CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI · 2020. 7. 22. · all'ALBO CORSO INFORMATICA E...

75
all'ALBO CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 5^ BIIT DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE finalizzato all'Esame di Stato conclusivo del corso di studi CONTENUTI DEL DOCUMENTO: - Relazione sulla classe e sull'azione del Consiglio di Classe - Preparazione alle prove di Esame - Percorso formativo della classe - Schede per materia - Griglie di valutazione adottate nelle simulazioni delle prove di esame - Testi proposti nelle simulazioni di terza prova e relativa griglia di valutazione Il presente documento è stato approvato nella riunione del Consiglio di Classe del 4 maggio 2018. La Coordinatrice del Consiglio di Classe Prof.ssa Mariella Marinari Il Dirigente Scolastico Pierluigi Mario Robino 1

Transcript of CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI · 2020. 7. 22. · all'ALBO CORSO INFORMATICA E...

Page 1: CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI · 2020. 7. 22. · all'ALBO CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 5^ BIIT DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

all'ALBO

CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

CLASSE 5^ BIIT

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE finalizzato all'Esame di Stato conclusivo del corso di studi

CONTENUTI DEL DOCUMENTO: - Relazione sulla classe e sull'azione del Consiglio di Classe - Preparazione alle prove di Esame - Percorso formativo della classe - Schede per materia - Griglie di valutazione adottate nelle simulazioni delle prove di esame - Testi proposti nelle simulazioni di terza prova e relativa griglia di valutazione Il presente documento è stato approvato nella riunione del Consiglio di Classe del 4 maggio 2018.

La Coordinatrice del Consiglio di Classe Prof.ssa Mariella Marinari

Il Dirigente Scolastico Pierluigi Mario Robino

1

Page 2: CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI · 2020. 7. 22. · all'ALBO CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 5^ BIIT DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

RELAZIONE SULLA CLASSE E SULL'AZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Il presente documento riassume l'azione educativa e didattica realizzata nell'ultimo anno di corso: indica i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi del percorso formativo, i criteri, gli strumenti di valutazione adottati, gli obiettivi, nonché altri elementi che il Consiglio di Classe ritiene significativo ai fini dello svolgimento degli esami.

Il documento, per evitare appesantimenti e ripetizioni, fa riferimento ove necessario al Piano dell'Offerta Formativa, facilmente reperibile sul sito della scuola.

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA DOCENTE

Italiano e Storia Mariella Marinari

Lingua inglese Cristina Angiolini

Scienze motorie e sportive Remo Arrighi

Religione cattolica Marzio Paoli

Materia Alternativa Letizia Puma

Informatica (art. Inform.) Sandra Venturi

Informatica (art. Inform.). Sistemi e reti (art. Inform.), Tecnologie e Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazioni (art. Inform.)

Riccardo Cervelli

Matematica (art. Inform.) Daniela Santangelo

Gestione progetto e organizzazione aziendale (art. Inform.), Tecnologie e Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazioni (art. Inform.)

Ivan Venuti

Sistemi e reti (art. Inform.) Susanna Andronico

Gestione progetti (art. Telecomunic.) Yuri Testai

Gestione progetti (art. Telecomunic.), Sistemi e reti (art. Telecomunic.)

Alberto Grigatti

Matematica (art. Telecomunic.) Paola Parenti

Tecnologie e Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazioni (art. Telecomunic.); Sistemi e reti (art. telecomunic.)

Francesco Ciccarello,

Tecnologie e Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazioni (art. Telecomunic.);

Alì Andrea Malli

Telecomunicazioni (art. Telecomunicazioni) Fabrizio De Ciantis

Telecomunicazioni (art. Telecomunic.) Michelangelo Donzello

Insegnante di sostegno (area umanistico- linguistica)

Rossella Pieroni

Insegnante di sostegno (area tecnico-scientifica – art. inform.)

Angela Casetti

Insegnante di sostegno (area tecnico-scientifica – art. inform.)

Katiuscia Totti,

Insegnante di sostegno (area tecnico-scientifica- art inform.))

Martina Tavino

Nella elaborazione del documento sono stati coinvolti, per proposte e osservazioni, i rappresentanti di genitori e studenti.

2

Page 3: CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI · 2020. 7. 22. · all'ALBO CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 5^ BIIT DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Andamento generale della classe:

La classe è articolata in due indirizzi: Informatica e Telecomunicazioni ed è composta da 23 allievi:

- 9 allievi che frequentano il corso di Telecomunicazioni - 14 allievi che frequentano il corso di Informatica

iscritti provenienti

da altra classe o istituto

ammessi valutazione rinviata

ritirati non ammessi

2015-16 25 16 5 4

2016-17 22 15 6 1

2017-18 23 2 (ripetono la classe 5^ del nostro istituto)

Come si evince dallo schema, nel triennio si è registrato un andamento abbastanza positivo sia in relazione alle ammissioni che al rinvio del giudizio. Il corpo docente è risultato piuttosto stabile sia nelle discipline umanistiche che di indirizzo, fatta eccezione per Tecnologie e Progettazione di Sistemi e di Telecomunicazioni per l’Articolazione di Informatica e Telecomunicazioni per l’Articolazione di Telecomunicazioni e per Scienze motorie. La partecipazione degli studenti alle lezioni è risultata nell’insieme globalmente adeguata, seppure si possa notare che i due gruppi riuniti hanno, fin dalla terza, teso a differenziarsi mostrando, talvolta, una certa disomogeneità e una parziale coesione. Nel corso del triennio gli studenti si sono comportati correttamente nei confronti degli insegnanti, delle strutture della scuola e, in occasione delle attività extracurriculari, hanno evidenziato interesse e motivazione, dimostrando di saper assolvere agli impegni in maniera abbastanza responsabile. In classe gli alunni hanno tenuto un atteggiamento positivo nella quasi totalità delle discipline, differenziando comunque l’interesse e la partecipazione alle lezioni a seconda delle materie, sia teoriche che di laboratorio, per cui si rinvia, per una più specifica analisi, alle schede dei singoli docenti. Nel corrente anno scolastico l’impegno nello studio è andato crescendo e ciò ha determinato un miglioramento delle abilità e delle competenze in quasi tutti gli allievi, anche se per alcuni le difficoltà, che ancora permangono, derivano prevalentemente da lacune pregresse e, limitatamente ad alcuni casi, ad uno studio a casa poco approfondito. Il profitto degli alunni può essere, dunque, così schematizzato:

alcuni studenti hanno conseguito un rendimento complessivamente molto buono in tutte le discipline grazie all’interesse e all’impegno profusi nel corso di tutto il triennio;

un gruppo consistente di alunni ha raggiunto una preparazione pienamente sufficiente in quasi tutte le materie;

alcuni alunni, incontrando difficoltà in diverse discipline, si sono impegnati soprattutto nella parte finale dell’anno e, pur riuscendo a colmare le proprie lacune soltanto parzialmente, hanno conseguito un profitto sufficiente o vicino alla sufficienza.

Obiettivi educativi e comportamentali trasversali raggiunti:

Gli obiettivi educativi e comportamentali individuati nel C.d.c. del 6 ottobre 2017 e di seguito elencati:

osservare le norme di comportamento interne all’istituto, con particolare attenzione al rispetto degli orari e dei beni collettivi;

assumere e rispettare gli impegni in modo consapevole;

stimolare la disponibilità all’ascolto affinché gli studenti accettino osservazioni e opinioni diverse dalle proprie, favorendo, così lo spirito di gruppo e la cooperazione;

sono stati globalmente raggiunti utilizzando, in particolare, le strategie comuni adottate da tutti i docenti del consiglio:

patto formativo con gli studenti finalizzato al rispetto delle regole definite dagli organi competenti;

riflessione con gli studenti sull’importanza degli impegni assunti;

stimolo della loro fiducia nelle proprie possibilità, rispettando la specificità dell’impegno individuale;

3

Page 4: CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI · 2020. 7. 22. · all'ALBO CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 5^ BIIT DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

facilitazione della comunicazione e costante sollecitazione ad assumere e a mantenere comportamenti ritenuti utili alla coesione del gruppo.

Obiettivi cognitivi e didattici trasversali raggiunti:

Gli obiettivi cognitivi e didattici individuati nel C.d.c. del 6 ottobre 2017 e di seguito elencati:

esigere la puntualità nella consegna dei compiti assegnati e nello studio degli argomenti

trattati;

stimolare il ragionamento sugli argomenti svolti e insistere sulla precisione del linguaggio;

abituare gli studenti a collegare gli argomenti trattati nelle varie discipline così da attivare

lavori pluridisciplinari anche in vista del colloquio d’Esame;

sono stati complessivamente raggiunti anche se, come già notato, a livelli differenziati nelle varie materie e articolazioni.

Criteri di valutazione e strumenti di verifica adottati:

Per quanto concerne la valutazione, durante l'anno scolastico i voti hanno fatto riferimento a criteri e metodologie riportati nel PTOF, e in particolare alle tabelle “Criteri per l'assegnazione del voto di profitto” e “Criteri per l'assegnazione del voto relativo al comportamento”, che costituiscono motivazione dei voti assegnati.

Nel dettaglio, oltre a quanto delineato nel PTOF, si rinvia alle schede delle varie discipline riportate nella seconda parte di questo documento.

Per la valutazione si è tenuto conto dell’impegno, dell’attenzione in classe e della partecipazione alle attività proposte, dei progressi rispetto al livello iniziale e dell’eventuale recupero della valutazione insufficiente ottenuta nel trimestre. Per quanto riguarda gli strumenti di verifica, ci si è attenuti ai criteri programmati nel Piano di lavoro annuale della classe privilegiando, nelle materie di indirizzo, l’aspetto applicativo delle discipline.

Attività di alternanza scuola-lavoro e/o di orientamento:

Nel corso del triennio la classe ha partecipato con interesse al progetto di “Alternanza scuola-lavoro”, intervenendo a:

- moduli didattici relativi al mondo del lavoro;

- incontri con le aziende del territorio;

- stages in azienda

Tali attività sono state valutate dalla scuola all’inizio di ogni anno scolastico con apposita griglia attribuendo valutazioni nelle materie affini.

Nel corrente anno scolastico gli studenti hanno effettuato:

- colloqui di orientamento universitario all’interno della scuola;

- percorsi di orientamento proposti dalle Università di Pisa e di Firenze;

- stage presso aziende.

Attività extracurricolari più significative:

Nel corso del triennio la classe nella sua complessità, o alcuni studenti, si sono distinti per la partecipazione alle attività extrascolastiche e ai progetti attivati con le associazioni nazionali e territoriali. Si segnalano in particolare:

“Linux Day” (in sede);

“Internet festival” (Pisa);

attività di cineforum sul tema del “Mondo del lavoro” (in coll. con il Comune di Pontedera e il Cineplex) (a.s. 2017/2018);

incontro con Franco La Torre sulla “Lotta alla mafia” (a.s. 2017/2018);

incontro con prof. G. Fulvetti su “La dittatura fascista e i valori fondanti della nostra costituzione” (a.s. 2017/2018);

viaggio d’istruzione a Monaco di Baviera e a Dachau (a.s. 2016/2017);

4

Page 5: CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI · 2020. 7. 22. · all'ALBO CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 5^ BIIT DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

alcuni studenti hanno partecipato all’attività del giornalino del villaggio scolastico NOS;

alcuni studenti hanno partecipato nell’arco del triennio alle Olimpiadi di Informatica e matematica;

la classe ha partecipato, con loro lavori, durante il triennio all’ Happy hour della tecnica che si svolge nel nostro istituto;

tutti gli studenti hanno partecipato allo spettacolo teatrale “Ragione di Stato”; Per l’articolazione Informatica si indica in particolare che:

gli studenti hanno partecipato a Creactivity (Pontedera);

gli studenti hanno partecipato al progetto “Simulazione d’Impresa” e “ Red Hat Open Source Day” a Milano nell’a. s. 2016/2017 e 2017/2018;

a.s. 2016/2017 e 2017/2018: Corso Cisco “CCNA Routing and switching: introduction to networks”, ancora in corso d’opera per la certificazione.

Per l’articolazione Telecomunicazioni si indica in particolare:

a.s. 2016-17 e 2017-18: Corso Cisco: "Routing and switching network: introduction to the network" e il corso "Routing and switching network: routing and switching essential" che danno luogo a due certificazioni diverse. 5 studenti hanno raggiunto la prima delle due certificazioni mentre per la seconda siamo ancora in corso d'opera;

a.s. 2016-17: 35h di ASL con TIM-Telecom (progetto ELIS) in orario scolastico;

a.s. 2016-17: Visita centrale TIM-Telecom della Figuretta a Pisa in orario scolastico;

a.s. 2016-17: un allievo ha partecipato al summer camp di TIM a Roma nel mese di giugno 2017;

a.s. 2017-18: 80h di ASL, anche in orario scolastico, tutti gli alunni, presso Econet (ditta subappaltatrice di TIM-Telecom) svolgendo mansioni inerenti alle competenze fornite dalle materie Telecomunicazioni e Sistemi e Reti.

Per quanto riguarda i percorsi in lingua inglese, già in terza alcuni alunni hanno frequentato le lezioni di preparazione all’esame Pet per poi superare con profitto le prove di esame. Tale titolo corrisponde al livello B1 del CEFR ed è riconosciuto a livello europeo. Inoltre altri allievi hanno conseguito il First.

Attività CLIL:

Relativamente all’insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua straniera, nel corso dell’anno scolastico sono stati attivati alcuni moduli nella materia di Sistemi e reti (CISCO) in entrambe le articolazioni.

Studenti con Bisogni Educativi speciali:

Nel presente documento non si fa riferimento alla programmazione personalizzata o individualizzata per gli alunni con BES, per i quali è prevista specifica relazione documentata messa a disposizione della Commissione di esame.

PREPARAZIONE ALLE PROVE DI ESAME Simulazioni della Prima prova scritta e della Seconda prova scritta: E’ stata effettuata n. 1 simulazione della Prima prova scritta (Italiano), in data 4 maggio 2018, basata sulle tipologie dell’Esame di Stato. Le schede di valutazione sono in coda al presente documento. Verrà effettuata una simulazione della Seconda prova scritta (Sistemi e Reti, art. Informatica e telecomunicazioni) in data 17 maggio 2018.

Le prove sono state valutate utilizzando le griglie in coda al presente documento.

Simulazioni della terza prova scritta: Sono state effettuate n. 2 simulazioni di Terza prova scritta (26 febbraio 2018 e 27 aprile 2018), di seguito schematicamente riportate:

5

Page 6: CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI · 2020. 7. 22. · all'ALBO CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 5^ BIIT DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Articolazione Informatica

tipologia durata materie coinvolte (5) n. quesiti per disciplina

B 100 minuti

Inglese, Matematica, Informatica, Tepsit, Gestione progetto

due

B 100 minuti

Inglese, Matematica, Informatica, Tepsit, Gestione progetto

due

Articolazione Telecomunicazioni

tipologia durata materie coinvolte (5) n. quesiti per disciplina

B 100 minuti

Inglese, Matematica, Telecomunicazioni, Tepsit, Gestione progetto

due

B 100 minuti

Inglese, Matematica, Telecomunicazioni, Tepsit, Scienze motorie e sportive

due

Dalla prima simulazione è emerso che alcuni studenti hanno trovato difficoltà nella gestione del tempo a disposizione e questo non ha permesso loro di ottenere risultati pienamente soddisfacenti. In coda al presente documento sono riportati i testi proposti nelle simulazioni di terza prova nonché le griglie di valutazione adottate nelle varie simulazioni di I prova, II prova e III prova. Simulazioni del colloquio:

Si prevede la simulazione del colloquio d’esame il 18 maggio.

Per tali simulazioni sarà adottata la griglia di valutazione riportata in coda al presente documento.

PERCORSO FORMATIVO DELLA CLASSE Si ritiene utile riportare di seguito il percorso formativo seguito nei cinque anni di questo indirizzo di studi:

INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

Articolazione Informatica I II III IV V

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua Inglese 3 3 3 3 3

Storia 2 2 2 2 2

Matematica 4 4 3 3 3

Diritto ed economia 2 2

Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione Cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1

Scienze integrate (FISICA) * 3 3

Scienze integrate (CHIMICA) * 3 3

Tecnologia e tecniche di rappresentazione grafica * 3 3

Tecnologie Informatiche * 3

Scienze e tecnologie applicate * 3

Complementi di Matematica 1 1

Sistemi e Reti * 4 4 4

Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni *

3 3 4

Gestione progetto, organizzazione d'impresa 3

Informatica * 6 6 6

Telecomunicazioni * 3 3

Lezioni settimanali totali 32 32 32 32 32

* con laboratorio

6

Page 7: CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI · 2020. 7. 22. · all'ALBO CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 5^ BIIT DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

Articolazione Telecomunicazioni I II III IV V

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua Inglese 3 3 3 3 3

Storia 2 2 2 2 2

Matematica 4 4 3 3 3

Diritto ed economia 2 2

Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione Cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1

Scienze integrate (FISICA) * 3 3

Scienze integrate (CHIMICA) * 3 3

Tecnologia e tecniche di rappresentazione grafica * 3 3

Tecnologie Informatiche * 3

Scienze e tecnologie applicate * 3

Complementi di Matematica 1 1

Sistemi e Reti * 4 4 4

Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni *

3 3 4

Gestione progetto, organizzazione d'impresa 3

Informatica * 3 3

Telecomunicazioni * 6 6 6

Lezioni settimanali totali 32 32 32 32 32

* con laboratorio Di seguito sono riportate le schede per materia, che descrivono dettagliatamente il percorso formativo articolato per: contenuti; mezzi e metodi adottati; spazi e tempistica; strumenti e criteri di valutazione; obiettivi raggiunti. Si precisa che i contenuti riportati non possono che essere previsionali per quanto concerne il periodo 10 maggio-10 giugno: qualora vi siano significative differenze tra quanto riportato e quanto realmente realizzato, in sede di scrutinio finale verrà predisposta apposita comunicazione per la Commissione di Esame.

7

Page 8: CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI · 2020. 7. 22. · all'ALBO CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 5^ BIIT DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

SCHEDA MATERIA: ITALIANO

DOCENTE: MARIELLA MARINARI

Attività svolta:

Contenuti disciplinari Spazi e tempi

L’età del Positivismo Il naturalismo francese

Il verismo italiano

Giovanni Verga: la vita, poetica e tecniche narrative del periodo verista

Da Vita dei Campi:

Fantasticheria p.166

Rosso Malpelo p. 170

La Lupa p. 254

Da Novelle Rusticane:

La roba p. 211

Libertà p. 217

I Malavoglia: incontro con l’opera

Lettura dei brani:

Il mondo arcaico e l’irruzione della storia p. 195

I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico p.

200

La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno p. 206

Da Mastro-don-Gesualdo:

La morte di Gesualdo p. 234

Aula

Settembre-Ottobre

Giovanni Pascoli: il nido e il fanciullino; la vita e la poetica Da Il fanciullino:

Una poetica decadente p. 418

Da Myricae:

Arano p. 436

Lavandare p. 438

X Agosto p. 440

L’assiuolo p. 445

Temporale p. 448

Novembre p. 450

Il lampo p. 453

Da Canti di Castelvecchio:

Il gelsomino notturno, p. 472

Aula

novembre/ prima metà di dicembre

8

Page 9: CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI · 2020. 7. 22. · all'ALBO CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 5^ BIIT DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Gabriele D’Annunzio: la vita, l’estetismo, il superomismo e il panismo. Da Il piacere:

Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti p.351

Una fantasia in bianco maggiore p. 354

Da Le vergini delle rocce:

Il programma politico del superuomo p.365

Da Alcyone:

La sera fiesolana p. 377

Le stirpi canore p. 382

La pioggia nel pineto p. 384

Aula

Gennaio-Febbraio

La crisi dell’uomo moderno

L. Pirandello, la maschera e il volto: vita, visione del mondo e la poetica

Da L’umorismo:

Un’arte che scompone il reale p.711

Da Novelle per un anno:

Ciaula scopre la luna p.725

Il treno ha fischiato p.732

Lettura integrale di Il fu Mattia Pascal

Da I sei personaggi in cerca d’autore:

La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio p.811

Aula

Marzo- Aprile

Le avanguardie del Primo Novecento

Il Futurismo italiano (cenni)

I.Svevo, inettitudine e coscienza: vita, la formazione e la poetica Da Una vita:

Le ali del gabbiano p. 626

Da Senilità:

Il ritratto dell’inetto p. 632

La coscienza di Zeno: Lettura integrale del romanzo

Aula

Aprile- Maggio

La poesia nuova del Novecento

G. Ungaretti, guerra e fratellanza: vita e poetica

Dall’Allegria: Sono una creatura p. 175

I fiumi p.177

San Martino del Carso p. 181

Mattina, p. 183

Aula

Maggio/Giugno*

9

Page 10: CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI · 2020. 7. 22. · all'ALBO CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 5^ BIIT DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Soldati, p. 184

E. Montale e il male di vivere: vita e poetica

Da Ossi di seppia:

I limoni p.236

Non chiederci la parola, p. 241

Meriggiare pallido e assorto, p. 243

Spesso il male di vivere ho incontrato, p. 245

Nel corso dell’anno sono state utilizzate circa 20 ore per verifiche scritte e

recupero della scrittura

* Si precisa che i contenuti riportati non possono che essere previsionali per quanto concerne il periodo 10 maggio-10 giugno: qualora vi siano significative differenze tra quanto riportato e quanto realmente realizzato, in sede di scrutinio finale verrà predisposta apposita comunicazione per la Commissione di Esame.

Libro di testo adottato: G. Baldi, S. Giusso, M. Razzetti, G. Zaccaria, Milano, L’attualità della letteratura, Paravia, vol. 3.1 e vol. 3.2.

Mezzi e metodologie didattiche adottate: Sono state svolte lezioni frontali e dialogate in modo da coinvolgere il più possibile gli studenti e far apprezzare la letteratura come strumento di conoscenza di sé e della realtà circostante. In fase di verifica, attraverso riassunti, analisi del testo e studio personale, gli alunni hanno avuto modo di confrontare le diverse posizioni e attivare la discussione in classe. Nel corso dell’anno sono state proposte attività di cineforum (in orario mattutino) e partecipazione a eventi di vario genere (vedi attività extracurricolari) in modo da stimolare la curiosità intellettuale e la riflessione critica.

Criteri e strumenti di valutazione utilizzati: il livello di sufficienza è stato misurato sulle

capacità espressive mediamente corrette, sul livello di comprensione essenziale sia delle spiegazioni frontali sia di testi scritti di vario tipo e sulle conoscenze generali dell’argomento trattato. Sono comunque stati valutati l’impegno, la partecipazione, il lavoro svolto a casa, ecc. Sono stati utilizzati i criteri di valutazione presentati nel Piano di lavoro annuale del C. d. c. tratti dal PTOF del nostro istituto. Per la valutazione della simulazione della prima prova si sono usati i criteri specifici allegati al presente Documento. Obiettivi raggiunti: Nella realizzazione degli obiettivi specifici della disciplina, quali l’analisi, la contestualizzazione dei testi e la riflessione sulla letteratura, si è cercato di promuovere :a) la lettura diretta del testo; b) la conoscenza e l’uso degli strumenti e dei mezzi per l’interpretazione dei testi;c) la capacità di collocare il testo nel contesto storico e letterario e nella produzione dell’autore; d) la conoscenza degli elementi caratterizzanti la poetica e l’ideologia dell’autore; e) la formulazione di un giudizio critico. Per quanto riguarda l’esposizione orale e scritta si è cercato di rafforzare la correttezza grammaticale, la chiarezza e la coerenza del discorso utilizzando vari tipi di prove per lo scritto e, per la verifica orale, principalmente il colloquio e la discussione. Mediamente tutti gli obiettivi sono stati raggiunti. Nella classe diversi alunni si sono distinti per un livello espressivo buono, sia nella produzione orale che scritta e per la capacità di operare adeguati collegamenti. La disciplina non ha sempre rappresentato oggetto costante di studio per alcuni studenti che, in virtù delle loro discrete capacità, hanno conseguito comunque risultati sufficienti, ma diversificati a seconda dell’interesse per l’argomento di studio. Nonostante le ore di recupero curricolari, vari alunni presentano ancora difficoltà espositive sia all’orale che nello scritto dove non sono state pienamente raggiunte la correttezza

10

Page 11: CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI · 2020. 7. 22. · all'ALBO CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 5^ BIIT DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

sintattica e ortografica, dimostrando comunque di avere compiuto un percorso formativo sufficiente anche in virtù del miglioramento operato nel corso dell’anno. In particolare uno studente, seppure sempre molto attento, costante nello studio, serio e responsabile, presenta una certa difficoltà nell’approccio alla stesura del testo scritto, ma se stimolato e sollecitato riesce a produrre in modo adeguato. Il programma di italiano ha subito dei rallentamenti a causa dei vari impegni che gli studenti hanno avuto durante l’anno (orientamento, stage, conferenze, attività extrascolastiche…), comunque il percorso svolto è adeguato alla preparazione richiesta per affrontare l’Esame di Stato.

Docente della materia

Prof.ssa Mariella Marinari

SCHEDA MATERIA: STORIA

DOCENTE: MARIELLA MARINARI

Attività svolta:

Contenuti disciplinari Spazi e tempi

L’età dell’Imperialismo

Caratteristiche generali

L’Italia di Giolitti

Le scelte di politica interna di Giolitti La politica estera di Giolitti e la guerra di Libia I cattolici e la politica Dalle elezioni del 1913 alla caduta di Giolitti

Aula

Settembre-Ottobre

La Grande guerra e il mutamento delle relazioni internazionali

Le cause e lo scoppio della guerra Dalla guerra di movimento alle trincee Interventismo e neutralismo: l’Italia in guerra Le battaglie del 1915-1916 Il 1917: l’anno della svolta L’ultimo anno di guerra Il bilancio della guerra I trattati di pace e il nuovo assetto dell’Europa dopo la guerra Il comunismo in Russia tra Lenin e Stalin La Rivoluzione russa del 1917 Lenin e Stalin al potere

Aula

Novembre-Dicembre-Gennaio

Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo

Crisi economica e sociale: il Biennio Rosso La crisi del liberalismo I Fasci di combattimento 1921-1922: da Giolitti a Facta La marcia su Roma e il «governo autoritario» Dall’assassinio di Matteotti alla «leggi fascistissime»

Il fascismo al potere

La dittatura fascista I rapporti tra Stato e Chiesa La politica economica del fascismo

Aula

Febbraio-Marzo- Aprile

11

Page 12: CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI · 2020. 7. 22. · all'ALBO CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 5^ BIIT DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

La politica estera di Mussolini: l’impero fascista

Gli Stati Uniti e la crisi del 1929

La crisi economica del ’29

Hitler e il regime nazista

La Repubblica di Weimar L’ascesa di Hitler al potere La costruzione della dittatura Dalla questione ebraica alla Soluzione finale

La Seconda guerra mondiale

Le cause e la prima fase delle ostilità: l’Asse all’attacco La guerra parallela dell’Italia L’intervento degli Stati Uniti Dallo sbarco alleato in Normandia alla conclusione del conflitto L’Italia dalla caduta del fascismo all’armistizio di Cassibile L’8 Settembre e l’eccidio di Cefalonia Il contributo della Resistenza Le stragi ai civili La Liberazione dal nazifascismo

Aula

Maggio

Il mondo alle prese con la “Guerra fredda”

La nascita della Repubblica italiana: il 2 Giugno 1946, le elezioni del 1948 Il concetto di “Guerra fredda”; la costruzione del muro di Berlino.

Aula

Maggio/Giugno*

* Si precisa che i contenuti riportati non possono che essere previsionali per quanto concerne il periodo 10 maggio-10 giugno: qualora vi siano significative differenze tra quanto riportato e quanto realmente realizzato, in sede di scrutinio finale verrà predisposta apposita comunicazione per la Commissione di Esame. Libro di testo adottato: Desideri-Codovini, Storia e Storiografia, D’Anna, Firenze, vol.3 A e vol. 3B. Mezzi e metodologie didattiche adottate: Il programma di storia è stato svolto parallelamente con quello di italiano, in modo da permettere agli studenti di arricchire la loro visione dei momenti salienti caratterizzanti la società passata. Si è cercato di potenziare negli studenti una coscienza storica attraverso l’esame di alcuni documenti, la riflessione sui rapporti di causa-effetto, sulle relazioni spaziali e temporali sulle implicazioni sociali, economiche, politiche e culturali presenti negli eventi trattati. Acquisire coscienza storica ha significato, soprattutto, permettere agli studenti di recuperare la memoria del passato e sviluppare le capacità di riflettere sulla realtà contemporanea. Gli eventi trattati sono stati di storia di fine ‘800 e del ‘900, con maggiore ampiezza sono stati svolti gli avvenimenti della nostra storia nazionale. Come notato per italiano il programma di storia ha subito dei rallentamenti a causa dei vari impegni che gli studenti hanno avuto durante l’anno, comunque il percorso svolto è adeguato alla preparazione richiesta per affrontare l’Esame di Stato. Criteri di valutazione adottati: Il livello di sufficienza è stato misurato sulle capacità espressive mediamente corrette, sul livello di comprensione essenziale sia delle spiegazioni (lezione frontale) sia di testi scritti di vario tipo e sulle conoscenze generali dell'argomento trattato. Sono stati comunque valutati anche l'impegno, la partecipazione, il lavoro autonomo di ricerca, ecc.. Gli strumenti utilizzati per la valutazione sono stati deliberati a livello di Dipartimento e seguono quando indicato nel PTOF di Istituto. Obiettivi didattici raggiunti: Conoscenze: in generale gli studenti conoscono:

12

Page 13: CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI · 2020. 7. 22. · all'ALBO CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 5^ BIIT DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

i principali eventi storici italiani ed europei dalla fine dell'Ottocento alla prima metà del Novecento alcuni temi storici che permettono loro di operare collegamenti tra le vicende passate e la realtà contemporanea, soprattutto in relazione all'assetto politico-istituzionale, all'economia e alla cultura.

Competenze: in generale gli studenti sono in grado di:

organizzare e presentare le conoscenze acquisite in forme espressive semplici

comprendere i fatti e i problemi studiati riconducendoli alle varie categorie geografiche, economiche, politiche, sociali e culturali

effettuare connessioni sincroniche tra fatti e problemi

effettuare ricostruzioni diacroniche di un evento o di un problema. Capacità: in generale gli studenti sono in grado di:

usare i termini essenziali del linguaggio storico

utilizzare testimonianze allo scopo di elaborare comunicazioni attendibili su di un argomento

formulare semplici giudizi personali su fatti, temi, problemi.

Naturalmente tali osservazioni non sono riferibili a tutti gli studenti: c’è un gruppo di allievi che presenta le conoscenze, competenze e capacità sopra delineate in modo soddisfacente, un altro gruppo di allievi che, pur raggiungendo i pieni livelli di sufficienza, non ha attuato un lavoro costante ed assiduo ed un esiguo numero di studenti che conosce in modo molto semplice ed essenziale i contenuti della disciplina.

Docente della materia Prof.ssa Mariella Marinari

SCHEDA MATERIA: INGLESE

DOCENTE: CRISTINA ANGIOLINI

Attività svolta:

Contenuti disciplinari Tempi e spazi

Da Eyewitness: The nations within Britain; Green Island; Esperanto and the European languages; Of Parliament and King; An ancient democracy; The world in one city; This is my land; We, the people; With God on our side; peace and war, considerations about war in general

Settembre Ottobre AULA

Da Eyewitness: SOS planet (Global warming, global environmental problems, the ecological footprint, how to be planet friendly); considerations about pollution in general; The right to grow up; All peple are equal and the United Nations; video https://www.youtube.com/watch?v=RAMbIz3Y2JA An introduction to Parliament; video https://www.youtube.com/watch?v=dS_SLF92e5A What is the house of Commons; Slavery; video https://www.youtube.com/watch?v=O37yJBFRrfg

Novembre Dicembre AULA

“My environment-friendly firm” progetto elaborato con presentazione di slides; Da English Tools: Job hunting in the Digital Age; Networking sites for jobseekers; Job advertisements; CVs and covering letters; writing a European Europass CV and a cover letter http://europass.cedefop.europa.eu/en/home; what is the music?Writing our future; Progetto Alternanza Scuola-lavoro,incentrato su due micromoduli.di seguito

indicati: “Writing a European CV and a covering letter”,

Chapter 1 Animal Farm by Orwell reading and comprehension; slides about Animal Farm

Gennaio Febbraio AULA

13

Page 14: CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI · 2020. 7. 22. · all'ALBO CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 5^ BIIT DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Da Eyewitness:Thirsty Planet; Magic water; Water is a human right; video https://www.youtube.com/watch?v=ImzNmJT3_OA; hunger crisis; Da English Tools: The web is the world’s biggest shop window; Cloud computing; how a database does your work; what’s application software; the most popular music format on the net; how podcasting works Chapter 10 Animal Farm by Orwell; video https://www.youtube.com/watch?v=1HBYBzDRn1s considerations about totalitarianisms

Marzo Aprile AULA

Da Eyewitness: food habits; Adventures; A vision of Eden; Celebrating women

Maggio (*) Giugno AULA

* Si precisa che i contenuti riportati non possono che essere previsionali per quanto concerne il periodo 10 maggio-10 giugno: qualora vi siano significative differenze tra quanto riportato e quanto realmente realizzato, in sede di scrutinio finale verrà predisposta apposita comunicazione per la Commissione di Esame. Libri di testo adottati:

Redaelli-Invernizzi Eyewitness ed. Pearson; Ravecca English Tools for Information Technology and Telecommunications ed. Minerva scuola

Mezzi e metodologie didattiche adottate:

Le lezioni si sono svolte prevalentemente in classe con ausilio di proiettore, la visione di filmati e l’ascolto di brani in inglese. Sono stati anche svolti lavori in gruppo o singoli che hanno previsto la produzione di slides esplicative in inglese accompagnate da una esposizione orale dei vari alunni. Si sono aggiunte, talvolta, fotocopie integrative come per la lettura dei capitoli 1 e 10 di Animal Farm.

Criteri e strumenti di valutazione utilizzati: La valutazione finale tiene conto, oltre che dei risultati delle varie verifiche, delle conoscenze e competenze raggiunte, anche dell’ambito socioculturale, della sfera affettivo-emozionale, della motivazione, dell’impegno e della volontà degli alunni. La valutazione è stata espressa in decimi e in essa sono considerati sia gli esiti delle prove di verifica, che le osservazioni sistematiche sul processo di apprendimento; si è considerato il livello di partenza e l’evoluzione del processo di apprendimento. L’accertamento degli apprendimenti disciplinari è stato verificato tramite verifiche in itinere e verifiche sommative, oltreché tramite elaborazioni ed esposizioni di argomenti con ausilio di slides prodotte dagli alunni stessi. Le verifiche scritte erano composte da domande a risposta aperta (tipologia B), prove semi-strutturate, sintesi, elaborazione di mappe concettuali, soluzione di problemi; i colloqui orali sono stati interventi, relazioni o discussioni sui maggiori argomenti di studio affrontati ed esposizione di attività svolte. Nelle varie verifiche si è testato la comprensione e produzione della lingua orale e di quella scritta, le conoscenze delle strutture grammaticali e delle funzioni linguistiche oltre alla conoscenza dei concetti fondamentali di ogni argomento affrontato. La valutazione è stata espressa in decimi. Per gli alunni con DSA di è tenuto conto delle specifiche situazioni nello svolgimento dell’attività didattica e delle prove di esame; sono stati adottati gli strumenti compensativi e dispensativi di verifica e valutazione in coerenza con quanto stabilito in ogni PdP. Per gli alunni con disabilità certificata ci si è riferiti alle attività svolte sulla base del piano educativo personalizzato. Obiettivi raggiunti:

La classe, nel triennio, ha mostrato un interesse limitato per la materia, una scarsa propensione allo studio domestico e alla partecipazione alle lezioni. Si è cercato di stimolare lo studio della materia proponendo elaborazione di mappe e schemi e diversi lavori tipo presentazioni con l’ausilio di slides, ma con risultati poco soddisfacenti. Due alunni, invece, si sono impegnati con costanza per tutto il triennio, sia a casa che a scuola ed hanno raggiunto ottimi livelli sia nella produzione scritta che in quella orale a livello produttivo e ricettivo. Di un altro alunno si sottolinea un notevole aumento nell’impegno profuso, in particolare in questo ultimo anno, ed una forte determinazione nell’ apprendere che gli ha fatto compiere notevoli progressi sia nella produzione orale che scritta. Altri

14

Page 15: CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI · 2020. 7. 22. · all'ALBO CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 5^ BIIT DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

alunni nonostante un impegno meno altalenante non sempre sono riusciti a conseguire risultati di rilievo. Inoltre, un esiguo numero di alunni ha partecipato più attivamente alle lezioni ma non sempre ha accompagnato tale interesse ad uno studio costante come avrebbe dovuto raggiungendo un livello di preparazione adeguato ma al di sotto delle proprie capacità. Alcuni alunni si sono impegnati poco e al momento non hanno raggiunto risultati sufficienti, è probabile che con un maggiore impegno e studio riescano a raggiungere gli obiettivi minimi che ci siamo prefissati.

Indicazioni per l’Esame di Stato: durante la terza prova alla classe NON è consentito l’uso di nessun tipo di dizionario (né bilingue né monolingue).

Docente della materia Prof. Cristina Angiolini

SCHEDA MATERIA: RELIGIONE

DOCENTE: PAOLI MARZIO

Attività svolta

Contenuti disciplinari Spazi e tempi

Il problema etico e l’agire morale Un mese e mezzo

Il Magistero della Chiesa sulla morale della vita fisica: introduzione Un mese e mezzo

Il Magistero della Chiesa sulla morale della vita fisica: giudizio motivato su alcune questioni particolari

Due mesi e mezzo

Il Magistero della Chiesa sul valore dell’amore umano, la famiglia, del lavoro e dell’impegno per la promozione dell’uomo

Un mese e mezzo

Libro di testo adottato: PAJER F. “RELIGIONE” NUOVA EDIZIONE Mezzi e metodologie didattiche adottate: Brevi lezioni frontali, lezioni guidate e partecipate, dialogo educativo Libro di testo, fotocopie, audiovisivi Criteri e strumenti di valutazione utilizzati: Valutazione interesse e partecipazione Valutazione appunti Valutazione relazioni alunno-alunno ed alunno-insegnante Verifica anche attraverso l’esame e la discussione di una ricerca effettuata da ogni singolo alunno Obiettivi raggiunti: Conoscenza dei principi ispiratori della morale cristiana. Consapevolezza dei principi e dei valori del cattolicesimo in ordine all’incidenza sulla cultura e sulla vita individuale e sociale. Attitudine al confronto alla tolleranza e al dialogo a partire dalla posizione del Magistero cattolico su tematiche particolari della morale della vita fisica Conoscenza di alcuni rapporti che intercorrono tra la Chiesa cattolica ed il mondo contemporaneo a partire da problematiche significative per la vita del giovane e della società.

Docente della materia Prof. Paoli Marzio

15

Page 16: CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI · 2020. 7. 22. · all'ALBO CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 5^ BIIT DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

SCHEDA MATERIA: DIRITTO DEL LAVORO

DOCENTE: PUMA LETIZIA

Attività svolta

Contenuti disciplinari Spazi e tempi

Struttura della Costituzione italiana :il lavoro negli articoli della Costituzione italiana

Un mese e mezzo

Persone fisiche e persone giuridiche : associazioni, fondazioni, società. Un mese e mezzo

Vari tipi di società: semplice, in nome collettivo ,in accomandita semplice, per azioni, in accomandita per azioni, a responsabilità limitata, cooperativa.

Due mesi e mezzo

Il contratto, il contratto di lavoro, i diversi tipi di contratti di lavoro Un mese e mezzo

Libro di testo adottato: NOZIONI DI DIRITTO (E.ROPPO, C.MIGNONE) ED.LATERZA Mezzi e metodologie didattiche adottate: Brevi lezioni frontali, dialogo educativo Libro di testo, fotocopie. Criteri e strumenti di valutazione utilizzati: Valutazione interesse e partecipazione Valutazione appunti Valutazione relazioni alunno-alunno ed alunno-insegnante Verifica orale Obiettivi raggiunti: Conoscenza dello spazio di rilievo occupato dal lavoro nella costituzione tramite riflessione su

artt.1,2,3,4.

Conoscenza dei vari tipi di società e le loro classificazioni.

Conoscenza delle diverse tipologie di contratto di lavoro.

Docente della materia Prof. Puma Letizia

16

Page 17: CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI · 2020. 7. 22. · all'ALBO CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 5^ BIIT DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

SCHEDA MATERIA:

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DOCENTE:

ARRIGHI REMO

Attività svolta:

Contenuti disciplinari Spazi e tempi

Miglioramento delle capacità coordinative e sviluppo delle capacità

condizionali

- Esercizi sulle capacità coordinative e speciali

- Esercizi e test sulle capacità condizionali

Palazzetto dello

sport.

Pista di atletica dello

Stadio Comunale.

Settembre-Ottobre-

Novembre

Rielaborazione degli schemi motori di base e delle abilità motorie

-Esercizi riguardati i vari schemi motori di base, trasportati poi nelle varie

situazioni e nei vari sport.

Palazzetto dello

sport, Stadio

Comunale.

Dicembre-Gennaio-

Febbraio

Conoscenza pratica dell’attività sportiva

GIOCHI SPORTIVI

- Pattinaggio su ghiaccio: attività pratica sulla pista

- Pallavolo: affinamento e studio dei fondamentali individuali e di squadra.

Conoscenza del regolamento.

- Pallacanestro: affinamento e studio dei fondamentali individuali e di squadra.

Conoscenza del regolamento.

- Calcio e calcetto: affinamento e studio dei fondamentali individuali e di

squadra.

Conoscenza del regolamento.

ATLETICA

- Conoscenza di base di tutte e discipline e delle loro regole (velocità,

resistenza, ostacoli e siepi, marcia, staffette, salto in lungo, salto in alto, salto

triplo, salto con l'asta, getto del peso, lancio del giavellotto e vortex, lancio del

disco, lancio del martello

Palazzetto dello

sport, stadio

comunale, Pista di

pattinaggio

Marzo-Aprile-Maggio

ALIMENTAZIONE

L’alimentazione ed il fabbisogno energetico

I principi nutritivi

Il comportamento alimentare

Alimentazione e forma fisica

I disturbi alimentari

DOPING E DIPENDENZE

Le principali sostanze assunte nel doping

Le caratteristiche delle sostanze d’abuso

ALLENAMENTO

Le caratteristiche e metodologie

Le fasi di una seduta

PRIMO SOCCORSO

La traumatologia sportiva

Aprile-Maggio-

Giugno

17

Page 18: CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI · 2020. 7. 22. · all'ALBO CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 5^ BIIT DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Libro di testo adottato:

Appunti, Fotocopie, Siti internet, Slide

Mezzi e metodologie didattiche adottate:

Lezioni frontali con difficoltà variata

Criteri e strumenti di valutazione utilizzati: Per quanto riguarda la verifica e la valutazione, sono stati presi in considerazione diversi parametri sulla base degli obbiettivi posti: il livello delle capacità condizionali e coordinative verificato tramite test motori specifici per accertare se l’obbiettivo didattico programmato è stato raggiunto per poter passare al successivo; Le competenze acquisite relative al gesto atletico e sportivo verificate attraverso esercitazioni specifiche e soprattutto attraverso l’osservazione sistematica degli alunni, le conoscenze principali degli apparati cardio-circolatorio e scheletrico, nozioni di pronto soccorso. Valutazione del miglioramento rispetto al livello di partenza, la disponibilità per la materia, il grado di socializzazione raggiunto. Obiettivi raggiunti: Generalmente gli alunni hanno raggiunto uno sviluppo armonico del loro corpo, mantenendo in buone condizioni il sistema organico (Cardio-circolatorio e respiratorio) in relazione alle proprie caratteristiche fisiologiche e potenzialità.

- Favorire la presa di coscienza della propria corporeità in rapporto ad altri ed all’ambiente - Sviluppare la formazione di una personalità equilibrata e stabile - Far aumentare la fiducia in se stessi e l'autostima - Favorire la socializzazione e la collaborazione reciproca - Sviluppare la consapevolezza del rispetto delle regole e degli altri - Favorire l’acquisizione del senso della responsabilità - Favorire l’acquisizione di una cultura delle attività di moto che tenda a promuovere una pratica

motoria come attività di vita - Favorire la scoperta e l’orientamento delle attitudini personali nei confronti delle attività

sportive.

Docente della materia Prof. Arrighi Remo

SCHEDA MATERIA:MATEMATICA (Art. Telecom.) DOCENTE: PARENTI PAOLA

Attività svolta:

Contenuti disciplinari Spazi e tempi

MOD. 1: Ripasso sulle funzioni elementari e sul calcolo di derivate di funzioni semplici e composte

Lavoro in aula. Settembre Ottobre

MOD. 2: Integrali indefiniti (1° parte):

- definizione di primitiva di una funzione e di integrale indefinito - proprietà di linearità dell'integrale indefinito - Integrazione delle funzioni elementari - Integrazione delle funzioni composte

Lavoro in aula. Ottobre Novembre

MOD.3: Integrali definiti:

- integrale definito di una funzione continua su un intervallo chiuso e limitato

Lavoro in aula.

18

Page 19: CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI · 2020. 7. 22. · all'ALBO CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 5^ BIIT DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

- proprietà dell'integrale definito - il teorema fondamentale del calcolo integrale - significato geometrico dell’integrale definito ed il problema delle aree - area di una regione piana sottesa da un arco di curva in un intervallo chiuso e limitato. - area di una regione piana compresa tra due curve. - volume di un solido di rotazione - risoluzione di semplici problemi relativi al calcolo delle aree di regioni piane e dei volumi.

Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile

MOD. 4: Integrali indefiniti (2° parte): - integrazione di funzioni razionali fratte nei casi in cui: a) il grado del denominatore (al più 2) è minore o uguale a quello del numeratore b) il denominatore è un polinomio di 2° grado con discriminante non negativo e il numeratore è un polinomio di grado 0 o 1 c) il denominatore è un polinomio di 2° grado con discriminante nullo e il numeratore è un polinomio di grado 0 o 1 d) il denominatore è un polinomio di 2° grado con discriminante negativo e il numeratore è un polinomio di grado 0 o 1 - integrazione per parti - integrazione per sostituzione

Lavoro in aula. Gennaio Febbraio Marzo Aprile

MOD. 5: Calcolo combinatorio ed elementi di probabilità - disposizioni semplici e con ripetizione - permutazioni semplici e con ripetizione - combinazioni semplici e con ripetizione - definizioni di probabilità - relazione fra probabilità e frequenza di un evento - calcolo della probabilità con la definizione classica e/o con l’uso del calcolo combinatorio

Lavoro in aula. Maggio(*)

* Si precisa che i contenuti riportati non possono che essere previsionali per quanto concerne il periodo 10 maggio-10 giugno: qualora vi siano significative differenze tra quanto riportato e quanto realmente realizzato, in sede di scrutinio finale verrà predisposta apposita comunicazione per la Commissione di Esame. Libro di testo adottato

L. Sasso: Nuova Matematica a colori Edizione Verde, Vol. 4-5

Mezzi e metodologie didattiche adottate Il lavoro svolto in classe è stato sviluppato essenzialmente con:

lezioni partecipate con scoperta guidata dei risultati e successiva sistematizzazione delle conoscenze acquisite;

lezioni frontali con esposizione teorica essenziale nel formalismo e rafforzata da molti esercizi esemplificativi;

attività di gruppo;

revisione dei lavori assegnati per l’applicazione dei metodi acquisiti

Criteri e strumenti di valutazione utilizzati

Le verifiche, sia scritte sia orali, hanno rappresentato un aspetto importante della programmazione e, per questo, sono state di vario tipo: risoluzione di esercizi, domande di teoria, prove strutturate e quesiti a risposta singola. Tutte le prove scritte sono state valutate assegnando a ciascun esercizio un punteggio e rapportando in decimi il totale raggiunto; il livello di sufficienza è stato fissato al

19

Page 20: CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI · 2020. 7. 22. · all'ALBO CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 5^ BIIT DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

raggiungimento del 60% del punteggio totale. Nella valutazione finale oltre ai voti conseguiti nelle verifiche svolte, si è tenuto conto anche della frequenza regolare, della partecipazione attiva alle lezioni, dell’impegno e dell’assiduità dimostrate nello studio e dei progressi avuti rispetto al livello iniziale. Per gli studenti che nel primo trimestre hanno riportato un voto insufficiente, è stato preso in considerazione anche l’eventuale recupero.

Obiettivi raggiunti: Il livello di apprendimento raggiunto al termine del corso di studi è mediamente sufficiente per la classe; un gruppo di studenti ha infatti ottenuto risultati ottimi o buoni, grazie ad un serio impegno, all’attenzione costante e ad uno studio consapevole durante tutto il triennio; un altro gruppo è riuscito a raggiungere un livello sufficiente o al limite della sufficienza nonostante impegno e partecipazione discontinui o difficoltà di apprendimento dovute sia alla maggiore complessità degli argomenti proposti sia, per alcuni, al non adeguato possesso di tutti i pre-requisiti necessari; un ultimo gruppo include infine alunni che presentano ancora gravi lacune disciplinari. Le difficoltà maggiori si riscontrano nell’uso di un linguaggio appropriato nell’esposizione orale dei contenuti e, soprattutto, nell’utilizzazione autonoma e critica dei saperi acquisiti. Di fronte ad un problema solo apparentemente nuovo, più di uno studente deve essere puntualmente guidato nella ricerca della soluzione.

Docente della materia Prof.ssa Paola Parenti

SCHEDA MATERIA: TELECOMUNICAZIONI (Art. Telecom.)

DOCENTI: PROF. FABRIZIO DE CIANTIS PROF. MICHELANGELO DONZELLO

Attività svolta:

Contenuti disciplinari Tempi e spazi

Elementi di teoria dell’informazione

Simboli ed alfabeto

Parola, messaggio, sorgente

Contenuto informativo di un simbolo equiprobabile e non equiprobabile

Entropia di un simbolo o di un alfabeto

Tempi: Settembre Spazi: Aula/laborat.

Modello di un sistema di trasmissione digitale

Codifica di sorgente

Codifica di canale (M > 2 livelli)

Capacità di canale in assenza e in presenza di rumore

Trasmissione di segnali digitali su canale passa basso (banda base)

Codifica dei dati (codici di linea): banda e compatibilità con il canale

Codifica NRZ e suoi problemi (perdita del sincronismo e valor medio non nullo)

Codifica RZ

Codifica Manchester

Codifica multilivello 2B1Q

Tempi: Ottobre Spazi: Aula/laborat.

Trasmissione di segnali digitali su canale passa banda (banda traslata)

Mod. digitali ASK e OOK

Mod. digitale FSK

Mod. digitale MSK

Mod. digitale M-PSK e relative costellazioni

Mod. digitale M-QAM e relative costellazioni (es. 16-QAM)

Il modulatore I-Q

Tempi: Nov/Dic Spazi: Aula

20

Page 21: CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI · 2020. 7. 22. · all'ALBO CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 5^ BIIT DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Tecniche “spread spectrum”

Concetti generali e schema a blocchi illustrante il meccanismo di spreading

Vantaggi delle tecniche spread spectrum

Protezione contro le interferenze

Riduzione della potenza spettrale del segnale trasmesso

Spreading DSSS: schema a blocchi dettagliato, codice pseudocasuale PRN, spreading factor, trasmissione tramite 2-PSK

Spreading FHSS: meccanismo del Frequency Hopping

Spreading OFDM: ortogonalità e sfruttamento ottimale della banda

Tempi: Gen/Feb Spazi: Aula

ADSL e sue evoluzioni

ADSL e tecniche DMT: suddivisione della banda del doppino in fonia, upstream e downstream e calcolo dei rispettivi bitrate

Sviluppi dei sistemi xDSL: banda, numero sottocanali, bitrate in upstream e downstream, massima distanza copribile con le tecnologie ADSL 2+, VDSL, VDSL 2, G.Fast

Cenni sulle tecnologie ibride rame/fibra (FTTx) e sulla rete NGAN di Telecom Italia

Tempi: Febbraio Spazi: Aula/laborat.

La conversione analogica/digitale del segnale vocale

Generica catena di acquisizione (DAQ)

Campionamento:

o sample and hold

o spettro di un generico segnale campionato

o fenomeno dell’aliasing

o determinazione della frequenza di campionamento mediante il teorema di Shannon

o banda fonica e spettro del segnale in banda fonica

Quantizzazione e codifica

o quanto

o errore di quantizzazione assoluto e percentuale

Dinamica di un segnale

Rapporto S/Nq in un canale telefonico in corrispondenza dei livelli massimi e minimi della dinamica

Schema a blocchi di un CODEC PCM: Voce => Filtro PB antialiasing => S/H => ADC 12 bit => Compressore 12-> 8 bit => PISO => Linea => SIPO => Decompressore 8->12 bit => Filtro PB di ricostruzione

Multiplazione TDM:

o Organizzazione della trama: i 30 canali tributari e i 2 di servizio

o Tempo di trama, tempo di slot, tempo di bit

o Velocità di cifra della trama

o Allocazione dei canali in trama tramite MUX analogico

Tempi: Marzo/Aprile Spazi: Aula/laborat.

Ponti radio digitali

Ponti radio digitali terrestri

o Caratteristiche distintive: visibilità ottica, punto-punto, larga banda, modulazioni ad alta efficienza spettrale

o Frequenze, bande e bitrate tipici in relazione alle distanze del collegamento

o Bilancio di potenza per il calcolo del rapporto S/N e del BER

Collegamenti via satellite (cenni)

o Satelliti in orbita bassa e geostazionaria

o Classificazione in base al tipo di collegamento

o Frequenza impiegate

Tempi: Maggio (*) Spazi: Aula

21

Page 22: CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI · 2020. 7. 22. · all'ALBO CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 5^ BIIT DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Sistemi di comunicazione mobile cellulari (cenni)

Caratteristiche generali dei sistemi di comunicazione mobile cellulari

Gestione della mobilità

o Roaming

o Location updating

o Paging

o Handover

Tecniche di duplexing

o FDD

o TDD

Tecniche di accesso multiplo

o SCPC-FDMA

o FDMA-TDMA

Riutilizzo delle frequenze

o Celle

o Cluster

Tempi: Mag/Giu (*) Spazi: Aula

* Si precisa che i contenuti riportati non possono che essere previsionali per quanto concerne il periodo 10 maggio-10 giugno: qualora vi siano significative differenze tra quanto riportato e quanto realmente realizzato, in sede di scrutinio finale verrà predisposta apposita comunicazione per la Commissione di Esame.

Libro di testo adottato: Onelio Bertazioli – Corso di telecomunicazioni Vol.3 - ISBN-9788808834997

Mezzi e metodologie didattiche adottate: Lezioni frontali, trattazione teorica, esercizi, uso di software specifici, attività di laboratorio.

Criteri e strumenti di valutazione utilizzati: Verifiche orali: verifiche immediate (dal banco) ed interrogazioni alla lavagna tramite le quali

valutare conoscenze, padronanza del linguaggio tecnico, capacità deduttive, comprensione dei concetti e dei metodi; esercizi ripetuti finalizzati a rispondere in maniera sintetica e pertinente in previsione dei pochi minuti disponibili per ciascuna materia durante il colloquio di maturità

verifiche scritte: risoluzione di esercizi sia a risposta chiusa che aperta e di complessità adeguata al livello medio della classe, che richiamino i contenuti esposti e che permettano di valutare l’acquisizione di competenza nell’analisi dei problemi e nella scelta autonoma e motivata dei metodi di soluzione;

verifiche pratiche: esercitazione individuale di laboratorio guidata dal docente con verifica degli apprendimenti.

Obiettivi raggiunti: Comprensione dei sistemi di trasmissione in banda base e passa banda con valutazione delle differenze e della convenienza dell’uno rispetto all’altro; capacità di analisi delle problematiche connesse alla capacità del canale, al bitrate, al symbol rate e alla banda da utilizzare; capacità di analisi e verifica dei vantaggi e delle potenzialità delle tecniche “spread spectrum” rispetto a quelle tradizionali; comprensione dei sistemi xDSL e dei loro futuri sviluppi (NGAN); gestione delle attività più comuni relative alle trasmissioni digitali in banda fonica (PCM/TDM); padronanza di alcune delle tecnologie impiegate nei ponti radio digitali e nella protezione dagli errori; panoramica delle tecnologie di base impiegate nei sistemi di comunicazione mobile cellulari.

Docenti della materia

Prof. Fabrizio De Ciantis

Prof. Michelangelo Donzello

22

Page 23: CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI · 2020. 7. 22. · all'ALBO CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 5^ BIIT DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

SCHEDA MATERIA: SISTEMI E RETI (Art. Telecom.)

DOCENTI: FRANCESCO CICCARELLO

ALBERTO GRIGATTI

Attività svolta

Contenuti disciplinari Spazi e tempi

MODULO 0: Ripasso argomenti fondamentali del precedente a.s. per la preparazione dello studio dei nuovi argomenti

Generalità e aspetti fondamentali dei modelli TCP/IP e ISO/OSI;

Dispositivi fondamentali reti commutazione di pacchetto;

Programmazione di base dei router Cisco e implementazione del routing statico;

LAB: Realizzazione di esempi di topologie di reti mediante il software Packet tracer. LAB: Svolgimento degli esami per il conseguimento della certificazione CCNA routed e switched network: introduction to the network (ed esame finale)

Laboratorio INF4 e aula 8 ore

MODULO 1 : Routing statico

Utilizzo del routing statico e dei percorsi ridondanti;

Tabella di routing e suo contenuto;

Funzioni di switching di un router;

Protocollo CDP e sua implementazione;

Reti direttamente connesse e route statiche;

Sommary route: la sommarizzazione come soluzione per ridurre le tabelle di routing;

Default route;

Risoluzione dei problemi legati al routing statico; LAB: Esercitazioni su sommarizzazione e subnetting, realizzazione di reti indirizzate staticamente, inserimento di default route.

Laboratorio INF4 e aula

12 ore

MODULO 2 : Generalità sul routing dinamico

Classificazione dei protocolli di routing dinamici;

Metrica e distanza amministrativa;

Protocolli link state e distance vector;

Protocolli classfull e classless;

Converge e tempi di convergenza di un protocollo di routing;

Sommary route: la sommarizzazione come soluzione per ridurre le tabelle di routing;

Default route;

Risoluzione dei problemi legati al routing statico; LAB: Simulazione di reti funzionanti mediante sommarizzazione di route, programmazione router del laboratorio mediante interfaccia console e software putty.

Laboratorio INF4 e aula

12 ore

Modulo 4: Protocollo RIP

Caratteristiche del protocollo RIP v1 e sua configurazione;

Comandi show ip protocol e debug ip route;

Sommarizzazione automatica: vatnaggi e limiti;

Verifica e troubleshooting dei problemi;

Indirizzamento classfull e clasless, VLSM e CIDR;

Limiti del RIPv1 e caratteristiche RIPv2;

Configurazione del RIPv2;

VLSM e CIDR nel RIPv2;

Verifica e troubleshooting dei problemi;

Laboratorio INF4 e aula

16 ore (*)

23

Page 24: CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI · 2020. 7. 22. · all'ALBO CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 5^ BIIT DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Descrizione delle route definite nelle tabelle di routing

Descrizione dei vari comportamenti nel processo di look uop della tabella di routing.

LAB: Svolgimento degli esami per il conseguimento della certificazione CCNA routed e switched network: Routing and switching essential

Modulo 5: Ristrutturazione rete sperimentale Cisco (LAB)

Definizione della topologia da implementare;

Installazione dual boot Windows/Linux per la gestione separata delle due schede di rete presenti nei calcolatori di laboratorio;

Realizzazione cablatura fisica e sua verifica ;

Programmazione dei router e degli switch in accordo con l’architettura prevista;

Verifica delle connessioni;

Presentazione del lavoro svolto; LAB: Svolgimento degli esami per il conseguimento della certificazione CCNA routed e switched network: Routing and switching essential

Laboratorio INF4 e aula

16 ore

Modulo 6: Switched network

Descrizione del processo di convergenza dei dati , voce e video sulle switched network;

Descrizione delle switched network in reti aziendali piccole , medie e grandi

Descrizione del processo di instradamento selettivo dei frame da parte degli switch;

Comprendere e confrontare la grandezza e la segmentazione dei domini di collisione e di broadcast;

LAB: Svolgimento degli esami per il conseguimento della certificazione CCNA routed e switched network: Routing and switching essential

Laboratorio INF4 e aula

16 ore

Modulo 7: Configurazione programmazione degli switch Catalyst

Configurazioni iniziali degli switch: nome, password, cripta tura della password creazione connessione remota sicura SSH;

Configurazione delle porte in base ai requisiti di rete;

Configurazione della gestione delle interfacce virtuali

Descrizione attacchi di base alla sicurezza degli switch;

Configurazione delle caratteristiche di sicurezza delle interfacce per restringere gli accessi alla rete;

LAB: Svolgimento degli esami per il conseguimento della certificazione CCNA routed e switched network: Routing and switching essential. Esercitazione con packet tracer e con gli switch del laboratorio di configurazione delle impostazioni di sicurezza.

Laboratorio INF4 e aula

16 ore

24

Page 25: CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI · 2020. 7. 22. · all'ALBO CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 5^ BIIT DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Modulo 8: Creazione e utilizzo di VLAN nelle switched network

Descrizione degli scopi delle VLAN nelle switched network;

Analisi dei meccanismi per l’instradamento dei frame basato sulla configurazione delle VLAN in reti multiswitching;

Configurazione delle porte di uno switch in base ai requisiti di una VLAN;

Configurazione di un trunk port su una switched LAN e procolo DTP (Dynamic trunk protocol);

Risoluzione dei problemi relativi alla configurazione delle trunk port nelle switched network;

Configurazione delle impostazioni di sicurezza per respingere gli attacchi nelle VLAN segmentate;

LAB: Svolgimento degli esami per il conseguimento della certificazione CCNA routed e switched network: Routing and switching essential. Esercitazione con packet tracer e con gli switch del laboratorio per la creazione di VLAN in base ai requisiti di sicurezza e privacy delle rete.

Laboratorio INF4 e aula

16 ore

Modulo 9: Creazione e utilizzo delle Access list (ACL)

Comprendere come le ACL sono utilizzate per filtrare il traffico in una rete;

Configurare le access list mediante le wildcard mask;

Realizzazione di ACL per filtrare il traffico in ingresso e in uscita su di una rete in base ai requisiti di sicurezza;

Configurazione principali utilizzi delle sequence number ACL e delle named ACL e descrizione del processo interno al router per l’applicazioni delle regole dettate dalle ACL;

Riolsuzione dei problemi e principali differenze per la creazione di ACL con impostazioni IPv4 e IPv6;

LAB: Svolgimento degli esami per il conseguimento della certificazione CCNA routed e switched network: Routing and switching essential. Esercitazione con packet tracer e con i router del laboratorio per la creazione di ACL in base alle impostazioni di sicurezza richieste.

Laboratorio INF4 e aula

16 ore

Modulo 10: Il protocollo DHCP

Descrizione del funzionamento del DHCPipV4 in reti aziendali piccole, medie e grandi;

Configurazione di un router per il funzionamento come DHCP server o client;

Risolvere i problemi relativi al funzionamento del DHCP;

Il protocollo DHCPIPv6 (configurazione e risoluzione dei problemi; LAB: Svolgimento degli esami per il conseguimento della certificazione CCNA routed e switched network: Routing and switching essential (esame finale). Esercitazione con packet tracer e con i router del laboratorio per lo sviluppo e il buon funzionamento del protocollo DHCP ipv4/ipv6.

Laboratorio INF4 e aula

16 ore

Risoluzione dei testi d’esame di telecomunicazioni e di sistemi e reti degli A.S. precedenti

* Si precisa che i contenuti riportati non possono che essere previsionali per quanto concerne il periodo 10 maggio-10 giugno: qualora vi siano significative differenze tra quanto riportato e quanto realmente realizzato, in sede di scrutinio finale verrà predisposta apposita comunicazione per la Commissione di Esame. Libro di testo adottato:

Appunti forniti dal docente, materiale reperibile on line

25

Page 26: CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI · 2020. 7. 22. · all'ALBO CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 5^ BIIT DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Mezzi e metodologie didattiche adottate:

Lezioni frontali alla lavagna, lezioni laboratoriali al PC per la spiegazione di software per progettazione e simulazione reti di calcolatori, lezioni laboratoriali di montaggio e verifica sperimentale delle reti progettate.

Criteri e strumenti di valutazione utilizzati:

Le verifiche sono state sia di tipo formativo che sommativo; Le prime sono compiti assegnati per casa da correggere insieme agli alunni ed esercizi da svolgere in classe sotto l’osservazione del docente; Alla fine ed in itinere di ogni modulo sono state proposte una o due verifiche scritte composte da esercizi e domande a risposta chiusa o aperta. Parte di queste verifiche sono corrisposte ad un voto per l’orale altre per lo scritto (min. 4 verifiche a quadrimestre ). In laboratorio le esercitazioni sperimentali sono state considerate verifiche sia di tipo formativo che sommativo. Nell’ultima parte dell’anno scolastico è stata data molta importanza allo svolgimento di prove che valutassero il livello di autonomia nello svolgimento dei compiti assegnati. I colloqui hanno cercato di dimostrare allo studente quali sono le difficoltà di prepararsi ad esporre con terminologia adeguata i vari argomenti di tutto il programma. Sono state svolte, inoltre, prove degli esami di maturità dei precedenti A.S..

CRITERI PER LA VALUTAZIONE

Valutazione prove scritte:

Prove di tipo aperto

a) alla valutazione finale ha contribuito per un 60% la correttezza procedurale.

b) errori di calcolo, se ripetuti, ha pesato fino ad un 20% sulla valutazione globale. Si precisa che errori di calcolo che provocano risultati completamente assurdi possono considerarsi allo stesso livello degli errori procedurali, mentre un singolo errore di calcolo può essere ignorato.

c) la correttezza formale nello svolgimento e presentazione delle prove e il metodo di soluzione scelto, completano il restante 20% della valutazione.

Prove strutturate e miste

Predisposizione di una griglia di valutazione assolutamente oggettiva che determina in maniera univoca il punteggio e il corrispondente voto finale. Il voto viene riportato in decimi con votazione minima 2 e massima pari a 10.

Obiettivi raggiunti:

Una buona parte degli alunni ha affrontato lo studio di questa disciplina con risultati buoni o comunque discreti. La restante parte degli studenti ha trovato alcune difficoltà nella materia dettate soprattutto per via dello scarso impegno sia nelle attività teoriche che in quelle pratiche. Alle verifiche che contengono esclusivamente argomenti trattati all’interno di poche unità didattiche gli studenti hanno reagito producendo sempre buoni risultati per una buona parte della classe. Poche le difficoltà nella risoluzione di testi che richiedono competenze di una larga parte del programma. Per questi motivi buona parte della classe ottiene valutazioni più che sufficienti. Il programma inizialmente previsto è stato svolto nella sua totalità dando particolare importanza all’uso dell’attrezzatura presente in laboratorio e alla risoluzione dei testi di esame.

Docenti della materia

Prof. Francesco Ciccarello Prof. Alberto Grigatti

26

Page 27: CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI · 2020. 7. 22. · all'ALBO CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 5^ BIIT DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

SCHEDA MATERIA: TEPSIT (Art. Telecom.)

DOCENTI: FRANCESCO CICCARELLO

ANDREA ALÌ MALLI

Attività svolta

Contenuti disciplinari Spazi e tempi

MODULO 1: REGISTRI E CONTATORI

GENERALITÀ SU I CONTATORI;

CONTATORI SINCRONI MODULO 2N E MODULO QUALUNQUE;

CONTATORI ASINCRONI MODULO 2N E MODULO QUALUNQUE;

CONTATORI A DECREMENTO;

LIMITE IN FREQUENZA DEI CONTATORI SINCRONI E ASINCRONI;

GENERALITÀ E CLASSIFICAZIONE DEI REGISTRI.

I REGISTRO SISO, SIPO, PISO E PIPO.

LAB: Montaggio di circuito che simula una moneta elettronica con un flip-flop J-K e un'astabile realizzato con NE555. Montaggio sperimentale di un semaforo e Di un contatore modulo 16 e modulo 128 e 256 e sua visualizzazione mediante display a 7 segmenti. Realizzazione di un dado elettronico mediante registri. LAB: Software Eagle per la progettazione e realizzazione di PCB, utilizzo del SW per la realizzazione del PCB dei circuiti montati sperimentalmente su bread board.

Laboratorio TEPSIT e aula 24 ore

MODULO2 : ELETTRONICA PROGRAMMABILE: SCHEDA FPGA ALTERA MAX II

Generalità sull’elettronica programmabile;

Caratteristiche chipset altera EPM240C100T5 e programma con interfaccia JTAG;

Il programma QUARTUS per la programmazione mediante schemi elettrici e libreria MAXPLUS;

La simulazione in real-time dei circuiti sequenziali mediante il software QUARTUS.

LAB: Realizzazione mediante programmazione schede di un contatore modulo 16, 100 e 128 e sua visualizzazione su diplay 7 segmenti. Di un a rete sequenziale per la gestione di un parcheggio di un distributore, di un orologio e di un incrocio con semaforo che rileva la presenza di auto.

Laboratorio TEPSIT

e aula 16 ore

MODULO 3: AUTOMI A STATI FINITI

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI SISTEMI;

GLI AUTOMI A STATI FINITI;

LA CLASSIFICAZIONE DEGLI AUTOMI;

GLI AUTOMI SECONDO IL MODELLO DI MEALY E DI MOORE;

GLI AUTOMI E LE RETI SEQUENZIALI;

INDISTINGUIBILITÀ E RIDUZIONE ALLA FORMA MINIMA;

PROGETTO DI AUTOMI, USANDO LA MIGLIOR TECNICA REALIZZATIVA, A SECONDA DELLE SPECIFICHE DEL PROGETTO

LAB: UTILIZZO DEGLI INTEGRATI MSI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI AUTOMI E LORO SIMULAZIONE MEDIANTE SOFTWARE EWB.

LAB: PROGETTO DI AUTOMI RICONOSCITORI DI SEQUENZA SIA A INTEGRATI DISCERTI CHE MEDIANTE SCHEDA ALTERA. REALIZZAZIONE DI UN AUTOMA PER IL COMANDO DI SICUREZZA DI

Laboratorio TEPSIT e aula 32 ore

27

Page 28: CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI · 2020. 7. 22. · all'ALBO CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 5^ BIIT DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

UNA PRESSA.

LAB: REALIZZAZIONE PCB DEI PROGETTI REALIZZATI MEDIANTE IL SOFTWARE EAGLE. PROGETTAZIONE DI UN AUTOMA DISTRIBUTORE DI BEVANDE E DELLA CENTRALINA DI COMANDO DI UN ASCENSORE.

MODULO 4: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

GENERATORI DIPENDENTI DI TENSIONE E CORRENTE

RAPPRESENTAZIONE DI UN AMPLIFICATORE MEDIANTE SCHEMA EQUIVALENTE DEL QUADRIPOLO: AMPLIFICATORE DI TENSIONE E DI CORRENTE COMANDATI IN TENSIONE E CORRENTE.

LA SCALA IN DECIBEL PER LA RAPPRESANTAZIONE DI GUADAGNI E ATTENUAZIONI

CARATTERISTICHE DELL’A.O. IDEALE

LA CONFIGURAZIONE INVERTENTE E NON INVERTENTE

LA CONFIGURAZONE SOMMATORE E AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE E L’INSEGUITORE DI TENSIONE

A.O. REALE E SUA ALIMENTAZIONE:IL CONCETTO DI SATURAZIONE

LE APPLICAZIONI NON LINEARI: COMPARATORI CON SOGLIA INVERTENTE E NON INVERTENTE E COMPARATORI A FINESTRA

LAB: MONTAGGIO E VERIFICA DEL FUNZIONAMENTO DELLE CONFIGURAZIONI VISTE MEDIANTE A.O. UA741 E LM324.

Laboratorio TEPSIT e aula 32 ore

MODULO 5: SISTEMI DI ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DATI

NOZIONI DI BASE SULE CATENE DI ACQUISIZIONE E ELABORAZIONE DATI AD ANELLO APERTO E CHIUSO

PARAMETRI CARATTERISTICI DEI TRADUTTORI: TRANSCARATTERISTICA, OFFSET, RANGE, SENSIBILITA’,

CONDIZIONAMENTO DEL SEGNALE PROVENIENTE DAL TRASDUTTORE;

SENSORI E TRASDUTTORI ANALOGICI

PARAMETRI DEI TRASDUTTORI;

CRITERI PRATICI SCELTA DEL TRASDUTTORE;

CLASSIFICAZIONE DEI TRASDUTTORI;

IL TERMISTORE NTC E PTC

IL TRASDUTTORE DI TEMPERATURA LM35 E LM355Z;

IL TRASDUTTORE DI POSIZIONE LINEARE (POTENZIOMETRO);

TRASDUTTORE DI POSIZIONE ANGOLARE (POTENZIOMETRO ROTATIVO);

TRASDUTTORI DI UMIDITÀ (CAPACITIVO)

LAB: MONTAGGIO DI UN CIRCUITO PER IL IL CONDIZIONAMENTO DEL SEGNALE PROVENIENTE DAL SENSORE LM355, USO DEL CONVERTITORE ADC 0804 E ADC 0801, VISUALIZZAZIONE DELLA TEMPERATURA MISURATA MEDIANTE LED E DISPLAY 7 SEGMENTI CON CODFICA REALIZZATA MEDIANTE SCHEDA ALTERA.

Laboratorio TEPSIT e aula 36 ore

MODULO 6: PRINCIPI E TECNICHE DI ELABORAZIONE/SINTESI NUMERICA DEI SEGNALI: LA CONVERSIONE A/D E D/A.

CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DI UN DAC;

IL DAC A RESISTORI PESATI R-2R E ALTRI TIPI DI ARCHITETTURA;

Laboratorio TEPSIT e aula 16 ore

(*)

28

Page 29: CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI · 2020. 7. 22. · all'ALBO CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 5^ BIIT DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ARCHITETTURE DEI CONVERTITORI ADC;

IL PROBLEMA DELL’ACQUISIZIONE DI GRANDEZZE VARIABILI NEL TEMPO;

CONVERTITORI A/D E D/A INTEGRATI; LAB: UTILIZZO DAC E ADC INTEGRATI E VERIFICA DEL LORO FUNZIONAMENTO.

* Si precisa che i contenuti riportati non possono che essere previsionali per quanto concerne il periodo 10 maggio-10 giugno: qualora vi siano significative differenze tra quanto riportato e quanto realmente realizzato, in sede di scrutinio finale verrà predisposta apposita comunicazione per la Commissione di Esame. Libro di testo adottato:

Appunti forniti dal docente, materiale reperibile on line.

Mezzi e metodologie didattiche adottate:

Lezioni frontali alla lavagna, lezioni laboratoriali al PC per la spiegazione di software per progettazione e simulazione reti di calcolatori, lezioni laboratoriali di montaggio e verifica sperimentale delle reti progettate.

Criteri e strumenti di valutazione utilizzati:Le verifiche sono state sia di tipo formativo che

sommativo; Le prime sono compiti assegnati per casa da correggere insieme agli alunni ed

esercizi da svolgere in classe sotto l’osservazione del docente; Alla fine ed in itinere di ogni

modulo sono state proposte una o due verifiche scritte composte da esercizi e domande a

risposta chiusa o aperta. Parte di queste verifiche sono corrisposte ad un voto per l’orale altre

per lo scritto (min. 4 verifiche a quadrimestre ). In laboratorio le esercitazioni sperimentali

sono state considerate verifiche sia di tipo formativo che sommativo. Nell’ultima parte

dell’anno scolastico è stata data molta importanza allo svolgimento di prove che valutassero

il livello di autonomia nello svolgimento dei compiti assegnati. I colloqui hanno cercato di

dimostrare allo studente quali sono le difficoltà di prepararsi ad esporre con terminologia

adeguata i vari argomenti di tutto il programma. Sono state svolte, inoltre, prove degli esami

di maturità dei precedenti A.S..

CRITERI PER LA VALUTAZIONE

Valutazione prove scritte:

Prove di tipo aperto

a) alla valutazione finale ha contribuito per un 60% la correttezza procedurale.

b) errori di calcolo, se ripetuti, ha pesato fino ad un 20% sulla valutazione globale. Si precisa che errori di calcolo che provocano risultati completamente assurdi possono considerarsi allo stesso livello degli errori procedurali, mentre un singolo errore di calcolo può essere ignorato.

c) la correttezza formale nello svolgimento e presentazione delle prove e il metodo di soluzione scelto, completano il restante 20% della valutazione.

Prove strutturate e miste

Predisposizione di una griglia di valutazione assolutamente oggettiva che determina in maniera univoca il punteggio e il corrispondente voto finale. Il voto viene riportato in decimi con votazione minima 2 e massima pari a 10.

Obiettivi raggiunti:

Una buona parte degli alunni ha affrontato lo studio di questa disciplina con risultati buoni o comunque discreti. La restante parte degli studenti ha trovato alcune difficoltà nella materia dettate soprattutto per via dello scarso impegno sia nelle attività teoriche che in quelle pratiche. Alle verifiche che contengono esclusivamente argomenti trattati all’interno di poche unità didattiche gli studenti hanno

29

Page 30: CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI · 2020. 7. 22. · all'ALBO CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 5^ BIIT DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

reagito producendo sempre buoni risultati per una buona parte della classe. Poche le difficoltà nella risoluzione di testi che richiedono competenze di una larga parte del programma. Per questi motivi buona parte della classe ottiene valutazioni più che sufficienti. Il programma inizialmente previsto è stato svolto nella sua totalità dando particolare importanza all’uso dell’attrezzatura presente in laboratorio e alla sviluppo autonomo da parte degli alunni di progetti da presentare in sede di esame di Stato.

Docenti della materia Prof. Francesco Ciccarello

Prof. Alì Andrea Malli

SCHEDA MATERIA: GESTIONE, PROGETTO E ORGANIZZAZIONE D’IMPRESA (Art. Telecom.)

DOCENTI: YURI TESTAI, ALBERTO GRIGATTI

Attività svolta:

Contenuti disciplinari Tempi e spazi

MODULO 1: Economia e microeconomia

Modello microeconomico marginalista

Curva di domanda e curva di offerta

Azienda e concorrenza

Domanda di mercato e prezzo di equilibrio

Azienda e profitto

Il bene informazione

Switching cost e lock-in

Economia di scala e di rete

Outsourcing LABORATORIO:

Disegnare la curva di domanda e la curva di offerta per poter ricavare il punto di equilibrio

Disegnare le curve di ricavi e costi per poter trovare il ricavo marginale e il costo marginale

Implementare un foglio excel per poter studiare la possibilità dell'outsourcing

Settembre-Ottobre-Dicembre Aula e laboratorio

MODULO 2: Organizzazione aziendale

Definizione di azienda e di impresa

Cicli aziendali (tecnico-produttivo, economico e finanziario)

Stakeholder

Modelli di organizzazione aziendale (struttura semplice, funzionale, divisionale, a matrice)

Tecnostruttura e sistema informativo

Distinta base di produzione

Pianificazione degli ordini e delle scorte

Classificazioni dei web information system LABORATORIO:

Disegnare un organigramma aziendale e i cicli aziendali (tecnico-produttivo, economico, finanziario)

Implementare un foglio excel per compilare la distinta base di produzione

Dicembre-Gennaio-Febbraio Aula e laboratorio

30

Page 31: CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI · 2020. 7. 22. · all'ALBO CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 5^ BIIT DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Implementare un foglio excel per compilare la pianificazione degli ordini

MODULO 3: La progettazione

Definizione di progetto e Project Management

PMBOK

WBS, PDM e diagramma di Gantt

Tempi, risorse e costi

Earned Value

LABORATORIO:

Compilazione di un WBS e di un PDM (logica "al più presto" e "al più tardi")

Implementare un foglio di calcolo per strutturare un diagramma di Gantt

Effettuare una stima previsionale delle risorse e dei costi con il metodo dell’”earned value”

Febbraio-Marzo-Aprile Aula e laboratorio

MODULO 4: Approfondimenti

Certificazioni e qualità

Sicurezza informatica

Sicurezza sul lavoro

Cenni sul progetto software

Maggio-Giugno (*) Aula

* Si precisa che i contenuti riportati non possono che essere previsionali per quanto concerne il periodo 10 maggio-10 giugno: qualora vi siano significative differenze tra quanto riportato e quanto realmente realizzato, in sede di scrutinio finale verrà predisposta apposita comunicazione per la Commissione di Esame.

Libro di testo adottato: Gestione, progetto e organizzazione d’impresa – Ollari, Meini, Formichi – ed. Zanichelli

Mezzi e metodologie didattiche adottate:

La materia prevede un’ora di lezione teorica e due ore di laboratorio. L’impronta data è quindi sbilanciata verso un approccio laboratoriale dei problemi. La lezione teorica serve per prendere conoscenza di nozioni e metodi risolutivi di alcune problematiche. Soprattutto è di ausilio al lavoro in laboratorio, dove vengono eseguite trenta esercitazioni utilizzando in particolar modo i fogli di calcolo.

Criteri e strumenti di valutazione utilizzati: Sono previste le seguenti prove sommative: due prove scritte, due prove orali e tre prove pratiche. A queste si affiancano tutte le esercitazioni eseguite in laboratorio che servono per poter sviluppare nello studente competenze legate al problem solving. La partecipazione alla vita laboratoriale sarà considerata molto attentamente e valutata dal punto di vista della qualità del lavoro svolto, del rispetto dei tempi di consegna, dell’interesse nell’approfondire eventuali temi trattati. Gli obiettivi minimi per la valutazione di sufficienza sono: -Ricavare e commentare i grafici della legge di mercato -Riuscire a capire quando può essere conveniente l’outsourcing -Stilare una distinta base di produzione -Effettuare la pianificazione degli oridni e delle scorte -Saper riconoscere i differenti cicli aziendali -Saper leggere un diagramma di Gantt -Saper valutare la bontà di un investimento col metodo dell’”earned value” Il voto di presentazione agli scrutini finali sarà la media dei voti complessivi dell’intero anno scolastico.

31

Page 32: CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI · 2020. 7. 22. · all'ALBO CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 5^ BIIT DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Obiettivi raggiunti: Gli studenti hanno mantenuto un comportamento sempre corretto e rispettoso degli insegnanti. Una parte della classe ha cercato di comprendere i metodi risolutivi spiegati e proposti in aula per poterli applicare in laboratorio, in modo da rispettare le consegne dei lavori. L’altra parte invece ha sofferto questo modo di procedere e in alcuni momenti dell’anno sono venuti meno l’impegno e la costanza. I risultati raggiunti sono tuttavia soddisfacenti per la maggior parte della classe e, in alcuni casi, viene raggiunto un discreto livello. In molti casi l’esposizione orale è poco curata e potrebbe, invece, sottolineare maggiormente le competenze acquisite nel corso dell’anno scolastico.

Docenti della materia Prof. Yuri Testai

Prof. Alberto Grigatti

SCHEDA MATERIA: MATEMATICA (Art. Informatica) DOCENTE:

DANIELA SANTANGELO

Attività svolta:

Contenuti disciplinari Spazi e tempi

MOD. 1: Ripasso sulle funzioni elementari e sul calcolo di derivate di funzioni semplici e composte

Lavoro in aula. Settembre

Ottobre

MOD. 2: Integrali indefiniti (1° parte): - definizione di primitiva di una funzione e di integrale indefinito - proprietà di linearità dell'integrale indefinito - Integrazione delle funzioni elementari - Integrazione delle funzioni composte.

Lavoro in aula.

Ottobre Novembre

MOD.3: Integrali definiti:

- integrale definito di una funzione continua su un intervallo chiuso e limitato - proprietà dell'integrale definito - il teorema fondamentale del calcolo integrale - significato geometrico dell’integrale definito ed il problema delle aree - area di una regione piana sottesa da un arco di curva in un intervallo chiuso e limitato. - area di una regione piana compresa tra due curve. - volume di un solido di rotazione - risoluzione di semplici problemi relativi al calcolo delle aree di regioni piane e dei volumi.

Lavoro in aula. Novembre Dicembre Gennaio

Aprile

MOD. 4: Integrali indefiniti (2° parte): - integrazione per parti - integrazione per sostituzione - integrazione di funzioni razionali fratte nei casi in cui: a) il grado del denominatore (al più 2) è minore o uguale a quello del numeratore b) il denominatore è un polinomio di 2° grado a discriminante non negativo e il numeratore è un polinomio di grado 0 o 1 c) il denominatore è un polinomio di 2° grado a discriminante nullo e il numeratore è un polinomio di grado 0 o 1 d) il denominatore è un polinomio di 2°

Lavoro in aula.

Gennaio Febbraio

Marzo Aprile

32

Page 33: CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI · 2020. 7. 22. · all'ALBO CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 5^ BIIT DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

grado a discriminante negativo e il numeratore è un polinomio di grado 0 o 1

MOD. 5: Calcolo combinatorio ed elementi di probabilità - disposizioni semplici e con ripetizione - permutazioni semplici e con ripetizione - combinazioni semplici e con ripetizione

-definizione di probabilità. - relazione tra probabilità e frequenza di un evento - calcolo della probabilità con la definizione classica e/o con l'uso del calcolo combinatorio

Lavoro in aula Maggio*

* Si precisa che i contenuti riportati non possono che essere previsionali per quanto concerne il periodo 10 maggio-10 giugno:qualora vi siano significative differenze tra quanto riportato e quanto realmente realizzato, in sede di scrutinio finale verrà predisposta apposita comunicazione per la Commissione di Esame. Libro di testo adottato

L. Sasso: Nuova Matematica a colori Edizione Verde, VOL. 4-5.

Mezzi e metodologie didattiche adottate Il lavoro è stato portato avanti essenzialmente in classe con:

lezioni partecipate con scoperta guidata dei risultati e successiva sistematizzazione delle conoscenze acquisite;

lezioni frontali con esposizione teorica essenziale nel formalismo e rafforzata da molti esercizi esemplificativi;

attività di gruppo;

revisione dei lavori assegnati per l’applicazione dei metodi acquisiti Criteri e strumenti di valutazione utilizzati l processi di apprendimento sono stati verificati privilegiando l’aspetto applicativo della disciplina, mediante questionari, compiti scritti, prove strutturate e quesiti a risposta singola. Tutte le prove scritte sono state valutate assegnando a ciascun esercizio un punteggio e rapportando in decimi il totale raggiunto; il livello di sufficienza è stato fissato al raggiungimento del 60% del punteggio totale. Per la valutazione finale si è tenuto conto, oltre che dei risultati delle verifiche scritte, anche dell’interesse mostrato, dell’impegno profuso, dei progressi avuti rispetto ai livelli iniziali. Per gli studenti che nel primo trimestre hanno riportato un voto insufficiente, è stato preso in considerazione anche l’eventuale recupero. Obiettivi raggiunti: In media la classe ha raggiunto un livello soddisfacente di conoscenza dei contenuti. All’interno della classe si distinguono tre gruppi, di cui uno esiguo.

1. Il primo gruppo è costituito da alunni dotati di buone capacità personali che nell’arco del triennio hanno tenuto un atteggiamento maturo, responsabile e partecipativo ed hanno così raggiunto tutti gli obiettivi previsti per i singoli moduli, in taluni casi anche con ottimi risultati.

2. Il secondo gruppo, meno numeroso del precedente, è formato da alunni che hanno incontrato varie difficoltà di apprendimento, dovute sia alla maggiore complessità degli argomenti proposti sia, per alcuni, al non adeguato possesso di tutti i pre-requisiti necessari. Rientrano in questo gruppo alcuni ragazzi che, grazie all'impegno nello studio ed a un costante lavoro di recupero a scuola e a casa, sono riusciti ad acquisire una conoscenza accettabile dei contenuti, pur non avendo raggiunto appieno tutti gli obiettivi disciplinari.

3. Il terzo gruppo, di numerosità ridottissima, include alunni che presentano ancora gravi lacune disciplinari.

Le difficoltà maggiori si riscontrano nell’uso di un linguaggio appropriato nell’esposizione orale dei contenuti e, soprattutto, nell’utilizzazione autonoma e critica dei saperi acquisiti. Di fronte ad un problema solo apparentemente nuovo, più di uno studente deve essere puntualmente guidato nella ricerca della soluzione. La preparazione complessiva del gruppo classe è comunque buona.

Docente della materia Prof.ssa Daniela Santangelo

33

Page 34: CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI · 2020. 7. 22. · all'ALBO CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 5^ BIIT DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

SCHEDA MATERIA: INFORMATICA (art. informatica)

DOCENTI: S.VENTURI - R. CERVELLI

Attività svolta:

Contenuti disciplinari Spazi e tempi

File Rivisti file sequenziali (C++), concetti di chiave e chiave di accesso, file ad accesso diretto (C++)

Aula e Laboratorio

Settembre-Ottobre

File File ad accesso diretto e metodi/istruzioni previste con esercitazioni e implementazioni.

Modello entità associazioni

Sistemi informativi e sistemi informatici. Modelli e loro classificazione. Modello Entità-Associazioni: attributi, associazioni (totali, parziali, uno ad uno, uno a molti, molti a molti, ricorsive).

Modello relazionale

Modello relazionale, regole di derivazione operazioni. Forme Normali.

Linguaggio PHP

Breve storia, sintassi ed esempi (variabili globali e superglobali, print, echo, commenti, tipi di dato, variabili dinamiche, gestione stringhe). Operatori e costrutti di controllo. Comunicazione client server via HTTP: metodo GET e POST, da form HTML a script PHP. Gli array superglobali $_GET, $_POST e $_REQUEST.

Esercitazioni con XAMPP e PHPMyAdmin

Aula e Laboratorio

Ottobre-Novembre-Dicembre

SQL

Introduzione a SQL: SQL come 4GL, SQL come linguaggio non procedurale, DDL, DML,QUERY Language, DMCL. Struttura generale del comando SELECT, uso di SELECT per implementare proiezione e selezione.

Linguaggio PHP

OOP, eccezioni, precedenze, associatività; collegamento con i DB. Esercitazioni.

Interfacciamento PHP e DBMS.

MySQL

Il DBMS MySQL e il servizio/demone associato (mysqld). Cenni alle operazioni amministrative tramite strumenti grafici (MySqlManager, MysqlAdministrator, query browser). La scelta di motori di DB e InnoDB in particolare per i DB relazionali.

Esercitazioni con XAMPP e PHPMyAdmin

Aula e Laboratorio

Gennaio-Febbraio

34

Page 35: CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI · 2020. 7. 22. · all'ALBO CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 5^ BIIT DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MySQL

Accesso ad un DBMS tramite linea di comando. Esempi con MySQL/MariaDB. mysqld come servizio. Comandi client MySQL: USE, CONNECT, SHOW DATABASES, SHOW TABLES. Il dizionario dei dati(INFORMATION_SCHEMA); cenni a mysqladmin.

SQL

Vincoli: definizione, intrarelazionali(check, NOT NULL, UNIQUE, PRIMARY KEY),

interrelazionali(integrità refenziale, FOREIGN KEY).Condizioni di ricerca, query di query.Esercitazioni. Tipi di subquery: scalari, predicati any, all, in, not in,exist, not exist, conservazioni risultati parziali. Nozioni fondamentali di XML.

Esercitazioni con XAMPP e PHPMyAdmin

Consolidamento dei concetti

Aula e Laboratorio

Marzo

SQL

Viste. La sicurezza nei DBMS: istruzioni GRANT e REVOKE; ruoli e utenti; tipi di

oggetti; esempi di sintassi con MariaDB. Query annidate. Esercitazioni.

Linguaggio PHP

Esercitazioni.

Esercitazioni con XAMPP e PHPMyAdmin

Consolidamento dei concetti.

Aula e laboratorio

Aprile

* Si precisa che i contenuti riportati non possono che essere previsionali per quanto concerne il periodo 10 maggio-10 giugno: qualora vi siano significative differenze tra quanto riportato e quanto realmente realizzato, in sede di scrutinio finale verrà predisposta apposita comunicazione per la Commissione di Esame.

Libro di testo adottato: Libro di testo: Progettazione dei database, linguaggio SQL, dati in rete

Dispense fornite dai docenti.

Mezzi e metodologie didattiche adottate: Lezioni frontali e partecipate, esercitazioni di laboratorio, esercitazioni di gruppo in laboratorio.

Criteri e strumenti di valutazione utilizzati:

Nella valutazione si è tenuto conto di tutti gli aspetti che hanno caratterizzato la partecipazione al corso dell’allievo, ed è stato valutato principalmente il raggiungimento degli obiettivi proposti per ogni modulo, sia in termini di conoscenze, abilità e competenze, è stato valutato anche l’impegno profuso dall’allievo in termini di partecipazione attiva in classe, costanza nello svolgimento dei compiti assegnati, la determinazione mostrata per il superamento dei propri limiti e certamente il progresso ottenuto rispetto alla situazione di partenza.

Obiettivi raggiunti:

Saper analizzare una realtà specifica e saperla modellare utilizzando uno schema concettuale. Saper organizzare secondo un modello logico relazionale i dati a partire da un modello Entità Associazioni. Saper creare tabelle. Conoscere il concetto di dipendenza funzionale e le motivazioni alla base della normalizzazione. Effettuare operazioni di definizione, manipolazione, selezione, proiezione, giunzione e insiemistiche sulle tabelle. Comprendere il concetto di integrità referenziale. Saper utilizzare le

35

Page 36: CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI · 2020. 7. 22. · all'ALBO CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 5^ BIIT DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

clausole di raggruppamento e di ordinamento e le funzioni di aggregazione sui dati. Saper interagire con i dati da MYSQL. Comprendere le problematiche della gestione di database remoti. Sviluppo di siti dinamici: architetture a due e tre livelli, uso di HTML, XML, comunicazione client/server via http, uso linguaggio PHP compreso interfacciamento con DBMS. Import ed export.

Non tutti gli allievi hanno seguito il corso con attenzione e frequenza costante mostrando in generale rispetto degli impegni assunti.

Non tutti gli allievi della classe hanno, al momento attuale, una sufficiente conoscenza degli argomenti svolti e sono in grado di applicare regole e principi.

DocentI della materia

Prof.ssa Sandra Venturi

Prof. Riccardo Cervelli

SCHEDA MATERIA: SISTEMI E RETI (art. informatica)

DOCENTI: SUSANNA ANDRONICO RICCARDO CERVELLI

Attività svolta:

Contenuti disciplinari Spazi e tempi

Completamento corso CISCO CCNA Routing and Switching: Introduction to Networks Chapter 8: Subnetting IP Networks Chapter 9 e 10: Transport Layer, Application Layer Chapter 11: Build a Small Network Esami conclusivi: Final Exam e Practice Final Exam

settembre-gennaio aula e laboratorio

Routing e traffico di rete. Routing statico e dinamico e protocolli di routing. Caratteristiche generali e differenze dei protocolli di tipo Distance Vector e Link-State. Tecniche di filtraggio del traffico di rete; instradamento e filtraggio; cenni al bilanciamento di carico. Simulazione di routing con apparati Cisco e Packet Tracer.

febbraio aula e laboratorio

Reti virtuali. Definizione e caratteristiche delle VLAN; VLAN port based (untagged) e VLAN tagged; lo standard 802.1Q, porte ibride, VLAN condivise su più di uno switch; VLAN trunking e Cisco VTP-VLAN Trunking Protocol; Inter-VLAN Routing Definizione e caratteristiche di VPN. Configurazione di VLAN tramite Packet Tracer.

marzo aula e laboratorio

Tecniche crittografiche applicate alla protezione dei dati. Principi fondamentali di crittografia: concetti di cifratura, chiave, algoritmo di criptazione; crittoanalisi e principio di Kerckhoffs. Aspetti di sicurezza dei dati: segretezza, autenticazione, affidabilità dei documenti. Cenni di evoluzione della crittografia. Crittografia simmetrica: chiave segreta o privata, metodi, principali cifrari DES, 3-DES, IDEA, AES; limiti degli algoritmi simmetrici. Crittografia asimmetrica o a chiave pubblica: concetti di chiave pubblica e privata, algoritmo RSA e modalità di funzionamento. La firma digitale: funzioni hash MD5 e SHA. Certificati digitali: CA e PKI. SSH: introduzione, scopo, versioni, OpenSSH. SSH: una soluzione per server

febbraio-maggio aula e laboratorio

36

Page 37: CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI · 2020. 7. 22. · all'ALBO CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 5^ BIIT DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Windows; i comandi per la gestione di gruppi e utenti lato server. Funzionamento di una sessione SSH (autenticazione lato server e lato client); creazione di utenti con e senza home directory, connessione in locale e da remoto. Autenticazione utenti tramite password e script 'all in one'. Esempi di criptazione password con SQL e PHP.

Sicurezza delle reti cablate e wireless. Definizione di ACL (Access Control List). VPN e tecnologie relative: modalità tunnel e transport; il protocollo Ipsec. Implementazioni con i sistemi operativi e gli apparati di rete: Unix (iptables) e Cisco (esempi su ACL standard ed estese).

marzo-aprile aula e laboratorio

Macchine e servizi virtuali, reti per la loro implementazione. Definizione e caratteristiche della virtualizzazione: panoramica di soluzioni proprietarie e Open Source. Aspetti principali della Network Functions Virtualization (NFV).

maggio (*) aula, laboratorio

* Si precisa che i contenuti riportati non possono che essere previsionali per quanto concerne il periodo 10 maggio-10 giugno: qualora vi siano significative differenze tra quanto riportato e quanto realmente realizzato, in sede di scrutinio finale verrà predisposta apposita comunicazione per la Commissione di Esame.

Libro di testo adottato: Libro di testo consigliato: Sistemi e Reti per l'articolazione INFORMATICA degli Istituti Tecnici settore Tecnologico- volume 3 – Hoepli Materiale didattico in lingua inglese e in italiano tratto da vari corsi Cisco Academy. Libro di testo adottato in terza e già in possesso: IT Administrator Fundamentals” - Certificazione EUCIP - Apogeo. Materiale predisposto dai docenti e link di approfondimento.

Mezzi e metodologie didattiche adottate: Le metodologie più comunemente utilizzate sono state la lezione frontale partecipata, gli esercizi di simulazione con Packet Tracer di situazioni problematiche, svolti sia individualmente che in piccoli gruppi, il software di presentazione e di settore, la piattaforma moodle e internet. I contenuti del corso Cisco sono stati studiati e svolti in lingua inglese, sebbene presentati in aula in italiano; gli esami finali Cisco sono in inglese. La classe ha partecipato ai seguenti eventi di professionisti ed esperti del settore:

‘Red Hat Open Source Day 2017’ presso Milano Congressi a Milano (7 novembre 2017)

Progetto Rotary "I giovani incontrano il mondo del lavoro"(2 marzo 2018)

Per quanto riguarda l’esposizione orale, scritta e pratica si è cercato di rafforzare l’utilizzo dei linguaggi tecnici e dei formalismi della disciplina, ed in special modo l’utilizzo di software di settore, sia proprietario sia OpenSource.

Criteri e strumenti di valutazione utilizzati:

Il livello di sufficienza è stato misurato sulle capacità espressive mediamente corrette, sul livello di comprensione essenziale e conoscenze generali degli argomenti trattati, sulla abilità di utilizzo dei linguaggi specifici e dei software di simulazione di reti, in particolare Packet Tracer. I ragazzi sono stati valutati anche tramite il Final Exam del corso Cisco CCNA Routing & Switching - Semester 1: Introduction to Networks, oggetto di studio nell’anno precedente e concluso nell’anno in corso. Sono stati inoltre considerati nella valutazione l’impegno, la partecipazione, il lavoro svolto a casa e in laboratorio. Sono stati comunque utilizzati i criteri di valutazione accettati nel nostro istituto. Per la valutazione della simulazione della seconda prova si sono usati i criteri specifici allegati al presente Documento.

Obiettivi raggiunti:

La classe ha lavorato con i docenti in continuità didattica per tutto il triennio. Nel corso del primo anno abbiamo affrontato un iniziale percorso di integrazione per uniformare le conoscenze e competenze dei ragazzi provenienti da seconde diverse, non completamente allineate su alcuni contenuti della

37

Page 38: CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI · 2020. 7. 22. · all'ALBO CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 5^ BIIT DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

programmazione di dipartimento. Il nostro lavoro è stato quindi anche finalizzato al recupero di alcune conoscenze e competenze di base che non erano ancora ben strutturate. In questo primo anno abbiamo potuto contare sulla volontà di migliorarsi, la serietà dell’impegno e la maturità dei ragazzi, per il raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Ad oggi la maggioranza della classe ha raggiunto un livello sufficiente di conoscenze e competenze e alcuni elementi hanno raggiunto discreti livelli di competenza sia teorica che pratica operando con discreta abilità con i concetti e i software specifici della disciplina; tra questi si rileva un piccolo gruppo di eccellenze motivate sia dall’interesse che da una particolare predisposizione verso la materia. Rimane solo un piccolo gruppo di alunni per i quali persiste una certa fragilità.

Docenti della materia Prof.ssa Susanna Andronico

Prof. Riccardo Cervelli

SCHEDA MATERIA: GESTIONE PROGETTO E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (Art. Informatica)

DOCENTE: PROF. VENUTI I.

Attività svolta:

Contenuti disciplinari Tempi e spazi

Introduzione alla disciplina

Progetti hardware e software falliti: esempi, percentuali, possibili cause

Necessità di gestire un progetto: importanza della documentazione

Creazione di template per la gestione dei documenti di un progetto

Utilizzare le caratteristiche avanzate di un word processor per la creazione della documentazione (utilizzo degli stili per identificare la struttura di un documento, comandi di campo, sommari automatici)

Necessità di consultare la documentazione nel medio-lungo periodo e il problema del versioning e sua gestione (esempi: cvs, subversion, git)

Ideare un prodotto software da gestire durante l'anno. Tale prodotto software potrà essere sviluppato da studenti di altre classi, in accordo con i rispettivi consigli di classe e docenti curriculari

Tempi: Sett./Ott. Spazi: Aula/laborat.

Modulo 1– Principi e tecniche di Project Management

Il progetto e le sue fasi (pag. 112-115)

Obiettivi di progetto (pag. 117-123)

Organizzazione (pag. 125-139) e pianificazione (pag 142-150)

Gestione della documentazione (pag 168-170) e i bug tracker (Mantis come esempio)

Evoluzione del progetto scelto e applicazione delle nozioni apprese

Tempi: Ott. / Nov. Spazi: Aula/laborat.

Modulo 2 – Gestione di progetti informatici

Le peculiarità dei progetti informatici (174-180)

Esercizi su Work Breakdown Structure, applicazione del CPM per trovare il cammino critico e del GANTT per trovare il numero di persone assegnate al progetto

Tempi: Nov/Dic Spazi: Aula

Modulo 3 – Le metriche del software e la documentazione

Le metriche del software (pag. 219-224)

LOC, Function Point, complessità ciclomatica, Code Covarage, numero di errori per linee di codice

Tempi: Gen/Feb Spazi: Aula

38

Page 39: CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI · 2020. 7. 22. · all'ALBO CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 5^ BIIT DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

JavaDoc e la documentazione dentro il codice. Doxygen come esempio di software per estrazione e generazione della documentazione

Esempi di progetti su GitHub e alcune metriche

Modulo 4 – Modelli classici di sviluppo di sistemi informatici

Ingegneria del software e ciclo di vita (pag. 277-284)

Le metodologie agili (pag 285-292)

TDD (Test Driven Development) ed esempi concreti

Gestione di un progetto reale: il caso Orienteering

Tempi: Feb../Mar. Spazi: Aula/laborat.

Modulo 5 – Sicurezza sul lavoro

Pericoli e rischi (pag 296-304)

Normativa (pag 306-310)

Prevenzione (pag. 315-330)

Tempi: Apr./Maggio Spazi: Aula/laborat.

Ripasso e consolidamento

Esempi di Web Services e cloud computing

Ripasso argomenti svolti

Tempi: Maggio/Giugno*

Spazi: Aula/laborat.

*Si precisa che i contenuti riportati non possono che essere previsionali per quanto concerne il periodo 10 maggio-10 giugno: qualora vi siano significative differenze tra quanto riportato e quanto realmente realizzato, in sede di scrutinio finale verrà predisposta apposita comunicazione per la Commissione di Esame. Libro di testo adottato: Conte, Camagni, Nikolassy, Gestione del progetto e organizzazione d'impresa Hoepli - ISBN 9788820361099

Mezzi e metodologie didattiche adottate: Lezioni frontali, trattazione teorica, esercizi, uso di software specifici, attività di laboratorio. Criteri e strumenti di valutazione utilizzati:

Verifiche orali: interrogazioni alla lavagna tramite le quali valutare conoscenze, padronanza del linguaggio tecnico, capacità deduttive, comprensione dei concetti e dei metodi;

verifiche scritte: risoluzione di esercizi sia a risposta chiusa che aperta, simulazione di scenari applicativi che permettano di valutare l’acquisizione di competenza nell’analisi dei problemi e nella scelta autonoma e motivata dei metodi di gestione di un progetto;

verifiche pratiche: verifiche autonome svolte a casa con verifica degli apprendimenti di applicazione dei concetti visti a lezione su progetti concordati con il docente.

Obiettivi raggiunti: Sapere identificare le problematiche che sottendono ad un progetto complesso. Comprendere la necessità di gestire le problematiche identificate e documentarle. Comprendere il motivo della suddivisione a fasi di un progetto. Identificare le diverse fasi di un progetto. Riconoscere i rischi legati ad un progetto. Applicare al progetto scelto le nozioni apprese. Saper identificare le peculiarità dei progetti informatici. Conoscere i principali modelli e comprendere la loro adeguatezza ai diversi contesti. Saper suddividere un progetto complesso in attività più semplici. Comprendere il motivo per cui è importare definire delle metriche anche per il software. Saper applicare in maniera critica le diverse metriche in base ai diversi obiettivi. Sicurezza sul luogo di lavoro: conoscere le differenze tra pericoli e rischi. Saper identificare fattori di rischio e applicare eventuali misure di tutela

Docente della materia Prof.Venuti Ivan

39

Page 40: CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI · 2020. 7. 22. · all'ALBO CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 5^ BIIT DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

SCHEDA MATERIA: T.E.P.S.I.T.

DOCENTI: PROF. VENUTI I., CERVELLI R.

Attività svolta:

Contenuti disciplinari Tempi e spazi

Ripasso degli argomenti della classe quarta

interrupt,

watchdog,

catena di acquisizione dati

Tempi: Settembre Spazi: Aula/laborat.

Automi a stati finiti; macchine di Mealy e di Moore

Definizione di Automa a stati finiti; esercizi

macchine di Mealy e macchine di Moore. Loro equivalenza.

Realizzazione attraverso circuiti sequenziali. I principali tipi di flip/flop, loro tabella di verità ed excitation table.

Tempi: Ottobre Spazi: Aula/laborat.

Realizzazione di macchine a stati finiti

Mappe di Karnaugh.

Logiche programmabili: PLD (EPROM, PAL, PLA), FPGA, loro struttura e utilizzo

Cenni alle FPGA e al VHDL

Tempi: Nov/Dic Spazi: Aula

XML ed XML Schema

XML: come e perché nasce. Vantaggi e svantaggi rispetto all'uso di dati binari

Tempi: Gen/Feb Spazi: Aula

Web Services e Cloud Computing

SOA: architettura e ruolo dei diversi attori. SOAP, WSDL, UDDI.

REST:Servizi “REpresentational State Transfer” (REST); differenze tra XML e JSON

Cenni all'implementazione di Web Services in PHP

Esempi d'uso di fruizione di servizi REST da JavaScript

Motivazioni del Cloud Computing e i diversi modelli

Tempi: Febb./Mar./Apr Spazi: Aula/laborat.

Ripasso e consolidamento

Approfondimenti, interrogazioni e preparazione a prove di esame

Tempi: Maggio/Giugno Spazi: Aula/laborat.

*Si precisa che i contenuti riportati non possono che essere previsionali per quanto concerne il periodo 10 maggio-10 giugno: qualora vi siano significative differenze tra quanto riportato e quanto realmente realizzato, in sede di scrutinio finale verrà predisposta apposita comunicazione per la Commissione di Esame. Libro di testo adottato: Dispense e materiale fornito dai docenti

Mezzi e metodologie didattiche adottate: Lezioni frontali, trattazione teorica, esercizi, uso di software specifici, attività di laboratorio. Criteri e strumenti di valutazione utilizzati:

verifiche orali: interrogazioni alla lavagna tramite le quali valutare conoscenze, padronanza del linguaggio tecnico, capacità deduttive, comprensione dei concetti e dei metodi;

verifiche scritte: risoluzione di esercizi sia a risposta chiusa che aperta, simulazione di scenari applicativi che permettano di valutare l’acquisizione di competenza nell’analisi dei problemi e nella scelta autonoma e motivata dei metodi di soluzione;

40

Page 41: CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI · 2020. 7. 22. · all'ALBO CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 5^ BIIT DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

verifiche pratiche: esercitazioni di laboratorio e verifiche autonome svolte a casa con verifica degli apprendimenti.

Obiettivi raggiunti: Conoscere i concetti delle macchine a stati, modellarle e realizzarle in hardware. Essere in grado di decidere in quali casi utilizzare delle logiche programmabili, di progettare con esse soluzioni e saperne verificare il funzionamento. Il problema dell'interoperabilità e gli standard attualmente più diffusi per la realizzazione di Web Services. Punti di forza e di debolezza delle diverse architetture. Esempi e casi d'uso per la risoluzione di alcune problematiche.

Docenti della materia

Prof.Venuti Ivan Prof.Cervelli Riccardo

41

Page 42: CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI · 2020. 7. 22. · all'ALBO CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 5^ BIIT DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

SCHEDA VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA TIP. A

Candidato______________________ Classe_______ Sez_____

ELEMENTI DI VALUTAZIONE Scarso Basso Medio Alto Punteggio assegnato

Competenze linguistiche

Punteggiatura, ortografia, morfosintassi 0 1 2 3

Proprietà lessicali 0 1 2 3

Comprensione del testo

Correttezza e pertinenza dei contenuti 1 1 2 3

Analisi (Pertinenza e coerenza delle risposte)

Sviluppo e coerenza delle argomentazioni 0 1 2 3

Approfondimenti

Capacità di collegamento e di contestualizzazione, riflessioni personali

0 1 2 3

TOTALE PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI /15

42

Page 43: CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI · 2020. 7. 22. · all'ALBO CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 5^ BIIT DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

SCHEDA VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA TIP. B

Candidato______________________ Classe_____ Sez_____

ELEMENTI DI VALUTAZIONE Scarso Basso Medio Alto Punteggio assegnato

Competenze linguistiche

Punteggiatura, ortografia, morfosintassi 0 1 2 3

Proprietà lessicali 0 1 2 3

Conoscenze:

Correttezza e pertinenza nell’uso dei documenti e correttezza nell'utilizzo delle conoscenze personali

1 1 2 3

Capacità elaborative, logico-critiche e creative:

Sviluppo e coerenza delle argomentazioni 0 1 2 3

Elaborazione personale 0 1 2 3

TOTALE PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI / 15

43

Page 44: CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI · 2020. 7. 22. · all'ALBO CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 5^ BIIT DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

SCHEDA VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA TIP. C

Candidato______________________ Classe______ Sez______

ELEMENTI DI VALUTAZIONE Scarso Basso Medio Alto Punteggio assegnato

Competenze linguistiche

Punteggiatura, ortografia, morfosintassi 0 1 2 3

Proprietà lessicali 0 1 2 3

Conoscenze:

Correttezza e pertinenza dei contenuti storici

1 1 2 3

Capacità elaborative, logico-critiche e creative:

Sviluppo e coerenza delle argomentazioni 0 1 2 3

Elaborazione personale 0 1 2 3

TOTALE PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI / 15

44

Page 45: CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI · 2020. 7. 22. · all'ALBO CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 5^ BIIT DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

SCHEDA VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA TIP. D

Candidato______________________ Classe______ Sez_____

ELEMENTI DI VALUTAZIONE Scarso Basso Medio Alto Punteggio assegnato

Competenze linguistiche

Punteggiatura, ortografia, morfosintassi 0 1 2 3

Proprietà lessicali 0 1 2 3

Conoscenze:

Correttezza e pertinenza dei contenuti 1 1 2 3

Capacità elaborative, logico-critiche e creative:

Sviluppo e coerenza delle argomentazioni 0 1 2 3

Elaborazione personale 0 1 2 3

TOTALE PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI /15

45

Page 46: CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI · 2020. 7. 22. · all'ALBO CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 5^ BIIT DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

SCHEDA VALUTAZIONE

SECONDA PROVA Materia Sistemi e Reti (Art. Teleconunicaz.)

Candidato: _____________________ Classe_______ Sez______

Valutazione

Indicatori Nulla Grav. insuff.

Insuff. Suff. Buono Ottimo

A) Comprensione dei quesiti e dei dati 0 1 1.5 2 2.5 3

B) Coerenza del percorso logico 0 1 1.5 2 2.5 3

C) Rielaborazione personale e originalità 0 1 1.5 2 2.5 3

D) Uso del linguaggio tecnico specifico 0 1 1.5 2 2.5 3

E) Correttezza numerica delle soluzioni 0 1 1.5 2 2.5 3

PUNTEGGIO TOTALE _____ / 15

46

Page 47: CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI · 2020. 7. 22. · all'ALBO CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 5^ BIIT DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA

MATERIA: Sistemi e Reti (Art. Informatica)

CANDIDATO________________________ CLASSE_______ SEZ_______

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

ANALISI DEL PROBLEMA E DELLE IPOTESI AGGIUNTIVE

Completa, approfondita, argomentata e corretta 4

Completa e sostanzialmente corretta. 3

Sostanzialmente corretta, ma a volte superficiale e/o parziale 2(liv. Suff.)

Incompleta, con inesattezze e qualche errore 1

In gran parte o completamente errata 0

SCHEMATIZZAZIONE DELLA SOLUZIONE

Completa e corretta 4

Completa, ma con qualche imprecisione 3(liv. Suff.)

Incompleta, ma corretta 2 Incompleta e talvolta inesatta 1

Incompleta, errata o inesistente 0

USO DEL LINGUAGGIO TECNICO SPECIFICO

Usa un lessico corretto; la terminologia è appropriata 3

Usa un lessico sostanzialmente corretto, anche se non tutto il tema è adeguatamente supportato

2 (liv. Suff.)

Usa un lessico con varie improprietà, utilizza raramente una terminologia appropriata

1

Usa un lessico improprio e inadeguato alla descrizione tecnica delle soluzioni esposte

0

CODIFICA DELLA SOLUZIONE E DEI COMPITI ASSEGNATI

Codifica completa. I linguaggi informatici sono utilizzati con piena conoscenza della sintassi e in modo semanticamente corretto

4

Codifica completa, ma contiene errori nella sintassi dei linguaggi informatici usati o qualche inesattezza nella semantica

3 (liv. Suff.)

Codifica incompleta o commette frequenti errori nella sintassi nei linguaggi informatici utilizzati

2

Codifica incompleta, commette errori nella sintassi e utilizza i costrutti in modo non sempre semanticamente corretto.

1

Uso improprio della sintassi e della semantica dei linguaggi informatici utilizzati dei quali dimostra di non conoscere il significato

0

PUNTEGGIO PROPOSTO /15

47

Page 48: CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI · 2020. 7. 22. · all'ALBO CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 5^ BIIT DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

SCHEDA VALUTAZIONE

TERZA PROVA Per ognuna delle risposte ai quesiti:

Livelli di conoscenza Livelli di competenza Punti

Nessuna risposta o informazioni assolutamente inadeguate.

Non è possibile apprezzare alcun elemento positivo.

0-1

Sono presenti solo alcune conoscenze, superficiali, frammentarie e lacunose fin nei concetti di base.

Non è colto il significato delle informazioni; esse sono inadeguatamente organizzate e non motivate. Qualche grave errore grammaticale.

2-3

Informazioni incerte e non approfondite. L'analisi delle problematiche affrontate è imprecisa. non sempre correttamente organizzata né adeguatamente motivata.

Incerta l’applicazione delle informazioni. Si esprime in modo poco chiaro commettendo anche qualche grave errore.

4-5

Sufficiente la quantità di informazioni, ma poco approfondite, presentate in forma essenziale e non sempre adeguatamente motivate.

Le informazioni risultano utilizzate in modo sostanzialmente corretto ma con qualche incertezza. Si esprime in forma sufficientemente chiara pur commettendo qualche errore.

6

Buona la quantità di informazioni, che risultano complete ed argomentate adeguatamente.

Corretta l’applicazione delle informazioni. Si esprime in maniera efficace e sostanzialmente corretta. Sintetizza le informazioni in modo efficace e corretto.

7-8

Ottimo il livello delle informazioni che risultano approfondite, ben argomentate e motivate. La migliore delle risposte possibili

Sicura l’applicazione delle informazioni, che dimostra di saper utilizzare, in modo autonomo e con contributo personale, anche a casi nuovi. Si esprime in maniera fluida e senza errori ed organizza i contenuti in maniera articolata.

9-10

Il punteggio massimo per una prova è 100. Si considera sufficiente (10 quindicesimi) la prova che raggiunga almeno il punteggio di 58/100. Corrispondenza tra punteggio e valutazione in quindicesimi:

PUNTEGGIO IN CENTESIMI (P) PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI

P4 1

5P10 2

11P17 3

18P24 4

25P31 5

32P38 6

39P45 7

46P51 8

52P57 9

58P64 10

65P72 11

73P79 12

80P87 13

88P94 14

95P100 15

48

Page 49: CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI · 2020. 7. 22. · all'ALBO CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 5^ BIIT DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO ORALE

Candidato__________________________ Classe_____________ Sez___________

descrittori /indicatori livello riscontrato punteggio

assegnato

Conoscenza dei

contenuti

Livello di conoscenza

(possesso/padronanza di contenuti e

rilevanza degli stessi).

scarso 0-2

gravemente insuff. 3-5

insufficiente 6-8

sufficiente 9-10

buono 11-12

ottimo 13

Esposizione,

organizzazione e

utilizzo delle

conoscenze

Capacità di elaborazione e

discussione dei contenuti

(pertinenza, completezza, organicità,

consequenzialità delle risposte), con

proprietà di linguaggio generale e

specifico.

pressoché nulla 0-2

gravemente insuff. 3-4

insufficiente 5-6

sufficiente 7-8

buona 9-10

ottimo 11

Elaborazione

personale

Livello di approfondimento e

rielaborazione critica e personale dei

contenuti in riferimento anche al

livello culturale generale, nonché

alla capacità di stabilire collegamenti

pressoché nullo 0-1

gravemente insuff. 2

insufficiente 3

sufficiente 4

buono 5

ottimo 6

TOTALE /30

La presente valutazione fa riferimento contestualmente a tutte e tre le fasi del colloquio

(argomento/percorso del candidato, quesiti della commissione, discussione degli elaborati)

49

Page 50: CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI · 2020. 7. 22. · all'ALBO CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 5^ BIIT DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

I SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA DELL’ESAME DI STATO

26 febbraio 2018

CLASSE 5°BI Telecomunicazioni

DISCIPLINE COINVOLTE: INGLESE, MATEMATICA, TELECOMUNICAZIONI,

TEPSIT, GESTIONE PROGETTO

TIPOLOGIA DELLA PROVA: 2 QUESITI A RISPOSTA SINGOLA PER CIASCUNA DISCIPLINA

DURATA MASSIMA DELLA PROVA: 100 MINUTI (130 per alunni DSA e BES)

Le risposte dovranno essere riportate sul foglio negli appositi spazi

Numero totale delle pagine: 6

Candidato________________________ _______________________ (cognome e nome) (firma)

- E’ consentito l’uso della calcolatrice non programmabile - Non è consentito l’uso di correttori, matite colorate o lapis.

VALUTAZIONE DELLA PROVA: ______________/15

50

Page 51: CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI · 2020. 7. 22. · all'ALBO CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 5^ BIIT DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia : INGLESE Candidato: __________________________

QUESITO 1: Explain the effects of pollution on Earth and give suggestions to avoid disastrous consequences for men.

QUESITO 2: Give suggestions about the best platforms/social networks to use for job hunting, explain the reasons of your choice, the advantages and disadvantages in using it/them.

51

Page 52: CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI · 2020. 7. 22. · all'ALBO CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 5^ BIIT DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia: Matematica Candidato: ______________________

QUESITO 1: Calcolare l’area della superficie compresa tra il grafico della funzione

, l’asse delle x e le rette di equazioni ed

QUESITO 2:

Nella totalità delle primitive della funzione

determina quella il cui grafico passa per il punto P(1,3)

52

Page 53: CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI · 2020. 7. 22. · all'ALBO CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 5^ BIIT DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia: Telecomunicazioni Candidato: ________________________

QUESITO 1: Rappresentare i sottoelencati bit in una costellazione 8-QAM a due ampiezze V1=3V e V2=5V.

QUESITO 2: Esporre le ragioni per le quali, utilizzando la tecnica spread spectrum, il numero di utenti che possono operare su una stessa banda è limitato solo dal rumore complessivo che questi determinano e non più, come nelle tecniche classiche, dal numero di canali radio disponibili.

bit ampiezza fase 000

001

010

011

100

101

110

111

53

Page 54: CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI · 2020. 7. 22. · all'ALBO CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 5^ BIIT DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia: TEPSIT Candidato: _________________________

QUESITO 1: Avendo a disposizione dei FF JK NET con tp=50nS, Vcc=10V, Icc=2mA e delle porte logiche NAND e AND con tR=20nS si realizzi lo schema di un contatore UP modulo 5 sincrono realizzando il tasto che ne permette il reset. Si mostri poi il diagramma temporale dell’intera sequenza e si calcoli la frequenza limite di utilizzo.

QUESITO 2: Fornisci un’accurata definizione dell’automa di Mealy e di Moore evidenziando le differenze nelle equazioni che ne descrivono il comportamento, negli schemi e nel diagramma degli stati. Realizzare successivamente il diagramma degli stati usando entrambi i modelli per il riconoscitore della sequenza 101.

54

Page 55: CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI · 2020. 7. 22. · all'ALBO CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 5^ BIIT DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia: Gestione Progetto Candidato: _________________________

QUESITO 1: Spiegare cosa si intende con il termine “outsourcing”.

QUESITO 2: Spiegare la differenza tra ciclo economico, ciclo finanziario e ciclo tecnico-produttivo.

55

Page 56: CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI · 2020. 7. 22. · all'ALBO CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 5^ BIIT DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

I SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA DELL’ESAME DI STATO

26 febbraio 2018

CLASSE 5°BI Informatica

DISCIPLINE COINVOLTE: Inglese, Matematica, Informatica, Tepsit, Gestione

progetto

TIPOLOGIA DELLA PROVA: 2 QUESITI A RISPOSTA SINGOLA PER CIASCUNA DISCIPLINA

DURATA MASSIMA DELLA PROVA: 100 MINUTI (130 per alunni DSA e BES)

Le risposte dovranno essere riportate sul foglio negli appositi spazi

Numero totale delle pagine: 6

Candidato________________________ __________________________ (cognome e nome) (firma)

- E’ consentito l’uso della calcolatrice non programmabile

- Non è consentito l’uso di correttori, matite colorate o lapis.

VALUTAZIONE DELLA PROVA: ______________/15

56

Page 57: CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI · 2020. 7. 22. · all'ALBO CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 5^ BIIT DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia : INGLESE Candidato: __________________________

QUESITO 1: Explain the effects of pollution on Earth and give suggestions to avoid disastrous consequences for men.

QUESITO 2: Give suggestions about the best platforms/social networks to use for job hunting, explain the reasons of your choice, the advantages and disadvantages in using it/them.

57

Page 58: CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI · 2020. 7. 22. · all'ALBO CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 5^ BIIT DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia: Matematica Candidato: ______________________

QUESITO 1: Calcolare l’area della superficie compresa tra il grafico della funzione

, l’asse delle x e le rette di equazioni ed

QUESITO 2: Nella totalità delle primitive della funzione

determina la primitiva F(x) tale che F(e)=1

58

Page 59: CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI · 2020. 7. 22. · all'ALBO CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 5^ BIIT DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia: Informatica Candidato: ________________________

QUESITO 1: Dopo aver previsto gli attributi essenziali, studiare le associazioni fra:

SCUOLE e AZIENDE (HANNO_UNA_CONVENZIONE_CON)

ALUNNI E SCUOLE (FREQUENTANO)

Scrivere poi il DEA complessivo corrispondente

QUESITO 2: Scrivere il modello relazionale corrispondente al punto precedente e rispondere alle seguenti interrogazioni:

Mostrare il numero degli alunni di una scuola il cui codice è prefissato (in SQL)

Dato il codice di un alunno restituire nominativo e settore delle aziende che hanno stipulato una

convenzione con la sua scuola (in Algebra Relazionale)

59

Page 60: CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI · 2020. 7. 22. · all'ALBO CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 5^ BIIT DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia: TEPSIT Candidato: _________________________

QUESITO 1: Spiegare cos’è un XML Schema; in particolare chiarire quali sono i vantaggi nell’utilizzarlo e in quale contesto viene fatto.

QUESITO 2: Quali sono i passaggi che portano alla realizzazione di un automa a stati finiti? Spiegare dapprima i passaggi logici e poi elencare quali dispositivi hardware possono essere usati per implementarli.

60

Page 61: CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI · 2020. 7. 22. · all'ALBO CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 5^ BIIT DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia: Gestione Progetto Candidato: _________________________

QUESITO 1: Spiegare la differenza tra requisiti funzionali e requisiti non funzionali di un progetto; oltre alla spiegazione fornire degli esempi che chiariscano le differenze.

QUESITO 2: Il modello di cascata (waterfall) o ciclo di vita a cascata è il più tradizionale modello di ciclo di vita del software. Spiegare tale modello e, in particolare, chiarire quali possono essere le criticità nel suo utilizzo.

61

Page 62: CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI · 2020. 7. 22. · all'ALBO CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 5^ BIIT DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

II SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA DELL’ESAME DI STATO

27 aprile 2018

CLASSE 5°BI Telecomunicazioni

DISCIPLINE COINVOLTE: INGLESE, MATEMATICA, TELECOMUNICAZIONI,

TEPSIT, SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

TIPOLOGIA DELLA PROVA: 2 QUESITI A RISPOSTA SINGOLA PER CIASCUNA

DISCIPLINA

DURATA MASSIMA DELLA PROVA: 100 MINUTI (130 per alunni DSA e BES)

Le risposte dovranno essere riportate sul foglio negli appositi spazi

Numero totale delle pagine: 6

Candidato________________________ __________________________

(cognome e nome) (firma)

- E’ consentito l’uso della calcolatrice non programmabile

- Non è consentito l’uso di correttori, matite colorate o lapis.

VALUTAZIONE DELLA PROVA: ______________/15

62

Page 63: CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI · 2020. 7. 22. · all'ALBO CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 5^ BIIT DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIA: Inglese CANDIDATO: _____________________

QUESITO 1: Describe what an MP3 file is and how you can download your favourite music.

QUESITO 2: Speak in general about the main problems concerning human beings and water.

63

Page 64: CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI · 2020. 7. 22. · all'ALBO CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 5^ BIIT DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIA: Matematica CANDIDATO: _____________________

QUESITO 1: Calcolare il volume del solido generato dalla rotazione intorno all’asse x della regione finita di

piano limitata dal grafico della funzione

e dalla retta di equazione

QUESITO 2: Nella totalità delle primitive della funzione

determina quella il cui grafico passa per il

punto P(1,2)

64

Page 65: CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI · 2020. 7. 22. · all'ALBO CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 5^ BIIT DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIA: Telecomunicazioni CANDIDATO: _____________________

QUESITO 1: Calcolare il bitrate ottenibile in downstream da un ADSL 1 (DMT) nelle seguenti condizioni reali: 3 sottocanali di guardia, 2 sottocanali inutilizzabili causa rumore, i restanti per metà utilizzabili con SNR=20 dB e per metà con SNR=22 dB

QUESITO 2: Illustrare dettagliatamente le ragioni per le quali il campionamento nella PCM avviene esattamente con passo Tc

65

Page 66: CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI · 2020. 7. 22. · all'ALBO CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 5^ BIIT DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIA: TEPSIT CANDIDATO: _____________________

QUESITO 1: Disegnare lo schema di un amplificatore di tensione comandato in tensione calcolare le attenuazioni in ingresso e in uscita. Quanto dovrebbero valere idealmente Rin e Rout e perché?

QUESITO 2: Che cosa si intende per effetto Aliasing e come si cerca di evitare il fenomeno nella digitalizzazione di un segnale? Supponendo di avere un segnale in banda audio e di doverlo trasmettere in un canale con bit rate massimo di 1Mbit/sec indicare la minima frequenza di campionamento per non perdere informazione e il massimo numero di bit di conversione.

66

Page 67: CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI · 2020. 7. 22. · all'ALBO CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 5^ BIIT DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIA: Scienze motorie e sportive CANDIDATO: _____________________

QUESITO 1: Esporre l’esatto significato della parola “dieta”. Indicare quali sono i principi nutritivi che la compongono e la funzione che essi svolgono all’interno dell’organismo.

QUESITO 2: Cosa si intende per “dipendenza”? Elencare le sostanze ed i metodi proibiti e di ognuno dire che cosa comporta all’organismo e quali di essi sono sempre proibiti e quali di essi sono proibiti durante la competizione.

67

Page 68: CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI · 2020. 7. 22. · all'ALBO CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 5^ BIIT DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

II SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA DELL’ESAME DI STATO

27 aprile 2018

CLASSE 5°BI Informatica

DISCIPLINE COINVOLTE: INGLESE, MATEMATICA, INFORMATICA, TEPSIT,

GESTIONE DI PROGETTO

TIPOLOGIA DELLA PROVA: 2 QUESITI A RISPOSTA SINGOLA PER CIASCUNA

DISCIPLINA

DURATA MASSIMA DELLA PROVA: 100 MINUTI (130 per alunni DSA e BES)

Le risposte dovranno essere riportate sul foglio negli appositi spazi

Numero totale delle pagine: 7

Candidato________________________ __________________________

(cognome e nome) (firma)

- E’ consentito l’uso della calcolatrice non programmabile

- Non è consentito l’uso di correttori, matite colorate o lapis.

VALUTAZIONE DELLA PROVA: ______________/15

68

Page 69: CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI · 2020. 7. 22. · all'ALBO CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 5^ BIIT DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIA: Informatica CANDIDATO: _____________________

QUESITO 1: Una concessionaria multimarca di automobili svolge operazioni di compravendita di

auto nuove e usate. E’ necessario raccogliere tutte le informazioni relative alle automobili. Per le auto usate è necessario conoscere dati in merito alle riparazioni. Per le auto nuove è necessario conoscere gli optional in dotazione.

Produrre modello E-A e relativo modello relazionale.

69

Page 70: CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI · 2020. 7. 22. · all'ALBO CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 5^ BIIT DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIA: Informatica CANDIDATO: ____________________

QUESITO 2: Date le relazioni seguenti FILM(CodiceFilm; Titolo; AnnoProduzione; LuogoProduzione; CognomeRegista; Genere) ATTORI(CodiceAttore; Cognome; Nome; Sesso; AnnoNascita; Nazionalita) CINEMA(CodCinema; Nome; Posti; Citta) PROGRAMMATO(CodiceFilm; CodiceCinema; Incasso; DataProiezione) INTERPRETA(CodiceAttore; CodiceFilm; Personaggio) Visualizzare per ogni film di Ozpetek, il titolo del film, il numero totale delle proiezioni effettuate a Roma e l’ incasso totale.

70

Page 71: CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI · 2020. 7. 22. · all'ALBO CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 5^ BIIT DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIA: Gestione di progetto CANDIDATO: _____________________

QUESITO 1: Tra gli obiettivi di progetto si possono distinguere “obiettivi di continuità” e “obiettivi specifici”. Cosa si intende con tali termini? Fornire anche degli esempi che ne chiariscano le differenze.

QUESITO 2: Cosa si intende per “Valutazione dei rischi” in ambito di sicurezza sul lavoro?

71

Page 72: CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI · 2020. 7. 22. · all'ALBO CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 5^ BIIT DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIA: Inglese CANDIDATO: _____________________

QUESITO 1: Describe what an MP3 file is and how you can download your favourite music.

QUESITO 2: Speak in general about the main problems concerning human beings and water.

72

Page 73: CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI · 2020. 7. 22. · all'ALBO CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 5^ BIIT DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIA: Matematica CANDIDATO: _____________________

QUESITO 1: Calcolare il volume del solido generato dalla rotazione intorno all’asse x della regione finita di

piano limitata dal grafico della funzione e dalla retta di equazione

QUESITO 2: Nella totalità delle primitive della funzione

determina quella il cui grafico passa per il

punto P(1,

)

73

Page 74: CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI · 2020. 7. 22. · all'ALBO CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 5^ BIIT DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIA: TEPSIT Candidato__________________

QUESITO 1: Come progettista di un'applicazione software, in quali contesti adottereste una soluzione SOA e in quali una REST? Spiegare vantaggi e svantaggi di entrambe le soluzioni

QUESITO 2: Creare un automa a stati finiti che, dato l'alfabeto {A, B, C} riconosce tutte e solo le stringhe che contengono, almeno una volta, tutti e tre i caratteri (non è importante l'ordine o la posizione con cui compaiono). Per esempio ABC è riconosciuta, come pure AAABBBAC. Non è riconosciuta AAABBBAAA né CCCCCCA.

74

Page 75: CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI · 2020. 7. 22. · all'ALBO CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 5^ BIIT DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

75