Corso di Linguistica e Comunicazione prof.ssa Maria Catricalà La tesina: modelli e strumenti...

19
Corso di Linguistica e Comunicazione prof.ssa Maria Catricalà La tesina: modelli e strumenti metodologici

Transcript of Corso di Linguistica e Comunicazione prof.ssa Maria Catricalà La tesina: modelli e strumenti...

Page 1: Corso di Linguistica e Comunicazione prof.ssa Maria Catricalà La tesina: modelli e strumenti metodologici.

Corso di Linguistica e Comunicazione

prof.ssa Maria Catricalà

La tesina: modelli e strumenti metodologici

Page 2: Corso di Linguistica e Comunicazione prof.ssa Maria Catricalà La tesina: modelli e strumenti metodologici.

GRUPPO “METRO”: obiettivo

• Obiettivo del lavoro è creare la mappa linguistica di un vagone della metropolitana di Roma, corredata di dati di vario tipo

• Gruppi di circa 5 studenti costruiscono insieme la mappa, che è quindi condivisa da tutti; ogni membro del gruppo sviluppa la presentazione e la discussione di aspetti specifici dei dati raccolti

Page 3: Corso di Linguistica e Comunicazione prof.ssa Maria Catricalà La tesina: modelli e strumenti metodologici.

GRUPPO “METRO”: le prime cose da fare

• Procurarsi un registratore audio

• Predisporre la struttura del questionario da somministrare ai viaggiatori presenti sul vagone

• Scegliere la fascia oraria in cui fare l’indagine all’interno del vagone (es. ore 12.00 – 13.00)

Page 4: Corso di Linguistica e Comunicazione prof.ssa Maria Catricalà La tesina: modelli e strumenti metodologici.

GRUPPO “METRO”: la struttura della tesina (indice)

I. Introduzione

II. Presentazione del questionario (domande)

III. Presentazione della mappa linguistica

IV. Presentazione dei risultati (risposte alle domande del questionario) e discussione

V. Conclusioni

Page 5: Corso di Linguistica e Comunicazione prof.ssa Maria Catricalà La tesina: modelli e strumenti metodologici.

GRUPPO “METRO”: la struttura del questionario

• Distinguiamo fra quattro tipologie di dati:

a) Dati sociologici

b) Dati sociolinguistici

c) Dati sui consumi culturali

d) Dati linguistici

Page 6: Corso di Linguistica e Comunicazione prof.ssa Maria Catricalà La tesina: modelli e strumenti metodologici.

GRUPPO “METRO”: la struttura del questionario

DATI SOCIOLOGICI

- Dati demografici: età; sesso; luogo di nascita; paese di provenienza; titolo di studio; occupazione

- Dati sul progetto migratorio: tempo di permanenza nel paese (es. da quanto sei in Italia? Per quanto tempo pensi di restare?); scopi, come lo studio o il lavoro (es. per quali ragioni ti trovi in Italia?)

Page 7: Corso di Linguistica e Comunicazione prof.ssa Maria Catricalà La tesina: modelli e strumenti metodologici.

GRUPPO “METRO”: la struttura del questionario

DATI SOCIOLINGUISTICI

- Competenza linguistica/1: qual è la tua lingua madre? Quali altre lingue conosci? Quali altre lingue sai utilizzare per leggere/per scrivere/per parlare? Conosci qualche dialetto dell’italiano? Comprendi le persone che parlano in dialetto? Usi il dialetto per comunicare? Se sì, in quali situazioni?

- Competenza linguistica/2: registrazione audio del parlato (risposte alle domande e/o lettura ad alta voce di un breve testo, es. un articolo di quotidiano free press)

Page 8: Corso di Linguistica e Comunicazione prof.ssa Maria Catricalà La tesina: modelli e strumenti metodologici.

GRUPPO “METRO”: la struttura del questionario

DATI SUI CONSUMI CULTURALI: UN ESEMPIO (PARTECIPANTI NON ITALOFONI)

• Quante volte leggi testi in italiano? (una sola crocetta)• □ Una volta a settimana• □ Tre volte a settimana• □ Più di tre volte a settimana• □ Quasi mai• □ Mai

• Se leggi testi in italiano: cosa leggi di solito? (una o più crocette)• □ Quotidiani che compro• □ Quotidiani gratuiti• □ Riviste • □ Giornali su internet• □ Altro su internet (cosa? _______________________________________________)• □ Libri• □ Altro (cosa? ________________________________________________________)

• Se leggi testi in italiano: dove leggi di solito? (una o più crocette)• □ A casa• □ Al corso di italiano• □ Nelle pause al lavoro• □ Sui mezzi di trasporto pubblici • □ Altro (dove? ________________________________________________________)

Page 9: Corso di Linguistica e Comunicazione prof.ssa Maria Catricalà La tesina: modelli e strumenti metodologici.

GRUPPO “METRO”: la struttura del questionario

DATI LINGUISTICI: un esempio

1) Patti chiari amicizia lunga [idiom basato sulla metafora concettuale: ‘le relazioni sono accordi’]

2) Chi trova un amico trova un tesoro [idiom basato sullo script ‘(TROVARE) TESORO’]

3) Fare l’amico del giaguaro [idiom basato sul simbolo culturale ‘GIAGUARO (NEMICO, PERICOLO)’]

(Piirainen 2010)

- Quali tra questi modi di dire conosci/hai già sentito o letto?- Qual è il significato dei tre modi di dire? (risposte multiple)- Secondo te, qual è il più difficile da comprendere?

Page 10: Corso di Linguistica e Comunicazione prof.ssa Maria Catricalà La tesina: modelli e strumenti metodologici.

Si può anche far vedere una immagine ( per esempio di un albero o di una barca a vela) e chiedere agli informanti come chiamano le singole parti

Page 11: Corso di Linguistica e Comunicazione prof.ssa Maria Catricalà La tesina: modelli e strumenti metodologici.

Esempio Carta Atlante Italo Svizzero grembiule nell'Italia settentrionale e nella Svizzera italiana

Page 12: Corso di Linguistica e Comunicazione prof.ssa Maria Catricalà La tesina: modelli e strumenti metodologici.

GRUPPO “METRO”: dopo l’indagine PRESENTAZIONE DELLA MAPPA LINGUISTICA condivisa

Data e ora della rilevazione… Fermata della metropolitana…

Numero di passeggeri intervistati…

Dati percentuali, es. su 100 passeggeri, 9 sono di madre lingua italiana (9%); 2 di madre lingua russa (2%); 5 di madre lingua cinese (5%) ecc.

RussoRussoCineseCinese IngleseInglese

AraboArabo ItalianoItaliano

1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 6 7 1 2

1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Page 13: Corso di Linguistica e Comunicazione prof.ssa Maria Catricalà La tesina: modelli e strumenti metodologici.

GRUPPO “METRO”: dopo l’indagine PRESENTAZIONE DEI RISULTATI (lavori individuali)

- Caratteristiche di una o più lingue rappresentate all’interno del vagone (es.: il 40% dei viaggiatori è di madre lingua cinese descrizione della lingua: aree di diffusione; numero di parlanti nel mondo; tipologia morfologica; tipologia sintattica; sistema fonologico; sistema di scrittura)

- Case study (es. analisi delle risposte fornite da un singolo intervistato: dati sociologici, sociolinguistici, di consumo e linguistici)

- Casi di interlingua (analisi dei dati raccolti con il registratore audio, es. /r/ > /l/ per un parlante cinese)

- Dati linguistici dal questionario (es. relazioni tra i dati linguistici e quelli di consumo; relazioni tra i dati linguistici e i dati sociolinguistici: il 70% degli intervistati non conosce il significato dell’idiom n. 3…; di questo 70%, il 30% è formato da parlanti di madrelingua cinese…)

Page 14: Corso di Linguistica e Comunicazione prof.ssa Maria Catricalà La tesina: modelli e strumenti metodologici.

Resa grafica dei dati quantitativi

• Es. Che varietà di italiano avete resgistrato?

Page 15: Corso di Linguistica e Comunicazione prof.ssa Maria Catricalà La tesina: modelli e strumenti metodologici.

GRUPPO “OSSERVATORIO”: obiettivo

• Obiettivo del lavoro è produrre un’analisi linguistica di un corpus di testi scritti, appartenenti all’area del linguaggio giornalistico

• 50 copie per ciascuna testata quotidiana (Il Giorno, Il Corriere della Sera, Il Sole 24 Ore) sono rese disponibili dalla prof.ssa Catricalà

• Il lavoro individuale può essere impostato in diversi modi

Page 16: Corso di Linguistica e Comunicazione prof.ssa Maria Catricalà La tesina: modelli e strumenti metodologici.

GRUPPO “OSSERVATORIO”: le prime cose da fare

• Selezionare la testata giornalistica e i domini tematici

• oppure: selezionare le testate e un solo dominio tematico

• Raccogliere gli articoli relativi a testata/e e dominio/i

• Selezionare la prospettiva di analisi

Page 17: Corso di Linguistica e Comunicazione prof.ssa Maria Catricalà La tesina: modelli e strumenti metodologici.

GRUPPO “OSSERVATORIO”: i domini tematici

• Moda• Cronaca (nera, rosa, giudiziaria…)• Gossip• Sport• Politica• Salute e benessere• Spettacolo (Tv, cinema…)• Economia• Tecnologia

Es. confronto tra gli articoli di moda sul Corriere e Il GiornoEs. confronto tra gli articoli di economia del Sole e del CorriereEs. confronto tra gli articoli di cronaca e quelli di politica su un’unica testataEs. confronto tra gli articoli di moda e di gossip su un’unica testata…

Page 18: Corso di Linguistica e Comunicazione prof.ssa Maria Catricalà La tesina: modelli e strumenti metodologici.

GRUPPO “OSSERVATORIO”: le prospettive di analisi

Il lessico: analisi qualitativa e quantitativa delle caratteristiche delle parole e delle espressioni multiparola presenti nei testi (forestierismi, neologismi, tecnicismi…; formule, idiom, modi di dire, metafore lessicalizzate…)

Es. tecnicismi negli articoli di economia su due testate

La morfosintassi: analisi qualitativa e quantitativa di specifiche tipologie di strutture (es. interrogative; nominali; aggettivali; verbi sintagmatici es. dare una mano)

Es. uso delle interrogative in un dominio tematico

I titoli: analisi qualitativa e quantitativa dei titoli e loro classificazione strutturale, funzionale

Es. tutti i titoli d’apertura nelle prime pagine del Corriere

Page 19: Corso di Linguistica e Comunicazione prof.ssa Maria Catricalà La tesina: modelli e strumenti metodologici.

GRUPPO “OSSERVATORIO”: la struttura della tesina (indice)

I. IntroduzioneII. Presentazione dell’ipotesi di ricerca (es. si

ipotizza che l’aggettivazione sia più consistente negli articoli del Corriere rispetto a quella presente nel Sole 24ore)

III. Definizione dei fenomeni analizzati (es. “struttura nominale”)

IV. Presentazione del corpus (testi raccolti: testata/e, date, dominio/i tematico/i)

V. Analisi dei risultati (fenomeni linguistici ed esemplificazioni, es. neologismi: taggare) e discussione

VI. Conclusioni