Corso di laurea Bachelor: introduzione · nell’anno universitario 2012/2013 dell’educazione,...

57
Dipartimento tecnologie innovative, Ingegneria Informatica PAP (2012/2013), v 3.0, 06.2012 Corso di laurea Bachelor: introduzione La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), come le altre SUP svizzere, svolge tre compiti strettamente legati tra loro: - la formazione di base, per il conferimento dei titoli di Bachelor e di Master riconosciuti dalla Confederazione; - la formazione continua, con master di studi avanzati e corsi specifici di perfezionamento; - i progetti di ricerca applicata, sviluppo e trasferimento di tecnologie, in collaborazione con aziende, istituzioni pubbliche e private e altri enti universitari. I punti di forza della SUPSI, sin dalla sua costituzione nel 1997, sono: - lo stretto legame con il territorio di riferimento, grazie al sostegno assicurato all’economia regionale, a favore delle piccole e medie imprese; - la dimensione professionale, assicurata da una formazione con forte orientamento pratico che coinvolge docenti con pluriennale esperienza professionale; - l’insegnamento parallelo all’attività professionale offerto, compatibilmente con le richieste, attraverso programmi di studio che possono essere frequentati anche da studenti che mantengono un’occupazione attiva durante la formazione; - l’internazionalità, sviluppata con accordi di collaborazione nella ricerca e con il coinvolgimento di docenti attivi oltre i confini nazionali. Il Dipartimento Tecnologie Innovative (DTI) offre quattro percorsi bachelor: Ingegneria informatica, Ingegneria elettronica, Ingegneria meccanica ed Ingegneria gestionale. Gli studenti conseguono la laurea (Bachelor) secondo le modalità previste dalla Dichiarazione di Bologna, sottoscritta nel 1999 da 29 paesi europei con l’obiettivo di armonizzare i sistemi di istruzione superiore e di uniformare gli impegni didattici creando così, al termine degli studi, denominazioni comuni e internazionalmente riconosciute. Le linee guida che stanno alla base dei programmi formativi e che governano l’impostazione del presente piano di studi prevedono quindi: - la concezione modulare del percorso formativo a livello bachelor (180 crediti ECTS), coerente con gli obiettivi delle SUP e conforme alle direttive nazionali e internazionali; - l’implementazione dei sistemi di crediti formativi sul modello dell’ECTS; - la promozione della mobilità degli studenti e dei professori con il conseguente rafforzamento della collaborazione europea a garanzia della qualità dell’offerta formativa. Bachelor e master Con il diploma di bachelor viene fornita una qualifica universitaria con orientamento pratico che garantisce l’accesso rapido al mondo del lavoro. Per coloro che intendono continuare gli studi, sia al termine del bachelor sia dopo aver svolto alcuni anni di attività professionale, è possibile accedere al secondo livello di studi universitari, il master, costiutito da ulteriori 90 o 120 crediti ECTS, che può essere frequentato in Svizzera o all’estero. Il DTI offre il Master of Science in Engeineering (MSE) in cooperazione con le altre SUP e collabora con l’università della Svizzera Italiana per il Master of Science in Informatics. Inoltre sono in vigore accordi bilaterali con altre università per l’accesso ai loro master tra cui il Politecnico di Torino, l’Università di Genova, il Politecnico di Milano e altri. L’università d’accoglienza definisce le condizioni di ammissione ai master sulla base della formazione, delle esperienze maturate e dell’orientamento scelto dallo studente. Crediti formativi (ECTS) L'ECTS (European Credit Transfer System) è il sistema europeo di riconoscimento, trasferimento e accumulo di crediti formativi. Un credito ECTS corrisponde a un carico di lavoro per lo studente pari a circa 30 ore. Un anno accademico corrisponde di regola a 60 crediti ECTS (1800 ore di lavoro); 45 crediti nel caso si segua lo studio parallelo alla professione. Struttura del percorso formativo La durata degli studi è di 6 semestri nella modalità di erogazione a tempo pieno e di 8 in quella parallela alla professione (attualmente solo per i corsi di laurea in Ingegneria informatica ed Ingegneria gestionale). La durata del 1° e del 2° semestre è di 16 settimane; dal 3° semestre la durata è di 15 settimane, ad eccezione dell’ultimo semestre che è di 10 settimane. A queste si aggiungono le settimane destinate alle certificazioni ed a seminari specifici nonché alla Tesi di Bachelor (ultimo semestre), che ha una durata di 8 settimane. I moduli di studio Le materie d’insegnamento sono organizzate in moduli di studio. Ogni modulo è composto da uno o più corsi ed ha, di regola, la durata di 1 o 2 semestri, al termine del/i quale/i viene valutato nelle sessioni di certificazione. Flessibilità degli studi Il piano degli studi comprende da 5 a 9 moduli per semestre. Ogni modulo è composto da uno o più corsi. Le sequenzialità dei moduli è stabilita in base ai prerequisiti dei moduli susseguenti. I moduli previsti durante i primi 4 semestri (primi 6 semestri nella frequenza parallela alla professione) sono obbligatori per tutti gli studenti iscritti al corso di laurea. Durante gli ultimi 2 semestri sono previsti alcuni moduli a scelta. Diversi moduli di studio sono organizzati in comune ai 4 corsi di laurea in Ingegneria di responsabilità del DTI (informatica, elettronica, meccanica e gestionale). Ciò permette la frequenza di una parte dei moduli a studenti di corsi di laurea diversi e favorisce la formazione multidisciplinare, oltre che il raggiungimento di una massa critica nel singolo modulo. Il curricolo prevede la frequenza obbligatoria a tutte le attività previste nel piano degli studi. Nella modalità a tempo pieno le attività si svolgono tutte nelle fasce orarie diurne. In quella parallela alla professione una parte dell’attività si svolge nella fascia serale. Grazie alla modularizzazione è anche possibile allestire un piano semestrale personalizzato e seguire la formazione in un periodo di tempo più lungo del minimo previsto lasciando spazio p.e. a un’attività professionale parallela anche nel caso della formazione diurna. Questa modalità viene definita Flexibility, è attualmente offerta nel corso di laurea di Ingegneria informatica ed é particolarmente adatta a persone con altri impegni extra-formativi (familiari, sportivi, artistici, militari, ecc.). Titolo di studio Il titolo di studio conferito a chi certifica tutti i moduli previsti dal piano degli studi e corrispondenti a 180 crediti ECTS è: - Bachelor of Science SUPSI in Ingengeria informatica - Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria elettronica - Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria meccanica - Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale Il diploma è riconosciuto a livello federale ed è un titolo protetto dalla Confederazione. Pari opportunità Le pari opportunità e la prevenzione delle discriminazioni sono un obiettivo prioritario della SUPSI, che integra la dimensione Gender nelle proprie strategie di sviluppo e nella gestione. Informazioni Per ulteriori informazioni si invita a consultare il sito della SUPSI www.supsi.ch .

Transcript of Corso di laurea Bachelor: introduzione · nell’anno universitario 2012/2013 dell’educazione,...

Page 1: Corso di laurea Bachelor: introduzione · nell’anno universitario 2012/2013 dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), organizza un e che lo concludono nei tempi previsti.

Dipartimento tecnologie innovative, Ingegneria Informatica PAP (2012/2013), v 3.0, 06.2012

Corso di laurea Bachelor:

introduzione

La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), come le altre SUP svizzere, svolge tre compiti strettamente legati tra loro: - la formazione di base, per il conferimento dei titoli di Bachelor e di

Master riconosciuti dalla Confederazione; - la formazione continua, con master di studi avanzati e corsi

specifici di perfezionamento; - i progetti di ricerca applicata, sviluppo e trasferimento di

tecnologie, in collaborazione con aziende, istituzioni pubbliche e private e altri enti universitari.

I punti di forza della SUPSI, sin dalla sua costituzione nel 1997, sono: - lo stretto legame con il territorio di riferimento, grazie al sostegno

assicurato all’economia regionale, a favore delle piccole e medie imprese;

- la dimensione professionale, assicurata da una formazione con forte orientamento pratico che coinvolge docenti con pluriennale esperienza professionale;

- l’insegnamento parallelo all’attività professionale offerto, compatibilmente con le richieste, attraverso programmi di studio che possono essere frequentati anche da studenti che mantengono un’occupazione attiva durante la formazione;

- l’internazionalità, sviluppata con accordi di collaborazione nella ricerca e con il coinvolgimento di docenti attivi oltre i confini nazionali.

Il Dipartimento Tecnologie Innovative (DTI) offre quattro percorsi bachelor: Ingegneria informatica, Ingegneria elettronica, Ingegneria meccanica ed Ingegneria gestionale. Gli studenti conseguono la laurea (Bachelor) secondo le modalità previste dalla Dichiarazione di Bologna, sottoscritta nel 1999 da 29 paesi europei con l’obiettivo di armonizzare i sistemi di istruzione superiore e di uniformare gli impegni didattici creando così, al termine degli studi, denominazioni comuni e internazionalmente riconosciute. Le linee guida che stanno alla base dei programmi formativi e che governano l’impostazione del presente piano di studi prevedono quindi: - la concezione modulare del percorso formativo a livello bachelor

(180 crediti ECTS), coerente con gli obiettivi delle SUP e conforme alle direttive nazionali e internazionali;

- l’implementazione dei sistemi di crediti formativi sul modello dell’ECTS;

- la promozione della mobilità degli studenti e dei professori con il conseguente rafforzamento della collaborazione europea a garanzia della qualità dell’offerta formativa.

Bachelor e master

Con il diploma di bachelor viene fornita una qualifica universitaria con orientamento pratico che garantisce l’accesso rapido al mondo del lavoro. Per coloro che intendono continuare gli studi, sia al termine del bachelor sia dopo aver svolto alcuni anni di attività professionale, è possibile accedere al secondo livello di studi universitari, il master, costiutito da ulteriori 90 o 120 crediti ECTS, che può essere frequentato in Svizzera o all’estero. Il DTI offre il Master of Science in Engeineering (MSE) in cooperazione con le altre SUP e collabora con l’università della Svizzera Italiana per il Master of Science in Informatics. Inoltre sono in vigore accordi bilaterali con altre università per l’accesso ai loro master tra cui il Politecnico di Torino, l’Università di Genova, il Politecnico di Milano e altri. L’università d’accoglienza definisce le condizioni di ammissione ai master sulla base della formazione, delle esperienze maturate e dell’orientamento scelto dallo studente. Crediti formativi (ECTS)

L'ECTS (European Credit Transfer System) è il sistema europeo di riconoscimento, trasferimento e accumulo di crediti formativi.

Un credito ECTS corrisponde a un carico di lavoro per lo studente pari a circa 30 ore. Un anno accademico corrisponde di regola a 60 crediti ECTS (1800 ore di lavoro); 45 crediti nel caso si segua lo studio parallelo alla professione.

Struttura del percorso formativo

La durata degli studi è di 6 semestri nella modalità di erogazione a tempo pieno e di 8 in quella parallela alla professione (attualmente solo per i corsi di laurea in Ingegneria informatica ed Ingegneria gestionale). La durata del 1° e del 2° semestre è di 16 settimane; dal 3° semestre la durata è di 15 settimane, ad eccezione dell’ultimo semestre che è di 10 settimane. A queste si aggiungono le settimane destinate alle certificazioni ed a seminari specifici nonché alla Tesi di Bachelor (ultimo semestre), che ha una durata di 8 settimane. I moduli di studio

Le materie d’insegnamento sono organizzate in moduli di studio. Ogni modulo è composto da uno o più corsi ed ha, di regola, la durata di 1 o 2 semestri, al termine del/i quale/i viene valutato nelle sessioni di certificazione. Flessibilità degli studi

Il piano degli studi comprende da 5 a 9 moduli per semestre. Ogni modulo è composto da uno o più corsi. Le sequenzialità dei moduli è stabilita in base ai prerequisiti dei moduli susseguenti. I moduli previsti durante i primi 4 semestri (primi 6 semestri nella frequenza parallela alla professione) sono obbligatori per tutti gli studenti iscritti al corso di laurea. Durante gli ultimi 2 semestri sono previsti alcuni moduli a scelta. Diversi moduli di studio sono organizzati in comune ai 4 corsi di laurea in Ingegneria di responsabilità del DTI (informatica, elettronica, meccanica e gestionale). Ciò permette la frequenza di una parte dei moduli a studenti di corsi di laurea diversi e favorisce la formazione multidisciplinare, oltre che il raggiungimento di una massa critica nel singolo modulo. Il curricolo prevede la frequenza obbligatoria a tutte le attività previste nel piano degli studi. Nella modalità a tempo pieno le attività si svolgono tutte nelle fasce orarie diurne. In quella parallela alla professione una parte dell’attività si svolge nella fascia serale. Grazie alla modularizzazione è anche possibile allestire un piano semestrale personalizzato e seguire la formazione in un periodo di tempo più lungo del minimo previsto lasciando spazio p.e. a un’attività professionale parallela anche nel caso della formazione diurna. Questa modalità viene definita Flexibility, è attualmente offerta nel corso di laurea di Ingegneria informatica ed é particolarmente adatta a persone con altri impegni extra-formativi (familiari, sportivi, artistici, militari, ecc.). Titolo di studio

Il titolo di studio conferito a chi certifica tutti i moduli previsti dal piano degli studi e corrispondenti a 180 crediti ECTS è: - Bachelor of Science SUPSI in Ingengeria informatica - Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria elettronica - Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria meccanica - Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale Il diploma è riconosciuto a livello federale ed è un titolo protetto dalla Confederazione. Pari opportunità

Le pari opportunità e la prevenzione delle discriminazioni sono un obiettivo prioritario della SUPSI, che integra la dimensione Gender nelle proprie strategie di sviluppo e nella gestione. Informazioni

Per ulteriori informazioni si invita a consultare il sito della SUPSI www.supsi.ch.

Page 2: Corso di laurea Bachelor: introduzione · nell’anno universitario 2012/2013 dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), organizza un e che lo concludono nei tempi previsti.

2

Corso di laurea in

Ingegneria informatica

La professione

L'ingegnere informatico abbina sufficienti conoscenze culturali e scientifiche di base ad una solida preparazione tecnica nelle tecnologie innovative ed è in grado di inserirsi rapidamente nelle aziende. Egli opera principalmente nelle fasi di progettazione, di realizzazione e di test del software, ma può anche assumere altri compiti inerenti l'informatica. Un ingegnere informatico può trovare lavoro sia in aziende che offrono soluzioni informatizzate, che producono software o che integrano soluzioni software e hardware, sia in aziende dove l’informatica gioca un ruolo di supporto, cioè dove essa non costituisce l’attività principale dell’azienda. La formazione

La scuola universitaria prepara i futuri ingegneri ad analizzare i problemi, progettare, sviluppare, adattare o integrare soluzioni software. Gli ingegneri devono imparare a individuare i bisogni dei clienti, a proporre adeguate soluzioni, a lavorare in gruppo, ad assumere ruoli di responsabilità, a gestire sistemi informatici dove è richiesto un apporto innovativo e per finire anche ad assumere funzioni di istruttore e innovatore nel settore. Il corso di laurea pone l'accento sulla conoscenza delle discipline fondamentali di sostegno a tutte le professioni ingegneristiche (come la matematica, strumento di analisi e comunicazione rigoroso), sui metodi di apprendimento delle tecniche in costante evoluzione, sull'acquisizione delle nozioni professionali secondo lo stato dell'arte, sull'abilità a risolvere problemi concreti, sulla facoltà a comunicare professionalmente sia nella lingua ufficiale della scuola, sia in una o più lingue straniere. Le attitudini

Le attitudini richieste per affrontare con successo il corso di laurea possono essere così riassunte: predisposizione all'astrazione, capacità di analisi, predisposizione al lavoro metodico, disponibilità al lavoro in gruppo, tenacia necessaria ad affrontare e risolvere nuovi problemi tecnici. La probabilità di successo negli studi dipende dalla motivazione a voler apprendere la professione, dalla conoscenza degli obiettivi che con lo studio si vogliono raggiungere, dalla capacità di saper reagire di fronte a situazioni e problemi nuovi e dalla preparazione adeguata a uno studio di livello universitario tecnico. Oltre a saper fare uso del bagaglio di conoscenze acquisite nelle scuole precedenti, è necessario sapersi adattare ai ritmi di lavoro imposti dai corsi ed essere capace di affrontare situazioni e problemi nuovi. Il piano degli studi

Il piano degli studi, completamente modularizzato, contiene il percorso formativo valido per gli studenti che iniziano lo studio nell’anno universitario 2012/2013 e che lo concludono nei tempi previsti. In caso di prolugamento dello studio, il piano effettivo dello studente può subire delle modifiche a dipendenza dell’offerta formativa. Tutte le componenti della descrizione dei moduli possono subire nel corso degli anni lievi modifiche. Ogni modifica di rilievo viene segnalata mediante modifica del numero di versione indicato come suffisso del codice del modulo. Per lo studente iscritto a un corso di laurea, il documento ha carattere ufficiale e descrive l’attività svolta durante lo studio. Lo studente è invitato ad aggiornarlo attingendo alla documentazione pubblicata nell’offerta formativa se si iscrive a un modulo non menzionato, oppure se si iscrive a un modulo, la cui versione non corrisponde più a quella del piano degli studi. Il piano di studio così come l’offerta formativa sono disponibili sul sito web www.supsi.ch/dti.

Moduli a scelta

I moduli a scelta offrono agli studenti la possibilità di profilare la propria formazione senza però mirare ad una specializzazione. Il piano di studio prevede diversi moduli a scelta per l’ultimo anno di studio. I moduli a scelta vengono organizzati se viene raggiunto un numero minimo di iscritti, deciso dalla direzione. L’offerta dei moduli a scelta può variare da anno in anno, vedi offerta formativa. I prerequisiti per l'ammissione

La legge federale sulle SUP e la relativa ordinanza permettono

l'ammissione senza esami al candidato:

- in possesso di una maturità professionale e con un attestato

federale di capacità in una professione affine all'indirizzo di

studio scelto;

- in possesso di una maturità liceale o equivalente con almeno

un anno di pratica riconosciuta dalla SUPSI in un’attività affine

all'indirizzo di studio;

- in possesso del titolo di tecnico ST o di un’altra scuola

superiore specializzata affine all'indirizzo di studio;

- d'età superiore a 25 anni che comprova una formazione e

un’esperienza significativa nel campo delle materie d'interesse

universitario (ammissione su dossier);

- in possesso di una maturità commerciale cantonale (Scuola di

commercio cantonale, Bellinzona).

Per le persone sprovviste dei requisiti indicati, nel caso in cui il

curricolo lo giustifichi, è prevista la possibilità di sottoporsi ad un

esame d’ammissione.

Al corso di laurea in Ingegneria informatica SUPSI sono inoltre ammessi candidati provenienti della SSIG (in base a un regolamento speciale, pubblicato sul web). Sono riconosciuti diplomi esteri di istituti equivalenti alla Maturità professionale in una professione affine all’indirizzo di studio scelto. Corsi preparatori per liceali o candidati con maturità

professionale non affine all’indirizzo di studio

Per l’ammissione di studenti che hanno conseguito la maturità liceale, la Legge Federale sulle Scuole Universitarie Professionali prevede obbligatoriamente un periodo preliminare di pratica professionale, della durata di un anno. Lo stesso vale per i candidati con maturità professionale con indirizzo non affine al corso di laurea. Il Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI, in collaborazione con la Divisione della formazione professionale del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), organizza un anno di formazione, riconosciuta come anno di pratica. Ê composto da una parte dedicata ad attività teoriche e di laboratorio e da un periodo di pratica in azienda, in un settore affine all’indirizzo scelto per gli studi successivi presso la SUPSI. Ulteriori informazioni sono disponibili su www.supsi.ch/dti o possono essere richieste alla segreteria del DTI. Corso preformativo

Per tutti gli studenti che non sono in possesso di un’adeguata competenza di matematica e fisica il DTI organizza un corso che si svolge prima dell’inizio dell’anno universitario.

Page 3: Corso di laurea Bachelor: introduzione · nell’anno universitario 2012/2013 dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), organizza un e che lo concludono nei tempi previsti.

3

Piano degli studi

Ingegneria Informatica (PAP)

1° e 2° semestre

1°sem. 2°sem.

C01024P Matematica di base 3

C01003P Analisi 1 2

E01019P Esercitazioni 1 1

C01032P Matematica discreta e logica 1

C01025P Algebra lineare 1 1 2

E01030P Esercitazioni 1 1

C02064P Introduzione alla programmazione 3

C02065P Introduzione alla programmazione agli oggetti 4

C02007P Basi di dati 0.5 0.5

C02040P Ambienti operativi 0.5 0.5

E02030P Esercitazioni 1 1

C03017P Tecnica digitale e architetture di calcolo 1 1

E03010P Esercitazioni 1 1

C01031P Algoritmi numerici 1 1

C01029P Esercitazioni 1 1

16 16 47

ECTS

Unità didattiche

settimanali

Basi di dati e ambienti operativi

9

Corso / Esercitazione

9

Modulo

6

10

Algoritmi numerici 6

M02052P

7

M03010P

M02030P

Tecnica digitale e architetture di

calcolo

Fondamenti di informatica

M01029P

M01019P Matematica di base e analisi

Algebra lineare, matematica

discreta e logicaM01030P

Page 4: Corso di laurea Bachelor: introduzione · nell’anno universitario 2012/2013 dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), organizza un e che lo concludono nei tempi previsti.

4

Piano degli studi

Ingegneria Informatica (PAP)

3° e 4° semestre

3°sem. 4°sem.

C01009P Analisi 2 2

C01010P Algebra lineare 2 2

M01026P Fisica 1 C01029P Fisica 1 2 4

C02008P Algoritmi e strutture dati 2

E02008P Esercitazioni 1

C02043P Linguaggi procedurali 2.5

C02044P Programmazione a oggetti 2.5

C01011P Analisi dei segnali 1

C01012P Probabilità e statistica 1

E01033P Esercitazioni 1

M01034P Fisica 2 C01038P Fisica 2 2 3

C02045P Programmazione parallela e concorrente 2

C02046P Approfondimento linguaggi e framework 2

C02048P Telematica, crittografia e sicurezza 3

L02037P Laboratorio 2

M05012P Inglese B1 C05012P Inglese B1 2 2 6

16 16 46

M01005P Analisi e algebra lineare

M02006P

Unità didattiche

settimanali ECTS

Algoritmi e strutture dati

M02034P Linguaggi e programmazione 1

M01036P Metodi matematici per l'ingegnere

5

6

7

Modulo Corso / Esercitazione / Laboratorio

M02035P Linguaggi e programmazione 2 4

6Telematica, crittografia e

sicurezzaM02037P

5

Page 5: Corso di laurea Bachelor: introduzione · nell’anno universitario 2012/2013 dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), organizza un e che lo concludono nei tempi previsti.

5

Piano degli studi

Ingegneria Informatica (PAP)

5° e 6° semestre

5°sem. 6°sem.

C01013P Dinamica e stabilità 1

C01039P Sistemi dinamici discreti 1

L01035P Laboratorio di modellistica 1

C02047P Ingegneria del software 1 1

L02036PLaboratorio di ingegneria e sviluppo del

software 13

C08003P Algoritmi avanzati 2

C08004P Ottimizzazione 2

C03010P Programmazione di microcontrollori 1

L03010P Laboratorio 2

C02050P Grafica 2

E02039P Esercitazioni 1

C02051P Sistemi operativi 2.5

C02052P Sistemi di gestione dei dati 1.5

C02053P Ingegneria del software 2 2

L02041PLaboratorio di ingegneria e sviluppo del

software 22

C03018P Architetture dei computer 1

L03011P Laboratorio 2

M05013P Business English C05013P Business English B2 2 2 6

16 16 43

Corso / Esercitazione / Laboratorio

Unità didattiche

settimanali ECTS

Grafica

Ingegneria e sviluppo

del software 1

4

7

Programmazione di microcontrollori

5

Architetture dei computer

M03007P

M02041PIngegneria e sviluppo

del software 2

M03011P

M08002P

5M02040P

M02039P

M02036P

Modulo

Algoritmi avanzati e

ottimizzazione

Sistemi operativi e di gestione dei

dati

3

3

5

M01035P Modellistica e simulazione 5

Page 6: Corso di laurea Bachelor: introduzione · nell’anno universitario 2012/2013 dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), organizza un e che lo concludono nei tempi previsti.

6

Piano degli studi

Ingegneria Informatica (PAP)

7° e 8° semestre

7°sem. 8°sem.

C02054P Ingegneria del software 3 1

P02042P Progetto di semestre 3

C02049P Applicazioni web 1

E02038P Esercitazioni 1

C07012P Economia aziendale 1 1

C07006P Esercitazioni 1

Modulo a scelta 1 * 4 3

Modulo a scelta 2 * 4 3

C02055P Elementi di applicazioni distribuite 1

C02056P Applicazioni service-oriented 1

C07013P Economia aziendale 2 1

C07007P Esercitazioni 1

M05107P Comunicazione C05105P Comunicazione 2 3

Modulo a scelta 3 4 2

Modulo a scelta 4 4 2

M02044P System management C02057P System management 2 2

M00002P Progetto di diploma P00002P Progetto di diploma 14

16 16 44

Applicazioni web

Applicazioni distribuite

M07006P

M02043P

2

2

M07007P

Economia aziendale 1

Economia aziendale 2

ECTS

M02042P Progetto di semestre 5

Corso / Esercitazione / Laboratorio

3

3

Unità didattiche

settimanaliModulo

M02038P

* vedi elenco moduli a scelta

Page 7: Corso di laurea Bachelor: introduzione · nell’anno universitario 2012/2013 dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), organizza un e che lo concludono nei tempi previsti.

7

Piano degli studi

Ingegneria Informatica (PAP)

Moduli a scelta 7° e 8° semestre

7°sem. 8°sem.

M02048 Compilatori e interpreti C02060 Compilatori e interpreti 4 3

M02049 Sistemi informativi C02061 Sistemi informativi 4 3

M03018 Informatica tecnica C03035 Informatica tecnica 4 3

M03020Progettazione dei sistemi

embeddedC03037 Progettazione dei sistemi embedded 4 3

M04027 Progettazione di controllori C04037 Progettazione di controllori 4 3

M04028Metodi e algoritmi di

identif icazioneC04038 Metodi e algoritmi di identif icazione 4 3

M02047Applicazioni delle reti

telematicheC02059 Applicazioni delle reti telematiche 4 2

M02050 Architetture ICT complesse C02062 Architetture ICT complesse 4 2

M02051Architetture per applicazioni

enterpriseC02063 Architetture per applicazioni enterprise 4 2

M03019Applicazioni dei sistemi

embeddedC03036 Applicazioni dei sistemi embedded 4 2

M04029 Tecnologie medicali C04039 Tecnologie medicali 4 2

M06017 Reti Mobili C06018 Reti Mobili 4 2

Modulo Corso / Esercitazione /Laboratorio

Unità didattiche

settimanali ECTS

Page 8: Corso di laurea Bachelor: introduzione · nell’anno universitario 2012/2013 dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), organizza un e che lo concludono nei tempi previsti.

8

M01019.02P

Matematica di base e

analisi

- Responsabile del modulo: Paola Rezzonico Rossetti - Semestre: Primo e secondo - Tipo di modulo: Obbligatorio - Crediti ECTS: 9 - Lingua del modulo: Italiano - Corsi di laurea: Gestionale, Informatica

Contenuti del modulo e volume di lavoro

Corso No. Lezioni ed esercitazioni integrate

1° sem 2° sem Lavoro autonomo

Matematica di base C01024.01P 4

Analisi 1 C01003.02P 3

TOTALE 112 158

Prerequisiti per l’iscrizione

Conoscenze corrispondenti ai requisiti di sufficienza in matematica previsti per la maturità professionale tecnica

Metodo di valutazione

- Tre test scritti in "Matematica di base" - Tre test scritti in "Analisi 1"

Matematica di base C01024.01P

Obiettivi

- Consolidare i concetti matematici di base (algebra, funzioni reali, geometria e trigonometria)

- Sviluppare la capacità d’esposizione scritta ed orale di concetti matematici

- Apprendere il corretto impiego di strumenti informatici a supporto del calcolo algebrico e numerico

Contenuti

- Proprietà dei numeri reali - Funzioni reali ed equazioni - Richiami di trigonometria - Calcolo con i numeri complessi - Successioni - Curve piane Metodo d’insegnamento

- Lezioni interattive con esercitazioni

Analisi 1 C01003.02P

Obiettivi

- Conoscere ed essere in grado di applicare i principali concetti del calcolo infinitesimale

- Sviluppare le capacità di rappresentare e risolvere problemi ingegneristici tramite il ragionamento logico e l’astrazione

Contenuti

- Limiti di funzioni - Calcolo differenziale e applicazioni - Calcolo integrale - Polinomio di Taylor Metodo d’insegnamento

- Lezioni interattive con esercitazioni

Page 9: Corso di laurea Bachelor: introduzione · nell’anno universitario 2012/2013 dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), organizza un e che lo concludono nei tempi previsti.

9

M01030.02P

Algebra lineare,

matematica discreta e

logica

- Responsabile del modulo: Andrea Graf - Semestre: Primo e secondo - Tipo di modulo: Obbligatorio - Crediti ECTS: 9

- Lingua del modulo: Italiano - Corsi di laurea: Gestionale, Informatica

Contenuti del modulo e volume di lavoro

Corso No. Lezioni

1° sem 2° sem

Esercitazioni

1° sem 2° sem Lavoro autonomo

Algebra lineare 1 C01025.01P 1 2 1

Matematica discreta e logica C01032.01P 1 1

TOTALE 64 32 174

Prerequisiti per l’iscrizione

Conoscenze corrispondenti ai requisiti di sufficienza in matematica previsti per la maturità professionale tecnica

Metodo di valutazione

- Tre test scritti in “Matematica discreta” - Quattro test scritti in “Algebra lineare”

Algebra lineare 1 C01025.01P

Obiettivi

- Conoscere ed essere in grado di applicare i principali concetti calcolo vettoriale e matriciale

- Essere in grado di rappresentare e risolvere problemi geometrici tramite concetti algebrici

- Essere in grado di applicare gli strumenti appresi nella risoluzione di semplici problemi ingegneristici

Contenuti

- Calcolo vettoriale - Approfondimenti di trigonometria - Prodotto scalare, vettoriale e misto - Geometria analitica - Matrici - Applicazioni lineari e trasformazioni geometriche - Determinanti

Metodo d’insegnamento

- Lezioni interattive con esercitazioni.

Matematica discreta e logica C01032.01P

Obiettivi

- Conoscere ed essere in grado di applicare i principali concetti di logica, teoria dei grafi e teoria dei numeri.

- Conoscere alcuni cifrari. - Sviluppare il pensiero scientifico tramite la logica e

l’astrazione

Contenuti

- Insiemi e relazioni - Algebra di Boole - Calcolo combinatorio - Teoria dei grafi e algoritmi - Aritmetica delle congruenze - Basi di crittografia Metodo d’insegnamento

- Lezioni interattive con esercitazioni

Page 10: Corso di laurea Bachelor: introduzione · nell’anno universitario 2012/2013 dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), organizza un e che lo concludono nei tempi previsti.

10

M02052.01P

Fondamenti

di informatica

- Responsabile del modulo: Sandro Pedrazzini - Semestre: Primo e secondo - Tipo di modulo: Obbligatorio - Crediti ECTS: 10

- Lingua del modulo: Italiano

Contenuti del modulo e volume di lavoro

Corso No. Lezioni ed esercitazioni integrate

1° sem 2° sem

Lavoro

autonomo

Introduzione alla programmazione C02064.01P 3

Introduzione alla programmazione

a oggetti C02065.01P 4

TOTALE 48 64 190

Prerequisiti per l’iscrizione

Nessuno

Metodo di valutazione

- Quattro verifiche scritte - Valutazione delle esercitazioni

Introduzione alla

programmazione C02064.01P

Obiettivi del corso

- Contestualizzare il ruolo della programmazione e dello sviluppo nell'ambito dell'elaborazione automatica

- Analizzare un problema e tradurlo in un programma informatico

- Conoscere e capire i metodi della programmazione strutturata attraverso l’uso di un linguaggio di programmazione moderno

- Applicare le conoscenze apprese a problemi di complessità crescente

Contenuti del corso

- Introduzione e contesto - Metodi di analisi di problemi, logica booleana, algoritmi - Introduzione alla programmazione procedurale - Ciclo di sviluppo - Tipi di dati, costanti e variabili, istruzioni, operatori,

procedure, funzioni, passaggio di parametri, tipi di dati strutturati, file di testo

- Codifica di algoritmi, ricorsività - Puntatori e gestione dinamica della memoria - Strutture di dati dinamiche: liste, alberi, code - Utilizzo di librerie esterne (package) Organizzazione

- Lezioni interattive - Esercitazioni

Introduzione alla

programmazione a oggetti C02065.01P

Obiettivi del corso

- Imparare i concetti di modularità, astrazione sui dati e programmazione a oggetti

- Saper sviluppare programmi mediante un linguaggio di programmazione orientato agli oggetti

- Imparare a programmare con l'ausilio di un sistema di sviluppo integrato

Contenuti del corso

- Introduzione a un sistema di sviluppo integrato (IDE) - Introduzione alla programmazione a oggetti - Tipi primitivi, array, classi e oggetti - Metodi, passaggio di parametri, riferimenti - Ereditarietà e composizione - Sviluppo di algoritmi - Eccezioni - Utilizzo di classi di libreria - Elementi di input / output - Utilizzo del debugger Organizzazione

- Lezioni interattive - Esercitazioni

Riferimenti di base

- Arnold K., Gosling J., Holmes D.: The Java Programming Language, 4th Edition, 2005.

Page 11: Corso di laurea Bachelor: introduzione · nell’anno universitario 2012/2013 dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), organizza un e che lo concludono nei tempi previsti.

11

M02030.02P

Basi di dati e ambienti

operativi

- Responsabile del modulo: Roberto Mastropietro - Semestre: Primo e secondo - Tipo di modulo: Obbligatorio - Crediti ECTS: 7

- Lingua del modulo: Italiano - Corsi di laurea: Gestionale, Informatica

Contenuti del modulo e volume di lavoro

Corso No. Lezioni ed esercitazioni integrate Lavoro autonomo

Basi di dati C02007.02P 2

Ambienti operativi C02040.02P 2

TOTALE 64 146

Prerequisiti per l’iscrizione

- Nessuno

Metodo di valutazione

- Due test scritti in "Basi di dati" - Due test scritti in "Ambienti operativi" - Valutazione delle esercitazioni svolte

Basi di dati C02007P

Obiettivi del corso

- Capire i metodi di progettazione di una base di dati - Esercitare lo sviluppo di basi di dati di complessità crescente - Imparare ad interagire con una base dati

Contenuti del corso

- Progettazione di una base di dati - progettazione concettuale: modello entità-relazione - progettazione logica: modello relazionale e

normalizzazione - progettazione fisica

- Vincoli di integrità - Il linguaggio SQL

- definizione dei dati (DDL) - interrogazioni e manipolazioni dei dati (DML)

- View e view materializzate - Introduzione a JDBC Organizzazione

- Lezioni interattive - Esercitazioni

Ambienti operativi C02040P

Obiettivi del corso

- Esercitare l’uso di sistemi e di ambienti operativi - Conoscere alcuni strumenti di lavoro legati agli ambienti

operativi

Contenuti

- Introduzione generale: architettura e componenti di un computer

- Introduzione ai sistemi operativi: storia e tipologie di sistemi operativi gestione dei processi e della memoria gestione dei file utenti e sicurezza interfaccia utente

- La shell Comandi principali Bash e Powershell Scripting Interazione a distanza (SSH)

- Gestione dei dati all'interno di documenti formati testuali e binari documenti non-strutturati / strutturati (XML, LaTeX,...) ricerca e modifica di documenti (editor, espressioni

regolari) - Strumenti di sistema

gestione del software automazione (cron, at,...)

- Controllo di versione (git) Organizzazione

- Lezioni interattive - Esercitazioni

Page 12: Corso di laurea Bachelor: introduzione · nell’anno universitario 2012/2013 dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), organizza un e che lo concludono nei tempi previsti.

12

M03010.02P

Tecnica digitale e

architetture di calcolo

- Responsabile del modulo: Ivan Defilippis - Semestre: Primo e secondo - Tipo di modulo: Obbligatorio - Crediti ECTS: 6

- Lingua del modulo: Italiano - Corsi di laurea: Informatica

Contenuti del modulo e volume di lavoro

Corso No. Lezioni ed esercitazioni integrate

1° sem 2° sem Lavoro autonomo

Tecnica digitale e

architetture di calcolo C03017.01P 2 2

TOTALE 64 116

Prerequisiti per l’iscrizione

Nessuno

Metodo di valutazione

- Verifiche scritte in itinere - Valutazione delle esercitazioni

Tecnica digitale e architetture di

calcolo C03017.01P

Obiettivi

- Imparare le basi della tecnica digitale delle architetture di calcolo - Conoscere i blocchi funzionali di base di un calcolatore e il loro

modo di interagire - Acquisire dimestichezza con un linguaggio di tipo informatico per

la descrizione e la simulazione di funzioni circuitali

Contenuti

- Applicazione dell’algebra di Boole nei sistemi digitali - Funzioni combinatorie e sequenziali: blocchi costitutivi, topologia,

tecniche di analisi e sintesi - Codici: concetti e analisi di alcune proprietà - Funzioni sequenziali microprogrammate - Componenti logici configurabili - Il ciclo Fetch-Decode-Execute: studio di una struttura di calcolo

che riproduce un microcalcolatore industriale. Simulazione - Programmazione di un Computer-on-Module semplice - Appendice al corso: parametri fisici dei componenti: tempo,

energia, lettura di specifiche - Linguaggi formali per la descrizione del funzionamento di circuiti

digitali: la concorrenza, la sequenzialità, la sensibilità agli eventi - Analogie e differenze con linguaggi procedurali usuali - Introduzione a VHDL con esercizi - Codifica e simulazione di un microprocessore semplice

Metodo d’insegnamento

- Lezioni interattive con esercitazioni integrate. - Un microcontrollore industriale reale, presentato in versione

ridotta a scopi didattici, viene usato come punto di riferimento per lo studio dei blocchi funzionali della tecnica digitale e per la modellazione e simulazione con VHDL.

Osservazioni

- Parte della documentazione verrà consegnata in inglese

Riferimenti di base

- Nelson V. P. et al.: Digital Logic Circuit Analysis & Design, Prentice Hall, 1995.

- Perry D. L., VHDL, McGraw-Hill, second edition, 1994.

Page 13: Corso di laurea Bachelor: introduzione · nell’anno universitario 2012/2013 dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), organizza un e che lo concludono nei tempi previsti.

13

M01029.02P

Algoritmi numerici

- Responsabile del modulo: Andrea Graf - Semestre: Primo e secondo - Tipo di modulo: Obbligatorio - Crediti ECTS: 6

- Lingua del modulo: Italiano - Corsi di laurea: Informatica

Contenuti del modulo e volume di lavoro

Corso No. Lezioni

1° sem 2° sem Lavoro autonomo

Algoritmi numerici C01031.01P 2 2

TOTALE 64 116

Prerequisiti per l’iscrizione

Conoscenze corrispondenti ai requisiti di sufficienza in matematica previsti per la maturità professionale tecnica

Metodo di valutazione

- Quattro test scritti

Algoritmi numerici C01031.01P

Obiettivi

- Conoscere i fondamenti delle moderne tecniche di calcolo numerico

- Conoscere i principali algoritmi del calcolo numerico ed essere in grado di applicarli a problemi ingegneristici

- Saper utilizzare correttamente strumenti di calcolo numerico e conoscerne i limiti

- Esercitare la scrittura e il test di algoritmi numerici

Contenuti

- Rappresentazioni dei numeri interi e reali nei calcolatori - Operazioni aritmetiche - Metodi di soluzione delle equazioni non lineari - Metodi di risoluzione dei sistemi lineari - Metodi di interpolazione - Metodi di integrazione Metodo d’insegnamento

- Lezioni interattive - Esercitazioni - Lavoro individuale

Page 14: Corso di laurea Bachelor: introduzione · nell’anno universitario 2012/2013 dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), organizza un e che lo concludono nei tempi previsti.

14

M01005.04P

Analisi e algebra lineare

- Responsabile del modulo: Andrea Graf - Semestre: Terzo - Tipo di modulo: Obbligatorio - Crediti ECTS: 5 - Lingua del modulo: Italiano - Corsi di laurea: Gestionale, Informatica

Contenuti del modulo e volume di lavoro

Corso No. Lezioni ed esercitazioni integrate Lavoro autonomo

Analisi 2 C01009.02P 2

Algebra lineare 2 C01010.02P 2

TOTALE 60 90

Prerequisiti per l’iscrizione

Vedi "Regolamento DTI per l'iscrizione ai moduli e l'attribuzione dei crediti ECTS”.

Metodo di valutazione

- Almeno 2 verifiche scritte in itinere in “Algebra lineare 2” - Una verifica in itinere in “Analisi 2” - Esame scritto in “Analisi 2”

Analisi 2 C01009.02P

Obiettivi

- Conoscere gli strumenti e i metodi del calcolo differenziale per poi poterli applicare alla modellazione di sistemi

Contenuti

- Applicazioni degli integrali - Equazioni differenziali - Funzioni di più variabili Metodo d’insegnamento

- Lezioni interattive - Esercitazioni in classe - Lavoro autonomo

Algebra lineare 2 C01010.02P

Obiettivi

- Saper lavorare con matrici, comprendendone il significato nelle applicazioni tecniche

- Conoscere autovalori, autovettori e relative applicazioni - Conoscere la descrizione geometrica dello spazio mediante

coordinate omogenee, come utilizzate nella grafica computerizzata

Contenuti

- Autovalori e autovettori - Norme - Sistemi di equazioni differenziali - Coordinate omogenee Metodo d’insegnamento

- Lezioni interattive - Esercitazioni in classe - Lavoro autonomo

Page 15: Corso di laurea Bachelor: introduzione · nell’anno universitario 2012/2013 dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), organizza un e che lo concludono nei tempi previsti.

15

M01026.01P

Fisica 1

- Responsabile del modulo: Andrea Graf - Semestre: Terzo - Tipo di modulo: Obbligatorio - Crediti ECTS: 4

- Lingua del modulo: Italiano

Contenuti del modulo e volume di lavoro

Corso No. Lezioni Lavoro autonomo

Fisica 1 C01029.02P 2

TOTALE 30 90

Prerequisiti per l’iscrizione

Vedi "Regolamento DTI per l'iscrizione ai moduli e l'attribuzione dei crediti ECTS”.

Metodo di valutazione

- Quattro test scritti

Fisica 1 C01029.02P

Obiettivi del corso

- Conoscere i fenomeni fisici fondamentali - Comprendere i metodi di descrizione matematica della

realtà

Contenuti

- Cinematica Moto uniforme Moto uniformemente accelerato Moto a due dimensioni (proiettili) Moto circolare a velocità angolare costante

- Dinamica Concetto di forza e tipi di forza Leggi del moto di Newton

- Lavoro Teorema dell'energia cinetica Forze conservative ed energia potenziale Energia meccanica, conservazione dell'energia

meccanica Lavoro delle forze non conservative Potenza

- Quantità di moto Centro di massa Conservazione della quantità di moto Urti, impulso

- Capitoli supplementari (momento di una forza, momento di inerzia, ecc.)

Metodo d’insegnamento

- Lezioni interattive con esercitazioni. Riferimenti di base

- Halliday D., Resnick R., Walker J.: Fondamenti di fisica, sesta edizione, Meccanica Termologia, Casa editrice ambrosiana.

Page 16: Corso di laurea Bachelor: introduzione · nell’anno universitario 2012/2013 dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), organizza un e che lo concludono nei tempi previsti.

16

M02006.02P

Algoritmi e strutture dati

- Responsabile del modulo: Luca Maria Gambardella - Semestre: Terzo - Tipo di modulo: Obbligatorio - Crediti ECTS: 6

- Lingua del modulo: Italiano - Corsi di laurea: Informatica

Contenuti del modulo e volume di lavoro

Corso No. Lezioni Esercitazioni Lavoro autonomo

Algoritmi e strutture dati C02008.02P 2 1

TOTALE 30 15 135

Prerequisiti per l’iscrizione

Vedi "Regolamento DTI per l'iscrizione ai moduli e l'attribuzione dei crediti ECTS”.

Valutazione del modulo

- Verifiche scritte in itinere - Valutazione delle esercitazioni - Esame orale

Algoritmi e strutture dati C02008.02P

Obiettivi

- Capire gli algoritmi classici e le strutture dati associate usati nei diversi campi dell'informatica

- Analizzare ed elaborare algoritmi di complessità crescente - Esaminare e valutare algoritmi in base a diversi criteri - Programmare e verificare algoritmi

Contenuti

- Algoritmi di ordinamento e di ricerca - Algoritmi con strutture dati dinamiche: liste e alberi - Algoritmi di compressione - Spline non interpolanti - Metodi di risoluzione numerica per le equazioni differenziali

ordinarie - Programmazione e verifica di algoritmi Metodo d’insegnamento

- Lezioni interattive - Esercitazioni in classe - Lavoro autonomo

Page 17: Corso di laurea Bachelor: introduzione · nell’anno universitario 2012/2013 dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), organizza un e che lo concludono nei tempi previsti.

17

M02034.02P

Linguaggi e

programmazione 1

- Responsabile del modulo: Sandro Pedrazzini - Semestre: Terzo - Tipo di modulo: Obbligatorio - Crediti ECTS: 7

- Lingua del modulo: Italiano - Corsi di laurea: Informatica

Contenuti del modulo e volume di lavoro

Corso No. Lezioni ed esercitazioni integrate Lavoro autonomo

Linguaggi procedurali C02043.02P 2.5

Programmazione a oggetti C02044.02P 2.5

TOTALE 75 135

Prerequisiti per l’iscrizione

Vedi "Regolamento DTI per l'iscrizione ai moduli e l'attribuzione dei crediti ECTS”.

Valutazione del modulo

- Verifiche scritte in itinere - Esami

Linguaggi procedurali C02043.02P

Obiettivi del corso

- Conoscenza pratica della programmazione in linguaggio C - Disporre di uno strumento per la programmazione a basso

livello - Strutture di dati dinamiche - Capire e quantificare lo sforzo necessario per imparare un

secondo linguaggio di programmazione

Contenuti del corso

- Elementi di linguaggio C e programmazione procedurale - Confronti con il linguaggio imparato precedentemente - Particolarità e caratteristiche del linguaggio C - Utilizzo delle librerie standard - Utilizzo avanzato dei puntatori - Modularizzazione e astrazione sui dati - Strutture di dati dinamiche e complesse, con gestione

esplicita dei puntatori - Studio di strumenti inerenti lo sviluppo di programmi in

ambiente UNIX: compilatore, linker, debugger, librerie statiche e condivise

Metodo d’insegnamento

- Lezioni interattive - Esercitazioni in laboratorio - Lavoro autonomo

Riferimenti di base

- Kernighan B.W., Ritchie D.M.: Linguaggio C, seconda edizione, Jackson, 1989

- Schildt H.: C, Guida completa, Mc Graw-Hill, 2000

Programmazione a oggetti C02044.02P

Obiettivi del corso

- Continuazione e approfondimento dei concetti di programmazione a oggetti appresi durante il primo anno

- Approfondimento di alcuni aspetti del linguaggio di programmazione Java

- Sviluppo di applicazioni con interfacce grafiche

Contenuti del corso

- Elementi generics: utilizzo e implementazione - Collection framework - Utilizzo di framework per interfacce grafiche - Gestione di eventi - Diverse modalità di deployment - Elementi di comunicazione e integrazione con ambienti

esterni (DB) Organizzazione

- Lezioni interattive - Esercitazioni in laboratorio - Lavoro autonomo Riferimenti di base

- Arnold K., Gosling J., Holmes D.: The Java Programming Language, 4th Edition, 2005.

Page 18: Corso di laurea Bachelor: introduzione · nell’anno universitario 2012/2013 dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), organizza un e che lo concludono nei tempi previsti.

18

M01036.01P

Metodi matematici per

l’ingegnere

- Responsabile del modulo: Martina Fontana - Semestre: Quarto - Tipo di modulo: Obbligatorio - Crediti ECTS: 5

- Lingua del modulo: Italiano - Corsi di laurea: Informatica, gestionale

Contenuti del modulo e volume di lavoro

Corso No. Lezioni Esercitazioni Lavoro autonomo

Analisi dei segnali C01011.01P 1 1

Probabilità e statistica C01012.01P 1

TOTALE 30 15 105

Prerequisiti per l’iscrizione

Vedi "Regolamento DTI per l'iscrizione ai moduli e l'attribuzione dei crediti ECTS”

Valutazione del modulo

- Verifiche scritte in itinere - Esame scritto in probabilità e statistica

Analisi dei segnali C01011.01P

Obiettivi

- Conoscere le trasformate integrali e discrete - Comprendere la descrizione di un segnale attraverso lo

spettro - Saper applicare le trasformate nella risoluzione di equazioni

differenziali e alle differenze finite Contenuti

- Serie di Fourier - Trasformata di Fourier - Campionamento - Trasformata di Fourier discreta - Trasformata di Laplace - Risoluzione di equazioni differenziali con la trasformata di

Laplace - La funzione di trasferimento - Trasformata Z - Risoluzione di equazioni a differenze finite Metodo d’insegnamento

- Lezioni interattive - Esercitazioni in classe

Probabilità e statistica C01012.01P

Obiettivi

- Studiare i fondamenti di probabilità e statistica necessari per comprendere alcune loro applicazioni nella tecnica.

Contenuti

- Ripetizione teoria insiemi e calcolo combinatorio - Eventi, spazio campionario, probabilità - Probabilità condizionata - Statistica descrittiva: indici di posizione e misure di

dispersione - Distribuzioni di probabilità - Applicazioni pratiche

Metodo d’insegnamento

- Lezioni interattive - Esercitazioni in classe

Page 19: Corso di laurea Bachelor: introduzione · nell’anno universitario 2012/2013 dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), organizza un e che lo concludono nei tempi previsti.

19

M01034.01P

Fisica 2

- Responsabile del modulo: Andrea Graf - Semestre: Quarto - Tipo di modulo: Obbligatorio - Crediti ECTS: 3

- Lingua del modulo: Italiano - Corsi di laurea: Informatica

Contenuti del modulo e volume di lavoro

Corso No. Lezioni ed esercitazioni integrate Lavoro autonomo

Fisica 2 C01038.02P 2

TOTALE 30 60

Prerequisiti per l’iscrizione

Vedi "Regolamento DTI per l'iscrizione ai moduli e l'attribuzione dei crediti ECTS”.

Valutazione del modulo

- Verifiche scritte in itinere

- Esame scritto

Fisica 2 C01038.02P

Obiettivi

- Conoscere i fenomeni fondamentali e le loro applicazioni tecniche più importanti

- Comprendere i metodi di descrizione matematica della realtà - Approfondire il metodo sperimentale tramite esperienze

dimostrative, esercitando l’osservazione, la misura, la descrizione matematica e la simulazione di fenomeni fisici

Contenuti

- Elettrostatica - Magnetostatica - Equazioni di Maxwell Metodo d’insegnamento

- Lezioni interattive - Esercitazioni in classe

Riferimenti di base

- Halliday D., Resnick R., Walker J.: Fondamenti di fisica, sesta edizione, Elettrologia Magnetismo Ottica, Casa editrice ambrosiana.

Page 20: Corso di laurea Bachelor: introduzione · nell’anno universitario 2012/2013 dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), organizza un e che lo concludono nei tempi previsti.

20

M02035.02P

Linguaggi e

programmazione 2

- Responsabile del modulo: Sandro Pedrazzini - Semestre: Quarto - Tipo di modulo: Obbligatorio - Crediti ECTS: 4

- Lingua del modulo: Italiano

Contenuti del modulo e volume di lavoro

Corso No. Lezioni ed esercitazioni integrate Lavoro autonomo

Programmazione parallela e

concorrente C02045.02P 2

Approfondimento linguaggi e

framework C02046.02P 2

TOTALE 60 60

Prerequisiti per la formazione

Frequenza precedente dei moduli - M02034P: Linguaggi e programmazione 1 - M02006P: Algoritmi e strutture dati

Valutazione del modulo

- Verifiche scritte in itinere - Valutazione delle esercitazioni - Esame orale

Programmazione parallela e

concorrente C02045.02

Obiettivi del corso

- Conoscere e apprendere i principi su cui si basa la programmazione parallela e concorrente, in modo indipendente da un linguaggio

- Saper applicare le tecniche di programmazione parallela e concorrente utilizzando gli strumenti offerti dai sistemi operativi e dai framework object-oriented conosciuti

- Essere in grado di sviluppare applicazioni utilizzando soluzioni a memoria condivisa, a scambio di eventi (sincroni e asincroni), a scambio di messaggi e tramite lightweight tasks

- Studio dei problemi classici di sincronizzazione

Contenuti del corso

- Studio di problematiche legate all’esecuzione concorrente e alla sincronizzazione: atomicità, visibilità, thread-safety, liveness, bilanciamento del carico e scalabilità

- Elementi di base per la programmazione concorrente: thread, lock, variabili volatili e variabili atomiche

- Strategie di scheduling legate all’utilizzo dei thread - Soluzioni object-oriented per la programmazione

concorrente: monitor pattern, immutabilità, confinamento dei dati, synchronized collection e concurrent collection di Java

- Principi di programmazione parallela: tipologie di parallelismo, design pattern, modelli e tecniche comuni per il parallel processing

- Soluzioni per la programmazione parallela: executor framework di Java ed estensioni di linguaggio per il parallelismo esplicito

- Problemi classici di sincronizzazione - Introduzione alla programmazione parallela tramite

acceleratori (GPUs)

Organizzazione

- Lezioni interattive - Esercitazioni in laboratorio - Progetto (all'interno del modulo "Ingegneria e sviluppo del

software 1")

Riferimenti di base

- Goetz B. et al.: Java Concurrency in Practice, Addison-Wesley Professional, 2006

Approfondimento linguaggi e

framework C02046.02

Obiettivi del corso

- Acquisire buone nozioni di linguaggio C++ - Programmazione a eventi e utilizzo di framework a eventi per

interfacce grafiche - Studio di framework per sviluppo di applicazioni su dispositivi

mobili

Contenuti del corso

- Introduzione al linguaggio C++: confronto con C e Java - Approfondimento di alcune differenze importanti, quali:

Gestione della memoria Utilizzo di elementi template quali i container Ereditarietà multipla

- Utilizzo di un framework a eventi per la realizzazione di interfacce grafiche

- Approfondimento del funzionamento a eventi a basso livello di un framework

- Segnali e callback - Introduzione a un secondo framework a eventi per lo sviluppo

di applicazioni su dispositivi mobili Organizzazione

- Lezioni interattive - Esercitazioni in laboratorio - Progetto (all'interno del modulo "Ingegneria e sviluppo del

software 1")

Riferimenti di base

- Ezust A., Ezust P.: An Introduction to Design Patterns in C++ with Qt, Prentice Hall, 2011

Page 21: Corso di laurea Bachelor: introduzione · nell’anno universitario 2012/2013 dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), organizza un e che lo concludono nei tempi previsti.

21

M02037.01P

Telematica, crittografia e

sicurezza

- Responsabile del modulo: Angelo Consoli - Semestre: Quarto - Tipo di modulo: Obbligatorio - Crediti ECTS: 6

- Lingua del modulo: Italiano - Corsi di laurea: Informatica

Contenuti del modulo e volume di lavoro

Corso No. Lezioni Esercitazioni Lavoro autonomo

Telematica, crittografia e

sicurezza C02048.01P 3

Laboratorio di telematica L02037.01P 2

TOTALE 45 30 105

Prerequisiti per l’iscrizione

Frequenza precedente dei moduli - M02052P: Fondamenti di informatica - M01030P: Algebra lineare, matematica discreta e logica

Valutazione del modulo

- Verifica scritta in itinere - Valutazione delle esercitazioni - Esame orale

Telematica, crittografia e

sicurezza C02048.01P

Obiettivi

- Capire i principi su cui si basano le reti telematiche - Analizzare problemi tipici inerenti la realizzazione e il

funzionamento di reti telematiche - Acquisire dimestichezza a istallare e configurare apparecchiature

di rete e a configurare le componenti di comunicazione dei sistemi

- Conoscere i principi dei sistemi di telecomunicazione e telefonia - Capire i fondamenti delle tecniche di comunicazione sicura e i

principi su cui si basa la sicurezza dei sistemi - Conoscere e saper applicare i diversi metodi di cifratura dei dati - Valutare i diversi metodi di autenticazione, capire i rischi - Conoscere ed impiegare i metodi di difesa del perimetro

Contenuti

- Il modello di riferimento OSI (funzioni, servizi e protocolli) - Introduzione ai primi quattro livelli OSI - Trasmissione dati su modem in banda fonica, modem digitali e

fibra ottica - Modulazioni e trasmissione di dati in banda base - Embedded IP Stack - Power Line Comunication (PLC) e reti telefoniche - Sistemi e reti senza fili - Interfacce e codifiche - Introduzione a IPv6 - I sistemi di comunicazione dati e telefonia - Concetti fondamentali di sicurezza a livello organizzativo e

tecnico - Basi di crittografia - Algoritmi specifici per la crittografia applicata ai sistemi informativi - Metodi di codifica, decodifica, funzioni hash, scambio chiavi - La difesa del perimetro: sistemi di prevenzione/rilevamento di

intrusioni nella rete (IPS) - La gestione dell sicurezza nelle applicazioni - Modelli di sicurezza - Reti VPN e tunneling

Metodo d’insegnamento

- Lezioni interattive - Lavoro autonomo

Laboratorio di telematica L02037.01P

Obiettivi

- Acquisire conoscenze pratiche e fare diverse esperienze sulle piattaforme di base per la trasmissione dei dati (con le loro relative modalità di implementazione)

- Applicare le conoscenze acquisite nel corso "Telematica, crittografia e sicurezza"

Contenuti

- Cablaggi e tecnologie di interconnessione - Studio e analisi di protocolli - Configurazione di sistemi su reti locali (LAN) - Configurazione di modem analogici e digitali - Piattaforme e sistemi di trasmissione per la telematica - Misure e analisi di protocolli - Servizi e protocolli basati su IPv4 - Segmentazione di reti e istradamento (configurazione e test) - Servizi di rete - Monitoraggio e filtraggio del traffico - Introduzione alle reti wireless - Concetti di crittografia di base: chiavi pubbliche e private, firma

digitale - Integrità del messaggio, autenticazione, certificati - Basi di crittografia: crittosistemi simmetrici e asimmetrici - Architetture e protocolli di comunicazione sicura e tunneling - Conoscenza e applicazione degli standard più diffusi - Permessi di accesso ai sistemi e agli oggetti contenuti - Tecniche di hacking - Esercitazioni con reti VPN - Simulazione con attachi per la verifica della protezione - Fondamenti dei sistemi di autenticazione

Metodo d’insegnamento

- Esercitazioni in laboratorio - Lavoro autonomo

Page 22: Corso di laurea Bachelor: introduzione · nell’anno universitario 2012/2013 dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), organizza un e che lo concludono nei tempi previsti.

22

M05012P.01

Inglese B1

- Responsabile del modulo: Germana D’Alessio - Semestre: Terzo e quarto - Tipo di modulo: Obbligatorio - Crediti ECTS: 6

- Lingua del modulo: Inglese - Corsi di laurea: Gestionale, Informatica

Contenuti del modulo e volume di lavoro

Corso No. Lezioni Lavoro autonomo

Inglese B1 C05012P.01 60 120

TOTALE 60 120

Prerequisiti per l’iscrizione

- Conoscenze di inglese a livello A2

Valutazione del modulo

- Esame scritto e orale livello B1 comprensivo dei contenuti del corso

Osservazioni

Il livello del corso si riferisce alla scala del Portfolio europeo delle lingue (PEL). La verifica del livello richiesto dal dipartimento può avvenire anche tramite equipollenza di determinati certificati internazionali riconosciuti dal CLIR Centre for Languages and International Relations o superamento di esami prima dell'inizio del corso.

Inglese B1 C05012P.01

Obiettivi

- Acquisire e approfondire le conoscenze linguistiche in lingua inglese che favoriscono l’inserimento nel mondo professionale in Svizzera e all’estero.

- Sviluppare e approfondire le quattro competenze linguistiche: ascolto, lettura, espressione orale (conversazione/ esposizione), espressione scritta

- Conoscere e esercitare le tecniche di comunicazione scritta con particolare riferimento alla professione

Contenuti

- I temi principali trattati spaziano in diversi ambiti: famiglia, amici e feste, animali domestici, ruoli diversi, conflitti e soluzioni, terapie, scuola e formazione, professioni e lavoro, città e vita culturale, scelte di vita, immigrazione e emigrazione, il mondo dei media, comunicazione e pubblicità, sport e competizione, attività nel tempo libero, ecc..

- Vengono studiati vari campi lessicali: relazioni sociali, festività, animali, abitudini, vita quotidiana, emozioni, problemi, sentimenti, tecniche di mediazione, esperienze scolastiche, curriculum, richiesta per uno stage, professioni, condizioni e posti di lavoro, vita urbana e vita in campagna, attività culturali, spazio e movimento, quantità e qualità, tempo, arte, musica e architettura, giochi, fitness, sport, vincere e perdere, ecc.

- Si approfondiscono diverse strutture grammaticali: forme di domanda e risposta, i 9 tempi principali, il condizionale, i verbi modali e verbi ausiliari, “passive vs. active”, “relative clauses”, “reported speech”, ecc.

Metodo d’insegnamento

- Lezioni interattive, discussioni, letture, esercitazioni in gruppo.

- Training sulla comunicazione: presentazioni orali, discussioni, giochi di ruolo.

-

Page 23: Corso di laurea Bachelor: introduzione · nell’anno universitario 2012/2013 dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), organizza un e che lo concludono nei tempi previsti.

23

M01035.01P

Modellistica e simulazione

- Responsabile del modulo: Andrea Graf - Semestre: Quinto - Tipo di modulo: Obbligatorio - Crediti ECTS: 5

- Lingua del modulo: Italiano - Corsi di laurea: Informatica

Contenuti del modulo e volume di lavoro

Corso No. Lezioni ed esercitazioni integrate Lavoro autonomo

Dinamica e stabilità C01013.03P 1

Sistemi dinamici discreti C01039.01P 1

Laboratorio di modellistica L01035.01P 1

TOTALE 45 105

Prerequisiti per l’iscrizione

Frequenza precedente dei moduli - M01036P: Metodi matematici per l’ingegnere - M01005P: Analisi e algebra lineare" - M01034P: Fisica 2

Valutazione del modulo

- Verifiche scritte in itinere - Valutazione delle esercitazioni e delle attività di laboratorio - Esame

Dinamica e stabilità C01013.03P

Obiettivi

- Comprendere e analizzare il comportamento di sistemi dinamici nel continuo

Contenuti

- Sistemi dinamici, stato, linearità e tempo-invarianza - Rappresentazioni varie: equazioni differenziali,

rappresentazioni di stato, funzioni di trasferimento, soluzioni nel tempo, modi, poli

- Traiettoria ed equilibrio - Stabilità, stabilità asintotica, instabilità - Sistemi non lineari, approssimazioni lineari, non-linearità

inverse Metodo d’insegnamento

- Lezioni interattive - Esercitazioni - Lavoro autonomo

Sistemi dinamici discreti C01039.01P

Obiettivi

- Comprendere e analizzare sistemi dinamici discreti

Contenuti

- Sistemi discreti nel tempo e relative rappresentazioni: equazioni alle differenze, discretizzazione della funzione di trasferimento, rappresentazione di stato.

- Automi e linguaggi - Reti di Petri - Automi e Reti di Petri temporizzati - Sistemi stocastici (processi stocastici, catene di Markov, reti

di code) Metodo d’insegnamento

- Lezioni interattive - Esercitazioni - Lavoro autonomo

Laboratorio di modellistica L01035.01P

Obiettivi

- Comprendere i fenomeni fisici alla base di sistemi dinamici - Saper astrarre il comportamento di sistemi dinamici e

determinare il modello adatto - Saper simulare il comportamento di sistemi dinamici - Saper confrontare il modello teorico, la simulazione e il

comportamento reale del sistema

Contenuti

- Applicazione dei contenuti del corso dinamica e stabilità con esperienze della meccanica, termica ed elettrodinamica

Metodo d’insegnamento

- Lavoro pratico in laboratorio - Lavoro autonomo per l’analisi dei risultati

Page 24: Corso di laurea Bachelor: introduzione · nell’anno universitario 2012/2013 dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), organizza un e che lo concludono nei tempi previsti.

24

M02036.01P

Ingegneria e sviluppo del

software 1

- Responsabile del modulo: Giambattista Ravano - Semestre: Quinto - Tipo di modulo: Obbligatorio - Crediti ECTS: 7

- Lingua del modulo: Italiano - Corsi di laurea: Informatica

Contenuti del modulo e volume di lavoro

Corso No. Lezioni Esercitazioni Lavoro autonomo

Ingegneria del software 1 C02047.01P 1

Laboratorio di ingegneria e

sviluppo del software 1 L02036.01P 3

TOTALE 15 45 150

Prerequisiti per l’iscrizione

Frequenza precedente del modulo - M02034P: Linguaggi e programmazione 1

Valutazione del modulo

- Verifica scritta in itinere - Valutazione dei progetti - Esame

Ingegneria del software 1 C02047.01P

Obiettivi

- Essere in grado di utilizzare le tecniche di analisi e progettazione del software più conosciute

- Acquisire la capacità di analizzare un sistema, in particolare le funzionalità traducibili in un software

- Capacità di progettare le componenti software principali in termini di classi, comportamenti e componenti

- Saper utilizzare e capire linguaggi formali (UML o altri)

Contenuti

- Introduzione all’ingegneria del software - Definizione dei requisiti - Progettazione dell’architettura software - Interazioni e stati delle componenti software - Qualità del software e conseguenze nella progettazione - Packages e componenti - Studi di caso

Metodo d’insegnamento

- Lezioni interattive - Progetti (nell'ambito del "Laboratorio di ingegneria e

sviluppo del software 1")

Riferimenti di base

- Fox C.: Introduction to Software Engineering Design, Addison Wesley, 2006

- Vetti Tagliati L.: UML e Ingegneria del Software, Mokabyte, 2008

Laboratorio di ingegneria e

sviluppo del software 1 L02036.01P

Obiettivi

- Familiarizzarsi con i formalismi più comuni usati nella progettazione del software

- Usare un ambiente di progettazione e di sviluppo - Saper gestire un progetto e saper lavorare nelle sue varie

fasi, con particolare riguardo alla fase di analisi - Realizzare e completare la documentazione tecnica di

progetto

Contenuti

- Analisi e progettazione di 3-4 applicazioni partendo dalle specifiche dei requisiti, utilizzando metodi e tecniche apprese nel corso di ingegneria del software 1

- Sviluppo di parti delle applicazioni

Metodo d’insegnamento

- Attività pratiche su progetto - Lavoro autonomo

Page 25: Corso di laurea Bachelor: introduzione · nell’anno universitario 2012/2013 dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), organizza un e che lo concludono nei tempi previsti.

25

M08002.01P

Algoritmi avanzati e

ottimizzazione

- Responsabile del modulo: Luca Maria Gambardella - Semestre: Quinto - Tipo di modulo: Obbligatorio - Crediti ECTS: 5

- Lingua del modulo: Italiano - Corsi di laurea: Informatica

Contenuti del modulo e volume di lavoro

Corso No. Lezioni ed esercitazioni integrate Lavoro autonomo

Algoritmi avanzati C08003.01P 2

Ottimizzazione C08004.01P 2

TOTALE 60 90

Prerequisiti per l’iscrizione

Frequenza precedente dei moduli - M02006P: Algoritmi e strutture dati - M02034P: Linguaggi e programmazione 1

Valutazione del modulo

- Valutazione delle esercitazioni e dei progetti - Esame

Algoritmi avanzati C08003.01P

Obiettivi

- Conoscere tecniche, metodologie e strumenti per poter progettare, realizzare e valutare algoritmi di complessità crescente

- Apprendere le basi fondamentali della modellazione di problemi, della loro trattabilità e dei metodi di soluzione tramite tecniche di ricerca, ottimizzazione combinatoria e intelligenza artificiale

- Acquisire competenze per saper affrontare problemi reali sviluppando modelli e metodi anche originali. In particolare si forniscono gli strumenti per progettazione e gestione di sistemi complessi facendo in modo di operare nel modo più efficace ed efficiente in presenza di risorse limitate

Contenuti

- Il concetto di algoritmo e teoria della computabilità - Algoritmi di ricerca - Algoritmi di ricerca non informati - Algoritmi di ricerca euristici - Algoritmi di ricerca in ambienti concorrenti - Algoritmi Meta Euristici - Algoritmi che apprendono e data mining - Progetto di ottimizzazione combinatoria con sviluppo di

algoritmi e test su casi concreti Metodo d’insegnamento

- Lezioni interattive - Esercitazioni in laboratorio - Progetto

Ottimizzazione C08004.01P

Obiettivi

- Studiare e capire diversi problemi e tecniche di ottimizzazione

- Sviluppare modelli matematici basati sulla programmazione lineare per la risoluzione di problemi di ottimizzazione

- Studiare i principali algoritmi di base per la risoluzione di problemi di programmazione lineare

Contenuti

- Introduzione ai problemi di programmazione lineare (PL) e lineare intera (PLI)

- Tecniche di modellizzazione - L'algoritmo del simplesso - Programmazione Lineare Intera - Problemi NP-completi Metodo d’insegnamento

- Lezioni interattive - Esercitazioni in laboratorio - Lavoro autonomo

Page 26: Corso di laurea Bachelor: introduzione · nell’anno universitario 2012/2013 dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), organizza un e che lo concludono nei tempi previsti.

26

M03007.03P

Programmazione di

microcontrollori

- Responsabile del modulo: Ivan Defilippis - Semestre: Quinto - Tipo di modulo: Obbligatorio - Crediti ECTS: 3

- Lingua del modulo: Italiano - Corsi di laurea: Informatica

Contenuti del modulo e volume di lavoro

Corso No. Lezioni Esercitazioni Lavoro autonomo

Programmazine di

microcontrollori C03010.03P 1 2

TOTALE 15 30 45

Prerequisiti per l’iscrizione

- Vedi "Regolamento DTI per l'iscrizione ai moduli e l'attribuzione dei crediti ECTS”.

Valutazione del modulo

- Verifiche scritte in itinere - Valutazione delle esercitazioni - Esame

Programmazione di

microcontrollori C03010.03P

Obiettivi

- Essere in grado di analizzare e capire la struttura, i blocchi funzionali e l'insieme delle istruzioni di un microcontrollore

- Conoscere e saper usare le possibilità offerte dall'ambiente di sviluppo del microcontrollore scelto

- Saper programmare microcontrollori in assembler e linguaggio C

- Saper usare la strumentazione di laboratorio per la verifica del funzionamento dei dispositivi programmati

Contenuti

- Microcontrollore e microprocessore - Studio del microcontrollore scelto per le esercitazioni pratiche - Programmazione di microcontrollore in assembler - Programmazione di microcontrollore in linguaggio C - Analisi dei codici compilati

Metodo d’insegnamento

- Lezioni interattive - Esercitazioni in laboratorio - Lavoro autonomo

Riferimenti di base

- Wilmshurst T.: Designing Embedded Systems with PIC Microcontrollers: Principles and Applications, Second Edition, Elsevier Ltd., 2010

Esercitazioni in laboratorio

- Strumentazione di laboratorio - Uso di un ambiente di sviluppo per microcontrollore con

assemblatore, compilatore C, linker, simulatore e debugger - Programmazione e verifica di funzionamento - Miniprogetti

Page 27: Corso di laurea Bachelor: introduzione · nell’anno universitario 2012/2013 dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), organizza un e che lo concludono nei tempi previsti.

27

M02039.01P

Grafica

- Responsabile del modulo: Carlo Spinedi - Semestre: Sesto - Tipo di modulo: Obbligatorio - Crediti ECTS: 4

- Lingua del modulo: Italiano - Corsi di laurea: Informatica

Contenuti del modulo e volume di lavoro

Corso No. Lezioni Esercitazioni Lavoro autonomo

Grafica C02050.01P 2 1

TOTALE 30 15 75

Prerequisiti per l’iscrizione

Frequenza precedente dei moduli - M02034P: Linguaggi e programmazione 1 - M02006P: Algoritmi e strutture dati - M01005P: Analisi e algebra lineare

Metodo di valutazione

- Verifica scritta in itinere - Valutazione delle esercitazioni - Esame orale

Grafica C02050.01P

Obiettivi

- Capire i principi su cui si basano le rappresentazioni grafiche a tre dimensioni

- Apprendere una tecnica di programmazione per visualizzare scene spaziali

- Conoscere alcune tecniche di memorizzazione di informazioni grafiche

- Sviluppare componenti di programmi per la rappresentazione grafica

Contenuti

- Trasformazioni geometriche e prospettiche - Studio di una libreria per la programmazione grafica 3D

(OpenGL) - Spazi colorimetrici - Memorizzazione di immagini raster e vettoriali

Metodo d’insegnamento

- Lezioni interattive - Esercitazioni in laboratorio - Lavoro autonomo

Page 28: Corso di laurea Bachelor: introduzione · nell’anno universitario 2012/2013 dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), organizza un e che lo concludono nei tempi previsti.

28

M02040.01P

Sistemi operativi e

di gestione dei dati

- Responsabile del modulo: Roberto Mastropietro - Semestre: Sesto - Tipo di modulo: Obbligatorio - Crediti ECTS: 5

- Lingua del modulo: Italiano - Corsi di laurea: Informatica

Contenuti del modulo e volume di lavoro

Corso No. Lezioni ed esercitazioni integrate Lavoro autonomo

Sistemi operativi C02051.01P 2.5

Sistemi di gestione dei dati C02052.01P 1.5

TOTALE 60 90

Prerequisiti per l’iscrizione

Frequenza precedente dei moduli - M02030P: Basi di dati e ambienti operativi - M02035P: Linguaggi e programmazione 2, anche in parallelo - M02037P: Telematica, crittografia e sicurezza

Valutazione del modulo

- Verifiche scritte in itinere - Valutazione delle esercitazioni - Esami

Sistemi operativi C02051.01P

Obiettivi

- Conoscere ed esercitare le tecniche di comunicazione fra processi e dispositivi periferici in un sistema operativo

- Conoscere e esercitare le tecniche di controllo, di sincronizzazione e di comunicazione per i processi all'interno di un sistema operativo

- Conoscere alcune tecniche di comunicazione tra sistemi connessi in rete

- Capire la struttura e il funzionamento di alcune componenti del sistema operativo

- Approfondire l’architettura e i principi di funzionamento del kernel di uno dei sistemi operativi più diffusi

- Conoscere i principi su cui si basa la sicurezza dei sistemi operativi

Contenuti

- Architettura del nocciolo di un sistema operativo Interruzioni e routine d’interruzione Strutture dati, stati e priorità delle thread e dei

processi Schedulazione delle thread e dei processi Gestione della memoria

- File system: strutture interne, meccanismi di protezione - Meccanismi interni di protezione dei sistemi operativi - Tecniche di programmazione per sistemi distribuiti (socket e

RPC)

Metodo d’insegnamento

- Lezioni interattive - Esercitazioni in laboratorio - Progetto (in collaborazione con il modulo "Ingegneria e

sviluppo del software 2") - Lavoro autonomo

Sistemi di gestione dei dati C02052.01P

Obiettivi

- Conoscere le funzionalità e i servizi offerti da un DBMS - Conoscere aspetti amministrativi dei sistemi per la gestione

dei dati - Saper utilizzare una base dati all'interno di un'applicazione,

sia con embedded SQL, sia attraverso ORM

Contenuti

- Architettura di un DBMS: componenti e funzionalità interne - Progettazione fisica avanzata - View e view materializzate - Indici e query processing - Transazioni, concorrenza e consistenza - Sicurezza in un DBMS - Sistemi distribuiti e paralleli - Accesso a un database: embedded SQL, ODBC - Object-Relational Mapping (ORM) - Trigger e stored procedures

Metodo d’insegnamento

- Lezioni frontali - Esercitazioni in laboratorio - Progetto (in collaborazione con il modulo "Ingegneria e

sviluppo del software 2") - Lavoro autonomo

Page 29: Corso di laurea Bachelor: introduzione · nell’anno universitario 2012/2013 dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), organizza un e che lo concludono nei tempi previsti.

29

M02041.01P

Ingegneria e sviluppo del

software 2

- Responsabile del modulo: Sandro Pedrazzini - Semestre: Sesto - Tipo di modulo: Obbligatorio - Crediti ECTS: 5 - Lingua del modulo: Italiano - Corsi di laurea: Informatica

Contenuti del modulo e volume di lavoro

Corso No. Lezioni Esercitazioni Lavoro autonomo

Ingegneria del software 2 C02053.01P 1 1

Laboratorio di ingegneria e

sviluppo del software 2 C02041.01P 2

TOTALE 15 45 90

Prerequisiti per l’iscrizione

Frequenza precedente dei moduli - M02036P: Ingegneria e sviluppo del software 1 - M02035P: Linguaggi e programmazione 2

Valutazione del modulo

- Verifica scritta in itinere - Valutazione delle esercitazioni - Valutazione dei progetti

Ingegneria del software 2 C02053.01P

Obiettivi

- Essere in grado di passare dalla programmazione “in piccolo” alla programmazione “in grande”

- Acquisire provate competenze in architetture software OO e analisi architetturali

- Conoscere gli elementi essenziali di processi e metodologie di sviluppo

Contenuti

- Contributi fondamentali del paradigma OO nella progettazione del software

- Strumenti e ambienti di sviluppo - Modelli e gestione del ciclo di vita del software - Design, dipendenze, responsabilità - Test - Design pattern - Elementi di refactoring - Modelli di reengineering - Organizzazione del codice (dependency injection e aspect

oriented programming) - Pair programming: collaborazione incrociata tra team di

progetto - Processo di sviluppo (iterazioni, build, integrazione continua)

Metodo d’insegnamento

- Lezioni interattive - Esercitazioni in laboratorio - Progetto (nell'ambito del "Laboratorio di ingegneria e

sviluppo del software 2")

Riferimenti di base

- Gamma et al.: Design Patterns, Elements of Reusable Object-Oriented Software, Addison Wesley, 1995.

- Pedrazzini S.: Tecniche di progettazione agile con Java: Design pattern, refactoring test, Tecniche nuove, 2005.

Laboratorio di ingegneria e

sviluppo del software 2 C02041.01P

Obiettivi

- Saper gestire le varie iterazioni di sviluppo di un progetto - Esercitare la pratica di sviluppo basata sul test, integrando

fasi di test e fasi di sviluppo - Esercitare gli aspetti di manutenzione del software - Lavorare con un'infrastruttura completa di sviluppo - Lavorare con integrazione continua

Contenuti

- Realizzazione a gruppi di un progetto, dalla fase di analisi alla gestione dei cicli di sviluppo

- Il progetto integra temi trattati anche in altri moduli - Si realizzano sia applicazioni di utilità generale che

programmi di supporto didattico. - Si prediligono progetti che durano nel tempo, con nuove

estensioni e con elementi ripresi e migliorati di anno in anno (manutenzione)

Metodo d’insegnamento

- Attività pratiche in collaborazione con i moduli "Sistemi operativi e di gestione dei dati" e "Grafica"

- Lavoro a gruppi

Page 30: Corso di laurea Bachelor: introduzione · nell’anno universitario 2012/2013 dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), organizza un e che lo concludono nei tempi previsti.

30

M03011.01P

Architetture dei computer

- Responsabile del modulo: Ivan Defilippis - Semestre: Sesto - Tipo di modulo: Obbligatorio - Crediti ECTS: 3

- Lingua del modulo: Italiano - Corsi di laurea: Informatica

Contenuti del modulo e volume di lavoro

Corso No. Lezioni Esercitazioni Lavoro autonomo

Architetture dei computer C03018.01P 1 2

TOTALE 15 30 45

Prerequisiti per l’iscrizione

- Frequenza "Tecnica digitale e architetture di calcolo" (M03010P)

- Frequenza "Fisica 2" (M01034P) - Almeno uno dei due moduli con sufficienza

Valutazione del modulo

- Verifiche scritte in itinere - Valutazione delle esercitazioni - Esame

Architetture dei computer C03018.01P

Obiettivi

- Conoscere le basi del funzionamento di un calcolatore - Analizzare architetture di calcolatori - Conoscere i sottosistemi che costituiscono un calcolatore

Contenuti

- Elementi di elettronica, microelettronica e loro ruolo nel calcolatore

- Famiglie di calcolatori - Metriche di specifica delle prestazioni di un calcolatore e

benchmark standard - Gerarchia di memoria: struttura, gestione e componenti - Insiemi di istruzioni e modi di indirizzamento - Collegamenti standard interni ed esterni - Dispositivi di input/output - Alimentatori

Metodo d’insegnamento

- Lezioni interattive - Esercitazioni in laboratorio - Lavoro autonomo

Riferimenti di base

- Patterson and Hennessy: Computer Architecture, the Hardware/Software Interface, Morgan Kaufman Pub. Inc., 3rd Edition, 2007

- Tanenbaum A. S.: Structured Computer Organization, Pearson Prentice Hall, 5th Edition, 2006

Esercitazioni in laboratorio

- Montaggio elettronico e misura - Misure di prestazioni su calcolatori personali

- Uso di strumenti per la diagnostica

Page 31: Corso di laurea Bachelor: introduzione · nell’anno universitario 2012/2013 dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), organizza un e che lo concludono nei tempi previsti.

31

M05013P.01

Business English B2

- Responsabile del modulo: Germana D’Alessio - Semestre: Quinto e sesto - Tipo di modulo: Obbligatorio - Crediti ECTS: 6

- Lingua del modulo: Inglese - Corsi di laurea: Informatica

Contenuti del modulo e volume di lavoro

Corso No. Lezioni Lavoro autonomo

Business English B2 C05013P.01 60 120

TOTALE 60 120

Prerequisiti per l’iscrizione

- Aver acquisito il modulo Inglese generale B1

Valutazione del modulo

- Esame scritto e orale livello B2 comprensivo dei contenuti del corso

Osservazioni

Il livello del corso si riferisce alla scala del Portfolio europeo delle lingue (PEL). La verifica del livello richiesto dal dipartimento può avvenire anche tramite equipollenza di determinati certificati internazionali riconosciuti dal CLIR Centre for Languages and International Relations o superamento di esami prima dell'inizio del corso.

Business English B2 C05013P.01

Obiettivi

- Gestire la comunicazione standard e specifica in inglese nell’ambito lavorativo.

- Conoscere e saper scegliere la strategia adatta per ricavare informazioni da un testo audio o da un testo di lettura.

- Capacità di leggere testi di varia provenienza su tematiche sociali, economiche, professionali, acquisendo il lessico specifico.

- Saper svolgere conversazioni telefoniche, prendere appunti, selezionare informazioni rilevanti.

- Saper interagire verbalmente in modo adeguato in situazioni di lavoro: presentarsi, descrivere tabelle e grafici, discutere su problemi da risolvere, trattare, fare presentazioni.

- Conoscere le strutture di una lettera formale, saper redigere - email e lettere standard; sapere mantenere per iscritto

rapporti con i partner di lavoro.

Contenuti

- Companies and corporate world - Work and employment - People and management - Products and marketing - Money and finance - Innovation and globalization - Ethical business Metodo d’insegnamento

- Lezioni interattive, discussioni, letture, esercitazioni in gruppo.

- Training sulla comunicazione: presentazioni orali, discussioni, giochi di ruolo.

Page 32: Corso di laurea Bachelor: introduzione · nell’anno universitario 2012/2013 dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), organizza un e che lo concludono nei tempi previsti.

32

M02042.01P

Progetto di semestre

- Responsabile del modulo: Sandro Pedrazzini - Semestre: Settimo - Tipo di modulo: Obbligatorio - Crediti ECTS: 5

- Lingua del modulo: Italiano - Corsi di laurea: Informatica

Contenuti del modulo e volume di lavoro

Corso No. Lezioni Esercitazioni Lavoro autonomo

Ingegneria del software 3 C02054.01P 1

Progetto di semestre P02042.01P 3

TOTALE 15 45 90

Prerequisiti per l’iscrizione

Frequenza precedente del modulo - M02041P: Ingegneria e sviluppo del software 2

Valutazione del modulo

- Valutazione del progetto - Esame

Ingegneria dl software 3 C02054.01P

Obiettivi

- Apprendere cosa significa gestire il processo di sviluppo e cosa significa far parte di un team di sviluppo

- Saper pianificare le singole iterazioni di sviluppo e test all'interno di un team

- Saper valutare i costi di uno sviluppo

Contenuti

- Analisi dei costi e metriche del software OO - Gestione e organizzazione in un gruppo di sviluppo - Gestione delle attività, delle priorità, del tempo e dei rischi

all'interno di un progetto - Review di progetto - Elementi di interaction design nella progettazione del

software

Metodo d’insegnamento

- Lezioni interattive, come supporto al progetto di semestre

Riferimenti di base

- Hayes H.: Successful Team Management, International Thomson Publishing Services Ltd, 1996

- Sansavini C.: Il meeting di successo, Alpha test, 2005

Progetto di semestre P02042.01P

Obiettivi

- Imparare ad affrontare e risolvere problemi di competenza dell'ingegnere nell’ambito di un progetto strutturato

- Applicare le conoscenze professionali e le tecniche di progettazione

- Esercitare le tecniche di documentazione e di presentazione

Metodo d’insegnamento

- Attività pratica di progettazione, sviluppo, documentazine e presentazione

- Lavoro autonomo

Page 33: Corso di laurea Bachelor: introduzione · nell’anno universitario 2012/2013 dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), organizza un e che lo concludono nei tempi previsti.

33

M02038.01P

Applicazioni web

- Responsabile del modulo: Lorenzo Sommaruga - Semestre: Settimo - Tipo di modulo: Obbligatorio - Crediti ECTS: 3

- Lingua del modulo: Italiano - Corsi di laurea: Informatica

Contenuti del modulo e volume di lavoro

Corso No. Lezioni ed esercitazioni integrate Lavoro autonomo

Applicazioni web C02049.01P 2

TOTALE 30 60

Prerequisiti per l’iscrizione

Frequenza precedente del modulo - M02034P: Linguaggi e programmazione 1

Valutazione del modulo

- Verifica scritta in itinere - Valutazione delle esercitazioni

Applicazioni web C02049.01P

Obiettivi

- Apprendere le tecnologie e capire le architetture di sistemi web

- Essere in grado di realizzare applicazioni web - Conoscere i principali framework, API e strumenti di sviluppo

per applicazioni web - Comprendere ed applicare la tecnologia XML

Contenuti

- Introduzione agli elementi web - Architetture web e application server - Architetture a più livelli (2, 3, n-tiers) - Linguaggi e formalismi standard per il web: HTML, XHTML,

CSS - XML (eXtensible Markup Language) - Trasformazione di documenti

Metodo d’insegnamento

- Lezioni interattive - Esercitazioni in laboratorio - Lavoro autonomo

Page 34: Corso di laurea Bachelor: introduzione · nell’anno universitario 2012/2013 dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), organizza un e che lo concludono nei tempi previsti.

34

M07006.01P

Economia aziendale 1

- Responsabile del modulo: Alessandro Cavadini - Semestre: Settimo - Tipo di modulo: Obbligatorio - Crediti ECTS: 3

- Lingua del modulo: Italiano - Corsi di laurea: Informatica

Contenuti del modulo e volume di lavoro

Corso No. Lezioni Lavoro

autonomo

Economia aziendale 1 C07012.01P 2

TOTALE 30 60

Prerequisiti per l’iscrizione

- Nessuno

Valutazione del modulo

- Valutazione delle esercitazioni - Esame scritto

Economia aziendale 1 C07012.01P

Obiettivi

- Comprendere il funzionamento di un’azienda e l’importanza dell’imprenditorialità

- Comprendere la realtà e l’ambiente nel quale l’azienda opera - Essere in grado di individuare gli elementi esterni, di diritto e della

scienza economica, che influenzano la vita dell’azienda - Capire il contenuto e lo sviluppo di una strategia aziendale - Comprendere i principi di base della finanza aziendale - Ottenere le informazioni di base sul mercato e sulla concorrenza

e comprendere i principi di base del marketing

Contenuti

- L’azienda, il mondo che la circonda e la sua strategia Il sistema impresa, analisi dell’ambiente, rapporto

impresa-Stato, aspetti giuridici principali (contratti, forma giuridica, brevetti etc.), principi di macro- e di microeconomia

La strategia aziendale: analisi di settore e analisi dell’impresa (analisi SWOT), contenuto e sviluppo della strategia aziendale

- Finanza aziendale Il finanziamento aziendale: principi, fabbisogno di

capitale, finanziatori dell’impresa e forme di finanziamento

Il mercato dei capitali e la borsa valori - Il mercato e il marketing

Introduzione Visione, missione e strategia Il prodotto Il prezzo Il punto vendita La promozione: gli strumenti di comunicazione e le teorie

della comunicazione pubblicitaria Analisi di casi aziendali

Metodo d’insegnamento

- Lezioni interattive - Esercitazioni su casi pratici e argomenti di attualità - Lavoro autonomo

Riferimenti di base

- Cavadini A.: Business Plan, Come costruirlo. Giampiero Casagrande editore, 2006

Page 35: Corso di laurea Bachelor: introduzione · nell’anno universitario 2012/2013 dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), organizza un e che lo concludono nei tempi previsti.

35

M02043.01P

Applicazioni distribuite

- Responsabile del modulo: Lorenzo Sommaruga - Semestre: Ottavo - Tipo di modulo: Obbligatorio - Crediti ECTS: 2

- Lingua del modulo: Italiano - Corsi di laurea: Informatica

Contenuti del modulo e volume di lavoro

Corso No. Lezioni Esercitazioni Lavoro autonomo

Elementi di applicazioni

distribuite C02055.01P 1

Applicazioni service-oriented C02056.01P 1

TOTALE 20 40

Prerequisiti per l’iscrizione

Frequenza precedente dei moduli - M02040P: Sistemi operativi e di gestione dei dati - M02038P: Applicazioni web

Valutazione del modulo

- Verifiche scritte in itinere - Valutazione delle esercitazioni - Esame scritto

Elementi di applicazioni

distribuite C02055.01P

Obiettivi

- Apprendere a usare a livello applicativo gli elementi di rete presenti nei più comuni linguaggi e librerie

- Conoscere gli elementi di base della programmazione di sistemi distribuiti

Contenuti

- Applicazioni client-server - Comunicare via socket utilizzando protocolli applicativi - Librerie e API per applicazioni distribuite - Oggetti distribuiti - Comunicazione asincrona - Protocollo http e server web - Librerie per server web e embedding di web server in

un'applicazione - Framework e modalità di test per chiamate http - Utilizzo di servlet

Metodo d’insegnamento

- Lezioni interattive - Esercitazioni in laboratorio

Riferimenti di base

- Harold E.R.: Java Network Programming, O'Reilly, 2004

Applicazioni service-oriented C02056.01P

Obiettivi

- Comprendere l’evoluzione del web, delle architetture orientate ai servizi (SOA) e dei web services

- Conoscere linguaggi, processi e strumenti per la creazione e gestione di servizi web

- Essere in grado di implementare un’applicazione web basata su servizi web

Contenuti

- Concetti fondamentali delle architetture service-oriented (SOA)

- Caratteristiche di progettazione di servizi web mediante il modello architetturale REST (REpresentational State Transfer)

- Strumenti ed API - Sviluppo di un'applicazione distribuita - Cenni su sistemi multi agenti

Metodo d’insegnamento

- Lezioni frontali - Esercitazioni in laboratorio

Page 36: Corso di laurea Bachelor: introduzione · nell’anno universitario 2012/2013 dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), organizza un e che lo concludono nei tempi previsti.

36

M07007.01P

Economia aziendale 2

- Responsabile del modulo: Alessandro Cavadini - Semestre: Ottavo - Tipo di modulo: Obbligatorio - Crediti ECTS: 2

- Lingua del modulo: Italiano - Corsi di laurea: Informatica

Contenuti del modulo e volume di lavoro

Corso No. Lezioni ed esercitazioni integrate Lavoro autonomo

Economia aziendale 2 C07013.01P 2

TOTALE 20 40

Prerequisiti per l’iscrizione

- Valutazione superiore o uguale a Fx nel modulo "Economia aziendale 1" (M07006P)

- Modulo "Comunicazione" (M05107P) - anche in parallelo

Valutazione del modulo

- Valutazione delle esercitazioni - Valutazione del business plan - Esame scritto

Economia aziendale 2 C07013.01P

Obiettivi

- Consolidare le competenze acquisite nel modulo di “Economia aziendale 1"

- Acquisire le basi per capire l’importanza della contabilità e per sapere leggere un bilancio

- Comprendere i principi di base dell’analisi degli investimenti - Imparare gli elementi necessari e la relativa metodologia per

poter allestire un piano aziendale

Contenuti

- Il bilancio e l’analisi degli investimenti La contabilità aziendale e il bilancio: principi di contabilità,

lo stato patrimoniale, il conto economico, il rendiconto finanziario e l’analisi di bilancio (indicatori finanziari)

L’analisi degli investimenti: metodi statici (ROI, payback e break-even) e metodi dinamici (net present value e IRR)

- Start-up e piano aziendale Start-up: i passi necessari e le misure di sostegno per

fondare una nuova azienda Il business plan: a cosa serve un business plan, quali sono

gli elementi fondamentali, quando è necessario e perché, metodologia per allestirlo

Allestimento di un business plan da parte di gruppi di lavoro su un’idea imprenditoriale

Metodo d’insegnamento

- Lezioni interattive - Esercitazioni su casi pratici e argomenti di attualità - Allestimento di un business plan - Visita di un’azienda o partecipazione alla giornata Venture

Ideas - Lavoro autonomo Riferimenti di base

- Cavadini A.: Business Plan, Come costruirlo. Giampiero

Casagrande editore, 2006

Page 37: Corso di laurea Bachelor: introduzione · nell’anno universitario 2012/2013 dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), organizza un e che lo concludono nei tempi previsti.

37

M05107P.01

Comunicazione

- Responsabile del modulo: Cristina Monti Carcano - Semestre:Ottavo - Tipo di modulo: Obbligatorio - Crediti ECTS: 3

- Lingua del modulo: Italiano - Corsi di laurea: Informatica

Contenuti del modulo e volume di lavoro

Corso No. Lezioni Esercitazioni Lavoro autonomo

Comunicazione C05105P.01 2 70

TOTALE 20 70

Prerequisiti per l’iscrizione

Nessuno

Metodo di valutazione

- 40%: presentazione del business plan - 40%: redazione del business plan - 20%: test su aspetti teorici

Comunicazione C05105P.01

Obiettivi

- Comprendere l’importanza di una comunicazione efficace - Fornire le tecniche per redigere documenti scritti: relazioni

tecniche, lavori di diploma, business plan, manuali d’uso, curriculum vitae

- Fornire le tecniche per preparare e gestire una presentazione - Fornire le tecniche di base per negoziare - Sviluppare le capacità di gestire la comunicazione con gruppi di

lavoro e collaboratori - Migliorare la conoscenza di altre culture: Cina, India, paesi

islamici, paesi europei - Fornire gli elementi di base per migliorare la comunicazione con

i media

Contenuti

- Prima impressione: presentazione, comportamento, galateo, abbigliamento, gestualità, stile; culture diverse (Cina, India, Paesi musulmani ed europei)

- Ruolo dell’emittente e del ricevente - Preparazione di una presentazione verbale: raccolta

informazioni, mappa delle idee, analisi del pubblico, redazione del testo, strumenti audiovisivi, gestione dello stress, gestione delle domande, imprevisti

- Gestione del team: obiettivo, strategia, ruoli, compiti, tempistica, prevenire i conflitti, gestire le alternative, valorizzare il risultato

- Negoziazione: primo approccio, conoscenza della controparte, definizione dei punti forti e deboli delle parti, scenario, concessioni, gestione della trattativa e principali tattiche, conclusione

- Comunicare in team e gestire rapporti con collaboratori: conoscenza delle parti, definizione obiettivo, stile di comunicazione, vision e mission aziendali, motivazione, spirito di gruppo, ascolto, feedfack, gestione del tempo, strumenti di comunicazione

- Comunicazione ai media: ruolo del giornalista e sui bisogni, stile di comunicazione, strategia e obiettivo, strumenti

Metodo d’insegnamento

- Lezioni interattive - Esercitazioni: presentazione individuale e di gruppo - Utilizzo di filmati esplicativi - Collaborazione con docenti di materie tecniche per organizzare

presentazioni su argomenti legati a temi professionali - Presentazioni individuali e di gruppo riprese con la telecamera.

Al termine del corso ad ogni partecipante viene consegnato il DVD contenente la propria presentazione

Page 38: Corso di laurea Bachelor: introduzione · nell’anno universitario 2012/2013 dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), organizza un e che lo concludono nei tempi previsti.

38

M02044.01P

System management

- Responsabile del modulo: Roberto Mastropietro - Semestre: Ottavo - Tipo di modulo: Obbligatorio - Crediti ECTS: 2

- Lingua del modulo: Italiano - Corsi di laurea: Informatica

Contenuti del modulo e volume di lavoro

Corso No. Lezioni Lavoro autonomo

System management C02057.01P 2

TOTALE 20 40

Prerequisiti per l’iscrizione

Frequenza precedente del modulo - Modulo "Basi di dati e ambienti operativi" (M02030P)

Valutazione del modulo

- Verifiche scritte in itinere - Esame orale

System management C02057.01P

Obiettivi

- Acquisire coscienza della criticità degli aspetti non tecnici in ambito di gestione dei sistemi e dell'importanza di rifarsi all'esperienza insita in “best practice”, “framework” e qualsiasi altra fonte utile

- Praticare l'installazione e la configurazione dei sistemi e dei sottosistemi più importanti (DNS, DHCP, …) in ambiente GNU/Linux e MS-Windows

- Comprendere e sperimentare le problematiche relative all’integrazione di sistemi eterogenei

Contenuti

- Introduzione al system management - Aspetti non tecnici nel system management - Framework per la gestione dell'IT - Installazione di MS-Windows server, configurazione, servizi e

troubleshooting - Installazione di ambiente GNU/Linux, configurazione, servizi

e troubleshooting - Integrazione di sistemi eterogenei - Configurazioni particolari di Web server e application server

Metodo d’insegnamento

- Lezioni interattive - Esercitazioni in laboratorio - Lavoro autonomo

Page 39: Corso di laurea Bachelor: introduzione · nell’anno universitario 2012/2013 dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), organizza un e che lo concludono nei tempi previsti.

39

M00002.03P

Progetto di diploma

- Responsabile del modulo: Sandro Pedrazzini - Semestre: Ottavo - Tipo di modulo: Obbligatorio - Crediti ECTS: 14 - Lingua del modulo: Italiano

- Corsi di laurea: Informatica

Contenuti del modulo e volume di lavoro

Corso No. Progetto Esercitazioni Lavoro autonomo

Progetto di diploma P00002P.01 40

TOTALE 320 100

Prerequisiti per l’iscrizione

- Avere certificato tutti i moduli dei primi sei semestri del CdL, lingue escluse.

- Avere ottenuto una valutazione superiore o uguale a Fx nei moduli dell'ultimo anno.

- Avere ottenuto una valutazione sufficiente nel modulo “Progetto di semestre”

Metodo di valutazione: criteri

Svolgimento fasi di progetto Comprensione dei compiti, pianificazione Analisi prerequisiti, definizione delle funzioni, delle prestazioni e dei vincoli Design, definizione modalità realizzative Realizzazione Integrazione, test e validazione Metodo di lavoro Creatività, iniziativa, autonomia esecutiva Ricerca, analisi, valutazione e scelta soluzioni Sistematicità, ordine Comunicazione nel gruppo / con i relatori Risultati Coincidenza prodotto con il quaderno dei compiti Presentazione orale Struttura, chiarezza, essenzialità Documentazione scritta Struttura del documento Completezza e esattezza del contenuto Espressione e stile Riassunto (abstract)

Progetto di diploma P00002P.01

Obiettivi

- Mettere alla prova la capacità di affrontare con successo un problema di competenza dell'ingegnere facendo sintesi delle capacità di analisi, di formalizzazione, realizzazione pratica, test e documentazione acquisite nel corso del curricolo

- Esercitare la capacità di interagire in modo professionale con il committente del progetto

Metodo d’insegnamento

- Attività pratica di progettazione, sviluppo, realizzazione, collaudo e documentazione

Page 40: Corso di laurea Bachelor: introduzione · nell’anno universitario 2012/2013 dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), organizza un e che lo concludono nei tempi previsti.

40

M02048.01

Compilatori e interpreti

- Responsabile del modulo: Raffaello Giulietti - Semestre: Quinto - Tipo di modulo: a scelta - Crediti ECTS: 3

- Lingua del modulo: Italiano - Corsi di laurea: Informatica

Contenuti del modulo e volume di lavoro

Corso No. Lezioni Esercitazioni Lavoro autonomo

Compilatori e interpreti C02060.01 2 2

TOTALE 30 30 30

Prerequisiti per l’iscrizione

Frequenza precedente dei moduli - M02041: Ingegneria e sviluppo del software 2 - M02035: Linguaggi e programmazione 2

Valutazione del modulo

- Verifiche scritte - Esame

Compilatori e interpreti C02060.01

Obiettivi

- Comprendere i linguaggi formali e la gerarchia di Chomsky. - Approfondire i linguaggi regolari e gli analizzatori lessicali

(scanner). - Approfondire i linguaggi liberi da contesto (context-free) e gli

analizzatori sintattici (parser). - Implementare un compilatore e un interprete di codice

intermedio per un mini-linguaggio.

Contenuti

- Grammatiche formali, linguaggi e gerarchia di Chomsky. - Grammatiche regolari e analisi lessicale. - Grammatiche libere da contesto e analisi sintattica. - Sintassi astratta e alberi. - Elementi contestuali, semantica e tabelle di simboli. - Codice intermedio (byte code). - Interprete per il codice intermedio. - Gestione degli errori. Metodo d’insegnamento

- Lezioni interattive - Esercitazioni in laboratorio

Page 41: Corso di laurea Bachelor: introduzione · nell’anno universitario 2012/2013 dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), organizza un e che lo concludono nei tempi previsti.

41

M02049.01

Sistemi Informativi

- Responsabile del modulo: Roberto Mastropietro - Semestre: Quinto - Tipo di modulo: a scelta - Crediti ECTS: 3

- Lingua del modulo: Italiano - Corsi di laurea: Informatica

Contenuti del modulo e volume di lavoro

Corso No. Lezioni Esercitazioni Lavoro autonomo

Sistemi informativi C02061.01 2 2

TOTALE 30 30 30

Prerequisiti per l’iscrizione

Frequenza precedente dei moduli - M02030: Basi di dati e ambienti operativi - M02040: Sistemi operativi e di gestione dei dati

Metodo di valutazione

- Due test scritti - Valutazione dell’attività di laboratorio - Esame orale

Sistemi informativi C02061.01

Obiettivi

- Acquisire conoscenze, concetti, tecniche relative a metodi, strumenti, tecnologie ed architetture relative ai sistemi informativi

- Apprendere i concetti fondamentali dell’analisi ingegneristica dei processi aziendali

- Apprendere ad eseguire l’analisi e la progettazione di un sistema informativo partendo dall’analisi dei requisiti informativi di alto livello

- Acquisire conoscenze, concetti, tecniche relative a metodi, strumenti, tecnologie ed architetture per la gestione avanzata dei dati

- Apprendere ad eseguire l’analisi e la progettazione di soluzioni avanzate per la gestione dei dati

Contenuti

- Introduzione ai sistemi informativi: tipologie, processi, architetture

- Introduzione ai sistemi informativi di supporto operativo dedicati alle aziende manifatturiere ed Enterprise Resource Planning (ERP)

- Ingegneria dei processi aziendali e sistemi informativi Web-based

- Introduzione ai sistemi Customer relationship management (CRM)

- Progettazione e realizzazione di Data Warehouse - Database ad oggetti - Database object-relational - Sistemi NoSQL

Metodo d’insegnamento

- Lezioni interattive con esercitazioni

Page 42: Corso di laurea Bachelor: introduzione · nell’anno universitario 2012/2013 dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), organizza un e che lo concludono nei tempi previsti.

42

M03018.01

Informatica tecnica

- Responsabile del modulo: Bruno Storni - Semestre: Quinto - Tipo di modulo: a scelta - Crediti ECTS: 3

- Lingua del modulo: Italiano - Corsi di laurea: Elettronica, Informatica

Contenuti del modulo e volume di lavoro

Corso No. Lezioni Esercitazioni Lavoro autonomo

Informatica tecnica C03035.01 2 2

TOTALE 30 30 30

Prerequisiti per l’iscrizione

Corso di laurea in Informatica Valutazione superiore o uguale a FX nei moduli - “Analisi dei segnali, probabilità e statistica” (M01033) - “Programmazione microcontrollori” (M03007) Corso di laurea in elettronica Valutazione superiore o uguale a FX nei moduli - “Metodi matematici per l’ingegnere” (M01036) - “Microcalcolatori” (M03015)

Informatica tecnica C03035.01

Obiettivi

- Approfondire le competenze in informatica sui microcalcolatori per applicazioni tecniche embedded

- Conoscere il collegamento del codice (programma) con l’hardware

- Conoscere le inizializzazioni e le configurazioni per i microcalcolatori

- Capire le funzionalità e le strutture dei driver per periferie di comunicazione

- Capire i principi di funzionamento di un sistema operativo RT-OS adatto per applicazioni embedded; imparare a configurarlo e ad usarlo

- Conoscere un bus di campo per sistemi distribuiti - Capire la funzionalità di uno stack per protocollo di

comunicazione - Realizzare progetti concreti

Contenuti

- Sistemi a microcontrollore per applicazioni industriali - Approfondimento di utensili di sviluppo e debugging per lo

sviluppo di software per microcontrollori - Architetture e strutture driver per microcontrollori - Sviluppo di drivers per periferiche standard - Bus di campo - Definizione e sviluppo di stack di comunicazione - Sistemi operativi soft- e hard-real-time - Approfondimenti sul kernel real time uC/OS2 - Configurazione e dimensionamento di applicazioni su uC/OS2 Esercitazioni di laboratorio

- Familiarizzazione con una scheda adatta ad applicazioni industriali

- Uso senza sistema operativo - Utilizzo con sistema operativo RT-OS - Uso e sviluppo drivers - Utilizzo controller bus di campo - Sviluppo e verifica di applicazioni - Sviluppo applicazioni basate su uC/OS2 - Utilizzo driver per periferiche di comunicazione - Utilizzo stacks di comunicazione

Valutazione del modulo

- Valutazione dell’attività di laboratorio - Esame orale Metodo d’insegnamento

- Lezioni interattive - Esercitazioni di laboratorio Riferimenti di base

- Jean J. Labrosse: MicroC/OS/-II, the Real Time Kernel, 2nd edition, CMB Books, 2002; ISBN: 1-57820-103-9

Page 43: Corso di laurea Bachelor: introduzione · nell’anno universitario 2012/2013 dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), organizza un e che lo concludono nei tempi previsti.

43

M03020.01

Progettazione di sistemi

embedded

- Responsabile del modulo: Ivan Defilippis - Semestre: Quinto - Tipo di modulo: a scelta - Crediti ECTS: 3

- Lingua del modulo: Italiano - Corsi di laurea: Elettronica, Informatica

Contenuti del modulo e volume di lavoro

Corso No. Lezioni Esercitazioni Lavoro autonomo

Progettazione di sistemi

embedded C03037.01 2 2

TOTALE 30 30 30

Prerequisiti per l’iscrizione

Corso di laurea in elettronica Valutazione superiore o uguale a FX nei moduli: - “Microcalolatori” (M03015) Corso di laurea in Informatica Valutazione superiore o uguale a FX nei moduli: - “Programmazione microcontrollori” (M03007)

Valutazione del modulo

- Valutazione dell’attività di laboratorio - Esame orale

Progettazione di sistemi

embedded C03037.01

Obiettivi

- Comprendere cos’è un sistema embedded , quali sono i suoi limiti, come lo si specifica, progetta, sviluppa e realizza in pratica, e come se ne analizzano le prestazioni

- Acquisire conoscenze di progettazione combinata di hard- e software. Apprendere a suddividere correttamente un sistema in hardware e software e ottenere così un sistema ottimale

- Apprendere a programmare correttamente un sistema embedded rispettando i vincoli dati dalle risorse limitate

- Realizzare in laboratorio semplici sistemi embedded sfruttando piattaforme di rapid prototyping SoPC (System on a Programmable Chip), schede di sviluppo per microcontroller commerciali oppure dispositivi embedded commerciali (e.g. smartphone)

Contenuti

- Introduzione ai sistemi embedded - Hardware per sistemi embedded

CPU Bus di sistema Memory maps, logica di decodifica e generica. Memorie: selezione e interfaccia Periferiche digitali e analogiche Connetività e rete (USB, LAN, WLAN, ZigBee…) Coprocessori e acceleratori

- Software per sistemi embedded Embedded Operating Systems Middleware Scheduling Applicazioni Analisi dei programmi

- Sviluppo di sistemi embedded Il processo di progettazione e gli utensili di sviluppo Le specifiche di un sistema embedded: analisi delle

applicazioni target Utensili di Hardware/Software Co-design Sviluppo Validazione

Esercitazioni in laboratorio

- Graduale sviluppo, integrazione e collaudo dei blocchi costitutivi hardware e software di semplici sistemi embedded grazie a piattaforme configuabili (soft-core) industriali (SoPC) o a schede di sviluppo per microcontroller commerciali oppure a dispositivi embedded commerciali (e.g. smartphone).

- Realizzazione di applicazioni. - Validazione e test. Metodo di insegnamento

- Lezioni interattive - Esercitazioni in laboratorio Riferimenti di base

- John Catsoulis: Designing Embedded Hardware, O'Reilly Media; Second Edition edition, 2005; ISBN-13: 978-0596007553

- Arnold S. Berger: Embedded Systems Design: An Introduction to Processes, Tools and Techniques, CMP Books; 1 edition, 2001; ISBN-13: 978-1578200733

Page 44: Corso di laurea Bachelor: introduzione · nell’anno universitario 2012/2013 dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), organizza un e che lo concludono nei tempi previsti.

44

M04027.01

Progettazione di

controllori

- Responsabile del modulo: Roberto Bucher - Semestre: Quinto - Tipo di modulo: a scelta - Crediti ECTS: 3

- Lingua del modulo: Italiano - Corsi di laurea: Elettronica, Informatica, Meccanica

Contenuti del modulo e volume di lavoro

Corso No. Lezioni Esercitazioni Lavoro autonomo

Progettazione di controllori C04037.01 2 2

TOTALE 30 30 30

Prerequisiti per l’iscrizione

Corso di laurea in Elettronica Valutazione superiore o uguale a FX nei moduli - “Metodi matematici per l’ingegnere” (M01036) - “Fisica e modellistica” (M01007) - “Gestione e controllo di sistemi” (M04019) Corso di laurea in Informatica Valutazione superiore o uguale a FX nei moduli - “Analisi dei segnali e probabilità e statistica” (M01033) - “Modellistica e simulazione” (M01035) - “Programmazione di microcontrollori” (M03007) Corso di laurea in Meccanica Valutazione superiore o uguale a FX nei moduli - “Metodi matematici per l’ingegnere” (M01036) - “Fisica e meccanica 3” (M01015) - “Automatica 1” (M04023)

Valutazione del modulo

- Valutazione dell’attività di laboratorio - Esame orale

Progettazione di controllori C04037.01

Obiettivi

- Fornire competenze teoriche e pratiche nella progettazione di controllori, così da poter ottimizzare il comportamento anche di sistemi con dinamica complessa (alto ordine, accoppiamenti, presenza di più attuatori e sensori).

Contenuti

- Controllori di stato con osservatori nelle diverse varianti - Tecniche di ottimizzazione - Cenni di teoria della stima e stima ottima degli stati - Tecniche ad anello aperto combinate con tecniche ad anello

chiuso (feed-forward, compensazioni disturbi misurabili) - Implementazione di controllori discreti nel tempo - Controllo predittivo - Alcuni argomenti tra

Controllo vettoriale Controllo robusto Controllo ripetitivo (RC) ed iterativo (ILC) Controllo adattivo Controllo non lineare

Metodo d’insegnamento

- Lezioni interattive - Esercitazioni in laboratorio

- Lavoro autonomo

Page 45: Corso di laurea Bachelor: introduzione · nell’anno universitario 2012/2013 dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), organizza un e che lo concludono nei tempi previsti.

45

M04028.01

Metodi e algoritmi di

identificazione

- Responsabile del modulo: Roberto Bucher - Semestre: Quinto - Tipo di modulo: a scelta - Crediti ECTS: 3

- Lingua del modulo: Italiano - Corsi di laurea: Elettronica, Informatica, Meccanica

Contenuti del modulo e volume di lavoro

Corso No. Lezioni Esercitazioni Lavoro autonomo

Metodi e algoritmi di

identificazione C04038.01 2 2

TOTALE 30 30 30

Prerequisiti per l’iscrizione

Corso di laurea in ingegneria elettronica Valutazione superiore o uguale a FX nei moduli - “Metodi matematici per l’ingegnere” (M01036) - “Fisica e modellistica” (M01007) - “Gestione e controllo di sistemi” (M04019) Corso di laurea in ingegneria informatica Valutazione superiore o uguale a FX nei moduli - “Analisi dei segnali, probabilità statistica” (M01033) - “Modellistica e simulazione” (M01035) - “Programmazione microcontrollori” (M03007) Corso di laurea in ingegneria meccanica Valutazione superiore o uguale a FX nei moduli - “Metodi matematici per l’ingegnere” (M01036) - “Fisica e meccanica 3” (M01015) - “Automatica 1” (M04023)

Valutazione del modulo

- Valutazione dell’attività di laboratorio - Esame orale

Metodi e algoritmi di

identificazione C04038.01

Obiettivi

- Conoscere metodi per stimare grandezze fisiche partendo da misure disturbate.

- Saper sfruttare le conoscenze del processo per filtrare le misure da disturbi (es. Kalman Filtering)

- Saper implementare metodi di identificazione e filtraggio online su microprocessori (es. Least Squares ricorsivo, Extended Kalman Filter)

- Saper implementare algoritmi di minimizzazione ricorsivi (es. Maximal Power Point Tracking)

Contenuti

- Modellazione da princípi primi e metodo di Lagrange - Elaborazione dei segnali e filtraggio ottimale - Identificazione parametrica e non parametrica - Filtraggio ed identificazione online - Metodi dei gradienti e di Newton - Aspetti implementativi su microprocessori - Esercitazioni di laboratorio Metodo d’insegnamento

- Lezioni interattive - Esercitazioni in laboratorio - Lavoro autonomo

Page 46: Corso di laurea Bachelor: introduzione · nell’anno universitario 2012/2013 dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), organizza un e che lo concludono nei tempi previsti.

46

M02047.01

Applicazioni delle reti

telematiche

- Responsabile del modulo: Angelo Consoli - Semestre: Sesto - Tipo di modulo: a scelta - Crediti ECTS: 2 - Lingua del modulo: Italiano - Corsi di laurea: Elettronica, Informatica

Contenuti del modulo e volume di lavoro

Corso No. Lezioni Esercitazioni Lavoro autonomo

Applicazioni delle reti

telematiche C02059.01 2 2

TOTALE 20 20 20

Prerequisiti per l’iscrizione

Corso di laurea in Elettronica - M06012: Fondamenti di telematica - Corso di laurea in Informatica M02037: Fondamenti di telematica, crittografia e sicurezza

Valutazione del modulo

- Valutazione delle esercitazioni - Esame

Applicazioni delle reti

telematiche C02059.01

Obiettivi

- Saper progettare soluzioni di comunicazione dati per sistemi di dimensioni diverse

- Saper integrare soluzioni di telefonia e multimedia in reti IP - Saper identificare i punti critici e selezionare gli elementi

architetturali principali per l’installazione di reti di calcolatori e applicazioni in rete

- Saper identificare e gestire tutti gli aspetti della sicurezza dei sistemi e delle reti

- Conoscere le tecniche di ultima generazione e i concetti alla base delle reti di prossima generazione

- Saper progettare, installare e configurare una soluzione Voice Over IP (VoIP). Saperla integrare in reti esistenti

- Saper applicare i concetti di stima della qualità del servizio (QoS) e consigliare misure per garantirla

- Conoscere e saper applicare sistemi di monitoraggio delle reti e dei sistemi

- Conoscere caratteristiche e tipologia di impiego delle soluzioni open source e proprietarie per la gestione e il controllo di reti e sistemi

- Saper applicare i principi della sicurezza e per la creazione di reti e sistemi produttivi integrati e virtuali

Metodo d’insegnamento

- Lezioni interattive - Esercitazioni in laboratorio

Contenuti

- Elementi caratteristici di una reta aziendale. - Approfondimenti di telefonia e di tecniche e soluzioni VoIP; i

protocolli: SIP, H.323, H.248-MEGACO, RTP ed RTCP. - Tecniche e componenti delle reti di trasporto dati basate su

multiplazione (TDM, WDM, OFDM). - Reti integrate per trasporto dati: WDM/TDM (OTN: Optical

Transport Networks): architetture e gerarchie PDH/SDH/SONET.

- Tecniche per reti a banda larga: ASON (Automatically Switched Optical Network), GMPLS (Generalized Multi Protocol Label Switching).

- Algoritmi e tecniche per reti P2P. - Interazione tra i livelli di trasporto e applicativo. - Optical access networks: FTTx. - Network virtualization techniques. - Approfondimenti e pratica di IPv6 e Mobile IP. - Principi e tecnologie alla base delle NGN (next generation

networks). Convergenza di reti telefoniche fisse e mobili su rete IP, l’impatto sui servizi di nuova generazione.

- Modello architetturale di IMS (IP Multimedia Subsystem): application servers, media gateways, gateways verso reti esistenti.

- La multimedialità nella comunicazione (streaming e multicasting video + audio).

- Registration and authentication: autenticazione a piú fattori, RADIUS, KERBEROS, LDAP(S).

- QoS e performance: vincoli qualitativi di sistemi e servizi multimedia; priorizzazione, bandwidth management.

- Security: analisi di sicurezza di soluzioni IT, analisi dei rischi, architetture di sicurezza.

- Tecniche di hacking del software e delle infrastrutture. - Soluzioni per il test di vulnerabilità di sistemi e reti. - Hardening di piattaforme ICT. - Meccanismi di sandboxing e isolazione dei processi. - La sicurezza dei sistemi mobili (notebook, cellulari,

smartphones, tablet PCs).

- Compliancy, introduzione ai framework ITIL e CoBIT.

Page 47: Corso di laurea Bachelor: introduzione · nell’anno universitario 2012/2013 dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), organizza un e che lo concludono nei tempi previsti.

47

M02050.01

Architetture ICT complesse

- Responsabile del modulo: Roberto Mastropietro - Semestre: Sesto - Tipo di modulo: a scelta - Crediti ECTS: 2

- Lingua del modulo: Italiano - Corsi di laurea: Informatica

Contenuti del modulo e volume di lavoro

Corso No. Lezioni Esercitazioni Lavoro autonomo

Architetture ICT complesse C02062.01 2 2

TOTALE 20 20 20

Prerequisiti per l’iscrizione

Frequenza precedente del modulo - M02040: Sistemi operativi e di gestione dei dati

Metodo di valutazione

- 4 test scritti - Valutazione dell’attività di laboratorio - Esame orale

Architetture ICT complesse C02062.01

Obiettivi

- Conoscere le tecnologie hardware e software e le architetture disponibili per costruire infrastrutture complesse per i sistemi informativi

- Conoscere e comprendere le problematiche inerenti all'integrazione e la gestione di ambienti complessi.

- Imparare ad analizzare ambienti complessi e ad utilizzare le tecnologie opportune per progettare soluzioni performanti, scalabili ed in grado di supportare la business continuity

Contenuti

- Architetture per lo storage networking: SAN, NAS, IP storage - Tiered Storage e information Lifecycle Management - Tecnologie per la Continuous Data Protection - Architetture per high-availability:

Reliability e Availability clustering disaster recovery

- Virtualizzazione di infrastrutture ICT Metodo d’insegnamento

- Lezioni interattive con esercitazioni - Studio individuale con materiale di riferimento

Page 48: Corso di laurea Bachelor: introduzione · nell’anno universitario 2012/2013 dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), organizza un e che lo concludono nei tempi previsti.

48

M02051.01

Architetture per

applicazioni enterprise

- Responsabile del modulo: Sandro Pedrazzini - Semestre: Sesto - Tipo di modulo: a scelta - Crediti ECTS: 2

- Lingua del modulo: Italiano - Corsi di laurea: Informatica

Contenuti del modulo e volume di lavoro

Corso No. Lezioni Esercitazioni Lavoro autonomo

Architetture per applicazioni

enterprise C02063.01 2 2

TOTALE 20 20 20

Prerequisiti per l’iscrizione

- Modulo "Ingegneria e sviluppo del software 2" (M02041) - Modulo "Linguaggi e programmazione 2" (M02035) - Modulo "Sistemi operativi e di gestione dei dati" (M02040) - Massimo un'insufficienza nei tre moduli.

Valutazione del modulo

- Valutazione delle esercitazioni - Esame

Architetture per applicazioni

enterprise C02063.01

Obiettivi

- Capire quali sono gli elementi caratterizzanti di un'applicazione cosiddetta "enterprise"

- Saper identificare e capire gli elementi architetturali principali in un framework per applicazioni enterprise.

- Conoscere e utilizzare in modo approfondito un framework che consenta lo sviluppo di applicazioni enterprise.

Contenuti

- Elementi caratteristici di un'applicazione enterprise - Pattern di applicazioni enterprise - I livelli di un'applicazione, importanza e utilizzo del Model-

View-Controller - Framework e container IoC - Utilizzo di ORM, transazioni, gestione del locking - Elementi di security - Gestione di workflow - Validazione, internazionalizzazione, logging - Test - Utilizzo di Web services Metodo d’insegnamento

- Lezioni interattive - Esercitazioni in laboratorio

Page 49: Corso di laurea Bachelor: introduzione · nell’anno universitario 2012/2013 dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), organizza un e che lo concludono nei tempi previsti.

49

M03019.01

Applicazioni di sistemi

embedded

- Responsabile del modulo: Diego Barrettino - Semestre: Sesto - Tipo di modulo: a scelta - Crediti ECTS: 2

- Lingua del modulo: Italiano - Corsi di laurea: Elettronica, Informatica

Contenuti del modulo e volume di lavoro

Corso No. Lezioni Progetto Lavoro autonomo

Applicazioni di sistemi

embedded C03036.01 2 2

TOTALE 20 20 20

Prerequisiti per l’iscrizione

Corso di laurea in Informatica Valutazione superiore o uguale a FX nei moduli - “Programmazione microcontrollori” (M03007) Corso di laurea in Elettronica Valutazione superiore o uguale a FX nei moduli - “Microcalcolatori” (M03015)

Valutazione del modulo

- Valutazione dell’attività di laboratorio - Esame orale

Applicazioni dei sistemi

embedded

C03036.01

Obiettivi

- Capire le possibilità implementative per sistemi embedded basati su specifiche tecniche e rispettosi dei compromessi (trade-offs) di progettazione per diversi campi applicativi quali ad esempio: i sistemi automotive, portatili, biomedici, aerospaziali, e industriali

- Applicare le conoscenze professionali e le tecniche di progettazione

- Esercitare le tecniche di documentazione e di presentazione di progetto

Contenuti

- Ciclo di progettazione per sistemi embedded - Problemi legati alle prestazioni dei sistemi embedded

(p. es. consumo) - Sistemi embedded per applicazioni

automotive (p. es. anti-lock braking system, ABS) portatili (p. es. iPhone) biomedicali (p. es. pacemaker) aerospaziali (p. es. picosatellites) industriali (p. es. programmable logic controllers, PLC)

Metodo d’insegnamento

- Lezioni interattive - Esercitazioni di laboratorio Riferimenti di base

- Achim Rettberg, et al.: Embedded System Design: Topics, Techniques and Trends, Springer, 1st edition, 2007; ISBN-13: 978-1441944290

- Daniel D. Gajski, et al.: Embedded System Design: Modeling, Synthesis and Verification, Springer, 1st edition, 2009

Page 50: Corso di laurea Bachelor: introduzione · nell’anno universitario 2012/2013 dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), organizza un e che lo concludono nei tempi previsti.

50

M04029.01

Tecnologie medicali

- Responsabile del modulo: Igor Stefanini - Semestre: Sesto - Tipo di modulo: a scelta - Crediti ECTS: 2

- Lingua del modulo: Italiano - Corsi di laurea: Elettronica, Informatica, Meccanica

Contenuti del modulo e volume di lavoro

Corso No. Lezioni Seminari Lavoro autonomo

Tecnologie medicali C04039.01

TOTALE 24 16 20

Prerequisiti per l’iscrizione

Nessuno

Metodo di valutazione

- Esame

Tecnologie medicali C04039.01

Obiettivi

- Fornire competenze teoriche e pratiche nella progettazione e modellamento di dispositivi medici nel campo delle scienze biomedicali ed ingegneristiche.

- Dare una visione generale delle differenti applicazioni di dispositivi medici

- Permettere allo studente d’approfondire alcune tematiche interdisciplinari gettando un ponte tra tecnica e applicazioni nel campo della medicina e della biologia

Contenuti

Teoria - Quadro generale delle tecnologie mediche

(12 unità didattiche) - Aspetti socio-economici, legali e normative - Controllo qualità - Sicurezza biologica ed etica

- Scienze del vivente per ingegneri (6 unità didattiche)

- Biofisica e biochimica - Apparati e fisiopatologie - Introduzione alla proteomica e genetica

- Applicazioni delle tecnologie mediche (6 unità didattiche)

- Dispositivi medici impiantabili - Dispositivi medici esterni

Seminari - Bio-materiali e l’utilizzo di sistemi che possono essere utilizzati

all’interno del corpo umano (4 unità didattiche) - Bio-nano-tecnologie e l’utilizzo di sistemi nano-tecnologici a profitto

del campo bio-medico (2 unità didattiche) - Bio-strumentazione e bio-sensori e l’utilizzo di tecniche di misura,

analisi e rappresentazione di bio-segnali (2 unità didattiche) - Monitoraggio e diagnostica portatile e l’utilizzo di tecniche che

permettano di fare del monitoraggio e diagnostica “low cost” all’esterno dell’ambiente ospedaliero (2 unità didattiche)

- Tele-assistenza e l’assistenza medicale a distanza (2 unità didattiche)

- Bio-informatica e l’utilizzo di tecniche d’analisi dei dati legati all’ambiente bio-medicale (2 unità didattiche)

- Trattamento d’immagine e l’utilizzo di tecniche che permettano d’ottenere e trattare delle immagini bio-medicali (2 unità didattiche)

Metodo d’insegnamento

- Lezioni interattive e seminari

Page 51: Corso di laurea Bachelor: introduzione · nell’anno universitario 2012/2013 dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), organizza un e che lo concludono nei tempi previsti.

51

M06017.02

Reti Mobili

- Responsabili modulo: Ivan Defilippis e Sandro Pedrazzini - Semestre: Sesto - Tipo di modulo: a scelta - Crediti ECTS: 2

- Lingua del modulo: Italiano - Corsi di laurea: Elettronica, Informatica

Contenuti del modulo e volume di lavoro

Corso No. Lezioni Esercitazioni Lavoro autonomo

Reti mobili C06018.02 2 2

TOTALE 20 20 20

Prerequisiti per l’iscrizione

Corso di laurea in Ingegneria Elettronica Valutazione superiore o uguale a FX nei moduli - Metodi matematici per l’ingegnere (M01036) Corso di laurea in Ingegneria Informatica Valutazione superiore o uguale a FX nei moduli - Analisi dei segnali, probabilità e statistica (M01033)

Valutazione del modulo

- Test scritto in itinere - Valutazione delle esercitazioni svolte - Esame

Reti mobili C06018.02

Obiettivi

- Conoscere le basi della comunicazione senza fili - Conoscere le basi della modulazione e della trasmissione

senza fili - Conoscere le basi relative alle reti radiomobili per la telefonia

mobile - Conoscere come interfacciarsi con le tecnologie WiFi,

Bluetooth e ZigBee - Apprendere come sviluppare applicazioni su sistemi operativi

embedded.

Contenuti

- Definizioni di base, grandezze fisiche e concetti di interferenza

- Tecniche di accesso al canale e di modulazione nella trasmissione senza fili

- Tecniche di comunicazione e applicazioni nei settori: della telefonia mobile, WiFi e Bluetooth, e reti di sensori

- Utilizzo di sistemi operativi su dispositivi mobili - Architettura e sviluppo di servizi basati su dispositivi mobili

(smart phone, tablet, sensor network, ecc.) - Esempi applicativi (e-health, proximity marketing, ecc.)

Esercitazioni di laboratorio

- Simulazione computerizzata per la pianificazione di reti mobili - Misure sperimentali per l’ottimizzazione di applicazioni di reti

mobili - Sviluppo di un’applicazione su smart phone e/o rete di

sensori Metodo d’insegnamento

- Lezioni interattive con esercitazioni integrate

Page 52: Corso di laurea Bachelor: introduzione · nell’anno universitario 2012/2013 dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), organizza un e che lo concludono nei tempi previsti.

52

Regolamento per il

bachelor

(laurea di primo livello)

Campo d’applicazione

Art. 1

1.1 Questo regolamento si applica a tutti i Bachelor (laurea di primo livello) conferiti presso i Dipartimenti della Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI).

1.2 In difetto di regolamenti propri delle Scuole affiliate, analoghi principi si applicano ai Bachelor conferiti dalle Scuole affiliate alla SUPSI e agli altri titoli o certificati di studio rilasciati dalla SUPSI.

1.3 Ogni Dipartimento della SUPSI emana direttive di applicazione del presente regolamento a titolo di complemento del regolamento stesso. Tali direttive di applicazione hanno quale scopo quello di definire condizioni proprie dei corsi di laurea da esso gestiti.

1.4 Le direttive dipartimentali sono approvate dalla Direzione della SUPSI.

1.5 Il genere maschile è usato per designare persone, denominazioni professionali e funzioni indipendentemente dal sesso.

Piani di studio

Art. 2

2.1 Il piano di studio allestito dal Dipartimento illustra obiettivi e modalità didattiche di ciascun corso di laurea che porta a conseguire un determinato titolo e dei suoi moduli.

2.2 Le prestazioni dello studente sono espresse, per ogni modulo certificato, in crediti di studio, secondo le regole generalmente valide nell’European Credit Transfer System (ECTS).

2.3 Il Bachelor è conferito a certificazione avvenuta dei moduli prescritti dal piano di studio e corrispondenti a 180 crediti. I piani di studio e la loro applicazione possono essere modificati, fatti salvi i diritti acquisiti dallo studente.

2.4 Crediti conseguiti in altri corsi di laurea o in altre scuole sono riconosciuti nella misura in cui certificano il raggiungimento di obiettivi di formazione del corso di laurea scelto.

Durata

Art. 3

3.1 I 180 crediti per ottenere il Bachelor possono essere conseguiti durante 6 semestri al minimo (8 semestri per lo studio organizzato parallelamente all’esercizio di un’attività professionale e per lo studio organizzato secondo il modello Flexibility).

3.2 La durata minima può essere ridotta a dipendenza di crediti conseguiti prima dell’iscrizione al corso di laurea e riconosciuti.

3.3 Lo studente è escluso dal corso di laurea quando non consegue tutti i crediti necessari entro 10 semestri (12 semestri per lo studio organizzato parallelamente all’esercizio di un’attività professionale o secondo il modello Flexibility). Le direttive di applicazione dipartimentali possono in aggiunta prescrivere l’esclusione dal corso di laurea dello studente che non consegue un numero minimo di crediti entro determinate tappe semestrali o in relazione ai motivi che hanno condotto alla valutazione insufficiente di un modulo, oppure prescrivere ulteriori condizioni particolari.

3.4 Sono esclusi dal computo i semestri di congedo autorizzato.

Valutazione

Art. 4

4.1 Ogni modulo comporta una valutazione dello studente mediante prove di certificazione.

4.2 Il credito è certificato se la valutazione è almeno sufficiente. In caso contrario nessun credito è certificato.

4.3 Se il piano di studio lo prevede, la valutazione di parti di un modulo può essere considerata ai fini di certificazioni successive.

4.4 La valutazione sufficiente è espressa: a. quando possibile con la scala relativa, secondo il rango

su 100 studenti che conseguono il credito: A dal 1° al 10°; B dall’11° al 35°; C dal 36° al 65°; D dal 66° all’90°; E dal 91° al 100°.

b. negli altri casi, con la nota da 4 a 6, di cui il 6 rappresenta la nota massima e il 4 la sufficienza;

c. col solo giudizio: certificato. 4.5 Nel certificare un modulo ai fini del ECTS le note sono

trasposte possibilmente nella scala relativa. 4.6 Se il modulo è certificato, non è possibile ripetere le prove per

migliorare la valutazione. 4.7 La valutazione insufficiente è espressa con:

a. FX credito conseguibile con un lavoro o una prova di certificazione supplementari;

b. F credito conseguibile ripetendo la prova di certificazione o il modulo;

c. col solo giudizio: non certificato

Prove di certificazione

Art. 5

5.1 Le certificazioni avvengono durante il semestre nel quale il modulo si svolge o in una sessione di prove successiva.

5.2 Lo studente iscritto al modulo lo è di regola anche alle relative prove di certificazione. Eventuali prescrizioni particolari al riguardo sono espresse nelle direttive di applicazione dipartimentali.

5.3 L’abbandono ingiustificato di un modulo o l’assenza ingiustificata alle prove comportano una valutazione insufficiente (F).

5.4 L’assenza alle prove va giustificata in forma scritta appena noto il motivo; se la giustificazione è accettata la prova viene svolta in una sessione successiva.

Ripetizioni

Art. 6

6.1 Lo studente può ripetere la certificazione di un modulo al massimo due volte, iscrivendosi a sessioni successive, secondo le modalità e condizioni fissate dal piano di studio e dalle direttive di applicazione dipartimentali. Esaurite tali possibilità lo studente è escluso dal corso di laurea.

6.2 La tesi di Bachelor può essere ripetuta una sola volta; la seconda valutazione insufficiente comporta l’esclusione dal corso di laurea.

6.3 Se le prestazioni dello studente lo giustificano, la Direzione del Dipartimento può concedere la sostituzione di crediti mancanti con altri dell’offerta formativa; questa possibilità è esclusa per la tesi di Bachelor.

Page 53: Corso di laurea Bachelor: introduzione · nell’anno universitario 2012/2013 dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), organizza un e che lo concludono nei tempi previsti.

53

Prerequisiti

Art. 7

Il piano di studio può prescrivere che l’accesso a taluni moduli sia subordinato alla certificazione di altri, eventualmente precisando se l’accesso è possibile con una valutazione FX, fatto salvo il recupero del credito.

Cambio di corso di laurea

Art. 8

L’iscrizione a un diverso corso di laurea o indirizzo di studi va chiesta in forma scritta dopo avere preso atto dei crediti riconosciuti e di quelli mancanti per poterlo concludere.

Sanzioni disciplinari

Art. 9

Comportamenti scorretti possono comportare, secondo gravità, l’allontanamento da moduli o prove, la revoca di crediti, la sospensione, l’esclusione dal corso di laurea, l’esclusione dalla SUPSI e la revoca di titoli di studio.

Nuova ammissione al corso di laurea

Art. 10

10.1 Trascorsi 5 anni accademici dall’esclusione dal corso di laurea lo studente può formulare domanda di nuova ammissione allo stesso. L’istanza va presentata in forma scritta e motivata.

10.2 Il direttore della SUPSI decide in merito alla richiesta e statuisce in merito alle relative condizioni di nuova ammissione, in specie tenendo conto delle ragioni che avevano comportato l’esclusione dal corso di laurea.

10.3 Se la richiesta di nuova ammissione è accolta, la direzione del Dipartimento stabilisce i crediti che possono essere riconosciuti tenendo in considerazione il piano di studio vigente. Possono essere riconosciuti al massimo 150 crediti ECTS.

Competenze

Art. 11

11.1 La certificazione compete al o ai docenti responsabili del modulo.

11.2 Ogni altra applicazione di questo regolamento compete all’organo designato dal Dipartimento. In difetto di specifica designazione (delegato o commissione per gli esami, ecc.), la competenza è del direttore del Dipartimento.

Contenzioso

Art. 12

12.1 Contro le decisioni di docenti è possibile il reclamo al Dipartimento.

12.2 Contro le decisioni del Dipartimento di natura disciplinare, o che comportano la mancata certificazione di un credito non rimediabile entro breve termine, o che comportano un pregiudizio irrimediabile, è possibile il ricorso al direttore della SUPSI.

12.3 Contro decisioni del direttore della SUPSI che comportano pregiudizio irrimediabile è possibile il ricorso alla Commissione indipendente USI-SUPSI.

12.4 Reclami e ricorsi sono da presentare entro 15 giorni dalla notifica della decisione.

12.5 I reclami e i ricorsi vanno presentati in forma scritta e succintamente motivati.

Entrata in vigore

Art. 13

13.1 Questo regolamento entra in vigore il 1° settembre 2012 e sostituisce il precedente del 1°settembre 2008.

13.2 Per il titolo conferito valgono in ogni caso le disposizioni federali.

Approvato dal Consiglio della SUPSI

il 14 dicembre 2010

Il Presidente del Consiglio

Alberto Cotti Il Direttore

Franco Gervasoni

Page 54: Corso di laurea Bachelor: introduzione · nell’anno universitario 2012/2013 dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), organizza un e che lo concludono nei tempi previsti.

54

Regolamento DTI per

l’iscrizione ai moduli e

l’attribuzione dei crediti ECTS

1. Introduzione

Questo regolamento si basa sui documenti seguenti: - Regolamento per il bachelor, direzione SUPSI,

14 dicembre 2010 (vedi www.supsi.ch) - La conception de filière d’étude échelonnées: best practice et

recommandations de la CSHES, Conferenza Svizzera delle SUP, luglio 2004 (www.kfh.ch > Bologna)

2. Certificazione dei moduli

2.1 Sessioni di certificazione

Il DTI organizza due tipi di sessioni di certificazione: - Sessioni di certificazione regolari dove vengono svolte le

prove di certificazione previste nei moduli, - Sessioni di certificazione integrative o di recupero dov’è

possibile integrare ulteriori valutazioni non conseguite precedentemente o necessarie per valutare compiutamente le conoscenze e competenze acquisite in un determinato modulo.

Di conseguenza le prove necessarie alla certificazione di un modulo possono essere differenti fra la sessione regolare e quella integrativa o di recupero. Le date delle prove di certificazione sono pubblicate sul sito www.supsi.ch/dti -> servizi per gli studenti .

3. Valutazioni

3.1 Metodo di valutazione

Il metodo di valutazione di ogni modulo è dichiarato nelle schede descrittive dei moduli contenute nel Piano degli studi.. La responsabilità del metodo di valutazione dei moduli è attribuita al Responsabile di modulo. Di regola la valutazione avviene sulla base di prove in itinere durante i semestri e di sessioni di certificazione. Le prove in itinere possono comprendere: test scritti, interrogazioni orali, seminari, consegna di ricerche, partecipazione attiva alle lezioni, ecc. Le prove di certificazione possono comprendere: esami orali, esami scritti, presentazione di progetti, presentazione di ricerche, ecc. È possibile considerare in modo differenziato il lavoro durante il semestre per gli studenti che ripetono il modulo. Quando la valutazione dei moduli contiene valutazioni di attività di laboratorio o di esercitazioni, per queste attività sono possibili due modalità:

1. il laboratorio o l’esercitazione viene valutato solo con conseguito/non conseguito. In caso di ripetizione, lo studente non deve ripetere il laboratorio o le esercitazioni se già conseguite;

2. il laboratorio o l’esercitazione viene valutato con un voto in una scala numerica e serve a stabilire il livello della valutazione globale del modulo. In questo caso, se lo studente deve ripetere o completare solo una parte della certificazione (valutazione FX) la precedente valutazione può essere considerata. Se invece lo studente ha ricevuto una valutazione F anche l’attività di laboratorio dovrà essere ripetuta.

Nei Piani di studio viene specificata quale delle due modalità di valutazione è in vigore.

3.2 Valutazioni del primo anno

3.2.1 Valutazioni sufficienti

La valutazione dei moduli del primo anno di studio, esclusi i moduli di lingue, è espressa mediante la scala numerica tradizionale con arrotondamento al decimo di punto. Le valutazioni sufficienti nella scala numerica tradizionale sono le note da 4 a 6, di cui 6 rappresenta la nota massima e 4 la sufficienza.

3.2.2 Valutazioni insufficienti

Le valutazioni insufficienti sono espresse con le note da 1 a 3.9.

3.3 Valutazioni dal terzo semestre

3.3.1 Valutazioni sufficienti

La valutazione dei moduli è espressa di regola mediante una scala relativa, da un massimo di A a un minimo di E secondo l’articolo 4.4 capoverso a del Regolamento SUPSI per il bachelor. La scala dei risultati viene allestita ipotizzando un gruppo di circa 100 studenti. Dato che gli studenti nei corsi di laurea del DTI non raggiungono queste cifre contemporaneamente, si deve lavorare su una base pluriennale di studenti che hanno seguito il medesimo modulo.

Le valutazioni parziali durante i semestri (test scritti, interrogazioni, ecc.) o durante le prove di certificazione (esami scritti, esami orali, progetti, ecc.) sono attribuite secondo la scala numerica da 1 a 6. Al momento di esprimere la valutazione del modulo, il responsabile deve obbligatoriamente, d’intesa con tutti i docenti coinvolti, attribuire la valutazione secondo la scala relativa (A...E).

3.3.2 Valutazioni insufficienti

In generale: La valutazione insufficiente è espressa con:

FX se il credito è conseguibile con un lavoro o una prova di certificazione supplementare. Il resposabile di modulo deve accompagnare la valutazione FX con una descrizione degli obiettivi da raggiungere per ottenere la certificazione.

F se il credito è conseguibile ripetendo il modulo e le prove di certificazione oppure le sole prove di certificazione.

Eccezionalmente; con il solo giudizio “non certificato” (Regolamento per il bachelor, art. 4.7). In funzione delle modalità di valutazione, per alcuni moduli è possibile limitarsi alla sola valutazione F.

3.4 Iscrizione alla sessione di certificazione

integrativa

Moduli del primo anno L’iscrizione è regolata dai criteri di assegnazione dei crediti del primo anno, descritti al paragrafo 5. Moduli previsti dal terzo semestre Nel caso di valutazione FX l’iscrizione è automatica. Nel caso di valutazione F lo studente è tenuto a ripetere il modulo. L’iscrizione alla sessione integrativa è ritenuta un caso eccezionale e dev’essere richiesta in forma scritta al responsabile di modulo.

Page 55: Corso di laurea Bachelor: introduzione · nell’anno universitario 2012/2013 dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), organizza un e che lo concludono nei tempi previsti.

55

3.5 Valutazioni ammesse nelle prove integrative dal

terzo semestre

La valutazione FX alle prove integrative non è ammessa (anche nel caso in cui lo studente è stato ammesso alla prova con F).

4. Frequenza

La frequenza a tutte le attività didattiche previste nei moduli è di regola obbligatoria. Un docente di un corso può, d’intesa con il responsabile di modulo, rendere facoltativa la presenza a una o più componenti del corso. In tal caso il docente comunica allo studente all’inizio del corso la modalità di frequenza. I docenti sono responsabili della registrazione delle assenze. In caso di assenze non giustificate superiori al 20% delle ore previste in una componente di corso, il responsabile di modulo può decidere, d’intesa con i docenti interessati, di assegnare una valutazione insufficiente F (Regolamento per il bachelor, art. 5.3, abbandono ingiustificato del modulo). Questa valutazione implica la completa ripetizione del modulo (frequenza + certificazioni).

5. Assegnazione dei crediti del

primo anno di studio

1. I moduli previsti nel primo anno di studio, esclusi quelli di lingue, formano il Gruppo di Moduli (GM) con il quale si determina la promozione all’anno successivo.

2. I crediti ECTS sono assegnati in blocco a tutti i moduli del GM solo se viene raggiunta la valutazione sufficiente nel GM stesso.

3. La sufficienza del GM viene raggiunta se la media aritmetica delle note assegnate nei moduli del GM - ponderata con il numero di crediti ECTS - non è inferiore a 4.0 e se esiste al massimo una nota insufficiente non inferiore al 3.

4. Le note di ogni modulo del GM sono assegnate con approssimazione al decimo di punto.

5. Qualora alla fine del secondo semestre non venisse raggiunta la sufficienza nel GM, lo studente può iscriversi alla prossima sessione integrativa entro il 1° agosto (che implica l’iscrizione a tutti i moduli non sufficienti)

6. L’iscrizione alla sessione integrativa può essere annullata, entro il 15 agosto. Lo studente deve presentare la richiesta di annullamento al segretariato del Dipartimento in forma scritta (lettera elettronica o cartacea).

7. Alla fine della sessione integrativa, la sufficienza viene stabilita in base al punto 2, considerando le valutazioni dei moduli per i quali si è tenuto l’esame e le valutazioni sufficienti dei moduli ottenute in precedenza.

8. Se anche dopo la sessione integrativa, la sufficienza nel GM non è raggiunta, lo studente deve iscriversi durante l’anno universitario successivo ai moduli nei quali non ha ottenuto la sufficienza.

9. Alla fine dell’anno universitario successivo, la sufficienza viene stabilita ancora in base al punto 2, considerando anche le nuove valutazioni.

10. Se la valutazione del GM risulta ancora insufficiente o incompleta, lo studente viene escluso dal corso di laurea.

11. Solo se lo studente si era disiscritto dalla prova integrativa dell'anno precedente, viene iscritto alla prova integrativa successiva, senza possibilità di annullamento.

6. Iscrizione ai moduli previsti nel

piano di studio dal terzo semestre

L’iscrizione ai moduli previsti a partire dal terzo semestre è possibile solo dopo aver ottenuto i crediti ECTS del GM del primo anno. Questa regola non si applica agli studenti a cui vengono riconosciuti crediti in equipollenza ottenuti precedentemente. Iscrizione al terzo semestre Per il terzo semestre l’iscrizione avviene automaticamente. Iscrizione dal quarto semestre A partire dal quarto semestre l’iscrizione avviene rispettando i prerequisiti per la formazione contenuti nel piano di studio. All’inizio del semestre, in caso di difetto di crediti per rapporto all’avanzamento regolare, lo studente viene iscritto ai moduli secondo un piano personalizzato. Di regola la priorità deve essere data ai moduli da ripetere. Il piano deve essere sottoscritto dallo studente e approvato dal Delegato del corso di laurea.

7. Annullamento delle iscrizioni

L’iscrizione a un modulo può essere annullata entro la fine della quarta settimana dall’inizio dell’erogazione del modulo. Lo studente deve presentare la richiesta di annullamento al segretariato del Dipartimento in forma scritta. L’iscrizione a una prova integrativa di certificazione può essere annullata, entro il lunedì della settimana antecedente quella d’inizio delle prove di certificazione. Lo studente deve presentare la richiesta di annullamento al segretariato del Dipartimento in forma scritta (lettera elettronica o cartacea). La non presenza all’esame integrativo senza disiscrizione comporta un’ulteriore bocciatura (F) da sommare all'insufficienza (FX o F) con cui si è arrivati all’esame. In casi motivati la Direzione del dipartimento può annullare le iscrizioni anche senza rispettare i termini previsti nei paragrafi precedenti.

8. Validità

Il regolamento DTI per l’attribuzione dei crediti ECTS è valido per gli studenti ammessi la prima volta al corso di laurea nel settembre 2012 e sostituisce la versione di giugno 2012. Il Direttore della SUPSI

Franco Gervasoni Settembre 2012 Il Direttore del Dipartimento Tecnologie Innovative

Giambattista Ravano Settembre 2012

Page 56: Corso di laurea Bachelor: introduzione · nell’anno universitario 2012/2013 dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), organizza un e che lo concludono nei tempi previsti.

56

Informazioni

Calendario accademico

2012 – 2013

Iscrizioni

Termine delle domande di iscrizione:

15 giugno 2012 Termine delle conferme di iscrizione:

31 luglio 2012 Semestre autunnale

Inizio:

17 settembre 2012 Fine dei corsi e certificazioni:

tra il 28 gennaio e il 8 febbraio 2013 secondo il calendario del corso di laurea

Sospensione dei corsi:

27 ottobre 2012 – 4 novembre 2012, vacanze autunnali

22 dicembre 2012 – 6 gennaio 2013, Natale Semestre primaverile

Inizio:

18 febbraio 2013 Fine dei corsi e certificazioni:

tra il 17 e il 28 giugno 2013 secondo il calendario del corso di laurea

Sospensione dei corsi:

19 marzo 2013, San Giuseppe

29 marzo 2013 – 7 aprile 2013, Pasqua

1 maggio 2013, Festa del lavoro

9 maggio 2013, Ascensione

20 maggio 2013, Lunedì di Pentecoste

30 maggio 2013, Corpus Domini Sessione di certificazioni estiva:

Fra il 2 e il 13 settembre 2013 secondo il calendario del corso di laurea

In generale

Corsi a blocco e seminari, di regola integrativi od opzionali, e prove di certificazione possono avere luogo all’infuori dei corsi semestrali fino alla fine del mese di luglio e nella seconda metà di agosto. Singole lezioni o interi corsi possono essere svolti in un Dipartimento diverso da quello frequentato o anche in altre istituzioni di formazione superiore. La frequenza ai corsi, ai laboratori e alle altre attività didattiche è obbligatoria.

Tasse di frequenza

La tassa di frequenza è di CHF 1'600.- al semestre, anche se frequentato a tempo parziale o parallelo all’attività professionale. La tassa è ridotta a CHF 800.- al semestre per gli studenti al beneficio dell’Accordo intercantonale sul finanziamento delle scuole universitarie professionali (es.: studenti di nazionalità Svizzera; studenti con domicilio fiscale in Svizzera, nel Liechtenstein o a Campione d’Italia). Può essere richiesta una tassa fino a CHF 800.- in caso di ripetizione della tesi di Bachelor. Il pagamento delle tasse deve avvenire all’inizio di ogni semestre, entro i termini indicati, ed è condizione per ottenere e conservare l’immatricolazione.

Materiale scolastico

Il costo per il materiale didattico è di 150 CHF per semestre.

Internet, e-mail

Per tutta la durata degli studi gli studenti hanno libero accesso ad Internet e ricevono un indirizzo e-mail personale del formato [email protected]. Per l’utilizzo di questi servizi deve essere rispettato il regolamento SUPSI per l’utilizzo delle infrastrutture informatiche.

Orari d’apertura della sede

Gli edifici del dipartimento sono aperti nei giorni feriali dalle 7:00 alle 19:00. Gli studenti ricevono una tessera d’accesso che permette il libero accesso ai locali autorizzati al di fuori degli orari d’apertura.

Aula di semestre

Gli studenti a tempo pieno dell’ultimo anno di studio hanno a disposizione un’aula attrezzata per lo studio individuale e i lavori di gruppo. L’accesso alla stessa è disponibile 7 giorni su 7, 24 ore su 24.

Segreteria

Presso la segreteria si possono ottenere le principali informazioni riguardanti le procedure di iscrizione, l’ottenimento di borse di studio, il coordinamento tra impegni lavorativi e studio, il rilascio di documenti di certificazioni e il disbrigo di procedure burocratiche e amministrative.

Studenti stranieri

Gli studenti stranieri, non domiciliati, devono compilare il formulario “Permesso di dimora a scopo di studio in Svizzera”. Lo studente che mantiene la residenza in Italia e vi rientra ogni giorno non deve compilare nessun formulario. La conferma d’iscrizione può essere richiesta in dogana. I formulari sono disponibili presso la segreteria del DTI e devono essere inviati al competente Ufficio regionale degli stranieri di Agno (Via Aeroporto). Per maggiori informazioni visitare il sito http://www4.ti.ch/di/di-di/spop/chi-siamo/agno/

Borse di studio

Per gli studenti domiciliati da almeno cinque anni nel Canton Ticino è possibile rivolgersi all’Ufficio cantonale delle borse di studio, Residenza governativa, 6501 Bellinzona, tel. (091) 814 34 32/35. Maggior informazioni sono disponibili sul sito internet www.supsi.ch/dti.

Servizio militare

Nei periodi infra semestrali sono previsti esami e/o corsi. Si consiglia pertanto di svolgere la scuola reclute prima dell’inizio del curricolo di studio in quanto, secondo le indicazioni del Dipartimento militare, non è possibile posticipare la scuola reclute fino al termine degli studi.

Parcheggi

In tutte le sedi della SUPSI sono disponibili parcheggi a paga-mento. I posti macchina sono limitati e concessi in priorità a gruppi in car sharing.

Page 57: Corso di laurea Bachelor: introduzione · nell’anno universitario 2012/2013 dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), organizza un e che lo concludono nei tempi previsti.

57

Servizi per gli studenti

Come arrivare con i trasporti

pubblici

È possibile arrivare al Dipartimento tecnologie innovative utilizzando i trasporti pubblici:

AutoPostale: Lugano – Bioggio – Lamone – Manno, fermata Manno Centro di calcolo

ARL: Lugano – Lamone – Manno, fermata Manno Centro di Calcolo

FLP: Lugano – Ponte Tresa, fermata Bioggio Molinazzo Aziende di trasporto pubblico

ARL: Autolinee Regionali Luganesi

Autopostale: La Posta

FLP: Ferrovia Lugano – Ponte Tresa Per maggiori informazioni sui trasporti pubblici si

consultino i seguenti indirizzi web:

www.ffs.ch: Ferrovie Federali Svizzere

www.posta.ch: Servizio AutoPostale

www.lugano.ch/trasporti: TPL, ARL

www.arcobaleno.ch: Abbonamento Arcobaleno

Come arrivare in auto

Per arrivare al Dipartimento Tecnologie Innovative utilizzando l’automobile seguire:

1. Autostrada A2 2. Uscita per Lugano Nord, seguire per Varese, Ponte Tresa 3. Al semaforo, direzione Ponte Tresa 4. Dopo 200 metri a sinistra (stabile Galleria 2)

Indirizzi utili

SUPSI

Direzione

Le Gerre CH-6928 Manno tel. +41 (0)58 666 60 00 [email protected] www.supsi.ch SUPSI

Dipartimento Tecnologie

Innovative

Galleria 2 CH-6928 Manno tel. +41 (0)58 666 65 11 [email protected] www.supsi.ch/dti

Asilo nido

SUPSInido permette a collaboratorici, collaboratori, studentesse e studenti di conciliare gli impegni di studio con quelli familiari e professionali. www.supsi.ch/nido

Biblioteca

Il Dipartimento dispone di un ampio spazio riservato alla biblioteca con volumi specializzati in ingegneria e affini ai corsi di laurea offerti. Offre agli utenti servizi quali la consulenza, il prestito a domicilio e il prestito interbibliotecario. La biblioteca è allacciata al sistema di automazione NEBIS (rete di biblioteche e centri di informazione in Svizzera): www.supsi.ch/biblioteca

Caffetteria

Lo stabile Galleria 2 dispone di varie zone pausa per gli studenti, fornite di distributori di bibite calde e fredde e piccoli snack. Inoltre sono a disposizione anche dei forni a microonde. Diversi Bar e Ristoranti a distanza di pochi minuti a piedi offrono pasti caldi a prezzi vantaggiosi. www.supsi.ch/orientamento

Centre for Languages and

International Relations

Il centro organizza corsi di tedesco e inglese per gli studenti SUPSI e corsi di italiano per studenti stranieri con l’obiettivo di favorire gli scambi durante gli studi (Erasmus) e l’inserimento nel mondo del lavoro. Gestisce inoltre due centri d’esame internazionali, la sede d’esame Goethe-Institut Svizzera italiana e il Centro d’esami Cambridge Svizzera italiana. www.supsi.ch/clir

Gender

Il servizio promuove progetti concreti e azioni di sensibilizzazione attenti alle dimensioni di genere, generazione e cultura e alle tematiche relative alle parti opportunità. www.supsi.ch/gender

Orientamento

Il servizio informa i futuri studenti sulle possibilità formative proposte dalla SUPSI. Ha inoltre lo scopo di fornire un orientamento professionale a studenti e laureati per facilitarne l’inserimento nel modo del lavoro. www.supsi.ch/orientamento

Sport SUPSI/USI

Il servizio sport promuove la pratica di numerose attività fisiche e sportive a favore di studenti, prfessori e collaboratori. www.supsi.ch/sport

Sportello di ascolto

Sportello di ascolto e di aiuto psicologico al quale potersi rivolgere a seguito di difficoltà di tipo personale, interpersonale, affettivo e realzionale. www.supsi.ch/ascolto