meno bentoniche rispetto agli altri sparidi (salpe, saraghi, dentici…)

Scheda ambientale immersioni da 0 m a -18 mScheda ambientale immersioni da 0 m a -18 m

Osteitti

Classe

Hyppocampus

Cavalluccio di mareNome Comune

Nome Scientifico

Ambiente

PosidoniaSole

Note E’ dotato di coda prensile con cui si ancora alle foglie di posidonia ed alle alghe

Anellidi

Classe

Page 20: Corso OAS - Biologia marina da 0 a -18 metri

Settembre 2004/Ver. 0.2 Tutti i diritti di riproduzione e uso sono riservati al Fotosub Club 20

Pinna nobilis

NaccheraNome Comune

Nome Scientifico

Ambiente

PosidoniaFranata

Note Ospita al suo interno granchietti o gamberetti

Scheda ambientale immersioni da 0 m a -18 mScheda ambientale immersioni da 0 m a -18 m

Molluschi

Classe

Octopus vulgaris

PolpoNome Comune

Nome Scientifico

Ambiente

PosidoniaFranata

Note I tentacoli (8) sono caratterizzati da una doppia fila di ventose.In caso di pericolo emette una nuvola di inchiostro

Cefalopodi

Classe

Page 21: Corso OAS - Biologia marina da 0 a -18 metri

Settembre 2004/Ver. 0.2 Tutti i diritti di riproduzione e uso sono riservati al Fotosub Club 21

Aglaophenia

AglaopheniaNome Comune

Nome Scientifico

Ambiente

PosidoniaFranata

Note I nudibranchi Flabellina Affinis si nutrono dei suoi polipi

Scheda ambientale immersioni da 0 m a -18 mScheda ambientale immersioni da 0 m a -18 m

Idrozoi

Classe

Dictyota dichotoma

Nastro a forcelleNome Comune

Nome Scientifico

Ambiente

PosidoniaFranata

Note Durante la fase di accrescimento vegetativo è caratterizzata da un’iridescenza azzurra o blu elettrico

Alghe brune

Classe

Page 22: Corso OAS - Biologia marina da 0 a -18 metri

Settembre 2004/Ver. 0.2 Tutti i diritti di riproduzione e uso sono riservati al Fotosub Club 22

Serranus cabrilla

Sciarrano scribaNome Comune

Nome Scientifico

Ambiente

PosidoniaFranata

Note Deve il suo nome all’intricato disegno azzurro che ha sul muso

Scheda ambientale immersioni da 0 m a -18 mScheda ambientale immersioni da 0 m a -18 m

Osteitti

Classe

Paracentrotus lividus

Riccio femminaNome Comune

Nome Scientifico

Ambiente

PosidoniaFranata

Note Predilige zone d’ombra. Di giorno si ricopre con frammenti di alghe, conchiglie e piccoli detriti

Echinodermi

Classe

Page 23: Corso OAS - Biologia marina da 0 a -18 metri

Settembre 2004/Ver. 0.2 Tutti i diritti di riproduzione e uso sono riservati al Fotosub Club 23

Mullus surmulentus

Triglia di scoglioNome Comune

Nome Scientifico

Ambiente

PosidoniaFranata

Note Si differenzia dalla triglia di fango per le bande colorate orizzonatali e il profilo del muso obliquo

Scheda ambientale immersioni da 0 m a -18 mScheda ambientale immersioni da 0 m a -18 m

Osteitti

Classe

Scorpena porcus

Scorfano neroNome Comune

Nome Scientifico

Ambiente

PosidoniaFranata

Note Caratterizzato dalla presenza di appendici ben sviluppate al di sopra degli occhi

Osteitti

Classe

Page 24: Corso OAS - Biologia marina da 0 a -18 metri

Settembre 2004/Ver. 0.2 Tutti i diritti di riproduzione e uso sono riservati al Fotosub Club 24

Thalassoma pavo

Donzella pavoninaNome Comune

Nome Scientifico

Ambiente

PosidoniaFranata

Note Specie di origine tropicale che occupa lo stesso areale della donzella

Scheda ambientale immersioni da 0 m a -18 mScheda ambientale immersioni da 0 m a -18 m

Osteitti

Classe

Parablennius

BavosaNome Comune

Nome Scientifico

Ambiente

PosidoniaFranata

Note Caratteristici sono i tentacoli sovraorbitali ramificati

Osteitti

Classe

Page 25: Corso OAS - Biologia marina da 0 a -18 metri

Settembre 2004/Ver. 0.2 Tutti i diritti di riproduzione e uso sono riservati al Fotosub Club 25

Murena Helena

Murena Nome Comune

Nome Scientifico

Ambiente

Franata

Note Ha abitudini notturne. Si nutre di polpi e altri cefalopodi

Scheda ambientale immersioni da 0 m a -18 mScheda ambientale immersioni da 0 m a -18 m

Osteitti

Classe

Chromis chromis

BavosaNome Comune

Nome Scientifico

Ambiente

PosidoniaFranataSole

Note I piccoli sono di colore blu elettrico mentre gli adulti sono di colore blu scuro.

Osteitti

Classe

Page 26: Corso OAS - Biologia marina da 0 a -18 metri

Settembre 2004/Ver. 0.2 Tutti i diritti di riproduzione e uso sono riservati al Fotosub Club 26

Dardanus arrossor

Paguro bernardo Nome Comune

Nome Scientifico

Ambiente

Franata

Note La particolarità di questo paguro consiste nell’applicare degli anemoni sulla conchiglia che contiene l’addome

Scheda ambientale immersioni da 0 m a -18 mScheda ambientale immersioni da 0 m a -18 m

Crostacei

Classe

Ophioderma longicaudum

Stella serpentinaNome Comune

Nome Scientifico

Ambiente

Franata

Note Echionoderma che predilige l’oscurità. Spesso si trova sotto i sassi (anche a bassa profondità) e negli anfratti

Echinodermi

Classe

Page 27: Corso OAS - Biologia marina da 0 a -18 metri

Settembre 2004/Ver. 0.2 Tutti i diritti di riproduzione e uso sono riservati al Fotosub Club 27

Sphaerechinus granularis

Riccio di prateria Nome Comune

Nome Scientifico

Ambiente

FranataPosidonia

Note Il dermascheletro è violaceo mentre la punta degli aculei è bianca. Si nutre di alghe e delle radici della posidonia

Scheda ambientale immersioni da 0 m a -18 mScheda ambientale immersioni da 0 m a -18 m

Echinodermi

Classe

Condylactis aurantiaca

Anemone doratoNome Comune

Nome Scientifico

Ambiente

Franata

Note Di base circolare, i tentacoli (circa 100) sono disposti su 4 file

Cnidari

Classe

Page 28: Corso OAS - Biologia marina da 0 a -18 metri

Settembre 2004/Ver. 0.2 Tutti i diritti di riproduzione e uso sono riservati al Fotosub Club 28

Symphodus tinca

Tordo pavoneNome Comune

Nome Scientifico

Ambiente

Franata

Note Specie ermafrodita. Al terzo anno di vita avviene l’inversione di sesso

Scheda ambientale immersioni da 0 m a -18 mScheda ambientale immersioni da 0 m a -18 m

Osteitti

Classe

Cladocora cespitosa

Madrepora a cuscinoNome Comune

Nome Scientifico

Ambiente

Franata

Note Madrepora coloniale in cui i polipi sono tenuti insieme da una struttura calcarea composta da rametti cilindrici

Cnidari

Classe

Page 29: Corso OAS - Biologia marina da 0 a -18 metri

Settembre 2004/Ver. 0.2 Tutti i diritti di riproduzione e uso sono riservati al Fotosub Club 29

Spongia officinalis

SpugnaNome Comune

Nome Scientifico

Ambiente

Franata

Note La superficie è costellata da conuli piccoli che sono disposti a intervalli regolari

Scheda ambientale immersioni da 0 m a -18 mScheda ambientale immersioni da 0 m a -18 m

Poriferi

Classe

Sciena Umbra

CorvinaNome Comune

Nome Scientifico

Ambiente

FranataPosidonia

Note I maschi sono in grado di emettere suoni agendo sulla vescica gassosa

Osteitti

Classe

Page 30: Corso OAS - Biologia marina da 0 a -18 metri

Settembre 2004/Ver. 0.2 Tutti i diritti di riproduzione e uso sono riservati al Fotosub Club 30

Bonellia viridis

BonelliaNome Comune

Nome Scientifico

Ambiente

Ombra

Note Specie in cui è molto evidente il dimorfismo sessuale. Infatti noi vediamo la femmina perché il maschio è grande pochi millimetri

Scheda ambientale immersioni da 0 m a -18 mScheda ambientale immersioni da 0 m a -18 m

Echiuridi

Classe

Dipoldus vulgaris

Sarago fasciatoNome Comune

Nome Scientifico

Ambiente

Ombra

Note Sono gregari in fase giovanile ma crescendo diventano più solitari.

Osteitti

Classe

Page 31: Corso OAS - Biologia marina da 0 a -18 metri

Settembre 2004/Ver. 0.2 Tutti i diritti di riproduzione e uso sono riservati al Fotosub Club 31

Parazoanthus axinellae

Margherita di mareNome Comune

Nome Scientifico

Ambiente

Ombra

Note E’ un organismo coloniale costituito da singoli individui, che misurano dai 10 ai 15 mm di lunghezza e circa 5 mm di diametro

Scheda ambientale immersioni da 0 m a -18 mScheda ambientale immersioni da 0 m a -18 m

Cnidari

Classe

Udotea petiolata

Ventaglio di mareNome Comune

Nome Scientifico

Ambiente

Ombra

Note Se l’individuo presenta i margini quasi del tutto bianchi, allora è fertile

Alghe verdi

Classe

Page 32: Corso OAS - Biologia marina da 0 a -18 metri

Settembre 2004/Ver. 0.2 Tutti i diritti di riproduzione e uso sono riservati al Fotosub Club 32

Halimeda tuna

Monetine di mareNome Comune

Nome Scientifico

Ambiente

Ombra

Note Caratterizzata dalla struttura a segmenti (fino a 20 mm di diametro ciascuno) disposti in serie

Scheda ambientale immersioni da 0 m a -18 mScheda ambientale immersioni da 0 m a -18 m

Cnidari

Classe

Miriapora truncata

Falso coralloNome Comune

Nome Scientifico

Ambiente

Ombra

Note Sono i polipi a dare la colorazione allo scheletro calcareo. Infatti se muoiono lo scheletro diviene bianco

Alghe verdi

Classe

Page 33: Corso OAS - Biologia marina da 0 a -18 metri

Settembre 2004/Ver. 0.2 Tutti i diritti di riproduzione e uso sono riservati al Fotosub Club 33

Clathrina clathrus

ClathrinaNome Comune

Nome Scientifico

Ambiente

Ombra

Note Si presenta come un’intricato intreccio di tubi

Scheda ambientale immersioni da 0 m a -18 mScheda ambientale immersioni da 0 m a -18 m

Poriferi

Classe

Discodoris atromaculata

Vacchetta di mareNome Comune

Nome Scientifico

Ambiente

Ombra

Note Depone le uva in lunghi nastri gelatinosi di colore bianco disposti a spirale.Si nutre della spugna Petrosia ficiformis

Gasteropodi

Classe

Page 34: Corso OAS - Biologia marina da 0 a -18 metri

Settembre 2004/Ver. 0.2 Tutti i diritti di riproduzione e uso sono riservati al Fotosub Club 34

Petrosia ficiformis

Spugna rossaNome Comune

Nome Scientifico

Ambiente

Ombra

Note Le vacchette di mare si nutrono dello strato superficiale di questa spugna e spesso si trovano nelle sue vicinanze

Scheda ambientale immersioni da 0 m a -18 mScheda ambientale immersioni da 0 m a -18 m

Poriferi

Classe

Eudendrium

EudendriumNome Comune

Nome Scientifico

Ambiente

Ombra

Note I polipi si dispongono solo da un lato dei rami

Idrozoi

Classe

Page 35: Corso OAS - Biologia marina da 0 a -18 metri

Settembre 2004/Ver. 0.2 Tutti i diritti di riproduzione e uso sono riservati al Fotosub Club 35

Flabellina affinis

FlabellinaNome Comune

Nome Scientifico

Ambiente

Ombra

Note Si nutre di idrozoi. Le punte bianche contengono le cellule urticanti di questi ultimi

Scheda ambientale immersioni da 0 m a -18 mScheda ambientale immersioni da 0 m a -18 m

Gasteropodi

Classe

Peyssonella squamaria

Rosa di mareNome Comune

Nome Scientifico

Ambiente

Ombra

Note Caratterizzata da scarsa calcificazione, ha la consistenza del cuoio

Alghe rosse

Classe

Page 36: Corso OAS - Biologia marina da 0 a -18 metri

Settembre 2004/Ver. 0.2 Tutti i diritti di riproduzione e uso sono riservati al Fotosub Club 36

Halocynthia papillosa

Patata di mareNome Comune

Nome Scientifico

Ambiente

Ombra

Note Se toccata reagisce prontamente espellendo l’acqua e contrendosi notevolmente

Scheda ambientale immersioni da 0 m a -18 mScheda ambientale immersioni da 0 m a -18 m

Tunicati

Classe

Apogon Imberbis

Re di triglieNome Comune

Nome Scientifico

Ambiente

Ombra

Note Dopo la fecondazione le uova sono contenute nella bocca del maschio per circa 8 giorni

Osteitti

Classe

Page 37: Corso OAS - Biologia marina da 0 a -18 metri

Settembre 2004/Ver. 0.2 Tutti i diritti di riproduzione e uso sono riservati al Fotosub Club 37

Acetabularia acetabulum

Ombrellino di mareNome Comune

Nome Scientifico

Ambiente

Sole

Note E’ un’alga unicellulare. La corolla è presente solo in primavera.

Scheda ambientale immersioni da 0 m a -18 mScheda ambientale immersioni da 0 m a -18 m

Alghe verdi

Classe

Cystoseira

Alga brunaNome Comune

Nome Scientifico

Ambiente

Sole

Note Tra le alghe più longeve (anche 20 anni), occupano le zone più superficiali con formazioni simili a cespugli

Alghe brune

Classe

Page 38: Corso OAS - Biologia marina da 0 a -18 metri

Settembre 2004/Ver. 0.2 Tutti i diritti di riproduzione e uso sono riservati al Fotosub Club 38

Crambe crambe

Spugna dello spondiloNome Comune

Nome Scientifico

Ambiente

OmbraFranata

Note Detta spugna dello spondilo perché frequentemente cresce al di sopra della conchiglia di questo mollusco

Scheda ambientale immersioni da 0 m a -18 mScheda ambientale immersioni da 0 m a -18 m

Poriferi

Classe

Chrondilla nucula

Spugna cervelloNome Comune

Nome Scientifico

Ambiente

Sole

Note Dotata di apparato filtrante molto efficiente, è in grado di vivere in acque ricche di sospensione. Il colore è dovuto ad un alga simbionte

Poriferi

Classe

Page 39: Corso OAS - Biologia marina da 0 a -18 metri

Settembre 2004/Ver. 0.2 Tutti i diritti di riproduzione e uso sono riservati al Fotosub Club 39

Balanophyllia europea

Dente di caneNome Comune

Nome Scientifico

Ambiente

Sole

Note Lo scheletro esterno si accresce grazie ad alghe simbionti microscopiche capaci di agevolare il processo di deposizione del carbonato di calcio

Scheda ambientale immersioni da 0 m a -18 mScheda ambientale immersioni da 0 m a -18 m

Crostacei

Classe

Anemonia sulicata

Anemone di mareNome Comune

Nome Scientifico

Ambiente

Sole

Note Spesso tra i suoi tentacoli si trovano piccoli crostacei e pesci che vivono in simbiosi con l’anemone

Cnidari

Classe

Page 40: Corso OAS - Biologia marina da 0 a -18 metri

Settembre 2004/Ver. 0.2 Tutti i diritti di riproduzione e uso sono riservati al Fotosub Club 40

Coris iulis

DonzellaNome Comune

Nome Scientifico

Ambiente

Sole

Note Specie in cui il dimorfismo sessuale è particolarmente evidente, la femmina ha il dorso marrone e il ventre bianco. Il maschio ha il dorso verde/blu e una banda arancione sul fianco

Scheda ambientale immersioni da 0 m a -18 mScheda ambientale immersioni da 0 m a -18 m

Osteitti

Classe

Trypterigion delaisi

Peperoncino gialloNome Comune

Nome Scientifico

Ambiente

Sole

Note Il maschio corteggia la femmina tracciando degli “8” nell’acqua per indurla a depositare le uova nei pressi di una spugna nel proprio territorio

Osteitti

Classe

Page 41: Corso OAS - Biologia marina da 0 a -18 metri

Settembre 2004/Ver. 0.2 Tutti i diritti di riproduzione e uso sono riservati al Fotosub Club 41

Padina pavonica

Coda di pavoneNome Comune

Nome Scientifico

Ambiente

Sole

Note Di colore bruno giallastro, resa più chiara dall’accumulo di calcare nella faccia interna

Scheda ambientale immersioni da 0 m a -18 mScheda ambientale immersioni da 0 m a -18 m

Alghe verdi

Classe

Page 42: Corso OAS - Biologia marina da 0 a -18 metri

Settembre 2004/Ver. 0.2 Tutti i diritti di riproduzione e uso sono riservati al Fotosub Club 42

RicapitolandoRicapitolando

Abbiamo visto come sono suddivisi gli organismi marini

Gli ambienti che troviamo tra 0 m e -18 m

Alcuni degli organismi che possiamo incontrare

Posidonia OmbraSoleFranata

Corso di Operatore Ambientale Subacqueo – 4° incontro

Page 43: Corso OAS - Biologia marina da 0 a -18 metri

Settembre 2004/Ver. 0.2 Tutti i diritti di riproduzione e uso sono riservati al Fotosub Club 43

Alcuni ConsigliAlcuni Consigli

Nel briefing indicate solo ciò che quasi certamente vedrete

Portatevi sempre un illuminatore!

Portatevi sempre un libro con le schede degli organismi tipici della zona di immersione!

NON dobbiamo più dire “non ho visto nulla!”

Corso di Operatore Ambientale Subacqueo – 4° incontro

Page 44: Corso OAS - Biologia marina da 0 a -18 metri

Settembre 2004/Ver. 0.2 Tutti i diritti di riproduzione e uso sono riservati al Fotosub Club 44

La prossima volta parliamo di…La prossima volta parliamo di…

Grazie per l’attenzione…

Come guidare degli apneisti

Analisi dei dati raccolti in acqualibera

Corso di Operatore Ambientale Subacqueo – 4° incontro