CORSO NAZIONALE TEORICO-PRATICO PER MEDICI, … · intende lavorare nel laboratorio di Aritmologia....

24
Con il patrocinio di: Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO) Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione (AIAC) Società Italiana di Cardiologia dello Sport (SIC SPORT) ULSS 7 CORSO NAZIONALE TEORICO-PRATICO PER MEDICI, INGEGNERI, TECNICI E INFERMIERI DEL LABORATORIO DI ARITMOLOGIA P r o g r a m m a CONEGLIANO 20-21-22 OTTOBRE 2010 CASTELBRANDO - CISON DI VALMARINO (TV)

Transcript of CORSO NAZIONALE TEORICO-PRATICO PER MEDICI, … · intende lavorare nel laboratorio di Aritmologia....

Con il patrocinio di:Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO)Associazione Italiana di Aritmologiae Cardiostimolazione (AIAC)Società Italiana di Cardiologia dello Sport (SIC SPORT)ULSS 7

CORSO NAZIONALETEORICO-PRATICOPER MEDICI,INGEGNERI, TECNICIE INFERMIERI DELLABORATORIO DIARITMOLOGIA

P r o g r a m m aCONEGLIANO 20-21-22 OTTOBRE 2010

CASTELBRANDO - CISON DI VALMARINO (TV)

Aspetti organizzativ i del Corso

Il target è costituito da personale medico e non medico che lavora ointende lavorare nel laboratorio di Aritmologia.

Il Corso è a numero chiuso.Il Corso comprende lezioni teoriche al mattino e

sessioni teorico-pratiche al pomeriggio.Le lezioni teoriche plenarie tratteranno le tematiche cliniche attualmente

di maggiore attualità in aritmologia.Le sessioni teorico-pratiche dei M e d i c i saranno tenute in gruppi di

25-30 persone in più anche in contemporanea eavranno la durata di 1 ora ciascuna

(6 ore in totale per medico).Le sessioni teorico-pratiche degli Infermieri saranno tenute

separatamente in seduta plenaria e avranno una durata di 3 ore ciascuna per un totale di 6 ore.

Durante le sessioni teorico-pratiche verranno proiettate videocassette illustrative sulle tecniche diagnostiche e sulle procedure terapeutiche,eseguite simulazioni di stimolazione e registrazione di elettrofisiologia,

impiegati i programmatori dei pacemaker e dei defibrillatori.

S e g reteria OrganizzativaCONGRESS LINE

Via Cremona, 19 - 00161 RomaTel. 0644241343 - 0644290783 Fax 0644241598

E.mail: [email protected]

P residente del Corso

Pietro Delise

Comitato Scientifico

Comitato Organizzatore

S e g reteria ScientificaDott. Pietro DELISE

Ospedale Civile • Via Brigata Bisagno, 431015 Conegliano (TV) - Tel. 0438663613

Fax Nazionale 0438663759Fax Internazionale +39 0438663360

E.mail: [email protected]

C. Basso (Padova)A. Bonso (Mestre )G . F. Buja (Padova)D. Corrado (Padova)D. D’Este (Dolo)F. Furlanello (Milano)G. Inama (Cre m a )M. Lunati (Milano)R. Mantovan (Tre v i s o )D. Marchese (Piove di Sacco)B. Martini (Thiene)

E. Moro (Arz i g n a n o )A. Nava (Padova)R. Ometto (Vi c e n z a )E. Piccolo (Mestre )A. Raviele (Mestre )J.A. Salerno-Uriarte (Va re s e )F. Sartori (Chioggia)G. Thiene (Padova)R. Verlato (Camposampiero )G. Vergara (Rovere t o )

P. Delise (Conegliano)G. Allocca (Conegliano)F. Caprioglio (Conegliano)L. Corò (Conegliano)

C. Marcon (Conegliano)E. Marras (Conegliano)N. Sitta (Conegliano)

16.30 Apertura del Corso

17.30 TAVOLA ROTONDAINCONTRO CON I BIO-INGEGNERI DELL’INDUSTRIA:LE NOVITÀ TECNOLOGICHE DIETRO L’ANGOLO

Moderatori: M. Santomauro (Napoli), R. Verlato (Camposampiero)

Utilità del calcolo dell’impedenza transvalvolare nella valutazione della funzione emodinamica dei pazienti con scompenso cardiacoF. Di Gregorio - Medico (Rubano, PD)

Impianto di pacemaker/CRT: soluzioni per ottimizzare i siti di pacing in base a parametri emodinamiciD. Contardi - Sorin Group (Milano)

Sensori emodinamici: nuovi orizzonti nel monitoraggio e nell’ottimizzazione della terapia dei pazienti scompensatiG. Biancalana - Biotronik Italia (Vimodrone, Milano)

ICD: una storia di 30 anni di successi alle nostre spalle. Quali nuovi orientamenti nel nostro futuro?M. Ceppi - Boston Scientific (Milano)

Soluzioni tecnologiche innovative per la riduzione degli shock nei pazienti con ICDV. Rizzo - Medtronic Italia (Sesto S. Giovanni, Milano)

Come la tecnologia sta modificando l’approccio operativo nello studio enella terapia delle aritmie cardiache A. Mininno - St. Jude Medical (Sesto S. Giovanni, MI)

19.00-19.30 Discussione

Mercoledì 20 Ottobre

AUDITORIUM

Pomeriggio

8.30 I SESSIONE PLENARIA

Saluto delle Autorità

9.00 LEZIONE MAGISTRALE

Moderatore: P. Delise (Conegliano)

Il connubio tra il clinico e l’anatomo-patologo: il modello di Padova e i suoi risultati nella lotta alla morte improvvisaA. Nava (Padova)

9.30 II SESSIONE PLENARIATERAPIA FARMACOLOGICA NEL PAZIENTE ARITMICO

Moderatori: P. Alboni (Cento), M. Gulizia (Catania)

Il dronedarone e i nuovi farmaci con effetto elettrofisiologico: modificheranno le attuali strategie? A. Capucci (Ancona)

Ace-Inibitori e sartanici nella fibrillazione atriale: cosa resta dopo il Gissi-AF?G.L. Botto (Como)

Fibrillazione atriale e scompenso: controllo del ritmo o della frequenza? M. Lunati (Milano)

Profilassi tromboembolica nella fibrillazione atriale: con il dabigatran cambia qualcosa o cambia tutto? G. Di Pasquale (Bologna)

10.30-11.00 Discussione

11.00-11.20 Break

AUDITORIUM

Giovedì 21 Ottobre Mattino

11.20 III SESSIONE PLENARIAABLAZIONE DELLE ARITMIE

Moderatori: F. Furlanello (Milano), J.A. Salerno-Uriarte (Varese)

Dopo 15 anni di ablazione della fibrillazione atriale abbiamo piùcertezze o più dubbi sui meccanismi elettrofisiologici? C. Pratola (Ferrara)

Isolamento delle vene polmonari con la crioablazione: risultati, complicanze e indicazioniC. Tondo (Milano)

Ablazione con radiofrequenza della fibrillazione atriale persistente e permanente: isolamento delle vene polmonari, linee, ablazione dei potenziali frammentati? L. Calò (Roma)

Esiste ancora uno spazio per l’ablate and pace? M. Brignole (Lavagna)

Quando proporre l’ablazione delle tachicardie ventricolari nel cardiopatico? P. Della Bella (Milano)

12.35-13.10 Discussione

13.10 Colazione di lavoro

Giovedì 21 Ottobre

AUDITORIUM

Mattino

9.00 IV SESSIONE PLENARIASTRATIFICAZIONE DEL RISCHIO DI MORTE IMPROVVISA

Moderatori: E. Piccolo (Mestre), G. Vergara (Rovereto)

Sensibilità e specificità dell’ecg di superficie nell’individuazione delle patologie giovanili a rischio di morte improvvisaP. Zeppilli (Roma)

Sindrome di Brugada: diagnosi e stratificazione del rischioP. Delise (Conegliano)

Malattia aritmogena del ventricolo destro: nuovi criteri diagnosticiD. Corrado (Padova)

Stratificazione del rischio nella cardiomiopatia ipertrofica: clinica o genetica? F. Cecchi (Firenze)

Cardiopatia ischemica: predittori clinici noti e meno noti G. Berton (Conegliano)

TWA alternans: eterna promessa o reale strumento clinico? R. Pedretti (Tradate)

10.30-11.00 Discussione

11.00-11.30 Break

AUDITORIUM

Venerdì 22 Ottobre Mattino

11.30 V SESSIONE PLENARIASISTEMI ELETTRICI IMPIANTABILI: PROBLEMI E PROSPETTIVE

Moderatori: L. Padeletti (Firenze), A. Raviele (Mestre)

La stimolazione ventricolare destra può avere effetti negativi sulla funzione di pompa. È un buon motivo per estendere le indicazioni al pacemaker biventricolare? G. Zanotto (Verona)

Quando e come candidare alla resincronizzazione ventricolare i pazienti con scompenso cardiaco? M. Gronda (Milano)

Come ottimizzare l’efficacia della stimolazione biventricolareM.G. Bongiorni (Pisa)

Defibrillazione sottocutaneaR. Cappato (Milano)

12.30-13.00 Discussione

13.00 Colazione di lavoro

Venerdì 22 Ottobre

AUDITORIUM

Mattino

AULA A

ABLAZIONE NELLE TACHICARDIE SOPRAVENTRICOLARI E VENTRICOLARIUTILIZZANDO METODICHE DI MAPPAGGIO TRIDIMENSIONALE

14.30 Principi di funzionamento dei metodi di mappaggio tridimensionale (CARTO, Navex ecc.)C. Tondo (Milano)

15.30 Casi clinici di aritmie sopraventricolari mappate con il NavexR. Mantovan (Treviso)

16.30 Casi clinici di aritmie sopraventricolari mappate con il CARTOR. De Ponti (Varese)

17.30 Ablazione della tachicardia ventricolare nel cardiopaticoP. Della Bella (Milano)

AULA BABLAZIONE DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

14.30 Il cateterismo sinistro transettale: metodi, rischi e gestione del paziente prima, durante e dopo l’interventoF. Caprioglio (Conegliano)

15.30 Isolamento elettrofisiologico delle vene polmonari guidato dal CARTOe dal NavexL. Corò (Conegliano)

16.30 Isolamento degli antri polmonari con l’ecografiaA. Bonso (Mestre)

17.30 Ablazione biatriale del substratoL. Sciarra (Roma)

Giovedì 21 Ottobre Pomeriggio

SESSIONI PRATICHE PER MEDICI

AULA C

ABLAZIONE DELLE TACHICARDIE SOPRAVENTRICOLARI UTILIZZANDO ISISTEMI CONVENZIONALI

14.30 Ablazione delle tachicardie e dei flutter da rientro dell’atrio destroG. Inama (Crema)

15.30 Ablazione nel WPW, nel Kent occulto e nel MahaimA. Proclemer (Udine)

16.30 Ablazione nella tachicardia atriale focale e nella tachicardia nodale comune e non comuneM. Bertaglia (Mirano)

17.30 Ablazione delle tachicardie ventricolari benigne (del cono di efflusso destro e sinistro e fascicolare)G. Buja (Padova)

AULA D

ELETTROSTIMOLAZIONE

14.30 Controllo dei pacemaker e dei defibrillatori a domicilio per via transtelefonicaR. Ricci (Roma)

15.30 Complicanze nell’impianto di PM e ICD. Prevenzione e rimediR. Cazzin (Mestre)

16.30 Il pacemaker biventricolare: tecniche di impianto e programmazioneA. Curnis (Brescia)

17.30 Estrazione dei cateteri di cardiostimolazioneM.G. Bongiorni (Pisa)

Giovedì 21 Ottobre Pomeriggio

SESSIONI PRATICHE PER MEDICI

AULA A

ABLAZIONE

14.30 Mappaggio ed ablazione con il RobotM. Earley (London)

15.30 Isolamento delle vene polmonari con il cryo-baloonJ. Chun (Frankfurt)

AULA B

PACEMAKER E DEFIBRILLATORI

14.30 Tecniche di impianto dei pacemaker in siti alternativiF. Zanon (Rovigo)

15.30 Algoritmi di riconoscimento e di discriminazione delle tachicardie ventricolari nei portatori di ICDR. Verlato (Camposampiero)

AULA C

MORTE IMPROVVISA GIOVANILE

14.15 Casi clinici di malattie genetiche familiariL. Leoni (Padova)

15.15 Lo studio dei substrati con i metodi di mappaggio elettroanatomico e con la RMN. Casi cliniciE. Marras, S. Cukon-Buttignoni (Conegliano)

16.15-17.00 Compilazione e consegna questionari ECM

Venerdì 22 Ottobre Pomeriggio

SESSIONI PRATICHE PER MEDICI

14.30 I SESSIONE BASI TEORICHE DELL’ELETTROFISIOLOGIA E DELL’ABLAZIONETRANSCATETERE - PARTE I

Moderatori: B. Martini (Thiene), R. Ometto (Vicenza)

Meccanismi elettrofisiologici delle tachicardie sopraventricolariP. Delise (Conegliano)

Informazioni fornite dallo studio elettrofisiologico transesofageo ed endocavitarioD. D’Este (Dolo)

Il mappaggio tridimensionale con il CARTO e con il Navex: basi teoriche e utilità clinicaG. Allocca (Conegliano)

Target ablativi per l’ablazione con radiofrequenza nelle tachicardie sopraventricolari da rientroN. Sitta (Conegliano)

Target ablativi nella fibrillazione atrialeS. Themistoclakis (Mestre)

16.10-16.30 Discussione

16.30-16.50 Break

Giovedì 21 Ottobre Pomeriggio

SESSIONI PRATICHE PER INFERMIERI

AUDITORIUM

16.50 L’INFERMIERE DURANTE LE PROCEDURE DI ELETTROFISIOLOGIA E DIABLAZIONE - PARTE II

Moderatori: M.L. Cesaro (Conegliano), F. Zardo (Pordenone)

Procedure incruente e semicruente del laboratorio di elettrofisiologia: studio elettrofisiologico transesofageo e tilting test L. Frigo, B. Sottana, V. De Rossi (Mestre)

Lo studio elettrofisiologico endocavitario e l’ablazione delle tachicardie da rientroG. Tomasi (Rovereto)

Problemi peculiari della ablazione della fibrillazione atriale: la puntura transettale, la scoagulazione, le complicanze A. De Conto (Conegliano)

L’ablazione transcatetere nelle tachicardie ventricolariP. De Iuliis (Milano)

18.10-18.30 Discussione

Giovedì 21 Ottobre Pomeriggio

SESSIONI PRATICHE PER INFERMIERI

AUDITORIUM

14.30 II SESSIONE BASI TEORICHE DELL’IMPIANTO DEI PACEMAKER E DEI DEFIBRILLATORI -PARTE I

Moderatori: D. Catanzariti (Rovereto), E. Moro (Arzignano)

Pacemaker monocamerali e bicamerali: tecnica di impianto e tipi di programmazioneC. Marcon (Conegliano)

Il pacemaker biventricolare: razionale della sua efficacia, tecnica di impianto e programmazioneM. Del Greco (Trento)

Il defibrillatore ventricolare: tecnica di impianto e parametri di programmazioneS. Sermasi (Rimini)

Come organizzare il controllo dei pacemaker in sede e per via telematicaF. Giada (Mestre)

15.35-16.15 Discussione

Venerdì 22 Ottobre Pomeriggio

SESSIONI PRATICHE PER INFERMIERI

AUDITORIUM

16.15 I RUOLI DELL’INFERMIERE NELL’IMPIANTO E NEL CONTROLLODEI PACEMAKER E DEI DEFIBRILLATORI - PARTE II

Moderatori: R. Del Medico (Milano), M. Fantinel (Feltre)

Impianto di pacemaker mono e bicamerali C. Carraro (Mirano)

Impianto di pacemaker biventricolareP. Dalla Cia (Conegliano)

Problemi specifici nell’impianto dei defibrillatoriL. Morichelli (Roma)

Il ruolo dell’infermiere nel controllo remoto dei pacemaker e dei defibrillatori E. Bruschetta (Pordenone)

17.35-17.50 Discussione

18.50 Compilazione e consegna questionari ECM

Venerdì 22 Ottobre Pomeriggio

SESSIONI PRATICHE PER INFERMIERI

AUDITORIUM

P. Alboni (Cento)G. Allocca (Conegliano)M. Bertaglia (Mirano)G. Berton (Conegliano)G. Biancalana (Roma)M.G. Bongiorni (Pisa)A. Bonso (Mestre)G.L. Botto (Como)M. Brignole (Lavagna)E. Bruschetta (Pordenone)G. Buja (Padova)L. Calò (Roma)R. Cappato (Milano)F. Caprioglio (Conegliano)A. Capucci (Ancona)C. Carraro (Mirano)D. Catanzariti (Rovereto)R. Cazzin (Mestre) F. Cecchi (Firenze)M. Ceppi (Milano)M.L. Cesaro (Conegliano)J. Chun (Frankfurt)D. Contardi (Agrate Brianza)L. Corò (Conegliano)D. Corrado (Padova)S. Cukon-Buttignoni (Conegliano)A. Curnis (Brescia)D. D’Este (Dolo) P. Dalla Cia (Conegliano)A. De Conto (Conegliano)P. De Iuliis (Milano)R. De Ponti (Varese)V. De Rossi (Mestre)M. Del Greco (Trento)R. Del Medico (Milano)P. Delise (Conegliano) P. Della Bella (Milano)F. Di Gregorio (Rubano) G. Di Pasquale (Bologna)M. Earley (London)M. Fantinel (Feltre)

L. Frigo (Mestre)F. Furlanello (Milano)F. Giada (Mestre)M. Gronda (Milano)M. Gulizia (Catania)G. Inama (Crema) L. Leoni (Padova)M. Lunati (Milano)R. Mantovan (Treviso) C. Marcon (Conegliano)E. Marras (Conegliano)B. Martini (Thiene)A. Mininno (Sesto S. Giovanni)L. Morichelli (Roma)E. Moro (Arzignano)A. Nava (Padova)R. Ometto (Vicenza)L. Padeletti (Firenze)R. Pedretti (Tradate)E. Piccolo (Mestre)C. Pratola (Ferrara)A. Proclemer (Udine)A. Raviele (Mestre)R. Ricci (Roma) V. Rizzo (Sesto S. Giovanni)J.A. Salerno-Uriarte (Varese)M. Santomauro (Napoli)L. Sciarra (Roma)S. Sermasi (Rimini) N. Sitta (Conegliano)B. Sottana (Mestre)S. Themistoclakis (Mestre)G. Tomasi (Rovereto)C. Tondo (Milano)G. Vergara (Rovereto)R. Verlato (Camposampiero)F. Zanon (Rovigo)G. Zanotto (Verona)F. Zardo (Pordenone)P. Zeppilli (Roma)

Relatori e Moderatori

Sede del CorsoCONEGLIANO, 20-22 OTTOBRE 2010CASTELBRANDOCISON DI VALMARINO (TV)

SegreteriaLa segreteria sarà in funzione presso la Sede del Corso dalle ore 16.00 di Mercoledì 20Ottobre 2010, per tutta la durata del Corso.

Iscrizione Entro il 25/09/2010 e 1.350,00 Obbligatoria IVA 20%Oltre il 25/09/2010 e 1.450,00 Obbligatoria IVA 20%

L'iscrizione dà diritto:– alla partecipazione ai lavori scientifici– al kit congressuale– ai coffee break– alle 2 colazioni di lavoro– alle 2 cene– alla sistemazione alberghiera

N.B.: La fattura intestata alla A S L dovrà essere richiesta al momento dell’iscrizione.

ECMIl Corso è stato inserito nel Programma Nazionale di Educazione Medica Permanente delMinistero della Salute e darà diritto ai relativi crediti.

Informazioni generali

Modalità di iscrizioneLa scheda di iscrizione, debitamente riempita in ogni sua parte, e la corrispondente eventualequota di adesione dovranno pervenire alla Segreteria Organizzativa (CONGRESS LINE • Vi aC remona, 19 - 00161 Roma) entro il 2 5 / 0 9 / 1 0.In caso di annullamento, comunicato alla Segreteria Organizzativa entro il 0 1 / 1 0 / 1 0, laquota versata sarà restituita con una decurtazione del 50%.Gli annullamenti comunicati dopo tale data non daranno diritto ad alcun rimborso.Il pagamento può essere effettuato tramite:• assegno bancario o circolare allegato alla scheda di iscrizione • bonifico bancario sul c/c n. 000029475288 intestato a CONGRESS LINE c/o UnicreditBanca - Agenzia: Roma Ferdinando di Savoia - Via Ferdinando di Savoia, 6 - IBAN IT45 E03002 05240 000029475288 • American Express (no VISA)Ogni eventuale cambiamento di intestatario di iscrizione al Corso, comunicato 3 gg.prima, sarà soggetto ad una penale pari ad E 40,00 + IVA 2 0 % .

Attestati di partecipazioneA tutti i partecipanti regolarmente iscritti che ne faranno richiesta alla Segreteria verrà rila-sciato un attestato per i giorni di effettiva frequenza al Corso.L’attestato ECM verrà rilasciato nel rispetto delle procedure ministeriali.

DiapositiveÈ possibile la videoproiezione. Ogni sala sarà provvista di un Personal Computer per la presentazione dei lavori.Non è assolutamente consentito l’utilizzo del proprio PC.I relativi files, preparati con il programma Power Point per Windows su CD, dovrannoessere consegnati all’apposito ufficio proiezioni un’ora prima dell’inizio della Sessione.

Esposizione tecnico-scientificaDurante il Corso verrà allestita un’esposizione tecnico-scientifica che sarà ufficialmen-te aperta alle ore 16.30 di Mercoledì 20 Ottobre 2010.

Sistemazione AlberghieraPer ulteriori informazioni si prega di contattare direttamente la CONGRESS LINE.

Informazioni generali

In collaborazione con

BIOTRONIK ITALIABOSTON SCIENTIFIC

MEDICOMEDTRONIC ITALIA

SORIN GROUPST. JUDE MEDICAL ITALIA

Con il contributo di

AB MEDICABAYERBARD

BIOSENSE WEBSTERBOEHRINGER INGELHEIM

DAIICHI-SANKYOELI LILLY

FIABMEDA PHARMA

MORTARA RANGONI EUROPEN.G.C. MEDICAL

NOVARTIS FARMAPFIZER ITALIA

SERENASIGMA TAU

SEDA

NOTE

NOTE

CONGRESS LINE – C.E.S.I.

Come si arriva

IN MACCHINA: A4 Milano-Venezia, poi A27 Venezia-Belluno, uscita Vittorio VenetoNord (a 12 Km. da Cison di Valmarino); usciti dall’autostrada seguire direzione FollinaValdobbiadene.

I N A E R E O : Aeroporto internazionale Marco Polo di Venezia (80 Km., ca. 40 minuti)

IN TRENO: Stazione FS di Conegliano Veneto (18 km., ca. 40 minuti)

Conegliano