Corso di Istituzioni di diritto romano A.A. 2014-2015 ... · obligationis incorporale est. eodem...

29
Corso di Istituzioni di diritto romano A.A. 2014-2015 - IV^ parte Prof. Aurelio Arnese

Transcript of Corso di Istituzioni di diritto romano A.A. 2014-2015 ... · obligationis incorporale est. eodem...

Corso di Istituzioni di diritto romano A.A. 2014-2015 - IV^ parte Prof. Aurelio Arnese

Beni

Codice Civile Libro Terzo Della proprietà Titolo IDei beni Capo IDei beni in generale

Art. 810. Nozione. Sono beni le cose che possono formare oggetto di diritti.

Sezione II Dei beni immobili e mobili Art. 812. Disstinzione dei beni. Sono beni immobili il

suolo, le sorgenti e i corsi d'acqua, gli alberi, gli edifici e le altre costruzioni, anche se unite al suolo

a scopo transitorio, e in genere tutto ciò che naturalmente o artificialmente è incorporato al suolo.

Sono reputati immobili i mulini, i bagni e gli altri edifici galleggianti quando sono saldamente

assicurati alla riva o all'alveo o sono destinati ad esserlo in modo permanente per la loro

utilizzazione. Sono mobili tutti gli altri beni.

Art. 813.Distinzione dei diritti. Salvo che dalla legge risulti diversamente, le disposizioni

concernenti i beni immobili si applicano anche ai diritti reali che hanno per oggetto beni immobili e

alle azioni relative; le disposizioni concernenti i beni mobili si applicano a tutti gli altri diritti.

Art. 814.Energie. Si considerano beni mobili le energie naturali che hanno valore economico.

RES

Gai 2.1. Superiore commentario de iure personarum exposuimus; modo uideamus de rebus:

quae uel in nostro patrimonio sunt uel extra nostrum patrimonium habentur. 2. Summa itaque

rerum diuisio in duos articulos diducitur: nam aliae sunt diuini iuris, aliae humani. 3. Diuini iuris sunt

ueluti res sacrae et religiosae. 4. Sacrae sunt, quae diis superis consecratae sunt; religiosae, quae

diis Manibus relictae sunt. 5. Sed sacrum quidem hoc solum existimatur, quod ex auctoritate

populi Romani consecratum est, ueluti lege de ea re lata aut senatus consulto facto. 6. Religiosum

uero nostra uoluntate facimus mortuum inferentes in locum nostrum, si modo eius mortui funus ad

nos pertineat.

7. Sed in prouinciali solo placet plerisque solum religiosum non fieri, quia in eo solo dominium

populi Romani est uel Caesaris, nos autem possessionem tantum et usumfructum habere uidemur;

utique tamen, etiamsi non sit religiosum, pro religioso habetur: item quod in prouinciis non ex

auctoritate populi Romani consecratum est, proprie sacrum non est, tamen pro sacro habetur.

8. Sanctae quoque res, uelut muri et portae, quodam modo diuini iuris sunt. 9. Quod autem diuini

iuris est, id nullius in bonis est: id uero, quod humani | iuris est, plerumque alicuius in bonis est;

potest autem et nullius in bonis esse: nam res hereditariae, antequam aliquis heres existat, nullius

in bonis sunt --- ue domino. 10. Hae autem res, quae humani iuris sunt, aut publicae sunt aut

priuatae. 11. Quae publicae sunt, nullius uidentur in bonis esse; ipsius enim uniuersitatis esse

creduntur. priuatae sunt, quae singulorum hominum sunt. 12.Quaedam praeterea res corporales

sunt, quaedam incorporales.

13. Corporales hae sunt, quae tangi possunt, uelut fundus, homo, uestis, aurum, argentum et

denique aliae res innumerabiles.

Res corpoprales – incorporales ( e altre distinzioni)

14. Incorporales sunt, quae tangi non possunt, qualia sunt ea, quae in iure consistunt, sicut hereditas, ususfructus, obligationes quoquo modo contractae. nec ad rem pertinet, quod in hereditate res corporales continentur, et fructus, qui ex fundo percipiuntur, corporales sunt, et id, quod ex aliqua obligatione nobis debetur, | plerumque corporale est, ueluti fundus, homo, pecunia: nam ipsum ius successionis et ipsum ius utendi fruendi et ipsum ius obligationis incorporale est. eodem numero sunt iura praediorum urbanorum et rusticorum. --- --- non extollendi, ne luminibus uicini officiatur: item fluminum et stillicidiorum idem ius ut ---. 14a. Res praeterea aut mancipi sunt aut nec mancipi.--- seruitutes praediorum urbanorum nec mancipi sunt. item stipendiaria praedia et tributaria nec mancipi sunt. 15. Sed quod diximus ea animalia, quae domari solent, mancipi esse, n--- --- statim ut nata sunt, mancipi esse putant; Nerua uero et Proculus et ceteri diuersae scholae auctores non aliter ea mancipi esse putant quam si domita sunt; et si propter nimiam feritatem domari non possunt, tunc uideri mancipi esse incipere, cum ad eam aetatem peruenerint, in qua domari solent. 16. At ferae bestiae nec mancipi sunt, uelut ursi, leones, item ea animalia, quae ferarum bestiarum numero sunt, uelut elefanti et cameli, et ideo ad rem non pertinet, quod haec animalia etiam collo dorsoue domari solent; nam ne notitia quidem eorum animalium illo tempore fuit, quo constituebatur quasdam res mancipi esse, quasdam nec mancipi. 17. Sed item fere omnia, quae incorporalia sunt, nec mancipi sunt, exceptis seruitutibus praediorum rusticorum; nam eas mancipi esse constat, quamuis sint ex numero rerum incorporalium. 18. Magna autem differentia est inter mancipi res et nec mancipi.

Capo I disposizioni generali Art. 832.Contenuto del diritto. Il proprietario ha diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l'osservanza degli obblighi stabiliti dall'ordinamento giuridico.

Art. 833.Atti d'emulazione. Il proprietario non può fare atti i quali non abbiano altro scopo che quello di nuocere o recare molestia ad altri.

Art. 844.Immissioni.Il proprietario di un fondo non può impedire le immissioni di fumo o di calore, le esalazioni, i rumori, gli scuotimenti e simili propagazioni derivanti dal fondo del vicino, se non superano la normale tollerabilità, avuto anche riguardo alla condizione dei luoghi.

Nell'applicare questa norma l'autorità giudiziaria deve contemperare le esigenze della produzione con le ragioni della proprietà. Può tener conto della priorità di un determinato uso.

Proprietà

Atti di emulazione ed immissioni

Dig. 8.5.8.5 Ulpianus 17 ad ed .Aristo Cerellio Vitali respondit non

putare se ex taberna casiaria fumum in superiora aedificia iure

immitti posse, nisi ei rei servitutem talem admittit. idemque ait: et

ex superiore in inferiora non aquam, non quid aliud immitti licet: in

suo enim alii hactenus facere licet, quatenus nihil in alienum

immittat, fumi autem sicut aquae esse immissionem: posse igitur

superiorem cum inferiore agere ius illi non esse id ita facere. …

Dig. 47.10.44 Iavolenus 9 ex post. Lab. Si inferiorum dominus

aedium superioris vicini fumigandi causa fumum faceret, aut si

superior vicinus in inferiores aedes quid aut proiecerit aut

infuderit, negat Labeo iniuriarum agi posse: quod falsum puto, si

tamen iniuriae faciendae causa immittitur.

Dominium, proprietà pretoria (in bonis habere – duplex dominium)

e proprietà provinciale

Gai 1.54. Ceterum cum apud ciues Romanos duplex sit dominium

(nam uel in bonis uel ex iure Quiritium uel ex utroque iure

cuiusque seruus esse intellegitur), ita demum seruum in potestate

domini esse dicemus, si in bonis eius sit, etiamsi simul ex iure

Quiritium eiusdem non sit: nam qui nudum ius Quiritium in seruo

habet, is potestatem habere non intellegitur.

Gai 2.7. Sed in prouinciali solo placet plerisque solum religiosum

non fieri, quia in eo solo dominium populi Romani est uel

Caesaris, nos autem possessionem tantum et usumfructum

habere uidemur; utique tamen, etiamsi non sit religiosum, pro

religioso habetur: item quod in prouinciis non ex auctoritate populi

Romani consecratum est, proprie sacrum non est, tamen pro

sacro habetur.

Appartenenza

(modi di alienazione/acquisto proprità)

2.65. Ergo ex his, quae diximus, adparet quaedam naturali iure alienari, qualia sunt ea, quae traditione alienantur, quaedam ciuili; nam mancipationis et in iure cessionis et usucapionis ius proprium est ciuium Romanorum.

Dig. 41.1.1pr. Gaius 2 rer. cott. Quarundam rerum dominium nanciscimur iure gentium, quod ratione naturali inter omnes homines peraeque servatur, quarundam iure civili, id est iure proprio civitatis nostrae. et quia antiquius ius gentium cum ipso genere humano proditum est, opus est, ut de hoc prius referendum sit.

922 Modi di acquisto.La proprietà si acquista per occupazione, per invenzione, per accessione, per specificazione, per unione o commistione per usucapione, per effetto di contratti, per successione a causa di morte e negli altri modi stabiliti dalla legge.

Sezione IDell'occupazione e dell'invenzione

Art. 923. Cose suscettibili di occupazione. Le cose mobili che non sono proprietà di alcuno si acquistano con l'occupazione. Tali sono le cose abbandonate e gli animali che formano oggetto di caccia o di pesca.

Occupazione / res nullius

Dig. 41.1.3pr. Gaius 2 rer. cott. Quod enim nullius est, id ratione naturali occupanti conceditur.

Dig. 41.1.3.1 Gaius 2 rer. cott. Nec interest quod ad feras bestias et volucres, utrum in suo fundo quisque capiat an in alieno. plane qui in alienum fundum ingreditur venandi aucupandive gratia, potest a domino, si is providerit, iure prohiberi ne ingrederetur.

Dig. 41.1.3.2 Gaius 2 rer. cott. Quidquid autem eorum ceperimus, eo usque nostrum esse intellegitur, donec nostra custodia coercetur: cum vero evaserit custodiam nostram et in naturalem libertatem se receperit, nostrum esse desinit et rursus occupantis fit:

Dig. 41.1.4 Florus 6 inst. Nisi si mansuefacta emitti ac reverti solita sunt.

Dig. 41.1.5pr. Gaius 2 rer. cott. Naturalem autem libertatem recipere intellegitur, cum vel oculos nostros effugerit vel ita sit in conspectu nostro, ut difficilis sit eius persecutio.

Dig. 41.1.5.1 Gaius 2 rer. cott. Illud quaesitum est, an fera bestia, quae ita vulnerata sit, ut capi possit, statim nostra esse intellegatur. Trebatio placuit statim nostram esse et eo usque nostram videri, donec eam persequamur, quod si desierimus eam persequi, desinere nostram esse et rursus fieri occupantis: itaque si per hoc tempus, quo eam persequimur, alius eam ceperit eo animo, ut ipse lucrifaceret, furtum videri nobis eum commisisse. plerique non aliter putaverunt eam nostram esse, quam si eam ceperimus, quia multa accidere possunt, ut eam non capiamus: quod verius est.

Res derelictae

Dig. 47.2.43.5 Ulpianus 41 ad sab. Quod si dominus id dereliquit, furtum non fit eius, etiamsi ego furandi animum habuero: nec enim furtum fit, nisi sit cui fiat: in proposito autem nulli fit, quippe cum placeat Sabini et Cassii sententia existimantium statim nostram esse desinere rem, quam derelinquimus.

Dig. 41.7.2.1Paulus 54 ad ed. Sed Proculus non desinere eam rem domini esse, nisi ab alio possessa fuerit: Iulianus desinere quidem omittentis esse, non fieri autem alterius, nisi possessa fuerit, et recte.

Inst. Iust 2.1.47 Qua ratione verius esse videtur et si rem pro derelicto a domino habitam occupaverit quis, statim eum dominium effici. pro derelicto autem habetur quod dominus ea mente abiecerit ut id rerum suaram esse nollet, ideoque statim dominus esse desinit.

Accessione

Sezione IIDell'accessione, della specificazione, dell'unione e della commistione Art. 934 Opere fatte sopra o sotto il suolo. Qualunque piantagione, costruzione od opera esistente sopra o sotto il suolo appartiene al proprietario di questo, salvo quanto è disposto dagli articoli 935, 936, 937 e 938 e salvo che risulti diversamente dal titolo o dalla legge.

Gai Inst. 2.73 Praeterea id quod in solo nostro ab aliquo aedificatum est, quamvis ille suo nomine aedificaverit, iure naturali nostrum fit, quia superficies solo cedit. .

Art. 935. Opere fatte dal proprietario del suolo con materiali altrui. Il proprietario del suolo che ha fatto costruzioni, piantagioni od opere con materiali altrui deve pagarne il valore, se la separazione non è chiesta dal proprietario dei materiali, ovvero non può farsi senza che si rechi grave danno all'opera costruita o senza che perisca la piantagione. (tignum iunctum) Deve inoltre, anche nel caso che si faccia la separazione, il risarcimento dei danni, se è in colpa grave. In ogni caso la rivendicazione dei materiali non è ammessa trascorsi sei mesi dal giorno in cui il proprietario ha avuto notizia dell'incorporazione.

Art. 940. Specificazione.Se taluno ha adoperato una materia che non gli

apparteneva per formare una nuova cosa, possa o non possa la materia riprendere

la sua prima forma, ne acquista la proprietà pagando al proprietario il prezzo della

materia, salvo che il valore della materia sorpassi notevolmente quello della mano

d'opera. In questo ultimo caso la cosa spetta al proprietario della materia, il quale

deve pagare il prezzo della mano d'opera.

Gai 2.79. In aliis quoque speciebus naturalis ratio requiritur: proinde si ex uuis aut

oliuis aut spicis meis uinum aut oleum aut frumentum feceris, quaeritur, utrum meum

sit id uinum aut oleum aut frumentum an tuum. item si ex auro aut argento meo uas

aliquod feceris uel ex tabulis meis nauem aut armarium aut subsellium fabricaueris,

item si ex lana mea uestimentum feceris uel si ex uino et melle meo mulsum feceris

siue ex medicamentis meis emplastrum aut collyrium feceris, quaeritur, utrum tuum

sit id, quod ex meo effeceris, an meum.

quidam materiam et substantiam spectandam esse putant, id est, ut cuius materia

sit, illius et res, quae facta sit, uideatur esse, id que maxime placuit Sabino et

Cassio; alii uero eius rem esse putant, qui fecerit, id que maxime diuersae scholae

auctoribus uisum est: | sed eum quoque, cuius materia et substantia fuerit, furti

aduersus eum, qui subripuerit, habere actionem; nec minus aduersus eundem

condictionem ei competere, quia extinctae res, licet uindicari non possint, condici

tamen furibus et quibusdam aliis possessoribus possunt.

specificazione

Dig. 41.1.7.7 Gaius 2 rer. cott. Cum quis ex aliena materia speciem aliquam suo nomine fecerit, Nerva et Proculus putant hunc dominum esse qui fecerit, quia quod factum est, antea nullius fuerat. Sabinus et Cssius magis naturalem rationem efficere putant, ut qui materiae dominus fuerit, idem eius quoque, quod ex eadem materia factum sit, dominus esset, quia sine materia nulla species effici possit: veluti si ex auro vel argento vel aere vas aliquod fecero, vel ex tabulis tuis navem aut armarium aut subsellia fecero, vel ex lana tua vestimentum, vel ex vino et melle tuo mulsum, vel ex medicamentis tuis emplastrum aut collyrium, vel ex uvis aut olivis aut spicis tuis vinum vel oleum vel frumentum. est tamen etiam media sententia recte existimantium, si species ad materiam reverti possit, verius esse, quod et Sabinus et Cassius senserunt, si non possit reverti, verius esse, quod Nervae et Proculo placuit. ut ecce vas conflatum ad rudem massam auri vel argenti vel aeris reverti potest, vinum vero vel oleum vel frumentum ad uvas et olivas et spicas reverti non potest: ac ne mulsum quidem ad mel et vinum vel emplastrum aut collyria ad medicamenta reverti possunt. videntur tamen mihi recte quidam dixisse non debere dubitari, quin alienis spicis excussum frumentum eius sit, cuius et spicae fuerunt: cum enim grana, quae spicis continentur, perfectam habeant suam speciem, qui excussit spicas, non novam speciem facit, sed eam quae est detegit.

V. Anche C.I. 2.1.47

Usucapio

Art. 1158.Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari.La proprietà dei beni immobili e gli altri diritti reali di godimento sui beni medesimi si acquistano in virtù del possesso continuato per venti anni.

Art. 1161.Usucapione dei beni mobili.In mancanza di titolo idoneo, la proprietà dei beni mobili e gli altri diritti reali di godimento sui beni medesimi si acquistano in virtù del possesso continuato per dieci anni, qualora il possesso sia stato acquistato in buona fede.

Art. 1146.Successione nel possesso. Accessione del possesso.Il possesso continua nell'erede con effetto dall'apertura della successione. Il successore a titolo particolare può unire al proprio possesso quello del suo autore per goderne gli effetti.

Requisiti dell’usucapio: res habilis, titulus, fides, possessio, tempus

Possesso Corte Cost. 03.02.1992 n. 25 (prof. F.P. Casavola)

3. Così definita, la questione è fondata in riferimento agli artt. 3 e 24, primo comma, Cost.

Nell'alveo della tradizione del diritto romano comune il giudizio possessorio è organizzato dalla

legge come procedimento speciale, con una prima fase di tipo interdittale improntata alle forme del

processo cautelare, e con un carattere complessivo di celerità. La cognizione sommaria del

giudice è giustificata dall'urgenza di intervento del braccio della legge per ripristinare uno stato di

cose alterato dal comportamento arbitrario del terzo, ma è costruita in modo da arrecare al

convenuto, che sia titolare di un diritto sulla (o alla) cosa, un sacrificio transeunte e reversibile, cui

porrà riparo il successivo giudizio petitorio. Con questa concezione non è coerente - e perciò

contrasta col principio di razionalità di cui all'art. 3 Cost. - l'assolutezza del divieto di invocare il

proprio diritto che l'art. 705 impone al convenuto, impedendogli non solo la proposizione di

eccezioni ex iure proprio nello stesso processo possessorio, ma anche, fino a quando il

processo non sarà conchiuso e la decisione eseguita, la proposizione di un separato giudizio

petitorio davanti al giudice competente. La norma non tiene conto che, secondo la ratio sottesa ai

procedimenti regolati dagli artt.703 sgg. cod.proc.civ., l'autonomia della tutela possessoria è

bilanciata, e quindi limitata, dalla condizione che il pregiudizio arrecato al convenuto possa essere

riparato mediante un altro giudizio. Quando si tratta di cose mobili non registrate, un pregiudizio

definitivo e irrimediabile incombe soprattutto (ma non solo) quando lo spogliato risulti essere un

ladro, un ricettatore, un ritrovatore infedele o, come nella specie, un indiziato di truffa. Rientrato in

possesso della cosa, in esecuzione della sentenza di reintegrazione, egli potrà alienarla a un terzo

di buona fede, che ne diventerà proprietario in virtù dell'art. 1153 cod. civ., applicabile anche alle

cose rubate o smarrite. In materia immobiliare, l'esecuzione del provvedimento possessorio

arreca un danno irreparabile quando lo spoglio si concreta nella costruzione di un manufatto. In tal

caso l'onere di eseguire la decisione prima di proporre il giudizio petitorio costringe il convenuto a

distruggere un'opera che, come risulterà dal successivo giudizio petitorio, aveva diritto di

costruire.

Qui l'irrazionalità della deroga portata dal divieto dell'art. 705 al principio di economia processuale

(dolo facit qui petit quod mox redditurus est) è talmente evidente che in passato la Corte di

cassazione, con giurisprudenza pretoria, non esitò ad ammettere in qualche occasione che l'azione

possessoria potesse essere paralizzata dall'esercizio contemporaneo, in separato giudizio, di

un'azione petitoria, con conseguente sospensione dell'ordine di demolizione, anche allo scopo -

aggiunse la Corte - di evitare all'economia nazionale "un inutile spreco di ricchezza" (cfr.Cass. 29

gennaio 1929, n.405). Sotto quest'ultimo profilo si può notare una incoerenza sistematica tra l'art.

705 cod.proc.civ. e la disciplina dell'esecuzione in forma specifica degli obblighi di non fare prevista

dall'art. 2933 cod.civ., il quale vieta che sia ordinata la distruzione di ciò che è stato fatto in

violazione dell'obbligo, "se la distruzione della cosa è di pregiudizio all'economia nazionale".

Nei casi di irreparabilità del danno inflitto all'avente diritto, l'esecuzione del provvedimento

possessorio, cui è subordinata dall'art.705 la proposizione del giudizio petitorio, frustra questo g

consentendo che nel frattempo il proprietario venga privato del diritto per effetto della regola

"possesso vale titolo" o riducendo l'esito del giudizio al riconoscimento della facoltà di ricostruire

ciò che in precedenza egli era stato costretto a demolire. Si rende così manifesta anche la

violazione dell'art.24 Cost., non essendo qui possibile sostenere che la tutela possessoria non

preclude la tutela giurisdizionale del diritto del convenuto, ma soltanto la differisce a un giudizio

successivo.

possesso

Dig. 41.2.3pr. Paulus 54 ad ed.Possideri autem possunt, quae sunt corporalia.

(aniums e corpus) Dig. 41.2.3.1 Paulus 54 ad ed. Et apiscimur possessionem corpore et animo, neque per se animo aut per se corpore. quod autem diximus et corpore et animo adquirere nos debere possessionem, non utique ita accipiendum est, ut qui fundum possidere velit, omnes glebas circumambulet: sed sufficit quamlibet partem eius fundi introire, dum mente et cogitatione hac sit, uti totum fundum usque ad terminum velit possidere.

Possesso e proprietà: Nihil commune habet proprietas cum possessione (D. 41.2.12.1 Ulp. 70 ad ed)

Separata esse debet possessio a proprietate (D. 43.17.1.2 Ulp. 69 ad ed)

Nec possessio et proprietats misceri debet (D. 41.2.52 pr. Ven. 1 interd.)

Tutela processuale del possesso

interdicta uti possidetis e utrubi

Uti possidetis Dig. 43.17.1pr.Ulpianus 69 ad ed. Ait praetor: " uti eas aedes, quibus de agitur, nec vi nec clam nec precario alter ab altero possidetis, quo minus ita possideatis, vim fieri veto. de cloacis hoc interdictum non dabo. neque pluris, quam quanti res erit: intra annum, quo primum experiundi potestas fuerit, agere permittam".

Utrubi Gai 4. 160. Duplicia sunt uelut VTI POSSIDETIS interdictum et VTRVBI. ideo autem duplicia uocantur, quod par utriusque litigatoris in his condicio est, nec quisquam praecipue reus uel actor intellegitur, sed unusquisque tam rei quam actoris partes sustinet; quippe praetor pari sermone cum utroque loquitur. nam summa conceptio eorum interdictorum haec est: VTI NVNC POSSIDETIS, QVO MINVS ITA POSSIDEATIS, VIM FIERI VETO; item alterius: VTRVBI HIC HOMO, DE QVO AGITVR, [APVD QVEM] MAIORE PARTE HVIVS ANNI FVIT, QVO MINVS IS EVM DVCAT, VIM FIERI VETO.

Dig. 43.31.1 pr. Ulpianus 72 ad ed. Praetor ait: " utrubi hic homo, quo de agitur, maiore parte huiusce anni fuit, quo minus is eum ducat, vim fieri veto".

Gai 4.150. Et si quidem de fundo uel aedibus | interdicitur, eum potiorem esse praetor iubet, qui eo tempore, quo interdictum redditur, nec ui nec clam nec precario ab aduersario possideat; si uero de re mobili, eum potiorem esse iubet, qui maiore parte eius anni nec ui nec clam nec precario ab aduersario possederit; id que satis ipsis uerbis interdictorum significatur.

Interdicta de vi e de vi armata

quasi possessio

i. de vi Dig. 43.16.1pr. Ulpianus 69 ad ed. Praetor ait: " unde tu illum vi deiecisti aut familia tua deiecit, de eo quaeque ille tunc ibi habuit tantummodo intra annum, post annum de eo, quod ad eum qui vi deiecit pervenerit, iudicium dabo“.

i. de vi armata Gai 4.155. Interdum tamen etsi eum ui deiecerim, qui a me ui aut clam aut precario possideret, cogor ei restituere possessionem, uelut si armis eum ui deiecerim. nam propter atrocitatem delicti in tantum patior actionem, ut omni modo debeam ei restituere possessionem. armorum autem appellatione non solum scuta et gladios et galeas significari intellegemus, sed et fustes et lapides.

Quasi possessio Gai 4.139 Certis igitur ex causis praetor aut proconsul principaliter auctoritatem suam finiendis controuersiis interponit. quod tum maxime facit, cum de possessione aut quasi possessione inter aliquos contenditur; et in summa aut iubet aliquid fieri aut fieri prohibet.

( interdictum quem usumfructum; interdictum de superficiebus; interdictum actuque privato; interdictum de acqua cottidiana et aestiva, interdictum de fonte)

Possesso e giudizio possessorio

Art. 1140. Possesso. Il possesso è il potere sulla cosa che si manifesta in un'attività corrispondente all'esercizio della proprietà o di altro diritto reale. Si può possedere direttamente o per mezzo di altra persona, che ha la detenzione della cosa.

Art. 1168.Azione di reintegrazione.Chi è stato violentemente od occultamente spogliato del possesso può, entro l'anno dal sofferto spoglio, chiedere contro l'autore di esso la reintegrazione del possesso medesimo.L'azione è concessa altresì a chi ha la detenzione della cosa, tranne il caso che l'abbia per ragioni di servizio o di ospitalità.Se lo spoglio è clandestino, il termine per chiedere la reintegrazione decorre dal giorno della scoperta dello spoglio.La reintegrazione deve ordinarsi dal giudice sulla semplice notorietà del fatto, senza dilazione.

Art. 1170 Azione di manutenzione.Chi è stato molestato nel possesso di un immobile, di un diritto reale sopra un immobile o di un'universalità di mobili può, entro l'anno dalla turbativa, chiedere la manutenzione del possesso medesimo. L'azione è data se il possesso dura da oltre un anno, continuo e non interrotto, e non è stato acquistato violentemente o clandestinamente. Qualora il possesso sia stato acquistato in modo violento o clandestino, l'azione può nondimeno esercitarsi, decorso un anno dal giorno in cui la violenza o la clandestinità è cessata. Anche colui che ha subito uno spoglio non violento o clandestino può chiedere di essere rimesso nel possesso, se ricorrono le condizioni indicate dal comma precedente.

Giudizio petitorio

Art. 948. Azione di rivendicazione. Il proprietario può rivendicare la cosa, da chiunque la

possiede o detiene e può proseguire l'esercizio dell'azione anche se costui, dopo la domanda, ha

cessato, per fatto proprio, di possedere o detenere la cosa. In tal caso il convenuto è obbligato a

recuperarla per l'attore a proprie spese, o, in mancanza, a corrispondergliene il valore, oltre a

risarcirgli il danno.Il proprietario, se consegue direttamente dal nuovo possessore o detentore la

restituzione della cosa, è tenuto a restituire al precedente possessore o detentore la somma

ricevuta in luogo di essa. L'azione di rivendicazione non si prescrive, salvi gli effetti dell'acquisto

della proprietà da parte di altri per usucapione.

Art. 949.Azione negatoria.Il proprietario può agire per far dichiarare l'inesistenza di diritti affermati

da altri sulla cosa, quando ha motivo di temerne pregiudizio.Se sussistono anche turbative o

molestie, il proprietario può chiedere che se ne ordini la cessazione, oltre la condanna al

risarcimento del danno.

Art. 950.Azione di regolamento di confini. Quando il confine tra due fondi è incerto, ciascuno

dei proprietari può chiedere che sia stabilito giudizialmente. Ogni mezzo di prova è ammesso. In

mancanza di altri elementi, il giudice si attiene al confine delineato dalle mappe catastali.

Art. 951.Azione per apposizione di termini. Se i termini tra fondi contigui mancano o sono

diventati irriconoscibili, ciascuno dei proprietari ha diritto di chiedere che essi siano apposti o

ristabiliti a spese comuni

Rei vindicatio - actio negatoria – actio finium

regundorum

Denunzia di nuova opera e di danno temuto

Art. 1171.Dennunzia di nuova opera. Il proprietario, il titolare di altro diritto reale di godimento o il

possessore, il quale ha ragione di temere che da una nuova opera, da altri intrapresa sul proprio

come sull'altrui fondo, sia per derivare danno alla cosa che forma l'oggetto del suo diritto o del suo

possesso, può denunziare all'autorità giudiziaria la nuova opera, purché questa non sia terminata e

non sia trascorso un anno dal suo inizio.L'autorità giudiziaria, presa sommaria cognizione del fatto,

può vietare la continuazione dell'opera, ovvero permetterla, ordinando le opportune cautele: nel

primo caso, per il risarcimento del danno prodotto dalla sospensione dell'opera, qualora le

opposizioni al suo proseguimento risultino infondate nella decisione del merito; nel secondo caso,

per la demolizione o riduzione dell'opera e per il risarcimento del danno che possa soffrire il

denunziante, se questi ottiene sentenza favorevole, nonostante la permessa continuazione.

Art. 1172. Denunzia di danno temuto. Il proprietario, il titolare di altro diritto reale di godimento o

il possessore, il quale ha ragione di temere che da qualsiasi edificio, albero o altra cosa sovrasti

pericolo di un danno grave e prossimo alla cosa che forma l'oggetto del suo diritto o del suo

possesso, può denunziare il fatto all'autorità giudiziaria e ottenere, secondo le circostanze, che si

provveda per ovviare al pericolo. L'autorità giudiziaria, qualora ne sia il caso dispone idonea

garanzia per i danni eventuali.

Operis novi nuntiatio - Cautio damni infecti

Iura in re aliena

Servitù prediali

Art. 1027. Contenuto del diritto La servitù prediale consiste nel peso imposto sopra un fondo per

l'utilità di un altro fondo appartenente a diverso proprietario.

Iter, via, actus, aquaeductus : res mancipi

Iura praediorum (iter, via e actus)

Iura aquarum (aquaeductus, aquae haustus, navigatio)

Servitus percoris pascendi ( e ad acquam adpulsus)

servitus calcis coquendae

Servitus harenae fodiendae e cretae exhimendae

Iura stillicidiorum, iura parietum, iura liminum (servitus cloacae, servitus tigni immittendi, servitus

oneris ferendi, servitus protegendi e proicendi, servitus altius non tollendi, servitus ne luminibus

officiatur, servitus ne prospectui officiatur, servitus fumi immittendi, servitus cuniculi balneari

habendi)

Servitù pretorie : actiones utiles (D.43.18.1.9)

Servitù provinciali (Gai 2.31)

Servitù irregolari (deroga alle disposizioni imperiali - inizio Principato – età di Zenone)

Esercizio servitù: art. 1067 c.c. . Civiliter modo D.8.1.9 Celsus 5 Dig. Si cui simplicius via per

fundum cuiuspiam cedatur vel relinquatur, in infinito, videlicet per quamlibet eius partem, ire agere

licebit, civiliter modo …

Principi : (1027 c.c.) Nemini res sua servit ; (1028 c.c.) utilitas – possibilità ; servitus in faciendo

consistere nequit ; predia vicina esse debent

Costituzione (1032, 1058, 1061 e 1062 c.c.) per le più antiche : mancipatio; per le altre in iure

cessio ; legatum per vindicationem; (per le pretorie: traditio); Successivamente : pactiones et

stipulationes ; Usucapio (divieto con Lex Scribonia) vetustas; con Giustiniano prescrizione

acquisitiva (stessi requisiti per immobili); destinazione del buon padre di famiglia (interpreti

medioevali)

Estinzione: non usus, usucapio libetatis, mutatio praediorum, confusio, remissio servitutis

(art. 1074 c.c. - l’impossibilità materiale di esercitare la servitù o la cessazione della utilità della

stessa non determinano l’estinzione della servitù sino al compimento della prescrizione)

Azioni vindicatio servitutis (actio confessoria: 1079 c.c.) Interdicta : de itinere actuque privato;

de itinere actuque reficiendo; via, iter, actus; de rivis; de fonte; de aqua cottidiana aestiva ;

de cloacis; vi, clam precario

Quasi possessio (Gai 4.39 cit.) D. 8.1.20 Iavolenus 5 ex post. Lab. Quotiens via aut aliquid ius

fundi emeretur, cavendum putat esse labeo per te non fieri, quo minus eo iure uti possit, quia nulla

eiusmodi iuris vacua traditio esset. ego puto usum eius iuris pro traditione possessionis

accipiendum esse ideoque et interdicta veluti possessoria constituta sunt.

Ususfructus

Nozione: D.7.1.1 (già cit.)

D. 7.1.68 pr. Ulpianus 17 ad Sab.Vetus fuit quaestio, an partus ad fructuarium pertineret: sed bruti

sententia optinuit fructuarium in eo locum non habere: neque enim in fructu hominis homo esse

potest. hac ratione nec usum fructum in eo fructuarius habebit. quid tamen si fuerit etiam partus

usus fructus relictus, an habeat in eo usum fructum? et cum possit partus legari, poterit et usus

fructus eius.

P.S. 3.6.24 : fructus sine usu esse non possunt;

Durata: (979 c.c.) P.S. 3.6.33 finitur usus fructus aut morte aut tempore (sulla costutuzione a

favore di enti: D. 7.1.56, Gai 17 ad ed. prov., e D. 33.2.8 , Gai 3 leg ad ed. praet)

Costutuzione (978 c.c.) : in iure cessio, legatum per vindicationem, deductio nella mancipatio;

pactiones et stipulationes (nelle province); usucapio e traditio (Giustiniano)

Intrasmissibilità (Cessione dell‘esercizio tramite locatio o venditio – oggi invece artt. 979, 98, 999)

Obblighi usufruttuario (tra questi sopportare le spese solo ordinarie (le straordinarie gravano sul

proprietario – art. 1004, 1005 c.c.) Cautio ususfructuaria (impegno a usare la cosa boni viri

arbitratu – 1001, 1002, 1003 c.c.)

Usufrutto (continua)

Estinzione: remissio, perimento o trasformazione del

bene, non usus; scadenza del termine, morte

dell’usufruttuario, capitis deminutio dell’usufruttuario

(media o maxima in età giustinianea), consolidazione (v.

art. 1014 c.c. ; abuso: 1015 c.c.)

Gregge (994 c.c.) D. 7.1.70.3 Ulpianus 17 ad Sab. Sed

quod dicitur debere eum summittere, totiens verum est,

quotiens gregis vel armenti vel equitii, id est universitatis

usus fructus legatus est: ceterum si singulorum capitum,

nihil supplebit.

Enfiteusi

Nozione Cost. di Zenone (476 / 484 d.C.): C.I. 4.66.1 Ius emphyteuticarium neque conductionis

neque alienationis esse titulis addicendum, sed hoc ius tertium sit constitutum ab utriusque

memoratorum contractuum societate seu similitudine separatum, conceptionem definitionemque

habere propriam et iustum esse validumque contractum, in quo cuncta, quae inter utrasque

contrahentium partes super omnibus vel etiam fortuitis casibus pactionibus scriptura interveniente

habitis placuerint, firma illibataque perpetua stabilitate modis omnibus debeant custodiri : ita ut, si

interdum ea, quae fortuitis casibus sicut eveniunt, pactorum non fuerint conventione concepta, si

quidem tanta emerserit clades, quae prorsus ipsius etiam rei quae per emphyteusin data est facit

interitum, hoc non emphyteuticario, cui nihil reliquum mansit, sed rei domino, qui, quod fatalitate

ingruebat, etiam nullo intercedente contractu habiturus fuerat, imputetur : sin vero particulare vel

aliud leve damnum contigerit, ex quo non ipsa rei penitus laedatur substantia, hoc

emphyteuticarius suis partibus non dubitet adscribendum. * zeno a. sebastiano pp. * <a 476 - 484

>

Origine: agri vectigales: locazioni (con canone : vectigal) persino in perpetuum ---- editto si ager

vectigales petatur (anche per locazioni di diritto privato)

Natura del diritto: Gai 3.154 magis placuit locationem conductionemque (ma v. pure D.6.3.3

Paulus 21 ad ed. Idem est et si ad tempus habuerint conductum nec tempus conductionis finitum

sit).

Obblighi principali dell’enfiteuta: miglioramenti (disciplina non definita; generalmente però si

faceva ricorso all’e. proprio per ottenere un miglioramento del fondo), pagamento del canone

(obbligo di coltivazione introdotto con l’art. 960 c.c. 1942)

Enfiteusi (continua)

e Superficie

Costituzione: legato e accordo (qualunque pactio) enfiteutico

Proprietario : devoluzione (in caso di mancato pagamento del canone o imposte per 3 anni, 2

per i fondi ecclesiastici); diritto di prelazione (in caso di rifiuto, l’enfiteuta era libero di cedere il

bene ad un terzo, ma pagando al proprietario il 2% del prezzo: la prelazione, prima contenuta

nell’art. 966 c.c., è stata abrogata dal nostro codice con la L. 1138/1970).

Enfiteuta: affrancazione (riscatto) pagando al proprietario la somma corrispondete alla

capitalizzazione del canone: non vi è traccia nelle fonti ; oggi v. art. 971 c.c.

Altri modi di estinzione (oltre a devoluzione, prelazione o mancato esercizio della prelazione, e

affrancazione) : rinunzia (remissio), prescrizione, perimento totale del fondo, scadenza del termine

o verificarsi della condizione, confusio.

Superfcies: art. 952 c.c. Costituzione del diritto di superficie. 1)Il proprietario può costituire il

diritto di fare e mantenere al disopra del suolo una costruzione a favore di altri, che ne acquista la

proprietà. 2)Del pari può alienare la proprietà della costruzione già esistente, separatamente dalla

proprietà del suolo.

Locationes e commodato – concessioni pubbliche:

Interdictum de loco publico fruendo (proibitorio e analogo all’uti possidetis) – interdictum de

superficiebus – actio in rem superficiaria

Iura in re aliena: numerus clausus (Typenzwang)?

Multiproprietà (ma v. art. 69 Cod. Cons.: D.Lgs 206/2005: Ai fini del presente capo si

intende per: a) contratto: uno o più contratti della durata di almeno tre anni con i

quali, verso pagamento di un prezzo globale, si costituisce, si trasferisce o si

promette di costituire o trasferire, direttamente o indirettamente, un diritto reale

ovvero un altro diritto avente ad oggetto il godimento di uno o più beni immobili, per

un periodo determinato o determinabile dell’anno non inferiore ad una settimana; ….)

Cessione di cubatura

Trust (ratifica della convenzione dell’Aja ad opera della L. 374/1989 : intestazione

fiduciaria: modello riconducibile alla fiducia romanistica o alla fiducia germanistica:

Cass. I 18.06.2014 n. 12369).