CORSO DI LAUREA in IGIENE DENTALE PROGRAMMI …...Equilibrio di un corpo rigido. Baricentro di un...

65
CORSO DI LAUREA in IGIENE DENTALE PROGRAMMI INSEGNAMENTI ANNO DI CORSO I SEMESTRE CORSO INTEGRATO : SCIENZE FISICHE E STATISTICHE CFU: 4 ORE: 48 DISCIPLINA: FISICA MEDICA S.S.D. DELL’INSEGNAMENTO: FIS/07 DOCENTE MORDACCHINI CINZIA E-MAIL: [email protected] ORARIO RICEVIMENTO Ricevimento previo appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail del docente. PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) Nozioni introduttive Meccanica dei corpi rigidi Meccanica dei fluidi Termologia Fenomeni elettrici e magnetismo Fenomeni ondulatori Radiazioni PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) Nozioni introduttive Grandezze fisiche e sistemi di unità di misura. Grandezze scalari e vettoriali. Elementi di calcolo vettoriale. Errori di misura. Meccanica dei corpi rigidi Moto di un punto materiale. Velocità e accelerazione media e istantanea nel moto rettilineo e curvilineo. Forza. Leggi della dinamica. Accelerazione di gravità, massa, peso e densità di un corpo. Lavoro, energia, potenza. Momento meccanico. Equilibrio di un corpo rigido. Baricentro di un corpo. Leve. Meccanica dei fluidi Fluidi perfetti e reali. Pressione. Legge di Stevino. Spinta di Archimede. Moto dei fluidi: portata, equazione di continuità. Teorema di Bernoulli. Fluidi viscosi: moto laminare Tensione superficiale e fenomeni di capillarità. Osmosi. Termologia Temperatura e calore. Scale termometriche. Calore specifico e capacità termica.

Transcript of CORSO DI LAUREA in IGIENE DENTALE PROGRAMMI …...Equilibrio di un corpo rigido. Baricentro di un...

CORSO DI LAUREA in IGIENE DENTALE

PROGRAMMI INSEGNAMENTI 1° ANNO DI CORSO

I SEMESTRE

CORSO INTEGRATO : SCIENZE FISICHE E STATISTICHE

CFU: 4 ORE: 48

DISCIPLINA: FISICA MEDICA

S.S.D. DELL’INSEGNAMENTO: FIS/07

DOCENTE MORDACCHINI CINZIA E-MAIL: [email protected]

ORARIO RICEVIMENTO Ricevimento previo appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail del docente.

PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati)

Nozioni introduttive

Meccanica dei corpi rigidi

Meccanica dei fluidi

Termologia

Fenomeni elettrici e magnetismo

Fenomeni ondulatori

Radiazioni

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico)

Nozioni introduttive

Grandezze fisiche e sistemi di unità di misura.

Grandezze scalari e vettoriali.

Elementi di calcolo vettoriale.

Errori di misura. Meccanica dei corpi rigidi

Moto di un punto materiale.

Velocità e accelerazione media e istantanea nel moto rettilineo e curvilineo.

Forza. Leggi della dinamica.

Accelerazione di gravità, massa, peso e densità di un corpo.

Lavoro, energia, potenza.

Momento meccanico.

Equilibrio di un corpo rigido.

Baricentro di un corpo.

Leve. Meccanica dei fluidi

Fluidi perfetti e reali.

Pressione.

Legge di Stevino.

Spinta di Archimede.

Moto dei fluidi: portata, equazione di continuità.

Teorema di Bernoulli.

Fluidi viscosi: moto laminare

Tensione superficiale e fenomeni di capillarità.

Osmosi. Termologia

Temperatura e calore.

Scale termometriche.

Calore specifico e capacità termica.

Meccanismi di trasmissione del calore.

Dilatazione termica.

Termometri.

Termoregolazione corporea. Fenomeni elettrici e magnetismo

Cariche elettriche.

Legge di Coulomb.

Struttura dell’atomo.

Campo elettrico.

Corrente elettrica e leggi di Ohm.

Effetto Joule.

Condensatori.

Soluzioni elettrolitiche.

Impulsi bioelettrici.

Campi magnetici. Fenomeni ondulatori

Onde meccaniche e onde elettromagnetiche.

Riflessione, rifrazione.

Lenti. Radiazioni

Laser.

Raggi X.

La radioattività e la legge del decadimento radioattivo

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Conoscenza a grandi linee dei fenomeni e delle leggi fisiche che stanno alla base delle applicazioni della fisica alla medicina.

TESTI DI RIFERIMENTO Bossi, Conte, Cortinovis, Mordacchini “Fisica Medica, Statistica, Informatica”, Edizioni Masson Milano

MATERIALE DIDATTICO (es.: in e-learning, slides, fotocopie, ecc…)

Diapositive utilizzate in aula disponibili in e-learning

DISCIPLINA: STATISTICA MEDICA

S.S.D. DELL’INSEGNAMENTO: MED/01

DOCENTE VERONESI GIOVANNI E-MAIL: [email protected]

ORARIO RICEVIMENTO Ricevimento previo appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail del docente.

PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati)

Processo della conoscenza scientifica: dalla formulazione alla verifica di ipotesi.

Statistica descrittiva: misure di tendenza centrale e misure di dispersione, indice di simmetria.

Definizione di probabilità e di distribuzione di probabilità. Definizione di popolazione e di campione. Nozioni di teoria del

campionamento. Elementi di inferenza statistica: test di ipotesi ed intervalli di

confidenza Protocollo di ricerca: formulazione ipotesi, metodi e strumenti di

raccolta informazioni, principali disegni di studio

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico)

Processo di conoscenza scientifica: formulazione di ipotesi, raccolta dati, verifica statistica di ipotesi. Motivazione dell’utilizzo della statistica per gli studenti del cdl in educatore professionale.

Statistica descrittiva: definizione di variabile e modalità, tipi di variabili qualitative e quantitative, distribuzioni di frequenza, rappresentazioni tabellari e grafiche.

Misure di tendenza centrale (moda, mediana, media) e misure di dispersione (range, varianza e deviazione standard, coefficiente

di variabilità), indice di simmetria. Definizione di probabilità e distribuzioni di probabilità notevole:

binomiale e normale (Gaussiana). Popolazione e campione. Metodi di campionamento.

Distribuzione di campionamento della media Inferenza statistica: procedimento del test di ipotesi. Test d’ipotesi su una media e confronto tra due medie Intervalli di confidenza. Elementi principali del protocollo di ricerca: formulazione

dell’ipotesi, raccolta dati, disegni di studi osservazionali e randomizzati. Confondimento e distorsione.

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

L’obiettivo principale del corso è fornire allo studente gli strumenti statistici di base necessari per leggere ed interpretare correttamente i risultati di una ricerca quantitativa pubblicati su una rivista scientifica.

Gli strumenti di statistica descrittiva ed inferenziale presentati sono quindi contestualizzati nel processo di conoscenza scientifica. Le esercitazioni svolte prevedono la lettura critica della sezione “risultati” di un articolo scientifico con argomento pertinente al corso di laurea. Le ultime lezioni del corso sono dedicate alla presentazione degli elementi essenziali della pianificazione di uno studio (scelta disegno, strumenti di raccolta informazioni, confondimento e distorsione negli studi osservazionali, principali disegni di studio osservazionale e studi clinici randomizzati)

TESTI DI RIFERIMENTO Bossi A., Conte L., Cortinovis I., Mordacchini C. - Fisica Medica Statistica e Informatica - Editore Masson

MATERIALE DIDATTICO (es.: in e-learning, slides, fotocopie, ecc…)

Appunti delle lezioni su Piattaforma e-learning

CORSO INTEGRATO: SCIENZE BIOMEDICHE

CFU: 5 ORE: 64

DISCIPLINA: BIOLOGIA GENERALE E GENETICA MEDICA

S.S.D. DELL’INSEGNAMENTO: MED/03

DOCENTE VALLI ROBERTO E-MAIL: [email protected]

ORARIO RICEVIMENTO Ricevimento previo appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail del docente.

PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati)

Introduzione alla biologia cellulare e alla genetica medica

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico)

Le molecole della vita

La cellula. Introduzione, differenze procarioti-eucarioti. La struttura della membrana. Il Citoscheletro. Il nucleo. Gli organelli cellulari.

Mitosi e meiosi

Gametogenesi

Leggi di Mendel. Allelismo e teoria cromosomica dell’ereditarietà. Determinazione cromosomica del sesso. Gli esperimenti di Morgan. Teoria del Linkage completo e incompleto.

DNA: struttura e duplicazione

mRNA, tRNA, rRNA: struttura e trascrizione

Il meccanismo della traduzione

Struttura dei cromosomi, classificazione ed evoluzione

Mutazioni geniche e cromosomiche, significato biologico e associazione alle patologie umane.

Studio dell’ereditarietà delle malattie nell’uomo: gli alberi genealogici nelle malattie autosomiche recessive, autosomiche dominanti e X-linked.

Introduzione alle tecniche di citogenetica.

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

Alla fine del corso lo studente dovrà conoscere i concetti cardine della Biologia nonché della Genetica medica necessari per comprendere le strutture biologiche fondamentali ed apprezzare il carattere dinamico della materia vivente e le interazioni tra organismi diversi e tra organismi e ambiente.

TESTI DI RIFERIMENTO SADAVA D. : “Elementi di Biologia e Genetica” - Zanichelli

MATERIALE DIDATTICO (es.: in e-learning, slides, fotocopie, ecc…)

DISCIPLINA : CHIMICA E BIOCHIMICA

S.S.D. DELL’INSEGNAMENTO: BIO/10

DOCENTE VIOLA MANUELA E-MAIL: [email protected]

ORARIO RICEVIMENTO Ricevimento previo appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail del docente.

PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati)

Struttura dell'atomo, orbitali e configurazione elettronica

isotopi, legami chimici, teoria di Lewis; nomenclatura IUPAC e tradizionale; soluzioni: proprietà e concentrazioni; reazioni chimiche, cinetica , termodinamica; acidi e basi e soluzioni tampone; ibridizzazione del C, legami sigma e pigreco; isomeria e chiralità; gruppi funzionali; aa, proteine e lipidi semplici e complessi; zuccheri, semplici e complessi, basi azotate, ATP, NAD e FAD; emoglobina; enzimi e bioenergetica; ormoni: azione; metabolismo glucidico; Krebs e shunt dei pentosi; metabolismo acidi grassi; lipoproteine; metabolismo proteine e ciclo dell'urea; metabolismo dei nucleotidi e derivati degli aa; insulina e glucagone ciclo nutrizione/digiuno; metabolismi speciali del fegato e ROS

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico)

Classificazione della materia; definizioni di atomo, elemento, molecola, miscele.

Proprietà fisiche e quantitative della materia: massa, volume, temperatura, unità SI. Densità. Trasformazioni chimiche: eso- ed endoergoniche; eso- ed endotermiche.

Struttura dell’atomo: numeri A e Z.

Orbitali e numeri quantici.

Configurazione elettronica/diagramma orbitalico

Tavola periodica: generalità e caratteristiche generali dei gruppi e dei periodi (potenziale di ionizzazione, raggio atomico, elettronegatività.

Isotopi, definizione. isotopi radioattivi e decadimenti, alfa, beta e gamma.

Legame chimico e teoria di Lewis; tipi di legame: ionico, covalente semplice e covalente polare, dativo.

Geometria delle molecole in particolare di C e N.

Energia di legame, formula di risonanza: definizione.

Elettronegatività: definizione e valutazione nella tavola periodica. Definizione di dipolo e di momento dipolare.

Forze di Van der Waals, legame idrogeno (esempio caratteristico, l’acqua) legame metallico.

Numero di ossidazione

Nomenclatura IUPAC e tradizionale dei composti chimici: IDRURI, IDRACIDI o acidi binari, OSSIDI BASICI o ossidi, OSSIDI ACIDI o anidridi, IDROSSIDI o BASI, OSSIACIDI o ACIDI OSSIGENATI o acidi ternari, SALI.

Soluzioni: concentrazioni (% v/v, m/v, m/m; molarità, molalità, parti per milioni/miliardi) e proprietà colligative.

Legge di conservazione di massa nelle sue diverse forme.

Cenni di termodinamica e implicazioni nelle reazioni biologiche.

Tipi di reazioni, definizioni e caratteristiche: decomposizioni, combinazione, scambio singolo o doppio scambio.

Velocità di reazione: definizione. Cinetica e teoria delle collisioni; energia di attivazione; catalizzatori

Reazioni all’equilibrio: Keq; principio di Le Chatelier.

G =H -TS.

definizioni di acidi e basi: Arrhenius, Brønsted-Lowry, Lewis. Acidi/basi coniugati; pH; definizione di acido/base forte e debole.

Equazione di Henderson-Hasselbach.

Soluzioni tampone, generalità, caratteristiche, esempi nel corpo umano.

Chimica organica, chimica del C.

Ibridazione sp3, sp2 ed sp del Carbonio: caratteristiche degli orbitali e della geometria della molecola. Possibili interazioni con altri elementi e orbitali che si possono formare.

Isomeria. Definizione di isomero. Isomeri di struttura. Diastereosomeri, enantiomeri e stereoisomeri. Chiralità: centri chirali o stereocentri.

Nomenclatura degli isomeri: le regole di Cahn-Ingold-Prelog: configurazione assoluta; Proiezioni di Fisher per gli zuccheri;

polarizzazione della luce degli enentiomeri.

Isomeria cis-trans e nomenclatura E/Z.

Gruppi funzionali.

Alcani, definizione e caratteristiche generali (es. ibridazione del C, geometria della molecola, scrittura e polarità/apolarità). Divisione i sottoclassi: alifatici/aromatici: alcani, alcheni, alchini (anche ciclici) benzene e composti aromatici. esempi e nomi di alcuni composti.

Alcoli: definizione e caratteristiche generali (es. ibridazione del C, geometria della molecola, polarità/apolarità legame idrogeno). numero di ossidazione. Reazioni: con acidi, disidratazione e ossidazioni.

Eteri: formula e caratteristiche generali.

Tioalcoli e tioeteri: formule e reazioni di ossidazioni.

Aldeidi e chetoni: nomenclatura, formule, numero di ossidazione, proprietà e reazioni (ossidazione, riduzione, cenni di reazioni di addizione di alcoli e ammine. Esempi di nomi di alcuni composti.

Acidi carbossilici: nomenclatura, formule, numero di

ossidazione, proprietà e reazioni (salificazione).Esempi di composti biologici. Legame peptidico: caratteristiche chimiche e di struttura.

Molecole biochimiche: caratteristiche chimiche e strutturali. Biomolecole

Aminoacidi, caratteristiche, elenco e proprietà chimiche.

Legame peptidico: caratteristiche chimico-fisiche. Folding delle proteine, struttura primaria, secondaria, terziarie e quaternaria. Es. di proteine.

Modificazioni post-traduzionali: idrossilazioni, glicosilazioni, fosforilazioni, taglio proteolitico, con esempi.

Proteine coniugate, definizioni.

Acidi grassi: classificazione e nomenclatura. Caratteristiche chimiche. Mono- di- trigliceridi: caratteristiche chimiche e nomenclatura.

Glicerofosfolipidi, sfingolipidi: classificazione, nomenclatura, caratteristiche chimiche. Membrane, composizione e proprietà. Proteine di membrana. Cenni di natura chimica di colesterolo.

Acidi grassi essenziali da ricordare.

Carboidrati: classificazione e nomenclatura. Formazione emiacetali. Forme furanosiche e piranosiche.

Zuccheri: reazioni di modificazione. Zuccheri sostituiti, zuccheri di importanza biologica: zuccheri fosfati e amminozuccheri. Legame glicosidico. Disaccaridi, oligosaccaridi, polisaccaridi (glicogeno), glicoproteine e proteoglicani: caratteristiche.

Base azotate, nucleosidi, nucleotidi, reattività e caratteristiche di legame.

NAD+, FAD, ATP come molecole energetiche. DNA, struttura chimico/fisica.

Trasportatori di ossigeno. Emoglobina/Mioglobina

Enzimi: proprietà, cinetica, inibizioni, regolazione, specificità, nomenclatura, cenni di cofattori enzimatici

Metabolismo, generalità: anabolismo e catabolismo, legami e regolazioni; bioenergetica. Fosforilazione a livello del substrato, fosforilazione ossidativa; Catena respiratoria

Generalità sugli ormoni; azione ormonale dentro la cellula: AMP ciclico e Calcio come secondi messaggeri.

Glicolisi, metabolismo del glicogeno ed effetto dell’insulina e glucagone.

Ciclo di Krebs, gluconeogenesi, shunt dei pentosi, metabolismo di altri zuccheri alimentari. Cenni di glicoproteine e glicosamminoglicani.

Metabolismo degli grassi e adattamenti metabolici nel digiuno; Sali biliari, corpi chetonici.

Lipoproteine: struttura, funzione e metabolismo.

Cenni di metabolismo del colesterolo.

Metabolismo proteine; metabolismo dell’azoto, Transaminazione, transdesaminazione, ciclo dell’urea e metabolismo EME

metabolismo dei nucleotidi, derivati degli aa; prostaglandine e leucotrieni.

insulina e glucagone ciclo nutrizione/digiuno

metabolismi speciali del fegato: catabolismo molecole esogene, ormoni, detossificazione dell’etanolo e ROS

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO L’obiettivo formativo è di dare basi di conoscenza chimiche e biochimiche che sostengano il successivo apprendimento e approfondimento in altre aree..

TESTI DI RIFERIMENTO

Chimica per le scienze biomediche Sackheim G.I. Lehman D.D., Ed. EdiSes

Chimica e biochimica per le lauree triennali dell’area biomedica Samaja M. Paroni P., Ed. Piccin

MATERIALE DIDATTICO (es.: in e-learning, slides, fotocopie, ecc…)

Presentazione delle lezioni sulla piattaforma e-learning

CORSO INTEGRATO: PRINCIPI ETICI, PSICOLOGICI E MEDICO LEGALI

CFU: 5 ORE: 60

DISCIPLINA : STORIA DELLA MEDICINA

S.S.D. DELL’INSEGNAMENTO: MED/02

DOCENTE ARMOCIDA GIUSEPPE E-MAIL: [email protected]

ORARIO RICEVIMENTO Ricevimento previo appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail del docente.

PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati)

Definizione della medicina, suoi linguaggi e suoi modelli

Dalle medicine istintive alle medicine regolari., nelle antiche civiltà extraeuropee e nel mondo classico greco-romano

Le medicine di trasmissione. La medicina monastica. La nascita delle Università.

La medicina nel rinnovamento scientifico del Rinascimento.

Dal secolo di Galileo alla medicina dell’età dei lumi.

La nuova dimensione scientifica ottocentesca.

La malattia mentale

I percorsi vittoriosi e le perduranti incertezze della medicina del nostro secolo.

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico)

Definizione della medicina. Dalle medicine istintive alle medicine regolari.

Le basi della medicina nel mondo classico. Il corpo di conoscenze ippocratico-galeniche.

Le medicine di trasmissione.

La medicina del Medioevo europeo e le Università. I ricettari medioevali.

I grandi problemi sanitari dal Medioevo all’ Età Moderna. I protagonisti dell’arte del curare. I luoghi della medicina e i luoghi della scienza.

Il rinnovamento scientifico nell’Età Moderna. I capitoli del progresso della conoscenza del corpo umano. Le nuove conoscenze della anatomia e della fisiologia. I chirurghi del Cinquecento. Gli schieramenti di interpretazioni delle dottrine iatrochimiche e iatromeccaniche. L’ingrandimento ottico. Verso la demolizione della dottrina della generazione spontanea. La vaccinazione.

Dai grandi sistemi medici ad una nuova concezione della malattia. La consapevolezza dei meccanismi sociali e ambientali nei fattori di salute e malattia. La patologia d’organo. Le vittoriose affermazioni delle scienze di base. La teoria cellulare e la patologia cellulare.

La dimensione scientifica dell’Ottocento. La clinica, gli ospedali e i luoghi di cura. Le conoscenze della semeiotica. La teoria cellulare e la patologia cellulare. La scena chirurgica. Medicina e chirurgia di guerra. La neutralità dei feriti. La medicina sperimentale. L’individuazione degli

agenti infettivi. Il colloquio tra la clinica e il laboratorio.

La malattia mentale. Dagli asili per folli ai manicomi.

I percorsi vittoriosi e le perduranti incertezze della medicina del nostro secolo.

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

La finalità del corso è quella di sollecitare gli studenti ad una lettura critica degli eventi culturali e storici della medicina. Tale finalità verrà raggiunta fornendo spunti di riflessione su alcune tematiche fondamentali per diversi ambiti specialistici della medicina.

TESTI DI RIFERIMENTO

G. ARMOCIDA - B. ZANOBIO, Storia della medicina, Masson, Milano 2002

G. ARMOCIDA, Donne naturalmente, Franco Angeli, Milano 2011

G. ARMOCIDA, G.S. RIGO, Dove mi ammalavo, Mimesis, Milano 2013

MATERIALE DIDATTICO (es.: in e-learning, slides, fotocopie, ecc…)

DISCIPLINA: BIOETICA E ANTROPOLOGIA

S.S.D. DELL’INSEGNAMENTO: MED43

DOCENTE CATTORINI PAOLO MARINO

E-MAIL: [email protected]

ORARIO RICEVIMENTO Ricevimento previo appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail del docente.

PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati)

Che cos’è la bioetica e il suo metodo; dire la verità al malato; segreto professionale e Aids; eutanasia e trattamenti eccessivi; interrompere la gravidanza e statuto dell’embrione; fecondazione in vitro; giustizia in sanità; trapianti d’organo e morte cerebrale; clonazione e test genetici; etica in psichiatria, psicoterapia, psicoanalisi; etica in odontoiatria; l’idea attuale di operatore sanitario e infermiere; sperimentazione dei farmaci e consenso informato; il paziente musulmano ed ebreo; il consulente etico; bioetica e cinema; etica, vaccini e sanità pubblica; i diritti degli animali

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico)

Che cos’è la bioetica e il suo metodo; dire la verità al malato; segreto professionale e Aids; eutanasia e trattamenti eccessivi; interrompere la gravidanza e statuto dell’embrione; fecondazione in vitro; giustizia in sanità; trapianti d’organo e morte cerebrale; clonazione e test genetici; etica in psichiatria, psicoterapia, psicoanalisi; etica in odontoiatria; l’idea attuale di operatore sanitario e infermiere; sperimentazione dei farmaci e consenso informato; il paziente musulmano ed ebreo; il consulente etico; bioetica e cinema; etica, vaccini e sanità pubblica; i diritti degli animali

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

Il corso intende addestrare lo studente a cogliere i dilemmi morali della sua futura attività, aiutandolo ad approfondire la sua personale posizione etica, e invitandolo a fornire una giustificazione razionale delle valutazioni morali relative ai casi dilemmatici incontrati, in termini di principi, regole, teorie etiche e visioni del bene.

TESTI DI RIFERIMENTO

P. Cattorini, Bioetica. Metodo ed elementi di base per affrontare problemi clinici, Milano, Elsevier, quarta ed. ampliata ed aggiornata 2011;

P. Cattorini, Bioetica e cinema. Racconti di malattia e dilemmi morali, Milano,

FrancoAngeli Ed., seconda ed. ampliata ed aggiornata 2006;

T.L. Beauchamp – J.F. Childress, Princìpi di etica biomedica, Firenze, Le Lettere, 1999;

S. Shapshay, Ed., Bioethics at the Movies, Baltimore, The Johns Hopkins Univ. Press, 2009;

P. Dalla Torre, a cura di, Cinema contemporaneo e questioni bioetiche, Roma, Studium, 2010.

MATERIALE DIDATTICO (es.: in e-learning, slides, fotocopie, ecc…)

Una raccolta di film in DVD o cassette VHS è disponibile nel Dipartimento del docente.

DISCIPLINA : PSICOLOGIA GENERALE

S.S.D. DELL’INSEGNAMENTO: M-PSI/01

DOCENTE TROTTI EUGENIA E-MAIL: [email protected]

ORARIO RICEVIMENTO Martedì e venerdì mattina previo appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail del docente.

PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati)

Psicologia Generale: definizione, modelli, metodi e applicazioni alla pratica professionale. La personalità: teorie, modelli e componenti fondamentali. Comunicazione e relazione.

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico)

Generalità:

La Psicologia: definizione, scopi, origini, orientamenti e metodi; La Psicologia nella formazione dell’operatore sanitario.

Personalita’:

Definizione e sviluppo (teorie psicodinamiche + teoria dell’attaccamento); Sviluppo cognitivo (J. Piaget); Attaccamento (J. Bowlby); Meccanismi di difesa; Locus of control; Strategie di Coping)

Le funzioni cognitive:

Coscienza e vigilanza; Attenzione; Percezione; Memoria; Apprendimento; Pensiero; Linguaggio.

Intelligenza

Motivazioni (Teoria pulsionale; Teoria cognitivo-evoluzionistica: i Sistemi Motivazionali)

Emozioni: teorie delle emozioni; emozioni, sentimenti e umore.

Comunicazione, Relazione d’aiuto e Counselling

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Fornire agli studenti le basi teoriche di Psicologia generale fondamentali per la pratica professionale e la relazione d’aiuto.

TESTI DI RIFERIMENTO

Feldman R. Psicologia Generale. McGraw-Hill, 2008

Sommaruga M. Comunicare con il paziente: la consapevolezza della relazione nella professione infermieristica. Roma, Carrocci Faber, 2005.

MATERIALE DIDATTICO (es.: in e-learning, slides, fotocopie, ecc…)

Slides delle lezioni.

DISCIPLINA : MEDICINA LEGALE

S.S.D. DELL’INSEGNAMENTO: MED/43

DOCENTE PICOZZI MARIO E-MAIL: [email protected]

ORARIO RICEVIMENTO Ricevimento previo appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail del docente.

PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati)

Scopi e finalità della medicina; consenso informato; segreto professionale; cartella clinica, certificati e autorità giudiziaria; definizione di morte; trapianti d’organo;responsabilità professionale;ricerca sperimentale.

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico)

Il corso si articola partendo dalla definizione degli scopi e delle finalità fondamentali della medicina; prosegue poi definendo le caratteristiche fondamentali del consenso informato, la finalità principale di consentire al paziente di decidere e la sua importanza nell’ambito del percorso relazionale medico-paziente. Vengono poi presentati argomenti propri della medicina legale, quali il valore e le caratteristiche dei certificati e della cartella clinica, e responsabilità professionale della figura del perfusionista e dell’igienista dentale.Si affrontano poi i temi relativi ai criteri di definizione della morte, per poi collegarsi alla tematica relativa i trapianti d’organo da vivente e da cadavere. In ultimo vengono affrontati i temi inerenti la ricerca sperimentale.

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Abilitare lo studente a conoscere e comprendere i profili giuridici e deontologici della professione, e ad applicarli alla pratica clinica.

TESTI DI RIFERIMENTO Manuale di deontologia medica. Mario Picozzi, Mario Tavani, Gabriella Salvati .Giuffrè Editore, 2007

MATERIALE DIDATTICO (es.: in e-learning, slides, fotocopie, ecc…)

CORSO INTEGRATO: FONDAMENTI MORFOLOGICI DELLA VITA

CFU: 3 ORE: 48

DISCIPLINA : ANATOMIA UMANA

S.S.D. DELL’INSEGNAMENTO: BIO716

DOCENTE RASPANTI MARIO E-MAIL: [email protected]

ORARIO RICEVIMENTO Ricevimento previo appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail del docente.

PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati)

Anatomia Umana: osteoartromiologia, splancnologia, neuroanatomia.

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico)

Osteologia ed artrologia del tronco e del cranio, cenni sugli arti superiore ed inferiore

Cenni di miologia: gruppi muscolari

Apparato cardiocircolatorio: struttura dei vasi sanguigni, cuore, circolazioni sistemica e polmonare

Rami di divisione dell’aorta. Apparato linfatico

Apparato respiratorio: vie aeree superiori ed inferiori, polmoni, pleure.

Apparato digerente: cavità orale, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue e crasso, fegato, pancreas, cavità peritoneale.

Apparato urinario: reni, ureteri, vescica, uretra maschile e femminile

Apparati genitale maschile e femminile: gonadi, vie spermatiche, utero e vagina (generalità).

Apparato endocrino: generalità

Apparato tegumentario: generalità

Sistema nervoso centrale: principi di organizzazione strutturale.

Midollo spinale: morfologia, organizzazione della sostanza grigia e bianca. L’encefalo: tronco encefalico, diencefalo, telencefalo, cervelletto.

Vie nervose di moto (piramidali, extrapiramidali, motilità viscerale) e di senso (sensibilità cosciente epicritica e protopatica, propriocezione, sensibilità viscerale). Sistema nervoso periferico: nervo: definizione, gangli.

Nervi cranici, organizzazione dei nervi spinali, plessi nervosi (generalità)

Organi di senso (generalità)

Sistema nervoso vegetativo (orto e parasimpatico): generalità.

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

Conoscenza delle strutture e delle principali funzioni della cellula

Conoscenza dei principali organi ed apparati del corpo umano

TESTI DI RIFERIMENTO

Tortora-Nielsen, Principi di Anatomia Umana, Ambrosiana

Martini-Simmons-Tallitsch, Anatomia Umana, Edises

Saladin, Anatomia Umana, Piccin

Bentivoglio et al., Anatomia Umana e Istologia, Minerva medica

Bareggi et al., Anatomia Umana, Idelson Gnocchi

MATERIALE DIDATTICO (es.: in e-learning, slides, fotocopie, ecc…)

DISCIPLINA : ISTOLOGIA

S.S.D. DELL’INSEGNAMENTO: BIO717

DOCENTE RASPANTI MARIO E-MAIL: [email protected]

ORARIO RICEVIMENTO Ricevimento previo appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail del docente.

PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati)

Citologia e Istologia: la cellula ed i tessuti

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico)

Citologia: Membrana cellulare: struttura, funzioni e specializzazioni. Organuli citoplasmatici: reticolo endoplasmico liscio e rugoso, ribosomi, Golgi, lisosomi, vescicole di fagocitosi, mitocondri, citoscheletro e centriolo: struttura e funzione. Nucleo: morfologia e composizione. DNA , RNA. Brevi cenni sulla sintesi proteica. Mitosi e meiosi.

Tessuto epiteliale di rivestimento, classificazione, specializzazioni di membrana.

Tessuto ghiandolare. Epiteli ghiandolari esocrini ed endocrini, citologia della secrezione.

Tessuti connettivali: connettivo propriamente detto, sostanza fondamentale. Tessuto cartilagineo. Tessuto osseo. Sangue: plasma e cellule del sangue.

Tessuto muscolare: striato scheletrico, liscio, cardiaco.

Tessuto nervoso: neurone, zolle del Nissl, prolungamenti, fibre nervose, sinapsi, placca neuromuscolare.

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

Conoscenza delle strutture e delle principali funzioni della cellula

Conoscenza dei principali organi ed apparati del corpo umano

TESTI DI RIFERIMENTO

Tortora-Nielsen, Principi di Anatomia Umana, Ambrosiana

Martini-Simmons-Tallitsch, Anatomia Umana, Edises

Saladin, Anatomia Umana, Piccin

Bentivoglio et al., Anatomia Umana e Istologia, Minerva medica

Bareggi et al., Anatomia Umana, Idelson Gnocchi

MATERIALE DIDATTICO (es.: in e-learning, slides, fotocopie, ecc…)

1° ANNO – II SEMESTRE

CORSO INTEGRATO: FONDAMENTI FISIOPATOLOGICI DELLA VITA

CFU: 5 ORE: 66

DISCIPLINA: FISIOLOGIA UMANA

S.S.D. DELL’INSEGNAMENTO: BIO/09

DOCENTE MORIONDO ANDREA E-MAIL: [email protected]

ORARIO RICEVIMENTO Ricevimento previo appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail del docente.

PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati)

Parte generale

Neurofisiologia

Sistemi sensoriali

Sistema Cardiovascolare

Sistema Respiratorio

Sistema Renale - pH

Muscolo e vie discendenti motorie

Sistema Digerente

Sistema Nervoso Autonomo

Sistema Endocrino

Apparato Stomatognatico

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico)

Parte generale

Basi di Fisica e chimica (massa, forza, accelerazione, velocità, lavoro, concentrazione, densità, osmolarità, pressione osmotica)

Compartimenti corporei e composizione dei liquidi corporei (sangue, plasma, liquido interstiziale)

Neurofisiologia

Il potenziale di riposo delle cellule eccitabili, il

Potenziale d’azione, la propagazione del Potenziale d’azione

Sinapsi

Trasduzione dello stimolo (legge di Weber-Fechner) Sistemi sensoriali

Tatto

Vie afferenti (sistema delle colonne dorsali e sistema anterolaterale)

Visione

Sistema vestibolare

Udito

Gusto, olfatto

Nocicezione Sistema Cardiovascolare

Ematocrito, emostasi e coagulazione

Attività elettrica cardiaca, cellule e correnti pacemaker, modulazione della frequenza cardiaca

Legge di Starling per il cuore

Lavoro cardiaco

Attività meccanica cardiaca (curve pressione-tempo di atrio, ventricolo, aorta)

Circolo (caratteristiche dei vasi, velocità del sangue, sezione dei vasi, pressioni sistemiche

Gittata Cardiaca, lavoro cadiaco

Legge di Bernoulli Sistema Respiratorio

Composizione dell’aria

Volumi statici polmonari

Meccanica respiratoria

Ruolo della tensione superficiale

Scambi gassosi

Trasporto di O2 e CO2 nel sangue Sistema Renale - pH

Rene

Sistemi tampone

Tampone bicarbonato, legge di Henderson-Hasselbalch

Compensazione di acidosi ed alcalosi Muscolo e vie discendenti motorie

Sistemi motori discendenti

Muscolo (sarcomero, ciclo di contrazione, diagrammi forza-lunghezza e forza-velocità)

Sistema Digerente

Secrezioni e motilita’

Digestione ed assorbimento di glucidi, lipidi, proteine Sistema Nervoso Autonomo Sistema Endocrino

Asse Ipotalamo-ipofisiario

Definizione e azioni degli ormoni Apparato Stomatognatico

Nocicezione del cavo orale

Riflesso masticatorio

Invecchiamento del cavo orale

Lo studente al termine del corso avra’ appreso i concetti fondamentali che regolano il funzionamento dei vari tessuti, organi e sistemi di organo del corpo umano

TESTI DI RIFERIMENTO AA.VV. Fisiologia dell’Uomo ed. Edi Ermes

MATERIALE DIDATTICO (es.: in e-learning, slides, fotocopie, ecc…)

pdf delle diapositive presentate a lezione

DISCIPLINA: PATOLOGIA GENERALE

S.S.D. DELL’INSEGNAMENTO: MED/04-MED/05

DOCENTE NOONAN DOUGLAS E-MAIL: [email protected]

ORARIO RICEVIMENTO Merc 14-16; Giov 14-16 previo appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail del docente.

PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati)

Tramite il corso di Patologia e Fisiopatologia Generale gli studenti apprendono le conoscenze di base della moderna patologia cellulare e molecolare, nonché dei processi patologici degenerativi, infiammatori e neoplastici. Parte del corso è dedicata allo studio dei meccanismi naturali e acquisiti dell’immunità, con un particolare attenzione alle malattie vascolare, processi di aterosclerosi e malattie della cavità orale.

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico)

Concetti generali della Patologia

Eziologia - cause estrinseche, esempi e meccanismi d’azione di agenti fisici e chimici - cause intrinseche, ereditarietà ed esempi di malattie genetiche Patogenesi, Modificazioni morfologiche e Alterazioni funzionali Concetti di alterazione cellulare - cause di danno cellulare - necrosi - apoptosi

Adattamenti cellulari della crescita e del differenziamento- atrofia / ipertrofia - ipoplasia / iperplasia - metaplasia

Le basi genetiche delle malattie

La risposta infiammatoria - infiammazione acuta - infiammazione cronica - le patologie correlate all’infiammazione: ipersensibilità di tipo I-II-III-IV; cenni sulle malattie autoimmuni organo-specifiche e sistemiche

Immunità - risposta innata: barriere di difesa, cellule e mediatori chimici - risposta acquisita: organi linfoidi, cellule e mediatori chimici, risposta umorale e classi immuno-globuliniche, risposta cellula-mediata (linfociti T), specificità, diversità e memoria della risposta immunitaria, il Complesso Maggiore di Istocompatibilità: polimorfismo, funzione e ruolo nel rigetto dei trapianti - immunità attiva e passiva - esempi di Immunodeficienze congenite e acquisite

Oncologia - controllo della proliferazione cellulare, anaplasia - nomenclatura e classificazione dei tumori - carcinogenesi fisica, chimica e da virus oncogeni - il cancro come malattia genetica: oncogeni e geni oncosoppressori - monoclonalità dei tumori - definizione ed evidenza epidemiologica della cancerogenesi multifasica - differenze tra tumori benigni e maligni - il processo metastatico - immunità tumorale

Concetti di base di Patologia Clinica, gli esami di laboratorio; Le analisi del sangue, il processo di aterosclerosi i fattori che modificano il processo di aterosclerosi – diabete – fumo.

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

Tramite il corso di Patologia e Fisiopatologia Generale gli studenti apprendono le conoscenze di base della moderna patologia cellulare e molecolare, nonché dei processi patologici degenerativi, infiammatori e neoplastici. Parte del corso è dedicata allo studio dei meccanismi naturali e acquisiti dell’immunità, con un particolare attenzione alle malattie vascolare, processi di aterosclerosi e malattie della cavità orale.

TESTI DI RIFERIMENTO G.M. PONTIERI, Elementi di Patologia Generale per i Corsi di Laurea in Professioni Sanitarie, Piccin 2007.

MATERIALE DIDATTICO (es.: in e-learning, slides, fotocopie, ecc…)

Fotocopie di slides.

CORSO INTEGRATO: SCIENZE FISIOPATOLGICHE

CFU: 2 ORE: 24

DISCIPLINA : ANATOMIA PATOLOGICA

S.S.D. DELL’INSEGNAMENTO: MED/08

DOCENTE RIVA CRISTINA E-MAIL: [email protected]

ORARIO RICEVIMENTO Ricevimento previo appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail del docente.

PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati)

tumori: concetti generali, cenni di patogenesi e stadiazione.

aterosclerosi e complicanze d’organo malattie polmonari croniche ostruttive, infezioni

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico)

tumori: benigni e maligni. nomenclatura. invasivita’ locale e metastasi. grado. stadiazione.

malattie polmonari croniche ostruttive: bpco, enfisema, bronchite cronica. polmonite e broncopolmonite

aterosclerosi, aneurismi, trombosi, embolia. infarto miocardico, endocarditi.

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

Inquadramento delle basi patologiche delle principali malattie polmonari, cardiache e vascolari. concetti generali sui tumori e ruolo dell’anatomia patologica nel percorso diagnostico. ruolo e valore della prevenzione.

TESTI DI RIFERIMENTO Robbins, Anatomia patologica, Emsi

MATERIALE DIDATTICO (es.: in e-learning, slides, fotocopie, ecc…)

Slides.

DISCIPLINA : MICROBIOLOGIA GENERALE

S.S.D. DELL’INSEGNAMENTO: MED/07

DOCENTE LLESHI ETLEVA E-MAIL: [email protected]

ORARIO RICEVIMENTO Martedi 14.00 – 15.00 previo appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail del docente.

PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati)

La microbiologia e riflessi positivi sulla salute umana

Differenze tra cellule procariote ed eucariote

Struttura dei batteri. Replicazione. Coltivazione e crescita delle colture batteriche. Spore batteriche

Struttura e riproduzione dei funghi. Classificazione dei principali funghi patogeni

Struttura dei virus e principi di classificazione

I protozoi: struttura e cicli biologici. Classificazione dei principali protozoi patogeni

Interazioni ospite-parassita (infezione, differenze tra infezione e malattia, risposta immune contro gli agenti infettivi)

Sterilizzazione e disinfezione. Farmaci anti-infettivi (antibatterici, antimicotici, antivirali). Vaccini.

La popolazione microbica residente orale

Infezioni del cavo orale

Diagnostica delle infezioni orali Terapia e profilassi antimicrobica delle infezioni orali

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico)

Storia della microbiologia. Progressi della microbiologia e conseguenze positive sulla salute umana.

Aspetti storici della microbiologia: le prime osservazioni microscopiche; la teoria della genera-zione spontanea; sviluppo del concetto di malattia trasmissibile, di contagio e di infezione; il concetto di immunità verso le malattie infettive. Lo sviluppo della genetica microbica e della biologia molecolare. L'evoluzione precellulare e le origini della vita. Il ruolo dei microorganismi nell'evoluzione dell'uomo. Scoperta dei virus, i primi vaccini.

Differenze tra cellule procariote ed eucariote.

I microorganismi: batteri, miceti, protozoi, virus. Criteri per la classificazione dei microrganismi.

Struttura dei batteri. Replicazione. Coltivazione e crescita delle colture batteriche. Spore batteriche.

La cellula batterica: parete dei batteri gram-positivi e gram-negativi: struttura del peptidoglicano; acidi teicoici, proteine ed altri componenti. Membrana esterna della parete dei batteri gram-negativi: funzioni e organizzazione della parete; struttura del lipopolisaccaride. Membrana citoplasmatica: composizione e funzione. Fimbrie e pili come strutture di adesione e loro antigenicità. Flagelli e movimento batterico. Organizzazione del cromosoma batterico. La spora batterica come forma di differenziazione nei batteri: struttura, resistenza agli agenti fisici e chimici, regolazione della sporulazione e della germinazione, significato biologico e medico. Crescita delle popolazioni batteriche: significato biologico delle fasi di crescita in terreno liquido; relazioni tra crescita batterica in vitro e patogenesi delle infezioni; terreni di

coltura solidi e liquidi; isolamento in coltura pura.

Struttura dei funghi. Riproduzione. Classificazione dei principali funghi patogeni.

Struttura e fisiologia dei miceti. Differenze tra miceti e batteri. Criteri di classificazione dei miceti. Antigeni e meccanismi di patogenicità. Principi di chemioterapia

Struttura dei virus e principi di classificazione.

Struttura dei virus animali: dimensioni e morfologia delle particelle virali; organizzazione dei genomi virali a RNA e DNA; struttura di capside e involucro. Tropismo d'ospite, tropismo d'organo e di tessuto. Principi di classificazione dei virus. Replicazione dei virus: Coltivazione delle cellule animali e coltivazione dei virus. Infezione cellulare da virus animali: attacco ai recettori, penetrazione, scapsidamento, espressione del genoma virale. Patogenesi delle infezioni virali: sensibilità delle cellule all'infezione (recettori superficiali e fattori intracellulari). Risposta delle cellule all'infezione: morte cellulare, trasformazione, altri effetti. Infezioni acute, latenti e persistenti. Replicazione dei virus ed effetti sulle cellule infette.

I protozoi: struttura e cicli biologici. Classificazione dei principali protozoi patogeni.

Struttura e fisiologia dei protozoi. Criteri di classificazione, antigeni, variabilità antigenica, cicli biologici, insetti vettori, epidemiologia. Meccanismi di patogenicità.

Interazioni ospite-parassita (infezione, differenze tra infezione e malattia, risposta immune contro gli agenti infettivi).

Concetto di infezione e malattia; patogenicità e virulenza; Meccanismi di patogenicità: adesione dei microorganismi alle superfici; colonizzazione; pe-netrazione ed invasione dei tessuti. Infezioni superficiali e sistemiche. Risposta immunitaria nei confronti di agenti infettivi.

Sterilizzazione e disinfezione. Farmaci anti-infettivi (antibatterici, antimicotici, antivirali). Vaccini.

Sterilizzazione e disinfezione: basi biologiche dell'azione degli agenti fisici (calore secco e calore umido, filtrazione, radiazioni ultraviolette e radiazioni ionizzanti, ultrasuoni) e degli agenti chimici (principali disinfettanti e sostanze ad azione sterilizzante).

Farmaci antibatterici e antivirali: basi biologiche della selettività e principali meccanismi d'azione.

Tipi di vaccini: attenuati, inattivati, a subunità. Anatossine e vaccinazione ntitossica. Vaccinoprofilas-si e risposte immunitarie indotte dai vaccini.

La popolazione microbica residente orale

Caratteristiche generali del cavo orale; la cavità orale come habitat microbico; fattori in grado di interferire con la crescita dei microrganismi nella cavità orale; difese dell’ospite; classificazione della popolazione microbica orale; acquisizione, adesione, distribuzione

e metabolismo della popolazione microbica residente orale.

Infezioni del cavo orale

La placca dentale; la carie dentale; le malattie parodontali; le infezioni batteriche acute orali; le infezioni croniche orali; le infezioni fungine orali; le infezioni virali orali.

Diagnostica delle infezioni orali

prelievo, isolamento ed identificazione dei batteri orali; osservazione diretta, coltivazione ed analisi molecolare dei batteri orali

Terapia e profilassi antimicrobica delle infezioni orali Resistenza microbica; principi di terapia antimicrobica

delle infezioni orali acute; profilassi antimicrobica; endocardite infettiva

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Costruire le basi per capire i meccanismi patogenetici dei processi di natura infettiva.

TESTI DI RIFERIMENTO

Eudes Lanciotti - Principi di Microbiologia clinica – Casa Ed Ambrosiana, 2007

Philip Marsh, Michael V. Martin – Microbiologia odontoiatrica – Ed. uninova

MATERIALE DIDATTICO (es.: in e-learning, slides, fotocopie, ecc…)

Diapositive in e-learning

CORSO INTEGRATO: SICUREZZA ED IGIENE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

CFU: 6 ORE: 72

DISCIPLINA : IGIENE GENERALE

S.S.D. DELL’INSEGNAMENTO: MED/42

DOCENTE FERRARIO MARCO MARIO E-MAIL: [email protected]

ORARIO RICEVIMENTO Ricevimento previo appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail del docente.

PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati)

Concetti generali di sanità pubblica, igiene e epidemiologia

Metodologia epidemiologica

Epidemiologia e prevenzione delle patologie croniche

Epidemiologia e prevenzione delle patologie infettive

Igiene ospedaliera

Igiene ambientale

Educazione sanitaria

Programmi di prevenzione e promozione della salute in ambito lavorativo

Qualità e risk management

Cenni di programmazione e organizzazione sanitaria

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico)

Concetti generali di sanità pubblica, igiene e epidemiologia: il concetto di salute; cenni strorici; scenario epidemiologico attuale e classificazione delle malattie; concetto di rischio; indicatori, esposizione-effetto, causa, determinanti di salute e malattia; prevenzione primaria, secondaria e terziaria

Metodologia epidemiologica: cenni storici; misure e studi epidemiologici; bias

Epidemiologia e prevenzione delle patologie croniche: i fattori di rischio; sinergia e overlap dei fattori di rischio; valutazione del rischio

Epidemiologia e prevenzione delle patologie infettive: fattori di rischio; rapporti ospite-parassita, sorgenti e serbatoi di infezione, vie di penetrazione e di rilascio dei patogeni, modalità di trasmissione; disinfezione e sterilizzazione

Igiene ospedaliera: infezioni nelle strutture sanitarie; gestione dei rifiuti sanitari

Igiene ambientale: contaminanti fisici e chimici e matrici ambientali

Educazione sanitaria: programmazione di un intervento; metodologia

Programmi di prevenzione e promozione della salute in ambito lavorativo: alcol-dipendenze e abuso di sostanze stupefacenti

Qualità e risk management errori in sanità; evidence-based practice; utilizzo delle banche dati bibliografiche;

Cenni di programmazione e organizzazione sanitaria

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

Fornire allo studente le principali conoscenze in merito a terminologia, metodi e strumenti nei campi dell’igiene, epidemiologia e sanità pubblica; acquisire le basi per sviluppare un approccio metodologico scientifico, utilizzando le logiche e gli strumenti dell’igiene, per partecipare attivamente alla programmazione e all’attuazione di interventi di prevenzione

TESTI DI RIFERIMENTO Igiene e Sanità Pubblica – I fondamenti della Prevenzione. Auxilia-Pontello, ed. Piccin, 2011

MATERIALE DIDATTICO (es.: in e-learning, slides, fotocopie, ecc…)

Slides (e-learning)

DISCIPLINA : MEDICINA DEL LAVORO

S.S.D. DELL’INSEGNAMENTO: MED/44

DOCENTE BONZINI MATTEO E-MAIL: [email protected]

ORARIO RICEVIMENTO Mercoledì 14-15 e venerdi’ 14-15 padiglione 5 via Otorino Rossi previo appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail del docente.

PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati)

Introduzione alla medicina del lavoro

Valutazione e gestione del rischio in ambito professionale

Sorveglianza sanitaria

Rischio biologico

Rischio Chimico e allergologico

Fattori di rischio di natura fisica

Patologie del rachide e da sovraccarico bio-meccanico arto superiore

Rischio da agenti chimici e neoplastici

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico)

Concetti generali di prevenzione in Medicina del Lavoro. Riferimenti legislativi di rilievo. Infortuni e malattie professionali; Il rischio e i danni da movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetuti in ospedale; Il rischio biologico in ospedale e le procedure di sorveglianza sanitaria. Il rischio chimico in ospedale. Dermatiti irritative e da contatto. Patologia da lattice; Il rischio fisico

inospedale: le radiazioni ionizzanti e non ionizzanti; le procedure di sorveglianza sanitaria: razionale, norme legislative, modalità attuative. Adempimenti legislativi in ambito sanitario.

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

Fornire le basi tecniche e culturali per conoscere i principali rischi lavorativi presenti nei luoghi i cui i laureandi espleteranno la loro professione e conoscere le basi del ragionamneto attraverso cui si giunge a stabilire l’eziologia professsionale di una malattia.

TESTI DI RIFERIMENTO Appunti del corso in e-learning

MATERIALE DIDATTICO (es.: in e-learning, slides, fotocopie, ecc…)

Il contenuto delle lezioni è messo a dispostone in formato pdf sulla piattaforma on line e-learning

DISCIPLINA: MALATTIE INFETTIVE

S.S.D. DELL’INSEGNAMENTO: MED/17

DOCENTE DALLA GASPERINA DANIELA E-MAIL: [email protected]

ORARIO RICEVIMENTO Ricevimento previo appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail del docente.

PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati)

Modalità di diffusione delle malattie infettive. Endocarditi infettive. Epatiti virali. Infezione da HIV. Infezioni del cavo orale. Le infezioni nosocomiali. Rischio infettivo per gli operatori sanitari.

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico)

Modalità di diffusione delle malattie infettive: trasmissione da contatto, via aerea, tramite droplets.

Endocarditi infettive: epidemiologia, patogenesi, clinica, diagnosi e profilassi.

Epatiti virali: infezioni da HAV, HBV, HDV, HCV, HEV.

Infezione da HIV: epidemiologia, clinica e prevenzione.

Infezioni del cavo orale di origine odontogena e non odontogena. Le infezioni nosocomiali: principi generali di epidemiologia e prevenzione delle infezioni associate alle pratiche assistenziali con particolare attenzione all’ambito odontoiatrico.

Rischio infettivo per gli operatori sanitari e norme di profilassi post-esposizione a liquidi biologici.

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

Alla fine del corso lo studente deve avere acquisito conoscenza delle principali sindromi infettive di competenza odontoiatrica ed i principi generali di epidemiologia e prevenzione delle infezioni associate alle pratiche assistenziali

TESTI DI RIFERIMENTO Moroni, Esposito, De Lalla - Malattie Infettive - Editrice Masson, 2008

MATERIALE DIDATTICO (es.: in e-learning, slides, fotocopie, ecc…)

CD con la sintesi degli argomenti trattati a lezione

DISCIPLINA: RADIOPROTEZIONE

S.S.D. DELL’INSEGNAMENTO: MED/36

DOCENTE NOVARIO RAFFAELE E-MAIL: [email protected]

ORARIO RICEVIMENTO Ricevimento previo appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail del docente.

PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati)

Radiazioni ionizzanti e non ionizzanti. Le sorgenti di radiazioni ionizzanti in campo medico. Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti. La dosimetria delle radiazioni ionizzanti e i fattori di rischio.

I principi generali della radioprotezione: giustificazione, ottimizzazione, limitazione delle dosi individuali.

Le esposizioni mediche in radiodiagnostica, meidicna nucleare e radioterapia. Modalità di applicazione dei principi di giustificazione e ottimizzazione.

La radioprotezione degli operatori nelle applicazioni mediche. Norme di comportamento.

La radioprotezione in odontoiatria. Le dosi e i criteri di riduzione delle dosi ai pazienti e agli operatori.

La radioprotezione in radiologia interventistica. Dosi agli operatori e ai pazienti. Criteri di riduzione delle dosi.

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico)

Radiazioni ionizzanti e non ionizzanti: definizioni e modalità di deposizione di energia. Radiazioni ionizzanti; applicazioni in campo medico- Il fenomeno della ionizzazione e gli effetti biologici indotti. Effetti deterministici ed effetti probabilistici. Fattori di rischio. I principi generali della radioprotezione. I limiti di dose per i lavoratori esposti e per gli individui della popolazione. Livelli di dose per lavoratori esposti e individui della popolazione e comparazione con rischi di altre attività lavorative. Confronto con dosi da sorgenti naturali di radiazioni ionizzanti.

Esposizioni mediche (DLgs187/00). Dosi assorbite dai pazienti. Applicazione dei principi di giustificazione e ottimizzazione. Esposizioni potenziali. Casi particolari che richiedono valutazioni dosimetriche. Classificazione delle indagini radiologiche in base alle dosi assorbite dai pazienti. Dosi collettive da indagini radiologiche e loro contributo alle dosi alla popolazione.

Sorgenti di raggi X e modalità di acquisizione di immagini radiologiche. Criteri per ridurre le dosi ai pazienti in radiodiagnostica. Cenni riguardanti le esposizioni mediche in medicina nucleare e in radioterapia e modi di applicazione del principio di ottimizzazione.

Radioprotezione degli operatori. Criteri generali: riduzione dei tempi di esposizione, aumento delle distanze da sorgenti radiogene e impiego di schermature. Rassegna di tutte le attività in campo medico che comportano esposizione degli operatori, dalla diagnostica per immagini alle applicazioni terapeutiche con la relative raccomandazioni e norme di comportamento.

Radioprotezione in campo odontoiatrico. Dosi ai pazienti da radiografie endorali, panoramiche e cefalomatriche. Fattori tecnici che influenzano le dosi ai pazienti: kV, filtrazione, recettore di immagini, schermature. Sistemi di acquisizione di immagini digitali in odontoiatria. Cenni sulle applicazioni delle indagini panoramiche con apparecchiature digitali “cone beam” e confronti con la immagini acquisite con tomografi per quanto riguarda la qualità delle immagini e le dosi ai pazienti.

La radioprotezione nelle attività interventistiche. Impiego della radioscopia. Modalità di riduzione della dose agli operatori. Dosi ai pazienti: valutazione del rischio stocastico e deterministico. Indici correlati con la dose al paziente (dose incidente, prodotto dose-area). La dose alla cute e

possibili casi di effetti deterministici (eritema, lesioni cutanee). Modalità di riduzione della dose alla cute e della dose efficace.

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

Obiettivi del corso sono quelli di trasmettere nozioni fondamentali nel campo della radiobiologia applicata alle scienze delle professioni sanitarie. Durante il corso si approfondiranno i principi guida che hanno condotto alle attuali vigenti normative e legislazioni in ambito locale e nazionale riguardanti la radioprotezione degli operatori sanitari, dei pazienti e della popolazione.

TESTI DI RIFERIMENTO Walter Huda, Richard Slone.- Rewiew of Radiolog Physics. Williams & Wilkins Ed.- Baltimora, London etc.

MATERIALE DIDATTICO (es.: in e-learning, slides, fotocopie, ecc…)

SLIDES

DISCIPLINA : PRINCIPI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA

S.S.D. DELL’INSEGNAMENTO:

DOCENTE GALANTINO ANTONIO E-MAIL: [email protected]

ORARIO RICEVIMENTO Ricevimento previo appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail del docente.

PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati)

Presentazione del corso, igiene e lavaggio delle mani, parametri vitali, utilizzo dei disinfettanti,preparazione e gestione del campo sterile.

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico)

Presentazione del corso

Parametri vitali ( lezione de esercitazione)

Igiene delle mani

Utilizzo dei disinfettanti

Preparazione e gestione del campo sterile (lezione ed esercitazione)

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Insegnamento teorico e pratico delle procedure infermieristiche

TESTI DI RIFERIMENTO

Sironi C., Baccin G. (2006) Procedura per l’assistenza infermieristica. Milano: Masson;

Alvarado C. J., Reichelddelfer M. (2000) Guideline for infection prevention and control in flexible endoscopy. American Journal of Infection Control; 28: 138 – 155.

Colasanti P., Martini L., Raffaele B., Vizio M., (2005) La prevenzione delle infezioni ospedaliere. Procedure, linee guida e protocolli. Roma, Carocci Faber.

Dougherty L., Lister S. (2004) The Royal Marsden Hospital Manual of clinical nursing procedures. 6° edition. Oxford.

MATERIALE DIDATTICO (es.: in e-learning, slides, fotocopie, ecc…)

Slides e fotocopie

CORSO INTEGRATO: ODONTOSTOMATOLOGIA

CFU: 5 ORE: 60

DISCIPLINA : DIAGNOSI ODONROIATRICA

S.S.D. DELL’INSEGNAMENTO: MED/28

DOCENTE LEVRINI LUCA E-MAIL: [email protected]

ORARIO RICEVIMENTO Martedi 8-11 previo appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail del docente.

PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati)

Definizione di diagnosi, Comunicazione, Diagnosi clinica odontoiatrica

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico)

Definizione di diagnosi, Comunicazione, Medicina centrata sulla persona, Diagnosi clinica gnatologica, Diagnosi clinica funzionale, Diagnosi clinica ortodontica, Diagnosi carie ed usura, Diagnosi patologia orale, Anomalie dentarie, DMFT

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

Portare lo studente ad avere le basi diagnostiche dell’apparato stomatognatico, necessarie per interpretare il primo approccio con il paziente ed ipotizzare il primo orientamento diagnostico sulla patologia orale. L’aspetto diagnostico è esclusivamente clinico.

TESTI DI RIFERIMENTO B. De Michelis. Clinica Odontostomatologica. Edizioni Minerva Medica, Torino, 1992

MATERIALE DIDATTICO (es.: in e-learning, slides, fotocopie, ecc…)

diapositive

DISCIPLINA : MATERIALI DENTARI

S.S.D. DELL’INSEGNAMENTO: MED/28

DOCENTE MACCHI ALDO E-MAIL: [email protected]

ORARIO RICEVIMENTO Venerdì 8,30-10,30 su appuntamento previo appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail del docente.

PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati)

Generalità, biocompatibilità e caratteristiche dei materiali dentali; materiali dentali in prevenzione odontostomatologica; materiali per conservativa; materiali per impronta; materiali per parodontologia; materiali per la pulizia, la lubrificazione e la disinfezione degli strumenti

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico)

Generalità sui materiali dentali

Storia dei materiali dentali

Cenni di anatomia: tessuti duri e tessuti molli.

Anatomia topografica degli elementi dentali-numerazione internazionale

La saliva: derivazione composizione e funzioni biologiche

La flora e la placca batterica

I prodotti trasformazione dei residui alimentari. Biocompatibilità dei materiali dentali. Caratteristiche dei materiali dentari

Proprietà dei materiali: fisiche-meccaniche-tecnologiche.

Caratteristiche delle superfici.

Caratteristiche ottiche.

Caratteristiche termiche.

Caratteristiche elettriche.

Caratteristiche meccaniche.

Caratteristiche dei metalli e delle leghe.

Polimeri e polimerizzazione. Materiali dentali in prevenzione odontostomatologica:

Fluoro sistemico e topico

Rilevatori di placca

Spazzolini

Filo interdentale

Scovolini

Dentifrici

Chewing-gum e dolcificanti artificiali

Antisettici e colluttori del cavo orale

Materiale per la mordenzatura dello smalto

Materiali per la sigillatura dei solchi. Materiali per conservativa

Cenni sulle preparazioni delle cavità e loro classificazione

La resistenza delle otturazioni

L’amalgama d’argento

Gli adesivi smalto dentinali

Materiali per lo sbiancamento dei denti Materiali da impronta

Gesso

elastomeri

alginato

idrocolloidi reversibili

polisolfuri

siliconi

poliesteri

materiali per la registrazione dell’occlusione Materiali per parodontologia

Politetrafluoroetilene: membrane non riassorbibili

Membrane riassorbibili

Materiali per la chirurgia mucogengivale

Fibre di tetraciclina

Farmaci per l’anestesia locale in ambito parodontale Materiali per la pulizia, la lubrificazione e la disinfezione degli strumenti

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso ha lo scopo di presentare ed approfondire le caratteristiche dei vari materiali dentali che l’igienista dentale può utilizzare o venire a contatto nella sua pratica clinica quotidiana.

TESTI DI RIFERIMENTO Dental materials, Elsevier

MATERIALE DIDATTICO (es.: in e-learning, slides, fotocopie, ecc…)

DISCIPLINA : RADIOLOGIA ODONTOSTOMATOLOGICA

S.S.D. DELL’INSEGNAMENTO: MED/36

DOCENTE CARRAFIELLO GIANPAOLO E-MAIL: [email protected]

ORARIO RICEVIMENTO Ricevimento previo appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail del docente.

PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati)

Introduzione

Le tecniche di studio

Le malattie parodontali

Cisti e tumori

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico)

Introduzione

la formazione dell’indagine radiologica

raggi x

attrezzature radiologiche Le tecniche di studio:

la radiografia endorale

l’ortopantomografia

correlazioni anatomo-radiologiche e malformazioni cranio-facciali

Le malattie parodontali:

la carie

la malattia parodontale

infezioni e infiammazioni periapicali Cisti e tumori:

cisti

tumori

imaging integrato delle articolazioni temporo-mandibolari

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Apprendimento dei principi della radiologia con relative applicazioni

TESTI DI RIFERIMENTO Cardianle-Di Guglielmo – Lineamenti di radiologia, Ed, Gnocchi, Napoli.

MATERIALE DIDATTICO (es.: in e-learning, slides, fotocopie, ecc…)

Slides.

DISCIPLINA : ANATOMIA CARATTERIZZANTE

S.S.D. DELL’INSEGNAMENTO: BIO/16

DOCENTE RASPANTI MARIO E-MAIL [email protected]

ORARIO RICEVIMENTO Ricevimento previo appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail del docente.

PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati)

Anatomia dell’apparato stomatognatico

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico)

Anatomia dello splancnocranio. Muscoli mimici, masticatori e soprajoidei. Lingua. Ghiandole salivari maggiori. I denti: morfologia e tessuti dentari. Vasi e nervi della regione orale.

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Conoscenza operativa delle strutture anatomiche della regione orale e della relativa terminologia.

TESTI DI RIFERIMENTO L.Fonzi, Anatomia funzionale e clinica dello splancnocranio, EdiErmes

E.Lloyd duBrul, Anatomia Orale di Sicher, EdiErmes

MATERIALE DIDATTICO (es.: in e-learning, slides, fotocopie, ecc…)

Slides

CORSO INTEGRATO: PARODONTOLOGIA

CFU: 1 ORE: 12

DISCIPLINA : PARODONTOLOGIA

S.S.D. DELL’INSEGNAMENTO: MED/28

DOCENTE ABBATE GIAN MARCO E-MAIL: [email protected]

ORARIO RICEVIMENTO Martedì e giovedì 9.00-12.00 previo appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail del docente.

PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati)

Anatomia, biofilm, parodontite, periomedicine, diagnosi, piano di trattamento, terapia, osteointegrazione, mucosa perimplantare, perimplantite.

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico)

Anatomia dei tessuti parodontali, gengiva, legamento parodontale, cemento radicolare e osso alveolare. Caratteristiche di formazione del biofilm orale, microbiologia del cavo orale. Epidemiologia delle malattie dei tessuti parodontali. Eziologia e Patogenesi delle malattie dei tessuti parodontali. Diagnosi e piano di trattamento nel paziente affetto da malattia parodontale, il sondaggio parodontale, la cartella parodontale e l’esame radiografico endorale. Terapia causale, terapia chirurgica e terapia parodontale di supporto. Le malattie sistemiche e i rapporti con la malattia parodontale. Implantologia, Osteointegrazione, le mucose perimplantari, la mucosite perimplantare e la perimplantite, diagnosi e terapia. Il Corso si propone di illustrare agli igienisti le linee guida, l'iter diagnostico e le procedure terapeutiche di competenza della parodontologia. Lo scopo è di fornire un approccio razionale e basato su una corretta diagnosi e piano di trattamento, considerando aspetti locali e problematiche sistemiche. Tutto questo non soltanto nella logica più tradizionale ma anche alla luce delle nuove tecnologie e risorse disponibili in diagnosi e terapia parodontale.

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Fornire le nozioni e gli strumenti adatti a un approfondimento degli argomenti della Parodontologia moderna.

TESTI DI RIFERIMENTO “Parodontologia Clinica e Odontoiatria Implantare”, Jan Lindhe, edi-ermes.

MATERIALE DIDATTICO (es.: in e-learning, slides, fotocopie, ecc…)

Dispensa e slides.

CORSO INTEGRATO: SCIENZE DELL’IGIENE DENTALE 1

CFU: 9 ORE: 96

DISCIPLINA: TECNICHE DI SEMEIOTICA E MONITORAGGIO DEL CAVO ORALE

S.S.D. DELL’INSEGNAMENTO: MED/50

DOCENTE ROSSINI MICHELA E-MAIL: [email protected]

ORARIO RICEVIMENTO Tutti i giovedì dalle 10.00 alle 12 previo appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail del docente.

PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati)

Rilevamento dell’obiettività orale ed extra-orale:

Anamnesi

Esame extra e intra-orale

Indici diagnostici.

Documentazione fotografica, radiografica, modelli studio.

Registrazione dei dati sulla cartella clinica odontostomatologica.

Posizioni alla poltrona

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico)

Durante il corso verranno trattati argomenti che riguardano il rilevamento dell’OBIETTIVItà orale ed extra-orale:

Anamnesi personale, medica e odontoiatrica

Esame extra e intra-orale: modalità di esecuzione

Indici diagnostici: semplici e cumulativi, criteri di selezione di un indice, DMFT, RCI, SIC, indici parodontali, indici che valutano il grado di igiene orale, indici di necessità di trattamento

Documentazione radiografica: esami radiologici necessari per la valutazione della situazione parodontale e dentale

Documentazione fotografica: indicazione e modalità di raccolta della documentazione fotografica.

Modelli studio: indicazione e modalità di raccolta dei modelli studio.

Registrazione dei dati sulla cartella clinica odontostomatologica

Posizioni alla poltrona: posizione dell’operatore, posizione del paziente

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Lo studente impara a conoscere le tecniche e la loro efficacia e ad utilizzare le metodiche e gli strumenti di rilevamento dell’obiettività orale in relazione alle patologie dento-gengivali.

TESTI DI RIFERIMENTO

Wilkins EM La Pratica clinica dell’Igienista Dentale Piccin Nuova Libraria SpA 1999

Mosby’s Comprehensive Review of Dental Hygiene 7° ed. Elsevier 2011

MATERIALE DIDATTICO (es.: in e-learning, slides, fotocopie, ecc…)

Slides

Articoli

DISCIPLINA: TECNICHE DI IGIENE ORALE DOMICILIARE

S.S.D. DELL’INSEGNAMENTO: MED/50

DOCENTE GIUDICE FABIOLA E-MAIL: [email protected]

ORARIO RICEVIMENTO Ricevimento previo appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail del docente.

PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati)

Motivazione

Istruzione di igiene orale

Presidi di igiene orale domiciliare per il controllo della malattia orale

Analisi nutrizionale

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico)

Motivazione e tecniche di comunicazione

Promozione della salute e prevenzione primaria, secondaria e terziaria

Istruzione di Igiene orale e tecniche di spazzolamento

Spazzolini manuali ed elettrici

Sussidi interdentali

Dentifrici e collutori

Dieta e analisi nutrizionale

Autocontrollo domiciliare

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Imparare a motivare ed istruire il paziente al controllo e alla rimozione della placca batterica orale al fine di prevenire, ridurre e controllare le patologie oro-dentali nei differenti quadri clinici

TESTI DI RIFERIMENTO La pratica clinica dell’igienista dentale - Wilkins

Igiene orale domiciliare – Masson

Articoli tratti da riviste di Parodontologia e Igiene Dentale

MATERIALE DIDATTICO (es.: in e-learning, slides, fotocopie, ecc…)

Slides e fotocopie

DISCIPLINA: TECNICHE DI IGIENE ORALE PROFESSIONALE 1

S.S.D. DELL’INSEGNAMENTO: MED/50

DOCENTE MARGHERITA MANZINI E-MAIL: [email protected]

ORARIO RICEVIMENTO Ricevimento previo appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail del docente.

PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati)

Sostanze rivelatrici di placca, strumentazione meccanica,asportazione dei depositi molli,dei pigmenti esogeni,lucidature delle superfici dentarie. Fluoroprofilassi.

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico)

Sostanze rivelatrici di placca domiciliare e professionale. Ablazione del tartaro meccanica con dispositivi sonici e ultrasonici.Utilizzo dello scaler. Polishing e air-flow Cllassificazione delle discromie.Fluoroprofilassi professionale utilizzo e dosaggi.

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

Obiettivo del corso è quello di acquisire competenze e programmare l’iter terapeutico di igiene orale professionale. Pianificare ed eseguire il trattamento con adeguati strumenti meccanici e manuali. Asportare i depositi molli o mineralizzati. Eliminare i pigmenti esogeni ed applicare i vari mezzi per prevenire, controllare e ridurre le patologie oro-dentali.

TESTI DI RIFERIMENTO

E.M.Wilkins: La pratica clinica dell’igienista dentale, Piccin, Padova, 2010

G.Farronato:. Odontostomatologia per l’igienista dentale, Piccin, Padova, 2007

C.Guastamacchia: Igiene orale professionale, Masson, Milano

MATERIALE DIDATTICO (es.: in e-learning, slides, fotocopie, ecc…)

SLIDES, FOTOCOPIE, ARTICOLI SCIENTIFICI

DISCIPLINA: ERGONOMIA ED ORGANIZZAZIONE DELLA PROFESSIONE

S.S.D. DELL’INSEGNAMENTO: MED/50

DOCENTE BOLDI MARIALICE E-MAIL: [email protected]

ORARIO RICEVIMENTO Ricevimento previo appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail del docente.

PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati)

Inquadramento giuridico della figura professionale (aspetti etici e deontologici della professione);

Analisi ergonomica del lavoro;

Gestione globale della professione;

Elaborazione di protocolli organizzativi della operatività in relazione ai vari obiettivi;

Rapporti con enti pubblici e strutture private;

Modelli gestionali e amministrativi dello studio libero professionale secondo la normativa vigente.

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico)

Durante il corso vengono trattati tutti quelli che sono i riferimenti giuridici della figura professionale dell’igienista dentale, oltre gli aspetti etici e deontologici. Al fine di rendere autonomo lo studente, una volta laureato, si analizza la migliore integrazione tra lavoro, datore di lavoro e ambiente di lavoro per il maggior rendimento del lavoro stesso. Vengono analizzati i modelli gestionali della professione e si elaborano protocolli organizzativi della operatività in relazione ai vari obiettivi e in base ai vari rapporti di lavoro che si possono avere con enti pubblici, strutture privare e aziende dell’oral care. Inoltre, vengono esaminati quelli che sono i modelli gestionali e amministrativi dello studio libero professionale secondo la normativa vigente.

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

Lo studente impara ad orientarsi riguardo all’inquadramento giuridico della professione, ai rapporti con enti pubblici e privati, all’elaborazione di protocolli organizzativi dell’operatività in relazione ai vari obiettivi da conseguire, all’analisi del lavoro ed alla gestione globale della professione.

TESTI DI RIFERIMENTO

MATERIALE DIDATTICO (es.: in e-learning, slides, fotocopie, ecc…)

Slides

CORSO INTEGRATO: GESTIONE E STERILIZZAZIONE RIUNITO ODONTOIATRICO

CFU: 1 ORE: 12

DISCIPLINA: GESTIONE E STERILIZZAZIONE RIUNITO ODONTOIATRICO

S.S.D. DELL’INSEGNAMENTO: MED/45

DOCENTE BOSSI GIOVANNA E-MAIL: [email protected]

ORARIO RICEVIMENTO Ricevimento previo appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail del docente.

PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati)

Igiene delle mani, diluizione dei prodotti disinfettanti, tecniche di prevenzione infezioni crociate, sterilizzazione del materiale utilizzato.

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico)

Gestione e smaltimento dei rifiuti, metodiche per la prevenzione della formazione del biofilm nei condotti idrici del riunito, decontaminazione : materiali, tempi e metodi, preparazione e conservazione degli strumenti,autoclavi :funzionamento e gestione, lavaggio delle mani dermatiti da contatto, ipersensibilità al lattice, indicatori chimici,pulizia del riunito

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

Fornire allo studente le conoscenze per prevenire, controllare e ridurre le infezioni crociate tramite tecniche di sterilizzazione e l’utilizzo di comportamenti adatti a impedire la diffusione di infezioni in campo odontoiatrico.

TESTI DI RIFERIMENTO

Silvio Falcioni, Consolata Pejrone – Manuale Atlante di disinfezione e sterilizzazione in Odontoiatria- Edizioni Martina Bologna

Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica- Linee guida per il controllo delle infezioni in odontoiatria- esseditrice panorama sanità.

MATERIALE DIDATTICO (es.: in e-learning, slides, fotocopie, ecc…)

Slides

1° ANNO – CORSI ANNUALI

CORSO INTEGRATO: INGLESE SCIENTIFICO

CFU: 3 ORE: 36

DISCIPLINA: INGLESE SCIENTIFICO

S.S.D. DELL’INSEGNAMENTO: L-LIN/12

DOCENTE TETTAMANTI MARINA E-MAIL: [email protected]

ORARIO RICEVIMENTO Ricevimento previo appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail del docente.

PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati)

Traduzione di articoli scientifici inerenti la professione dell’Igienista Dentale, gli strumenti usati e il rapporto col paziente.

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico)

Traduzione: la struttura del dente- dentizione decidua e permanente- il ruolo dell’Igienista Dentale- la malattia gengivale- la placca gengivale (prevenzione e cura)- la manutenzione degli apparecchi ortodontici e impianti- tipologie di spazzolini dentali e tecniche di spazzolamento- fattori di rischio per la salute orale- prevenzione della trasmissione di malattie nell’ambito della cura orale (disinfettanti ed equipaggiamento protettivo)- fattori di rischio che possono favorire l’insorgenza della malattia gengivale - fattori che favoriscono la “compliance” del paziente durante il trattamento- la cura orale nei pazienti con bisogni speciali

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Fornire agli studenti di Igiene Dentale le competenze linguistiche per tradurre testi e articoli di carattere scientifico utili per la loro professione

TESTI DI RIFERIMENTO

Raymond Murphy, English Grammar in Use, Cambridge University Press

Michele Darby, Mosby’s Comprehensive Review of Dental Hygiene C.Trapani, Basic Dental English, Piccin

MATERIALE DIDATTICO (es.: in e-learning, slides, fotocopie, ecc…)

Fotocopie

CORSO INTEGRATO: LABORATORIO PROFESSIONALE 1

CFU: 1 ORE: 20

DISCIPLINA: LABORATORIO PROFESSIONALE 1

S.S.D. DELL’INSEGNAMENTO: MED/50

DOCENTE MACCHI ALDO E-MAIL: [email protected]

ORARIO RICEVIMENTO Venerdì 8:30-11 previo appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail del docente.

PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati)

Laboratorio 1: simulazione pratiche burocratiche

Laboratorio 2: simulazione motivazione paziente

Laboratorio 3: simulazione utilizzo sussidi di igiene orale domiciliare

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico)

Nei laboratori vengono insegnate abilità collegate agli argomenti relativi al primo anno di corso il cui scopo è agevolare lo studente a prendere confidenza con le pratiche burocratiche necessarie a lavorare in clinica, a motivare il paziente a corretti comportamenti di igiene orale domiciliare e al corretto utilizzo dei sussidi di igiene orale domiciliare.

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Fornire allo studente la possibilità di applicare le conoscenze relative al primo anno di corso in ambiente clinico protetto.

TESTI DI RIFERIMENTO Darby LD Mosby’s comprehensive review of dental hygiene, seventh ed 2012

MATERIALE DIDATTICO (es.: in e-learning, slides, fotocopie, ecc…)

dispense

PROGRAMMI INSEGNAMENTI 2° ANNO DI CORSO

I SEMESTRE

CORSO INTEGRATO : ANESTESIOLOGIA E FARMACOLOGIA

CFU: 5 ORE: 60

DISCIPLINA: FARMACOLOGIA GENERALE

S.S.D. DELL’INSEGNAMENTO: BIO/14

DOCENTE GIARONI CRISTINA E-MAIL: [email protected]

ORARIO RICEVIMENTO Ricevimento previo appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail del docente.

PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati)

Elementi di farmacologia generale (farmacocinetica, farmacodinamica)

Elementi di tecnica farmaceutica

Argomenti di farmacologia speciale

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico)

Farmacologia Generale

Elementi di farmacocinetica: principali vie di somministrazione dei farmaci, assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione dei farmaci. Principi di farmacocinetica quantitativa: volume di distribuzione, clearance, tempo di emivita, biodisponibilità. Dose di mantenimento, dose di carico;

Elementi di farmacodinamica: meccanismo d’azione dei farmaci. Definizione di agonista, antagonista, agonista parziale. Curve dose-risposta: definizione di efficacia e di potenza farmacologia;

Elementi di farmaco-tossicologia: effetti tossici dei farmaci, interazione tra farmaci, abuso, tolleranza, dipendenza;

Elementi di tecnica farmaceutica: classificazione e composizione dei prodotti farmaceutici e dei dispositivi medicinali.

Farmacologia Speciale

Lineamenti generali dei principali gruppi terapeutici: farmaci antinfiammatori, analgesici, anestetici locali, chemioterapici e antibiotici, farmaci attivi sull’apparato gastroenterico, anticoagulanti.

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

Al termine del corso lo studente deve essere in grado di:

conoscere i principi generali del meccanismo d’azione dei farmaci nei soggetti sani e nei pazienti;

identificare le caratteristiche farmacologiche dei principali gruppi terapeutici;

valutare il rischio correlato all’uso dei farmaci in relazione a diversi fattori (via di somministrazione, effetti avversi, intolleranza ai farmaci, interazioni farmacologiche);

utilizzare le conoscenze farmacologiche e tossicologiche ai fini della gestione e dell’uso dei farmaci in campo odontoiatrico.

TESTI DI RIFERIMENTO

Katzung B.G., Farmacologia generale e clinica. Ed. Piccin, Padova;

Katzung B.G., Trevor A.J., Masters S.B. Farmacologia. Ed. Piccin,

Farmacologia generale e clinica per le lauree sanitarie. Furlanut M. Ed. Piccin

MATERIALE DIDATTICO (es.: in e-learning, slides, fotocopie, ecc…)

Slides

DISCIPLINA: ANESTESIOLOGIA GENERALE

S.S.D. DELL’INSEGNAMENTO: MED/41

DOCENTE SEVERGNINI PAOLO E-MAIL: [email protected]

ORARIO RICEVIMENTO Ricevimento previo appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail del docente.

PROGRAMMA DEL CORSO

Note epidemiologiche dell’emergenza

Emergenze generiche e specifiche

L’osservazione del paziente ed il monitoraggio delle funzioni vitali

Valutazione del paziente critico

Allergie a farmaci (mezzi di contrasto) e materiali (percorso senza lattice)

Introduzione al Basic Life Support adulto e pediatrico

Epidemiologia della morte inattesa

Morte clinica, biologica e cerebrale

Linee guida e Evidence Based Medicine

Classi dei provvedimenti terapeutici

Fisiopatologia dell’insufficienza respiratoria acuta

Fisiopatologia dello shock

Tipologie diverse di shock e note terapeutiche

Basic Life Support adulti e pediatrico

La catena della sopravvivenza

Riconoscimento della situazione critica e protocolli d’intervento per emergenze internistiche e chirurgiche

La chiamata al Servizio Sanitario Urgenza ed Emergenza 118 / l’allarme intraospedaliero

Ostruzione delle vie aeree e tecniche di disostruzione

La posizione laterale di sicurezza

Tecniche di ventilazione artificiale

Tecnica del massaggio cardiaco esterno

La defibrillazione, cardioversione e pacing esterno

Algoritmi Advanced Life Support per l’arresto cardiaco e per il politrauma

Farmaci dell’Advanced Life Support

Tecniche di aspirazione di secrezioni nel cavo orale ed in trachea

Uso di presidi per la ventilazione artificiale in emergenza, l’applicazione dell’ossigenoterapia

Uso dei defibrillatori semiautomatici

Principi generali di anestesiologia

Shock anafilattico e laringospasmo

Intossicazioni acute

OBIETTIVI FORMATIVI

far acquisire agli studenti le conoscenze teoriche e i principi comportamentali di loro pertinenza relativamente all’intervento d’urgenza, sulla guida di percorsi diagnostici-terapeutici medico-chirurgici, finalizzati all’apprendimento di ciò che si deve sapere e si deve saper fare, per garantire il sostegno delle funzioni vitali ed il loro ripristino nell’emergenza intra- ed extra-ospedaliera

TESTI DI RIFERIMENTO

“Urgenze ed emergenze - Istituzioni” di Chiaranda M.

editore Piccin - Padova, III edizione 2011; pagine 750; 78,00

“Guida illustrata delle emergenze” di Chiaranda M. editore Piccin - Padova, 2005; pagine 610 + CD-rom multimediale;

210,00

“Diagnosi e trattamento delle emergenze medico-

chirurgiche” di Androni B., Chiara O., Coen D., Vescovi S.

editore Masson – Elsevier Milano, 2009; pagine 511; 80,00

“Emergenze medico chirurgiche” di Tiberio G. editore

Masson - Milano, 2001; pagine 586; 44,00

“Urgenze ed emergenze medico-chirurgiche” di Agrò F.editore Edizioni Minerva Medica - Torino, 2000; pagine

540; 38,73

“Guidelines 2000 for cardiopulmonary resuscitation and emergency cardiovascular care” Circulation 2000; vol.102 (8): 1-384

“Guidelines 2005 for cardiopulmonary resuscitation and emergency cardiovascular care” Circulation. 2005;112:III-1 – III-4

“European Resuscitation Council Guidelines for Resuscitation 2010” Resuscitation 2010; 81: 1219-1276

MATERIALE DIDATTICO (es.: in e-learning, slides, fotocopie, ecc…)

Lezioni frontali con proiezione di CD-rom multimediale; serie di quiz a scelta multipla, con finalità sia di analisi delle conoscenze pregresse, sia di formazione che di verifica; esercitazioni su manichini simulatori integrano le lezioni formali per garantire capacità tecniche indispensabili per prestare efficacemente le prime cure in situazioni d’emergenza cardiologica e traumatologica

DISCIPLINA: EMERGENZE MEDICO-CHIRURGICHE

S.S.D. DELL’INSEGNAMENTO: MED/41

DOCENTE SEVERGNINI PAOLO E-MAIL: [email protected]

ORARIO RICEVIMENTO Ricevimento previo appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail del docente.

PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati)

Basic Life Support-Defibrillation BLSD

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico)

Durante il corso, sulla base delle conoscenze teoriche acquisite nella disciplina di anestesiologia generale, gli studenti verranno addestrati a tutte quelle che sono le manovre di intervento secondo il BLSD

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Assicurare che l’allievo acquisisca le abilità e le conoscenze necessarie ad agire correttamente in caso di arresto cardiaco ed altre emergenze sanitarie

TESTI DI RIFERIMENTO

“Urgenze ed emergenze - Istituzioni” di Chiaranda M.

editore Piccin - Padova, III edizione 2011; pagine 750; 78,00

“Guida illustrata delle emergenze” di Chiaranda M. editore Piccin - Padova, 2005; pagine 610 + CD-rom multimediale;

210,00

“Diagnosi e trattamento delle emergenze medico-chirurgiche” di Androni B., Chiara O., Coen D., Vescovi S.

editore Masson – Elsevier Milano, 2009; pagine 511; 80,00

“Emergenze medico chirurgiche” di Tiberio G. editore

Masson - Milano, 2001; pagine 586; 44,00

“Urgenze ed emergenze medico-chirurgiche” di Agrò F. editore Edizioni Minerva Medica - Torino, 2000; pagine 540;

38,73

“Guidelines 2000 for cardiopulmonary resuscitation and emergency cardiovascular care” Circulation 2000; vol.102 (8): 1-384

“Guidelines 2005 for cardiopulmonary resuscitation and emergency cardiovascular care” Circulation. 2005;112:III-1 – III-4

“European Resuscitation Council Guidelines for Resuscitation 2010” Resuscitation 2010; 81: 1219-1276

MATERIALE DIDATTICO (es.: in e-learning, slides, fotocopie, ecc…)

Pdf di articoli scientifici relativi all’approfondimento del programma

CORSO INTEGRATO: PATOLOGIA DELL’APPARATO STOMATOGNATICO

CFU: 4 ORE: 40

DISCIPLINA: PATOLOGIA ORALE

S.S.D. DELL’INSEGNAMENTO: MED/28

DOCENTE TAGLIABUE ANGELO E-MAIL: [email protected]

ORARIO RICEVIMENTO Mercoledì 8,30-10,30 previo appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail del docente.

PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati)

Lesioni bianche del cavo orale, carcinoma del cavo orale e lesioni potenzialmente maligne, lesioni reattive-pigmentate, burning mouth syndrome

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico)

Leucoplachia, Lichen Planus, candidosi, fibroma, mucocele, lesioni lichenoidi, Burning Mouth Syndrome, nevi, melanoma, epulide, neoplasie dei tessuti molli

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Fornire adeguate competenze nell’intercettazione delle patologie del cavo orale

TESTI DI RIFERIMENTO

MATERIALE DIDATTICO (es.: in e-learning, slides, fotocopie, ecc…)

DISCIPLINA: MICROBIOLOGIA SPECIALE ODONTOSTOMATOLOGICA

S.S.D. DELL’INSEGNAMENTO: MED/07

DOCENTE BAJ ANDREAINA

E-MAIL: [email protected]

ORARIO RICEVIMENTO Ricevimento previo appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail del docente.

PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati)

La popolazione microbica residente orale

Infezioni del cavo orale

Diagnostica delle infezioni orali

Terapia e profilassi antimicrobica delle infezioni orali

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico)

La popolazione microbica residente orale

Caratteristiche generali del cavo orale; la cavità orale come habitat microbico; fattori in grado di interferire con la

crescita dei microrganismi nella cavità orale; difese dell’ospite; classificazione della popolazione microbica orale; acquisizione, adesione, distribuzione e metabolismo della popolazione microbica residente orale.

Infezioni del cavo orale

La placca dentale; la carie dentale; le malattie parodontali; le infezioni batteriche acute orali; le infezioni croniche orali; le infezioni fungine orali; le infezioni virali orali.

Diagnostica delle infezioni orali

Prelievo, isolamento ed identificazione dei batteri orali; osservazione diretta, coltivazione ed analisi molecolare dei batteri orali

Terapia e profilassi antimicrobica delle infezioni orali

Resistenza microbica; principi di terapia antimicrobica delle infezioni orali acute; profilassi antimicrobica; endocardite infettiva

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Costruire le basi per capire i meccanismi patogenetici dei

processi di natura infettiva.

TESTI DI RIFERIMENTO

Eudes Lanciotti - Principi di Microbiologia clinica – Casa Ed Ambrosiana, 2007

Philip Marsh, Michael V. Martin – Microbiologia odontoiatrica – Ed. Uninova

MATERIALE DIDATTICO (es.: in e-learning, slides, fotocopie, ecc…)

Diapositive in e-learning

2° ANNO – II SEMESTRE

CORSO INTEGRATO: SCIENZE INTERDISCIPLINARI CLINICHE 1

CFU: 5 ORE: 52

DISCIPLINA: MALATTIE DELL’APPARATO CARDIOVASCOLARE

S.S.D. DELL’INSEGNAMENTO: MED/11

DOCENTE SALERNO-URIARTE JORGE E-MAIL:[email protected] [email protected]

ORARIO RICEVIMENTO lunedì dalle 14.30 alle 16.30 previo appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail del docente.

PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati)

L’insegnamento viene tenuto durante lo svolgimento del secondo del secondo anno nell’ambito del Corso Integrato di Scienze Interdisciplinari Cliniche 1. Vengono trattati in particolare aspetti generali inerenti l’anatomia e fisiologia del cuore in condizioni fisiologiche e patologiche. Ulteriori particolari dei singoli argomenti trattati sono riportati nel paragrafo che segue. Le domande che ricorrono all’esame vertono su temi trattati a lezione.

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti

Anatomia e Fisiologia dell’Apparato Cardiovascolare

Principali Malattie dell’Apparato Cardiovascolare

trattati nel programma sintetico) Elettrocardiogramma

Altre Indagini Diagnostiche Non-Invasive

Indagini Diagnostiche Invasive

Endocardite Batterica

Gestione dell’anticoagulazione e dell’antiaggregazione

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Affrontare nel modo migliore il cardiopatico e il potenziale malato di cuore

TESTI DI RIFERIMENTO Programma seguito alle lezioni frontali

MATERIALE DIDATTICO (es.: in e-learning, slides, fotocopie, ecc…)

Slides utilizzate a lezione

DISCIPLINA: SCIENZE DELL’ALIMENTAZIONE

S.S.D. DELL’INSEGNAMENTO: MED/49

DOCENTE DOZIO EUGENIA LUIGIA MARIA E-MAIL: [email protected]

ORARIO RICEVIMENTO Ricevimento previo appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail del docente.

PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati)

Alimentazione, cultura e società: brevi cenni di storia dell’alimentazione.

Valenze psichiche e culturali dell’alimentazione.

Fabbisogni energetici: Il metabolismo di riposo ed il metabolismo energetico

I principi nutritivi: classificazione, funzioni ed il loro metabolismo

I glucidi.

I protidi.

I lipidi.

L’acqua, gli oligoelementi, i sali minerali, la fibra alimentare.

Le vitamine.

Cenni di fisiologia dell’apparato digerente in relazione all’utilizzazione dei nutrienti.

I gruppi di alimenti.

La dieta bilanciata: dal calcolo del fabbisogno calorico e nutrizionale alla suddivisione bromatologica. (Livelli di assunzione raccomandata in nutrienti)

Valutazione dello stato nutrizionale.

La nutrizione clinica: dietoterapia, nutrizione artificiale.

Dieta e patologia: associazioni note e presunte.

Fame, appetito e sazietà. Meccanismi regolatori dell’assunzione del cibo.

Le intolleranze alimentari

Celiachia

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico)

Il corso si articolerà su tre parti fondamentali:

Una più propriamente biochimica in cui si analizzeranno i principi della nutrizione umana, la loro classificazione, il loro ruolo fisiologico e la loro distribuzione nei cibi.

Sarà trattato il metabolismo di riposo, quello energetico e le modalità di calcolo del fabbisogno calorico nei vari momenti della vita in modo da poter comprendere anche il senso e le necessità dell’elaborazione pratica di una dieta personalizzata.

Una clinica di approccio generale ai problemi legati all’alimentazione, ai rapporti tra alimentazione e patologie, in particolare il ruolo della dieta nell'eziologia e nella prevenzione delle malattie del cavo orale.

Verranno in questo ambito spiegate le intolleranze alimentari con particolare approfondimento della malattia celiaca.

Una parte del corso riguarderà infine la valutazione dello stato nutrizionale e la nutrizione clinica.

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

Al termine del corso gli allievi dovrebbero possedere la capacità di comprendere il significato clinico della dieta sia in condizioni fisiologiche che patologiche .

Inoltre dovrebbero essere in grado di attuare una corretta educazione alimentare, che è parte essenziale dell’ educazione sanitaria, in collaborazione con il personale medico.

TESTI DI RIFERIMENTO Manuale di nutrizione clinica e scienze dietetiche applicate di Paola Binetti, Marcello Marcelli, Rosanna Baisi

MATERIALE DIDATTICO (es.: in e-learning, slides, fotocopie, ecc…)

Diapositive, http://www.inran.it/

DISCIPLINA: ENDOCRINOLOGIA

S.S.D. DELL’INSEGNAMENTO: MED/13

DOCENTE MARIA LAURA TANDA E-MAIL: [email protected]

ORARIO RICEVIMENTO Ricevimento previo appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail del docente.

PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati)

FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA ENDOCRINO

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico)

Il sistema endocrino:

Funzioni generali del sistema endocrino

Ormoni: sintesi, secrezione e meccanismo d’azione

Ritmi biologici e sistemi di regolazione ormonale Patologia generale del sistema endocrino:

Sindromi da difetto ormonale

Sindromi da eccesso ormonale

Sindromi endocrine multiple Ipotalamo ed ipofisi:

Cenni di anatomia e fisiologia

Tumori ipofisari

Adenoma GH-secernente /acromegalia-gigantismo

Adenoma Prolattino-secernente

Adenoma ACTH –secernente/M di Cushing

Adenoma TSH secernente

Ipopituitarismo

Diabete insipido Tiroide

Cenni di anatomia e fisiologia

Ipotiroidismo

Ipertiroidismo

Tiroiditi

Gozzo-Nodulo tiroideo

Tumori della tiroide Paratiroidi

Cenni di anatomia e fisiologia

Iperparatiroidismo

Ipoparatiroidismo Osso

Cenni di anatomia e fisiologia

Osteoporosi Surrene

Cenni di anatomia e fisiologia

Sindrome di Cushing

Morbo di Addison

Feocromocitoma Pancreas endocrino

Diabete mellito

Ipoglicemie

Obesità Gonadi

Cenni di anatomia e fisiologia ovarica e testicolare

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

TESTI DI RIFERIMENTO

Malattie del sistema endocrino e del metabolismo, Giovanni Faglia, McGraw-Hill, 3 edizione

Greenspan's Basic & Clinical endocrinology, David G.Gardner, Dolores Shoback, McGraw-Hill, 8th edition

Endocrinologia e Metabolismo, sommario per l’odontoiatria, F. Trimarchi, D. Cucinotts , EADAS eds.

MATERIALE DIDATTICO (es.: in e-learning, slides, fotocopie, ecc…)

Slides

DISCIPLINA: OTORINOLARINGOIATRIA

S.S.D. DELL’INSEGNAMENTO: MED/31

DOCENTE BIGNAMI MAURIZIO E-MAIL: [email protected]

ORARIO RICEVIMENTO Ricevimento previo appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail del docente.

PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati)

Patologia flogistica rinosinusale, tumori dei seni paranasali, tumori del rinofaringe, tumori del cavo orale, malattie della faringe, urgenze ed emergenze in otorinolaringoiatria

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico)

Patologia flogistica rinosinusale, tumori dei seni paranasali, tumori del rinofaringe, tumori del cavo orale, malattie della faringe, urgenze ed emergenze in otorinolaringoiatria

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

Illustrazione teorico-pratica delle principali problematiche odontoiatriche di competenza ORL, mediante utilizzo di mezzi audiovisivi. (Con particolare attenzione per cavo orale, seni paranasali e collo)

TESTI DI RIFERIMENTO Trattato di Otorinolaringoiatria: di Giovanni Rossi ed. Minerva Medica. Chirurgia: di Renzo Dionigi ed. Masson

MATERIALE DIDATTICO (es.: in e-learning, slides, fotocopie, ecc…)

Lezioni in formato PPT

2° ANNO – CORSO ANNUALE

CORSO INTEGRATO: ODONTOSTOMATOLOGIA CLINICA

CFU: 7 ORE: 84

DISCIPLINA: ORTODONZIA

S.S.D. DELL’INSEGNAMENTO: MED/28

DOCENTE CAPRIOGLIO ALBERTO E-MAIL: [email protected]

ORARIO RICEVIMENTO Mercoledì dalle 11 alle 12 previo appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail del docente.

PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati)

Cenni di:

Ortodonzia intercettiva

Ortodonzia funzionale

Ortodonzia convenzionale

Ortodonzia pre-chirurgica

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico)

Ortodonzia intercettiva:

Espansore rapido

Quad helix

Lip Bumper

Crescita e sviluppo

Ortodonzia funzionale

Ortodonzia convenzionale

Estrazione vantaggi e svantaggi

Ortodonzia pre-chirurgica

Recidiva

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

Il corso si propone di fornire elementi di comprensione della tecnica ortodontica a futuri collaboratori degli specialisti in ortodonzia. In particolare vengono analizzati gli aspetti di igiene dentale che più frequentemente intervengono nel trattamento ortodontico.

TESTI DI RIFERIMENTO Nessuno

MATERIALE DIDATTICO (es.: in e-learning, slides, fotocopie, ecc…)

E-learning

DISCIPLINA: GNATOLOGIA

S.S.D. DELL’INSEGNAMENTO: MED/28

DOCENTE LEVRINI LUCA E-MAIL: [email protected]

ORARIO RICEVIMENTO Martedi 9-11 previo appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail del docente.

PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti

Basi anatomiche, fisiologiche e biomeccaniche dell’articolazione temporo mandibolare (ATM)

Epidemiologia

trattati) Razionale fisiopatologico

Classificazioni nosologiche delle patologia dell’ATM.

Cenni di iagnosi clinica e strumentale

Cenni di terapia farmacologica, con apparecchi e ginnastica

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico)

Il corso offre allo studente le basi anatomiche, fisiologiche e biomeccaniche dell’articolazione temporo mandibolare (ATM), necessarie per interpretare il razionale fisiopatologico e le varie classificazioni nosologiche delle patologia dell’ATM. Quindi verrà affrontata la diagnosi, scomposto nella parte clinica e strumentale. Seguiranno cenni terapeutici, in particolare: approccio farmacologico, cognitivo comportamentale, utilizzo di bite occlusali fino alla più raffinata ed invasiva atrocentesi dell’articolazione temporomandibolare.

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

Il corso si propone di far comprendere: a) l’iter diagnostico utile a definire la patologia funzionale dell’apparato masticatorioi; b) cenni sulle modalità terapeutiche efficaci a trattare le disfunzioni temporo mandibolari; c) cenni sul saper gestire in modo adeguato le problematiche interdisciplinari connesse alle funzioni stomatognatiche

TESTI DI RIFERIMENTO ATM. Gagnesi Guglielmo. Piccin, Milano, 2001.

MATERIALE DIDATTICO (es.: in e-learning, slides, fotocopie, ecc…)

Diapositive

DISCIPLINA: ODONTOIATRIA CONSERVATIVA

S.S.D. DELL’INSEGNAMENTO: MED/28

DOCENTE GALLI LUCA E-MAIL: [email protected]

ORARIO RICEVIMENTO Giovedì 9-13 previo appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail del docente.

PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati)

Anatomia degli elementi dentali

Anomalie dentali

Fisiopatologia degli elementi dentali

La carie

Isolamento del campo operatorio

Adesione dentale

Fotopolimerizzazione

Sigillanti

Sigillatura dei solchi

Resine composite e cementi vetroionomeri

Restauri in composito

L’amalgama d’argento

Ricostruzione di denti trattati endodonticamente

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico)

Anatomia dentale: denti decidui vs denti permanenti

Anomalie di numero, di forma e volume, di sede e posizione, di sviluppo e struttura

Fisiopatologia degli elementi dentali

La carie: classificazione, diagnosi, esami radiografici

Isolamento del campo operatorio: la diga di gomma

Adesivi smalto-dentinali: composizione, classificazione tecniche di utilizzo e merceologia

Fotopolimerizzazione: tipi di lampade e impieghi clinici

Sigillanti: composizione, tecniche di utilizzo e merceologia

Sigillatura dei solchi: indicazioni cliniche e procedura operativa

Composizione, tecniche di utilizzo e merceologia delle resine composite e dei cementi vetroionomeri

Restauri in composito: indicazioni cliniche e procedura operativa

L’amalgama d’argento: applicazioni cliniche attuali

Ricostruzione di denti trattati endodonticamente: i perni in fibra, indicazioni cliniche e procedure operative

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

Fornire agli studenti conoscenze riguardo l’anatomia, la fisiopatologia e le anomalie degli elementi dentali.

Conoscenze riguardo la classificazione e la diagnosi della carie.

Conoscenze riguardo l’isolamento del campo operatorio mediante l’utilizzo della diga di gomma

Conoscenze teoriche riguardo le sigillature dei solchi.

Conoscenze teoriche dei materiali e delle tecniche utilizzati nella moderna odontoiatria conservativa.

TESTI DI RIFERIMENTO F. BRENNA - Odontoiatria Restaurativa, 2009 - Masson

MATERIALE DIDATTICO (es.: in e-learning, slides, fotocopie, ecc…)

Slides, fotocopie

DISCIPLINA: ODONTOIATRIA PROTESICA

S.S.D. DELL’INSEGNAMENTO: MED/28

DOCENTE FARRONATO DAVIDE E-MAIL: [email protected]

ORARIO RICEVIMENTO Lunedì 14,00-17,00 previo appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail del docente.

PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati)

Funzione stomatognatica e fonetica da un punto di vista protesico

Analisi estetica e Smile Design da un punto di vista protesico

Mock-up

Intarsi

Faccette

Corone e ponti su dente naturale

Protesi Mobile Scheletrato

Protesi Mobile Totale

Abutment, corone e ponti su impianti

Toronto

Overdenture

Concetti di Ampiezza biologica

Mantenimento Igienico delle diverse strutture descritte

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico)

Vengono illustrati i principi di protesi su dente naturale e su impianto:

Funzione stomatognatica e fonetica da un punto di vista protesico

Analisi estetica e Smile Design da un punto di vista

protesico

Mock-up

Intarsi

Faccette

Corone e ponti su dente naturale

Protesi Mobile Scheletrato

Protesi Mobile Totale

Abutment, corone e ponti su impianti

Toronto

Overdenture

Concetti di Ampiezza biologica

Mantenimento Igienico delle diverse strutture descritte

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Saper gestire il mantenimento igienico in ogni situazione protesica

TESTI DI RIFERIMENTO

ODONTOSTOMATOLOGIA PER L’IGENISTA DENTALE: BASI ANATOMO-CLINICHE E PROTOCOLLI OPERATIVI,G. Farronato , Piccin Nuova Libreria editore, Maggio 2007, 494 pag. ISBN: 8829918644 ISBN-13: 9788829918645

MATERIALE DIDATTICO (es.: in e-learning, slides, fotocopie, ecc…)

Appunti in collaborazione con gli Studenti, Presentazioni, PDF e Video su Dropbox condiviso

DISCIPLINA: PEDODONZIA

S.S.D. DELL’INSEGNAMENTO: MED/28

DOCENTE TETTAMANTI LUCIA E-MAIL: lucia. tettamanti @uninsubria.it

ORARIO RICEVIMENTO Ricevimento previo appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail del docente.

PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati)

Approccio psicologico del paziente bambino

Permuta settori anteriori e posteriori

Il parodonto nel bambino

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico)

Durante il corso vengono svolti argomenti specifici per il corretto approccio del paziente pedodontico:

Approccio psicologico del paziente bambino

Permuta settori anteriori e posteriori

Il parodonto nel bambino

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

Lo studente deve acquisire oltre alle conoscenze teoriche, le capacità pratiche ed il criterio clinico per la cura delle patologie odontostomatologiche, di competenza dell’igienista dentale, in età pediatrica.

TESTI DI RIFERIMENTO

MATERIALE DIDATTICO (es.: in e-learning, slides, fotocopie, ecc…)

Slides

DISCIPLINA: IMPLATOLONGIA

S.S.D. DELL’INSEGNAMENTO: MED/28

DOCENTE MANGANO CARLO E-MAIL: [email protected]

ORARIO RICEVIMENTO Lunedi e Martedi ore 15-17 previo appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail del docente.

PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati)

Preparazione del paziente per la chirurgia implantare e rigenerativa ossea- Biomateriali utilizzati nella chirurgia implantare e rigenerativa- Le metodologie implantari- Procedure di mantenimento igienico delle riabilitazioni implanto-protesiche.

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico)

Indicazioni al trattamento di igiene orale del paziente affetto da malattia parodontale che deve sottoporsi alla chirurgia implantare e rigenerativa ossea- Materiali implantari di largo impiego e relative tecniche chirurgiche d’utilizzo- Biomateriali e tecniche rigenerative ossee- Procedure e tecniche di mantenimento igienico,motivazione e compliance del paziente con riabilitazioni implantoprotesiche.

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

Far conoscere allo studente le tecniche chirurgiche utilizzate in implantologia e per la rigenerazione ossea,i materiali implantari ed i biomateriali di innesto affinchè le procedure di igiene pre-chirurgiche e di mantenimento abbiano la massima efficacia .Formare lo studente sulle procedure e materiali utilizzati per contrastare la malattia perimplantare e motivare il paziente portatore di riabilitazioni implantoprotesiche.

TESTI DI RIFERIMENTO

MATERIALE DIDATTICO (es.: in e-learning, slides, fotocopie, ecc…)

Slides e fotocopie

DISCIPLINA: CHIRURGIA ORALE

S.S.D. DELL’INSEGNAMENTO: MED/48

DOCENTE DI FRANCESCO ANDREA E-MAIL: [email protected]

ORARIO RICEVIMENTO Ricevimento previo appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail del docente.

PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati)

Principi base dell’approccio al paziente chirurgico.

Peparazione all’atto chirurgico. –

La gestione pre-operatoria, intra-operatoria e post-operatoria al paziente chirurgico.

OBIETTIVI E PROGRAMMA DEL CORSO (programma dettagliato)

Il corso si propone di fornire le basi culturali della chirurgia orale affinchè lo studente possa saper gestire in modo adeguato le problematiche connesse al trattamento chirurgico della patologia del cavo orale

Verrà dedicata particolare importanza agli aspetti interdisciplinari della materia, alla diagnostica e alla parte terapeutica scomposta in parte clinica e operativa.

(programma dettagliato in allegato alla presente scheda)

TESTI DI RIFERIMENTO Elementi di chirurgia oro-maxillo-facciale

R.Brusati, M.Chiapasco MASSON editore

MATERIALE DIDATTICO (es.: in e- Slides e fotocopie

learning, slides, fotocopie, ecc…)

CORSO INTEGRATO: SCIENZE DELL’IGIENE DENTALE 2

CFU: 11 ORE: 114

DISCIPLINA: TECNICHE DI IGIENE ORALE PROFESSIONALE 2

S.S.D. DELL’INSEGNAMENTO: MED/50

DOCENTE MATASSA ALESSANDRA E-MAIL: [email protected]

ORARIO RICEVIMENTO Ricevimento previo appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail del docente.

PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati)

Strumenti parodontali manuali. Affilatura. Polishing dentale. Ipersensibilità dentale.

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico)

Strumenti parodontali manuali. Caratteristiche tecniche di: sonde parodontali; curettes area-specifiche, universali, di Langer, O’Heir, curettes specifiche per impianti; scalers, lime, zappette. Impugnature, punti di appoggio, movimenti di attivazione, tecnica di strumentazione manuale. Ripasso degli strumenti parodontali meccanici. Indicazioni e controindicazioni della strumentazione meccanica e manuale. Procedure e tecniche operative. Affilatura manuale e meccanica degli strumenti: materiali e tecniche. Rimozione di pigmenti estrinseci: polishing dentale e periopolishing. Materiali e metodi. Indicazioni e controindicazioni.

Ipersensibilità dentale: materiali e trattamento.

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

Lo studente impara a programmare l’iter terapeutico di igiene orale e pianificare il trattamento e ad utilizzare la strumentazione adatta a rimuovere e controllare ogni deposito molle o mineralizzato sia sopra sia sottogengivale.

TESTI DI RIFERIMENTO “La pratica clinica dell’Igienista Dentale”: E.M.Wilkins.

“Igiene orale professionale”: Masson

MATERIALE DIDATTICO (es.: in e-learning, slides, fotocopie, ecc…)

Slides

DISCIPLINA: TECNICHE DI IGIENE ORALE PER PAZIENTI CON PATOLOGIE SISTEMICHE GRAVI

S.S.D. DELL’INSEGNAMENTO: MED/50

DOCENTE BOLDI MARIALICE E-MAIL: [email protected]

ORARIO RICEVIMENTO Ricevimento previo appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail del docente.

PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati)

Protocolli operativi per i trattamenti di igiene orale in pz. con

patologie cardiovascolari;

diabete;

pz.radio/chemio trattati;

pz. immunocompromessi;

pz. in trattamento farmacologico con antiaggreganti e anticoagulanti;

donne in gravidanza

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico)

Durante il corso viene data una breve descrizione delle patologie sistemiche che sempre più frequentemente colpiscono la popolazione e che, di conseguenza,presentano i pazienti che giungono all’ osservazione dell’igienista dentale. Vengono analizzati i segni e i sintomi delle varie patologie,e presentati i protocolli operativi delineati dalle linee guida e dalle EB e i protocolli organizzativi delle operatività in relazione ai vari obiettivi

Vengono inoltre presentati i comportamenti da seguire in caso di emergenze che possano sopravvenire durante la cura, al fine di tutela medico legale .

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

Alla fine del corso lo studente, a seconda delle diverse patologie dovrà:

conoscere i protocolli operativi specifici

conoscere le linee guida correlate

saper adottare comportamenti appropriati in caso di emergenza

TESTI DI RIFERIMENTO

MATERIALE DIDATTICO (es.: in e-learning, slides, fotocopie, ecc…)

Slides

DISCIPLINA: TECNICHE DI IGIENE ORALE APPLICATE ALLA COMUNITA’

S.S.D. DELL’INSEGNAMENTO: MED/50

DOCENTE BELOTTI ANGELICA E-MAIL: [email protected]

ORARIO RICEVIMENTO Ricevimento previo appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail del docente.

PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati)

Concetto di salute pubblica, epidemiologia, indici, azioni di prevenzione pubblica.

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico)

Concetto di salute pubblica ed individuale

Il concetto di salute

La promozione della salute orale: educazione sanitaria e prevenzione

Concetto di prevenzione

Prevenzione primaria

Prevenzione secondaria

Prevenzione terziaria

Linee guida orientative nella pratica dell’educazione sanitaria: l’esempio degli standard nazionale

I 7 standard dell’educazione sanitaria

Epidemiologia od ontoiatrica

Epidemiologia

Concetto di causa

Test diagnostici

Misura della frequenza di malattia

Tipi di studi epidemiologici

Epidemiologia descrittiva

Epidemiologia analitica

Studi epidemiologici sperimentali

Procedure di rilevamento ed indici

Misura della carie dentale DMFT

Misura della malattia parodontale

Indice parodontale di Russel

Indice di malattia parodontale di Ramfjord

Profondità di sondaggio

Livello di attacco clinico

Indice di entità e severità

Valutazione della necessità di trattamento parodontale

Altri indici di salute orale

Correlazione tra dieta e carie dentale

Effetti della dieta sulla salute orale

Effetti della dieta correlata all’uso di fluoro

La carie dentale

Patogenesi della carie

Prevenzione dei comportamenti a rischio

Fumo

Alcool

Carcinoma orale

Azioni di prevenzione pubblica

Fluoro profilassi

Sigillanti occlusali

Strumenti di igiene orale

Educazione alla salute e Teorie di promozione della salute

Health Belief Model HBM

Trans-theoretical Model (Stages of Change)

Theory of Reasoned Action

Social Cognitive Theory (SCT)

Locus of Control (LOC)

Sense of Coherence (SOC)

Community Organizzation

Diffusion of Innovation

Organizational Change Theory

Modelli di assistenza odontoiatrica

In Unione Europea

Promozione della salute orale in odontoiatria di comunità

Salute orale negli anziani Esigenze odontoiatriche del disabile

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Lo studente avrà nozioni di epidemiologia applicata all’odontoiatria, conoscenza di promozione alla salute applicata alla comunità.

TESTI DI RIFERIMENTO “Odontoiatria di Comunità” FERRO ED. MASSON

Dental Hygiene LEONARDI

MATERIALE DIDATTICO (es.: in e-learning, slides, fotocopie, ecc…)

Slides, fotocopie di articoli, grafici, tabelle

DISCIPLINA: PARODONTOLOGIA APPLICATA

S.S.D. DELL’INSEGNAMENTO: MED/28

DOCENTE MACCHI ALDO E-MAIL: [email protected]

ORARIO RICEVIMENTO Ricevimento previo appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail del docente.

PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati)

embriogenesi del parodonto;

anatomia del parodonto

anatomia delle ossa mascellari; anatomia generale dei denti; topografia dei nervi mascellari; anatomia dei vasi sanguiferi e del sistema linfatico

la microcircolazione e il sistema linfatico

generalità sui microrganismi

placca dentale

biochimica dei fosfati di calcio; tartaro

epidemiologia delle malattie parodontali; eziologia delle malattie parodontali:

patogenesi delle malattie parodontali

fattori di modificazione delle malattie parodontali

malattie parodontali come fattori di rischio

genetica e parodontite.

malattie gengivali indotte dalla placca; malattie gengivali infiammatorie non indotte dalla placca; parodontite cronica; parodontite aggressiva; malattia parodontale necrotizzante; ascesso parodontale.

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico)

EMBIOGENESI DEL PARODONTO; anatomia del parodonto: gengiva,legamento parodontale,cemento radicolare,osso alveolare;

ANATOMIA DELLE OSSA MASCELLARI; anatomia generale dei denti; topografia dei nervi mascellari; anatomia dei vasi sanguigni e del sistema linfatico;

LA MICROCIRCOLAZIONE E IL SISTEMA LINFATICO;

GENERALITÀ SUI MICRORGANISMI: diversità dei microrganismi: eucarioti, procarioti, virus; distribuzione dei microrganismi in natura;

PLACCA DENTALE: formazione e distribuzione, struttura della placca sopragengivale, struttura della placca sottogengivale;

BIOCHIMICA DEI FOSFATI DI CALCIO; TARTARO: Aspetto clinico, distribuzione e diagnosi clinica, Attacco alle superfici di denti, Mineralizzazione, composizione e struttura, Implicazioni cliniche;

EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE PARODONTALI; EZIOLOGIA DELLE MALATTIE PARODONTALI: Malattia parodontale e malattia infettiva. Evoluzione del concetto eziologico: ipotesi della placca non specifica, infezioni anaerobiche miste, specificità nell'eziologia, ipotesi della placca specifica. Agenti perio-patogeni: criteri di definizione. Biopellicole: Natura, Struttura, Proprietà, Esopolisaccaridi, Eterogeneità fisiologia, Quorum sensing, Adesione, Meccanismi di resistenza. Complessi microbici sottogengivali e sviluppo di malattie parodontali. Fattori

influenti la composizione delle Biopellicole:Stato della malattia parodontale, Habitat, Trasmissione. Composizione delle Biopellicole sopra e sotto gengivali. Requisiti per l'inizio delle malattie parodontali: patogeno parodontale virulento, ambinete locale, suscettibilità dell'ospite. Meccanismi di virulenza patogenetica dei microrganismi: adesine, coaggregazione, moltiplicazione, relazioni interbatteriche, superamento difese dell'ospite, invasione, fattori di danno tessutale.

PATOGENESI DELLE MALATTIE PARODONTALI: Istopatologia delle lesioni parodontali: lesione iniziale, precoce, stabilizzata e avanzata. Interazioni ospite-parassita. Sistema di difesa innato. Sistema di difesa adattato

FATTORI DI MODIFICAZIONE DELLE MALATTIE PARODONTALI: Diabete. Pubertà, gravidanza, contraccettivi ormonali, menopausa, osteoporosi. Fumo.

MALATTIE PARODONTALI COME FATTORI DI RISCHIO: Teoria dell'infezione focale. Concetto di rischio. Concordanza, forza e specificità delle associazioni. Plausibilità biologica. Nascita pretermine e sottopeso. Diabete. Coronaropatia e malattie cerebrocardiovascolari. Infezioni respiratorie.

GENETICA E PARODONTITE. Malattie gengivali indotte dalla placca; malattie gengivali infiammatorie non indotte dalla placca; parodontite cronica; parodontite aggressiva; malattia parodontale necrotizzante; ascesso parodontale.

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

Fornire conoscenze riguardo le strutture anatomiche costituenti il parodonto e la comprensione dell’eziopatogenesi delle malattie che lo colpiscono. Approfondire quelle che sono le conoscenze della malattie sistemiche che possono essere influenzate o influenzare il parodonto, con particolare attenzione alle infezioni focali.

TESTI DI RIFERIMENTO

MATERIALE DIDATTICO (es.: in e-learning, slides, fotocopie, ecc…)

DISCIPLINA: DOCUMENTAZIONE CLINICA IN IGIENE ORALE

S.S.D. DELL’INSEGNAMENTO: MED/50

DOCENTE BALLESTRIN MARCO E-MAIL: [email protected]

ORARIO RICEVIMENTO Giovedì 11.00 – 12.00 previo appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail del docente.

PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati)

Sigillature di solchi e fossette egli elementi dentali, Diga Dentale, Charting dentale e Charting parodontale

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico)

Sigillature di solchi e fossette egli elementi dentali, Diga Dentale, Charting dentale e Charting parodontale.

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Primo obiettivo del corso è quello di acquisire competenze

riguardo la compilazione di una scheda dento-parodontale tramite l’utilizzo di vari parametri come il PSR,

classificazione delle carie e di eventuali altre anomalie.

Secondo obiettivo è la conoscenza tecnico pratica della diga dentale.

Terzo obiettivo è la conoscenze tecnico pratica delle sigillature di solchi e fossette come forma di prevenzione.

TESTI DI RIFERIMENTO Lindhe, Parodontologia clinica

Rateitschak, Parodontologia

MATERIALE DIDATTICO (es.: in e-learning, slides, fotocopie, ecc…)

Slides

CORSO INTEGRATO: LABORATORIO PROFESSIONALE 2

CFU: 1 ORE: 20

DISCIPLINA: LABORATORIO PROFESSIONALE 2

S.S.D. DELL’INSEGNAMENTO: MED/50

DOCENTE MACCHI ALDO E-MAIL: [email protected]

ORARIO RICEVIMENTO Martedi 8-11 previo appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail del docente.

PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati)

Laboratorio 1: simulazione aula manichini applicazione della diga

Laboratorio 2: simulazione sigillature solchi

Laboratorio 3: simulazione strumentazione manuale di base e affilatura strumenti

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico)

Nei laboratori vengono insegnate abilità collegate agli argomenti relativi al secondo anno di corso il cui scopo è agevolare lo studente a prendere confidenza con l’applicazione della diga, alle sigillature dei solchi, alla strumentazione manuale di base e all’affilatura degli strumenti.

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Fornire allo studente la possibilità di applicare le conoscenze relative al secondo anno di corso in ambiente clinico protetto

TESTI DI RIFERIMENTO AA. Igiene orale personalizzata. Masson, Milano, 2002

MATERIALE DIDATTICO (es.: in e-learning, slides, fotocopie, ecc…)

Dispense

PROGRAMMI INSEGNAMENTI 3° ANNO DI CORSO

I SEMESTRE

CORSO INTEGRATO : PREVENZIONE NELL’AMBITO LAVORATIVO

CFU: 2,5 ORE: 34

DISCIPLINA: MEDICINA LEGALE

S.S.D. DELL’INSEGNAMENTO: MED/43

DOCENTE BIRKHOFF JUTTA MARIA E-MAIL: [email protected]

ORARIO RICEVIMENTO Venerdì 10.30-11.30 previo appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail del docente.

PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati)

Diritto penale e civile –deontologia- SSN e Sistema di sicurezza sociale - figure giuridiche della professione sanitaria - Trattamenti sanitari volontari e obbligatori - consenso informato - segreto professionale - Referto/denuncia di reato - identificazione personale - responsabilità professionale- mobbing

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico)

Concetti di diritto penale e civile – precetti deontologici generali e codici deontologici - SSN e Sistema di sicurezza sociale (INPS-INAIL, handicap, invalidità civile) figure giuridiche della professione sanitaria - Trattamenti sanitari volontari e obbligatori - consenso informato - segreto professionale - Referto/denuncia di reato - identificazione personale – concetti di responsabilità professionale -mobbing

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Fornire le basi giuridiche e normative connesse allo svolgimento della professione

TESTI DI RIFERIMENTO

Macchiarelli L., Arbarello P., Cave Bondi G., Feola T., Compendio di Medicina legale, Minerva Medica, Torino 2002

Birkhoff J.M., Nozioni di medicina legale, Franco Angeli, 2011

MATERIALE DIDATTICO (es.: in e-learning, slides, fotocopie, ecc…)

Appunti

DISCIPLINA: MEDICINA DEL LAVORO

S.S.D. DELL’INSEGNAMENTO: MED/44

DOCENTE BONZINI MATTEO E-MAIL: [email protected]

ORARIO RICEVIMENTO Mercoledì 14-15 e venerdi’ 14-15 padiglione 5 via Otorino Rossi previo appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail del docente.

PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati)

Introduzione alla medicina del lavoro

Valutazione e gestione del rischio in ambito professionale

Sorveglianza sanitaria

Rischio biologico

Fattori di rischio di natura fisica

Patologie del rachide e da sovraccarico bio-meccanico arto superiore

Rischio da agenti chimici e neoplastici

Rischio da Radiazioni Ionizzanti

Stress e lavoro

Tutela della gravidanza in ambiente di lavoro

OBIETTIVI E PROGRAMMA DEL CORSO (programma dettagliato)

Concetti generali di prevenzione in Medicina del Lavoro. Riferimenti legislativi di rilievo. Infortuni e malattie professionali; Il rischio e i danni da movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetuti in ospedale; Il rischio biologico in ospedale e le procedure di sorveglianza sanitaria. Il rischio chimico in ospedale. Dermatiti irritative e da contatto. Patologia da lattice; Il rischio fisico inospedale: le radiazioni ionizzanti e non ionizzanti; le procedure di sorveglianza sanitaria: razionale, norme legislative, modalità attuative; Lo stress lavorativo e le malattie lavoro-associate. Lavoro a turni e notturno. Tutela della gravidanza e del nascituro. Adempimenti legislativi in ambito sanitario.

TESTI DI RIFERIMENTO

Fornire le basi tecniche e cuylturali per conoscere i principali rischi lavorativi presenti nei luoghi i cui i laureandi espleteranno la loro professione e conoscere le basi del ragionamneto attraverso cui si giunge a stabilire l’eziologia professsionale di una malattia.

MATERIALE DIDATTICO (es.: in e-learning, slides, fotocopie, ecc…)

Appunti del corso in e-learning

DISCIPLINA :PREVENZIONE DANNI LAVORATIVI

S.S.D. DELL’INSEGNAMENTO: MED/34

DOCENTE TROTTI CLAUDIO E-MAIL: [email protected]

ORARIO RICEVIMENTO Ricevimento previo appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail del docente.

PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati)

Cenni storici sulla nascita del concetto di Prevenzione

Concetto di Salute (OMS) e fattori di rischio connessi all’attività lavorativa

Anatomia della colonna vertebrale e fisiopatologia dei movimenti connessi all’attività lavorativa

Strategie di prevenzione dei danni muscolo-scheletrici connessi all’attività lavorativa

OBIETTIVI E PROGRAMMA DEL CORSO (programma dettagliato)

Saper definire il termine Prevenzione e le sue origini storiche

Saper definire il termine Salute e Prevenzione in ambito lavorativo

Saper Individuare i Fattori di Rischio connessi alla propria attività lavorativa

Saper ricercare le evidenze scientifiche disponibili in materia di Prevenzione lavorativa

Riconoscere le strategie preventive/gestionali da attuare per prevenire i danni connessi alla propria attività lavorativa

Programma dettagliato:

1 incontro: Lezione frontale Presentazione del corso ed obiettivi Evoluzione della normativa

2 incontro: Lavoro di gruppo su articolo scientifico www.jada.ada.org VALACHI and VALACHI 134 (12): 1604.

(2003) Lezione frontale Sintesi contenuti dell’attività svolta

3 incontro: Lezione frontale Salute e prevenzione Evidenze scientifiche in letteratura Prevenzione e ambiente lavorativo

4 incontro: Lezione frontale Prevenzione in ambito lavorativo Strategie di autotrattamento nella pratica quotidiana

TESTI DI RIFERIMENTO

VALACHI B. and VALACHI K. Preventing musculoskeletal disorders in clinical dentistry: strategies to address the mechanisms leading to musculoskeletal disorders. J Am Dent Assoc 2003;134: 1604-1612

VALACHI B. and VALACHI K. Mechanisms leading to usculoskeletal disorders in dentistry. J Am Dent Assoc 2003;134:1344-1350

Hayes MJ, Cockrell D and Smith DR. A systematic review of musculoskeletal disorders among dental professionals. Int Dent Hygiene 7, 2009:159-165

P.R. Pais. Nuova Normativa di tutela e salute sui luoghi di lavoro. Epc. Roma 2008

L.Pelliccia. Il nuovo testo unico di sicurezza sul lavoro. Rimini. Maggioli Ed. 2008

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008, N. 81. Testo coordinato con il Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

MATERIALE DIDATTICO (es.: in e-learning, slides, fotocopie, ecc…)

Fotocopie Slides

Articoli scientifici

CORSO INTEGRATO: SCIENZE INTERDISCIPLINARI CLINICHE

CFU: 4,5 ORE: 56

DISCIPLINA: ONCOLOGIA MEDICA

S.S.D. DELL’INSEGNAMENTO: MED/06

DOCENTE FRANCESCO DENTALI E-MAIL [email protected]

ORARIO RICEVIMENTO

PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati)

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico)

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

TESTI DI RIFERIMENTO

MATERIALE DIDATTICO (es.: in e-learning, slides, fotocopie, ecc…)

DISCIPLINA : ENDOCRINOLOGIA

S.S.D. DELL’INSEGNAMENTO: MED/13

DOCENTE MARIA LAURA TANDA E-MAIL: [email protected]

ORARIO RICEVIMENTO Ricevimento previo appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail del docente.

PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati)

FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA ENDOCRINO

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico)

Il sistema endocrino:

Funzioni generali del sistema endocrino

Ormoni: sintesi, secrezione e meccanismo d’azione

Ritmi biologici e sistemi di regolazione ormonale

Patologia generale del sistema endocrino:

Sindromi da difetto ormonale

Sindromi da eccesso ormonale

Sindromi endocrine multiple

Ipotalamo ed ipofisi:

Cenni di anatomia e fisiologia

Tumori ipofisari

Adenoma GH-secernente /acromegalia-gigantismo

Adenoma Prolattino-secernente

Adenoma ACTH –secernente/M di Cushing

Adenoma TSH secernente

Ipopituitarismo

Diabete insipido

Tiroide

Cenni di anatomia e fisiologia

Ipotiroidismo

Ipertiroidismo

Tiroiditi

Gozzo-Nodulo tiroideo

Tumori della tiroide

Paratiroidi

Cenni di anatomia e fisiologia

Iperparatiroidismo

Ipoparatiroidismo

Osso

Cenni di anatomia e fisiologia

Osteoporosi

Surrene

Cenni di anatomia e fisiologia

Sindrome di Cushing

Morbo di Addison

Feocromocitoma

Pancreas endocrino

Diabete mellito

Ipoglicemie

Obesità

Gonadi

Cenni di anatomia e fisiologia ovarica e testicolare

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

TESTI DI RIFERIMENTO

Malattie del sistema endocrino e del metabolismo, Giovanni Faglia, McGraw-Hill, 3 edizione

Greenspan's Basic & Clinical endocrinology, David G.Gardner, Dolores Shoback, McGraw-Hill, 8th edition

Endocrinologia e Metabolismo, sommario per l’odontoiatria, F. Trimarchi, D. Cucinotts , EADAS eds.

MATERIALE DIDATTICO (es.: in e-learning, slides, fotocopie, ecc…)

SLIDES Slides

DISCIPLINA: MALATTIE DEL SANGUE

S.S.D. DELL’INSEGNAMENTO: MED/15

DOCENTE FRANCESCO DENTALI E-MAIL [email protected]

ORARIO RICEVIMENTO

PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati)

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico)

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

TESTI DI RIFERIMENTO

MATERIALE DIDATTICO (es.: in e-learning, slides, fotocopie, ecc…)

DISCIPLINA: OTORINOLARINGOIATRIA

S.S.D. DELL’INSEGNAMENTO: MED/31

DOCENTE BIGNAMI MAURIZIO E-MAIL: [email protected]

ORARIO RICEVIMENTO Ricevimento previo appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail del docente.

PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati)

Patologia flogistica rinosinusale, tumori dei seni paranasali, tumori del rinofaringe, tumori del cavo orale, malattie della faringe, urgenze ed emergenze in otorinolaringoiatria.

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico)

Patologia flogistica rinosinusale, tumori dei seni paranasali, tumori del rinofaringe, tumori del cavo orale, malattie della faringe, urgenze ed emergenze in otorinolaringoiatria

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

Illustrazione teorico-pratica delle principali problematiche odontoiatriche di competenza ORL, mediante utilizzo di mezzi audiovisivi. (Con particolare attenzione per cavo orale, seni paranasali e collo)

TESTI DI RIFERIMENTO Trattato di Otorinolaringoiatria: di Giovanni Rossi ed. Minerva Medica. Chirurgia: di Renzo Dionigi ed. Masson

MATERIALE DIDATTICO (es.: in e-learning, slides, fotocopie, ecc…)

Lezioni in formato PPT

DISCIPLINA: PEDIATRIA

S.S.D. DELL’INSEGNAMENTO: MED/38

DOCENTE SALVATORE SILVIA E-MAIL: [email protected]

ORARIO RICEVIMENTO Ricevimento previo appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail del docente.

PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati)

Età pediatriche, tappe di sviluppo, segni di patologia

Principali patologie pediatriche e segnali di allarme

Il ritardo mentale e le principali sindromi con alterazioni del cavo orale

Il reflusso gastroesofageo e la celiachia

Le allergie in età pediatrica

Cenni sulle immunodeficienze nel bambino e patologie con aumentato rischio di infezione

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico)

Definizione, caratteristiche fisiologiche e patologiche delle diverse età pediatriche, le tappe di sviluppo, i percentili di crescita, I segnali di allarme

Le patologie esantematiche, la tosse, il dolore, la febbre, I traumi

Il reflusso gastroesofageo e la celiachia

L'allergia nel bambino: presentazione clinica, diagnosi e terapia

Il ritardo mentale: definizione e cenni sulle principali sindromi pediatriche con alterazioni dentali

I deficit immunologici più comuni in età pediatrica

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Fornire le basi di conoscenza riguardanti le patologie pediatriche più comuni con particolare approfondimento sulle condizioni di interesse per l'igienista dentale

TESTI DI RIFERIMENTO

Pediatria pratica. Orientamenti diagnostici e terapeutici. Burgio G. Roberto, Martini Alberto. Edizioni Medico-Scientifiche, 2nd edizione, anno 2000.

Vademecum Nelson trattato di Pediatria. Behrman RE, Kliegman RM, Jenson HB. Minerva Medica, anno 2004

Maglietta V. Diagnosi e terapia pediatrica pratica. Casa Editrice Ambrosiana

www.medscape.com

MATERIALE DIDATTICO (es.: in e-learning, slides, fotocopie, ecc…)

diapositive utilizzate a lezioni

riferimenti bibliografici per articoli di approfondimento

3° ANNO – II SEMESTRE

CORSO INTEGRATO: MANAGEMENT

CFU: 3 ORE: 20

DISCIPLINA: STARTEGIE GESTIONALI DEL LAVORO PRIVATO

S.S.D. DELL’INSEGNAMENTO: SECS-P/06

DOCENTE GAGGIANI MARIA E-MAIL: [email protected]

ORARIO RICEVIMENTO Ricevimento previo appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail del docente.

PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati)

Principi di management e marketing, la gestione del cliente interno ed esterno, lavoro in squadra, il business e fissare gli obiettivi, sviluppo, criteri di misurazione dei risultati

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico)

Principi di management: management e cultura. Organizzazione e struttura, le variabili determinanti e le strutture imprenditoriali; Planning, coordinamento, controllo. Gli stili di management, leadership comunicazione e processi decisionali. Gestione del tempo: Capacità e competenze.

Gestione del cliente interno ed esterno: definizione e identificazione del cliente interno ed esterno, modi differenti di raggiungimento del target, il linguaggio, creare e guidare il cambiamento.

Lavorare in squadra: definire i ruoli all’interno del team,affidabilità e responsabilità, leadership, sviluppo delle persone, sviluppare e applicare un piano di lavoro, misurazione delle performance, esercitazioni e discussione casi reali

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Definire e descrivere i principali principi, processi e applicazioni di management nel contesto lavoro privato. Sviluppare le capacità di analisi e autovalutazione quali risorse di sviluppo

TESTI DI RIFERIMENTO

Philip Kotler: il marketing secondo Kotler

Fred Kofman: Business consapevole

Coenraad Van Houten: Risvegliare la volontà (Guerini &Associati)

Tony Morden: Principles of management

MATERIALE DIDATTICO (es.: in e-learning, slides, fotocopie, ecc…)

Slides e fotocopie

CORSO INTEGRATO: INFORMATICA

CFU: 3 ORE: 20

DISCIPLINA: SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

S.S.D. DELL’INSEGNAMENTO: ING-INF/05

DOCENTE BIANCHI CARLA E-MAIL [email protected]

ORARIO RICEVIMENTO Ricevimento previo appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail del docente.

PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati)

Foglio elettronico Excel, Power Point

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico)

Excel:

Calcoli di media, deviazione standard, moda,e mediana e altre funzioni statistiche .

Funzioni create dall’utente.

Analisi dati (istogrammi, test T, anali correlazione)

Grafici

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

Fornire allo studente la capacità di svolgere operazioni con il foglio elettronico al fine di saper ricavare da dati sperimentali informazioni statistiche ( media, moda, deviazione standard, mediana, ecc) anche di inferenza. Saper presentare i dati sottoforma di grafici e in tabelle riassuntive.

Utilizzo di Power Point per rappresentare le elaborazioni

TESTI DI RIFERIMENTO Pietro Flamini- Manuale di Informatica Generale – Ed. Romane

MATERIALE DIDATTICO (es.: in e-learning, slides, fotocopie, ecc…)

Esercitazioni pratiche in aula di informatica

slides

DISCIPLINA : ABILITA’ INFORMATICHE

S.S.D. DELL’INSEGNAMENTO: INF/01

DOCENTE BIANCHI CARLA E-MAIL: [email protected]

ORARIO RICEVIMENTO Ricevimento previo appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail del docente.

PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati)

Foglio elettronico Excel : calcoli sulle celle e grafici

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico)

Excel: funzioni di visualizzazione dei vari formati numerici e di data/ora. Operazioni con numeri e data/ora. Funzioni di copia, incolla, taglia, incolla speciale. Calcoli di media, deviazione standard, moda,e

mediana . Funzioni create dall’utente.

Analisi dati

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

Fornire allo studente la capacità di svolgere le principali operazioni con il foglio elettronico al fine di saper ricavare da dati sperimentali informazioni statistiche ( media, moda, deviazione standard, mediana, ecc) e saper presentare i dati sottoforma di grafici e in tabelle riassuntive

TESTI DI RIFERIMENTO Pietro Flamini- Manuale di Informatica Generale – Ed. Romane

MATERIALE DIDATTICO (es.: in e-learning, slides, fotocopie, ecc…)

Esercitazioni pratiche in aula di informatica

slides

CORSO INTEGRATO: STORIA DELLA MEDICINA, BIOETICA

CFU: 2 ORE: 20

DISCIPLINA : STORIA DELLA MEDICINA

S.S.D. DELL’INSEGNAMENTO: MED/02

DOCENTE ARMOCIDA GIUSEPPE

E-MAIL: [email protected]

ORARIO RICEVIMENTO Ricevimento previo appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail del docente.

PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati)

Definizione della medicina, suoi linguaggi e suoi modelli

Dalle medicine istintive alle medicine regolari., nelle antiche civiltà extraeuropee e nel mondo classico greco-romano

Le medicine di trasmissione. La medicina monastica. La nascita delle Università.

La medicina nel rinnovamento scientifico del Rinascimento.

Dal secolo di Galileo alla medicina dell’età dei lumi.

La nuova dimensione scientifica ottocentesca.

La malattia mentale

I percorsi vittoriosi e le perduranti incertezze della medicina del nostro secolo.

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico)

Definizione della medicina. Dalle medicine istintive alle medicine regolari.

Le basi della medicina nel mondo classico. Il corpo di conoscenze ippocratico-galeniche.

Le medicine di trasmissione.

La medicina del Medioevo europeo e le Università. I ricettari medioevali.

I grandi problemi sanitari dal Medioevo all’ Età Moderna. I protagonisti dell’arte del curare. I luoghi della medicina e i luoghi della scienza.

Il rinnovamento scientifico nell’Età Moderna. I capitoli del progresso della conoscenza del corpo umano. Le nuove conoscenze della anatomia e della fisiologia. I chirurghi del Cinquecento. Gli schieramenti di interpretazioni delle dottrine iatrochimiche e iatromeccaniche. L’ingrandimento ottico. Verso la demolizione della dottrina della generazione spontanea. La vaccinazione.

Dai grandi sistemi medici ad una nuova concezione della

malattia. La consapevolezza dei meccanismi sociali e ambientali nei fattori di salute e malattia. La patologia d’organo. Le vittoriose affermazioni delle scienze di base. La teoria cellulare e la patologia cellulare.

La dimensione scientifica dell’Ottocento. La clinica, gli ospedali e i luoghi di cura. Le conoscenze della semeiotica. La teoria cellulare e la patologia cellulare. La scena chirurgica. Medicina e chirurgia di guerra. La neutralità dei feriti. La medicina sperimentale. L’individuazione degli agenti infettivi. Il colloquio tra la clinica e il laboratorio.

La malattia mentale. Dagli asili per folli ai manicomi.

I percorsi vittoriosi e le perduranti incertezze della medicina del nostro secolo.

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

La finalità del corso è quella di sollecitare gli studenti ad una lettura critica degli eventi culturali e storici della medicina. Tale finalità verrà raggiunta fornendo spunti di riflessione su alcune tematiche fondamentali per diversi ambiti specialistici della medicina.

TESTI DI RIFERIMENTO

G. ARMOCIDA - B. ZANOBIO, Storia della medicina, Masson, Milano 2002

G. ARMOCIDA, Donne naturalmente, Franco Angeli, Milano 2011

G. ARMOCIDA, G.S. RIGO, Dove mi ammalavo, Mimesis, Milano 2013

MATERIALE DIDATTICO (es.: in e-learning, slides, fotocopie, ecc…)

DISCIPLINA : BIOETICA

S.S.D. DELL’INSEGNAMENTO: MED/02

DOCENTE CATTORINI PAOLO MARINO E-MAIL: [email protected]

ORARIO RICEVIMENTO Presso il pad. Antonini, via Rossi 9, Varese previo appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail del docente.

PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati)

bioetica di inizio e fine vita; etica nella prassi clinica e nella ricerca biomedica; etica, giustizia e sanità pubblica; genetica, diritti degli animali; figure professionali e pluralismo etico.

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico)

Igienista dentale e nozione di professione. Che cos’è la bioetica e il suo metodo; dire la verità al malato; segreto professionale e Aids; eutanasia e trattamenti eccessivi; interrompere la gravidanza e statuto dell’embrione; fecondazione in vitro; giustizia in sanità; trapianti d’organo e morte cerebrale; clonazione e test genetici; etica in psichiatria, psicoterapia, psicoanalisi; sperimentazione dei farmaci e consenso informato; il paziente musulmano ed ebreo; il consulente etico; bioetica e cinema; l’idea attuale di infermiere; etica in odontoiatria; vaccini e temi di sanità pubblica; i diritti degli animali.

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

Il corso intende addestrare lo studente a cogliere i dilemmi morali della sua futura attività di igienista dentale, aiutandolo ad approfondire la sua personale posizione etica, e invitandolo a fornire una giustificazione razionale delle valutazioni morali relative ai casi dilemmatici incontrati, in termini di principi, regole, teorie etiche e visioni del bene.

L’analisi critica degli aspetti deontologico-professionali verrà accompagnata dal commento a storie di fiction, tolte dalla letteratura e dal cinema, in modo da applicare concretamente l’etica anche

elaborando le proprie reazioni emotive.

Una particolare enfasi verrà posta al training relativo alla discussione in gruppo, condizione essenziale per il futuro lavoro in equipe.

TESTI DI RIFERIMENTO

P. Cattorini, Bioetica. Metodo ed elementi di base per affrontare problemi clinici, Milano, Elsevier, quarta ed. ampliata ed aggiornata 2011;

P. Cattorini, Bioetica e cinema. Racconti di malattia e dilemmi morali, Milano, FrancoAngeli Ed., seconda ed. ampliata ed aggiornata 2006;

T.L. Beauchamp – J.F. Childress, Princìpi di etica biomedica, Firenze, Le Lettere, 1999;

S. Shapshay, Ed., Bioethics at the Movies, Baltimore, The Johns Hopkins Univ. Press, 2009;

P. Dalla Torre, a cura di, Cinema contemporaneo e questioni bioetiche, Roma, Studium, 2010.

MATERIALE DIDATTICO (es.: in e-learning, slides, fotocopie, ecc…)

Una serie di testi, riviste, enciclopedie e manuali di etica è disponibile presso la Biblioteca biomedica di via Dunant, Varese.

Una raccolta di film in DVD o cassette VHS è disponibile nel Dipartimento del docente (DBSV).

3° ANNO – CORSI ANNUALI

CORSO INTEGRATO: TECNICHE DI IGIENE DENTALE II

CFU: 13 ORE: 122

DISCIPLINA: TECNICHE DI ESTETICA DENTALE

S.S.D. DELL’INSEGNAMENTO: MED/50

DOCENTE CROSTI CAROLINA E-MAIL: [email protected]

ORARIO RICEVIMENTO Ricevimento previo appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail del docente.

PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati)

Estetica dentale: concetto di estetica- estetica del sorriso- sbiancameto dentale

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico)

Approfondimento del concetto di estetica del sorriso, identificazione degli elementi protesici,aspetto del tessuto parodontale sia in condizone di salute che di malattia,valutazione del colore dell’elemento dentale e le differenze tra le discromie intrinseche ed estrinseche, sbiancamento professionale, domiciliare, protocolli operativi,approfondimento dei prodotti presenti in commercio

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Lo studente impara le tecniche per il miglioramento dello stato di salute del cavo orale in relazione anche all’estetica e in base alle competenze dell’ igienista dentale

TESTI DI RIFERIMENTO Brenna- Breschi- Cavalli – Devoto – Dondi – Dall’Orologio -

Ferrari – Fiorini – Gagliardi - Martini – Accademia Italiana di Conservativa - Masson – Elsevier 2009;

Sidney Kina, August Bruguera, - Invisibile - Piccin 2008;

Abbinante – Ardizzone V. - Bresciano V. – Camorai C. – Genovesi A.M. – Marzola – Nardi G.M. – Pejrone C. – Riccitelli Guarrella I. – Parma Benfenati Roncati M. - Igiene orale domiciliare- Elsevier - Masson 2001;

Linee guida nazionale per la promozione della salute orale in età adulta 2009

MATERIALE DIDATTICO (es.: in e-learning, slides, fotocopie, ecc…)

Slides, fotocopie

DISCIPLINA: ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI SANITARI E DI COMUNITA’

S.S.D. DELL’INSEGNAMENTO: MED/50

DOCENTE GANGALE MARTINA E-MAIL: [email protected]

ORARIO RICEVIMENTO Martedì mattina h. 11.00 – 12.00 previo appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail del docente.

PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati)

Sviluppo e stesura della tesi e della bibliografia

Metodologia della ricerca

Come cercare, leggere e interpretare l’articolo scientifico

Organizzazione dei SS

Odontoiatria di comunità

Programmazione di un progetto di prevenzione

Psicologia odontoiatrica

Strategie educative e didattica dell’ed. sanitaria

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico)

Sviluppo e stesura della tesi e della bibliografia: stesura dell'indice, layout, parte compilativa, parte sperimentale

Metodologia della ricerca: riconoscere le principali fonti di reperimento di informazioni e come utilizzarle

Come cercare, leggere e interpretare l’articolo scientifico: percorso editoriale, senso critico di lettura autori, impact factor

Organizzazione dei SS: leggi, normative, distibuzione sul teriitorio e ruolo dell'ID nel SS, servizi sul territorio

Odontoiatria di comunità: pubblico e privato, equità, disugliaglianze, determinanti della Salute, organizzazioni internazionali, Millenium Development Goals

Programmazione di un progetto di prevenzione. Analisi del bisogno, epidemiologia, analisi delle risorse, piano finanziario, piano di fattibilità, esecuzione, verifica dei risultati

Psicologia odontoiatrica: comunicazione e relazione con il pz odontoiatrico, cenni di motivazione.

Strategie educative e didattica dell’ed. Sanitaria: Analisi transazionale, Peer Education, Brainstorming

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

Il corso prevede di trasferire all’ID competenze relazionali adeguate agli ambiti di intervento; istruire circa la programmazione di progetti di prevenzione in ambito privato e pubblico. Conseguire il titolo di laurea affrontando correttamente la metodologia di ricerca e sviluppo della tesi.

Comprendere l’organizzazione del SSN e relative normative.

TESTI DI RIFERIMENTO Linee Guida “Età evolutiva”, “Età adulta”, Ministero Salute Italiano, 2008, 2010

OECD (2012),“Health at a Glance: Europe 2012”, OECD Publishing

Beaglehole R., Benzian H., Crail J., Mackay J., (2009), The Oral Health Atlas, FDI World Dental Federation.

“Critical Thinking, under standing and evaluating dental research”, D.M.Brunette, PhD, Quintessence Books, 1996

“Writing for Health Professionals”, P. Burnard, Chapmann & Hall, ITP, 1996

“Writing for Health Care Professions”, Desmond F.S. Cormack, Blackwell Science, 1994

“Teaching for better learning”, F.R.Abbatt, WHO Geneva, 1992

“Comunicazione e counselling in odontoiatria”, A.Carrassi, M.L.Bellani, P.Pezzotta, Masson, Milano, 1999

“Odontoiatria di comunità”, L.Strohmenger, R.Ferrom Masson, Milano 2003

“Cambiare stili di vita non salutari”, S.Rollnick, P.Mason, C.Butler, Erickson, Trento, 2003

“Il colloquio motivazionale”, W.R.Miller, S.Rollnick, Erickson, Trento, 2004

“Come cercare, leggere e interpretare l’articolo scientifico”, G. Pini Prato, M.Esposito, SIdP, 2007

MATERIALE DIDATTICO (es.: in e-learning, slides, fotocopie, ecc…)

Lezioni in formato digitale (.doc; .ppt) e cartaceo, allegati in formato digitale e cartaceo

DISCIPLINA: STRUMENTAZIONE PARODONTALE

S.S.D. DELL’INSEGNAMENTO: MED/50

DOCENTE COMI CRISTINA E-MAIL: [email protected]

ORARIO RICEVIMENTO Ricevimento previo appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail del docente.

PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati)

Stumenti e metodologie per la levigatura delle radici. Condizioni difficoltose riscontrate nella pratica operativa e mezzi e tecniche per raggiungere la salute del cavo orale (Full mouth disinfection,terapia antimicrobica topica)

Trattamento del paziente implantare.

OBIETTIVI E PROGRAMMA DEL CORSO (programma dettagliato)

Acquisizione della manualita’ necessaria alla pratica quotidiana con la ricerca di posizioni alternative alla tecnica classica,nelle condizioni di difficile accesso ai siti specifici. Conoscenza di protocolli operativi utili all’ottenimento della salute orale

TESTI DI RIFERIMENTO

“Parodontologia e implantologia” , Ian Linde, Ed. Martina

“La strumentazione parodontale” manuale clinico – G.L. Pattison e A. Matsuishi Pattison scienza e tecnica dentistica Ed. Internazionali – Milano (il testo non e’ piu’ in commercio; in attesa di ristampa verranno utilizzate copie del testo disponibili).

G.Farronato;Odontostomatologia per l'igienista dentale. Ed Piccin

L.Trombelli;Strumentazione parodontale non chirurgica .Ed Masson

MATERIALE DIDATTICO (es.: in e- Slides e fotocopie

learning, slides, fotocopie, ecc…)

DISCIPLINA: PROTOCOLLI PER PAZIENTI IN TRATTAMENTO FARMACOLOGICO

S.S.D. DELL’INSEGNAMENTO: MED/50

DOCENTE FRANCHI VALENTINA E-MAIL: [email protected]

ORARIO RICEVIMENTO Ricevimento previo appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail del docente.

PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati)

Alitosi, Radiografie, Pazienti in Trattamento con Bifosfonati, Fotografia, Ipersensibilità.

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico)

Alitosi:diagnosi,terapia e prevenzione.

Radiografie: tipi di centratori per rx endorali, come posizionarli e come interpretare le rx.

Bifosfonati:cosa sono,patologie trattate con bifosfonati, effetti collaterali sul cavo orale, osteoradionecrosi.

Fotografia: come e cosa fotografare, impostazioni macchina fotografica e le varie componenti, consigli pratici sulla fotografia odontoiatrica.

Ipersensibilità: diagnosi e trattamento dell’ipersensibilità dentinale.

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso ha lo scopo di fornire le conoscenze in termini di documentazione clinica per il corretto approccio dei pazienti sottoposti a trattamento farmacologico

TESTI DI RIFERIMENTO

MATERIALE DIDATTICO (es.: in e-learning, slides, fotocopie, ecc…)

Slides

DISCIPLINA: PROTOCOLLO PER PAZIENTI CON PATOLOGIE SISTEMICHE

S.S.D. DELL’INSEGNAMENTO: MED/50

DOCENTE MAZZA CLELIA E-MAIL: [email protected]

ORARIO RICEVIMENTO Ricevimento previo appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail del docente.

PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati)

Batteriemia in corso di trattamento parodontale non chirurgico e sue implicazioni.

Protocolli di intervento in ordine alla prevenzione e all’igiene orale nel paziente in età evolutiva affetto da patologie riconducibili a problemi

I differenti protocolli di intervento modulati sui particolari bisogni dei pazienti adulti

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico)

Protocolli di intervento in ordine alla prevenzione e all’igiene orale nel paziente in età evolutiva affetto da patologie riconducibili a problemi:

Neurologici: Down, invalidità psico-sindromi epilettiche, encefalopatia epilettica;

Ematologici: leucemia linfoblastica acuta, mieloide acuta, mieloide cronica, trapianto di midollo osseo, piastrinopenia;

Immunitari: Immunodeficienze primitive, Immunodeficienze acquisite farmaco-indotte: citotossici, corticosteroidi, ciclosporina A, chemioterapia, radioterapia, HIV;

Portatori di malformazioni dento maxillo-facciali (labiopalatoschisi);

Vari (displasia ectodermica, sindrome di Pierre Robin, sclerosi tuberosa, artrite reumatoide, EHlers-Danlos,

VIII° tipo)

I differenti protocolli di intervento modulati sui particolari bisogni dei pazienti adulti:

Assuntori cronici di farmaci ciclosporina A, calcio antagonisti;

Portatori di patologie delle mucose orali lesioni ulcerative, lesioni rosse, lesioni bianche traumatiche e non, lichen planus orale, pemfigo, stomatite aftosa ricorrente, LES, LED; Radiotrattati nel distretto testa e collo.

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

Il corso intende fornire allo studente gli strumenti cognitivi necessari alla comprensione dei metodi e mezzi di intervento diversificati in relazione ai diversi quadri clinici nei pazienti bambini e adulti che manifestano particolari fragilità al cavo orale derivanti da patologie sistemiche e/o da terapie al fine di ottimizzare lo stato di salute oro-dentale e migliorare la qualità della vita.

TESTI DI RIFERIMENTO

C. Scully, R. A. Cawson - Il trattamento odontoiatrico nei pazienti affetti da malattie sistemiche – Antonio Delfino Editore - Medicina-scienze

J. A. Regezi, J. J. Sciubba - Patologia orale - Dalla diagnosi alla terapia - Antonio Delfino Editore - Medicina-scienze

MATERIALE DIDATTICO (es.: in e-learning, slides, fotocopie, ecc…)

Dispense e fotocopie fornite dal docente