Corso di laureain Comunicazione pubblica e d'impresa · •Scale nominali(o sconnesse o...

21
Corso di laurea in Comunicazione pubblica e d'impresa Docente: Mariangela Zenga Email: [email protected] Ricevimento: mercoledì 10.30-12.30

Transcript of Corso di laureain Comunicazione pubblica e d'impresa · •Scale nominali(o sconnesse o...

Corso di laurea in Comunicazione pubblica e d'impresa

Docente: Mariangela ZengaEmail: [email protected]: mercoledì 10.30-12.30

Organizzazione corso

Lezioni

• Mercoledì ore 12.30-14.30 Aula 2 • Giovedì ore 12.30-14.30 Aula 3 • Venerdì ore 12.30-14.30 Aula 3

Esercitazioni (dott. Daniele Pirotta)SPSS (divisi in 2 gruppi A-L; M-Z)

Organizzazione corso

Libro di testo• S. M. Iacus, Statistica, McGraw-Hill.• P. Ferrari, G. Nicolini, C: Tommasi,

Introduzione all'inferenza statistica, Giappichelli.

Organizzazione corso

Programma

Statistica descrittiva (Iacus)Richiami di matematica Capitolo 2: Il mondo dei dati (pag. 41-85) + appunti del docenteCapitolo 5: Relazioni tra più fenomeni (pag. 167-179; 186-206)

Probabilità e statistica inferenziale (Iacus)Capitolo 1: Il mondo aleatorio (pag. 5-29)Capitolo 3: Modelli probabilistici a fini previsivi (93-130)Capitolo 4: Inferenza statistica (pag. 133-165)

Organizzazione corso

Esami

L’esame consiste in una prova scritta:- Prima parte: Statistica descrittiva (domande

teoriche e esercizi)+Statistica inferenziale(domande teoriche e esercizi) + Output di SPSS da commentare

- Seconda parte: Esercizio da svolgere usando SPSS

Iacus «Statistica» pag. 41-45

Il mondo dei dati

• Definizioni• Classificazione dei fenomeni statistici• Richiami di matematica

Popolazione a inizio periodo

Nati vivi Morti Saldo naturale Iscritti CancellatI

Saldo migratorio e per altri

motivi

Popolazione fine periodo

TOTALEAgosto 2015 60690603 40288 49494 -9206 121902 117812 4090 60685487MaschiAgosto 2015 29460594 20689 23410 -2721 62272 59940 2332 29460205FemmineAgosto 2015 31230009 19599 26084 -6485 59630 57872 1758 31225282

Il bilancio demografico

Qualità della vita, 2015(Il sole 24 ore)

STATISTICA…tante definizioni….

• È quel ramo della matematica che tratta l’analisi el’interpretazione di grandi quantità di dati.

• È quel ramo del sapere essenzialmente teorico che impiegastrumenti logici e matematici per la raccolta, il raggruppamentoe l’interpretazione dei dati.

• È un insieme di metodi scientifici finalizzati alla conoscenzaquantitativa e qualitativa dei fenomeni collettivi mediante laraccolta, l'ordinamento, la sintesi e l'analisi dei dati.

• È la scienza che studia i fenomeni collettivi, sia naturali chesociali, attraverso metodi matematici, fondati soprattutto sulletecniche di campionamento e sul calcolo delle probabilità, alloscopo di tracciare modelli esplicativi e di formulare previsioni

In definitiva si può dire che la Statistica è quella disciplina che si occupadell’analisi in termini quantitativi di fenomeni collettivi, cioè difenomeni che richiedono l’osservazione di un insieme di fenomeniindividuali.

La statistica si divide in

Ø Statistica descrittiva che si occupa dell’analisi di un fenomenorelativo a un certo gruppo di soggetti/oggetti (popolazione) sullabase di una rilevazione completa delle informazioni (censimento).Tali informazioni vengono sintetizzate tramite opportuni indicistatistici.

Ø Statistica inferenziale che si basa su informazioni relative a uncampione di soggetti estratto dalla popolazione in esame. Tramiteopportune tecniche inferenziali si traggono delle conclusioni sullapopolazione.

CAMPIONAMENTO(calcolo delle probabilità)

POPOLAZIONE

CAMPIONEINFERENZA

• Collettivo statistico (o popolazione): insieme di riferimento del fenomeno oggetto di studio

Alcune definizioni

• Unità statistica: singolo caso individuale che compone il collettivo statistico

• Carattere: ogni caratteristica elementare oggetto di rilevazione presso le unità statistiche che formano il collettivo;

• Modalità di un carattere: diversi modi in cui il carattere si manifesta.

ESEMPIO DI RILEVAZIONE(data set completo Excel)

ID CORSO LAUREA SESSO MEDIA VOTI CREDITI RENDIMENTO1 SAM M 22 6 discreto2 SAM F 24 71 buono3 SAM M 21 19 discreto4 SAM F 26 27 buono5 SAM F 27 9 ottimo6 SAM M 26 10 buono7 SAM F 25 18 buono8 SAM M 24 27 buono9 SAM F 27 10 ottimo10 SAM F 24 17 buono11 SAM M 26 18 buono12 SAM M 30 18 ottimo13 SAM F 29 84 ottimo14 SPO M 27 27 ottimo15 SPO F 23 9 discreto16 SPO F 27 30 ottimo17 SPO M 28 33 ottimo18 SPO M 29 30 ottimo19 SPO F 28 48 ottimo20 ORU F 26 66 buono

Unità statistiche

Caratteri o variabili statistiche

Modalità

POPOLAZIONE: STUDENTI ISCRITTI AD UNA UNIVERSITA’ ITALIANA

Variabili Statistiche

ØFenomeni QUANTITATIVIsi identificano in via naturale tramite numeri

CLASSIFICAZIONE DEI FENOMENI STATISTICI

ØFenomeni QUALITATIVI si identificano in via naturale tramite attributi

Fenomeni QUALITATIVI

• Scale nominali (o sconnesse o categoriali)le modalità non sono suscettibili di alcun tipo di ordinamento

• Scale ordinali (o rettilinee)le modalità presentano in via naturale un ordine

•Discreti: caratteri numerabili, modalità ottenibile tramite un’ operazione di conteggio (classe dei numeri naturali)

Fenomeni QUANTITATIVI

•Continui: caratteri misurabili, modalità ottenuta tramite un’ operazione di misurazione (classe dei numeri reali)

•Scale di intervalli: Si può valutare la differenza tra due intensità, ma non è sensato stabilire rapporti; non sono sensibili a cambiamenti di origine

•Scale di rapporti: Sono articolate in modalità ordinate la prima delle quali è in via naturale lo zero; consentono di valutare il rapporto esistente tra due modalità

Fenomeni QUANTITATIVI

SCALA DELLE MODALITÀ QUALITATIVE QUANTITATIVE

RELAZIONI Nominale Ordinale Intervallare Rapporto Uguaglianza ji xx = ü ü ü ü Disuguaglianza ji xx ¹ ü ü ü ü Ordinamento ji xx ! ü ü ü Differenza ji xx - ü ü Rapporto / ji xx ü

ESEMPIO (assegnazione etichette excel)

ID CORSO LAUREA SESSO MEDIA VOTI CREDITI RENDIMENTO1 SAM M 22 6 discreto2 SAM F 24 71 buono3 SAM M 21 19 discreto4 SAM F 26 27 buono5 SAM F 27 9 ottimo6 SAM M 26 10 buono7 SAM F 25 18 buono8 SAM M 24 27 buono9 SAM F 27 10 ottimo10 SAM F 24 17 buono11 SAM M 26 18 buono12 SAM M 30 18 ottimo13 SAM F 29 84 ottimo14 SPO M 27 27 ottimo15 SPO F 23 9 discreto16 SPO F 27 30 ottimo17 SPO M 28 33 ottimo18 SPO M 29 30 ottimo19 SPO F 28 48 ottimo20 ORU F 26 66 buono

Qualitativa nominale Qualitativa ordinale

Quantitativa continua (è una media!) Quantitativa discreta (deriva

da un conteggio)

Richiami di matematica

LE SOMMATORIE