Classe V ITI Sez. A Informatica e Telecomunicazioni A.S ... · comedocumento ufficiale per la...

50
Istituto Superiore Statale PITAGORA Liceo Classico/Scientifico e Scienze Applicate /Scienze Umane ITI Informatica e Telecomunicazioni/Elettronica ed Elettrotecnica Professionale Manutenzione ed Assistenza Tecnica - OSS via Tiberio, 1 - 80078 Pozzuoli (NA) - cod. mecc. NAIS00400C Classe V ITI Sez. A Informatica e Telecomunicazioni A.S. 2020 / 202 1 Il presente documento, redatto ai sensi dellart. 17, comma 1, del Dlgs 62/2017, illustra il percorso formativo compiuto dalla classe nell’ultimo anno e si propone comedocumento ufficiale per la commissione d’esame. Fa parte del presente documento l’allegato n° 1 riservato, posto all’attenzione del Presidente della Commissione Approvato dal Consiglio di Classe in data 11 Maggio 2021

Transcript of Classe V ITI Sez. A Informatica e Telecomunicazioni A.S ... · comedocumento ufficiale per la...

Page 1: Classe V ITI Sez. A Informatica e Telecomunicazioni A.S ... · comedocumento ufficiale per la commissione d’esame. Fa parte del presente documento l’allegato n° 1 riservato,

Istituto Superiore Statale

PITAGORA Liceo Classico/Scientifico e Scienze Applicate /Scienze Umane ITI Informatica e Telecomunicazioni/Elettronica ed Elettrotecnica

Professionale Manutenzione ed Assistenza Tecnica - OSS via Tiberio, 1 - 80078 Pozzuoli (NA) - cod. mecc. NAIS00400C

Classe V ITI Sez. A

Informatica e Telecomunicazioni A.S.

2020/2021

Il presente documento, redatto ai sensi dell’art. 17, comma 1, del Dlgs 62/2017, illustra il percorso formativo compiuto dalla classe nell’ultimo anno e si propone

comedocumento ufficiale per la commissione d’esame. Fa parte del presente documento l’allegato n° 1 riservato, posto all’attenzione

del Presidente della Commissione

Approvato dal Consiglio di Classe in data 11 Maggio 2021

Page 2: Classe V ITI Sez. A Informatica e Telecomunicazioni A.S ... · comedocumento ufficiale per la commissione d’esame. Fa parte del presente documento l’allegato n° 1 riservato,

INDICE

1. CONSIGLIO DI CLASSE pag. 2

2. commissione esaminatrice membri interni pag. 2

3. PIANO DI STUDI DELL’indirizzo INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

Profilo in uscita delle studentesse e degli studenti dell’indirizzo pag. 3

4. STORIA DELLA CLASSE pag. 6

profilo della classe pag. 7

5. PERCORSI MULTIDISCIPLINARI pag. 9

SEZIONE EDUCAZIONE CIVICA pag. 11

SEZIONE PCTO pag. 12

ORIENTAMENTO PROFESSIONALE E UNIVERSITARIO pag. 13

ATTIVITÀ CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI pag. 15

6. METODOLOGIE DIDATTICHE E STRUMENTI DIDATTICI

IN PRESENZA E IN DDI pag. 16

7. PROVE DI VERIFICA pag. 18

8. VALUTAZIONE pag. 19

9. ALLEGATI pag. 21

ISS Pitagora – 5A ITI Informatica 2020/21

1

Page 3: Classe V ITI Sez. A Informatica e Telecomunicazioni A.S ... · comedocumento ufficiale per la commissione d’esame. Fa parte del presente documento l’allegato n° 1 riservato,

CONSIGLIO DI CLASSE

Docenti

Continuità

nel triennio Disciplina Firma

3° 4° 5°

APROVITOLO Francesco

x x x LAB. SISTEMI E RETI, LAB. TTPSI, LAB. GPOI

BORRELLI Paolo

x

x

x TECNOLOGIE e PROGETTAZIONE SISTEMIINFORMATICI e di TELECOMUNICAZIONI (TPSI)

CARINCI Vittoria x x x SISTEMI E RETI

COSTIGLIOLA Filomena

x x x SCIENZE MOTORIE

DE DUONNI Rosa x x x INFORMATICA

FISCHETTI Maria x x x LINGUA INGLESE

MARANO Alessandra - x EDUCAZIONE CIVICA

MIELE PATRIZIA x SOSTEGNO

MINIERI Antonio - x RELIGIONE

PIEDIMONTE Andrea (sot. GRILLI Vincenzo)

x LAB. INFORMATICA

TOGNA MARIA x x x MATEMATICA

SAVIOLA PAOLA x SOSTEGNO

VASSALLO MATILDE - - x GESTIONE, PROGETTO E ORGANIZZAZIONE D’IMPRESA (GPOI)

VISCARDI MARCO (*) x x x LINGUA e LETTERATURA ITALIANA, STORIA

(*) Coordinatore di Classe: Prof. Marco VISCARDI

COMMISSARI MEMBRI INTERNI

DOCENTE DISCIPLINA

BORRELLI Paolo TECN. PROGETTAZIONE SISTEMI. INFORMATICI e di TELECOM. (TPSI)

CARINCI Vittoria SISTEMI e RETI

DE DUONNI Rosa INFORMATICA

FISCHETTI Maria INGLESE

TOGNA Maria MATEMATICA

VISCARDI Marco STORIA

ISS Pitagora – 5A ITI Informatica 2020/21

2

Page 4: Classe V ITI Sez. A Informatica e Telecomunicazioni A.S ... · comedocumento ufficiale per la commissione d’esame. Fa parte del presente documento l’allegato n° 1 riservato,

PIANO DI STUDI – QUADRO ORARIO

ISTITUTO TECNICO – Art. INFORMATICA e TELECOMUNICAZIONI

Articolazione orario settimanale

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti

1° biennio 2° biennio 5°

anno 1°

anno 2°

anno 3°

anno 4°

anno

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua inglese 3 3 3 3 3

Storia 2 2 2 2 2

Geografia 1 - - - -

Matematica 4 4 3 3 3

Diritto ed economia 2 2 - - -

S.I. (Scienze della Terra-Biologia) 2 2 - - -

S.I. (Fisica) 3 3 - - -

S.I. Chimica) 3 3 - - -

Tecniche di rappresentazione grafica 3 3 - - -

Tecnologie Informatiche 3 - - - -

Scienze e tecnologie applicate - 3 - - -

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o A.A. 1 1 1 1 1

Complementi di matematica - - 1 1 -

Sistemi e Reti - - 4 4 4

T.P.S.I. - - 3 3 4

Gestione Progetto e Organizzazione di Impresa - - - - 3

Il percorso CLIL non è stato attivato per la mancanza di docenti DNL nel Consiglio di Classe, in possesso

della competenza linguistica richiesta.

Il piano della didattica digitale integrata (DDI) di Istituto deliberato dagli Organi collegiali, ha previsto una

organizzazione delle attività di 55 minuti se in presenza e di 45 minuti se a distanza (a cui si aggiungono 10

minuti per consentire il riposo oculare).

L’approccio teorico di riferimento è stato quello dell’apprendimento collaborativo nel gruppo di pari e della

costruzione della conoscenza.

La programmazione è stata ovviamente rimodulata in funzione della DDI, avendo come obiettivo

l’apprendimento finalizzato alla capacità di autogestione della formazione, sia in senso individuale che

collettivo, intesa come momento cruciale di crescita personale, a livello di apprendimento delle conoscenze ed

espletamento delle competenze ed abilità, e quindi come insegnamento ad imparare a imparare (svolgimento

delle consegne), al saper essere (partecipazione alla DAD), al saper fare (consegne dei lavori in asincrono) ed

al saper acquisire ed interpretare le informazioni acquisite (attraverso colloqui in sincrono).

ISS Pitagora – 5A ITI Informatica 2020/21

3

Page 5: Classe V ITI Sez. A Informatica e Telecomunicazioni A.S ... · comedocumento ufficiale per la commissione d’esame. Fa parte del presente documento l’allegato n° 1 riservato,

PROFILO PROFESSIONALE IN USCITA DEGLI STUDENTI dell’ITI Art. INFORM. e TELECOM.

L'Informatica, che ha le sue radici in diverse discipline quali la Matematica, la Fisica, la Logica, l'Elettronica,

la Psicologia, la Linguistica, si propone come una disciplina trasversale che, oltre ad avere un proprio preciso

e autonomo sviluppo, interessa i settori più disparati, contribuendo alla loro evoluzione e da questi trae nuovi

stimoli e occasioni al proprio progredire. Il mondo informatico, data la sua dinamicità, richiede a chi vuole

inserirsi in modo professionale e non solo amatoriale, una solida cultura specifica di base, la capacità e il

desiderio di una continua crescita tecnico-culturale e una flessibilità probabilmente superiore a quella richiesta

in altri settori.

Scopo quindi del corso di studi di Informatica è di fornire agli studenti sia una preparazione tecnico scientifica

checonsenta loro di inserirsi direttamente nel mondo del lavoro con le capacità e le conoscenze che questo

richiede, sia di formarli culturalmente perché siano in grado di continuare ad aggiornarsi in un mondo in

costante e veloce evoluzione tecnologica, sia di prepararli ad affrontare un proseguimento di studi in ambito

universitario.

Specificamente, dal punto di vista professionale, il corso di Informatica ha come obiettivo la formazione

di un Perito Informatico che sia in grado di partecipare alla progettazione e alla realizzazione di:

sistemi di automazione e di acquisizione dati in ambito industriale

banche dati

applicazioni a carattere tecnico-scientifico

applicazioni in ambito gestionale

piccoli sistemi di elaborazione dati di tipo distribuito

reti di calcolatori

che sappia:

pianificare lo sviluppo delle risorse informatiche

dimensionare piccoli sistemi di elaborazione

assistere gli utenti dei sistemi informatici fornendo consulenza e formazione di base hardware e software

curare l'esercizio di sistemi informatici

Per raggiungere queste competenze il Perito Informatico deve pertanto conoscere:

metodologie di analisi

linguaggi di programmazione

database

sistemi operativi

informatica di base

elementi di ingegneria del software

trasmissione dati

reti

architettura sistemi di elaborazione

microprocessori

principi fondamentali di elettronica analogica e digitale

automi

elementi di controllo di processo

elementi di statistica

e deve acquisire capacità:

di analisi e di sintesi

ISS Pitagora – 5A ITI Informatica 2020/21

4

Page 6: Classe V ITI Sez. A Informatica e Telecomunicazioni A.S ... · comedocumento ufficiale per la commissione d’esame. Fa parte del presente documento l’allegato n° 1 riservato,

linguistiche espressive

logiche

matematiche

di scelta di metodologie e strumenti informatici per la soluzione dei problemi

di dimensionamento

Obiettivi generali dell’indirizzo di studi

Acquisizione di una sicura padronanza di strumenti e linguaggi da parte dello studente

Acquisizione delle capacità di affrontare problemi nuovi ed imprevisti e di confrontarsi con le novità concettuali.

Capacità di analisi e di progetto.

Capacità di autonomia nell‘assolvere compiti.

Capacità di rapportarsi in modo adeguato a situazioni organizzate

Padronanza dei mezzi

ISS Pitagora – 5A ITI Informatica 2020/21

5

Page 7: Classe V ITI Sez. A Informatica e Telecomunicazioni A.S ... · comedocumento ufficiale per la commissione d’esame. Fa parte del presente documento l’allegato n° 1 riservato,

La classe V ITI A è attualmente composta da 23 fra studentesse (3) e

STORIA DELLA CLASSE

CON PARTICOLARE

RIFERIMENTO AL

SECONDO BIENNIO

studenti (20), che provengono da differenti aree del territorio flegreo

e nel primo biennio hanno frequentato sezioni differenti per poi

confluire nella stessa classe a partire dal terzo anno.

Dalla fusione di parte della II A e della II C si è costituito un nuovo

gruppo di 29 allievi, dei quali solo 2 non frequentanti.

Successivamente, il profilo della classe si è ulteriormente modificato a

causa di causa di bocciature, cambi di istituto e nuovi arrivi.

Alla fine del terzo anno non sono stati ammessi al quarto 7 studenti,

mentre nello scorso anno scolastico si sono aggiunti 2 nuovi membri

provenienti da altre sezioni.

Fra gli studenti è presente un D.A.

Prima della pandemia, la classe si è a lungo distinta per un

comportamento vivace, non sempre rispettoso delle dinamiche

scolastiche, dei rapporti interpersonali e del ruolo dei docenti. Non è

mancato qualche sporadico episodio increscioso che il Consiglio di

Classe è riuscito a gestire intervenendo con tempestività e vigore. Le

terribili vicende correlate alla diffusione dell’epidemia e dei

provvedimenti atti a contenerlo hanno spinto questi adolescenti ad

una riflessione su loro stessi, che li sta avviando verso un cammino di

maturità

Sin dal terzo anno, la classe si è attestata su differenti livelli di profitto

che permangono tutt’oggi. La maggioranza degli allievi è stata

ammessa al quarto anno senza interventi da parte del Consiglio di

Classe, che però ha sanato lievi insufficienze in quattro casi e sospeso

il giudizio in nove.

Sin dalla terza sono emersi profili di studenti dalle ottime medie, che

hanno partecipato alla vita dell’Istituto e non solo all’attività svolta in

classe, non sottraendosi ad attività extrascolastiche come gli Open-

Day e partecipando attivamente alle varie attività organizzate dalla

scuola e alle gare di robotica sotto la guida dei proff. Borrelli e Barone.

La lunga stagione della Didattica a Distanza lo scorso anno ha

contribuito a migliorare le medie degli studenti nella maggioranza dei

casi. Nel passaggio dal quarto al quinto anno non ci sono state

sanatorie in consiglio. Nel corso del secondo biennio la classe si è

contraddistinta per l’assidua frequenza. Anche se più d’un allievo ha

avuto problemi di accesso e connessione per motivi diversi e spesso

effetto di una composita provenienza sociale del gruppo classe.

Fra i profili individuali più rilevanti, segnaliamo che un nostro

studente è un nuotatore che partecipa a gare nazionali e due dei nostri

studenti sono anche attivamente impegnati nella vita ‘politica’ della

scuola, l’uno come rappresentante di istituto, l’altro come membro

ISS Pitagora – 5A ITI Informatica 2020/21

6

Page 8: Classe V ITI Sez. A Informatica e Telecomunicazioni A.S ... · comedocumento ufficiale per la commissione d’esame. Fa parte del presente documento l’allegato n° 1 riservato,

della Consulta Provinciale.

Il lavoro ma soprattutto il dialogo con la classe è migliorato nel corso

del secondo biennio, per effetto della naturale maturazione degli

studenti e del costante e attento lavoro del corpo docente.

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE QUINTA

La frequenza di questo anno scolastico è stata fortemente influenzata dall’andamento della pandemia. Abbiamo avuto studenti colpiti dal COVID che durante la convalescenza non erano fisicamente in grado

di seguire le lezioni, mentre in altri casi il numero cospicuo di assenze è stato dovuto, oltre alla presenza

della malattia, anche a motivi personali e problemi di natura socio-economica.

Pochi studenti hanno acceso la web-cam autonomamente e una piccola parte ha accettato di farsi vedere

una volta sollecitata dal docente. Lo spirito di collaborazione diffuso ha spinto chi era in possesso dei

libri di testo a condividerli con i compagni di classe sprovvisti.

La crisi sanitaria ha messo in evidenza le disuguaglianze sociali che la scuola, con la sua azione educatrice

in presenza, ha il compito storico di arginare.

Nelle prime settimane di lezione a distanza, sembrava quasi ci fosse un vantaggio per alcuni nell’ascoltare

lezioni senza il brusio di fondo della classica esuberanza giovanile. Ma col procedere dei mesi c’è stato

una generale difficoltà nel mantenere la concentrazione ed il ritmo di lavoro. Abbiamo assistito ad un

generare peggioramento della classe, anche da parte degli allievi che in passato avevamo dimostrato

diligenza nello studio e acutezza nella risoluzione dei problemi.

Malgrado le difficoltà didattiche e i livelli di apprendimento non sempre soddisfacenti, non si può negare

che nell’arco del secondo biennio e in questo ultimo anno, la classe sia maturata e abbia moderato,

quando non eliminato, le sue tendenze dispersive. Ciononostante, la fine del percorso scolastico non

coincide col processo di maturazione individuale e il ‘pagellino’ che ha fotografato la situazione della

classe a metà del secondo quadrimestre testimonia ancora una diversificazione di livelli di profitto, con

sei studenti con una media inferiore alla sufficienza, undici (la maggior parte) che gravitano nell’area della

sufficienza e solo cinque che riportano voti superiori.

Alla fine di un percorso di studi così accidentato, le allieve e gli allievi si sentono disorientati e a volte

stanchi ma nelle ultime settimane l’avvicinarsi dell’Esame di Stato sembra aver riattivato un circuito

virtuoso di motivazione e volontà. Oramai tutti maggiorenni, le nostre studentesse e i nostri studenti si

interrogano sulle questioni importanti del nostro tempo e sulla loro identità, il loro ruolo e il posto che

avranno nel mondo. Con tutti gli splenditi limiti dell’età e delle circostanze, stanno imparando a guardare

fuori di loro.

ISS Pitagora – 5A ITI Informatica 2020/21

7

Page 9: Classe V ITI Sez. A Informatica e Telecomunicazioni A.S ... · comedocumento ufficiale per la commissione d’esame. Fa parte del presente documento l’allegato n° 1 riservato,

PERCORSI MULTIDISCIPLINARI

AREE TEMATICHE INTERDISCIPLINARI

Art. 18 comma 1 e 2 O.M. n.53 del 3/3/2021

A seguito dell’emergenza Covid, non è stato possibile trattare percorsi multidisciplinari, ad eccezione delle

ore di Educazione CIVICA e di un percorso integrato tra le discipline Italiano e Storia, tenute dalla stessa

docente.

Purtroppo l’emergenza Covid non ha permesso di organizzare percorsi e prove, sia a livello nazionale che di

Istituto, che avessero tali caratteristiche. I contenuti disciplinari trattati sono dettagliati nelle schede allegate al

presente documento. Si deve sottolineare però che, ogni docente ha provato a sollecitare l'interesse degli allievi

su argomenti a carattere pluridisciplinare affinché ciascuno potesse trovare il percorso culturale più adatto alla

propria preparazione e ai propri interessi.

ISS Pitagora – 5A ITI Informatica 2020/21

8

Page 10: Classe V ITI Sez. A Informatica e Telecomunicazioni A.S ... · comedocumento ufficiale per la commissione d’esame. Fa parte del presente documento l’allegato n° 1 riservato,

SEZIONE EDUCAZIONE E CIVICA Art. 10 comma 2 O.M. n.53 del 3/3/2021

Durante il colloquio oppure all’interno dell’elaborato, la commissione può accertare le conoscenze relative a

questa sezione. Nel seguito si riporta il percorso trattato dal prof. Alberto SABATINI (docente esterno di

Diritto) e di parte dei componenti del CdC che hanno curato il progetto svolto nell’ambito dell’Educazione

CIVICA per la classe, realizzato in coerenza con le Linee Guida, adottate in applicazione della legge 20 agosto

2019, n. 92 recante “Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica”.

La Legge, ponendo a fondamento dell’educazione civica la conoscenza della Costituzione Italiana, la

riconosce non solo come norma cardine del nostro ordinamento, ma anche come criterio per identificare

diritti, doveri, compiti, comportamenti personali e istituzionali, finalizzati a promuovere il pieno sviluppo

della persona e la partecipazione di tutti i cittadini all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.

La Carta è in sostanza un codice chiaro e organico di valenza culturale e pedagogica, capace di accogliere e

dare senso e orientamento in particolare alle persone che vivono nella scuola e alle discipline e alle attività che

vi si svolgono.

Argomenti trattati durante le ore di “Educazione CIVICA”

DISCIPLINE COINVOLTE

Or e

ARGOMENTI TRATTATI

Diritto ed Economia

4 La Costituzione italiana (origine, caratteri, struttura) Il Lavoro nella Costituzione

Dal lavoro come valore costituzionale allo Statuto dei Lavoratori (legge 20-5-1970, n. 30)

)

Informatica 9 Il Copyright e le licenze Creative Commons

Lingua e Letteratura

Italiana

3 Distinguere le informazioni, le fake news

Storia 2 L’espressione del dissenso.

Inglese 3 Welfare State / Social Policy

Matematica 3 Agenda ONU 2030 il valore etico del lavoro

Sistemi e reti 7 Distinguere le informazioni, le fake news La reputazione on line

Gestione

progetto e

organizzazione d’impresa

3

Distinguere le informazioni, le fake news

Tecnologie e

progettazione di

sistemi

informatici e di

telecomunicazio ni

3

Il Copyright e le licenze Creative Commons

ABILITA’ ACQUISITE

Collocare la propria dimensione di cittadino in un orizzonte europeo e mondiale. Conoscere l’organizzazione costituzionale ed

amministrativa del nostro Paese per esercitare con consapevolezza i propri diritti politici a livello territoriale e nazionale. Cogliere

l’importanza del valore etico del lavoro. Perseguire il principio di legalità e di solidarietà promuovendo principi, valori e mezzi di contrasto

alla criminalità organizzata e alle mafie. Operare a favore dello sviluppo eco-sostenibile e della tutela delle identità e delle eccellenze produttive del Paese.

ISS Pitagora – 5A ITI Informatica 2020/21

9

Page 11: Classe V ITI Sez. A Informatica e Telecomunicazioni A.S ... · comedocumento ufficiale per la commissione d’esame. Fa parte del presente documento l’allegato n° 1 riservato,

ISS Pitagora – 5A ITI Informatica 2020/21

10

Page 12: Classe V ITI Sez. A Informatica e Telecomunicazioni A.S ... · comedocumento ufficiale per la commissione d’esame. Fa parte del presente documento l’allegato n° 1 riservato,

SEZIONE PCTO

Le studentesse e gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto la seguente tipologia relativa ai Percorsi per

le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO). I PCTO concorrono alla valutazione delle

discipline alle quali afferiscono e a quella del comportamento, e pertanto contribuiscono alla definizione del

credito scolastico. Inoltre il candidato dovrà presentare una breve relazione o un elaborato multimediale

dell’esperienza svolta nel corso del percorso di studi.

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO

Titolo del percorso Classe A.S. Durata Discipline coinvolte Luogo di

svolgimento

Tecnico del Suono 3° 2018/19 30h Tutte Scuola, con esperto

aziendale esterno

Digital Sound Designer 4° 2019/20 39h Tutte Scuola, con esperto

prof. De Voto

Web TV 5° 2020/21 30 h Materie di indirizzo Meet

Costruire un’impresa: il

business e il marketing plan 5° 2020/21 30 h Materie di indirizzo

Meet

Le attività sono state focalizzate sul coinvolgimento attivo dei partecipanti, privilegiando la modalità didattica

laboratoriale che consente agli studenti di essere protagonisti dell’orientamento, seguendo un percorso non

finalizzato a condizionare le scelte, ma a fornire gli strumenti per essere in grado di individuare

consapevolmente il settore di interesse e indagare le proprie aspirazioni e attitudini.

L’intero percorso modulare si è caratterizzato per un taglio altamente pratico ed interattivo; sono state

impiegate metodologie didattiche attive, attraverso il coinvolgimento diretto di tutti i partecipanti ed il metodo

del learning by doing e del project work.

Sono state adottate metodologie interattive e coinvolgenti quali studi di caso, approcci narrativi, brain-

storming ecooperative learning, conformemente all’obiettivo della scuola di incentivare l'utilizzo di modalità

didattiche innovative.

ISS Pitagora – 5A ITI Informatica 2020/21

11

Page 13: Classe V ITI Sez. A Informatica e Telecomunicazioni A.S ... · comedocumento ufficiale per la commissione d’esame. Fa parte del presente documento l’allegato n° 1 riservato,

SEZIONE ORIENTAMENTO SCOLASTICO e PROFESSIONALE

L’orientamento consente agli individui di attivarsi, rendersi autonomi, sviluppare competenze trasversali e

strategiche, allenarsi a costruire e a ricostruire il proprio personale progetto di vita. L’orientamento, svolto in

modo professionale, è una consulenza che si concretizza in un insieme di attività volte a sostenere le persone

che devono compiere scelte importanti in momenti di transizione o difficoltà.

I percorsi di orientamento, attivati ed erogati dalla scuola superiore in particolare, offrono un supporto

fondamentale sul piano educativo, professionale e relazionale. Un sostegno che si estende lungo tutto l’arco

della vita e che riguarda sia l’educazione, quindi la scelta di percorsi di istruzione e formazione, sia

l’approfondimento delle opportunità professionali, finalizzato alla conoscenza, anche diretta, del mondo del

lavoro.

Il percorso attivato quest’anno presso il Pitagora ha voluto offrire:

• informazioni circa le possibilità formative dei percorsi di Orientamento scolastico e professionale;

• sostegno orientativo, accompagnamento della persona nel progettare e pianificare il proprio progetto formativo e/o professionale;

• counseling orientativo, dove il formatore in primis e lo Staff di Coordinamento poi, con la finalità di attivare un processo di auto-emancipazione, offre all’utente un sostegno anche di tipo pedagogico, psicologico, sociologico (dimensioni dell’orientamento scolastico) permettendogli di rafforzare, sviluppare e mettere in pratica le proprie competenze.

Tradizionalmente l’azione dell’orientamento viene segmentato in 4 direzioni:

• Orientamento scolastico;

• Orientamento universitario;

• Orientamento professionale;

• Orientamento al benessere.

Orientamento scolastico

Uno dei settori in cui il ruolo dell’orientamento è maggiormente sentito è senza dubbio quello

scolastico. Accompagnare i ragazzi verso decisioni consapevoli lungo tutto il percorso di istruzione è

fondamentale, soprattutto perché tutte le scelte che sono chiamati a fare comportano la conoscenza e la

definizione delle proprie competenze ma anche delle proprie inclinazioni.

Il Miur si è occupato a più riprese del tema, pubblicando oltre alle Linee guida per il PCTO, anche le Linee

guida nazionali per l’Orientamento Permanente. Il punto di vista adottato è quello che considera le attività

orientative non come meramente strumentali alla scelta del percorso accademico o della formazione post

diploma, ma comefinalizzate ad accompagnare il processo di crescita globale dello studente.

Questa visione ampia e articolata dell’orientamento presuppone la centralità del ruolo dell’insegnante,

valorizzato come primo orientatore nella vita di un ragazzo, e la necessità di professionalizzare le attività

orientative, attraverso un processo di ripensamento e riorganizzazione della didattica curricolare e della

programmazione curricolare che consideri il set disciplinare secondo la “teaching orientation” ovvero didattica

orientativa.

Orientamento universitario

Il tema dell’orientamento scolastico è strettamente collegato con quello dell’orientamento

universitario. La scelta della facoltà da frequentare, al termine dell’ultimo anno della scuola superiore, è uno

snodo cruciale nella vita di un/una ragazzo/a. D’altra parte, il mondo universitario italiano offre un’ampia

gamma di possibilità, che possono rappresentare un ulteriore elemento di difficoltà nella decisione.

Come già detto per l’orientamento scolastico, è bene non circoscrivere questo ruolo di supporto alla sola

scelta su quale corso di laurea frequentare. Il passaggio dalla scuola superiore all’università e poi al mondo del

lavoro deve essere un momento di co-costruzione di sé stessi, di conoscenza, in perfetta continuità con un

ISS Pitagora – 5A ITI Informatica 2020/21

12

Page 14: Classe V ITI Sez. A Informatica e Telecomunicazioni A.S ... · comedocumento ufficiale per la commissione d’esame. Fa parte del presente documento l’allegato n° 1 riservato,

percorso già intrapreso. Quindi ben vengano i testi di orientamento universitario, i programmi e i progetti,

ma da interpretare come strumenti e non da assumere come soluzioni.

Orientamento professionale

Il link tra percorsi di orientamento e mondo del lavoro e della formazione professionale è

praticamente automatico, ancora di più in un momento storico caratterizzato dalla fluidità del mercato

occupazionale.

L'orientamento professionale ha elaborato, negli anni, pratiche e strumenti specifici che gli orientatori

utilizzano comunemente, come il bilancio di competenze, il colloquio orientativo e la ricerca attiva del lavoro.

Anche in quest’ambito, però, è necessario adoperarsi affinché l’orientamento professionale venga collocato

in maniera organica all’interno di un’idea globale di accompagnamento degli individui nella quotidianità. La

professione che si svolge nella vita quotidiana, infatti, anche alla luce del molto tempo che le si dedica, ha un

ruolo chiave nel garantire il benessere personale e nel costruire autostima e consapevolezza di sé.

Orientamento al benessere Se si accoglie la visione secondo cui orientamento significa essenzialmente accompagnamento in un

percorso verso la piena realizzazione di sé, non si può scindere questo concetto da quello di benessere. In

questo modo, l’orientamento finisce per interessare tutti gli aspetti della vita: formativi, culturali, professionali,

relazionali, psicofisici. In questa accezione, l’orientamento esce dalle scuole, dalle università e dalle agenzie

per il lavoro ed entra nella vita di tutti i giorni, pur rimanendo agganciato ai concetti di istruzione, di

formazione e di professione. Inoltre, cadono anche le barriere legate all’età: ci può essere bisogno di

orientamento sia prima di iniziare ad andare a scuola che dopo il pensionamento.

Appare chiaro ed imprescindibile superare questa frammentazione e andare verso una visione globale e

complessa dei percorsi di orientamento, che metta insieme tutte le componenti e gli addetti ai lavori in una

visione unitaria, fino a dare vita ad un sistema integrato, che metta al centro la persona.

Questa premessa “orientativa”, introdurre la “questione orientamento” e vuole essere di supporto agli alunni

ed alle alunne che si apprestano ad affrontare un Esame di Stato, in condizioni emergenziali e che necessitano

di essere a maggior ragione orientati/e anche nell’elaborazione del lavoro da presentare, cui è stata fornita una

“proposta di traccia” da sviluppare, sotto forma di elaborato, intorno al quale imperniare la discussione del

percorso da presentare alla Commissione di esame.

ISS Pitagora – 5A ITI Informatica 2020/21

13

Page 15: Classe V ITI Sez. A Informatica e Telecomunicazioni A.S ... · comedocumento ufficiale per la commissione d’esame. Fa parte del presente documento l’allegato n° 1 riservato,

ATTIVITÀ CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI

Progetti PTOF

Esperienze

svolte

Alcuni studenti hanno partecipato parzialmente, al terzo anno,al progetto Nao Challenge, Archeo3D, Fabulator 2.0

Eventuali attività specifiche diorientamento Giornate Open-day d’Istituto per alcuni studenti della classe

Viaggi d’istruzione e visite guidate Futuro Remoto 2018, Varie rappresentazioni teatrali Cineforum (III e IV anno), Partecipazione al Giffoni Film Festival.

Altre attività/iniziative extracurriculari Partecipazione ad attività di sorveglianza durante manifestazioni ed eventi svoltisi in Istituto

Partecipazione a gare

disciplinari/competizioni

nazionali/concorsi

Alcuni studenti hanno partecipato alle Olimpiadi di Informatica.

Alcuni studenti hanno partecipato alla manifestazione

conclusiva “NAO Challenge”

Partecipazione a convegni/seminari Partecipazione ad incontri di orientamento universitari tenuti online, a seconda degli interessi degli alunni

Dettaglio delle principali attività extra curriculari cui hanno partecipato alcuni studenti:

Dicembre 2018 - Partecipazione al campionato italiano di Zerorobotics

Marzo 2019 – l’ISS Pitagora diventa ancora una volta sede della semifinale per il Sud della competizione di robotica

Nao Challenge 2019

Marzo 2019 – la squadra Next Nao passa il turno e vola alla finale della competizione a Roma

4-6 aprile 2019 - Partecipazione all’evento “Innovation Village” – School Village presso il Museo di Pietrarsa.

L’evento è rivolto a rappresentanti istituzionali, docenti, dirigenti scolastici, educatori e formatori, oltre a professionisti

e imprenditori operanti nel settore della scuola e della didattica. Un luogo dove insegnanti e operatori incontrano

imprese che offrono tecnologie innovative per la didattica, un contesto di scambio e incontro fra le buone pratiche della

scuola dove trovare approfondimenti, convegni, seminari, workshop e sessioni formative

Maggio 2019 - Partecipazione alla competizione RobotCup@School 2019 presso il Dipartimento di Ingegneria

dell'Informazione ed Elettrica e Matematica Applicata (DIEM) dell’Università degli studi di Salerno dove la squadra

dell’Istituto vince ben due premi di categoria: innovazione nell’Intelligenza Artificiale e progetto Il robot Pepper

animatore.

maggio 2019 – alla finale a Roma della Nao Challenge 2019 la squadra Next Nao vince un premio speciale della giuria.

ottobre 2019 – partecipazione con stand dell’ISS Pitagora alla Maker Faire Roma 2019 con la presentazione delle

soluzioni robotiche nell’ambito delle problematiche sociali: C.A.A. e NBM – progetto per non vedenti – Le soluzioni

proposte attirano l’attenzione dell’associazione Ipovedenti e non vedenti in Italia e, specialmente, del Ministro

dell’Istruzione Fioramonti che fa visita allo stand dell’ISS Pitagora

Digitaliani in Campania 2019

METAPONTION - PITAGORA. Filosofia, arte scienza, armonia tra Uomo, Natura e

Tecnologia 2019

17 dicembre 2019 – l’ISS Pitagora in diretta su RAI1 – UnoMattina. Il robot Nao gioca a tombola con gli Italiani

28/04/2020 Corso di LetsApp, finanziato da Samsung e Cisco che prevede un orario complessivo di 25 ore con esame

finale a punteggio.

22/05/2020 CISCO Introduzione a Internet of Everything – Concluso il corso di Cisco che prevedeva un orario

complessivo di 30 ore di argomenti informatici con finale esame.

8/10/2020 School Village 2020 “I Giardini dell’innovazione”. Il progetto NBM vince, ricevendo innumerevoli

encomi, il primo premio che consiste nell’iscrizione, per i suoi studenti alla Apple Accademy.

2/12/2020 Città della Scienza - INNOV@CTION STORIES, in collaborazione con il MIUR Campania, richiede

la partecipazione degli studenti del Pitagora che hanno realizzato il progetto NBM per una presentazione, alla dott.ssa

Franzese USR Campania e al prof. Ventre dell’Università Federico II di Napoli.

15/04/2021 – 26/05/2021 PCTO/PON 60 ore di tecniche di programmazione avanzata per lo sviluppo di progetti

software basati su modello architetturale MVC.

ISS Pitagora – 5A ITI Informatica 2020/21

14

Page 16: Classe V ITI Sez. A Informatica e Telecomunicazioni A.S ... · comedocumento ufficiale per la commissione d’esame. Fa parte del presente documento l’allegato n° 1 riservato,

METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI IN PRESENZA

METODOLOGIE DIDATTICHE

Gli obiettivi formativi e cognitivi, cui si è fatto riferimento, sono stati supportati da una metodologia didattica

incentrata su un tipo di lezione partecipata e partecipativa. In tale ottica, le lezioni frontali introduttive e/o di

raccordo sono state affiancate da lezioni interattive, da dibattiti e discussioni, da lavori di gruppo, da attività

di laboratorio al fine di migliorare e potenziare le competenze dei singoli allievi valorizzandone le potenzialità

educative.

STRUMENTI DIDATTICI

Per il raggiungimento degli obiettivi formativi e cognitivi prefissati i docenti hanno fatto uso di tutti gli

strumenti ei mezzi possibili. Ai testi in adozione si sono affiancati, spesso, materiali forniti dai docenti. Si è

fatto ricorso dunque all’utilizzo dei seguenti strumenti didattici:

libri di testo,

lavagna,

LIM (quando presente nell’aula assegnata),

dispense,

video lezioni,

supporti audio visivi

fotocopie

Gli interventi educativi, inoltre, sono stati supportati anche da attività integrative, cui ha partecipato tutta la

classe.

METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI ORIENTATI ALLA DAD/DDI

La didattica a distanza è stata incentrata tenendo conto essenzialmente che essa deve fornire risposte al

desiderio degli studenti di ritrovare spazi di “normalità”, seppure all’interno di una situazione completamente

imprevista, e alla necessità di procedere, secondo le possibilità di ognuno, nel processo di apprendimento

ricevendo indicazioni chiare del lavoro da svolgere da casa. La chiave è stata, per il nostro Istituto, il

coinvolgimento degli studenti attraverso comunicazioni e feedback regolari al fine di una costante motivazione

degli studenti.

METODOLOGIE DIDATTICHE DAD/DDI Contemporaneamente alla nuova modalità di erogazione della didattica è stato necessario adottare e utilizzate

nuove metodologie o rivedere e riadattare quelle già utilizzate in modalità in presenza. Una delle metodologie

adottate è stata quella della Flipped Classroom per cui sono stati forniti materiali e/o tutorial che hanno

favorito l’avvicinamento degli studenti ad un nuovo contenuto. Supportati dalla piattaforma “G-Suite for

Education” (attivata sin dai primissimi giorni della emergenza sanitaria), e dalla piattaforma Argo, i docenti

hanno fornito agli alunni dispense, link a video o risorse digitali, presentazioni o tutorial che gli alunni hanno

potuto elaborare in autonomia, presentando successivamente le loro considerazioni ed elaborazioni alla intera

classe. Tutti i giorni nella articolazione oraria prevista dall’istituto per la DAD, quasi tutti i docenti hanno fatto

ricorso a videolezioni mediante la app della Google Meet, mentre per la modalità asincrona si è fatto ricorso

a Google Classroom, Google Moduli, Google Documenti e Google Presentazioni per citare le principali app

della piattaforma adottata emaggiormente utilizzate dagli studenti e dai docenti.

Naturalmente, come già evidenziato le attività laboratoriali è stata modificata ed alquanto sacrificata in quanto

non tutti gli alunni sono in possesso di PC e solo pochi sono in grado di configurare gli ambienti di sviluppo

ISS Pitagora – 5A ITI Informatica 2020/21

15

Page 17: Classe V ITI Sez. A Informatica e Telecomunicazioni A.S ... · comedocumento ufficiale per la commissione d’esame. Fa parte del presente documento l’allegato n° 1 riservato,

software presenti nei laboratori di Informatica e di Sistemi disponibili nell’istituto. In alcune discipline, come

ad esempio Le Scienze Motorie si è dovuto privilegiare necessariamente l’aspetto teorico rispetto a quanto

possibile con la disponibilità di una palestra,

STRUMENTI DIDATTICI DAD/DDI Come anticipato, oltre al portale Argo da sempre adottato nell’istituto, è stata resa disponibile da subito la

piattaforma “G-Suite for Education”. Tutti gli studenti, tutti i docenti ed educatori dispongono di un account

con dominio “@istitutostatalepitagora.edu.it” grazie al quale possono usare gli strumenti di condivisione di

materiali di tipo diverso, utilizzare per la formulazione di questionari on line Google Moduli, e la piattaforma

virtuale Google Meet per gli incontri in presenza e la fruizione di video lezioni on line ed in generali per

incontri con la classe. Naturalmente si è fatto uso largamente anche di Google Classroom sia per la

condivisione di materiali sia per assegnare compiti agli studenti e per la gestione del processo di valutazione.

ISS Pitagora – 5A ITI Informatica 2020/21

16

Page 18: Classe V ITI Sez. A Informatica e Telecomunicazioni A.S ... · comedocumento ufficiale per la commissione d’esame. Fa parte del presente documento l’allegato n° 1 riservato,

PROVE DI VERIFICA IN PRESENZA E ORIENTATE

ALLA DAD/DDI Si precisa che le verifiche non hanno costituito un momento distinto e a sé stante dell'attività didattica, ma

ne sono state parte integrante, correlandosi direttamente alle metodologie messe in atto.

Riguardo la modalità in presenza, è da osservare che continuamente gli studenti, già partecipando alla

lezione,hanno fornito elementi di verifica e di valutazione. Tali elementi, tuttavia, sono stati affiancati anche

da:

interrogazioni brevi e di ampio respiro

discussioni collettive e guidate

dibattiti

produzioni scritte

prove strutturate e semi strutturate processi feed-back e recupero.

Naturalmente, nella modalità della DAD/DDI sono state apportate opportune modifiche alla tipologia di

verifiche e prove, sia di gruppo che individuali, a cui la classe è stata direttamente o indirettamente sottoposta

durante il periodo emergenziale.

Oltre al colloquio individuale e a discussioni di gruppo, sono stati richiesti lavori collettivi, presentazioni su

argomenti svolti, al fine di favorire e mantenere, sempre alto e presente, lo spirito di gruppo ed il senso di

appartenenza ad una comunità, ancora viva e presente, seppure, ma soltanto momentaneamente, fruibile in

modalità diversa da quella consueta. Sono stati altresì formulati quiz, a risposta multipla e breve, sottoposti

alla classe come forma di verifica ed apprendimento, esercizi da svolgere, relativi agli argomenti trattati, ed

esercitazioni di laboratorio, relative a quanto esposto in teoria.

Essenzialmente quindi, si tratta di verifiche formative e non solo valutative proprio finalizzate alla

comprensione dell’evoluzione sistemica degli apprendimenti.

ISS Pitagora – 5A ITI Informatica 2020/21

17

Page 19: Classe V ITI Sez. A Informatica e Telecomunicazioni A.S ... · comedocumento ufficiale per la commissione d’esame. Fa parte del presente documento l’allegato n° 1 riservato,

VALUTAZIONE Per esprimere un giudizio complessivo sull’alunna/o si è tenuto conto dei livelli di partenza, dei risultati delle

prove di verifica, del livello di raggiungimento degli obiettivi specifici, delle competenze chiave e di

cittadinanza e del comportamento, valutati secondo le griglie adottate dal Collegio dei Docenti e parte

integrante del PTOF d’Istituto.

La valutazione finale ha quindi tenuto in considerazione tutti gli elementi su cui si articola la valutazione

formativa, riscontrati sia durante il periodo di attività didattica in presenza che a distanza.

Sono stati considerati, oltre ai voti registrati in presenza, i risultati conseguiti durante tutte le attività a distanza

unitamente alla partecipazione a tali attività, alla puntuale restituzione degli elaborati o compiti richiesti, alla

modalità di partecipazione (attenta, interessata, responsabile e collaborativa alle attività proposte) e a tutti i

processi attivati, in ottemperanza ai criteri valutativi deliberati in sede di Collegio dei Docenti.

In riferimento alla DAD, è chiaro che la valutazione, essendo svolta in modalità telematica ha dato al docente

elementi per giungere ad una valutazione finale globale e formativa del percorso di apprendimento. Pertanto,

oltre alla valutazione di tali verifiche sono stati indispensabili, ai fini della valutazione finale, la raccolta di

elementi ed informazioni generali e continuativi che poi hanno confluito in un “voto” nella fase di valutazione

finale. Allo scopo è stata predisposta una griglia di valutazione adottata a livello di Istituto che ha tenuto conto

delle integrazioni e dei suggerimenti provenienti dai lavori dei Dipartimenti.

ISS Pitagora – 5A ITI Informatica 2020/21

18

Page 20: Classe V ITI Sez. A Informatica e Telecomunicazioni A.S ... · comedocumento ufficiale per la commissione d’esame. Fa parte del presente documento l’allegato n° 1 riservato,

Si allegano al presente documento:

□ SCHEDE INFORMATIVE (per ogni Disciplina) relative a PROGETTAZIONI DISCIPLINARI e CONTENUTI SVOLTI

□ ARGOMENTO ASSEGNATO A CIASCUN CANDIDATO

□ GRIGLIA NAZIONALE DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Il Coordinatore Il Dirigente Scolastico

Prof. Marco Viscardi Dr. Antonio Vitagliano

ISS Pitagora – 5A ITI Informatica 2020/21

19

Page 21: Classe V ITI Sez. A Informatica e Telecomunicazioni A.S ... · comedocumento ufficiale per la commissione d’esame. Fa parte del presente documento l’allegato n° 1 riservato,

PROFILO DELLA CLASSE

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

CONTENUTI TRATTATI

U1-L1-L4 (libro secondo anno)

Risorse e condivisione. Grafo di Holt.

La programmazione concorrente: fork/join.

I threads.

Semafori e regioni critiche.

Unità didattica 1: Processi sequenziali e paralleli, Multiprogrammazione

La classe si presenta formata, sostanzialmente in due gruppi principali. Il primo, abbastanza numeroso, è composto da studenti che, per

l'intero anno scolastico, hanno rivelato motivazione, frequenza e impegni costanti e adeguati, capacità di approfondimento anche

personale, raggiungendo una preparazione curata e ben articolata e potenziando, attraverso uno studio sistematico, le doti di intuizione

e le capacità di rielaborazione personale, che in molti casi ha raggiunto risultati eccellenti. Attenta ed attiva è stata, per loro, la

partecipazione alle lezioni ed al dialogo educativo, nonostante la modalità principale di svolgimento delle attività sia stata quella DaD.

L’altro gruppo, composto da non pochi studenti che, solo gradualmente, hanno mostrato di sapersi orientare nella discussione delle

tematiche affrontate, ha manifestato attenzione minore durante buona parte dell’anno scolastico. Conseguenza di questo si ravvisa nella

difficoltà di affrontare, specialmente in laboratorio, tematiche nuove e bisognose di attenzione continua.

A conclusione dell’anno scolastico, il livello di preparazione, nella materia, si può definire adeguato a gran parte della classe e attestabile

ad un livello ad obiettivi minimi solo per un gruppo ristretto. Si constata comunque, in generale, una discreta dialettica della materia e

degli sviluppi pratici.

In relazione alla programmazione curricolare, sono stati raggiunti gli obiettivi generali riportati nella seguente tabella.

OBIETTIVI GENERALI

2) Conoscere gli stili architetturali fondamentali per i sistemi distribuiti ed avere chiaro il concetto di elaborazione distribuita

4) Tecniche e metodi per la programmazione di rete in C++ tramite l’uso di socket

6) Conoscere gli strumenti per la realizzazione di WebApplication dinamiche in Java facendo uso di JSP,

Servlet e JDBC

ISS Pitagora – 5A ITI Informatica 2020/21

20

5) Conoscere ed utilizzare XML e comprendere le tecnologie per la realizzazione ed utilizzo di servlet e webservice

3) Comprendere le caratteristiche e l'evoluzione del modello client-server orientato ai servizi per la comunicazione di rete

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

ANNO SCOLASTICO 2020/2021

DISCIPLINA: TPSI DOCENTE: Borrelli Paolo (teoria) Aprovitolo Francesco (pratica)

CLASSE: V ITI SEZ. A

1) Comprendere l’importanza della fase di analisi e sviluppo della programmazione concorrente

Page 22: Classe V ITI Sez. A Informatica e Telecomunicazioni A.S ... · comedocumento ufficiale per la commissione d’esame. Fa parte del presente documento l’allegato n° 1 riservato,

METODOLOGIE DIDATTICHE

MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

Realizzazione in C++ di programmi che fanno uso di fork/join e di threads.

Unità didattica 2: Sistemi distribuiti e modello CLIENT_SERVER

U1-L1/U1-L2/U1-L3

I sistemi distribuiti. Benefici e svantaggi.

Classificazione di Flynn. Sistemi distribuiti HW e SW. Middleware, livelli e strati. Modello Client-Server.

Three-tier.

Unità didattica 3: Programmazione di rete

U1-L4/U2-L1/U2-L2/Lab 8/Lab 9

Protocolli di rete applicativi. TCP/IP. Famiglie e tipologie di socket. Programmazione client/server con

i socket. Modalità unicast e multicast.

Realizzazione di applicazione client/server basate sulle API socket in C++.

Unità didattica 4: rappresentazione dei dati

U3-L1

XML: utilizzo, sintassi e elementi.

Introduzione JSON.

Unità didattica 5: servizi e sviluppi WEB

U3-L2

Struttura di un WebServer: Tomcat

Struttura delle Servlet. Utilizzo di WebServices e WebMethod1.

Realizzazione di WebApplication sia statiche che dinamiche.

Introduzione alle Servlet.

JSP con Tomcat.

Utilizzo di JDBC nelle JSP

I contenuti disciplinari previsti nel corso dell’anno sono stati veicolati, oltre che con lezioni frontali sincrone offerte

principalmente a distanza, anche attraverso le seguenti metodologie didattiche:

Libro di testo

Attività laboratoriali

Lavori di gruppo

Lavagna, quando in presenza

L.I.M. quando in presenza

o Dispense fornite dal docente. o Libro di testo: Hoepli TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI

TELECOMUNICAZIONI vol.3

ISS Pitagora – 5A ITI Informatica 2020/21

21

Page 23: Classe V ITI Sez. A Informatica e Telecomunicazioni A.S ... · comedocumento ufficiale per la commissione d’esame. Fa parte del presente documento l’allegato n° 1 riservato,

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE

o Libro di testo: Hoepli TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI vol.2

o Dotazione personale dei docenti e degli studenti.

o Software: Replit, Eclipse, Apache Tomcat, MySql

Le prove somministrate sono state alternativamente strutturate e semistrutturate.

Sono state verificate le conoscenze basi acquisite, la proprietà di linguaggio tecnico e la familiarità con la realizzazione

delle esercitazioni pratiche.

TRIMESTRE PENTAMESTRE

Scritte Orali Laboratorio Scritte Orali Laboratorio

1 2 1 2 2 2

ISS Pitagora – 5A ITI Informatica 2020/21

22

Page 24: Classe V ITI Sez. A Informatica e Telecomunicazioni A.S ... · comedocumento ufficiale per la commissione d’esame. Fa parte del presente documento l’allegato n° 1 riservato,

SISTEMI E RETI

Prof.ssa Vittoria Carinci / Prof. Francesco Aprovitolo

Livello in uscita della classe

Il livello di preparazione della classe non è omogeneo. Pochi gli alunni che si sono impegnati con continuità raggiungendo risultati decisamente soddisfacenti in tutti gli argomenti trattati, nonostante la situazione

pandemica vissuta. Molti, invece, hanno dimostrato un tiepido interesse per la disciplina e, seppur studiandola

occasionalmente, sono riusciti a conseguire una piena sufficienza almeno negli argomenti fondamentali. Infine,

alcuni, che hanno partecipato in maniera molto discontinua per difficoltà di collegamento alle lezioni a distanza,

hanno conseguito una preparazione alquanto lacunosa e a stento sono pervenuti ad un risultato di mediocrità.

COMPETENZE ABILITÀ

Scegliere dispositivi e strumenti in base alle

loro caratteristiche funzionali

Configurare, installare e gestire sistemi di

elaborazione dati e reti

Redigere relazioni tecniche e documentare le

attività individuali e di gruppo relative a

situazioni professionali

Installare, configurare e gestire reti

informatiche

Curare la sicurezza delle informazioni e dei

servizi di rete, in termini di privatezza, integrità

e disponibilità

Selezionare, installare e configurare un servizio

di rete locale

Identificare le caratteristiche di un servizio di

rete

CONTENUTI

Progettazione di una rete: apparati, servizi e protocolli (DHCP, ARP, ICMP, NAT, PAT).

Le VLAN.

Il livello di trasporto: indirizzamento (socket), protocolli (UDP e TCP), servizi (affidabilità e gestione

delle connessioni).

Il livello delle applicazioni: architetture client/Server e PeerToPeer. Il sistema WEB: l’individuazione dei contenuti (URL), il protocollo (http), i motori di ricerca.

Il Domain Name System.

La Posta elettronica. La sicurezza dei sistemi informatici e delle reti informatiche.

La Crittografia Simmetrica. La crittografia a chiave pubblica. La crittografia ibrida.

Firma digitale, certificati digitali e PKI.

La progettazione e gestione della sicurezza (minacce, analisi dei rischi, classificazione degli attacchi,

l’autenticazione degli utenti, le contromisure).

La sicurezza nella posta elettronica (S/MIME e PGP)

La sicurezza nelle connessioni (SSL/TLS)

I sistemi Firewall.

Le VPN. I sistemi distribuiti e le architetture nei sistemi WEB.

TESTI E MATERIALI ADOTTATI

Libro di testo: Sistemi e reti Nuova edizione OpenSchool vol. 2 e vol. 3 – Lo Russo L. Bianchi E. –

Ed. HOEPLI

PDF di presentazioni PowerPoint in Google Classroom

Scienze Motorie e sportive ISS Pitagora – 5A ITI Informatica 2020/21

23

Page 25: Classe V ITI Sez. A Informatica e Telecomunicazioni A.S ... · comedocumento ufficiale per la commissione d’esame. Fa parte del presente documento l’allegato n° 1 riservato,

Modulo A

Percezione di sé e completamento dello sviluppo funzionale

delle capacità motorie ed espressive

Classe V A ITI Docente Costigliola Filomena

Premessa fondamentale

alla presente scheda informativa disciplinare:

i contenuti, le abilità e le competenze a carattere meramente pratico non sono stati realizzati a causa

dell’emergenza COVID 19 e delle decisioni assunte dal dipartimento di scienze motorie (si rimanda

agli atti presenti in istituto: verbali di dipartimento e programmazioni disciplinari individuali della

docente).

Pertanto la didattica ha avuto una curvatura a carattere teorico soprattutto nella fase della DDI,(come

da Piano DDI di istituto) poiché rare sono state le occasioni di effettuare lezione in presenza in

classe.

Contenuti disciplinari:

-Differenza tra attività motoria e attività sportiva

-Apparato cardio-circolatorio, Il miocardio, grande e piccola circolazione

-Apparato respiratorio, Le vie aeree superiori ed inferiori, respirazione interna ed esterna, gli scambi

gassosi, le capacità e volumi polmonari

-Sistema nervoso centrale, periferico e neuro-vegetativo

-Benessere fisico e psichico

-Concetto di salute

-Educazione alla salute -Concetto di sedentarietà: effetti e ricadute sulla salute

-Alimentazione: I principi nutritivi: Proteine, carboidrati, lipidi e vitamine

Livello in uscita della classe: La classe, già seguita a lungo negli anni precedenti dalla docente, ha

mostrato un vivo interesse e ha evidenziato un crescente livello di maturità nel corso del

quinquennio. Gli obiettivi che seguiranno sono stati tutti pienamente raggiunti dagli allievi e ciascuno

ha raggiunto il massimo livello del successo formativo. La classe nel complesso evidenzia livelli molto

positivi e addirittura di eccellenza.

Nota Bene:

In riferimento alla programmazione di dipartimento, opportunamente rimodulata secondo le esigenze che la situazione emergenziale sanitaria richiedeva, seguono i moduli disciplinari con obiettivi, competenze ed abilità raggiunte dalla classe. Per quanto concerne le competenze a carattere “pratico”: la docente attraverso le diverse metodologie in DDI è riuscita a comprendere il diverso grado di competenza acquisita.

Obiettivi specifici di apprendimento:

-A1 Lo studente è in grado di sviluppare un'attività motoria complessa adeguata ad una completa maturazione

personale.

ISS Pitagora – 5A ITI Informatica 2020/21

24

Page 26: Classe V ITI Sez. A Informatica e Telecomunicazioni A.S ... · comedocumento ufficiale per la commissione d’esame. Fa parte del presente documento l’allegato n° 1 riservato,

-A2 Lo studente ha acquisito piena coscienza e consapevolezza degli effetti positivi generali dei percorsi di

preparazione fisica specifica.

-A3 Lo studente sa osservare ed interpretare i fenomeni connessi al mondo all'attività motoria e/o sportiva

proposta nell'attuale contesto socio culturale ed in una prospettiva di durata lungo tutto l'arco della vita.

In riferimento al punto A1:

In riferimento al punto A2:

Abilità Competenze

-le capacità condizionali e i loro metodi di allenamento -Progettare una lezione o una sequenza di allenamento rivolta al miglioramento delle capacità condizionali utilizzando modalità di allenamento diverse (attive e

passive, statiche e dinamiche)

--Progettare e fissare obiettivi per realizzare il miglioramento del proprio livello di fitness in base ai risultati dei test di auto-valutazione

in riferimento al punto A3:

Abilità Competenze

-Osservare criticamente i fenomeni connessi al mondo sportivo.

-Riconoscere ed illustrare l'aspetto sociale ed educativo dello sport.

-Proporre a livello individuale o di gruppo modalità

operative che mettono in evidenza gli aspetti positivi e

negativi dello “sport” con riferimenti alla sfera etica,

morale e sociale.

-Ipotizzare soluzioni per rafforzare i valori educativi dello sport e combattere le sue aberrazioni.

-Formulare considerazioni personali sotto forma di

relazione orale argomentata, saggio breve o articolo di giornale rispetto ad argomenti trattati riguardanti il

fenomeno sportivo affrontando diversi punti di vista.

Modulo B

Lo sport, le regole ed il fairplay

Obiettivi specifici di apprendimento:

B1 Conosce ed applica le strategie tecnico-tattiche dei giochi sportivi.

B2 Affronta il confronto agonistico con un'etica corretta con rispetto delle regole è vero fairplay.

B3 Svolgere ruoli di direzioni dell’attività sportiva, nonché organizzare e gestire eventi sportivi nel

tempo scuola ed extrascuola

ISS Pitagora – 5A ITI Informatica 2020/21

25

Competenze

-Riflettere e riconoscere le proprie preferenze motorie in base ai propri punti di forza e di debolezza.

-Comparare le diverse proposte e riconoscere aspetti scientifici e di tendenza, in funzione del mantenimento

dello stato di salute.

Abilità

-Eseguire esercizi e sequenze motorie derivanti dalla ginnastica tradizionale o da nuove forme di fitness

Page 27: Classe V ITI Sez. A Informatica e Telecomunicazioni A.S ... · comedocumento ufficiale per la commissione d’esame. Fa parte del presente documento l’allegato n° 1 riservato,

Competenze Organizzare, affidare e o svolgere compiti di giuria per

la realizzazione di un evento.

Abilità

Svolgere compiti di giuria ed arbitraggio

In riferimento al punto B1:

In riferimento al punto B2:

Modulo C

Salute, Benessere, Sicurezza e Prevenzione

Obiettivi specifici di apprendimento:

C1 Assume stili di vita e comportamenti nei confronti della propria salute intesa come fattore dinamico

conferendo giusto valore all’attività fisico-sportiva

In riferimento al punto C1:

Modulo D

Relazione con l'Ambiente Naturale e Tecnologico

Obiettivi specifici di apprendimento:

D1 Lo studente sa mettere in atto comportamenti responsabili nei confronti del comune patrimonio

ambientale tutelando lo stesso ed impegnandosi in attività ludiche e sportive in diversi ambienti.

D2 Lo studente è in grado di utilizzare la strumentazione tecnologica e multimediale a ciò preposta

In riferimento al punto D1

ISS Pitagora – 5A ITI Informatica 2020/21

26

Competenze

-Data una località specifica individuare una serie di attività all'aria aperta che possono essere effettuate

Abilità

-Adeguare abbigliamento ed attrezzature alle diverse attività condizioni meteo.

Competenze

Saper agire ed intervenire in caso di primo soccorso

Abilità

-Intervenire in caso di piccoli traumi e sapere di

intervenire in caso di emergenza.

Competenze

-Partecipare ad una competizione analizzandone obiettivamente il risultato ottenuto.

-Affrontare la competizione accettando il ruolo più funzionale alla propria squadra.

Abilità

-Applicare e rispettare le regole.

-Accettare le decisioni arbitrali anche se ritenute sbagliate.

-Fornire aiuto ad assistenza responsabile durante l'attività.

-Rispettare l'avversario e il suo livello di gioco.

Competenze Appllicare i principi di tattica di gioco e riflettere sulle

scelte e le conseguenze durante le varie fasi di gioco, nella risoluzione di un problema motorio.

Abilità

-Assumere individualmente ruoli specifici in squadra in

relazione alle proprie potenzialità.

Page 28: Classe V ITI Sez. A Informatica e Telecomunicazioni A.S ... · comedocumento ufficiale per la commissione d’esame. Fa parte del presente documento l’allegato n° 1 riservato,

In riferimento al punto D2:

Abilità Competenze

-Scegliere consapevolmente e gestire l'attrezzatura necessaria per svolgere in sicurezza l’attività.

-Individuare, testare e presentare alla classe con un'analisi critica software specifici per eseguire i progressi.

-Utilizzare appropriatamente gli strumenti tecnologici e informatici.

-Organizzare l'allenamento con l’utilizzo di strumenti tecnologici.

-Individuale e testare se possibile con analisi critica hardware e software specifici di supporto all'allenamento.

La docente

Filomena Costigliola

ISS Pitagora – 5A ITI Informatica 2020/21

27

-Individuare ad elencare in ordine di importanza i comportamenti e le misure di sicurezza da rispettare

durante l'uscita prescelta.

-Muoversi in sicurezza in diversi ambienti

-Praticare in forma globale varie attività all'aria aperta.

Page 29: Classe V ITI Sez. A Informatica e Telecomunicazioni A.S ... · comedocumento ufficiale per la commissione d’esame. Fa parte del presente documento l’allegato n° 1 riservato,

Prof.ssa De Duonni Rosa / prof. Grilli Vincenzo

La classe, a conclusione di questo difficile anno scolastico, si mostra poco coesa e molto provata

dall’esperienza del confinamento e, per alcuni di loro, anche dalla malattia da COVID-19

L’apprendimento e l’impegno è stato eterogeneo e sintetizzabile in tre gruppi:

un gruppo di alunni ha mostrato da sempre un interesse costante ed un impegno crescente

conseguendo un’ottima preparazione e una padronanza espositiva caratterizzata da un linguaggio

corretto e tecnicamente adeguato tra i quali spiccano due profili nettamente supertori agli altri;

un secondo gruppo si sono messi in discussione e hanno fatto un gran lavoro per migliorare,

anche durate l’esperienza DAD evidenziano una conoscenza pienamente sufficiente, con

possesso di contenuti e linguaggio sostanzialmente adeguato;

una terza fascia che da sempre ha rifiutato qualsiasi proposta educativa, in particolar modo durante

l’esperienza DAD, conclude con una preparazione mediocre, con conoscenze minime c limitata

capacità espositiva caratterizzata da un linguaggio scarno e semplice.

COMPETENZ

E ABILITÀ

• utilizzare le strategie del pensiero razionale negli

aspetti dialettici ed algoritmici per affrontare

situazioni problematiche elaborando opportune

soluzioni;

• sviluppare applicazioni informatiche per reti localio

servizi a distanza;

• scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro

caratteristiche funzionali;

• gestire progetti secondo le procedure e gli standard

previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità

e della sicurezza;

• redigere relazioni tecniche e documentare le attività

individuali e di gruppo relative a situazioni

professionali.

Analizzare Sistemi Informativi

utilizzando gli strumento

dell’Ingegneria del software.

Progettare e realizzare basi di dati.

Progettare e sviluppare applicazioni

web-based integrando basi di dati

CONTENUTI

Modulo 1 – Il mondo delle applicazioni WEB dinamiche

ISS Pitagora – 5A ITI Informatica 2020/21

28

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE E

CONTENUTI SVOLTI

INFORMATICA

Page 30: Classe V ITI Sez. A Informatica e Telecomunicazioni A.S ... · comedocumento ufficiale per la commissione d’esame. Fa parte del presente documento l’allegato n° 1 riservato,

ISS Pitagora – 5A ITI Informatica 2020/21

29

Unità didattica1: Introduzione alle applicazioni lato server

Architetture software client-server.

Il Browser come interfaccia alle applicazioni di rete.

Il ruolo del Web Server.

Programmazione Lato Server.

Il concetto di Applicazione WEB.

Sintassi del linguaggio PHP.

Le variabili e i tipi di dato in PHP.

Variabii e costanti superglobali.

La gestione in PHP delle stringhe e degli array.

Gli Array associativi.

Le strutture di controllo del flusso: for; while, do-while; foreach.

Le funzioni native e le funzioni utente

Gestione dell’input proveniente da Form HTML.

Recupero dei dati da FORM in PHP: Metodo GET e Metodo POST

La tecnica Postback;

La persistenza in php:Sessioni, Cookies,

La Connessione al DB MySQL in PHP: stringa di connessione, inserimento,

cancellazione,aggiornamento dati,

Modulo 2 – Le Basi di Dati Relazionali

Unità didattica1 Sistemi informativi

Sistemi informativi e sistemi informatici.

Dati ed informazioni.

Ciclo di vita di un sistema informatico: Raccolta delle richieste degli utenti, Progettazione concettuale, Realizzazione (progettazione logica e fisica).

Formalizzazione usando le tecniche dell’ingegneria del SW, use case .

Aspetto intensionale ed aspetto estensionale dei dati.

File di dati: Operazioni sui file, Organizzazione dei file.

Basi di dati e sistemi di gestione delle basi di dati.

Architettura logica di un sistema di gestione delle basi di dati.

Unità didattica2: La progettazione di una Base di Dati

Le basi di dati relazionali.

Diagrammi Entità/Relazioni: Entità, Associazioni (1:1, 1:N, M:N), Attributi.

Chiavi primarie e chiavi esterne.

Il modello dei dati relazionale.

Lo standard relazionale.

Modulo 3 – Gli standard di progettazione

Unità didattica1: La normalizzazione

Progettazione e normalizzazione di una base di dati relazionale.

Normalizzazione.

Decomposizione.

Le tre forme normali. La BCNF

Unità didattica2:Algebra Relazionale

Linguaggi per operare su basi di dati relazionali.

Concetti sulle transazioni.

Algebra e operatori relazionali.

Operatori primitivi e derivati. Unione, Differenza, Prodotto cartesiano, Selezione, Proiezione, Intersezione, Congiunzione.

Page 31: Classe V ITI Sez. A Informatica e Telecomunicazioni A.S ... · comedocumento ufficiale per la commissione d’esame. Fa parte del presente documento l’allegato n° 1 riservato,

Unità didattica3: Il Linguaggio SQL

DDL - I comandi CREATE, ALTER, DROP.

Tipi di dato in SQL.

DB-Schema, integrità referenziale e politiche di violazione.

DML - I comandi INSERT, UPDATE e DELETE.

DCL – I comandi GRANT e REVOKE

ISS Pitagora – 5A ITI Informatica 2020/21

30

Page 32: Classe V ITI Sez. A Informatica e Telecomunicazioni A.S ... · comedocumento ufficiale per la commissione d’esame. Fa parte del presente documento l’allegato n° 1 riservato,

Livello in uscita della classe

COMPETENZE ABILITÀ

-Una competenza comunicativo-relazionale ha

messo lo studente in grado di comprendere testi

orali e scritti su argomenti prevalentemente

attinenti al settore tecnologico di esprimersi in modo comprensibile sui suddetti argomenti.

Gli alunni sono in grado

-di riconoscere e applicare i principi

dell'organizzazione ,della gestione e del controllo

dei diversi processi produttivi

-l'alunno, in un 'ottica di “life-long learning”

è consapevole di seguire l'evoluzione della

tecnologia e riutilizzarla nelle sue abilità

professionali specifiche

-utilizzare l'inglese in contesti lavorativi

avvicinandosi il più possibile al livello B2 del

Framework Europeo

- di riconoscere e identificare i problemi della

sicurezza dei dati e i rischi di un cattivo uso della

tecnologia

-l'alunno conosce le tecnologie

dell'informazione e della comunicazione e

come queste vengano impiegate nei vari

ambienti di lavori e nella vita di tutti i giorni

- ogni macro argomento ha avvicinato lo

studente al settore specifico, dando anche spazio

ad attività relative al lessico e allo sviluppo di

“skills” spesso legate alla tipologia delle prove

FCE

OBIETTIVI MINIMI RAGGIUNTI

Gli studenti sanno cogliere il significato generale ed i particolari essenziali di comunicazioni scritte e orali in lingua

inglese con la guida di richieste mirate da parte dell’insegnante. Gli studenti sono in grado di esprimersi

comprensibilmente riguardo agli argomenti trattati o di esplicitare sufficientemente i contenuti affrontati, oralmente o

per iscritto. Per gli studenti DSA il raggiungimento di tali obiettivi ha richiesto, comprensibilmente, un maggiore

supporto da parte dell'insegnante

CONTENUTI

MODULE 1 “A WORLD OF APPS

• Platform in computing ; social /professional social media and networking

• The Internet and the Web

• Social Networks

MODULE 2 “COMPUTER SECURITY”

• Cyber-space and cybercrime

• Computer under attack :Malwares

ISS Pitagora – 5A ITI Informatica 2020/21

31

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI

INGLESE

Prof. Maria Fischetti

Page 33: Classe V ITI Sez. A Informatica e Telecomunicazioni A.S ... · comedocumento ufficiale per la commissione d’esame. Fa parte del presente documento l’allegato n° 1 riservato,

• Safety and Security

• Cryptography: the coding of information

• Encryption :who needs data encryption MODULE 3 “ IT'S A WIRED WORLD”

• Network and Data networks

• Different types of Networks and the technologies they use

• Networking devices

• The various types of phisical connections in a network (topologies)

• Logical topology

MODULE 4 “LONG DISTANCE COMMUNICATIONS”

• Telecommunications

• Wire media: physical links

• Twisted pair; coaxial cable ; fibre optic cables MODULE 5 “OPERATING SYSTEM”

• Application programs and the operating system

• Definition of an O.S. and its functions

• Types of operating system MODULE 6 “APPLICATION PACKAGES”

• Database

• Database managers

MODULE 7 “DOMOTIC APLLICATIONS ”

Expansion of the Internet to our everyday environment

Technology and society

Smart Homes

Drones

PARTE IN EDUCAZIONE CIVICA

“ THE WELFARE STATE”

Social justice and equality of opportunities

Equitable distribution of wealth and public responsibility.

Criticisms about the welfare state

“ THE WELLBEING IN SUSTAINABLE DEVELOPMENT”

Global Goals by 2030 AGENDA :

Ensure healthy lives and promote well-being for all

The SDGs a unique opportunity to promote public health through an integrated

approach to public policies

TESTI E MATERIALI ADOTTATI

M. Menchetti, C.Matassi “New Totally Connected”ed. Zanichelli

Risorse digitali:My Zanichelli e Trinity Whitebridge audio, esercizi e video

Dispense e Fotocopie digitali

Presentazioni in power point

METODOLOGIE

-Scanning and Skimming technique

-key skills: strategie per una lettura più efficace

-multiple choice/short open answer

-Word webs -Strategy boxes:riflessioni/indicazioni metacognitive

ISS Pitagora – 5A ITI Informatica 2020/21

32

Page 34: Classe V ITI Sez. A Informatica e Telecomunicazioni A.S ... · comedocumento ufficiale per la commissione d’esame. Fa parte del presente documento l’allegato n° 1 riservato,

RIMODULAZIONE OBIETTIVI

Anche con la DAD si è riusciti in qualche modo a raggiungere gli obiettivi precedentemente prefissi grazie

anche alla collaborazione e alla buona volontà dimostrata dagli studenti. Pertanto i contenuti sono stati pur

se, in qualche caso semplificati, appresi e trattati in maniera soddisfacente. L'utilizzo della piattaforma

“Google Suite”ha permesso di utilizzare al meglio le risorse digitali e le video-conferenze non hanno

spezzato il legame della interazione indispensabile per un costruttivo dialogo tra il docente e gli alunni.

Il docente

Fischetti Maria

ISS Pitagora – 5A ITI Informatica 2020/21

33

-Cooperative learning

-self-assessment: imparare dagli errori

-Thought-provoking questions

-DAD in modalità Meet

Page 35: Classe V ITI Sez. A Informatica e Telecomunicazioni A.S ... · comedocumento ufficiale per la commissione d’esame. Fa parte del presente documento l’allegato n° 1 riservato,

TCL - concetto di transazione (BOT e EOT, Commit; Rollback; Savepoint)

DQL: Il comando SELECT e l’algebra relazionale: proiezione, restrizione e giunzione in SQL.

Inner Join, Left Join, Right Join. Join trapiù di due tabelle. Self Join.

Unione, Intersezione e Differenza tra tabelle.

Le Funzioni di aggregazione.

Ordinamento e Raggruppamento.

La proprietà di chiusura di SQL.

Query e subquery annidate.

Conservazione dei dati parziali.

Predicati ANY e ALL, IN ed EXIST.

TESTI E MATERIALI ADOTTATI

Libro di testo: Formichi, Meini “Corso di Informatica” vol.3, Zanichelli

Libro di testo: Camagni, Nikolassy “Database SQL & PHP” vol unico Hoepli

Dispense delle lezioni fornite dal docente ed esercitazioni di laboratorio, fornite anche su classroom della G-Suite.

STRUMENTI UTILIZZATI

LIM in presenza, Classroom in modalità DAD con incontri mattutini e sporadicamente pomeridiani.Ambienti di

Sviluppo ed emulatori: Eclipse, HeidiSQL

PROGETTAZIONE E RIMODULAZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI- SELEZIONE DEI CONTENUTI ORIENTATI ALLA DaD

RIMODULAZIONE OBIETTIVI SELEZIONE CONTENUTI

Le lezioni fino al 10 marzo sono state tenute in presenza e tutti gli argomenti di teoria sono stati completati esperienze pratica in laboratorio. A seguito della sospensione delle attività didattiche per impedire la diffusione di COVID-19 il servizio di educazione e formazione è stato erogato mediante DAD, pertanto le attività di laboratorio sono state ridotte, gli obiettivi sono stati rimodulati ai minimi. Gli strumenti di lavoro privilegiati nella DAD sono stati: flipped-classroom con l’obiettivo di abituare l’esposizione orale; elaborazione di attività asincrone; video lezioni.

Le unità Didattiche indicate in corsivo sono state svolte in modalità DAD ricorrendo alla piattaforma G-Suite di istituto.

ISS Pitagora – 5A ITI Informatica 2020/21

34

Page 36: Classe V ITI Sez. A Informatica e Telecomunicazioni A.S ... · comedocumento ufficiale per la commissione d’esame. Fa parte del presente documento l’allegato n° 1 riservato,

Prof.ssa De Duonni Rosa / prof. Grilli Vincenzo

La classe, a conclusione di questo difficile anno scolastico, si mostra poco coesa e molto provata

dall’esperienza del confinamento e, per alcuni di loro, anche dalla malattia da COVID-19

L’apprendimento e l’impegno è stato eterogeneo e sintetizzabile in tre gruppi:

un gruppo di alunni ha mostrato da sempre un interesse costante ed un impegno crescente

conseguendo un’ottima preparazione e una padronanza espositiva caratterizzata da un linguaggio

corretto e tecnicamente adeguato tra i quali spiccano due profili nettamente supertori agli altri;

un secondo gruppo si sono messi in discussione e hanno fatto un gran lavoro per migliorare,

anche durate l’esperienza DAD evidenziano una conoscenza pienamente sufficiente, con

possesso di contenuti e linguaggio sostanzialmente adeguato;

una terza fascia che da sempre ha rifiutato qualsiasi proposta educativa, in particolar modo durante

l’esperienza DAD, conclude con una preparazione mediocre, con conoscenze minime c limitata

capacità espositiva caratterizzata da un linguaggio scarno e semplice.

COMPETENZ

E ABILITÀ

• utilizzare le strategie del pensiero razionale negli

aspetti dialettici ed algoritmici per affrontare

situazioni problematiche elaborando opportune

soluzioni;

• sviluppare applicazioni informatiche per reti localio

servizi a distanza;

• scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro

caratteristiche funzionali;

• gestire progetti secondo le procedure e gli standard

previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità

e della sicurezza;

• redigere relazioni tecniche e documentare le attività

individuali e di gruppo relative a situazioni

professionali.

Analizzare Sistemi Informativi

utilizzando gli strumento

dell’Ingegneria del software.

Progettare e realizzare basi di dati.

Progettare e sviluppare applicazioni

web-based integrando basi di dati

CONTENUTI

Modulo 1 – Il mondo delle applicazioni WEB dinamiche

ISS Pitagora – 5A ITI Informatica 2020/21

35

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE E

CONTENUTI SVOLTI

INFORMATICA

Page 37: Classe V ITI Sez. A Informatica e Telecomunicazioni A.S ... · comedocumento ufficiale per la commissione d’esame. Fa parte del presente documento l’allegato n° 1 riservato,

Unità didattica1: Introduzione alle applicazioni lato server

Architetture software client-server.

Il Browser come interfaccia alle applicazioni di rete.

Il ruolo del Web Server.

Programmazione Lato Server.

Il concetto di Applicazione WEB.

Sintassi del linguaggio PHP.

Le variabili e i tipi di dato in PHP.

Variabii e costanti superglobali.

La gestione in PHP delle stringhe e degli array.

Gli Array associativi.

Le strutture di controllo del flusso: for; while, do-while; foreach.

Le funzioni native e le funzioni utente

Gestione dell’input proveniente da Form HTML.

Recupero dei dati da FORM in PHP: Metodo GET e Metodo POST

La tecnica Postback;

La persistenza in php:Sessioni, Cookies,

La Connessione al DB MySQL in PHP: stringa di connessione, inserimento,

cancellazione,aggiornamento dati,

Modulo 2 – Le Basi di Dati Relazionali

Unità didattica1 Sistemi informativi

Sistemi informativi e sistemi informatici.

Dati ed informazioni.

Ciclo di vita di un sistema informatico: Raccolta delle richieste degli utenti, Progettazione concettuale, Realizzazione (progettazione logica e fisica).

Formalizzazione usando le tecniche dell’ingegneria del SW, use case .

Aspetto intensionale ed aspetto estensionale dei dati.

File di dati: Operazioni sui file, Organizzazione dei file.

Basi di dati e sistemi di gestione delle basi di dati.

Architettura logica di un sistema di gestione delle basi di dati.

Unità didattica2: La progettazione di una Base di Dati

Le basi di dati relazionali.

Diagrammi Entità/Relazioni: Entità, Associazioni (1:1, 1:N, M:N), Attributi.

Chiavi primarie e chiavi esterne.

Il modello dei dati relazionale.

Lo standard relazionale.

Modulo 3 – Gli standard di progettazione

Unità didattica1: La normalizzazione

Progettazione e normalizzazione di una base di dati relazionale.

Normalizzazione.

Decomposizione.

Le tre forme normali.

La BCNF

Unità didattica2:Algebra Relazionale

ISS Pitagora – 5A ITI Informatica 2020/21

36

Page 38: Classe V ITI Sez. A Informatica e Telecomunicazioni A.S ... · comedocumento ufficiale per la commissione d’esame. Fa parte del presente documento l’allegato n° 1 riservato,

Linguaggi per operare su basi di dati relazionali.

Concetti sulle transazioni.

Algebra e operatori relazionali.

Operatori primitivi e derivati. Unione, Differenza, Prodotto cartesiano, Selezione, Proiezione, Intersezione, Congiunzione.

Unità didattica3: Il Linguaggio SQL

DDL - I comandi CREATE, ALTER, DROP.

Tipi di dato in SQL.

DB-Schema, integrità referenziale e politiche di violazione.

DML - I comandi INSERT, UPDATE e DELETE.

DCL – I comandi GRANT e REVOKE

TCL - concetto di transazione (BOT e EOT, Commit; Rollback; Savepoint)

DQL: Il comando SELECT e l’algebra relazionale: proiezione, restrizione e giunzione in SQL.

Inner Join, Left Join, Right Join. Join trapiù di due tabelle. Self Join.

Unione, Intersezione e Differenza tra tabelle.

Le Funzioni di aggregazione.

Ordinamento e Raggruppamento.

La proprietà di chiusura di SQL.

Query e subquery annidate.

Conservazione dei dati parziali.

Predicati ANY e ALL, IN ed EXIST.

TESTI E MATERIALI ADOTTATI

Libro di testo: Formichi, Meini “Corso di Informatica” vol.3, Zanichelli

Libro di testo: Camagni, Nikolassy “Database SQL & PHP” vol unico Hoepli

Dispense delle lezioni fornite dal docente ed esercitazioni di laboratorio, fornite anche su classroom della G-Suite.

STRUMENTI UTILIZZATI

LIM in presenza, Classroom in modalità DAD con incontri mattutini e sporadicamente pomeridiani.Ambienti di

Sviluppo ed emulatori: Eclipse, HeidiSQL

PROGETTAZIONE E RIMODULAZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI- SELEZIONE DEI CONTENUTI ORIENTATI ALLA DaD

RIMODULAZIONE OBIETTIVI SELEZIONE CONTENUTI

Le lezioni fino al 10 marzo sono state tenute in presenza e tutti gli argomenti di teoria sono stati completati esperienze pratica in laboratorio. A seguito della sospensione delle attività didattiche per impedire la diffusione di COVID-19 il servizio di educazione e formazione è stato erogato mediante DAD, pertanto le attività di laboratorio sono state ridotte, gli obiettivi sono stati rimodulati ai minimi. Gli strumenti di lavoro privilegiati nella DAD sono stati: flipped-classroom con l’obiettivo di abituare l’esposizione orale; elaborazione di attività asincrone; video lezioni.

Le unità Didattiche indicate in corsivo sono state svolte in modalità DAD ricorrendo alla piattaforma G-Suite di istituto.

ISS Pitagora – 5A ITI Informatica 2020/21

37

Page 39: Classe V ITI Sez. A Informatica e Telecomunicazioni A.S ... · comedocumento ufficiale per la commissione d’esame. Fa parte del presente documento l’allegato n° 1 riservato,

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI IN PRESENZA

PROGETTAZIONE E RIMODULAZIONE DEGLI OBIETTIVI

FORMATIVI-SELEZIONE DEI CONTENUTI ORIENTATI ALLA

DDI

Disciplina: IRC prof. Antonio Minieri

Livello in uscita della classe

Al termine del V anno gli alunni hanno raggiunto, anche se in

modo diversificato, le competenze e leabilità di seguito

elencate:

COMPETEN ZE

ABILITÀ

Riconoscere il ruolo della religione nella

società comprendendone la natura in

prospettiva di un dialogo costruttivo, fondato

sul principio della libertà religiosa; conoscere

l’identità della religione cattolicain

riferimento ai suoi documenti fondanti,

all’evento centrale della nascita, morte e

risurrezione di Gesù Cristo e alla prassi di

vita che essa propone.

Motivare le proprie scelte di vita, confrontandole

con la visione cristiana, e dialogare in modo aperto,

libero e costruttivo; confrontarsi con gli aspetti più

significativi delle grandi verità della fede cristiano-

cattolica verificando gli effetti neivari ambiti della

società e della cultura.

CONTENUTI

1. L’uomo e il senso religioso; la Chiesa: nuovo popolo di Dio; la Chiesa annuncia Gesù Cristo.

2. L’etica delle relazioni

TESTI E MATERIALI ADOTTATI

Libri di testo, Video, fotocopie, articoli di giornale.

RIMODULAZIONE OBIETTIVI SELEZIONE CONTENUTI

Individuare, sul piano etico-religioso, le

potenzialità ed i rischi legati alle nuove

tecnologie e modalità di accesso al sapere.

Durante la didattica a distanza sono state proposte agli studenti

alcune attività, mirate a far emergere lo stato emotivo e

psicologico circa il contesto storico vissuto dai ragazzi. Con

l’aiuto delle video-lezioni sulla piattaforma Meet, attraverso il

metodo esperienziale, sono emerse levarie criticità del tempo

presente e si è instaurato un ampio

dibattito costruttivo presentando gli argomenti in forma

dialogica.

ISS Pitagora – 5A ITI Informatica 2020/21

38

Page 40: Classe V ITI Sez. A Informatica e Telecomunicazioni A.S ... · comedocumento ufficiale per la commissione d’esame. Fa parte del presente documento l’allegato n° 1 riservato,

Livello in uscita della classe

COMPETENZE ABILITÀ

Utilizzare il lessico proprio della disciplina

Utilizzare le tecniche di calcolo

Classificare le funzioni composte

Riconoscere le forme indeterminate ed i limiti

notevoli

Riconoscere le formule di derivazione delle funzioni

composte

Tracciare il grafico probabile di semplici funzioni

composte

Riconoscere i vari tipi di integrale

Riconoscere un’equazione differenziale

Saper applicare le regole del calcolo algebrico.

Saper risolvere le forme indeterminate

Saper applicare i limiti notevoli

Saper applicare le regole di derivazione delle funzioni

composte

Saper tracciare il grafico probabile di una funzione

composta

Saper calcolare un integrale indefinito e definito

Saper calcolare l’area e il volume di un solido

Saper risolvere un’equazione differenziale del primo e

secondo ordine

CONTENUTI DOCUMENTI TESTI

Capitolo 1 – Richiami

Libro di testo :

Funzioni reali di una

variabile reale; funzioni

elementari e loro

rappresentazione grafica;

Funzioni composte e loro

classificazione, dominio di

una funzione composta;

funzioni pari, dispari,

monotone, inverse

Capitolo 2: Funzioni e limiti :

Insiemi di numeri e insiemi

di punti

Concetto di limite

Teoremi (s.d.)

Teoremi sul calcolo dei

Limiti

Risoluzione forme

indeterminate

Limiti notevoli

Capitolo 1 da pagina 6 a

pag.16

Da pag 71 a pag 73

Da pag.73 a 85 +grafici

Da pag 87 a 90 +grafici

Da pag.91 a 94 + tabella

Da pag.95 a pagina 99

Calcoli e teoremi

Fraschini ,Grazzi e Melzani

Ed.Atlas

Libro di testo

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI Matematica

Page 41: Classe V ITI Sez. A Informatica e Telecomunicazioni A.S ... · comedocumento ufficiale per la commissione d’esame. Fa parte del presente documento l’allegato n° 1 riservato,

Pag.100 a 103

Capitolo 3 :Funzioni e

continuità

Da pagina 100 a pagina 174

Libro di testo

Capitolo 4 :Funzioni e

derivate Da pagina 208 a 233 + grafici

Libro di testo

Definizione di derivata

Il calcolo delle derivate

Le regole di derivazione

Derivata delle funzioni composte

Retta tangente e retta normale

Derivata di ordine superiore al primo

Teoremi sulle funzioni derivabili

Tabella delle derivate

Capitolo 5 :Massimi e

minimi e flessi di una

funzione

Libro di testo

Massimi e minimi di una funzione

Pagina 295 a 299 +grafici

Concavità e punti di flesso

Pagina 303 a 309

Studio completo di una

funzione

Pagina 309 a 313 +grafici

Capitolo 6 : Gli integrali Libro di testo

Le primitive di una Funzione

Pagina 377 a 382

L’integrale indefinito

Integrazione delle funzioni la cui primitiva è una funzione composta

Tabella a pagina 379

Pagina 382 + tabella

40

Page 42: Classe V ITI Sez. A Informatica e Telecomunicazioni A.S ... · comedocumento ufficiale per la commissione d’esame. Fa parte del presente documento l’allegato n° 1 riservato,

Alcuni casi particolari

Integrale definito

Calcolo di un integrale

definito +teoremi

Calcolo di un’area

Capitolo 3

Equazioni differenziali

Pag 384 e 385

Pag 386 a 389 con grafici

Pagina 390 a 393 con grafici

Pag 393 a 395 con grafici e

casi particolari

Da pagina 174 a pagina 184

Libro di testo

Volume 5

41

Page 43: Classe V ITI Sez. A Informatica e Telecomunicazioni A.S ... · comedocumento ufficiale per la commissione d’esame. Fa parte del presente documento l’allegato n° 1 riservato,

Livello in uscita della classe La classe 5IA è composta da un gruppo di 23 alunni di cui 3 femmine e 20 maschi.

L’anno scolastico è stato scandito dall’emergenza nazionale coronavirus che ha di fatto trasformato l’intera

progettazione e l’andamento delle lezioni con l’adozione della didattica a distanza.

Il primo quadrimestre ha evidenziato un impegno collettivo medio, solo un gruppo di alunni ha mostrato un basso

profitto nello studio.

Nel complesso possono considerarsi acquisite le conoscenze di base per la gestione di progetto con tutte le fasi e per

la gestione del ciclo di vita di un prodotto/servizio, utili alla formazione professionale del titolo di studio che gli

alunni si apprestano a conseguire.

COMPETENZE ABILITÀ

identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti

gestire progetti secondo le procedure e gli standard

previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità

e della sicurezza

utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi e dei servizi

conoscere le metodologie per la gestione di un progetto e le fasi del ciclo di sviluppo utilizzando gli strumenti e le funzionalità di un software di project management per pianificare il progetto e schedularne le attività.

Conoscere le metodologie e le tecniche per la documentazione, la revisione, il versionamento e la tracciabilità di un progetto (anche tramite strumenti software)

analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie

soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con

particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di

vita e di lavoro, alla tutela della persona,

dell’ambiente e del territorio

utilizzare e produrre strumenti di comunicazione

visiva e multimediale, anche con riferimento alle

strategie espressive ed agli strumenti tecnici della

comunicazione in rete

conoscere le diverse attività di test ed essere in grado di configurare e utilizzare strumenti software per l’analisi del codice sorgente e per il testing.

Conoscere gli elementi che interagiscono nel sistema informativo aziendale e individuare risorse, persone e applicazioni del sistema informatico.

interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi. Individuare e utilizzare software di supporto ai processi aziendali.

conoscere le problematiche dello sviluppo di un

progetto informatico. Essere in grado di

individuare le fasi della metodologia di sviluppo e di

descrivere per ogni fase le attività

CONTENUTI

Pianificazione, previsione e controllo del progetto (capitolo 1 del libro di testo)

Documentazione del progetto (capitolo 2 del libro di testo)

Tecniche e metologie di testing (capitolo 3 del libro di testo)

Organizzazione e processi aziendali (capitolo 4 del libro di testo)

Modularità e integrazione dei processi (capitolo 5 del libro di testo)

Ciclo di vita di un prodotto/servizio (capitolo 6 del libro di testo)

42

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI GESTIONE PROGETTO E ORGANIZZAZIONE DI IMPRESA

prof. Matilde Vassallo /prof. Francesco Aprovitolo

Page 44: Classe V ITI Sez. A Informatica e Telecomunicazioni A.S ... · comedocumento ufficiale per la commissione d’esame. Fa parte del presente documento l’allegato n° 1 riservato,

43

TESTI E MATERIALI ADOTTATI

GESTIONE PROGETTO E ORGANIZZAZIONE DI IMPRESA

Istituti tecnici settore tecnologico indirizzo informatica e telecomunicazioni

Agostino Lorenzi, Andrea Colleoni

Atlas

Page 45: Classe V ITI Sez. A Informatica e Telecomunicazioni A.S ... · comedocumento ufficiale per la commissione d’esame. Fa parte del presente documento l’allegato n° 1 riservato,

Livello in uscita della classe

La classe 5IA è composta da 23 alunni di cui 3 femmine e 20 maschi.

La pandemia che ha segnato le nostre vite dal febbraio dello scorso anno, ha ovviamente inciso profondamente sulla

didattica di questo anno scolastico. L’intera programmazione e l’andamento delle lezioni è stato stravolto dalla prassi

della DDI che all’inizio ha permesso ad un gruppo di studenti di partecipare attivamente al dialogo didattico ma col

passare dei mesi ha fatto emergere difficoltà legate sia alla situazione socio-economica dei nostri studenti sia ad una

generale demotivazione.

I livelli di uscita non sono omogenei: una buona parte degli allievi ha acquisito le conoscenze di base della della

materia, ma solo in pochi hanno davvero approfondito fino a muoversi con agio nelle tradizioni, nelle correnti e nelle

poetiche degli autori studiati.

COMPETENZE ABILITÀ

- Padroneggiare gli strumenti culturali e

metodologici acquisiti per porsi in maniera razionale, creativa e responsabile nei confronti della realtà e dei contesti professionali.

- Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana in relazione ai vari contesti.

- Redigere relazioni e documenti relativi anche a situazioni professionali

- Riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti, in relazione alproprio settore di riferimento.

Stabilire collegamenti tra le tradizioni locali, nazionalied internazionali

- Utilizzare i linguaggi settoriali nella

comunicazione anche professionale

- Redigere testi a carattere specifico - Identificare le tappe fondamentali dello

sviluppo storico-culturale della lingua e della

letteratura

- Argomentare e interloquire secondo regole

strutturate in situazioni professionali

- Individuare le relazioni tra avvenimenti storici

ed espressioni artistiche e letterarie

Riconoscere i rapporti tra cultura italiana ed

europea

CONTENUTI

Giacomo Leopardi – Vita, opere, poetica. Testi: L’infinito, Dialogo fra un folletto e uno gnomo, Dialogo di un venditore d’almanacchi e un passeggere Alessandro Manzoni – Vita, opere, poetica.

Giovanni Verga- Vita, opere, poetica. Rosso Malpelo, la Roba, Prefazione al Ciclo dei Vinti. Charles Baudelaire, Vita, opere, poetica. Testi: Corrispondenze, Una passante.

Arthur Rimbaud, Vita, opere, Poetica. Testi: Lettera del Veggente, Vocali. Giovanni Pascoli, Vita, opere, Poetica. Testi: Lampo, tuono, Il Gelsomino Notturno, Il fanciullino, La grande proletaria si è mossa.

Gabriele D’Annunzio, Vita, opere, Poetica. Testi: La pioggia nel pineto.

Luigi Pirandello, Vita, opere, Poetica. Testi: L’umorismo, Lo strappo nel cielo di carta,

La signora Frola e il Signor Ponza suo genero, Uno nessuno e Centomila.

Italo Svevo. Vita, opere, Poetica, Lo Schiaffo del Padre, La proposta di matrimonio, La vita è una malattia. Giuseppe Ungaretti Vita, opere, poetica, Testi: Veglia, Soldati, Fratelli, San Martino del Carso, Mattinata,

44

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI

Lingua e Letteratura Italiana

Prof. Marco Viscardi

Page 46: Classe V ITI Sez. A Informatica e Telecomunicazioni A.S ... · comedocumento ufficiale per la commissione d’esame. Fa parte del presente documento l’allegato n° 1 riservato,

45

TESTI E MATERIALI ADOTTATI

P. Castaldi et altri, Letteratura Mondo, Palumbo Editore, Voll 2-3.

Page 47: Classe V ITI Sez. A Informatica e Telecomunicazioni A.S ... · comedocumento ufficiale per la commissione d’esame. Fa parte del presente documento l’allegato n° 1 riservato,

Livello in uscita della classe

La classe 5IA è composta da 23 alunni di cui 3 femmine e 20 maschi.

La pandemia che ha segnato le nostre vite dal febbraio dello scorso anno, ha ovviamente inciso profondamente sulla

didattica di questo anno scolastico. L’intera programmazione e l’andamento delle lezioni è stato stravolto dalla prassi

della DDI che all’inizio ha permesso ad un gruppo di studenti di partecipare attivamente al dialogo didattico ma col

passare dei mesi ha fatto emergere difficoltà legate sia alla situazione socio-economica dei nostri studenti sia ad una

generale demotivazione.

I livelli di uscita non sono omogenei: una buona parte degli allievi ha acquisito le conoscenze di base della della

materia, ma solo in pochi hanno davvero approfondito fino a muoversi con agio nella storia d’Italia e d’Europa fra

l’età della Restaurazione e il secondo Novecento

COMPETENZE ABILITÀ

Padroneggiare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi in maniera razionale, creativa e responsabile nei confronti della realtà, e dei contesti professionali. Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana in relazione ai vari contesti.

Redigere relazioni e documenti relativi anche a situazioniprofessionali Riconoscere le linee essenziali dellastoria delle idee, della cultura,della letteratura, delle arti, in relazione al proprio settore di riferimento.

Stabilire collegamenti tra le tradizioni locali,

nazionali ed internazionali

Riconoscere nella storia del Novecento e nel mondo attuale le radici storiche del passato,

cogliendo glielementi di persistenza e discontinuità Analizzare problematiche significative del periodo considerato

Effettuare confronti fra diversi modelli/tradizioni

culturali in un’ottica interculturale. Istituire relazioni tra l’evoluzione dei settori produttivi e dei servizi, il contesto socio-politico- economico ele condizioni di vita e di lavoro Analizzare l’evoluzione di campi e profili professionali, anche in funzione dell’orientamento Riconoscere le relazioni fra dimension territoriale dello sviluppo e persistenze/mutamenti nei fabbisogni formativi e professionali Utilizzare ed applicare categorie, metodi e strumenti della ricerca storica in contesti laboratoriali per affrontare in un’ottica storica interdisciplinare problemi anche in relazione agli indirizzi di studio e aicampi professionali di riferimento.

Analizzare criticamente le radici storiche e le

radici storiche e l’evoluzione delle principali

carte costituzionali e delle costituzionali e delle

istituzioni internazionali, europee e nazionali

CONTENUTI

L’Europa della Restaurazione (1815-1848)

Il Risorgimento italiano fino al 1848: Democratici e Moderati

La Francia di Napoleone III

Il Decennio di Preparazione e la Seconda Guerra d’Indipendenza

Le unificazioni Nazionali – Italia e Germania 1860-1870

Le crisi di fine Ottocento in Italia e in Europa: Destra e Sinistra Storica – Imperialismo –

colonialismo: Fashoda – l’Affaire Dreyfuss

La Seconda Guerra dei Trent’anni e i Totalitarismi: Europa 1914-1945

Dopo la Guerra

46

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI

Storia

Prof. Marco Viscardi

Page 48: Classe V ITI Sez. A Informatica e Telecomunicazioni A.S ... · comedocumento ufficiale per la commissione d’esame. Fa parte del presente documento l’allegato n° 1 riservato,

47

TESTI E MATERIALI ADOTTATI

Alberto Maria Banti La linea del tempo

Page 49: Classe V ITI Sez. A Informatica e Telecomunicazioni A.S ... · comedocumento ufficiale per la commissione d’esame. Fa parte del presente documento l’allegato n° 1 riservato,

50

Page 50: Classe V ITI Sez. A Informatica e Telecomunicazioni A.S ... · comedocumento ufficiale per la commissione d’esame. Fa parte del presente documento l’allegato n° 1 riservato,

ALLEGATO N.3 :Griglia nazionale di valutazione del colloquio

- La Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli,

descrittori e punteggi di seguito indicati.

Indicatori Livelli Descrittori Punti Punteggio

Acquisizione dei I Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in modo 1-2

contenuti e dei II Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e 3-5

metodi

III Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo corretto e 6-7 delle diverse

IV Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in modo 8-9 discipline

del curricolo, con V Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e approfondita e 10

Capacità di I Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del tutto 1-2

utilizzare le

II È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in modo 3-5 conoscenze

III È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati 6-7 acquisite e

IV È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione 8-9 di collegarle tra loro

V È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione 10

Capacità di I Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in modo 1-2

argomentare

II È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e solo in 3-5 in maniera critica e

III È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una corretta 6-7 personale,

IV È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando 8-9 rielaborando

i contenuti acquisiti V È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali , 10

Ricchezza e I Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato 1

padronanza

II Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di settore, 2 lessicale e

III Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferimento al 3 semantica,

IV Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e settoriale, 4 con specifico

riferimento al V Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in riferimento 5

Capacità di analisi e I Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle 1

comprensione della

II È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie 2 realtà in chiave di

III È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta 3 cittadinanza attiva a

partire dalla

IV È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una attenta riflessione 4 riflessione

V È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di una riflessione 5 sulle esperienze

Punteggio totale della prova

-

51