CORSO DI LAUREA IN -...

48
Programmi AA 2008/2009 Corso di Laurea in Igiene Dentale Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia 1 CORSO DI LAUREA IN IGIENE DENTALE Programmi Corsi AA 2008/2009

Transcript of CORSO DI LAUREA IN -...

Programmi AA 2008/2009 Corso di Laurea in Igiene Dentale

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

1

CORSO DI LAUREA IN IGIENE DENTALE

Programmi Corsi AA 2008/2009

Programmi AA 2008/2009 Corso di Laurea in Igiene Dentale

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

2

Indice dei corsi

Indice dei corsi ....................................................................................................................................... 2 C. I. di Anatomia e Fisiologia ................................................................................................................... 3

C. I. di Scienze Biomediche ...................................................................................................................... 5

C. I. di Scienze Propedeutiche .................................................................................................................. 8 C. I. di Fisiopatologia Odontostomatologiche e Principi di Prevenzione Oro-Dentale ................................... 10

C. I. di Patologia e Microbiologia ............................................................................................................ 13 C. I. di Scienze Umane .......................................................................................................................... 15

C. I. di Elementi di Primo Soccorso e Scienze Chirurgiche ........................................................................ 17 C. I. di Scienze Medico - Chirurgiche ...................................................................................................... 19

C. I. di Prevenzione nei servizi sanitari .................................................................................................... 22

C. I. di Elementi di Igiene, Nutrizione ed Odontostomatologia .................................................................. 24 C. I. di Elementi di Malattie Odontostomatologiche e Medicina Legale ...................................................... 26

C. I. di Scienze e Tecniche di Igiene Dentale ........................................................................................... 28 C. I. di Informatizzazione e Gestione Professionale .................................................................................. 30

C. I. di Scienze Interdisciplinari Cliniche 1 ............................................................................................... 32

C. I. di Scienze interdisciplinari cliniche 2 ................................................................................................ 34 C. I. di Discipline Odontostomatologiche ................................................................................................. 36

C. I. di Discipline Caratterizzanti ............................................................................................................. 38 C. I. di Igiene Dentale ........................................................................................................................... 40

Inglese ................................................................................................................................................. 41

Programmi AA 2008/2009 Corso di Laurea in Igiene Dentale

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

3

C. I. di Anatomia e Fisiologia

Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD)

BIO/09, BIO/16

Anno di corso Primo

Semestre Primo

Numero totale di crediti 5

Carico di lavoro globale (monte ore) dello studente

Anatomia Umana: 25 ore di lezioni frontali Totali

+ 5 ore di esercitazione Fisiologia umana: 17 ore di lezioni frontali Totali

+ 8 didattica assistita

Moduli Anatomia Umana: Cristina Cocco

Fisiologia Umana: Romina Vargiu

Coordinatore del Corso Integrato Docente della Disciplina

Cristina Cocco, Anatomia Umana ([email protected])

Docenti del Corso Integrato

Vargiu Romina, Fisiologia Umana ([email protected])

Cocco Cristina, Anatomia Umana

([email protected])

Obiettivi formativi del corso integrato

Conoscenze di base inerenti i meccanismi funzionali dei sistemi e apparati dell’organismo umano preposti al controllo dell’omeostasi interna, nonché conoscenze anatomiche specifiche sul cavo orale ed annessi.

Contenuto del corso integrato

Cellula: concetto di omeostasi, relazione tra cellule e ambiente extracellulare, potenziale di membrana a

riposo e potenziale d’azione. Funzione del muscolo scheletrico. Anatomia dello splancnocranio: ossa del cranio, articolazione temporo-mandibolare, muscoli masticatorii e mimici. Anatomia del cavo orale: lingua,

labbra, palato, guance. Regione ioidea e collo. Ghiandole salivari e secrezione salivare, regioni faringee e

deglutizione. Apparato digerente: aspetti anatomici e aspetti generali sulle funzioni motorie, secretorie e di assorbimento. Masticazione. Apparato circolatorio: struttura del cuore e dei vasi, la gittata cardiaca,

emodinamica. Organizzazione anatomo-funzionale del sistema nervoso e generalità anatomiche sui nervi cranici. Generalità sul sistema endocrino (ormoni e meccanismo d’azione ormonale).Generalità anatomiche

sul sistema respiratorio e funzione polmonare. Funzione renale: filtrazione, secrezione e assorbimento.

Programma esteso

Programma di Fisiologia

Concetto di omeostasi

Ruolo degli apparati e sistemi nel mantenimento dell’omeostasi interna nei mammiferi.

Relazione tra cellule e ambiente extracellulare Composizione ionica del liquido extracellulare ed intracellulare. Processi trasporto passivi e attivi.

Potenziale di membrana a riposo e potenziale d’azione Differenza di potenziale a cavallo della membrana cellulare. Genesi del potenziale di membrana a riposo.

Cellule eccitabili. Canali voltaggio dipendenti. Genesi del potenziale d’azione. Propagazione del potenziale

d’azione. Sinapsi chimiche e sinapsi elettriche. Neurotrasmettitori e recettori. Organizzazione anatomo-funzionale del sistema nervoso

Sistema nervoso centrale e periferico. Divisioni generali dell’encefalo. Midollo spinale. Vie afferenti. Vie efferenti. Attività riflessa. Riflessi spinali. Riflesso miotatico: recettori, circuito e significato funzionale.

Riflesso di flessione: recettori, circuito e significato funzionale. Sensibilità somatica generale

Recettori sensoriali: classificazione. Processo di traduzione. Adattamento dei recettori. Via della sensibilità

maccanocettiva discriminata e via della sensibilità termica e dolorifica. Generalità sul sistema endocrino

Ormoni e meccanismo d’azione ormonale. Ormoni ipofisari. Funzione del muscolo scheletrico

La cellula muscolare. Miofilamenti. Meccanismo della contrazione. Trasmissione neuromuscolare. Scossa

semplice e tetano muscolare. Unità motoria. Funzione e ruolo del muscolo massetere. Apparato digerente

Programmi AA 2008/2009 Corso di Laurea in Igiene Dentale

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

4

Aspetti generali delle funzioni motorie, secretorie e di assorbimento dell’apparato digerente e loro

regolazione nervosa. Masticazione. Riflesso della masticazione. Deglutizione. Secrezione salivare. Controllo nervoso e umorale della secrezione salivare. Il muscolo liscio del tratto gastrointestinale.

Sistema cardiocircolatorio Il cuore come pompa. La gittata cardiaca. Controllo della gittata cardiaca. Emodinamica: la legge di

Poiseuille. Scambi capillari

La funzione polmonare Ventilazione polmonare. Scambi gassosi alveolo-capillari.tessuti. volumi e capacità polmonari.

La funzione renale Filtrazione, secrezione e assorbimento. Meccanismo di concentrazione delle urine. Ruolo dell’ADH.

Programma di Anatomia Umana

Osteo-artrologia Ossa del cranio; in dettaglio: frontale, sfenoide, temporale, etmoide, mascellare, palatino, mandibola.

Articolazione temporo-mandibolare, in dettaglio: capi articolari, legamenti, mobilità. Vertebre ed articolazioni intervertebrali. Osso ioide. Coste, sterno, gabbia toracica.

Aspetti topografici

Cavità orbitali; fosse nasali, infratemporale, pterigopalatina; volta palatina; seni paranasali. Loggie sottolinguale, sottomandibolare, parotidea. Regione sopraioidea. Fascio vascolo-nervoso del collo. Fascie del

collo. Loggia tonsillare. Miologia

Muscolatura masticatoria, in dettaglio. Muscolatura mimica. Muscoli sopra e sotto ioidei, sternocleidomastoideo, platisma, scaleni, altri del collo: morfologia funzionale.

Cenni su muscoli del torace; diaframma.

Apparato cardiovascolare Sistema dell'arteria carotide esterna e rami. Vena giugulare, succlavia ed affluenze. Stazioni linfonodali del

capo e del collo, tonsille. Circolo generale e circolo polmonare. Cuore (aspetti essenziali): organizzazione, cavità, valvole, sistema di conduzione. Aorta e principali rami. Cenni su vene cave, sistema venoso portale,

sistema linfatico, milza, timo.

Apparato digerente Vestibolo della bocca, cavo orale; denti, lingua, palato, faringe, ghiandole salivari: morfologia, aspetti

anatomo-funzionali. Cenni su esofago, stomaco, intestino, fegato e vie biliari, pancreas. Apparato respiratorio

Organizzazione generale di: laringe, trachea, bronchi, polmone, pleure. Organizzazione morfo-funzionale di parete bronchiale e alveolare.

Sistema nervoso

Nervo trigemino: distribuzione, ganglio di Gasser, lemnisco trigeminale. Nervi cranici VII, IX, X, XII, plesso cervicale: aspetti essenziali di distribuzione, funzioni.

Organizzazione generale del sistema nervoso centrale e periferico. Apparato urogenitale Cenni su: rene, uretere, vescica; apparato riproduttivo maschile e femminile.

Testi di riferimento

Lauralee Sherwood, Fisiologia Umana Dalle cellule ai sistemi, Zanichelli D.U. Silverthorn, Fisiologia un approccio integrato, casa editrice ambrosiana

R. Rhoades, R. Pflanzer, Fisiologia generale ed Umana, Piccin

Anatomia funzionale e clinica dello splancnocranio, Luciano Fonzi Atlante Anatomia Umana , Frank. H.Netter

Anatomia Umana, Balboni

Metodi didattici Lezioni frontali

Tipo di esame Esame orale

Prerequisiti per sostenere l’esame Conoscenze di base di anatomia e fisiologia

Lingua di insegnamento italiano

Indirizzi di riferimento

Romina Vargiu, via Porcell 4, Cagliari. Tel. 0706758981, e-mail [email protected] Cristina Cocco, Dip. di Citomorfologia, Cittadella di Monserrato, SS554 Monserrato [email protected]

Programmi AA 2008/2009 Corso di Laurea in Igiene Dentale

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

5

C. I. di Scienze Biomediche

Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD)

BIO-10, BIO-13, BIO-17

Anno di corso Primo

Semestre Primo

Numero totale di crediti Sette

Carico di lavoro globale (monte ore)

dello studente

Totale ore di lezione: 85

Totale ore di studio individuale: 90

Moduli 1) Biochimica. Marcella Corda 2) Biologia. Renato Robledo

3) Istologia. Giacomo Diaz

Coordinatore del Corso Integrato Renato Robledo ([email protected])

Docenti del Corso Integrato

Marcella Corda, Biochimica, ([email protected])

Giacomo Diaz, Istologia, ([email protected])

Renato Robledo, Biologia Applicata, ([email protected])

Obiettivi formativi del corso integrato

Comprendere le relazioni struttura-funzione delle molecole biologiche. Conoscere i meccanismi molecolari e

biochimici che stanno alla base dei processi vitali delle cellule; i meccanismi di espressione dell’informazione genetica, e i modelli di trasmissione dell’eredità. Conoscere la struttura e l’organizzazione della cellula, il suo

differenziamento, la funzione dei vari tipi di cellule e tessuti dell’organismo umano, riservando particolare

attenzione ai tessuti dentali.

Programma sintetico del corso

Aminoacidi, proteine. Proteine respiratorie. Enzimi. Vitamine idrosolubili e forme coenzimatiche. Vitamine liposolubili. Bioenergetica: principi e ciclo dell’energia. Trasduzioni energetiche. Carboidrati. Lipidi.

Membrane. Cenni su metabolismo glucidico e metabolismo lipidico. Metabolismo degli aminoacidi. Catena respiratoria mitocondriale e fosforilazione ossidativa.

La cellula. Struttura della cellula procariotica e della cellula eucariotica. I virus. Struttura e funzione delle

proteine. Struttura e funzione degli acidi nucleici. Il genoma. Replicazione del DNA. Trascrizione. Traduzione. Il codice genetico. Mutazioni. Modalità di riproduzione degli organismi viventi. Il ciclo cellulare. Mitosi e

meiosi. Gametogenesi. Cariotipi normali e patologici. Esperimenti di Mendel. Modalita’ di trasmissione dei caratteri ereditari.

La cellula e le strutture subcellulari: plasmalemma, reticolo endoplasmatico, Golgi, endosomi, lisosomi,

mitocondri, nucleo, ribosomi, centrioli, citoscheletro. Cellule staminali. Epiteli di rivestimento e ghiandolari.

Tessuti connettivi. Sangue. Tessuti muscolari. Tessuto nervoso. Dente. Odontogenesi.

Programma esteso

Biochimica

Introduzione alla biochimica: definizione di biomolecole e loro interazione con l'acqua.

Aminoacidi: struttura e caratteristiche acido-basiche, legame peptidico. Le proteine: Struttura primaria. Struttura secondaria: α elica, β foglietto, elica del collagene. Struttura

terziaria e quaternaria. Proteine fibrose (α-cheratine, β-cheratine, collageno) e proteine globulari. Funzione proteine globulari, interazione proteina-ligando, definizione di ka e kd.

Proteine respiratorie: Mioglobina: struttura terziaria, struttura dell’eme. Legame con l’ossigeno e definizione

di affinità. Emoglobina: struttura quaternaria, curva di dissociazione dell’Hb per l’ossigeno, cooperatività e modificazioni conformazionali; stati T e R e transizione allosterica. Fattori che influenzano l’affinità dell’Hb

per l’ossigeno. Effetto del pH, della temperatura, del 2-3 BPG e della CO2. Enzimi: Cinetica enzimatica, definizione di Km e velocità massima.

Vitamine idrosolubili e forme coenzimatiche. Vitamine liposolubili: struttura e funzione. Bioenergetica: Principi e ciclo dell’energia. Trasduzioni energetiche.

Carboidrati: Monosaccaridi, disaccaridi, omopolisaccaridi, amido e amilopectina. Polisaccaridi di riserva,

struttura e funzioni del glicogeno. Eteropolisaccaridi: struttura e funzione.Proteoglicani: struttura e funzione.

Programmi AA 2008/2009 Corso di Laurea in Igiene Dentale

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

6

Glicoproteine: struttura e funzione.

Lipidi: Classificazione. Acidi grassi: caratteristiche chimico-fisiche. Grassi neutri: struttura e funzione. Introduzione ai lipidi strutturali. Glicerofosfolipidi, glicolipidi, sfingolipidi. Lipoproteine: struttura e funzione.

Membrane: Definizione del modello mosaico fluido e funzione delle proteine di membrana. Metabolismo glucidico: Glicolisi. Ciclo dei pentoso-fosfati. Glicogenosintesi. Gluconeogenesi. Ciclo di Krebs. Metabolismo lipidico: β ossidazione. Biosintesi e chetogenesi di acidi grassi e colesterolo. Catena respiratoria mitocondriale e fosforilazione ossidativa.

Metabolismo aminoacidi, transaminazione.

Biologia: Caratteristiche generali degli organismi viventi. La cellula.

Macromolecole: monosaccaridi e polisaccaridi, acidi grassi e lipidi, aminoacidi e proteine, nucleotidi ed acidi

nucleici. Struttura e funzione delle proteine. Gli enzimi. La teoria cellulare. Struttura della cellula procariotica. Struttura della cellula eucariotica. I virus.

Struttura del DNA: il modello di Watson e Crick. Il DNA nei procarioti: il cromosoma batterico. Il DNA negli eucarioti: dal nucleosoma al cromosoma eucariotico. Il genoma.

Replicazione del DNA. Il dogma centrale della biologia molecolare. Espressione dell’informazione genetica: trascrizione e traduzione. Il codice genetico.

Mutazioni geniche.

Riproduzione della cellula procariotica. Modalità di propagazione dei virus. Riproduzione della cellula eucariotica: mitosi e meiosi. Il ciclo cellulare.

Gametogenesi maschile e la gametogenesi femminile. Cariotipo. Mutazioni cromosomiche.

Esperimenti di Mendel. Genotipo e fenotipo. Teoria cromosomica della ereditarietà.

Trasmissione dei caratteri ereditari.

Istologia

La membrana cellulare. Esocitosi ed endocitosi. Specializzazioni e rivestimenti della superficie cellulare.

Reticolo endoplasmatico rugoso e liscio. Complesso di Golgi. Endosomi. Lisosomi. Mitocondri. Nucleo.

Ribosomi. Centrioli. Flagello, ciglio e corpo basale. Inclusioni. Microtubuli. Microfilamenti intermedi. Micro-

filamenti contrattili. Flusso plasmatico e ciclosi. Elementi staminali. Concetto di multipotenza e unipotenza.

Epiteli di rivestimento. Epiteli secernenti esocrini. Epiteli secernenti endocrini. Tessuto connettivo e sue

varietà: lasso, compatto, elastico, adiposo, reticolare, linfoide. Fibroblasti. Macrofagi. Mastociti. Cellule

adipose. Plasmacellule. Leucociti nel connettivo. Fibre collagene. Fibre elastiche. Tessuto cartilagineo.

Tessuto osseo. Sangue e linfa. Globuli rossi, bianchi e piastrine. Emopoiesi. Tessuto muscolare striato

scheletrico, striato cardiaco e liscio. Tessuto nervoso. Flusso assoplasmatico. Sinapsi. Conduzione

dell'impulso nervoso. Mielina. Glia. Gangli spinali e gangli simpatici. Dente. Smalto, dentina, cemento, polpa

dentaria, alveolo e parodonto. Odontogenesi.

Testi di riferimento

Purves ed altri autori: Elementi di Biologia e Genetica. Zanichelli

Chieffi ed altri autori: Biologia e Genetica. EdiSES Alberts ed altri autori: Fondamenti di Biologia. Zanichelli

Russell: Fondamenti di Genetica. EdiSES Solomon ed altri autori: Elementi di Biologia. EdiSES

David L. Nelson e Michael m.Cox Introduzione alla Biochimica di Lehninger ed. Zanichelli Junqueira -

Carneiro - Kelley: Compendio di Istologia - PICCIN - 5° edizione italiana - 2006 Autori vari: Istologia di V. Monesi - PICCIN - 5° edizione - 2004

Gartner - Hiatt: Istologia - EdiSES - 2° edizione - 2006

Metodi didattici Lezioni frontali

Modalità di valutazione Prova orale

Prerequisiti per sostenere l’esame Basi di chimica. Nozioni basilari di biologia e sulla organizzazione dei tessuti.

Lingua di insegnamento Italiano

Programmi AA 2008/2009 Corso di Laurea in Igiene Dentale

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

7

Indirizzi di riferimento

Prof. Corda: Tel: 070-6754548 Email: [email protected]

Prof. Diaz: Tel: 070-6758430 Email: [email protected]

Prof. Robledo: Tel: 070-6754116 Email: [email protected]

Il Prof. Robledo riceve gli studenti tutti i giorni, previo appuntamento La Prof. Corda riceve gli studenti tutti i giorni, previo appuntamento

Il Prof. Diaz riceve gli studenti tutti i giorni, previo appuntamento

Altre informazioni

La frequenza ai corsi e’ obbligatoria. L’iscrizione agli esami avviene tramite email.

Programmi AA 2008/2009 Corso di Laurea in Igiene Dentale

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

8

C. I. di Scienze Propedeutiche

Settore scientifico-disciplinare di

riferimento (SSD)

FIS/07 MED/01 SECS-S/02

Anno di corso Primo

Semestre Primo

Numero totale di crediti 5

Carico di lavoro globale (monte ore)

dello studente

Totale ore di lezione (49) Totale ore di studio individuale

Totale ore di laboratorio Totale ore di esercitazione

Moduli

1. Fisica Applicata 2. Statistica Medica

3. Statistica per la Ricerca Sperimentale e tecnologica

4. Abilità informatiche per la statistica

Coordinatore del Corso Integrato Ceccarelli Matteo

Docenti del Corso Integrato

Ceccarelli Matteo (Fisica) [email protected] Contu Paolo o Sardu Claudia (Statistica Medica)

Contu Paolo o Sardu Claudia (Statistica per la Ricerca

Sperimentale e tecnologica) Contu Paolo o Sardu Claudia (Abilità informatiche per la

statistica)

Obiettivi formativi del corso integrato (max 5 righe)

Scienze Propedeutiche

Programma sintetico del corso (max 15 righe)

Scienze Propedeutiche

Programma esteso (per moduli)

Fisica

Meccanica: grandezze e unita di misura, definizione di massa e forza, concetti generali di lavoro ed energia

Biomeccanica: equilibrio meccanico, macchine semplici, classificazione delle leve. Applicazione: le leve nel corpo umano

Fluidi: definizione di densita e pressione, principi di statica dei fluidi, dinamica dei fluidi, fluidi reali e

viscosita. Applicazione: il sistema cardiocircolatorio Termodinamica: temperatura, calore e calori specifici, equazione di stato dei gas, principi della diffusione.

Applicazione: la diffusione di molecole terapeutiche Fenomeni Elettrici e magnetici: cariche, campi e potenziali, circuiti elettrici e correnti, resistenze ed effetto

joule, fenomeni magnetici Suono e Radiazioni: concetti generali sulle onde, il suono, le onde e-m, la natura della luce, spettro solare.

Applicazione: il tubo a raggi X

Statistica Medica

Statistica per la Ricerca Sperimentale e tecnologica

Abilità informatiche per la statistica

Testi di riferimento

Fisica: Borsa-Scannicchio, Fisica, Edizioni Unicopli

Giancoli, Fisica, Casa Editrice Ambrosiana

Programmi AA 2008/2009 Corso di Laurea in Igiene Dentale

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

9

Qualsiasi libro del liceo di Fisica dove ci siano gli argomenti di meccanica, fluidi, termodinamica, elettricita e

magnetismo, radiazioni Vengono fornite le slides del corso

Statistica Medica

Statistica per la Ricerca Sperimentale e tecnologica

Abilità informatiche per la statistica

Metodi didattici

Fisica: Lezioni frontali ed esercitazioni, circa 25 ore

Statistica Medica

Statistica per la Ricerca Sperimentale e tecnologica

Abilità informatiche per la statistica

Modalità di valutazione

Fisica: 2 scritti in itinere + relazione finale a scelta studente

Statistica Medica

Statistica per la Ricerca Sperimentale e tecnologica

Abilità informatiche per la statistica

Prerequisiti per sostenere l’esame

Conoscenze che lo studente deve

possedere per frequentare

l’insegnamento in maniera proficua.

Indicare se ci sono propedeuticità

Lingua di insegnamento Italiano

Indirizzi di riferimento

Matteo Ceccarelli

Dipartimento di Fisica, 2 piano stanza 2D9 0706754933 Cittadella Universitaria di Monserrato

SP Monserrato-Sestu Km 0.700

Monserrato

Statistica Medica

Statistica per la Ricerca Sperimentale e tecnologica

Abilità informatiche per la statistica

Altre informazioni

Fisica: Almeno 70% delle lezioni

Statistica Medica

Statistica per la Ricerca Sperimentale e tecnologica

Abilità informatiche per la statistica

Programmi AA 2008/2009 Corso di Laurea in Igiene Dentale

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

10

C. I. di Fisiopatologia Odontostomatologiche e Principi di Prevenzione Oro-Dentale

Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD)

MED/28, MED/50

Anno di corso Primo

Semestre secondo

Numero totale di crediti 7

Carico di lavoro globale (monte ore) dello studente

Totale ore di lezione (86)

Totale ore di studio individuale Totale ore di laboratorio

Totale ore di esercitazione

Moduli

1) Malattie Odontostomatologiche (Parodontologia)

Diego PIRAS, 2) Malattie Odontostomatologiche (Gnatologia) Massimo

RONCHIN, 3) Scienze Tecniche Mediche e Applicate(Prot.di

prevenz.delle patologie del cavo orale) Massimo

RONCHIN, 4) Scienze Tecniche Mediche e Applicate (Strumenti e

mezzi chimico-fisici per la diagnostica ) Caterina MONTALDO,

5) Scienze Tecniche Mediche e Applicate (Organiz. ed ergonomia della professione) Bruno RACCIS

Coordinatore del Corso Integrato Caterina Montaldo ,[email protected], 070/537417

Docenti del Corso Integrato

Diego PIRAS, [email protected]

Massimo RONCHIN, [email protected] Caterina MONTALDO [email protected],

Bruno RACCIS

Obiettivi formativi del corso integrato (max 5 righe)

Il corso integrato ha l’obiettivo di fornire nozioni fondamentali per l’apprendimento dei principi e dei

fenomeni che regolano l’attività fisiologica e/o patologica dei tessuti della cavità orale Far conoscere allo studente il ruolo dell' Igienista Dentale nella terapia parodontale, le tecniche di igiene orale professionale e

domiciliare da utilizzare nella pratica quotidiana da parte dell’I.D. Compilazione della cartella parodontale. Rudimenti sulle disfunzioni e malattie delle ATM. Conoscenza degli strumenti chimico-fisici utili per

l’attuazione di una accurata diagnosi di malattia.

Programma sintetico del corso (max 15 righe)

Anatomia del parodonto. Eziopatogenesi delle malattie parodontale. Classificazione delle malattie parodontale. Diagnosi parodontale. Concetti di base della fisiopatologia delle articolazioni temporo-mandibolari. Disfunzioni e malattie del sistema stomatognatico Concetti fondamentali di terapia. Concetti fondamentali sulla prevenzione odontostomatologica con particolare riguardo alla carie dentale e alla malattia parodontale infiammatoria. Prevenzione delle malocclusioni, delle disfunzioni delle ATM e dei rapporti con la biodinamica e fisiopatologia del sistema muscolo-scheletrico. Cenni sulle lesioni precancerose. Normative vigenti di legge per poter aprire uno studio medico odontoiatrico. L’ergonomia interna dei locali di lavoro. Presentazione dei diversi tipi di cartelle cliniche .Abbigliamento da usare nel lavoro quotidiano, l’importanza dell’uso di mascherine, guanti e protezione per gli occhi con adeguati strumenti. Uso degli strumenti manuali per eseguire il curettage sopra e sottogengivale. Norme di disinfezione e sterilizzazione degli strumenti normalmente in uso. Concetto di salute e di malattia. Vari tipi di diagnosi. Importanza delle collaborazioni professionali per l’attuazione della diagnosi. Conoscenza degli strumenti e dei mezzi di natura chimico-fisici per attuare una corretta diagnosi (analisi cliniche e di laboratorio).Importanza della radiologia, della citologia ,dell’istologia e delle tecniche molecolare ai fini diagnostici.

Programma esteso (per moduli)

Malattie Odontostomatologiche (Parodontologia)Nuova classificazione delle Malattie Parodontali. Punti fondamentali nella programmazione del Piano di Trattamento della Malattia parodontale Cronica

dell’Adulto. Spazio interdentale e Malattia parodontale Interprossimale.Programma di mantenimento a lungo

Programmi AA 2008/2009 Corso di Laurea in Igiene Dentale

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

11

termine del Paziente Parodontale: Terapia parodontale di sostegno.Diagnosi delle terapie parodontali

destruenti.Complicazioni di natura sistemica sul trattamento della Malattia Parodontale dell’Adulto.Mobilità fisiologica e trauma da occlusione. Full Mouth Therapy.Quando fattori genetici e fattori ambientali

interferiscono reciprocamente e influenzano la gravità ed il decorso della Malattia Parodontale.Farmacologia in Parodontologia. Ipersensibilità dentinale.Chirurgia muco-gengivale: basi razionali e risultati a lungo

termine.

Radiografia Parodontale Le curette di Langer. Strumentazione chirurgica parodontale. Considerazioni del trattamento muco-gengivale nei pazienti adolescenti. Ampiezza biologica: come prevenire la recessione post-

chirurgica Ampiezza biologica: come prevenire l’insuccesso nell’allungamento della corona clinica. piano di trattamento nel paziente affetto da parodontopatia. Il monitoraggio della malattia parodontale: gli

indici gengivali e parodontale. Terapia parodontale causale, terapia farmacologia e terapia chirurgica

L'ablazione del tartaro: tecniche e strumentario La levigatura radicolare: uso delle courettes ed affilatura dello strumentario La terapia non chirurgica: antisettici ed antibiotici in parodontologia Scienze Tecniche Mediche e Applicate (Organiz. ed ergonomia della professione) Le lezioni intendono far conoscere agli studenti le normative vigenti di legge per poter aprire uno studio medico odontoiatrico. L’ergonomia interna dei locali rispettando determinate caratteristiche per la fruibilità del personale e dei pazienti affinché le due figure non si intralcino durante le ore di lavoro. Disposizione ideale dei riuniti in funzione agli spazi interni, dell’eventuale uso di radiografici, della zona sterilizzazione, e dell’uso appropriato di spazi per l’utilizzo del materiale prima e dopo l’uso ( spazi sporco/pulito ). Presentazione dei diversi tipi di cartelle cliniche che normalmente si usano negli studi odontoiatrici, con allegati fax simili per il consenso informato da far firmare ai pazienti. Presentazione dell’abbigliamento da usare nel lavoro quotidiano, l’importanza dell’uso di mascherine, guanti e protezione per gli occhi con adeguati strumenti. Si intende far conoscere inoltre, l’importanza e le differenze, nell’uso degli strumenti manuali per eseguire il curettage sopra e sottogengivale, del loro peso individuale, della grossezza, in funzione dell’uso prolungato. Ripasso generale sulle norme di disinfezione e sterilizzazione degli strumenti normalmente in uso. Scienze Tecniche Mediche e Applicate(Prot.di prevenz.delle patologie del cavo orale)

Vengono dati dei concetti fondamentali sulla prevenzione odontostomatologica con particolare riguardo alla

carie dentale e alla malattia parodontale infiammatoria. Inoltre viene trattata la prevenzione delle malocclusioni, delle disfunzioni delle ATM e dei rapporti con la biodinamica e fisiopatologia del sistema

muscolo-scheletrico. Cenni sulle lesioni precancerose.

Malattie Odontostomatologiche (Gnatologia )Inizialmente vengono illustrati i concetti di base della fisiopatologia delle articolazioni temporo-mandibolari. Vengono affrontati i temi delle disfunzioni e delle

malattie del sistema stomatognatico. Infine vengono dati dei concetti fondamentali di terapia (Scienze Tecniche Mediche e Applicate (Strumenti e mezzi chimico-fisici per la diagnostica )Stato di salute

e malattia. Concetto di omeostasi: sistemi tampone e omeostasi del glucosio. Controllo di qualità delle analisi Affidabilità,sensibilità,specificità,accuratezza e precisione. Malattie del cavo orale di tipo

infiammatorio:parodontiti e gengiviti; diagnosi cliniche e di laboratorio in generale e nello specifico quelle

che sono di supporto alla diagnosi della malattia parodontale:sonde per sondaggio parodontale, radiografie, analisi microbiologiche per la ricerca dei batteri parodontale. Iter diagnostico: dal caso clinico

alla diagnosi di malattia. Importanza ed applicazione dell’esame citologico e dell’esame istologico nella diagnosi. Sangue come strumento diagnostico. Diagnostica di laboratorio nel diabete mellito. Tecniche di

biologia molecolare a supporto della diagnostica clinica. Identificazione del papilloma virus umano (HPV) nel

carcinoma squamocellulare a livello della cervice uterina e del cavo orale. Importanza dell’applicazione di tecniche molecolari per la prevenzione e diagnosi precoce di malattia.

Testi di riferimento

Prevenzione dei disordini cranio-cervico-mandibolari: M.Ronchin - Solei Editore

Jan Lindhe. Parodontologia. Edi.Ermes, Milano.

Henry M. Goldman, Alan M. Shumamn, Gerald A. Isenberg. Atlante per il trattamento chirurgico delle affezioni parodontali. Scienza e Tecnica dentistica edizioni internazionali s.n.c., Milano

Klaus-Dieter Hellwege. La levigatura radicolare. Scienza e Tecnica dentistica edizioni internazionali s.n.c., Milano.

Metodi didattici Proiezione di diapositive

Modalità di valutazione Scritto

Prerequisiti per sostenere l’esame Conoscenze che lo studente deve possedere

Conoscenze di base sull’anatomia e fisiologia del sistema stomatognatico.

Programmi AA 2008/2009 Corso di Laurea in Igiene Dentale

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

12

per frequentare l’insegnamento in maniera

proficua.

Indicare se ci sono propedeuticità

Lingua di insegnamento Italiano

Indirizzi di riferimento

Sezione di odontoiatria, via Binaghi 4 Cagliari

Altre informazioni

Obbligo di frequenza e di firma

Programmi AA 2008/2009 Corso di Laurea in Igiene Dentale

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

13

C. I. di Patologia e Microbiologia

Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD)

Med. 04, Med 05, Med 07

Anno di corso Primo

Semestre secondo

Numero totale di crediti 1

Carico di lavoro globale (monte ore) dello studente

Totale ore di lezione:74

Totale ore di studio individuale Totale ore di laboratorio

Totale ore di esercitazione

Moduli Patologia clinica

1. Patologia Generale Muntoni Sandro

2. Microbiologia e Microbiologia Clinica Massidda Orietta

3. Patologia Clinica Luigi Atzori

Coordinatore del Corso Integrato Muntoni Sandro

Docenti del Corso Integrato Muntoni Sandro: [email protected] Massidda Orietta:

Luigi Atzori: [email protected]

Obiettivi formativi del corso integrato (max 5 righe)

Il corso intende fornire agli studenti le basi per: - comprendere i fenomeni biochimici generali e le loro modifiche indotte dalle patologie più comuni;

- comprendere il significato dei più comuni esami di laboratorio indicando le potenzialità ed i limiti

del loro utilizzo;

Insegnamento delle basi di Patologia Generale agli studenti Igienisti Dentali

Programma sintetico del corso (max 15 righe)

Patologia e Microbiologia

Programma esteso (per moduli)

Patologia Clinica Esami di laboratorio delle epatopatie, pancreatopatie, nefropatie. Diabete. Ittero Alterazioni emocrono. Esami di laboratorio delle coagulopatie. Indici di flogosi. Markers tumorali.

•Valori anormali •Variabilita’, prelievo, raccolta e conservazione

•Esami Fegato •Esami Cuore

•Esami Rene

•Emocromo •Emostasi

•Esame Urine •Valutazione Diabete

•Markers tumorali Indici flogosi

Patologia Generale Patologia genetica; Malattie autosomiche dominanti; Malattie autosomiche recessive; Malattie legate al

cromosoma X; Diabete Mellito Tipo I; Diabete Mellito Tipo II; Arteriosclerosi; Le lipoproteine; Infiammazione acuta; Infiammazione cronica; Danno cellulare; Neoplasie; Caratteristiche generali del sistema immunitario;

Malattie da Ipersensibilità; Febbre

Microbiologia e Microbiologia clinica

Testi di riferimento

Programmi AA 2008/2009 Corso di Laurea in Igiene Dentale

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

14

Lezioni on line, Kellerman G.“Valori anormali di laboratorio”Ed. McGraw_Hill

G. Cittadini: Manuale di Radiologia Clinica

Le basi patologiche delle malattie, Robbins Patologia Generale, Pontieri

Patologia e Fisiopatologia Generale, per i Corsi di laurea in professioni sanitarie, Pontieri

Microbiologia e Microbiologia clinica

Metodi didattici Lezioni Microbiologia e Microbiologia clinica

Modalità di valutazione

Primo appello: prova scritta. Valutazioni seguenti:

orali(Patologia Clinica)

Esame orale (Patologia Generale) Microbiologia e Microbiologia clinica

Prerequisiti per sostenere l’esame

Conoscenze che lo studente deve possedere per frequentare l’insegnamento in maniera

proficua.

Indicare se ci sono propedeuticità

Conoscenze esami primo semestre (Patologia Clinica)

Lezioni con obbligo di frequenza con almeno il 75 % di presenze (Patologia Generale)

Microbiologia e Microbiologia clinica

Lingua di insegnamento Italiano

Indirizzi di riferimento

Recapiti: Dipart. Tossicologia, sez. Oncologia Patologia Molecolare, Via Porcell. 4, 09124 Cagliari

Prof. Sandro Muntoni, Dipartimento di Tossicologia, Sezione di Oncologia e Patologia Molecolare, Facoltà di

Medicina e Chirurgia, Via Porcell 4, Università degli Studi di Cagliari, 09124 Cagliari Tel: 070 6758634 Fax: 070 666062

E-mail: [email protected] Microbiologia e Microbiologia clinica

Altre informazioni

Obbligo di frequenza, iscrizione esami presso Dipart. Tossicologia, sez. Oncologia Patologia Molecolare, Via Porcell. 4, 09124 Cagliari

Microbiologia e Microbiologia clinica

Programmi AA 2008/2009 Corso di Laurea in Igiene Dentale

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

15

C. I. di Scienze Umane

Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD)

M-PED/01; M-PSI/01

Anno di corso primo

Semestre secondo

Numero totale di crediti 3

Carico di lavoro globale (monte ore) dello studente

Totale ore di lezione 25

Totale ore di studio individuale 37 Totale ore di laboratorio

Totale ore di esercitazione 13

Moduli 1. Pedagogia Generale e Sociale

2. Psicologia Generale

Coordinatore del Corso Integrato Dr.ssa Caterina Burrai [email protected]

Docenti del Corso Integrato Boi Graziella

Burrai Caterina

Obiettivi formativi del corso integrato (max 5 righe)

Conoscenza delle funzioni mentali (generali e individuali) e dei meccanismi alla base delle relazioni interne e con il mondo esterno. Acquisizione delle conoscenze sull’apprendimento e sul funzionamento individuale e di gruppo che permettano una corretta comunicazione nel rapporto interpersonale.

Programma sintetico del corso (max 15 righe)

Psicopedagogia dello sviluppo. Fasi dello sviluppo (Piaget – Freud). Apprendimento. Adolescenza. Età adulta. Storia della psicologia. Attività cognitive (percezioni, pensiero, memoria, coscienza). Affettività (Motivazione, emozioni).

Programma esteso

Pedagogia generale e sociale Teorie della personalità. Sviluppo affettivo, sviluppo cognitivo, sviluppo sociale. Adolescenza. Età adulta. Invecchiamento. Psicologia generale

Storia dela psicologia, sue discipline e applicazioni. Percezioni (psicofisiologia – cenni; elaborazione degli stimoli; dolore). Attenzione- coscienza- cenni. Memoria (caratteristiche generali; stadi; psicofisiologia;

psicopatologia). Pensiero (concetti; ragionamento; problem solvine; tipi di pensiero; cenni di psicofisiologia). Motivazione. Emozioni (teorie delle emozioni; sentimento; affettività; cenni di psicofisiologia e di

psicopatologia).

Testi di riferimento

P. Legrenzi: Manuale di psicologia generale. Ed. Il Mulino

L. Tondo: Compendio di psicologia. Ed. Carocci D. J. Siegel: La mente relazionale. Raffaello Cortina Editore

Metodi didattici Lezioni frontali. Seminari

Modalità di valutazione Prova orale

Prerequisiti per sostenere l’esame

Conoscenze che lo studente deve possedere per frequentare l’insegnamento in maniera

proficua.

Indicare se ci sono propedeuticità

Frequenza

Lingua di insegnamento Italiano

Indirizzi di riferimento

Clinica psichiatrca – via Liguria 13 – Cagliari

[email protected]

Programmi AA 2008/2009 Corso di Laurea in Igiene Dentale

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

16

Ricevimento: mercoledì ore 13-14 via Liguria 13 - Cagliari

Altre informazioni

Modalità si iscrizione agli esami; firma; obbligo di frequenza..o altro

Firma frequenza Iscrizione diretta esame

Programmi AA 2008/2009 Corso di Laurea in Igiene Dentale

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

17

C. I. di Elementi di Primo Soccorso e Scienze Chirurgiche

Settore scientifico-disciplinare di

riferimento (SSD)

MED 14 (Farmacologia) MED 18 (Chirurgia Generale)

MED 28 (Chirurgia Orale) MED 41 (Anestesiologia)

Anno di corso Secondo

Semestre primo

Numero totale di crediti 4

Carico di lavoro globale (monte ore) dello studente

Totale ore di lezione: 42

Totale ore di studio individuale: 62 Totale ore di laboratorio: 0

Totale ore di esercitazione: 21

Moduli

1. Farmacologia (Paola Fadda)

2. Anestesiologia (Michele Tupputi) 3. Chirurgia Generale (Luigi Marongiu)

4. Chirurgia Orale (Valentino Garau)

Coordinatore del Corso Integrato Prof. Garau Valentino ([email protected])

Docenti del Corso Integrato

Prof. Fadda Paola - Farmacologia ([email protected]) Prof. Tupputi Michele - Anestesiologia

Prof. Marongiu Luigi - Chirurgia Generale ([email protected])

Prof. Valentino Garau - Chirurgia Orale ([email protected])

Obiettivi formativi del corso integrato (max 5 righe)

Il corso si propone di fornire allo studente le basi teoriche della patologia chirurgica generale, dello strumentario e delle basi teoriche sulle tecniche di chirurgia odontostomatologica per poter collaborare nella gestione dei pazienti candidati alla chirurgia al fine di prevenire le complicanze post-operatorie e di coadiuvare l’odontoiatra nel trattamento del paziente operato. A tal fine rivestono un ruolo fondamentale nozioni di base di Farmacologia e chemioterapia, nonché delle principali tecniche di anestesiologia e rianimazione.

Programma sintetico del corso (max 15 righe)

Concetti generali di patologia chirurgica generale: le ferite, patologia dello shock, le trasfusioni, l’arresto cardio-circolatorio, le neoplasie benigne e maligne di interesse chirurgico, gestione pre e postoperatoria del

paziente chirurgico. Concetti generali di anestesiologia e delle principali tecniche rianimatorie (BLS), l’anestesia locale (farmaci, tecniche, complicanze). Nozioni di base di Chirurgia Orale con particolare

riferimento allo strumentario chirurgico, ai materiali e tecniche di sutura, le tecniche di emostasi, l’asepsi in

chirurgia orale, il trattamento medico post-chirurgico. Concetti generali di farmacologia (farmacodinamica e farmacocinetica), farmaci di utilizzo odontoiatrico (farmaci del sistema adrenergico e colinergico,

antinfiammatori, antistaminici, ansiolitici, anestetici generali e locali, antibiotici.

Programma esteso (per moduli)

Chirurgia Generale: Concetti generali di patologia chirurgica generale. Le ferite. Patologia dello shock. Le

trasfusioni. L’arresto cardio-circolatorio. Le neoplasie benigne e maligne di interesse chirurgico. Gestione pre e postoperatoria del paziente chirurgico.

Chirurgia Orale: nozioni di base di Chirurgia Orale: strumentario chirurgico, materiali e tecniche di sutura,

lembi chirurgici, tecniche di emostasi, l’asepsi in chirurgia orale, il trattamento medico post-chirurgico.

Anestesiologia: Concetti generali di anestesiologia e delle principali tecniche rianimatorie (BLS). L’anestesia

locale (farmaci, tecniche, complicanze).

Farmacologia: Concetti generali di farmacologia (farmacodinamica e farmacocinetica), farmaci di utilizzo odontoiatrico (farmaci del sistema adrenergico e colinergico, antinfiammatori, antistaminici, ansiolitici,

anestetici generali e locali, antibiotici.

Testi di riferimento

Programmi AA 2008/2009 Corso di Laurea in Igiene Dentale

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

18

Chirurgia Orale: Chiapasco M.: “Manuale Illustrato di Chirurgia Orale”. Editore Masson.

Compendio di farmacologia generale e speciale Amico Roxas, caputi, Del Tacca. Utet Scienze Mediche2005 Chirurgia per le professioni sanitarie, V. Bresadola, EDISES 2006.

Dispense fornite dal docente di Anestesiologia.

Metodi didattici

Lezioni teoriche con il supporto audiovisivo in Power Point e

filmati. Esercitazioni pratiche (visite e attività chirurgiche su manichino e su paziente) presso il Reparto di Chirurgia Orale

del Dipartimento di Chirurgia e Scienze ed il Dipartimento di Odontostomatologiche. Partecipazione all’attività chirurgica.

Modalità di valutazione

Prova scritta e/o orale;

Scritto (per eventuali prove in itinere) e orale (prova finale

del CI).

Prerequisiti per sostenere l’esame

Conoscenze che lo studente deve possedere per frequentare l’insegnamento in maniera

proficua.

Indicare se ci sono propedeuticità

Frequenza del Corso come da regolamento del CdL

Lingua di insegnamento Italiano

Indirizzi di riferimento

Segreteria del CLID: Via Binaghi 4 – Cagliari – Tel. 070/537415 Coordinatore del C.I.: Prof. Garau Valentino - Via Binaghi 4 – Cagliari – Tel. 070/537433

Altre informazioni

Modalità si iscrizione agli esami: contatti diretti con il coordinatore del CI.

Programmi AA 2008/2009 Corso di Laurea in Igiene Dentale

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

19

C. I. di Scienze Medico - Chirurgiche

Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD)

MED/09 Medicina Interna MED/35 Malattie Cutanee e Veneree

MED/17 Malattie infettive MED/38 Pediatria Generale e Specialistica

BIO/14 Farmacologia

Anno di corso Secondo

Semestre Primo

Numero totale di crediti 6 CFU (totale 150 ore)

Carico di lavoro globale (monte ore) dello

studente

Totale ore di lezione 40 Totale ore di studio individuale 65

Totale ore di laboratorio 00 Totale ore di esercitazione 20

Moduli

- Medicina Interna (2 CFU) prof Mela Quirico

- Pediatria Generale e Specialistica (1 CFU)

prof Targhetta Roberto G. - Malattie Infettive (1 CFU) prof Chessa Luchino

- Malattie Cutanee e Veneree (1 CFU) prof.ssa Atzori Laura

- Farmacologia (1 CFU) Prof.ssa Fadda Paola

Coordinatore del Corso Integrato Mela Quirico Medicina Interna [email protected] 070 675 4066

Docenti del Corso Integrato

- Mela Quirico Medicina Interna [email protected]

- Targhetta Roberto G. Pediatria Generale e Specialistica

[email protected]

- Chessa Luchino Malattie Infettive [email protected]

- Atzori Laura Malattie Cutanee e Veneree [email protected]

- Fadda Paola

Farmacologia

Obiettivi formativi del corso integrato (max 5 righe)

Consentire allo studente di acquisire le nozioni fondamentali finalizzate al riconoscimento delle grandi sindromi in Medicina Interna ed in Pediatria. Acquisire conoscenze relative alla diagnosi delle principali malattie infettive e di quelle a trasmissione sessuale, conoscenze relative al riconoscimento delle lesioni cutanee e delle più frequenti patologie dermatologiche del cavo orale. Gli studenti dovranno acquisire nozioni di base riguardanti la immunità innata ed acquisita e la profilassi delle malattie infettive. Farmacologia

Programma sintetico del corso (max 15 righe)

Il corso integrato si articola in un modulo di Medicina Interna, di Pediatria Generale e Specialistica, di Malattie

Infettive e di Malattie Cutanee e Veneree. Il Modulo di Medicina Interna tratterà l’approccio clinico al paziente con Febbre, Dispnea, Cianosi, Dolore toracico, ipertensione arteriosa, Shock, Sincope, Epatomegalia, Ittero,

Ematuria, Disturbi della minzione, IRC, Anemia, Alterazione dell’emostasi, Osteoporosi, artrite, Diabete mellito. Il Modulo di Pediatria Generale e Specialistica sarà orientato allo studio Nozioni elementari di ematologia

pediatrica, con particolare riguardo alle principali patologie ematologiche della Sardegna quali la Talassemia, la

Anemia sideropenica, la carenza di G6.PD, le alterazioni della Coagulazione, le Principali patologie infettive pediatriche: Malattie esantematiche, AIDS, Epatiti, Polmoniti. Nozioni generali di Diabetologia Pediatrica. il

Modulo di Malattie infettive verterà sulla Eziologia, Epidemiologia, Patogenesi, Diagnosi e Profilassi delle Malattie Infettive; verranno illustrati i meccanismi di difesa dell’ospite, l’immunita’ innata e acquisita e verranno

trattate in particolare modo le Epatiti virali acute e croniche (A,B,C,D,E) l’Infezione da HIV e sindromi correlate,

l’Infezioni da herpes virus. Il Modulo di Dermatologia è indirizzato alla conoscenza schematica delle lesioni cutanee e delle principali patologie dermatologiche che coinvolgono il cavo orale ed alla capacità autonoma di

indirizzo diagnostico delle malattie a trasmissione sessuale.

Programmi AA 2008/2009 Corso di Laurea in Igiene Dentale

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

20

Farmacologia

Programma esteso (per moduli)

- Il Modulo di Medicina Interna tratterà l’approccio clinico al paziente. Verrà insegnata la metodologia si studio del paziente affrontando l’anamnesi e l’esame obiettivo. Il corso verterà quindi sulla trattazione delle grandi

sindromi cliniche con un taglio prettamente clinico diagnostico sul paziente con Febbre, Dispnea, Cianosi,

Dolore toracico, ipertensione arteriosa, Shock, Sincope, Epatomegalia, Ittero, Ematuria, Disturbi della minzione, IRC, Anemia, Alterazione dell’emostasi, Osteoporosi, Artrite, Diabete mellito.

- Il Modulo di Pediatria Generale e Specialistica dovrà fornire nozioni di Pediatria Generale e Specialistica e sarà

orientato allo studio Nozioni elementari di ematologia pediatrica, con particolare riguardo alle principali

patologie ematologiche della Sardegna quali la Talassemia, la Anemia sideropenica, la carenza di G6.PD, le alterazioni della Coagulazione, le Principali patologie infettive pediatriche: Malattie esantematiche, AIDS, Epatiti,

Polmoniti. Nozioni generali di Diabetologia Pediatrica

- il Modulo di Malattie infettive è orientato all’insegnamento dei Principi generali riguardanti l’Eziologia, Epidemiologia, Patogenesi, Diagnosi e Profilassi delle Malattie Infettive; verranno illustrati i meccanismi di difesa

dell’ospite: immunita’ innata e acquisita e verranno trattate in particolare modo le Epatiti virali acute e croniche

(A,B,C,D,E) l’Infezione da HIV e sindromi correlate, l’Infezioni da herpes virus.

- Il Modulo di Dermatologia è indirizzato alla trattazione schematica delle lesioni cutanee e delle principali patologie dermatologiche che coinvolgono il cavo orale. Verranno fornite indicazioni di indirizzo diagnostico

delle malattie a trasmissione sessuale. Prevede inoltre richiami di anatomia e fisiologia della cute e della

mucosa orale ed in particolare verranno trattate le lesioni elementari cutaneo-mucose e le patologie specifiche del cavo orale quali le cheiliti, glossiti, gengiviti, stomatiti, le patologia delle ghiandole salivari, il lichen, le aftosi,

il pemfigo, l’herpes, l’impetigine, le candidosi e le altre malattie a trasmissione sessuale. Verranno inoltre trattato l’approccio diagnostico alle dermatiti da contatto e le lesioni pre-cancerose e neoplastiche a

localizzazione orale.

Farmacologia

Testi di riferimento

Kumar & Clark Medicina Clinica CIC, Edizioni Internazionali

Nelson Trattato di Pediatria generale. Edizioni Minerva Medica Amerio et All Dermatologia E Venereologia, Edizioni Minerva Medica

Farmacologia

Metodi didattici Lezioni frontali

Farmacologia

Modalità di valutazione Verifica con questionari a risposta multipla – tesina finale su argomento a scelta dal programma- prova orale

Farmacologia

Prerequisiti per sostenere l’esame

Conoscenze che lo studente deve possedere per frequentare l’insegnamento in maniera

proficua. Indicare se ci sono propedeuticità

Frequenza alle lezioni

Farmacologia

Lingua di insegnamento Italiano

Indirizzi di riferimento

Prof Quirico Mela: AOU – Policlinico Universitario SS 554, Cattedra di Medicina Interna I, tel 070 675 4066 fax

070 5109 6 225 [email protected] Prof Roberto Targhetta: Osp. Microcitemico, Istituto di Oncoematologia Pediatrica e Patologia della

Coagulazione. Via Jenner, Cagliari, 0706095686 – fax 0706095540 Prof Luchino Chessa: AOU – Policlinico Universitario SS 554, Dipartimento Internistico, tel 070 5109 6 595

[email protected]

Prof Laura Atzori: Clinica Dermatologica, Via Ospedale 54, 09124 Cagliari, Tel. 0706092324 Fax 0706092580

Programmi AA 2008/2009 Corso di Laurea in Igiene Dentale

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

21

[email protected]

Farmacologia

Altre informazioni

obbligo di frequenza per almeno 2/3 delle lezioni. Obbligatoria la prenotazione per sostenere l’esame.

Farmacologia

Programmi AA 2008/2009 Corso di Laurea in Igiene Dentale

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

22

C. I. di Prevenzione nei servizi sanitari

Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD) MED 42

Anno di corso secondo

Semestre primo

Numero totale di crediti 3

Moduli del C.I.

Igiene generale ed applicata

Diagnostica per immagini e radioterapia

Coordinatore del Corso Integrato

Docente della Disciplina

Pinducciu Gavina

Igiene generale ed applicata

Docenti del Corso Integrato Pinducciu Gavina pinducci unica.it Satta Ritarella [email protected]

Obiettivi formativi

Il corso include tutti gli aspetti inerenti l’epidemiologia e la prevenzione generale e speciale. Alla fine del corso lo studente dovrà conoscere il significato degli indicatori sanitari, possedere le nozioni di metodologia

generale dell’igiene, conoscere i concetti fondamentali di profilassi delle malattie infettive e non infettive e

avere nozioni generali di igiene ambientale e igiene degli alimenti. Lo studente dovrà inoltre acquisire gli strumenti per la realizzazione di programmi di educazione sanitaria

dentale per la prevenzione primaria, secondaria, terziaria. Lo studente deve inoltre possedere le nozioni di carattere generale nell’ambito della radiologia dei vari organi

ed apparati, della radiobiologia, della radioprotezione; in modo più ampio e completo nozioni in merito alla

formazione delle immagini radiologiche e convenzionali (TC, Dental scan, RM dei denti e dei mascellari).

Contenuto del corso

Igiene generale ed applicata

Introduzione all’ Igiene

Nozioni generali d’ Epidemiologia

1. Fattori in grado di esercitare effetti sulla salute umana attinenti l’ambiente fisico, biologico, sociale e comportamentale. 2. Concetto di malattia. 3. Cause e concause di malattia. 4. Vie di eliminazione degli agenti

biologici. 5. Modalità di trasmissione dei patogeni eliminati. Metodologia della prevenzione

1. Promozione della salute e prevenzione delle malattie. 2. Obbiettivi e metodi di prevenzione: prevenzione primaria; prevenzione secondaria. 3. Obbiettivi strategici di prevenzione: protezione individuale;

controllo,eliminazione, e radicazione delle malattie infettive.

Epidemiologia delle malattie non infettive (nozioni generali) Prevenzione primaria delle infezioni

1. Identificazione e in attivazione delle sorgenti delle sorgenti e dei serbatoi. 2. Isolamento e contumacia. 3. Disinfezione e sterilizzazione. 4. Disinfestazione (nozioni). 5. Identificazione e in attivazione dei portatori. 6.

Eradicazione dei serbatoi naturali. 7. Interruzione della catena di trasmissione. 8. Bonifica ambientale. 9.

Modifica comportamenti a rischio. 10. Accertamento diagnostico. 11. Immunoprofilassi; Vaccinazioni. Prevenzione secondaria

1. Prevenzione secondaria delle infezioni. 2. Obbiettivi della prevenzione 3. Screening. Epidemiologia e profilassi delle malattie infettive

1. Malattie a diffusione aerea: Influenza, Tubercolosi, Difterite, Parotite, Morbillo, Rosolia 2. Malattie a diffusione oro-fecale: Poliomielite, HAV, HEV

3. Malattie trasmesse da alimenti (nozioni)

4. Malattie a diffusione parenterale e sessuale Epidemiologia e prevenzione delle infezioni parenterali in odontoiatria:

1. HBV- HCV –HIV. Educazione sanitaria

1. Metodologia. 2. Definizione e articolazione degli interventi di prevenzione nei pazienti odontoiatrici e

di comunità.

Diagnostica per immagini e radioterapia

Programmi AA 2008/2009 Corso di Laurea in Igiene Dentale

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

23

1) Le Radiazioni ionizzanti:cenni storici e principi fisici

2) Note di radiobiologia

3) Radioprotezionistica

4) Protezione in radiodiagnostica (legge 187/2000)

5) Principali esami radiologici in odontoiatria

6) Radiologia convenzionale: tecnica e ruolo degli esami

7) TC e RM in odontoiatria

8) Approccio radiologico nello studio odontoiatrico:

Rx OPT – (formula dentale) Teleradiologia

Rx endorale e status x

9) Diagnostica radiologica nelle principali patologie e terapie odontoiatriche:

- Anomalie e malformazioni - carie

- patologia flogistica - lesioni traumatiche

- implantoprotesi - parodontologia

- patologia neoplastica

- patologia ATM - patologia sistemica ad evidenza mascellare

Testi di riferimento

Igiene generale ed applicata:

Marinelli e all. Igiene e Medicina Preventiva e Sanità Pubblica Ed. Piccin

Checcacci :Igiene Casa editrice Ambrosiana

S. Barbuti et al. Igiene ed. Monduzzi

Materiale didattico docente.

Diagnostica per immagini e radioterapia: Odontoiatria: diagnostica per immagini: A. Rotondo Ildelson-Gnocchi

Metodi didattici Lezioni frontali con supporto di slide e

seminari; didattica frontale

Tipo di esame Orale

Prerequisiti per sostenere l’esame Conoscenza della microbiologia, della statistica.

Lingua di insegnamento Italiano

Indirizzi di riferimento

Dipartimento Sanità Pubblica Sez. Igiene Spina didattica Cittadella Universitaria Monserrato

Altre informazioni

Orario ricevimento studenti: tutti i giorni previo appuntamento telefonico e/o via mail.

Tel. 070 6753108

Programmi AA 2008/2009 Corso di Laurea in Igiene Dentale

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

24

C. I. di Elementi di Igiene, Nutrizione ed Odontostomatologia

Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD)

MED/45 MED/28 MED/49

Anno di corso Secondo

Semestre secondo

Numero totale di crediti 7

Carico di lavoro globale (monte ore) dello studente

Totale ore di lezione 58

Totale ore di studio individuale 88 Totale ore di laboratorio

Totale ore di esercitazione 29

Moduli

1. Materiali Dentali

2. Scienze Tecniche Dietetiche Applicate 3. Ortodonzia

4. Scienze Infermieristiche Generali Cliniche e Pediatriche

Coordinatore del Corso Integrato Prof.ssa G. Denotti, [email protected]

Docenti del Corso Integrato

Prof.ssa M.B. Piras [email protected]

Prof.M. Ronchin [email protected] Prof. E. Pisano [email protected]

Prof.ssa G. Denotti, [email protected]

Obiettivi formativi del corso integrato (max 5 righe)

Dare allo studente la possibilià di integrare l’attività diagnostica in collaborazione con lo specialista e la conoscenza delle necessità cliniche di materie altamente specifiche

Programma sintetico del corso (max 15 righe)

Avere conoscenza dei principi fondamentali riguardanti l’aspetto quantitativo e qualitativo della dieta con particolare riferimento alle implicazioni odontostomatologiche, la conoscenza teorico pratico dei materiali

dentari più comunemente usati e dello strumentario. Rilevare le classi dentali, i tipi di apparecchi utilizzati nella terapia ortodontica fissa e mobile ed estetica.lo studente deve inoltre apprendere quali siano i principi

di base dell’assistenza infermieristica con particolare riferimento all’assistenza in pediatria.

Programma esteso (per moduli)

Materiali dentari

Proprietà dei materiali cenni di anatomia e fisiologia dell’apparato stomatognatico classificazione dei denti materiali per la prevenzione, conservativa, l’endodonzia, materiali da impronta,resine acriliche per protesi,

materiali gessosi materiali per implantologia

Materiali per l’ortodonzia fissa e mobile

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche Conoscere le norme legislative che regolano la professione di riferimento descrivere gli elementi interagenti nella comunicazione essere in grado di comunicare in modo efficace con il bambino ed i familiari , la persona presa in carico nelle diverse fasce di età, conoscere i bisogni fondamentali dell'uomo, saper rilevare i dati oggettivi e soggettivi del paziente conoscere il lavoro di equipe, e della assistenziale integrata. Adottare le principali misure per la prevenzione delle infezioni. Ortodonzia Inizialmente vengono forniti i criteri per la diagnosi ortodontica. Sono fornite le informazioni fondamentali per le analisi di studio obbligatorie e facoltative. Vengono anche suggeriti dei riferimenti alla posturologia e alla biodinamica del sistema corporeo. Particolare riguardo viene dato all'ortodonzia fissa: cementazione degli attacchi, debracketing e rifinitura. Cenni sul trattamento ortodontico. Scienze tecniche dietetiche applicate bioenergetica: concetti di base e valutazione del bilancio energetico

Programmi AA 2008/2009 Corso di Laurea in Igiene Dentale

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

25

Composizione corporea Principi nutritivi: proprietà nutrizionali generali ed implicazioni sull’apparato odontostomatologico Caratteristiche della dieta equilibrata: composizione, linee guida, piramidi alimentari Metodiche di compilazione di una dieta equilibrata

Testi di riferimento

M. Anastasia G. Calderari MATERIALI DENTARI ed.Delfino Von Shewester Liliane Juchli : L’ASSISTENZA GENERICA E SPECIFICA AL MALATO IN OSPEDALE Ed Rossini

Cavicchioli, A.;Canova, M.; Casson, P.; Pomes, A.; Tronca, A.; Zanella, G. ELEMENTI DI BASE

DELL'ASSISTENZA INFERMIERISTICA. Ed Ambrosiana Prevenzione dei disordini cranio-cervico-mandibolari - M.Ronchin - Solei Editore ,

Mariani Costantini-C.Cannella: Fondamenti di Nutrizione Umana Il Pensiero Scientifico Editore

Metodi didattici Lezioni frontali e lezioni teorico pratiche in reparto

Modalità di valutazione Prova Orale Esame orale e compilazione di una dieta settimanale

Prerequisiti per sostenere l’esame Conoscenze che lo studente deve possedere

per frequentare l’insegnamento in maniera proficua.

Indicare se ci sono propedeuticità

Obbligo di frequenza. Cognizioni di base sulla anatomia e fisiologia del sistema

stomatognatico. Principi di base di Biochimica e di Fisiologia Umana

Lingua di insegnamento Italiano

Indirizzi di riferimento

DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA EDISCIPLINE ODONTOSTOMATOLOGICHE Prof.ssa G. Denotti Via Binaghi 4 tel 070\537431 mail [email protected] Ricevimento lunedì

\mercoledì 10-11.30

Prof Elisabetta Pisano Via Binaghi 4 tel 070\537418 mail [email protected]

Ricevimento lunedì \mercoledì 10-11.30 Prof.ssa M. Ronchin Via Binaghi 4 tel 070\537411 mail: [email protected]

Prof.ssa M.B. Piras [email protected]

Programmi AA 2008/2009 Corso di Laurea in Igiene Dentale

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

26

C. I. di Elementi di Malattie Odontostomatologiche e Medicina Legale

Settore scientifico-disciplinare di

riferimento (SSD)

IUS/09 (Istituzioni di Diritto Pubblico), MED/28 (Malalattie Odontostomatologiche),

MED/43 (Medicina Legale)

Anno di corso Secondo

Semestre Secondo

Numero totale di crediti 5 CFU

Carico di lavoro globale (monte ore)

dello studente

Totale ore di lezione: 40 Totale ore di studio individuale: 65

Totale ore di laboratorio: 0 Totale ore di esercitazione: 20

Moduli

1. Diritto Pubblico (Michela Muti) 2. Malattie Odontostomatologiche – Pedodonzia

(Gloria Denotti) 3. Malattie Odontostomatologiche – Conservativa

(Massimo Ronchin)

4. Malattie Odontostomatologiche – Chirurgia Orale (Valentino Garau)

5. Medicina Legale (Francesco Paribello)

Coordinatore del Corso Integrato Prof. Valentino Garau- ([email protected])

Docenti del Corso Integrato

Prof.ssa Michela Muti - Diritto Pubblico

([email protected])

Prof. Francesco Paribello - Medicina Legale ([email protected])

Prof.ssa Gloria Denotti – Pedodonzia ([email protected])

Prof. Massimo Ronchin - Conservativa ([email protected])

Prof. Valentino Garau- Chirurgia Orale ([email protected])

Obiettivi formativi del corso integrato (max 5 righe)

Il corso mira a fornire le conoscenze di base relative al funzionamento ed all’organizzazione della Pubblica

Amministrazione in generale e con particolare riferimento alle strutture della sanità pubblica. Inoltre mira a fornire i principi di Medicina Legale ed Assicurativa necessari allo svolgimento di una professione sanitaria.

Completano gli obiettivi del CI nozioni di Malattie Odontostomatologiche con riferimento specifico a

Conservativa, Chirurgia Orale e Pedodonzia nell’intento di preparare l’igienista all’approccio col paziente pediatrico ed adulto.

Programma sintetico del corso (max 15 righe)

Nozioni di Diritto Pubblico con particolare riferimento a: le fonti del diritto. La Costituzione. La Pubblica Amministrazione come apparato, con particolare attenzione alle strutture pubbliche di interesse per le scienze mediche. Il rapporto tra cittadino/utente e la pubblica amministrazione: i servizi offerti e le nuove tecnologie telematiche. Introduzione alla disciplina legislativa dell’avviamento di uno studio medico/professionale. Nozioni giuridiche relative alle problematiche connesse con gli obblighi giuridici del sanitario, quali: referto, denuncia di reato, consenso informato, colpa medica nell’esercizio della professione sanitaria. Nozioni di chirurgia delle avulsioni dentarie. Nozioni di pedodonzia e conservativa: approccio al paziente pedodontico. Articolato deciduo, anomalie dentali, eruzione dentaria, fisiopatologia dei decidui, prevenzione in pedodonzia, prelievo della placca batterica, tecniche di igiene orale, utilizzo della diga di gomma, le sigillature dei solchi dei denti, tecnica della terapia endodontica nei decidui, materiali utilizzati, disturbi dello sviluppo dentale, alterazioni non patologiche, le radiografie. Nozioni di conservativa: materiali per endodonzia, le amalgame, i compositi, classificazione di Black, strumentario per conservativa.

Programma esteso (per moduli)

Diritto Pubblico: le fonti del diritto, con particolare attenzione alla Costituzione. La Pubblica

Programmi AA 2008/2009 Corso di Laurea in Igiene Dentale

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

27

Amministrazione come apparato, con particolare attenzione alle strutture pubbliche di interesse per le

scienze mediche. Il rapporto tra cittadino/utente e la pubblica amministrazione: i servizi offerti e le nuove tecnologie telematiche. Introduzione alla disciplina legislativa dell’avviamento di uno studio

medico/professionale Malattie Odontostomatologiche - Pedodonzia: approccio al paziente pedodontico articolato deciduo,

anomalie dentali, eruzione dentaria, fisiopatologia dei decidui, prevenzione in pedodonzia, prelievo della

placca batterica, tecniche di igiene orale, utilizzo della diga di gomma, le sigillature dei solchi dei denti, tecnica della terapia endodontica nei decidui e materiali utilizzati, disturbi dello sviluppo dentale, patologia

orale, alterazioni non patologiche, le radiografie. Malattie Odontostomatologiche – Conservativa: nozioni di conservativa: materiali per endodonzia, le

amalgame, i compositi, classificazione di Black, strumentario per conservativa, tecniche di trattamento

restaurativo ed endodontico. Malattie Odontostomatologiche – Chirurgia Orale: strumentario per exodonzia, indicazioni e

controindicazioni all’avulsione dentaria valutazione preoperatoria, tecnica delle avulsioni dentarie semplici, tecnica delle avulsioni dentarie complicate, complicanze delle avulsioni dentarie.

Medicina Legale: deontologia professionale dell’igienista dentale, la responsabilità professionale, l’imputabilità, il reato, la medicina legale in ambito civile, accertamento e valutazione del danno in

responsabilità civile, assicurazione sociale e protezione sociale, il danno dentario in ambito infortunistico,

privato e assicurativo,l’assicurazione di responsabilità civile.

Testi di riferimento

Diritto Costituzionale, Maggioli Editore, II edizione gennaio 2008, pagine 298 – ISBN 4033.X

Clemente Puccini. “Istituzioni di Medicina Legale. Ambrosiana editrice. R. Olivi F. Olivi. “Odontoiatria Infantile Pratica”. ed. Martina

Chirurgia Orale: Chiapasco M.: “Manuale Illustrato di Chirurgia Orale”. Editore Masson.

Metodi didattici

Lezioni teoriche con il supporto audiovisivo in Power Point e filmati. Esercitazioni pratiche (visite e attività chirurgiche su

manichino e su paziente) presso il Reparto di Chirurgia Orale

del Dipartimento di Chirurgia e Scienze Oontostomatologiche

Modalità di valutazione

Scritto (per eventuali prove in itinere) e orale (prova finale del CI).

Prerequisiti per sostenere l’esame

Conoscenze che lo studente deve possedere per frequentare l’insegnamento in maniera

proficua.

Indicare se ci sono propedeuticità

Frequenza minima alle lezioni ed alle esercitazioni come da

regolamento del CdL.

Lingua di insegnamento Italiano

Indirizzi di riferimento

Dipartimento di Chirurgia e Scienze Odontostomatologiche

Via Binaghi n.4/6 – Cagliari

Tel. 07053741 Segreteria del CdL orario: 9,00 / 13,00 (tel. 070537415)

Altre informazioni

Modalità si iscrizione agli esami: contatti diretti con il coordinatore del CI.

Programmi AA 2008/2009 Corso di Laurea in Igiene Dentale

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

28

C. I. di Scienze e Tecniche di Igiene Dentale

Settore scientifico-disciplinare di

riferimento (SSD)

MED/ 28

Anno di corso Secondo

Semestre secondo

Numero totale di crediti 7

Carico di lavoro globale (monte ore) dello

studente

1. Totale ore di lezione 59

2. Totale ore di studio individuale 88

3. Totale ore di laboratorio 4. Totale ore di esercitazione 28

Moduli

1. Scienze Tecniche di Igiene Dentale

2. Implantologia 3. Parodontologia

4. Patologia speciale odontostomatologica

Coordinatore del Corso Integrato Prof.ssa G. Denotti [email protected]

Docenti del Corso Integrato

PROF.A.C. PAOLO GEMINI [email protected]

PROF.A.C. GIANLUIGI LONGOBARDI

[email protected] Prof.ssa G. Denotti [email protected]

Obiettivi formativi del corso integrato (max 5 righe)

Lo studente deve conoscere le tecniche di igiene dentale con riferimento alla prevenzione delle infezioni

crociate e della carie,le principali patologie odontostomatologiche e i trattamenti da attuare nei pazienti affetti

da malattia parodontale. E’ richiesta la conoscenza dell’osteointegrazione, Del sistema implantare e delle dinamiche fisiopatologiche in implantologia.

Programma sintetico del corso (max 15 righe)

Tecniche di igiene orale da attuarsi sui pazienti affetti da malattia parodontale, o portatori di impianti. Conoscere le patologie odontostomatologiche più frequentemente riscontrate. La prevenzione della carie e della malattia parodontale e la pratica clinica.

Programma esteso (per moduli)

IMPLANTOLOGIA

L’osteointegrazione: meccanica e biologia; forma e superfice implantare; mucosa perimplantare; eziologia della malattia perimplantare; tessuti perimplantari; perimplantite; trattamento delle superfici implantari;

trattamento delle complicazioni; rigenerazione ossea guidata. SCIENZE E TECNICHE DI IGIENE DENTALE

L’igienista dentale: definizione e configurazione nell’ambito odontoiatrico Dentizione decidua e permanente. Formula dentaria. Principi di radiologia odontoiatrica. Strumentario e

organizzazione dell’area operativa: principi di ergonomia e protocolli operativi. Cross-infection: definizione e attuali metodiche di prevenzione. Detersione, disinfezione e sterilizzazione. La carie dentale. Prevenzione della

malattia cariogena: attualità nei materiali e nelle tecnicheLe resine composite e i sigillanti. Lo sbiancamento:

attualità nei materiali e nelle tecniche. L’ipersensibilita dentinale: definizione, eziopatogenesi, concetti di prevenzione e di terapia.

PATOLOGIA SPECIALE ODONTOSTOMATOLOGICA

Carie dentale, Patologia epiteliale, Precancerosi, Patologia parodontale e perimplantite, Patologia ossea, Lesioni osteolitiche dei mascellari, Infezioni (funghi, protozoi, virus), Manifestazioni orali

di patologie sistemiche, Patologia delle ghiandole salivari, Patologia sindromica, News: osteonecrosi dei

mascellari: Bifosfonati

PARODONTOLOGIA

Programmi AA 2008/2009 Corso di Laurea in Igiene Dentale

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

29

Eziologia della malattia parodontale,anatomia classificazioni sintomi e trattamento d’urgenza ,igiene orale

primaria e secondaria prognosi strumentario e trattamento chirurgico chirurgia muco gengivale mantenimento occlusione

Testi di riferimento

WILKINS LA PRATICA CLINICA DELL’IGIENISTA DENTALE ED. PICCIN IMPLANTOLOGIA: MATERIALE DIDATTICO

FICARRA GIUSEPPE - MANUALE DI PATOLOGIA ORALE, FICARRA GIUSEPPE MANUALE DI PATOLOGIA ORALE

3A EDIZIONE Genere: Libri. Editore: THE MCGRAW-HILL PARODONTOLOGIA NELLA PRATICA QUOTIDIANA D.E. LANGE

Metodi didattici

Lezioni frontali e lezioni teorico pratiche in reparto

(Clinica odontoiatrica via binaghi ambulatorio di ch maxfac della uo di ch maxfac dell’ospedale ss trinità asl8 ca )

Modalità di valutazione

Prova Orale

Prerequisiti per sostenere l’esame

Conoscenze che lo studente deve possedere per frequentare l’insegnamento in maniera proficua.

Indicare se ci sono propedeuticità

Obbligo di frequenza

Lingua di insegnamento Italiano

Indirizzi di riferimento

DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA EDISCIPLINE ODONTOSTOMATOLOGICHE Prof.ssa G. Denotti Via Binaghi 4 tel 070\537431 mail [email protected] Ricevimento lunedì

\mercoledì 10-11.30 Prof. G. Longobardi Via Binaghi 4 tel 070\53741 mail [email protected]

Altre informazioni

Programmi AA 2008/2009 Corso di Laurea in Igiene Dentale

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

30

C. I. di Informatizzazione e Gestione Professionale

Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD)

MED 50

Anno di corso TERZO

Semestre PRIMO

Numero totale di crediti 4

Carico di lavoro globale (monte ore) dello studente

1. Totale ore di lezione 33

2. Totale ore di studio individuale 50 3. Totale ore di laboratorio

4. Totale ore di esercitazione 17

Moduli

1. Scienze Tecniche. Mediche applicate

(Odontoiatria prev. e di comunità) 2. Scienze. Tecniche. Mediche applicate

(Organ. Attiv. Clin. e managment)

Coordinatore del Corso Integrato Prof. Vincenzo Piras

Docenti del Corso Integrato Prof. Vincenzo Piras [email protected] Dott. Alfred Resch [email protected]

Obiettivi formativi del corso integrato (max 5 righe)

Dare allo studente la possibilità di conoscere le metodiche e gli usi di una corretta gestione di uno studio odontoiatrico e la possibilità di una conoscenza dei procedimenti delle procedure

Programma sintetico del corso (max 15 righe)

Cosa è il management. Come si organizza la gestione del personale. La gestione economica e i servizi di organizzazione di uno studio odontoiatrico, di una sezione ospedaliera, universitaria o di una comunità socio-sanitaria.

Programma esteso (per moduli)

Programma Odontoiatria preventiva e di comunità: Cos’è un ente ospedaliero o un’azienda universitaria. Strutture organizzative. Strutture dirigenziali e divisioni in unità complesse, semplici e moduli. Potenziali dell’odontoiatria e dell’igiene di comunità. Assistenza presso Strutture Pubbliche. DAI – assistenza domiciliare integrata. Le comunità protette. Analisi dei tipi di comportamento a seconda dell’utenza finale. Organizzazione attività clinica e management: Il Management. Cosa si intende per management. Il concetto di squadra. Il concetto di qualità. La gestione del personale e delle risorse. Analisi e metodiche di gestioni economiche dei materiali di uso e di consumo. Esempi e analisi di gestione di strumenti ad alta tecnologia.

Testi di riferimento

Il management in ortodonzia e odontoiatria. Martina Editore

Sillabus e CD di Alfred Resch

Metodi didattici Lezioni frontali

Modalità di valutazione

Prova orale

Prerequisiti per sostenere l’esame Obbligo di frequenza

Programmi AA 2008/2009 Corso di Laurea in Igiene Dentale

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

31

Conoscenze che lo studente deve possedere

per frequentare l’insegnamento in maniera proficua.

Indicare se ci sono propedeuticità

Lingua di insegnamento Italiano

Indirizzi di riferimento

Complesso Odontoiatrico – Via Binaghi 4/6 Cagliari Tel. 070537411

Altre informazioni

Programmi AA 2008/2009 Corso di Laurea in Igiene Dentale

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

32

C. I. di Scienze Interdisciplinari Cliniche 1

Settore scientifico-disciplinare di

riferimento (SSD)

MED/25;MED/39; MED/31; MED/28

Anno di corso Terzo

Semestre primo

Numero totale di crediti 4

Carico di lavoro globale (monte ore)

dello studente

Totale ore di lezione: 48 Totale ore di studio individuale

Totale ore di laboratorio Totale ore di esercitazione

Moduli

1. Psichiatria 2. Malattie Odontostomatologiche

3. Otorinolaringoiatria 4. Neuropsichiatria infantile

Coordinatore del Corso Integrato Ronchin Massimo

Docenti del Corso Integrato

Ronchin Massimo

Zuddas Alessandro D'Auria Enzo

Burrai Caterina

Obiettivi formativi del corso integrato (max 5 righe)

Programma sintetico del corso (max 15 righe)

Programma esteso (per moduli)

Malattie Odontostomatologiche Vengono prese in esame le malattie odontostomatologiche più frequenti. Vengono trattati anche i rapporti tra la fisiopatologia delle ATM e la biodinamica del sistema corporeo. Cenni sulle lesioni precancerose. Neuropsichiatria infantile Otorinolaringoiatria L’attività didattica formale deve fornire allo studente una preparazione teorica e le basi necessarie a riconoscere le più frequenti patologie in ambito Otorinolaringoiatrico Cenni di anatomo-fisiologia dell’apparato uditivo, del naso e dell’orofaringe Patologie dell’orecchio esterno Otiti medie acute e croniche Otosclerosi Malattia di Menierè Sordità improvvisa Neurinoma dell’VIII° n.c.; Epistassi Sinusiti acute e croniche Poliposi naso-sinusale Adenoidismo Tonsilliti acute e croniche Psichiatria Cenni di psicopatologia generale Problematiche relative alla relazione operatori sanitari-pazienti psichiatrici Depressione; disturbo bipolare. Clinica. Cenni di terapia. Disturbi fobici; disturbo di panico; ansia generalizzata. Clinica. Cenni di terapia. Schizofrenia. Clinica. Cenni di terapia. Casi clinici esplicativi dei principali disturbi psichiatrici e delle problematiche correlate.

Programmi AA 2008/2009 Corso di Laurea in Igiene Dentale

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

33

Testi di riferimento

Otorinolaringoiatria: “ G. Rossi”: Compendio di Otorinolaringoiatria –Edizioni Minerva Medica

Malattie Odontostomatologiche: Prevenzione dei disordini cranio-cervico-mandibolari:

M.Ronchin - Solei Editore

Metodi didattici Lezioni frontali

Modalità di valutazione Orale

Prerequisiti per sostenere l’esame Conoscenze che lo studente deve possedere

per frequentare l’insegnamento in maniera proficua.

Indicare se ci sono propedeuticità

Lingua di insegnamento Italiano

Indirizzi di riferimento

Struttura Complessa di Otorinolaringoiatria Presidio Ospedaliero “San Giovanni di Dio” AOU Cagliari via ospedale, 54 09124Cagliari

E-mail: [email protected]

Altre informazioni

Modalità si iscrizione agli esami: previa comunicazione E-mail o accordi telefonici

Programmi AA 2008/2009 Corso di Laurea in Igiene Dentale

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

34

C. I. di Scienze interdisciplinari cliniche 2

Settore scientifico-disciplinare di

riferimento (SSD)

MED/12; MED/15

Anno di corso Terzo

Semestre primo

Numero totale di crediti 1

Carico di lavoro globale (monte ore)

dello studente

Totale ore di lezione: 6 Totale ore di studio individuale

Totale ore di laboratorio Totale ore di esercitazione

Moduli 1. Gastroenterologia 2. Malattie del sangue

Coordinatore del Corso Integrato Usai Paolo

Docenti del Corso Integrato Paolo Moi, E-mail: [email protected]

Usai Paolo

Obiettivi formativi del corso integrato (max 5 righe)

Malattie del Sangue

Fornire elementi di fisiopatologia e diagnostica delle più frequenti patologie ematologiche con

particolare attenzione alle patologie sistemiche ad estrinsecazione odontostomatologica.

Approccio diagnostico al bambino anemico e al bambino che sanguina. Talassemie e

emoglobinopatie.

Gastroenterologia

Programma sintetico del corso (max 15 righe)

Malattie del Sangue Alfa- e beta-talassemie. Anemie acute e croniche. Anemia falciforme. Anemie microcitiche, normocitiche e macrocitiche. Anemie emolitiche e iporigenerative. Anemie da carenze nutrizionali. Sindromi emorragiche da difetto emostasi primaria e da difetto fattori coagulazione. Emofilia. Malattia di Von Willebrand. Piastrinopenie immuni. Neutropenie. Cenni di neoplasie ematologiche Gastroenterologia

Programma esteso (per moduli)

Malattie del Sangue Alfa- e beta-talassemie. Anemie acute e croniche. Anemia falciforme. Anemie microcitiche, normocitiche e macrocitiche. Anemie emolitiche e iporigenerative. Anemie da carenze nutrizionali. Sindromi emorragiche da difetto emostasi primaria e da difetto fattori coagulazione. Emofilia. Malattia di Von Willebrand. Piastrinopenie immuni. Neutropenie. Cenni di neoplasie ematologiche

Gastroenterologia

Testi di riferimento

Monografie su talassemie e emoglobinopatie. Diapositive delle lezioni del corso

Gastroenterologia

Metodi didattici Lezioni frontali Gastroenterologia

Modalità di valutazione

Prova orale Gastroenterologia

Prerequisiti per sostenere l’esame Conoscenze che lo studente deve possedere

Elementi di fisiologia del sistema ematopoietico Gastroenterologia

Programmi AA 2008/2009 Corso di Laurea in Igiene Dentale

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

35

per frequentare l’insegnamento in maniera

proficua.

Indicare se ci sono propedeuticità

Lingua di insegnamento Italiano

Indirizzi di riferimento

Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologie c/o Ospedale Regionale per le

Microcitemie, via Jenner s/n 09121 Cagliari . Tel:0706095500 Fax 070 503696

Gastroenterologia

Altre informazioni

Modalità si iscrizione agli esami: previa comunicazione E-mail o accordi telefonici

Programmi AA 2008/2009 Corso di Laurea in Igiene Dentale

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

36

C. I. di Discipline Odontostomatologiche

Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD)

MED 28

Anno di corso Terzo

Semestre secondo

Numero totale di crediti 6 CFU

Carico di lavoro globale (monte ore) dello studente

50 ore di lezione

75 ore di studio individuale 0 ore di laboratorio

25 ore di esercitazione

Moduli

1. Chirurgia Orale (Valentino Garau)

2. Protesi (Pierantonio Rosi) 3. Protesi (Enrico Spinas)

4. Semeiotica e monitoraggio del cavo orale (Alessandro Deschino)

Coordinatore del Corso Integrato Prof. Garau Valentino ([email protected])

Docenti del Corso Integrato

Prof. Garau Valentino ([email protected])

Dott. Rosi Pierantonio Dott. Spinas Enrico ([email protected])

Dott. Deschino Alessandro ([email protected])

Obiettivi formativi del corso integrato

L’obiettivo del corso è fornire allo studente le basi teoriche per la raccolta dei dati anamnestici e per

effettuare un esame obiettivo della regione del cavo orale, fondamentali per un corretto approccio diagnostico alle patologie del cavo orale in generale, ma rivolto in particolare alla diagnosi precoce in campo

oncologico ed alla progettazione di una protesi dentaria. Scopo del corso è inoltre di fornire le conoscenze di base sulla realizzazione e manutenzione dei manufatti protesici su denti naturali ed a supporto implantare.

Programma sintetico del corso

Il programma del corso si articola in una parte di semeiotica del cavo orale, atta a fornire le base di

anatomia topografica ed esplorazione obiettiva, delle principali metodiche diagnostiche strumentali a disposizione per la diagnosi delle più comuni patologie odontostomatologiche, e di una parte specifica di

chirurgia orale indirizzata a fornire le conoscenze necessarie sia alla diagnosi in oncologia orale sia al

trattamento di supporto ai pazienti oncologici di pertinenza propria dell’igienista dentale. Completano il programma del corso nozioni specifiche di protesi dentaria riguardanti la realizzazione, l’installazione e la

manutenzione delle protesi dentarie convenzionali fisse e mobili, nonché di implantoprotesi.

Programma esteso

Semeiotica e Monitoraggio del Cavo Orale: anatomia topografica ed esplorazione obiettiva, metodiche diagnostiche strumentali, le lesioni stomatologiche fondamentali, le lesioni Stomatologiche distrettuali: precancerosi, gengiviti e parodontiti; le lesioni dermatostomatologiche: glossiti, patologie micotiche e virali del cavo orale, la sindrome del bruciore del cavo orale, i disordini temporo – mandibolari. Protesi: nozioni generali riguardo la realizzazione e installazione dei manufatti protesici fissi e mobili su denti naturali e a supporto Implantare; la loro durata, la loro verifica nel tempo e le norme generali di manutenzione; principi generali di verifica dello stato di salute dei tessuti orali che supportano tali manufatti.

Chirurgia Orale: tumori benigni e maligni del cavo orale: tumori benigni dei tessuti molli, tumori benigni odontogeni, tumori benigni non odontogeni, carcinoma orale. Tecniche di diagnosi nell’oncologia del cavo

orale, biopsia incisionale ed escissionale, citologia esfoliativa e mediante agoaspirazione.

Programmi AA 2008/2009 Corso di Laurea in Igiene Dentale

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

37

Testi di riferimento

Chiapasco M.: “Manuale Illustrato di Chirurgia Orale”. Editore Masson.

V.Bresadola:” Chirurgia per le professioni sanitarie”. EDISES 2006

Dispense fornite dai docenti delle singole discipline.

Metodi didattici

Lezioni teoriche con il supporto audiovisivo in Power Point e filmati. Esercitazioni pratiche (visite e attività chirurgiche su

manichino e su paziente) presso il Reparto di Chirurgia Orale del Dipartimento di Chirurgia e Scienze

Odontostomatologiche. Partecipazione all’attività chirurgica.

Modalità di valutazione Scritto (per eventuali prove in itinere) e orale (prova finale

del CI).

Prerequisiti per sostenere l’esame Frequenza del Corso come da regolamento del CdL.

Lingua di insegnamento Italiano

Indirizzi di riferimento

Segreteria del CLID: Via Binaghi 4 – Cagliari – Tel. 070/537415 Coordinatore del C.I.: Prof. Garau Valentino - Via Binaghi 4 – Cagliari – Tel. 070/537433

Altre informazioni

Modalità si iscrizione agli esami: contatti diretti con il coordinatore del CI.

Programmi AA 2008/2009 Corso di Laurea in Igiene Dentale

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

38

C. I. di Discipline Caratterizzanti

Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD)

MED/50

Anno di corso Terzo

Semestre Secondo

Numero totale di crediti 4

Carico di lavoro globale (monte ore) dello studente

Totale ore di lezione (62)

Totale ore di studio individuale Totale ore di laboratorio

Totale ore di esercitazione

Moduli

1. Scienze. Tecniche mediche e Applicate

(Tecniche. Propedeutiche. alla terapia. Parodontale)

2. Scienze. Tecniche mediche e Applicate (Tecniche. Propedeutiche. alla terapia. Pedodontica

3. Scienze. Tecniche mediche e Applicate (Tecniche. Propedeutiche. alla terapia. Protesica)

Coordinatore del Corso Integrato Orrù Germano

Docenti del Corso Integrato

1. Orrù Germano orrù@unica.it 2. Spinas Enrico

3. Denotti Gloria

Obiettivi formativi del corso integrato (max 5 righe)

Discipline Caratterizzanti

Programma sintetico del corso (max 15 righe)

Discipline Caratterizzanti

Programma esteso (per moduli)

Tecnica Propedeutica alla terapia parodontale Eziopatogenesi della malattia parodontale Malattie associate. Diagnosi di laboratorio Terapia non chirurgica Scaling and root planing Ultrasuoni Laser antimicrobici antibiotici

Tecniche Propedeutiche alla terapia Pedodontica

Tecniche Propedeutiche alla terapia Protesica

Testi di riferimento

Tecnica Propedeutica alla terapia parodontale

E. Corvino, C. Gaeta, G. Pozzi, G. Orrù. “Virulence factors of periodontal pathogens: Actinobacillus

actinomycetemcomitans, Porphyromonas gingivalis, Prevotella intermedia”. GIMMOC Vol. VI n.1, 2002, 40-

49. Linde J. Paradontologia e implantologia dentale. Ed. Ermes: Gli antisettici nella terapia Parodontale, gli

antibiotici nella terapia parodontale. Tecniche Propedeutiche alla terapia Pedodontica

Programmi AA 2008/2009 Corso di Laurea in Igiene Dentale

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

39

Tecniche Propedeutiche alla terapia Protesica

Indirizzi WEB di riferimento:

http://www.gimmoc.it/editoria/1-2002/art4.PDF http://www.gimmoc.it/2-2006/pag%20118-125.pdf http://www.gimmoc.it/gimmoc2-05/vol2-115-121.pdf http://www.gimmoc.it/editoria/2-99/schito2-99.pdf http://www.gimmoc.it/editoria/3-2002/artnuove.pdf

Metodi didattici

Modalità di valutazione orale

Prerequisiti per sostenere l’esame

Conoscenze che lo studente deve possedere per frequentare l’insegnamento in maniera

proficua.

Indicare se ci sono propedeuticità

Lingua di insegnamento Italiano

Indirizzi di riferimento

Altre informazioni

Obbligo frequenza del 70% delle lezioni

Programmi AA 2008/2009 Corso di Laurea in Igiene Dentale

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

40

C. I. di Igiene Dentale

Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD)

MED/50

Anno di corso Terzo

Semestre secondo

Numero totale di crediti 5

Carico di lavoro globale (monte ore) dello studente

1. Totale ore di lezione (63)

2. Totale ore di studio individuale 3. Totale ore di laboratorio

4. Totale ore di esercitazione

Moduli 1. Scienze. Tecniche mediche e Applicate

2. Scienze. Tecniche mediche e Applicate

Coordinatore del Corso Integrato Orrù Germano

Docenti del Corso Integrato

Obiettivi formativi del corso integrato (max 5 righe)

Programma sintetico del corso (max 15 righe)

Programma esteso (per moduli)

Testi di riferimento

Inserire i testi consigliati o l’eventuale altro materiale messo a disposizione

Metodi didattici Ad esempio. Lezioni; laboratorio; tirocinio…seminari

Modalità di valutazione

Prova scritta e/o orale;

Prerequisiti per sostenere l’esame Conoscenze che lo studente deve possedere

per frequentare l’insegnamento in maniera

proficua.

Indicare se ci sono propedeuticità

Lingua di insegnamento(o indicare quale

altra)

Italiano

Indirizzi di riferimento

Recapiti; indirizzi…siti; orari di ricevimento e luogo

Altre informazioni

Modalità si iscrizione agli esami; firma; obbligo di frequenza..o altro

Programmi AA 2008/2009 Corso di Laurea in Igiene Dentale

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

41

Inglese

C. I. di Inglese_ Principiante Assoluto

Settore scientifico-disciplinare di

riferimento (SSD)

Anno di corso

Semestre

Numero totale di crediti Fino a 2

Carico di lavoro globale (monte ore) dello studente

2) Totale ore di lezione: 30

Moduli 6) (indicare il docente del modulo)

7) (indicare il docente del modulo)

Coordinatore del Corso

Integrato(nome cognome mail o

altro)

Docenti del Corso Integrato (nome

cognome mail o altro)

Obiettivi formativi del corso integrato (max 5 righe)

Acquisire le basi della lingua inglese.

Programma sintetico del corso (max 15 righe)

Programma esteso (per moduli)

Grammar * Personal pronouns subject * Possessive adjectives * Possessive ’s * Plurals * Articles: a/an, the * Present Simple: o of to be o of to have (for possession [have a car] and actions [have breakfast] ) o with auxiliary (do/does) * Question words: what, who, where, when, why, how, how old, how much / many * Demonstratives: this, that, these, those * Adverbs of frequency * Personal pronouns object * There is / there are * Some / any * Prepositions of time and place * The verb can for ability (I can speak three languages) and permission (Can I…?) Vocabulary * Alphabet * Numbers 0-100 * Everyday objects * Countries and nationalities

Programmi AA 2008/2009 Corso di Laurea in Igiene Dentale

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

42

* Jobs * Family members * Sports and leisure * Food and drinks * Days of the week * Opposite adjectives (slow/fast; expensive/cheap) * The house: rooms and furniture Communicative skills * Greeting (Hello / Good morning) and socializing (How are you? / Thanks) * Introducing oneself and others * Asking and giving personal information: name, age, address, nationality etc. * Asking and talking about objects (What’s that? What’s this in English?) * Talking about abilities * Asking for permission * Asking and telling the time * Talking about daily routines * Expressing likes and dislikes * Asking for prices * Describing a house * Locating objects (The book is on the desk) * Asking and giving directions * Filling in a form

Testi di riferimento

Testo utilizzato: L. and J. SOARS, New Headway Beginner (Italian Edition), Student’s Book and Workbook, Oxford – La Nuova Italia

Metodi didattici Ad esempio. Lezioni;

laboratorio; tirocinio…seminari

I suddetti argomenti saranno svolti mediante esercizi orali e scritti, conversazione in gruppo, lettura ad alta voce e dettati, con il supporto di audio cassette, video cassette, CD-ROM, Internet e Programmi satellitari. Dal libro di testo saranno svolte le lezioni che trattano svariate situazioni di vita quotidiana.

Modalità di valutazione

Prova scritta e/o orale;

Esame scritto e orale

Prerequisiti per sostenere l’esame

Conoscenze che lo studente deve

possedere per frequentare

l’insegnamento in maniera proficua.

Indicare se ci sono propedeuticità

Lingua di insegnamento(o indicare

quale altra)

Inglese

Indirizzi di riferimento

CLA _ Centro Linguistico di Ateneo

Altre informazioni

Il corso e' rivolto agli studenti che non abbiano mai fatto Inglese

Programmi AA 2008/2009 Corso di Laurea in Igiene Dentale

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

43

C. I. di Inglese_ Elementare 1

Settore scientifico-disciplinare di

riferimento (SSD)

Anno di corso

Semestre

Numero totale di crediti Fino a 4

Carico di lavoro globale (monte ore) dello studente

3) Totale ore di lezione: 30

Moduli 8) (indicare il docente del modulo)

9) (indicare il docente del modulo)

Coordinatore del Corso

Integrato(nome cognome mail o

altro)

Docenti del Corso Integrato (nome

cognome mail o altro)

Obiettivi formativi del corso integrato (max 5 righe)

Il corso darà particolare rilievo all’ampliamento lessicale e al rinforzo di tutte e quattro le

abilità linguistiche (ascolto, parlato, lettura, scrittura) attraverso attività variate nel tipo e nel

grado di complessità.

Programma sintetico del corso (max 15 righe)

Programma esteso (per moduli)

Grammar * Present Simple of auxiliary and non-auxiliary verbs * Possessive adjectives and ‘s * Question words: what, who, where, when, why, how, how old, how much / many * Demonstratives: this, that, these, those * Adverbs of frequency * Linking words: and, so, but, because * Personal pronouns - object * There is / there are * Some / any * Prepositions of time and place (1) * The verb can / could for present and past ability * Past Simple (regular/irregular verbs) * Ordinal numbers; the date Vocabulary * Alphabet * Numbers 0-100 * Everyday objects * Countries and nationalities * Jobs * Family members

Programmi AA 2008/2009 Corso di Laurea in Igiene Dentale

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

44

* Sports and leisure * Food and drinks * Days of the week, seasons, months * Opposite adjectives (lovely/horrible; hot/cold) * The house: rooms and furniture * Shops and town features * Compound nouns (orange juice, swimming pool) * Expressions for special occasions Communicative skills * Greeting and socializing * Introducing oneself and others * Talking about oneself (age, nationality, job, marital status, family, etc.) * Ordering food and drinks * Talking about abilities * Asking for permission * Asking and telling the time * Talking about daily routines * Expressing likes and dislikes * Asking for prices * Describing a house * Locating objects (behind the curtains) * Asking and giving directions * Talking on the phone * Writing informal letters

Testi di riferimento

Testo utilizzato: L. and J. SOARS, New Headway Elementary (The New Edition), Student’s Book and Workbook, Oxford University Press.

Metodi didattici Ad esempio. Lezioni;

laboratorio; tirocinio…seminari

I suddetti argomenti saranno svolti mediante esercizi orali e scritti, conversazione in gruppo, lettura ad alta voce e dettati, con il supporto di audio cassette, video cassette, CD-ROM, Internet e Programmi satellitari. Dal libro di testo saranno svolte le lezioni che trattano svariate situazioni di vita quotidiana.

Modalità di valutazione

Prova scritta e/o orale;

Esame scritto e orale

Prerequisiti per sostenere l’esame

Conoscenze che lo studente deve

possedere per frequentare

l’insegnamento in maniera proficua.

Indicare se ci sono propedeuticità

Aver acquisito il livello principianti assoluti.

Lingua di insegnamento(o indicare

quale altra)

Italiano

Indirizzi di riferimento

CLA _ Centro Linguistico di Ateneo

Altre informazioni

Programmi AA 2008/2009 Corso di Laurea in Igiene Dentale

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

45

C. I. di Inglese_ Elementare 2

Settore scientifico-disciplinare di

riferimento (SSD)

Anno di corso

Semestre

Numero totale di crediti Fino a 6

Carico di lavoro globale (monte ore) dello studente

4) Totale ore di lezione: 30

Moduli 10) (indicare il docente del modulo)

11) (indicare il docente del modulo)

Coordinatore del Corso

Integrato(nome cognome mail o

altro)

Docenti del Corso Integrato (nome

cognome mail o altro)

Obiettivi formativi del corso integrato (max 5 righe)

Il corso darà particolare rilievo all’ampliamento lessicale e al rinforzo di tutte e quattro le

abilità linguistiche (ascolto, parlato, lettura, scrittura) attraverso attività variate nel tipo e nel

grado di complessità.

Programma sintetico del corso (max 15 righe)

Programma esteso (per moduli)

Grammar o Revision and extension of Past Simple o Past time expressions (yesterday; two days ago; last week) o Revision of question words o Countable and uncountable nouns; a / some o I like… / I’d like… o Much / many / a lot o Comparatives and superlatives o Have / have got (possession) o Prepositions of place (2) o Present Continuous o Whose?; Possessive pronouns o Going to-form o Infinitive of purpose (I’m going to America to learn English) o Let’s… / Shall we…? for suggestions o Adjectives and adverbs: formation, differences, order o Linking words: although, but o Use of both o Present Perfect o Never / ever / yet / just Vocabulary o Food and drinks; meals

Programmi AA 2008/2009 Corso di Laurea in Igiene Dentale

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

46

o City and country features o Weather words o Physical appearance and clothes Communicative skills o Making polite requests (Could I…? / Could you…?) o Describing one’s physical appearance and personality o Describing feelings o Shopping o Talking about the weather o At the airport o Writing a postcard o Filling in forms o Writing an e-mail

Testi di riferimento

L. and J. SOARS, New Headway Elementary (The New Edition), Student’s Book and Workbook, Oxford University Press).

Metodi didattici Ad esempio. Lezioni;

laboratorio; tirocinio…seminari

I suddetti argomenti saranno svolti mediante esercizi orali e scritti, conversazione in gruppo, lettura ad alta voce e dettati, con il supporto di audio cassette, video cassette, CD-ROM, Internet e Programmi satellitari. Dal libro di testo saranno svolte le lezioni che trattano svariate situazioni di vita quotidiana.

Modalità di valutazione

Prova scritta e/o orale;

Esame scritto e orale

Prerequisiti per sostenere l’esame

Conoscenze che lo studente deve

possedere per frequentare

l’insegnamento in maniera proficua.

Indicare se ci sono propedeuticità

Aver acquisito il livello elementare I.

Lingua di insegnamento(o indicare

quale altra)

Inglese

Indirizzi di riferimento

CLA _ Centro Linguistico di Ateneo

Altre informazioni

Programmi AA 2008/2009 Corso di Laurea in Igiene Dentale

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

47

C. I. di Inglese_ Pre Intermedio 1

Settore scientifico-disciplinare di

riferimento (SSD)

Anno di corso

Semestre

Numero totale di crediti Fino a 8

Carico di lavoro globale (monte ore) dello studente

5) Totale ore di lezione: 30

Moduli 12) (indicare il docente del modulo)

13) (indicare il docente del modulo)

Coordinatore del Corso

Integrato(nome cognome mail o

altro)

Docenti del Corso Integrato (nome

cognome mail o altro)

Obiettivi formativi del corso integrato (max 5 righe)

Il corso darà particolare rilievo all’ampliamento lessicale e al rinforzo di tutte e quattro le

abilità linguistiche (ascolto, parlato, lettura, scrittura) attraverso attività variate nel tipo e nel

grado di complessità.

Programma sintetico del corso (max 15 righe)

Programma esteso (per moduli)

Grammar o Revision of Simple Present, Simple Past (regular and irregular verbs), Going to-form o Revision of question words: what, who, which, whose etc. o Present Simple vs. Present Continuous o Have got for possession o Have as an ordinary verb (have breakfast) o Past Simple vs. Past Continuous o Saying dates o Time prepositions: at, in, on o Linking words: but, however; while, during, for o Much / many; a few, a little, a lot of; some / any and compounds (somebody, anything) o Use of articles o Verb patterns for plans, hopes, expectations: I’d like to… / I’m going to… / I’m looking forward to… / I hope to… / I’m thinking of… o Future forms: going to vs. will (for unplanned decisions) o What … like? (What’s London like?) o Comparatives and superlatives Vocabulary o Physical appearance and personality adjectives (good-looking, outgoing) o Daily life actions (clear up the mess, cook a meal) o Adverb formation (usual-ly, hard) o -ing and -ed adjectives (boring, bored)

Programmi AA 2008/2009 Corso di Laurea in Igiene Dentale

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

48

o Synonyms (rich / wealthy) and antonyms (generous / mean) o Word formation (adjectives): suffixes (success-ful, danger-ous) Communicative and study skills o Talking about one’s personal information, job, daily routines, past events and future plans (revision) o Using a bilingual dictionary o Social expressions: introductions, greetings and goodbyes, thanks, apologies etc. (revision and extension) o Describing a person’s physical appearance and personality o Making conversation: making remarks and showing interest o Writing a story o Going shopping o Expressing feelings and sympathizing o Writing an informal letter, a postcard and an email; filling in a form o Describing a country; describing and comparing towns o The music of English: stress and intonation, word linking, sounding polite, correcting someone o Making a hotel reservation

Testi di riferimento

L. and J. SOARS, New Headway Pre-Intermediate (The Third Edition), Student’s Book and Workbook, Oxford University Press.

Metodi didattici Ad esempio. Lezioni;

laboratorio; tirocinio…seminari

I suddetti argomenti saranno svolti mediante esercizi orali e scritti, conversazione in gruppo, lettura ad alta voce e dettati, con il supporto di audio cassette, video cassette, CD-ROM, Internet e Programmi satellitari. Dal libro di testo saranno svolte le lezioni che trattano svariate situazioni di vita quotidiana.

Modalità di valutazione

Prova scritta e/o orale;

Esame scritto e orale

Prerequisiti per sostenere l’esame

Conoscenze che lo studente deve

possedere per frequentare

l’insegnamento in maniera proficua.

Indicare se ci sono propedeuticità

Aver acquisito il livello elementare II.

Lingua di insegnamento(o indicare

quale altra)

Inglese

Indirizzi di riferimento

CLA _ Centro Linguistico di Ateneo

Altre informazioni